97
1 RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA RUBRICA DI VALUTAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA 5 ANNI: AUTONOMIA AUTONOMIA PERSONALE LIVELLO DI COMPETENZA DESCRITTORI DI COMPETENZE BASE INTERMEDIO AVANZATO IGIENE PERSONALE Non sempre riconosce i propri indumenti e ha bisogno dell’aiuto dell’insegnante per indossarli (fatica ad infilare il giaccone, ad allacciare i bottoni …). Riconosce i propri indumenti, ma talvolta richiede l’aiuto dell’insegnante per indossarli. Gestisce i propri indumenti in modo autonomo (si veste e si sveste da solo). Fatica ad interiorizzare le principali norme igieniche e va sollecitato a lavarsi le mani prima di mangiare , a soffiarsi il naso e a comportarsi in modo adeguato a tavola (stare seduto, usare le posate correttamente …). Ha interiorizzato le principali norme igieniche, e talvolta richiede la sollecitazione dell’insegnante per applicarle. Ha interiorizzato le principali norme igieniche e le applica autonomamente. Riconosce il proprio corredo, ma spesso non ne fa un uso appropriato. Talvolta necessita delle sollecitazioni da parte dell’insegnante per usare il proprio corredo in modo appropriato. Utilizza in modo corretto il proprio corredo. MATERIALI PROPRI E DI USO COLLETTIVO Ha poca cura del materiale collettivo (giochi, libri, pennarelli) e, pur se sollecitato, lo ripone in modo disordinato. Cura e riordina il materiale collettivo, e talvolta ha bisogno di essere sollecitato dall’insegnante. Cura il materiale collettivo, lo riordina e lo sistema in modo autonomo. Ha bisogno dell’aiuto dell’insegnante per gestire il proprio spazio (foglio, angolo di gioco …). Riconosce il proprio spazio, e a volte ha bisogno della sollecitazione dell’insegnante per gestirlo. Gestisce il proprio spazio in funzione dell’attività. Fatica a riconoscere il proprio materiale (anche il casellario), ne ha poca cura e deve essere sollecitato a riordinarlo. Ha cura del proprio materiale (anche il casellario), e talvolta per riordinarlo ha bisogno di essere sollecitato dall’insegnante. Riconosce con sicurezza il proprio materiale (anche il casellario), ne ha cura e lo riordina in modo autonomo. AMBIENTI SCOLASTICI Conosce ed utilizza i diversi ambienti della scuola, ma per raggiungerli preferisce o chiede di essere accompagnato da un compagno/adulto. Conosce e utilizza gli ambienti della scuola ed è in grado di raggiungerli, anche se talvolta deve essere sollecitato. Si muove con sicurezza nei vari ambienti della scuola.

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

  • Upload
    others

  • View
    13

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

1

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA RUBRICA DI VALUTAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA 5 ANNI: AUTONOMIA

AUTONOMIA PERSONALE

LIVELLO DI COMPETENZA

DESCRITTORI DI COMPETENZE

BASE INTERMEDIO AVANZATO

IGIENE PERSONALE

Non sempre riconosce i propri indumenti e ha bisogno dell’aiuto dell’insegnante per indossarli (fatica ad infilare il giaccone, ad allacciare i bottoni …).

Riconosce i propri indumenti, ma talvolta richiede l’aiuto dell’insegnante per indossarli.

Gestisce i propri indumenti in modo autonomo (si veste e si sveste da solo).

Fatica ad interiorizzare le principali norme igieniche e va sollecitato a lavarsi le mani prima di mangiare , a soffiarsi il naso e a comportarsi in modo adeguato a tavola (stare seduto, usare le posate correttamente …).

Ha interiorizzato le principali norme igieniche, e talvolta richiede la sollecitazione dell’insegnante per applicarle.

Ha interiorizzato le principali norme igieniche e le applica autonomamente.

Riconosce il proprio corredo, ma spesso non ne fa un uso appropriato.

Talvolta necessita delle sollecitazioni da parte dell’insegnante per usare il proprio corredo in modo appropriato.

Utilizza in modo corretto il proprio corredo.

MATERIALI PROPRI E DI

USO COLLETTIVO

Ha poca cura del materiale collettivo (giochi, libri, pennarelli) e, pur se sollecitato, lo ripone in modo disordinato.

Cura e riordina il materiale collettivo, e talvolta ha bisogno di essere sollecitato dall’insegnante.

Cura il materiale collettivo, lo riordina e lo sistema in modo autonomo.

Ha bisogno dell’aiuto dell’insegnante per gestire il proprio spazio (foglio, angolo di gioco …).

Riconosce il proprio spazio, e a volte ha bisogno della sollecitazione dell’insegnante per gestirlo.

Gestisce il proprio spazio in funzione dell’attività.

Fatica a riconoscere il proprio materiale (anche il casellario), ne ha poca cura e deve essere sollecitato a riordinarlo.

Ha cura del proprio materiale (anche il casellario), e talvolta per riordinarlo ha bisogno di essere sollecitato dall’insegnante.

Riconosce con sicurezza il proprio materiale (anche il casellario), ne ha cura e lo riordina in modo autonomo.

AMBIENTI SCOLASTICI

Conosce ed utilizza i diversi ambienti della scuola, ma per raggiungerli preferisce o chiede di essere accompagnato da un compagno/adulto.

Conosce e utilizza gli ambienti della scuola ed è in grado di raggiungerli, anche se talvolta deve essere sollecitato.

Si muove con sicurezza nei vari ambienti della scuola.

Page 2: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

2

RUBRICA DI VALUTAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: IDENTITA’ – CONOSCENZA DI SÉ’

IDENTITA’ CONOSCENZA DI SE’

LIVELLO DI COMPETENZA

DESCRITTORI DI COMPETENZE

BASE INTERMEDIO AVANZATO

CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO CORPO E DELLE PROPRIE CAPACITÀ’ MOTORIE

Riconosce su di sé e sugli altri le varie parti del corpo (testa, braccia, mani, busto, gambe, piedi).

Riconosce su di sé e sugli altri le varie parti del corpo (testa, braccia, mani, busto, gambe, piedi) e le nomina spontaneamente.

Riconosce su di sé e sugli altri le varie parti del corpo (testa, braccia, mani, busto, gambe, piedi) e le nomina anche nei particolari.

Fatica a controllare i movimenti nei diversi contesti.

Richiede talvolta la sollecitazione dell’insegnante per controllare i movimenti nei diversi contesti.

Controlla autonomamente i movimenti nei diversi contesti.

Rappresenta lo schema corporeo in modo incompleto.

Rappresenta in modo completo lo schema corporeo.

Rappresenta con ricchezza di particolari lo schema corporeo.

MOTRICITA’ FINE

Fatica a colorare spazi piccoli, a stendere il colore in modo omogeneo, a rispettare i margini.

Colora spazi piccoli, ma non sempre stende il colore in modo omogeneo e/o ne rispetta i margini.

Colora piccoli spazi, stende il colore in modo omogeneo e rispetta i margini.

Fatica ad infilare una serie di perline/pasta/bottoni … per formare una collana.

Talvolta necessita dell’aiuto dell’insegnante per infilare una serie di perline/pasta/bottoni … per formare una collana.

Infila una serie di perline/pasta/bottoni … per formare una collana.

Fatica ad utilizzare le forbici per ritagliare il contorno di semplici figure

Talvolta necessita dell’aiuto dell’insegnante per ritagliare il contorno di semplici figure

Utilizza le forbici per ritagliare il contorno di semplici figure

CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI GUSTI,

PREFERENZE, BISOGNI

Fatica ad esprimere gusti, preferenze, bisogni.

Se sollecitato/rassicurato esprime gusti, preferenze, bisogni.

Esprime con decisione e chiarezza gusti, preferenze e bisogni.

Page 3: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

3

CONSAPEVOLEZZA DELLE

PROPRIE CAPACITÀ E INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE PER LA

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Di fronte a situazioni/esperienze nuove non prende iniziativa o aspetta che altri intervengano in suo aiuto.

Di fronte a situazioni/esperienze talvolta richiede aiuto ad altri.

Di fronte a situazioni/esperienze nuove cerca soluzioni

GESTIONE/ CONSAPEVOLEZZA DELLE

PROPRIE EMOZIONI

Fatica a staccarsi dai genitori.

Vive il distacco dai genitori serenamente,ma talvolta va rassicurato.

Vive serenamente e con sicurezza il distacco dai genitori.

Fatica a riconoscere e ad esprimere le emozioni principali provate (gioia, tristezza, rabbia, paura).

Riconosce le emozioni provate e, se sollecitato/rassicurato, le esprime (gioia, tristezza, rabbia, paura).

Riconosce ed esprime spontaneamente le emozioni provate (gioia, tristezza, rabbia, paura)

RUBRICA DI VALUTAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: IDENTITA’- RELAZIONE CON GLI ALTRI

IDENTITA’ RELAZIONE CON GLI

ALTRI

LIVELLO DI COMPETENZA

DESCRITTORI DI COMPETENZE

BASE INTERMEDIO AVANZATO

DISPONIBILITÀ ALLA COLLABORAZIONE CON I COETANEI

Si relaziona e collabora solo con i compagni che preferisce.

Si relaziona e collabora con un piccolo gruppo di compagni (in modo spontaneo o predisposto).

Si relaziona ed è in grado di collaborare con gli altri ,anche secondo modalità organizzative predisposte dall’adulto.

DISPONIBILITÀ ALLA COLLABORAZIONE CON

GLI ADULTI

Fatica a relazionarsi (comunicare, ascoltare, collaborare) con gli adulti.

Si relaziona (comunica, ascolta, collabora) solo con gli adulti della sezione.

Si relaziona (comunica, ascolta, collabora) con tutti gli adulti della scuola.

ATTENZIONE VERSO L’ALTRO

Fatica a vedere bisogni diversi dai propri.

Riconosce l’esistenza di bisogni e interessi diversi dai propri, ma condivide solo quelli più vicini alla sua esperienza.

Ascolta e riconosce bisogni ed interessi diversi dai propri;li considera o li esprime.

Page 4: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

4

RUBRICA DI VALUTAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: CONVIVENZA CIVILE

Aiuta solo i compagni preferiti. Aiuta i compagni solo se sollecitato dall’insegnante.

Aiuta i compagni della propria sezione in modo spontaneo

CONVIVENZA CIVILE

LIVELLO DI COMPETENZA

DESCRITTORI DI COMPETENZE

BASE INTERMEDIO AVANZATO

CONSAPEVOLEZZA DEL VALORE E DELLE REGOLE DELLA VITA DEMOCRATICA

Conosce le regole della convivenza scolastica, ma non le rispetta.

Conosce le regole della convivenza scolastica, ma non sempre le rispetta.

Conosce e si impegna a rispettare le regole della convivenza scolastica.

Fatica a rapportarsi correttamente con gli altri.

Si rapporta positivamente con pochi compagni.

Si rapporta correttamente con tutti i compagni del gruppo.

SICUREZZA PROPRIA E DEGLI ALTRI

Conosce i principali pericoli a scuola, ma si comporta senza pensare alle conseguenze del proprio agire.

Conosce i principali pericoli a scuola, ma talvolta si comporta in modo non appropriato

Conosce i principali pericoli a scuola, riconosce le cause e le conseguenze di comportamenti errati e si impegna ad agire di conseguenza.

RICONOSCIMENTO DEGLI ALTRI E DELLA DIVERSITÀ

Riconosce la diversità (disabilità, etnia), fatica ad accettarla e non instaura relazioni.

Riconosce la diversità (disabilità, etnia), l’accetta e instaura relazioni solo se sollecitato.

Riconosce la diversità (disabiità, etnia), l’accetta e si relaziona positivamente.

RESPONSABILITÀ PERSONALE

Fatica a comprendere e ad accettare gli incarichi legati al ruolo assegnato dall’adulto.

Accetta gli incarichi e li porta a termine e talvolta va sollecitato dall’adulto.

Porta a termine in modo autonomo e corretto gli incarichi assegnati dall’adulto.

Page 5: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

5

RUBRICA DI VALUTAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

COMPETENZE TRASVERSALI

LIVELLO DI COMPETENZA

DESCRITTORI DI COMPETENZE

BASE INTERMEDIO AVANZATO

AUTONOMIA OPERATIVA

( Comprensione – Organizzazione )

Fatica a comprendere le consegne e richiede spiegazioni individuali e conferme per avviare e proseguire il lavoro

Comprende una consegna data, ma di tanto in tanto chiede conferme e chiarimenti all’insegnante per proseguire il lavoro

Comprende una consegna data e svolge il lavoro in modo del tutto autonomo e corretto

Fatica ad organizzare il proprio lavoro e necessita dell’intervento dell’insegnante

Organizza da solo il proprio lavoro, a volte necessita dell’intervento dell’insegnante per completarlo adeguatamente

-Organizza con sicurezza il proprio lavoro portandolo a termine in modo completo ed accurato

COMUNICAZIONE

ASCOLTARE E PARLARE

( Partecipazione- Comprensione - Rielaborazione )

Deve essere sollecitato ad intervenire nei dialoghi e nelle conversazioni

Interviene, ma non sempre rispetta il proprio turno d’intervento durante le conversazioni.

Interviene rispettando il proprio turno d’intervento durante le conversazioni.

Non sempre interviene in modo pertinente durante le conversazioni, anche se sollecitato

Interviene in modo pertinente durante le conversazioni, talvolta va sollecitato dagli insegnanti.

Interviene in modo pertinente durante le conversazioni.

Nonostante le sollecitazioni degli insegnanti fatica a riferire ciò che ha ascoltato o vissuto, e a mettere in successione gli eventi narrati

Riferisce quanto ha ascoltato o vissuto, cercando di mettere in successione gli eventi narrati; necessita talvolta del supporto delle domande-stimolo da parte dell’insegnante

Riesce a raccontare quanto ha ascoltato o vissuto e mette in successione gli eventi narrati

Page 6: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

6

VOCABOLARIO

( Compatibilmente con la conoscenza della lingua italiana)

Il linguaggio è essenziale e si esprime con la frase minima ( sogg. – pred)

Si esprime con frasi semplici ma complete (sogg. – pred. – comp).

Si esprime con frasi complete usando un lessico corretto e appropriato

LETTURA

SPONTANEA

Fatica a leggere e a verbalizzare un’immagine.

Legge e verbalizza un’immagine,anche se non sempre in modo completo.

Legge e verbalizza un’immagine in modo completo.

Fatica a compiere ipotesi di lettura spontanea in contesti esperienziali diversi.

Compie ipotesi di lettura spontanea in contesti esperienziali diversi e talvolta deve essere aiutato dall’insegnante per

Compie ipotesi di lettura spontanea in contesti esperienziali diversi.

SCRITTURA SPONTANEA

Fatica a distinguere i grafemi da altri segni grafici.

Distinguere i grafemi da atri segni grafici,ma talvolta trova difficoltà a riconoscerli

Distingue i grafemi da altri segni grafici.

Utilizza a fatica i segni grafici per compiere attività di scrittura inventata.

Compie attività di scrittura spontanea ma non sempre utilizza i segni grafici

Utilizza i segni grafici per compiere attività di scrittura spontanea.

LETTOSCRITTURA

Riconoscimento e produzione

di rime

Nonostante l’aiuto dell’insegnante fatica a riconoscere e trovare parole in rima.

Riconoscere e trova parole in rima e talvolta necessita dell’aiuto dell’insegnante

Riconosce e trova parole in rima

LETTOSCRITTURA

SEGMENTAZIONE

Nonostante l’aiuto dell’insegnante fatica a scandire in sillabe parole bisillabe e trisillabe, accompagnandole con il battito delle mani e/o con movimenti del corpo.

Scandisce in sillabe parole bisillabe e trisillabe, accompagnandole con il battito delle mani e/o con movimenti del corpo e talvolta necessita dell’aiuto dell’insegnante

Effettua la scansione sillabica di parole bisillabe e trisillabe, accompagnandole con il battito delle mani e/o con movimenti del corpo.

Page 7: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

7

LETTOSCRITTURA

Riconoscimento delle parole in sillabe

Nonostante l’aiuto dell’insegnante fatica a riconoscere la sillaba iniziale di parole bisillabe e trisillabe ascoltate.

Riconoscere la sillaba iniziale di parole bisillabe e/o trisillabe ascoltate e talvolta necessita dell’aiuto dell’insegnante

Riconosce la sillaba iniziale di parole bisillabe e trisillabe ascoltate

LETTOSCRITTURA

Riconoscimento di sillabe uguali, iniziali e/o finali, in

parole date

Nonostante l’aiuto dell’insegnante fatica a riconoscere, in parole date, sillabe e/o fonemi uguali, iniziali e/o finali.

Riconosce,trova in parole date, sillabe uguali, iniziali e/o finali e talvolta necessita dell’aiuto dell’insegnante per

Riconosce, in parole date, sillabe uguali, iniziali e/o finali.

LETTOSCRITTURA

Individuazione di parole con

sillabe

Nonostante l’aiuto dell’insegnante fatica a trovare parole che iniziano e/o finiscono con la stessa sillaba

Trova parole che iniziano e/o finiscono con la stessa sillaba e talvolta necessita dell’aiuto dell’insegnante

Trova parole che iniziano e/o finiscono con la stessa sillaba e/o lo stesso fonema.

LETTOSCRITTURA

Fusione sillabica

Nonostante l’aiuto dell’insegnante fatica ad effettuare la fusione sillabica e/o fonemica di parole date.

Riproduce solo alcune delle strutture ritmiche battute dall’insegnante e talvolta necessita dell’aiuto dell’insegnante per effettuare la fusione sillabica di parole date.

Effettua la fusione sillabica e/o fonemica di parole date.

LOGICA

Percezione, riproduzione e rappresentazione di strutture

temporali e spaziali simbolizzate

Fatica a riprodurre strutture ritmiche battute dall’insegnante

Riproduce strutture ritmiche battute dall’insegnante

Fatica a ricordare e riprodurre graficamente immagini presentate, in sequenza dall’insegnante. (prima il SOLE, dopo la CASA, poi l’ALBERO

Riproduce graficamente una serie di immagini presentate in sequenza dall’insegnante, ma non sempre rispetta l’ordine(prima il SOLE, dopo la CASA, poi l’ALBERO)

Riproduce graficamente e in modo ordinato una serie di 3 immagini (SOLE-CASA- ALBERO) presentate , in sequenza, dall’insegnante, rispettando il senso di scrittura (sx- dx).

Page 8: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

8

Fatica a ricordare ed associare simboli condivisi ai movimenti.

Ricorda le associazione simboliche, ma necessita della conferma da parte dell’insegnante o dei compagni per riprodurre in modo ordinato la sequenza .

Associa una serie di 2 movimenti a simboli condivisi (cerchio verde= salto; cerchi rosso=seduto) e li riproduce in sequenza

LOGICA

Orientamento spaziale: i rapporti topologici

Esegue correttamente una o due consegne e fatica a verbalizzare la posizione di oggetti usando termini corretti

Esegue correttamente solo alcune consegne

Esegue correttamente la maggior parte delle consegne che chiedono di posizionarsi o di verbalizzare la posizione di oggetti nello spazio relativamente ai rapporti spaziali (vicino/lontano; dentro/fuori; sopra/sotto; davanti/dietro)

Page 9: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

9

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Area linguistica ITALIANO CLASSI 1^e 2^ Competenze Indicatori Livello avanzato

9/10

Livello

intermedio

7/8

Livello

base

6

Livello non

raggiunto

5

Comprende parole

di uso quotidiano

ASCOLTO

Comprendere

vocaboli e frasi

pronunciate

chiaramente e

lentamente

Ascolta, comprende

e intuisce con

sicurezza il

significato di

semplici dialoghi

supportati da

immagini

Ascolta e

comprende

domande e

consegne in modo

corretto

Ascolta per tempi

brevi ed esegue

con automatismo

Ascolta in modo

occasionale e

fatica ad

eseguire i

comandi più

semplici

Interagisce con i

compagni per

presentarsi o

giocare.

Legge e

comprende parole

e semplici frasi

acquisite a livello

orale

PARLATO /

LETTURA

Ripetere vocaboli e

semplici espressioni.

Riconoscere e

leggere parole

associate ad

immagini e oggetti.

Riconosce e legge

con sicurezza

vocaboli e semplici

espressioni.

Sa interagire nei

dialoghi.

Riconosce e legge

vocaboli proposti

associandoli a

oggetti o immagini

Ripete per

imitazione e in

modo occasionale.

Ripete per

imitazione.

Page 10: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

10

Scrive parole,

messaggi, brevi

testi e rispetta le

principali

strutture

grammaticali e

linguistiche

SCRITTURA

Scrivere vocaboli e

completare frasi

Scrive parole e

completa semplici

frasi in modo

autonomo

Copia parole

abbinandole con

sicurezza alle

immagini

corrispondenti

Copia parole da un

modello proposto

Copia

erroneamente

semplici parole

ITALIANO CLASSI 3^/4^/5^

Competenze Indicatori Livello avanzato

9/10

Livello intermedio

7/8

Livello

base

6

Livello non

raggiunto

5

Comprende parole,

espressioni,

istruzioni e frasi

di uso quotidiano

Identifica il tema

ASCOLTO

Identificare il tema

generale di un

discorso

Ascolta, comprende,

intuisce ed esegue

con sicurezza

istruzioni e

procedure.

Coglie il significato

generale e le parole

Ascolta e comprende

semplici domande e

consegne.

Coglie il significato di

alcune parole chiave.

Ascolta e

riconosce

vocaboli noti

Comprende solo

qualche frammento

del messaggio.

Page 11: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

11

centrale di un

discorso.

chiave di un breve

testo.

Si esprime

linguisticamente in

modo

comprensibile ed

adeguato alla

situazione

comunicativa.

Scambia semplici

informazioni

afferenti alla

sfera personale

acquisite a livello

orale.

Legge e

comprende parole

e semplici testi.

PARLATO /

LETTURA

Esprimersi in modo

chiaro.

Leggere e

comprendere brevi

e semplici testi.

Legge e risponde

con sicurezza a

semplici domande

dimostrando una

corretta pronuncia e

intonazione.

Comunica in modo

chiaro e

appropriato.

Riesce a

comprendere

autonomamente il

testo

Ripete i vocaboli

proposti avendone

cognizione di

significato.

Comunica in modo

abbastanza chiaro,

anche se la pronuncia

non è del tutto

corretta.

Riesce a comprendere

la maggior parte del

testo e risponde

adeguatamente

Ripete alcuni

vocaboli

associandoli ad

un’immagine.

Riesce a

comprendere il

testo

globalmente e a

completare le

frasi in modo

poco autonomo

Ripete per

imitazione e solo in

modo occasionale.

Comprende solo

alcuni vocaboli del

testo

Scrive parole,

messaggi, brevi

testi e rispetta le

SCRITTURA

Scrivere in forma

comprensibile

semplici testi

Produce un testo

corretto

autonomamente

Produce un testo con

pochi errori

Produce un

semplice testo

copiandolo da un

modello dato

Copia in modo

confuso semplici

parole

Page 12: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

12

principali

strutture

grammaticali e

linguistiche

Il principio base delle griglie consiste nel considerare come prioritaria la comunicazione. La prestazione dell’alunno viene valutata

secondo la sua effettiva capacità di concretizzare lo scambio di messaggi con altri. Nei primi due anni di scuola primaria si

valuteranno essenzialmente le abilità orali. Nelle classi successive, oltre alla valutazione della ricchezza lessicale acquisita, dell’uso

funzionale delle strutture linguistiche, della capacità di decodifica/ produzione di messaggi scritti, oltre che orali, si valuterà

l’acquisizione degli elementi di civiltà e cultura veicolati dalla lingua straniera.

INGLESE CLASSI 1^e 2^ Competenze Indicatori Livello avanzato

9/10

Livello

intermedio

7/8

Livello

base

6

Livello non

raggiunto

5

Comprende parole

di uso quotidiano

ASCOLTO

Comprendere

vocaboli e frasi

pronunciate

chiaramente e

lentamente

Ascolta, comprende

e intuisce con

sicurezza il

significato di

semplici dialoghi

supportati da

immagini

Ascolta e

comprende

domande e

consegne in modo

corretto

Ascolta per tempi

brevi ed esegue

con automatismo

Ascolta in modo

occasionale e

fatica ad

eseguire i

comandi più

semplici

Interagisce con i

compagni per

PARLATO /

LETTURA

Ripetere vocaboli e

semplici espressioni.

Riconosce e legge

con sicurezza

vocaboli e semplici

espressioni.

Riconosce e legge

vocaboli proposti

associandoli a

oggetti o immagini

Ripete per

imitazione e in

modo occasionale.

Ripete per

imitazione.

Page 13: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

13

presentarsi o

giocare.

Legge e

comprende parole

e semplici frasi

acquisite a livello

orale

Riconoscere e

leggere parole

associate ad

immagini e oggetti.

Sa interagire nei

dialoghi.

Scrive parole,

messaggi, brevi

testi e rispetta le

principali

strutture

grammaticali e

linguistiche

SCRITTURA

Scrivere vocaboli e

completare frasi

Scrive parole e

completa semplici

frasi in modo

autonomo

Copia parole

abbinandole con

sicurezza alle

immagini

corrispondenti

Copia parole da un

modello proposto

Copia

erroneamente

semplici parole

INGLESE CLASSI 3^/4^/5^ Competenze Indicatori Livello avanzato

9/10

Livello intermedio

7/8

Livello

base

6

Livello non

raggiunto

5

Comprende parole,

espressioni, istruzioni

e frasi di uso

quotidiano Identifica

ASCOLTO

Identificare il

tema generale di

un discorso

Ascolta, comprende,

intuisce ed esegue

con sicurezza

istruzioni e

procedure.

Ascolta e comprende

semplici domande e

consegne.

Coglie il significato

di alcune parole

chiave.

Ascolta e

riconosce

vocaboli noti

Comprende solo

qualche

frammento del

messaggio.

Page 14: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

14

il tema centrale di un

discorso.

Coglie il significato

generale e le parole

chiave di un breve

testo.

Si esprime

linguisticamente in

modo comprensibile

ed adeguato alla

situazione

comunicativa.

Scambia semplici

informazioni

afferenti alla sfera

personale acquisite a

livello orale.

Legge e comprende

parole e semplici

testi.

PARLATO /

LETTURA

Esprimersi in modo

chiaro.

Leggere e

comprendere brevi

e semplici testi.

Legge e risponde con

sicurezza a semplici

domande

dimostrando una

corretta pronuncia e

intonazione.

Comunica in modo

chiaro e appropriato.

Riesce a

comprendere

autonomamente il

testo

Ripete i vocaboli

proposti avendone

cognizione di

significato.

Comunica in modo

abbastanza chiaro,

anche se la

pronuncia non è del

tutto corretta.

Riesce a

comprendere la

maggior parte del

testo e risponde

adeguatamente

Ripete alcuni

vocaboli

associandoli ad

un’immagine.

Riesce a

comprendere il

testo

globalmente e a

completare le

frasi in modo

poco autonomo

Ripete per

imitazione e solo

in modo

occasionale.

Comprende solo

alcuni vocaboli

del testo

Scrive parole,

messaggi, brevi testi

e rispetta le principali

strutture

SCRITTURA

Scrivere in forma

comprensibile

semplici testi

Produce un testo

corretto

autonomamente

Produce un testo con

pochi errori

Produce un

semplice testo

copiandolo da un

modello dato

Copia in modo

confuso semplici

parole

Page 15: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

15

grammaticali e

linguistiche

Il principio base delle griglie consiste nel considerare come prioritaria la comunicazione. La prestazione dell’alunno viene valutata

secondo la sua effettiva capacità di concretizzare lo scambio di messaggi con altri. Nei primi due anni di scuola primaria si

valuteranno essenzialmente le abilità orali. Nelle classi successive, oltre alla valutazione della ricchezza lessicale acquisita, dell’uso

funzionale delle strutture linguistiche, della capacità di decodifica/ produzione di messaggi scritti, oltre che orali, si valuterà

l’acquisizione degli elementi di civiltà e cultura veicolati dalla lingua straniera.

AREA ANTROPOLOGICA

STORIA CLASSI 1^, 2^ COMPETENZE INDICATORI Livello AVANZATO

9/10

Livello INTERMEDIO

7/8

Livello BASE

6

Livello

NON

RAGGIUNTO

5

Comprende, ordina e

colloca nel tempo

fatti ed eventi.

Uso delle fonti e

organizzazione delle

informazioni.

Comprende ed

ordina con

sicurezza fatti ed

eventi, li colloca nel

tempo

ricordandone i

particolari.

Comprende ed ordina

fatti ed eventi e li

colloca nel tempo.

Comprende in

modo essenziale

fatti ed eventi,

li colloca

sulla linea del

tempo, ma

confonde

l’ordine di

successione.

Individua

elementi del suo

Non comprende

fatti ed eventi.

Non colloca i fatti

sulla linea del

tempo e ne

confonde l’ordine.

Page 16: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

16

Riconosce da fonti

diverse le

trasformazioni e

riferisce elementi

per la ricostruzione

del vissuto personale.

Individua con

sicurezza elementi

per la ricostruzione

del vissuto

personale cogliendo

aspetti peculiari.

Individua elementi per

la ricostruzione del

vissuto personale.

vissuto se

guidato.

Non riconosce

elementi del suo

vissuto.

STORIA CLASSE 3^, 4^, 5^ COMPETENZE INDICATORI Livello

ALTO

9/10

Livello MEDIO

7/8

Livello

BASE

6

Livello

NON RAGGIUNTO

5

Uso delle fonti

Raccogliere,

ordinare,

classificare e

confrontare

fonti per

ricavarne

informazioni

Individua e utilizza le

diverse tipologie di

fonti storiche in modo

critico e personale.

.

Seleziona con

sicurezza le

diverse

tipologie di

fonti storiche

per ricavare

informazioni.

.

Riconosce con

qualche difficoltà

le diverse fonti

storiche.

.

Riconosce le

diverse fonti

storiche solo se

guidato.

.

Organizzazione

delle informazioni

Conoscere,

realizzare e

utilizzare

carte,mappe e per

organizzare le

informazioni

Organizza con

sicurezza le

informazioni per

individuare relazioni

logiche e cronologiche,

costruendosi

Organizza in

modo corretto

le informazioni

per individuare

relazioni

cronologiche

Ricava informazioni

essenziali da fonti

diverse e organizza

le stesse in schemi

o mappe in modo

poco autonomo,

Fatica a mettere

in relazione

cronologica fatti

ed eventi.

Possiede alcuni

concetti

frammentari che

Page 17: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

17

autonomamente mappe

o schemi di sintesi.

Conosce e ha assimilato solo

in modo

meccanico.

Padroneggia i concetti della disciplina

Utilizzare con

linguaggio

appropriato i

concetti della

disciplina

Sa fare confronti con

le conoscenze

pregresse e apporta in

modo significativo il

proprio contributo

trovando anche nessi

con la realtà presente.

Ha un chiaro

quadro delle

conoscenze

acquisite anche

se sono limitate

allo studio

affrontato in

classe,ma va

sollecitato a

fare confronti

Possiede le

conoscenze

essenziali, ma sono

superficiali per cui

non riesce a fare

confronti o a

trovare differenze

o somiglianze tra le

civiltà affrontate

Ricorda solo

alcune parole

chiave degli

argomenti

studiati.

Produzione scritta e orale

Esporre usando il

linguaggio

appropriato della

disciplina

Riassume ed espone in

modo chiaro e logico

con dovizia di

particolari,mettendo

insieme le molte

conoscenze che

possiede,utilizzando un

linguaggio articolato

Coglie gli

aspetti

essenziali,li

espone in modo

chiaro anche se

va stimolato

attraverso

domande guida

Risponde a

domande,ma lo fa in

modo sintetico. Non

organizza le

informazioni

autonomamente

Le sue

conoscenze sono

confuse.

GEOGRAFIA CLASSE 1^, 2^ COMPETENZE INDICATORI Livello ALTO

9/10

Livello MEDIO

7/8

Livello

BASE

6

Livello

NON RAGGIUNTO

5

Page 18: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

18

Utilizzare gli

indicatori spaziali per

orientarsi nello

spazio vissuto

utilizzando punti di

riferimento arbitrari

e convenzionali.

Osservare e

rappresentare lo

spazio individuando

gli elementi fisici ed

antropici che lo

caratterizzano.

Linguaggio della

geograficità ed

orientamento

Utilizza con

sicurezza gli

indicatori spaziali.

Compie percorsi

seguendo indicazioni

date.

Individua gli

elementi fisici ed

antropici che

caratterizzano i

paesaggi con

sicurezza.

Utilizza gli

indicatori spaziali.

Compie percorsi

seguendo indicazioni

date.

Individua gli

elementi fisici ed

antropici che

caratterizzano i

paesaggi.

Utilizza gli

indicatori spaziali

con discreta

autonomia. Non è

sempre corretto

nell’esecuzione di

percorsi.

Individua in modo

parziale gli elementi

fisici ed antropici

che caratterizzano i

paesaggi.

Si orienta nello

spazio vissuto solo

se guidato.

Non individua gli

elementi fisici ed

antropici che

caratterizzano i

paesaggi.

GEOGRAFIA CLASSI 3^, 4^, 5^ COMPETENZE INDICATORI Livello ALTO

9/10

Livello

MEDIO

7/8

Livello

BASE

6

Livello

NON

RAGGIUNTO

5

Page 19: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

19

CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^

Leggere ed utilizzare dati,

mappe e carte.

Orientarsi nello spazio e

sulle carte geografiche.

Orientamento e

strumenti

Si orienta nello

spazio utilizzando

punti di

riferimento in

modo corretto e

consapevole.

Legge ed

interpreta dati e

carte con rapidità

e sicurezza.

Si orienta nello

spazio

utilizzando punti

di riferimento in

modo corretto.

Legge ed

interpreta dati e

carte in modo

corretto e

preciso.

Si orienta nello

spazio

utilizzando punti

di riferimento in

situazioni

semplici.

Legge ed

interpreta dati e

carte in modo

abbastanza

corretto.

Si orienta con

difficoltà.

Legge ed

interpreta dati

e carte solo se

guidato.

Conoscere, organizzare ed

esporre le informazioni

utilizzando il lessico

specifico.

Conoscenza/

Esposizione

Conosce e

organizza i

contenuti in modo

completo e

sicuro; li espone

con precisione e

con il lessico

specifico della

disciplina.

Conosce e

organizza i

contenuti in

modo completo;

li espone con

proprietà

lessicale.

Conosce e

organizza i

contenuti in

modo

abbastanza

corretto; li

espone con

sufficiente

proprietà di

linguaggio.

Organizza

parzialmente le

informazioni.

Memorizza i

contenuti in

modo lacunoso e

li espone solo se

guidato.

Page 20: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

20

CONVIVENZA CIVILE LIVELLO DI COMPETENZA

ELEMENTARE MATURO ESPERTO

Responsabilità

personale

Ha bisogno del supporto

dell’adulto per gestire la

propria persona (igiene

personale, salute, ecc…)

Non ha la percezione del

proprio ruolo all’interno della

classe.

Conosce le principali norme di

cura della propria persona, anche

se non ne ha piena consapevolezza.

Percepisce, ma non sempre agisce

secondo il proprio ruolo.

Ha piena coscienza e cura di sé.

Conosce il proprio ruolo nella

classe.

Rispetto degli altri e della

diversità

Fatica ad ascoltare le idee degli

altrui e si rapporta con

difficoltà sia con gli adulti che

con i coetanei.

Ascolta non sempre con

attenzione le idee altrui e si

relaziona solo con il piccolo gruppo

Ascolta con attenzione le idee

altrui e si relaziona in modo

positivo con i compagni.

Rispetto dell’ ambiente e

delle cose

Vive l’ambiente scolastico come

estraneo a sé stesso e deve

essere continuamente

stimolato a gestire con ordine e

cura il proprio materiale.

Vive l’ambiente scolastico in modo

positivo.

Gestisce con ordine e cura solo il

proprio materiale.

Percepisce l’ambiente scolastico

come bene comune e ha cura degli

elementi che lo costituiscono.

Gestisce con ordine e cura sia il

proprio materiale che quello di

classe.

Consapevolezza del valore

e delle regole della vita

democratica

Deve essere sollecitato al

rispetto delle regole della

convivenza scolastica e fatica a

lavorare in gruppo.

Conosce ma non sempre rispetta

le regole di vita scolastica e lavora

solo in alcuni gruppi.

Conosce e rispetta le regole di vita

scolastica e lavora in gruppo per

raggiungere un obiettivo comune.

Page 21: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

21

Sicurezza propria e degli

altri

Si comporta senza pensare alle

conseguenze del proprio agire.

Conosce i principali pericoli a

scuola, ma non sempre si comporta

in modo adeguato.

Prende coscienza dei principali

pericoli a scuola.

Riconosce le cause e le

conseguenze dei comportamenti

errati.

CONVIVENZA CIVILE 1° biennio

CONVIVENZA CIVILE LIVELLO DI COMPETENZA

ELEMENTARE MATURO ESPERTO

Responsabilità

personale

.Fatica a gestire i propri stati

emotivi e deve essere

sollecitato a curare la propria

persona.

Non ha coscienza del proprio

ruolo nella vita quotidiana (

scuola, famiglia…).

Riconosce i propri stati emotivi,

ma non riesce ancora a gestirli. Ha

cura di alcuni aspetti della

persona, solo quelli che ritiene

essenziali.

E’ cosciente del proprio ruolo nella

vita quotidiana ( scuola,

famiglia…).

Gestisce i propri stati emotivi e ha

cura della propria persona ( igiene,

salute).

Ha coscienza del proprio ruolo

nella vita quotidiana ( scuola,

famiglia…).

Rispetto degli altri e della

diversità

Deve essere sempre sollecitato

all’ ascolto dei pensieri, bisogni

e necessità dei compagni.

Conosce alcune forme di

diversità, ma fatica a

rispettarle.

Ascolta pensieri, bisogni e

necessità dei compagni, ma non è

disponibile al confronto.

Conosce e accetta solo alcune

forme di diversità.

Ascolta pensieri, bisogni e

necessità dei compagni e li accetta

positivamente.

Conosce e rispetta le diversità in

tutte le sue forme, presenti nel

Page 22: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

22

proprio contesto di vita

quotidiana.

Rispetto dell’ ambiente e

delle cose

Vive in modo positivo l’

ambiente quotidiano, ma

gestisce con ordine e cura solo

le proprie cose.

Riconosce l’ importanza dell’

ambiente in cui vive come bene

comune, ma va sollecitato al

rispetto degli elementi che lo

costituiscono.

Gestisce con ordine e cura le

proprie cose.

Ha consapevolezza che l’ ambiente

in cui vive è un bene comune e ha

cura degli elementi che lo

costituiscono.

Gestisce con ordine e cura le

proprie cose.

Consapevolezza del valore

e delle regole della vita

democratica

Conosce le principali norme di

comportamento nella vita

quotidiana, ma non sempre le

rispetta.

Fatica a suddividere incarichi e

svolgere compiti per lavorare

insieme.

Conosce e rispetta le principali

norme di comportamento nella

vita quotidiana.

(Conosce il proprio ruolo , ma

lavora solo in gruppi selettivi)

Si mostra disponibile a

suddividere incarichi e svolgere

compiti per lavorare insieme.

Conosce e rispetta le principali

norme di comportamento nella vita

quotidiana.

(Ha consapevolezza del proprio

ruolo e sa assumerlo in modo

cosciente per lavorare

insieme).Collabora con i compagni

per il raggiungimento di un

obiettivo comune.

Sicurezza propria e degli

altri

Conosce alcuni pericoli a casa e

a scuola,(e in altri contesti in

cui vive) ma deve essere

sollecitato a comportarsi

secondo le norme di sicurezza.

Conosce i principali pericoli a casa

e a scuola, (e in altri contesti in

cui vive) ne individua le cause e i

comportamenti adeguati alla loro

prevenzione.

Ha coscienza dei principali pericoli

a casa e a scuola (e in altri

contesti in cui vive) e assume i

comportamenti adeguati per

prevenirli.

CONVIVENZA CIVILE Secondo biennio

CONVIVENZA CIVILE LIVELLO DI COMPETENZA

Page 23: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

23

ELEMENTARE MATURO ESPERTO

Responsabilità

personale

Conosce i principi e le regole

della vita individuale e

collettiva,ma non li ha

interiorizzati.

Fatica a condividere i principi

basilari della società e a

mettere in atto comportamenti

corretti e rispettosi.

Conosce i principi e le regole

della vita individuale e collettiva,

ma fatica comprenderne il

rapporto.

Condivide i principi basilari della

società, cercando di mettere in

atto comportamenti corretti e

rispettosi.

Conosce i principi e le regole della

vita individuale e collettiva e ne

comprende il rapporto.

Condivide i principi basilari della

società per farli propri, mettendo

in atto comportamenti corretti e

rispettosi degli altri, in diversi

contesti.

Rispetto degli altri e della

diversità

Conosce diverse forme di

diversità, di emarginazione e di

disagio, esistenti nel proprio

ambiente di vita.

Fatica ad affrontare e

superare le diversità culturali,

sociali e fisiche.

E’ consapevole del disagio, delle

diverse forme di diversità e di

emarginazione, esistenti nel

proprio ambiente di vita e nel

mondo circostante.

Affronta e prova a superare,con

l’aiuto dell’adulto, le diversità

culturali, sociali e fisiche.

E’ consapevole del disagio, delle

diverse forme di diversità e di

emarginazione esistenti nel

proprio ambiente di vita e nel

mondo circostante.

Affronta e supera, le diversità

culturali, sociali e fisiche,

accettando la singolarità di

ciascuno.

Rispetto dell’ ambiente e

delle cose

Conosce e comprende l’

importanza dell’ ambiente come

patrimonio comune.

Non sempre sa rispettare i

diversi patrimoni culturali e

ambientali.

Conosce e comprende l’

importanza dell’ ambiente come

patrimonio comune.

Sa rispettare i diversi patrimoni

culturali e ambientali.

Conosce e comprende l’ importanza

dell’ ambiente come patrimonio

comune.

Sa rispettare e valorizzare i diversi

patrimoni culturali e ambientali,

attraverso la progettazione di

semplici ma efficaci soluzioni.

Page 24: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

24

Consapevolezza del valore

e delle regole della vita

democratica

.Conosce alcune regole

fondamentali di un’

organizzazione sociale.

Sa di essere titolare di alcuni

diritti e soggetto ad alcuni

doveri.

Fatica a collaborare in gruppo

di compito.

Conosce le regole fondamentali di

un’ organizzazione sociale e la loro

funzione nei diversi ambienti di

vita quotidiana.

E’ consapevole di essere titolare

di diritti e soggetto a doveri.

Collabora con gli altri per il

raggiungimento di un obiettivo

comune.

Sicurezza propria e degli

altri

Conosce alcuni pericoli nei vari

ambienti di vita quotidiana e le

principali forme di prevenzione,

ma fatica ad attuare i

comportamenti adeguati.

E’ cosciente dei principali pericoli

nei vari ambienti di vita

quotidiana, ne individua le possibili

cause e sa assumere alcuni

comportamenti adeguati alla loro

prevenzione.

E’ cosciente dei principali pericoli

nei vari ambienti di vita quotidiana

e li sa prevenire, attivando

comportamenti responsabili ai fini

della tutela della salute.

Area logico matematica

MATEMATICA CLASSI 1^ e 2^ Competenze

(DIMENSIONI)

Quali aspetti

considero?

Indicatori

(CRITERI)

Cosa valuto?

Livello avanzato

9/10

Livello

intermedio

7/8

Livello base

6

Livello non

raggiunto

5

Page 25: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

25

NUMERI E CALCOLO

Rappresentare

, ordinare e

confrontare i

numeri

secondo

criteri e

contesti

diversi

Legge, scrive,

rappresenta,ordina

opera e confronta i

numeri naturali in

situazioni

complesse e con

sicurezza

Legge, scrive,

rappresenta,ordina,

opera e confronta i

numeri naturali in

modo autonomo e

corretto

Legge, scrive,

rappresenta,ordina.

Opera e confronta i

numeri naturali in

situazioni semplici

Legge, scrive,

rappresenta,ordin

a, opera e

confronta i

numeri naturali in

modo poco

autonomo

Applicare

procedure di

calcolo

Esegue semplici

operazioni e

applica procedure

di calcolo con

sicurezza,

correttezza e

precisione

Esegue semplici

operazioni e applica

procedure di calcolo

in modo autonomo

e sostanzialmente

corretto

Esegue semplici

operazioni e applica

procedure di

calcolo in modo

abbastanza

corretto, ma con

lentezza

Esegue semplici

operazioni e

applica procedure

di calcolo con

difficoltà e

commettendo

frequenti errori

SPAZIO E FIGURE

Sapersi

orientare con gli

indicatori

spaziali

Riconoscere le

principali figure

geometriche

Si orienta nello

spazio . Riconosce

e utilizza i

contenuti in

maniera sicura e

autonoma

Si orienta nello

spazio . Riconosce e

utilizza i contenuti

in maniera

corretta.

Si orienta nello

spazio . Riconosce e

utilizza i contenuti

in modo

abbastanza

corretto.

Si orienta nello

spazio . Riconosce

e utilizza i

contenu in modo

poco autonomo ti

RELAZIONI DATI E

PREVISIONI

Classificare

mettere in

relazione.

Classifica e mette

in relazione in

modo sempre

corretto ed

efficace.

Classifica e mette

in relazione in modo

corretto.

Classifica e mette

in relazione in

contesti standard

e semplificati.

Classifica e

mette in

relazione in modo poco

autonomo

Page 26: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

26

Raccogliere dati

e rappresentarli

graficamente

Raccoglie dati e li

rappresenta

graficamente in

modo corretto ed

adatto alle

diverse situazioni.

Raccoglie dati e li

rappresenta

graficamente in

modo corretto in

situazioni

standard.

Raccoglie dati e li

rappresenta

graficamente in

contesti semplici e

facilitati.

Raccoglie dati e li

rappresenta

graficamente in

modo poco

autonomo

Riconoscere e

risolvere

situazioni

problematiche

Riconosce,

rappresenta

graficamente e

risolve semplici

problemi con

sicurezza e

flessibilità.

Riconosce,

rappresenta

graficamente e

risolve semplici

problemi

autonomamente e

in modo

abbastanza sicuro

in contesti noti

Riconosce,

rappresenta

graficamente e

risolve semplici

problemi in

contesti noti, ma

con qualche

incertezza.

Riconosce,

rappresenta

graficamente e

risolve semplici

problemi in modo

poco autonomo

MATEMATICA CLASSI 3^- 4^-5^ Competenze

(dimensioni)

Indicatori

(criteri)

Livello avanzato

9/10

Livello intermedio

7/8

Livello

base

6

Livello non

raggiunto

5

Numeri e

calcolo Utilizza con

sicurezza le tecniche

e le

-Raggruppare e

ordinare.

Confrontare ed

operare con i numeri

interi e decimali

Dispone di una

conoscenza

articolata e

flessibile dell’entità

numeriche.

Rappresenta le

entità numeriche in

modo autonomo e

corretto.

Rappresenta le

entità numeriche

in situazioni

semplici/

standard.

Rappresenta le

entità

numeriche in

modo confuso

Page 27: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

27

procedure del calcolo

aritmetico e

algebrico, scritto e

mentale, anche con

riferimento a

contesti reali.

secondo criteri e

contesti diversi.

-Eseguire le quattro

operazioni anche

ricorrendo al calcolo

mentale.

Applica gli algoritmi

di calcolo scritto e

le strategie di

calcolo orale in

modo corretto e

flessibile.

Applica gli algoritmi

di calcolo scritto e le

strategie di calcolo

orale in modo

autonomo e corretto.

Applica gli

algoritmi di calcolo

scritto e le

strategie di

calcolo orale in

modo abbastanza

corretto.

Applica gli

algoritmi di

calcolo scritto

e le strategie

di calcolo orale

con difficoltà.

Spazio e

forme Rappresenta,

confronta, ed

analizza figure

geometriche,

individuandone

varianti, invarianti,

relazioni, soprattutto

a partire da

situazioni reali

Descrivere,

denominare

classificare e

riprodurre figure

geometriche,

identificando

elementi

significativi.

Saperne indicare la

posizione nello

spazio.

Descrive, denomina,

classifica e

riproduce enti e

figure geometriche

in modo articolato e

flessibile.

Descrive, denomina,

classifica e

riproduce enti e

figure geometriche

con sicurezza.

Descrive,

denomina,

classifica e

riproduce enti e

figure

geometriche in

situazioni semplici.

Descrive,

denomina,

classifica e

riproduce enti

e figure

geometriche

Misure,

relazioni, dati

e previsioni Rileva dati

significativi, analizza

Ricavare

informazioni,

Riconoscere e

Rappresentare

relazioni, dati,

misure fare

previsioni e stime e

Effettua

misurazioni e

stabilisce relazioni

tra unità di misura

corrispondenti in

modo sempre

Effettua misurazioni

e stabilisce

correttamente

relazioni tra unità di

misura

corrispondenti.

Effettua

misurazioni e

stabilisce relazioni

tra unità di misura

corrispondenti in

contesti semplici.

Effettua

misurazioni in

modo poco

autonomo

-Ha difficoltà a

stabilire

relazioni, ad

Page 28: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

28

interpreta, sviluppa

ragionamenti

sugli stessi, utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni

grafiche e strumenti di

calcolo;

Riconosce e risolve

problemi di vario

genere, individuando le

strategie appropriate,

giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in

modo consapevole i

linguaggi specifici.

saperle utilizzare

per la risoluzione di

problemi di diverso

tipo anche

attraverso tabelle e

grafici

corretto ed

efficace.

-Interpreta e

costruisce grafici in

modo corretto ed

adatto alle diverse

situazioni.

-Analizza

correttamente

situazioni

problematiche ed

applica procedure

risolutive anche in

contesti più

complessi.

-Interpreta e

costruisce grafici in

modo autonomo e

corretto.

-Analizza

correttamente

situazioni

problematiche ed

applica procedure

risolutive.

-Interpreta e

costruisce grafici

in contesti

semplici.

-Analizza

abbastanza

correttamente

situazioni

problematiche ed

applica procedure

risolutive in

situazioni

standard.

interpretare

grafici.

-Analizza

situazioni

problematiche

ed applica

procedure

risolutive in

modo poco

autonomo

SCIENZE CLASSI 1^ e 2^ competenze indicatori Livello avanzato

10/9

Livello

intermedio

8/7

Livello

base

6

Livello non

raggiunto

5

Page 29: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

29

ESPLORARE

OSSERVARE E

DESCRIVERE LA

REALTA’

ATTRAVERSO I

SENSI

Individuare

attraverso

esperienze

concrete, alcuni

concetti

scientific

Osserva,individua e

descrive elementi

della realtà in modo

accurato in contesti

diversi.

Osserva,individua e

descrive elementi

della realtà in modo

completo.

Osserva,individua e

descrive elementi

della realtà in modo

parziale.

Osserva e

descrive in

modo

confuso,

solo se

guidato.

Riconoscere e denominare viventi e non viventi sapendoli raggruppare in base a caratteristiche comuni.

Identifica e

descrive oggetti

inanimati e viventi in

modo completo e

accurato.

Identifica e descrive

oggetti inanimati e

viventi in modo

completo.

Identifica e descrive

oggetti inanimati e

viventi in modo

parziale.

Identifica e

descrive

oggetti

inanimati e

viventi in

modo poco

autonomo

SCIENZE CLASSI 3^, 4^, 5^ competenze indicatori Livello avanzato

10/9

Livello

intermedio

8/7

Livello

base

6

Livello non

raggiunto

5

Page 30: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

30

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Osservare , analizzare, sperimentare e descrive la realtà.

Osserva,individua e descrive elementi della realtà in modo accurato in contesti diversi.

Osserva,individua e descrive elementi della realtà in modo completo.

Osserva,individua e descrive elementi della realtà in modo parziale.

Osserva e descrive in modo confuso, solo se guidato.

CONOSCENZA

ED ESPOSIZIONE

Organizzare le informazioni e metterle in relazione per riferirle, utilizzando il lessico specifico.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro;li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto;li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e organizza i contenuti in modo lacunoso e confuso.

TECNOLOGIA CLASSI 1^, 2^ competenze indicatori Livello avanzato

9/10

Livello

intermedio

7/8

Livello

base

6

Livello non

raggiunto

5

Vede, osserva e

sperimenta

Rappresentare

con disegni

semplici oggetti.

Sa rappresentare

semplici oggetti

con disegni corretti

e accurati

Sa rappresentare

semplici oggetti

con disegni corretti

Sa rappresentare

semplici oggetti con

disegni abbastanza

corretti

Sa rappresentare

semplici oggetti in

modo poco

autonomo

Seguire istruzioni

d’uso ed utilizzare

Sa seguire le

istruzioni ed

Sa seguire le

istruzioni ed

Sa seguire le

istruzioni ed

Sa seguire le

istruzioni ed

Page 31: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

31

Interviene,

trasforma e

produce.

semplici strumenti

per

l’apprendimento

utilizzare semplici

strumenti in modo

sicuro ed

appropriato

utilizzare semplici

strumenti in modo

corretto

utilizzare semplici

strumenti in modo

abbastanza

corretto

utilizzare semplici

strumenti in modo

incerto

Si orienta tra i

diversi mezzi di

comunicazione con

particolare

riferimento ai

linguaggi

multimediali.

Rappresentare i

dati di

un’indagine

attraverso

semplici tabelle

e diagrammi.

Sa rappresentare

i dati di

un’indagine

attraverso

tabelle, e

diagrammi in

modo corretto e

preciso.

Sa rappresentare

i dati di

un’indagine

attraverso

tabelle e

diagrammi in

modo corretto

Sa rappresentare

i dati di

un’indagine

attraverso

tabelle, e

diagrammi in

modo abbastanza

corretto .

Sa

rappresentare i

dati di

un’indagine

attraverso

tabelle e

diagrammi in

modo poco

autonomo

TECNOLOGIA CLASSE 3^, 4^, 5^ competenze indicatori Livello avanzato

9/10

Livello

intermedio

7/8

Livello

base

6

Livello non

raggiunto

5 Vede, osserva e

sperimenta

Rappresentare con

disegni gli oggetti

osservati.

Sa rappresentare

oggetti osservati con

disegni corretti e

accurati

Sa rappresentare

oggetti osservati con

disegni corretti

Sa rappresentare

oggetti osservati con

disegni abbastanza

corretti

Sa rappresentare

oggetti osservati in

modo poco autonomo

Page 32: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

32

Interviene, trasforma e

produce.

Seguire istruzioni

d’uso ed utilizzare

semplici strumenti

anche digitali per

l’apprendimento

Sa seguire le

istruzioni ed

utilizzare semplici

strumenti anche

digitali in modo

sicuro ed appropriato

Sa seguire le

istruzioni ed

utilizzare semplici

strumenti anche

digitali in modo

corretto

Sa seguire le

istruzioni ed

utilizzare semplici

strumenti anche

digitali in modo

abbastanza corretto

Sa seguire le

istruzioni ed

utilizzare semplici

strumenti anche

digitali in modo

incerto

Si orienta tra i diversi

mezzi di comunicazione

con particolare

riferimento ai linguaggi

multimediali.

Riconoscere le

principali funzioni di

applicazioni

informatiche.

Sa riconoscere le

principali funzioni di

applicazioni

informatiche in modo

sicuro ed appropriato.

Sa riconoscere le

principali funzioni di

applicazioni

informatiche in modo

corretto.

Sa riconoscere le

principali funzioni di

applicazioni

informatiche in modo

abbastanza corretto

Sa riconoscere le

principali funzioni di

applicazioni

informatiche in modo

confuso ed incerto..

Rappresentare i dati

di un’indagine

attraverso tabelle,

mappe, diagrammi.

Sa rappresentare i

dati di un’indagine

attraverso tabelle,

mappe, diagrammi in

modo corretto e

preciso.

Sa rappresentare i

dati di un’indagine

attraverso tabelle,

mappe, diagrammi in

modo corretto

Sa rappresentare i

dati di un’indagine

attraverso tabelle,

mappe, diagrammi in

modo abbastanza

corretto

Sa rappresentare i

dati di un’indagine

attraverso tabelle,

mappe, diagrammi in

modo poco autonomo

MUSICA CLASSE 1^,2^

Competenze Indicatori Livello

avanzato

9/10

Livello

intermedio

7/8

Livello base

6

Livello non

raggiunto

5 Esprimersi con il

canto e con semplici

strumenti

Eseguire collettivamente

brani vocali

Individua e

riproduce sequenze

ritmiche in modo

originale e

creativo.

Individua e riproduce

sequenze ritmiche

rispettando il tempo

e l’intonazione in

modo adeguato.

Individua e

riproduce sequenze

ritmiche in modo

essenziale

Individua e

riproduce

sequenze

ritmiche in modo

poco adeguato

Page 33: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

33

Ascoltare,analizzare e

rappresentare fenomeni sonori

e linguaggi musicali

Interpreta i brani

ascoltati con

linguaggio grafico

pittorico in modo

originale e creativo

Interpreta i brani

ascoltati con

linguaggio grafico

pittorico in modo

adeguato

Interpreta i brani

ascoltati con

linguaggio grafico

pittorico in modo

essenziale

Interpreta i

brani ascoltati

con linguaggio

grafico pittorico

in modo poco

adeguato

MUSICA CLASSE 3^,4^,5^

Competenze Indicatori Livello avanzato

9/10

Livello

intermedio

7/8

Livello base

6

Livello non

raggiunto

5

Si esprime con il

canto e con

semplici strumenti

Individuare e

riprodurre

sequenze ritmiche

Individua e

riproduce sequenze

ritmiche in modo

eccellente

Individua

riproduce

sequenze

ritmiche in

modo adeguato

Individua riproduce

sequenze ritmiche in

modo essenziale

Individua

riproduce

sequenze ritmiche

in modo poco

adeguato

Riconosce gli

elementi costitutivi

di un brano musicale

Riconosce gli

elementi costitutivi

di un brano musicale

in modo eccellente

Riconosce gli

elementi

costitutivi di

un brano

musicale in

modo adeguato

Riconosce gli

elementi costitutivi

di un brano musicale

in modo essenziale

Riconosce gli

elementi

costitutivi di un

brano musicale in

modo poco

adeguato

Ascolta analizza e

rappresenta

fenomeni sonori e

linguaggi musicali

Ascoltare analizzare

brani musicali di

vario genere

Ascolta e analizza

brani musicali di

vario genere in

modo eccellente

Ascolta e

analizza brani

musicali di

vario genere in

modo adeguato.

Ascolta e analizza

brani musicali di

vario genere in

modo essenziale

Ascolta e analizza

brani musicali di

vario genere in

modo poco

adeguato.

Page 34: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

34

Eseguire con la voce

con il corpo e con gli

strumenti

combinazioni

ritmiche timbriche

e melodiche

Esegue con la voce

con il corpo e con

gli strumenti

combinazioni

ritmiche timbriche

e melodiche in modo

eccellente

Esegue con la

voce con il

corpo e con gli

strumenti

combinazioni

ritmiche

timbriche e

melodiche in

modo adeguato

Esegue con la voce

con il corpo e con gli

strumenti

combinazioni

ritmiche timbriche e

melodiche in modo

essenziale

Esegue con la

voce con il corpo

e con gli strumenti

combinazioni

ritmiche timbriche

e melodiche in

modo poco

adeguato

Page 35: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

35

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^,2^ Competenze Indicatori Livello avanzato

9/10

Livello

intermedio

7/8

Livello base

6

Livello non

raggiunto

5 1 Esprime e comunica:

realizza e rielabora in

modo creativo varie

tipologie di testi

1.1Comunicare in

modo creativo

attraverso

produzioni grafiche e

plastiche.

1.2Utilizzare tecniche e

materiali diversi.

Realizza semplici

elaborati grafici e

plastici in modo

completo e creativo.

Utilizza in modo

creativo e originale

strumenti e materiali

Realizza semplici

elaborati grafici e

plastici in modo

adeguato.

Utilizza in modo

adeguato

strumenti e

materiali

Realizza semplici

elaborati grafici e

plastici in modo

essenziale

Utilizza in modo

essenziale strumenti e

materiali

Realizza semplici

elaborati grafici e

plastici in modo poco

adeguato.

- Utilizza in modo

poco adeguato

strumenti e materiali.

1.3Rappresentare lo

schema corporeo per

raffigurare se stesso e

gli altri

Rappresenta lo schema

corporeo per

raffigurare se stesso e

gli altri in modo

completo

Rappresenta lo

schema corporeo

per

raffigurare se

stesso e gli altri

in modo adeguato

Rappresenta lo schema

corporeo per

raffigurare se stesso e

gli altri in modo

essenziale

Rappresenta lo

schema corporeo per

raffigurare se stesso

e gli altri in modo

poco adeguato.

2.Osserva e legge

immagini.

2.1Osservare e leggere

immagini, forme e

oggetti dell’ambiente

utilizzando le capacità

visive

Osserva e legge le

immagini forme e oggetti

dell’ambiente

in modo:

completo

esauriente e creativo

Osserva e legge le

immagini forme e

oggetti dell’ambiente

in modo:

adeguato

Osserva e legge le immagini

forme e oggetti

dell’ambiente

in modo: essenziale

Osserva e legge le

immagini forme e oggetti

dell’ambiente

in modo :poco adeguato

3.Comprende e apprezza

opere d’arte

Iniziare a riconoscere

alcune forme d’arte

.presentate.

Descrive le linee

costitutive delle

immagini presentate in

modo completo e

esauriente.

Descrive le linee

costitutive delle

immagini

presentate in

modo completo e

esauriente.

Descrive le linee

costitutive delle

immagini presentate in

modo completo e

esauriente.

Descrive le linee

costitutive delle

immagini presentate

in modo completo e

esauriente.

Page 36: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

36

ARTE E IMMAGINE CLASSE 3^,4^,5^ Competenze Indicatori Livello avanzato

9/10

Livello

intermedio7/8

Livello base

6

Livello non

raggiunto5 1.Esprime comunica:

realizza e rielabora in

modo creativo varie

tipologie di testi visivi

1.1 Produrre e rielaborare

vari testi visivi personali

e non

1.2 Sperimentare

strumenti e tecniche

diverse per realizzare

prodotti grafici pittorici e

grafici.

Produce e rielabora

immagini in modo

creativo, originale e

completo.

Utilizza gli elementi

della grammatica

visuale e le tecniche

espressive in modo

pertinente e

significativo

L'alunno produce e

rielabora immagini in

modo adeguato .

Utilizza gli elementi

della grammatica

visuale e le tecniche

espressive in modo

adeguato.

L'alunno produce e

rielabora immagini in

modo essenziale.

.

Utilizza gli elementi

della grammatica

visuale e le tecniche

espressive in modo

essenziale

L'alunno, anche se

guidato, fatica a

utilizzare

correttamente le

varie tecniche

espressive e il

colore.

Utilizza gli elementi

della grammatica

visuale e le diverse

tecniche espressive

in modo confuso.

2-Osserva e legge

immagini

2.1 Guardare e osservare

con consapevolezza

un’immagine e gli

oggetti presenti

nell’ambiente de-

scrivendo gli elementi

formali

2.2 Riconoscere in un

testo iconico-visivo gli

elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio

visivo (linee, colori,

forme, volume, spazio)

individuando il loro

significato espressivo.ico

visivo

Osserva la realtà in

modo consapevole

comprendendo le

diverse funzioni che le

immagini possono

svolgere ( informative,

descrittive,

emotive...).

Legge e comprende

immagini di opere

d'arte in modo

completo, analitico e

critico.

Osserva la realtà in

modo completo

comprendendo le

diverse funzioni che le

immagini possono

svolgere ( informative,

descrittive,

emotive...).

Legge e comprende

immagini di opere

d'arte in modo

adeguato

Osserva la realtà in

modo superficiale

comprendendo le

diverse funzioni che le

immagini possono

svolgere ( informative,

descrittive,

emotive...).

Legge e comprende

immagini di opere

d'arte in modo

essenziale

Osserva la realtà

comprendendo in

modo frammentario

le diverse funzioni

che le immagini

possono svolgere (

informative,

descrittive,

emotive...).

Legge e comprende

immagini di opere

d'arte in modo

improprio

Page 37: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

37

3.Comprendere e

apprezzare le opere d'arte

3.1Individuare i

principali elementi

essenziali di opere d'arte

realizzate in epoche

diverse.

3.2Familiarizzare e

apprezzare alcune forme

di opere e di produzione

artigianale appartenenti

alla propria e ad altre

culture.

L'alunno individua in

modo completo e

soddisfacente i

principali aspetti

formali dell'opera

d'arte .

Conosce i principali

beni artistico-culturali

del territorio in modo

soddisfacente

L'alunno individua in

modo adeguato i

principali aspetti

formali dell'opera

d'arte .

ªConosce i principali

beni artistico-culturali

del territorio in modo

adeguato.

L'alunno individua in

modo superficiale i

principali aspetti

formali dell'opera

d'arte .

Conosce i principali

beni artistico-culturali

del territorio in modo

generico.

L'alunno individua

in modo

frammentario i

principali aspetti

formali dell'opera

d'arte .

Conosce (

scarsamente) i

principali beni

artistico-culturali

del territorio ( in

modo scarso)

Page 38: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

38

EDUCAZIONE FISICA CLASSI 1^,2^

Competenze Indicatori Livello

avanzato

9/10

Livello

intermedio

7/8

Livello base

6

Livello non

raggiunto

5

Coordina ed utilizza

diversi schemi motori

oppurtunatamente

combinati

Partecipa e sperimenta

una pluralità di

esperienze motorie e di

gioco,organizzate anche

in forma di gara,

collaborando con gli altri.

RICONOSCERE E

DENOMINARE LE VARIE

PARTI DEL CORPO.

USARE GLI SCHEMI

MOTORI DI BASE

PARTECIPARE A GIOCHI

RISPETTANDO LE REGOLE..

COOPERARE ALL’ .INTERNO

DEL GRUPPO.

.Riconosce e

denomina con

consapevolezza

le parti del

corpo e destra e

sinistra su di sé.

Padroneggia con

sicurezza tutti gli

schemi motori di

base.. In qualsiasi

situazione.

Conosce le

regole nei giochi

di movimento

individuali e di

squadra e le

rispetta sempre.

Partecipa e

coopera

attivamente

durante i giochi.

Riconosce e

denomina con

consapevolezza

le parti del

corpo.

Padroneggia con

sicurezza gli

schemi motori di

base.

Conosce le

regole di base e

le prime regole

di gioco e le

rispetta.

Partecipa con

impegno e

collabora con gli

altri.

Riconosce e

denomina le

parti del corpo.

Padroneggia

alcuni schemi

motori di base

Partecipa e

rispetta le

regole di base.

Mantiene un

atteggiamento

superficiale con

i compagni.

Riconosce e

denota le parti

del corpo se

guidato.

Fatica a

padroneggiare

schemi motori

diversi.

Evita di

partecipare e

assume un

comportamento

poco corretto.

Manifesta poco

autocontrollo.

prevarica i

compagni.

Page 39: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

39

INTERAGIRE

POSITIVAMENTE CON GLI

ALTRI.

Manifesta

relazioni

positive e

costruttive con i

pari e gli adulti.

Utilizza in forma

originale e creativa

modalità espressive e

corporee, per

trasmettere anche

contenuti emozionali.

ESEGUIRE SEMPLICI

SEQUENZE DI MOVIMENTO

INDIVIDUALI E

COLLETTIVE,ATTRAVERSO

FORME DI

DRAMMATIZZAZIONE

Comunica

attraverso la

mimica, gesti e

movimenti del

corpo stati

d’animo e

semplici

situazioni in

modo personale

e originale

Comunica

attraverso gesti

e movimenti del

corpo stati

d’animo e

semplici

situazioni in

modo personale.

Comunica

attraverso il

corpo e

movimento su

imitazione di un

modello dato.

Comunica

attraverso

corpo e

movimento in

modo

discontinuo e

non sempre

consapevole.

Page 40: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

40

EDUCAZIONE FISICA CLASSI 3^,4^,5^

Competenze Indicatori Livello avanzato

9/10

Livello intermedio

7/8

Livello base

6

Livello non

raggiunto

5

Coordina ed utilizza

diversi schemi motori

di base in funzione di

spazio,

tempo,equilibri.

Utilizza in forma

originale e creativa

modalità espressive e

corporee per

trasmettere anche

emozioni.

CONSOLIDARE I

DIVERSI SCHEMI

MOTORI

COMBINATI TRA

LORO.

CONOSCE E

RISPETTA I CRITERI

BASE DI SICUREZZA

PER SE’ E PER GLI

ALTRI, SIA NEL

MOVIMENTO SIA

NELL’USO DEGLI

ATTREZZI.

ESEGUIRE SEMPLICI

SEQUENZE DI

MOVIMENTO

INDIVIDUALE E

Coordina ed utilizza

diversi schemi motori

combinati tra loro in

modo sicuro e completo.

Sa controllare condizioni

d’equilibrio statico e

dinamico.

Utilizza in modo

corretto e sicuro gli

spazi e le attrezzature.

Assume in forma

consapevole, creativa e

originale

diverse posture con

finalità espressive in

drammatizzazione e

coreografie.

Ha una completa

padronanza degli

schemi motori.

Sa controllare

condizioni

d’equilibrio statico e

dinamico.

Utilizza in modo

adeguato gli spazi e

le attrezzature.

Utilizza in modo

personale il

Sa mettere in

pratica gli

schemi motori

di base con

sufficiente

controllo del

corpo.

Mantiene

l’equilibrio da

fermo e in

movimento .

Manifesta cura

per gli spazi e

le

attrezzature.

Utilizza il corpo

per esprimere

sensazioni,

emozioni, per

accompagnare

Si muove in modo

impacciato e non

riesce a

controllare e

cambiare più

schemi motori tra

loro .

Ha difficoltà a

mantenere

l’equilibrio da

fermo e in

movimento.

Manifesta poca

cura ed

attenzione nei

confronti degli

spazi e delle

attrezzature.

Page 41: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

41

COLLETTIVE,

ATTRAVERSO FORME

DI

DRAMMATIZZAZIO

NE E DANZA PER

COMUNICARE ED

ESPRIMERE

EMOZIONI.

linguaggio del corpo

in semplici

drammatizzazioni.

ritmi, brani

musicali, nel gioco

simbolico e nelle

drammatizzazioni.

Comunica

attraverso il

corpo e

movimento in

modo discontinuo

e non sempre

consapevole.

PARTECIPA E

SPERIMENTA UNA

PLURALITA’ DI

ESPERIENZE

MOTORIE E DI

GIOCO ,

ORGANIZZATE

ANCHE IN FORMA

DI GARA,

COLLABORANDO

CON GLI ALTRI.

CONOSCE E

COMPRENDE ALL’

INTERNO DI

OCCASIONI

RISPETTARE LE

REGOLE DEI GIOCHI

ORGANIZZATI,ANCH

E IN FORMA DI

GARA.

COOPERARE ALL’

INTERNO DEL

GRUPPO.

INTERAGIRE

POSITIVAMENTE

CON GLI ALTRI.

RISPETTARE LE

REGOLE NELLA

COMPETIZIONE

SPORTIVA.

ACCETTARE LA SCONFITTA

E VIVERE LA VITTORIA CON

Partecipa attivamente ai

giochi organizzati anche

in forma di gara,

interagendo

positivamente con gli

altri, accettando le

diversità e rispettando

le regole.

Pratica attivamente i

valori sportivi ( fairplay

) come modalità di

relazione quotidiana e di

rispetto delle regole.

Partecipa in modo

adeguato, collabora

con efficacia con gli

altri e rispetta le

regole del gioco e

dello sport.

Gestisce i diversi

ruoli assunti nel

gruppo e i momenti

di conflittualità

senza reazioni

Partecipa e

rispetta le

regole del

gioco e dello

sport .

Accetta i ruoli

affidatogli nei

giochi, segue le

osservazioni

degli adulti e i

limiti da essi

Manifesta

passività nelle

situazioni di

gioco; si limita a

rivestire ruoli

gregari.

Manifesta poco

autocontrollo ed è

Page 42: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

42

DIVERSE DI GIOCO

SPORT IL VALORE

DELLE REGOLE E

L’IMPORTANZA DI

RISPETTARLE.

SENSO DI

RESPONSABILITA’ E

RISPETTO NEI CONFRONTI

DEI PERDENTI.

fisiche, né

aggressive,nè

verbali.

impartiti nei

momenti di

conflittualità.

spesso coinvolto

in situazioni

conflittuali

perché tende a

prevaricare i

compagni.

RELIGIONE CATTOLICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’IRC CLASSE 1^

NUCLEI

TEMATICI

INDICATORI OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON

SUFFICIENTE Dio e l’uomo

La Bibbia e le altre fonti

Il linguaggio religioso

I valori etici e religiosi

• Riconoscere che la

morale cristiana si fonda

sul comandamento

dell’amore di Dio e del

prossimo come insegnato

da Gesù.

• Ascoltare e saper riferire

circa alcune pagine

bibliche fondamentali, tra

cui i racconti della

creazione, gli episodi

chiave dei racconti

evangelici .

• Scoprire che per la

religione cristiana Dio è

Creatore e Padre

• Conoscere Gesù di

Nazareth, Emmanuele e

Messia, crocifisso e risorto

• Riconoscere i segni

cristiani in particolare del

Natale e della Pasqua,

nell’ambiente.

• Individuare i tratti

essenziali della Chiesa.

L’alunno mostra

spiccato interesse

per la disciplina,

partecipa in modo

costruttivo

all’attività didattica.

Si esprime con

padronanza e

ricchezza di

linguaggio.

Sviluppa le

indicazioni e le

proposte

dell’insegnante

contribuendo

personalmente al

dialogo educativo.

Conosce

ampiamente ed

approfonditamente

gli argomenti trattati

L’alunno mostra

interesse,

partecipa con

puntualità ed

assiduità

contribuendo

personalmente al

dialogo.

Si esprime con

linguaggio vario ed

appropriato.

Sviluppa le

indicazioni e le

proposte

dell’insegnante con

un lavoro puntuale.

Conosce in modo

completo e ordinato

gli argomenti

trattati e raggiunge

pienamente gli

obiettivi.

L’alunno partecipa

all’attività

scolastica con una

certa continuità e

interesse

Si esprime

adeguatamente con

un linguaggio

corretto e interviene

nel dialogo

educativo in modo

appropriato.

Raggiunge tutti gli

obiettivi previsti.

L’alunno dimostra

discreto interesse e

partecipa anche se

talvolta in maniera

passiva e non

approfondita.

Si esprime in modo

accettabile pur

intervenendo nel

dialogo educativo

solo se sollecitato

dall’insegnante.

Raggiunge gli

obiettivi previsti,

anche solo

parzialmente.

L’alunno manifesta

ridotto o saltuario

interesse per la

materia e manca di

costanza

nell’impegno.

Si esprime in modo

poco corretto e

partecipa poco

volentieri alle

attività proposte

dall’insegnante.

Raggiunge gli

obiettivi previsti in

maniera inadeguata.

Page 43: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

43

e apporta contributi

personali.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’IRC CLASSE 2^

NUCLEI

TEMATICI

INDICATORI OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON

SUFFICIENTE Dio e l’uomo

La Bibbia e le altre fonti

Il linguaggio religioso

I valori etici e religiosi

• Ascoltare e saper riferire

circa alcune pagine

bibliche fondamentali, tra

cui i racconti della

creazione e gli episodi

chiave dei racconti

evangelici e degli Atti

degli apostoli.

• Scoprire che per la

religione cristiana Dio è

Creatore e Padre

• Conoscere Gesù di

Nazareth, Emmanuele e

Messia, crocifisso e risorto

e come tale testimoniato

dai cristiani.

• Riconoscere che la

morale cristiana si fonda

sul comandamento

dell’amore di Dio e del

prossimo come insegnato

da Gesù.

• Riconoscere i segni

cristiani in particolare del

Natale e della Pasqua,

nell’ambiente, nelle

celebrazioni .

• Individuare i tratti

essenziali della Chiesa e

della sua missione.

L’alunno mostra

spiccato interesse

per la disciplina,

partecipa in modo

costruttivo

all’attività didattica.

Si esprime con

padronanza e

ricchezza di

linguaggio.

Sviluppa le

indicazioni e le

proposte

dell’insegnante

contribuendo

personalmente al

dialogo educativo.

Conosce

ampiamente ed

approfonditamente

gli argomenti trattati

e apporta contributi

personali.

L’alunno mostra

interesse,

partecipa con

puntualità ed

assiduità

contribuendo

personalmente al

dialogo.

Si esprime con

linguaggio vario ed

appropriato.

Sviluppa le

indicazioni e le

proposte

dell’insegnante con

un lavoro puntuale.

Conosce in modo

completo e ordinato

gli argomenti

trattati e raggiunge

pienamente gli

obiettivi.

L’alunno partecipa

all’attività

scolastica con una

certa continuità e

interesse

Si esprime

adeguatamente con

un linguaggio

corretto e interviene

nel dialogo

educativo in modo

appropriato.

Raggiunge tutti gli

obiettivi previsti.

L’alunno dimostra

discreto interesse e

partecipa anche se

talvolta in maniera

passiva e non

approfondita.

Si esprime in modo

accettabile pur

intervenendo nel

dialogo educativo

solo se sollecitato

dall’insegnante.

Raggiunge gli

obiettivi previsti,

anche solo

parzialmente.

L’alunno

manifesta ridotto

o saltuario

interesse per la

materia e manca

di costanza

nell’impegno.

Si esprime in

modo poco

corretto e

partecipa poco

volentieri alle

attività proposte

dall’insegnante.

Raggiunge gli

obiettivi previsti

in maniera

inadeguata.

Page 44: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

44

• Riconoscere la preghiera

come dialogo tra l’uomo e

Dio, evidenziando nella

preghiera cristiana la

specificità del “Padre

Nostro”.

• Conoscere il significato

di gesti e segni liturgici

propri della religione

cattolica (modi di pregare,

di celebrare, ecc. ).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’IRC CLASSE 3^

NUCLEI

TEMATICI

INDICATORI OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON

SUFFICIENTE Dio e l’uomo

La Bibbia e le altre fonti

Il linguaggio religioso

I valori etici e religiosi

• Scoprire che per la

religione cristiana Dio è

Creatore e Padre e che fin

dalle origini ha voluto

stabilire un’alleanza con

l’uomo.

• Conoscere la struttura e

la composizione della

Bibbia.

• Ascoltare, leggere e saper

riferire circa alcune pagine

bibliche fondamentali, tra

cui i racconti della

creazione, le vicende e le

figure principali del

popolo d’Israele, gli

episodi chiave dei racconti

evangelici.

• Riconoscere i segni

cristiani in particolare del

Natale e della Pasqua,

nell’ambiente, nelle

celebrazioni e nella pietà

tradizione popolare.

• Conoscere il significato

di gesti e segni liturgici

propri della religione

cattolica (modi di pregare,

di celebrare, ecc. ).

L’alunno mostra

spiccato interesse

per la disciplina,

partecipa in modo

costruttivo

all’attività didattica.

Si esprime con

padronanza e

ricchezza di

linguaggio.

Sviluppa le

indicazioni e le

proposte

dell’insegnante

contribuendo

personalmente al

dialogo educativo.

Conosce

ampiamente ed

approfonditamente

gli argomenti trattati

L’alunno mostra

interesse,

partecipa con

puntualità ed

assiduità

contribuendo

personalmente al

dialogo.

Si esprime con

linguaggio vario ed

appropriato.

Sviluppa le

indicazioni e le

proposte

dell’insegnante con

un lavoro puntuale.

Conosce in modo

completo e ordinato

gli argomenti

trattati e raggiunge

pienamente gli

obiettivi.

L’alunno partecipa

all’attività

scolastica con una

certa continuità e

interesse

Si esprime

adeguatamente con

un linguaggio

corretto e interviene

nel dialogo

educativo in modo

appropriato.

Raggiunge tutti gli

obiettivi previsti.

L’alunno dimostra

discreto interesse e

partecipa anche se

talvolta in maniera

passiva e non

approfondita.

Si esprime in modo

accettabile pur

intervenendo nel

dialogo educativo

solo se sollecitato

dall’insegnante.

Raggiunge gli

obiettivi previsti,

anche solo

parzialmente.

L’alunno

manifesta ridotto

o saltuario

interesse per la

materia e manca

di costanza

nell’impegno.

Si esprime in

modo poco

corretto e

partecipa poco

volentieri alle

attività proposte

dall’insegnante.

Raggiunge gli

obiettivi previsti

in maniera

inadeguata.

Page 45: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

45

• Conoscere Gesù di

Nazareth, Emmanuele e

Messia, crocifisso e risorto

e come tale testimoniato

dai cristiani.

• Riconoscere la preghiera

come dialogo tra l’uomo e

Dio.

e apporta contributi

personali.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’IRC CLASSE 4^

NUCLEI

TEMATICI

INDICATORI OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON

SUFFICIENTE

Dio e l’uomo

La Bibbia e le altre fonti

Il linguaggio religioso

I valori etici e religiosi

• Scoprire che per la

religione cristiana Dio è

Creatore e Padre e che

fin dalle origini ha

voluto stabilire

un’alleanza con l’uomo.

• Conoscere la struttura

e la composizione della

Bibbia.

• Ascoltare, leggere e

saper riferire circa

alcune pagine bibliche

fondamentali, tra cui i

racconti della creazione,

le vicende e le figure

principali del popolo

d’Israele, gli episodi

chiave dei racconti

evangelici.

• Conoscere Gesù di

Nazareth, Emmanuele e

Messia, crocifisso e

risorto e come tale

testimoniato dai

cristiani.

L’alunno mostra

spiccato interesse

per la disciplina,

partecipa in modo

costruttivo

all’attività didattica.

Si esprime con

padronanza e

ricchezza di

linguaggio.

Sviluppa le

indicazioni e le

proposte

dell’insegnante

contribuendo

personalmente al

dialogo educativo.

Conosce

ampiamente ed

approfonditamente

gli argomenti trattati

L’alunno mostra

interesse,

partecipa con

puntualità ed

assiduità

contribuendo

personalmente al

dialogo.

Si esprime con

linguaggio vario ed

appropriato.

Sviluppa le

indicazioni e le

proposte

dell’insegnante con

un lavoro puntuale.

Conosce in modo

completo e ordinato

gli argomenti

trattati e raggiunge

L’alunno partecipa

all’attività

scolastica con una

certa continuità e

interesse

Si esprime

adeguatamente con

un linguaggio

corretto e interviene

nel dialogo

educativo in modo

appropriato.

Raggiunge tutti gli

obiettivi previsti.

L’alunno dimostra

discreto interesse e

partecipa anche se

talvolta in maniera

passiva e non

approfondita.

Si esprime in modo

accettabile pur

intervenendo nel

dialogo educativo

solo se sollecitato

dall’insegnante.

Raggiunge gli

obiettivi previsti,

anche solo

parzialmente.

L’alunno

manifesta ridotto

o saltuario

interesse per la

materia e manca

di costanza

nell’impegno.

Si esprime in

modo poco

corretto e

partecipa poco

volentieri alle

attività proposte

dall’insegnante.

Raggiunge gli

obiettivi previsti

in maniera

inadeguata.

Page 46: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

46

• Riconoscere i segni

cristiani in particolare

del Natale e della

Pasqua, nell’ambiente,

nelle celebrazioni e

nella pietà tradizione

popolare.

• Conoscere il

significato di gesti e

segni liturgici propri

della religione cattolica

(modi di pregare, di

celebrare, ecc)

e apporta contributi

personali.

pienamente gli

obiettivi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’IRC CLASSE 5^

NUCLEI

TEMATICI

INDICATORI OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON

SUFFICIENTE Dio e l’uomo

La Bibbia e le altre

fonti

Il linguaggio religioso

I valori etici e

religiosi

•Confrontarsi con

l’esperienza religiosa e

distinguere la specificità

della proposta di salvezza

del cristianesimo.

•Identificare nella Chiesa la

comunità di coloro che

credono in Gesù Cristo e si

impegnano per mettere in

pratica il suo insegnamento.

•Cogliere il significato dei

Sacramenti e interrogarsi

sul valore che essi hanno

nella vita dei cristiani.

•Riflettere sui dati

fondamentali della vita di

Gesù e collegare i contenuti

principali del suo

insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui si vive.

•Riconoscere il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua, traendone motivo

per interrogarsi sul valore

che tali festività hanno

nell’esperienza personale,

familiare e sociale.

L’alunno mostra

spiccato interesse per

la disciplina,

partecipa in modo

costruttivo all’attività

didattica. Si esprime

con padronanza e

ricchezza di

linguaggio.

Sviluppa le

indicazioni e le

proposte

dell’insegnante

contribuendo

personalmente al

dialogo educativo.

Conosce ampiamente

ed

approfonditamente

gli argomenti trattati

L’alunno mostra

interesse, partecipa

con puntualità ed

assiduità

contribuendo

personalmente al

dialogo.

Si esprime con

linguaggio vario ed

appropriato.

Sviluppa le

indicazioni e le

proposte

dell’insegnante con

un lavoro puntuale.

Conosce in modo

completo e

ordinato gli

argomenti trattati e

raggiunge

L’alunno partecipa

all’attività

scolastica con una

certa continuità e

interesse

Si esprime

adeguatamente

con un linguaggio

corretto e

interviene nel

dialogo educativo

in modo

appropriato.

Raggiunge tutti gli

obiettivi previsti.

L’alunno dimostra

discreto interesse e

partecipa anche se

talvolta in maniera

passiva e non

approfondita.

Si esprime in modo

accettabile pur

intervenendo nel

dialogo educativo

solo se sollecitato

dall’insegnante.

Raggiunge gli

obiettivi previsti,

anche solo

parzialmente.

L’alunno

manifesta ridotto o

saltuario interesse

per la materia e

manca di costanza

nell’impegno.

Si esprime in

modo poco

corretto e

partecipa poco

volentieri alle

attività proposte

dall’insegnante.

Raggiunge gli

obiettivi previsti in

maniera

inadeguata.

Page 47: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

47

•Riconoscere che la Bibbia è

il libro sacro per cristiani ed

ebrei e documento

fondamentale della nostra

cultura, sapendola

distinguere da altre tipologie

di testi, tra cui quelli di altre

religioni.

•Identificare le

caratteristiche essenziali di

un brano biblico, sapersi fare

accompagnare nell’analisi

delle pagine a lui più

accessibili, per collegarle

alla propria esperienza.

e apporta contributi

personali.

pienamente gli

obiettivi.

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Area linguistica

Page 48: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

48

DISCIPLINA : ITALIANO

LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 -10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Page 49: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

49

COMPRENSIONE ORALE

Comprendere il significato

del messaggio (comunicazioni,

spiegazioni, conversazioni).

Individuare i dati essenziali,

impliciti ed espliciti, di un

testo narrativo, espositivo e di

un testo descrittivo.

Comprendere testi

provenienti da registrazioni e

videoregistrazioni.

Individuare le informazioni

presenti in un testo regolativo.

Comprendere il significato

del messaggio (comunicazioni,

spiegazioni, conversazioni).

Utilizzare tecniche di

organizzazione e recupero delle

informazioni: semplici appunti,

scalette, schemi.

Individuare i dati

essenziali, impliciti ed espliciti e la struttura di un testo narrativo, espositivo e poetico.

Comprendere il significato del

messaggio (comunicazioni,

spiegazioni, conversazioni).

Utilizzare tecniche di

organizzazione e recupero delle

informazioni: semplici appunti,

scalette, riassunti,schemi.

Individuare i dati essenziali,

impliciti ed espliciti e la struttura

di un testo narrativo, espositivo,

poetico, argomentativo, e

informativo- valutativo.

Comprendere testi

provenienti da registrazioni e

videoregistrazioni: individuare

l’argomento, le informazioni

principali, lo scopo, riferirne i

contenuti essenziali per la

comprensione e la ricostruzione

del significato da parte di altri. Individuare in una

argomentazione la tesi, i dati a

favore, la conclusione ed

esprimere valutazione sulla loro

Congruità.

Com

pre

nd

e in

mo

do m

olto

lim

ita

to

Com

pre

nd

e m

essag

gi sem

plic

i in

mo

do

pa

rzia

le

Com

pre

nd

e istr

uzio

ni e

me

ssag

gi se

mp

lici

Com

pre

nd

e in

mo

do f

unzio

na

le a

l ricon

oscim

ento

di fo

nte

, sco

po,

pu

nto

di vis

ta d

ell'

em

itte

nte

Com

pre

nd

e in

mo

do f

unzio

na

le a

ll'in

tento

Com

pre

nd

e in

mo

do s

icu

ro,

fun

zio

na

le e

com

ple

to m

essa

gg

i

di o

gn

i tip

o

Page 50: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

50

DISCIPLINA : ITALIANO LIVELLO

DISCIPLINA : ITALIANO LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 -10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

PRODUZIONE ORALE

Intervenire nelle diverse

situazioni comunicative in

modo pertinente

Organizzare l’esposizione

secondo schemi logici-

riassuntivi, utilizzando anche

strumenti di supporto

(mappe, scalette ecc.)

Riferire esperienze

personali in modo esaustivo con chiarezza e coerenza

Intervenire nelle diverse

situazioni comunicative in modo

pertinente

Organizzare l’esposizione

secondo schemi logici-

riassuntivi, utilizzando anche

strumenti di supporto

(mappe, scalette ecc.)

Riferire esperienze personali

in modo esaustivo con chiarezza

e coerenza

Esprimersi in un lessico

appropriato, utilizzando termini

specifici dei diversi ambiti e in

modo pertinente

rispetto al contesto e allo scopo

Intervenire nelle diverse

situazioni comunicative in modo

pertinente considerando le

informazioni date, i

punti di vista egli interventi

altrui

Utilizzare diversi registri

linguistici in rapporto alla

situazione comunicativa

Riferire fatti in modo

esaustivo, con chiarezza e

coerenza

Esprimersi con un lessico

appropriato, utilizzando termini

specifici dei diversi ambiti e in

modo

pertinente rispetto al contesto e

allo scopo

Si e

sp

rim

e in

mod

o d

isorg

an

ico.s

ten

tato

Si e

sp

rim

e in

mod

o im

pre

cis

o,

inco

mp

leto

, lim

ita

to a

co

nte

sti s

em

plic

i

Si e

sp

rim

e in

fo

rma

sem

plic

e,

co

n u

n le

ssic

o

an

co

ra

p

ove

ro

Si e

sp

rim

e in

fo

rma

gen

era

lme

nte

co

rre

tta

, co

n

un

le

ssic

o a

de

gua

to a

l co

nte

sto

Si e

sp

rim

e in

fo

rma

corr

ett

a e

co

ere

nte

, co

n u

n

lessic

o v

ario

Si e

sp

rim

e in

mod

o c

on

sa

pe

vo

le e

fun

zio

na

le

al co

nte

sto

, con

un le

ssic

o r

icco

e a

rtic

ola

to

Page 51: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

51

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 -10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

COMPRENSIONE SCRITTA

Comprendere in modo

globale testi di varia complessità.

Riconoscere la

struttura di un testo.

Riconoscere le

caratteristiche distintive di testi di vario genere.

Individuare lo scopo

di un testo.

Distinguere le

riflessioni dai fatti narrate.

Riconoscere varie

tipologie testuali

Riflettere sui diversi aspetti

di un testo

Riconoscere le principali

caratteristiche formali di testi di diverse epoche storico- letterarie.

Ricavare informazioni

esplicite ed implicite dai testi analizzati.

Confrontare, su uno stesso

argomento, informazioni di fonti diverse, selezionarle e riformularle in modo sintetico, riorganizzandole personalmente

Comprendere testi letterari

di vario tipo e forma attraverso l'individuazione dei personaggi e delle loro azioni, dei ruoli, dell'ambientazione, delle relazioni causali, dei temi

Distinguere e riconoscere vari

generi testuali e relative tecniche

di scrittura

Com

pre

nd

e in

mo

do

ca

ren

te e

co

nfu

so

Com

pre

nd

e in

mo

do

pa

rzia

le e

lim

ita

to

Com

pre

nd

e in

mo

do

so

mm

ario

, m

a a

ccett

ab

ile

Com

pre

nd

e in

mo

do

ge

ne

ralm

ente

sic

uro

Com

pre

nd

e in

mo

do

sic

uro

Com

pre

nd

e in

mo

do

ap

pro

fon

dito

e c

om

ple

to

Page 52: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

52

DISCIPLINA : ITALIANO LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 -10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III:

PRODUZIONE SCRITTA

Produrre testi narrativi utilizzando la struttura specifica (introduzione, parte centrale, conclusione) e i connettivi logici e spazio-temporali

Produrre testi informativi (cronaca)

Produrre testi autobiografici

Produrre testi poetici Operare una sintesi

scritta Produrre testi

ortograficamente corretti Saper strutturare

l’analisi dei testi studiati

Produrre testi narrativi utilizzando la struttura specifica (introduzione, parte centrale, conclusione) e i

connettivi logici e spazio-temporali

Produrre testi informativi (cronaca)

Produrre testi autobiografici

Produrre testi poetici

Operare una sintesi scritta

Produrre testi ortograficamente corretti

Saper strutturare l’analisi dei testi studiati

utilizzando la struttura specifica

(introduzione, parte centrale,

conclusione)e i

connettivi logici e spazio-

temporali

Produrre testi informativi ed

espositivi (relazioni, rapporti di

esperimenti, verbali, schede

illustrative ecc.)

anche utilizzando supporti

tecnologici e software specifici

(Power Point, Word ecc.)

rispettandone la struttura

essenziale

-

valutativi

ortograficamente corretti

re l’analisi dei

testi studiati.

Com

po

ne

testi m

olto

lim

ita

ti o

po

co c

oe

ren

ti .

. S

crive

in

fo

rma

co

nfu

sa

e d

iso

rdin

ata

.

Com

po

ne

testi lim

ita

ti n

ella

coe

ren

za

e p

ove

ri n

el co

nte

nu

to.

Scrive

in

mo

do

dis

org

anic

o

Pro

du

ce

testi s

em

plic

i, s

up

erf

icia

li ne

l co

nte

nu

to.

Scrive

in

mo

do

art

ico

lato

e p

oco

co

eso

.

Pro

du

ce

testi a

cce

tta

bili

ne

lla c

oe

ren

za,

ma

pa

rzia

li n

el co

nte

nu

to

Scri

ve

in m

od

o g

en

era

lme

nte

co

eso

e c

oe

ren

te.

Pro

du

ce

testi d

i pe

rtin

enza

con

sa

pe

vole

e c

om

ple

ti n

el

co

nte

nu

to.

Scrive

in

mo

do

scorr

evo

le,

be

n o

rga

niz

za

to e

ord

inate

.

Pro

du

ce

testi c

om

ple

ti, a

pp

rofo

nd

iti e

pe

rso

nali.

Scrive

in

mo

do

eff

ica

ce

, e

qu

ilib

rato

, fu

nzio

nale

alla

tip

olo

gia

testu

ale

.

Page 53: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

53

DISCIPLINA : ITALIANO LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 -10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III:

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Rispettare le convenzioni ortografiche e fonologiche in genere

Riflettere sui propri errori per imparare ad autocorreggerli

Riconoscere le parti variabili e invariabili del discorso

Rispettare le convenzioni ortografiche e fonologiche in genere;

Riflettere sui propri errori per imparare ad autocorreggerli;

Riconoscere nella frase: soggetto, predicati, attributi, apposizioni e complementi.

ortografiche e fonologiche in

genere

imparare ad autocorreggerli

nell’organizzazione della frase

principali, coordinate e

subordinate

No

n r

ico

nosce

le

str

utt

ure

lin

gu

istiche

Ric

ono

sce

le

str

utt

ure

lin

guis

tich

e in

mo

do m

olto

lim

ita

to

Ric

ono

sce

se

mp

lici str

uttu

re lin

gu

istich

e

Ric

ono

sce

le

prin

cip

ali

str

utt

ure

lin

gu

istich

e c

on

una

ce

rta

sic

ure

zza

Ric

ono

sce

e a

pplic

a in

mod

o c

orr

ett

o le

str

uttu

re lin

gu

istich

e

Ric

ono

sce

e a

pplic

a le

str

utt

ure

lin

gu

istich

e in

mo

do

co

mp

leto

anch

e in

co

nte

sti c

om

ple

ssi

Page 54: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

54

DISCIPLINA : ITALIANO LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI

COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

-Individuare le informazioni

chiave

-Memorizzare le informazioni

-Rappresentare le informazioni

con schemi, mappe, documenti

audiovisivi

-Individuare e organizzare le

informazioni chiave

-Memorizzare le informazioni---Rappresentare le informazioni con schemi, mappe, documenti audiovisivi

-Cogliere i nessi causali nello svolgersi di fatti e fenomeni

-Contribuire all’analisi di situazioni problematiche

-Individuare, organizzare e

rielaborare le informazioni

chiave

-Memorizzare le informazioni

-Rappresentare le informazioni con schemi, mappe, documenti audiovisivi-

-Cogliere i nessi causali nello svolgersi di fatti e fenomeni

-Contribuire all’analisi e all’approfondimento di situazioni problematiche

-Saper trasferire le informazioni nei vari ambiti disciplinari e coglierne i collegamenti

-Individuare e organizzare un percorso di ricerca per il colloquio d’esame

Com

pre

nd

e e

org

an

izza

le info

rma

zio

ne in m

od

o c

on

fuso

Com

pre

nd

e e

org

an

izza

le

in

form

azio

ni in

mo

do

lim

ita

to

Com

pre

nd

e e

org

an

izza

le

info

rma

zio

ni in

mod

o p

arz

iale

e s

upe

rfic

iale

Co

mp

ren

de e

org

an

izza

le

in

form

azio

ni in

mod

o

ab

ba

sta

nza

sic

uro

Com

pre

nd

e e

o

rgan

izza le

info

rma

zio

ni in

mo

do

sic

uro

Com

pre

nd

e e

org

an

izza

le

info

rma

zio

ni in

mod

o

de

tta

glia

to e

au

ton

om

o

Com

pre

nde

e org

aniz

za l

e in

form

azio

ni

in m

odo

per

sonal

e, e

ffic

ace

e ap

pro

fondit

o

Page 55: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA : INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Ascolto

(Comprensione orale)

Comprendere il

significato di un

semplice messaggio

Comprendere il significato di un messaggio anche non personale

Comprendere il significato di un messaggio via via più articolato di vario genere

Co

mp

rend

e in

mo

do m

olto

lim

itato

Co

mp

rend

e in

mo

do p

arz

iale

C

om

pre

nd

e in m

odo

som

ma

riop

C

om

pre

nd

e g

loba

lme

nte

e c

oglie

an

ch

e a

lcu

ni d

ett

agli

C

om

pre

nd

e in m

od

o a

bba

sta

nza

de

tta

glia

to

Com

pre

nd

e in

mo

do

de

ttag

liato

Com

pre

nd

e in

mo

do

sic

uro

e c

om

ple

to

Page 56: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA : INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Lettura

(Comprensione scritta)

Leggere e comprendere in modo globale semplici testi

Comprendere il significato di un testo anche non personale

Comprendere il significato di un testo via via più articolato di vario genere

Com

pre

nd

e in

mo

do

mo

lto

lim

ita

to o

occa

sio

na

le

Com

pre

nd

e in

mo

do

pa

rzia

le

C

om

pre

nd

e in

mo

do

so

mm

ario

C

om

pre

nd

e g

lob

alm

ente

e c

og

lie a

lcu

ni de

ttag

li

C

om

pre

nd

e in

mo

do

ab

ba

sta

nza

de

tta

glia

to

C

om

pre

nd

e in m

odo

de

tta

glia

to

C

om

pre

nde

in

mo

do s

icuro

e c

om

ple

to

Page 57: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA : INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Scrittura

(Produzione scritta)

Produrre semplici testi di tipo personale e quotidiano

Produrre testi più articolati anche non personali

Produrre testi via via più articolati di vario genere

Scrive

in

fo

rma

co

nfu

sa

e s

co

rre

tta

Scrive

in

mo

do

in

ce

rto

e p

oco

co

rre

tto

S

crive

in

mod

o c

om

pre

nsib

ile e

su

ffic

ien

tem

en

te

co

rre

tto

S

crive

in

mod

o s

em

plic

e e

ge

ne

ralm

en

te c

orr

ett

o

S

crive

im

mo

do

co

rre

tto e

sco

rre

vo

le

Scrive

in

mo

do

co

rre

tto

e a

rtic

ola

to

Scrive

in

mo

do

ric

co

e a

rtic

ola

to

Page 58: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA : INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Parlato

(produzione e interazione orale)

Produrre e interagire attraverso l’uso di semplici frasi di tipo personale di uso quotidiano

Produrre e interagire utilizzando la lingua in contesti noti

Produrre e interagire utilizzando la lingua in contesti noti e in modo più autonomo

S

i e

sp

rim

e in

mo

do f

atico

so

e s

tenta

to

S

i e

sp

rim

e in

mo

do im

pre

cis

o in

co

mp

leto

Si e

sp

ime

in

mo

do s

em

plic

e c

on

un

le

ssic

o

limita

to

Si e

sp

rim

e in

fo

rme

gen

era

lme

nte

co

rre

tta

ma

co

n u

n le

ssic

o a

nco

ra lim

ita

to

Si e

sp

rim

e in

fo

rma

corr

ett

a,

con

un

le

ssic

o

ge

ne

ralm

en

te a

de

gu

ato

al con

testo

S

i e

sp

rim

e in

mo

do

co

rre

tto,

con

un

lessic

o a

de

gua

to a

l con

testo

S

i e

sp

rim

e in

mo

do a

uto

no

mo,

co

rre

tto

e

utiliz

za

un le

ssic

o a

pp

rop

ria

to

Page 59: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA : INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Riconoscere ed utilizzare le funzioni linguistiche e le prime strutture grammaticali

Applicare strutture, funzioni, lessico corretti alla situazione adeguata

Scrivere e parlare rispettando le regole grammaticali

Ha c

on

osce

nze

la

cu

no

se

H

a c

ono

scen

ze

lim

ita

te e

pa

rzia

li

Ha c

ono

sce

nze

acce

tta

bili

Ha c

ono

sce

nze

d

iscre

te

Ha b

uo

ne

co

no

sce

nze

H

a c

on

oscen

ze

com

ple

te

H

a c

on

oscen

ze

com

ple

te c

he

usa

in

mo

do

con

sap

evo

le

Page 60: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA : INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Conoscenza della cultura e della civiltà

Conoscere i primi contenuti culturali relative ai paesi di cui si studia la lingua

Conoscere le caratteristiche più significative della realtà socio culturali dei paesi di cui si studia la lingua

Conoscere i vari aspetti della realtà socio culturali del paese di cui si studia la lingua e operare confronti con la propria

Ha c

ono

sce

nze

fra

mm

en

tarie

H a

co

no

scen

ze

parz

iali

Ha c

ono

sce

nze

su

ffic

ien

ti

Ha c

ono

sce

nze

dis

cre

te

Ha b

uo

ne

co

no

sce

nze

H

a c

on

oscen

ze

più

ch

e b

uo

ne e

sa

fa

re

co

nfr

ontii co

n la

pro

pria

cu

ltu

ra

H

a a

mp

ie c

ono

scen

ze

e s

a fa

re c

on

fro

nti

pe

rsona

li a

pp

rofo

nd

iti co

n la

pro

pria

cu

ltu

ra

Page 61: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

AREA ANTROPOLOGICA

DISCIPLINA : STORIA LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

USO DELLE FONTI

• Usare fonti di vario tipo per produrre conoscenze su temi definiti per produrre conoscenze su temi definiti

Usare fonti di vario tipo per produrre conoscenze su temi definiti per produrre conoscenze su temi definiti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi

Usare fonti di vario tipo per produrre conoscenze su temi definiti per produrre conoscenze su temi definiti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi R

iconosce e

/o u

tiliz

za le f

onti in

modo

confu

so e

care

nte

Ric

onosce e

/o u

tiliz

za le f

onti in

modo

parz

iale

e lim

itato

Ric

onosce e

utiliz

za le fo

nti in

mod

o

ele

menta

re

Ric

onosce e

/o u

tiliz

za le f

onti in

modo

ab

basta

nza c

orr

etto

Ric

onosce e

utiliz

za le fo

nti in m

od

o

corr

etto

Ric

onosce e

utiliz

za le fo

nti

in m

odo

corr

etto e

consapevo

le

Ric

onosce e

utiliz

za le fo

nti

in m

odo

logic

o e

funzio

na

le

alle

ric

hie

ste

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

•Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali • Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale • Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate

• Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali • Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate • Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale • Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate

• Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali • Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate • Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale • Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate O

pera

in

mo

do

co

nfu

so

Op

era

in m

od

o lim

ita

to

Op

era

in m

od

o p

arz

iale

e

su

pe

rfic

iale

Op

era

in m

od

o a

bb

asta

nza

sic

uro

Op

era

in m

od

o s

icu

ro

Op

era

in m

od

o d

ett

ag

liato

e

au

ton

om

o

Op

era

in m

od

o p

ers

ona

le,

eff

icace,

ap

pro

fon

dito

Page 62: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA : STORIA LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

STRUMENTI CONCETTUALI

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile C

om

pre

nd

e e

usa

i c

on

ce

tti in

mo

do

con

fuso

Com

pre

nd

e e

usa

in

form

azio

ni

e c

on

ce

tti in

mo

do lim

ita

to

Com

pre

nd

e e

usa

info

rma

zio

ni

e c

on

ce

tti in

mo

do p

arz

iale

e

su

pe

rfic

iale

Co

mp

ren

de e

usa

info

rma

zio

ni

e c

on

ce

tti i n

mo

do

abb

asta

nza

sic

uro

C

om

pre

nd

e e

usa

in

form

azio

ni

e c

on

ce

tti in

mo

do s

icuro

Com

pre

nd

e e

usa

info

rma

zio

ni e c

on

ce

tti in

mo

do

de

tta

glia

to e

au

ton

om

o

Co

mp

rend

e e

usa in

form

azio

ni e

co

nce

tti in

mo

do p

ers

ona

le,

eff

ica

ce,

appro

fon

dito

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse

Si esprim

e in

mo

do c

onfu

so,

non a

ppro

pria

to

nel le

ssic

o

Si esprim

e in

mo

do im

pre

cis

o e

incom

ple

to,

limitandosi a c

onte

sti s

em

plic

i

Si esprim

e in

form

a s

em

plic

e, con u

n le

ssic

o

ancora

povero

Si esprim

e in

form

a g

enera

lmente

corr

ett

a,

con u

n lessic

o a

deguato

al conte

sto

Si esprim

e in

form

a c

orr

ett

a e

coere

nte

, con

un le

ssic

o v

ario

Si esprim

e in

mo

do e

ffic

ace, con u

n le

ssic

o

ricco e

specific

o

Si esprim

e in

mo

do c

onsapevole

e

funzio

nale

al conte

sto

, con u

n lessic

o

ricco e

art

icola

to

Page 63: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA : GEOGRAFIA LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

ORIENTAMENTO -Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi -Orientarsi nelle realtà territoriali, anche attraverso l’utilizzo di programmi di visualizzazione dall’alto

-Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi

-Orientarsi nelle realtà territoriali, anche attraverso l’utilizzo di programmi di visualizzazione dall’alto

-Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi -Orientarsi nelle realtà territoriali, anche attraverso l’utilizzo di programmi di visualizzazione dall’alto

Si o

rien

ta in

mo

do c

on

fuso

e d

iso

rdin

ato

Si o

rien

ta in

mo

do im

pre

cis

o e

in

co

mple

to

Si o

rien

ta in

mo

do p

arz

iale

e in

ce

rto

Si o

rien

ta in

mo

do a

bba

sta

nza s

icu

ro

Si o

rien

ta in

mo

do s

icu

ro

Si o

rien

ta in

mo

do c

on

sap

evo

le

Si o

rien

ta in

mo

do c

on

sap

evo

le e

fun

zio

nale

LINGUAGGIO DELLA

DISCIPLINA

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia

Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territori

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia

Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territori

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia

Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territori

Utiliz

za

un

le

ssic

o c

on

fuso e

ina

pp

rop

ria

to

Utiliz

za

il lin

gu

agg

io g

eog

rafico

in

mo

do

limita

to

Utiliz

za

il lin

gu

agg

io g

eog

rafico

in

mo

do

pa

rzia

le e

su

pe

rfic

iale

Utiliz

za

il lin

gu

agg

io g

eog

rafico

in

mo

do

ab

basta

nza

sic

uro

Utiliz

za

il lin

gu

agg

io g

eog

rafico

in

mo

do

sic

uro

Utiliz

za

il lin

gu

agg

io g

eog

rafico

in

mo

do c

on

sap

evo

le

Utiliz

za

il lin

gu

agg

io g

eog

rafico

in

mo

do

pre

cis

o e

fun

zio

nale

Page 64: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA : GEOGRAFIA LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

PAESAGGIO Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione

Con

osce

e in

terp

reta

le in

form

azio

ni

in m

od

o c

are

nte

o c

on

fuso

Con

osce

e

inte

rpre

ta le

info

rma

zio

ni in

mod

o lim

ita

to

Con

osce

, in

terp

reta

e o

rga

niz

za

le

info

rma

zio

ni in

mod

o p

arz

iale

e

su

pe

rfic

iale

Con

osce

, in

terp

reta

e o

rga

niz

za

le

info

rma

zio

ni in

mod

o a

bb

asta

nza

sic

uro

Con

osce

, in

terp

reta

e o

rga

niz

za

le

info

rma

zio

ni in

mod

o s

icu

ro

Con

osce

le

in

form

azio

ni in

mod

o

pre

cis

o e

le o

rgan

izza in

mo

do

au

tono

mo

Con

osce

le

in

form

azio

ni in

mod

o

ap

pro

fon

dito

e le

org

an

izza

in

mo

do

fun

zio

nale

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica), applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politica-economica

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica), applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politica-economica

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica), applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politica-economica In

div

idua

le

in

form

azio

ni in

mod

o c

are

nte

o

co

nfu

so

Ind

ivid

ua

le

in

form

azio

ni in

mod

o lim

ita

to

Ind

ivid

ua

e o

rgan

izza

le

in

form

azio

ni in

mo

do

pa

rzia

le e

su

pe

rfic

iale

Ind

ivid

ua

e o

rgan

izza

le

in

form

azio

ni in

mo

do a

bba

sta

nza

sic

uro

Ind

ivid

ua

e o

rgan

izza

le

in

form

azio

ni in

mo

do

sic

uro

Ind

ivid

ua

le

in

form

azio

ni in

mod

o p

recis

o e

le

org

an

izza

in

mo

do

au

ton

om

o

Ind

ivid

ua

le

info

rma

zio

ni in

mo

do

ap

pro

fon

dito

e le

org

aniz

za

in

mo

do

fu

nzio

na

le

Page 65: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA :

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

COMPETENZA

CHIAVE

COMPETENZE DI CITTADINANZA

4 -5

6 7 - 8 9 -10

Imparare a imparare

Imparare ad imparare

non ancora raggiunto

non ancora

raggiunto

non ancora

raggiunto

È ancora parzialmente in grado di identificare punti di forza e di debole Se guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati . Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguato

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a saperli gestire. Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo, con aiuto, i diversi supporti utilizzati. Metodo di studio abbastanza autonomo ed efficace; utilizza in modo adeguato il tempo a disposizione.

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato i diversi supporti utilizzati e scelti. Metodo di studio personale, efficace e produttivo; utilizza in modo corretto il tempo a disposizione.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Progettare non ancora

raggiunto

non ancora

raggiunto

Si orienta nell’organizzare il

materiale a disposizione.

Utilizza parzialmente le

conoscenze apprese per

realizzare un prodotto.

Utilizza discretamente le

conoscenze apprese per

realizzare un prodotto

Si orienta nell’organizzare il

materiale a disposizione.

Utilizza in maniera completa le

conoscenze apprese per pianificare

e realizzare un prodotto.

Sceglie ed organizza il materiale a

disposizione in modo corretto e

razionale

Page 66: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

Comunicazione nella

madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Consapevolezza ed espressione culturale

Comunicare

comprendere e

rappresentare

non ancora

raggiunto

non ancora

raggiunto

Si avvia ad esprimersi

utilizzando in modo semplice

ed essenziale i linguaggi

disciplinari.

Comprende semplici

messaggi, trasmessi con alcuni

tipi di linguaggio.

Comprende messaggi di molti

generi espressi con linguaggi

diversi (verbale, scritto,

simbolico, matematico…).

Si esprime utilizzando

abbastanza correttamente i

linguaggi disciplinari.

Comprende tutti i generi di messaggi (comprese le informazioni esplicite ed implicite), espressi con linguaggi diversi (verbale, scritto, simbolico, matematico)

. Si esprime utilizzando

in maniera corretta e

appropriata i linguaggi

disciplinari

Competenze

sociali e civiche

Collaborare e

partecipare

non ancora

raggiunto

non ancora

raggiunto

non ancora

raggiunto

Ha difficoltà di collaborazione

nel gruppo

.

Rispetta saltuariamente i

diversi punti di vista e i ruoli

altrui

Non sempre riesce a gestisce

la conflittualità

Interagisce attivamente nel

gruppo.

Gestisce generalmente in

modo positivo la conflittualità

ed è quasi sempre disponibile

al confronto

Generalmente rispetta i

diversi punti di vista e i ruoli

altrui

Interagisce in modo

collaborativo, partecipativo e

costruttivo nel gruppo

.

Conosce e rispetta sempre i diversi

punti di vista e i ruoli altrui.

Gestisce in modo positivo la

conflittualità ed è sempre

disponibile al confronto

Agire in modo

autonomo e

responsabile

non ancora

raggiunto

non ancora

raggiunto

Assolve in modo discontinuo

gli obblighi scolastici

Rispetta saltuariamente le

regole

Assolve in modo abbastanza

regolare gli obblighi

scolastici

Rispetta generalmente le

regole

Assolve in modo attivo e

responsabile gli obblighi scolastici

Rispetta in modo scrupoloso le

regole

Page 67: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

Matematica e Competenze di base in Scienze e Tecnologia

Spirito d’ iniziativa e imprenditorialità

Risolvere problemi non ancora raggiunto

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte.

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati.

Riconosce i dati

essenziali, individua le

fasi del percorso

risolutivo anche in casi di

una certa complessità e

diversi da quelli

solitamente affrontati,

attraverso una

sequenza ordinata di

procedimenti logici ed

efficaci.

Individuare

collegamenti e

relazioni

non ancora raggiunto

Se guidato, riesce ad operare semplici collegamenti tra fenomeni, eventi e concetti appresi in diversi ambiti disciplinari.

Individua con una certa autonomia, in modo non sempre sicuro, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti appresi in ambiti disciplinari diversi.

Individua parzialmente analogie e differenze, cause ed effetti.

Individua autonomamente, in

modo sicuro e corretto,

collegamenti e relazioni tra i

fenomeni, gli eventi e i concetti

appresi in ambiti disciplinari

diversi, elaborando

argomentazioni coerenti,

individuando analogie e

differenze, cause ed effetti.

Page 68: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

Competenza digitale

Acquisire e interpretare l’informazione

non ancora raggiunto

Se stimolato, individua il senso globale di un testo e le informazioni principali. Deve essere guidato nella distinzione tra fatti e opinioni. Identifica e denomina le principali parti e funzioni del computer.

Ricava autonomamente le informazioni da testi di vario genere e da fonti diverse. Riutilizza in parte le informazioni acquisite. Sa distinguere in modo abbastanza corretto fatti e opinioni principali. Con l’aiuto dell’insegnante scrive un semplice testo o una semplice presentazione al pc e la salva. Accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni.

Analizza l’informazione

autonomamente e rielabora

le informazioni in modo

personale. Esprime pareri

personali sulle informazioni

ricavate. Distingue i fatti dalle

opinioni. Individua

potenzialità e rischi

nell’utilizzo della rete Internet

e mette in atto alcuni

comportamenti preventivi.

Elabora semplici

presentazioni su argomenti

di studio o scrive un testo, lo

arricchisce sfruttando altre

funzioni del programma di

videoscrittura e lo salva.

Riconosce e usa

correttamente in autonomia i

principali dispositivi di input e

output. Accede alla rete

autonomamente e in modo

responsabile per ricavare

informazioni.

Page 69: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA: MATEMATICA LIVELLO

NUMERI Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento

4

5

6

7

8

9

10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

C

M1

:

co

mp

ete

nza p

roced

ura

le t

ecn

ico

ap

pli

cati

va

(co

ncett

i e p

roced

ure

)

Conoscere e saper operare con i numeri naturali

Conoscere e saper operare con il sistema di numerazione decimale

Saper utilizzare l’operazione di elevamento a potenza

Utilizzare in modo consapevole le proprietà delle potenze,

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti

Comprendere e utilizzare il concetto di multiplo e divisore

Fattorizzare un numero intero

Calcolare il MCD e mcm

Comprendere il significato di frazione come rapporto tra numeri o misure

Riconoscere il significato di frazioni equivalenti

Riconoscere il numero razionale nelle sue varie forme rappresentative (decimale, frazione, percentuale)

Saper operare con i numeri razionali

Eseguire espressioni di calcolo con i numeri conosciuti,

Conoscere e comprendere il significato dell’operazione di estrazione di radice come operazione inversa

dell’elevamento a

potenza

Conoscere e saper operare in Q

Conoscere e saper operare in R

Risolvere espressioni con i numeri conosciuti, utilizzando in modo consapevole parentesi e convenzioni sulla precedenza delle operazioni

Non

on

osce

e n

on s

a u

tiliz

za

re i c

onte

nu

ti

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

pa

rzia

le

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

se

mp

lice

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

qu

asi se

mp

re c

orr

etto

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

co

rre

tto

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

ap

pro

fon

dito

C

on

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

ap

pro

fon

dito

e s

icu

ro

Page 70: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

NUMERI LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento

4

5

6

7

8

9

10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

C

M2

:

co

mp

ete

nza l

og

ico

op

era

tiv

a

(mo

delliz

zazio

ne)

Distinguere nelle quattro operazioni quelle dirette e quelle inverse, con relative proprietà

Saper effettuare stime del risultato di operazioni in N

Risolvere semplici situazioni problematiche connesse a contesti reali utilizzando i contenuti appresi

Risolvere situazioni problematiche connesse a contesti reali utilizzando i contenuti appresi

Saper stimare la grandezza di un numero e il risultato di operazioni

Risolvere situazioni problematiche connesse a contesti reali utilizzando i contenuti appresi

Saper stimare la grandezza di un numero e il risultato di operazioni

Op

era

co

n g

ran

de

diffico

ltà

e n

on

in

div

idu

a s

trate

gie

ris

olu

tive

Op

era

co

n d

iffico

ltà

e in

div

idu

a p

arz

ialm

en

te s

tra

teg

ie r

iso

lutive

Op

era

in m

od

o e

lem

enta

re e

in

div

idua

se

mp

lici str

ate

gie

riso

lutive

O

pe

ra e

d e

labo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in m

od

o q

ua

si se

mp

re

co

rre

tto

Op

era

ed

ela

bo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in

mod

o s

icuro

Op

era

ed

ela

bo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in

mod

o s

icuro

ed

eff

icace

Op

era

e

d e

labo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in

mod

o s

icu

ro e

ap

pro

fond

ito

an

che

in

situa

zio

ni com

ple

sse

Page 71: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

NUMERI LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento

4

5

6

7

8

9

10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

C

M3

:

co

mp

ete

nza lin

gu

isti

ca e

di

rap

pre

sen

tazio

ne

Saper rappresentare sulla retta orientata i numeri conosciuti

Iniziare a utilizzare la scrittura di un numero in notazione scientifica

Conoscere e utilizzare il linguaggio simbolico delle parentesi

Tradurre semplici frasi dal linguaggio comune a quello matematico

Saper rappresentare sulla retta orientata i numeri conosciuti

Conoscere e utilizzare il linguaggio simbolico

Tradurre semplici frasi dal linguaggio comune a quello matematico

Saper rappresentare sulla retta orientata i numeri conosciuti

Conoscere e utilizzare in modo consolidato il linguaggio simbolico

Tradurre semplici frasi dal linguaggio comune a quello matematico

Utilizzare la notazione scientifica in contesti diversi

Com

pre

nd

e e

d u

tiliz

za

il lin

gu

agg

io m

ate

ma

tico

co

n g

rand

e

diffico

ltà

Com

pre

nd

e e

d u

tiliz

za

il lin

gu

agg

io m

ate

ma

tico

in

mo

do

in

ce

rto

e

co

nfu

so

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

se

mp

lice

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

qu

asi se

mp

re c

orr

ett

o

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

co

rre

tto

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

sic

uro

C

om

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

ap

pro

fond

ito

e s

icu

ro a

nch

e in

situ

azio

ni co

mp

lesse

Page 72: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

SPAZIO E FIGURE LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CM

1:

co

mp

ete

nza p

roced

ura

le t

ecn

ico

ap

plicati

va (

co

ncett

i e p

roc

ed

ure

)

Conoscere e utilizzare le proprietà di figure piane (rette, semirette, segmenti, angoli…)

Conoscere e utilizzare opportuni strumenti per riprodurre figure geometriche, anche sul piano cartesiano

Conoscere le proprietà delle figure piane (triangoli, quadrilateri)

Riconoscere e saper confrontare figure piane anche sul piano cartesiano

Calcolare perimetri e aree in situazioni semplici e concrete

Calcolare l’area di una figura scomponendola in figure elementari

Conoscere e saper applicare il teorema di Pitagora in situazioni anche concrete

Conoscere proprietà di circonferenza e cerchio

Conoscere i poligoni inscritti e circoscritti Conoscere il significato di pi greco

Calcolare la lunghezza della circonferenza e di un arco, l'area del cerchio e di un settore e ampiezza del corrispondente angolo al centro

Conoscere il significato di figure simili e saperle riconoscere

Individuare le relazioni tra perimetri e aree in poligoni simili

Conoscere le proprietà di figure solide (prismi, piramidi, cilindro, cono)

Calcolare l'area e il volume di prismi, piramidi, cilindro, cono

Riconoscere e saper confrontare figure geometriche anche sul piano cartesiano

Non

on

osce

e n

on s

a u

tiliz

za

re i c

onte

nu

ti

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

pa

rzia

le

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

se

mp

lice

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

qu

asi se

mp

re c

orr

etto

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

co

rre

tto

Con

osce c

on

ce

tti e

pro

ce

du

re in

mo

do

ap

pro

fon

dito

C

on

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

ap

pro

fon

dito

e s

icu

ro

Page 73: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

SPAZIO E FIGURE

LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento

4

5

6

7

8

9

10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

C

M2

:

co

mp

ete

nza l

og

ico

op

era

tiv

a (

mo

de

lliz

za

zio

ne

)

Saper risolvere problemi relativi ai contenuti appresi (segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari, …)

Riconoscere analogie e differenze tra figure geometriche

Saper risolvere problemi relativi ai contenuti appresi

Riconoscere analogie e differenze tra figure geometriche

Saper scegliere unità di misura adeguate alla grandezza in esame

Saper stimare una misura in contesti differenti

Saper effettuare equivalenze tra unità di misura nel Sistema metrico decimale

Risolvere semplici situazioni problematiche connesse a situazioni reali utilizzando i contenuti appresi

Saper scegliere unità di misura adeguate alla grandezza in esame

Saper stimare una misura in contesti differenti

Saper effettuare equivalenze tra unità di misura nel Sistema metrico decimale

Op

era

co

n g

ran

de

diffico

ltà

e n

on

in

div

idu

a s

trate

gie

ris

olu

tive

Op

era

co

n d

iffico

ltà

e in

div

idu

a p

arz

ialm

en

te s

tra

teg

ie r

iso

lutive

Op

era

in m

od

o e

lem

enta

re e

in

div

idua

se

mp

lici str

ate

gie

riso

lutive

O

pe

ra e

d e

labo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in m

od

o q

ua

si se

mp

re

co

rre

tto

Op

era

ed

ela

bo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in

mod

o s

icuro

Op

era

ed

ela

bo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in

mod

o s

icuro

ed

eff

icace

Op

era

e

d e

labo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in

mod

o s

icu

ro e

ap

pro

fond

ito

an

che

in

situa

zio

ni com

ple

sse

Page 74: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

SPAZIO E FIGURE

LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento

4

5

6

7

8

9

10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

C

M3

:

co

mp

ete

nza lin

gu

isti

ca e

di

rap

pre

sen

tazio

ne

Rappresentare semplici figure geometriche in modo adeguato alle richieste

Saper tradurre le informazioni verbali in linguaggio matematico

Rappresentare figure geometriche in modo adeguato alle richieste

Saper tradurre le informazioni verbali in linguaggio matematico

Rappresentare figure geometriche complesse in modo adeguato alle richieste

Saper tradurre le informazioni verbali in linguaggio matematico

Com

pre

nd

e e

d u

tiliz

za

il lin

gu

agg

io m

ate

ma

tico

co

n g

rand

e

diffico

ltà

Com

pre

nd

e e

d u

tiliz

za

il lin

gu

agg

io m

ate

ma

tico

in

mo

do

in

ce

rto

e

co

nfu

so

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

se

mp

lice

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

qu

asi se

mp

re c

orr

ett

o

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gu

agg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

co

rre

tto

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

sic

uro

C

om

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

ap

pro

fond

ito

e s

icu

ro a

nch

e in

situ

azio

ni co

mp

lesse

Page 75: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

RELAZIONI E FUNZIONI LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CM

1:

co

mp

ete

nza p

roced

ura

le t

ecn

ico

ap

plicati

va (

co

ncett

i e p

roc

ed

ure

)

Riconoscere relazioni di uguaglianza e disuguaglianza

Riconoscere relazioni di parallelismo e perpendicolarità

Riconoscere relazioni di congruenza tra figure geometriche

Individua, descrive, costruisce relazioni significative tra grandezze

Conosce e distingue il significato di rapporto tra grandezze omogenee e non omogenee

Conosce il significato di proporzione e lo sa applicare

Conosce, utilizza e trasforma formule, interpretandone il significato (numeriche, geometriche, fisiche,…)

Individuare, descrivere, costruire relazioni significative tra grandezze

Conoscere il significato di funzione

Riconoscere le relazioni di proporzionalità diretta, inversa e quadratica in contesti differenti

Saper calcolare il valore di un’espressione letterale sostituendo numeri a lettere

Saper operare con i monomi ed i polinomi

Saper risolvere equazioni intere di primo ad una incognita individuando equazioni determinate, indeterminate e impossibili

Saper verificare la radice di un’equazione

No

n o

no

sce

e n

on s

a u

tiliz

za

re i c

onte

nu

ti

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

pa

rzia

le

Co

no

sce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

se

mp

lice

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

qu

asi se

mp

re c

orr

etto

Co

no

sce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

co

rre

tto

Con

osce c

on

ce

tti e

pro

ce

du

re in

mo

do

ap

pro

fon

dito

C

on

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

ap

pro

fon

dito

e s

icu

ro

Page 76: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

RELAZIONI E FUNZIONI

LIVELLO

Iniziale Base Intermedio

Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento

4

5

6

7

8

9

10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

C

M2

:

co

mp

ete

nza l

og

ico

op

era

tiv

a (

mo

de

lliz

za

zio

ne

)

Riconoscere analogie e differenze tra figure geometriche semplici

Riconoscere semplici relazioni tra grandezze ricavandole da un piano cartesiano

Risolvere problemi relativi ai contenuti appresi in diversi contesti

Riconoscere semplici relazioni tra grandezze ricavandole da un piano cartesiano

Risolvere problemi relativi ai contenuti appresi in diversi contesti

Esprimere in forma generale, utilizzando le lettere, semplici proprietà e regolarità tra grandezze in esame

Riconoscere relazioni note tra grandezze ricavandole da un piano cartesiano

Op

era

co

n g

ran

de

diffico

ltà

e n

on

in

div

idu

a s

trate

gie

riso

lutive

Op

era

co

n d

iffico

ltà

e in

div

idu

a p

arz

ialm

en

te s

tra

teg

ie

riso

lutive

Op

era

in m

od

o e

lem

enta

re e

in

div

idua

se

mp

lici str

ate

gie

riso

lutive

Op

era

e

d e

labo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in m

od

o q

ua

si se

mp

re

co

rre

tto

Op

era

ed

ela

bo

ra s

tra

teg

ie r

iso

lutive

in

mod

o s

icuro

Op

era

ed

ela

bo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in

mod

o s

icuro

ed

eff

icace

Op

era

e

d e

labo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in

mod

o s

icu

ro e

ap

pro

fond

ito

an

che

in

situ

azio

ni co

mp

lesse

Page 77: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

RELAZIONI E FUNZIONI LIVELLO

Inizale Base Intermedio Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento

4

5

6

7

8

9

10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

C

M3

:

co

mp

ete

nza lin

gu

isti

ca e

di

rap

pre

sen

tazio

ne

Avvio all’utilizzo di lettere per esprimere formule, proprietà in forma generale (numeriche, geometriche, fisiche…)

Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti sul piano

Utilizzare il piano cartesiano per esprimere semplici relazioni tra grandezze

utilizzo di lettere per esprimere formule, proprietà in forma generale (numeriche, geometriche, fisiche…)

Applica le riproduzioni in scala di cui comprende il significato come rapporto tra grandezze omogenee

Utilizza rappresentazioni cartesiane per esprimere relazioni tra grandezze in contesti diversi

Usare in modo consapevole lettere per esprimere formule, proprietà e relazioni in forma generale (numeriche, geometriche, fisiche…)

Usare e comprendere il linguaggio specifico connesso al nucleo

Usare le coordinate cartesiane per descrivere l’andamento di funzioni

Com

pre

nd

e e

d u

tiliz

za

il lin

gu

agg

io m

ate

ma

tico

co

n g

rand

e

diffico

ltà

Com

pre

nd

e e

d u

tiliz

za

il lin

gu

agg

io m

ate

ma

tico

in

mo

do

in

ce

rto

e

co

nfu

so

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

se

mp

lice

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

qu

asi se

mp

re c

orr

ett

o

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

co

rre

tto

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

sic

uro

C

om

pre

nd

e,

utiliz

za

ed in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico in

mo

do

ap

pro

fond

ito

e s

icu

ro a

nch

e in

situ

azio

ni co

mp

lesse

Page 78: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DATI E PREVISIONI LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CM

1:

co

mp

ete

nza p

roced

ura

le t

ecn

ico

ap

plicati

va (

co

ncett

i e p

roc

ed

ure

)

Organizzare i dati raccolti in semplici indagini

Rappresentare i dati raccolti in modo adeguato alle richieste

Comprendere e utilizzare il significato di media aritmetica in diversi contesti

Raccogliere e organizzare i dati relativi a semplici indagini, utilizzando tabelle e schemi adeguati

Rappresentare i dati raccolti in modo adeguato alle richieste, utilizzando istogrammi, diagrammi cartesiani, aerogrammi, ideogrammi

Comprendere e utilizzare il significato di media aritmetica in diversi contesti

Saper calcolare le percentuali relative a una semplice raccolta di dati

Raccogliere e organizzare i dati relativi a indagini, utilizzando tabelle e schemi adeguati

Rappresentare i dati raccolti in modo adeguato e consapevole, utilizzando istogrammi, diagrammi cartesiani, aerogrammi, ideogrammi

Saper calcolare la frequenza relativa e percentuale relativa ad una raccolta di dati

Comprendere e utilizzare il significato di media aritmetica, moda e mediana in diversi contesti

Saper calcolare la probabilità di un evento

Non

on

osce

e n

on s

a u

tiliz

za

re i c

onte

nu

ti

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

pa

rzia

le

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

se

mp

lice

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

qu

asi se

mp

re c

orr

etto

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

co

rre

tto

Con

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

ap

pro

fon

dito

C

on

osce c

on

ce

tti e p

roce

du

re in

mo

do

ap

pro

fon

dito

e s

icu

ro

Page 79: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DATI E PREVISIONI

LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento

4

5

6

7

8

9

10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

C

M2

:

co

mp

ete

nza l

og

ico

op

era

tiv

a (

mo

de

lliz

za

zio

ne

)

Confrontare e interpretare i dati, ricavandone informazioni sull’andamento di un fenomeno

Confrontare e interpretare i dati, ricavandone informazioni sull’andamento di un fenomeno

Confrontare e interpretare i dati, ricavandone informazioni sull’andamento di un fenomeno

Utilizzare il calcolo della probabilità per risolvere semplici problemi su situazioni aleatorie

Op

era

co

n g

ran

de

diffico

ltà

e n

on

in

div

idu

a s

trate

gie

ris

olu

tive

Op

era

co

n d

iffico

ltà

e in

div

idu

a p

arz

ialm

en

te s

tra

teg

ie r

iso

lutive

Op

era

in m

od

o e

lem

enta

re e

in

div

idua

se

mp

lici str

ate

gie

riso

lutive

O

pe

ra e

d e

labo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in m

od

o q

ua

si se

mp

re c

orr

etto

Op

era

ed

ela

bo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in

mod

o s

icuro

Op

era

ed

ela

bo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in

mod

o s

icuro

ed

eff

icace

Op

era

e

d e

labo

ra s

trate

gie

ris

olu

tive

in

mod

o s

icu

ro e

ap

pro

fond

ito

an

che

in

situa

zio

ni com

ple

sse

Page 80: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DATI E PREVISIONI

LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione Competenza

Obiettivi di apprendimento

4

5

6

7

8

9

10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CM

3:

co

mp

ete

nza lin

gu

isti

ca e

di

rap

pre

sen

tazio

ne

Scegliere e utilizzare in modo adeguato le diverse forme di rappresentazioni grafiche (istogrammi, diagrammi cartesiani, ...)

Saper utilizzare il linguaggio specifico connesso al nucleo tematico

Scegliere e utilizzare in modo adeguato le diverse forme di rappresentazioni grafiche (istogrammi, diagrammi cartesiani, aerogrammi...)

Saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico connesso al nucleo tematico

Scegliere e utilizzare in modo adeguato le diverse forme di rappresentazioni grafiche (istogrammi, diagrammi cartesiani, aerogrammi...)

Saper utilizzare in modo consapevole ed efficace il linguaggio specifico connesso al nucleo tematico C

om

pre

nd

e e

utiliz

za

il lin

gu

ag

gio

ma

tem

atico

co

n

gra

nde

diffico

ltà

Co

mpre

nd

e e

utiliz

za

il lin

gu

ag

gio

ma

tem

atico

in

mo

do

ince

rto

e c

onfu

so

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

e in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico

in

m

od

o s

em

plic

e

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

e in

terp

reta

il lin

gua

gg

io

ma

tem

atico in

mo

do q

ua

si se

mp

re c

orr

ett

o

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

e in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico

in

mo

do

co

rre

tto

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

e in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico

in

m

od

o s

icu

ro

Com

pre

nd

e,

utiliz

za

e in

terp

reta

il lin

gua

gg

io m

ate

ma

tico

in

mo

do

ap

pro

fond

ito

e s

icu

ro a

nch

e in

situa

zio

ni

co

mp

lesse

Page 81: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA: CHIMICA - FISICA LIVELLO Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimension

e

Competenz

a

Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CS

1:

os

se

rva

re,

co

no

sc

ere

e d

esc

riv

ere

fen

om

en

i a

pp

art

en

en

ti

all

a r

ea

ltà

ch

e c

i

cir

co

nd

a

Conoscere il metodo scientifico sperimentale

Conoscere la materia e alcune sue proprietà (massa, volume)

Conoscere gli stati fisici della materia e alcune loro caratteristiche

Conoscere la differenza tra temperatura e calore e gli effetti sui corpi

Conosce la natura corpuscolare della materia

Conosce la tavola periodica degli elementi

Conosce il significato di legame chimico tra atomi

Conosce la legge di conservazione della massa

Descrive semplici reazioni chimiche

Conosce il significato di soluzione e concentrazione di una soluzione

Conosce alcuni importanti composti organici e riconosce la loro importanza nel mondo dei viventi (zuccheri, grassi, proteine …)

Conoscere le caratteristiche del moto rispetto ad un sistema di riferimento

Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme e la sua legge oraria

Conoscere la definizione di forza, i suoi effetti statici e dinamici e la sua unità di misura

Non

con

osce

i c

on

tenuti e

no

n s

a d

escrive

re i f

eno

me

ni

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

sup

erf

icia

le e

descrive

i f

en

om

en

i in

mod

o

pa

rzia

le

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

mne

mo

nic

o e

descrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

se

mp

lice

Con

osce

i co

nte

nu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

esse

nzia

le

Con

osce

i co

nte

nu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

ch

iaro

e a

pp

rop

ria

to

Con

osce i c

on

tenu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

co

mp

leto

e s

icu

ro

C

on

osce

i co

nte

nu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

sic

uro

e

co

mp

leto

e li rie

labo

ra in f

orm

a p

ers

ona

le

Page 82: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA: CHIMICA - FISICA LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione

Competenza Obiettivi di apprendimento

4 5 6 7 8 9 10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CS

2:

An

ali

zza

re

qu

ali

tati

va

me

nte

e

qu

an

tita

tiv

am

en

te i

fen

om

en

i n

atu

rali f

orm

ula

nd

o ip

ote

si e

uti

lizza

nd

o le

co

no

sc

en

ze

ac

qu

isit

e

Applicare in semplici esperienze il metodo scientifico sperimentale

Individuare i cambiamenti di stato anche in fenomeni naturali

Raccogliere dati in modo ordinato e prendere misure utilizzando strumenti

Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di un’esperienza

Formulare ipotesi interpretative coerenti, in situazioni semplici e sulla base di dati osservati, tabulati e discussi

Opera in modo scientifico con un adeguato grado di autonomia ed esegue su indicazioni date semplici esperimenti

Raccogliere dati in modo autonomo e prendere misure utilizzando strumenti

Discutere su fatti, fenomeni e interpretare dati e risultati di un’esperienza

Formulare ipotesi interpretative coerenti, in situazioni semplici e sulla base di dati osservati, tabulati e discussi

Saper distinguere grandezze scalari da grandezze vettoriali

Utilizzare i concetti di moto, velocità, accelerazione, forza in varie situazioni di esperienza

Esprimere con rappresentazioni di tipo diverso relazioni quantitative tra variabili che descrivono i fenomeni naturali studiati

Discutere su fatti, fenomeni e interpretare dati, risultati di un’esperienza

Formulare ipotesi interpretative coerenti, in situazioni semplici e sulla base di dati osservati, tabulati e discussi.

Argomentare le ipotesi formulate

Inco

ntr

a m

olte d

iffico

ltà

ne

ll’ana

lisi d

ei fe

no

me

ni

Ha d

iffico

ltà a

d a

na

lizza

re i f

en

om

en

i e

no

n r

iesce

a f

orm

ula

re ip

ote

si

An

aliz

za

in m

od

o e

lem

en

tare

i f

en

om

en

i e

fo

rmu

la ipo

tesi so

lo s

e

gu

idato

A

na

lizza

co

rre

tta

men

te i f

eno

me

ni e f

orm

ula

se

mp

lici ip

ote

si

An

aliz

za

i fe

no

me

ni in

mo

do

ap

pro

pria

to e

fo

rmu

la ipo

tesi in

situa

zio

ni

più

co

mp

lesse

An

aliz

za

i fe

no

me

ni con

sic

ure

zza

e fo

rmu

la ip

ote

si in

mo

do

co

rre

tto

e c

on

sa

pe

vo

le

A

na

lizza

i fe

no

me

ni con

sic

ure

zza

e fo

rmu

la ip

ote

si in

mo

do

pe

rsona

le,

co

rre

tto

e c

on

sa

pe

vo

le

Page 83: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA: ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione

Competenza Obiettivi di apprendimento

4 5 6 7 8 9 10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CS

1:

os

se

rva

re,

co

no

sc

ere

e d

esc

riv

ere

fe

no

men

i a

pp

art

en

en

ti a

lla

rea

ltà

ch

e c

i c

irc

on

da

Conoscere le

proprietà dell’acqua

Conoscere la composizione e

le proprietà dell’aria

Conoscere la struttura

dell’atmosfera e la

sua importanza per il nostro pianeta

Conoscere la struttura e la tessitura del suolo

Approfondimento di tematiche legate all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo e loro influenza sull’uomo

Conoscere il sistema solare

Conoscere le leggi che regolano il movimento dei pianeti

Conoscere origine, struttura ed evoluzione della Terra

Conoscere la teoria della tettonica delle zolle

Conoscere fenomeni tellurici e vulcanici

Non

con

osce

i c

on

tenuti e

no

n s

a d

escrive

re i f

eno

me

ni

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

sup

erf

icia

le e

descrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

pa

rzia

le

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

mne

mo

nic

o e

descrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

se

mp

lice

Co

no

sce

i co

nte

nu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

esse

nzia

le

Con

osce

i co

nte

nu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

ch

iaro

e a

pp

rop

ria

to

Con

osce i c

on

tenu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

co

mp

leto

e

sic

uro

C

on

osce

i co

nte

nu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

sic

uro

e

co

mp

leto

e li rie

labo

ra in f

orm

a p

ers

ona

le

Page 84: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA: ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA LIVELLO Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione

Competenza Obiettivi di apprendimento

4 5 6 7 8 9 10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CS

2:

an

ali

zza

re

qu

ali

tati

va

me

nte

e

qu

an

tita

tiv

am

en

t

e i

fen

om

en

i n

atu

rali f

orm

ula

nd

o ip

ote

si e

uti

lizza

nd

o le

co

no

sc

en

ze

ac

qu

isit

e

Riconoscere le fasi

del ciclo dell’acqua

in natura e saperlo descrivere

Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di

un’esperienza

Formulare ipotesi in situazioni semplici e sulla base di dati osservati

Riconoscere l’azione dell’uomo nelle modifiche del territorio e dei cambiamenti ambientali

Riconoscere i fenomeni celesti più evidenti

Riconoscere le zone sismiche e vulcaniche del pianeta Terra, collegandole alla teoria della tettonica delle zolle

Comprendere la storia geologica della Terra e distinguere minerali, rocce e fossili

Inco

ntr

a m

olte d

iffico

ltà

ne

ll’ana

lisi d

ei fe

no

me

ni

Ha d

iffico

ltà a

d a

na

lizza

re i f

en

om

en

i e

no

n r

iesce

a f

orm

ula

re

ipo

tesi

An

aliz

za

in m

od

o e

lem

en

tare

i f

en

om

en

i e

fo

rmu

la ipo

tesi so

lo s

e

gu

idato

A

na

lizza

co

rre

tta

men

te i f

eno

me

ni e f

orm

ula

se

mp

lici ip

ote

si

An

aliz

za

i fe

no

me

ni in

mo

do

ap

pro

pria

to e

fo

rmu

la ipo

tesi in

situ

azio

ni p

iù c

om

ple

sse

An

aliz

za

i fe

no

me

ni con

sic

ure

zza

e fo

rmu

la ip

ote

si in

mo

do

co

rre

tto

e c

on

sa

pe

vo

le

A

na

lizza

i fe

no

me

ni con

sic

ure

zza

e fo

rmu

la ip

ote

si in

mo

do

pe

rsona

le,

co

rre

tto

e c

on

sap

evo

le

Page 85: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA: BIOLOGIA LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione

competenza Obiettivi di apprendimento

4 5 6 7 8 9 10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CS

1:

oss

erv

are

,

co

no

sc

ere

e

de

sc

riv

ere

fen

om

en

i

ap

part

en

en

ti a

lla

rea

ltà

ch

e c

i

cir

co

nd

a

Conoscere le differenze tra viventi e non viventi

Conoscere la cellula e la sua struttura

Conoscere e saper distinguere organismi autotrofi ed organismi eterotrofi

Conoscere in modo essenziale la classificazione dei viventi nei cinque Regni

Saper individuare il Regno di appartenenza di un vivente

Riconoscere nel corpo umano un sistema complesso in cui i vari apparati collaborano al mantenimento delle funzioni vitali

Spiegare, in termini essenziali, l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati del corpo umano e le relative patologie più comuni

Individuare le regole e i comportamenti indispensabili al mantenimento di un adeguato stato di salute psico-fisico

Riconoscere nel processo di riproduzione una caratteristica tipica dei viventi

Conoscere e distinguere il processo di riproduzione sessuata da quello asessuato

Conoscere le basi della genetica avviate con gli studi di Mendel

Conoscere le principali teorie evolutive

Non

con

osce

i c

on

tenuti e

no

n s

a d

escrive

re i f

eno

me

ni

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

sup

erf

icia

le e

descrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

pa

rzia

le

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

mne

mo

nic

o e

descrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

se

mp

lice

Con

osce

i co

nte

nu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

esse

nzia

le

Con

osce

i co

nte

nu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

ch

iaro

e a

pp

rop

ria

to

Con

osce i c

on

tenu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

co

mp

leto

e

sic

uro

C

on

osce

i co

nte

nu

ti e

de

scrive

i f

en

om

en

i in

mo

do

sic

uro

e

co

mp

leto

e li rie

labo

ra in f

orm

a p

ers

ona

le

Page 86: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA: BIOLOGIA LIVELLO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Dimensione

competenza Obiettivi di apprendimento

4 5 6 7 8 9 10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CS

2:

an

ali

zza

re

qu

ali

tati

va

me

nte

e

qu

an

tita

tiv

am

en

t

e i

fen

om

en

i n

atu

rali f

orm

ula

nd

o ip

ote

si e

uti

lizza

nd

o le

co

no

sc

en

ze

ac

qu

isit

e

Conoscere il microscopio come importante strumento di osservazione a livello cellulare

Evidenziare le differenze e le analogie tra cellule vegetali e animali

Riconoscere le principali caratteristiche di un organismo per la sua corretta classificazione

Attraverso esempi della vita pratica illustrare la

complessità del

funzionamento del corpo umano nelle

sue varie attività (nutrimento, movimento, respirazione ecc.) e le malattie ad esso relative

Comprendere e saper applicare in semplici contesti le leggi di Mendel sulla trasmissione dei caratteri ereditari, utilizzando i concetti di calcolo

delle probabilità

Comprendere i cambiamenti dei viventi nel tempo:

l’evoluzione della

specie e

l’adattamento

all’ambiente

Inco

ntr

a m

olte d

iffico

ltà

ne

ll’ana

lisi d

ei fe

no

me

ni

Ha d

iffico

ltà a

d a

na

lizza

re i f

en

om

en

i e

no

n r

iesce

a f

orm

ula

re

ipo

tesi

An

aliz

za

in m

od

o e

lem

en

tare

i f

en

om

en

i e

fo

rmu

la ipo

tesi so

lo s

e

gu

idato

A

na

lizza

co

rre

tta

men

te i f

eno

me

ni e f

orm

ula

se

mp

lici ip

ote

si

An

aliz

za

i fe

no

me

ni in

mo

do

ap

pro

pria

to e

fo

rmu

la ipo

tesi in

situ

azio

ni p

iù c

om

ple

sse

An

aliz

za

i fe

no

me

ni con

sic

ure

zza

e fo

rmu

la ip

ote

si in

mo

do

co

rre

tto

e c

on

sa

pe

vo

le

A

na

lizza

i fe

no

me

ni con

sic

ure

zza

e fo

rmu

la ip

ote

si in

mo

do

pe

rsona

le,

co

rre

tto

e c

on

sap

evo

le

Page 87: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA: TECNOLOGIA LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Dimensione competenza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

T1

:

Ric

on

os

cere

i p

rin

cip

ali p

rocessi

di tr

asfo

rmazio

ne e

pro

du

zio

ne

e l

e f

orm

e d

’en

erg

ia c

oin

vo

lte

Identificare

beni di consumo e servizi;

Comprendere il significato di economia;

Comprendere il significato di produzione e la durata di un prodotto;

Individuare, riconoscere e analizzare alcune attività economiche appartenenti ai settori della produzione;

Conoscere il processo di trasformazione e di produzione di un materiale;

Riflettere sull’ uso dei materiali negli imballaggi e acquisire una maggiore sensibilità sul riciclo.

Riconoscere dei materiali presi in esame l’origine, le caratteristiche fisiche, tecnologiche e meccaniche, la tecnica di lavorazione e i principali impieghi;

Conoscere il processo di trasformazione e di produzione di un materiale;

Riflettere sull’uso dei materiali negli imballaggi e acquisire una maggiore sensibilità per il riciclo.

Conoscere le fonti e le trasformazioni dell’energia e le modalità di produzione dell’energia elettrica;

Analizzare gli schemi di funzionamento delle principali centrali elettriche;

In relazione alla propria abitazione, alla scuola o ad un’azienda produttiva, rilevare come viene distribuita, utilizzata e quali trasformazioni subisce l’energia elettrica;

Riflettere e analizzare le conseguenze che un uso non razionale delle fonti tradizionali può causare alla società e all’ambiente;

Analizzare i movimenti e i meccanismi di semplici macchine e motori.

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

fra

mm

enta

rio

e g

rave

me

nte

lacu

no

so

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

pa

rzia

le e

su

pe

rfic

iale

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

esse

nzia

le

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

no

n d

el tu

tto

co

rrett

o e

co

mp

leto

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

co

rre

tto

ma n

on

co

mp

leta

men

te

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

co

rre

tto

e c

om

ple

to

Con

osce i c

on

tenu

ti in

mo

do

co

rre

tto

ed

ap

pro

fond

ito

Page 88: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

DISCIPLINA: TECNOLOGIA LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Dimensione competenza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

CT

2

Rap

pre

sen

tare

gra

ficam

en

te f

igu

re e

og

gett

i

uti

lizza

nd

o l

e n

orm

e d

el

dis

eg

no

geo

metr

ico

/te

cn

ico

Conoscere il significato del

concetto di misura delle grandezze fisiche;

Conoscere i sistemi e gli strumenti di misura;

Conoscere le norme e saper usare gli strumenti del disegno geometrico;

Costruire le principali figure geometriche;

Riprodurre figure geometriche e strutture modulari ricercandone lo schema costruttivo.

Applicare la conoscenza della costruzione delle figure geometriche piane;

Conoscere le norme del disegno tecnico e consolidare l’abilità nell’uso degli strumenti per il disegno;

Rappresentare figure geometriche piane e solide con il metodo delle proiezioni ortogonali e assonometriche.

Consolidare la conoscenza delle principali figure solide (origine e sviluppo);

Disegnare solidi e semplici oggetti con il metodo delle proiezioni ortogonali e/o assonometriche.

Leggere e quotare disegni rappresentanti figure e/o oggetti in scala;

Riconoscere il linguaggio simbolico degli impianti.

Rap

pre

sen

ta g

rafica

me

nte

e u

sa

gli

str

um

en

ti in m

od

o im

pre

cis

o,

dis

ord

ina

to,

sco

rre

tto

ed

in

ce

rto

Rap

pre

sen

ta g

rafica

me

nte

e u

sa

gli

str

um

e

nti in

mo

do

im

pre

cis

o e

/o d

isord

inato

Rap

pre

sen

ta g

rafica

me

nte

e u

sa

gli

s

tru

me

nti in

mod

o g

en

era

lme

nte

acce

tta

bile

Rap

pre

sen

ta g

rafica

me

nte

e u

sa

gli

str

um

en

ti in

mo

do p

erlop

iù c

orr

ett

o e

co

mp

leto

Rap

pre

sen

ta g

rafica

me

nte

e u

sa

gli

str

um

en

ti in

mo

do c

orr

etto

e c

om

ple

to

Rap

pre

sen

ta g

rafica

me

nte

e u

sa

gli

str

um

en

ti

in

mo

do c

orr

ett

o, co

mp

leto

ed

au

ton

om

o

Rap

pre

sen

ta g

rafica

me

nte

e u

sa

gli

str

um

en

ti

in m

od

o c

orr

ett

o,

co

mple

to e

d a

uto

no

mo

,

an

che

in s

itu

azio

ni com

ple

sse

DISCIPLINA: TECNOLOGIA LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Dimensione competenza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Page 89: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

CT

3:

Usare

le T

IC

Avviare all’utilizzo del programma di scrittura.

Usare il computer come supporto all’attività scolastica.

Usare il computer come supporto all’attività scolastica.

Non

sa

utiliz

za

re le

TIC

Sa

utiliz

za

re le

TIC

con

diffico

ltà

Sa

utiliz

za

re le

TIC

so

lo s

e g

uid

ato

In s

itua

zio

ni se

mp

lici, s

a u

tiliz

za

re le T

IC in

mo

do

ab

ba

sta

nza

au

ton

om

o e

sic

uro

In s

itua

zio

ni se

mp

lici, s

a u

tiliz

za

re le T

IC in

mo

do

au

ton

om

o

e s

icu

ro

In s

itua

zio

ni co

mp

lesse

, sa

utiliz

za

re le

TIC

qu

asi se

mp

re in

mo

do

au

ton

om

o

In s

itua

zio

ni co

mp

lesse

, sa

utiliz

za

re le

TIC

in

mo

do

au

ton

om

o

DISCIPLINA: TECNOLOGIA LIVELLO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Dimensione competenza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Page 90: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

T4

:

Pro

gett

are

e/o

reali

zzare

Costruire oggetti partendo da un bisogno o desiderio, con materiali facili da reperire.

Smontare e rimontare semplici oggetti o dispositivi;

Costruire oggetti partendo da un bisogno o desiderio, con materiali facili da reperire.

Smontare e rimontare semplici oggetti o dispositivi;

Costruire oggetti partendo da un bisogno o desiderio, con materiali facili da reperire.

Gu

ida

to, p

rog

ett

a e

/o r

ea

lizza

se

mp

lici m

anu

fatt

i in

mod

o

pa

rzia

le e

d im

pre

cis

o

Gu

ida

to, p

rog

ett

a e

/o r

ea

lizza

se

mp

lici m

anu

fatt

i in

mod

o

ince

rto

e p

oco

pre

cis

o

Gu

ida

to, p

rog

ett

a e

/o r

ea

lizza

se

mp

lici m

anu

fatt

i in

mod

o n

on

de

l tu

tto

accu

rato

e p

recis

o

Gu

ida

to, p

rog

ett

a e

/o r

ea

lizza

se

mp

lici m

anu

fatt

i in

mod

o

accu

rato

e p

recis

o

Pro

ge

tta

e/o

rea

lizza

se

mp

lici m

an

ufa

tti in

mod

o a

ccu

rato

e

pre

cis

o

Pro

ge

tta

e/o

rea

lizza

se

mp

lici m

an

ufa

tti in

mod

o a

uto

no

mo

,

accu

rato

e p

recis

o

Pro

ge

tta

e/o

rea

lizza

ma

nu

fatt

i co

mp

lessi in

mo

do

au

ton

om

o,

accu

rato

e p

recis

o

CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: MUSICA LIVELLO

COMPETENZA: Saper

riprodurre con la voce o con

strumenti musicali semplici

melodie composte con note

naturali e ritmi semplici usando

gli elementi basilari della

notazione

INIZIALE

BASE

INTERMEDIO

AVANZATO

4 5 6 7 8 9 10

Page 91: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Conoscere le tecniche

di base per eseguire

melodie con la voce o

con strumenti sia da soli

che in gruppo

Saper leggere e scrivere

semplici melodie con

correttezza

grammaticale usando la

notazione musicale No

n è

in

gra

do

di

com

ple

tare

l’e

secu

zio

ne

di

un

a m

elo

dia

e n

on

sa

usa

re l

a no

tazi

on

e

mu

sica

le

Ese

gu

e co

n d

iffi

colt

à e

con

err

ori

rit

mic

i le

mel

od

ie p

ropo

ste

e u

sa l

a no

tazi

on

e

mu

sica

le s

olo

par

zial

men

te

Sa

eseg

uir

e in

tera

men

te,

anch

e se

co

n

erro

ri,

le m

elod

ie p

ropo

ste

e sa

usa

re l

a

no

tazi

on

e m

usi

cale

in

mod

o b

asil

are

Sa

eseg

uir

e in

tera

men

te c

on

lie

vi

erro

ri l

e

mel

od

ie p

ropo

ste

e sa

usa

re l

a n

ota

zio

ne

in

mo

do

ab

bas

tan

za e

ffic

ace

Sa

eseg

uir

e in

mo

do

rit

mic

amen

te c

orr

etto

,

ma

con

lie

vi

erro

ri d

i n

ote

, le

mel

od

ie

pro

po

ste

e sa

usa

re l

a no

tazi

on

e in

mo

do

sod

dis

face

nte

Ese

gu

e in

mo

do

co

rret

to l

e m

elodie

pro

po

ste

ed u

sa i

n m

odo

au

tono

mo

ed

effi

cace

la

no

tazi

on

e m

usi

cale

Ese

gu

e in

mo

do

co

rret

to l

e m

elodie

pro

po

ste,

in

teg

rand

o l

’ese

cuzi

on

e su

bas

i

reg

istr

ate

e sa

u

sare

la

no

tazi

on

e m

usi

cale

in m

od

o e

ffic

ace

anch

e p

er d

ar v

ita

a

sem

pli

ci c

om

po

sizi

on

i

COMPETENZA:Saper

ascoltare brevi brani musicali,

riconoscendo sia i parametri

sonori che i vari timbri

strumentali e vocali

classificandoli in base alle

famiglie di appartenenza e

riflettendo sulle possibilità

espressive

No

n r

iesc

e a

seg

uir

e l’

asco

lto

di

un

bra

no

e n

on

sa

dis

tin

gu

ere

i

par

amet

ri d

el s

uon

o

Asc

olt

a i

bra

ni

mu

sica

li p

ropo

sti,

ma

no

n r

ico

no

sce

i v

ari

par

amet

ri

son

ori

; sa

cla

ssif

icar

e g

li s

tru

men

ti s

olo

in b

ase

alle

mo

dal

ità

di

pro

du

zion

e so

no

ra

Sa

asco

ltar

e i

bra

ni

mu

sica

li p

ropo

sti

e d

isti

ng

ue

solo

par

zial

men

te i

par

amet

ri d

el s

uon

o;

sa c

lass

ific

are

gli

str

um

en

ti d

ivid

endo

li i

n

fam

igli

e an

che

se c

on

err

ori

Asc

olt

a co

n a

tten

zio

ne

i b

ran

i m

usi

cali

pro

po

sti

e sa

dis

ting

uer

e i

par

amet

ri s

on

ori

co

n q

ual

che

erro

re;

sa c

lass

ific

are

stru

men

ti e

vo

ci

div

iden

do

li i

n f

amig

lie

Asc

olt

a co

n i

nte

ress

e i

bra

ni

mu

sica

li p

rop

ost

i, d

isti

ngu

end

o i

par

amet

ri d

el s

uon

o i

n m

odo

gen

eral

men

te c

orr

etto

ed

usa

ndo

il

lin

gu

agg

io s

pec

ific

o i

n m

od

o s

odd

isfa

cen

te;

sa c

lass

ific

are

stru

men

ti e

vo

ci d

ivid

end

oli

in

fam

igli

e

Sa

asco

ltar

e in

mod

o a

nal

itic

o i

bra

ni

mu

sica

li p

ropo

sti

e sa

dis

ting

uer

e i

par

amet

ri s

ono

ri e

spri

men

do

si c

on

un

lin

gu

agg

io

spec

ific

o c

orr

etto

; sa

div

ider

e in

fam

igli

e st

rum

enti

e v

oci

Asc

olt

a in

mod

o a

nal

itic

o i

bra

ni

mu

sica

li p

rop

ost

i e

sa d

isti

ngu

ere

i p

aram

etri

so

no

ri c

om

pre

nd

end

o l

e p

oss

ibil

ità

esp

ress

ive

esp

rim

end

osi

con

il

lin

gu

agg

io s

pec

ific

o c

orr

etto

; sa

cla

ssif

icar

e e

div

ider

e in

fam

igli

e co

n p

reci

sione

stru

men

ti e

vo

ci

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Distinguere, selezionare

e catalogare i suoni in

base ai quattro

parametri sonori

Conoscere le

classificazioni di voci e

strumenti

Page 92: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA:

MUSICA

LIVELLO

COMPETENZA: Saper riprodurre

con la voce o con strumenti

musicali melodie composte con

note naturali ed alterate, ritmi

puntati e rapporti polifonici, usando

i simboli principali della notazione

INIZIALE

BASE

INTERMEDIO

AVANZATO

4 5 6 7 8 9 10

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Saper leggere e

scrivere melodie

usando i principali

simboli della

notazione musicale

Saper eseguire con la

voce o con strumenti

semplici brani

musicali con note

alterate sia da soli che

in gruppo

Conoscere le

principali strutture del

discorso musicale No

n è

in

gra

do

di

com

ple

tare

l’e

secu

zio

ne

di

un

a m

elo

dia

e n

on s

a u

sare

i s

imb

oli

del

la n

ota

zio

ne

mu

sica

le

Ese

gu

e co

n d

iffi

colt

à e

con

err

ori

le

mel

od

ie p

ropo

ste

e

usa

la

nota

zio

ne

mu

sica

le s

olo

par

zial

men

te

Sa

eseg

uir

e in

tera

men

te,

anch

e se

co

n e

rro

ri,

le m

elod

ie

pro

po

ste

e sa

usa

re i

pri

nci

pal

i si

mb

oli

del

la n

ota

zio

ne

mu

sica

le i

n m

odo

bas

ilar

e

Sa

eseg

uir

e in

tera

men

te,

anch

e se

co

n l

iev

i er

rori

, le

mel

od

ie p

ropo

ste

e sa

usa

re l

a n

ota

zio

ne

in m

odo

abb

asta

nza

eff

icac

e

Sa

eseg

uir

e in

mo

do

rit

mic

amen

te c

orr

etto

, m

a co

n l

iev

i

erro

ri d

i no

te,

le m

elod

ie p

ropo

ste,

an

che

in u

n r

app

ort

o

po

lifo

nic

o,

e sa

usa

re l

a n

ota

zion

e in

mod

o s

odd

isfa

cen

te

Ese

gu

e in

mo

do

co

rret

to l

e m

elodie

pro

po

ste,

anch

e in

un

rap

po

rto

po

lifo

nic

o,

ed

usa

in

mod

o a

uto

no

mo e

d e

ffic

ace

la n

ota

zion

e m

usi

cale

Ese

gu

e in

mo

do

co

rret

to l

e m

elodie

pro

po

ste

sap

end

osi

inse

rire

nel

l’ar

mo

niz

zazi

on

e d

i b

asi

reg

istr

ate

anch

e in

stil

e p

oli

fon

ico

e s

a u

sare

la

no

tazi

on

e m

usi

cale

in

mo

do

effi

cace

ed

au

tono

mo

COMPETENZA:Saper

ascoltare brani musicali

riconoscendo i parametri

sonori, lo stile e la forma,

collocandoli nel periodo

storico di riferimento e

comprendendo le specificità

espressive

No

n r

iesc

e a

seg

uir

e l’

asco

lto

di

un

bra

no

per

inte

ro e

dis

ting

ue

con d

iffi

colt

à i

par

amet

ri d

el s

uon

o

Asc

olt

a i

bra

ni

mu

sica

li p

ropo

sti,

ma

ric

on

osc

e p

arzi

alm

ente

i v

ari

par

amet

ri s

on

ori

e l

a

form

a, n

on

riu

scen

do

a d

isti

ng

uer

e lo

sti

le

Sa

asco

ltar

e i

bra

ni

mu

sica

li p

ropo

sti

e d

isti

ng

ue

solo

par

zial

men

te i

par

amet

ri d

el

suo

no

, lo

sti

le e

la

form

a; s

a co

llo

care

nel

per

iodo

sto

rico

so

lo l

e m

usi

che

più

rap

pre

sen

tati

ve

Asc

olt

a co

n a

tten

zio

ne

i b

ran

i m

usi

cali

pro

po

sti

e sa

dis

ting

uer

e i

par

amet

ri s

on

ori

, lo

stil

e e

la f

orm

a in

mo

do

ab

bas

tanza

co

rret

to;

sa c

oll

oca

re n

el p

erio

do

sto

rico

le

mu

sich

e

più

rap

pre

sen

tati

ve

com

pre

nd

endo

ne

le s

pec

ific

ità

esse

nzi

ali

Asc

olt

a co

n i

nte

ress

e i

bra

ni

mu

sica

li p

rop

ost

i, d

isti

ngu

end

o i

par

amet

ri d

el s

uon

o,

lo

stil

e e

la f

orm

a in

mo

do

gen

eral

men

te c

orr

etto

ed

usa

nd

o i

l li

ngu

agg

io s

pec

ific

o i

n

mo

do

ad

egu

ato

; sa

co

llo

care

nel

per

iod

o s

tori

co l

e m

usi

che

stu

dia

te c

om

pre

nd

endo

ne

som

mar

iam

ente

le

spec

ific

ità

esp

ress

ive

Sa

asco

ltar

e in

mod

o a

nal

itic

o i

bra

ni

mu

sica

li p

ropo

sti

e sa

dis

tingu

ere

i p

aram

etri

son

ori

, lo

sti

le e

la

form

a, e

spri

men

do

si c

on

un l

ing

uag

gio

sp

ecif

ico

ab

bas

tan

za c

orr

ett

o;

sa c

oll

oca

re n

el p

erio

do

sto

rico

le

mu

sich

e st

ud

iate

co

mp

rend

endo

ne

in m

od

o

sod

dis

face

nte

le

spec

ific

ità

esp

ress

ive

Asc

olt

a in

mod

o a

nal

itic

o i

bra

ni

mu

sica

li p

rop

ost

i e

sa d

isti

ngu

ere

in m

od

o a

uto

no

mo i

par

amet

ri s

on

ori

, lo

sti

le e

la

form

a, c

oll

oca

nd

o l

e m

usi

che

nel

per

iod

o s

tori

co d

i

rife

rim

ento

, co

mpre

nd

end

on

e le

sp

ecif

icit

à es

pre

ssiv

e ed

esp

rim

end

osi

con

un

lin

gu

agg

io s

pec

ific

o c

orr

etto

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Saper ascoltare brani

musicali

individuandone gli

elementi principali

Saper comprendere la

funzione espressivo-

comunicativa dei brani

Conoscere le

caratteristiche principali

degli stili musicali

medievali,

rinascimentali, del

periodo barocco e del

classicismo musicale

Page 93: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

CLASSE TERZA

DISCIPLINA:

MUSICA

LIVELLO

COMPETENZA: Saper riprodurre con la

voce o con strumenti

musicali melodie composte

da due o più temi con note

naturali ed alterate, ritmi

complessi e sincopati,

usando la notazione

musicale

INIZIAL

E

BAS

E

INTERMEDIO

AVANZATO

4 5 6 7 8 9 10

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Saper eseguire

brani musicali

con più melodie

e con ritmi

complessi

Saper leggere

semplici spartiti

in tonalità

maggiori e

minori No

n è

in

gra

do

di

com

ple

tare

l’es

ecu

zio

ne

di

un

a m

elod

ia e

d

usa

co

n d

iffi

colt

à la

no

tazi

on

e m

usi

cale

E

seg

ue

con d

iffi

colt

à e

con

err

ori

le

mel

od

ie p

ropo

ste

e u

sa l

a no

tazi

on

e

mu

sica

le s

olo

par

zial

men

te

Sa

eseg

uir

e in

tera

men

te,

anch

e se

co

n

erro

ri,

i b

ran

i p

rop

ost

i e

sa u

sare

i

pri

nci

pal

i si

mb

oli

del

la n

ota

zio

ne

mu

sica

le

in m

od

o b

asil

are

Sa

eseg

uir

e in

tera

men

te,

anch

e se

co

n l

iev

i

erro

ri,

i b

ran

i p

rop

ost

i e

sa u

sare

la

no

tazi

on

e in

mo

do

abb

asta

nza

eff

icac

e

Sa

eseg

uir

e in

mo

do

rit

mic

amen

te c

orr

etto

,

ma

con

lie

vi

erro

ri d

i n

ote

, i

bra

ni

pro

po

sti

e sa

usa

re l

a n

ota

zion

e in

mo

do

sod

dis

face

nte

Ese

gu

e in

mo

do

co

rret

to i

bra

ni

pro

po

sti,

anch

e co

n l

’acc

om

pag

nam

ento

reg

istr

ato

,

usa

in

mod

o a

uto

no

mo

ed

eff

icac

e la

no

tazi

on

e m

usi

cale

Ese

gu

e in

mo

do

co

rret

to i

bra

ni

pro

po

sti

sap

end

osi

in

seri

re n

ell’

arm

on

izza

zio

ne

di

un

acc

om

pag

nam

ento

reg

istr

ato

; sa

u

sare

la n

ota

zion

e m

usi

cale

in

mo

do

eff

icac

e e

d

auto

no

mo

COMPETENZA: Saper ascoltare brani

musicali riconoscendo lo

stile e la forma,

collocandoli nel periodo

storico di riferimento

comprendendo le

specificità espressive ed

i significati contenuti

nelle opere

Non r

iesc

e a

seguir

e l’

asco

lto d

i un b

rano p

er i

nte

ro e

dis

tin

gu

e co

n d

iffi

colt

à i

par

ametr

i d

el s

uo

no

e l

e

var

ie f

orm

e

Asc

olt

a i

bra

ni

musi

cali

pro

post

i, m

a r

icon

osc

e so

lo p

arzi

alm

ente

i v

ari

par

amet

ri s

on

ori

, lo

sti

le e

la

form

a

Sa

asco

ltar

e i

bra

ni

musi

cali

pro

post

i e

dis

tingu

e so

mm

aria

men

te i

par

amet

ri d

el s

uo

no

, lo

sti

le e

la

form

a;

sa c

oll

oca

re n

el p

erio

do s

tori

co s

olo

le

mu

sich

e p

iù r

app

rese

nta

tiv

e

Asc

olt

a co

n a

tten

zione

i bra

ni

musi

cali

pro

post

i e

sa d

isti

ng

uer

e i

par

amet

ri s

on

ori

, lo

sti

le e

la

form

a in

modo a

bbas

tanza

corr

etto

; sa

coll

oca

re n

el p

erio

do

sto

rico

le

mu

sich

e p

iù r

app

rese

nta

tiv

e

com

pre

nden

done

le s

pec

ific

ità

esse

nzi

ali

Asc

olt

a co

n i

nte

ress

e i

bra

ni

musi

cali

pro

post

i, d

isti

ng

uen

do

i p

aram

etri

so

no

ri,

lo s

tile

e l

a fo

rma

in

modo g

ener

alm

ente

corr

ett

o e

d u

sando i

l li

ngu

agg

io s

pec

ific

o i

n m

od

o s

od

dis

face

nte

; sa

co

llo

care

nel

per

iodo s

tori

co l

e m

usi

che

studia

te c

om

pre

nden

do

ne

som

mar

iam

ente

i s

ign

ific

ati

e le

sp

ecif

icit

à

espre

ssiv

e

Sa

asco

ltar

e in

modo a

nal

itic

o i

bra

ni

musi

cal

i p

rop

ost

i e

sa d

isti

ng

uere

i p

aram

etri

so

no

ri,

lo s

tile

e l

a

form

a, e

spri

men

dosi

con u

n l

inguag

gio

speci

fico

co

rret

to;

sa c

oll

oca

re n

el p

erio

do

sto

rico

le

mu

sich

e

studia

te c

om

pre

nden

done

in m

odo s

oddis

face

nte

le

spec

ific

ità

esp

ress

ive

ed i

sig

nif

icat

i

Asc

olt

a in

modo a

nal

itic

o i

bra

ni

musi

cali

pro

po

sti

e sa

dis

tin

gu

ere

in m

od

o a

uto

no

mo

i p

aram

etri

sonori

, lo

sti

le e

la

form

a, c

oll

oca

ndo l

e m

usi

che

nel

per

iod

o s

tori

co d

i ri

feri

men

to e

co

mp

ren

den

do

ne

sia

i si

gnif

icat

i ch

e le

spec

ific

ità

espre

ssiv

e; s

a es

pri

mer

si c

on

un

lin

gu

agg

io s

pec

ific

o c

orr

etto

e s

a

elab

ora

re c

riti

che

per

sonal

i

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Saper confrontare e

comprendere

prodotti musicali di

diverse culture

Conoscere aspetti

della cultura

musicale del passato

e del nostro tempo

Saper esprimere

giudizi personali nei

confronti delle varie

opere musicali

DISCIPLINA : : ARTE E IMMAGINE LIVELLO

COMPETENZA:

OSSERVARE E PERCEPIRE, CONOSCERE E APPLICARE GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO - PRODURRE E RIELABORE IN MODO CREATIVO CON TECNICHE E MATERIALI ADEGUATI

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4

- 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

ESPRIMERSI E COMUNICARE

PRODURRE E

RIELABORARE

• Individuare la struttura del messaggio osservato • Conoscere le proprietà delle tecniche e applicarle • Riprodurre in modo leggibile forme, elementi e colori basandosi su osservazioni e memorizzazioni • Individuare le differenze cromatiche e le caratteristiche del colore • Riconoscere le caratteristiche delle tecniche espressive proposte • Superare l'uso di stereotipi • Rielaborare con immagini semplici le proprie esperienze

• Riconoscere le caratteristiche visive di un messaggio più complesso

• Comprendere il significato dei linguaggi specifici ampliando la conoscenza dei termini

• Usare in modo corretto gli elementi della comunicazione visiva e le tecniche

• Utilizzare gli elementi del codice visivo relativi a volume, luce...

• Utilizzo corretto della prospettiva per la raffigurazione dello spazio

• Usare le tecniche espressive in modo consapevole

• Conoscere le caratteristiche visive di un documento/messaggio più complesso • Usare con precisione gli strumenti sapendone personalizzare l'impiego • Conoscere e applicare le tecniche conosciute sperimentandole nelle loro diverse modalità d'impiego • Riconoscere e utilizzare gli elementi del linguaggio visivo individuandone le qualità espressive • Usare le tecniche espressive in modo consapevole, autonomo e personale. • Produrre messaggi più complessi per comunicare emozioni, pensieri e concetti

ricon

osce e

ap

plic

a i c

odic

i delle

re

gole

com

positiv

e in m

odo f

aticoso e

ca

ren

te

con

osce e

utiliz

za

gli

ele

me

nti d

ella

co

mun

icazio

ne v

isiv

a in m

odo

dis

org

anic

o

usa le t

ecnic

he o

pera

tive

in m

odo d

iso

rdin

ato

, no

n r

ispe

tta le c

onseg

ne,

no

n p

ort

a i m

ate

riali

pro

duce e

rie

lab

ora

in

modo

ste

nta

to,

casu

ale

, fr

ettolo

so e

dis

ord

inato

ricon

osce e

ap

plic

a i c

odic

i delle

re

gole

com

positiv

e in m

odo p

overo

e im

pre

cis

o

con

osce e

utiliz

za

gli

ele

me

nti d

ella

co

munic

azio

ne v

isiv

a in m

odo

appro

ssim

ativo

con

osce,

sce

glie

e u

sa in m

odo s

up

erf

icia

le e

poco

ad

ere

nte

alle

ric

hie

ste

le t

ecnic

he

ope

rative

pro

duce e

rie

lab

ora

in

modo

ste

reotip

ato

e p

overo

e n

on h

a p

adro

na

nza

nei pro

ce

dim

enti o

pe

rativi

ricon

osce e

ap

plic

a i c

odic

i delle

re

gole

com

positiv

e in m

odo p

oco a

uto

no

mo

ma a

bbasta

nza

corr

etto

con

osce e

utiliz

za

gli

ele

me

nti d

ella

co

munic

azio

ne v

isiv

a in m

odo

ele

me

nta

re e

se

mplic

e

con

osce,

sce

glie

e u

sa le t

ecnic

he

op

era

tive in m

odo ince

rto e

poco

con

sap

evo

le

pro

duce e

rie

lab

ora

in

modo

molto

se

mplic

e c

on s

ca

rsa p

adro

nanza d

ei p

roce

dim

enti o

pera

tivi

ricon

osce e

ap

plic

a i c

odic

i delle

re

gole

com

positiv

e in m

odo v

alid

o e

corr

ett

o

con

osce e

utiliz

za

gli

ele

me

nti d

ella

co

munic

azio

ne v

isiv

a in m

odo

idon

eo

con

osce,

sce

glie

e u

sa c

on

una d

iscre

ta m

an

ualit

à c

rea

tiva le t

ecnic

he o

pera

tive p

iù a

deg

ua

te

pro

duce e

rie

lab

ora

in

modo

se

mplic

e m

a p

ers

onale

ricon

osce e

ap

plic

a i c

odic

i delle

re

gole

com

positiv

e in m

odo

sic

uro

e a

nalit

ico

con

osce e

utiliz

za

co

rretta

me

nte

gli

ele

men

ti d

ella

co

munic

azio

ne

vis

iva e

li ap

plic

a in m

anie

ra o

rdin

ata

con

osce e

usa c

on

sic

ure

zza le t

ecnic

he o

pera

tive p

iù a

de

gu

ate

pro

duce e

rie

lab

ora

in

modo

co

rretto

, o

rdin

ato

e c

on

pa

dro

nanza d

ei p

rocedim

enti o

pera

tivi

ricon

osce e

ap

plic

a i c

odic

i delle

re

gole

com

positiv

e in m

odo c

onsap

evole

e d

ettaglia

to

con

osce e

utiliz

za

gli

ele

me

nti d

ella

co

munic

azio

ne v

isiv

a in m

odo

co

mple

to e

ap

pro

pri

ato

con

osce,

indiv

idua e

sp

eri

me

nta

le d

ive

rse p

ossib

ilità

di vari

e t

ecnic

he o

pera

tive

pro

duce e

rie

lab

ora

in

modo

att

en

to e

art

icola

to e

con p

adro

na

nza d

ei p

rocedim

en

ti o

pe

rativi

ricon

osce e

ap

plic

a i c

odic

i delle

re

gole

com

positiv

e in m

odo c

onsap

evole

e a

rtic

ola

to

con

osce e

utiliz

za

gli

ele

me

nti d

ella

co

munic

azio

ne v

isiv

a in m

odo

ric

co,

pers

onale

e d

isin

volto

con

osce,

indiv

idua,

sce

glie

e u

sa c

on s

icure

zza le tecnic

he o

pe

rative p

iù a

de

gu

ate

riela

bo

ra in m

od

o a

uto

no

mo

ed e

ffic

ace e

con

la c

om

ple

ta p

ad

rona

nza d

ei pro

ce

dim

enti

ope

rativi

DISCIPLINA : : ARTE E IMMAGINE LIVELLO

Page 94: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

COMPETENZA:

LEGGERE, DECODIFICARE, COLLOCARE E DESCRIVERE IMMAGINI E DOCUMENTI ARTISTICI

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 - 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

APPREZZARE LEGGERE E COMPRENDERE L’OPERA

D’ARTE

Avviarsi all'acquisizione di un metodo di lettura delle opere visive

Acquisire la terminologia specifica della disciplina

Riconoscere le principali strutture di un documento

Confrontare documenti artistici e coglierne le differenze

Collocare il messaggio visivo nelle sue coordinate spazio-temporali

Effettuare descrizioni denotative del documento usando un linguaggio specifico Rispettare il patrimonio artistico ambientale e del proprio territorio

Consolidare l'acquisizione di un metodo di lettura dei caratteri della produzione artistica dal Medioevo al Settecento

Acquisire la terminologia specifica della disciplina

Riconoscere le principali strutture di un documento

Confrontare documenti artistici e coglierne le differenze

Collocare il messaggio visivo nelle sue coordinate spazio- temporali

Rispettare il patrimonio artistico ambientale e del proprio territorio

Acquisire un sicuro metodo di lettura dei caratteri della produzione artistica dall'Ottocento al mondo contemporaneo

Acquisire la terminologia specifica della disciplina

Riconoscere le strutture di un documento

Confrontare documenti artistici e coglierne le differenze

Collocare il messaggio visivo nelle sue coordinate spazio- temporali Rispettare il patrimonio proprio territorio

osse

rva e

descrive

gli

ele

men

ti f

orm

ali

in m

od

o c

are

nte

e faticoso

ha u

na

lacun

osa c

on

oscenza d

elle

lin

ee fo

nd

am

enta

li d

ella

pro

duzio

ne s

tori

co

art

istica

legg

e, in

terp

reta

e c

ollo

ca in m

anie

ra m

olto d

ifficoltosa u

n’o

pe

ra d

’art

e n

el co

nte

sto

sto

rico-c

ultura

le

ricon

osce e

co

nfr

onta

in

mod

o d

isorg

an

ico e

lem

enti s

tilis

tici di e

po

che

div

ers

e

osse

rva e

descrive

gli

ele

men

ti f

orm

ali

in m

od

o p

arz

iale

ha u

na

co

noscen

za lim

ita

ta e

pove

ra d

elle

lin

ee f

onda

menta

li d

ella

pro

du

zio

ne s

torico

art

istica

legg

e, in

terp

reta

e c

ollo

ca in m

anie

ra in

cert

a u

n’o

pe

ra d

’art

e n

el con

testo

sto

rico

cultu

rale

ricon

osce e

co

nfr

onta

in

mod

o incom

ple

to e

lem

enti s

tilis

tici di ep

oche

div

ers

e

osse

rva e

descrive

gli

ele

men

ti f

orm

ali

in m

od

o s

upe

rfic

iale

ma a

bbasta

nza

corr

ett

o

ha u

na

co

noscen

za e

sse

nzia

le d

elle

lin

ee f

on

da

me

nta

li della

pro

duzio

ne

sto

rico

art

istica

legg

e, in

terp

reta

e c

ollo

ca in m

od

o p

oco a

rtic

ola

to u

n’o

pera

d’a

rte n

el conte

sto

sto

rico

-cultu

rale

ricon

osce e

co

nfr

onta

in

mod

o s

upe

rfic

iale

ele

men

ti s

tilis

tici di ep

och

e d

ive

rse

osse

rva e

descrive

gli

ele

men

ti f

orm

ali

in m

od

o c

orr

etto

ha u

na

accett

abile

co

noscen

za d

elle

lin

ee f

on

da

me

nta

li della

pro

duzio

ne

sto

rico

art

istica

legg

e, in

terp

reta

e c

ollo

ca in m

anie

ra s

em

plic

e u

n’o

pe

ra d

’art

e n

el co

nte

sto

sto

rico

-cultu

rale

ricon

osce e

co

nfr

onta

in

mod

o a

bb

asta

nza a

rtic

ola

to e

lem

enti s

tilis

tici di ep

och

e d

ivers

e

osse

rva e

descrive

gli

ele

men

ti f

orm

ali

in m

od

o a

nalit

ico

ha u

na

valid

a c

on

oscenza d

elle

lin

ee fo

nda

me

nta

li della

pro

duzio

ne s

torico a

rtis

tica

legg

e, in

terp

reta

e c

ollo

ca in m

anie

ra c

hia

ra e

ra

zio

nale

un’o

pera

d’a

rte n

el co

nte

sto

sto

rico

-cultura

le

ricon

osce e

co

nfr

onta

in

mod

o o

rga

nic

o e

sic

uro

ele

menti s

tilis

tici di e

poche

div

ers

e

osse

rva e

descrive

gli

ele

men

ti f

orm

ali

in m

od

o a

ppro

pri

ato

ha u

na

co

nsa

pevole

con

oscenza d

elle

lin

ee

fo

nda

menta

li d

ella

pro

du

zio

ne s

tori

co

art

istica

legg

e c

on p

adro

na

nza

e s

pecific

ità

e c

ollo

ca

in m

anie

ra p

ert

inente

un’o

pe

ra d

’art

e n

el co

nte

sto

sto

rico-c

ultu

rale

ricon

osce e

co

nfr

onta

in

mod

o p

recis

o e

co

nsa

pevole

ele

me

nti s

tilis

tici di e

poche

div

ers

e

osse

rva e

descrive

gli

ele

men

ti f

orm

ali

in m

od

o c

onsa

pevole

ha u

na

sic

ura

e s

pecific

a c

on

oscenza d

elle

lin

ee f

onda

menta

li d

ella

pro

du

zio

ne s

torico

art

istica

legg

e, in

terp

reta

e c

ollo

ca in m

anie

ra e

ffic

ace

, b

en o

rienta

ta e

critica u

n’o

pera

d’a

rte

ricon

osce e

co

nfr

onta

in

mod

o a

ppro

fondito e

lem

enti s

tilis

tici di e

poche

div

ers

e

Page 95: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

RELIGIONE CLASSI 1^, 2^,3 ̂

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori

Voto

Dio e l’uomo

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa;

comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, regno di dio, salvezza…) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni; approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale

Conosce, comprende, e confronta in modo:

approfondito, esaustivo e personale

9/10 Ottimo

approfondito e soddisfacente

8 distinto

discreto e pertinente 7 buono

essenziale

6 sufficiente

superficiale, incompleto, lacunoso

5 non sufficiente

DISCIPLINA : : EDUCAZIONE FISICA LIVELLO

COMPETENZA: Conoscere ed utilizzare tecniche sportive e abilità motorie.

Avere consapevolezza delle proprie potenzialità relativamente alle attività motorie e sportive.

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 - 8 9 -10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Conoscenza Conoscere e rispettare le regole di collaborazione e di lealtà sportiva

Conoscere i regolamenti tecnici delle discipline praticate

Conoscere le finalità e le caratteristiche dell’educazione fisica e dello sport

Conoscenza lim

itata

ed o

ccasio

na

le

Conoscenza

parz

iale

Conoscenza

som

mari

a

Conoscenza

glo

balm

ente

accettab

ile

Conoscenza

com

ple

ta

Conoscenza

sic

ura

e

com

ple

ta

Conoscenza

sic

ura

e

com

ple

ta

con

appro

fond

im

enti

pers

ona

li

Organizzazione e controllo

Organizzare e controllare i movimenti durante giochi individuali e di squadra

Organizzare e controllare i movimenti in ambito sportivo

Organizzare e controllare i movimenti in situazioni mutevoli e adattarli in modo consapevole O

rganiz

zazio

ne e

contr

ollo

care

nti e

confu

si

Org

aniz

zazio

ne e

contr

ollo

parz

iali

e lim

itati

Org

aniz

zazio

ne e

contr

ollo

so

mm

ari

Org

aniz

zazio

ne e

contr

ollo

accettab

ili

Org

aniz

zazio

ne e

contr

ollo

detta

glia

ti e

d

abbasta

nza s

icuri

Org

aniz

z

azio

ne e

contr

ollo

detta

glia

t

i e s

icuri

Org

aniz

z

azio

ne e

contr

ollo

detta

glia

t

i, m

olto

sic

uri e

d

effic

aci

con

inte

rven

ti

pers

ona

li

Partecipazione Rispettare le regole Cura del materiale

Prendere parte a tutte le attività collaborando con i compagni

Accettare i limiti dei compagni

Prestare attenzione alle indicazione dell’insegnante, sfruttare adeguatamente le proprie potenzialità

Part

ecip

azio

ne s

altuaria

,

scars

a a

ttenzio

ne,

tota

le

mancanza d

i m

otivazio

ne

Part

ecip

azio

ne s

uperf

icia

le e

poco p

rodutt

iva

Part

ecip

azio

ne a

ccetta

bile

ma

poco m

otivata

Part

ecip

azio

ne a

bbasta

nza

regola

re

Part

ecip

azio

ne r

ego

lare

e

motiva

ta

Part

ecip

azio

ne

regola

re e

motivata

imp

egn

o c

osta

nte

P

art

ecip

azio

ne

regola

re, costa

nte

e

consapevo

le.

Dis

pon

ibile

vers

o i

com

pag

ni.

13

Page 96: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

accoglienza, confronto e dialogo

(passione, morte e risurrezione), riconosce in lui il figlio di dio fatto uomo, salvatore del mondo che invia la chiesa nel mondo; conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della chiesa, realtà voluta da dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello spirito santo; confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo; focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni

Il linguaggio religioso

Lo studente riconosce i

linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce

Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche…) italiane ed europee;

Comprende, riconosce e utilizza

il linguaggio specifico in modo:

approfondito, esaustivo e personale

9/10Ottimo

presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale

comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della chiesa; riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea

approfondito e soddisfacente 8 distinto discreto e pertinente 7 buono essenziale 6 sufficiente superficiale, incompleto e lacunoso

5 non sufficiente

La Bibbia e le altre fonti

L’alunno individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini

ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole

Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio;

individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi; individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni;

Utilizza il testo biblico e individua gli elementi specifici dei documenti in modo:

approfondito, esaustivo 9/10 Ottimo

soddisfacente 8 distinto

discreto e pertinente 7 buono essenziale 6 sufficiente

lacunoso, superficiale 5 non sufficiente

I valori etici e religiosi

Lo studente coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali

Cogliere nelle domande dell’uomo e

in tante sue esperienze tracce di una

ricerca Religiosa;

Comprende, riconosce i valori religiosi in modo

approfondito, esaustivo e personale

9/10 Ottimo

soddisfacente 8 distinto

discreto e pertinente 7 buono

Page 97: RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA · rubriche di valutazione scuola dell’infanzia rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze scuola dell’infanzia

e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda;

riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male; saper esporre le principali

motivazioni che sostengono le scelte

etiche dei cattolici in un contesto di

pluralismo culturale e religioso; confrontarsi con la proposta cristiana di

vita come contributo originale per la

realizzazione di un progetto libero e

responsabile;

essenziale 6 sufficiente

lacunoso, superficiale 5 non sufficiente