51
1 ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 5 Contra’ S. Maria Nova, 7- 36100 Vicenza 0444 327506 0444 323869 [email protected] www.icvicenza5.gov.it A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

  • Upload
    vunhu

  • View
    216

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

1

ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 5 Contra’ S. Maria Nova, 7- 36100 Vicenza

0444 327506 0444 323869 [email protected] www.icvicenza5.gov.it

A.S. 2014/2015

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

2

SOMMARIO

SOMMARIO ............................................................................................................................................................... 2

PREMESSA ................................................................................................................................................................. 4

IDENTITA’ DELL’ISTITUTO .......................................................................................................................................... 5

LA SEGRETERIA .............................................................................................................................................................. 5 L’ISTITUTO ..................................................................................................................................................................... 5 ORGANIGRAMMA ......................................................................................................................................................... 6

LE SCUOLE: SPAZI, STRUMENTI E SERVIZI................................................................................................................... 9

LE SCUOLE DELL’INFANZIA ............................................................................................................................................ 9 LE SCUOLE PRIMARIE .................................................................................................................................................. 10

A tempo normale: “2 Giugno” e “Giusti” ..............................................................................................................................10 A tempo pieno: “da Porto” ...................................................................................................................................................11

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ................................................................................................................ 13 SPAZI, STRUMENTI E SERVIZI ....................................................................................................................................... 15

FINALITA’ E PROGETTAZIONE ...................................................................................................................................16

LINEE GUIDA................................................................................................................................................................ 16 FINALITÀ DELLA SCUOLA ............................................................................................................................................. 16 FATTORI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO ............................................................................................................................. 17 PRINCIPI METODOLOGICI ............................................................................................................................................ 17 IL CURRICULUM DI ISTITUTO ....................................................................................................................................... 17

Progettare per competenze ................................................................................................................................... 18 Le competenze del nostro istituto .......................................................................................................................... 19 Le tre macroaree delle competenze e le loro articolazioni ..................................................................................... 19 1) COMUNICAZIONE ............................................................................................................................................... 20

1. Promozione alla lettura ....................................................................................................................................................20 2. Potenziamento della didattica nell’area storico letteraria ...............................................................................................20 3. Area espressiva artistico musicale ....................................................................................................................................21 4. Area educazione motoria .................................................................................................................................................21

2) ELABORAZIONE .................................................................................................................................................. 22 1. Progetto metodo di studio (vademecum) ........................................................................................................................22 2. Nuove tecnologie e multimedialita’ .................................................................................................................................23

3) RELAZIONE ......................................................................................................................................................... 23 1.Progetto continuità ...........................................................................................................................................................23 2. Benessere dello studente .................................................................................................................................................24 3. Inclusione .........................................................................................................................................................................25 4. Accoglienza e integrazione alunni stranieri ......................................................................................................................25 5. Orientamento ...................................................................................................................................................................26 6. Recupero e sostegno degli alunni in difficoltà ..................................................................................................................27 7. Valorizzazione delle eccellenze.........................................................................................................................................27

VERIFICA E VALUTAZIONE .........................................................................................................................................28

CRITERI DI VALUTAZIONE ............................................................................................................................................ 28 Valutazione Disciplinare ......................................................................................................................................... 29 Valutazione del Comportamento ........................................................................................................................... 29 Modalità di Rilevazione .......................................................................................................................................... 31

CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO I° CICLO ....................................................................................... 31 Criteri strutturazione prove scritte ......................................................................................................................... 31 Criteri valutazione prove scritte ............................................................................................................................. 32 Criteri valutazione prova nazionale INVALSI .......................................................................................................... 32 Criteri per la conduzione del colloquio ................................................................................................................... 32 Criteri per la valutazione del colloquio ................................................................................................................... 33 Criteri per l’attribuzione della valutazione finale ................................................................................................... 34

RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA ...................................................................................................................................35

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

3

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ .............................................................................................................. 35

REGOLAMENTO SCOLASTICO ....................................................................................................................................37

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI .............................................................................................................................44

PREMESSA ................................................................................................................................................................... 44 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ....................................................................................................... 45 RETE “INTRECCIO DI FILI COLORATI” ........................................................................................................................... 47 PROGETTO “REAL WORLD” ......................................................................................................................................... 48 LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ............................................................................................................... 49

AUTOVALUTAZIONE E QUALITÀ................................................................................................................................51

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ................................................................................................................................ 51 IL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ .................................................................................................................................. 51

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

4

PREMESSA

Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F) è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare ed organizzativa che le singole scuole adottano nell´ambito della loro autonomia. Esso costituisce un contratto formativo tra scuola e cittadini, che formalizza in un PROGETTO UNICO il complessivo processo educativo che le diverse realtà scolastiche dell’Istituto Comprensivo adottano nell’ambito della loro autonomia. Attraverso il POF il Collegio dei Docenti esplicita la progettazione della propria proposta educativa nei confronti dell’utenza.

In sintesi il P.O.F.: esplicita:

• l’offerta formativa dell’Istituto in rispondenza agli obiettivi generali nazionali contenuti nelle “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione” e a quelli specifici che emergono dal contesto culturale, sociale ed economico in cui la scuola opera, anche in considerazione delle aspettative e proposte dei genitori, degli alunni e degli Amministratori.

• il sistema degli impegni reciproci; • le modalità di collaborazione tra gli operatori scolastici, gli alunni, i genitori.

coinvolge: • tutti i soggetti operanti nella scuola: Capo d’Istituto, docenti, personale

amministrativo, personale ausiliario, alunni, genitori. • raccoglie: • le proposte dei diversi componenti salvaguardandone le funzioni e le competenze

specifiche riflette:

• le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del territorio • La “progettualità condivisa” mira ad una effettiva integrazione della scuola con il

territorio e con la comunità locale, ma anche, attraverso accordi di rete, con altre realtà scolastiche.

• Il POF non è un progetto definitivo, ma in continuo arricchimento, la sua caratteristica è la flessibilità che si concretizza tramite:

- determinazione del curricolo obbligatorio e degli insegnamenti facoltativi e opzionali

- ampliamento dell’offerta formativa con attività aggiuntive - organizzazione dei tempi di insegnamento/apprendimento in modo adeguato ai

ritmi degli alunni - attivazione di percorsi didattici individualizzati e di recupero per gli alunni in

difficoltà - variazione dell’articolazione del gruppo – classe - potenziamento della verticalità, individuazione di percorsi didattici comuni e

graduali della scuola dall’infanzia alla scuola media, nell’ottica delle realizzazioni di un curricolo unitario

- ottimizzazione delle risorse umane - adozione di metodologie diversificate, attività di laboratorio ed interdisciplinari

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

5

IDENTITA’ DELL’ISTITUTO

LA SEGRETERIA La segreteria è nel nostro istituto l’unico ufficio presente e gestisce tutte le pratiche necessarie per l’amministrazione, per il personale e anche le relazioni con il pubblico. Ha sede in:

Contrà S. Maria Nova, 7 – 36100 Vicenza tel +39 0444 327506 Fax +39 0444 323869 PEC: [email protected] e-mail: [email protected] Cod. meccanografico: viic870009

Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 11.00, il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30.

L’ISTITUTO

L’Istituto Comprensivo “Vicenza” 5 ha sede all’interno di una recente e pregevole ristrutturazione del complesso adiacente alla chiesa palladiana di Santa Maria Nova ed è situato all’interno delle mura della città. I plessi sono dislocati nel centro storico o nelle immediate vicinanze. L’ambiente socio-economico di provenienza dell’utenza è nel complesso buono. Ne fanno parte le scuole dell’infanzia “Stalli” e “Bepi Malfermoni”, le scuole primarie “Giusti”, “2 Giugno” e “da Porto”, la scuola secondaria di primo grado “A. Giuriolo”. La maggior parte delle famiglie guarda con attenzione al lavoro della Scuola e nutre aspettative elevate. La maggior parte degli alunni, dopo la licenza media, sceglie percorsi di studio impegnativi nei licei della città.

ALCUNI DATI SULL’ISTITUTO

Numero sedi 6

Numero docenti 103

Numero personale ATA 26

Numero alunni 1115

Numero alunni con disabilità 34

Numero alunni di cittadinanza non italiana così suddivisi 230 20%

Scuola Malfermoni 31

Scuola Stalli 18

Scuola da Porto 55

Scuola 2 Giugno 17

Scuola Giusti 46

Scuola Giuriolo 63

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

6

ORGANIGRAMMA

Organigramma Personale Docente A.S. 2014-15

DIRIGENTE SCOLASTICO:

Bianca Maria Lerro

Plessi Secondaria

GIURIOLO

Primaria

GIUSTI

Primaria

2 GIUGNO

Primaria

DA PORTO

Infanzia

STALLI

Infanzia

MALFERMONI

FIDUCIARI:

1° Collaboratore Maria Valeria Zanivan

2° collaboratore Gabriella Gallo

Responsabili di plesso

Centofante Romano

Pavan Pasqualin Fatutto Dal Lin Visintin

FUNZIONI STRUMENTALI:

Integrazione alunni Bes

Zoico – Perrotta

Integrazione alunni H

Praticò – Zizzo

Accoglienza - Continuità – orientamento

Cusani

Benessere dello studente

Riggio

Innovazione tecnologica

Dall’Ora

INCARICHI SPECIFICI:

Responsabile autovalutazione

Longo

A.S.P.P. Pacchin

COORDINATORI DI CLASSE/TEAM:

Plessi Secondaria

GIURIOLO

Primaria

GIUSTI

Primaria

2 GIUGNO

Primaria

DA PORTO

1A Tocci 1A Lacidogna 1A Scordo 1A Zanatta

2A Riggio 1B Volpato 2A Veronese 1B Galeano

3A Romano 2A Porro 2B Ghirardi 2A Arena/LaRiccia

1B Carpenter 3A Rigon 3A Sagliocco 2B Naclerio/Zotti

2B Sanna 3B Romio 3B Santoro 3A Fatutto

3B Ronco 4A Zuech 4A Valente 3B Pacchin

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

7

1C Piccolo 5A Pavan 4B Zoico 4A Cervellin/Galdiolo

2C Bertollo 5B Bruziches 5A Biasion 4B Tomba

3C Longo 5B Pasqualin 5A Graziani

1D Girardi 5B Cariolato

2D Pierini

3D Ongaro

1E Pozzato

2E Pons

3E Centofante

1F Cavallo

2F Cusani

3F Puorto

COORDINATORI AMBITO DISCIPLINARE:

Lettere Romano

Lingue comunitarie Carpenter - Guidara

Matematica Piccolo

Organigramma Personale ATA A.S. 2014-15

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI:

Loredana Tedesco

Segreteria Area

didattica Area

personale Area

Amministrativa Area

Protocollo

Arfè Scarnato Tardo Graceffa

Visintainer Maffei Ingardia

COLLABORATORI:

Plessi Secondaria

GIURIOLO

Primaria

GIUSTI

Primaria

2 GIUGNO

Primaria

DA PORTO

Infanzia

STALLI

Infanzia

MALFERMONI

Garattini Lombardo Valente Aprigliano Farinello Giacomuzzo

Giuzio Palese Ganci Sequino Cerqua Anatriello Di Maria

Previato Giacomazzi Risi Casarotto Marangoni

Costantino Prando De Iaco

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

8

Consiglio di Istituto A.S. 2014-15

PRESIDENTE: GALLA Alberto

CAPO DI ISTITUTO: LERRO Bianca Maria

RAPPRESENTANTI DEI DOCENTI: CENTOFANTE Lidia

LAVARRA Maria Teresa

MENEGHINELLO Federica

PERROTTA Chiara

PONCATO Mariangela

POZZATO Elisabetta

RIGGIO Liliana

ZIZZO Renata

RAPPRESENTANTI DEI GENITORI: GALLA Alberto

FINOTTI Elena

OLIVERI Chiara

OBOE Roberto

RIGON Elisabetta

ROSSI Sergio

SANSON Annalisa

SCHIAVO Carla

Giunta esecutiva A.S. 2014-15

PRESIDENTE: D.S. LERRO Bianca Maria

D.S.G.A. TEDESCO Loredana

RAPPRESENTANTI DEI GENITORI: OBOE Roberto

GALLA Alberto

RAPPRESENTANTI DEI DOCENTI: LAVARRA Maria Teresa

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

9

LE SCUOLE: SPAZI, STRUMENTI E SERVIZI LE SCUOLE DELL’INFANZIA La programmazione dell’intervento educativo tiene conto in primo luogo delle esigenze formative dei bambini in quanto nella scuola dell’infanzia il bambino è soggetto attivo che interagisce con i pari, gli adulti e l’ambiente. Nell’ambito dei cinque campi di esperienza, previsti dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la conoscenza del mondo, le nostre scuole dell’infanzia si propongono di promuove nel bambino lo sviluppo:

dell’identità personale e sociale intesa come benessere nel proprio agire e riconoscimento del valore della propria persona;

dell’autonomia intesa come fiducia in sé e negli altri, soddisfazione nel fare da sé e nel chiedere aiuto e come consapevolezza dei propri comportamenti e atteggiamenti;

della competenza riferita alla capacità di riflettere sulla propria esperienza fondata sulla esplorazione, l’osservazione e il confronto e di comprendere e rappresentare con linguaggi diversi narrazioni ed esperienze;

del senso della cittadinanza come progressivo ascolto e attenzione all'altro e necessità di regole condivise nel rispetto degli altri e dell'ambiente.

Contra’ della Misericordia, 15 – Vicenza Tel. 0444 922063 Alunni: 118 Sezioni: 5 Orario: di 40 ore settimanali con

entrata dalle ore 8.00 alle ore 8.50 uscita prima di pranzo: alle ore 11.35 dopo il pranzo: dalle ore 13.05 alle ore 13.15 pomeridiana: dalle ore 15.45 alle ore 16.00

Progetti e percorsi didattici: • Il progetto di plesso 2014-15 “Impertinenza: e se invece..” • Il piacere di leggere: letture e cartoline "impertinenti" • Spettacoli di teatro e di animazione alla lettura • Laboratorio di teatro • Giochi di movimento con regole • Visite ad esposizioni nel territorio • Incontri e feste di accoglienza, di Natale, di Carnevale e di fine anno.

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

10

Contra’ Stalli, 21 – Vicenza Tel. 0444 542832 Alunni: 68 Sezioni: 3 Orario: di 40 ore settimanali con

entrata dalle ore 8.00 alle ore 8.50 uscita prima di pranzo: alle ore 11.55 dopo il pranzo: dalle ore 12.45 alle ore 13.00 pomeridiana: dalle ore 15.45 alle ore 16.00

Progetti e percorsi didattici: • Psicomotricità; • Ed ora ….. musica; • La ceramica dei bambini; • Realizzazione di feste: dell’accoglienza, con i nonni, di Natale, di carnevale e di fine anno

scolastico; • Crescere con il piacere della lettura. • Lingua inglese con un esperto esterno; • Visita alla caserma dei Vigili del fuoco (per i grandi); • Uscita didattica di fine anno.

LE SCUOLE PRIMARIE

A tempo normale: “2 Giugno” e “Giusti”

Le scuole primarie a tempo normale si caratterizzano per la centralità da esse riservata al curricolo di base che potenzia ed applica le capacità e le attitudini personali. Insieme ad attività di laboratorio che permettono un apprendimento attivo ed operativo, esse danno la massima importanza allo studio e all’apprendimento individuale che è la base per ogni tipo di attività cognitiva più complessa. La programmazione delle scuole primarie a tempo normale tiene conto dei requisiti ritenuti essenziali per il passaggio alla scuola secondaria di primo grado. All’interno di ciascun modulo, gli insegnanti suddivideranno le materie a seconda delle diverse competenze e specializzazioni. L’orario viene stabilito in base ai seguenti criteri:

Tempo di permanenza degli alunni a scuola

Tempi “forti” e tempi “deboli” di attenzione ed impegno

Spazi ed attrezzature a disposizione L’obiettivo è quello di ottenere una ripartizione equilibrata delle discipline e rendere la settimana scolastica il più funzionale possibile al raggiungimento degli obiettivi educativo – didattici.

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

11

Quadro orario:

A tempo pieno: “da Porto”

In rapporto al tempo normale, il tempo lungo offre agli alunni maggiori possibilità di apprendimento diretto e operativo di tipo laboratoriale in un clima sociale positivo che favorisce l’iniziativa, l’autodecisione e la responsabilità personale. Nell’ottica di un potenziamento dello studio e dell’apprendimento individuale, la scuola offre inoltre attività specifiche che integrano la didattica tradizionale (costruzione libri, laboratori) e che facilitano il recupero e il potenziamento delle abilità di base. La programmazione tiene conto dei requisiti ritenuti essenziali per il passaggio alla scuola secondaria di primo grado.

Quadro orario:

Discipline classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Italiano 8 7 7 7 7

Storia e Geografia 2 2 3 3 3

Matematica 7 7 6 6 6

Scienze 2 2 2 2 2

Tecnologia/Informatica 1 1 1 1 1

Cittadinanza e costituzione 1 1 1 1 1

Arte e immagine 2 2 2 2 2

Musica 2 2 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Lingua Inglese 1 2 3 3 3

Religione Cattolica/Attività alternativa 2 2 2 2 2

Mensa/ intermensa 10 10 10 10 10

TOTALE ORE 40 40 40 40 40

Discipline classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Italiano 8 7 7 7 7

Storia e Geografia 3 3 3 3 3

Matematica 5 5 5 5 5

Scienze e Tecnologia 3 3 3 3 3

Arte e immagine 2 2 1 1 1

Musica 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Lingua Inglese 1 2 3 3 3

Religione Cattolica/Attività alternativa 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 27 27 27 27 27

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

12

Str.lla Cappuccini, 65 – Vicenza Tel. 0444 049714 Alunni: 189 Sezioni: 2 Orario: è di 27 ore settimanali dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00, il lunedì o il giovedì (a seconda delle classi) rientro dalle ore 14.00 alle 16.00. Progetti e percorsi didattici:

• Visite guidate nel territorio; • Progetti sportivi; • Realizzazione di progetti di plesso a tema; • Attività espressive musicali e artistiche; • Realizzazione di feste di Natale e di fine anno.

Contra’ Santa Maria Nova, 7 – Vicenza Tel. 0444 324736 Alunni: 158 Sezioni: 2 Orario: è di 27 ore settimanali dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00, il giovedì rientro dalle ore 14.00 alle 16.00. Progetti e percorsi didattici:

• Visite guidate nel territorio; • Partecipazione a concorsi, iniziative culturali e sportive; • Attività espressive musicali e artistiche; • Attività motoria in collaborazione con gli enti territoriali; • Realizzazione di feste di Natale e di fine anno.

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

13

Piazzale Marconi, 11 – Vicenza Tel. 0444 924367 Alunni: 189 Sezioni: 2 Orario: è di 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30 Progetti e percorsi didattici:

• Il progetto di plesso 2014-15 “Impertinenza: e se invece..” • Il piacere di leggere: letture e cartoline "impertinenti" • Spettacoli di teatro e di animazione alla lettura • Laboratorio di teatro • Giochi di movimento con regole • Visite ad esposizioni nel territorio • Incontri e feste di accoglienza, di Natale, di Carnevale e di fine anno.

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La scuola secondaria di primo grado si caratterizza come punto finale di un percorso educativo e didattico iniziato con la scuola dell’infanzia. In questo senso riprende e porta a compimento gli obiettivi della programmazione di continuità dell’Istituto e tiene conto dei requisiti ritenuti essenziali per il passaggio alla secondaria di secondo grado. Nella prospettiva del passaggio al livello di studi superiore, la scuola “A. Giuriolo” mette al centro di tutta la sua programmazione educativa e didattica le esigenze formative dello studente, seguendone il percorso e assicurando sostegno in caso di difficoltà (recupero) e potenziamento delle conoscenze e competenze in caso di successo scolastico. Obiettivo della scuola è infine quello di promuovere l’interesse e la passione dello studente nei confronti della cultura intesa nei diversi aspetti disciplinari e non proposti dagli insegnanti. All’interno del percorso educativo e didattico il nostro istituto assegna la massima importanza: • al benessere dello studente cercando di creare un ambiente di studio accogliente, sereno e

aperto al dialogo; • alla preparazione nelle singole discipline attraverso il conseguimento di conoscenze, abilità e

competenze; • allo sviluppo dell'autonomia personale attraverso l'acquisizione di un metodo di studio

efficace; • all'orientamento scolastico inteso come conoscenza di sé e capacità di scelta; • all'educazione alla cittadinanza e alla legalità; • ad un rapporto collaborativo con le famiglie degli alunni.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

14

Quadro orario per tutte le classi:

Discipline: n° ore

Lettere

Approfondimento in materie letterarie 1

Storia 2

Geografia 1

Italiano 6

Matematica e Scienze 6 Lingua Inglese 3 Lingua Francese 2 Arte e immagine 2 Musica 2 Educazione fisica 2

Tecnologia 2

Religione Cattolica/Attività alternativa 1

TOTALE ORE 30

Solo per l’indirizzo musicale:

Strumento 1

Strumento (musica di insieme) 1

Teoria musicale 1

TOTALE ORE 33

Contra’ Riale, 12 – Vicenza Tel. 0444 322797 Alunni: 393 Sezioni: 6 Orario: è di 30 ore settimanali

• in 5 giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 7.55 alle 13.55 • in 6 giorni dal lunedì al sabato dalle ore 7.55 alle 12.55 • il corso ad indirizzo musicale oltre all’orario antimeridiano in sei giorni, prevede 3 ore

settimanali di strumento (pianoforte, violino, violoncello, clarinetto) e teoria della musica. Lingue proposte: Inglese e Francese. Indirizzo musicale: il corso ad indirizzo musicale, attivato nella nostra scuola nell’anno scolastico

2004/2005, costituisce un importante ampliamento dell’offerta formativa e contribuisce alla formazione globale dell’individuo. Tale percorso offre agli alunni la possibilità di effettuare un’esperienza musicale completa grazie allo studio di uno strumento e occasione di maturazione logica, comunicativa ed espressiva, che costituisce il raccordo tra la formazione

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

15

musicale di base, i licei musicali e l’alta formazione artistica musicale (AFAM). La classe prima del corso ad indirizzo musicale è formata in base ai risultati ottenuti dagli aspiranti nella prova fisico – attitudinale, effettuata dagli insegnanti di strumento.

Progetti: • Sportello spazio di ascolto con la psicologa; • Visite guidate nel territorio; • Partecipazione alle attività culturali proposte dal POFT; • Centro sportivo scolastico per avviamento pratica sportiva; • Attività espressive musicali e artistiche; • Corsi di alfabetizzazione per alunni stranieri; • Lettorato di lingua inglese e francese; • DELF - Certificazione europea di lingua francese; • Progetto orientamento e continuità; • Integrazione e progetto Real world; • Educazione alla legalità e alla solidarietà ; • Giochi matematici; • Progetto ANFFAS; • Visita guidata al parco delle energie e al parco faunistico; • Incontro con l’autore; • Progetto “lavoriamo insieme”; • Progetto “Restauro e falegnameria a scuola”.

SPAZI, STRUMENTI E SERVIZI

Per la realizzazione della programmazione educativa e didattica l’Istituto utilizza strumenti diversificati allo scopo di garantire a ciascun alunno il massimo delle possibilità di successo scolastico. In tutti gli ordini di scuola sono presenti e funzionanti laboratori di informatica, di lingua, di educazione all’immagine, di musica. Ogni scuola è dotata di palestra per l’educazione motoria e di spazi per l’insegnamento individualizzato per gli alunni con bisogni educativi specifici. Viene costantemente promosso, inoltre, l’uso di strumenti specifici per le singole attività e discipline al fine di migliorare l’efficacia dell’insegnamento. L’informatica, in particolare, rappresenta insegnamento specifico come disciplina trasversale ed ha come scopo l’alfabetizzazione in questo ambito e l’educazione alla multimedialità. L’istituto la utilizza pertanto in senso interdisciplinare per favorire l’apprendimento nelle diverse discipline e per sostenere gli alunni con bisogni educativi specifici. Tutte le classi della scuola sono dotate di lavagne interattive multimediali. Il comprensivo cura anche un sito web consultabile in rete.

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

16

FINALITA’ E PROGETTAZIONE

LINEE GUIDA

La coesistenza dei tre ordini scolastici, infanzia, primaria, secondaria di I grado, comporta una verticalizzazione del curricolo, una continuità e una gradualità delle proposte didattiche. Gli obiettivi formativi, le strategie metodologiche, le proposte progettuali, le scelte organizzative sono finalizzati alla piena valorizzazione delle potenzialità degli alunni e alla loro traduzione in conoscenze, abilità e competenze per la realizzazione del personale progetto di vita.

FINALITÀ DELLA SCUOLA ATTO D’INDIRIZZO 2014/2015 (Delibera n. 4 del Consiglio d’Istituto del 18/10/2010) 1. Tutte le discipline devono contribuire al raggiungimento del successo formativo degli alunni

attraverso un itinerario di studio e di apprendimenti che rispetti le individualità, riconosca i talenti, promuova la crescita di tutti e di ciascuno.

2. Riaffermare i valori del senso civico, della responsabilità individuale e collettiva, del bene comune, contrastando modelli sociali contraddittori e diseducativi.

3. Individuare e applicare strategie e strumenti di flessibilità volti a creare motivazione e rinforzo nei confronti dello studio e della cultura, anche attraverso il ricorso alle metodologie attive e all’innovazione digitale.

4. Far acquisire un metodo rigoroso di studio e di ricerca, promuovendo il sapere critico, l’analisi, la sintesi, la mediazione culturale, la centralità del soggetto in formazione.

5. Adottare un approccio curricolare verticale, ancorato alla dimensione formativa delle discipline, fortemente significativo, idoneo a sviluppare le competenze indispensabili per continuare ad apprendere sia nel successivo percorso scolastico e formativo, sia lungo tutto l’arco della vita.

6. Adottare metodi e strumenti che consentano la trasparenza e la coerenza nella valutazione degli alunni, l’autovalutazione e il monitoraggio delle varie componenti e dei singoli elementi dell’Istituto.

7. Sostenere azioni educative centrate sullo sviluppo del bambino caratterizzato nella sua specificità, nelle sue capacità relazionali, nella sua identità e considerato soggetto di azione, di autonomia, di impegno e di emozione.

8. Favorire i processi di scambio ed integrazione, valorizzando le differenze di cui è portatore ogni soggetto.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

17

FATTORI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO La progettualità: per individuare procedure di insegnamento ed elaborazione di progetti

rispondenti a necessita specifiche; La collegialità: per garantire l’unitarietà dell’insegnamento e definire i traguardi irrinunciabili

comuni; La responsabilità e partecipazione: per acquisire la consapevolezza di ciò che si deve fare e la

disponibilità a trovare insieme soluzioni ai problemi nel rispetto degli ambiti di competenza; La flessibilità: per una organizzazione autonoma che rispetti le decisioni comuni, ma anche i

particolari bisogni di ogni realtà; La formalizzazione: per raccogliere la documentazione indispensabile per il controllo, la

verifica e l’individuazione di nuove strategie; L’impegno ottimale delle risorse; La valutazione: per adeguare l’intervento didattico e non per esprimere giudizi nei confronti

degli alunni; Il rapporto costante con le famiglie; La disponibilità alla sperimentazione, all’innovazione, all’aggiornamento; Il raccordo progressivo nei diversi ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado

per raggiungere una unitarietà di contenuti, di metodi e organizzazione interna di Istituto al fine di garantire il successo formativo.

PRINCIPI METODOLOGICI I docenti attuano un percorso metodologico che prevede: Condivisione: garantire il coinvolgimento di tutti i soggetti nelle fasi di elaborazione,

realizzazione e verifica delle attività; Trasparenza: dare la possibilità concreta a tutti gli interessati di conoscere con facilità ed in

qualsiasi momento i soggetti incaricati ad agire, le attività avviate e loro andamento, le decisioni prese criteri utilizzati, i documenti elaborati;

Partecipazione: ottenere un coinvolgimento operativo; Gradualità: procedere in modo non rigido tenendo conto delle risorse umane e materiali

disponibili; Ciclicità: continuo controllo dei risultati e riformulazione degli obiettivi; Pianificazione e definizione degli obiettivi: individuazione delle fasi di lavoro, individuazioni dei

risultati attesi, indicazione dei soggetti, compiti, tempi, analisi dei vincoli e delle risorse da acquisire e impegnare, preparazione degli elementi richiesti dal progetto.

IL CURRICULUM DI ISTITUTO Il curriculum di Istituto è il progetto di apprendimento di una scuola all’interno del Piano dell’Offerta Formativa, nel rispetto delle finalità, dei traguardi di competenza e degli obiettivi di apprendimento. E’ definito dalle Indicazioni nazionali e dai decreti legislativi a partire dal D.P.R. 275/99, Regolamento di attuazione dell’Autonomia scolastica, al decreto legislativo 2004/59 del ministro Moratti, a quello successivo del ministro Fioroni con le relative Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria, nonché al Documento della Commissione dei saggi sui “Contenuti essenziali della formazione di base” (marzo 1998) e alle

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

18

Indicazioni per il curricolo della scuola della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del D.P.R. 89/2009 e del 2012. È un percorso articolato e diversificato che deve rispondere ai bisogni formativi degli studenti. Esso si basa su tre principi fondamentali: Centralità della persona. La singolarità, i momenti di passaggio; la scuola come luogo

accogliente che promuove i legami cooperativi; la classe come gruppo; la partecipazione condivisa al progetto educativo;

Nuova cittadinanza. Formazione verticale (lungo l’intero arco di vita); formazione orizzontale (collaborazione scuola/extrascuola/famiglie); valorizzazione delle diverse identità culturali;

Nuovo umanesimo. Responsabilità e consapevolezza dei grandi problemi della condizione umana (sociali, ambientali, storici, culturali).

Il nostro istituto si impegna a perseguire e valorizzare tali principi attraverso: la creazione di un clima relazionale positivo tra tutti i componenti della comunità scolastica; la progettazione di percorsi formativi significativi; l’adozione di metodologie e strategie che promuovano le diversità, stimolino la curiosità e

sviluppino pensiero critico e creativo. Con l’obiettivo ultimo di porre attenzione alla crescita di ogni persona affinché possa essere protagonista attivo del proprio percorso di vita.

Progettare per competenze

Il Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto ha come riferimento le “Competenze chiave di cittadinanza”, contenute nella “Raccomandazione relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente” approvata il 18/12/2006 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea e rappresentano il riferimento per l’agire quotidiano all’interno del nostro sistema scolastico, da cui derivano anche le più specifiche Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria:

Le Otto Competenze chiave dell’Unione Europea

1. Comunicazione nella madrelingua 2. Comunicazione nelle lingue straniere 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4. Competenza digitale (competenze disciplinari) 5. Imparare a imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturale (competenze sociali)

Le Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria:

1. Imparare ad imparare: ogni studente deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro

2. Progettare: ogni studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare priorità, valutare le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne risultati.

3. Comunicare: ogni studente deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi

4. Collaborare e partecipare: ogni studente deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista.

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

19

5. Agire in modo autonomo e responsabile: ogni studente deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale

6. Risolvere problemi: ogni studente deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolvere

7. Individuare collegamenti e relazioni: ogni studente deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella realtà della società del nostro tempo.

8. Acquisire ed interpretare l’informazione: ogni studente deve poter acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.

Le competenze del nostro istituto

L’azione formativa dell’Istituto Comprensivo 5 di Vicenza si ispira ad una comune piattaforma di competenze, diversamente graduate a seconda dell’ordine scolastico. Esse sono interrelate tra loro e finalizzate alla formazione della persona e del cittadino in ogni suo aspetto. L’idea di base, infatti, è quella di un insegnamento che guardi alla persona nel suo complesso, fornendole gli strumenti necessari per sviluppare appieno la sua personalità, continuare ad apprendere durante tutta la vita, esercitare il proprio diritto/dovere di cittadinanza in modo consapevole. Le competenze costituiscono quel saper fare ad ampio raggio che conferisce senso autentico e motivante alle cose apprese, perché siano utilizzabili in più campi e con versatilità. Allo stesso modo i saperi devono potersi concentrare su conoscenze chiave irrinunciabili, apprese in modo serio ed approfondito, generative di nuovo apprendimento. Le varie discipline concorrono allo sviluppo di queste competenze fondamentali in maniera diversa e con diversi strumenti. Le specifiche competenze disciplinari, infatti, sviluppate attraverso particolari obiettivi di lavoro, contribuiscono al raggiungimento delle competenze chiave generali. L’accesso ai saperi fondamentali è reso possibile e facilitato da atteggiamenti positivi verso l’apprendimento che la scuola intende favorire. La motivazione, la curiosità, l’attitudine alla collaborazione sono gli aspetti comportamentali che integrano le conoscenze, valorizzano gli stili cognitivi individuali per la piena realizzazione della persona, facilitano la possibilità di conoscere le proprie attitudini e potenzialità anche in funzione orientativa. A questo riguardo, questa scuola riconosce particolare efficacia a metodologie didattiche capaci di valorizzare l’attività di laboratorio e l’apprendimento centrato sull’esperienza. Esse, fra le altre cose, permettono una fruizione a più livelli dei contenuti proposti, rispettando così le tante diversità presenti nella scuola di oggi. Ciascun alunno deve essere messo nella condizione di sviluppare al meglio le sue potenzialità, nel pieno rispetto della sua individualità e specificità e nella proficua interazione con gli altri.

Le competenze sono state scelte ispirandosi, oltre che alle Indicazioni Nazionali per il curricolo per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, del settembre 2007, anche alle Life Skills proposte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e alle Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria.

Le tre macroaree delle competenze e le loro articolazioni

Le competenze chiave a cui tutta l’azione formativa della scuola si ispira, sono state raggruppate in tre macro aree. Tale suddivisione indica, attraverso un approccio che privilegi l’acquisizione di competenze fondamentali per la vita, la progressione negli studi e il lavoro, la volontà di superare la frammentazione dei saperi. La competenza digitale e informatica non compare esplicitamente,

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

20

essa infatti è trasversale in quanto strumento fondamentale sia per l’accesso ai saperi, che per la rielaborazione e la comunicazione.

1) COMUNICAZIONE

La capacità di comunicare è centrale per lo sviluppo della personalità e per rendere il soggetto capace di interagire con il contesto in cui è inserito. Più specificatamente è la capacità di:

comprendere i vari linguaggi (verbali e non verbali) di qualunque disciplina e in qualunque attività;

di esprimersi con i vari linguaggi (verbali e non verbali) in qualunque disciplina e in occasione di qualunque attività.

L’articolazione di queste capacità varia, naturalmente, a seconda dell’età degli allievi, ma è una preoccupazione comune a tutti i livelli del percorso d’istruzione. La scuola riconosce l’importanza dell’espressione verbale, sia orale che scritta, così come delle abilità di base di lettura e scrittura, quali strumenti fondamentali per la crescita culturale e per lo sviluppo del pensiero, ma allo stesso tempo riconosce e valorizza anche le altre forme espressive. Gli obiettivi didattici di tutte le discipline contribuiscono alla costruzione delle competenze relative a questa macro area.

Nell’ambito di questa macro area l’istituto realizza i seguenti progetti: 1. Promozione alla lettura 2. Potenziamento della didattica nell'area storico letteraria 3. Area espressivo artistico musicale 4. Area educazione motoria

1. Promozione alla lettura

L’Istituto Comprensivo dà la massima importanza alla diffusione del libro e della lettura intesa non solo come strumento di apprendimento, ma anche come piacere e interesse personale che può restare anche al di là dell’esperienza scolastica. Ogni plesso scolastico è dotato di una biblioteca, che viene arricchita annualmente, e organizza attività specifiche di promozione della lettura quali:

Organizzazione di momenti e spazi riservati al piacere di leggere Incontri con gli autori e con esperti Animazione teatrale su temi specifici o generi letterari Visite a biblioteche pubbliche e a librerie della città Giornata del libro, “liberilibri” ed altre attività che hanno i libri come protagonisti.

L’attività di gestione delle biblioteche prevede invece: la catalogazione e l’inserimento nella rete RBS dei libri, l’aumento e l’aggiornamento della dotazione libraria, lo scarto e la catalogazione di plesso, lo scambio di esperienze tra le scuole anche attraverso internet e lo scambio di libri fra i plessi. Nello specifico il progetto prevede:

progetti inerenti all'attività di gestione e funzionamento delle biblioteche scolastiche la giornata del libro gli incontri con gli autori

2. Potenziamento della didattica nell’area storico letteraria

L’Istituto organizza attività che hanno lo scopo di approfondire alcune tematiche curricolari di carattere storico o letterario. In particolare il Dipartimento di Italiano organizza: percorsi letterari, partecipazione a spettacoli teatrali, la Giornata della memoria, il giorno del ricordo, celebrazioni di avvenimenti particolarmente significativi.

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

21

3. Area espressiva artistico musicale

L’Istituto riserva un’attenzione particolare alle discipline espressive (musica, arti figurative e teatro) che hanno lo scopo di educare al piacere delle cose belle e di offrire strumenti espressivi alternativi al linguaggio verbale. In questo senso tali discipline possono garantire maggiori opportunità di successo formativo a ciascun alunno e pertanto non vengono sottovalutate nel confronto con le altre discipline curriculari. Nell’ambito dell’Istituto vengono organizzate attività di promozione della cultura artistico - musicale allo scopo di suscitare negli alunni interesse e passione. Il momento finale di questo processo educativo può diventare l’iscrizione al corso musicale presente nella scuola secondaria, ma in ogni caso rappresenta un’esperienza che resterà anche dopo la fine della scuola. Le attività organizzate sono:

Interventi degli insegnanti di strumento nelle scuole dell’infanzia e primaria per presentare gli strumenti

Attività per favorire un primo approccio attivo alla musica Laboratori organizzati in collaborazione con il Conservatorio Concerti degli alunni del corso musicale Orchestra del Comprensivo Attività corale Partecipazione a concorsi artistici Mostre ed esposizione dei lavori degli studenti Laboratori artistici per i ragazzi delle classi 5e della primaria Laboratori di incisione e tessitura per i ragazzi delle medie Visite a mostre Uscite didattiche in città

L’istituto, infine, promuove e organizza la partecipazione di studenti e genitori ad attività, curriculari e non, che possano fornire occasioni di arricchimento culturale personale (spettacoli teatrali, concerti, cineforum).

In particolare il progetto musica dell'indirizzo musicale prevede: il concerto di Natale i saggi di strumento attività di continuità con le scuole primarie il concerto di fine anno scolastico la partecipazione al progetto ricreativo per anziani (Istituto Trento) l'orchestra del Comprensivo

In continuità con la scuola primaria, i docenti di strumento propongono attività di promozione musicale e strumentale nelle diverse classi e preparano gli alunni a momenti di esecuzione insieme agli alunni della scuola secondaria.

4. Area educazione motoria

Il progetto d’istituto di attività motorie si affianca ai progetti di educazione alla salute e di promozione del benessere per una corretta crescita e prevenzione delle patologie legate soprattutto alla sedentarietà e all’obesità. Inoltre, dato che le prime e più consolidate forme di apprendimento sono quelle motorie e che il gioco è fondamentale per imparare a collaborare e a rispettare le regole, l’Istituto assegna un’importanza fondamentale all’educazione motoria nell’ambito dell’intero percorso formativo degli alunni. Parte delle attività riguardano l’aggiornamento degli insegnanti all’interno del Comprensivo,

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

22

realizzato con l’intervento degli esperti interni alla scuola e la promozione dell’attività motoria (Più sport a scuola). Le altre attività coinvolgono direttamente gli studenti più giovani, con lo scopo di sviluppare le abilità motorie di base (Giocosport, Apprendista campione), e quelli più grandi che fanno esperienza diretta nelle diverse discipline sportive (gruppo sportivo e rappresentative di Istituto). Momento finale del progetto è rappresentato dai Giochi sportivi di Istituto riservati in un primo momento agli alunni delle classi 5^ della primaria e a quelli delle classi 1^ della secondaria. In un secondo tempo, invece, agli studenti delle 2^ e 3^ della secondaria.

2) ELABORAZIONE

Intesa come capacità di elaborazione logica in senso stretto che si articola in: acquisizione di informazioni riflessione interpretazione ed individuazione di collegamenti e relazioni

e capacità operativa, intesa quest’ultima come capacità di utilizzare la competenza logica appresa in altri contesti e situazioni problematiche, in modo autonomo e personale. Si articola in:

porre e risolvere i problemi imparare ad imparare.

Quest’ultima è la competenza chiave intesa come capacità di organizzare il proprio apprendimento. Essa passa necessariamente attraverso la consapevolezza del proprio modo di apprendere riconoscendo le difficoltà incontrate, le strategie utilizzate per superarle, prendendo atto degli errori commessi, comprendendo le ragioni di un insuccesso, conoscendo i propri punti di forza e di debolezza. Obiettivo prioritario, in questo ambito, è pertanto l'acquisizione da parte dello studente di un metodo di studio autonomo ed efficace che è condizione indispensabile per ottenere il successo scolastico, anche nell'ottica del passaggio ai livelli superiori di studio. Acquisire un buon metodo di studio è obiettivo trasversale che coinvolge tutte le discipline scolastiche e tutti e tre i livelli scolastici dell'Istituto. Pur nel rispetto della specificità di ciascuno di essi, tuttavia, imparare ad imparare significa far acquisire, a tutti gli studenti, tre competenze fondamentali:

sapersi organizzare saper programmare le proprie attività trovare una motivazione per lo studio.

Ogni disciplina contribuisce all'acquisizione del metodo di studio secondo attività specifiche. L'aspetto metodologico viene poi particolarmente curato nei momenti di passaggio da un ordine di scuola a quello successivo (vademecum dello studente).

1. Progetto metodo di studio (vademecum)

Il Vademecum dello studente è uno strumento che viene utilizzato dagli studenti delle classi prime e dagli insegnanti della scuola media nelle prime settimane di scuola. Fornisce consigli ed istruzioni per una gestione efficace del lavoro scolastico e, come tale, favorisce l'accoglienza e l'inserimento dei nuovi studenti alla scuola secondaria. Il metodo è qualcosa che si può imparare applicando tecniche e strategie al lavoro di tutti i giorni ed imparare ad imparare è l'obiettivo più importante per gli studenti che si accingono ad intraprendere un nuovo percorso scolastico. Il metodo infatti fornisce preziosi suggerimenti e opportune procedure per studiare con profitto che significa, in sintesi, saper fare tre cose precise:

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

23

1. programmare, 2. organizzarsi applicando strategie efficaci nello studio, 3. trovare una motivazione.

2. Nuove tecnologie e multimedialita’

L'utilizzo delle nuove tecnologie e la didattica basata sulla multimedialità sono trasversali a tutte le discipline curricolari presenti nei diversi ordini di scuola del Comprensivo. Gli strumenti che permettono agli insegnanti di renderle operative sono:

la dotazione delle Lavagne interattive multimediali in tutte le classi della secondaria ed in alcune della primaria, con l'obiettivo di dotare tutte le classi di tali strumenti e di promuoverne l'uso tra gli insegnanti;

I laboratori di informatica operativi in ciascuno dei plessi del Comprensivo. Il progetto prevede inoltre altre attività che coinvolgono tutto il comprensivo:

Assistenza informatica per i laboratori e per le attività informatizzate del Comprensivo Gestione del sito Web dell’Istituto

3) RELAZIONE

Questa macroarea pone l’attenzione sulla soggettività dell’alunno, in un apprendimento che sia prima di tutto strumento per conoscersi meglio, per sviluppare appieno la propria personalità e individualità, in interazione con gli altri e con il contesto socioculturale in cui è inserito. Comprende: la relazione con sé e la relazione con gli altri. La prima si articola in:

conoscenza di sé, definibile come autoconsapevolezza, autonomia, responsabilità, cioè capacità di agire in modo autonomo e responsabile

rispetto per se stessi, che implica autocontrollo, collaborazione e partecipazione, ovvero il saper interagire in gruppo.

La relazione con gli altri si articola in: relazione con il contesto sociale e culturale, che riguarda l’attenzione verso i grandi

problemi contemporanei e si attua sviluppando la contestualizzazione e integrazione di singole conoscenze e apprendimenti all’interno di quadri più ampi e complessi;

capacità di lavorare proficuamente in gruppo. Questo con lo scopo di sviluppare negli alunni il concetto di cittadinanza consapevole, rispettosa delle regole, dell’ambiente e della cosa pubblica.

Nell’ambito di questa macro area l’istituto realizza i seguenti progetti: 1. Continuità 2. Benessere dello studente 3. Inclusione 4. Accoglienza ed integrazione alunni stranieri 5. Orientamento 6. Recupero e sostegno alunni in difficoltà 7. Promozione dell’eccellenza

1.Progetto continuità

Coinvolge tutto il Comprensivo e mira ad assicurare la continuità del processo formativo e a facilitare il passaggio degli alunni da un ciclo all'altro. Gli strumenti utilizzati sono:

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

24

formazione delle classi che tiene conto delle esigenze del gruppo e di quelle del singolo alunno (classi organizzate al loro interno secondo il principio dell’equi-eterogeneità, con l’inserimento ponderato degli alunni con certificazione e degli alunni stranieri);

incontri tra insegnanti delle classi di passaggio per lo scambio di informazioni indispensabili per la formazione dei gruppi – classe;

incontri tra gli insegnanti e i genitori degli alunni delle future classi prime per informazioni sull’organizzazione scolastica, i programmi, l’offerta extracurricolare;

la collaborazione tra insegnanti dei diversi ordini di scuola per la realizzazione di percorsi che facilitino e attuino la continuità; (curricolo di passaggio tra una scuola e l'altra);

la conoscenza dell’ambiente e di alcune attività didattiche della nuova scuola (stages operativi nella nuova scuola).

2. Benessere dello studente

Il progetto ha le seguenti finalità nelle scuole dell'infanzia e primaria: aver cura dell'ambiente scolastico; favorire la consapevolezza del valore rappresentato dal buon comportamento; favorire la conoscenza e la consapevolezza di sé anche attraverso specifici progetti di

educazione socio–affettiva–sessuale predisposti, in particolare, per le classi 5^ della primaria.

Nella scuola secondaria di primo grado: informare e dare consigli su problemi e tematiche relative all'età della preadolescenza, con

l'obiettivo di indicare, in un'età di forte disorientamento, un corretto stile di vita; promuovere lo star bene a scuola; riflettere e conoscere per poter agire sulla consapevolezza, sulla autostima (sicurezza) e

sulla fiducia in sé e negli altri; supportare i genitori.

Il progetto prevede: Sportello Spazio di Ascolto: prevede la presenza di una psicologa presso la scuola secondaria di

primo grado “A. Giuriolo”. Con cadenza settimanale, è a disposizione di alunni, genitori e docenti per rilevare e analizzare le problematiche adolescenziali, individuare anticipatamente situazioni familiari e sociali che possono diventare fattori di rischio, fornire uno strumento per facilitare e promuovere la comunicazione interpersonale e di gruppo, fornire una consulenza relativa alla sfera emozionale e/o comportamentale dei ragazzi o del gruppo classi.

Supporto genitori: prevede incontri serali con il dott. Vincenzo Balestra, rivolti ai genitori su tematiche relative all’orientamento scolastico ed altre con argomento da definire con l’esperto ma sempre relativo alle finalità del progetto.

Progetto legalità: vuole essere uno strumento di coordinamento di tutte le proposte e le attività relative alla prevenzione ed alla promozione del benessere dello studente affinché ciascuna azione non rimanga isolata. L’intento è quello di offrire ai ragazzi, ed ai genitori momenti di riflessione e conoscenza per poter agire sulla consapevolezza, sulla autostima e sulla fiducia in sé e negli altri. Le proposte sono pensate in relazione all’età degli studenti e quindi si differenziano da classe a classe in rapporto alle diverse fasi di sviluppo.

Attività in cui si articola il progetto benessere. Per le classi prime, incontri con la psicologa sul tema: “Star bene a scuola”, con esperti e con dirigenti della Polizia postale per affrontare temi significativi relativi all'età della preadolescenza (uso del cellulare, dei social network, bullismo, reati connessi con l'uso di internet). Per le classi seconde, incontri con i dietisti dell'ospedale di Vicenza sul tema dei disturbi alimentari e della corretta alimentazione, con l'Ordine dei farmacisti, per una riflessione sull'uso corretto dei farmaci, con i Dirigenti della Questura per una

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

25

riflessione sui reati più comuni tra gli adolescenti e relative sanzioni. Per le classi terze, incontri con i responsabili del SERT sul tema dell'uso ed abuso delle sostanze stupefacenti, con i Dirigenti della Squadra mobile su Codice Civile e Penale e con i dirigenti della Guardia di finanza su temi legati alla cultura della legalità.

3. Inclusione

L'istituto progetta e realizza una didattica che ha lo scopo di favorire il successo scolastico di tutti quegli alunni che hanno particolari difficoltà di apprendimento. Tutti gli ordini di scuola programmano pertanto attività finalizzate a:

Includere gli alunni con disabilità (alunni certificati) sostenere alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) supportare gli alunni con bisogni specifici di apprendimento (BES)

Il fine fondamentale del progetto dedicato agli alunni diversamente abili è quello di fornire strumenti spendibili nel proprio “progetto di vita”, attraverso il superamento della logica delle “discipline”, dando spazio al concetto di “percorso” educativo-didattico cui partecipino in egual misura e con pari dignità tutti i docenti e tutti gli operatori della scuola. All'inclusione degli alunni con disabilità vengono destinati da ciascuna scuola dell'Istituto non solo le risorse stabilite dalla legislazione vigente, ma anche strumenti ed attività specifiche. Viene curata la predisposizione dei piani educativi individuali (PEI) per gli alunni certificati e la diffusione, tra gli insegnanti, di buone prassi per l'inclusione. Il sostegno e supporto degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e con bisogni educativi speciali (BES) vengono realizzati mediante una didattica fortemente individualizzata che tiene conto delle difficoltà rilevate e che punta ad assicurare una reale partecipazione di questi alunni al processo di apprendimento. Nel predisporre i piani didattici personalizzati (PDP) viene prestata grande attenzione agli strumenti dispensativi e compensativi previsti dalla normativa per gli alunni DSA. Per gli alunni BES viene dato ampio spazio alle attività che hanno lo scopo di facilitare l'apprendimento e di rimotivare gli alunni. La valutazione viene individualizzata da ciascun Consiglio di classe, tenendo conto delle reali difficoltà di ogni singolo e del suo percorso di apprendimento. Nell'ambito del progetto sono previste le seguenti attività:

Il Progetto “carta riciclata” in collaborazione con l’ANFFAS - Fondazione Poli, destinato ad una classe prima della secondaria;

Il Progetto “LAVORIAMINSIEME” finalizzato alla realizzazione di attività di supporto e recupero per garantire il successo formativo degli alunni italiani e stranieri di in difficoltà di apprendimento;

Il Progetto “Monitoraggio delle difficoltà di apprendimento legate alla letto-scrittura e calcolo”, per la rilevazione e identificazione precoce dei casi sospetti di DSA e delle difficoltà di apprendimento in tutte le classi prime delle scuole primarie dell’Istituto ed il monitoraggio degli apprendimenti nelle classi successive, al fine dell’individuazione precoce e della realizzazione di interventi mirati alla prevenzione ed alla compensazione. Il progetto costruito in autonomia è da tre anni in rete con il CTI territoriale e l’ULS 6 di Vicenza, con referente scientifico il dott. A. Magrini.

4. Accoglienza e integrazione alunni stranieri

La presenza in classe di alunni che “vengono da lontano” impone alla scuola una riflessione circa i temi dell’accoglienza e dell’integrazione. Da questa consapevolezza scaturisce la necessità di impegnarsi a migliorare l’offerta formativa per tutti i ragazzi, attraverso precise scelte educative e

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

26

didattiche che promuovano iniziative volte a favorire il successo formativo. Questo progetto ha lo scopo di aiutare gli alunni stranieri e le loro famiglie ad inserirsi nella comunità scolastica promuovendo una prima alfabetizzazione e un progressivo approfondimento della lingua italiana. Il progetto coinvolge, con attività diverse, tutti e tre gli ordini scolastici ed ha come primo strumento operativo un Protocollo di Accoglienza per attuare le indicazioni normative, definire i compiti e i ruoli delle figure all’interno dell’Istituzione Scolastica, predisporre interventi didattici e di accoglienza. Il progetto ha lo scopo di aiutare gli alunni stranieri e le loro famiglie ad inserirsi nella comunità scolastica e di promuovere una prima alfabetizzazione e un progressivo approfondimento della lingua italiana. Gli obiettivi e le finalità del progetto sono:

definire pratiche condivise di accoglienza degli alunni stranieri, in continuità nelle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado;

facilitare l'ingresso a scuola degli alunni di altra nazionalità e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo contesto;

rimuovere gli ostacoli linguistici; favorire un clima di accoglienza e attenzione alle relazioni; entrare in relazione con la famiglia immigrata; promuovere un rapporto interattivo positivo tra gli alunni italiani e i nuovi compagni in

funzione di un reciproco arricchimento; individuare nell'educazione interculturale la forma più alta e globale di prevenzione e

contrasto al razzismo e a ogni forma di intolleranza. Il progetto coinvolge, con attività diverse, tutti e tre gli ordini scolastici ed ha come primo strumento operativo un protocollo di accoglienza che è gestito da un referente specifico in ogni ordine di scuola. Le attività di accoglienza e integrazione sono:

sostegno agli alunni neogiunti nella fase di adattamento al nuovo contesto scolastico, partendo dall’applicazione del Protocollo di Accoglienza d’Istituto (colloquio con i genitori, raccolta di informazioni, somministrazione questionari di conoscenza e prove d’ingresso...);

Passaggio di informazioni agli insegnanti coinvolti; attivazione di interventi didattici di Italbase e Italstudio; valutazione in itinere coerente al percorso seguito dall’alunno; orientamento degli alunni in collaborazione con lo sportello unico per l’orientamento

dell’Istituto A. Da Schio; realizzazione di percorsi interculturali coerenti con le attività curricolari; partecipazione agli incontri del progetto Real World del POFT e della Rete “Intreccio di fili

colorati”; partecipazione ad iniziative di formazione delle Reti; diffusione di materiali, documenti, iniziative del territorio.

Le risorse utilizzate sono costituite da docenti dell'istituto, con l’intervento di docenti volontari non più in servizio, personale ATA e mediatori culturali e linguistici.

5. Orientamento

Le finalità del progetto sono: promuovere la conoscenza di sé attraverso la consapevolezza delle proprie capacità e

attitudini; preparare e favorire l'inserimento degli alunni nel passaggio da un livello scolastico

all'altro; preparare ed indirizzare gli studenti della secondaria alla scelta consapevole dell'indirizzo

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

27

di studi superiori. Il progetto termina nella formulazione, da parte dei Consigli delle singole classi terze, in un Consiglio Orientativo, utilizzando i seguenti strumenti: pianificazione delle attività didattiche di ogni disciplina; reperimento di fonti informative: opzioni di scelta delle diverse scuole secondarie di II grado e contatti con gli enti che operano sul territorio; analisi delle competenze e delle attitudini. L’istituzione scolastica si attiva

1. nell’organizzare e gestire proposte, sia al suo interno che presso altre scuole ed enti, per reperire informazioni che sollecitino gli alunni alla consapevolezza delle proprie inclinazioni e competenze;

2. nel promuovere incontri che coinvolgano gli attori protagonisti del Consiglio Orientativo - alunni, docenti, famiglie - in una elaborazione critica e di sintesi, indispensabile per operare una scelta ponderata.

Il progetto si concretizza in azioni volte a migliorare negli studenti la conoscenza di sé e del proprio stile di apprendimento; laboratori presso le scuole superiori della città e della provincia; informazioni sulle proposte formative dei vari indirizzi scolastici e professionali; test di orientamento; distribuzione materiale informativo e di supporto a studenti ed insegnanti.

6. Recupero e sostegno degli alunni in difficoltà

La didattica compensativa, volta a consentire agli alunni in difficoltà il recupero dei debiti formativi, viene realizzata durante tutto il corso dell’anno, ma, nel periodo immediatamente successivo alla consegna del primo documento di valutazione (fine trimestre o quadrimestre), viene potenziata mediante strategie specifiche attivate dai Consigli di intersezione, interclasse e classe delle scuole primarie e secondaria.

7. Valorizzazione delle eccellenze

L'istituto, in tutti gli ordini di scuola, pone grande attenzione alla promozione dell'eccellenza, al fine di promuovere l'apprendimento e gratificare gli studenti più meritevoli. Ciò avviene tanto per gli alunni migliori, quanto per gli studenti che, con adeguate azioni, possono esplicare al meglio le proprie potenzialità, attraverso la proposta di attività specifiche quali: giochi matematici, campionati di scacchi, concorsi artistici, il lettorato di inglese e francese, la certificazione DELF di lingua francese, campionati sportivi studenteschi, Certamina letterari e numerose iniziative promosse da istituzioni culturali o enti locali.

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

28

VERIFICA E VALUTAZIONE Sono un processo dinamico complesso, il cui fine principale è quello di favorire la crescita umana e sociale dell’alunno, la stima verso di sé, la sua capacità di autovalutarsi e di scoprire i punti di forza e di debolezza, di autorientare i suoi comportamenti e le sue scelte future. Gli strumenti di verifica e valutazione hanno finalità educative essenziali per tutto il processo di insegnamento – apprendimento perché permettono all’alunno (e alla famiglia) di monitorare l’andamento scolastico e, all’insegnante, di verificare l’efficacia del proprio intervento formativo. La verifica costituisce il momento della misurazione delle prestazioni, mentre la valutazione rappresenta il momento finale del processo di apprendimento. Se la prima dunque deve necessariamente avere carattere il più possibile oggettivo, la seconda, invece, deve tener conto della situazione di partenza dell’alunno (prove di ingresso), degli obiettivi fissati per lui (programmazione individualizzata) e dei progressi che ha compiuto (risultati). Il processo consta di tre momenti: a) valutazione diagnostica o iniziale. Serve a individuare, attraverso la somministrazione di prove

d’ingresso, il livello di partenza degli alunni, ad accertare il possesso dei prerequisiti. b) valutazione formativa o in itinere. E’ finalizzata a cogliere informazione analitiche e continue

sul processo di apprendimento. Favorisce l’autovalutazione degli studenti e fornisce ai docenti informazioni per attivare eventuali correttivi all’azione didattica; non è pertanto selettiva in senso negativo, ma in senso positivo e compensativo.

c) valutazione sommativa/finale. Consente un giudizio sulle conoscenze e abilità acquisite dallo studente a cadenza trimestrale o quadrimestrale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel nostro Istituto, in merito alla valutazione, il Collegio Docenti ha evidenziato i seguenti criteri di riferimento: oggettività, omogeneità, equità e trasparenza. Oggettività e omogeneità, intese come riferimento a indicatori e descrittori stabiliti e condivisi tra gli insegnanti dell’intero Istituto, si propongono di garantire equamente a tutti gli studenti la possibilità di conseguire il successo formativo; Trasparenza intesa come prassi nella comunicazione agli alunni e alle famiglie dei criteri seguiti. Vengono verificati e valutati il comportamento e la preparazione di ciascun alunno utilizzando, secondo le indicazioni ministeriali, giudizi e valutazioni espresse in voti su scala decimale. La valutazione del comportamento tiene conto di diversi aspetti quali: l’autocontrollo (rispetto delle regole fissate), la responsabilità (rispetto delle consegne ricevute) e la socializzazione (la capacità di relazionarsi agli altri). La valutazione di fine anno, infine, tiene conto del raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione, gli obiettivi minimi raggiunti, i progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza, l’influenza di fattori esterni alla scuola sull’apprendimento dell’alunno. In caso di alunni che hanno risultati negativi in discipline diverse e non hanno ottenuto progressi significativi rispetto alla situazione di partenza, gli insegnanti valutano la possibile efficacia formativa di una non ammissione alla classe successiva . Tutta l’attività di valutazione, infine, è volta a migliorare la validità del lavoro degli insegnanti che sulla sua base effettuano interventi di recupero per gli studenti in difficoltà e di potenziamento per quelli che hanno manifestato apprendimento sicuro.

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

29

Valutazione Disciplinare

In osservanza alla legge 133/2008 e al Regolamento sulla valutazione degli alunni (D.P.R. 122/2009) la valutazione nelle singole discipline è espressa con una scala numerica da 1 a 10. A ciascun voto è associato uno specifico livello di prestazione, come riportato nella tabella: Per la scuola secondaria di I grado:

valutazione livello

10

Raggiungimento completo e sicuro degli obiettivi disciplinari

Rielaborazione personale dei contenuti

Metodo di lavoro efficace ed autonomo

9

Raggiungimento completo degli obiettivi disciplinari

Rielaborazione dei contenuti

Metodo di lavoro autonomo

8

Raggiungimento positivo degli obiettivi disciplinari

Conoscenza e comprensione dei contenuti completa

Metodo di lavoro autonomo

7

Raggiungimento degli obiettivi disciplinari

Conoscenza e comprensione soddisfacente dei contenuti

Metodo di lavoro abbastanza efficace

6

Raggiungimento degli obiettivi di base

Conoscenza superficiale dei contenuti

Metodo di lavoro non sempre efficace ed adeguato

5

Raggiungimento parziale degli obiettivi di base

Conoscenza frammentaria dei contenuti

Metodo di lavoro poco efficace

≤ 4

Mancato raggiungimento degli obiettivi disciplinari

Conoscenza lacunosa dei contenuti

Parziale padronanza di un metodo di lavoro

Valutazione del Comportamento

Il voto sul comportamento è il voto collegiale per eccellenza. Esso rappresenta la risultante delle diverse valutazioni che ciascun insegnante dà del comportamento dei suoi alunni. Come il voto disciplinare, esso deve essere oggettivo, trasparente e condiviso. Per questi motivi esso viene sempre formulato in sede di scrutinio da tutti gli insegnanti della classe tenendo conto dei seguenti criteri:

autocontrollo (disturbo della lezione, comportamento fuori dalla classe) rispetto delle norme (regolamento scolastico) responsabilità (rispetto delle consegne ricevute, dell'ambiente) partecipazione ( alle attività svolte in classe) socializzazione (rapporti con i coetanei e con gli adulti)

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

30

Per la scuola secondaria di I grado:

valutazione giudizio

10

Interesse vivo e costante, partecipazione assidua alle lezioni, responsabilità e autodisciplina nel lavoro scolastico e domestico, regolare e serio svolgimento dei compiti scolastici, comportamento corretto e responsabile, positiva socializzazione e interazione attiva e costruttiva nel gruppo classe, pieno rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, consapevole accettazione della diversità, scrupoloso rispetto delle regole di classe, del regolamento d’istituto, delle norme di sicurezza.

9

Costanti interesse e partecipazione alle lezioni, adempimento puntuale dei lavori scolatici, comportamento corretto ed educato, collaborazione nel gruppo classe, rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, consapevole accettazione della diversità, rispetto delle regole di classe, del regolamento d’istituto, delle norme di sicurezza.

8

Frequenza non sempre regolare e/o ritardi o assenze, attenzione e partecipazione non sempre costanti alle attività scolastiche, svolgimento dei compiti assegnati a volte superficiale, comportamento per lo più corretto ed educato, buona socializzazione e normale partecipazione al funzionamento del gruppo classe, discreto rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente e adeguata accettazione della diversità.

7

Episodi di inosservanza del regolamento interno (assenze ingiustificate e frequenti, richieste di uscita dall’aula, nei corridoi e fuori dal proprio banco, mancanza ai doveri scolastici, negligenza abituale, ecc.), disinteresse per le attività scolastiche, frequente disturbo delle lezioni, comportamento non sempre corretto nel rapporto con compagni e personale scolastico, inadeguata socializzazione e funzione poco collaborativa all’interno della classe.

6

Episodi frequenti di inosservanza del regolamento interno, (assenze ingiustificate e frequenti, richieste di uscita dall’aula, nei corridoi e fuori dal proprio banco, mancanza ai doveri scolastici, negligenza abituale, ecc.), disinteresse e scarsa partecipazione alle attività scolastiche, assiduo disturbo delle lezioni, rapporti problematici e comportamento poco corretto verso compagni e personale scolastico, scarsa socializzazione e funzione non collaborativa nel gruppo classe.

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

31

<6

Episodi persistenti di inosservanza del regolamento interno, che indicano la volontà di non modificare l’atteggiamento, atti di bullismo, completo disinteresse e partecipazione alle attività scolastiche, rapporti problematici e comportamento scorretto verso compagni e personale scolastico, funzione negativa nel gruppo classe.

Modalità di Rilevazione

Le valutazioni relative ai processi di apprendimento e maturazione emergono grazie all’osservazione sistematica del comportamento dell’allievo in ogni situazione scolastica, strutturata e non, alla somministrazione di prove relative alle singole discipline (scritte, orali, grafiche, pratiche…), oggettive e soggettive. La verifica degli apprendimenti viene fatta dagli insegnanti di classe secondo le seguenti modalità: Verifica iniziale: somministrazione delle prove di entrata entro il primo mese di scuola. Verifiche periodiche: Prove scritte trimestre italiano 2 matematica 3 inglese 2 francese 2 Prove scritte pentamestre italiano 3 matematica 4 inglese 3 francese 2 Valutazioni orali o pratico operative per ogni materia.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO I° CICLO

Criteri strutturazione prove scritte

ITALIANO Le tracce proposte sono strutturate in base:

alle esperienze reali personali e/o costruzioni di fantasia sotto forma di lettera, diario, cronaca o racconto

agli argomenti di interesse culturale o sociale che consentano l’esposizione di riflessioni personali

agli argomenti di studio e ad attività pratico-operative svolte, attinenti a qualsiasi disciplina

INGLESE La prova scritta si basa su:

comprendere un testo proposto con relativo questionario

comporre una e-mail seguendo una traccia

FRANCESE La prova scritta si basa su:

comprendere un testo proposto con relativo questionario

comporre una e-mail seguendo una traccia

MATEMATICA

La prova è articolata su tre o quattro quesiti che non comportano soluzioni dipendenti l’una dall’altra e riguardano:

calcolo algebrico

geometria piana, solida e analitica

nozioni elementari di probabilità

applicazione di procedimenti matematici allo studio di Scienze naturali e fisiche

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

32

Criteri valutazione prove scritte

Criteri valutazione prova nazionale INVALSI

La prova nazionale (della durata di due ore e trenta minuti) riguarderà matematica e italiano e sarà divisa in due sezioni. Nella prima, che riguarda la matematica, si propongono quesiti a scelta multipla e a risposta aperta sulle seguenti aree: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni. La seconda, che riguarda l’italiano, è divisa in due parti: parte A – comprensione della lettura, ovvero testi di diverse tipologie seguiti da quesiti; parte B – riflessione sulla lingua, serie di quesiti su conoscenze grammaticali. I quesiti sono sia a scelta multipla sia a risposta aperta. I criteri per valutare la prova nazionale ed assegnare il voto in decimi sono stabiliti dall’ INVALSI e comunicati il giorno stesso della prova.

Criteri per la conduzione del colloquio

Il colloquio pluridisciplinare è una prova che serve per mettere in evidenza le conoscenze e le competenze dello studente, ma soprattutto la sua capacità di effettuare collegamenti fra i diversi argomenti disciplinari e la metodologia acquisita nell’impostare una ricerca. Il colloquio sarà un momento di approfondimento di aspetti culturali, ma non coinvolgerà necessariamente tutte le discipline. Cercherà di accertare la maturità globale dell’alunno attraverso la verifica di capacità/competenze quali: l’abilità di comunicare, di organizzare operativamente e logicamente il pensiero, di porre in relazione fatti e dati con coerenza e di controllare emotivamente la situazione. Le modalità di

ITALIANO Correttezza ortografica e sintattica

Competenza lessicale

Competenza comunicativa (pertinenza alla traccia, struttura del testo, rielaborazione personale)

Competenza ideativa (contenuti)

INGLESE Brano con questionario

Comprensione del brano

Contenuto

Espressione e-Mail

Espressione

Contenuto

FRANCESE Brano con questionario

Comprensione del brano

Contenuto

Espressione e-Mail

Espressione

Contenuto

MATEMATICA

Completezza dell’elaborato

Correttezza del procedimento

Padronanza del calcolo

Utilizzo del linguaggio specifico

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

33

approccio e di svolgimento del colloquio saranno stabilite in relazione alla fascia di livello del candidato. La traccia di colloquio per ogni candidato sarà predisposta dal Consiglio di Classe prevedendo:

una durata di 30 minuti circa

nel corso ad indirizzo musicale il colloquio orale potrà prevedere anche momenti di esecuzione strumentale

per gli alunni con "bisogni speciali" il percorso di individualizzazione si tradurrà in una traccia di colloquio personalizzata.

Criteri per la valutazione del colloquio

Il colloquio interdisciplinare d’esame viene valutato in base dei seguenti criteri:

conoscenza dei contenuti

qualità dell’esposizione (chiarezza, completezza, uso dei linguaggi specifici)

capacità di collegamento, analisi e giudizio personale.

1° LIVELLO Il colloquio prenderà avvio da un argomento a scelta del candidato e/o dalla presentazione di suoi elaborati e poi si potranno approfondire argomenti proposti dagli insegnanti. Si accerteranno:

la capacità di orientarsi tra i contenuti di più discipline, operando opportuni collegamenti in modo autonomo

la competenza linguistico -espressiva e la capacità di usare i linguaggi specifici delle discipline

le capacità logiche di rielaborazione personale e critiche

2° LIVELLO Il colloquio potrà prendere avvio da un argomento a scelta del candidato e/o dalla presentazione di suoi elaborati e accerterà:

l’acquisizione organica delle conoscenze relative alle varie discipline

la capacità di operare collegamenti

la capacità di riferire in modo chiaro, usando i linguaggi specifici

3° LIVELLO Il colloquio prenderà avvio da un argomento a scelta del candidato e/o dalla presentazione di suoi elaborati e accerterà:

la conoscenza di alcuni argomenti delle discipline

la capacità di operare alcuni collegamenti fondamentali, in modo guidato

la linearità dell’esposizione

4° LIVELLO Il colloquio prenderà avvio da un argomento a scelta del candidato e/o dalla presentazione di suoi elaborati. Articolando il colloquio con riferimenti anche ad esperienze di vita vissuta personale o legate ad iniziative scolastiche o ad avvenimenti di attualità, si accerteranno:

la capacità di riferire alcuni argomenti delle discipline o relativi alla propria esperienza

la linearità dell’esposizione

l’intuizione, guidata, di alcuni collegamenti fondamentali.

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

34

Criteri per l’attribuzione della valutazione finale

Alla determinazione della valutazione finale concorrono:

la valutazione della maturazione globale conseguita nel triennio

l’evoluzione del processo di apprendimento nell’anno scolastico

l’esito delle prove d’esame.

Il voto finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove scritte, nella prova orale e nel giudizio di idoneità. Ai candidati che conseguono il punteggio di dieci decimi può essere assegnata la lode da parte della commissione esaminatrice con decisione assunta all’unanimità.

Voto 10 Ha raggiunto una piena maturazione della persona. Voto 9 Il candidato, nelle prove d’esame, ha dimostrato buone capacità logiche e sicuri livelli di conoscenza confermando i risultati conseguiti nel corso del triennio. Ha dato prova di saper rielaborare in maniera personale i contenuti culturali e di utilizzare modalità di comunicazione appropriate ed efficaci. Ha raggiunto un soddisfacente livello di maturazione della persona. Voto 8 Il candidato, nelle prove d’esame, ha saputo correlare con sicurezza i temi diversi organizzando le sue buone/sicure conoscenze a conferma di uno studio triennale costante/regolare. Ha dimostrato di saper utilizzare correttamente tecniche e linguaggi. Ha evidenziato una positiva evoluzione nel processo di maturazione della persona. Voto 7 Il candidato, nelle prove d’esame, ha dimostrato una buona/discreta/soddisfacente preparazione confermando i risultati maturati nel triennio. Ha dato prova di saper stabilire relazioni tra i temi trattati/tra i dati culturali delle varie aree disciplinari e di saper utilizzare in modo sufficientemente corretto/generalmente appropriato tecniche e linguaggi. Ha raggiunto un discreto livello di maturazione della persona. Voto 6 Il candidato, nelle prove d’esame, ha evidenziato - una preparazione sufficiente/accettabile confermando i risultati conseguiti nel corso del triennio grazie ad un impegno regolare/in genere regolare - una preparazione settoriale/superficiale/frammentaria confermando i risultati conseguiti nel corso del triennio a causa di un impegno poco regolare/saltuario/di una applicazione incostante. È stato in grado di operare semplici collegamenti/di stabilire alcune relazioni tra dati culturali ed esperienze. Ha dimostrato di aver acquisito tecniche e linguaggi in modo meccanico/saper utilizzare (correttamente) (solo) alcune tecniche. Ha raggiunto un livello di maturazione della persona accettabile.

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

35

RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA

Nel rispetto del Patto educativo di corresponsabilità che stabilisce gli ambiti di azione ed i compiti che spettano alla famiglia, alla scuola e agli alunni, l’Istituto assegna grande importanza al rapporto scuola famiglia. Tale rapporto si realizza con uno scambio continuo di informazioni tra docenti e genitori sull’andamento scolastico degli alunni e su problematiche generali o specifiche inerenti al percorso educativo e didattico. Gli strumenti di tale scambio sono: il libretto personale dell'alunno, le circolari del dirigente, i colloqui individuali settimanali, gli incontri periodici, i documenti di valutazione, le assemblee ed i momenti di informazione organizzati dalla scuola o dai genitori stessi. Tramite i rappresentanti eletti negli Organi Collegiali o in modo diretto, i genitori vengono informati sulle modalità di formazione delle classi, sullo svolgimento dei programmi, sui problemi che possono sorgere nel corso dell’anno, sugli strumenti e le modalità della valutazione, sulle scelte della scuola in materia di organizzazione oraria e di offerta formativa. L’intervento di esperti contribuisce ad approfondire tematiche di interesse specifico. Nel corso dell’anno vengono organizzati i seguenti incontri genitori – scuola:

due incontri scuola – famiglia per ciascun ordine di scuola, incontro con i genitori dei nuovi iscritti alla scuola dell’infanzia (giugno), incontro con i genitori delle classi prime della scuola primaria (settembre), incontro con i genitori delle classi prime della secondaria (patto educativo di

corresponsabilità, problematiche relative alla nuova scuola, vademecum dello studente e del genitore),

incontro con i genitori delle classi terze della secondaria (dicembre: problematiche relative all’orientamento scolastico; criteri di formulazione del giudizio orientativo; gestione dell’ultimo anno della secondaria),

assemblea di presentazione della scuola dell’infanzia e della scuola primaria ai futuri nuovi iscritti (gennaio),

assemblea di presentazione della scuola secondaria ai futuri nuovi iscritti (dicembre /gennaio: presentazione delle linee generali del POF, organizzazione della scuola),

assemblee di classe in occasione dell’elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe (ottobre: situazione della classe; linee generali della programmazione; ruolo del rappresentante).

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Al fine di favorire la crescita educativa e culturale degli alunni e di guidarli nell’individuazione e realizzazione del personale progetto di vita, costruendo un percorso che porti ognuno a svilupparsi come persona, come individuo responsabile, in grado di elaborare strategie e strumenti per inserirsi produttivamente nella realtà sociale e nei contesti scolastici successivi.

SI CONVIENE E SI STIPULA il seguente

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Gli alunni o analizzeranno e rispetteranno il regolamento scolastico in tutti i suoi articoli;

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

36

o comunicheranno tempestivamente ai docenti e/o al personale scolastico condizioni di disagio o problematiche personali o relazionali;

o informeranno i genitori dei loro problemi e delle difficoltà incontrate; o si adegueranno alle disposizioni proposte, pur esprimendo nei modi opportuni

eventuali divergenze.

I genitori o opereranno affinché il regolamento scolastico sia rispettato dai figli; o manterranno un atteggiamento di ascolto e di attenzione nei confronti dei figli e

rispetto alle attese della scuola; o collaboreranno con gli insegnanti e il personale scolastico per favorire il processo

formativo degli alunni; o informeranno gli insegnanti, nei modi e tempi opportuni, di eventuali problematiche

riguardanti i propri figli.

I docenti o opereranno affinché il regolamento scolastico sia rispettato; o elaboreranno e realizzeranno percorsi formativi volti a favorire la crescita culturale e

umana degli alunni; o manterranno un atteggiamento di ascolto e di attenzione nei confronti degli alunni e

dei genitori; o collaboreranno con gli alunni e i loro genitori per ottimizzare il percorso formativo;

terranno in considerazione le problematiche dei singoli e della comunità scolastica, cercando di trovare, in modo collaborativo, strategie risolutive.

Il dirigente scolastico

o garantirà lo svolgersi corretto e completo del percorso formativo; o opererà affinché questo patto e il regolamento scolastico vengano rispettati; o si rapporterà con i vari soggetti che interagiscono con la scuola, facilitando il dialogo

e il confronto in un'ottica di collaborazione.

Il dirigente scolastico L’alunno Il genitore

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

37

REGOLAMENTO SCOLASTICO

Il Regolamento scolastico è uno strumento educativo in quanto stabilisce le regole di comportamento differenziate a seconda dei diversi livelli scolastici, nonché le sanzioni relative in caso di mancato rispetto delle stesse. Viene approvato dal Consiglio di Istituto ed è periodicamente sottoposto a verifica dal Collegio dei docenti.

REGOLAMENTO ALUNNI Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 15 del 15.12.2011

Titolo I Principi generali Titolo II Organizzazione generale e comportamento alunni Titolo III Sanzioni disciplinari

TITOLO I PRINCIPI GENERALI

Art. 1 Finalità della scuola La scuola nella sua impostazione educativa e didattica, nelle sue strutture e nei suoi contenuti programmatici contribuisce alla formazione dell’uomo e del cittadino, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione Italiana, tenuto conto della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo.

La scuola si propone, infatti, di:

rispondere al principio democratico di elevare il livello di educazione e di istruzione personale di ciascun alunno;

potenziare la capacità di partecipare ai valori della cultura, della civiltà e della convivenza civile e di contribuire al loro sviluppo;

offrire occasioni di sviluppo della personalità in tutte le direzioni;

aiutare l’alunno ad acquisire progressivamente un’immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà;

favorire l’iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e porlo in condizione di conquistare la propria identità di fronte al contesto sociale;

favorire lo sviluppo del pensiero critico, in modo da porre ognuno nelle condizioni di incidere positivamente sulla realtà presente e futura, individuando le modalità e gli strumenti più idonei per conformarla alle necessità emergenti nel contesto sociale e personale;

favorire i processi di scambio e di integrazione, valorizzando le differenze di cui è portatore ogni soggetto.

Art. 2 Obiettivi del Regolamento

Scopo del regolamento è di consentire un ordinato ed organico svolgimento della vita della scuola in modo da:

garantire all’alunno l’esercizio dei propri diritti e l’osservanza dei propri doveri;

favorire i momenti di incontro e di colloquio fra le varie componenti scolastiche;

favorire la collaborazione con la famiglia nel comune compito educativo, riconoscendo che la primaria responsabilità di tale impegno è della famiglia stessa, ma che il personale docente è in grado di mettere a disposizione delle famiglie le migliori istanze pedagogiche, provenienti dal dibattito accademico, con le quali le famiglie stesse possono confrontarsi.

Per l’efficacia dell’azione educativa si sottolinea l’importanza che gli adulti, per primi, siano essi operatori scolastici o genitori, mantengano un comportamento coerente con i principi formulati.

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

38

Art. 3 Diritti e doveri degli studenti

Ogni alunno deve essere accolto come persona provvista di un proprio patrimonio culturale già acquisito nella famiglia, nella società, nelle scuole precedentemente frequentate e come portatore di un diritto – dovere: il diritto di ricevere quanto la scuola deve dare per la sua crescita personale culturale e sociale e il dovere di contribuire egli stesso a realizzare con gli altri questi scopi.

Art. 4

La scuola è una comunità aperta ai valori e ai problemi sociali, che si avvale dell’impegno, dello studio e della ricerca per promuovere la formazione dell’alunno. Ciò impegna tutte le componenti della comunità scolastica (docenti, non docenti, alunni, genitori) ad un’autodisciplina, che induca al rispetto delle persone e dei beni materiali di cui la scuola è dotata e generi reciproca comprensione e spirito di collaborazione. A tale scopo si ritiene indispensabile il rispetto delle norme organizzative e disciplinari (Titolo II) e la responsabile collaborazione della famiglia, che è tenuta all’educazione e alla formazione dei figli (art. 30 della Costituzione Italiana).

Diritti degli alunni Art. 5

L’alunno ha il diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola.

Art. 6 La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dell’alunno alla riservatezza.

Art. 7

Gli alunni hanno diritto al rispetto della concezione culturale e religiosa della comunità alla quale appartengono.

Art. 8

L’alunno ha diritto ad un ambiente favorevole alla sua crescita e ad un servizio educativo-didattico di qualità.

Art. 9

La scuola promuove iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio.

Art. 10 Gli alunni hanno diritto ad una valutazione trasparente.

Doveri degli alunni Art. 11

Gli alunni sono tenuti ad avere nei confronti del Capo di Istituto, dei docenti, del personale non docente e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per loro stessi.

Art. 12 Nell’esercizio dei loro diritti e nell’adempimento dei loro doveri gli alunni sono tenuti a mantenere un comportamento corretto ed improntato al principio della civile convivenza.

Art. 13

Gli alunni sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture e i sussidi didattici e a comportarsi in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola.

Art. 14

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

39

Gli alunni sono tenuti a rispettare le disposizioni organizzative e di sicurezza previste dal regolamento di Istituto.

TITOLO II ORGANIZZAZIONE GENERALE E COMPORTAMENTO ALUNNI

Art. 15 Orario delle lezioni Il rispetto degli orari scolastici è fondamentale. Genitori ed alunni sono tenuti a rispettare gli orari scolastici definiti, plesso per plesso, dal Consiglio d’Istituto. L’orario dell’entrata e dell’uscita degli alunni si deve considerare rigido. All’inizio delle lezioni gli alunni devono trovarsi negli spazi predisposti dove sono prelevati dai docenti 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni . I ritardi non devono essere abituali, ma assolutamente straordinari.

Tutti gli spostamenti degli alunni e delle classi (in particolare all’entrata e all’uscita, per le palestre ed i laboratori) all’interno dell’edificio scolastico si svolgeranno sotto la vigilanza degli insegnanti.

Al termine delle lezioni gli alunni lasceranno l’aula solo dopo il suono della campanella e sotto la guida dell’insegnante che li accompagnerà fino al cortile, dopo aver verificato che l’aula sia stata lasciata in ordine.

Art. 16 Entrata e uscita anticipata In caso di ritardo il genitore comunica le motivazioni dello stesso tramite libretto scuola-famiglia. Le richieste di uscita anticipata dovranno essere compilate, sui moduli predisposti nel libretto personale, da parte del genitore o da chi è esercente la patria potestà. Il genitore o l'esercente la potestà od un famigliare da essi appositamente delegato dovrà presentarsi a scuola per ricevere in consegna l'alunno autorizzato ad uscire anticipatamente. I Collaboratori Scolastici sono tenuti ad accertarsi dell’identità della persona che preleva il minore.

Art. 17 Assenze Tutte le assenze degli alunni devono essere giustificate dalla famiglia in forma scritta. In caso di assenza per malattia, superiore ai 5 giorni di scuola comprensivi delle festività, è richiesto anche il certificato medico attestante l’idoneità dell’alunno a riprendere le lezioni. Nei casi di assenze prolungate e frequenti, dovrà esserne ricercata la causa, al fine di garantire un rapporto corretto tra scuola e famiglia

Art. 18 Uso di medicinali In caso di malessere, la scuola non è autorizzata a somministrare alcun medicinale. Si provvederà ad informare tempestivamente la famiglia e, in caso di particolare gravità, a chiamare il servizio sanitario. La somministrazione di farmaci salva vita segue la procedura prevista dalla normativa vigente.

Art. 19 Materiale degli alunni

Ogni alunno è responsabile del proprio materiale scolastico e dei propri oggetti personali. Gli alunni non possono farsi portare a scuola quanto hanno dimenticato a casa, merende comprese. Gli alunni devono essere provvisti del materiale scolastico necessario all’attività giornaliera programmata. Tutto il corredo scolastico deve essere in ordine e pulito. Non va portato materiale non inerente al lavoro scolastico. Non è possibile portare a scuola oggetti che pregiudichino la salute e l’incolumità fisica degli alunni così come non sarà possibile portare libri, giornali o stampa di qualsiasi genere non inerenti all’attività scolastica. L’Istituzione Scolastica non risponde dello smarrimento/furto di oggetti personali di valore che vengano eventualmente portati a scuola. In tutto lo spazio-scuola è vietato:

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

40

l’uso del telefono cellulare, che, se portato, dovrà essere tenuto rigorosamente spento. In caso di necessità di comunicazione telefonica con la famiglia, sarà la scuola a farsene carico;

l’utilizzo di dispositivi elettronici durante le attività didattiche;

portare oggetti nocivi e/o pericolosi, comunque non necessari all’attività scolastica. L’uso di cutter, forbici, compassi, squadre, righe ed altro materiale potenzialmente pericoloso è consentito solo se necessario all’attività richiesta dall’insegnante presente in aula.

Gli alunni devono avere attenta cura dei propri indumenti, dei libri, dei quaderni e, comunque, di tutti gli oggetti personali. La scuola non assume responsabilità per la scomparsa di oggetti dimenticati.

Art. 20 Rispetto dell’ambiente scolastico e delle persone E’ importante rispettare l’Istituzione Scolastica usando correttamente le sue strutture, gli arredi, le attrezzature della comunità in modo da non procurare danno al patrimonio della scuola. Per i danni volontariamente arrecati potranno essere convocati i genitori per trovare insieme una soluzione congrua al danno arrecato. Tutte le aule, i laboratori, i bagni e l’ambiente scolastico generale interno ed esterno devono essere utilizzati in modo corretto e civile.

Art. 21 Norme igienico-sanitarie I genitori sono tenuti ad osservare una scrupolosa igiene personale dei loro figli: è importante curare la pulizia e l’abbigliamento deve essere decoroso e consono all’ambiente educativo. I genitori non devono portare a scuola il figlio quando presenta sintomi di una malattia.

A scuola non possono essere consumati cibi di fattura casalinga: qualsiasi prodotto alimentare portato per uso collettivo dovrà essere quindi confezionato o di preparazione artigianale (fornaio o pasticceria).

TITOLO III SANZIONI DISCIPLINARI

Art. 22 Finalità I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino dei rapporti corretti all’interno della comunità scolastica.

La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere prima stato invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione connessa al comportamento può influire sulla valutazione degli apprendimenti disciplinari.

Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate all’infrazione disciplinare e ispirate, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente.

Art. 23 Norme disciplinari Gli alunni sono tenuti a rispettare le norme di comportamento civile, ed in particolare:

- non usare linguaggio offensivo e scurrile (parolacce, bestemmie, offese, ecc.) o atteggiamenti poco corretti (masticare gomme americane, tenere il cappello all’interno della scuola, ecc.) o provocatori nei confronti di insegnanti, personale della scuola e compagni;

- adottare un abbigliamento consono all’ambiente scolastico; - non usare violenza nei confronti dei compagni; - entrare ordinatamente in classe senza attardarsi all’ingresso; - chiedere il permesso del docente per allontanarsi dall’aula; - non disturbare in alcun modo le lezioni; - non prendere oggetti senza permesso, non manomettere e non nascondere per alcun motivo il

materiale altrui;

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

41

- non correre lungo i corridoi e nei cortili; - non organizzare giochi che possano arrecare danno ai compagni, alle cose e alla proprietà

pubblica; - non sporcare pavimenti e arredi e non lasciare in giro involucri e contenitori; - non usare il telefono cellulare;

Art. 24 Applicazione delle sanzioni

Agli studenti che manchino ai doveri scolastici, sono inflitte le seguenti sanzioni disciplinari, in base alla gravità delle infrazioni. Nei casi di mancata osservanza delle norme stabilite nel Regolamento Alunni e comunque di fronte a comportamenti che ostacolino il sereno svolgimento della vita comunitaria scolastica, si applicano adeguate sanzioni disciplinari, che saranno comminate con gradualità, anche tenendo conto dell'età e della crescente consapevolezza degli alunni. La collaborazione dei genitori viene ritenuta fondamentale per dare una corretta valenza educativa dell'intervento disciplinare.

I provvedimenti disciplinari, in applicazione di quanto previsto dalla normativa vigente, sono: a) richiamo verbale, espresso da qualsiasi persona con responsabilità educativa.

b) richiamo ufficiale da parte del singolo docente, annotato sul registro di classe o di sezione e comunicato alla famiglia. La comunicazione ai Genitori avverrà verbalmente nel caso della Scuola dell'Infanzia, sarà riportata sul libretto, a cura del singolo insegnante, negli altri ordini di scuola. Il Consiglio di Intersezione, di Interclasse o di Classe esaminerà le annotazioni dei richiami ufficiali.

c) richiamo ufficiale da parte del Consiglio di Intersezione, di Interclasse, di Classe c/o Dirigente scolastico con comunicazione scritta alla famiglia e convocazione a scuola dei genitori.

d) richiamo ufficiale del Consiglio di Intersezione, di Interclasse, di Classe c/o Dirigente scolastico accompagnata da pena pecuniaria come contributo da versare in riparazione parziale o totale di danni provocati a oggetti e beni e convocazione a scuola dei genitori.

e) rientro e permanenza a scuola in orario extra scolastico, preventivamente concordato con la famiglia e su proposta del Consiglio di Classe o Interclasse (per la scuola Primaria e Secondaria di primo grado) sotto la vigilanza di personale docente e/o collaboratore scolastico appositamente comandati, impegnando l'alunno in compiti di studio aggiuntivo o in attività di utilità sociale.

f) esclusione dell'alunno da attività integrative diverse (es.: spettacoli, gare sportive, viaggi), su proposta del Consiglio di Interclasse, di Classe o di team; fermo restando l'obbligo della frequenza scolastica, l'alunno sarà inserito per la durata dell'attività in un gruppo classe diverso.

g) sospensione dalle lezioni da 1 a 15 giorni, in caso di gravi e reiterate infrazioni disciplinari, su delibera del Consiglio di Interclasse o di Classe. La sospensione deve prevedere anche le forme con cui verrà preparato il rientro a scuola dello studente.

La responsabilità di fatti che violano le norme è personale: pertanto i provvedimenti disciplinari sono individualizzati e mai collettivi. La contestazione della violazione del Regolamento deve essere effettuata entro tre giorni dalla conoscenza del fatto.

Il provvedimento disciplinare enuncia i comportamenti non corretti contestati all'alunno e la punizione comminata. Con l'intento di prevenire altri comportamenti negativi, il Consiglio di Classe valuterà l'opportunità di portare a conoscenza di tutti gli alunni, con un'apposita circolare, il provvedimento disciplinare, epurato dei dati personali nel rispetto delle norme sulla privacy.

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

42

I provvedimenti disciplinari vengono applicati con gradualità, seguendo di norma la sequenza con cui sono stati elencati e dopo aver ricercato tutte le possibili strategie e modalità per la soluzione dei problemi.

In caso di reiterazione delle mancanze, il Consiglio di Classe valuterà l'opportunità dell'inasprimento della sanzione.

I provvedimenti disciplinari che incidono sulla ordinaria erogazione dei servizio scolastico (lettere e, f, g), devono essere presi nel rispetto delle norme sulla trasparenza: pertanto, saranno coinvolti fin dalla fase istruttoria anche i genitori degli alunni.

Per sollecitare la collaborazione della famiglia, il Coordinatore di Classe o un insegnante del Team potrà prendere contatti telefonici o, se necessario, epistolari con i Genitori.

La mancata esecuzione dei compiti per casa, la dimenticanza del materiale scolastico, la ritardata consegna delle verifiche firmate sono casi piuttosto frequenti che rallentano il normale svolgimento delle lezioni. In questi casi i docenti intervengono prima con esortazioni educative, poi con richiami disciplinari (lettere a – b) per promuovere i comportamenti richiesti. Successivamente, sulla base delle annotazioni sul registro e delle segnalazioni di insegnanti diversi, interverrà il Consiglio di Classe o di Team (lettera c) per promuovere il coinvolgimento dei genitori.

Anche i RITARDI vanno affrontati con la stessa gradualità di interventi: prima esortazioni educative, poi richiami del docente (lettere a – b) infine richiami ufficiali per il coinvolgimento delle famiglie (lettera c).

Le ASSENZE che restano INGIUSTIFICATE anche dopo le sollecitazioni dei docenti, richiedono l’immediato coinvolgimento delle famiglie: il coordinatore di classe o un insegnante del team provvede a contattare i genitori per informarli sui fatti e concordare l’intervento educativo.

Lo stesso coinvolgimento delle famiglie viene attivato quando le ASSENZE anche GIUSTIFICATE diventano FREQUENTI.

Quando la comunicazione con la famiglia non promuove i comportamenti responsabili richiesti, il Consiglio di Classe segnala la situazione al dirigente scolastico per valutare assieme l’opportunità di promuovere presso i servizi sociali di zona gli interventi sull’obbligo scolastico e sulla cura dei minori.

All'alunno individuato come responsabile di violazione di norme è garantita la possibilità di esporre le proprie ragioni nel corso di un colloquio appositamente organizzato da un docente del Consiglio di Classe o Interclasse.

Spetta al Consiglio di Classe offrire allo studente la possibilità di convertire le sanzioni in attività a favore della comunità scolastica (punti f - g), in orario aggiuntivo o durante gli intervalli, come ad esempio l'eliminazione dai banchi di scritte o disegni, la raccolta di cartacce dal giardino, il riordino del materiale didattico negli armadi di classe,la pulizia di ambienti scolastici, la preparazione di una scheda illustrativa dell'attività integrativa da svolgere, ecc., sotto la sorveglianza di personale ausiliario.

Art. 25

Uso di cellulari e altri dispositivi elettronici durante le attività didattiche In riferimento alla nota prot. N. 30/dip./segr. del 15 marzo 2007, la violazione del divieto di utilizzo del cellulare e di dispositivi elettronici comporta l’irrogazione delle seguenti sanzioni:

- nota scritta - ritiro del telefono cellulare e consegna al responsabile di plesso - riconsegna del telefono ai dei genitori presso il responsabile di plesso

Art. 26 Danni al patrimonio scolastico Nel caso di danneggiamenti al patrimonio scolastico risponderanno l’alunno o gli alunni responsabili, attraverso il pagamento o il ripristino del danno.

Art. 27 Ricorsi

Contro le sanzioni disciplinari è ammesso da parte di chiunque abbia interesse ricorso all’apposito organo di garanzia (D.P.R. 235 del 21/11/2007) entro 15 gg. dalla comunicazione della loro irrogazione.

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

43

Tale Organo di garanzia, interno alla scuola, è costituito da un docente e da due genitori designati dal Consiglio di Istituto ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. L’organo di garanzia rimane in carica per la durata del Consiglio. L'organo di garanzia decide dopo aver raccolto in dibattimento le dichiarazioni dell'alunno, dei genitori e di un docente del Consiglio di Classe, Interclasse o team che ha comminato la sanzione. L'organo di garanzia decide su richiesta dei genitori o di chiunque vi abbia interesse anche su conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del presente regolamento.

Questo regolamento è adottato e/o modificato previo parere del Consiglio d'Istituto.

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

44

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI

PREMESSA

Già da tempo gli Istituti Comprensivi cittadini si sono dotati in rete di un Protocollo d’Accoglienza, frutto di collaborazioni ed esperienze condivise. Per favorirne l’attuazione nella Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado, il nostro Istituto ha ritenuto opportuno contestualizzare tale Protocollo, inserendolo nel proprio Piano dell’Offerta Formativa. Perché il Protocollo d’Accoglienza d’Istituto La presenza in classe di alunni che “vengono da lontano” impone alla scuola una riflessione circa i temi dell’accoglienza e dell’integrazione sociale. Da questa consapevolezza scaturisce la necessità di impegnarsi a migliorare l’offerta formativa per tutti i ragazzi, attraverso precise scelte educative e didattiche che promuovano iniziative volte a favorire il successo formativo. Cos’è il Protocollo d’Accoglienza Il Protocollo si configura come strumento per attuare le indicazioni normative, definire i compiti e i ruoli delle figure all’interno dell’Istituzione Scolastica, individuare gli interventi operativi volti a favorire il diritto allo studio di ciascun alunno. Contenuti

Amministrativo-burocratici (iscrizione)

Conoscitivi (raccolta di informazioni)

Educativo-didattici (criteri di assegnazione alle classi, accoglienza nella nuova scuola, insegnamento della lingua italiana)

Finalità

Definire pratiche condivise di accoglienza degli alunni stranieri, in continuità nelle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado.

Facilitare l'ingresso a scuola degli alunni di altra nazionalità e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo contesto.

Favorire un clima di accoglienza e attenzione alle relazioni.

Entrare in relazione con la famiglia immigrata.

Promuovere un rapporto interattivo positivo tra gli alunni italiani e i nuovi compagni in funzione di un reciproco arricchimento.

Individuare nell'educazione interculturale la forma più alta e globale di prevenzione e contrasto al razzismo e a ogni forma di intolleranza.

I soggetti del Protocollo

Alunni italofoni e non con le loro famiglie

Commissione Intercultura

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

45

Funzione strumentale e/o referenti di plesso

Un assistente amministrativo

Dirigente Scolastico

Collegio Docenti

Consiglio di Intersezione/Interclasse/Classe

Docenti di sezione/classe

Mediatore linguistico-culturale

Altre figure di supporto da ricercarsi all’interno o all’esterno dell’Istituto.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

CHI COSA FA MATERIALI E STRUMENTI

LA SEGRETARIA AMMINISTRATIVA

- Accoglie i genitori per l’iscrizione e trasmette le principali informazioni relative alla scuola;

- richiede la documentazione necessaria all’iscrizione;

- informa la F.S. area stranieri della nuova iscrizione e dà le prime informazioni (cittadinanza, anagrafica…).

- Materiale tradotto nella lingua straniera dell’alunno;

- moduli per l’iscrizione; - modulo opzione lingua

straniera; - modulo scelta oraria; - modulo per il trasporto; - informazioni relative a

vaccinazioni; - patto di corresponsabilità; - altra modulistica eventuale.

I GENITORI DELL’ALUNNO

- Forniscono la documentazione relativa all’iscrizione (documentazione scolastica, sanitaria…).

FUNZIONE STRUMENTALE / REFERENTI DI PLESSO

- Fissa un incontro di conoscenza con la famiglia (se necessario, richiede la presenza del mediatore culturale) in cui:

a. raccoglie informazioni sulla “storia” dell’alunno e sulla sua biografia linguistica;

b. dà informazioni alla famiglia sulla scuola;

c. somministra delle prove per accertare il livello di conoscenze dell’alunno;

d. compila una scheda informativa; e. riferisce le informazioni alla

Dirigente Scolastica.

- Prove d’ingresso; - questionari di conoscenza in

lingua; - scheda raccolta informazioni

alunni migranti.

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

46

DIRIGENTE SCOLASTICA

- Sentiti i responsabili di plesso e la FS, assegna l’alunno alla classe più consona in base alla legge vigente e alle informazioni raccolte.

FUNZIONE STRUMENTALE / REFERENTI DI PLESSO

- Contattano il modulo degli insegnanti o il coordinatore del Consiglio di Classe per il passaggio di informazioni sull’alunno.

COORDINATORE DI CLASSE O REFERENTE DEL MODULO

- Passa le informazioni sull’alunno al Consiglio di Classe o ai colleghi di modulo;

- coordina il PDP; - tiene i contatti con gli insegnanti

che seguono l’alunno e/o con esperti esterni aggiornandoli sulla situazione.

INSEGNANTI DI CLASSE

- Condividono le informazioni sull’alunno;

- programmano l’accoglienza a scuola e in classe;

- favoriscono l’inserimento promuovendo un clima positivo tra compagni;

- individuano alunni adatti a svolgere a turno la funzione di tutor dell’alunno;

- rilevano bisogni specifici di apprendimento;

- compilano il PDP; - individuano e attuano modalità

di semplificazione dei contenuti minimi e adattano a essi la verifica e la valutazione;

- programmano il lavoro con gli insegnanti e/o con gli esperti esterni che seguono l’alunno straniero e verificano l’andamento della programmazione individualizzata;

- valorizzano la cultura d’origine; - indirizzano gli alunni verso i

servizi culturali operanti nel Comune (biblioteca, doposcuola, …).

- PDP; - percorsi disciplinari adattati e

semplificati; - prove di verifica e valutazione

adeguate al percorso svolto; - Consigli di Classe o Interclasse

aperti eventualmente anche agli esperti esterni.

I Progetti “INTRECCIO DI FILI COLORATI” (ex art. 9 CCNL), “REAL WORLD”, “APERTURA DELLE SCUOLE E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA” (art. 7 D.L. 104/2013) concorrono a realizzare il Piano dell’Offerta Formativa per l’integrazione degli alunni non italofoni.

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

47

RETE “INTRECCIO DI FILI COLORATI” Gli Istituti aderenti all’“Intreccio di fili colorati” progettano azioni volte all’accoglienza, alla prima alfabetizzazione, all’apprendimento della L2 come lingua dello studio. La Rete si avvale per le sue attività delle seguenti risorse economiche:

fondi ed eventuali economie disponibili derivanti dai finanziamenti ex articolo 9 CCNL del comparto scuola;

finanziamenti ministeriali o di altri Enti assegnati alla Rete specificamente dedicati all’inserimento, all’integrazione degli alunni stranieri e allo sviluppo di azioni interculturali;

risorse interne degli Istituti aderenti. Per la progettazione di tali azioni e la gestione delle risorse che la Rete e l’Istituto Comprensivo 5 mettono a disposizione, è stato predisposto il seguente Protocollo:

PROTOCOLLO ART. 9 ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI

CHI COSA FA

REFERENTI DI PLESSO - Raccolgono i bisogni degli alunni stranieri del plesso e li

comunicano alla F.S.

D.S.G.A - Informa la F.S. delle risorse finanziarie disponibili.

FUNZIONE STRUMENTALE / REFERENTI DI PLESSO

- Partecipano agli incontri di coordinamento della Rete; - propongono alla Dirigente Scolastica i pacchetti orari ed

individuano gli insegnanti rispettando i criteri di assegnazione;

- ottimizzano le risorse disponibili formando gruppi di livello;

- aggiornano le ore impiegate e quelle residue nell’apposito registro;

- collaborano con la segreteria nella compilazione del monitoraggio art.9.

DIRIGENTE SCOLASTICO - Assegna i pacchetti orari.

L’INSEGNANTE A CUI E’ STATO ASSEGNATO L’INCARICO

- Partecipa ai corsi di formazione promossi dalla Rete “Intreccio dei fili colorati”;

- prima di iniziare il pacchetto di alfabetizzazione, attende dalla segreteria l’incarico amministrativo;

- compila il registro per la rendicontazione dell’attività svolta e lo consegna alla segreteria;

- collabora con le insegnanti di classe alla compilazione del P.D.P.;

- informa le insegnanti di classe e le F.S. sui risultati degli alunni.

LA SEGRETERIA

- Predispone l’assegnazione dell’incarico e l’autorizzazione all’insegnante a cui è stato assegnato il pacchetto orario;

- consegna e ritira il registro con la rendicontazione dell’attività svolta dall’insegnante.

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

48

PROGETTO “REAL WORLD” Il Progetto “REAL WORLD” è proposto dall’Assessorato alla Formazione del Comune di Vicenza in collaborazione con gli 11 Istituti Comprensivi cittadini. Promuove interventi da parte dei mediatori culturali, allo scopo di favorire lo scambio interculturale e l’avvio della prima alfabetizzazione linguistica di italiano come L2. Per la progettazione di tali azioni e la gestione delle risorse che la Rete e l’Istituto Comprensivo 5 mettono a disposizione, è stato predisposto il seguente Protocollo:

PROTOCOLLO MEDIAZIONE CULTURALE PROGETTO “REAL WORLD”

CHI COSA FA

I REFERENTI DI PLESSO - Raccolgono i bisogni degli alunni stranieri del plesso e li

comunicano alla F.S.

LA FUNZIONE STRUMENTALE

- Si informa sulle risorse disponibili partecipando agli incontri di coordinamento del progetto;

- Sentiti i bisogni dai referenti di plesso, propone alla Dirigente Scolastica gli interventi di mediazione linguistica/di intercultura;

- individua il mediatore consultando l’apposito elenco; - contatta e verifica la disponibilità del mediatore, in caso

affermativo lo avvisa di passare in segretaria amministrativa per lasciare i dati necessari per la compilazione del contratto prima di prendere servizio;

- comunica all’insegnante di classe nome e telefono del mediatore;

- consegna alla segretaria amministrativa il modulo di richiesta di intervento (modulistica R.W.) .

SEGRETARIA AMMINISTRATIVA

- Invia la richiesta e successivamente la verifica di intervento con il foglio presenze del mediatore all’Ufficio Interventi Educativi del Comune (modulistica R.W.);

- prepara il contratto per il mediatore; - aggiorna le ore impiegate e quelle residue nell’apposito

registro.

IL MEDIATORE

- Passa in segreteria per i dati e la firma del contratto; - programma con l’insegnante di classe l’intervento; - compila un registro presenze dell’alunno con una breve

descrizione dell’attività svolta.

L’INSEGNANTE DI CLASSE

- Contatta il mediatore; - programma con il mediatore l’intervento; - compila e firma il foglio presenze del mediatore; - al termine dell’intervento compila la scheda di verifica

(modulistica R.W.); - consegna la scheda di verifica e il foglio presenze del

mediatore alla segretaria amministrativa.

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

49

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Normativa di riferimento

DPR 275/1999 autonomia scolastica L. 53/2003 concetti di individualizzazione e personalizzazione DPR 122/2009 regolamento sulla valutazione DIRETTIVA 2012 alunni con BES CM 6/2013 alunni con BES CM 22/2013 alunni con BES CM 4233/2014 linee guida su integrazione alunni stranieri Regolamenti INVALSI Considerazioni generali orientative

a. La valutazione deve essere strettamente collegata al percorso di apprendimento proposto, che per i neogiunti dovrà essere necessariamente personalizzato (con eventuale stesura del PDP, in base alla normativa sui BES).

b. Privilegiare la valutazione formativa (L. 517/1977) e valutare nel primo periodo anche i progressi nell’alfabetizzazione/nella fase di interlingua, la partecipazione e l’ impegno.

c. Per la secondaria, ricordare che è possibile in fase iniziale utilizzare le ore della seconda lingua comunitaria per la prima alfabetizzazione in Italiano (la seconda lingua non sarà valutata nel primo periodo).

d. Ricordare che è possibile riconoscere come seconda lingua straniera un’altra lingua comunitaria (nel caso sia quella parlata dall’alunno); ció a condizione che la scuola possa garantire la verifica e la valutazione durante l’anno scolastico e agli esami conclusivi (ad es. tramite il mediatore).

e. In sede di esame conclusivo del primo ciclo, nel colloquio pluridisciplinare possono essere valorizzati contenuti relativi alla cultura e alla lingua del paese d’origine.

Le valutazioni periodiche (documenti di valutazione) Primo caso: alunno giunto nel primo periodo (primo trimestre/quadrimestre)

Alunno neogiunto senza PDP Sospensione delle valutazioni (N.C.) con la dicitura: “La valutazione non viene espressa in quanto l’ alunno si trova nella prima fase di alfabetizzazione”.

Si emettono valutazioni non differenziate ove possibile, in base ai nuclei fondamentali e agli obiettivi minimi della classe.

Alunno neogiunto con PDP Si emettono valutazioni relative al PDP con la dicitura: “La valutazione si riferisce al percorso personalizzato, in quanto l’ alunno si trova nella prima fase di alfabetizzazione”.

Si emettono valutazioni non differenziate ove possibile, in base ai nuclei fondamentali e agli obiettivi minimi della classe.

Secondo caso: alunno giunto nel secondo periodo (secondo pentamestre/quadrimestre)

Alunno giunto a ridosso della scadenza degli scrutini e perciò senza PDP

Si emettono valutazioni non differenziate ove possibile, in base ai nuclei fondamentali e agli

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

50

obiettivi minimi della classe; se in alcune discipline l’ alunno non può essere valutato, non sarà ammesso alla classe successiva

1.

Alunno neogiunto a cui sia stato possibile redigere il PDP

Si emettono valutazioni relative al PDP con la dicitura: “La valutazione si riferisce al percorso personalizzato, in quanto l’ alunno si trova nella prima fase di alfabetizzazione”.

Si emettono valutazioni non differenziate ove possibile, in base ai nuclei fondamentali e agli obiettivi minimi della classe.

1 Si ricorda quanto indicato nelle Linee Guida 2014, riguardo la particolare attenzione a non favorire il ritardo

scolastico. Se l’alunno viene inserito giá nella classe precedente a quella anagrafica, questa opzione è da evitare.

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO 5 VICENZA - icvicenza5.gov.it · Nazionali per il curricolo, il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole, la

51

AUTOVALUTAZIONE e QUALITÀ

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

L'Istituto effettua il monitoraggio di tutta la propria attività, effettuando l' autovalutazione:

del contesto e delle risorse a disposizione,

degli esiti scolastici degli studenti,

dei processi (pratiche educative e gestionali). Lo scopo è quello di individuare, anno per anno, i punti di forza e di debolezza per stabilire priorità, obiettivi di miglioramento e traguardi effettivamente raggiungibili, al fine di garantire agli studenti il successo formativo e la qualità dei percorsi educativo-didattici.

IL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

L’Istituto comprensivo viene gestito secondo i principi della qualità in modo da erogare un servizio scolastico efficace ed efficiente che risponda alle esigenze ed aspettative dei portatori di interesse: i bambini ed i ragazzi che frequentano le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado, i genitori, la comunità. La gestione avviene attraverso la realizzazione di un Sistema di Gestione Qualità “leggero” che, pur rispettando i principi della qualità, utilizzi gli strumenti operativi per realizzare i processi fondamentali e di supporto. Il servizio scolastico viene erogato attraverso la gestione di questi processi:

1. ELABORAZIONE POF

2.

PROGRAMMAZIONE

3.

INSEGNAMENTO

8.

GESTIONE

BENI e SERVIZI

9.

SISTEMA

GESTIONE QUALITA’

7.

PROGRA

MMA

ECONOMICO

9.1 struttura

9.2 documentazione

4.

GESTIONE

DEL

PERSONAL

E

5.

GESTIONE

DEGLI

ALUNNI

6.

ORGANI

COLLE-

GIALI

6.1 funzionamento