1
Giovani Italia dei Valori PROVINCIA DI PISA GESTIONE DEI RIFIUTI Il trattamento dei rifiuti deve comportare un processo integrato, che miri alla riduzione della quantità di rifiuto, che affluisce alle discariche e agli impianti di incenerimento, metodi di gestione dei rifiuti dannosi per l'ambiente e per la salute. Oltre alla raccolta differenziata dovremmo replicare l'esperienza dei centri di trattamento meccanico biologico e centri riciclo come quello del Centro Vedelago in provincia di Treviso, centro che permette di trattare rifiuti “secchi” indifferenziati, recuperando le materie prime secondarie fin dove possibile e producendo con il restante, materiale edilizio inerte. PRINCIPI GENERALI riduzione della quantità di rifiuto conferito in discarica e all'incenerimento impiego delle tecnologie necessarie al recupero delle materie prime secondarie PROPOSTE Istituire un piano regionale che preveda la creazione di una rete di centri per il Trattamento Meccanico Biologico (TMB) distribuiti sul territorio, in grado di rendere sostenibile la raccolta dei rifiuti e di produrre materie prime secondarie nell'ambito di un progetto più ampio che miri alla riduzione dei rifiuti alla fonte e incentivi la raccolta differenziata. Incentivare lo sviluppo di un mercato per le materie prime secondarie prodotte dai centri di TMB, laddove si ritiene necessario, allo scopo di rendere economicamente conveniente la realizzazione degli impianti. Sostituire progressivamente gli impianti di incenerimento (o termovalorizzatori) con impianti di TMB che non utilizzino la combustione per il trattemento dei rifiuti.

Gestione Rifiuti

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Documento realizzato dai Giovani IDV Pisa

Citation preview

Page 1: Gestione Rifiuti

Giovani

Italia dei Valori

PROVINCIA DI PISA

GESTIONE DEI RIFIUTI

Il trattamento dei rifiuti deve comportare un processo integrato, che miri alla riduzione della quantità di rifiuto, che affluisce alle discariche e agli impianti di incenerimento, metodi di gestione dei rifiuti dannosi per l'ambiente e per la salute.Oltre alla raccolta differenziata dovremmo replicare l'esperienza dei centri di trattamento meccanico biologico e centri riciclo come quello del Centro Vedelago in provincia di Treviso, centro che permette di trattare rifiuti “secchi” indifferenziati, recuperando le materie prime secondarie fin dove possibile e producendo con il restante, materiale edilizio inerte.

PRINCIPI GENERALI

• riduzione della quantità di rifiuto conferito in discarica e all'incenerimento• impiego delle tecnologie necessarie al recupero delle materie prime secondarie

PROPOSTE• Istituire un piano regionale che preveda la creazione di una rete di centri per il

Trattamento Meccanico Biologico (TMB) distribuiti sul territorio, in grado di rendere sostenibile la raccolta dei rifiuti e di produrre materie prime secondarie nell'ambito di un progetto più ampio che miri alla riduzione dei rifiuti alla fonte e incentivi la raccolta differenziata.

• Incentivare lo sviluppo di un mercato per le materie prime secondarie prodotte dai centri di TMB, laddove si ritiene necessario, allo scopo di rendere economicamente conveniente la realizzazione degli impianti.

• Sostituire progressivamente gli impianti di incenerimento (o termovalorizzatori) con impianti di TMB che non utilizzino la combustione per il trattemento dei rifiuti.