150

Ellul Jacques - Il Sistema Tecnico

  • Upload
    jon2170

  • View
    14

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Técnica

Citation preview

  • Jacques Ellul

    IL SISTEMA TECNICO

    La gabbia delle societ contemporanee

    Prefazione diJean-Luc Porquet

    Titolo originale:Le Systme technicien2004 Le cherche midi diteur, Paris

    Indice generalePresentazione...........................................................................................................................................................3IL SISTEMA TECNICO.........................................................................................................................................3Prefazione................................................................................................................................................................3ELLUL L'AVEVA DETTO......................................................................................................................................3Introduzione.............................................................................................................................................................6TECNICA E SOCIET...........................................................................................................................................6

    Parte prima......................................................................................................................................................................14CHE COS' LA TECNICA?..........................................................................................................................................14

    Capitolo primo.......................................................................................................................................................14LA TECNICA IN QUANTO CONCETTO...........................................................................................................14Capitolo secondo...................................................................................................................................................18LA TECNICA COME AMBIENTE......................................................................................................................18Capitolo terzo........................................................................................................................................................25LA TECNICA COME FATTORE DETERMINANTE.........................................................................................25Capitolo quarto......................................................................................................................................................35LA TECNICA COME SISTEMA.........................................................................................................................35

    1..................................................................................................................................................................................35Idea generale..............................................................................................................................................................352..................................................................................................................................................................................37Qualificazione del sistema.........................................................................................................................................373..................................................................................................................................................................................47Caratteri del sistema...................................................................................................................................................474..................................................................................................................................................................................51L'assenza di feed-back............................................................................................................................................51

    Parte seconda..................................................................................................................................................................52I CARATTERI DEL FENOMENO TECNICO..............................................................................................................52

    Capitolo primo.......................................................................................................................................................52L'AUTONOMIA...................................................................................................................................................52Capitolo secondo...................................................................................................................................................64L'UNIT...............................................................................................................................................................64Capitolo terzo........................................................................................................................................................69L'UNIVERSALIT...............................................................................................................................................69Capitolo quarto......................................................................................................................................................81LA TOTALIZZAZIONE.......................................................................................................................................81

    Parte terza........................................................................................................................................................................83I CARATTERI DEL PROGRESSO TECNICO.............................................................................................................83

    Capitolo primo.......................................................................................................................................................84L'AUTO ACCRESCIMENTO..............................................................................................................................84Capitolo secondo...................................................................................................................................................93L'AUTOMATISMO..............................................................................................................................................93Capitolo terzo......................................................................................................................................................102IL PROGRESSO CAUSALE E L'ASSENZA DI FINALIT............................................................................102

  • 1................................................................................................................................................................................103Finalit......................................................................................................................................................................1032................................................................................................................................................................................107Obiettivi....................................................................................................................................................................1073................................................................................................................................................................................108Scopi.........................................................................................................................................................................108

    Capitolo quarto....................................................................................................................................................113IL PROBLEMA DELL'ACCELERAZIONE......................................................................................................113Conclusione.........................................................................................................................................................124L'UOMO NEL SISTEMA TECNICO.................................................................................................................124Bibliografia..........................................................................................................................................................130Note.....................................................................................................................................................................131

    Presentazione

    IL SISTEMA TECNICO

    Questo saggio, pubblicato nel 1977 all'interno della collana Libert de l'esprit di Raymond Aron e per molto tempo introvabile in libreria anche in Francia, la chiave di volta della trilogia di Jacques Ellul (La Technique ou l'enjeu du sicle - Le Systme technicien - Le Bluff technologique), ed considerato il suo libro pi riuscito.La Tecnica, per Ellul, il fattore determinante della societ. Pi della politica e dell'economia. Essa non n buona n cattiva, ma ambivalente. Si autogenera seguendo la propria logica. Calpesta la democrazia. Esaurisce le risorse naturali. Uniforma le culture. Ha effetti imprevedibili. Rende l'avvenire impensabile. Grazie all'informatica, la Tecnica ha cambiato natura: essa costituisce, all'interno della societ, un sistema tecnico. L'informatica, unificando tutti i sottosistemi (telefonico, aereo, di produzione e distribuzione dell'energia, ecc.), le ha permesso di divenire un tutto organizzato che vive all'interno della societ, la modella, la sfrutta, la trasforma. Ma questo sistema, che si autogenera, cieco. Non si sa dove vada. E non corregge i propri errori.JACQUES ELLUL (1912-1994): un pensatore iconoclasta libertario. Protestante. Anticomunista ma esperto di Marx. L'unico, in Francia, ad aver condotto per cinquant'anni una profonda critica del progresso tecnico. L'equivalente francese di Heidegger, ma pi chiaro, pi convincente. Profetico. Visionario. Ha previsto tutte le crisi che stiamo vivendo oggi. Molti altermondialisti si richiamano alla sua riflessione filosofica. Su Ellul Jaca Book ha recentemente pubblicato il saggio di Jean-Luc Porquet, Jacques Ellul: l'uomo che aveva previsto (quasi) tutto (2008).

    Prefazione

    ELLUL L'AVEVA DETTO

    di Jean-Luc Porquet1

    All'epoca della pubblicazione de II sistema tecnico, la sua opera principale, nella collezione Libert de l'esprit diretta da Raymond Aron, Jacques Ellul aveva 65 anni. Aveva gi concepito gran parte della propria opera e da molto tempo osservava una situazione paradossale: negli Stati Uniti veniva letto, commentato, conosciuto, celebrato. Aldous Huxley vi aveva fatto tradurre La Technique ou l'enjeu du sicle, la sua prima opera, venduta in pi di 100 mila esemplari. Corsi universitari venivano dedicati al suo pensiero. Veniva l considerato alla stregua di un Marcuse o di un Illich. Studenti americani arrivavano dalla California o dal Colorado per seguire i corsi da lui tenuti presso l'Universit di Bordeaux, dove venivano soprannominati zaini

  • Ma in Francia il suo lavoro rimaneva scarsamente diffuso. Il fatto che Ellul, e si dir che l'avesse fatto apposta, aveva fatto di tutto perch cos fosse. Prima di tutto non si era trasferito a Parigi dove, grazie al centralismo e alla mentalit parigina, si creano le reputazioni. Aveva scelto di rimanere a Bordeaux, la sua citt natale. Amava inoltre definirsi anarchico. Cosa che meglio non fare perch ritenuta non seria. Peggio ancora si dichiarava fermamente antisartriano, quando Sartre era l'intellettuale faro dell'epoca, e anticomunista, quando il PC dominava tutto il pensiero francese postbellico, inimicandosi cos buona parte della sinistra. Inoltre era un uomo di fede. Era protestante e non lo nascondeva. Ci lo ha danneggiato nei confronti di coloro i quali ritengono alienante qualsiasi credenza religiosa. Agli inizi degli anni Sessanta, Ellul aveva proposto a Debord, il quale riteneva alcuni dei suoi libri estremamente notevoli, di lavorare insieme. La cosa non si realizz. La fede era di per s valida a rescindere l'accordo.Ma la vera ragione di questo rifiuto globale evidentemente il fulcro stesso del pensiero di Ellul: egli critica il progresso tecnico. Del resto si rifiuta di utilizzare il termine progresso, giacch secondo lui, se la tecnica apporta incontestabilmente dei progressi, provoca anche danni. E non solo inquinamento o sprechi: essa mette in pericolo la libert stessa dell'uomo.Ci, diceva Ellul, lo ossessionava dal 1954, anno di pubblicazione di La Technique ou l'enjeu du sicle. In Francia era l'unico a mettere in questione la potenza tecnica. Il dopoguerra subiva il fascino del progresso immergendosi voluttuosamente nella prosperit dei trenta gloriosi. Ellul recalcitrava. Da qui, evidentemente, ha avuto origine la sua reputazione di oscurantista e tremendo retrogrado. E la sua messa in disparte.D'altro canto, il vero pensatore della tecnica non era forse Heidegger? L'intellighenzia parigina preferiva perdersi in discussioni su quest'ultimo, i cui concetti saponosi e il linguaggio esoterico permettono interminabili dissertazioni e bei battibecchi verbosi, piuttosto che interessarsi a Ellul, il cui discorso sembrava troppo chiaro e radicale per essere degno di interesse.L'isolamento non impediva a Ellul di lavorare, e pure con accanimento. Non solo insegnava diritto romano (la sua Histoire des institutions fa tuttora testo), teneva un corso sulla propaganda e un altro su Marx (di cui fu il primo a insegnare il pensiero in Francia), ma si impegnava nella societ: con l'amico Yves Charrier, cre e sostenne, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, quello che fu uno dei primi gruppi di prevenzione della delinquenza in Francia; con l'amico Bernard Charbonneau condusse una lotta contro il progetto governativo che prevedeva gettate di calcestruzzo lungo la costa aquitana; amministratore dell'ospedale Bagattelle, partecip alla creazione del primo centro d'interruzione volontaria di gravidanza a Bordeaux.Inoltre frequentava gruppi non violenti - in uno di questi che Jos Bov fa la sua conoscenza nel 1970 impregnandosi del suo pensiero; riceveva volentieri a casa i propri studenti per lunghe discussioni; per non parlare delle sue azioni di ampio respiro all'interno della Chiesa Riformata, dove, di nuovo, era considerato un emarginato, inclassificabile e incontrollabile.Ogni mattina, dalle 6 alle 8, prima di recarsi all'Institut d'tudes Politiques di Bordeaux, Ellul scriveva. Alla fine della propria vita, aveva pubblicato una cinquantina di opere tradotte in otto lingue.

    ***Sin dagli anni Cinquanta, Ellul si era posto la domanda: Se Marx fosse vivo oggi, quale sarebbe per lui l'elemento fondamentale della societ, il fattore determinante sul quale concentrare il proprio pensiero?. La risposta era chiara ai suoi occhi: lo sviluppo della tecnica. E tutta la sua opera socio-politica sarebbe scaturita da questa constatazione.Secondo Ellul, la tecnica dunque il fattore determinante della societ. Pi della politica e dell'economia. Essa non n buona n cattiva, ma ambivalente. Si autoaccresce seguendo la propria logica. Crea problemi che promette di risolvere grazie a nuove tecniche. Si sviluppa senza alcun controllo democratico. diventata una religione che non sopporta di essere giudicata. Rinforza lo stato, che la rinforza a sua volta. Esaurisce le risorse naturali. Uniforma le culture. Uccide la cultura.Ellul ha analizzato tutto ci nel suo primo libro, La Technique ou l'enjeu du sicle, e nei seguenti, ciascuno dei quali esplora aspetti della societ tecnica. In Propagandes (1962), dimostra che le democrazie moderne usano e abusano della propaganda, la quale di ritorno ne mina le fondamenta. In seguito si occupa di come la tecnica privi l'uomo politico del proprio potere (L'Illusion politique, 1965). Mostra come essa sia all'origine di nuovi luoghi comuni che impregnano l'intera societ (Exgse des nouveaux lieux communs, 1966). Spiega come la tecnica abbia riorganizzato le classi sociali: il borghese ha lasciato il posto al tecnico (Metamorphose du bourgeois, 1967). Reagendo a caldo agli avvenimenti del '68, afferma che il Maggio non stata una rivoluzione, dato che l'unica rivoluzione necessaria quella che consiste nell'abbandonare i binari della crescita economica (Autopsie de la rvolution, 1969). Successivamente, esplorando le possibilit di scatenare una tale rivoluzione all'interno della societ tecnica, giunge alla conclusione che esse siano pressoch inesistenti (De la Rvolution aux rvoltes, 1972). Dimostra che le religioni, a contatto con la tecnica, vengono cancellate dall'apparire di un misticismo di paccottiglia e nuovi dei (Les Nouveaux Possds, 1973).Nel 1977 arriva Il sistema tecnico. Attraverso questo libro, Ellul intende proporre una nuova sintesi del proprio pensiero, e ribadire quale posto vi occupi la tecnica, un quarto di secolo dopo la prima diagnosi. Vi rileva un

  • cambiamento di dimensioni: attraverso l'informatica, la tecnica ha cambiato natura. Se prima era una scommessa, essa costituisce oggi, all'interno della societ, un sistema tecnico. Unificando tutti i sottosistemi (ferroviario, postale, aereo, telefonico, di produzione dell'energia, militare, ecc.), il computer ha permesso la nascita di un Tutto organizzato che modella, trasforma, controlla, e tende poco a poco a confondersi con essa. Ormai tutti i settori sono interconnessi, interagiscono uno con l'altro, condizionano e sono condizionati dagli altri. Banche dati, trattamento di enormi flussi d'informazione, reti di comunicazioni immediate: l'informatica permette la crescita illimitata delle organizzazioni economiche e amministrative. La societ non per questo diventata una Megamacchina di cui gli uomini sono gli ingranaggi, ma la libert dell'uomo sparisce poco a poco. All'interno del sistema, a condizione di consumare, lavorare e divertirsi in modo conforme alle sue direttive, l'uomo sicuramente libero e sovrano. Ma questa libert artificiale e sottocontrollo. Uscire da questo accerchiamento, adottare un comportamento diverso da quello ritenuto normale esige eroismo.Proliferando, i mezzi tecnici hanno fatto sparire ogni fine. Questo sistema autogenerativo cieco. Non sa dove va, non ha alcun disegno. Non cessa di crescere, di artificializzare l'uomo e l'ambiente, di portarci verso un mondo sempre pi imprevedibile e alienante.Senza correggere i propri errori.

    ***All'epoca della pubblicazione II sistema tecnico venne accolto da un silenzio assordante. Nemmeno un articolo sui principali giornali nazionali: niente su Le Monde, Lib, Le Figaro, L'Humanit, Le Nouvel Obs, L'Express! Solo due critici se ne occuparono. Bernard Le Saux, in Les Nouvelles littraires (12/01/78), presenta la tesi principale del libro, e precisa che Ellul non predica l'impossibile ritorno a una societ pretecnica, ma invita pi serenamente all'esercizio di un senso critico narcotizzato dalla razionalit dominante, a prendere coscienza del carattere globale del 'sistema', condizione necessaria se non sufficiente per comprenderlo, se non addirittura per tentare di agire su di esso. Conclude l'articolo: Fin d'ora, infatti, ci sono pochi dubbi sul fatto che ci troviamo di fronte a uno dei massimi pensieri dei nostri tempi. Pensiero elaborato a lungo contro la moda e che ancora oggi corre il rischio di essere occultato da essa. In particolare da altri tipi di 'pessimismo' pi in voga. Detto benissimo.In La Quinzaine littraire (1/9/78), Jean Lacoste torna sull'ostracismo di cui Ellul soffre: vero che la tesi che difende instancabilmente da quasi pi di trent'anni non ha nulla di seducente (soprattutto per gli intellettuali). Ma non ci si pu accontentare di opporre alla descrizione del 'sistema tecnico' argomenti triviali o proteste indignate. Dissipando i malintesi che circondano la sua opera, notando di sfuggita che egli dimostra l'onnipotenza della tecnica col cupo gusto di un pastore protestante che parla dell'onnipresenza del peccato, Lacoste si dice colpito dalla sua magistrale descrizione della tecnica, e, prendendola sul serio, la discute. Non si pu fare a meno di pensare che la dimostrazione di Ellul si basi su un sofisma. Egli deriva in modo astratto (e giustificato) un modello, la Tecnica, che definisce estraneo alla politica, ai rapporti di potere tra gli uomini, ma dice d'altra parte che la tecnica l'espressione di una volont di potere e, quando si tratta di predicare la rassegnazione davanti a questo nuovo mostro freddo, Ellul menziona sempre fenomeni in cui tecnica e politica sono strettamente legate []. Non per il potere politico che ripartisce le risorse, per la guerra o per la pace?. Argomento accettabile, ma discutibile, e che dimostra bene, in ogni caso, ci per cui Ellul ha sempre fatto scandalo: dire che la tecnica, formando un sistema, divenuta autonoma, e che l'uomo, in particolare l'uomo politico, non ha pi alcun potere su di essa, significa infliggere un grave colpo all'orgoglio umano. Come? La nostra creatura, la Tecnica, ci sarebbe scappata di mano? Impossibile. Ci si rifiuta di prendere in considerazione una tale ipotesi.In una rivista specializzata2, Pierre Dubois manifester cos il proprio turbamento: La tesi impietosamente pessimista: il sistema tecnico si espande e si espander in qualsiasi caso. Se ci vero, perch scrivere questo libro? [] Ci vengano almeno lasciate le nostre illusioni, sia quella di credere che la Tecnica pervertita dal capitalismo, sia quella di pensare che si debbano combattere le tecniche che causano dominazione sociale. Ci vengano almeno lasciate le nostre illusioni: difficile immaginare miglior omaggio sebbene involontario. Infatti questo grido che viene dal cuore sintomatico: ci che disturba tanto di Ellul il fatto che egli osi guardare in faccia una verit che pare accecante.

    ***Leggendo questa opera fondamentale un quarto di secolo dopo la sua apparizione, il lettore potr certo storcere il naso. Quando, ad esempio, tra due pagine brillanti si intrufola un passaggio scabro: Ellul, che ha sempre voluto scrivere nel modo pi accessibile possibile, che capace di superbi slanci polemici, di dimostrazioni serrate, di ragionamenti elevati e persuasivi, si lascia talvolta andare a una scrittura pesante o a cavillare su un dettaglio. Fortunatamente ci non dura mai a lungo. Il lettore potr anche trovare alcuni riferimenti datati: Ellul cita gli autori della propria epoca, come Lewis Mumford o Henri Lefebvre, polemizza con Jacques Monod o Alfred Sauvy. Tutto ci non rende tuttavia la sua opera obsoleta: la maggior parte dei dibattiti sollevati rimane di attualit.Gli si potranno anche rinfacciare due errori di previsione: veniale, quando afferma che la macchina per giocare a scacchi pura fantasia. Pi difficilmente perdonabile quando dichiara: Da mezzo secolo piuttosto chiaro che il capitalismo classico stia perdendo tutte le partite e si stia costantemente indebolendo proprio a causa delle tecniche il

  • cui sviluppo spinge verso il socialismo. Se Ellul si sbagliato molto meno di altri pensatori (Sartre, per esempio), gli capitato, chiaramente, di commettere errori di prospettiva. Il che non un pretesto valido a screditarlo senza guardare oltre!Fatte queste riserve, il lettore de II sistema tecnico avr il privilegio di entrare in contatto con un pensiero portato al suo punto d'incandescenza critico massimo, come nota Lucien Sfez. Scoprir fatti sorprendenti sulla societ odierna. Sulla tirannia dei numeri. Sul regionalismo, che Ellul vede paradossalmente come un prodotto del sistema tecnico, dal momento che la tecnica si rivela decentralizzatrice a condizione che il fattore decentralizzato sia fortemente integrato nel sistema stesso. Sul fatto che la tecnica crea tempo per l'uomo, a detrimento per dello spazio. Sulle velleit di riconciliare tecnica e democrazia. Sulle guerre, le quali non sono altro che banchi di prova per la tecnica. Sulla sempre maggiore importanza attribuita ai divertimenti, funzione respiratoria del sistema. Sul fatto che in questo mondo l'uomo lavora pi di quanto abbia mai fatto. Si confronter con domande che non hanno mai trovato risposta: Come verranno risolti gli enormi problemi di disoccupazione, gli enormi problemi economici scatenati ad esempio dall'automazione, nel caso la si voglia veramente applicare? Come si convincer l'umanit intera ad abbandonare la procreazione naturale? Come si far accettare all'umanit di sottomettersi a controlli igienici costanti e rigorosi? Come accetter l'uomo di cambiare la propria alimentazione tradizionale?. Dovr affrontare profezie agghiaccianti: La dittatura tecnica astratta e benefattrice sar molto pi totalitaria delle precedenti. Gli verranno ricordate verit raramente dette: Bisogna dissipare il mito che la tecnica aumenti le possibilit di scelta: chiaro, l'uomo moderno pu scegliere tra cento marche d'auto e mille tessuti cio prodotti. A livello dei consumi, la scelta si basa su un ventaglio pi ampio. Ma a livello del ruolo nel corpo sociale, a livello delle funzioni e delle condotte, vi una considerevole riduzione.E gli verr posta una importante domanda alla quale Ellul dedica le ultime pagine. La Tecnica non cessa di accrescere il proprio impero, afferma, ma fino a quando? Questa espansione rallenter, o si stabilizzer? A che fine verr utilizzata questa attesa stasi? Per mettere ordine nella societ perturbata, per permettere un'organizzazione efficiente, per assimilare l'immensit di progressi realizzati, per permettere all'uomo di radicarvisi e adattarvisi?.Questa oggi una questione scottante, con le emergenti nozioni di sviluppo sostenibile e principio di precauzione: il sistema si autocorregger? O star all'uomo autocorreggersi per meglio sottomettervisi?Se Ellul sembra propendere per la seconda soluzione, non per il pallino sadico del pessimista felice di precludere ogni soluzione. Ma per meglio provocare, incitare alla speranza, stimolare nel lettore una presa di coscienza. Come Marx, Ellul ha sempre affermato che il primo passo verso la libert consiste nel prendere coscienza delle proprie catene, delle proprie alienazioni. Ai miei occhi l'importante restituire all'uomo il massimo delle sue capacit di indipendenza, di invenzione, di immaginazione. Questo ci che tento di fare spingendolo a pensare. Provo, con la mia opera, a fornirgli le carte perch possa poi fare il proprio gioco. Non il mio. Solo la riscoperta dell'iniziativa individuale fondamentale di questi tempi3. Pochi manuali di insubordinazione sono illuminanti quanto questo.

    Introduzione

    TECNICA E SOCIET

    La tecnica non si accontenta di essere, e, nel nostro mondo, di essere il fattore principale o determinante: essa divenuta Sistema. Ci quanto tenter di dimostrare in questa analisi. Devo per mettere in chiaro l'oggetto stesso della ricerca. Se venticinque anni fa ero giunto al concetto di Societ tecnica, questo stadio attualmente superato. Resta tuttavia il problema principale di che cosa costituisca la specificit della nostra societ, la sua caratteristica dominante. O ancora, di cercare quale sia la chiave di interpretazione della modernit. Ora, se prendiamo in considerazione il campo delle definizioni generalmente accettate oggi, ci renderemo conto che tutte le specificazioni riportate sono solo secondarie, e puntano in definitiva alla tecnica. Facciamo qualche esempio4.La definizione oggi pi nota quella di Raymond Aron: societ industriale. Il termine, pur largamente utilizzato, credo sia inadeguato. Lasciamo da parte la difficile questione di sapere se Raymond Aron, attraverso queste parole, si riferisca a un modello o alla realt della nostra societ. In quanto modello, tipo ideale, la sua descrizione rigorosamente esatta, utile e interessante. Ma chiaro che essa non corrisponda pi alla realt attuale. evidente che la societ occidentale nel XIX secolo fosse una societ industriale, e Raymond Aron ha ragione nel mostrare che, dal momento in cui l'industrializzazione si sviluppa, l'insieme dei rapporti sociali a venire intaccato, e che l'industrializzazione conduce a un modello sociale che si riproduce, in modo piuttosto simile, qualsiasi siano i tratti nazionali, i sistemi politici e le differenze di partenza. Sottolineo che l'industrializzazione caratterizzata dal moltiplicarsi delle macchine e da una certa organizzazione della produzione: due fattori tecnici. Oggi l'industrializzazione, sempre considerevole, non ha pi molto in comune con quella del XIX secolo, e soprattutto, immersa in un insieme di altri fenomeni tutti ugualmente importanti, che ha parzialmente determinato ma che si sono slegati da essa e, acquistando volume, si sono dotati di una forza di trasformazione che sfugge all'industria in senso

  • stretto. La societ attuale ancora industriale, ma questo non pi l'aspetto essenziale5.Non necessario trattenersi a lungo sulla contrapposizione tra sistema industriale e sistema tecnico. Ricorder a questo proposito due esempi di analisi. Quello di Seurat e quello di Richta.L'influenza della sistematica tecnica che oppone il mondo industriale alla nuova concezione stata molto ben analizzata da Seurat6, e il suo esempio estremamente significativo: in che cosa la vecchia fabbrica diversa dalla nuova? Nella prima si tratta di aggiungere valore a una materia prima attraverso operazioni svolte da famiglie di macchine, ciascuna delle quali assolve a una funzione. Nel caso una difficolt sorga in una famiglia di macchine, questa non si ripercuoter sulle altre. Le macchine sono installate in laboratori separati, le famiglie di macchine sono rese indipendenti le une dalle altre da scorte e interconnessioni. L'errore umano ha poche conseguenze. Seurat paragona la struttura di questa fabbrica alle colonie di api o formiche: l'errore del singolo non ha importanza. Dopo mezzo secolo la trasformazione completa e si realizzata secondo quattro vie: la potenza delle macchine unitarie non ha smesso di crescere. Una macchina che produce il doppio costa meno all'acquisto, in produzione e nella gestione, di due macchine vecchie. Sulla via del gigantismo diventa ragionevole spingersi al limite del possibile, concentrando le aziende per permettere loro di essere all'altezza delle pi grandi macchine immaginabili. Questa affermazione da parte di tale eminente tecnico cancella a giusto titolo le speculazioni ideologiche sulla riduzione di dimensioni delle imprese, la disseminazione di piccole fabbriche nella natura, ecc. Ideologie consolatorie nate da convinzioni maoiste e dall'estensione illegittima della miniaturizzazione di alcune apparecchiature. Nella realt industriale si pu concepire solo la crescita, teoricamente indefinita, di sottosistemi. La seconda linea di sviluppo sottolineata da Seurat la complessificazione: I problemi posti dal gigantismo richiedono soluzioni spesso al confine dell'universo esplorato della Tecnologia. Ma la complessificazione implica una semplificazione apparente. Macchine giganti e complesse non possono pi svilirsi in una famiglia di macchine. Le interconnessioni sono troppo impegnative o fragili: una struttura ideale si impone, quella che consiste nel disporre di una sola macchina per ogni tappa del processo e nel realizzare un flusso continuo di materia prima lungo la catena di macchine (quindi niente pi laboratori separati, scorte o interconnessioni). La precedente analogia con le colonie di formiche perci superata, le formiche sono scomparse (il che mostra a quale punto la Cina sia semplicemente rimasta indietro). Si realizza una integrazione verticale tra macchine successive che assicura a ciascuna una funzione differente. C' un corpo enorme e complesso ma uno. Il che rende maggiormente necessaria la circolazione di informazioni. Ed ecco la quarta caratteristica: automatizzazione e decentralizzazione dell'informazione. Niente pu funzionare senza (da cui deriva la presenza inevitabile del computer). I circuiti di informazione innervano l'insieme del processo, in ogni tappa, e fanno capo spesso a un'unica sala di comando. Biologicamente si potrebbe paragonare questo processo a una cerebralizzazione, tenendo conto che si tratta solo di un paragone, e che non c' nulla di vivo in questo enorme insieme. Perch tutto funzioni necessario un uomo perfettamente adattato, conscio delle proprie responsabilit, capace di attenzione, solidariet, che non sia pronto al sabotaggio e allo sciopero Il danno arrecato a tutti sarebbe troppo grandeMa la dimostrazione pi rigorosa del passaggio dalla societ industriale alla societ tecnica, dell'opposizione stessa, radicale, tra le due ci fornita dall'opera fondamentale di Radovan Richta (La Civilisation au Carrefour, 1972). Egli fa proprio di questa opposizione la chiave di interpretazione del fallimento del socialismo in URSS: l'URSS si aggrappa al modello industriale senza fare il passo che la porterebbe nella societ tecnica, essendo quest'ultima completamente diversa dalla precedente.In un primo tempo tecnica e meccanizzazione industriale sono state collegate, ma dopo pi di mezzo secolo le due si sono trovate su fronti opposti. L'industrialismo ha sviluppato un sistema centralizzato, gerarchizzato, a crescita lineare, che prevede la divisione del lavoro, la divisione tra mezzi e fini. La meccanizzazione creava occasioni di lavoro supplementari, aumentava l'assorbimento del lavoro umano, funzionava per riproduzione costante e sviluppo delle masse di uomini integrati nell'industrializzazione. La Tecnica moderna contraddice punto per punto queste caratteristiche: lasciata libera di agire, essa porta alla decentralizzazione, alla flessibilit, all'eliminazione della gerarchia, della divisione del lavoro (in particolare la Tecnica esige l'eliminazione della separazione tra funzioni esecutive e direzionali), presuppone una crescita polivalente e non lineare, reintegra fini e mezzi, sopprime occasioni di lavoro ed economizza effettivamente sul lavoro. Ci che produce valore non pi il lavoro umano ma l'invenzione scientifica e l'innovazione tecnica. Pertanto l'analisi di Marx secondo la quale tutto l'insieme economico regge grazie al plusvalore prodotto dal lavoro salariato dell'operaio non pu pi essere applicata. Il sistema industriale un mondo chiuso, che evolve in modo lineare e ripetitivo. Il sistema tecnico necessariamente aperto ed evolve in modo polivalente e non ripetitivo. Infine essa pu essere perseguita solo attraverso lo sviluppo universale degli uomini, che diviene una stretta necessit affinch il sistema tecnico si sviluppi. Ci si trova quindi in presenza di un insieme totalmente diverso da tutto ci finora esistito. Richta spiega (e credo abbia per lo pi ragione) che se la Tecnica ancora non riveste questo ruolo perch gli uomini (capitalisti come socialisti) non riescono a superare il modello industriale della societ, perch conservano gelosamente industrialismo e produzione industriale come dominanti dal punto di vista economico come da quello sociologico, e perch mettono la tecnica al servizio di quel tipo di sviluppo, il che va contro la natura stessa della tecnica moderna. Essa diviene allora, ma solo per questo motivo, pi alienante.

  • Perch la Tecnica, nota per il suo aspetto di automatizzazione, chimizzazione, di economia energetica, di cibernetizzazione, di informatica, di invenzione biologica e di produzione infinita di energia atomica, non ha pi molto a che vedere con l'antica meccanizzazione industriale. Ci troviamo in presenza di un'idea forte, di importanza decisiva. Vorrei tuttavia, per non dovervi tornare pi tardi, rivolgere qualche critica all'opera di Richta (e della sua quipe). Mi sembra innanzitutto che non abbiano completamente considerato il fatto che si tratti di un sistema e non abbiano valutato le conseguenze che ci implica. Sono stati guidati da un umanismo molto simpatico e spontaneo, ma forse un po' sentimentale e poco rigoroso. Hanno dato eccessiva importanza all'aspetto di automatizzazione della Tecnica, come se questa fosse la chiave di tutto. Infine hanno dato prova di un grande idealismo credendo alla positivit della tecnica, a condizione che essa venga considerata per se stessa (e non deformata) e che la si lasci libera: credono cos alla validit dell'applicazione delle tecniche pedagogiche per avviare una nuova didattica in grado di formare l'uomo nuovo, l'obiettivo dell'educazione non formare un certo tipo di uomo, ma un uomo capace di formarsi in un modo o in un altro e di cambiare l'insegnamento dovr orientarsi verso la struttura dell'oggetto e basarsi sulla generalizzazione delle facolt creatrici. Concordo con l'auspicabilit, ma come si capisce da queste righe (e potrei citare altri cento esempi) Richta d come virtualmente realizzato dalla Tecnica ci che auspicabile da un punto di vista umanista. Il suo idealismo tale da impedirgli in realt di porre il problema della potenza. Non considera nemmeno per un momento che la Tecnica sia potenza, fatta di strumenti di potenza e causata da fenomeni e strutture di potenza, vale a dire di dominazione. Tecnica significa per lui arricchimento dell'individuo umano e sviluppo reciproco dell'uomo attraverso l'uomo, mentre non viene messo in rilievo il passaggio dal controllo dell'uomo attraverso l'uomo (e non attraverso se stesso) a questa situazione che sarebbe quella del dono e dell'amore: la Tecnica non predispone a ci, anzi! Queste sono le mie critiche fondamentali, che nulla tolgono alla profondit di analisi e alla validit dell'orientamento generale, volte non certo a una maggiore precisione di conoscenza del sistema, ma alla sua messa in relazione con l'uomo e la societ globale e alle scelte fondamentali ora attuabili.

    ***Alcuni sociologi, come Daniel Bell e Alain Touraine, hanno visto esattamente che non ci troviamo pi in una societ industriale e impiegano perci strani termini: postindustriale o industriale avanzata. Mi sembra estremamente significativo che in un'epoca in cui si sta sviluppando l'uso delle matematiche nelle scienze umane si usino vocaboli tanto imprecisi e insignificanti.Bell definisce cos le cinque dimensioni della societ postindustriale: creazione di un'economia di servizi - predominanza della classe di specialisti e tecnici - importanza del servizio teorico come fonte di innovazione ed elaborazione politica nella societ - possibilit di una crescita tecnologica autonoma - creazione di una nuova tecnologia intellettuale. Ma come non accorgersi che queste cinque caratteristiche sono immediatamente legate alla crescita e alla predominanza della Tecnica e dei tecnici? Addirittura i termini che egli impiega implicano ci. In compenso non si capisce come tutto ci determini una societ postPostindustriale? Significa solo che si superato lo stadio industriale. E poi? In che cosa mai ci in grado di fornire anche il pi piccolo carattere, la pi piccola idea di ci che la nostra societ? Si pu spiegare piuttosto precisamente che cosa siano una macchina, l'industria, e quindi la societ industriale a qualcuno che non ne sappia nulla, ma come attribuire un contenuto a post7?Si definirebbe la societ politica del XVII secolo postfeudale? O quella del XIX secolo postmonarchica? Il temine societ industriale avanzata o sviluppata non ha senso: sviluppata? Pu solo voler dire: l'industria si ulteriormente sviluppata. La si considera quindi ancora societ industriale, ma pi accentuata, o, siccome l'esperienza storica mostra che una tendenza fondamentale dell'industria svilupparsi, ci si limita a dire societ industriale veramente industriale avanzata? ma verso che cosa? Che cosa ha avanzato? A che cosa ha condotto questo progresso? Quale nuova caratteristica apparsa? Questi aggettivi, non dicendoci nulla, sono perfettamente inutili, non definiscono la nostra societ e devono decisamente essere abbandonati.D'altro canto bisogna sottolineare che Touraine8 stesso esita nel dare una definizione, parlando, ad esempio, di societ programmata. Mi trovo molto pi d'accordo con lui. In questo modo rientra nell'orientamento generale di coloro i quali ritengono che la novit della nostra societ sia l'organizzazione. Sottolinea la differenza tra l'epoca primaria (capitalista) dell'industrializzazione, e la nostra epoca. Individua questa nuova societ per la comparsa di nuove classi sociali (tecnici, burocrati, razionalizzatori), il nuovo orientamento dell'impresa (non pi fondata sul rapporto potere economico-lavoro produttivo, ma sull'organizzazione e i divertimenti): queste tre caratteristiche riconducono infatti alla demoltiplicazione e ai bisogni del sistema tecnico che trasforma, come Touraine dice correttamente, le lotte sociali stesse, che diventano pi tecniche e non sfociano pi in una presa di potere da parte del proletariato. Touraine aggiunge come carattere essenziale della societ postindustriale l'importanza del movimento studentesco, con la sua contestazione profonda e la sua debolezza politica. Ritengo (come ho provato a dimostrare nei miei studi sulla Rivoluzione) che questa caratteristica sia episodica, contingente, e che Touraine si sia lasciato influenzare dagli avvenimenti accaduti nel periodo in cui stava scrivendo il proprio libro.Un altro tema spesso sviluppato sotto la definizione di Societ Burocratica e indubbiamente anche noi diamo importanza alla forma di potere, espressione di uno sviluppo e di una influenza generale sul corpo sociale. Lasciamo

  • da parte la facile critica nei confronti della burocrazia: ci che bisogna prendere in considerazione sono il principio di ordine, di metodo, di neutralit, di organizzazione e di efficacia.L'amministrazione diventa burocrazia nel senso positivo del termine quando il reclutamento il migliore possibile, l'inserimento sociale privo di sbavature, l'intervento attivo, efficace. La burocrazia dotata di macchine sempre pi complesse ed essa stessa deve funzionare come una macchina. L'ideale sarebbe che l'amministrazione girasse e funzionasse come un meccanismo di cui ogni ufficio un ingranaggio, ogni individuo un pezzo. Deve funzionare con regolarit, continuit, al di l di opinioni e influenze Alcuni la chiamano societ d'organizzazione. Certamente il termine dimostra che l'aspetto essenziale della burocrazia l'organizzazione, e che la burocrazia non solo quella dello Stato, ma concerne tutte le forme di attivit collettiva della societ. In realt c' somiglianza tra i due aspetti. Uno pi ristretto e peggiorativo, l'altro pi ampio e positivo. In realt tutte le impronte e le qualit della societ burocratica derivano da tecniche di organizzazione. Ci che ha trasformato l'amministrazione in burocrazia la tecnica rivolta all'efficacia. Essa dipende da questo ordine di tecniche. D'altra parte, appare chiaramente come questa definizione non renda conto di tutti gli aspetti, di tutte le realt della nostra societ: l'organizzazione e la burocrazia sono essenziali, ma ci che esse generano e organizzano non lo meno! Non si pu ricondurre la nostra societ a questo unico aspetto, come carattere che la differenzia da tutte le altre, sufficiente a specificarne tutte le attivit.Abbiamo una definizione che deriva direttamente da quella adottata da un certo numero di economisti (sulla scia di C. Clark e Fourasti): societ dei servizi o societ terziaria. Farei qui le stesse osservazioni fatte in precedenza: da un lato, se siamo passati a una societ dei servizi perch, dopo le tecniche di produzione che hanno permesso la crescita della societ industriale, hanno fatto la propria comparsa tecniche di organizzazione, di gestione, di svago, ecc., che hanno permesso la crescita dei servizi. D'altronde, quando si vogliono definire i tre ordini, ci si riferisce all'uso di un certo numero di tecniche in ciascuno di essi. D'altra parte la nozione di servizio che designa validamente il terzo aspetto dell'attivit economica non comprende tutte le forme della societ, non rende conto della complessit dei fenomeni attuali e forse non ne costituisce l'aspetto pi importante.Bisogna ovviamente parlare della definizione che ha fatto furore nel 1968, Societ dei consumi. Questo slogan, utile per le agitazioni e la propaganda, ha avuto il merito di mettere l'accento su un aspetto troppo spesso dimenticato, e di centrare la definizione sulla vita del singolo. per evidente che la nostra societ caratterizzata dal lavoro e dalla produzione almeno quanto lo dal consumo! Non la parola chiave che tutto spiega e tutto comprende! Il termine valido se si riferisce all'ideologia che risiede in ciascuno; ma se si riferisce alla realt economica e sociale, estremamente limitato. Ci che mi sembra importante che nel consumo ritroviamo l'elemento tecnico in una veste decisiva: che cosa provoca il consumo? La pubblicit, cio le tecniche pubblicitarie. Che cosa esige sempre maggiori consumi? La produzione di massa, possibile solo grazie alla tecnica. Ci che dato consumare sono oggetti tecnici, poich sono quelli maggiormente prodotti. Di conseguenza la societ dei consumi innanzitutto caratterizzata, sotto ogni aspetto, da diverse tecniche9.Vicino alla societ dei consumi troviamo la famosa societ dell'abbondanza Come ci si arriva? Attraverso lo sviluppo di alcuni fattori tecnici, in particolare l'automazione. Non bisogna per dimenticare che l'abbondanza in questione soprattutto quella dei prodotti tecnici, e che compensata dalla creazione di nuove scarsit. Scarsit di spazio, d'aria, di tempo, ecc. Queste scarsit sono tutte risultato dell'applicazione delle tecniche necessarie affinch la societ dell'abbondanza esista. Ci torneremo. L'abbondanza quindi sicuramente uno dei segni importanti della nuova societ, ma essa stessa viene definita e dipende da un certo numero di tecniche.Vediamo ora, come esempio di sintesi dei fattori precedenti, la definizione avanzata da H. Lefebvre: societ burocratica di consumo pilotato. Questa formula in realt comprende ben tre dei caratteri posteriori allo stadio industriale, e si conforma perfettamente ad alcune funzioni e strutture della nostra societ. Ma essa presenta le stesse lacune delle precedenti: prende in considerazione solo alcuni aspetti della nostra societ (organizzazione, consumo, azione psicologica) sacrificandone altri altrettanto importanti (massificazione e produzione, per esempio). Essa rimane a livello piuttosto superficiale, non considerando il fattore comune a tutti gli elementi presi in considerazione, che ne al contempo ragione e modo. Questa definizione non quindi pi scientifica delle altre, contrariamente a quanto pensasse Lefebvre, e si presenta pi come una somma di tre caratteri che come il risultato di un'analisi fondamentale.Tuttavia essa ci orienta verso tutto un insieme di definizioni centrate su un altro ordine di fenomeni: quelli dell'informazione. Ne prenderemo qui in considerazione due: quella di McLuhan, per il quale il fatto decisivo la comparsa dei nuovi Mass Media, che trasformano non solo il tessuto sociale ma addirittura il modo di pensare e di essere di ciascuno. Non la semplice moltiplicazione delle informazioni a essere in causa, ma il mezzo di trasmissione di queste informazioni. Non mi addentrer nella molteplicit degli aspetti menzionati da McLuhan, ma prender in considerazione due elementi: in primo luogo, ancora la stessa osservazione: i nuovi media sono essenzialmente e prima di tutto media tecnici, sono prodotti dal progresso tecnico, lo accompagnano, vi sono strettamente associati, derivano da ogni cambiamento tecnico. Non sono i media a provocare la tecnica, ma il contrario. D'altra parte, per seducenti che siano le tesi di McLuhan, chiaro che egli allarghi un po' troppo l'influenza dei media quando ne fa l'unico elemento esplicativo di tutto quanto venga prodotto nella nostra societ, a costo di

  • acrobazie intellettuali delle quali ammirabile l'ingegnosit, ma che non convincono a causa dell'assenza di riferimenti a un reale verificabile. La moltiplicazione dei media e delle informazioni certo decisiva oggi, ma non tutto definibile attraverso questo unico elemento e, anche ammettendo le moderne analisi sul linguaggio, la tecnica rimane ancora l'infrastruttura e la possibilit di questa moltiplicazione.Sulla stessa linea, i situazionisti hanno definito la societ dello spettacolo. Per effetto dell'ideologia borghese, il disinnesco di ogni seriet, la rottura della prassi, la moltiplicazione delle comunicazioni, l'azione psicologica, tutto, nella nostra societ, diventato spettacolo, a condizione di non intendere il termine in modo banale e semplice, ma di conferirgli l'ampiezza necessaria: lo spettacolo uno stile di vita completo. Il consumo spettacolo, e l'attivit politica, il divertimento, il lavoro, la vita familiare, la rivoluzione. L'uomo moderno assiste a tutto come spettatore. Tutto gli viene sottoposto come spettacolo, compreso ci a cui pensa di partecipare in modo pi serio. Questa sicuramente l'analisi pi profonda, meno frammentaria, e ha il merito di rendere coerenti le osservazioni riguardanti l'individuo e quelle relative al corpo sociale. L'individuo considerato all'interno del corpo sociale. Ma come non accorgersi che se c' una societ dello spettacolo a causa, grazie, e in vista della tecnicizzazione? il mezzo tecnico a rendere possibile la globalizzazione dello spettacolo. l'attivit tecnica a essere essenzialmente spettacolare (escludendo ogni realt interiore), essa che esige il disinnesco della seriet: ogni azione pu esprimersi solo attraverso le tecniche, e la societ dello spettacolo appare come il quadro ideale, l'ambiente pi favorevole (perch il meno turbato dalle intempestive azioni dell'uomo autonomo) per lo sviluppo della tecnica. ancora lei la chiave della realt attuale.Brzezinski (La Rvolution techntronique) ha ritenuto di apportare qualcosa di assolutamente nuovo coniando il termine Tecnotronica. Egli riconosce le seguenti differenze tra societ industriale e societ tecnotronica: nella societ industriale la macchina gioca il ruolo essenziale; i problemi sociali dominanti sono la disoccupazione e l'impiego; l'insegnamento avviene attraverso relazioni umane, la classe dirigente plutocratica, l'Universit una torre d'avorio isolata dal reale, la lettura favorisce un pensiero concettuale proprio degli ideologi, i conflitti politici sono essenziali, le masse sono organizzate in sindacati, il potere economico personalizzato, la ricchezza l'obiettivo dell'attivit. La societ tecnotronica pu esservi opposta termine a termine: si assiste a una crescita dei servizi, l'automazione sostituisce l'impiego industriale, la questione centrale quella delle qualifiche, si accede alla sicurezza dell'impiego, l'insegnamento universale grazie alle tecniche di comunicazione, la conoscenza, come mezzo d'azione, rimpiazza la ricchezza. L'Universit diventa il serbatoio del pensiero immerso nella vita concreta, il problema della partecipazione alla decisione generalizzato, oltrepassa le questioni politiche, le ideologie scompaiono, il potere economico si spersonalizza, la ricchezza perde il proprio uso Non negher certo che Brzezinski abbia sottolineato esattamente nuovi caratteri della societ nella sua fase attuale o prossima ventura, ma non vedo la necessit di coniare un nuovo termine. Tecnotronica un misto di Tecnica ed Elettronica. Forse l'elettronica non una tecnica? Apporta qualcosa che non rientra nelle precedenti definizioni di Tecnica? Ancora una volta la Tecnica la Macchina e l'Industria. Allora s che c' qualcosa di nuovo: secondo la famosa definizione, nella Macchina ci sono elementi materiali che si muovono. L'elettronica funziona senza che alcun elemento materiale si muova. Ma se il computer non una macchina nel senso comune del termine, non forse il prodotto di un dato numero di tecniche? Perch non dovrebbe venire inserito in un sistema tecnico? Non c' alcun motivo di opporre Tecnica ed Elettronica; la seconda semplicemente parte della prima. I caratteri che Brzezinski prende in considerazione per la societ tecnotronica sono gli stessi della societ tecnica; e, malgrado tutte le simpatie per il suo onesto libro, devo dire che ha semplicemente ceduto alla moda di produrre un vocabolario esoterico (all'apparenza) per dare l'impressione di creare qualcosa di nuovo. Ci che descrive (nelle prime due parti del libro) appartiene esattamente alla societ tecnica; la novit la parola Tecnotronica, che non trova giustificazione. Tecnica pi che sufficiente a legittimare tutto ci che propone.

    ***Passate in rassegna le definizioni pi importanti e attuali della nostra societ, abbiamo visto che ogni volta il fattore decisivo che spiegava il carattere preso in considerazione era il fenomeno tecnico10 e che esso appare essere il fattore comune a tutte le definizioni proposte. Ognuna di queste definizioni esatta. Di nessuna si pu affermare che l'autore si sbagli (ciascuno ha perfettamente messo in luce un aspetto essenziale del nostro tempo). Non si pu dire che una sia migliore dell'altra. Ma tutte sono limitate. Ci che permette di generalizzare esattamente la considerazione del fattore comune. Questo rende conto di tutti gli aspetti presi in considerazione. Visto che questi sono esatti, significa che anche il fattore comune esatto ma si situa a un livello di analisi pi profondo, pi decisivo, senza tuttavia cadere in un'astrazione filosofica, poich la relazione tra questo fattore e i diversi caratteri considerati una relazione di fatto immediatamente constatabile. A partire da questo fattore comune sarebbe del resto possibile scoprire altri caratteri non meno importanti della nostra societ11. Vedremo tutto ci mano a mano.Prendendo in considerazione quelli comunemente accettati, otteniamo per un risultato inatteso: esamineremo il sistema tecnico, ma sin da ora possiamo dire che questi caratteri sono dati dal sistema tecnico considerato per se stesso. In altre parole, attraverso questo che ogni autore ha cercato, spesso senza accorgersene, di definire la nostra societ. Ci che ogni volta stato messo in luce un elemento del sistema tecnico, che si realizza all'interno di un'incessante circolazione di produzione-consumo. Bisogna tuttavia considerare questi termini a tutti i livelli,

  • giacch si tratta di produzione di beni industriali come di simboli, di individui (attraverso l'educazione), di divertimenti, di ideologie, di segni, di servizi, di informazioni. Ci che viene chiamato circolazione (compresa quella di esseri umani o di informazioni) ha sempre per origine una produzione e un consumo per fine. Questo sistema complesso per possibile solo attraverso il miglioramento di un'organizzazione che porta produzione e consumo a coincidere in modo sempre pi preciso. Progredendo in modo costante e necessario, la Tecnica fa del sistema tecnico l'agente di una inevitabile societ dell'abbondanza. In modo reciproco, poich tutto viene prodotto e consumato in questo modo, il sistema presuppone un'integrazione sempre pi completa di ogni elemento, compreso l'uomo, in qualit di oggetto. L'uomo non pu pi essere soggetto, perch il sistema implica che, almeno in rapporto a esso, l'uomo sia sempre trattato in qualit di oggetto. Questo fenomeno oggi molto pi importante della famosa interpretazione marxista della merce, definita dal sistema capitalista. Quest'ultimo oggi inglobato nel sistema tecnico, e la categoria di merce (sempre parzialmente esatta e utilizzabile con precauzione) non spiega pi granch. La categoria di oggetto tecnicizzato molto pi decisiva e rigorosa oggi. Il sistema tecnico, attraverso la propria realizzazione, senza intenzione produce successivamente, in tutti i campi in cui si applica, un'oggettivazione che non ha pi nulla a che vedere con quella di Hegel, che non pi quella del soggetto, che non si introduce pi in una dialettica soggetto-oggetto. Ormai ci che incorporato, o inglobato, trattato in qualit di oggetto dal sistema attivo che non pu svilupparsi n realizzarsi se non giocando su un insieme di elementi precedentemente ridotti alla neutralit e alla passivit. Poich nulla pu avere un senso intrinseco, ma riceve senso dall'applicazione tecnica - nulla pu pretendere a un'azione, ma viene agito dal sistema tecnico - nulla pu ritenersi autonomo, perch il sistema tecnico a essere autonomo, come dimostreremo. Si vede quindi che il famoso argomento della reificazione dell'uomo (attraverso il quale si tende oggi a sostituire l'alienazione) trova posto e spiegazione nell'analisi del sistema tecnico. Ci torneremo. Questa preminenza e globalit del sistema porta a definire la societ moderna come societ tecnica, termine che in Francia stato impiegato inizialmente da Friedmann (1938)12. Aggiungerei, d'altra parte, tecnicizzata - intendendo con il primo aggettivo il carattere attivo, dell'agente tecnico, e col secondo il risultato sulla societ.Tuttavia questa definizione stata criticata, tra gli altri, anche da Lefebvre13.Seconda critica: la Tecnica diventa un oggetto sociale autonomo e determinante. Ci pu avvenire solo attraverso uno strato sociale tendente a diventare casta o classe: i tecnocrati, che agiscono attraverso l'organizzazione. Bisogna quindi parlare di societ tecnocratica e burocratica. Ed ecco che ci si lancia subito in guerra contro la tecnocrazia. Mi sembra che il passaggio sia un po' artificiale! Affermare che la Tecnica funzioni solo attraverso una classe significa non vedere che ciascuno partecipa a ogni livello al sistema tecnico. Per trascurare un tale fatto necessario voler applicare per forza le categorie di interpretazione marxiste di classe e di forza agente attraverso una classe. Bisogna cominciare col non ravvisare che la crescita del sistema tecnico dissolve le classi. Il passaggio tecnico- tecnocrate completamente inaccettabile. Come ho spesso scritto, non ho mai visto un vero tecnocrate. Secondo me la societ tecnica perfettamente antitecnocratica. Nessun tecnico pretende di dirigere la societ. Non vi alcuna necessit di considerare i tecnici come tecnocrati n di credere alla nascita di una classe del genere. Queste due critiche si basano su un'interpretazione estremamente superficiale e frettolosa della realt tecnica.La migliore risposta all'interpretazione mitica della Tecnocrazia proposta da Lefebvre l'intelligente analisi di F. Hetman14 sugli effetti della Tecnica (che procura abbondanza) sulle strutture sociali. Egli mostra in modo molto chiaro tre effetti che corrispondono alla composizione sociologica di una societ tecnica. Alla classificazione di Colin Clark si sostituisce un'altra divisione: alla base gli afunzionali non qualificati, poi gli operatori funzionali, e in cima i dirigenti- ricercatori-ideatori, con un possibile quarto settore comprendente le attivit di ricerca operativa. In altre parole, la ripartizione sociale avviene (gi) sempre meno in funzione delle attivit applicate all'economia, e sempre pi in rapporto alla capacit tecnica. Entriamo in questo modo nell'era dei sacerdoti, i quali hanno facolt di decisione in tutti i campi perch hanno la capacit di conoscere e utilizzare le tecniche. Che lo si voglia o meno, come dimostra Hetman, gli esperti, gli specialisti delle diverse tecniche si trovano ovunque, e dall'impresa all'amministrazione, dal governo all'agricoltura formano la vera intelaiatura della societ, la rete che tiene insieme i vari pezzi: la coerenza tecnica che oggi fa la coerenza sociale, ma non si tratta di una tecnocrazia nel senso proprio del termine.Ultima critica a Lefebvre: la teoria della societ tecnica in realt un'illusione, un mito giustifcatore della situazione15. Essa destinata a giustificare le situazioni privilegiate, a deviare le forze rivoluzionarie, a nascondere gli aspetti insopportabili della societ In altre parole essa riveste il ruolo dell'ideologia nella dottrina marxista. Ammetto di non comprendere molto bene come un'analisi che di fatto conduce a una certa interpretazione possa essere definita tale (se non a partire da un'altra ideologia, marxista, che fa delle categorie di classe, sfruttamento, proletariato, merce, ecc., categorie definitive e scientifiche, che non comprende nulla al di fuori del proprio sistema e passa allora ad accusare ci che non rientra nel proprio schema esplicativo!). Come si potrebbe dire che un biologo che constata la proliferazione di cellule cancerose, che esamina la crescita, l'estensione del cancro, il meccanismo di generazione, l'intervento dei fattori favorenti, giustifica ci che osserva mentre tenta di interpretarlo? Il tentativo di spiegazione pu essere, ma non necessariamente, un mito. Come pu l'individuazione della novit essere un'illusione

  • ideologica? Come se la scoperta del sistema tecnico in quanto sistema possa giustificare il reale: in effetti, ho osservato che tutti coloro che hanno preso coscienza di questo fatto hanno avuto reazioni piuttosto negative, colti da timore, da angoscia e talvolta da un certo panico. La realt constatata esattamente opposta a quella di Lefebvre: ben lungi dal giustificare la situazione, la scoperta del sistema tecnico appare sempre come un attacco contro la Tecnica, una critica alla tecnicit! La rivelazione della struttura tecnica viene sempre percepita da tecnici e intellettuali come un'accusa a essa, anche quando non c' alcun giudizio di valore. La denuncia di sapore marxista di Lefebvre manca il bersaglio. Le varie critiche rivolte alla nozione di societ tecnica rivelano soprattutto il carattere ideologico dei loro autori.

    ***Dobbiamo superare l'idea di Societ Tecnica giacch la Tecnica ha acquistato ampiezza e organizzazione nuove. Ci che cerco la sua struttura specifica, e mi sono reso conto che essa esiste in quanto sistema, cio come tutto organizzato. Preciser pi in l di cosa si tratti esattamente. Per il momento vorrei solo dire che si tratta allo stesso tempo dell'elaborazione di un modello cos come di un rendiconto della realt. La difficolt principale giunge proprio dall'ambiguit tra i due. In quanto ricerca dei caratteri specifici delle tecniche come insieme, e del suo funzionamento teorico, si tratter di un modello. Ma questo costituito a partire dai dati esistenti in realt, e rende conto di tutto un aspetto del nostro mondo. Il fatto che non prender in considerazione le disfunzioni accentuer l'impressione che si tratti di un Modello: lo studio delle disfunzioni del sistema e della sua retroazione, della correzione degli errori, sar oggetto di una seconda opera indipendente. Tuttavia l'idea di un sistema tecnico ci porta a formulare con pi precisione la definizione della nostra societ: non basta pi dire Societ Tecnica e Tecnicizzata. Si pu al contrario identificare la Societ con il Sistema Tecnico? quest'ultimo a costituire il tutto? O la Societ diventata il sistema stesso? Si trasformata fino a diventare, come pensano alcuni, una Megamacchina? Una Meccanismo che esprime, traduce la Tecnica in tutto e sotto tutte le forme? facile constatare che tutto ci che costituiva la vita sociale, il lavoro, lo svago, la religione, la cultura, le istituzioni, tutto ci che formava un insieme ampio e complesso, in cui si inseriva la vita reale, in cui l'uomo trovava al contempo ragione di vita e angoscia, tutte queste attivit lacerate e pi o meno irriducibili le une nelle altre, tutto ci ora tecnicizzato, omogeneizzato, integrato in un nuovo insieme che non la societ. Non c' pi alcuna significativa organizzazione sociale o politica possibile per questo insieme di cui ciascuna parte sottomessa a tecniche, legata alle altre da tecniche. Regna solo l'eterna sostituzione di elementi omogenei. In rapporto alla realt sociale, come alla realt naturale o umana, la tecnica riveste un enorme ruolo di astrazione. Gi inizia a essere ammessa l'idea di societ virtuale che si trova presso numerosi autori e che corrisponde a quella da me analizzata nell' Illusione politica (la politica nel mondo delle immagini). Non c' senso alcuno: si ha astrazione di tutte le attivit, di tutti i lavori, di tutti i conflitti, situati in un'attualit senza profondit. Siamo incapaci, per esempio, come ha notato Baudrillard in La Socit de consommation, di considerare la razionalit degli oggetti che consumiamo, di renderci conto, quando guardiamo la TV, che quel miracolo un lungo processo sociale di produzione che porta al consumo dell'immagine. Perch la tecnica cancella il principio stesso di realt (sociale). Tutto il sociale passa a livello astratto, con lo strano fenomeno di un'acuta presa di coscienza del non reale (la passione per la politica, per esempio) e di una non presa di coscienza del reale (per esempio della Tecnica). Questo spostamento nella relazione deriva effettivamente dalla Tecnica: essa fa apparire questo non reale che viene preso per reale (i beni di consumo, o l'attivit politica), attraverso il processo di diffusione, attraverso l'immagine - essa a nascondersi (beninteso, non c' alcuna volont deliberata, nessun antropomorfismo!!) dietro il gioco luminoso di apparenze, esattamente come alcuni orologi moderni in cui non solo il meccanismo nascosto sotto il quadrante (che dopotutto esiste sempre), ma in cui gli stessi numeri del quadrante vengono eliminati e le lancette ridotte praticamente al nulla a vantaggio dell'estetica, di un'ornamentazione estrema o di un design squisito: la funzione quasi scomparsa sotto l'apparenza. ci che oggi accade nella relazione tra il reale sociale e la percezione molto visiva e colorata di un non reale, con l'unica funzione di nascondere il meccanismo e di accontentarci del miracolo-miraggio.Se viviamo in tale societ virtuale, se la nostra attenzione tanto distratta, monopolizzata - se da un lato, tutto ci che una volta costituiva la societ integrato come fattore separato nel sistema tecnico e contemporaneamente indotto dalla Tecnica - non siamo allora passati allo stadio della Megamacchina? La nostra societ non gi una macchina pura e semplice - l'orientamento di Wiener (che ritiene che la societ sia un sistema cibernetico) e, con una connotazione totalmente differente, di Mumford (The Myth of the Machine)? La Megamacchina il sistema sociale completamente organizzato, omogeneizzato, nel quale la societ funziona come una macchina di cui gli uomini sono gli ingranaggi. Questo tipo di organizzazione, grazie a una coordinazione totale, alla continua crescita dell'ordine, della potenza, della predittibilit, e soprattutto del controllo, ha ottenuto risultati tecnici quasi miracolosi presso le prime megamacchine, cio le societ egiziana e mesopotamica. Questo sistema trover la pi perfetta espressione grazie all'aiuto della tecnologia moderna nel futuro della societ tecnologica. Secondo alcuni autori, la Megamacchina trova compimento grazie al computer: L'aspetto demoniaco della macchina nulla rispetto al conformismo della societ, afferma Elgozy. La Megamacchina funziona implacabilmente - il senso stesso della libert individuale venuto meno. Essa possiede la freddezza, l'indifferenza, l'anonimato della macchina. Essa non

  • cerca di vessare o alienare l'uomo: lo fa semplicemente per esistere. E pi l'ordine, nella Megamacchina, diventa essenziale, pi si fa necessario maggiore ordine; l'ordine richiede ordine e il minimo disordine diventa intollerabile. Grazie ai mezzi di informazione e di comunicazione, la Megamacchina presenta inoltre alcuni dei caratteri di una societ primaria: ciascuno conosciuto nella propria totalit (totalit registrata nel computer nazionale). Il computer raccoglie su ogni individuo un fascicolo di informazioni fino ad ora disperse, il che renderebbe intollerabile il controllo della societ, tanto pi che questo controllo non viene esercitato solo dalle autorit, ma anche dal pubblico, dagli Altri, dall'Opinione, poich Tutto ci che concerne un individuo pu essere diffuso, messo sotto gli occhi di tutti attraverso le telecomunicazioni.La Megamacchina funziona cos contemporaneamente in modo astratto, in quanto macchina sociale, e in modo totalitario, privando dell'identit gli ingranaggi della macchina.In questo carattere primario ritroviamo l'idea di McLuhan secondo la quale il mondo grazie alla TV diventer un villaggio globale. Il fatto ancora pi accentuato se si considerano non solo l'ubiquit permessa dalla TV, il rinascente pensiero mitico, ma anche il controllo di ognuno ad opera di tutti permesso dall'informazione. In questa prospettiva il sistema tecnico finisce per trasformare la societ stessa in un sistema tecnico - un rischio (o una possibilit) che tenta molti intellettuali. per curioso che alcuni sociologi possano accettare questa riduzione della societ allo stato di macchina. Per quanto meccanicista o determinista si possa essere, chiaro che nessuna societ ha mai funzionato cos. un'illusione credere che la societ babilonese, o quella azteca, fosse un meccanismo: le istituzioni, la dirigenza, la forma della societ, s, ma la realt sociale, all'interno e al disopra, era tutt'altro. D'altronde proprio l'idea che queste societ storiche fossero Megamacchine dimostra la confusione: non sar quindi a causa della crescita tecnica della nostra civilt che sar cos! Al contrario, sar il sistema tecnico a rischiare di produrre un tale effetto. Credo tuttavia che sia molto pericoloso utilizzare questa visione apocalittica; in effetti, troppo facile provare attraverso fatti che la nostra societ non meccanizzata, che da un lato essa piena di cortocircuiti, di grippaggi, di caos, ha ampi vuoti non tecnicizzati, e che dall'altro l'uomo di questa societ non veramente meccanizzato al punto da essere solo un ingranaggio. Crozier ha ragione nel ricordare l'importanza delle relazioni interpersonali nei sistemi pi burocratici. In realt, non bisogna confondere sistema tecnico e societ tecnica. Il sistema esiste nel rigore, ma anche nella societ, vivendo al contempo in essa, di essa e innestato su di essa. Esiste una dualit esattamente come tra la Natura e la Macchina - quest'ultima funziona grazie a prodotti naturali, ma non trasforma la natura in macchina. Anche la societ un prodotto naturale. A un certo livello cultura e natura si intersecano, formando la societ, in un insieme che diventa natura per l'uomo. In questo complesso si inserisce come un corpo estraneo, invasivo e insostituibile, il sistema tecnico. Esso non fa della societ una macchina. Modella la societ in funzione delle proprie necessit, la utilizza come supporto, ne trasforma alcune strutture, ma c' sempre una componente imprevedibile, incoerente, irriducibile nel corpo sociale. Una societ composta da pi sistemi, da pi tipi, da pi schemi, situati a diversi livelli. Dire che la Tecnica il fattore determinante di tale societ, non significa che sia il solo! Ma la societ soprattutto fatta di uomini, e il sistema, nella propria astrazione, sembra non tenerne conto. Solo con un passaggio al limite si potrebbe pretenderne l'identificazione, ma un tale passaggio non sarebbe serio. Diremo quindi che la societ tecnica quella nella quale si instaurato un sistema tecnico, ma essa non il sistema e tra i due esiste tensione. Non solo tensione, ma eventualmente disordine e conflitto. Come la macchina provoca nell'ambiente naturale scompiglio, disordini, e mette in discussione l'ambiente ecologico, cos il sistema tecnico provoca disordini, irrazionalit, incoerenza nella societ e mette in discussione l'ambiente sociale. Se sbagliato parlare della societ moderna come di una megamacchina, non bisogna tuttavia dimenticare che alcuni desiderano ardentemente raggiungere questa meta. Ci troviamo di fronte al dilemma perfettamente delineato da Von Kleist (Le Thtre de marionnettes) : l'alienazione assoluta che permette di ricevere la grazia - ovvero la coscienza infinita. Essendo questa unicamente attributo di Dio, necessario che l'uomo sia ridotto allo stato di marionetta (e la societ a quello di macchina) per ritrovare l'innocenza primordiale e la grazia. Sappiamo oggi come l'uomo si trasformerebbe, ma Von Kleist non sembra intuirlo. Cos per accedere alla Totale Libert, Gratuit e Indipendenza contro gli obblighi naturali, morali e sociali, bisogna essere in uno stato di perfetta disindividualizzazione, di assenza in certo qual modo: la marionetta raggiunge la grazia in uno stato di assoluta incoscienza (ma per chi allora?). Ci riassume le argomentazioni di numerosi ricercatori che non si esprimono in termini metafisici, ma la cui ricerca sottesa e giustificata da questo pensiero. Sarebbe anche la posizione dei tecnocrati che cercano di sottomettere l'intera realt sociale al sistema tecnico. Esamineremo pi avanti il problema. Prendiamo qui in considerazione solo due esempi: uno riguarda un progetto effettivo, reale, cifrato, sostenuto dai ricercatori e dai politici pi seri, quello del Japan Computer Usage Development Institut di Tokyo, che nel 1972 ha presentato il progetto di una societ completamente tecnicizzata grazie al computer - progetto a tappe, la prima da completarsi nel 1977, la seconda nel 1982. La prima si basa su un'unit urbana sperimentale di 100.000 persone. A caratterizzare il progetto la riduzione della societ a un dato numero di cellule (ospedali, scuole, fabbriche, uffici, tribunali, ecc.) e un certo numero di funzioni (ad esempio, elaborazione, esecuzione, controllo, informazione, ecc.), per poi procedere all'automatizzazione di ciascuna unit (cosa possibile): l'uomo diventa cos rigorosamente il servo di questo insieme. Si procede quindi all'unione, resa possibile dal computer, di tutte le cellule e di tutte le funzioni A questo punto, per esempio, i

  • processi di decisione non sono pi completamente indipendenti: la decisione il risultato necessario, inevitabile delle multiple connessioni. Maggiore la completezza dell'analisi, pi ci si avvicina alla famosa Megamacchina. Esistono tuttavia numerosi impedimenti, dal punto di vista finanziario come da quello metodologico. Ma il proposito c'.Questo progetto dei tecnici, estremamente comprensibile dato che non possono avere altra concezione se non quella proveniente dall'espansione della loro tecnica sempre pi perfezionata, si avvicina pericolosamente a quello dei Neoutopisti. Ho spesso attaccato, su pi livelli, la corrente Neoutopista.16 Non so per quale aberrazione Lefebvre possa essere antitecnocrate e allo stesso tempo esaltare l'Utopia. Chiaramente sono a conoscenza dei gloriosi argomenti da lui avanzati riguardo l'apertura di immaginazione e la meravigliosa libert rappresentata dall'Utopia, eppure credo concretamente che questa corrente sia un nuovo trucco del demonio per portarci alla Megamacchina. Bisogna ricordare che in passato tutti gli Utopisti, senza eccezione, hanno presentato la societ come una Megamacchina: si tratta sempre della perfetta copia di una societ ideale, di una perfetta connessione tra le parti del corpo sociale, ecc. L'Utopia presenta la societ totalitaria senza fratture, un luogo in cui l'uomo si vedr assicurato l'avvenire, la legalit, ecc. Una perfetta organizzazione che permette la soppressione del potere politico. Ci che rende queste descrizioni Utopie il loro carattere di irrealizzabilit. Oggi l'Utopia ci viene presentata come meravigliosamente utile in quanto stimolo a inventare ci che sar, come in effetti accaduto nel passato. Alcuni autori che riducono l'Utopia alla sua minima dimensione dichiarano ad esempio che l'uomo aveva formulato l'Utopia di volare, o l'Utopia di essere in contatto immediato con qualcuno, o di vedere che cosa succede a migliaia di chilometri di distanza, e l'Utopia si realizzata s, grazie a procedimenti tecnici. Ci dicono: lanciatevi nell'Utopia, sar la realt di domani. Ma ormai sappiamo come essa si realizza: o un sogno insensato o si concretizza grazie ai progressi delle Tecniche: non c' altra possibilit. Dal momento che alcune Utopie si sono realizzate, veniamo invitati a formulare le nostre, perch, per folli che siano, condizioneranno il futuro. Ma in realt, o vi sar una tecnica che si impadronir del sogno e lo metter in pratica, o ci sar solo fumo senza arrosto. Sicch le Utopie delle societ future mi sembrano oggi l'orrenda seduzione per la realizzazione della Megamacchina. Le attuali Utopie sono gli uccelli di richiamo dei Tecnocrati. Si pu star certi che per lanciarsi in volo aspettano solo un segno delle lites intellettuali e spirituali. L'unica Utopia quella tecnica, e attraverso questo canale potr realizzarsi l'identificazione tra sistema tecnico e societ tecnica. L'Utopia nella societ tecnica l'orizzonte della Tecnica. Nulla di pi.

    Parte prima

    CHE COS' LA TECNICA?

    Capitolo primo

    LA TECNICA IN QUANTO CONCETTO

    Sin dai primi studi sulla Tecnica, ho usato questo termine senza darne spiegazione, il che ha provocato numerosi malintesi. Mi sembrava evidente che le tecniche utilizzate in tutti i possibili campi di attivit presentassero caratteri comuni tali da permettere la deduzione di un concetto generale. risaputo: nessuno ha mai visto il cane, eppure tra uno spaniel, un boxer, un cocker, un danese, un pechinese, un pincher, nonostante tutte le differenze, esistono tratti comuni sufficienti a farci capire esattamente ci che intendiamo con la parola cane. Non mi addentrer nella questione degli Universali. Non asserir l'esistenza di un'idea concreta in s della Tecnica assoluta in un qualsiasi Empireo. Ma ritengo di poter costruire scientificamente un fenomeno a partire dai caratteri e dalle interrelazioni esistenti tra i fenomeni comunemente chiamati tecniche considerati nella nostra societ, la prima in cui la Tecnica, divenuta dominante, un concetto. Alcuni oggi affermano che la Tecnica non esiste, ma esistono solo delle tecniche. Questa affermazione si basa su un realismo superficiale e su un'evidente mancanza di sistematizzazione. La Tecnica in quanto concetto permette di comprendere un insieme di fenomeni che rimangono invisibili se ci si situa al livello dell'evidenza percepibile delle tecniche. Il concetto, pure se indispensabile alla comprensione, non cos chiaro e semplice in s, e nemmeno implica l'esistenza di un sistema tecnico. Non riaffronteremo il problema della definizione della Tecnica, ma esamineremo in modo genetico il modo in cui il concetto si costituito, sempre in riferimento alla realt moderna.Il termine Tecnica ricopre un gran numero di fenomeni e racchiude pi significati. La difficolt risiede nel fatto che questi significati fanno riferimento a realt diverse: da un lato realt concrete (la tecnica del motore a scoppio), dall'altro oggetti di studio scientifico e infine strati di tecniche diversificate diluiti nel tempo. A quanto pare inizialmente si indicava con tecnica, conformemente all'etimologia, un dato modo di fare (how to do), procedimento

  • o insieme di procedimenti. Diderot parla di Tecnica propria a ciascun pittore. Tuttavia, rapidamente e nella misura in cui ci che inizia a dominare sono la macchina e la sua applicazione industriale, la Tecnica comincia a indicare i procedimenti di costruzione e utilizzo delle macchine. Si parla allora pi frequentemente delle tecniche. Si inizia a studiarle in una scienza chiamata Tecnologia che consiste nel descrivere e ragionare su queste tecniche, tracciarne la storia, ricercarne i perfezionamenti - alla fine del XIX secolo, la tecnologia veniva classificata in cinque rami, il che significativo di cosa si intendesse allora per tecnica: le materie prime, i procedimenti e le macchine relativi all'habitat (pi abiti e cibo), l'igiene e la sanit, l'illuminazione e il riscaldamento, gli apparecchi e gli utensili.Vengono poi piuttosto rapidamente distinti gli strumenti e le risorse energetiche. Si classificano quindi le tecniche riguardanti gli attrezzi e gli strumenti, le macchine e gli apparecchi. La prima categoria include i sistemi materiali destinati ad accrescere l'efficacia dell'azione umana, rendendo accessibili all'uomo fenomeni di intensit troppo ridotta per agire direttamente sui sensi (gli strumenti di misurazione) o aumentando l'intensit dei suoi sforzi. Questi attrezzi e strumenti presentano la caratteristica, dal punto di vista tecnico, di essere direttamente manovrati dall'uomo. Le macchine costituiscono sistemi materiali, che si sostituiscono all'uomo per le azioni che egli non in grado di compiere autonomamente, spesso perch esse richiedono una quantit di energia troppo elevata. L'ambiguo termine apparecchio, infine, indica sia strumenti complessi sia macchine che utilizzano una quantit di energia minima. In ogni campo ovviamente c' una combinazione di pi attrezzi, macchine, strumenti per condurre a termine un'operazione: la divisione del lavoro moltiplica le tecniche, che producono macchine. Pertanto si giunge alla considerazione che la Tecnica non si rapporta pi a un'operazione parcellare, ma bens a un insieme di esseri inanimati o eccezionalmente animati, organizzati in modo da sostituire l'uomo nell'esecuzione di un insieme di operazioni definite dall'uomo17. La Tecnica comporta allora due nuovi caratteri: non pi relativa a un aspetto, un'azione, ma un insieme. Si riferisce soprattutto a macchine che tendono a sostituirsi all'uomo. Tra queste macchine si distinguono quelle relative al rifornimento di energia, quelle che usano l'energia (macchine energetiche e che rimpiazzano l'uomo nell'azione sulla materia) e quelle che riguardano l'informazione (macchine operazionali che rimpiazzano l'uomo nelle operazioni di creazione, trasformazione o trasmissione dell'informazione)18. A questo livello, la Tecnica si riferisce unicamente alle operazioni industriali.Le tappe della Tecnica vengono facilmente assimilate a quelle della crescita industriale. Queste tappe sono dettate dalla produzione di energia. Si parler allora di prima rivoluzione industriale, caratterizzata dall'uso del carbone come risorsa energetica e dalle macchine costruite in funzione di quest'uso. La seconda rivoluzione industriale caratterizzata dall'elettricit. Sulla terza, generata dall'invenzione dell'energia nucleare, esiste ancora qualche dubbio, ma gi da qualche anno si parla di una quarta rivoluzione industriale, quella prodotta dal computer. Si capisce facilmente che in questo modo si cambia registro: non si tratta pi di un cambiamento o di un avanzamento nelle risorse di energia. Il fenomeno dominante non pi la crescita di energia potenziale e utilizzata, ma un'apparecchiatura organizzativa, di informazione, memorizzazione, preparazione alla decisione, che si sostituisce all'uomo in gran parte delle operazioni intellettuali. Come si pu vedere queste tappe sono tutte legate all'applicazione di macchine e tecniche specifiche, ma la Tecnica viene considerata una realt indipendente di pratiche pi o meno perfezionate da un lato, e di macchine dall'altro. Assume un carattere di generalit in rapporto alle tecniche, senza perci abbandonare il campo dell'applicazione delle macchine. Un nuovo possibile significato pronto tuttavia a fare la propria comparsa: sempre pi evidente che tecniche e macchine causano considerevoli conseguenze sul comportamento dell'uomo e sull'organizzazione della societ. Si comincer allora a parlare di societ tecnica (G. Friedmann) e, sotto il nome di Tecnica in senso lato, si comincer a studiare non solo la macchina in s, ma la macchina in relazione all'uomo e alla societ19.Tuttavia, allora (vent'anni fa) il termine Tecnologia veniva inteso nel senso stretto di studio scientifico dei processi tecnici, senza fare riferimento a dimensioni sociologiche. Si preferiva parlare di sociologia della macchina o della Tecnica. Eppure un nuovo concetto stava gi facendo la propria comparsa: sembrava si potesse dare un'ampia definizione della Tecnica in funzione di quello che implicitamente era il carattere dominante del fenomeno, sin dalle origini: l'efficacia. Si poteva allora dire che la Tecnica era costituita dall'insieme dei mezzi pi efficaci in un dato momento. Ci permetteva di slegare la Tecnica dalla macchina, poich in effetti c'erano ben altre tecniche che quelle relative alle macchine (quelle sportive, ad esempio). Inoltre questa definizione aveva il vantaggio di ricordare che la Tecnica era costituita da mezzi, tutti i mezzi, ma che si potevano tenere in considerazione solo quelli considerati al momento pi efficaci, dato che questo era il criterio stesso di scelta e di progresso nelle Tecniche. In altre parole, ovunque ci sia ricerca e applicazione di nuovi mezzi in funzione del criterio di efficacia si pu dire ci sia Tecnica. Questa non dunque definita dagli strumenti impiegati n per un campo di azione o un altro (abbigliamento, trasporti, ecc.). Esistono tecniche perfettamente astratte (le tecniche di lettura rapida, ad esempio). Lo stesso termine veniva tuttavia ancora utilizzato per indicare le tecniche parcellari, meccaniche, e la Tecnica considerata in questo ultimo senso. La maiuscola in s ha poco significato.Gli Americani esitano tra Technics, Technique e Technology, spesso usano quest'ultimo termine per indicare giustamente la Tecnica nel senso generale che abbiamo appena definito, e non la scienza delle tecniche meccaniche, come facciamo noi. Le metamorfosi di questa parola, corrispondenti alla diversificazione, alla complessificazione del

  • fenomeno non sono finite: stato osservato che le tecniche, anche se applicate a campi diversi, agiscono le une sulle altre, e che impossibile studiarle in modo indipendente. D'altra parte, le Tecniche sono diventate sempre pi numerose ricoprendo progressivamente ogni ambito dell'attivit umana, sembrando prendere, per il fatto stesso del loro numero e della loro densit, una nuova consistenza. Si aggiunga infine a questi due fattori la presenza del computer, che un elemento di congiunzione, di coordinamento tra molte tecniche, nello stesso tempo in cui la sua creazione il prodotto dell'unione di diverse tecniche. Si giunge cos a una nuova concezione della Tecnica come ambiente e come sistema: le tecniche, combinate tra di loro e riguardanti la totalit delle azioni e degli stili di vita umani, assumono un'importanza qualitativamente differente. La Tecnica cessa di essere una somma di tecniche per giungere, attraverso la combinazione e l'universalizzazione, a una sorta di autonomia e specificit. il punto a cui siamo arrivati, nel campo dei fatti come in quello dei discorsi, e quindi quello dell'analisi scientifica. Ma se questa analisi gi molto difficile e rischiosa per la sociologia della Tecnica (studio degli effetti sui gruppi umani) lo ancora di pi per lo studio della Tecnica in quanto sistema e realt globale, inglobante.Ma quando tentiamo di formulare il concetto di Tecnica, arriviamo forse alla costruzione di un Modello? Concetto non significa necessariamente Modello. In molte scienze umane il Modello l'uscita di sicurezza ideale20: la costruzione di un modello permette un'attitudine irresponsabile. Avendo descritto un dato fenomeno sociologico, in caso di errore si pu dichiarare che non si aveva l'intenzione di descrivere la realt, ma di costruire un modello per vedere come funziona. Non si tiene in considerazione per che, se lontano dal reale, il modello funzioner, ma il suo funzionamento non ci spiegher nulla. come se qualcuno volesse spiegare la tecnica di un pittore e per farlo prendesse un puzzle raffigurante una tela del pittore in questione e si mettesse ad assemblarlo: il risultato sarebbe un'immagine, ma avrebbe dimostrato come funziona un puzzle e non come dipinge un artista! Non pretendo dunque qui di stabilire un modello, ma di rendere effettivamente conto del reale, solo considerato a un certo livello di astrazione. Mi avvicino all'ideale tipo weberiano (Essai sur la Thorie de la Science) accentuando uno o pi punti di vista, privilegiando un dato fenomeno, collegando fatti apparentemente isolati in modo da costruire un insieme omogeneo: non un modello nel quale pretendo che l'insieme sia realmente omogeneo, ma solo che non lo si veda tale a causa di epifenomeni, fatti accidentali, e dall'altro lato a causa dell 'incognito delle interrelazioni. Pertanto, ci che intendo con il termine concetto, e quindi di sistema, pu assumere le parvenze di un modello riguardo al quale ci si deve chiedere: vantaggioso considerare i fatti in questo modo?, e non la domanda: Le cose stanno veramente cos?21. Abbandoneremo presto questo punto per prendere in considerazione non il funzionamento del modello, ma quale ne sia la problematica: cio come esso stesso venga messo in discussione. A questo punto integriamo il processo distruttore del modello per rendere conto del reale, e ci dirigiamo verso la discussione del fatto stesso all'origine del modello. Si stabilisce cos la relazione critica tra modello e reale e allo stesso tempo si evitano il discorso retorico di una tecnologia filosofica e la facilit della creazione di un modello senza problematiche esterne.

    ***Il concetto presenta in ogni caso il decisivo vantaggio di sottolineare la specificit della Tecnica e di evitare le solite confusioni. Come, ad esempio, giustamente afferma Mills: Non esagerato affermare che oggi uno dei maggiori pericoli della civilt consiste nell'incapacit di cui danno prova gli intelletti esperti delle scienze della Natura di comprendere la differenza tra l'economico e la Tecnic