25
ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: De Toro NOME: Pasquale Nato il: 13/02/1963 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l’intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di “qualificazione riconosciuti a livello internazionale” indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale) 1) A.A. 2014/2015: Docente di “Business Economics and Entrepreneurship” (15 ore) presso il Master di II Livello “Sustainable Constructions under Natural Hazards and Catastrophic Events” – SUSCOS Erasmus Mundus. Partners: University of Naples ‘Federico II’, University of Coimbra, University of Liege, University Politechnica of Timisoara, Technical University of Lulea, Czech Technical University in Prague. 2) Ciclo di lezioni ed esercitazioni (40 ore) tenute al Corso “EASY-ECO on Strategic Environmental Assessment”, EASY-ECO European Programme. Evaluation of Sustainability, European Conferences and Training Courses (Marie Curie Actions), University of Trento, 8-12 March 2010. 3) Componente della Commissione di esame finale del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Ambientale” presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICA) dell’Università di Trento (7 aprile 2011). 4) Dall’a.a. 2010/2011: Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata, recupero, manutenzione e gestione del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale” dell'Università di Napoli Federico II. 5) Dall’a.a. 2006/2007 all’a.a. 2009/2010: Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Salvaguardia e gestione delle risorse naturali per uno sviluppo sostenibile” dell’Università di Napoli Federico II. 6) Dall’a.a. 2010/2011: Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Perfezionamento in “Urbanistica comunale” dell’Università di Napoli Federico II, con relative lezioni tematiche nel corso di ciascun anno. 7) Dall’a.a. 2005/2006: Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Perfezionamento in “Sistemi informativi territoriali per la gestione di sistemi urbani e sistemi complessi” dell'Università di Napoli Federico II, con relative lezioni tematiche nel corso di ciascun anno.

ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

  • Upload
    others

  • View
    10

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1)

COGNOME: De Toro NOME: Pasquale Nato il: 13/02/1963 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l’intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di “qualificazione riconosciuti a livello internazionale” indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale)

1) A.A. 2014/2015: Docente di “Business Economics and Entrepreneurship” (15 ore) presso il Master di II Livello “Sustainable Constructions under Natural Hazards and Catastrophic Events” – SUSCOS Erasmus Mundus. Partners: University of Naples ‘Federico II’, University of Coimbra, University of Liege, University Politechnica of Timisoara, Technical University of Lulea, Czech Technical University in Prague.

2) Ciclo di lezioni ed esercitazioni (40 ore) tenute al Corso “EASY-ECO on Strategic Environmental Assessment”, EASY-ECO European Programme. Evaluation of Sustainability, European Conferences and Training Courses (Marie Curie Actions), University of Trento, 8-12 March 2010.

3) Componente della Commissione di esame finale del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Ambientale” presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICA) dell’Università di Trento (7 aprile 2011).

4) Dall’a.a. 2010/2011: Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata, recupero, manutenzione e gestione del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale” dell'Università di Napoli Federico II.

5) Dall’a.a. 2006/2007 all’a.a. 2009/2010: Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Salvaguardia e gestione delle risorse naturali per uno sviluppo sostenibile” dell’Università di Napoli Federico II.

6) Dall’a.a. 2010/2011: Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Perfezionamento in “Urbanistica comunale” dell’Università di Napoli Federico II, con relative lezioni tematiche nel corso di ciascun anno.

7) Dall’a.a. 2005/2006: Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Perfezionamento in “Sistemi informativi territoriali per la gestione di sistemi urbani e sistemi complessi” dell'Università di Napoli Federico II, con relative lezioni tematiche nel corso di ciascun anno.

Page 2: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

8) Co-tutor della Tesi di Dottorato di Ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata, recupero, manutenzione e gestione del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale” dal titolo La valutazione degli impatti sulla salute umana nell’approccio UNESCO al Paesaggio Storico Urbano, candidato Alfredo Franciosa, Università di Napoli Federico II, tutor prof. Luigi Fusco Girard, ciclo XXVIII, in corso.

9) Co-tutor (con Maria Cerreta) della Tesi di Dottorato di Ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata, recupero, manutenzione e gestione del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale” dal titolo Strategie e valutazioni integrate per lo sviluppo sostenibile delle città portuali, candidata Maria Di Palma, Università di Napoli Federico II, tutor prof. Luigi Fusco Girard, ciclo XXV, discussione anno 2013.

10) Co-tutor (con Patrizia Riganti) della Tesi di Dottorato di Ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata, recupero, manutenzione e gestione del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale” dal titolo Approcci e strumenti di valutazione per il paesaggio culturale: il caso studio del sito Unesco Costa d’Amalfi, candidata Marianna D’Angiolo, Università di Napoli Federico II, tutor prof. Luigi Fusco Girard, ciclo XXIV, discussione anno 2013.

11) Relatore della Tesi di Master di II Livello in “Progettazione e recupero architettonico, urbano e ambientale con l’utilizzo di tecnologie innovative” dal titolo Repertorio di soluzioni tecnologiche innovative per il controllo delle dispersioni termiche nell’edilizia storica in Gesualdo (AV), candidato Vincenzo Cogliano, Università di Napoli Federico II, a.a. 2013/2014.

12) Relatore (con Gabriele Szanislò) della Tesi di Master di II Livello in “Progettazione e recupero architettonico, urbano e ambientale con l’utilizzo di tecnologie innovative” dal titolo Recupero di casa colonica in Località Romito - Subbiano (AR), candidata Carlotta Cinelli, Università di Napoli Federico II, a.a. 2013/2014.

13) Correlatore per lo Studio di Fattibilità della Tesi di Specializzazione in “Beni architettonici e del paesaggio” dal titolo Restauro urbano di un’area del Centro Antico di Napoli, canditati Felicia Cuomo, Olga di Donato, Giovanna Lofrese, Claudia Montone, Università di Napoli Federico II, relatore prof.ssa Valentina Russo, a.a. 2013/2014.

14) Correlatore per lo Studio di Fattibilità della Tesi di Specializzazione in “Beni architettonici e del paesaggio” dal titolo Progetto di restauro e valorizzazione del Castello di Maddaloni, candidati Giovanni Caturano, Assia Pota, Università di Napoli Federico II, relatore prof. Aldo Aveta, a.a. 2013/2014.

15) Correlatore per lo Studio di Fattibilità della Tesi di Specializzazione in “Beni architettonici e del paesaggio” dal titolo Complesso conventuale di San Francesco in Guardia Sanframondi (BN), canditati Giuseppe della Vecchia, Luigi Di Muccio, Giacomo Franzese, Cuono Antonio Pannella, Rossano Vetrano, Università di Napoli Federico II, relatore prof. Aldo Aveta, a.a. 2013/2014.

16) Correlatore per lo Studio di Fattibilità della Tesi di Specializzazione in “Beni architettonici e del paesaggio” dal titolo Proposta di riqualificazione dell’Insula di Santa Patrizia nel Centro Storico di Napoli, canditati Andrea Di Sena, Alba Mazzara, Gabriele Mecca, Maria Sorrentino, Università di Napoli Federico II, relatore prof.ssa Renata Picone, a.a. 2013/2014.

17) Correlatore per lo Studio di Fattibilità della Tesi di Specializzazione in “Beni architettonici e del paesaggio” dal titolo Conservazione e valorizzazione nell’area del Moiariello a Napoli. Una proposta di restauro urbano, canditati Ciro Tufano, Domenico Galluzzo, Ferdinando d’Agostino, Fabio De Stefano, Mariateresa Caccavale, Università di Napoli Federico II, relatore prof.ssa Renata Picone, a.a. 2012/2013.

Page 3: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

18) Relatore della Tesi di Laurea magistrale in “Architettura” (quinquennale) dal titolo La valutazione per la valorizzazione dell’Historic Urban Landscape: il caso Amalfi, candidata Anna Acampora, Università di Napoli Federico II, correlatore prof. Loreto Colombo, a.a. 2013/2014.

19) Relatore della Tesi di Laurea magistrale in “Architettura” (quinquennale) dal titolo La valutazione nella pianificazione urbanistica: il Piano Operativo di Cava De’ Tirreni, candidata Silvia Iodice, Università di Napoli Federico II, correlatore prof. Carlo Gasparrini, a.a. 2013/2014.

20) Relatore della Tesi di Laurea magistrale in “Architettura” (quinquennale) dal titolo Riqualificazione degli spazi pubblici e valori immobiliari: un’applicazione al Centro Storico di Napoli, candidata Donata Vascetta, Università di Napoli Federico II, correlatore prof. Pasquale Miano, a.a. 2013/2014.

21) Correlatore della Tesi di Laurea magistrale in “Architettura” (quinquennale) dal titolo Riqualificazione e valorizzazione dei centri storici. Le modalità istituzionali e il caso Sorrento, candidata Cledie Teresa Ardia, Università di Napoli Federico II, relatore prof. Loreto Colombo, a.a. 2013/2014.

22) Correlatore della Tesi di Laurea magistrale in “Architettura” (quinquennale) dal titolo Il patrimonio cultural come motore di sviluppo economico: dai principi agli strumenti, candidata Martina Bosone, Università di Napoli Federico II, relatore prof. Luigi Fusco Girard, a.a. 2013/2014.

23) Relatore della Tesi di Laurea magistrale in “Architettura e città. Valutazione e progetto” dal titolo Valori del mercato immobiliare nel centro storico di Napoli interessato dal sistema delle Zone a Traffico Limitato: valutazione multicriterio e indirizzi progettuali, candidata Flavia Soprani, Università di Napoli Federico II, correlatore prof.ssa Bice Cavallo, a.a. 2013/2014.

24) Correlatore della Tesi di Laurea magistrale in “Architettura” (quinquennale) dal titolo Valutazioni integrate per la valorizzazione del patrimonio culturale: il caso di Tata in Marocco, candidata Daniela Coccimiglio, Università di Catania – Sede di Siracusa, relatore prof.ssa Stefania De Medici, a.a. 2013/2014.

25) Correlatore (con Claudio Troisi e Rocco Lafratta) della Tesi di Laurea magistrale in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale” dal titolo Applicazione del modello T.O.D. (Transit Oriented Development) all’anello ferroviario Napoli-Cancello-Caserta-Aversa, candidati Sonia Colangelo, Biagio Della Rocca, Gennaro De Stasio, Fererica Verde, Università di Napoli Federico II, relatore prof. Francesco Domenico Moccia, a.a. 2013/2014.

26) Correlatore della Tesi di Laurea magistrale in “Architettura – Progettazione architettonica” dal titolo Progetto di restauro ambientale e valorizzazione del borgo “Tuoro” in Amalfi e valutazione di fattibilità economico-finanziaria dell’intervento di interesse pubblico, candidato Antonio Pacileo, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof. Gianluigi De Martino, a.a. 2012/2013.

27) Correlatore della Tesi di Laurea magistrale in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale” dal titolo Ristrutturazione urbanistica dell’area di costa di San Giovanni a Teduccio. Valutazione delle alternative, candidati Armando Ricco e Vincenzo Zagaria, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof. Francesco Domenico Moccia, a.a. 2012/2013.

28) Correlatore della Tesi di Laurea magistrale in “Architettura” (quinquennale) dal titolo Piano consensuale di assetto della città lineare diffusa Villa Literno-San Marcellino. Tutela, densificazione, trasformazione, candidato Marcello Ferrara, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof. Loreto Colombo, a.a. 2012/2013.

Page 4: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

29) Relatore della Tesi di Laurea in “Urbanistica e Pianificazione Territoriale ed Ambientale” dal titolo VAS nei PUC: principi di riferimento e pratica attuativa. La standardizzazione del processo, candidato Francesco Abbamonte, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, a.a. 2011/2012.

30) Correlatore della Tesi di Laurea magistrale in “Architettura e città. Valutazione e progetto” dal titolo Costruzione di un modello di sviluppo sostenibile fondato sulle relazioni tra cultura, comunità ed ecologia, candidati Carmine Buonocore e Alfredo Franciosa, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof. Luigi Fusco Girard, a.a. 2011/2012.

31) Correlatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo La Città Caudina: una strategia insediativa, candidato Luca Servodio, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof. Fabrizio Mangoni di Santo Stefano, a.a. 2009/2010.

32) Correlatore della Tesi di Laurea in “Edilizia” dal titolo Valutazione in base alle leggi esistenti della riqualificazione della scuola elementare “San Francesco” sita in Nocera Inferiore (SA), candidato Pasquale Rossi, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof. Mario Losasso, a.a. 2007/2008.

33) Correlatore (con Maria Cerreta) della Tesi di Laurea magistrale in “Architettura” (quinquennale) dal titolo La valutazione nella pianificazione: una sperimentazione a scala provinciale, candidata Teresa Vincenti, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof. Luigi Fusco Girard, a.a. 2007/2008.

34) Correlatore (con Luigi Fusco Girard) della Tesi di Laurea in “Ingegneria civile” dal titolo Una proposta di applicazione dell’AHP ai Piani urbani del traffico, candidato Daniele Carfora, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Ingegneria, relatore prof. Luigi Biggiero, a.a. 2006/2007.

35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo Sistemi informativi geografici e analisi multicriterio a supporto della Valutazione Ambientale Strategica, candidato Luigi Innamorato, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, correlatore arch. Luciano Avagliano, a.a. 2006/2007.

36) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo Un piano d’azione locale in rapporto al cambiamento climatico, alcune buone pratiche, candidata Raffaella Spiniello, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, correlatore prof. Luigi Fusco Girard, a.a. 2006/2007.

37) Correlatore della Tesi di Laurea quinquennale in “Ingegneria civile per lo sviluppo sostenibile” dal titolo Strategie integrate di sostenibilità in tre città italiane a confronto: Bologna, Ferrara, Grosseto, candidato Mario Recchia, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Ingegneria, relatore prof. Luigi Fusco Girard, a.a. 2004/2005.

38) Correlatore (con Maria Cerreta) della Tesi di Laurea quinquennale in “Ingegneria civile per lo sviluppo sostenibile” dal titolo Le sfide della sostenibilità: valorizzazione paesistica ed innovazione energetica. Un’applicazione della VAS nel comune di San Marco dei Cavoti (Bn), candidato Marco Scerbo, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Ingegneria, relatore prof. Luigi Fusco Girard, a.a. 2004/2005.

39) Correlatore della Tesi di Laurea quinquennale in “Architettura” dal titolo Strategie e risorse per lo sviluppo sostenibile della città: il caso Alessandria, candidato Giuseppe D’Ago, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof. Luigi Fusco Girard, a.a. 2004/2005.

Page 5: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

40) Relatore della Tesi di Laurea in “Economia e gestione dei servizi turistici” dal titolo Buone pratiche di sviluppo sostenibile: una valutazione ex post, candidato Paolo Graziano, Università del Sannio, Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, a.a. 2004/2005.

41) Correlatore della Tesi di Laurea in “Economia e gestione dei servizi turistici” dal titolo La valutazione dei beni culturali ed ambientali: alcuni interventi nell’area di Civitavecchia, candidata Antonella Gagliardi, Università del Sannio, Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, relatore prof. Carlo Giannone, a.a. 2004/2005.

42) Correlatore della Tesi di Laurea in “Economia e gestione dei servizi turistici” dal titolo Analisi della nuova offerta turistica culturale: costruire il marchio Sannio, candidata Anna Davino, Università del Sannio, Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, relatore prof. Carlo Giannone, a.a. 2004/2005.

43) Correlatore della Tesi di Laurea quinquennale in “Architettura”dal titolo Il turismo culturale sostenibile come contributo di un’area interna del Cilento: gli Alburni, candidata Candida Cuturi, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof. Luigi Fusco Girard, a.a. 2001/2002.

44) Correlatore (con Maria Cerreta) della Tesi di Laurea quinquennale in “Architettura” dal titolo Sviluppo sostenibile e mobilità: il caso della Penisola Sorrentina, candidata Antonella Cascone, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof. Luigi Fusco Girard, a.a. 2001/2002.

45) Correlatore della Tesi di Laurea quinquennale in “Architettura” dal titolo Compatibilità al riuso in edifici di rilevanza urbana: il Real Albergo dei Poveri a Napoli, candidata Annalisa Pugliese La Corte, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof.ssa Gabriella Caterina, a.a. 2001/2002.

46) Correlatore (con Maria Rita Pinto e Stefania De Medici) della Tesi di Laurea quinquennale in “Architettura” dal titolo Riuso dell’ex-fabbrica navalmeccanica “C. & T.T. Pattison”: verifica di compatibilità di nuove destinazioni d’uso, candidata Katia Fabbricatti, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, relatore prof.ssa Gabriella Caterina, a.a. 2000/2001.

47) Tutor del Tirocinio presso l’“Unità di progetto interdirezionale gestione coordinamento progetto USEACT, programma URBACT” del Comune di Napoli sul tema Implementazione di un piano di azione locale di rigenerazione urbana di tre aree storiche del città (porta Capuana, porta Medina, porta del Mercato), facenti parte del progetto USEACT del programma URBACT. Tirocinante Anna Bartiromo, Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale, Università di Napoli Federico II, tutor esterno arch. Gaetano Mollura, a.a. 2013-2014.

48) Tutor del Tirocinio presso il Comune di Cava de’ Tirreni (SA) sul tema Progettazione, realizzazione e contabilizzazione delle opere pubbliche. Tirocinante Adriana D’Alessio, Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale, Università di Napoli Federico II, tutor esterno Vincenzo Sportiello, a.a. 2013-2014.

49) Tutor del Tirocinio presso il Comune di Cautano (BN) sul tema Conoscenza del territorio e Piano Urbanistico Comunale. Tirocinante Federica Ciotola, Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale, Università di Napoli Federico II, tutor esterno Capo Ufficio tecnico del Comune, a.a. 2013-2014.

Page 6: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

50) Tutor per il Modulo Integrato di Economia ed Estimo Ambientale nella “Mostra Didattica 2014” del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale, allievi Antonio Crescenzo e Rosario De Vivo. Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II, 17 settembre 2014.

51) A.A. 2014/2015: Docente di “Valutazione economica dei progetti” (4CFU) presso la Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio”, Università di Napoli Federico II.

52) A.A. 2014/2015: Docente di “Valutazione delle operazioni di rinnovo urbano ed edilizio” (2CFU) presso il Master Universitario di II Livello in “Progettazione e recupero architettonico, urbano e ambientale con l’utilizzo di tecnologie innovative”, Università di Napoli Federico II.

53) A.A. 2014/2015: Professore Aggregato di “Estimo” (4 CFU) presso il Corso di Laurea in “Scienze dell’Architettura”, Università di Napoli Federico II.

54) A.A. 2014/2015: Professore Aggregato di “Economia ed estimo ambientale” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Architettura” (quinquennale), Università di Napoli Federico II.

55) A.A. 2014/2015: Professore Aggregato di “Metodi e tecniche di valutazione” (6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale”, Università di Napoli Federico II.

56) A.A. 2013/2014: Docente di “Valutazione economica dei progetti” (4CFU) presso la Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio”, Università di Napoli Federico II.

57) A.A. 2013/2014: Docente di “Valutazione delle operazioni di rinnovo urbano ed edilizio” (2CFU) presso il Master Universitario di II Livello in “Progettazione e recupero architettonico, urbano e ambientale con l’utilizzo di tecnologie innovative”, Università di Napoli Federico II.

58) A.A. 2013/2014: Professore Aggregato di “Estimo” (4 CFU) presso il Corso di Laurea in “Scienze dell’Architettura”, Università di Napoli Federico II.

59) A.A. 2013/2014: Professore Aggregato di “Economia ed estimo ambientale” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Architettura” (quinquennale), Università di Napoli Federico II.

60) A.A. 2013/2014: Professore Aggregato di “Metodi e tecniche di valutazione” (6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale”, Università di Napoli Federico II.

61) A.A. 2012/2013: Docente di “Valutazione economica dei progetti” (4CFU) presso la Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio”, Università di Napoli Federico II.

62) A.A. 2012/2013: Professore Aggregato di “Economia ed estimo ambientale” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Architettura ” (quinquennale), Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

63) A.A. 2012/2013: Professore Aggregato di “Metodi e tecniche di valutazione” (6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

64) A.A. 2011/2012: Professore Aggregato di “Economia ed estimo ambientale” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Architettura” (quinquennale), Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

Page 7: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

65) A.A. 2011/2012: Professore Aggregato di “Metodi e tecniche di valutazione” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

66) A.A. 2010/2011: Professore Aggregato di “Economia ed estimo ambientale” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Architettura 5UE”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

67) A.A. 2010/2011: Professore Aggregato di “Metodi e tecniche di valutazione” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

68) A.A. 2009/2010: Professore Aggregato di “Economia ed estimo ambientale” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Architettura” (quinquennale), Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

69) A.A. 2009/2010: Professore Aggregato di “Metodi e tecniche di valutazione” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

70) A.A. 2009/2010: Professore Aggregato di “Estimo ed economia per i beni culturali” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Architettura - Restauro”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

71) A.A. 2008/2009: Professore Aggregato di “Valutazione dei piani territoriali ed urbanistici” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Architettura e città. Valutazione e progetto”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

72) A.A. 2008/2009: Professore Aggregato di “Metodi e tecniche di valutazione” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale”, Facoltà di Architettura,Università di Napoli Federico II.

73) A.A. 2008/2009: Professore Aggregato di “Estimo ed economia per i beni culturali” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Architettura - Restauro”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

74) A.A. 2007/2008: Professore Aggregato di “Estimo e contabilità dei lavori” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Architettura e città. Valutazione e progetto”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

75) A.A. 2007/2008: Professore Aggregato di “Metodi e tecniche di valutazione” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

76) A.A. 2007/2008: Professore Aggregato di “Fondamenti di economia e di estimo” (4 CFU) presso il Corso di Laurea in “Edilizia”, Facoltà di Architettura ,Università di Napoli Federico II.

77) A.A. 2006/2007: Professore Aggregato di “Metodi e tecniche di valutazione” (4 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

Page 8: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

78) A.A. 2006/2007: Professore Aggregato di “Fondamenti di economia e di estimo” (4 CFU) presso il Corso di Laurea in “Edilizia”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

79) A.A. 2006/2007: Professore Aggregato di “Monitoraggio e valutazione dei programmi integrati e complessi” (4 CFU) presso il Corso di Laurea in “Urbanistica e scienze della Pianificazione Territoriale ed Ambientale”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

80) A.A. 2005/2006: Professore Aggregato di “Fondamenti di economia e di estimo” (4 CFU) presso il Corso di Laurea in “Edilizia”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

81) A.A. 2004/2005: Professore a Contratto di “Economia dell’arte e della cultura” (4 CFU) presso il Corso di Laurea in “Economia e gestione dei servizi turistici”, Facoltà di Scienze economiche e aziendali, Università del Sannio.

82) A.A. 2004/2005: Professore a Contratto di “Fondamenti di economia e di estimo” (4 CFU) presso il Corso di Laurea in “Edilizia”, Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II.

83) Dall’a.a. 2005/2006: Seminari, esercitazioni e tutoraggio agli studenti, partecipazione a Commissioni di esame e di laurea nei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale incardinati nella Facoltà/Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, nell’ambito del SSD ICAR/22 – Estimo.

B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE si ricorda che, ai sensi dell’art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l’eventuale limite numerico delle pubblicazioni scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di pubblicazioni, il candidato inserisce nell’ordine dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica da parte della commissione e a seguire le altre pubblicazioni:

1) Fusco Girard L., Forte B., Cerreta M., De Toro P., Forte F. (eds) (2003), The Human Sustainable City. Challenges and Perspectives from the Habitat Agenda, Ashgate, Aldershot, UK, pp. 573. (ISBN 9780754609452)

2) Fusco Girard L., Forte B., Cerreta M., De Toro P., Forte F. (a cura di) (2003), L’uomo e la città. Verso uno sviluppo umano e sostenibile, Angeli, Milano, pp. 688. (ISBN 9788846445124)

3) De Toro P., Soprani F. (2014), “Valutazioni multicriterio e GIS: analisi del mercato immobiliare ed indirizzi progettuali per le Zone a Traffico Limitato nel centro storico di Napoli”, BDC – Bollettino del Centro Calza Bini, vol. 14, n. 1, pp. 185-201. (print ISSN 1121-2918; electronic ISSN 2284-4732, DOI: 10.6092/2284-4732/2671)

4) Colombo L., De Toro P. (2014), “Ecologically Oriented Urban Architectural Requalification. Three Case Studies”, CSE Journal – City, Safety, Energy, vol. 1, n 1, pp. 13-37. (ISSN 2283-8767, DOI: 10.12896/cse2014001003)

5) Cerreta M., De Toro P. (2013), “Integrazione della VAS nei processi di pianificazione: il PTCP di Benevento”, Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science, vol. 12, n. 2, pp. 15-46. (ISSN 1720-3929, Scopus: s2.0-8488014997, DOI: 10.3280/SCRE2013-002002)

Page 9: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

6) Cerreta M., De Toro P. (2012), “Urbanization Suitability Maps: A Dynamics Spatial Decision Support System for Sustainable Land Use”, Earth System Dynamics, vol. 3, n. 2, pp. 157-171. (print ISSN 2190-4979, electronic ISSN 2190-4987, Scopus: s2.0-84870623783, WOS: 000328760100007, DOI: 10.5194/esd-3-157-2012)

7) Cerreta M., De Toro P. (2012), “Strategic Environmental Assessment of Port Plans in Italy: Experiences, Approaches, Tools”, Sustainability, vol. 4, n. 11, pp. 2888-2921. (ISSN 2071-1050, Scopus: s2.0-84877930219, WOS: 000324043900008, DOI: 10.3390/su4112888)

8) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2012), “Analytic Hierarchy Process (AHP) and Geographical Information Systems (GIS): An Integrated Spatial Assessment for Planning Strategic Chioces”, International Journal of Analytic Hierarchy Process, vol. 4, n. 1, pp. 4-26. (ISSN 1936-6744)

9) Cerreta M., De Toro P. (2010), “Valori, valutazioni e paesaggio: approcci e strumenti per la pianificazione territoriale”, BDC – Bollettino del Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, vol. 10, n. 1, pp. 125-136. (ISSN 1121-2918)

10) Cerreta M., De Toro P. (2010), “Integrated Spatial Assessment for a Creative Decision-Making Process: A Combined Methodological Approach to Strategic Environmental Assessment”, International Journal of Sustainable Development, vol. 13, n. 1/2, pp. 17-30. (ISSN 0960-1406, Scopus: s2.0-77956372975, DOI: 10.1504/IJSD.2010.035096)

11) Biggiero L., De Toro P., Carfora D. (2009), “Integrated Assessment for Mobility Management: An Application of AHP Multicritera Method for the Traffic Urban Plan of Battipaglia (Italy)”, BDC – Bollettino del Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, vol. 9, n. 1, pp. 970-979. (ISSN 1121-2918)

12) Cerreta M., De Toro P., Salzano I. (2007), “Modelli di intervento e strategie di trasformazione: le valutazioni integrate per la ‘città porto’”, BDC – Bollettino del Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, vol. 8, n. 1, pp. 44-61. (ISSN 1121-2918)

13) Fusco Girard L., De Toro P. (2007), “Integrated Spatial Assessment: A Multicriteria Approach to Sustainable Development of Cultural and Environmental Heritage in San Marco dei Cavoti, Italy”, Central European Journal of Operations Research, vol. 15, n. 3, pp. 281-299. (ISSN 1435-246X, Scopus: s2.0-34548660807, WOS: 000255246600006, DOI: 10.1007/s10100-007-0031-1)

14) De Toro P. (1999), “Valore naturalistico e valore paesistico delle aree naturali protette: il caso di tre siti del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”, Genio rurale – Estimo e territorio, n. 9, pp. 11-21. (ISSN 0016-6863)

15) De Toro P. (2013), “Indicatori ambientali, sistemi informativi geografici e metodi multicriterio a supporto della VAS”, in Todaro V. (a cura di), Valutazione Ambientale Strategica e Pianificazione Urbanistica Comunale, INU Edizioni, Roma, pp. 79-98. (ISBN 9788876030994)

Page 10: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

16) De Toro P. (2012), “Valori e valutazioni per le aree naturali protette”, in Nicoletti D. (a cura di), Aree protette, servizi ecosistemici: indicatori, produzione e valutazione, HiSPA Edizioni, Futani (SA), pp. 56-77. (ISBN 9788890706400)

17) Cerreta M., De Toro P. (2012), “Integrated Spatial Assessment (ISA): A Multi-Methodological Approach for Planning Choices”, in Burian J. (ed.), Advances in Spatial Planning, InTech, Rijeka, Croatia, pp. 77-108. (ISBN 9789535103776)

18) De Toro P. (2011), “Stima del ‘valore di trasformazione’ nel caso della riqualificazione di aree degradate individuate dalla LR Campania 19/2009”, in Moccia F.D., Ariete G. (a cura di), Piano Casa Campania. Commento giuridico e tecnico alla L.R. 19/2009 come modificata dalla L.R. 1/2011, Edizioni Simone, Napoli, pp. 233-247. (ISBN 9788824457040)

19) Avagliano L., Cerreta M., De Toro P. (2010), “Approcci integrati per la Valutazione Ambientale Strategica. Il GIS nel Piano Urbanistico Comunale di San Bartolomeo in Galdo (BN)”, in Sessa S. (a cura di), GIS Day 2009. Il Geographical Information System per la gestione e il governo del territorio, Aracne, Roma, pp. 27-48. (ISBN 9788854833326)

20) Cerreta M., De Toro P. (2010), “Valutazione d’impatto e progetto sostenibile’”, in Viola P., Colombo E. (a cura di), Porti turistici. Approccio multidisciplinare per una strategia progettuale integrata, Dario Flaccovio, Palermo, pp. 175-197. (ISBN 9788857900629)

21) Fusco Girard L. Cerreta M., De Toro P. (2008), “’Valutazione Ambientale Integrata: una sperimentazione per la funivia Sorrento-Sant’Agata”, in Colombo L., Losco S., Pacella C. (a cura di), La valutazione ambientale nei piani e nei progetti, Le Penseur, Brienza (PZ), pp. 481-494. (ISBN 9788895315010)

22) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P., Forte F. (2007), “The Human Sustainable City: Values, Approaches and Evaluative Tools”, in Deakin M., Mitchell G., Nijkamp P., Vreeker R. (eds), Sustainable Urban Development. Volume 2: The Environmental Assessment Methods, Routledge, Abingdon, UK, pp. 65-93. (ISBN 9780415322171, WOS: 000273793000004)

23) Caterina G., Pinto M.R., De Medici S., De Toro P., Fabbricatti K., Oppido S. (2007), “Valutazione di compatibilità al riuso del Real Albergo de’ Poveri”, in Caterina G., De Joanna P. (a cura di), Il Real Albergo de’ Poveri di Napoli. La conoscenza del costruito per una strategia di riuso, Liguori, Napoli, pp. 389-403. (ISBN 9788820734961)

24) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2005), “Integrated Planning and Integrated Evaluation – Theoretical References and Methodological Approaches”, in Miller D., Patassini D. (eds), Beyond Benefit Cost Analysis. Accounting for Non-Market Values in Planning Evaluation, Ashgate, Aldershot, UK, pp. 173-203. (ISBN 9780754640943)

Page 11: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

25) De Toro P. (2004), “Conservazione integrata e valutazioni integrate: percorsi di sviluppo sostenibile in tre villaggi rurali degli Appennini”, in Fusco Girard L., Nijkamp P. (a cura di), Energia, bellezza, partecipazione: la sfida della sostenibilità. Valutazioni integrate tra conservazione e sviluppo, Angeli, Milano, pp. 460-497. (ISBN 9788846462527)

26) De Montis A., De Toro P., Droste-Franke B., Omann I., Stagl S. (2004), “Assessing the Quality of Different MCDA Methods”, in Getzner M., Spash C., Stagl S. (eds), Alternatives for Environmental Valuation, Routledge, Abingdon, UK, pp. 99-133. (ISBN 9780415406369)

27) De Toro P., Fabbricatti K. (2004), “Valutazione multicriterio di quattro ipotesi di intervento per il riuso dell’ex-fabbrica navalmeccanica C. & T. T. Pattison nell’area orientale di Napoli”, in Giordano G. (a cura di), Pratiche di valutazione per lo sviluppo del territorio e per la conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, urbano ed archeologico, Denarolibri, Napoli, pp. 303-332. (ISBN 9788874440085)

28) Fusco Girard L., De Toro P (2001), “Human Sustainable Development and Planning: Towards Integrated Evaluations”, in Voogd E. (ed.), Recent Developments in Evaluation in Spatial, Infrastructure and Environmental Planning, Geo Pers, Groningen, The Netherlands, pp. 377-403. (ISBN 9071971694)

29) De Toro P. (1997), “La valutazione di tre proposte alternative di sistemazione dell’area di Coroglio a Napoli”, in Fusco Girard L., Nijkamp P., Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio, Angeli, Milano, pp. 338-359. (ISBN 9788846401823)

30) Cerreta M., De Toro P. (2012), “Assessing Urban Transformations: A SDSS for the Master Plan of Castel Capuano, Naples”, in Murgante B., Gervasi O., Misra S., Nedjah N., Rocha A.M.A.C., Taniar D., Apduhan B.O. (eds), Computational Science and Its Applications - ICCSA 2012, Proceeding of the 12th International Conference, Part II, Salvatore de Bahia, Brasil, 18-21 June 2012, published in Lecture Notes in Computer Science, Springer-Verlag, Heidelberg, n. 7334, pp. 168-180. (ISSN 0302-9743, ISBN 9783642310744, Scopus: s2.0-84863892230, WOS: 000308347800013)

31) D’Angiolo M., De Toro P. (2014), “La valutazione per la valorizzazione del Paesaggio Storico Urbano: una proposta per il sito UNESCO Costa d’Amalfi”, BDC – Bollettino del Centro Calza Bini, vol. 14, n. 2, pp. 343-365. (print ISSN 1121-2918; electronic ISSN 2284-4732; DOI: 10.6092/2284-4732/2931)

32) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2014), “Integrated Assessment for Sustainable Choices”, Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science, vol. 13, n. 1, pp. 111-141. (ISSN 1720-3929, Scopus: s2.0-84904916708, DOI: 10.3280/SCRE2014-S01006)

33) Cerreta M., De Toro P., Ferretti F. (2013), “Valutazioni e processi decisionali per una portualità turistica sostenibile nel Mediterraneo”, TRIA – Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente, vol. 6, n. 2, pp. 239-252. (ISSN 1974-6849, DOI: 10.6092/2281-4574/2132)

34) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2013), “La trasformazione degli impatti delle trasformazioni urbane”, in Aveta A. (a cura di), Castel Capuano. La Cittadella della Cultura giuridica e della Legalità. Restauro e valorizzazione, Elio de Rosa Editore, Napoli, pp. 200-205. (ISBN: 9788873691020)

Page 12: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

35) De Toro P., Buonocore C., Franciosa A. (2012), “A Bottom-up Approach to Urban Waterfront Regeneration: A Proposal for the City of Portici”, BDC – Bollettino del Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, vol. 12, n. 1, pp. 318-327. (ISSN 1121-2918)

36) Cerreta M., De Toro P. (2012), “Environmental Assessment in Port Areas: Values, Approaches, Experiences”, BDC – Bollettino del Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, vol. 12, n. 1, pp. 310-317. (ISSN 1121-2918)

37) Cerreta M., De Toro P. (2012), “La VAS in Campania. Una lettura comparata della normativa europea, nazionale e regionale”, AreaVasta, vol. 14/15, pp. 300-311. (ISSN 1825-7526)

38) Cerreta M., De Toro P. (2012), “La normativa sulla VAS in Campania”, Urbanistica Informazioni, n. 244, pp. 77-79. (ISSN 0392-5005)

39) Cerreta M., De Toro P (2012), “Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale”, in Clemente M., Il Master plan Nichelino 2010. Sperimentazione progettuale per la ricucitura, la riqualificazione e la valorizzazione del territorio a sud di Torino, Editoriale Scientifica, Napoli, CD allegato al volume, pp. 1-58. (ISBN: 9788863424423)

40) De Toro P. (2012), “Indicatori ambientali, sistemi informativi geografici e valutazioni multicriterio: possibili integrazioni per la VAS’”, in Bevilacqua P. (a cura di), VAS - Un quinquennio di applicazione, CINIGeo, Roma, pp. 225-246. (ISBN 9788890681431)

41) Cerreta M., De Toro P., Parrella S., Picariello A. (2012), “La valutazione spaziale integrata nell'elaborazione del piano urbanistico comunale di Cava de' Tirreni (SA)”, in Sessa S. (a cura di), GIS Day 2010. Il GIS per il governo e la gestione del territorio, Aracne, Roma, pp. 99-126. (ISBN 9788854844544)

42) Cerreta M., De Toro P. (2011), “La Valutazione Ambientale Strategica per il Puc di Cava de' Tirreni”, in Fidanza A. (a cura di), Sviluppo e ambiente: un’integrazione possibile attraverso la Vas, INU Edizioni, Roma, pp. 136-149. (ISBN 9788876030451)

43) De Toro P. (2011), “La proposta dell’Inu per la Vas”, in Fidanza A. (a cura di), Sviluppo e ambiente: un'integrazione possibile attraverso la Vas, INU Edizioni, Roma, pp. 20-35. (ISBN 9788876030451)

44) De Toro P. (2011), “Attività estrattiva e sviluppo sostenibile: conservazione dell’ambiente e questioni valutative”, Atti del Convegno Le cave di pietre ornamentali: attività estrattive e sviluppo sostenibile, Benevento, 3 dicembre 2010, Associazione Ambiente Mediterraneo, pp. 34-46.

45) De Toro P. (2011), “Interventi strutturali nelle infrastrutture”, in Marone E., Scozzafava G. (a cura di), Atti del XL Incontro di Studio CeSET, La valutazione dei finanziamenti pubblici per le politiche strutturali, Napoli, 26 novembre 2010, Firenze University Press, pp. 35-39. (ISSN 1592-6117)

Page 13: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

46) De Toro P. (2011), “Environmental Governance for Sustainable Development in Asia and Europe: The Role of Asian and European Institutions”, in Iglesias S., Pulawska G. (eds), Proceedings of the International Conference A Green Future: Asia and Europe Growing Sustainably, Munich, Germany, 1-3 September 2010, Asia-Europe Foundation, pp. 54-49. (ISBN 9789810710644)

47) Cerreta M., De Toro P. (2011), “La Valutazione Ambientale Strategica per il Piano Urbanistico Comunale di Montecorvino Rovella: integrazione tra valutazione e pianificazione”, in Atti della XXXII Conferenza scientifica annuale AISRe, Il ruolo delle città nell’economia della conoscenza, Torino, 15-17 settembre 2011, AISRe, pp. 1-18.

48) Cecchetti P., De Toro P. (2011), “La proposta dell’INU per una procedura di VAS più snella per una pianificazione efficace: rilettura dei ruoli di autorità competente e procedente”, in Atti del XXVII Congresso INU, Città oltre la crisi, Livorno, 7-9 aprile 2011, INU, pp. 53-54.

49) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2011), “Integrated Spatial Assessment in Planning: Strategic Choices for Cava de’ Tirreni Master Plan”, in Proceedings of the International Conference ISAHP 2011 - Analytic Hierarchy/Network Process, Sorrento (NA), 15-18 June 2011, ISAHP, pp. 1-6.

50) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2010), “Valutazioni integrate: da ‘processo di apprendimento’ a ‘gestione della conoscenza’”, Valori e valutazioni, n. 4/5, pp. 101-115. (ISSN 2036-2404)

51) Cerreta M., De Toro P. (2010), “Il ruolo dell’autorità competente nel processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) in Campania”, VA – Valutazione Ambientale, n. 18, pp. 30-35. (ISSN 1826-2201)

52) Cerreta M., De Toro P. (2010), “L’autorità competente nella VAS dei piani comunali. Abruzzo, Molise, Campania”, VA – Valutazione Ambientale, n. 17, pp. 39-41. (ISSN 1826-2201)

53) De Toro P. (2010), “Le possibilità di intervento offerte dal Piano Casa”, Impresa & Business, maggio-giugno, pp. 9-11.

54) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2010), “Integrated Evaluations for Sustainable Decision-Making Processes: Approaches and Tools”, in Proceedings of the International Conference Methods, Models and Information Technologies for Decision Support Systems, Pescara, 12-15 September 2010, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara, pp. 72-76.

55) Cerreta M., De Toro P., Vincenti T. (2009), “Evaluation in Planning: An Experimentation at Provincial Scale”, BDC – Bollettino del Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, vol. 9, n. 1, pp. 1039-1047. (ISSN 1121-2918)

56) Cerreta M., De Toro P. (2009), “Integrated Spatial Assessment: A Tool for Creative Decision-Making Process in Territorial and Urban Planning”, BDC – Bollettino del Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, vol. 9, n. 1, pp. 577-585. (ISSN 1121-2918)

57) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2009), “La valutazione nella riqualificazione delle aree urbane: verso approcci e strumenti ‘creativi’”, in Miccoli S. (a cura di), Rinnovo urbano e valutazioni integrate, DEI, Roma, pp. 7-32. (ISBN 9788849624113)

Page 14: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

58) de Luca M., Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2009), “La valutazione delle preferenze della comunità e la stima della domanda di mobilità nel lungo periodo”, in Astarita V., d’Elia S., Festa D.C. (a cura di), Interventi e metodologie di progetto per una mobilità sostenibile, Angeli, Milano, pp. 495-506. (ISBN 9788856812305)

59) De Toro P. (2009), “La dimensione ecologica nella programmazione, pianificazione e progettazione”, in Moccia F.D. (a cura di), I valori in urbanistica tra etica ed estetica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 489-497. (ISBN 9788849518962)

60) Cerreta M., De Toro P., Salzano I., Troisi A. (2009), “Carichi insediativi sostenibili nella pianificazione provinciale. Questioni, approcci e strumenti”, in Moccia F.D. (a cura di), I valori in urbanistica tra etica ed estetica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 525-556. (ISBN 9788849518962)

61) Cerreta M., De Toro P. (2008), “La Valutazione Ambientale Strategica in Campania”, IS>News – Magazine dell’ingegneria salernitana, n. 2, pp. 22-27.

62) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2008), “ValSI: un sistema di supporto alle decisioni per la pianificazione territoriale”, in D’Ambra L., Rostirolla P., Squillante M. (a cura di), Metodi, modelli e tecnologie dell’informazione a supporto delle decisioni, Angeli, Milano, 225-232. (ISBN 9788846483812)

63) Fusco Girard L. Cerreta M., De Toro P. (2008), “Valutazione spaziale integrata. Il Puc di San Marco dei Cavoti”, in Moccia F.D. (a cura di), Urbanistica digitale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 469-487. (ISBN 9788849515978)

64) Fusco Girard L. Cerreta M., De Toro P. (2008), “La VAS per il PUC di San Marco dei Cavoti: una sperimentazione in corso’”, in Colombo L., Losco S., Pacella C. (a cura di), La valutazione ambientale nei piani e nei progetti, Le Penseur, Brienza (PZ), pp. 449-460. (ISBN 9788895315010)

65) Cerreta M., De Toro P. (eds) (2008), CD-Rom Proceedings of the International Conference Sustainable City and Creativity. Promoting Creative Urban Initiatives, University of Naples Federico II, Naples, 24-26 September 2008.

66) Biggiero L., De Toro P., Carfora D. (2008), “Integrated Assessment for Mobility Management: An Application of the AHP Multi-Criteria Method for the Traffic Urban Plan of Battipaglia (Italy)”, in Cerreta M., De Toro P. (eds), CD-Rom Proceedings of the International Conference Sustainable City and Creativity. Promoting Creative Urban Initiatives, Naples, 24-26 September 2008, University of Naples Federico II, pp. 1-10.

67) Cerreta M., De Toro P. (2008), “Integrated Spatial Assessment: A Tool for Creative Decision Making Process in Territorial and Urban Planning”, in Cerreta M., De Toro P. (eds), CD-Rom Proceedings of the International Conference Sustainable City and Creativity. Promoting Creative Urban Initiatives, Naples, 24-26 September 2008, University of Naples Federico II, pp. 1-9.

68) Cerreta M., De Toro P., Vincenti (2008), “Evaluation in Planning: An Experimentation at Provincial Scale”, in Cerreta M., De Toro P. (eds), CD-Rom Proceedings of the International Conference Sustainable City and Creativity. Promoting Creative Urban Initiatives, Naples, 24-26 September 2008, University of Naples Federico II, pp. 1-8.

Page 15: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

69) de Luca M., Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2008), “La soft systems methodology per la valutazione delle esigenze di mobilità generate da trasformazioni territoriali”, in Guido G., Mazzulla G. (a cura di), Atti del XV Convegno Nazionale SIDT, Interventi e metodologie di progetto per una mobilità sostenibile, Rende (CS), 9-10 giugno 2008, Scorpione Editore, Taranto, pp. 415-419. (ISBN 9788880991762)

70) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2008), “Integrated Spatial Assessment: A Multidimensional Approach for Sustainable Planning”, in Proceedings of the International Conference Methods, Models and Information Technologies for Decision Support Systems, Lecce, 17-20 September 2008, University of Lecce, pp. 1-4.

71) De Toro P. (2007), “Ecological Conversion and People Participation at Local Community”, in Dyk W. (ed.), Sozologia Systemowa. Tom II: Antroposfera, University of Zczecin, Poland, pp. 95-114. (ISBN 9788372416131)

72) De Toro P. (2007), “Crisi ambientale e salvaguardia del creato: dai valori etici alla ‘conversione ecologica’”, in Aa.Vv., Il mondo e noi, EDB, Bologna, pp. 139-147. (ISBN 9788810140338)

73) De Toro P. (2007), “Recupero e valorizzazione dei centri storici minori: un modello integrato di sviluppo”, in Abate I., Andreone M., Mazzariello G., Abate L. (a cura di), Le pietre ornamentali. Atti dei convegni sulla Breccia Irpina, Convegno Coltivazione e recupero delle cave di pietre ornamentali, Sant’Andrea di Conza (AV), 10 giugno 2005, Regione Campania, Napoli, pp. 137-144.

74) De Toro P. (2007), “Il settore dei lapidei: un mercato in crescita”, in Abate I., Andreone M., Mazzariello G., Abate L. (a cura di), Le pietre ornamentali. Atti dei convegni sulla Breccia Irpina, Convegno I marmi policromi di Cautano e Vitulano, Cautano (BN), 12 marzo 2004, Regione Campania, Napoli, pp. 131-135.

75) De Toro P. (2007), “Sviluppo sostenibile ed attività estrattiva: compatibilità e valori”, in Abate I., Andreone M., Mazzariello G., Abate L. (a cura di), Le pietre ornamentali. Atti dei convegni sulla Breccia Irpina, Convegno Le cave di pietra ornamentale in Irpinia, Fontanarosa (AV), 21 novembre 2003, Regione Campania, Napoli, pp. 85-94.

76) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P., Salzano I. (2007), Final Report on Sustainable Development of Sea Towns – Sudest Pocket, URBACT, pp. 1-32. (ISBN 97888833592)

77) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P., Salzano I. (2007), Thematic experts on “Management Tools and Decision-Making System”, in SUDEST Working Group, Final Report on Sustainable Development of Sea Towns, URBACT, pp. 1-137.

78) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P., Salzano I. (2007), Experts thématiques de “Instruments de gestion et système de prise de décision”, in Groupe de travail SUDEST, Rapport final sur le développement durable des villes de mer, URBACT, pp. 1-141.

79) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P., Salzano I. (2007), Esperti tematici di “Strumenti di gestione e processi decisionali”, in Gruppo di Lavoro SUDEST, Rapporto finale sullo sviluppo sostenibile delle città di mare, URBACT, pp. 1-137.

Page 16: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

80) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2006), “Valutazione spaziale integrata: approcci e strumenti”, in Moccia F.D. (a cura di), “Visioni di territorio: dalle utopie agli scenari”, Urbanistica Dossier, n. 89, pp. 280-285. (ISSN 1128-8019)

81) Fusco Girard L., De Toro P. (2006), “Visioni e immagini nella pianificazione territoriale e urbanistica”, in Moccia F.D. (a cura di), “Visioni di territorio: dalle utopie agli scenari”, Urbanistica Dossier, n. 89, pp. 70-72. (ISSN 1128-8019)

82) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2006), “Valutazioni integrate per un sistema di mobilità sostenibile: il caso della Costiera Sorrentina”, in Camagni R., Gorla G. (a cura di), Valutazione economica e valutazione strategica di programmi e progetti territoriali, Angeli, Milano, pp. 239-266. (ISBN 9788846479686)

83) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P., Garzillo C. (2006), “Le valutazioni integrate per la pianificazione urbana e la conservazione del patrimonio culturale”, CD-Rom degli Atti del III Seminario di Urbanistica e Architettura I Centri storici nelle politiche di riequilibrio insediativo e territoriale. L’esperienza della programmazione urbana complessa, Corigliano Calabro (CS), 23-25 giugno 2006, Laboratorio di Urbanistica e Architettura (LUA), pp. 1-24.

84) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2006), “Valutazione Ambientale Strategica: approcci e strumenti”, CD-Rom degli Atti del III Seminario di Urbanistica e Architettura I Centri storici nelle politiche di riequilibrio insediativo e territoriale. L’esperienza della programmazione urbana complessa, Corigliano Calabro (CS), 23-25 giugno 2006, Laboratorio di Urbanistica e Architettura (LUA), pp. 1-45.

85) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2005), “Politiche urbane e migrazioni trans-nazionali: Napoli ‘città interetnica’”, in Moccia F.D., De Leo D., Sepe M. (a cura di), “Metropoli in-transizione. Innovazioni, pianificazioni e governance per lo sviluppo delle grandi aree urbane del Mezzogiorno”, Urbanistica Dossier, n. 75, pp. 525-531. (ISSN 1128-8019)

86) Fusco Girard L, De Toro P. (2005), “Le frontiere della rivitalizzazione: attori, partecipazione, successi, problemi”, in Moccia F.D., De Leo D., Sepe M. (a cura di), “Metropoli in-transizione. Innovazioni, pianificazioni e governance per lo sviluppo delle grandi aree urbane del Mezzogiorno”, Urbanistica Dossier, n. 75, pp. 418-423. (ISSN 1128-8019)

87) Cerreta M., De Toro P. (2005), “Approcci valutativi per interventi sostenibili di recupero, manutenzione e gestione del costruito”, in Caterina G. (a cura di), Per una cultura manutentiva. Percorsi didattici ed esperienze applicative di recupero edilizio e urbano, Liguori, Napoli, pp. 19-35. (ISBN 9788820737054)

88) Mangoni F., Alfano M.G., Amatetti P., Ancarola T., Apreda I., Bernasconi F., Bottaro P., Camera M.G., Coppola C., Dal Piaz A., De Vivo E., De Toro P., Di Porzio L., Dispoto G., D’Onofrio M., Escalona F., Fasolino I., Forte F., Gerundo R., Moccia F.D., Parente A., Rallo B., Sepe M., Talamona L. (2004), “La pianificazione urbanistica in Campania: resoconto di un dibattito”, in Alemagna P.M. (a cura di), “In rapporto col territorio”, Urbanistica Dossier, n. 69/70, pp. 37-39. (ISSN 1128-8019)

Page 17: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

89) Cerreta M., D’Auria A., De Toro P., Giordano G. (2004), “Valutazione multicriterio e multigruppo per lo studio di fattibilità del sistema di mobilità della Penisola Sorrentina”, in Giordano G. (a cura di), Pratiche di valutazione per lo sviluppo del territorio e per la conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, urbano ed archeologico, Denarolibri, Napoli, pp. 31-77. (ISBN 9788874440085)

90) Pinto M.R., Caterina G., Fabbricatti K., Oppido S., De Medici S., De Toro P., Bianchi A. (2004), “Reusing and Managing the ‘Real Albergo de’ Poveri’ of Naples: Evaluation and Re-Design for Improved Efficiency, in Shiem-Shin D.T., Johnes K., Hinks J. (eds), Proceedings of the CIB W70 International Symposium on the Facilities, Management and Maintenance, Hong Kong, 7-8 December 2004, The Hong Kong Polytechnic University, pp. 129-139. (ISBN 9789623674355)

91) De Montis A., De Toro P., Droste-Franke B., Omann I., Stagl S. (2003), “Sustainable Development and Evaluation: A Framework for Quality Assessment of MCDA Methods”, Revista interdisciplinar de gestion ambiental, n. 51, pp. 18-27. (ISSN 1697-2929)

92) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P., Forte F. (a cura di) (2003), CD-Rom degli Atti del Convegno L’Estimo tra sapere critico e sapere pratico: a 25 anni dalla scomparsa di Carlo Forte, Università di Napoli Federico II, Napoli, 19 dicembre 2003.

93) Cerreta M., De Toro P. (2003), “La matrice di sostenibilità come strumento di supporto alle decisioni: il sistema della portualità turistica di Massa Lubrense”, in Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P., Forte F. (a cura di), CD-Rom degli Atti del Convegno L’Estimo tra sapere critico e sapere pratico: a 25 anni dalla scomparsa di Carlo Forte, Napoli, 19 dicembre 2003, Università di Napoli Federico II, p. 1.

94) Cerreta M., De Toro P. (2003), “Valutazioni integrate ed approcci metodologici per la sostenibilità del territorio”, in Gajo P., Stanghellini S. (a cura di), La valutazione degli investimenti sul territorio, Atti del XXXII Incontro di Studio del Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale, Venezia, 11 ottobre 2002, Firenze University Press, pp. 405-423.

95) Cerreta M., De Toro P., Garzillo C. (2003), “Integrated Evaluations for Urban Planning and Conservation of Cultural Heritage”, in Various Authors, Local Agenda 21 and Work, Leonardo da Vinci Project, Bologna, pp. 1025-1101.

96) Cerreta M., De Toro P., Garzillo C. (2003), “Valutazioni integrate di pianificazione urbana e tutela del patrimonio culturale”, in Aa.Vv., Agenda 21 locale e lavoro, Progetto Leonardo da Vinci, Bologna, pp. 467-557.

97) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2002), “Sviluppo delle competenze nel processo di Agenda 21 Locale: i risultati di un percorso di ricerca”, BDC – Bollettino del Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, vol. 4, n. 1, pp. 105-111. (ISSN 1121-2918)

98) Cerreta M., De Toro P. (2003), “Valori come risorsa: dalle valutazioni strategiche alle valutazioni integrate”, in Rosi M., Jannuzzi F. (a cura di), Le coste napoletane, Giannini, Napoli, pp. 69-75. (ISBN 9788874312320)

Page 18: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

99) Cerreta M., De Toro P., Fusco Girard L. (2003), “Metodi della valutazione per la progettazione”, in Basile L., D’Apuzzo L., D’Aristotile A.M., Martini G.B, Squillante M., Ventre A.G.S. (a cura di), Matematica e architettura, La città del sole, Napoli, pp. 141-158. (ISBN 888292193X)

100) Pinto M.R., Fabbricatti K., De Toro P. (2002), “Manutenzione urbana e sviluppo sostenibile”, in Fiore V., De Joanna P. (a cura di), Urban Maintance as Strategy for Sustainable Development – La manutenzione urbana come strategia di sviluppo sostenibile, Liguori, Napoli, pp.167-177. (ISBN 8820735172)

101) Cerreta M., De Toro P. (2002), “Quantità/qualità: il ruolo della valutazione nella certificazione di qualità”, in Fiore V., De Joanna P. (a cura di), Urban Maintance as Strategy for Sustainable Development – La manutenzione urbana come strategia di sviluppo sostenibile, Liguori, Napoli, pp. 91-99. (ISBN 8820735172)

102) Francese D., De Toro P. (2002), “Valutazione delle prestazioni di benessere”, in Francese D., Il benessere negli interventi di recupero edilizio, Cusl Nuova Vita, Padova, pp. 66-74 e 199-205. (ISBN 9788882600457)

103) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (2002), “Dalle valutazioni strategiche alle valutazioni integrate: un sistema di mobilità sostenibile per la Costiera Sorrentina”, in Aa.Vv., Città e territori fra identità e globalità, CD-Rom degli Atti della XXII Conferenza Italiana di Scienze Regionali (AISRe), Reggio Calabria, 10-12 ottobre 2002, AISRe, pp. 1-36. (ISBN 8887788030)

104) Cerreta M., De Toro P. (2002), “Valutazioni integrate ed approcci metodologici per la sostenibilità del territorio”, Cd-Rom degli Atti del XXXII Incontro di Studio del Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale, La valutazione degli investimenti sul territorio, Venezia, 11 ottobre 2002, Firenze University Press, pp. 1-2.

105) Cerreta M., De Toro P, revisione e sistemazione generale del testo del volume: UN-Habitat, Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, Formez (2001), Habitat Agenda – Agenda Habitat. Verso la sostenibilità urbana e territoriale, Angeli, Milano, pp. 270. (ISBN 9788846438683)

106) De Toro P. (2001), “La costruzione delle ipotesi di piano” in Bertini A., Jannuzzi F. (a cura di), Aspetti naturalistici della fascia costiera del golfo di Napoli e ripascimento dell’arenile, Istituto di Pianificazione e Gestione del Territorio (I.Pi.Ge.T.) – CNR, Napoli, pp. 102-136. (ISBN 9788874310135)

107) Bertini A., De Toro P. (2001), “Le ipotesi di piano” in Bertini A., Jannuzzi F. (a cura di), Aspetti naturalistici della fascia costiera del golfo di Napoli e ripascimento dell’arenile, Istituto di Pianificazione e Gestione del Territorio (I.Pi.Ge.T.) – CNR, Napoli, pp. 96-102. (ISBN 9788874310135)

108) Cerreta M., De Toro P. (2001), “Towards the Construction of a Complex Evaluation Model for Ecological and Social Ecosystems”, CD-Proceedings of the First International Conference on Ecology and the City, Barcelona, 26-30 March 2001, Universitat Politecnica de Catalunya, Spain, pp. 1-15.

Page 19: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

109) De Toro P. (2000), “La costruzione delle ipotesi di piano” in Aa.Vv. “Gli aspetti ambientali del Golfo di Napoli e ipotesi di ripascimento di un breve tratto costiero”, in Rosi M., Jannuzzi F. (a cura di), L’area costiera mediterranea, Giannini, Napoli, pp. 197-206. (ISBN 9788874310425)

110) De Toro P. (ed.) (2000), CD-Rom Proceedings of the International Meeting The Human Being and the City: Towards a Human and Sustainable Development, University of Naples Federico II, Naples, 6-8 September 2000.

111) De Montis A., De Toro P., Droste-Franke B., Omann I., Stagl S. (2000), “MCDA and Sustainable Development – A Comparison of Methods”, CD-Rom Proceedings of World Meeting The Human Being and the City: Towards a Human and Sustainable Development, Naples, 6-8 September 2000, Federico II University of Naples, pp. 1-27.

112) Carbone F., De Montis A., De Toro P., Stagl S. (2000), “MCDA Methods Comparison: Environmental Policy Evaluation Applied to a Case Study in Italy”, CD-Rom Proceedings of the Third International Conference of the European Society of Ecological Economics, Transition towards a Sustainable Europe. Ecology, Economy, Policy, Vienna, Austria, 3-6 May 2000, ESEE, pp. 1-23.

113) De Montis A., De Toro P., Droste-Franke B., Omann I., Stagl S. (2000), “Criteria for Quality Assessment of MCDA Methods”, CD-Rom Proceedings of the Third International Conference of the European Society of Ecological Economics, Transition towards a Sustainable Europe. Ecology, Economy, Policy, Vienna, Austria, 3-6 May 2000, ESEE, pp. 1-30.

114) Istituto Nazionale di Urbanistica, Prima Rassegna Urbanistica Regionale, Mostra d’Oltremare, Napoli, 28 novembre – 1 dicembre 2000, lavoro presentato con l’Istituto di Pianificazione e Gestione del Territorio – CNR, “Ipotesi di ripascimento del Golfo di Napoli”, in RUR Rassegna Urbanistica Regionale, Edizioni Grafiti, Napoli, 2000, pp. 90-92. (ISBN 9788886983341)

115) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (1999), “I metodi di valutazione multicriterio nella progettazione”, Contributi, n. 6, pp. 47-84.

116) De Toro P. (1999), “Valori ‘naturalistici’ e ‘paesistici’ nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”, Annali cilentani, vol. 16, n. 1, pp. 67-99. (ISSN 1120-6853)

117) Cerreta M., De Toro P. (1999), “La valutazione della qualità urbana”, Genio rurale – Estimo e territorio, n. 1, pp. 11-26. (ISSN 0016-6863)

118) Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P. (1998), “Le leggi nazionali e regionali ed alcuni problemi di valutazione per la valorizzazione dei beni ambientali e regionali”, Atti del XXII Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Sessione: “Il territorio dei beni culturali ed ambientali”, Il governo del territorio nella riforma delle istituzioni, Perugia, 18-20 giugno 1998, INU Edizioni, pp. 1-3.

119) Cerreta M., De Toro P. (1998), “Valori intrinseci e valori economici del capitale naturale e del capitale manufatto/culturale: verso la definizione di una valutazione complessa”, in Gajo P., Marone E. (a cura di), Valutazione dei beni culturali nei centri storici minori per la gestione degli interventi sul territorio, Atti del XXVII Incontro di Studio del Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale, Reggio Calabria, 22-23 Ottobre 1997, Firenze University Press, pp. 175-197.

Page 20: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

120) De Toro P. (1998), “Pianificazione delle aree naturali protette e questioni valutative: verso la stima del ‘valore intrinseco’ del capitale naturale”, Atti della XIX Conferenza dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali, Le Regioni interne d’Europa: strategie e strumenti per l’integrazione, L’Aquila, 7-9 ottobre 1998, AISRe, Milano, vol. 1, pp. 219-238.

121) De Toro P. (1997), “Valore intrinseco e valore d’uso delle risorse naturali: prospettive emerse dalla legge 394/1991”, in Atti della XVIII Conferenza dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali, Europa e Mediterraneo, Siracusa, 8-11 ottobre 1997, AISRe, Milano, vol. 3, pp. 109-129.

2) INDICARE OGNI ELEMENTO UTILE AD INDIVIDUARE LA CAPACITÀ DI ATTRARRE FINANZIAMENTI COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI PROGETTO;

Responsabile scientifico (con Daniela Lepore) dell’Accordo quadro per attività di collaborazione scientifica e di supporto alla didattica, tra il Comune di Napoli (Progetti URBACT e Reti per lo sviluppo di Politiche Urbane Integrate) e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, approvato dal Consiglio di Dipartimento in data 11 novembre 2014. In corso.

Responsabile scientifico per la redazione dello Studio di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Urbanistico Comunale (PUC) del Comune di Giugliano in Campania (NA), Convenzione stipulata nel marzo 2013 tra la D’Appolonia S.p.A. ed il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini” (CIRU) dell'Università di Napoli Federico II. In corso.

Responsabile scientifico (con Maria Cerreta) del servizio avente per oggetto Seminari di aggiornamento tecnico/pratici per la redazione del Rapporto Ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Napoli nella procedura integrata VAS-VI. Convenzione stipulata nel febbraio 2014 tra Provincia di Napoli ed il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini” (CIRU) dell’Università di Napoli Federico II. Conclusione: ottobre 2014.

3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE ATTIVITÀ QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE;

Componente dell’Unità di Ricerca locale del Progetto STRESS (Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed eco-Sostenibile), SMARTCASE – Soluzioni innovative MultifunzionAli peR l’oTtimizzazione dei Consumi di energiA primaria e della vivibilità indoor del Sistema Edilizio. Unità locale: Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II. Durata: 36 mesi. In corso.

Componente dell’Unità di Ricerca locale del PRIN 2010-2011, La difesa del paesaggio tra conservazione e trasformazione. Economia e bellezza per uno sviluppo sostenibile, con responsabile scientifico il prof. Luigi Fusco Girard, nell’ambito del progetto nazionale coordinato dal prof. Carlo Truppi (Università di Catania). Durata: 36 mesi. Termine della ricerca: dicembre 2015.

Esperto tematico di “Strumenti di gestione e processi decisionali” nell'ambito del Programma Europeo URBACT I 2005-2007 – Sustainable Development of Sea Towns (SUDEST), coordinato dall’arch. Gaetano Mollura (Comune di Napoli). Durata: 24 mesi. Termine della ricerca: luglio 2007.

Tutor all’interno del Gruppo di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Linee guida per la determinazione di carichi insediativi ammissibili nella pianificazione territoriale di pianificazione provinciale, coordinato dal prof. Roberto Gerundo (Università di Salerno). Durata: 6 mesi. Termine della ricerca: novembre 2008.

Page 21: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

Componente dell’Unità di Ricerca locale del PRIN 2003, Amministrare i beni pubblici: valutazioni e scelte sostenibili, con responsabile scientifico il prof. Luigi Fusco Girard, nell’ambito del progetto nazionale coordinato dal prof. Saverio Miccoli (Università “La Sapienza” di Roma). Durata: 24 mesi. Termine della ricerca: dicembre 2005.

Componente dell’Unità di Ricerca locale del Progetto Urban Policies Addressing Transnational Migration, con responsabile scientifico il prof. Luigi Fusco Girard, nell’ambito del progetto internazionale coordinato dal prof. Marcello Balbo (Dipartimento di Pianificazione dell’Università IUAV di Venezia in collaborazione con UN-Habitat). Durata: 24 mesi. Termine della ricerca: dicembre 2004.

Componente dell’Unità di Ricerca locale del PRIN 2001, I sistemi elettrici di potenza e i sistemi di trasporto nell’ambito della programmazione territoriale per lo sviluppo sostenibile, con responsabile scientifico il prof. Luigi Fusco Girard, nell’ambito del progetto nazionale coordinato dal prof. Francesco Gagliardi (Università di Napoli Federico II). Durata: 24 mesi: Termine della ricerca: dicembre 2004.

Componente dell’Unità di Ricerca per l’Elaborazione di un modello di valutazione di impatto territoriale, per strutturare valutazioni di impatto economico, sociale ed ambientale allo scopo di migliorare le scelte sull'uso dello spazio/suolo, e di definire una “matrice di sostenibilità”, quale strumento operativo per la valutazione della prefattibilità di possibili interventi volti allo sviluppo dell’area vesuviana, nell’ambito della Convenzione tra la società TESS – Torre e Stabia Sviluppo S.p.A. ed il Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con responsabile scientifico il prof. Luigi Fusco Girard. Durata: 12 mesi. Termine del lavoro: ottobre 2004.

Componente dell’Unità di Ricerca locale del Progetto Europeo Leonado da Vinci 2000-2006: Development of Competencies and Skills in Local Agenda 21 Process, con responsabile scientifico il prof. Luigi Fusco Girard. Piano d’azione comunitario: I/01/B/F/PP-120592. Piano biennale con partner: Fondazione Istituto per il Lavoro (Coordinatore del progetto, Bologna); APAT – Dipartimento Strategie Integrate, Promozione e Comunicazione (Roma); Centre for Environment and Sustainability at the University of Gotemborg; Centro de Politica de Suelo y Valoraciones – Universitst Politecnica de Barcelona; Fondazione Lanza (Padova); Istituto Ricerche Economiche e Sociali (Torino); Laboratorio delle Idee (Ancona); Katholische Universitat Eichstatt-Ingolstadt; Wuppertal Institute for Climate, Environment and Energy; Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali dell’Università d Napoli Federico II. Durata: 24 mesi. Termine della ricerca: dicembre 2003.

Incaricato, in quanto “analista valutatore” della Analisi SWOT per la rifunzionalizzazione del Real Albergo de’ Poveri a Napoli, da parte del Dipartimento di Configurazione ed attuazione dell’architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del progetto coordinato dalla professoressa Gabriella Caterina su Real Albergo de’ Poveri: New Uses for Old Buildings – Methodologies for Compatible Design, finanziata dal World Monuments Fund di New York, Stati Uniti d’America. Durata: 3 mesi. Termine della ricerca: agosto 2003..

Componente del Gruppo di Ricerca coordinato dalla professoressa Gabriella Caterina su Real Albergo de’ Poveri: New Uses for Old Buildings – Methodologies for Compatible Design, finanziata dal World Monuments Fund di New York, Stati Uniti d’America. Durata: 12 mesi. Termine della ricerca: dicembre 2001.

Componente dell’Unità di Ricerca locale del PRIN 1998, Mercato immobiliare, innovazione e gestione dei catasti urbani, con responsabile scientifico il prof. Luigi Fusco Girard nell’ambito del progetto nazionale coordinato dal prof. Riccardo Roscelli (Politecnico di Torino). Durata: 24 mesi. Termine della ricerca: dicembre 2000.

Page 22: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

Componente dell’Unità di Ricerca locale nel POP 1994/99, Misura 5.4 azione 5.4.2, 1997, Le valutazioni ambientali ai sensi del regolamento CEE 880/92 e 1863/93, responsabile scientifico il prof. Luigi Fusco Girard (Università di Napoli Federico II). Durata: 36 mesi. Termine della ricerca: dicembre 2000.

Componente dell’Unità di Ricerca locale del PRIN 1996, Informatizzazione di modelli d'analisi dei mercati immobiliari, con responsabile scientifico il prof. Luigi Fusco Girard, nell’ambito del progetto nazionale coordinato dal prof. Nicola Morano (Università di Salerno). Durata: 24 mesi. Termine della ricerca: dicembre 1999.

Collaboratore esterno dell’Istituto di Pianificazione e gestione del territorio (I.Pi.Ge.T.) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in qualità di esperto di valutazione per lo sviluppo sostenibile nella preparazione degli studi sui temi: “Aspetti naturalistici della fascia costiera del Golfo di Napoli” e “Ripascimento della spiaggia compresa tra pontile Vigliena (San Giovanni a Teduccio, Napoli) e località Granatello (Portici)” per il Progetto Terra Programma Posidonia n.55, coordinato dalla Provincia di Napoli con cinque Partner internazionali (Atene, Barcellona, Palermo, Taranto, Napoli) e cinque Partner locali (Se.R.S.A – I.Pi.Ge.T CNR, Dipartimento di Progettazione urbana dell’Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Urbanistica di Napoli, Istituto Nazionale di Urbanistica, Società Geografica). Durata: 3 mesi. Termine della ricerca: luglio 1999.

Componente dell’Unità di Ricerca locale del PRIN 1995, Valutazioni multidimensionali quali-quantitative dei piani e progetti per lo sviluppo sostenibile delle aree metropolitane, con responsabile scientifico il prof. Luigi Fusco Girard, nell’ambito del progetto nazionale coordinato dal prof. Nicola Morano (Università di Salerno). Durata: 12 mesi. Termine della ricerca: dicembre 1998.

Editor della rivista Housing Policies and Urban Economics (HoPUE) a partire dal vol. 1, n. 1, del gennaio 2014, Eiris – Epistemologia dell’Informatica e Ricerca Sociale (print ISSN 2385-1031; electronic ISSN 2282-0671).

Co-Direttore della rivista BDC – Bollettino Del Centro Calza Bini a partire dal vol. 13, n. 1, del dicembre 2013, Università degli Studi di Napoli Federico II (print ISSN 1121-2919; electronic ISSN 2284-4732).

Componente del Comitato di Redazione della rivista Aestimum a partire dal n. 55 del dicembre 2009, Rivista del Centro di Studi di Estimo ed Economia Territoriale (Ce.S.E.T.), Firenze University Press (print ISSN 1592-6117, electronic ISSN 1724-2118).

Componente del Comitato di Redazione della rivista TRIA – Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente a partire dal n. 5 del dicembre 2009, Rivista internazionale di cultura urbanistica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (print ISSN 1974-6849, electronic ISSN 2281-4574).

Componente della Segreteria di Redazione della rivista BDC – Bollettino del Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali a partire dal vol. 9, n. 1, del dicembre 2009, fino al vol. 12, n. 1, del dicembre 2012. Università degli Studi di Napoli Federico II (ISSN 1121-2919).

4) CONSEGUIMENTO DELLA TITOLARITÀ DI BREVETTI NEI SETTORI IN CUI È RILEVANTE;

Page 23: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

5) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA;

Menzione di merito per il progetto Riqualificazione del water-front di Salerno, Concorso internazionale di idee “Difesa, riqualificazione e valorizzazione della costa del Comune di Salerno”, Salerno, ottobre 2007 [ruolo: consulente economico-finanziario, con Luigi Fusco Girard e Maria Cerreta].

Vincitore di una Borsa di Studio della Commissione Europea nell’ambito dell’“Environment and Climate Programme” per la partecipazione all’Advanced Study Course 1999 on “Decision Tools and Processes for Integrated Environmental Assessment”, Departament d’Economia i d’Història Econòmica, Universitat Autonoma de Barcelona, Bellaterra (Barcellona), Spagna, dal 20 settembre al 1 ottobre 1999.

Vincitore di una Borsa di Studio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici per la partecipazione al ciclo di lezioni sul tema Valori e interpretazione del paesaggio, Scuola di Alta Formazione di Maratea, Maratea (PZ), dal 18 al 21 settembre 1998.

Assegnatario di una Borsa di Studio per svolgere attività di ricerca come “Visiting Scholar” (nell’ambito del Programma di scambi internazionali tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II ed Università ed Istituti di ricerca stranieri per la mobilità di breve durata di docenti e ricercatori) presso l’Institute for Ecological Economics (IEE), University of Maryland, Solomons, MD, Stati Uniti d’America, dal 17 novembre al 12 dicembre 1997.

6) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE.

Invited paper: “Evaluation in urban planning: an integration between MCDA and GIS for the Operational Urban Plan of Cava De’ Tirreni (Italy)” (with Silvia Iodice), EURO 27 – European Conference on Operation Research, University of Strathclyde, Glasgow, United Kingdom, 12-15 July 2015.

Relatore invitato: “Smart use of data/visualization tools at urban planning level: case studies and experiences in different Italian cities” (with Maria Cerreta), USEACT Bilateral Meeting Buckinghamshire / Naples / Riga Smart Use of Data/Visualisation Tools, Naples, Italy, 15-16 July 2014.

Selected paper: De Toro P., Buonocore C., Franciosa A., “A Bottom-up Approach to Urban Waterfront Regeneration: A Proposal for the City of Portici”, World Urban Forum Conference Port cities as hotspots of creative and sustainable urban development, Naples, 4 September 2012.

Selected paper: Cerreta M., De Toro P., “Environmental Assessment in Port Areas: Values, Approaches, Experiences”, World Urban Forum Conference Port cities as hotspots of creative and sustainable urban development, Naples, 4 September 2012.

Selected paper: Fusco Girard L., Cerreta M., De Toro P., “Integrated Spatial Assessment in Planning: Strategic Choices for Cava de’ Tirreni Master Plan”, Conference ISAHP 2011 - Analytic Hierarchy/Network Process, Sorrento (NA), Italy, 15-18 June 2011.

Relatore invitato: “Integrated Evaluations in Spatial Planning: A Multidimensional Methodological Approach” (with Luigi Fusco Girard e Maria Cerreta), Conference Multicriteria and Multiagent Decision Making, Social and Economical Applications, Naples, Italy, 27 November 2010.

Page 24: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

Rapporteur invitato: Workshop “Environmental governance for sustainable development in Asia and Europe: the role of Asian and European institutions” nell’ambito dell’Asia-Europe Environment Forum 2010 Conference A Green Future: Asia and Europe Growing Sustainably, Munich, Germany, 1-3 September 2010.

Selected paper: Biggiero L., De Toro P., Carfora D., “Integrated Assessment for Mobility Management: An Application of the AHP Multi-Criteria Method for the Traffic Urban Plan of Battipaglia (Italy)”, International Conference Sustainable City and Creativity. Promoting Creative Urban Initiatives, Naples, Italy, 24-26 September 2008.

Selected paper: Cerreta M., De Toro P., “Integrated Spatial Assessment: A Tool for Creative Decision Making Process in Territorial and Urban Planning”, International Conference Sustainable City and Creativity. Promoting Creative Urban Initiatives, Naples, Italy, 24-26 September 2008.

Selected paper: Cerreta M., De Toro P., Vincenti (2008), “Evaluation in Planning: An Experimentation at Provincial Scale”, International Conference Sustainable City and Creativity. Promoting Creative Urban Initiatives, Naples, Italy, 24-26 September 2008.

Invited paper: Fusco Girard L., De Toro P., “Integrated Spatial Assessment: A Multicriteria Approach to Sustainable Development of Cultural and Environmental Heritage in San Marco dei Cavoti, Italy”, 21st European Conference on Operational Research, Reykjavik, Iceland, 2-5 July 2006.

Relatore invitato: “Ecological conversion and people participation at local community”, International Conference Human and his Environment: Ecology of Faith, University of Szczecin, Trzesacz/Bornholm (Poland/Denmark), 17-18 May 2006.

Relatore invitato: “Integrated planning and integrated evaluations: theoretical references and methodological approaches” (with Luigi Fusco Girard and Maria Cerreta), Fifth International Workshop on Evaluation in Planning, IAUV – Venice, Technical University of Bari, University of Naples Federico II, Venice, Italy, 14-15 February 2003.

Relatore invitato: “An ethics for environmental heritage conservation”, International Conference Ethics towards the Modernity, University of Silesia, Institute of Philosophy, Katowice/Wisla (Poland), 14-17 May 2001.

Invited paper: “Intervention in abandoned strip-mining sites as a means for the creation of new jobs”, IV International Conference on Ethics and Environmental Policies, Environment and work in Europe. A sustainable solution for the un/employment dilemma?, Fondazione Lanza, Bressanone/Brixen, 21-24 April 1999.

Relatore invitato: “Human sustainable development and planning: toward integrated evaluations” (with Luigi Fusco Girard), Fourth International Workshop on Evaluation in Planning, Faculty of Spatial Science, University of Groningen, The Netherlands, 11-12 December 1998.

Selected paper: De Montis A., De Toro P., Droste-Franke B., Omann I., Stagl S., “MCDA and Sustainable Development – A Comparison of Methods World Meeting The Human Being and the City: Towards a Human and Sustainable Development, Naples, Italy, 6-8 September 2000.

Invited paper: Carbone F., De Montis A., De Toro P., Stagl S. (2000), “MCDA Methods Comparison: Environmental Policy Evaluation Applied to a Case Study in Italy”, Third International Conference of the European Society of Ecological Economics, Transition towards a Sustainable Europe. Ecology, Economy, Policy, Vienna, Austria, 3-6 May 2000.

Page 25: ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO ... · 35) Relatore della Tesi di Laurea specialistica in “Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale” dal titolo

Invited paper: De Montis A., De Toro P., Droste-Franke B., Omann I., Stagl S., “Criteria for Quality Assessment of MCDA Methods”, Third International Conference of the European Society of Ecological Economics, Transition towards a Sustainable Europe. Ecology, Economy, Policy, Vienna, Austria, 3-6 May 2000.

C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO Si ricorda che, ai sensi dell’art. 12 del Bando di selezione, sono considerati il volume e la continuità delle attività svolte con particolare riferimento agli incarichi di gestione e agli impegni assunti in organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica.

Da dicembre 2014: Referente della SUA RD (Scheda Unica Annuale per la Ricerca Dipartimentale) del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II.

Da luglio 2013: Componente del Consiglio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli Federico II.

Da giugno 2013: Coordinatore della Commissione Ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II.

Da gennaio 2013: Componente della Giunta del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II.

Da novembre 2009 a dicembre 2012: Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II.

Da novembre 2008 a dicembre 2012: Componente del Consiglio del Polo delle Scienze e delle Tecnologie dell’Università di Napoli Federico II.

Da luglio 2008 a dicembre 2012: Componente della Giunta del Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali dell’Università di Napoli Federico II.

D) ATTIVITÀ CLINICO ASSISTENZIALI

(1) il presente elenco dovrà essere compilato a cura del candidato, trasformato in formato .pdf ed allegato alla domanda di partecipazione on-line secondo le modalità disciplinate nell’art. 10 del bando concorsuale.