94
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA (MEDIOEVO, EMODERNA, ECONTEMPORANEA) www.lettere.unimi.it/~storia/ Indirizzo: VIA FESTA DEL PERDONO, 7 - 20122 Milano Telefono: 02 503.12633-12548-12394 Fax: 02 503.12602 E-Mail: [email protected] Direttore: prof. Livio Antonielli Macro-Settore: Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche Area di afferenza 1: Scienze Storiche Area di afferenza 2: Scienze economiche e statistiche Area di afferenza 3: Scienze politiche e sociali ORGANICO ASSEGNATO E ALTRI COLLABORATORI ALLA RICERCA AFFERENTI ALLA STRUTTURA Personale docente Albini Giuliana tel. 02 5031.2723 [email protected] Antonielli Livio 02 5031.2965 [email protected] Baroni Maria Franca 02 5031.2351 [email protected] Bazzoli Maurizio 02 5031.2518 [email protected] Bologna Marco 02 5031.2900 [email protected] Brambilla Elena 02 5031.2582 [email protected] Bruti Liberati Luigi 02 5031.2396 [email protected] Canavero Alfredo 02 5031.2599 [email protected] Capra Carlo 02 5031.2584 [email protected] Chiappa Maria Luisa 02 5031.2658 [email protected] Chittolini Giorgio 02 5031.2588 [email protected] Cicalese Maria Luisa 02 5031.2419 [email protected] Comba Rinaldo 02 5031.2547 [email protected] De Francesco Antonino 02 5031.2399 [email protected] Decleva Enrico 02 5031.2000 [email protected] Donati Claudio 02 5031.2585 [email protected] Merlo Grado Giovanni 02 5031.2522 [email protected] Montecchi Giorgio 02 5031.2351 [email protected] Peyronel Susanna 02 5031.2586 [email protected] Punzo Maurizio 02 5031.2526 [email protected] Rumi Giorgio 02 5031.2396 [email protected] Sapelli Giulio 02 5031.2438 [email protected] Valota Bianca 02 5031.2428 [email protected] Vigezzi Brunello tel. 02 5031.2971 [email protected] Vismara Paola 02 5031.2393 [email protected]

EDIOEVO ETÀ MODERNA ETÀ CONTEMPORANEAintranet.unimi.it/.../rpt2003/DIP_SC_STORIA_DOCUMENTAZIO.pdf · 2004-11-04 · l’ebreo. Storia del passaggio dall’intolleranza religiosa

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA

(MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA)

www.lettere.unimi.it/~storia/

Indirizzo: VIA FESTA DEL PERDONO, 7 - 20122 Milano Telefono: 02 503.12633-12548-12394 Fax: 02 503.12602 E-Mail: [email protected] Direttore: prof. Livio Antonielli Macro-Settore: Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche Area di afferenza 1: Scienze Storiche Area di afferenza 2: Scienze economiche e statistiche Area di afferenza 3: Scienze politiche e sociali

ORGANICO ASSEGNATO E ALTRI COLLABORATORI ALLA RICERCA AFFERENTI ALLA STRUTTURA

Personale docente

Albini Giuliana tel. 02 5031.2723 [email protected] Antonielli Livio “ 02 5031.2965 [email protected] Baroni Maria Franca “ 02 5031.2351 [email protected] Bazzoli Maurizio “ 02 5031.2518 [email protected] Bologna Marco “ 02 5031.2900 [email protected] Brambilla Elena “ 02 5031.2582 [email protected] Bruti Liberati Luigi “ 02 5031.2396 [email protected] Canavero Alfredo “ 02 5031.2599 [email protected] Capra Carlo “ 02 5031.2584 [email protected] Chiappa Maria Luisa “ 02 5031.2658 [email protected] Chittolini Giorgio “ 02 5031.2588 [email protected] Cicalese Maria Luisa “ 02 5031.2419 [email protected] Comba Rinaldo “ 02 5031.2547 [email protected] De Francesco Antonino “ 02 5031.2399 [email protected] Decleva Enrico “ 02 5031.2000 [email protected] Donati Claudio “ 02 5031.2585 [email protected] Merlo Grado Giovanni “ 02 5031.2522 [email protected] Montecchi Giorgio “ 02 5031.2351 [email protected] Peyronel Susanna “ 02 5031.2586 [email protected] Punzo Maurizio “ 02 5031.2526 [email protected] Rumi Giorgio “ 02 5031.2396 [email protected] Sapelli Giulio “ 02 5031.2438 [email protected] Valota Bianca “ 02 5031.2428 [email protected] Vigezzi Brunello tel. 02 5031.2971 [email protected] Vismara Paola “ 02 5031.2393 [email protected]

2

Betri Maria Luisa tel. 02 5031.2629 [email protected] Braida Lodovica “ 02 5031.2351 [email protected] Bressan Edoardo “ 02 5031.2484 [email protected] Cambria Rita “ 02 5031.2631 [email protected] Criscuolo Vittorio “ 02 5031.2630 [email protected] Di Filippo Claudia “ 02 5031.2586 [email protected] Dodi Luisa “ 02 5031.2602 [email protected] Garavaglia Gian Paolo “ 02 5031.2582 [email protected] Granata Ivano “ 02 5031.2631 [email protected] Mainoni Maria Patrizia “ 02 5031.2547 [email protected] Mazzucchelli Giovanna Luisa “ 02 5031.2584 [email protected] Merzario Raul “ 02 5031.2585 [email protected] Occhipinti Elisa Ester “ 02 5031.2485 [email protected] Romano Roberto “ 02 5031.2398 [email protected] Saresella Daniela “ 02 5031.2396 [email protected] Scarpellini Emanuela “ 02 5031.2518 [email protected]

Arcangeli Maria Letizia tel. 02 5031.2520 [email protected] Benedetti Marina “ 02 5031.2522 [email protected] Cacitti Remo “ 02 5031.2585 [email protected] Calvetti Gianmaria “ 02 5031.2428 [email protected] Cantarella Elvira “ 02 5031.2629 [email protected] Covini Maria Nadia “ 02 5031.2588 [email protected] Dattero Alessandra “ 02 5031.2585 [email protected] De Angelis Laura “ 02 5031.2658 [email protected] Del Corno Nicola Arturo “ 02 5031.2419 [email protected] Garruccio Roberta “ 02 5031.2438 [email protected] Grassi Lauro “ 02 5031.2972 [email protected] Grillo Paolo “ 02 5031.2547 [email protected] Lami Giulia M. Isabella “ 02 5031.2428 [email protected] Levati Stefano “ 02 5031.2520 [email protected] Martinelli Liliana “ 02 5031.2519 [email protected] Maifreda Germano “ 02 5031.2438 [email protected] Nejrotti Maria Gabriella “ [email protected] Perelli Cippo Roberto “ 02 5031.2519 [email protected] Pizzetti Silvia Maria “ 02 5031.2995 [email protected] Roveda Enrico “ 02 5031.2588 [email protected] Scaramuzza Emma “ 02 5031.2689 [email protected] Twardzik Stefano Andrea “ 02 5031.2900 [email protected] Vaglienti Francesca Irma Maria “ 02 5032.2000 [email protected] Venuda Fabio “ 02 5031.2351 [email protected] Zagni Luisa Federica “

Panzera Fabrizio tel. [email protected] Pino Francesca “ [email protected]

Benzoni Maria Matilde tel. 02 5031.2623 [email protected] Bobbi Silvia “ [email protected] Canella Maria “ 02 5031.2629 [email protected] Di Mauro Antonio “ 02 5031.2419 [email protected] Gamberini Andrea “ [email protected] Giovannucci Pierluigi “ 02 5031.2393 [email protected] Giusti Giorgia “ [email protected] Guaraldi Emanuele “ [email protected] Mori Simona “ [email protected] Piazzoni Irene M. Luisa “ [email protected] Saccoman Andrea “ [email protected] Soresina Marco “ [email protected]

3

Valent Lucio “ 02 5031.2599 [email protected] Zanardo Andrea “ [email protected]

Personale tecnico – amministrativo Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D – EP

D’Alessandro Rosmunda Anna Rosa tel. 02 503.12967 [email protected] Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B – C

Co’ Luisa Maria tel. 02 5031.2548 [email protected] Galotta Filomena “ 02 5031.2633 [email protected] Musaio Marisa “ 02 5031.2394 [email protected] Petazzi Cinzia “ 02 5031.2395 [email protected]

Personale della biblioteca

Di Bono Mario (direttore) tel. 02 5031.2977 [email protected] Lombardo Rosanna “ 02 5031.2981 [email protected] Moro Maria Domenica “ 02 5031.2973 [email protected] Picchi Anna “ 02 5031.2978 [email protected] Pinto Maria Laura “ 02 5031.2994 [email protected] Sampieri Marinella “ 02 5031.2969 [email protected] Sisti Monica “ 02 5031.2968 [email protected] Montalbano Piermarcello “ 02 5031.2394 [email protected]

Dottorandi, specializzandi e borsisti

Albergoni Gianluca [email protected] Anselmi Paola Anita [email protected] Bellunato Valerio [email protected] Cadeddu Davide [email protected] Cadili Alberto [email protected] Casazza Lorenzo [email protected] Cassamagnaghi Silvia [email protected] Cattanei Giuseppe [email protected] Cengarle Federica [email protected] Cioffrese Olivia [email protected] Cirvilleri Clelia [email protected] Civale Gianclaudio [email protected] Duvia Stefania [email protected] Fontana Castelli Eva [email protected] Gestri Elisa [email protected] Majocchi Piero [email protected] Mangini Marta [email protected] Magnanini Claudia Francesca [email protected] Manzi Alessandra [email protected] Mozzato Andrea Nelli Antonella [email protected] Orecchia Antonio Maria [email protected] Puglia Andrea [email protected] Rao Riccardo [email protected] Saini Fasanotti Federica Anna Luisa [email protected] Salvatico Antonella [email protected] Sant’Ambrogio Luca [email protected] Simonetti Remy [email protected] Tremolada Ilaria [email protected] Zocchi Paola [email protected]

4

ORGANICO

Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno 25No. Professori I fascia a tempo definito 0No. Professori II fascia a tempo pieno 16No. Professori II fascia a tempo definito 0No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno 25No. Assegnisti 14No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 2

Personale tecnico-amministrativo

No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP 1No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa 0No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C 4

Dottorandi, specializzandi e borsisti

No. Dottorandi attivi, nell’anno, presso la struttura 30No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell’anno, presso la struttura 0

No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell’anno, presso la struttura 0

5

DATI ECONOMICO FINANZIARI (Gli importi sono espressi in Euro)

Finanziamenti per la ricerca

Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 102.165,00Finanziamento complessivo da fondi MIUR 168.500,00Finanziamento complessivo da contributi CNR 0,00Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR 0,00

Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 0,00Finanziamento complessivo da Commissione Europea 1.000,00Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0,00 Totale 280.565,00

Dati relativi alle spese per la ricerca

Somme pagate

Somme impegnate

Spese annuali complessive della struttura 210.124,00 263.470,00Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca 376.210,00 618.396,00

Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario

Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 35.013,00Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 128.070,00 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura

Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti pubblici nazionali 0,00Altri finanziamenti 0,00

6

ELENCO DELLE INIZIATIVE SCIENTIFICHE ORGANIZZATE E GESTITE NELL’AMBITO DELLA STRUTTURA

(congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre iniziative)

23-25 febbraio 2003 Convegno “Salotti e ruolo femminile in Italia tra

fine Seicento e primo Novecento” Dipartimento di Scienze Storiche, Università degli studi di Milano Comune di Milano, Raccolte Storiche.

M.L. Betri E. Brambilla L. Dodi

19 marzo 2003 Incontro-dibattito su “Antigiudaismo ed

antisemitismo fra passato e presente” e della connessa presentazione del libro di D. Tollet Dalla condanna del giudaismo all’odio per l’ebreo. Storia del passaggio dall’intolleranza religiosa alla persecuzione politica e sociale, Università degli Studi di Milano.

G. Lami B. Valota

8 aprile 2003 Tavola rotonda “La democrazia alla prova della

spada”, interventi di P. Serna e B. Gainot, Sala edizioni pregiate, DSSDS.

A. De Francesco

11 e 12 aprile 2003 Convegno “Signorie rurali e feudi in alcune aree

dell’Italia centro-settentrionale fra XIV e XV secolo”, Sala di Rettorato, Università degli Studi di Milano.

F. Cengarle G. Chittolini

8 maggio 2003 Giornata di studio “Statuti lombardi del secolo

XIII”, Crociera alta, Università degli Studi di Milano.

M.L. Chiappa Mauri

15-16 maggio 2003 Convegno “Uno storico di nome Indro”, Milano,

Palazzo Greppi (Università di Milano - Rizzoli). L. Bruti Liberati

maggio 2003 Convegno: “L’Italia delle cento città e la nazione:

da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800-’900)”.

M.L. Cicalese

I sessione 4-5 giugno 2003; II sessione 12-13 novembre 2003.

Tavola rotonda italo-francese su “Identité et appartenance dans l’histoire du Christianisme” (Université de la Savoie, Chambéry, e Dipar-timento di Scienze della Storia).

R. Cacitti G.G. Merlo F. Meyer P. Vismara

21 novembre 2003 Incontro-dibattito su “Il mito dell’Eurasia nella

cultura russa” e della connessa presentazione del libro di Aldo Ferrari, La Foresta e la Steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, Università degli Studi di Milano.

G. Lami B. Valota

10 dicembre 2003 “L’affaire Ceroni. Ordine militare e cospirazione

politica nella Milano di Bonaparte”, aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano.

A. di Francesco

7

SEMINARI TENUTI NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI DOTTORATO

Dottorato di ricerca in Storia medievale 18 febbraio 2003 Seminario su I confini della comunità. Incertezza territoriale e assetto

insediativo tra medioevo ed età moderna in Piemonte. Interventi di Renato Bordone (Università di Torino) Angelo Torre (Università del Piemonte orientale)

10 aprile 2003 Seminario del prof. Robert Black, Università di Leeds, dal titolo “Il vecchio non ha tutti i torti”. Il perché del Principe e dei Discorsi del Machiavelli.

9 maggio 2003 Lezione del prof. Giovanni Cherubini dell’Università degli studi di Firenze dal titolo Personali esperienze storiografiche negli ultimi decenni

9 dicembre 2003 Conferenza del prof. G. Fissore (Università di Torino) I “libri iurium” come immagine e struttura del potere: riflessioni su alcuni recenti convegni

Dottorato di ricerca in Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea. 19 febbraio 2003 Rita Cambria, La prima guerra mondiale: nuovi studi nella storiografia

internazionale.

25 febbraio 2003 Emanuela Scarpellini, Internet e lo storico contemporaneo.

26 febbraio 2003 Ivano Granata, La categoria di totalitarismo nelle interpretazioni del fascismo italiano.

12 marzo 2003 Carlo Capra, Dall’Antico regime all’età contemporanea. Problemi di transizione.

19 marzo 2003 Rolando Minuti, Internet e lo storico moderno.

16 aprile 2003 Daniela Saresella, Chiesa, cattolici e società dopo il I conflitto mondiale.

30 aprile 2003 Vittorio Criscuolo, Napoleone e l’idea di Europa.

7 maggio 2003 Maurizio Bazzoli, Jus publicum europaeum. Genesi e interpretazioni.

14 maggio 2003 Brunello Vigezzi, L’Italia liberale dal suffragio universale, all’intervento del ‘15, alle origini del fascismo. Tra revisione e revisionismo.

30 ottobre 2003 In occasione della pubblicazione del libro di Giovanni Sabbatucci, Il trasformismo come sistema. Saggio sulla storia politica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2003, Relatori: Simona Colarizi (Università di Roma), Maurizio Punzo (Università di Milano), Giorgio Rumi (Università di Milano), Giovanni Sabbatucci (Università di Roma); Coordinatore: Maria Luisa Cicalese (Università di Milano).

20 novembre 2003 Wolfgang Wüst, Autorità ecclesiastiche nell’ambito del Sacro Romano Impero: i capitoli cattedrali a nord e a sud delle Alpi.

5 dicembre 2003 Incontro dal titolo “Fonti e metodi per la storia criminale. A proposito di Cineografo di banditi su sfondo di monti. Feltre 1634-1642, e di Trentanove fonogrammi da Mel di Gigi Corazzol”, con interventi di Mario Sbriccoli (Università di Macerata), Ottavia Niccoli (Università di Bologna), Rodolfo Zucco (Università di Basilea) e Gregory Hanlon (Dalhousie University, Halifax, Canada).

8

DIREZIONE DI RIVISTE, COLLANE O RILEVANTI OPERE COLLETTIVE A CARATTERE

SCIENTIFICO CHE FANNO CAPO A DOCENTI DELLA STRUTTURA; PARTECIPAZIONI A COMITATI SCIENTIFICI RESPONSABILI DI

INIZIATIVE EDITORIALI

Riviste Antonielli, L., Braida, L., Capra, C., Chittolini, G., Dodi, L., Levati, S., Sapelli, G.: Condirettori della rivista “Società e Storia”. Antonielli, L.: Membro del comitato di direzione della rivista “ACME”. Antonielli, L.: Membro del comitato di direzione della rivista “Le Carte e la storia”. Baroni, M.F., Merlo, G.G.: Condirettori della rivista “Studi di Storia medioevale e Diplomatica”. Betri, M.L.: Condirettore della rivista “Storia in Lombardia”. Betri, M.L.: Membro del comitato di direzione della rivista “Il Risorgimento”. Brambilla E.: Membro del Comitato direttivo della Società Italiana delle Storiche, editor della rivista “Genesis”. Cicalese, M.L.: Membro direttivo della rivista “Risorgimento”. Comba R.: Membro del comitato di direzione della rivista “Studi storici”. Donati C.: Membro della Direzione della “Rivista storica italiana”. Merlo, G.G.: Condirettore della rivista “Nuova rivista storica”. Merlo, G.G.: Condirettore della rivista “Quaderni di storia religiosa”. Merlo, G.G.: Direttore della rivista “Franciscana. Bollettino della società internazionale di studi francescani”. Sapelli, G.: Direttore scientifico di “Itinerari d’impresa. Management, diritto, formazione”. Valota, B.: Direttore della rivista semestrale “CIRSS. Quaderni di studi e ricerche sull’Europa centro-orientale”. Valota, B.: Direttore della rivista semestrale “Buletin” dell’Associazione Latina degli Studi Romeni. Valota, B.: Direttore della collana scientifica del CIRSS-Centro di Studi sull’Europa Orientale “L’Oriente Europeo. Studi e saggi”. Collane, opere collettive

Antonielli L.: Direttore della collana “Stato, esercito e controllo del territorio”, Soveria Mannelli, Rubbettino.

9

Baroni, M. F.: Responsabile scientifico della Collana “Le pergamene Milanesi dei secoli XII e XIII”. Brambilla E.: Condirettore della collana “Storia lombarda”, Milano Unicopli. Capra, C.: Condirettore della collana “Storia lombarda”, Milano Unicopli. Capra, C.: Condirettore della collana “Studi e ricerche storiche”, Milano, Franco Angeli. Capra, C.: Presidente del Comitato scientifico per l’Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri. Chittolini, G.: Condirettore della collana “Quaderni mediterranei” edita dal Gisem, Gruppo interuniversitario di ricerca sull’Europa mediterranea, Pisa. Chittolini, G.: Condirettore della collana “Piccola biblioteca Gisem”, edita dal Gisem, Gruppo interuniversitario di ricerca sull’Europa mediterranea, Pisa. Chittolini, G.: Direttore della collana “Fonti e materiali di storia lombarda”, Milano, Unicopli Chittolini, G.: Condirettore della collana “Storia lombarda”, Milano Unicopli. Chittolini, G.: Coordinatore del comitato scientifico responsabile della redazione della Storia di Cremona. Cicalese, M.L.: Responsabile della collana “Libertà politica e libertà religiosa”, Milano Franco Angeli. Criscuolo V.: Responsabile per l’Italia dell’edizione del carteggio fra l’ultimo re di Polonia Stanislas-Auguste Poniatowski e il suo agente a Parigi Filippo Mazzei, per conto dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma in collaborazione con la Polka Akademia Nauk di Varsavia. Criscuolo V.: Responsabile dell’edizione integrale del giornale Termometro politico della Lombardia (1796-1798) per conto dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma. De Francesco A.: Condirettore della Collana Storiografica, Milano, Guerini e Associati. De Francesco A.: Condirettore della Collana Europa Mediterranea, Manduria, Lacaita. Merlo, G.G.: Direttore della collana “Studi di storia del cristianesimo e delle chiese cristiane”. Merlo, G.G.: Condirettore della collana “Biblioteca di Quaderni di storia religiosa”. Montecchi G.: Membro del comitato promotore e direttivo delll’Edizione nazionale del Carteggio di Lodovico Antonio Muratori. Montecchi G.: Membro del Comitato promotore e direttivo dell’Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri. Valota, B.: Direttore della collana scientifica del Cirss-Centro di Studi sull’Europa Orientale “L’Oriente Europeo. Studi e saggi”. Vigezzi, B.: Direttore della collana “Politica estera e opinione pubblica” del Centro per gli Studi di Politica estera e opinione pubblica. NB. Per l’elenco di coloro che fanno parte di Comitati di direzione o di redazione di riviste o collane a carattere scientifico, partecipano a Comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali, si rimanda alla sezione in cui si analizza nel dettaglio l’attività dei singoli docenti o persone afferenti al Dipartimento.

10

RISULTATI DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA

Riassunto Comunicazioni e interventi programmati a congressi,convegni,rassegne e recensioni E 124Comunicazioni e interventi programmati a congressi,convegni,rassegne e recensioni I 72 Cura di libri,traduzioni di libri E 1 Cura di libri,traduzioni di libri I 19 Libri ad alta divulgazione I 2 Libri di ricerca originale I 11 Saggi, studi, art, relaz di ric orig pubb su riv, in vol, in catal di mostre, in atti di congr, in

rapp di scavi E 21

Saggi, studi, art, relaz di ric orig pubb su riv, in vol, in catal di mostre, in atti di congr, in rapp di scavi I 132

Schede bibliografiche, pubblicazioni interne e relazioni di ricerca 5 Schede critiche in riviste e cataloghi di mostre, in rapporti di scavi e pubblicazioni simili 3 Prodotti della ricerca Riviste

- Antonielli Livio, Tra impresa e volontariato. La difficile vita delle riviste italiane di storia in Società e storia; 2003, pagg. 221-233.

- Baroni Maria Franca, Leone da Perego (1241-1257): un francescano arcivescovo di Milano in Terra Ambrosiana, 2003, pagg. 62-64.

- Benedetti Marina, I processi contro Tommaso Guiot. Dimensioni cronachistiche e biografiche degliatti inquisitoriali in Bollettino della Società di Studi Valdesi 2003, pagg. 3-27.

- Braida Lodovica, Mercato editoriale e dissenso religioso nella riflessione storiografica. Le raccolteepistolari cinquecentesche in Società e storia, 2003, vol. XXVI, pagg. 273-292.

- Braida Lodovica; L’autore assente. Mercato del libro e proprietà letteraria nel Settecento italiano in La Fabbrica del libro. Bollettino di storia dell’editoria in Italia, 2003, vol. IX, pagg. 2-5.

- Brambilla Elena, La fine dell’esorcismo: possessione, santità, isteria dall’età baroccaall’Illuminismo in Quaderni storici; 2003, pagg. 117-163.

- Canavero Alfredo, Le vicende di un secolo. Dal non expedit al Parlamento Europeo in Orientamenti; 2003, pagg. 6-14.

- Canella Maria, Lo spazio della morte. Alle origini del cimitero extraurbano in Società e storia; 2003, vol. XXV, pagg. 769-773.

- Capra Carlo, Repubblicanesimo dei moderni e costituzionalismo illuministico: riflessioni sull’uso dinuove categorie storiografiche in Società e storia; 2003, pagg. 355-371.

- Chittolini Giorgio; Un paese lontano, in “Societa’ e storia”, 2003, pp. 331-354. - Comba Rinaldo, Monsignor Alfonso Maria Riberi, la Società per gli Studi Storici della Provincia diCuneo e gli studi sul folclore in Bollettino della Società per gli Studi Storici Archeologici e Artisticidella Provincia di Cuneo; 2003, pagg. 169-176.

- Dattero Alessandra, Riforme militari e costituzionali nella Lombardia Austriaca del Settecento in Studi Settecenteschi; 2003, pagg. 103-121.

- De Francesco Antonino, La révolution française hors de France. Quelques perspectives de recherche sur l’historiographie italienne entre XIXe et Xxe siècle in Annales historiques de la Révolution française; 2003, pagg. 105-118.

- De Francesco Antonino, Repubbliche sorelle: la Cisalpina e la Napoletana nella temperie del 1799. Note edocumenti in Archivio Storico per le Province Napoletane; 2003, pagg. 269-320.

- Del Corno Nicola Arturo, Emiliano Avogadro della Motta e il ‘Saggio’ sul socialismo in Acme; 2003, pagg. 145-168.

11

- Del Corno Nicola Arturo, Ramón del Valle-Inclán, uno scrittore carlista in Belfagor; 2003; pagg. 281-294.

- Di Filippo Claudia, Monache, mistiche, sante: Federico Borromeo e le claustrali del suo tempo in Studia Borromaica; 2003, pagg. 181-202.

- Di Mauro Antonio, L’antinomia come cifra dell’esistenza. Note per un’interpretazione de La vita come ricerca di Ugo Spirito in Magazzino di Filosofia; 2003, vol. IV.

- Donati Claudio, Militärstrukturen der italienischen Staaten in der frühen Neuzeit: einForschungsbericht jüngster Studien in Militär und Gesellschaft in der Frühen Neuzeit; 2003, vol. 7, pagg. 145-167.

- Donati Claudio, Popolo, plebe, cittadini, sudditi, nazione nei secoli della prima età moderna:riflessioni per una ricerca di semantica storica comparata in Ricerche storiche; 2003; vol. 32, pagg. 415-423.

- Donati Claudio, Stati, società, eserciti nel XVIII secolo: percorsi di ricerca in Studi Settecenteschi; 2003 pagg. 75-87.

- Fontana Castelli Eva, Profezie apocalittiche e identità gesuitica, Niccolò Paccanari e i Padri dellaFede nella Roma di fine Settecento in Dimensioni e problemi della ricerca storica n. 1 2003.

- Garruccio Roberta, Storie di vita nella costruzione della identità d’impresa in Itinerari d’impresa. Management, diritto e formazione; 2003, pagg. 117-148.

- Giovannucci Pierluigi, La virtù eroica nei processi di canonizzazione dell’età moderna.Prolegomeni ad una ricerca in Ricerche di storia sociale e religiosa; 2003; pagg. 181-193.

- Grillo Paolo, I podestà dell’Italia comunale: recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e istituzionale dei comuni italiani nel Duecento in Rivista storica italiana; 2003, pagg. 556-590.

- Guaraldi Emanuele, Tra norma e prassi: l’ordinamento giudiziario napoleonico nei riflessi sullecondizioni materiali dei giudici in Annale del Dipartimento di Discipline Storiche 2000-2001; 2003.

- Levati Stefano, Notabili ed élites nell’Italia napoleonica: acquisizioni storiografiche e prospettivedi ricerca in Società e storia; 2003; pagg. 387-405.

- Maifreda, Germano, Il passato dentro il presente: il sapere storico oggi in LineaTempo. Itinerari di ricerca storica e letteraria; 2003, vol. 3, pagg. 13-30.

- Maifreda, Germano, recensione a: O. Besomi, M. Camerota, Galileo e il Parnaso Tychonico. In capitolo inedito del dibattito sulle comete tra finzione letteraria a trattazione scientifica, Firenze, Olschki, 2000 in Società e storia; 2003; pagg. 196-197.

- Maifreda, Germano, Studiare le culture: nuovi libri in Itinerari d’impresa. Management, diritto, formazione; 2003; pagg. 227-237.

- Mainoni Maria Patrizia, A proposito della “rivoluzione fiscale”nell’Italia settentrionale del XIIsecolo in Studi storici; 2003; pagg. 5-42.

- Mori Simona Maria Francesca, I governi delle città italiane fra antico regime e unità nazionale:percorsi storiografici. Seconda parte in Società e storia; 2003; vol. XXVI; pagg. 105-157.

- Rao Riccardo, Fra comune e marchese. Dinamiche aristocratiche a Vercelli (seconda metà XII -XIII secolo) in Studi storici; 2003, pagg. 43-93.

- Sapelli Giulio, Diario Americano, II in Italianieuropei; 2003, pagg. 215-233. - Sapelli Giulio, ENRON e oltre…in Equilibri; 2003, pagg. 83-123. - Sapelli Giulio, Responsabilità ‘oltre la legge’ in Equilibri; 2003, pagg. 261-273. - Sapelli Giulio; Diario americano in Italianieuropei; 2003, pagg. 143-155. - Sapelli Giulio; Le nuove frontiere della CRS in Politeia; 2003, pagg. 55-60. - Valent Lucio, L’uso politico di un progetto economico. La Free Trade Area nella politica esterainglese, 1956-1958 in Nuova rivista storica; 2003, vol. LXXXVII, pagg. 55-96.

- Valota Bianca, Giuseppe Mazzini’s ‘Geopolitics of Liberty’ and Italian Foreign Policy Toward‘Slavic Europe’ in East European Quarterly; 2003, vol. XXXVII, pagg. 151-167.

- Valota Bianca, L’Albania tra Oriente e Occidente: la costruzione di un’identità europea in Mediterraneo; 2003, pagg. 56-70.

- Valota Bianca, L’allargamento ad Est dell’Unione Europea in Puglia d’oggi; 2003, pagg. 25-35. - Vismara Paola, Tra immoralità e ateismo. Ecclesiastici “mal cristiani” nella Milano del Sei-Settecento in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana; 2003, pagg. 233-272.

12

Recensioni

- Benedetti Marina, recensione a Paulette L’Hermite-Leclercq, Historiographie d’une hérésie: les guillelmites de Milan (1300), in ‘Revue Mabillon’ 70 (1998), pp. 73-96 in Heresis; 2003, pp. 114-116.

- Braida Lodovica, recensione a: Frédéric Barbier, Lumières du Nord. Imprimeurs, libraires et ‘gensdu livre’ dans le Nord au XVIIIe siècle (1701-1789). Dictionnaire prosopographique in Bibliotheca. Rivista di studi bibliografici; 2003, pagg. 312-315.

- Braida Lodovica, recensione a: Françoise Waquet, Parler comme un livre. L’oralité et le savoir XVIe-XXe siècle, Paris, Albin Michel, 2003 in Storia della Storiografia, 2003, pagg. 121-125.

- Criscuolo Vittorio, recensione a: Luciano Guerci, Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna, Il Mulino, 1999 in Società e storia; 2003, pagg. 200-204.

- Criscuolo Vittorio, recensione a: Piero Lucia, Intellettuali italiani del secondo dopoguerra. Impegno, crisi, speranza, Napoli, Guida, 2003 in Società e storia; 2003, pagg. 882-884.

- Dattero Alessandra, recensione a: Bella Italia militar. Eserciti e marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma, Cerbone, 2000 in Società e storia; 2003, pagg. 163-164.

- Duvia Stefania, recensione al convegno “Guelfi e Ghibellini nell’Italia del Rinascimento” in Nuova rivista storica; 2003.

- Levati Stefano, recensione a: C. Martignone, Imprenditori protestanti a Milano, Milano, Angeli, 2001 in Passato e presente, 2003.

- Peyronel Susanna, recensione a: Fancesco Pucci, De Praedestinatione, a cura di Marco Biagioni, Firenze, Olschki in Bollettino della Società di Studi Valdesi; 2003; vol. CXX, pagg. 144-146.

- Saccoman Andrea, recensione a: James P. Duffy, Hitler’s Secret Pirate Fleet. The Deadliest Ships of World War II, Westport, Connecticut – London, Praeger, 2001in Ricerche di storia politica; 2003; vol. 6, pagg. 127-129.

- Saccoman Andrea, recensione a: Samuel W. Mitcham, Jr, Crumbling Empire. The German Defeat in the East, 1944, Westport, Connecticut – London, Praeger, 2001 in Ricerche di Storia Politica; 2003; vol. 6; pagg. 127-129.

- Scarpellini Emanuela, recensione al volume di D. Pitteri, La pubblicità in Italia. Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2002 in Sissco. Il mestiere di storico; 2003.

- Vismara Paola, recensione a: L’abbé Grégoire et la République des Savants. Introduction et notes par B. Plongeron, Paris, Editions du CTHS, 2001 in Nuova rivista storica; 2003; pagg. 540-544.

- Vismara Paola, recensione a: O. Chaline, La bataille de la Montagne Blanche (8 novembre 1620).Un mystique chez les guerriers, Paris, Editions Noesis, 2000 in Nuova rivista storica; 2003; pagg. 534-539.

Monografie e curatele

- Antonielli Livio, Donati Claudio, Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.); 2003; Rubbettino - Soveria Mannelli.

- Arcangeli Maria Letizia, Gentiluomini di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nelRinascimento; 2003; Unicopli - Milano.

- Baroni Maria Franca, Il notaio Giovanni Della Silva e l’estimo di Crevola del 1458; 2003; Alessandria.

- Baroni Maria Franca, Le pergamene del secolo XII della chiesa maggiore di Milano (Capitolomaggiore-Capitolo minore-Decumani) conservate presso l’Archivio di Stato di Milano; 2003; Milano.

- Bazzoli Maurizio; G. Ortes, Delle diverse costituzioni nazionali libri tre; 2003; CUEM - Milano; LXI-253.

- Braida Lodovica, Valentino Bompiani. Il percorso di un ‘editore artigiano’; 2003; SylvestreBonnard - Milano.

- Canavero Alfredo, Alcide De Gasperi. Cristiano, democratico, europeo; 2003; Rubbettino - Soveria Mannelli.

- Canavero Alfredo, Filippo Meda. L’intransigente che portò i cattolici nello Stato; 2003; Centro Ambrosiano - Milano.

13

- Canella Maria, Bascape’ Marco G., Rebora Sergio, Luce su luce. L’impegno della solidarietà dalla carità alla scienza; 2003; Silvana Editoriale - Milano.

- Chiappa Maria Luisa, Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nellaLombardia medievale; 2003; Cisalpino, Milano.

- Chittolini Giorgio, Johanek P., Aspetti e componenti dell’identità urbana in Italia e in Germania(secoli XIV-XVI); 2003; Il Mulino - Bologna.

- Comba Rinaldo, Merlo Grado Giovanni, All’ombra dei signori di Morozzo: esperienze monastiche riformate ai piedi delle Marittime (XI-XV secolo); 2003; Cuneo.

- Comba Rinaldo, I Falletti nelle terre di Langa tra storia e arte: XII-XVI secolo; 2003; Cuneo. - Comba Rinaldo, Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia: 1416-1475; 2003; Cuneo.

- De Francesco Antonino, La democrazia alla prova della spada. Esperienza e memoria del 1799 inEuropa; 2003; Guerini e associati - Milano.

- Di Filippo Claudia, Chierici e laici nella chiesa tridentina: educare per riformare; 2003; CUEM -Milano.

- Donati Claudio, Nequirito Mauro, Interni di famiglia. Nobiltà e aristocrazia in Europa e inTrentino fra antico regime ed età moderna; 2003; Comune di Trento.

- Gamberini Andrea, La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea; 2003; Viella - Roma.

- Granata Ivano, In difesa della terra. L’Ufficio Agrario della Società Umanitaria 1905-1923; 2003; Franco Angeli - Milano.

- Grillo Paolo, Panero Francesco, “Libri iurium” e organizzazione del territorio in Piemonte (secoli XIII-XVI); 2003; Cuneo.

- Mainoni Maria Patrizia, Sala A., I Registri Litterarum di Bergamo (1363-1410). Il carteggio dei signori di Bergamo; 2003; Unicopli - Milano.

- Merlo Grado Giovanni, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo; 2003; EFR-Editrici francescane - Padova.

- Merlo Grado Giovanni, Vescovi medievali; 2003; Edizioni Biblioteca Francescana - Milano. - Fabrizio Panzera Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi; (a cura di), Terre del Ticino Diocesi di Lugano, Brescia, Editrice La Scuola, 2003, Storia religiosa della Lombardia, Complementi 1.

- Fabrizio Panzera; "Un legame di lunga, sincera amicizia". Il carteggio tra Vincenzo Dalberti ePietro Custodi (1799-1843), Olivone, Fondazione Jacob Piazza, 2003

- Perelli Cippo Roberto, Le pergamene dell’archivio del comune di Pizzighettone (1342-1529); 2003; Unicopli - Milano.

- Pizzetti Silvia Maria, Foraboschi Daniele, La successione degli imperi e delle egemonie nelle relazioni internazionali; 2003; Edizioni Unicopli, Milano; 176.

- Rumi Giorgio, Carteggio Alessandro Manzoni-Antonio Rosmini; 2003; Centro Nazionale Studi manzoniani - Milano.

- Sapelli Giulio, Sul riformismo; 2003; Bruno Mondadori - Milano. - Scarpellini Emanuela, Castagnoli Adriana, Storia degli imprenditori italiani; 2003; Einaudi -Torino.

- Soresina Marco, Romano Roberto, Homo faber. Economia, industria e società dal Medioevo allaglobalizzazione; 2003; Mondadori, Milano.

- Tremolada Ilaria, All’ombra degli arabi, le relazioni italo-israeliane 1948-1956, dalla fondazione dello Stato ebraico alla crisi di Suez; 2003; M&B Publishing - Milano.

Contributi in Volume

- Antonielli Livio, Introduzione in Corpi armati e ordine pubblico in Italia (XVI-XIX sec.); 2003; Rubbettino - Soveria Mannelli; pp. 5-8.

- Antonielli Livio, Le perplessità di una capitale: Milano napoleonica in Rotary di Milano 1923-2003. Milano capitale; 2003; Editrice Abitare Segesta - Milano; pp. 175-197.

- Arcangeli Maria Letizia, Aggregazioni fazionarie e identità cittadina nello stato di Milano (fine XV-inizio XVI secolo) in Aspetti e componenti dell’identità urbana in Italia e in Germania (secoli XIV-XVI); 2003; Il Mulino - Bologna; pp. 277-350.

- Baroni Maria Franca, Giorgio Costamagna. Tra notaio e comune: il diplomatista in Studi in

14

memoria di Giorgio Costamagna; 2003; Genova; pp. 59-70. - Benedetti Marina, Eretici a Voghera e nel Vogherese tra XIII e XIV secolo in Storia di Voghera, I, Dalla preistoria all’età viscontea; 2003; Voghera; pp. 427-442.

- Benedetti Marina, Gualterio in Dizionario Biografico degli italiani; 2003; Istituto della Enciclopedia Treccani - Roma; pp. 229-230.

- Benedetti Marina, Guglielma di Milano in Dizionario Biografico degli italiani; 2003; Istituto della Enciclopedia Treccani - Roma; pp. 704-708.

- Benzoni Maria Matilde, De la Méditerranée aux Nouveaux Mondes: le processus de transfertculturel ‘extra-européen’ en Europe au XVI siècle entre histoire des relations internationales ethistoire des savoirs et des pratiques culturelles in W. Schmale (a cura di), Kulturtransfer; 2003; StudienVerlag, Wien; pp. 167-176.

- Bobbi Silvia, Élites e cultura nella Milano napoleonica in Milano capitale; 2003; Milano; pp. 199-221.

- Bologna Marco, L’archivio personale di Valentino Bompiani in Valentino Bompiani. Il percorso di un editore ‘artigiano’; 2003; Milano; pp. 17-26.

- Braida Lodovica, Introduzione in Valentino Bompiani. Il percorso di un ‘imprenditore artigiano’; 2003; Sylvestre Bonnard - Milano; pp. 7-16.

- Braida Lodovica, L’autore, l’editore e il lettore nelle memorie di Valentino Bompiani in Valentino Bompiani. Il percorso di un ‘imprenditore artigiano’; 2003; Sylvestre Bonnard - Milano; pp. 41-71.

- Braida Lodovica, Les almanachs italiens du XVIIIe siècle: véhicules de ‘faux préjugés’ ou ‘puissants moyens d’éducation’? in Les Lectures du peuple en Europe et dans les Amériques(XVIIe-XXe siècle); 2003; Editions Complexe - Bruxelles; pp. 259- 270.

- Brambilla Elena, Donne, salotti e Lumi: dalla Francia all’Italia in Il genere dell’Europa. Le radici comuni della cultura europea e l’identità di genere; 2003; Biblink Editori - Napoli.

- Brambilla Elena, La polizia dei tribunali ecclesiastici e la riforma della giustizia penale in Corpi armati e ordine pubblico in Italia; 2003; Rubbettino - Messina; pp. 73-111.

- Bressan Edoardo, Il rapporto con Milano in Achille Vogliano cinquant’anni dopo; 2003; Cisalpino–Istituto Editoriale Universitario - Milano; pp. 255-276.

- Bressan Edoardo, La città solidale in Luce su luce. L’impegno della solidarietà dalla carità allascienza; 2003; Istituto dei Ciechi - Milano; pp. 4-12.

- Bressan Edoardo, La proposta milanese di élites e modelli sociali in Storia della Lombardia. 2. Dal Seicento a oggi; 2003; Laterza - Roma-Bari; pp. 170-184.

- Bressan Edoardo, Per una storia del Welfare State italiano in Studi di storia moderna e contemporanea in onore di monsignor Antonio Fappani; 2003; Grafo – La Voce del Popolo -Brescia; pp. 13-22.

- Bressan Edoardo, Un prete ambrosiano in Un santo per Monza. Scritti per la beatificazione di monsignorLuigi Talamoni; 2003; Società di Studi Monzesi - Monza; pp. 59-74.

- Bruti Liberati Luigi, René Lévesque vs. Pierre Trudeau. The Road to the Charter of Ruights and Freedoms in The canadian Charter of Rights and Freedoms: the first twenty years; 2003; Genova; pp. 11-19.

- Bruti Liberati Luigi, The Stars and Stripes e la campagna d’Italia dalla Sicilia a Roma in America and the Mediterranean; 2003; Otto editore - Torino; pp. 613-623.

- Cambria Rita; Giuseppe Colombo in Il gruppo Edison. (1883-2003). Profili economici e societari. t. II, Bologna , il Mulino 2003, pp. 813-48.

- Canavero Alfredo, Chiesa e cattolici italiani di fronte all’Europa. Fra cultura e politica in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli; 2003; Vita e Pensiero -Milano; pp. 403-422.

- Canavero Alfredo, Die christliche Arbeiterbewegung in Italien. Von den Anfängen im 19. bis zurMitte des 20. Jahrhunderts in Christliche Arbeiterbewegung in Europa 1850-1950; 2003; Verlag W.Kohlhammer - Stuttgart; pp. 218-239.

- Canavero Alfredo, I cattolici e il nuovo secolo in Alle origini dell’età giolittiana. La “svolta liberale” del governo Zanardelli-Giolitti. 1901-1903; 2003; Marsilio - Venezia; pp. 71-82.

- Canavero Alfredo, I papi e la pace nel XX secolo in Pacem in Terris tra azione diplomatica e guerra globale; 2003; Guerini e associati - Milano; pp. 41-61.

- Canavero Alfredo, Identità europea e alleanza atlantica: gli europeisti di fronte al Patto Atlanticoin Un ponte sull’Atlantico. L’alleanza occidentale 1949-1999; 2003; Guerini e associati - Milano;

15

pp. 271-288. - Canavero Alfredo, L’engagement pour l’Europe de Giovanni Battista Montini, aumônier de laFUCI, substitut secrétaire d’État, archevêque et pape in Inventer l’Europe. Histoire nouvelle des groupes d’influence et des acteurs de l’unité européenne; 2003; Peter Lang - Bruxelles; pp. 257-272.

- Canavero Alfredo, La “questione settentrionale” in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta; 2003; Rubbettino - Soveria Mannelli; pp. 521-530.

- Canella Maria, Aspetti e figure della cultura milanese nel percorso verso la modernità, Il laboratorio della modernità. Milano tra austriaci e francesi; 2003; Skira - Milano; pp. 78-89.

- Canella Maria, L’arte del progresso. L’architettura della cremazione e Percorso iconografico nelTempio crematorio di Torino in Le radici della città. Donne e uomini della Torino cremazionista; 2003; Zeppegno - Torino; pp. 158-202.

- Canella Maria, La gestione della morte nel Milanese tra età moderna e contemporanea:l’intervento dello Stato dall’indagine conoscitiva all’azione legislativa in Specchio della popolazione. La percezione dei fatti e problemi demografici nel passato; 2003; Forum - Udine; pp. 55-80.

- Canella Maria, Profilo storico dell’Istituto dei Ciechi dagli esordi al 1945 in Luce su luce. L’impegno della solidarietà dalla carità alla scienza; 2003; Silvana Editoriale - Milano; pp. 18-53.

- Canella Maria, Vestire la vita, vestire la morte: abiti per matrimoni e funerali, tra XVIII e XX secolo in Storia d’Italia, Annali, La moda; 2003; Einaudi - Torino; pp. 261-184.

- Capra Carlo, “L’opinione regina del mondo”. Percorsi dell’evoluzione politica e intellettuale diPietro Verri in Letteratura italiana e cultura europea tra illuminismo e romanticismo; 2003; Libraire Droz - Geneve; pp. 111-131.

- Capra Carlo, Austriaci e francesi a Milano: il laboratorio della modernità in Il Laboratorio della modernità. Milano tra austriaci e francesi; 2003; Skira - Milano; pp. 13-24.

- Capra Carlo, El nuevo censo del Estado de Milan in El catasto de Ensenada, 1749-1756, Ministrio de Hacienda, Madrid, 2003, pp. 55-65.; 2003; Ministrio de Hacienda - Madrid; pp. 55-65.

- Capra Carlo, La costituzione della prima Repubblica italiana in A duecento anni della prima Repubblica Italiana, 1802-2002; 2003; Archeion - Milano; pp. 25-36.

- Chiappa Maria Luisa, Acque e mulini nella Lombardia medievale. Alcune riflessioni in I mulini nell’Europa medievale; 2003; CLUEB, Bologna; pp. 233-268.

- Chiappa Maria Luisa, Prefazione in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità ruralinella Lombardia medievale; 2003; Cisalpino, Milano; pp. 7-11.

- Chiappa Maria Luisa, Statuti rurali e autonomie locali in Lombardia (XIII-XIV secolo) in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale; 2003; Cisalpino, Milano; pp. 227-268.

- Chittolini Giorgio; Uno sguardo a ritroso, in “Essere popolo. Prerogative e rituali di appartenenza nellecitta’ italiane di antico regime , a cura di G. Delille e A. Savelli 2003, pp. 163-172.

- Chittolini Giorgio; Il tema della citta’, in Tra Venezia e l’Europa. Gli itinerari di uno storico delNovecento: marino Berengo. Atti delle giornate di studio su Marino Berengo storico”, Venezia, 17-18 gennaio 2002, Venezia 2003, pp. 57-89.

- Chittolini Giorgio; Le citta’ tedesche in alcune scritture diplomatiche italiane del Cinquecento, in ‘Imago urbis’: l’immagine della citta’ nella storia d’Italia. Atti del Convegno internazionale Bologna, 5-7 settembre 2002), a cura di F. Bocchi e R. Smurra, Roma 2003, pp. 323-349.

- Chittolini Giorgio; Fiscalité d’Etat et prerogatives urbaines dans le Duché de Milan a la fin dumoyen Age,in l’impot au Moyen Age. L’impot publique et le prelevement seigneurial, fin du XIIe -debut du XVIe siecles, vl. I, le droit d’imposer. Colloque tenu a Bercy, 14-16 juin 2000, Paris 2003, pp. 147-176.

- Cicalese Maria Luisa, Benedetto Croce, Achille Vogliano e la questione della diffusione dellacultura italiana all’estero in Achille Vogliano cinquant’anni dopo; 2003; Cisalpino - Milano; pp. 277-307.

- Comba Rinaldo, I Falletti fra Storiografia e progetti di ricerca in I Falletti nelle terre di Langa tra storia e arte: XII-XVI secolo; 2003; Cuneo; pp. 13-16.

- Comba Rinaldo, Le terre dei Morozzo: uno straordinario punto di concentrazione di esperienzereligiose e monastiche nei secoli XI-XIII in All’ombra dei signori di Morozzo: esperienze monasticheriformate ai piedi delle Marittime (XI-XV sec); 2003; Cuneo; pp. 3-38.

16

- Comba Rinaldo, Un programma di ricerca e un convegno in Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia: 1416-1475; 2003; Cuneo; pp. 11-14.

- Covini Maria Nadia, Aspetti della fortificazione urbana tra Lombardia e del Veneto alla fine del medioevo in Castel Sismondo, Sigismondo Pandolfo Malatesta e l’arte militare del primoRinascimento; 2003; Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Cesena; pp. 59-77.

- Criscuolo Vittorio, Giacobinismo o totalitarismo? in La rivoluzione continua; 2003; L’Unità -Roma; pp. 37-42.

- Criscuolo Vittorio, Ideali e progetti di riforma sociale nell’Italia giacobina e napoleonica in Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano; 2003; Laterza - Roma-Bari; pp. 91-126.

- De Angelis Laura, Da un estimo di Voghera di fine Trecento. Tecniche di valutazione fiscale deibeni immobiliari in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardiamedievale; 2003; Cisalpino, Milano; pp. 269 - 329.

- De Angelis Laura, Terra e società a Voghera nel secondo medioevo in Storia di Voghera; 2003; Voghera; pp. 225 – 282.

- De Francesco Antonino, Insorgenze e identità italiana in Nazione e controrivoluzione nell’Europa contemporanea; 2003; Guerini e associati - Milano; pp. 85-116.

- De Francesco Antonino, La question de la nationalité dans l’Italie révolutionnaire, 1796-1801 in La plume et la sabre. Hommages offerts à Jean Paul Bertaud; 2003; Publications de la Sorbonne -Paris; pp. 163-189.

- De Francesco Antonino, La rappresentazione della Spagna nella cultura napoletana tra rivoluzionie Restaurazione in Antispagnolismo e identità italiana; 2003; Guerini e associati - Milano; pp. 227-244.

- Del Corno Nicola Arturo, Ruggiero Bonghi e il dibattito politico sulla Legge delle Guarentigie in Stato, Chiesa e relazioni internazionali; 2003; Angeli, Milano; pp. 33-59.

- Di Filippo Claudia, Fra centro e periferia: La Valtellina fra 1750 e 1950 in Storia di Como; 2003; Nodo libri - Como; pp. 79-99.

- Di Filippo Claudia, La formazione pastorale del clero in cura d’anime dopo il Concilio di Trento:dal Catechismus ad Parrochos alla Biblioteca Selecta in Per il Cinquecento religioso italiano. Clero cultura società; 2003; Edizioni dell’Ateneo - Roma; pp. 265-290.

- Donati Claudio, Famiglia e nobiltà nell’Europa dell’età moderna in Interni di famiglia. Nobiltà e aristocrazia in Europa e in Trentino fra antico regime ed età moderna; 2003; Trento; pp. 9-21.

- Donati Claudio, Le caratteristiche istituzionali e sociali del tardo periodo spagnolo e del primo periodo austriaco in Storia della Lombardia. 2. Dal Seicento a oggi; 2003; Laterza - Roma-Bari; pp. 20-36.

- Donati Claudio, Nobiltà e patriziati nell’itinerario di ricerca di Marino Berengo in Tra Venezia e l’Europa. Gli itinerari di uno storico del Novecento: Marino Berengo; 2003; Il Poligrafo - Venezia; pp. 45-56.

- Donati Claudio, Nobiltà e Stati nell’Italia della prima età moderna (con particolare attenzione afonti archivistiche milanesi in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea; 2003; Torino, Zamorani; pp. 61-81.

- Donati Claudio, Vescovo mancato e storico inedito: vita e opere del canonico trentino SigismondoAntonio Manci in Religione, cultura e politica nell’Europa dell’età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici; 2003; Firenze, Olschki; pp. 455-470.

- Gamberini Andrea, Il contado di Milano nel Trecento. Aspetti politici e giurisdizionali in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale; 2003; Milano; pp. 83-137.

- Gamberini Andrea, Islam e Il potere della parola: la predicazione fra Medioevo e Età Moderna in Dall’Europa al mondo - L’età moderna - Laboratorio; 2003; Le Monnier - Firenze.

- Gamberini Andrea, La forza della comunità. Leggi e decreti a Reggio in età viscontea in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo medioevo; 2003; Patron - Bologna; pp. 109-122.

- Gamberini Andrea, Modulo 0; Dall’Europa al mondo - L’età moderna; 2003; Le Monnier -Firenze; pp. 4-75.

- Garruccio Roberta, Imprese e imprenditori nel Novecento in La creatività diffusa. Culture e mestieri della moda oggi; 2003; Franco Angeli - Milano; 75-115.

- Garruccio Roberta, Riflettere sul passato a partire dal presente. L’impostazione metodologica della

17

ricerca in La forma e le cose. Mestieri e impresa nella costruzione degli stampi; 2003; Pratiche -Milano.

- Granata Ivano, ‘Critica Sociale’ e i problemi dell’agricoltura (1891-1926) in La cultura delle riforme tra Otto e Novecento; 2003; Pietro Lacaita Editore, Manduria; pp. 141-167.

- Granata Ivano, I tempi del regime in Novecento quotidiano. Un giornale lombardo nella storianazionale 1892-2002; 2003; La Provincia Editoriale, Como; pp. 99-101.

- Grassi Lauro, Versailles e la Russia bolscevica in La Conferenza di pace di Parigi fra ieri e domani (1919-1920); 2003; Rubbettino - Soveria Mannelli; pp. 113-123.

- Grillo Paolo, Comuni urbani e poteri locali nel governo del territorio in Lombardia (XII-inizi XIV secolo) in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale; 2003; Milano; pp. 41-82.

- Grillo Paolo, Comunità e signori del Saluzzese nell’età di Ludovico I in Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475); 2003; Cuneo; pp. 207-233.

- Grillo Paolo, I libri iurium del Piemonte sud-orientale: Alessandria e Tortona in “Libri iurium” e organizzazione del Territorio in Piemonte (secoli XIII-XVI); 2003; Cuneo; pp. 9-22.

- Grillo Paolo, Il monastero di Pogliola nella concorrenza dei poteri (1180-1280) in All’ombra dei signori di Morozzo: esperienze monastiche riformate ai piedi delle Marittime (XI.-XV sec); 2003; Cuneo; pp. 351-380.

- Grillo Paolo, Istituzioni e società fra XII e XV secolo in Storia di Voghera, I, Dalla preistoria all’età viscontea; 2003; Voghera; pp. 165-224.

- Guaraldi Emanuele, Il welfare state locale negli anni della Repubblica: attori, tempi, modelli in Democrazia, cittadinanza e sviluppo economico. La costruzione del welfare municipale a Modenanegli; 2003; Carocci - Roma.

- La storia delle relazioni internazionali dall’antichità ai nostri giorni: un progetto pluriennale diricerca; La successione degli imperi e delle egemonie nelle relazioni internazionali; 2003; Edizioni Unicopli, Milano; pp. 9-11.

- Lami Giulia Maria Isabella, Berdjaev et les Juifs in Les Chrétiens et les Juifs dans les sociéteés de rites grec et latin; 2003; Honoré Champion, Paris; pp. 239-245.

- Levati Stefano, Economia e mondo mercantile in età napoleonica: il consolidamento del primatoambrosiano in Milano Capitale; 2003; Rotary Club - Milano; pp. 225-239.

- Levati Stefano, I luoghi dello scambio e della produzione in Il laboratorio della modernità. Milano tra austriaci e francesi; 2003; Skira - Milano; pp. 57-67.

- Levati Stefano, Le campagne e il mondo contadino in Il laboratorio della modernità. Milano tra austriaci e francesi; 2003; Skira - Milano; pp. 25-33.

- Mainoni Maria Patrizia, Introduzione in I registri Litterarum di Bergamo (1363-1410). Il carteggio dei signori di Bergamo; 2003; Unicopli - Milano.

- Mainoni Maria Patrizia, La fisionomia economica delle città lombarde dalla fine del Duecento allaprima metà del Trecento. Materiali per un confronto in Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale : aspetti economici e sociali; 2003; Pistoia; pp. 141-221.

- Merlo Grado Giovanni, Discorso introduttivo in All’ombra dei signori di Morozzo: esperienze monastiche riformate ai piedi delle Marittime (XI-XV sec.); 2003; Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo; pp. XI-XV.

- Merlo Grado Giovanni, L’incidenza degli Scritti di frate Francesco sul rinnovamento dellastoriografia francescana contemporanea, Verba Domini mei. Gli Opuscula di Francesco d’Assisi a25 anni dalla edizione di Kajetan Esser; 2003; PAA-Edizioni Antoniane - Roma; pp. 439-457.

- Merlo Grado Giovanni, Le origini dell’inquisizione medievale in L’inquisizione; 2003; Biblioteca apostolica vaticana - Città del Vaticano; pp. 25-39.

- Montecchi Giorgio, Introduzione. Il volto in ombra dell’editore in L’industria editoriale e tipografica in Italia nel “Bollettino Ufficiale delle Società per azioni”.; 2003; FrancoAngeli, Milano; pp. 9-26.

- Montecchi Giorgio, La memoria bibliografica: i libri della collezione Bompiani presso l’Universitàdi Milano in La memoria bibliografica: i libri della collezione Bompiani presso l’Università diMilano; 2003; Edizioni Silvestre Bonnard, Milano; pp. 27-40.

- Montecchi Giorgio, Presentazione dell’ABC: nascita, sviluppi, obiettivi; Biblioteche scatenate. Biblioteca, carcere e territorio; 2003; Associazione Italiana Biblioteche, Roma; 31-37.

- Montecchi Giorgo, La memoria dell’effimero: gli archivi dei giornali quale fonte storica in

18

Pubblicità e Memoria. 144 anni di storia e costume italiani nella pubblicità di un quotidiano region; 2003; S.E.A. S.p.A - Corriere Adriatico, Ancona; pp. 31-35.

- Occhipinti Elisa Ester, Gli studi lombardi di C.D. Fonseca in Istituzioni e civiltà del medioevo. La storiografia di Cosimo Damiano Fonseca; 2003; Galatina; pp. 33-43.

- Occhipinti Elisa Ester, I Visconti di Milano nel secolo XII in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico; 2003; Roma; pp. 123-135.

- Occhipinti Elisa Ester, Qualche considerazione sull’episcopato di Ottone Visconti in Monastica e Humanistica, Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B.; 2003; Cesena; pp. 681-690.

- Fabrizio Panzera; Contributo in Enrico Maspoli, La Pieve di Agno. Con contributi di Giuseppe Chiesi e Fabrizio Panzera, Lugano-Agno, Edizioni Bernasconi, 2003 (ristampa dell'edizione originale, Como 1917).

- Perelli Cippo Roberto, Primatum nunc obtinet. Milano nell’età dei comuni (metà XI secolo - metà XIII secolo) in Milano capitale; 2003; Editrice Abitare Segesta - Milano; pp. 87-108.

- Peyronel Susanna, ‘Una semplice dichiarazione sopra i dodici articoli della fede cristiana’ diPiermartire Vermigli: catechismo o ‘pamplhet’ religioso in Pietro Martire Vermigli (1499-1562), umanista e riformatore; 2003; Herder - Roma; pp. 131-156.

- Piazzoni Irene, Valentino Bompiani autore ed editore di teatro, in Valentino Bompiani. Il percorso di un editore “artigiano”, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003.

- Punzo Maurizio, Introduzione in Socialismo italiano. Cento anni di storia. Il PSI 1892-1992; 2003; M&B Publishing - Milano; pp. 11-16.

- Punzo Maurizio, La “Critica Sociale” e le riforme. Il primo decennio in La cultura delle riforme tra Otto e Novecento; 2003; Piero Lacaita; pp. 95-139.

- Rao Riccardo, Beni comunali e governo del territorio nel Liber potheris di Brescia in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale; 2003; Milano; pp. 171-199.

- Romano Roberto, Economia e politica ne “Il Sole” (1865-1948) in La storia e l’economia. Miscellanea di studi in onore di Giorgio Mori; 2003; Lativa - Varese; pp. 601-620.

- Romano Roberto, Le “rivendicazioni” dei ticinesi: “orgoglio” regionale, dualismo e tensioni traaree alpine arretrate ed aree alpine avanzate nella Confederazione svizzera (1924-1962) in Regioni alpine e sviluppo economico. Dualismi e processi d’integrazione (secoli XVIII-XX); 2003; Franco Angeli - Milano; pp. 265-280.

- Rumi Giorgio, Introduzione in Carteggio Alessandro Manzoni-Antonio Rosmini; 2003; Centro Nazionale Studi manzoniani - Milano.

- Sapelli Giulio, Sulla crisi economica della grande impresa in Identità: sulle tracce dell’ anima; 2003; PressColor - Milano; pp. 55-60.

- Saresella Daniela, La Milano cattolica nel secondo dopoguerra in Laicità e profezia. La vicenda di David Maria Turoldo; 2003; Servitium - Palazzago; pp. 73-125.

- Scarpellini Emanuela, Arte e spettacolo in L’arte. Suo significato e valore per l’uomo moderno; 2003; Centro Culturale Mediolanense Studium - Milano; pp. 55-58.

- Scarpellini Emanuela, People of plenty: consumi e consumismo come fattori di identità nellasocietà italiana in Genere, generazione e consumi. L’Italia degli anni Sessanta; 2003; Carocci -Roma.

- Soresina Marco, Dietro le quinte. Bodio, un tecnico al servizio della politica e della pubblica amministrazione in Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale; 2003; Franco Angeli, Milano; pp. 503-532.

- Vaglienti Francesca Irma Maria, Guidoboni Antonio in Dizionario Biografico degli italiani; 2003; Istituto della Enciclopedia Treccani - Roma; pp. 437-440.

- Vaglienti Francesca Irma Maria, Visioni e controllo politico dell’immaginario nella societàlombarda fra XIII e XIV secolo in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità ruralinella Lombardia medievale; 2003; Cisalpino - Milano; pp. 491-510.

- Valota Bianca, La questione agraria, l’Internazionale Verde e l’esperimento bulgaro in L’altra metà del continente. L’Europa centro-orientale dalla formazione degli Stati nazionali all’in; 2003; Cedam - Padova; pp. 139-156.

- Vigezzi Brunello, Schumpeter e la fine del mito degli imperi in La successione degli imperi e delle egemonie nelle relazioni internazionali; 2003; Unicopli - Milano.

- Vismara Paola, Dalla crisi del Seicento al tramonto della Signoria Elvetica in Terre del Ticino.

19

Diocesi di Lugano; 2003; Editrice La Scuola - Brescia; pp. 75-106. - Vismara Paola, Muratori alla “scuola mabillona”: dalle Riflessioni sopra il buon gusto agli Annalid’Italia in Erudition et commerce épistolaire. Jean Mabillon et la tradition monastique; 2003; Librairie Philosophique J. Vrin - Paris; pp. 133-152.

- Vismara Paola, Un votum di Michele di Pietro sul celibato ecclesiastico (1787) in Monastica et Humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B.; 2003; Cesena; pp. 807-827.

- Zocchi Paola, Nascita innaturale e parto cesareo: problemi e paure tra Sette e Ottocento in Specchio della popolazione. La percezione dei fatti e problemi demografici nel passato; 2003; Forum - Udine; pp. 81-104.

Relazioni a Congressi/Abstract

- Albini Giuliana, Il castello di Pandino: un manufatto medievale e la sua storia in Castelli nel cremonese; Comune di Pandino, 27 settembre 2003

- Albini Giuliana; L’Ospedale Maggiore di Milano, centro di gestione di un sistema assistenzialecittadino in Le fonti ospedaliere (secc. XIV-XVI); 2003; San Miniato, Centro Studi “I Cappuccini”.

- Antonielli Livio ; Autour des agents du pouvoir exécutif; 1803-2003 in Creare un nuovo cantone all’epoca delle rivoluzioni. Ticino e Vaud nell’Europa napoleonica, 1798-1815; Lausanne, 11 aprile 2003

- Antonielli Livio; Les polices avant la police: l’Italie du nord du XVIIe siècle à l’arrivée deNapoléon in Questions de police: de la théorie aux pratiques; Lille, 16 maggio 2003.

- Antonielli Livio; Nuove vesti per antichi contenuti: ambiguità nel controllo dell’ordine pubblico (il caso dello Stato di Milano) in Le polizie informali; Messina, 28-29 novembre 2003.

- Antonielli Livio; Presentazione del volume di I. Pederzani, Un Ministero per il culto. Giovanni Bovara e la riforma della Chiesa in età napoleonica, Milano, 21 gennaio 2003.

- Arcangeli Maria Letizia; “Come bosco et spelunca di latroni”. La ricerca dell’ordine pubbliconelle città lombarde tra Quattrocento e Cinquecento in Le polizie informali; Messina, 28-29 novembre 2003.

- Arcangeli Maria Letizia; Milan during the Italian Wars (1499-1529). Experiments in Representation and Definitions of Citizenship in Italy and the European powers: the impact of war, 1503-1530, 30 May-1 June 2003, Arden House Conference Centre, University of Warwick.

- Baroni Maria Franca; Ottone Visconti arcivescovo di Milano: la ‘familia’ e la ‘corte’ in Tutti gli uomini del cardinale Pietro Peregrossi;; Pozzuolo Martesana 10 maggio 2003.

- Benedetti Marina, Forme inquisitoriali di polizia in Le polizie informali; Messina, 28-29 novembre 2003.

- Benedetti Marina, Le finanze , in L’economia dei conventi dei frati Minori e Predicatori fino allametà del Trecento, Assisi, Società Internazionale di Studi francescani, 9-11 ottobre 2003

- Benedetti Marina; Tra Ordo e officium: gli inquisitori di Lombardia al volgere tra XIII e XIVsecolo in Identità e appartenenza nella storia del cristianesimo; Milano, Università degli Studi, 12-13 novembre 2003.

- Benzoni Maria Matilde; Gli umanisti italiani e il Nuovo Mondo in Senso della profezia e apertura del Mondo tra Rinascimento e Barocco, Gargnano (10-12 aprile 2003).

- Benzoni Maria Matilde; L’America Latina a Milano: gli studi storico-politici (1945-2003) in America Latina a Milano; America Latina a Milano. Studi e iniziative milanesi rivolte all’America Latina dal 1945 a oggi; 2003; Milano

- Benzoni Maria Matilde; La mondialisation du XVI siècle vue de Venise in Cultures et sociétés de l’Amérique coloniale, École des Hautes Études en Sciences Sociales-EHESS, Parigi 2003.

- Benzoni Maria Matilde; L’America Latina nelle riviste cattoliche italiane: chiesa, stato e società daMedellín a Puebla (1968-1979): appunti su una ricerca in corso in Cattolici e società italiana (1945-1989): aspetti e momenti, Roma (12 giugno 2003).

- Benzoni Maria Matilde; Le trasformazioni dell’imago mundi (XIV-XVI secolo) in Storia e teoria dei rapporti internazionali dall’Antichità ai giorni nostri, Milano, 28 marzo 2003

- Benzoni Maria Matilde; Umanesimo e diplomazia alle origini della mondializzazione: da Pietro Martire d’Anghiera a Giambattista Ramusio; 2003; Relazione finale per assegno di ricerc.

- Betri Maria Luisa, Canella Maria; Conservazione e visibilità di carteggi: il caso lombardo in Scritture femminili e storia (sec.XIX-XX), Università di Napoli ‘Federico II’ “, Dottorato in studi digenere, Società napoletana di storia patria, Napoli, 29 maggio 2003.

20

- Betri Maria Luisa; Aspetti della società lombarda tra Ottocento e Novecento; 2003; Ciclo di conferenze.

- Betri Maria Luisa; Città e campagna tra Nord e Sud nell’Ottocento in L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo. (‘800-’900); Aula Crociera alta, Università degli studi di Milano, 28 maggio 2003.

- Betri Maria Luisa; Cremona fra Otto e Novecento: economia e società in Segni di impresa a Cremona fra Otto e Novecento, Camera di commercio, industria e agricoltura, Ministero per i beni eattività culturali, Cremona, 6 giugno 2003.

- Betri Maria Luisa; La famiglia Jacini; 2003; conferenza. - Betri Maria Luisa; Lettere, diari, memorie in L’uso delle fonti nella ricerca storica e nella didattica, Milano, Museo del Risorgimento, 19 marzo 2003.

- Betri Maria Luisa; Milano benefica e previdente: dalla beneficenza all’assistenza nella Milano dell’Ottocento; 2003; conferenza.

- Betri Maria Luisa; Pietro Teulié, militare e patriota in L’affaire Ceroni. Ordine militare e cospirazione politica nella Milano di Bonaparte, Aula Crociera Alta, Università degli studi di Milano, 10 dicembre 2003.

- Betri Maria Luisa; Presentazione del libro: Paola Pes di Villamarina – Giosue Carducci. Carteggio (agosto 1887-febbraio 1906), a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Bologna, 2002; 2003.

- Betri Maria Luisa; Storia e tipologia delle biblioteche; 2003; Lezioni. - Bologna Marco; Archivistica; 2003; Ciclo di lezioni. - Braida Lodovica; I libri di modelli epistolari nel Cinquecento: tra mercato editoriale e dissensoreligioso in Textes, matériels de lecture, lecture. Formes de présentation et d’appropriation des médias imprimés au début de l’époque moderne, organizzato da Roger Chartier e Alfred Messerli. (Ascona, Monte Verità, 2-7 novembre 2003).

- Braida Lodovica; L’histoire du livre et de l’édition en Italie (XVIIIe-XXe); 2003; Conferenza. - Brambilla Elena; I poteri giudiziari dei tribunali ecclesiastici nell’Italia centro-settentrionale e la loro secolarizzazione in Le secolarizzazioni nel Sacro Romano Impero e negli antichi Stati italiani:premesse, confronti, conseguenze, organizzato dall’Istituto Trentino di Cultura - Centro per gli studi storici italo-germanici, Brixen, 6-8 marzo 2003.

- Brambilla Elena; Inquisizione spagnola e inquisizione italiana in Sardegna, Spagna, Mediterraneo, Atlantico dai Re Cattolici al Secolo d’Oro, Dipartimento di studi storici, artistici e geografici dell’Università di Cagliari; Istituto di storia dell’Europa mediterranea, CNR; Comune di Mandas,Mandas, 25-27 settembre 2003

- Brambilla Elena; La didattica della storia nelle università italiane; National Meeting di Clioh.net; 2003; Riga, Latvia.

- Brambilla Elena; La didattica della storia nelle università italiane e nelle scuole di formazione perinsegnanti (SIS); General Meeting di Clioh.net; 2003; Cardiff.

- Brambilla Elena; Le riforme scolastiche in età teresiana; 2003; Conferenza. - Brambilla Elena; Presentazione del libro di Lisa Roscioni, Il governo della follia. Ospedali, medicie pazzi nell’età moderna,Bruno Mondadori 2003; 2003; Tavola rotonda.

- Brambilla Elena; Religione e politica nella “Repubblica di Venezia” di Gaetano Cozzi; Giornata di studio su Gaetano Cozzi; 2003; Università degli Studi di Verona.

- Brambilla Elena; Statuto delle minoranze religiose e secolarizzazione della cittadinanza (daGiuseppe II all’età francese) in Diversità e minoranze nel Settecento; 2003; S.Margherita Ligure.

- Bressan Edoardo; Il volontariato femminile alla Ca’ Granda in Donna e salute: interesse pluridisciplinare e pensiero transculturale, Milano, 15 marzo 2003.

- Bressan Edoardo; L’eredità del Settecento: la carità in Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità, Milano 3-4 ottobre 2003.

- Bressan Edoardo; Le insorgenze nell’Italia settentrionale; 1803-2003 in Creare un nuovo cantone all’epoca delle rivoluzioni. Ticino e Vaud nell’Europa napoleonica 1798-1815, Bellinzona, 13-14 marzo 2003

- Bressan Edoardo; Le opere pie tra centro e periferia in L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800 – ‘900), Milano, 28-29 maggio 2003.

- Bressan Edoardo; Luigi Guanella: la figura e le origini di un’opera in Don Guanella e Roma, Roma, 20-22 novembre 2003.

- Bruti Liberati Luigi; Il Canada e le due guerre del golfo in I colori del Canada; 2003; Pescara -

21

Ass. Ital. di Studi Canadesi. - Bruti Liberati Luigi; Milano e la nascita dell’USIS in L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800 – ‘900), Milano, 28-29 maggio 2003.

- Bruti Liberati Luigi; William Wyler, Lillian Hellman e il maccartismo in Il mondo nordatlantico nella prima meta’ del Novecento. Reti di persone, d’interessi e di idee, 1914-1967, Università di Genova, 14-15 aprile 2003.

- Cacitti Remo; Il donatismo nell’epistolario di Agostino di Ippona in XXXV Settimana di Sstudi Agostiniani di Pavia. Pavia 27 aprile-3 maggio 2003.

- Cacitti Remo; Katechon. Identità e diversità nell’A Diogneto in Identité et appartenance dans l’histoire du christianisme, Chambéry, Université de Savoie, 5 giugno.

- Cacitti Remo; Furiosa turba. I Circoncellioni nell’Africa paleocristiana in Vincitori e vinti nel cristianesimo delle origini, Università Cattolica Brescia, 28-29 ottobre 2003.

- Cacitti Remo; Quasi regina dominaris. La figura della donna in Ambrogio di Milano relazione nell’ambito dell’attività dell’Accademia di Sant’Ambrogio, Sacro Monte di Varese 5 dicembre2003.

- Cambria Rita; “Le Monde” e il mondo cattolico italiano, in Cattolici e società italiana (1945-89).Roma, Ist. Luigi Sturzo, 12 giugno 2003.

- Cambria Rita; Indro Montanelli e la storia di Milano in Uno storico di nome Indro, Milano 16 maggio 2003.

- Cambria Rita; Governo nazionale e classi dirigenti milanesi a fine Ottocento di fronteall’associazionismo operaio in L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800 – ‘900), Milano, 28-29 maggio 2003.

- Canavero Alfredo; Giovan Battista Montini tra europeismo e federalismo in Europeismo e federalismo in Lombardia; 2003; Milano Pavia Brescia.

- Canavero Alfredo; I cattolici e l’Europa in Il cattolicesimo italiano dal 1958 a oggi; 2003; Assisi. - Canavero Alfredo; L’Italia repubblicana 1976-1991 in Uno storico di nome Indro; 2003; Università degli Studi di Milano.

- Canavero Alfredo; La politica estera di Amintore Fanfani. Prime ipotesi di ricerca in Cattolici e società italiana (1945-1989); 2003; Roma.

- Canavero Alfredo; Le Saint Siège et les élargissements de la CEE/UE in L’espace politique dans l’histoire de l’intégration européenne. Les élargissements de la CEE/UE 1961-2002, Convegno, Siena, 26-29 novembre 2003.

- Canavero Alfredo; Politica ed economia nella costruzione dell’Europa in Etica ed economia in don Mazzolari e nel gruppo di “Adesso”, Parma, 5 aprile 2003.

- Canella Maria; L’evoluzione del cimitero tra la fine del XVIII e il XIX secolo in Moralizzare la morte. Riti e luoghi del morire nella società del XIX secolo, Torino, Sala Conferenze dell’Archivio di Stato, 4 dicembre 2003.

- Canella Maria; La laicità del rito: i Valdesi e le sepolture non cattoliche in Valdesi e protestanti a Torino (XVIII-XX secolo), Torino, Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal, 12-13 dicembre 2003

- Casazza Lorenzo; Un monastero e i suoi notai. Santa Giustina di Padova nella seconda metà delDuecento in Notai e chiese. Le istituzioni ecclesiastiche e religiose e la loro documentazione inItalia dal XII al XV secolo,Padova, 19-20 marzo 2003.

- Cengarle Federica; Il comune e gli homines di Pecetto contro i Mandelli feudatari in Signorie rurali e feudi in alcune aree dell’Italia centro-settentrionale fra XIV e XV secolo; 2003; Università degli Studi di Milano.

- Cengarle Federica; La riduzione dei diritti feudali di Ludovico I di Saluzzo in un fascicolo di‘fidelitates’ prestate a Filippo Maria Visconti (1431-1432) in Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475); 2003; Saluzzo; Cuneo.

- Chiappa Maria Luisa; Conclusioni in Santa Maria di Casanova. Un’abbazia cistercense fra imarchesi di Saluzzo e il mondo dei Comuni, Abbazia di Casanova, Carmagnola, 11-12 ottobre 2003.

- Chiappa Maria Luisa; Fonti per la storia agraria; 2003; Conferenza. - Chiappa Maria Luisa; Gli statuti per e delle comunità dipendenti dal monastero di S. Ambrogio diMilano: Origgio e Campione in Statuti lombardi del secolo XIII, Università degli Studi di Milano, Crociera alta, 8 maggio 2003.

22

- Cicalese Maria Luisa; Governo di maggioranza, istituzioni democratiche e reazione in Villari,1893-1897 in La democrazia tra libertà e tirannide della maggioranza nell’Ottocento, Torino, maggio 2003.

- Cicalese Maria Luisa; Governo di maggioranza, istituzioni rappresentative e quarto stato nellariflessione di Villari in L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud edelle cose del mondo (‘800 – ‘900), Milano, 28-29 maggio 2003.

- Cicalese Maria Luisa; Il liberalismo crociano negli anni ‘20 in Croce. I temi della nuova Italia, Milano-Gargnano, ottobre 2003.

- Cioffrese Olivia; La ‘Declaracion del Apocalipsi’ di Francisco de la Cruz in Senso della profezia e apertura del mondo; 2003; Gargnano del Garda.

- Comba Rinaldo; L’abbazia di Casanova: un polo di attrazione di esperienze religiose e monastichenei secoli XII-XIV in Santa Maria di Casanova. Un’abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo eil mondo dei Comuni, Abbazia di Casanova, Carmagnola, 11-12 ottobre 2003.

- Covini Maria Nadia; Arruolamenti “statali” e persistenza del sistema delle condotte in Italia tra ilXV e l’inizio del XVI secolo in Tra coscrizione e volontariato. Il reclutamento militare nella storia d’Italia, Pisa, 11-13 dicembre 2003.

- Covini Maria Nadia; Gli orizzonti di Facino Cane: il cosmopolitismo militare e il perdurare deilegami con il Monferrato in S. Evasio. Le reliquie, la leggenda, la storia, a cura dell’Associazione Casalese di Arte e storia, 15 novembre 2003.

- Covini Maria Nadia; In Lomellina nel Quattrocento: il declino delle stirpi locali e i feudiaccomprati in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre eQuattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio”, Milano, Università degli Studi, 11-12 aprile 2003.

- Criscuolo Vittorio; Il duca e i democratici in Un Borbone tra Parma e l’Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802), Fontevivo (Parma), 12-14 giugno 2003.

- Criscuolo Vittorio; Illuminismo italiano e illuminismo europeo; 2003; Conferenza. - Criscuolo Vittorio; Les droits des peuples dans les projets politiques des démocrates italiens in Droits fondamentaux et formation de la société 1789 1803 1848, Università di Fribourg, 23 maggio 2003.

- Criscuolo Vittorio; Napoleone e l’Europa in Creare un nuovo cantone all’epoca delle rivoluzioni. Ticino e Vaud nell’Europa napoleonica 1789-1815, Bellinzona e Lausanne, 13 marzo e 11-12 aprile 2003.

- Criscuolo Vittorio; Presentazione del libro di Callisto Caldelari, Napoleone e il Ticino, Edizioni delCanton Ticino, 2003; 2003.

- Criscuolo Vittorio; Presentazione del libro di Giorgio Spini, Italia liberale e protestanti, Torino,Claudiana, 2002; 2003; presentazione.

- Dattero Alessandra; Strutture militari e controllo del territorio nello Stato di Milano durante ilXVIII secolo in Le armi dello Stato. Militari e sicurezza interna in Italia dall’Ancien Régime allaRepubblica 15-17 maggio 2003 presso l’Archivio di Stato di Roma.

- De Angelis Laura; Statuti signorili pavesi in Statuti rurali lombardi del secolo XIII; 2003; Università degli Studi di Milano.

- Del Corno Nicola Arturo; Alle origini del long-seller: il Giannetto del Parravicini in Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento, Milano, 20-22 maggio 2003.

- Del Corno Nicola Arturo; I controrivoluzionari: dottrina e propaganda in L’età della Restaurazione e Ferdinando II, Gaeta, 15 febbraio 2003.

- Del Corno Nicola Arturo; Il conte Emiliano Avogadro della Motta e il ‘Saggio sul socialismo’ in Un laico tra i teologi. Il conte Emiliano Avogadro della Motta, Vercelli, 11 ottobre 2003.

- Del Corno Nicola Arturo; Inghilterra, Francia e U.S.A. nelle considerazioni di un liberale:Ruggiero Bonghi e la ‘Perseveranza’ in L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800 – ‘900), Milano, 28-29 maggio 2003.

- Del Corno Nicola Arturo; La guerra di Spagna in Uno storico di nome Indro; 2003; Università degli Studi di Milano.

- Del Corno Nicola Arturo; La polemica antiprotestante nella pubblicistica reazionaria: ‘LaBilancia’ di Milano (1850-1858) in Valdesi e protestanti a Torino (XVIII-XX), Torino, 12-13 dicembre 2003.

- Del Corno Nicola Arturo; Un controrivoluzionario milanese negli anni della Restaurazione: Paolo

23

Vergani in Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità, Milano, 3-4 ottobre 2003.

- Di Filippo Claudia; Carlo Borromeo: modello ideale o uomo di governo?; 2003; Fisciano - Salerno.- Di Mauro Antonio; La dissoluzione dello Stato. Intorno ad alcuni rapporti tra Croce e il pensieropolitico europeo e americano del suo tempo in Benedetto Croce. Temi della nuova Italia; 2003; Università degli Studi di Milano.

- Dodi Luisa; Le due Italie del lavoro minorile alla fine dell’ottocento in L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800 – ‘900), Milano, 28-29 maggio 2003.

- Donati Claudio; Aspetti politico-sociali nel mondo militare nella storiografia europea sull’età moderna; 2003; Conferenza.

- Donati Claudio; La disputa sulla nobiltà ai tempi di Lapo in Lapo da Castiglionchio ‘il vecchio’ e i suoi tempi Firenze, Accademia La Colombaria, 3 ottobre 2003.

- Donati Claudio; Le nobiltà d’Italia nel periodo dell’egemonia spagnola tra politica e guerra in Politics and Society in Spanish Italy, Roma, American Academy, 13 dicembre 2003.

- Donati Claudio; Ordinamenti militari e guerre nella Lombardia spagnola in La Lombardia nell’Italia spagnola; 2003; Fisciano (SA).

- Donati Claudio; Qualche riflessione sul significato delle frontiere nell’Italia della prima etàmoderna in Zones of Fracture in Modern Europe: Baltic Countries – Balkans – Northern Italy, Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 12 settembre 2003.

- Donati Claudio; Strutture corporative, organizzazione politica e controllo dell’economianell’Europa moderna; 2003; conferenze.

- Gamberini Andrea; Culture della politica e del diritto a Reggio durante la signoria viscontea(1371-1404) in Signorie trecentesche: stato della questione e nuove ricerche, Pisa (13 febbraio 2003).

- Gamberini Andrea; Dal potere del dominus castri alla solidarietà comunitaria. L’evoluzione deirapporti politici nel territorio reggiano fra Tre e Quattrocento in Signorie rurali e feudi in alcune aree dell’Italia centro-settentrionale fra XIV e XV secolo, Milano, 11-12 aprile 2003.

- Garruccio Roberta; Il contributo delle fonti orali per la storia delle organizzazioni. Letteratura edesperienze di ricerca; 2003; Conferenza.

- Garruccio Roberta; La costruzione di archivi orali per la storia dell’industria e del lavoro in workshop di Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale, dalla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di storia, Schio, 17 maggio 2003.

- Garruccio Roberta; Le imprese e gli imprenditori della moda nel Novecento in Raccontare la moda. Studiare la moda, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Milano, 9 maggio 2003.

- Granata Ivano; L’ideologia fascista nel cinema italiano in Cinema è storia; 2003; Università degli Studi di Milano.

- Granata Ivano; L’Italia fascista nell’interpretazione di Montanelli in Uno storico di nome Indro; 2003; Università degli Studi di Milano.

- Granata Ivano; Le interpretazioni del totalitarismo; 2003; conferenza. - Granata Ivano; Le istituzioni corporative fasciste in Italia e in Europa negli anni Trenta; 2003; ciclo di lezioni.

- Grassi Lauro; Storiografia e politica nella Romania del Novecento; 2003; Conferenza. - Grillo Paolo; Endettement, justice et politique dans la Lombardie communale (fin XIIe-XIIIe siècles) in Endettement privé et justice au Moyen Age. Juridiction gracieuse et juridiction contentieuse, XIII-XVe siècle, Paris (F), 15-16 mai 2003.

- Grillo Paolo; Gli statuti signorili della canonica di Monza (1198-1247) in Statuti rurali del secolo XIII, Milano, 8 maggio 2003.

- Lami Giulia Maria Isabella, Valota Bianca, Gastaldi M.; Antigiudaismo ed antisemitismo fra passato e presente; 2003; presentazione.

- Lami Giulia Maria Isabella; L’allargamento a Est dell’Unione Europea e la Polonia: nuoveprospettive di rapporti in Potenziale del patrimonio culturale come fattore di umanizzazionedell’Unione Europea, Palazzo Reale, Milano, 13 giugno 2003.

- Lami Giulia Maria Isabella; San Pietroburgo fra mito e realtà; 2003; Conferenza. - Levati Stefano; Napoleone e la Repubblica Italiana (1802-1805); 2003; Conferenza. - Levati Stefano; Origini, fortune e patrimonio della famiglia Mellerio in Il cattolicesimo lombardo

24

tra Rivoluzione francese, Impero e Unità Milano il 3-4 ottobre 2003 Museo del Duomo. - Levati Stefano; Politica, affarismo ed esercito: la lotta per il potere nel ministero della guerra trala Seconda Repubblica cisalpina e la Repubblica italiana (giugno 1800-maggio1805) in L’affaire Ceroni. Ordine militare e cospirazione politica nella Milano di Bonaparte Milano, Università degli studi, 10 dicembre 2003

- Maifreda Germano, Comportamenti economici degli ebrei milanesi nell’Ottocento in I giovani e la storia economica, Società italiana degli storici dell’economia, Roma, 29 marzo 2003.

- Mainoni Maria Patrizia; Gli atti dei notai di Lecco nei secoli XIV-XV per la storia del medioevo lecchese; 2003; Conferenza.

- Mainoni Maria Patrizia; L’economia lombarda al tempo dei Visconti; 2003; Conferenza. - Manganini Claudia Francesca; Alle origini dello statuto dei lavoratori, durante il Convegno Oltre il referendum: Quali prospettive per la tutela del lavoro?, Camera Confederale del Lavoro di Milano, 6 giugno 2003, Milano.

- Mangini Marta Luigina; Le carte del monastero di Sant’Ambrogio di Milano (721-1200) in Studi medievali e cultura digitale; Università degli Studi di Pavia 2003.

- Martinelli Liliana; I fondi pergamenacei di origine ecclesiastica in Corso di metodologia della ricerca: le fonti per la storia locale presso l’Archivio di Stato di Milano: il Medioevo; 2003; Milano.

- Merlo Grado Giovanni, Baroni Maria Franca, Padoa Schioppa Antonio, Nicolaj Giovanna;Presentazione del libro: Baroni M.F., Gli atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel secolo XIII (Leone da Perego 1241-1257); 2003.

- Merlo Grado Giovanni; Frate Matteo da Bascio e le origini dei frati Minori Cappuccini; 2003; Conferenza.

- Merlo Grado Giovanni; Presentazione del volume Monastica et humanistica. Studi in onore di Gregorio Penco, a cura di F.G. Trolese, I-II, Cesena, Badia di S. Maria del Monte; 2003.

- Merlo Grado Giovanni; Presentazione del volume Storia di Voghera, a cura di E. Cau, P. Paoletti,A.A. Settia, Edizioni Oltrepò 2003; 2003.

- Merzario Raul, Lorenzetti Luigi; Matrimonio, isonimia e scelte economiche in una comunitàprealpina ticinese (1800-1936); Convegno SIDES 2003; Firenze.

- Orecchia Antonio Maria; Montanelli e i Savoia in Uno storico di nome Indro; 2003; Università degli Studi di Milano.

- Perelli Cippo Roberto; Le edizioni di fonti fino al secolo XI in Corso di metodologia della ricerca: le fonti per la storia locale presso l’Archivio di Stato di Milano: il Medioevo; 2003; Milano.

- Perelli Cippo Roberto; L’età comunale a Milano e in Lombardia; 2003; Conferenza. - Perelli Cippo Roberto; Osservazioni a proposito delle pergamene dell’ Archivio Comunale; 2003; Conferenza.

- Peyronel Susanna; Bernardino Partenio e l’Accademia di Spilimbergo. 1538-1543 in Tavola rotonda sul volume Bernardino Partenio e l’Accademia di Spillimbergo 1538-1543. Gli Statuti, il palazzo, il restauro, Comune di Spilimbergo-Marsilio, 2001 (4 febbraio 2003, Sala Florio, Udine).

- Peyronel Susanna; Celio Secondo Curione in Celio Secondo Curione dall’Italia all’Europa, Cirié, 22 novembre 2003.

- Peyronel Susanna; Inquisizione, controllo delle coscienze e società nella Lombardia spagnola in La Lombardia nell’età spagnola; 2003; Fisciano.

- Peyronel Susanna; Presentazione del libro di Giorgio Spini, La strada della Liberazione. Dalla riscoperta di Calvino al Fronte della VIII Armata, Torino, Claudiana, 2002; 2003.

- Peyronel Susanna; Presentazione del libro di Michele Cassese, Girolamo Seripando e i vescovimeridionali, 1535-1563, Napoli, Editoriale Scientifica, 2002; 2003.

- Piazzoni Irene, La politica per il teatro tra promozione e censura (1882-1900) in Scene di fine secolo: il teatro e l’Italia fin de siècle, Lecce, 25-27 settembre 2003.

- Pizzetti Silvia Maria; La cultura cattolica italiana e la vita internazionale: dalla crisi di Cuba alla Primavera di Praga. Alcune riflessioni in Cattolici e società italiana (1945-1989). Aspetti e problemi, Istituto Luigi Sturzo, Roma 12 giugno 2003.

- Pizzetti Silvia Maria; Storia e informatica. Nuove tecnologie per la ricerca, la didattica e la comunicazione; 2003; Ciclo di lezioni.

- Pizzetti Silvia Maria; World History e storia delle relazioni internazionali lezione in “La formazione storica di una società internazionale”, Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione

25

Pubblica (giugno 2003) - Punzo Maurizio; Cultura e socialismo nel “salotto” Kuliscioff; in Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Milano gennaio 2003.

- Punzo Maurizio; L’Italia repubblicana (1945-1976) in Uno storico di nome Indro; 2003; Università degli Studi di Milano.

- Punzo Maurizio; Unità e autonomia nel socialismo italiano del dopoguerra in Riformismo socialista e Italia repubblicana. Storia e politica, Roma il 17 novembre 2003, Fondazione Italianieuropei.

- Rao Riccardo; Gli statuti di Arosio in Statuti lombardi del secolo XIII, Università degli Studi di Milano, Crociera alta, 8 maggio 2003.

- Rao Riccardo; I libri iurium dei borghi nuovi del Piemonte sud – occidentale: Mondovì, Fossano tra memoria e organizzazione del territorio (metà XIII – metà XIV secolo); in “Libri iurium” e organizzazione del territorio in Piemonte (secoli XII-XVI); 2003; Mondovì.

- Romano Roberto; L’emergere di un’economia dualistica in L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800 – ‘900), Milano, 28-29 maggio 2003.

- Rumi Giorgio; Il modello ambrosiano in La nazione cattolica; 2003; Assisi. - Rumi Giorgio; Leone XIII e le relazioni internazionali in Convegno int. di studi su Leone XIII; 2003; Roma.

- Rumi Giorgio; Montanelli e l’Italia liberale in Uno storico di nome Indro; 2003; Università degli Studi di Milano.

- Saccoman Andrea; La Civiltà Cattolica e la guerra del Vietnam (1964-1975) in Cattolici e società italiana (1945-1989); 2003; Istituto Luigi Sturzo, Roma.

- Saresella Daniela; Il dissenso cattolico in La nazione cattolica; 2003; Assisi. - Saresella Daniela; Leone e l’America in Convegno int. di studi su Leone XIII; 2003; Roma. - Saresella Daniela; Montanelli e la crisi del 1956 in Uno storico di nome Indro; 2003; Università degli Studi di Milano.

- Saresella Daniela; Movimenti cattolici nel secondo dopoguerra in Convegno nazionale SISSCO; 2003; Lecce.

- Scaramuzza Emma; Generazioni di femministe a confronto. Ersilia Majno e Sibilla Aleramo, lezione in Corso su studi di genere. Storia dei movimenti femminili. Facoltà di Scienze politiche di Pavia, 28 maggio 2003.

- Soresina Marco; La storia locale tra scienza e memoria in Lissone nel Novecento, 13 ottobre 2003, Biblioteca civica di Lissone.

- Soresina Marco; Metodi e strumenti della statistica ufficiale italiana dall’unità ai giorni nostri; 2003; lezione.

- Vaglienti Francesca Irma Maria; La Signoria a Milano dai Visconti agli Sforza in Laus-Lodi. Origini etniche e storia, Lodi, 6 giugno 2003.

- Vaglienti Francesca Irma Maria; Storia ed evoluzione del commercio in Valle d’Aosta in giornate seminariali organizzate dal Consorzio Gran Paradiso Natura, AIAT Gran Paradiso di Villeneuve(Aosta), 22 maggio 2003.

- Vaglienti Francesca Irma Maria; Storia ed evoluzione dell’artigianato in Valle d’Aosta in giornate seminariali organizzate dal Consorzio Gran Paradiso Natura, AIAT Gran Paradiso di Villeneuve(Aosta), 17 aprile 2003.

- Valota Bianca, Lami Giulia Maria Isabella, Malcovati Fausto; Il mito dell’Eurasia nella cultura russa; 2003; presentazione.

- Valota Bianca; Evolutions of the idea of Empire in Russian historiography in Bilanci e prospettive degli studi slavi dopo il crollo del muro di Berlino, Dubrovnik, 30 settembre-7 ottobre 2003.

- Valota Bianca; Gli europei e l’Unione Europea; qualche spunto di riflessione; 2003; Conferenza. - Valota Bianca; La Romania e l’allargamento a Est dell’Unione Europea; 2003; Seminario. - Valota Bianca; La Russia di Putin; 2003; presentazione. - Valota Bianca; La tragedia dell’Armir, in occasione de “La giornata del ricordo; 2003; Conferenza.- Valota Bianca; L’Albania e lo spazio adriatico: fra tendenze sincretiche e momenti di confronto;2003; Conferenza.

- Valota Bianca; L’Austria e l’Adriatico; qualche spunto di riflessione; 2003; Conferenza. - Valota Bianca; L’opinione pubblica lombarda e il processo di ricostituzione della Polonia in Potenziale del patrimonio culturale come fattore di umanizzazione dell’Unione Europea, Palazzo

26

Reale, Milano, 13 giugno 2003. - Valota Bianca; Tra Oriente e Occidente: la costruzione di un’identità europea in un’area cruciale; 2003; Seminario.

- Vigezzi Brunello; Dall’età giolittiana all’intervento. Tra revisioni e revisionismi in Revisioni e revisionismi nella storia d’Italia. Tre generazioni a confronto; 13-15 marzo 2003; Torino.

- Vigezzi Brunello; Morale e politica in Pace, guerra e democrazia, 4 dicembre 2003, Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo (MI).

- Vismara Paola; Confraternite e devozioni nella Milano del Settecento in Confréries et dévotions dans la catholicité moderne (XIVe-XIXe siècles); 28 ottobre 2003; Ecole Française de Rome.

- Vismara Paola; L’eredità del Settecento: religione e spiritualità in Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità, 3 ottobre 2003, Museo della Fabbrica del Duomo, Milano.

- Vismara Paola; Le lettere di Vincenzo de Paoli in in L’Opera omnia di Vincenzo de’ Paoli, 20 settembre 2003, San Silvestro al Quirinale, Roma.

- Vismara Paola; Les mille facettes d’un chrétien sans Eglise: F.M. van Helmont in Identité et appartenance dans l’histoire du christianisme, 5 giugno 2003, Université de Savoie, Chambéry.

- Vismara Paola; Per una storia degli ordini agostiniani nell’Italia medioevale e moderna in Helvetia sacra; 2003; Montecarasso.

- Zocchi Paola; Morte e tecnologia: l’invenzione del forno crematorio in Moralizzare la morte. Riti e luoghi del morire nella società del XIX secolo, Fondazione Ariodante Fabretti, Archivio di Stato di Torino, 4 dicembre 2003.

Prodotti Multimediali

- Criscuolo Vittorio; La difficile affermazione della lingua italiana; 2003; Consorzio IcoN (Italian culture on the Net) - Pisa.

- Lami Giulia Maria Isabella; Memorie dal Paese degli Eguali; 2003; Articolo on-line. - Lami Giulia Maria Isabella; Vista da Oriente; 2003; Articolo on-line. - Valota Bianca; Dopo le elezioni russe; 2003; Articolo on-line. - Valota Bianca; La modernizzazione russa e il modello europeo; 2003; Articolo on-line. - Venuda Fabio; Conoscenza, tutela e conservazione programmata dei beni librari :Informatizzazione delle procedure; 2003.

27

CENTRI DI RICERCA CON SEDE NEL DIPARTIMENTO O ISTITUTO, CONSORZI PER LA RICERCA CUI PARTECIPA LA STRUTTURA

Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano Tel. 02-503.12623, fax 02503.12997, e-mail [email protected], www.polestra.com Direttore scientifico Brunello Vigezzi

Comitato direttivo Livio Antonielli (direttore del Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione storica), Maurizio Bazzoli, Alfredo Canavero (segretario), Giorgio Chittolini, Silvia Pizzetti, Giovanni Scirocco, Andrea Vento (rappresentante del Comune di Milano). Attività promosse dal Centro nel 2003 Nell’ambito delle conversazioni dell’Osservatorio sul mondo: Milano e la vita politica internazionale. I grandi avvenimenti tra attualità e storia, organizzate in collaborazione con il Comune di Milano, Assolombarda, Telecom e ISPI, si è svolto il VII Ciclo di incontri, coordinato da Sergio Romano, secondo il seguente programma: 24 febbraio 2003 2002: prove di guerra

Relatori: Franco Bruni, Maria Weber, Lodovico Incisa di Camerana, Stefano Silvestri 31 marzo 2003 Per un nuovo Vicino Oriente

Relatori: Sergio Romano, Vittorio Dan Segre 6 maggio 2003 Iraq: una guerra per il petrolio?

Relatori: Sergio Romano, Giovanni Maria Gros Pietro. 27 maggio 2003 La Cina malata di Sars

Relatori: Sergio Romano, Maria Weber 27 maggio 2003 Stati Uniti ed Europa: vecchia amicizia, nuova ostilità.

Relatori: Franco Bruni, Sergio Romano. 25 giugno 2003 “Noi popolo dell’Europa…” verso una Costituzione europea.

Relatori: Sergio Romano, Sergio Pistone. 29 settembre 2003 Gli Stati Uniti tra sfide elettorali e guerre non finite.

Relatori: Sergio Romano, Boris Biancheri. 20 ottobre 2003 L’Africa dimenticata

Relatori: Andrea Riccardi, Sergio Romano 20 novembre 2003 Terrorismo e terrorismi: come affrontarli?

Relatori: Carlo Jean, Sergio Romano 9 dicembre 2003 Europa e Stati Uniti alla vigilia della Costituzione europea

Relatori: Marta Dassù, Sergio Romano Il Centro, con il coordinamento del prof. Alfredo Canavero, ha organizzato nel corso dell’anno accademico 2002/2003 un Laboratorio di Storia dei rapporti internazionali dall’antichità ad oggi. Fonti e metodi. Il Centro ha dato vita nel 2003 al primo ciclo di un Seminario di approfondimento su “La formazione storica di una società internazionale”. Nell’ambito della ricerca internazionale “Les identités Européennes au XX siècle”, diretta da Gerard Bossuat (Université de Cergy-Pontoise) e Robert Frank (Université de Paris I – Sorbonne) il Centro ha partecipato nel 2003 ai lavori dei due gruppi di ricerca, su “Storia e storici d’Europa nel XX secolo” e “Il fattore religioso nell’integrazione europea”, rispettivamente coordinati da Brunello Vigezzi e Maria Matilde Benzoni e da Alfredo Canavero. Nel corso dell’anno 2003 si sono tenute a Parigi varie riunioni per discutere il programma di ricerca 2003/2005. Il Centro è la sede ufficiale della Commission of History of International Relations, organo interno dell’International Committee of Historical Sciences, di cui è presidente Brunello Vigezzi. Il

28

Segretariato della Commissione è coordinato da Alfredo Canavero e Silvia Pizzetti. La Commissione e il Segretariato hanno proseguito nei preparativi atti a predisporre la partecipazione della Commissione e dei suoi associati al 20° Congresso Mondiale di Scienze Storiche, che si terrà dal 6 al 9 luglio 2005 a Sydney. Il Centro ha inoltre provveduto a creare un nuovo sito web dedicato sia alle attività del Centro (www.polestra.com), sia a quelle della Commissione di Storia delle Relazioni Internazionali (www.comintrel.com), all’interno del quale è attivo anche un foro di discussione. Nella collana del Centro è stato pubblicato nel 2003 il volume, a cura di Daniele Foraboschi e Silvia Pizzetti, La successione degli imperi e delle egemonie nelle relazioni internazionali (Unicopli, Milano 2003, pp.175) con introduzione del prof. Emilio Gabba dell’Università degli Studi di Pavia. Il Centro ha inoltre contribuito allo svolgimento del Convegno annuale della Sissco (Società italiana per gli studi di storia contemporanea), che si è svolto a Milano nel settembre 2003 e all’organizzazione del Convegno “Europeismo e Federalismo in Lombardia dal Risorgimento all’Unione Europea”, in collaborazione con l’Università degli studi di Pavia (Centro Inter-dipar-timentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del ‘900) e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, tenutosi il 28-30 maggio 2003.

29

PARTECIPAZIONE DEI COMPONENTI DELLA STRUTTURA AD ORGANI DI GOVERNO, COORDINAMENTO,

GESTIONE, ECC. DELLA FACOLTÀ E/O DELL’ATENEO

Antonielli Livio Direttore del Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica (Medioevo, Età moderna, Età contemporanea).

Betri Maria Luisa Membro della commissione per l’assegnazione di borse di studio per attività di perfezionamento all’estero per l’area n°13 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.

Bologna Marco Delegato del Presidente del Consiglio di coordinamento didattico del corso di laurea in Scienze storiche (fino settembre 2003).

Bologna Marco Presidente del Consiglio di coordinamento didattico del corso di laurea in Scienze storiche (dal 1 ottobre 2003).

Bressan Edoardo Vicedirettore del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica (Medioevo, Età moderna, Età contemporanea).

Bressan Edoardo Membro del Comitato Disabilità e Handicap della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Bruti Liberati Luigi Membro della Giunta del Consiglio di Coordinamento Didattico del Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale.

Cambria Rita Membro del coordinamento di Ateneo per i corsi integrativi.

Capra Carlo Membro del Consiglio di facoltà.

Decleva Enrico Rettore.

Donati Claudio Presidente della Commissione per il conferimento di borse di studio per l’estero (Comitato d’Area di afferenza n.13).

Lami Giulia Maria Isabella

Rappresentante dei ricercatori nel Senato Accademico.

Merlo Grado Giovanni Membro della Commissione d’Ateneo per la ricerca scientifica e Presidente del Comitato n. 13 (sino alla fine dell’a.a. 2002-2003).

Merlo Grado Giovanni Presidente del Consiglio di coordinamento didattico del Corso di laurea in Storia (sino al 30 settembre 2003).

Merlo Grado Giovanni Membro del Senato Accademico (dal 1° ottobre 2003). Merzario Raul Membro della commissione di Facoltà per i trasferimenti da altri corsi,

facoltà e seconde lauree per il corso di laurea in scienze storiche.

Montecchi Giorgio Direttore del Master in Biblioteconomia (a.a. 2003-2004) attivato presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano.

Peyronel Susanna Membro della Commissione per i Piani di studio della laurea in Scienze della storia della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Valota Bianca Presidente della Commissione Socrates Erasmus per Storia.

30

DATI DI CONTESTO DIDATTICO

No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 71No. insegnamenti corsi di laurea 60No. insegnamenti corsi di diploma universitario 0No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione 8No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento 0No. insegnamenti corsi di dottorati 1No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea 2No. corsi di aggiornamento 0No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 6571No. esami profitto corsi di laurea 6571No. esami profitto corsi di diploma universitario 0No. esami profitto scuole di specializzazione 0No. esami profitto scuole di perfezionamento 0No. tesi di laurea 284No. tesine di diploma 0No. tesi di specialità 0No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 2No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 4No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 7No. di tirocinanti 0No. programmi di tutoraggio 4No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 2 Tabella riassuntiva esami di profitto per insegnamento

Insegnamento N° esami Antichita’ e istituzioni medievali 52 Archivistica 256 Archivistica informatica 7 Bibliografia e Biblioteconomia 380 Didattica della storia 109 Diplomatica 49 Economia politica 16 Esegesi delle fonti storiche medievali 66 Storia contemporanea (nove insegnamenti) 1152 Storia degli antichi stati italiani 65 Storia del cristianesimo 160 Storia del cristianesimo e delle chiese età moderna e contemporanea 17 Storia del cristianesimo antico 24 Storia del giornalismo 126 Storia della chiesa 179 Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali 74 Storia della Lombardia nell’età moderna 33

31

Storia della Lombardia nel medioevo 58 Storia della stampa e dell’editoria 394 Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali 72 Storia delle dottrine politiche (due insegnamenti) 157 Storia delle istituzioni politiche 61 Storia dell’età della Riforma e della Controriforma 47 Storia dell’età dell’Illuminismo 81 Storia dell’età del Rinascimento 34 Storia dell’Europa orientale 122 Storia dell’industria 95 Storia dell’Italia contemporanea 126 Storia del pensiero politico contemporaneo 9 Storia del Risorgimento 133 Storia economica 189 Storia economica e sociale del medioevo 69 Storia economica e sociale dell’età moderna 46 Storia medievale (sei insegnamenti) 623 Storia moderna (otto insegnamenti) 592 Storia sociale dello spettacolo 844 Teoria e storia della storiografia 63

Fonte: Segreteria della Facoltà di Lettere e Filosofia, Esami 2003

32

Dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura Dottorato di ricerca in Storia medievale Sedi consorziate: Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Storia

COORDINATORE:

Rinaldo Comba COLLEGIO DOCENTI:

G. Albini, M. F. Baroni, G. Bonora (Dipartimento di Scienze dell’antichità), M.L. Chiappa Mauri, G. Chittolini, M.N. Covini, L. De Angelis, P. Grillo, G. Gullino (Università di Torino), M.P. Mainoni, L. Martinelli, I. Naso (Università di Torino), Irma, E. Occhipinti, F. Panero (Università di Torino), R. Perelli Cippo, A.A. Settia (Università di Pavia), L. Travaini (Dipartimento di Scienze dell’antichità), L. Zagni. DOTTORANDI ATTIVI:

Albergoni Gianluca, Cengarle Federica, Duvia Stefania, Mangini Marta, Rao Riccardo, Sant’Ambrogio Luca, Simonetti Remy. DOTTORANDI CHE HANNO CONSEGUITO IL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA NEL 2003: Cadili Alberto, Casazza Lorenzo, Majocchi Piero, Mozzato Andrea, Nelli Antonella, Puglia Andrea, Salvatico Antonella. Dottorato di ricerca in Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea

COORDINATORE:

Maria Luisa Cicalese COLLEGIO DOCENTI:

M.L. Arcangeli, M. Bazzoli, M.L. Betri, M. Bologna, E. Brambilla, E. Bressan, L. Bruti Liberati, R. Cambria, A. Canavero, E. Cantarella, C. Capra, V. Criscuolo, L. Dodi, C. Donati, G. Garavaglia, I. Granata, S. Peyronel, M. Punzo, R. Romano, G. Rumi, E. Scarpellini, B. Vigezzi DOTTORANDI ATTIVI: Anselmi Paola Anita, Cadeddu Davide, Cassamagnaghi Silvia, Cattanei Giuseppe, Civale Gianclaudio, Cioffrese Olivia, Cirvilleri Clelia, Fontana Castelli Eva, Gestri Elisa, Magnanini Claudia Francesca, Manzi Alessandra, Saini Fasanotti Federica Anna Luisa, Tremolada Ilaria, Zocchi Paola. DOTTORANDI CHE HANNO CONSEGUITO IL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA NEL 2003: Bellunato Valerio, Orecchia Antonio Maria.

33

Dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna Dottorato di ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese (Antichità, Medioevo, Età Moderna) Sede amministrativa: Università degli Studi di Padova (sedi consorziate: Università di Chieti, Dipartimento di Studi Medievali e Moderni; Università di Roma Tre, Dipartimento di studi storici, geografici, antropologici; Università di Milano, Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica; Università di Verona, Dipartimento di Discipline Storiche, Artistiche e Geografiche). Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione e restauro dei beni librari e archivistici Sede amministrativa: Università degli Studi di Udine (sedi consorziate: Università degli Studi “La Sapienza” di Roma e Università degli Studi di Milano). Dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni giuridiche e politiche dell’età medioevale e moderna Sede amministrativa: Università degli Studi di Messina (sedi consorziate: Università degli Studi di Milano, Dipartimento di scienze della storia e documentazione storica; Università di Córdoba, Dipartimento di scienze giuridiche internazionali e storiche e di filosofia del diritto; Università Autónoma di Madrid Dipartimento di diritto privato, sociale ed economico; Università di Sassari, Dipartimento di Storia; Università di Venezia, Dipartimento di Storia; Università di Palermo, Dipartimento di Storia). Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa mediterranea dal medioevo all’età contemporanea Sede amministrativa: Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento di Scienze Storiche Linguistiche e Antropologiche).

34

COMMENTO CONCLUSIVO DEL DIRETTORE

Il 2003 ha rappresentato per il nostro Dipartimento un anno nel quale si sono ancor meglio caratterizzate alcune tendenze già sottolineate relativamente allo scorso anno. Si diceva infatti che a fronte dell’intensa attività di ricerca e didattica che trova nel Dipartimento un punto di riferimento organizzativo e propositivo, quest’ultimo soffre di una sorta di fragilità operativa. Ciò discende in primo luogo dalla tipologia dei finanziamenti, segnata da notevole rigidità: nella difficoltà di attingere a forme di finanziamento private, cosa del resto comune ai centri di ricerca d’area umanistica, non resta infatti che fare riferimento alle forme usuali di finanziamento, cioè ai fondi ministeriali e comunitari per la ricerca, e ai finanziamenti d’Ateneo. Questi ultimi, in linea con quanto registrato nello scorso anno, si compongono della dotazione ordinaria di funzionamento (stabilmente ancorata intorno e a una quota annua di circa € 80.000, indispensabile per fare fronte alle spese fisse della struttura) e dei contributi universitari (circa € 93.000): questi ultimi, in particolare, se risultano adeguati a una politica di piccolo e diffuso sostegno alle attività di ricerca, non consentono però al Dipartimento di proporsi quale soggetto attivo per iniziative “importanti”. La scelta è perciò stata prevalentemente quella di sostenere - nei molti modi possibili: dall’adeguamento delle attrezzature informatiche degli studi dei docenti al finanziamento di iniziative correnti, dal finanziamento di pubblicazioni a quello di giornate di studio, e così via - in modo quasi naturale il flusso dell’attività di ricerca - e, in parte, anche dell’attività didattica - tracciata nel solco dei finanziamenti (d’Ateneo, ministeriali e comunitari) ai singoli progetti di ricerca, che rappresentano infatti la parte più consistente delle disponibilità del Dipartimento (quasi € 272.000).

In linea con le esigenze di una Biblioteca di settore autonoma, quale appunto è la nostra Biblioteca, appare per contro lo stanziamento di € 235.500 ad essa riservato. Questo ha consentito di soddisfare ampiamente le richieste di acquisizioni provenienti dalle diverse aree scientifiche, rendendo con ciò la Biblioteca sempre più all’altezza di un’utenza non solo di studenti, ma di ricercatori professionisti. Non è un caso che si siano dovuti incrementare i posti riservati a docenti e ricercatori in genere (dotati ora tutti di allacciamento alla rete) e che questi siano quasi sempre pieni. Va anche sottolineato con soddisfazione il passaggio da 35 a 41 ore di apertura settimanali, ancora del tutto inadeguato a confronto di altre istituzioni, specie non italiane, tuttavia accettabile.

A fronte di questi dati positivi si deve invece rilevare, con giusto timore, l’avvicinarsi del momento in cui le nuove acquisizioni non troveranno più spazio: benché infatti la Biblioteca si sia per tempo attrezzata, con l’introduzione di scaffali compatti ovunque fosse possibile installarli, ad accrescere la propria capacità ricettiva, il momento in cui non vi saranno più spazi liberi a disposizione si avvicina rapidamente e non pare più solo un infausto lontano presagio.

Il problema dell’inadeguatezza e dell’insufficienza degli spazi è comunque il denominatore comune in negativo del Dipartimento. Infatti la questione appare altrettanto grave, se non di più, per quanto concerne gli studi dei docenti. Benché infatti il Dipartimento si stia dando da fare per il rinnovo delle strutture e per la razionalizzazione degli spazi a fronte di esigenze sempre crescenti, il rapporto tra numero dei docenti e studi disponibili appare assolutamente squilibrato. Oltre a ciò i locali del settore detto “ex-germanistica”, di per sé pericolosi per l’esiguità della superficie a disposizione degli studenti in attesa, presentano gravi deficienze anche quanto a condizioni di abitabilità: nonostante le continue lamentele e richieste d’intervento indirizzate all’ufficio tecnico pare cosa impossibile regolare decentemente il sistema di riscaldamento/raffreddamento, tant’è che a ogni cambio di stagione o di fronte a sbalzi della temperatura esterna coloro che lavorano in quei locali devono sopportare situazioni di gelo o di caldo torrido assolutamente al di là dell’accettabile.

La lenta ma costante crescita del numero dei docenti (nelle tre fasce degli ordinari, associati e ricercatori si è giunti al numero di 66), degli assegnisti (14) e dei dottorandi (30) rende dunque il problema dei locali sempre più grave, confliggendo col tentativo di fare degli studi docenti dei luoghi realmente proficui all’attività di ricerca, in cui, sfruttando la prossimità della biblioteca e la disponibilità di adeguate strutture informatiche stabili, sia utile e produttivo concentrare lo svolgimento di una parte consistente delle attività professionali. Quando infatti la maggioranza dei ricercatori non arriva a disporre di una propria scrivania (non si sta parlando di un proprio studio...) e deve condividere anche l’uso di un computer da tavolo, è chiaro che la prospettiva di una costante presenza in sede dei ricercatori per lo svolgimento della propria attività professionale sfuma

35

nell’irrealizzabile. Se poi si considera che la maggior parte dei ricercatori del Dipartimento, a causa del collocamento degli studi in differenti settori del complesso di via Festa del Perdono, si trova a distanze consistenti dalla Biblioteca – tali quanto meno da disincentivare la possibilità di effettuare rapide consultazioni e controlli – ne segue un faticoso procedere della auspicabile sinergia tra svolgimento della ricerca e strutture del Dipartimento.

Detto questo, resta tuttavia che l’antica abitudine – molto italiana – a impegnare le proprie energie al di là di quanto il contesto parrebbe indurre a fare, determina una produzione scientifica assolutamente ragguardevole, per qualità e per mole. Nell’anno sono stati dati alle stampe ben 30 volumi, tra monografie, raccolte di saggi e curatele, prodotti da membri del dipartimento, cui vanno aggiunti più di 150 contributi su riviste specialistiche, opere collettanee e simili. All’interno della struttura hanno avuto svolgimento 11 tra convegni e giornate di studio, cui andrebbe aggiunto un numero analogo di iniziative svoltesi al di fuori del Dipartimento ma che hanno comunque avuto membri del Dipartimento con funzione organizzativa.

In linea con questa ricca produzione appaiono anche i dati relativi all’attività didattica: basti il riferimento alle 284 tesi di laurea discusse e ai 6571 esami valutati (dati entrambi in crescita rispetto all’anno precedente).

Importante appare anche la presenza di studiosi del Dipartimento nei direttivi di associazioni culturali di prestigio e di riviste specializzate, due delle quali – di consolidata importanza nel panorama delle riviste italiane di storia – hanno la redazione all’interno della struttura.

Una presenza decisiva nella vita culturale del Dipartimento è quella dei dottorati, nel cui ambito si riflettono gli indirizzi di ricerca più vivi e solidi generati all’interno di una struttura di ricerca. Nel Dipartimento sono attivi da tempo due dottorati, la cui attività didattica si è andata incrementando in linea con il ruolo di scuole specialistiche che questi organi vanno assumendo a seguito del riordino degli studi universitari: nell’anno si sono tenuti 16 incontri, con la presenza di docenti italiani e stranieri. Sono poi attivi 4 consorzi con dottorati aventi sede amministrativa presso altri atenei, uno dei quali a carattere internazionale. In prospettiva sarebbe davvero un peccato se le istituende Scuole di dottorato dovessero fare da ostacolo al processo di radicamento dei dottorati all’interno del Dipartimento.

Va infine rilevato come si presenti sempre più difficile e gravosa l’attività del personale tecnico-amministrativo. Prosegue infatti, a lato del sempre coinvolgente impegno contabile-finanziario, l’incremento del carico di lavoro legato alla didattica, in conseguenza soprattutto della moltiplicazione dei corsi di laurea e dell’assistenza continua che deve essere prestata al Consiglio di coordinamento didattico in storia, privo di una sua struttura amministrativa. Alla luce della mole di lavoro che ne deriva appare assolutamente inadeguato il numero di 4 persone, cui va aggiunto il segretario amministrativo, cui è demandata l’intera materia. Quantitativamente più adeguato alle necessità appare il personale della Biblioteca, di 7 unità più il direttore. Sia la Segreteria che la Biblioteca sono comunque nella necessità di ricorrere a studenti trimestrali per l’espletamento di tutta una serie di compiti accessori.

36

BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA

1. Nuove funzionalità di Sebina e dell’OPAC e attivazione dei relativi servizi Il passaggio a Sebina, avvenuto alla fine del 2002, e l’adozione del nuovo OPAC, presentato

ufficialmente il 23 gennaio, hanno permesso di attivare nel corso del 2003 tutte le nuove funzionalità previste dal programma. In particolare per quanto riguarda l’OPAC è possibile controllare se il documento cercato è ammesso al prestito o no: nel primo caso, se il documento è disponibile, è possibile richiederlo; se invece è già in prestito, il sistema segnala la data presunta del rientro e permette di fare una prenotazione. È possibile registrare la ricerca, o creare una propria bibliografia per accedervi successivamente sempre dall’OPAC, nonché inviare la ricerca al proprio indirizzo di posta elettronica. Dai “Servizi al lettore”, infine, è possibile esaminare la situazione relativa ai prestiti in corso su tutte le biblioteche del sistema, le richieste di prestito, le prenotazioni, i prestiti interbibliotecari; cancellare richieste di prestito e prenotazioni che non interessano più; consultare e attivare le ricerche registrate; consultare la propria bibliografia; cambiare la password. Il personale della biblioteca controlla due volte al giorno, la mattina e il pomeriggio, le richieste di prestito e le prenotazioni: nel caso di una richiesta di prestito l’utente viene avvisato solo se per qualche motivo il volume non è disponibile o se risultava ammesso al prestito per errore. Nel caso di una prenotazione, invece, poiché non è dato sapere il momento del rientro del volume, la biblioteca avvisa in ogni caso. Nel corso dell’anno sono state ricevute ed evase 1.303 richieste di prestito o prenotazioni e sono state effettuate 431 proroghe.

Queste nuove funzionalità hanno comportato anche la modifica del Regolamento dei servizi nel punto in cui prevedeva che il prestito non fosse prorogabile. Attualmente il prestito è prorogabile per 15 giorni, a patto che il volume non sia stato prenotato da un altro utente. Su richiesta dei bibliotecari, infine, sono state realizzate alcune personalizzazioni sia dell’OPAC, sia di Sebina.. Nell’ultima versione dell’OPAC nell’esame della “Situazione lettore” è stata introdotta la possibilità di visualizzare l’elenco delle sole biblioteche in cui il lettore ha movimenti (prestiti in corso, prenotazioni, richieste di prestito etc.) e non l’elenco di tutte quelle in cui è abilitato. Ciò rappresenta una notevole semplificazione dal momento che le biblioteche del nostro ateneo sono più di cento e il menu a tendina precedente risultava di difficile comprensione e utilizzazione. Per quanto riguarda il prestito, invece, sempre a causa dell’elevato numero di biblioteche e per tenere sotto controllo la situazione, è stato realizzato il blocco automatico su tutte le biblioteche dopo 3 giorni di ritardo nella restituzione di un volume, con comunicazione della biblioteca su cui l’utente è ritardatario; e lo sblocco, altrettanto automatico, al momento del rientro, fatte salve le ulteriori eventuali sanzioni previste dai regolamenti delle singole biblioteche. Per la nostra l’esclusione dal prestito prevista dal Regolamento dei servizi (variazione approvata dal Consiglio di biblioteca del 06/05/03) è pari al doppio del periodo di ritardo. Anche le sanzioni possono essere applicate sulla singola biblioteca o, in casi particolarmente gravi, su tutte quelle del sistema.

A partire dal mese di maggio, infine, nella nostra biblioteca non è più necessario riempire il modulo per le richieste di prestito, essendo stata attivata la stampa direttamente da Sebina. In questo modo si rende più veloce l’operazione e, si spera, anche meno soggetta ad errori. La novità comporta inoltre un notevole risparmio, dal momento che i costosi moduli a ricalco acquistati in tipografia sono stati sostituiti con della semplice carta in formato A5, e il rispetto delle norme sulla privacy, visto che la copia del modulo collocato al posto del volume viene stampata senza i dati dell’utente.

2. Sviluppo delle raccolte

Nonostante i ritardi determinati dall’attivazione delle procedure CONSIP, che, pur non riguardando direttamente l’acquisto dei volumi hanno avuto dei riflessi anche in questo settore, se non altro perché l’amministrazione ha comunicato la nostra disponibilità finanziaria solo all’inizio di marzo, il patrimonio acquisito è stato ugualmente notevole. Sono stati attribuiti, infatti, 4.864 inventari, di cui 2.969 per acquisti, 1.376 per doni e 519 per i periodici del CNR, con un incremento patrimoniale di 169.744,60 €, cui vanno aggiunti i 17.429,65 del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica.

37

Si è concluso il trasferimento del Fondo Gerbi dalla Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, dove era in deposito, alla nostra nella stanza del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica, e sono stati catalogati i volumi che non erano stati inseriti dalla cooperativa.

È stato organizzato il lavoro per la catalogazione del Fondo Bompiani ad opera di una cooperativa esterna, e il trasferimento dello stesso presso la sede del centro APICE in via Noto. Sono stati acquistati, con una compartecipazione alla spesa, due importanti fondi librari: la Biblioteca bibliografica per lo studio dei beni librari e archivistici italiani Renzo Rizzi, una collezione costituita da oltre 3.000 opere e diverse centinaia di opuscoli, composta soprattutto di repertori riguardanti manoscritti, documenti storici, autografi, archivi etc. di notevole interesse per la nostra biblioteca e di grande pregio; e la Biblioteca di Jerome Melvin Edelstein (1924-1996: bibliotecario e bibliografo presso l’UCLA, la National Gallery of Art di Washington e il Getty Center for the History of Art and Humanities di Los Angeles) sulla storia del libro e sull’arte libraria.. Entrambi i fondi saranno collocati nelle nuove scaffalature al posto del Fondo Bompiani. Via via che i volumi vengono portati in biblioteca, prosegue la catalogazione del Fondo Lauro Grassi del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica, mentre è stato chiesto un preventivo per la catalogazione del Fondo CIRSS (Centro Italo Rumeno di Studi Storici) da effettuare eventualmente il prossimo anno.

Infine è stato acquisito e catalogato il Fondo librario Bruno Caizzi, mentre il materiale di archivio deve essere ancora inventariato. 3. Arredi e interventi sui locali Per quanto riguarda gli arredi nel 2003 sono state acquistate due nuove postazioni OPAC per la sala di lettura ed è stato effettuato l’ordine per una nuova scaffalatura di tipo compattabile per la stanza Bompiani. È stata aggiunta una postazione di lavoro nell’ufficio catalogazione e si è chiesto un preventivo per la riorganizzazione della sala microfilm e dell’ufficio reference. Per quanto riguarda, invece, gli interventi sui locali, la sala di lettura è stata dotata di un orologio e di una campanella con antenna e telecomando per avvisare gli utenti al momento della chiusura. Inoltre, a seguito della richiesta di alcuni docenti, che avevano manifestato l’esigenza di disporre di un maggior numero di prese di rete nei posti a loro riservati, sono stati raddoppiati gli attacchi esistenti (da 6 a 12), per cui attualmente è possibile collegarsi da tutti i posti riservati. Del tutto imprevisto è stato il rifacimento dei bagni della biblioteca e del dipartimento, completamente smantellati per sostituite tutte le condutture a seguito di una infiltrazione nel deposito, e rimasti inagibili per circa due mesi. Altri disagi si sono avuti nel periodo estivo a causa dei ponteggi per il restauro della facciata, dal momento che il vecchio impianto di aria condizionata presente negli uffici, a differenza di quello della sala di lettura, è da tempo non funzionante e le finestre andavano tenute chiuse. 4. Attrezzature e progetti

Con l’arrivo delle prime 20.000 etichette digitali, e della macchina per la loro programmazione concessa in comodato dalla 3M, nonché del Lettore digitale portatile (DLA) ha preso il via il progetto per la ricerca automatica dei volumi sugli scaffali e per l’automazione del prestito, con o senza operatore. Dal mese di luglio sono state programmate circa 8.000 etichette, attività che ha comportato anche la revisione dei rispettivi settori di collocazione (10L.04., 10L.05. e 10L.COLL.) e permesso di catalogare vecchi volumi che erano “sfuggiti” al recupero del pregresso. Il progetto prevede come fase successiva l’acquisto di una macchina per il prestito automatico con operatore, il cui ordine è stato già effettuato su fondi del 2003 insieme a un secondo lotto di etichette digitali.

Sempre a proposito di attrezzature sono stati acquistati sei nuovi PC a schermo piatto, il che ha permesso fra l’altro di aumentare il numero di postazioni OPAC da 4 a 6 e di attivare la prima postazione in sala di lettura. 5. Normativa Nel corso del 2003 sono state attivate le nuove procedure per gli acquisti della Pubblica amministrazione, che comportano l’obbligatorietà di valutare i prodotti offerti tramite CONSIP, e la possibilità di rivolgersi ad altri fornitori solo in casi di particolare urgenza o per prodotti offerti a

38

prezzi inferiori. Ciò ha comportato alcuni problemi quali il ritardo nell’avvio degli ordini, nonché la mancata fornitura di alcuni prodotti, in particolare 2 stampanti che dovevano essere consegnate entro il 30 novembre e mai pervenute. Per l’acquisto del materiale librario, poiché non era chiaro se le procedure restassero invariate, o se si potesse acquistare senza problemi da un unico fornitore solo fino a 20.000 € e fino a 50.000 € avendo acquisto 5 offerte, dato che con il nostro budget superiamo ampiamente queste soglie, si è provveduto a contattare diversi fornitori, e a far riformulare le condizioni di vendita da quelli abituali, per acquisire più offerte e poter far fronte in ogni caso alla nuova situazione. In questo modo si sono ottenute condizioni migliori e si è ampliata la rosa dei nostri fornitori alcuni dei quali rivelatisi particolarmente efficienti. 6. Nuove procedure e attività Oltre alle novità relative al prestito e all’OPAC, il passaggio a Sebina ha comportato anche altri cambiamenti. Il registro d’ingresso viene stampato attualmente in formato A4, cosa che non era possibile con il sistema precedente, cosicché, potendo usare una stampante laser al posto di quella a getto d’inchiostro, la procedura è molto più rapida e i volumi prodotti assai più maneggevoli. Sempre a proposto di stampe la funzione “Bollettino accessioni” ha permesso di produrre alcuni piccoli cataloghi di fondi, come quello del Fondo Bruno Caizzi, e l’elenco dei periodici posseduti dalla biblioteca. Altre attività rese possibili da Sebina sono state la fusione di due serie inventariali e l’esclusione automatica dal prestito di alcune collocazioni. In seguito al recupero del pregresso effettuato negli anni scorsi da una cooperativa esterna, alla serie inventariale 047 era stata affiancata la P47. Ciò comportava che in fase di prestito l’operatore non sapeva mai quale delle due dovesse inserire, perché in realtà la vera serie di tutti questi volumi sarebbe stata la 047. Dopo aver effettuato alcune prove sulla funzione, data la delicatezza della procedura, si è così provveduto a unificare i circa 20.000 volumi della P47 sulla 047 risolvendo il problema. La stessa operazione di sostituzione automatica è stata possibile su alcune collocazioni che risultavano erroneamente ammesse al prestito e che sono state escluse senza dover intervenire sui singoli volumi. Il personale, infine, facendo parte dei Gruppi di lavoro e del coordinamento creati dalla Divisione biblioteche per monitorare e migliorare il funzionamento di Sebina, ha partecipato all’elaborazione delle proposte di modifica alcune delle quali già operative. Fra le nuove attività indipendenti dal cambiamento di software, va ricordata poi l’applicazione delle etichette digitali, che una volta terminata sui vecchi volumi proseguirà come normale attività di routine per le nuove acquisizioni; mentre con l’attivazione del sistema DHCP presso via Festa del Perdono, quasi tutti i PC della biblioteca sono stati riconfigurati con indirizzi dinamici e gli utenti che utilizzano un portatile (per il momento docenti, assegnisti, dottorandi etc.) possono accedere direttamente alla rete dalle postazioni di sala senza dover usare degli indirizzi prefissati come in precedenza. 7. Servizi, informazioni e altre attività di lavoro Passando ai servizi offerti, i prestiti sono stati 11.284, di cui 1.630 giornalieri, il numero massimo di prestiti registrato dal 1992 ad oggi; le presenze in biblioteca 13.639, gli utenti esterni 776, 39 i document delivery effettuati di cui 38 in uscita, 49 i prestiti interbibliotecari inviati tramite la Biblioteca centrale. Dal mese di gennaio la biblioteca ha prolungato l’orario di apertura dalle 16.00 alle 17.30, questo non solo grazie all’assegnazione di un semestrale che copre due pomeriggi la settimana, ma anche all’impegno del personale. Ovviamente l’apertura è inferiore sia alle reali esigenze, sia alle aspettative degli utenti, ma con il blocco delle assunzioni e in mancanza di personale turnista non è possibile fare altrimenti. Sul piano della comunicazione anche quest’anno sono state apportate modifiche alla pagina Web della biblioteca in particolare per quanto riguarda il bollettino delle nuove accessioni, che attualmente è scaricabile in formato doc. In realtà la pagina andrebbe completamente ridisegnata, anche per rispondere ai criteri di accessibilità e usabilità previsti dagli standard internazionali, ma la biblioteca non è attualmente in grado di affrontare questo impegno. Per le informazioni ai docenti è stata utilizzata l’apposita mailing list, e il bollettino di novità “La biblioteca informa”, di cui sono stati spediti i nn. 7-8, rispettivamente a marzo e a settembre.

39

L’intervento più significativo in questo settore, tuttavia, è stato la realizzazione del nuovo opuscolo informativo per gli utenti con le istruzioni sull’uso della biblioteca distribuito in centinaia di copie a partire da settembre. Per quanto riguarda il ricollocamento del materiale librario i periodici del CIRSS (Centro Italo Rumeno di Studi Storici) sono stati spostati dalla sala Bompiani al compactus del deposito, dove erano già state collocate anche le monografie; mentre per tutti i volumi dell’Ottocento del Fondo Antonello Gerbi è stata creata un’apposita sezione in 10L.E.P.FAG. Sempre a proposito di collocazioni sono state create quelle per il Fondo CIRSS (10L.F.CIRSS.A., 10L.F.CIRSS.B., 10L.F.CIRSS.C. e 10L.F.CIRSS.D.) e per il Fondo Caizzi (10L.F.CAIZZI.A. e 10L.F.CAIZZI.B.); e si sono definiti i criteri per le nuove collocazioni del Fondo Bompiani. Nei mesi in cui l’ufficio catalogazione ha disposto di un’unità di personale in più sono stati catalogati i periodici del CNR e sono stati soggettati i volumi dello stesso fondo. Per quanto riguarda altre attività di lavoro, sono stati rilegati i registri d’ingresso della biblioteca, per un totale di 18 volumi, che risultano così disponibili per eventuali controlli. Su richiesta dell’amministrazione, infine, sono state redatte le schede relative alla produttività collettiva 2002 con le azioni di miglioramento previste per il 2003, tutte poi effettivamente realizzate (vedi Allegato 1). 8. Aggiornamento e situazione del personale Anche quest’anno la maggior parte del personale in servizio, incluso quello a tempo determinato, ha partecipato a vari corsi e seminari di aggiornamento per un totale di 177 ore (circa 25 giornate/uomo). In particolare si segnala la conclusione del Master in gestione e direzione di biblioteca, e la discussione da parte del direttore di una tesina/progetto sulla “Automazione delle procedure di controllo e ricerca dei volumi sugli scaffali e successiva automazione del prestito”. Il 14 gennaio ci è stato assegnato un semestrale, sia pure di area amministrativa, la cui assunzione è stata successivamente prorogata per altri 30 mesi; tuttavia il collega dell’area biblioteche con contratto a tempo indeterminato arrivato il 31 dicembre 2002, il 1. settembre è stato trasferito “per esigenze di servizio” ad un’altra struttura. Tenuto conto che altri stanno maturando i diritti per la pensione, la situazione da questo punto di vista non è delle migliori. 9. Conclusioni

Problemi di personale a parte, si può affermare che il bilancio di quest’anno, cui va aggiunta la proficua attività svolta dal Consiglio di biblioteca che è stato riconfermato per il prossimo triennio, sia largamente positivo, almeno per tutto quello che rientrava nelle nostre possibilità di intervento. D’altra parte un indice del buon funzionamento della biblioteca è dato anche dal bilancio economico (vedi Consuntivo 2003, Allegato 2) che vede i nostri fondi in crescita e interamente utilizzati.

40

DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO RISULTATO CONSEGUITO INDICATORE DI

RISULTATO Prolungamento dell’orario di apertura della biblioteca (attualmente 35 ore)

Sì Ore settimanali di apertura: 41

Attivazione delle nuove funzioni offerte dall’OPAC di Sebina (richieste di prestito e prenotazioni in linea) e organizzazione del servizio

Gli utenti possono effettuare le richieste di prestito e le prenotazioni dei volumi direttamente da casa purché dispongano di un collegamento in rete

Richieste di prestito e prenotazioni ricevute ed evase: 1.303

Possibilità di proroga dei prestiti (per telefono, mail etc.)

Gli utenti possono ottenere la proroga del prestito senza recarsi in biblioteca (in precedenza il volume andava riconsegnato e doveva rimanere a disposizione almeno per un giorno), purché sul volume non ci siano prenotazioni

Prestiti prorogati: 431

Stampa del modulo prestito direttamente da Sebina

L’utente non deve più compilare la schedina di richiesta, il che comporta un risparmio di tempo e di denaro (non occorrono più i moduli a ricalco), nonché una maggior precisione

Moduli stampati (da maggio): 12.292

Attivazione di 3 nuove postazioni OPAC (attualmente 4)

Gli utenti hanno a disposizione un maggior numero di postazioni, e poiché una di queste è collocata nella sala di lettura, non devono più recarsi all’ingresso per effettuare le ricerche bibliografiche

Numero di postazioni OPAC: 7

Avvio delle procedure di acquisto tramite Consip

Rispetto della nuova normativa relativa agli acquisti

Ordini effettuati: 5

Avvio del progetto di inserimento delle etichette digitali per il reperimento dei volumi sugli scaffali e l’automazione del prestito

Nei settori di collocazione in cui sono state inserite le etichette digitali è possibile effettuare la ricognizione inventariale in automatico

Etichette digitali inserite nei volumi: 8.000

Soggettazione del fondo CNR Migliore reperibilità dei volumi nella ricerca in OPAC

Soggetti assegnati: 632

Catalogazione dei volumi del Fondo Gerbi non schedati dalla cooperativa, dei periodici del CNR e del primo blocco del Fondo Grassi

Disponibilità in OPAC di volumi altrimenti non reperibili

Volumi e periodici catalogati: 1.120

Il direttore della biblioteca

(dott. Mario di Bono)

41

ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONI DEI MEMBRI DEL DIPARTIMENTO Giuliana Albini Temi di ricerca

Società e istituzioni in Italia settentrionale nel basso medioevo; povertà e assistenza nell’Italia medievale; l’insegnamento della storia nelle scuole secondarie. Partecipazione al progetto di ricerca sul tema “I territori nella storia d’Italia secoli XIII-XVI”, coordinatore G. Chittolini, Cofin 2002-2003- Unità di Milano Partecipazione al “Centro studi sui Monti di Pietà e sul credito solidaristico” istituito presso Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna (responsabili Maria Giuseppina Muzzarelli, Mauro Carboni e Vera Zamagni) in qualità di responsabile del Gruppo lombardo. Membro del comitato di redazione del periodico “Studi di storia medievale e di diplomatica”, pubblicata dall’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica. Membro del Collegio docenti del Dottorato in Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze della Storia e della documentazione storica, Università di Milano. Docente di riferimento per la Laurea specialistica in Storia, indirizzo medievale. Coordinatore dell’Indirizzo linguistico-letterario della Scuola di Specializzazione per l’insegna-mento secondario – SILSIS-MI. Componente della Giunta della SILSIS-MI. Paola Anselmi Temi di ricerca

Guarnigioni e presidi militari nello stato di Milano dalla seconda metà del Cinquecento alla prima metà del Seicento. Livio Antonielli Temi di ricerca

La polizia (organizzazione, funzioni e uomini) dal Seicento all’Ottocento; le istituzioni militari dal Seicento all’Ottocento; le istituzioni dell’Italia napoleonica (con particolare attenzione alla figura di Antonio Aldini). Coordinatore di unità di ricerca di programma cofinanziato MURST (titolo generale: “Permanenze e mutamenti nelle istituzioni. Riformismo sovrano e dissenso politico negli Stati italiani tra Sette e ottocento”), con titolo “Forme del dissenso e forme della repressione in Lombardia tra Settecento e Ottocento”; Coordinatore di progetto finanziati FIRB dal titolo: “Forme di controllo del territorio: polizia ed esercito dallo “stato dei corpi” allo stato di diritto. Aspetti istituzionali, politici e culturali nella Lombardia preunitaria”. Direttore del Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica.

42

Direttore della collana “Stato, esercito e controllo del territorio”, ed. Rubbettino. Membro del Comitato di direzione della rivista “Società e storia”. Membro del Comitato di direzione della rivista “Le Carte e la storia”. Membro del Comitato scientifico della rivista “Il Voltaire”. Membro del Comitato direttivo di “ACME”. Membro della Direzione della Società di studi di storia delle istituzioni politiche. Membro del Consiglio di gestione del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari. Membro del Consiglio direttivo del Centro APICE. Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’European Master’s Degree in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea (Università degli Studi di Messina, Universidad Autónoma de Madrid, Universidad de Córdoba, Università degli Studi di Milano). Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’età medievale e moderna, Università degli Studi di Messina, consorziato con Università degli Studi di Milano. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Relazione al convegno “L’affaire Ceroni. Ordine militare e cospirazione politica nella Milano di Bonaparte”, Milano, 10 dicembre 2003. Partecipazione alla tavola rotonda nella giornata di studi su “Nuove prospettive di studio sul problema dello Stato nell’età moderna e contemporanea”, Bologna, 23 maggio 2003. Partecipazione alla tavola rotonda conclusiva del convegno “Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità”, Milano, 3-4 ottobre 2003. Intervento alla “Giornata di studio su Gaetano Cozzi”, Verona, 3 aprile 2003. Intervento alla giornata di studi su “Costituzionalismo. Il problema e la ricerca. Dieci anni di un dottorato in storia delle istituzioni”, Pavia, 3 ottobre 2003. Letizia Arcangeli Temi di ricerca

Linguaggi politici: aristocrazia, città, comunità rurali nel Rinascimento. Le guerre d’Italia (1499-1535): società politica ed esperimenti istituzionali a Milano. Fazioni e aristocrazia territoriale in Lombardia. Parma tra stato di Milano e creazione del ducato farnesiano (1482-1545). Il governo pontificio nelle province cispadane (1512-15; 1521-45). Partecipazione al progetto nazionale (ex 40%) “L’organizzazione del territorio in Italia, secoli XI-XVI”, unità milanese, coordinata da Giorgio Chittolini, “Ambiti territoriali e società politiche in età visconteo sforzesca”.

43

Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Intervento alla International Conference Italy and the European powers: the impact of war, 1503-1530, 30 May-1 June 2003, Arden House Conference Centre, University of Warwick, con una relazione dal titolo Milan during the Italian Wars (1499-1529). Experiments in Representation and Definitions of Citizenship,

Intervento al seminario internazionale di studi Le polizie informali. Università degli studi di Messina, 28-29 novembre 2003 con una relazione dal titolo “Come bosco et spelunca di latroni”. La ricerca dell’ordine pubblico nelle città lombarde tra Quattrocento e Cinquecento.

Maria Franca Baroni Temi di ricerca

Gli arcivescovi Milanesi e la loro documentazione nei secoli XII e XIII; in particolare Francesco da Parma (1295-1308); notai e atti del Capitolo del Duomo di Milano nei secoli XII e XIII. Coordinatore del programma di ricerca sulle pergamene milanesi e lombarde dei secoli XII e XIII, finalizzato all’edizione sistematica delle stesse. Responsabile scientifico della Collana “Le pergamene Milanesi dei secoli XII e XIII”. Membro del Collegio docenti del Dottorato in Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze della Storia e della documentazione storica, Università di Milano. Membro del Comitato scientifico del “Codice diplomatico digitale della Lombardia medievale” presso il Dipartimento storico geografico, Università di Pavia. Membro del Consiglio della Società storica Novarese. Membro del Comitato scientifico della rivista: “Bollettino storico per la provincia di Novara”. Insegnamento di Diplomatica presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Partecipazione al Convegno Internazionale dell’Associazione Paleografi e Diplomatisti Italiani “I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna”, Arezzo, 8-11 ottobre 2003. Partecipazione al seminario in memoria di Giorgio Costamagna, Genova, 15 dicembre 2003. Maurizio Bazzoli Temi di ricerca

Studi sulle teorie internazionalistiche della ragion di Stato e del giusnaturalismo nell’età moderna; studi sul pensiero politico del Settecento e in particolare sul filosofo ed economista Giammaria Ortes (pubblicazione di manoscritti inediti); studi sulla trattatistica relativa alla figura dell’ambasciatore dal XV al XVIII secolo; Diritti umani e giustizia internazionale. La Corte Penale Internazionale Delegato di Facoltà per trasferimenti e seconde lauree per il Corso di laurea quadriennale in Storia e triennale in Scienze Storiche. Partecipazione al Consiglio scientifico del “Centro per gli studi di politica estera e opinione pubblica” dell’Università di Milano.

44

Membro della “Association Française des Historiens des Idées Politiques” (AFHIP). Membro dell’associazione “Archivio della Ragion di Stato” (ARS). Consulente per l’insegnamento della filosofia presso il Dipartimento dell’istruzione e della cultura del Cantone Ticino. Valerio Bellunato Temi di ricerca

Industria e modernizzazione nell’alto milanese dalla fine dell’età spagnola alla Restaurazione. Marina Benedetti Temi di ricerca

Storia religiosa del basso medioevo; eretici e inquisitori in Italia settentrionale (XIII-XIV secolo); Poveri di Lione e valdesi nel tardo medioevo; circolazione di documentazione inquisitoriale in Europa (XV-XVI secolo); letteratura didattico-religiosa valdese medievale; storia di genere. Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese (antichità, medioevo, età moderna), Università degli Studi di Padova. Membro della segreteria di redazione dei “Quaderni di storia religiosa”. Membro del Comitato scientifico di Studi di Storia del Cristianesimo e delle Chiese cristiane, collana del Seminario di studi storico-religiosi del Dipartimento di scienze della Storia e della documentazione storica (medioevo, età moderna, età contemporanea) e della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Segretaria del Consiglio scientifico dello “Studium Franciscanum Mediolani”. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Le finanze dell’inquisitore, in L’economia dei conventi dei frati Minori e Predicatori fino alla metà del Trecento (Assisi, Società Internazionale di Studi francescani, 9-11 ottobre 2003) Tra Ordo e officium: gli inquisitori di Lombardia al volgere tra XIII e XIV secolo, in Identità e appartenenza nella storia del cristianesimo (Milano, Università degli Studi, 12-13 novembre 2003) Forme inquisitoriali di polizia, in Le polizie informali (Catania, Università degli Studi di Messina 28-29 novembre 2003) Maria Matilde Benzoni Temi di ricerca

Nell’ambito del progetto del Dipartimento su “L’Europa moderna, i rapporti extra-europei e la formazione storica di una società internazionale. Aspetti e problemi significativi di storia politica, militare, istituzionale, economico-sociale, culturale e religiosa. Nuove tendenze della storiografia internazionale: confronti e verifiche”, ha concluso la ricerca su “Umanesimo e diplomazia alle origini della mondializzazione: da Pietro Martire d’Anghiera a Giambattista Ramusio”. Nel corso del 2003 ha esteso la sua riflessione sulle reazioni all’apertura del mondo maturate in area italiana nella prima età moderna alla figura e agli scritti di Giovanni Botero. Ho inoltre esaminato problematiche più vicine alla contemporaneità, con particolare riferimento alle attitudini degli

45

ambienti politici e culturali italiani e milanesi nei confronti dell’America Latina dal secondo dopoguerra ad oggi. Coordinamento del Seminario di approfondimento del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica su “Storia e teoria dei rapporti internazionali dall’Antichità ai giorni nostri”. Tutor della cattedra di Storia Moderna I/Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali. Coordinamento con il prof. B. Vigezzi del gruppo su “Histoires et historiens de l’Europe” aderente al progetto internazionale su “Les identités européennes. Espaces et temps”, diretto dal prof. Robert Frank (Institut Pierre Renouvin, Université Paris I, Panthéon – Sorbonne) . Nel quadro delle attività dell’unità locale coordinata dal prof. A. Canavero aderente al progettp su “Cattolicesimo italiano e cattolicesimi europei”, sta conducendo una ricerca su “L’America Latina nelle riviste cattoliche italiane (1968-1979)”. Corrispondente dall’Italia per la rivista elettronica “Nouveau Monde - Mondes Nouveaux” del Centre de Recherche sur les Mondes Américains – CERMA dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS), diretta da S. Gruzinski. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

“Le trasformazioni dell’imago mundi (XIV-XVI secolo)” (Milano, 28 marzo 2003), Seminario di Approfondimento del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica su “Storia e teoria dei rapporti internazionali dall’Antichità ai giorni nostri”. “Gli umanisti italiani e il Nuovo Mondo”, Convegno internazionale di studi su “Senso della profezia e apertura del Mondo tra Rinascimento e Barocco”, Gargnano (10-12 aprile 2003). “La mondialisation du XVI siècle vue de Venise” (28 maggio 2003), Seminario su “Cultures et sociétés de l’Amérique coloniale”, École des Hautes Études en Sciences Sociales-EHESS, Parigi. “L’America Latina nelle riviste cattoliche italiane: chiesa, stato e società da Medellín a Puebla (1968-1979): appunti su una ricerca in corso”, Seminario di studio su “Cattolici e società italiana (1945-1989): aspetti e momenti”, Roma (12 giugno 2003). “L’America Latina a Milano: gli studi storico-politici (1945-2003)”, Ricerca/Convegno coordinati dal prof. G. Corna Pellegrini, Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, Milano (16 ottobre 2003). Maria Luisa Betri Temi di ricerca

Scritture femminili tra Otto e Novecento; profilo biografico di un generale tra armi e politica, Pietro Teulié (1769-1807) Responsabile scientifico unità locale del Progetto di ricerca “Costruzione dell’identità nazionale e ruoli di genere in epistolari, carteggi e memorie di area lombarda tra Settcento e Novecento”, Cofinanziamento MIUR esercizio 2003. Responsabile scientifico della ricerca “Carteggi, autobiografie e memorie di area lombarda fra Settecento e Novecento” (FIRST 2003). Membro del Comitato scientifico per la pubblicazione di una Storia di Cremona a cura delle Amministrazioni comunale e provinciale di Cremona.

46

Condirettore della rivista “Storia in Lombardia”. Membro del comitato di direzione della rivista “Il Risorgimento”. Membro del comitato scientifico del “Bollettino Storico Cremonese”. Responsabile del Programma Socrates/Erasmus per il Corso di Laurea in Storia e Scienze storiche e membro della commissione giudicatrice per l’assegnazione delle borse. Membro della commissione per l’assegnazione di borse di studio per attività di perfezionamento all’estero per l’area n°13 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Intervento sul tema “Lettere, diari, memorie” nel Seminario per docenti “L’uso delle fonti nella ricerca storica e nella didattica”, Milano, Museo del Risorgimento, 19 marzo 2003. Ciclo di incontri su “Aspetti della società lombarda tra Ottocento e Novecento”, Comune di Pescarolo (Cr), gennaio-febbraio 2003. Presentazione del volume “Paola Pes di Villamarina – Giosue Carducci. Carteggio (agosto 1887-febbraio 1906)”, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Bologna, 2002, Comune di Bologna, Casa Carducci, 11 aprile 2003. Intervento nel Seminario “Società e politica a Cremona nel periodo di Bissolati”, Amministrazione prov.le di Cremona, 26 maggio 2003. Relazione su “Conservazione e visibilità di carteggi: il caso lombardo” nel Convegno di studi “Scritture femminili e storia (sec.XIX-XX)”, Università di Napoli ‘Federico II’, Dottorato in studi di genere, Società napoletana di storia patria, Napoli, 29 maggio 2003. Intervento su “Cremona fra Otto e Novecento: economia e società” nell’incontro di studi “Segni di impresa a Cremona fra Otto e Novecento”, Camera di commercio, industria e agricoltura, Ministero per i beni e attività culturali, Cremona, 6 giugno 2003. Intervento su “Milano benefica e previdente: dalla beneficenza all’assistenza nella Milano dell’Ottocento”, Milano, Società storica lombarda, 23 ottobre 2003. Intervento su “La famiglia Jacini”, Comune di Triuggio, 25 novembre 2003. Partecipazione al Seminario “L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo. (‘800-’900)”, Aula Crociera alta, Università degli studi di Milano, 28 maggio 2003, Dottorati di ricerca “Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea” Milano; “Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea”, Potenza-Salerno, con una relazione su “Città e campagna tra Nord e Sud nell’Ottocento”. Lezioni su “Storia e tipologia delle biblioteche” – Master in Biblioteconomia, Università degli studi di Milano, Mediateca S.Teresa, Milano, 12-13 novembre 2003. Partecipazione al Seminario “L’affaire Ceroni. Ordine militare e cospirazione politica nella Milano di Bonaparte”, Aula Crociera Alta, Università degli studi di Milano, 10 dicembre 2003, con una relazione su “Pietro Teulié, militare e patriota”.

47

Silvia Bobbi Temi di ricerca

Forniture ed appalti militari, logistica militare ed appalti in genere tra ‘700 e ‘800. Affidamento della cura della sezione Libri ricevuti della rivista scientifica “Società e Storia”. Marco Bologna Temi di ricerca

Gli archivi di persone; storia degli archivi nel XIX secolo. Delegato del Presidente del Consiglio di coordinamento didattico del corso di laurea in Scienze storiche fino a settembre, poi Presidente del Consiglio di coordinamento didattico del corso di laurea in Scienze storiche dal 1 ottobre 2003. Membro del Comitato scientifico di APICE. Insegnamento di Archivistica nel ‘Master in metodologie dell’informatica e della comunicazione per le scienze umanistiche’ dell’Università degli studi di Milano. Membro del Consiglio direttivo della Società Ligure di Storia Patria. Lodovica Braida Temi di ricerca Le antologie di modelli epistolari tra il XVI e il XVII secolo; il ruolo di Valentino Bompiani nell’editoria del Novecento. Insegnamento nel dottorato in Scienze bibliografiche (sedi cons. Udine-Milano-Roma). Membro del comitato scientifico del Master di redattore editoriale organizzato dall’Università di Milano e dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Responsabile con la prof. Giovanna Rosa del modulo di cultura editoriale. Per questo master tiene una serie di lezioni relative alla storia dell’editoria in Europa. Insegnamento di Storia dell’editoria nel Master di Biblioteconomia diretto dal prof. Giorgio Montecchi. Membro della Giunta e della Commissione Biblioteca Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica. Membro del Comitato di direzione della rivista “Società e storia”. Membro del Comitato scientifico della rivista “Bibliotheca”. Membro del Comitato di redazione della rivista “La Fabbrica del libro. Bollettino di storia dell’editoria in Italia”. Membro della redazione della rivista “Storia della storiografia. Rivista internazionale” (membro della redazione).

48

Membro del comitato scientifico della collana “Studi di Storia del Cristianesimo e delle Chiese Cristiane” diretta dal prof. G.G. Merlo. Collaboratrice della collana “I saperi del libro” della casa editrice di Milano Sylvestre Bonnard per la quale ha curato l’edizione di alcune opere di Roger Chartier. Membro del Comitato scientifico di APICE. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari I libri di modelli epistolari nel Cinquecento: tra mercato editoriale e dissenso religioso in Textes, matériels de lecture, lecture. Formes de présentation et d’appropriation des médias imprimés au début de l’époque moderne, organizzato da Roger Chartier e Alfred Messerli. (Ascona, Monte Verità, 2-7 novembre 2003). Seminario L’histoire du livre et de l’édition en Italie (XVIIIe-XXe).su invito del prof. Jean-Yves Mollier, direttore del Centre d’Histoire culturelle dell’Università di Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, Università di Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines , 4 aprile 2003. Presentazione del volume: Valentino Bompiani. Il percorso di un editore ‘artigiano’. Sala di Rappresentanza del Rettoriato-Università di Milano, 21 novembre 2003. Elena Brambilla Temi di ricerca

Storia delle università, delle scienze e delle professioni; storia delle istituzioni e dei tribunali ecclesiastici; inquisizione, confessione e sistemi di polizia; storia delle donne. Partecipazione al progetto 60% coordinato da Carlo Capra sull’età napoleonica in Lombardia. Responsabile per Milano del Network interuniversitario Clioh.net, finanziato dal Directorate General for Education and Culture della Commissione Europea. Membro del Comitato direttivo del Centro Interuniversitario per la storia delle Università italiane (CISUI). Membro del Comitato direttivo della Società Italiana delle Storiche. Membro del Comitato direttivo della Collana di storia lombarda della casa editrice Unicopli. Membro della redazione scientifica del sito Internet “Portale di Storia moderna” (www.stmoderna.com). Membro della Società Italiana di studi sul XVIII secolo e della International Society for Eighteenth Century Studies. Organizzazione (con M.L.Betri) del Convegno “Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento”, Milano, 23-35 febbraio 2003, con la promozione del Dipartimento di Scienze Storiche, Università degli studi di Milano (e del Comune di Milano, Raccolte Storiche). Organizzazione (con L.Arcangeli), nell’ambito del Dottorato di ricerca in Storia della società europea, del Seminario di discussione su: “Storia e scrittura: a proposito di Cineografo di banditi su sfondo di monti, Feltre 1634-1642, e di 24 Fonogrammi da Mel di Gigi Corazzol con gli interventi di Gregort Hanlon, Ottavia Niccoli, Mario Sbriccoli, Rodolfo Zucco (Università di Basilea), 5 dicembre 2003.

49

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Relazione su I poteri giudiziari dei tribunali ecclesiastici nell’Italia centro-settentrionale e la loro secolarizzazione, al Convegno italo-tedesco su “Le secolarizzazioni nel Sacro Romano Impero e negli antichi Stati italiani: premesse, confronti, conseguenze”, organizzato dall’Istituto Trentino di Cultura - Centro per gli studi storici italo-germanici, Brixen, 6-8 marzo 2003. Relazione su Religione e politica nella “Repubblica di Venezia” di Gaetano Cozzi, per la “Giornata di studio su Gaetano Cozzi”, Università degli Studi di Verona, 3 aprile 2003. Relazione su La didattica della storia nelle università italiane, al National Meeting di Clioh.net, Riga, Latvia, 15-18 maggio 2003. Conferenza al Circolo Filologico Milanese su Le riforme scolastiche in età teresiana, 23 maggio 2003. Relazione su Statuto delle minoranze religiose e secolarizzazione della cittadinanza (da Giuseppe II all’età francese), al Convegno su “Diversità e minoranze nel Settecento”, della Società Italiana di Studi sul XVIII secolo, S.Margherita Ligure, 2-4 giugno 2003. Relazione su Inquisizione spagnola e inquisizione italiana, al Convegno internazionale “Sardegna, Spagna, Mediterraneo, Atlantico dai Re Cattolici al Secolo d’Oro”, organizzato dal Dipartimento di studi storici, artistici e geografici dell’Università di Cagliari; Istituto di storia dell’Europa mediterranea, CNR; Comune di Mandas, Mandas, 25-27 settembre 2003. Relazione su La didattica della storia nelle università italiane e nelle scuole di formazione per insegnanti (SIS), al General Meeting di Clioh.net, Cardiff ,16-19 ottobre 2003. Partecipazione alla tavola rotonda sul libro di Lisa Roscioni, Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna,Bruno Mondadori 2003, Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 30 ottobre 2003. Partecipazione come discussant al Convegno su “Le Polizie informali”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Storia, Università degli Studi di Milano, e dal Dipartimento di storia del diritto e delle istituzioni, Università degli Studi di Messina, Messina, 28-29 novembre 2003. Edoardo Bressan Temi di ricerca Vita religiosa e forme di solidarietà nel cattolicesimo italiano dell’Ottocento; Il dibattito sul Welfare S tate tra fascismo e dopoguerra. Membro dell’unità di ricerca Stato sociale, libertà di coscienza e vita politica in Italia tra Ottocento e Novecento (coordinatore scientifico prof.ssa Maria Luisa Cicalese) nell’ambito del programma di ricerca interuniversitario Strutture sociali e poteri di governo in età moderna e contemporanea (coordinatore scientifico prof. Vittorio Conti). Insegnamento di Storia contemporanea presso la Scuola interuniversitaria lombarda di specializzazione per l’insegnamento secondario – Sezione di Milano, indirizzo di Scienze umane. Vicedirettore del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica (Medioevo, Età moderna, Età contemporanea).

50

Membro del Collegio del dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Milano Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea (coordinatore prof.ssa Maria Luisa Cicalese). Membro del Comitato Disabilità e Handicap della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.

Membro del Comitato scientifico della collana del “Seminario di studi storico-religiosi” del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica (Medioevo, Età moderna, Età contemporanea) e della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.Membro del Comitato di redazione del “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”. Membro del Comitato editoriale di “Civiltà ambrosiana. Rivista di attualità, studi e documentazione”. Membro del Comitato scientifico di “Civiltà bresciana. Rivista trimestrale della Fondazione Civiltà bresciana”. Membro del Comitato di redazione di “Linea tempo. Itinerari di ricerca storica”. Membro del Centro Studi di Storia della Svizzera Bruno Caizzi. Socio corrispondente dell’Accademia di San Carlo. Partecipazione a convegno, giornate di studio o seminari Partecipazione al convegno Donna e salute: interesse pluridisciplinare e pensiero transculturale, Milano, 15 marzo 2003, con una relazione su Il volontariato femminile alla Ca’ Granda. Partecipazione alle giornate di studio 1803-2003. Creare un nuovo cantone all’epoca delle rivoluzioni. Ticino e Vaud nell’Europa napoleonica 1798-1815, Bellinzona, 13-14 marzo 2003 – Losanna, 11 aprile 2004, con una relazione su Le insorgenze nell’Italia settentrionale. Partecipazione al convegno Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità, Milano 3-4 ottobre 2003, con una relazione su L’eredità del Settecento: la carità.

Partecipazione al convegno Don Guanella e Roma, Roma, 20-22 novembre 2003, con una relazione su Luigi Guanella: la figura e le origini di un’opera. Luigi Bruti Liberati Temi di ricerca

Storia del Canada nel XX secolo con specifica attenzione alle relazioni; Italia-Canada; società e cultura negli USA durante la seconda guerra mondiale; l’attivita dello United States Information Service in Italia negli anni della guerra fredda. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Studi Canadesi. Membro della Giunta del Consiglio di Coordinamento Didattico del Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale. Coordinatore scientifico e organizzativo del convegno “Uno storico di nome Indro”, Milano, 15-16 maggio 2003, Palazzo Greppi (Università di Milano - Rizzoli). Presentazione relazione su “Gli Stati Uniti e la guerra fredda”.

51

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Partecipazione al seminario “L’Italia delle cento citta’ e la nazione.: da Milano alla scoperta del sud e delle cose del mondo (800-900)” nel’ambito del dottorato di ricerca Società Europea e vita internazionale con una relazione dal titolo “Milano e la nascita dell’USIS”. Relazione su “William Wyler, Lillian Hellman e il maccartismo presentata al convegno “Il mondo nordatlantico nella prima meta’ del Novecento. Reti di persone, d’interessi e di idee, 1914-1967”, Università di Genova, 14-15 aprile 2003. Relazione su”Il Canada e le due guerre del golfo” presentata al convegno “I colori del Canada”, Associazione Italiana di Studi Canadesi, Pescara, 28-29 novembre 2003. Remo Cacitti Partecipazione al gruppo di ricerca FIRST: Il cristianesimo e le diversità. Componente del Comitato scientifico della Collana “Storia del Cristianesimo e delle Chiese cristiane”, Milano. Membro del Comitato scientifico della rivista “Servitium”. Componente della Commissione scientifica del Premio di studio “Alessandro Nangeroni” (Università di Milano Bicocca). Componente del Consiglio direttivo dell’Accademia di Sant’Ambrogio (Biblioteca Ambrosiana). Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Il donatismo nell’epistolario di Agostino di Ippona in XXXV Settimana di Sstudi Agostiniani di Pavia. Pavia 27 aprile-3 maggio 2003. Katechon. Identità e diversità nell’A Diogneto in Identité et appartenance dans l’histoire du christianisme, Chambéry, Université de Savoie, 5 giugno. Furiosa turba. I Circoncellioni nell’Africa paleocristiana in Vincitori e vinti nel cristianesimo delle origini, Università Cattolica Brescia, 28-29 ottobre 2003. Quasi regina dominaris. La figura della donna in Ambrogio di Milano relazione nell’ambito dell’attività dell’Accademia di Sant’Ambrogio, Sacro Monte di Varese 5 dicembre 2003. Davide Cadeddu Temi di ricerca

L’itinerario teorico e politico di Adriano Olivetti (1919-1960). Rappresentante dei dottorandi in Consiglio di dipartimento. Gianmaria Calvetti Temi di ricerca Le violazioni del diritto internazionale umanitario nei conflitti balcanici degli anni ‘90 del Novecento e l’istituzione di un Tribunale ad hoc ad opera delle Nazioni Unite. Partecipa alla ricerca ex-60% Il concetto di frontiera nell’Ovest e nell’Est d’Europa dal XIX al XX secolo: fra organismi sovranazionali e dimensione statuale (coord. Prof. Bianca Valota).

52

Partecipa al progetto di ricerca internazionale (Francia, Italia, Polonia, Ungheria, Romania) dal titolo “Lieux et identités nationales”. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Partecipazione a incontro all’Aja (Olanda) con C. Del Ponte, Procuratore, e F. Pocar, Vicepresidente, del Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia su: “Problematiche relative al processo di stabilizzazione e pacificazione nella ex-Jugoslavia”, 11-12 dicembre 2003. Partecipazione a incontro a Firenze con A. Cassese, primo Presidente del Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia su: “Questioni relative allo sviluppo della giustizia penale internazionale”, 12 novembre 2003. Rita Cambria Temi di ricerca 1) Stampa, politica e sviluppo economico a Milano fra Ottocento e Novecento: la propaganda austriaca a Milano dal 1848 al 1859; la nuova classe politica milanese postunitaria, il suo contributo alla costruzione del nuovo Stato liberale e di nuove condizioni per favorire la crescita economica: crisi politche cittadine e alleanze nazionali dalla crisi della Destra storica al 1900; Governi nazionali, prefetti e politici milanesi di fronte alla nascita dell’associazionismo operaio; politiche commerciali a Milano dopo il 1887; stampa e gruppi di pressione a Milano dopo il 1919 alla ricerca di nuovi equilibri europei. 2) L’Italia giudicata dai grandi giornali internazionali dal 1945; 3) Associazioni, istituzioni e prassi di governo in Italia nel primo Novecento. Collabora con il Master in Comunicazione scientifica dell’Università degli Studi di Milano. Collabora al coordinamento di Ateneo per i corsi integrativi. Docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Universi tà di Milano-Bicocca. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Indro Montanelli e la storia di Milano, relazione al convegno Uno storico di nome Indro, Milano 16 maggio 2003 Governo nazionale e classi dirigenti milanesi a fine Ottocento di fronte all’associazionismo operaio relazione al convegno L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800 – ‘900), Milano, 28-29 maggio 2003. “Le Monde” e il mondo cattolico italiano, relazione al seminario Cattolici e società italiana (1945-89). Roma, Ist. Luigi Sturzo, 12 giugno 2003. Alfredo Canavero Temi di ricerca

Storia delle relazioni internazionali; politica estera italiana e della Santa Sede; storia del movimento cattolico; storia dell’Italia contemporanea. Coordinatore del Laboratorio “Storia dei Rapporti Internazionali dall’antichità all’età contemporanea: fonti e metodi”.

53

Responsabile del settore Storia Contemporanea per l’indirizzo Linguistico Letterario della Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SILSIS), Sezione di Milano, per la quale ha svolto anche attività didattica. Segretario del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano). Coordinatore, con Jean-Dominique Durand (Université Lyon III), del gruppo di ricerca sul “Fattore religiose nell’integrazione europea”, nell’ambito della Ricerca internazionale “Espaces européens et Temps de l’Europe”, coordinata da Robert Frank (Université de Paris I, Sorbonne). Membro del comitato di redazione del “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”. Membro del Segretariato della Commissione di Storia delle Relazioni Internazionali, affiliata al Congresso Mondiale di Scienze Storiche. Membro corrispondente della Accademia Roveretana degli Agiati.

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Relazione “Politica ed economia nella costruzione dell’Europa” in “Etica ed economia in don Mazzolari e nel gruppo di “Adesso” Convegno di studio, Parma, 5 aprile 2003.

Relazione “L’Italia repubblicana 1976-1991” in “Uno storico di nome Indro”, Convegno di studi, Milano 15-16 maggio 2003.

Relazione “Giovan Battista Montini tra europeismo e federalismo” in”Europeismo e federalismo in Lombardia. Dal Risorgimento all’Unione Europea”, Convegno, Milano, Pavia, Brescia, 28-30 maggio 2003.

Relazione “La politica estera di Amintore Fanfani. Prime ipotesi di ricerca” in “Cattolici e società italiana (1945-1989). Aspetti e momenti”, Seminario di studio, Roma, 12 giugno 2003.

Relazione “I cattolici e l’Europa” in “Il cattolicesimo italiano dal 1958 a oggi”, Convegno, Assisi, 23-25 ottobre 2003.

Intervento “Democrazia cristiana: fine di una storia?”, Torino, 7 novembre 2003.

Relazione “Le Saint Siège et les élargissements de la CEE/UE” in “ L’espace politique dans l’histoire de l’intégration européenne. Les élargissements de la CEE/UE 1961-2002 ”, Convegno, Siena, 26-29 novembre 2003.

Maria Canella Temi di ricerca Storia urbana di Milano e delle città lombarde (secoli XVIII-XX); Carlo Cattaneo e il suo tempo; ricerche prosopografiche, scritture primarie e ruoli di genere; ordinamento di archivi.

54

Partecipazione al progetto Cofinanziato dal MIUR 2001 (con scadenza 2003) dell’unità milanese coordinata da Maria Luisa Betri, dal titolo “Percorsi della formazione dell’identità femminile tra Settecento e Novecento nelle “forme primarie di scrittura” (lettere, epistolari, carteggi, diari, autobiografie, memorie)”. Partecipazione al progetto Cofinanziato dal MIUR 2003 (con scadenza 2005) dell’unità milanese coordinata da Maria Luisa Betri, dal titolo “Costruzione dell’identità nazionale e ruoli di genere in epistolari, carteggi e memorie di area lombarda tra Settecento e Novecento”. Segreteria del Centro di studi per la storia dell’editoria e del giornalismo. Segreteria del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo (2001-2004). Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Conservazione e visibilità dei carteggi: il caso lombardo, intervento al convegno “Scritture femminili e Storia (secc. XIX-XX), a cura dell’Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore”, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 29-30 maggio 2003 (in collaborazione con Maria Luisa Betri). L’evoluzione del cimitero tra la fine del XVIII e il XIX secolo, intervento al convegno “Moralizzare la morte. Riti e luoghi del morire nella società del XIX secolo”, a cura della Fondazione Ariodante Fabretti, Torino, Sala Conferenze dell’Archivio di Stato, 4 dicembre 2003. La laicità del rito: i Valdesi e le sepolture non cattoliche, intervento al convegno “Valdesi e protestanti a Torino (XVIII-XX secolo)”, a cura del Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal, della Società di studi valdesi e del Laboratorio di studi storici sul Piemonte e sugli Stati Sabaudi, Torino, Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal, 12-13 dicembre 2003. Elvira Cantarella Temi di ricerca Aspetti e momenti della vita politica milanese all’indomani della caduta della Destra; celebrazione e memoria del Risorgimento. Coordina un gruppo di ricerca in vista della pubblicazione di una Bibliografia della stampa periodica economica lombarda. Responsabile del corso di Storia contemporanea presso la Silsis-Mi , indirizzo linguistico-letterario, IV ciclo, I e II modulo. Carlo Capra Temi di ricerca Pietro Verri, Pensiero politico italiano tra età delle riforme e periodo rivoluzionario, Età napoleonica. Coordinatore nazionale di un progetto di ricerca finanziato dal MIUR su fondi ex-40% sul tema “Continuità e discontinuità nella storia italiana tra Sette e Ottocento”. Membro della Società storica lombarda. Socio corrispondente dell’Istituto Lombardo. Accademia di scienze e lettere.

55

Membro del Consiglio scientifico della Società italiana di studi sul secolo XVIII. Consigliere della Fondazione Raffaele Mattioli per la Storia del pensiero economico. Condirettore o membro del comitato scientifico riviste: “Società e storia”,”Il Risorgimento”, “Studi settecenteschi”. Condirettore della collana “Studi e ricerche storiche”, presso la casa editrice FrancoAngeli e della collana “Storia Lombarda”, presso l’editore Unicopli. Presidente del Comitato scientifico per l’Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Verri. Organizzazione del convegno “Un Borbone fra Parma e l’Europa. Don Ferdinando, 1751-1802”, Abbazia di Fontevivo (Parma) 12-14 giugno 2003. Lorenzo Casazza Temi di ricerca

Studio del “Catastico verde” di S. Giustina di Padova. Socio del “Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla terraferma veneta”. Socio del “Sodalizio Vangadiciense” di Badia Polesine. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Incontro di studio sul tema Notai e chiese. Le istituzioni ecclesiastiche e religiose e la loro documentazione in Italia dal XII al XV secolo (Padova, 19-20 marzo 2003), con un intervento dal titolo Un monastero e i suoi notai. Santa Giustina di Padova nella seconda metà del Duecento. Silvia Cassamagnaghi Temi di ricerca

L’influenza del modello americano nell’Italia del secondo dopoguerra. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Partecipazione al Convegno “Comunicare il passato: strumenti della narrazione storica nella vita pubblica” organizzato dall’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Vercelli, 19-20 giugno 2003. Giuseppe Cattanei Temi di ricerca

Controllo sociale e rapporti centro - periferia nella Romagna pontificia (1735 - 1739) sotto il governo del cardinale Giulio Alberoni. Federica Cengarle Temi di ricerca

La politica feudale e gli assetti territoriali del ducato visconteo nell’età di Filippo Maria Visconti Partecipazione al progetto di ricerca nazionale “L’organizzazione del territorio in Italia (Secoli XI-XVI)” nell’ambito del COFIN 2002 (ex 40%), coordinatore Giorgio Chittolini.

56

Organizzazione, con Giorgio Chittolini, del convegno “Signorie rurali e feudi in alcune aree dell’Italia centro-settentrionale fra XIV e XV secolo”, tenuto presso la sala di Rettorato di questa Università l’11 e 12 aprile 2003. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Comunicazione al convegno “Signorie rurali e feudi in alcune aree dell’Italia centro-settentrionale fra XIV e XV secolo”, tenuto presso la sala di Rettorato di questa Università l’11 e 12 aprile 2003. Comunicazione al convegno “Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475)”, Saluzzo 6-8 dicembre 2003, coordinatore Rinaldo Comba. Maria Luisa Chiappa Mauri Temi di ricerca

Statuti; acque; storia rurale. Responsabile di unità locale: L’area lombarda: affermazione urbana e dinamismo rurale nei secoli XII-XV, nell’ambito del progetto di ricerca interuniversitario Cofin (ex 40%) Le campagne dell’Italia centro-settentrionale (secc. XII-XIV: la costruzione del dominio cittadino tra resistenze e integrazione, coordinato a livello nazionale da Giuliano Pinto, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia. Membro del collegio docenti del dottorato in Storia medievale. Organizzazione, coordinamento della Giornata di studio Statuti lombardi del secolo XIII, Università degli Studi di Milano, Crociera alta, 8 maggio 2003. Membro del Comitato scientifico della rivista Archivio storico lombardo. Membro del Consiglio della Società storica lombarda. Partecipazione alla commissione giudicatrice del Premio di laurea in ricordo di Maria Bettelli, bandito dal Comune di Brescia, Commissione pari opportunità (consegna del premio 5 maggio 2003). Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari Gli statuti per e delle comunità dipendenti dal monastero di S. Ambrogio di Milano: Origgio e Campione, relazione presentata alla giornata di studio Statuti lombardi del secolo XIII, Università degli Studi di Milano, Crociera alta, 8 maggio 2003. Partecipazione alla X Conferenza Internazionale Vivere e camminare in città. Mobilità non motorizzata e risorse territoriali, Brescia-Milano, 12-13 giugno 2003: chairman per la V sessione:Le tracce storico culturali, Milano, Università degli studi, Sala di Rappresentanza del Rettorato, 13 giugno 2003. Conclusioni al Convegno Santa Maria di Casanova. Un’abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il mondo dei Comuni, Abbazia di Casanova, Carmagnola, 11-12 ottobre 2003. Lezione: Fonti per la storia agraria, per il corso di Metodologia della ricerca “Le fonti per la storia locale presso l’archivio di Stato di Milano: il Medioevo”, organizzato da Archeion – Amici dell’Archivio di Stato di Milano”, in collaborazione con la Biblioteca Isimbardi – Settore cultura della Provincia di Milano, 7 aprile 2003.

57

Giorgio Chittolini Temi di ricerca

Istituzioni ecclesiastiche lombarde (secoli XIV-XVI); istituzioni e società nel ducato di Milano (secoli XIV-XVI), con particolare riferimento ai rapporti fra città e contado; censimento sistematico dei notai attivi nelle varie comunità del distretto di Milano (secoli XIV-XV). Coordinatore nazionale di un programma di ricerca sul tema “I ‘territori’ nella storia d’Italia”, programma che riunisce studiosi di università lombarde, piemontesi, toscane e della Campania, e che è stato finanziato dal MURST per gli anni 2003-2004. Coordinatore di un programma di ricerca sul tema Edizioni di fonti e repertori per la storia visconteo-sforzesca, programma che riunisce studiosi dell’Università di Milano, finanziato dal Murst 60%. Coordinatore, sino al luglio 2003, del Dottorato di Ricerca di Storia Medievale, presso l’Università degli Studi di Milano. Membro dello ‘Steering comittee’ della European Science Foundation, per la ricerca “Cultural exchange in Europe, 1400-1700”. Membro del consiglio direttivo del Centro di studi di Politica estera e Opinione pubblica, Milano. Membro del comitato direttivo del Gisem (Gruppo interuniversitario di ricerca sull’Europa mediterranea), Pisa. Condirettore della collana ‘Quaderni mediterranei”, Napoli, Liguori. Condirettore della collana ‘Piccola biblioteca Gisem’, Pisa, ETS. Membro del comitato scientifico dell’Istituto storico italo germanico, Trento. Membro del comitato scientifico del Centro studi sulla società del tardo Medioevo, San Miniato, e presidente dello stesso. Membro dell’ “Ateneo di Scienze, lettere e Arti”, Bergamo. Membro del comitato scientifico responsabile della redazione della Storia economica e sociale di Bergamo. Coordinatore del comitato scientifico responsabile della redazione della Storia di Cremona. Membro del comitato editoriale della rivista “Annali dell’Istituto storico italo-germanico” (Trento). Membro del comitato editoriale della rivista “Archivio storico Ticinese” (Bellinzona). Membro del comitato editoriale della rivista “Società e storia” (Milano). Membro del comitato editoriale della rivista “Bollettino GISEM” (Pisa), “Bollettino storico cremonese” (Cremona). Direttore della collana “Fonti e materiali di storia lombarda” Milano, Unicopli. Condirettore della collana “Storia lombarda”, Milano, Unicopli.

58

Organizzazione e coordinamento con Federica Cengarle del seminario “Signorie rurali e feudi in alcune aree dell’Italia centro-settentrionale fra XIV e XV secolo”. Maria Luisa Cicalese Temi di ricerca

Il pensiero politico di intellettuali italiani degli anni venti del XX secolo (analisi di scritti teorici di B. Croce e trascrizione di inediti di P. Gobetti e G. De Ruggiero relativi al fascismo); analisi di scritti di autori della seconda metà del XIX secolo intorno al problema dello Stato e della classe politica nei sistemi liberali di tipo rappresentativo. Responsabile dell’unità di ricerca locale del progetto di ricerca nazionale interuniversitario Costruzione dell’identità nazionale e dello Stato liberale attraverso la formazione dell’opinione pubblica e delle classi dirigenti (coordinatore scientifico nazionale Vittorio Conti). Coordinatore del Dottorato in Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea; e organizzatore dei seminari scientifici ad esso relativi. Organizzazione del convegno: “L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800-’900)”, organizzato dai Dottorati in Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea di Milano e Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea di Potenza-Salerno; Milano, maggio 2003. Membro del Consiglio direttivo della Biblioteca del Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica. Responsabile della collana “Libertà politica e libertà religiosa” presso l’editore Franco Angeli di Milano. Membro del comitato di direzione della rivista “Il Risorgimento”. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari Governo di maggioranza, istituzioni rappresentative e quarto stato nella riflessione di Villari, “ L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800-’900)”, Milano, maggio 2003 Governo di maggioranza, istituzioni democratiche e reazione in Villari, 1893-1897, “La democrazia tra libertà e tirannide della maggioranza nell’Ottocento”, Torino, maggio 2003 Il liberalismo crociano negli anni ‘20, “Croce. I temi della nuova Italia”, Milano-Gargnano, ottobre 2003 Intervento al convegno sul ruolo della Terza forza (Firenze, aprile 2003). Intervento al convegno sulla storia della “Nuova Antologia” (Firenze giugno 2003). Olivia Cioffrese Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi dal titolo “Senso della profezia e apertura del mondo tra Rinascimento e Barocco”, organizzato presso il Palazzo Feltrinelli di Gargnano del Garda nei giorni 10-12 aprile 2003, con una relazione intitolata “La ‘Declaracion del Apocalipsi’ di Francisco de la Cruz”, il giorno 11 aprile.

59

Rinaldo Comba Temi di ricerca

Storia del paesaggio medievale; storia sociale ed economica fra XI e XVI secolo, con riferimento al mondo urbano e rurale; esperienze monastiche riformate dei secoli XI-XIII. Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito del programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale dal titolo Un sistema informativo digitale per la gestione e l’analisi della documentazione italiana dei secoli XI-XIV. Titolo specifico del programma svolto dall’Unità Edizione digitale di fonti monastiche. Coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia medievale. Membro del comitato di direzione della rivista “Studi storici”. Membro della Deputazione subalpina di Storia Patria. Membro del Comitato di Redazione del “Bollettino storico-subalpino”. Presidente pro tempore della Società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo. Presidente del Comitato Scientifico del Centro Internazionale degli Studi sugli Insediamenti medievali. Membro della giuria del Premio nazionale Cherasco Storia. Euclide Milano etnografo, erudito, poligrafo, divulgatore (1880-1959), Bra - Cuneo 22-23 marzo 2003. Orti e giardini nel Piemonte medievale e moderno, Cherasco, 10 maggio 2003. Santa Maria di Casanova: un’abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il mondo dei comuni, Abbazia di Casanova – Carmagnola, 11 e 12 ottobre 2003. Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia: 1416-1475, Saluzzo 6-8 dicembre 2003. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari L’abbazia di Casanova: un polo di attrazione di esperienze religiose e monastiche nei secoli XII-XIV, relazione al convegno Santa Maria di Casanova: un’abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il mondo dei comuni, Abbazia di Casanova – Carmagnola, 11 e 12 ottobre 2003. Maria Nadia Covini Temi di ricerca

Società e istituzioni della Lombardia visconteo-sforzesca – Condotte, arruolamenti, istituzioni militari; ‘Officiali’ e giuristi nello stato di Milano in età sforzesca – La fortificazione urbana nei secoli XIV e XV; Diplomazia e guerra nel Rinascimento italiano. Partecipa al progetto nazionale “L’organizzazione del territorio in Italia, secoli XI-XVI”, unità di ricerca milanese su “Ambiti territoriali e società politiche in età visconteo sforzesca”, coord. prof. Chittolini.

60

Membro del Collegio docenti del Dottorato in Storia medievale. Redattore corrispondente di Reti Medievali - Iniziative on line per gli studi medievistici (www.retimedievali.it). Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari In Lomellina nel Quattrocento: il declino delle stirpi locali e i “feudi accomprati”, relazione presentata al Convegno di studi su “Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio”, Milano, Università degli Studi, 11-12 aprile 2003. Gli orizzonti di Facino Cane: il cosmopolitismo militare e il perdurare dei legami con il Monferrato, relazione presentata al convegno di studio su S. Evasio. Le reliquie, la leggenda, la storia, a cura dell’Associazione Casalese di Arte e storia, 15 novembre 2003. Arruolamenti “statali” e persistenza del sistema delle condotte in Italia tra il XV e l’inizio del XVI secolo, relazione al seminario Tra coscrizione e volontariato. Il reclutamento militare nella storia d’Italia (Pisa, 11-13 dicembre 2003), a cura del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari. Vittorio Criscuolo Temi di ricerca

Il dibattito storiografico sull’età rivoluzionaria e napoleonica in Francia e in Italia. Le origini del Risorgimento. Il pensiero politico dell’Illuminismo italiano. La tradizione repubblicana in Italia. Napoleone e l’Europa. Partecipa al programma di ricerca interuniversitario La “lunga” esperienza napoleonica : istituzioni, uomini ed idee in Italia tra XVIII e XIX secolo”, coordinato da Carlo Capra. E’ membro del Collegio di Dottorato in Storia della società europea presso il Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica. Ha svolto cicli di lezioni e laboratori didattici di Storia moderna presso la Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per gli Insegnanti della Scuola Secondaria (SILSIS) dell’Università degli Studi di Milano. Responsabile per l’Italia dell’edizione del carteggio fra l’ultimo re di Polonia Stanislas-Auguste Poniatowski e il suo agente a Parigi Filippo Mazzei, per conto dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma in collaborazione con la Polka Akademia Nauk di Varsavia, di cui è già uscito il primo volume. Responsabile dell’edizione integrale del giornale Termometro politico della Lombardia (1796-1798) per conto dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma. Sono stati pubblicati i primi quattro volumi. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari Presentazione del libro di Giorgio Spini, Italia liberale e protestanti, Torino, Claudiana, 2002, Milano, 27 maggio 2003. Presentazione del libro di Callisto Caldelari, Napoleone e il Ticino, Edizioni del Canton Ticino, 2003, Lugano, 4 giugno 2003 e Milano 11 giugno 2003.

61

Illuminismo italiano e illuminismo europeo, conferenza tenuta all’Archivio di Stato di Bellinzona, 5 febbraio 2003. Relazione Napoleone e l’Europa, al Convegno “Creare un nuovo cantone all’epoca delle rivoluzioni. Ticino e Vaud nell’Europa napoleonica 1789-1815”, Bellinzona e Lausanne, 13 marzo e 11-12 aprile 2003. Relazione Les droits des peuples dans les projets politiques des démocrates italiens, al Convegno “ Droits fondamentaux et formation de la société 1789 1803 1848 ”, Università di Fribourg, 23 maggio 2003. Relazione Il duca e i democratici, al Convegno “Un Borbone tra Parma e l’Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802)”, Fontevivo (Parma), 12-14 giugno 2003. Alessandra Dattero Temi di ricerca L’organizzazione militare dello Stato di Milano nel Settecento, Notai e professione notarile nello stato di Milano della prima età moderna. Partecipazione al programma di ricerca cofinanziato del Miur, relativo a Frontiere, ceti, territori, culture nell’Italia moderna, coordinatore locale prof. Claudio Donati dell’Università degli Studi di Milano, e coordinatore nazionale il prof. Alessandro Pastore dell’Università degli studi di Verona. Partecipazione al gruppo di ricerca coordinato da Claudio Donati sul tema Istituzioni e società nel Ducato di Milano e negli stati limitrofi all’epoca delle dominazioni spagnola e austriaca (secoli XVI-XVIII), ammesso a ricevere finanziamenti First. Collaborazione alla redazione scientifica del sito internet www.stmoderna.it, presieduta da Elena Fasano Guarini, Università degli Studi di Pisa.

Membro della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM) Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Relazione intitolata Strutture militari e controllo del territorio nello Stato di Milano durante il XVIII secolo pronunciata al convegno Le armi dello Stato. Militari e sicurezza interna in Italia dall’Ancien Régime alla Repubblica (15-16 maggio 2003) tenutosi il 15-17 maggio 2003 presso l’Archivio di Stato di Roma. Laura De Angelis Temi di ricerca

I centri minori nel basso medioevo; le fonti fiscali dell’età viscontea; storia demografica e storia della società; storia del territorio. Partecipa al progetto di ricerca cofin. Murst Atteggiamenti culturali e mentali e rappresentazione della società nell’Italia medievale (secc. X-XV), diretto dalla prof. Luisa Chiappa Mauri. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia medievale, presso il Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

62

Statuti signorili pavesi relazione tenuta alla giornata di studio Statuti rurali lombardi del secolo XIII, Milano, Università degli Studi, 8 maggio 2003. Enrico Decleva Temi di ricerca

Storia dell’editoria italiana dal secondo ‘800 ai giorni nostri; storia delle istituzioni superiori e del sistema universitario milanese, con particolare riferimento all’Accademia scientifico-letteraria. In qualità di rettore dell’Università degli Studi, si è avvalso della possibilità di limitare l’attività didattica. Membro effettivo dell’Istituto Lombardo di Scienze, Lettere e Arti. Antonino de Francesco Temi di ricerca

La realtà politica di Francia e Italia tra il 1789 e il 1848 con particolare attenzione alla genesi e agli sviluppi della democrazia politica. Tra gli attuali indirizzi di ricerca si segnala la rivisitazione del movimento democratico italiano nel quadro ideologico dell’età napoleonica in uno stretto riferimento alla parallela evoluzione politica di Francia. Cofin 2003: Responsabile scientifico di unità di ricerca Uso e reinvenzione dell’antico nella cultura politica italiana di primo Ottocento: l’esempio della stagione rivoluzionaria e napoleonica. Coordinamento (dal mese di febbraio sino al mese di ottobre) dell’indirizzo linguistico-letterario della Silsis- MI. Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea. Socio corrispondente dell’Accademia Pontiana di Napoli. Membro del Consiglio direttivo della Società italiana per lo studio dell’età moderna. Responsabile scientifico del corso on-line Storia moderna per lingue e letterature straniere, piattaforma Ariel dell’Ateneo. Condirettore della Collana Storiografica presso editore Guerini e Associati. Condirettore della Collana Europa Mediterranea, presso editore Lacaita. Organizzazione tavola rotonda “La democrazia alla prova della spada”, interventi di P. Serna e B. Gainot, 8 aprile 2003, Sala edizioni pregiate. Organizzazione giornata di studio: “L’affaire Ceroni. Ordine militare e cospirazione politica nella Milano di Bonaparte”, 10 dicembre 2003, aula Crociera Alta. Organizzazione e partecipazione al convegno: “Il libro e la piazza. Le storie locali dei Regni di Napoli e di Sicilia in età moderna, Maratea, 6 e 7 giugno 2003 Nicola del Corno Temi di ricerca Ruggiero Bonghi e il liberalismo italiano; la controrivoluzione in Italia nel XIX secolo; il carlismo nella Spagna contemporanea.

63

Partecipazione al progetto di ricerca nazionale interuniversitario Costruzione dell’identità nazionale e dello Stato liberale attraverso la formazione dell’opinione pubblica e delle classi dirigenti(coordinatore scientifico Vittorio Conti, responsabile dell’unità di ricerca locale Maria Luisa Cicalese). Membro del Collegio docenti del Dottorato in Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea. Membro del comitato scientifico della collana Ricerche e strumenti. Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Milano, Franco Angeli, Milano. Membro del comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea”. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

I controrivoluzionari: dottrina e propaganda, “L’età della Restaurazione e Ferdinando II”, Gaeta, 15 febbraio 2003 La guerra di Spagna, “Uno storico di nome Indro”, Milano, 15-16 maggio 2003 Alle origini del long-seller: il Giannetto del Parravicini, “Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento”, Milano, 20-22 maggio 2003 Inghilterra, Francia e U.S.A. nelle considerazioni di un liberale: Ruggiero Bonghi e la “Perseveranza”, “L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800-’900)”, Milano, 28-29 maggio 2003 Un controrivoluzionario milanese negli anni della Restaurazione: Paolo Vergani, “Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità”, Milano, 3-4 ottobre 2003. Il conte Emiliano Avogadro della Motta e il “Saggio sul socialismo”, “Un laico tra i teologi. Il conte Emiliano Avogadro della Motta”, Vercelli, 11 ottobre 2003. La polemica antiprotestante nella pubblicistica reazionaria: “La Bilancia” di Milano (1850-1858), “Valdesi e protestanti a Torino (XVIII-XX)”, Torino, 12-13 dicembre 2003. Claudia di Filippo Temi di ricerca

La storia del valtellinese e delle valli vicine, anche per quanto concerne il XVII secolo, la mistica femminile del XVII secolo, le comunità cattoliche in Inghilterra fra XVI e XVII secolo. Partecipazione al progetto di ricerca locale: Istituzioni e società nel Ducato di Milano e negli stati limitrofi all’epoca delle dominazioni spagnola e austriaca (secoli XVI-XVIII) (coordinatore prof. Donati). Partecipazione al progetto interuniversitario Frontiere, ceti, territori, culture nell’Italia dell’età moderna (coordinatore nazionale prof. Alessandro Pastore –Università di Verona e locale prof. Donati). Consigliere nel Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale di Storia Svizzera “Bruno Caizzi” della Università degli Studi di Milano. Membro della Commissione Scientifica di APICE.

64

Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea della Statale di Milano. Responsabile del settore storico della SILSIS (settore Linguistico letterario) della nostra Università. Membro dell’ Accademia di San Carlo che ha sede nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. Titolare durante gli anni accademici 2002-2003 e 2003-2004 di un contratto per l’insegnamento di Storia della Storiografia Moderna presso il corso di laurea di Scienze Storiche dell’Università cattolica di Milano. Partecipazioni a convegni, giornate di studio o seminari Tavola rotonda italo-francese su “Identité et appartenance dans l’histoire du Christianisme” (Université de la Savoie, Chambéry, 4-5 giugno 2003 e Dipartimento di Scienze della Storia, proff. Merlo e Vismara. Giornate di studio organizzate dal Dottorato di Ricerca Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea della Statale di Milano diretto dalla prof. Cicalese e tenutesi presso l’Università di Fisciano-Salerno (23-24 giugno 2003) con una relazione su Carlo Borromeo: modello ideale o uomo di governo? Antonio Di Mauro Temi di ricerca

Il pensiero filosofico e religioso del neoidealismo italiano; l’opera filosofica e storiografica di Benedetto Croce; il pensiero filosofico di Ugo Spirito; il pensiero politico e religioso dell’Ottocento italiano; il pensiero religioso di Raffaello Lambruschini. Partecipazione al Progetto di ricerca interuniversitario nazionale avente per titolo: Costruzione dell’identità nazionale e dello stato liberale attraverso la formazione dell’opinione pubblica e delle classi dirigenti (Coordinatore nazionale: Prof. V. Conti; responsabile dell’unità di ricerca locale: Prof. ssa M.L. Cicalese). Partecipazioni a convegni, giornate di studio o seminari

Partecipazione nell’ottobre 2003 come relatore al convegno patrocinato dal Dipt. di Filosofia della Statale e dedicato a Benedetto Croce (titolo del convegno: Benedetto Croce. Temi della nuova Italia. Titolo della relazione: La dissoluzione dello Stato. Intorno ad alcuni rapporti tra Croce e il pensiero politico europeo e americano del suo tempo). Luisa Dodi Temi di ricerca Associazionismo popolare e operaio in ambito lombardo nell’ottocento; scritture femminili nell’età del Risorgimento; l’idea di nazione nel periodo napoleonico. Prosecuzione di lavori di catalogazione di fondi archivistici al Museo del Risorgimento di Milano. Partecipazione al progetto di ricerca cofin 40% 2001 (con scadenza 2003) “Percorsi della formazione dell’identità femminile tra 700 e 900 nelle ‘forme primarie di scrittura’ (lettere, epistolari, carteggi, diari, autobiografie, memorie)”. Partecipazione al progetto di ricerca cofin 40% 2003 (con scadenza 2005) “Costruzione dell’identità nazionale e ruoli di genere in epistolari, carteggi, autobiografie e memorie di area lombarda tra 700 e 900”.

65

Membro del Comitato di direzione di “Società e storia”. Membro del Comitato scientifico di “Storia in Lombardia”. Organizzatrice con Elena Brambilla e Maria Luisa Betri del convegno “Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine seicento e primo novecento”, Milano, gennaio 2003. Partecipazioni a convegni, giornate di studio o seminari Partecipazione al seminario di studi “L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del sud e delle cose del mondo (‘800-’900)” con una relazione dal titolo “Le due Italie del lavoro minorile alla fine dell’ottocento”. Claudio Donati Temi di ricerca

Nobiltà e Stati in Italia e in Europa fra tardo medioevo ed età moderna; organizzazione militare e carriera delle armi nella monarchia austriaca del XVIII secolo; le istituzioni ecclesiastiche in Italia durante i secoli XVI-XVIII, con particolare attenzione agli episcopati; Il Trentino d’antico regime: un’area di frontiera tra Italia e Germania, tra Sacro Romano Impero e Stati italiani. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca “Lo Stato di Milano e le sue frontiere: uomini, territori e istituzioni nei secoli dell’età moderna” nell’ambito del programma biennale di ricerca scientifica di interesse nazionale cofinanziato dal MIUR “Frontiere: ceti, territori, culture nell’Italia moderna” (Coordinatore scientifico: prof. Alessandro Pastore, Università di Verona).

Responsabile della ricerca FIRST (Comitato d’Area di afferenza n.13) “Istituzioni e società nel ducato di Milano e negli Stati limitrofi all’epoca delle dominazioni spagnola e austriaca (secoli XVI-XVIII)”. Presidente della Commissione per il conferimento di borse di studio per l’estero (Comitato d’Area di afferenza n.13). Tutor per gli studenti del Corso di laurea triennale in Scienze storiche. Membro della Direzione della “Rivista storica italiana”. Membro del Comitato Scientifico del Centro per gli studi storici italo-germanici in Trento. Membro della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM). Membro della Società italiana di studi sul secolo XVIII. Membro della Società di studi trentini di scienze storiche. Membro dell’Accademia roveretana degli Agiati. Membro dell’Arbeitskreis für Militär und Gesellschaft in der Frühen Neuzeit. Strutture corporative, organizzazione politica e controllo dell’economia nell’Europa moderna: ciclo di lezioni per il 3° European Master’s Degree in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa mediterranea, coordinato dal Dipartimento di Storia e comparazione degli ordinamenti giuridici e politici dell’Università di Messina in collaborazione col Dipartimento

66

di Scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli studi di Milano (Messina, 17-19 marzo 2003). Organizzazione scientifica del Convegno internazionale promosso dal Centro per gli studi italo-germanici in Trento, dal Max-Planck-Institut di Göttingen e dall’Archivio provinciale di Bolzano. “Säkularisationsprozesse im Alten Reich und in Italien: Voraussetzungen, Vergleich, Formen / Le secolarizzazioni nel Sacro Romano Impero e negli antichi Stati italiani: premesse, confronti, conseguenze” (Bressanone / Brixen, Cusanus-Akademie, 6-8 marzo 2003). Partecipazioni a convegni, giornate di studio o seminari Ordinamenti militari e guerre nella Lombardia spagnola: relazione al seminario di studi “La Lombardia nell’Italia spagnola”, organizzato dai Dottorati di ricerca di Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea (Potenza-Salerno) e di Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea (Milano) (Fisciano (Salerno), 24 giugno 2003). Partecipazione alla Giornata di studio su Gaetano Cozzi (Verona, Palazzo Giuliari, 3 aprile 2003). Presentazione del volume di G. Politi, La società cremonese nella prima età spagnola, Milano, Unicopli, 2002 (Cremona, Museo Civico Ala Ponzone, 10 aprile 2003). Lezione sul tema “Aspetti politico-sociali nel mondo militare nella storiografia europea sull’età moderna” (Pavia, Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli studi, 9 maggio 2003). Partecipazione alla Tavola rotonda della prima giornata del Convegno “Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento” (Milano, Palazzo Greppi, 23 giugno 2003). Qualche riflessione sul significato delle frontiere nell’Italia della prima età moderna: comunicazione al Convegno internazionale “Zones of Fracture in Modern Europe: Baltic Countries – Balkans – Northern Italy” (Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 12 settembre 2003). La disputa sulla nobiltà ai tempi di Lapo: relazione al Convegno di studi “Lapo da Castiglionchio ‘il vecchio’ e i suoi tempi” (Firenze, Accademia La Colombaria, 3 ottobre 2003). Le nobiltà d’Italia nel periodo dell’egemonia spagnola tra politica e guerra: relazione al Convegno internazionale “Politics and Society in Spanish Italy” (Roma, American Academy, 13 dicembre 2003). Stefania Duvia Temi di ricerca

Tedeschi a Como (1400-1535) Eva Fontana Castelli Temi di ricerca

La Compagnia di Gesù sotto altro nome: Niccolò Paccanari e la Compagnia della Fede di Gesù. Andrea Gamberini Temi di ricerca

Storia sociale e politica, con una particolare attenzione ai processi costitutivi dello stato visconteo nel Trecento.

67

Partecipazione al progetto di ricerca COFIN: L’organizzazione del territorio in Italia (secoli XI-XVI), prof. Giorgio Chittolini. Partecipazioni a convegni, giornate di studio o seminari Relazione al seminario “Signorie trecentesche: stato della questione e nuove ricerche”, coordinato da G.M. Varanini, Pisa (13 febbraio 2003). Titolo dell’intervento: Culture della politica e del diritto a Reggio durante la signoria viscontea (1371-1404). Relazione al seminario “Signorie rurali e feudi in alcune aree dell’Italia centro-settentrionale fra XIV e XV secolo”, coordinato da G. Chittolini e F. Cengarle, Milano (11-12 aprile 2003). Titolo dell’intervento: Dal potere del dominus castri alla solidarietà comunitaria. L’evoluzione dei rapporti politici nel territorio reggiano fra Tre e Quattrocento. Gianpaolo Garavaglia Temi di ricerca

Le traduzioni della Bibbia in volgare italiano in età moderna; la Valsesia in età napoleonica. Partecipazione al progetto COFIN (ex 40%) “Lo Stato di Milano e le sue frontiere”. Membro del Comitato scientifico della Collana “Studi di Storia del cristianesimo e delle chiese cristiane”. Direttore scientifico della Biblioteca del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica. Membro del Comitato Scientifico di APICE. Roberta Garruccio Temi di ricerca

Gli usi della memoria autobiografica nella storia dell’impresa, dell’industria, del lavoro e del mercato; raccolta di fonti orali e costituzione di archivi orali nelle grandi organizzazioni economiche. Membro del Comitato scientifico del Centro per cultura d’impresa. Membro del Comitato editoriale del Centro per cultura d’impresa come responsabile della collana editoriale “La memoria dell’impresa”. Membro del Comitato di redazione della rivista “Itinerari d’impresa. Management, diritto, formazione”. Membro del Comitato scientifico degli “Annali di storia dell’impresa”, pubblicazione della Fondazione Assi di storia e studi sull’impresa. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari Usi storiografici e usi giudiziari della testimonianza degli imprenditori, seminario con il giudice di Corte d’Appello Pier Camillo Davigo, organizzato nell’ambito delle attività del Centro per la cultura d’impresa, presso la Camera di Commercio di Milano; Milano, 3 novembre 2003.

68

Il contributo delle fonti orali per la storia delle organizzazioni. Letteratura ed esperienze di ricerca, seminario organizzato all’interno del Dottorato di ricerca in Storia dell’impresa, Università degli studi di Milano, Facoltà di scienze politiche, Milano, 8 gennaio 2003. Le imprese e gli imprenditori della moda nel Novecento, relazione tenuta al convegno “Raccontare la moda. Studiare la moda”, convegno organizzato dal Centro per lo studio della moda e della produzione culturale, presso L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Milano, 9 maggio 2003. La costruzione di archivi orali per la storia dell’industria e del lavoro, relazione presentata nell’ambito del Master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale, dalla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di storia, Schio, 17 maggio 2003. Pierluigi Giovannucci Temi di ricerca

Il processo di canonizzazione in età moderna; i criteri di canonizzazione moderni, e in particolare il criterio della virtù in grado eroico; le tipologie agiografiche sei-settecentesche: il prete santo; il vescovo santo. Cultore della materia presso la cattedra di Storia della Chiesa nell’età moderna e contemporanea della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova. Socio ordinario dell’AISSCA (Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell’agiografia). Membro dell’Istituto per la storia ecclesiastica padovana. Ivano Granata Temi di ricerca

Il fascismo e le sue istituzioni; il riformismo socialista tra Ottocento e Novecento. Responsabile del progetto di ricerca First “I secoli XIX e XX in Europa e in Italia: Società, politica, istituzioni, economia e cultura”. Membro del Comitato scientifico dell’”Archivio del Lavoro”. Tutor delle matricole del Corso triennale di Scienze della storia. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Lezione sul tema “Le interpretazioni del totalitarismo” nell’ambito del dottorato di ricerca “Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea”. Partecipazione al convegno “Cinema è storia”, tenutosi a Milano il 9 maggio e organizzato dall’Università degli Studi di Milano, dal Dipartimento di Scienze della storia e dal Dipartimento di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo, con una relazione sul tema “L’ideologia fascista nel cinema italiano” e Partecipazione al convegno “Uno storico di nome Indro”, tenutosi a Milano il 15 e 16 maggio e organizzato dall’Università degli Studi di Milano e dalla casa editrice Rizzoli, con una relazione sul tema “L’Italia fascista nell’interpretazione di Montanelli”.

69

Ciclo di lezioni sulle istituzioni corporative fasciste in Italia e in Europa negli anni Trenta all’interno dell’”European Master’s Degree” presso il Dipartimento di Storia e comparazione degli ordinamenti giuridici e politici dell’Università degli Studi di Messina. Lauro Grassi Temi di ricerca La destra radicale nella Grande Romania; la politica estera romena fra le due guerre mondiali; la Chiesa greco-cattolica romena (1918-1948). Segretario generale dell’Associazione per le Relazioni Culturali fra Italia e Romania (ARCIR). Membro dell’Istituto Romeno, Freiburg im Breisgau (Germania). Membro dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (ICM), Gorizia. Partecipa al Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale su Il cattolicesimo italiano tra il 1945 e il 1989, coordinato da Agostino Giovagnoli, nell’ambito dell’Unità di ricerca su Cattolicesimo italiano e cattolicesimi europei: relazioni e confronti, coordinata da Alfredo Canavero. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Conferenza su “Storiografia e politica nella Romania del Novecento”, svolta per il Dottorato in “Storia d’Europa”, Università La Sapienza di Roma (Facoltà di Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Umanistiche), 28 aprile 2003. Paolo Grillo Temi di ricerca Società e istituzioni dell’Italia comunale. Città e campagne fra XII e XIV secolo. Partecipazione a un progetto COFIN 2001, coordinatore locale Luisa Chiappa Mauri, coordinatore nazionale Giuliano Pinto (fino a Novembre); da novembre, partecipazione al progetto COFIN – PRIN 2003, coordinatore locale Rinaldo Comba, coordinatore nazionale Giuliano Pinto. Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia medievale. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Gli statuti signorili della canonica di Monza (1198-1247), relazione presentata alla giornata di studi Statuti rurali del secolo XIII, Milano, 8 maggio 2003. Endettement, justice et politique dans la Lombardie communale (fin XIIe-XIIIe siècles) relazione presentata al seminario Endettement privé et justice au Moyen Age. Juridiction gracieuse et juridiction contentieuse, XIII-XVe siècle, Paris (F), 15-16 mai 2003. Emanuele Guaraldi Temi di ricerca

Giustizia, tribunali e giudici in età napoleonica. Membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Storico per la Resistenza e la Società Contemporanea di Modena.

70

Membro della Commissione culturale dell’”Archivio Osvaldo Piacentini” Giulia Lami Temi di ricerca

Europa e Russia fra ‘800 e ‘900, le nazionalità nell’Impero russo, la questione ucraina fra ‘800 e ‘900. Rappresentante dei ricercatori nel Senato Accademico. Partecipazione agli Incontri di orientamento per studenti non frequentanti nell’ambito del Progetto di incentivazione della didattica, Corso di laurea in Storia. Partecipa alla ricerca ex-60% Il concetto di frontiera nell’Ovest e nell’Est d’Europa dal XIX al XX secolo: fra organismi sovranazionali e dimensione statuale (coord. Prof. Bianca Valota). Partecipa al progetto di ricerca internazionale (Francia, Italia, Polonia, Ungheria, Romania) dal titolo “Lieux et identités nationales”. Membro dell’AISU (Associazione italiana di studi ucraini). Membro del Bureau della Commission Internationale des Ètudes Historiques Slaves del Comité International des Sciences Historiques; ricercatrice presso il CIRSS-Centro di Studi sull’Europa Orientale; membro dell’AAASS (American Association for the Advancement of Slavic Studies). Partecipazione a CNR – Albo dei Referees. Membro del comitato editoriale della rivista internazionale “Storia della Storiografia - Histoire de l’Historiographie - History of Historiography - Geschichte der Geschichtsschreibung”, Membro della redazione della rivista semestrale “Buletin”, organo dell’Associazione Latina degli Studi Romeni. Partecipazione all’organizzazione dell’incontro-dibattito (M. Gastaldi, Giulia Lami, Bianca Valota) su “Antigiudaismo ed antisemitismo fra passato e presente” e della connessa presentazione del libro di D. Tollet Dalla condanna del giudaismo all’odio per l’ebreo. Storia del passaggio dall’intolleranza religiosa alla persecuzione politica e sociale, 19 marzo 2003, Università degli Studi di Milano.

Partecipazione all’organizzazione dell’incontro-dibattito (Giulia Lami, Fausto Malcovati, Bianca Valota) su “Il mito dell’Eurasia nella cultura russa” e della connessa presentazione del libro di Aldo Ferrari, La Foresta e la Steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, Università degli Studi di Milano, 21 novembre 2003. Incontro con i colleghi della Facoltà di Storia dell’Università di Bucarest per promuovere iniziative di collaborazione didattica e scientifica, Bucarest, 4 maggio 2003. Incontro organizzato dal Direttore della Fundatia Culturala Romana, prof. Augustin Buzura, per programmazione di pubblicazioni che promuovano la cultura romena in Italia e viceversa, Fundatia Culturala Romana, Bucarest, 5 maggio 2003. Incontro organizzato dal direttore dell’Istituto di Studi sul Sud-Est Europeo, prof. Paul Stahl, per sviluppo programmi congiunti di ricerca, Istituto di Studi sul Sud-Est Europeo, Bucarest, 6 maggio 2003.

71

Incontro organizzato dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, dott. Grasso, per programmazione di manifestazioni culturali organizzate congiuntamente da Italia e Romania, Istituto Italiano di Cultura, Bucarest, 7 maggio 2003. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Conferenza presso Rotary Club Erba su San Pietroburgo fra mito e realtà, 4 dicembre 2003.

Partecipazione all’incontro-dibattito (M. Gastaldi, Giulia Lami, Bianca Valota) su: Antigiudaismo ed antisemitismo fra passato e presente in occasione della presentazione del libro di D. Tollet Dalla condanna del giudaismo all’odio per l’ebreo. Storia del passaggio dall’intolleranza religiosa alla persecuzione politica e sociale, 19 marzo 2003, Università degli Studi di Milano. Seminario (8 ore) su: La Romania nella stampa italiana durante l’Ottocento, Università di Bucarest, 3-8 maggio 2003, nell’ambito della mobilità docenti del programma Socrates Erasmus in atto con l’Università di Bucarest (coord. Prof. Valota e prof. D’Agostino). Relazione su: L’allargamento a Est dell’Unione Europea e la Polonia: nuove prospettive di rapporti, in occasione dell’incontro su “Potenziale del patrimonio culturale come fattore di umanizzazione dell’Unione Europea”, Palazzo Reale, Milano, 13 giugno 2003. Partecipazione ai lavori del Congresso Internazionale su “Bilanci e prospettive degli studi slavi dopo il crollo del muro di Berlino”, organizzato dal Bureau della Commission Internazionale des Etudes Historiques Slaves del Comité International des Sciences Historiques, Dubrovnik, 30 settembre-7 ottobre 2003. Partecipazione all’incontro-dibattito (Giulia Lami, Fausto Malcovati, Bianca Valota) su: Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, in occasione della presentazione del libro di Aldo Ferrari, La Foresta e la Steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, Università degli Studi di Milano, 21 novembre 2003. Stefano Levati Temi di ricerca Negozianti e uomini d’affari tra ancien régime e restaurazione; Esercito, stato e società nell’Italia napoleonica; Viaggiatori milanesi nell’Europa del settecento. Partecipazione al Programma di ricerca cofinanziato Miur e coordinato dal prof. Carlo Capra su La “lunga” esperienza napoleonica: istituzioni, uomini ed idee in Italia tra XVIII e XIX secolo. Partecipazione al Programma di ricerca Firb coordinato dal prof. Livio Antonielli Forme di controllo del territorio: polizia ed esercito dallo “stato dei corpi” allo stato di diritto. Aspetti istituzionali, politici e culturali nella Lombardia preunitaria. Partecipazione al Programma di ricerca coofinanziato Miur e coordinato dalla prof.ssa D. Novarese avente per responsabile scientifico dell’Unità di ricerca il prof. Livio Antonielli su Forme del dissenso e forme di repressione in Lombardia tra sette e ottocento. Redattore e membro del Comitato scientifico della rivista di studi storici “Società e storia”. Curatore delle due sezioni dedicate a Le campagne e il mondo contadino e a I luoghi dello scambio e della produzione nella mostra Il laboratorio della modernità. Milano tra austriaci e francesi, allestita dal marzo al maggio 2003 presso i Musei di Porta Romana di Milano e coordinata dal prof. Carlo Capra. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

72

Napoleone e la Repubblica Italiana (1802-1805), conferenza tenuta il 14 febbraio 2003 presso la Biblioteca civica di Vimercate. Origini, fortune e patrimonio della famiglia Mellerio, relazione presentata al Convegno di studi tenutosi a Milano il 3-4 ottobre 2003, presso il Museo del Duomo, su Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità. Politica, affarismo ed esercito: la lotta per il potere nel ministero della guerra tra la Seconda Repubblica cisalpina e la Repubblica italiana (giugno 1800-maggio1805), relazione presentata al Convegno tenutosi a Milano, presso l’Università degli studi, il 10 dicembre 2003 su L’affaire Ceroni. Ordine militare e cospirazione politica nella Milano di Bonaparte. Claudia Francesca Magnanini Temi di ricerca

Storia della Camera Confederale del Lavoro di Milano e provincia nel secondo dopoguerra.

Partecipazione al progetto di ricerca First, dal titolo I secoli XIX e XX in Europa e in Italia: società, politica, istituzioni, economia e società. Responsabile del progetto prof. Ivano Granata. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Lezione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano, Cattedra di Diritto Sindacale, prof. Franco Scarpelli, dal titolo La storia del sindacato in Italia dalle origini agli anni sessanta, novembre 2003. Intervento dal titolo Alle origini dello statuto dei lavoratori, durante il Convegno Oltre il referendum: Quali prospettive per la tutela del lavoro?, promosso dalla Camera Confederale del Lavoro di Milano, e tenutosi il 6 giugno 2003 a Milano. Germano Maifreda Temi di ricerca

Storia dell’impresa e del lavoro, storia delle culture e delle istituzioni economiche. Professore a contratto di Storia dell’impresa presso la Libera università di lingue e comunicazione IULM, sedi di Milano e Feltre. Membro del Comitato scientifico degli “Annali di storia dell’impresa”, pubblicazione della Fondazione Assi di storia e studi sull’impresa, editi da Il Mulino. Membro della redazione di “Itinerari d’impresa. Management, diritto, formazione” pubblicazione delle Ferrovia dello Stato, edita da Rubbettino. Partecipazione al gruppo di lavoro internazionale su Accumulation and dissolution of large estates of the regular clergy in early modern Europe. Partecipazione al gruppo di lavoro Giannino Bassetti: un imprenditore raccontato presso il Centro per la cultura d’impresa di Milano. Moduli didattici “Impresa e mercato”, destinati al personale dirigenziale ENI, presso l’ENI Corporate University. Ciclo di conferenze Storia dell’organizzazione scientifica del lavoro presso la Libera università di lingue e comunicazione IULM di Milano, sede di Milano.

73

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Comunicazione Comportamenti economici degli ebrei milanesi nell’Ottocento al convegno I giovanie la storia economica organizzato dalla Società italiana degli storici dell’economia, Roma 29 marzo 2003. Patrizia Mainoni Temi di ricerca Storia dell’economia, della società e delle istituzioni finanziarie dal XII al XV secolo. Traffici commerciali dell’Italia settentrionale nel basso medioevo, del rapporto fra l’economia delle città comunali lombarde e la formazione del dominio di Milano, della fisionomia sociale ed economica dei mercanti, delle manifatture urbane e rurali. Politiche economiche dei comuni cittadini e degli stati regionali fra XII e XV secolo, prendendo soprattutto in esame l’interazione fra scelte politico-istituzionali, sviluppi economici ed evoluzione dei sistemi finanziari e fiscali. Strutture sociali ed economiche delle comunità alpine fra XIV e XVI secolo. Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia Medievale Membro del Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale di Storia della Svizzera “Bruno Caizzi” Direttore scientifico dell’iniziativa di schedatura in via informatica e pubblicazione degli atti dei notai di Lecco e provincia nei secoli XIV e XV ( Fondazione Carcano e Provincia di Lecco) Responsabile di corso presso la SILSIS- Scienze Umane. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

L’economia lombarda al tempo dei Visconti, Morimondo, Fondazione Abbatie Sancte Marie de Morimundo, 28 maggio 2003. Gli atti dei notai di Lecco nei secoli XIV-XV per la storia del medioevo lecchese, Lecco, 4 giugno 2003. Piero Majocchi Temi di ricerca Le tradizione regie a Pavia nel Medioevo e il loro recupero in età viscontea; la storia delle Diocesi di Pavia, Cremona e Tortona dall’XI al XV secolo. Marta Luigina Mangini Temi di ricerca

Notariato e documento notarile in diocesi di Como (secc. XV-XVI). Membro dell’équipe di ricerca Codice Diplomatico della Lombardia digitale - Dipartimento storico-geografico “Carlo Cipolla” Università degli Studi di Pavia (da gennaio 2002 – attività in corso). Co-responsabile del progetto: Edizione delle carte del monastero di Sant’Ambrogio in Milano (721-1201). Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Seminario “Studi medievali e cultura digitale” Università degli Studi di Pavia (1-6 settembre 2003) comunicazione del progetto Le carte del monastero di Sant’Ambrogio di Milano (721-1200).

74

Liliana Martinelli Temi di ricerca Storia degli enti religiosi regolari lombardi in epoca antecedente la riforma. Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia medievale. Membro e segretario della redazione della “Nuova Rivista Storica”. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

I fondi pergamenacei di origine ecclesiastica”, relazione tenuta nel convegno Corso di metodologia della ricerca: le fonti per la storia locale presso l’Archivio di Stato di Milano: il Medioevo. Giovanna Mazzucchelli Temi di ricerca

Studio delle comunità dello Stato di Milano tra Seicento e Settecento, guardate sotto il profilo dell’organizzazione dell’economia rurale e dell’esercizio dei poteri locali; analisi comparata del Codice civile austriaco e di quello postunitario relativamente alle disposizioni disciplinanti i diritti patrimoniali ed ereditari collegati allo studio del modificarsi o meno delle consuetudini testamentarie al riguardo. Grado Giovanni Merlo Temi di ricerca Storia degli eretici e delle eresie medievali; storia delle istituzioni ecclesiastiche e della vita religiosa nel medioevo e nell’età moderna; storia del francescanesimo nel medioevo e nell’età moderna; storia degli arcivescovi di Milano nel secolo XIII. Responsabile della ricerca First “Il cristianesimo e le diversità”. Responsabile del progetto “Digitalizzazione dei manoscritti della Biblioteca comunale di Assisi”, in quanto Presidente della società internazionale di studi francescani. Responsabile del progetto “Microfilmatura e studio dei codici francescani dei secoli XI-XV”, in quanto Presidente della società internazionale di studi francescani. Membro della Commissione d’Ateneo per la ricerca scientifica e Presidente del Comitato n. 13 (sino alla fine dell’a.a. 2002-2003). Membro del Senato Accademico (dal 1° ottobre 2003).

Presidente del Consiglio di coordinamento didattico del Corso di laurea in Storia (sino al 30 settembre 2003). Direttore della rivista “Franciscana. Bollettino della società internazionale di studi francescani”. Condirettore della “Nuova Rivista Storica”. Condirettore dei “Quaderni di storia religiosa”. Condirettore degli “Studi di diplomatica e di storia medievale”.

75

Membro del Comitato scientifico del “Bollettino della Società di studi valdesi”. Membro del Comitato scientifico internazionale della rivista “Heresis”. Membro del Comitato scientifico della rivista “Picenum Seraficum”. Direttore della collana “Studi di storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane”. Condirettore della collana “Biblioteca di “quaderni di storia religiosa”. Membro del Comitato scientifico di “Frate Francesco. Rivista di cultura francescana” (nuova serie). Membro del collegio docenti del Dottorato in Storia del Cristianesimo e delle Chiese con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Padova. Membro del Comitato direttivo del Centro interuniversitario di studi francescani con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Perugia. Membro del Comitato scientifico della “Fondazione M. Pellegrino” di Torino. Presidente del Comitato scientifico dello “Studium Franciscanum Mediolani”. Organizzazione del 31° Convegno internazionale di studi su “L’economia dei conventi dei frati Minori e Predicatoi fino alla metà del Trecento” (Assisi, 9-11 ottobre 2003).

Organizzazione, con la prof. Paola Vismara e la dott.sa Marina Benedetti, del Colloquio internazionale su “Identità e appartenenza nella storia del cristianesimo” (Chambéry, 5-6 giugno 2003; Milano, 12-13 novembre 2003). Coordinamento del Convegno di studio su “Sant’Evasio. Le reliquie, la leggenda, la storia” (Casale Monferrato, 15 novembre 2003). Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Relazione su frate Matteo da Bascio e le origini dei frati Minori Cappuccini presso lo Studio teologico di Venezia (10 aprile 2003).

Presentazione del volume Monastica et humanistica. Studi in onore di Gregorio Penco, a cura di F.G. Trolese, I-II, Cesena, Badia di S. Maria del Monte, 2003, presso l’abbazia di Finalpia (13 dicembre 2003).

Presentazione del volume Storia di Voghera, a cura di E. Cau, P. Paoletti, A.A. Settia, Edizioni Oltrepò 2003, presso la Civica Biblioteca di Voghera (19 dicembre 2003). Raul Merzario Tema di ricerca Il fuoco acceso. Economia, demografia e famiglia degli emigranti dell’arco alpino (1700-1850). Membro della commissione di Facoltà per i trasferimenti da altri corsi, facoltà e seconde lauree per il corso di laurea in scienze storiche. Membro del comitato scientifico della collana “Ricerche di etnografia e storia” edita dall’editore Cattaneo di Lecco. Membro del comitato scientifico dell’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta di Como.

76

Consigliere del Centro studi di storia della Svizzera “Bruno Caizzi”. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Comunicazione al Convegno SIDES 2003, Firenze su Matrimonio, isonimia e scelte economiche in una comunità prealpina ticinese (1800-1936) (In collaborazione con Luigi Lorenzetti). Giorgio Montecchi Temi di ricerca Il passaggio dal manoscritto alla stampa e le sue implicazioni grafiche e bibliologiche e, più in generale, la storia della stampa e dell’editoria dal Quattrocento a oggi; biblioteconomia, biblioteche e bibliotecari negli ultimi due secoli. Afferisce al gruppo di ricerca su Biblioteche private italiane in età moderna e contemporanea, Coordinatore scientifico: prof. Attilio Caproni, Università degli Studi di Udine, Cofinanziamento MURST: Esercizi finanziari 2002-03. Area: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. Afferisce al Dottorato di Ricerca in Scienze Bibliografiche, attivato presso l’Università degli Studi di Udine, cui sono consorziate l’università degli Studi “La Sapienza” di Roma e l’Università degli Studi di Milano. Oltre alle altre attività istituzionali ha tenuto ai dottorandi, nell’anno 2003, un ciclo di lezioni di Storia delle biblioteche e del libro. Direttore del Master in Biblioteconomia (a.a. 2003-2004) attivato presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano. Membro del Comitato ordinatore del Master in Metodologie dell’Informatica e della comunicazione per le scienze umanistiche (a.a. 2002-2003 e a.a. 2003-2004) attivato presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano a Sesto San Giovanni. Membro del Comitato ordinatore del Master per redattore di editoria libraria con conoscenza delle tecnologie digitali (a.a. 2002-2003 e a.a. 2003-2004) dell’Università degli studi di Milano. Membro del Consiglio direttivo del “Centro Studi Matteo Maria Boiardo” la cui sede è posta presso il Comune di Scandiano che coordina iniziative culturali e ricerche storiche e letterie sulla figura e l’attività di Matteo Maria Boiardo. Membrodel Consiglio direttivo del Centro Studi Lodovico Antonio Muratori, con sede a Modena che promuove iniziative e ricerche e cura l’edizione nazionale del Carteggio di Lodovico Antonio Muratori. Membro effettivo della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “La memoria bibliografica: i libri della collezione Bompiani presso l’Università degli Studi”, nella Giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano su “Valentino Bompiani. Il percorso di un editore artigiano”, 5 marzo 2002. “La tutela dei beni librari tra passato e futuro” al Seminario regionale su “Quale tutela per i beni librari?”, a cura della Regione Lombardia e della Associazione Italiana Biblioteche, Milano, 18 dicembre 2002.

77

Simona Mori Temi di ricerca

Storia delle istituzioni politiche dell’età moderna e contemporanea / storia degli ordinamenti politici e locali e storia dell’amministrazione centrale, periferica e locale negli Stati italiani fra Settecento e Unità, con particolare riferimento all’area lombarda / storia delle finanze pubbliche nell’Italia di antico regime / storia istituzionale delle comunità ebraiche. Partecipazione al progetto COFIN 2003-2004 su “Età napoleonica e restaurazione in Lombardia”, unità diretta dal professor Carlo Capra, con una ricerca sulle istituzioni locali nella Lombardia napoleonica. Membro della Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni. Membro della Società italiana di studi sul XVIII secolo. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Partecipazione come discussant al dibattito sul tema Storia delle istituzioni: la ricerca. Nuove prospettive di studio sul problema dello Stato nell’età moderna e contemporanea, Quarto incontro annuale della rivista “Le Carte e la Storia”, sede della casa editrice Il Mulino, Bologna, 23 maggio 2003. Mariella Nejrotti Temi di ricerca La Camera del lavoro di Reggio Emilia e l’associazionismo cooperativo (1901- 1914); analisi delle caratteristiche e delle vicende sociali, economiche e politiche di un paese (Zibido S. Giacomo) della bassa pianura milanese nel periodo compreso fra l’Unità d’Italia e la fine della Grande Guerra. Elisa Occhipinti Temi di ricerca

Comunità monastiche maschili e femminili nella Lombardia dei secoli XIII-XIV; rapporti tra istituzioni civili e istituzioni ecclesiastiche milanesi nella seconda metà del secolo XIII. Partecipazione al progetto di ricerca Cofin Murst: L’organizzazione del territorio in Italia. Secoli XI-XVI, coordinato da G. Chittolini. Tutor per le matricole, Corso di laurea in Storia, indirizzo antico-medievale. Docente di riferimento per i trasferimenti dall’Ordinamento quadriennale all’Ordinamento triennale (Corso di laurea in Storia – Indirizzo medievale). Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia medievale dell’Università degli Studi di Milano. Membro del Comitato di direzione della rivista “Archivio storico lombardo”. Rappresentante dell’Università degli Studi di Milano nel “Consiglio del Centro Interuniversitario di Studi francescani”.

78

Antonio Maria Orecchia Temi di ricerca

Politica e istituzioni nell’Italia contemporanea, in particolare del ruolo dei gruppi dirigenti nel processo di formazione dell’unità italiana. In questo ambito ho affrontato la figura di Gabrio Casati (1798-1873). Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Partecipazione al convegno Uno storico di nome Indro organizzato dall’Università degli studi di Milano e da RCS (15-16 maggio 2003). Titolo dell’intervento: Montanelli e i Savoia. Fabrizio Panzera Temi di ricerca

La Svizzera nel periodo napoleonico; le terre ticinesi negli anni della Repubblica Elvetica; il cattolicesimo politico ticinese nel periodo dei totalitarismi; la Chiesa e il movimento cattolico ticinese nel XIX e nel XX secolo; il cattolicesimo politico e sociale nel Ticino del secondo dopoguerra; il modernismo religioso nel Ticino d’inizio Novecento; l’opera di Carlo Cattaneo nel Ticino. “Opera delle fonti per la storia del Cantone Ticino”: ricerca, raccolta e pubblicazione dei documenti riguardanti la storia ticinese ed esistenti in Lombardia. 1. La Svizzera napoleonica nei documenti dell’Archivio di stato di Milano (1797-1814). Responsabile del progetto di ricerca del Fondo nazionale svizzero della ricerca scientifica: "La frontiera meridionale della Confederazione e i profughi negli anni del fascismo e del nazionalsocialismo (1922-1945)" [progetto n. 101411-100446 /1]. Membro del Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo. Membro del Comitato di redazione del “Bollettino Storico della Svizzera Italiana”. Membro del Comitato di redazione della “Revue d’histoire ecclésiastique suisse”, Friburgo (CH) Membro del Kuratorium di “Helvetia Sacra”. Membro del Comitato di redazione dell’”Archivio Storico della Diocesi di Como”. Membro del Comitato di redazione di “Verbanus. Rassegna per la cultura l’arte la storia del lago”, Verbania-Locarno. Organizzazione e partecipazione alle giornate di studio: "1803-2003. Due minoranze latine dinanzi alla sfida europea. Ticino e Vaud nell'’Europa napoleonica 1798-1815", svoltesi a Bellinzona, il 13-14 marzo 2003 e a Losanna, l’11 aprile 2003. Roberto Perelli Cippo Temi di ricerca Il territorio milanese e comasco nei secoli XII e XIII; preparazione alla pubblicazione delle pergamene dell’archivio comunale di Pizzighettone; le fonti relative alla prima crociata; gli ordini monastico-cavallereschi, con particolare riferimento all’ordine del Tempio. Membro del comitato di redazione della “Nuova Rivista Storica”. Membro del consiglio dei docenti del dottorato di ricerca in storia medievale.

79

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari “Le edizioni di fonti fino al secolo XI”, lezione tenuta il 19/03/2003 nell’ambito del “Corso di metodologia della ricerca: le fonti per la storia locale presso l’Archivio di Stato di Milano - il Medioevo”. “L’età comunale a Milano e in Lombardia”, lezione tenuta a Lodi il 9/05/2003. “Osservazioni a proposito delle pergamene dell’ Archivio Comunale”, lezione tenuta a Pizzighettone il 17 ottobre 2003. Susanna Peyronel Temi di ricerca La storia dell’Inquisizione in Italia, con particolare attenzione al funzionamento di quest’istituzione ed ai suoi riflessi sulla realtà sociale e politica degli Stati in cui essa operò. Lo studio dell’istituzione inquisitoriale ha permesso di ampliare la ricerca in direzione anche di tematiche più elusive, com’è la “storia delle donne”. L’analisi si è accentrata sull’attività politica e religiosa di alcune gentildonne appartenenti a grandi famiglie delle corti italiane (Gonzaga, Cibo, Colonna, Farnese), a volte compromesse col dissenso religioso. Su questo tema è in corso di preparazione una più ampia monografia. Membro della Commissione per i Piani di studio della laurea in Scienze della storia della Facoltà di Lettere e Filosofia. Membro del Comitato scientifico della Collana Olschki “Studi e testi per la Storia religiosa del Cinquecento”. Membro della Seggio della Società di Studi valdesi e del Comitato scientifico del “Bollettino della Società di Studi Valdesi”. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Lezione al seminario di studi “La Lombardia nell’età spagnola” (Dottorato “Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea”, Potenza-Salerno e del Dottorato “Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea”, Milano), Fisciano, 24 giugno 2003: Inquisizione, controllo delle coscienze e società nella Lombardia spagnola. Presentazione del libro di Giorgio Spini, La strada della Liberazione. Dalla riscoperta di Calvino al Fronte della VIII Armata, Torino, Claudiana, 2002 (3 marzo 2003, Casa della Cultura, Milano). Presentazione del libro di Michele Cassese, Girolamo Seripando e i vescovi meridionali, 1535-1563, Napoli, Editoriale Scientifica, 2002 (21 maggio 2003, Centro Culturale Palazzo Cavagnis, Venezia). Relazione: “Bernardino Partenio e l’Accademia di Spilimbergo. 1538-1543”, Tavola rotonda sul volume Bernardino Partenio e l’Accademia di Spillimbergo 1538-1543. Gli Statuti, il palazzo, il restauro, Comune di Spilimbergo-Marsilio, 2001 (4 febbraio 2003, Sala Florio, Udine). Relazione: “Celio Secondo Curione” al Convegno “Celio Secondo Curione dall’Italia all’Europa”, Cirié, 22 novembre 2003. Irene Piazzoni Temi di ricerca

Esordi e ascesa della casa editrice Bompiani.

80

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Partecipazione al convegno Scene di fine secolo: il teatro e l’Italia fin de siècle, Lecce, 25-27 settembre 2003, con una relazione dal titolo La politica per il teatro tra promozione e censura (1882-1900). Silvia Maria Pizzetti Temi di ricerca La storia delle relazioni internazionali in età moderna e contemporanea: problemi di metodo e correnti storiografiche; la didattica della storia nella scuola contemporanea. Partecipa al progetto di ricerca: “La storia delle relazioni internazionali in età moderna e contemporanea. Caratteri, metodologia e periodizzazione”, in collaborazione con il Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica di Milano Partecipa al Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale su Il cattolicesimo italiano tra il 1945 e il 1989, coordinato da Agostino Giovagnoli, nell’ambito dell’Unità di ricerca su Cattolicesimo italiano e cattolicesimi europei: relazioni e confronti, coordinata da Alfredo Canavero Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in “Storia internazionale (metodi di elaborazione multimediale)”, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano. Membro del Comitato Direttivo del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica di Milano. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione per le Relazioni Culturali fra Italia e Romania (ARCIR) di Milano. Membro del comitato scientifico della rivista LINEA/TEMPO. Itinerari di ricerca storica e letteraria (Milano). Coordinatore per l’età moderna del Segretariato della Commission of History of International Relations (organismo affiliato all’International Committee of Historical Sciences). Indirizzo di Scienze Umane, membro della commissione per l’esame finale del III ciclo (sessione di maggio 2003) SILSS-MI. Indirizzo di Scienze Umane, Corso di “Metodologia e didattica della storia” per il IV° ciclo (febbraio-maggio 2003) SILSS-MI. “Storia e informatica. Nuove tecnologie per la ricerca, la didattica e la comunicazione”, lezioni per il Master in metodologie di base dell’informatica e della comunicazione per le scienze umanistiche, Università degli Studi di Milano (settembre 2003). Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

“World History e storia delle relazioni internazionali”, lezione tenuta nell’ambito del Seminario di approfondimento su “La formazione storica di una società internazionale”, organizzato dal Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica (giugno 2003). Partecipazione al seminario di studio su “L’esperienza del tempo. Memoria e insegnamento della storia”, organizzato dall’Istituto di Storia moderna e contemporanea dell’Università Cattolica del S. Cuore, Milano 12 maggio 2003.

81

Relazione su “La cultura cattolica italiana e la vita internazionale: dalla crisi di Cuba alla Primavera di Praga. Alcune riflessioni”, al seminario di studio su “Cattolici e società italiana (1945-1989). Aspetti e problemi”, Istituto Luigi Sturzo, Roma 12 giugno 2003. Maurizio Punzo Temi di ricerca La modernizzazione ed il progresso della società italiana con particolare riferimento al ruolo di Milano tra Otto e Novecento ed alle strutture e figure temi del socialismo riformista; la storia del movimento socialista nel secondo dopoguerra, con particolare riferimento all’azione politica di Pietro Nenni e di Bettino Craxi. Partecipazione all’Unità di recerca locale di Milano della Ricerca Cofin Politica, competenze e riforme in età giolittiana, di cui è coordinatore nazionale il Prof. Maurizio Degl’Innocenti dell’Università degli Studi di Siena. Partecipazione alla commissione didattica del corso di laurea in scienze storiche. Curatore della mostra Socialismo italiano. Cento anni di storia. Il PSI 1892-1992, promossa dalla Fondazione Kuliscioff e inaugurata a Milano il 20 settembre 2003 all’Arengario di Milano. Supervisore storico della mostra 1953. Milano ricostruita, allestita a Milano dal Museo della Scienza e della tecnologia in occasione del suo cinquantesimo anniversario (ottobre 2003). Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Partecipazione al seminario di studi L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800-’900), tenutosi presso la nostra Università il 28 e 29 maggio 2003, con una relazione su Turati, Salvemini e i problemi del Mezzogiorno nell’ambito del dottorato di ricerca in “Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea”. Convegno Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, tenutosi a Milano nel gennaio 2003, relazione su Cultura e socialismo nel “salotto” Kuliscioff. Convegno Uno storico di nome Indro, tenutosi a Milano il 15-16 maggio 2003, relazione su L’Italia repubblicana (1945-1976), Convegno su Riformismo socialista e Italia repubblicana. Storia e politica, organizzato a Roma il 17 novembre 2003 dalla Fondazione Italianieuropei, relazione su Unità e autonomia nel socialismo italiano del dopoguerra. Riccardo Rao Temi di ricerca

I beni comunali in Piemonte (XII-XIII secolo). Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

I libri iurium dei borghi nuovi del Piemonte sud – occidentale: Mondovì, Fossano tra memoria e organizzazione del territorio (metà XIII – metà XIV secolo), relazione presentata al convegno “Libri iurium e organizzazione del territorio in Piemonte”, Mondovì, 29 marzo 2003. Gli statuti di Arosio, relazione presentata alla giornata di studio “Statuti duecenteschi lombardi”, 8 maggio 2003.

82

Roberto Romano Temi di ricerca

L’economia del Canton Ticino tra ‘800 e ‘900; sistemi-rete e acqua potabile: il caso del Consorzio per Acqua Potabile ai comuni della provincia di Milano (1928-2000). Direttore del Centro Interdipartimentale di Storia della Svizzera “Bruno Caizzi”. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca “Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea. Membro del Comitato scientifico dell’ “Archivio del Lavoro” di Sesto San Giovanni, che promuove una propria collana di studi di storia del lavoro, tra cui la storia della Camera del Lavoro di Milano. Membro del Comitato scientifico dell’Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea di Sesto S. Giovanni, che promuove una propria collana di studi di storia contemporanea. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Relazione su “L’emergere di un’economia dualistica” al Convegno “L’Italia delle cento città e la nazione: da Milano alla scoperta del Sud e delle cose del mondo (‘800-’900)”, Milano, Università degli Studi, 28-29 maggio 2003. Presentazione del volume Non solo seta. Storia della famiglia Gavazzi, di G. Gavazzi, Milano, Circolo dell’Unione, 30 settembre 2003. Enrico Roveda Temi di ricerca Famiglie nobili lombarde fra ‘400 e ‘500; l’agricoltura lombarda fra fine Medioevo e inizi età moderna. Borghi e centri intermedi; bilanci finanziari di città lombarde alla fine del Medioevo; elenco dei personaggi che hanno amministrato la giustizia nello Stato di Milano fra ‘400 e ‘500. Giorgio Rumi Temi di ricerca Storia dell’Italia contemporanea e del sistema delle relazioni internazionali, con particolare riferimento alla posizione della Chiesa. Membro del consiglio di amministrazione della RAI. Consigliere della Fondazione Internazionale Balzan. Consigliere della Fabbrica del Duomo. Vice presidente della Società storica Lombarda. Membro del Comitato editoriale della rivista “Civiltà ambrosiana”. Membro del Comitato editoriale della collana scientifica “Cultura, etica e finanza”, presso la casa editrice Rusconi. Collaborazione con il “Corriere della Sera”, il “Sole 24 ore”, “Avvenire”, “Liberal”; editorialista de “L’Osservatore Romano”.

83

Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Partecipazione al convegno su Montanelli organizzato dal Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Milano, con una relazione su “Montanelli e l’Italia liberale”. Partecipazione alla tavola rotonda del convegno sull’8 settembre tenutosi a Reggio Emilia il 4 e il 5 settembre 2003. Partecipazione al convegno “La nazione cattolica” tenutosi ad Assisi il 23-25 ottobre, con una relazione su “Il modello ambrosiano”. Relazione al convegno internazionale su Leone XIII tenutosi a Roma il 4-5 dicembre, con una relazione da titolo “Leone XIII e le relazioni internazionali”. Andrea Saccoman Temi di ricerca

Storia militare e storia politica dell’Italia dall’unità ai nostri giorni. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Relazione su “La Civiltà Cattolica e la guerra del Vietnam (1964-1975)” all’interno del Seminario di Studio “Cattolici e società italiana (1945-1989). Aspetti e momenti”, Istituto Luigi Sturzo, Roma, Giovedì 12 giugno 2003. Antonella Salvatico Temi di ricerca

Crisi agrarie nel Piemonte prima del 1348. Giulio Sapelli Temi di ricerca Teoria e storia della classe agiata, globalizzazione dei mercati e mondializzazione della società, responsabilità sociale dell’impresa e aspetti dell’agire morale in economia. Presidente del Centro per la cultura d’impresa. Ricercatore emerito presso la Fondazione ENI Enrico Mattei. Membro del Comitato di direzione o editoriale di “Quaderni di Sociologia”, di “Economia e politica industriale”, di “Studi organizzati” (nuova serie); di “Società e storia”. Direttore scientifico di “Itinerari d’impresa. Management, diritto, formazione”. Responsabile degli scambi Socrates-Erasmus per l’area di storia. Insegna Storia dell’impresa presso lo Iulm, Milano. Membro del Collegio docenti del Dottorato in storia dell’impresa attivato presso la Facoltà di scienze politiche di questo Ateneo.

84

Daniela Saresella Temi di ricerca Mondo cattolico del secondo dopoguerra, in particolare negli anni del Concilio e del post Concilio. Insegnamento di Storia dello sport presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Milano. Membro del comitato scientifico e del consiglio di amministrazione della Fondazione Romolo Murri di Urbino. Membro del Centro Studi sul modernismo cattolico di Urbino. Membro del comitato scientifico della Fondazione Romolo Murri di Urbino e della collana della fondazione presso la casa editrice Quattro venti. Membro della SISSCO. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Partecipazione al convegno su Montanelli organizzato dal Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Milano, con una relazione su “Montanelli e la crisi del 1956”. Partecipazione al convegno nazionale della SISSCO tenutosi a Lecce in data 25-27 settembre, con una relazione su “Movimenti cattolici nel secondo dopoguerra”. Partecipazione al convegno “La nazione cattolica” tenutosi ad Assisi il 23-25 ottobre, con una relazione su “Il dissenso cattolico”. Relazione al convegno internazionale su Leone XIII tenutosi a Roma il 4-5 dicembre, con una relazione da titolo “Leone e l’America”. Emma Scaramuzza Temi di ricerca Percorsi di cittadinanza femminile in età contemporanea; la toponomastica milanese; la Spagna nel Novecento. Partecipa al progetto di ricerca cofin. Miur: “Percorsi della formazione dell’identità femminile tra Settecento e Novecento nelle “forme primarie di scrittura” (unità locale coordinata da Luisa Betri). Partecipa al progetto di ricerca First 2003: “I secoli XIX e XX in Europa e in Italia. Politica, istituzioni economia e cultura” coordinato da Ivano Granata. Membro del Comitato scientifico del “Centro studi donne e differenze di genere” (Scienze politiche) presieduto d a Bianca Beccalli. Membro della commissione per i piani di studi della laurea in Lettere moderne della Facoltà di Lettere e filosofia. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Lezione su “Generazioni di femministe a confronto. Ersilia Majno e Sibilla Aleramo” , nell’ambito del Corso su studi di genere. Storia dei movimenti femminili. Facoltà di Scienze politiche di Pavia, 28 maggio 2003.

85

Partecipazione e collaborazione all’organizzazione del Convegno “Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento”, Milano, Palazzo Greppi e Palazzo Dugnani, 23-24-25 gennaio 2003.

Emanuela Scarpellini Temi di ricerca Winston Churchill e l’Italia; gli archivi editoriali e gli editori del Novecento; il processo di ‘Americanizzazione’ dell’Italia nel novecento. Collabora al programma di ricerca scientifica interuniversitario di rilevante interesse nazionale (40%) dal titolo Memoria e rimozione della seconda guerra mondiale nelle identità delle democrazie europee (coordinatore nazionale G. Quagliariello). Membro del Comitato di progettazione del Dizionario biografico degli imprenditori italiani in preparazione presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Organizzazione del panel: Consumi e società di massa (con S. Cavazza) per il Convegno Sissco - Cantieri di storia II (Lecce 25-27 settembre 2003). Marco Soresina Temi di ricerca Amministrazione pubblica centrale e burocrazie locali in Italia dall’Unità alla Repubblica; l’evoluzione delle libere professioni secondo una prospettiva comparata nell’Europa dei secoli XIX-XX, anche sulla base di singoli casi di studio. Collabora al programma di ricerca scientifica interuniversitario (ex 40%), intitolato Nazione e genere nel lungo Ottocento italiano (coordinatore nazionale. I. Porciani). Partecipa al gruppo di ricerca del Centro studi per la documentazione storica ed economica dell’impresa, con oggetto: Le Poste italiane. Da amministrazione pubblica a sistema d’impresa Coordinatore scientifico del progetto di ricerca Lissone nel Novecento, promosso dal Comune di Lissone per la pubblicazione di uno o più volumi. Membro del Comitato scientifico della rivista “Storia in Lombardia”, dell’Istituto lombardo per la storia dell’età contemporanea. Membro del Comitato scientifico del Ciso – Centro italiano per la storia sanitaria e ospedaliera. Membro dell’Istituto nazionale per la storia del Risorgimento, Comitato di Milano. Membro della SissCo (Società italiana per lo studio della storia contemporanea). Socio fondatore del Centro studi di storia della Svizzera “Bruno Caizzi”, e membro della sua successiva trasformazione in Centro interdipartimentale di storia della Svizzera. Partecipazione a convegni, giornate di studio o seminari

Metodi e strumenti della statistica ufficiale italiana dall’unità ai giorni nostri, lezione nell’ambito del ciclo di aggiornamento per insegnanti: Le fonti per la storia contemporanea e la didattica, organizzato dall’Istituto lombardo per la storia contemporanea, Civiche raccolte storiche del Comune di Milano, 19 settembre 2003.

86

La storia locale tra scienza e memoria, relazione nell’ambito dell’incontro intitolato Lissone nel Novecento, 13 ottobre 2003, Biblioteca civica di Lissone. Ilaria Tremolada Temi di ricerca

La politica mediterranea italiana e la strategia politica dell’Eni:1953-1962. Stefano Andrea Twardzik Temi di ricerca

Riordinamento dell’archivio storico dell’Università degli studi di Milano; schedatura dell’archivio della Scuola di medicina veterinaria di Milano (1808-1932) contestualmente allo studio del suo ordinamento originario; profili istituzionali e normativi degli istituti d’istruzione superiore confluiti nell’Università degli studi di Milano; legislazione archivistica. Stesura di una proposta di regolamento per la consultazione degli archivi di APICE (dicembre 2003). Vi hanno partecipato anche Marco Bologna e Francesca Pino. Inventario dell’archivio storico dell’Università degli studi di Milano, nel quadro del progetto ‘Studium 2000’ del Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi. (Direzione scientifica del progetto per l’Università a cura di Marco Bologna). Francesca Vaglienti Temi di ricerca

Analisi storico-sociale del Liber Redditum Capituli Auguste; studio dei documenti relativi a visioni e miracoli avvenuti in località del contado milanese e lombardo al fine di svelare i meccanismi di controllo politici posti in essere da parte delle autorità, attente a valutare con criteri di razionalità tali eventi e a incanalarne le conseguenze sociali. Membro del Gruppo di Ricerca del progetto “Atteggiamenti culturali e mentali e rappresentazione della società nell’Italia medievale (secoli X-XV)” FIRST – Università degli Studi di Milano. Collaboratore del Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, Roma. Responsabile delle ricerche storico-documentarie per il Medioevo dell’Associazione “Amici di S.Andrea” di Melzo (Milano). Membro del Comitato Scientifico del “Comitato Ricerche Storiche di Casaletto Lodigiano” (Lodi). Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Relazione dal titolo Storia ed evoluzione del commercio in Valle d’Aosta, tenuta nell’ambito delle giornate seminariali organizzate dal Consorzio Gran Paradiso Natura, presso la sede AIAT Gran Paradiso di Villeneuve (Aosta), in data 17 aprile 2003. Relazione dal titolo Storia ed evoluzione dell’artigianato in Valle d’Aosta, tenuta nell’ambito delle giornate seminariali organizzate dal Consorzio Gran Paradiso Natura, presso la sede AIAT Gran Paradiso di Villeneuve (Aosta), in data 22 maggio 2003. Relazione dal titolo La Signoria a Milano dai Visconti agli Sforza, tenuta nell’ambito del Seminario Laus-Lodi. Origini etniche e storia, organizzato dal Centro Culturale S.Cristoforo di Lodi e dal

87

Comitato Ricerche Storiche di Casaletto Lodigiano, presso l’Aula Magna del Liceo Classico “Pietro Verri” di Lodi, in data 6 giugno 2003. Lucio Valent Temi di ricerca

Tematiche di Storia delle Relazioni Internazionali; politica estera della Gran Bretagna; questioni di carattere politico, strategico e militare nel periodo contemporaneo. Responsabile per l’a.a. 2003/2004 del Laboratorio di Nozioni di Metodo di Storia Contemporanea (per le cattedre di Storia Contemporanea III e IV) presso l’Università degli Studi di Milano. Responsabile di un Laboratorio di Storia Contemporanea per la Scuola di Specializzazione (SILSIS) dell’Università degli Studi di Milano. Curatore scientifico dal 2002 delle pubblicazioni legate al ciclo di incontri “Osservatorio sul Mondo” promosso dal Centro per gli Studi di Politica Estera ed Opinione Pubblica e dal Comune di Milano. Membro del Segretariato della Commissione di Storia delle Relazioni Internazionali dal 2000. Collaboratore della rivista “Nuova Rivista Storica”. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Partecipazione come relatore al Seminario di Studio “Cattolici e Società Italiana (1945-1989). Aspetti e momenti, tenutosi a Roma il 12 giugno 2003. Partecipazione al Congresso “Il Cattolicesimo italiano dal 1958 ad oggi” tenutosi ad Assisi dal 23 al 25 ottobre 2003. Bianca Valota Temi di ricerca Storia e storiografia dell’Europa centro-orientale; Problemi e prospettive del processo d’integrazione europea; Identità nazionale e dimensione sovrannazionale fra Est ed Ovest d’Europa. Coordina la ricerca ex-60% Il concetto di frontiera nell’Ovest e nell’Est d’Europa dal XIX al XX secolo: fra organismi sovranazionali e dimensione statuale. I nomi dei ricercatori coinvolti: dott. Giulia Lami, dott. Gianmaria Calvetti. Coordina l’unità italiana all’interno del progetto di ricerca internazionale (Francia, Italia, Polonia, Ungheria, Romania) dal titolo “Lieux et identités nationales”. Membro del Comitato di Settore per gli Istituti Culturali del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali e Ambientali. Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Gino Germani per la Modernizzazione e lo Sviluppo. Segretario Generale della Commission Internationale des Études Historiques Slaves del Comité International des Sciences Historiques. Segretario Generale del CIRSS-Centro di Studi sull’Europa Orientale e membro del suo Consiglio Direttivo.

88

Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Latina di Studi Romeni. Membro dell’AIESEE (Associazione Internazionale di Studi sul Sud-Est Europeo). Partecipazione, con il GWZO di Lipsia, al coordinamento di un progetto internazionale di ricerca su: Cultura storica nell’Europa centro-orientale dopo la seconda guerra mondiale. Membro del Consiglio Direttivo del Centro internazionale di ricerca per la Storia locale dell’Università degli Studi dell’Insubria. Partecipazione al CNR – Albo dei Referees. Valutatore dell’INTAS (Associazione Internazionale per la promozione della cooperazione con gli scienziati dei Nuovi Stati Indipendenti dell’ex Unione Sovietica). Presidente della Commissione Socrates Erasmus per Storia nel 2003. Direttore della rivista semestrale “CIRSS. Quaderni di studi e ricerche sull’Europa centro-orientale”. Direttore della rivista semestrale “Buletin” dell’Associazione Latina degli Studi Romeni. Direttore della collana scientifica del CIRSS-Centro di Studi sull’Europa Orientale “L’Oriente Europeo. Studi e saggi”. Membro del comitato scientifico di “Modernizzazione e sviluppo”. Membro del comitato scientifico della “Revue des Études Sud-Est Européennes”. Organizzazione dell’incontro-dibattito (proff. M. Gastaldi, Giulia Lami, Bianca Valota) su Antigiudaismo ed antisemitismo fra passato e presente e della connessa presentazione del libro di D. Tollet Dalla condanna del giudaismo all’odio per l’ebreo. Storia del passaggio dall’intolleranza religiosa alla persecuzione politica e sociale, 19 marzo 2003, Università degli Studi di Milano.

Organizzazione dell’incontro-dibattito (proff. Giulia Lami, Fausto Malcovati, Bianca Valota) su “Il mito dell’Eurasia nella cultura russa” e della connessa presentazione del libro di Aldo Ferrari, La Foresta e la Steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, Università degli Studi di Milano, 21 novembre 2003. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari Conferenza su: L’Albania e lo spazio adriatico: fra tendenze sincretiche e momenti di confronto - Università di Scutari, 2 marzo 2003. Conferenza su: La tragedia dell’Armir, in occasione de “La giornata del ricordo”, Villa Tittoni Traversi, Desio, 24 maggio 2003. Conferenza su: Gli europei e l’Unione Europea; qualche spunto di riflessione, presso il Rotary Centro di Milano, 24 maggio 2003. Conferenza su: L’Austria e l’Adriatico; qualche spunto di riflessione, Forum Austriaco di Cultura, Milano, 4 giugno 2003. Seminario (5 ore): Tra Oriente e Occidente: la costruzione di un’identità europea in un’area cruciale, Università di Scutari, 27 febbraio-2 marzo 2003.

89

Partecipazione all’incontro-dibattito (M. Gastaldi, Giulia Lami, Bianca Valota) su: Antigiudaismo ed antisemitismo fra passato e presente in occasione della presentazione del libro di D. Tollet Dalla condanna del giudaismo all’odio per l’ebreo. Storia del passaggio dall’intolleranza religiosa alla persecuzione politica e sociale, 19 marzo 2003, Università degli Studi di Milano. Relazione su: L’opinione pubblica lombarda e il processo di ricostituzione della Polonia, in occasione dell’incontro su “Potenziale del patrimonio culturale come fattore di umanizzazione dell’Unione Europea”, Palazzo Reale, Milano, 13 giugno 2003. Relazione su: Evolutions of the idea of Empire in Russian historiography, Congresso Internazionale su “Bilanci e prospettive degli studi slavi dopo il crollo del muro di Berlino”, organizzato dal Bureau della Commission Internazionale des Études Historiques Slaves del Comité International des Sciences Historiques, Dubrovnik, 30 settembre-7 ottobre 2003. Seminario (8 ore), su: La Romania e l’allargamento a Est dell’Unione Europea, Università di Bucarest, 3-8 maggio 2003, nell’ambito della mobilità docenti del programma Socrates Erasmus in atto con l’Università di Bucarest (coord. prof. Valota e prof. D’Agostino). Incontro con i colleghi della Facoltà di Storia dell’Università di Bucarest per promuovere iniziative di collaborazione didattica e scientifica, Bucarest, 4 maggio 2003. Incontro organizzato dal Direttore della Fundatia Culturala Romana, prof. Augustin Buzura, per programmazione di pubblicazioni che promuovano la cultura romena in Italia e viceversa, Fundatia Culturala Romana, Bucarest, 5 maggio 2003. Incontro organizzato dal direttore dell’Istituto di Studi sul Sud-Est Europeo, prof. Paul Stahl, per sviluppo programmi congiunti di ricerca, Istituto di Studi sul Sud-Est Europeo, Bucarest, 6 maggio 2003. Incontro organizzato dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, dott. Grasso, per programmazione di manifestazioni culturali organizzate congiuntamente da Italia e Romania, Istituto Italiano di Cultura, Bucarest, 7 maggio 2003. Seminario annuale presso il GWZO di Lipsia su: The Institutionalization of History in East Central Europe after the II World War, agosto 2003, Lipsia. Partecipazione all’incontro-dibattito (proff. Giulia Lami, Fausto Malcovati, Bianca Valota) su: Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, in occasione della presentazione del libro di Aldo Ferrari, La Foresta e la Steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, Università degli Studi di Milano, 21 novembre 2003.

Partecipazione all’incontro-dibattito (Ernst Nolte, Sergio Romano, Bianca Valota) su: La Russia di Putin, in occasione della presentazione del libro di Ernst Nolte, Storia dell’Europa. 1848 – 1918, Christian Marinotti edizioni, Milano 2003, “Pier Lombardo Culture”, Teatro Franco Parenti, 3 dicembre 2003.

Fabio Venuda Temi di ricerca

Applicazione della tecnologia GIS a servizi e procedure biblioteconomiche: analisi del territorio e del mercato della biblioteca pubblica; realizzazione di servizi al pubblico. Problematiche di applicazione e di formazione bibliotecaria. Ruolo delle biblioteche accademiche; analisi e informatizzazione delle procedure relative alla tutela e alla conservazione programmata dei beni librari.

90

Coordinatore e membro del Comitato ordinatore del Master in Biblioteconomia (a.a. 2003-2004) attivato presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Milano. Componente della Commissione scientifica del Centro APICE. Brunello Vigezzi Temi di ricerca

Storia e metodologia delle relazioni internazionali. Formazione e carattere dell’ “English School”; storia e storici dell’Europa nel XX secolo; l’espansione europea e i rapporti Europa-mondo: problemi e interpretazioni; revisionismo, verità storica e storia della storiografia. Direttore del Centro per gli Studi di Politica estera e opinione pubblica dell’Università degli Studi di Milano. Presidente della Commissione di Storia delle relazioni internazionali (commissione affiliata all’International Committee of Historical Sciences). Membro della Giunta centrale degli studi storici. Direttore della collana “Politica estera e opinione pubblica” del Centro per gli Studi di Politica estera e opinione pubblica. Academic Visitor alla London School of Economics – Department of International Relations (ottobre-novembre). Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Relazione su “Dall’età giolittiana all’intervento. Tra revisioni e revisionismi” – Relazione al convegno di Torino su “Revisioni e revisionismi nella storia d’Italia. Tre generazioni a confronto” (13-15 marzo 2003). Relazione su “Morale e politica” per il ciclo su “Pace, guerra e democrazia”, Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo (MI) (4 dicembre 2003). Paola Vismara Temi di ricerca

Religione e cultura nel XVIII secolo; echi del pensiero di Bossuet nell’Italia del Settecento; il rapporto dogma/disciplina nella Chiesa moderna. Partecipazione a progetti di ricerca locali (FIRST). Membro del comitato scientifico rivista “Lineatempo. Itinerari di ricerca storica”. Membro del comitato scientifico della collana “Studi di storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane”. Membro della commissione centrale di coordinamento della Storia religiosa della Lombardia (Fondazione Ambrosiana Paolo VI). Membro del comitato scientifico per la Storia della diocesi di Piacenza (Fondazione di Piacenza e Vigevano).

91

Membro del Consiglio direttivo del Centro interdipartimentale di Storia della Svizzera “B. Caizzi”. Rappresentante dell’Università degli Studi di Milano nel Consiglio del “Centro interuniversitario di Studi francescani” (sede amministrativa: Università degli Studi di Perugia). Organizzatore, con B. Dompnier della Università di Clermont-Ferrand, del Colloque “Confréries et dévotions dans la catholicité moderne (XIVe-XIXe siècles)”, tenutosi a Roma presso l’Ecole Française de Rome, 27-29 ottobre 2003. Organizzazione (in collaborazione con i prof. G.G. Merlo e F. Meyer) delle giornate di studio italo-francesi (Università di Milano e Université de Savoie) su Identité et appartenance dans l’histoire du christianisme, I sessione, Chambéry, 5-6 giugno 2003. Organizzazione (in collaborazione con i prof. G.G. Merlo e F. Meyer) delle giornate di studio italo-francesi (Università di Milano e Université de Savoie) su Identità e appartenenza nella storia del cristianesimo, II sessione, Milano 12-13 novembre 2003. Organizzazione del seminario “Comment peut-on étudier la violence de la guerre?”, tenuto dal prof. Olivier Chaline (Paris IV – Sorbonne), Milano, 20 novembre 2003. Partecipazione alle attività dei dottorati consorziati di Torino (Storia religiosa) e di Padova (Storia del cristianesimo e delle chiese). Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Les mille facettes d’un chrétien sans Eglise: F.M. van Helmont, Chambéry, Université de Savoie, 5 giugno (Identité et appartenance dans l’histoire du christianisme). Le lettere di Vincenzo de Paoli, Roma, San Silvestro al Quirinale, 20 settembre (L’Opera omnia di Vincenzo de’ Paoli). L’eredità del Settecento: religione e spiritualità, Milano, Museo della Fabbrica del Duomo, 3 ottobre (Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità). Confraternite e devozioni nella Milano del Settecento, Roma, Ecole Française de Rome, 28 ottobre, (Confréries et dévotions dans la catholicité moderne (XIVe-XIXe siècle). Per una storia degli ordini agostiniani nell’Italia medioevale e moderna, Montecarasso, 7 novembre (Helvetia sacra). Luisa Zagni Temi di ricerca Carta, breve, libello nella documentazione milanese dei secoli XI e XII; edizione del fondo archivistico della basilica di San Vittore di Varese; repertorio dei notai varesini. Membro del comitato scientifico del Codice diplomatico digitale della Lombardia medioevale presso il Dipartimento storico-geografico, Università degli Studi di Pavia. Membro del Collegio docenti del Dottorato in storia medioevale presso il Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano.

92

Paola Zocchi Temi di ricerca Amministrazione municipale e sanità pubblica a Milano dalla Restaurazione all’Unità. Incarico da parte del Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo per la redazione del quarto volume dei corrispondenti (1852-1858) del carteggio Cattaneo, in collaborazione con A. Porati, 2001-2004. Membro della S.I.DE.S. Società Italiana di Demografia Storica dal 1999. Membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano dal 2001. Partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari

Morte e tecnologia: l’invenzione del forno crematorio, intervento alla giornata di studi “Moralizzare la morte. Riti e luoghi del morire nella società del XIX secolo”, a cura della Fondazione Ariodante Fabretti, Archivio di Stato di Torino, 4 dicembre 2003.

93

INDICE Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura

p. 1

p. 4Organico (riassunto) p. 5Dati economico-finanziari

Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell’ambito della struttura

p. 6 Seminari tenuti nell’ambito delle attività di dottorato

p. 7

Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico che fanno capo a docenti della struttura; partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali

p. 8 Risultati dell’attività di ricerca p. 10 Riassunto p. 10

Riviste p. 10

Recensioni p. 12

Monografie e curatele p. 12

Contributi in volume p. 14

Relazioni a congressi / Abstract p. 19

Prodotti multimediali p. 27

Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca cui partecipa la struttura

p. 28 Centro per gli Studi di Politica Estera

e Opinione Pubblica

p. 28 Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo, coordinamento, gestione, ecc. della facoltà e/o dell’ateneo

p. 30 Dati di contesto didattico p. 31 Dottorati di ricerca con sede

amministrativa presso la struttura

p. 33

Dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna

p. 34

94

p. 35Commento conclusivo del

direttore

Bibiloteca del Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica

p. 37

Attività e partecipazioni dei membri del Dipartimento

p. 42