Dr. L. Guadagno Dip. di Prevenzione ASL1 Imperiese S.C. Igiene e Sanità Pubblica Sanremo 29.05.2008...
of 37/37
Dr. L. Guadagno Dip. di Prevenzione ASL1 Imperiese S.C. Igiene e Sanità Pubbli Sanremo 29.05.2008 AZIENDA USL 1 IMPERIESE - Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa: Igiene e Sanità Pubblica
Dr. L. Guadagno Dip. di Prevenzione ASL1 Imperiese S.C. Igiene e Sanità Pubblica Sanremo 29.05.2008 AZIENDA USL 1 IMPERIESE - Dipartimento di Prevenzione
Text of Dr. L. Guadagno Dip. di Prevenzione ASL1 Imperiese S.C. Igiene e Sanità Pubblica Sanremo 29.05.2008...
Slide 1
Dr. L. Guadagno Dip. di Prevenzione ASL1 Imperiese S.C. Igiene
e Sanit Pubblica Sanremo 29.05.2008 AZIENDA USL 1 IMPERIESE -
Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa: Igiene e Sanit
Pubblica
Slide 2
Slide 3
Quindi la risposta alla domanda La Legionella un problema per
le Strutture recettive? :
Slide 4
Il problema in realt sottostimato infatti: Le Legionelle sono
responsabili di una frazione compresa tra 1% e il 5% dei casi di
polmonite comunitaria e di una quota che oscilla dal 3% al 20% di
tutte le polmoniti nosocomiali
Slide 5
La legionella un batterio gram-negativo aerobio di cui sono
state identificate pi di 50 specie, suddivise in 71 sierogruppi.
Quella pi pericolosa, a cui sono stati collegati circa il 90% dei
casi di legionellosi, la L. pneumophila. Il nome deriva dalla
epidemia acuta che nel 1976 colp un gruppo di veterani della
American Legion riuniti in un albergo di Filadelfia, causando ben
34 morti su 221 contagiati.batterioFiladelfia
Slide 6
Le condizioni pi favorevoli alla proliferazione sono: vive con
una temperatura dell'acqua compresa tra i 5,7 e i 63 C; sviluppa
con una temperatura dellacqua compresa tra i 25 e i 42 C; ambienti
acidi e alcalini, sopportando valori di pH compresi tra 5,5 e 8,1.
condizioni di stagnazione; presenza di incrostazioni e
sedimenti;
Slide 7
BIOFILM Un biofilm costituito da aggregati di batteri, protozoi
e miceti che aderiscono a irregolarit delle pareti interne di
condutture ed altre strutture a contatto con lacqua, formando delle
stratificazioni che hanno leffetto di corrodere le pareti stesse,
facilitando depositi ed incrostazioni che sporgono e tendono ad
occludere le tubazioni.
Slide 8
RESIDUI ALIMENTI GLICOCALICE SALI
Slide 9
STRUTTURE A RISCHIO Ospedali Case di riposo Alberghi - Campeggi
Caserme Abitazioni private
Slide 10
I casi notificati in Italia sono circa 100- 150 allanno, dati
ufficiali che vengono per ritenuti una sottostima della reale
incidenza della patologia, infatti stime attendibili ritengono che
lItalia presenti un numero di casi di malattia almeno 10 volte
superiore ai casi notificati.
Slide 11
In realt linsorgenza della patologia richiede che ci sia una
elevata concentrazione di batteri patogeni nellacqua, che questa
venga dispersa sotto forma di aerosol con dimensioni delle gocce, e
meccanismi di trasporto che consentano linalazione da parte di
persone suscettibili. Lelevata concentrazione di batteri in acqua
segue un processo detto di proliferazione che avviene quando
esistono condizioni ambientali adatte
Slide 12
Le legionelle sono ampiamente diffuse in natura dove si trovano
principalmente associate a presenza di acqua, da qui possono
colonizzare gli ambienti idrici artificiali che agiscono come
amplificatori e disseminatori del microrganismo
Slide 13
Serbatoio e sorgente dinfezione: lambiente contaminato reti di
distribuzione dellacqua calda sistemi di climatizzazione piscine
fontane ornamentali il suolo umido apparecchi erogatori di aerosol
apparecchi per la respirazione assistita Le persone malate non
trasmettono linfezione
Slide 14
Piscine
Slide 15
Fontane decorative Sanremo Chiavari
Slide 16
Slide 17
Apparecchi medici per trattamenti respiratori
Slide 18
Via dingresso: le vie aeree, generalmente per inalazione di
aerosol, talvolta di polveri Carica infettante: non nota ma si
ritiene che concentrazioni di legionelle di 10 3 -10 4 /L dacqua
siano sufficienti a provocare casi sporadici
Slide 19
1)Temperatura 2)Sedimenti e biofilm 3)Stagnazione 4)Presenza di
sostanze biodegradabili provenienti da parti di gomma o
silicone
Slide 20
Evitare di installare tubazioni con tratti terminali ciechi
Evitare formazione di ristagni d acqua e di nicchie biologiche
Pulizia periodica degli impianti
Slide 21
Rimozione periodica dei sedimenti dei serbatoi d acqua calda e
dei bacini di raffreddamento Controllare lefficienza dei separatori
di gocce a valle degli umidificatori Controllare l efficienza dei
filtri
Slide 22
Sino ad ora abbiamo focalizzato tutto soltanto sugli impianti
Idraulici. Ma non sono da sottovalutare gli impianti Aeraulici
(condizionatori daria) Dai quali siamo ormai circondati
Slide 23
Il condizionamento ha comunque influito sempre sulla
mitigazione della bassa temperatura Allalta temperatura si sempre
ovviato con lapertura di porte e finestre, con lutilizzo di
strumenti e mezzi deputati ad aumentare lombra
Slide 24
Slide 25
Slide 26
ARIA ESTERNA Mentre la consapevolezza del rischio per la salute
determinato dallinquinamento atmosferico esterno patrimonio
comune
Slide 27
ARIA INDOOR difficile prendere in considerazione l'idea che
negli ambienti chiusi (abitazioni, scuole, uffici, alberghi, case
di riposo ecc. ecc.) si possano nascondere dei possibili rischi per
la salute
Slide 28
ARIA INDOOR
Slide 29
ARIA INDOOR Consideriamo che proprio in questi luoghi che si
trascorre fino al 90% del tempo della propria vita
Slide 30
Sono proprio i bambini e gli anziani coloro che passano la
maggior parte del tempo in ambienti chiusi
Slide 31
INDOOR AIR QUALITY IAQ Ambienti confinati di vita e di lavoro
non industriali - abitazioni, uffici pubblici e privati - strutture
comunitarie (ospedali, scuole, caserme, alberghi etc.) - strutture
per attivit ricreative e/o sociali (cinema,bar, ristoranti, negozi)
- strutture sportive (palestre coperte pubbliche e private) - mezzi
di trasporto pubblici e/o privati (treno, nave, aereo, auto)
Slide 32
Fattori di rischio ambientali Presenza di legionelle in
concentrazione >1.000/L nellacqua Presenza di torri di
raffreddamento degli impianti di climatizzazione Lavori di
scavo
Casi acquisiti in comunit In occasione di mostre, fiere,
congressi,case di cura,case di riposo,residenze per anziani, ecc.
sono stati descritti episodi epidemici anche di vasta portata;
mancano dati sulla frequenza dei casi acquisiti in ambiente
domestico Casi correlati a viaggi e soggiorni fuori dalla propria
abitazione Rete EWGLI: oltre 500 casi documentati in questi ultimi
anni in persone residenti in Europa e che hanno soggiornato
allestero in alberghi, campeggi, residenze turistiche ecc.
Slide 35
Fattori di rischio aggiuntivi nelle strutture turistiche (1)
Particolarit delle strutture turistiche (1) - soggiorni brevi,
variabilit nelluso in base alla stagione di intere sezioni o di
tutto lalbergo - consumo di acqua concentrato in certe ore del
giorno e notte (calo della T dellacqua e dellazione dei biocidi) -
la qualit dellacqua erogata pu variare e dovrebbe essere monitorata
pi frequentemente(specie se le fonti di approvvigionamento non sono
le stesse)(es.fornitura a mezzo di cisterne)
Slide 36
Fattori di rischio aggiuntivi nelle strutture turistiche (2)
Particolarit delle strutture turistiche (2) -in bassa stagione lo
scarso consumo o lalbergo chiuso favoriscono il ristagno dacqua che
facilita la formazione di biofilm - il sistema di distribuzione
dellacqua molto complesso (ogni stanza ha il bagno) con percorsi
lunghi dal sito di distribuzione ai rubinetti - la natura
stagionale del settore turistico fa si che lo staff possa cambiare
frequentemente rendendo difficile mantenere un nucleo di personale
adeguatamente addestrato
Slide 37
Fattori di rischio aggiuntivi nelle strutture turistiche (3)
Particolarit delle strutture turistiche (3) -Gli ingegneri degli
alberghi spesso non hanno una sufficiente formazione sulle modalit
progettuali da adottare per il controllo della Legionella nei
sistemi idrici degli hotel/attivit produttive -Nel corso di crisi
idriche le risorse non essenziali come bacini/piscine possono
essere poste in quiescenza perch non possibile sostituire lacqua
con abbastanza frequenza -Non perdere di vista(e di importanza) gli
spruzzatori di acqua per lirrigazione
Slide 38
Il primo modo di ripararsi dal clima, dopo gli anfratti
naturali, per luomo primitivo furono le capanne, ma ben presto
inizi a condizionare il proprio microclima
Slide 39
CON COSA IL PRIMO UOMO HA INIZIATO A MODIFICARE IL PROPRIO
MICROCLIMA?
Slide 40
PER ARRIVARE POI VIA VIA FINO AGLI INFISSI
Slide 41
Dopo aver visto con cosa il primo uomo ha modificato il
microclima Vediamo quale stato il primo impianto di
condizionamento
Slide 42
SINO A QUANDO NON SONO STATI COSTRUITI EDIFICI IN CUI LUNICA
POSSIBILITA DI RICAMBIA LARIA SAREBBE STATA DETERMINATA DA IMPIANTI
ELETTROMECCANICI SINO A QUANDO NON SONO STATI COSTRUITI EDIFICI IN
CUI LUNICA POSSIBILITA DI RICAMBIA LARIA SAREBBE STATA DETERMINATA
DA IMPIANTI ELETTROMECCANICI
Slide 43
Cos'e' una torre di raffreddamento? Una torre di raffreddamento
un'installazione che preleva calore dall'acqua tramite evaporazione
e conduzione.torre di raffreddamento L'acqua che deve essere
raffreddata ha solitamente una temperatura compresa tra i 40 ed i
60C. Focalizziamo la nostra attenzione sul trattamento delle acque
provenienti dalle torri di raffreddamento, poich - fra altri
batteri - la Legionella costituisce ancora uno dei maggiori
problemi nelle torri di raffreddamento.
CONSEGUENZE DI UN MICROCLIMA ALTERATO SBS : SICK BUILDING
SYNDROME Insieme di sintomi accusati dagli occupanti di un edificio
correlati al tempo di permanenza nello stesso ma non collegati ad
alcuna patologia specifica Insieme di sintomi accusati dagli
occupanti di un edificio correlati al tempo di permanenza nello
stesso ma non collegati ad alcuna patologia specifica BRI :
BUILDING RELATED ILLNESS Stato patologico presentante sintomi
collegabili direttamente a contaminanti presenti nell aria ambiente
Stato patologico presentante sintomi collegabili direttamente a
contaminanti presenti nell aria ambiente SBS : SICK BUILDING
SYNDROME Insieme di sintomi accusati dagli occupanti di un edificio
correlati al tempo di permanenza nello stesso ma non collegati ad
alcuna patologia specifica Insieme di sintomi accusati dagli
occupanti di un edificio correlati al tempo di permanenza nello
stesso ma non collegati ad alcuna patologia specifica BRI :
BUILDING RELATED ILLNESS Stato patologico presentante sintomi
collegabili direttamente a contaminanti presenti nell aria ambiente
Stato patologico presentante sintomi collegabili direttamente a
contaminanti presenti nell aria ambiente PATOLOGIE DI DIVERSA
GRAVITA DA : PATOLOGIE DI DIVERSA GRAVITA DA : Virus L.pneumophila
St.aureus - Miceti Virus L.pneumophila St.aureus - Miceti
Slide 46
SORGENTI DI INQUINAMENTO INTERNO Attrezzature Indoor Presenza
umana Locali adiacenti Condotte dell Impianto di
Condizionamento
Slide 47
EFFETTI NEGATIVI SULLA SALUTE SINUSITI acute e croniche ASMA
nell adulto e peggioramento della sintomatologia in bambini
asmatici Tutte le forme morbose causate da Bacilli Gram - aerobi
del genere Legionella Nuovi casi di ASMA nei bambini ALLERGIE da
IAQ scadente ASPERGILLOSI e STACHIBOTRICOSI
Slide 48
una muffa nera-verdastra responsabile di mal di testa, reazioni
allergiche e, addirittura, perdita di memoria Prolifera tra le
mattonelle dei bagni, si nasconde nelle guarnizioni degli impianti
di condizionamento ma, spesso, nelL angolo di casa, buio e umido a
causa delle infiltrazioni d'acqua. Negli Stati Uniti, (dove ne e'
stata rilevata una forte presenza nel legno utilizzato come
materiale di costruzione) stata battezzatta con il nome una muffa
nera-verdastra responsabile di mal di testa, reazioni allergiche e,
addirittura, perdita di memoria Prolifera tra le mattonelle dei
bagni, si nasconde nelle guarnizioni degli impianti di
condizionamento ma, spesso, nelL angolo di casa, buio e umido a
causa delle infiltrazioni d'acqua. Negli Stati Uniti, (dove ne e'
stata rilevata una forte presenza nel legno utilizzato come
materiale di costruzione) stata battezzatta con il nome "muffa
tossica" STACHIBOTRICOSI (Stachybotrys Chartarum)
Slide 49
Lo Stachybotrys Chartarum, che si annida nelle abitazioni
calde, umide e con scarsa ventilazione, provoca seri danni alla
nostra salute. Lo Stachybotrys Chartarum, che si annida nelle
abitazioni calde, umide e con scarsa ventilazione, provoca seri
danni alla nostra salute. Si raccomanda pertanto di far entrare
aria e luce in casa, di non lasciare moquette, tappeti o parti di
legno umidi (specialmente in cucina o nel bagno) e, se il problema
persiste, ricorrere ad interventi strutturali e all'utilizzo di
sostanze antifungine. Si raccomanda pertanto di far entrare aria e
luce in casa, di non lasciare moquette, tappeti o parti di legno
umidi (specialmente in cucina o nel bagno) e, se il problema
persiste, ricorrere ad interventi strutturali e all'utilizzo di
sostanze antifungine.
Slide 50
CONCLUSIONI Tenendo conto della vastit dei problemi connessi
con l attivit in ambiento indoor e mirando contemporaneamente alla
salvaguardia della salute di tutti coloro che ivi svolgono tale
attivit, la Legge Regionale n.24 del 02.07.2002, sulla base di
quanto descritto nelle Linee Guida per la tutela e la promozione
della salute negli ambienti confinati offre, a tutti coloro che
operano nel campo dell installazione e nel controllo degli impianti
di condizionamento, un sistema valido e preciso su come affrontare
e risolvere i problemi finora descritti. Tenendo conto della vastit
dei problemi connessi con l attivit in ambiento indoor e mirando
contemporaneamente alla salvaguardia della salute di tutti coloro
che ivi svolgono tale attivit, la Legge Regionale n.24 del
02.07.2002, sulla base di quanto descritto nelle Linee Guida per la
tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati offre,
a tutti coloro che operano nel campo dell installazione e nel
controllo degli impianti di condizionamento, un sistema valido e
preciso su come affrontare e risolvere i problemi finora
descritti.
Slide 51
Slide 52
Definizione di cluster Quando si verificano 2 casi di malattia
dei Legionari nella stessa struttura recettiva nellarco degli
ultimi 2 anni
Slide 53
E UROPEAN S URVEILLANCE S CHEME F OR T RAVEL A SSOCIATED L
EGIONNAIRES D ISAESE EWGLI
Slide 54
European Working Group for Legionella Infections (EWGLINE T)
Cos? E un sistema europeo di sorveglianza della Legionellosi
associata ai viaggi. E un sistema europeo di sorveglianza della
Legionellosi associata ai viaggi. Qual lobiettivo? Raccogliere
informazioni sui casi di Malattia dei Legionari che si verificano
nei viaggiatori in modo da poter identificare le strutture
recettive associate con pi di un caso ed informare le Autorit
competenti del Paese Raccogliere informazioni sui casi di Malattia
dei Legionari che si verificano nei viaggiatori in modo da poter
identificare le strutture recettive associate con pi di un caso ed
informare le Autorit competenti del Paese
Slide 55
Chi partecipa? Spagna Francia Inghilterra Spagna Francia
Inghilterra Belgio Olanda Lussemburgo Belgio Olanda Lussemburgo
Svizzera Italia Germania Svizzera Italia Germania Austria Rep. Ceca
Slovacchia Slovenia Ungheria Polonia Austria Rep. Ceca Slovacchia
Slovenia Ungheria Polonia Romania Estonia Russia Turchia Norvegia
Irlanda Scozia Islanda Finlandia Romania Estonia Russia Turchia
Norvegia Irlanda Scozia Islanda Finlandia
Slide 56
Perch importante EWGLI per le strutture recettive? Perch a
questo Centro che ha sede a Londra confluiscono: a) tutte le
notifiche (denunce e rapporto preliminare entro due settimane dal
caso) dei cluster, tramite ASL, Regioni e ISS b) tutta linformativa
delle azioni intraprese a seguito del caso conclamato e quindi la
notizia della definitiva bonifica della struttura interessata dalla
colonizzazione.
Slide 57
Se, a seguito di un secondo episodio le azioni intraprese
fossero inadeguate, o se non fossero comunque state comunicate
entro i termini previsti (4 settimane dopo il rapporto preliminare
quindi 6 settimane dalla prima segnalazione dellISS) la struttura
recettiva viene segnalata sul Sito Web dello EWGLI a cui fanno
oramai riferimento tutti i maggiori Tour Operator delle Nazioni
aderenti al Progetto EWGLI con evidenti ripercussioni negative a
carico della struttura interessata.