39
ISTITUTO SUPERIORE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2019/20 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 L INDIRIZZO: Relazioni Internazionali per il Marketing

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

ISTITUTO SUPERIORE

"Bortolo Belotti"

BERGAMO

Anno scolastico 2019/20

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 L

INDIRIZZO: Relazioni Internazionali per il Marketing

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

1

Sommario

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................... 2

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE .......................................................................................................... 2

INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO ........................................................... 2

OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI .................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI ............................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI .............................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI ........................................ Errore. Il segnalibro non è definito.

METODOLOGIA ........................................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

VERIFICHE .......................................................................................................................................................... 3

CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................................................................. 3

STRUMENTI ........................................................................................................................................................ 4

ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI .................................................................................................... 4

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE............................................................................................................................ 4

PREPARAZIONE AGLI ESAMI .............................................................................................................................. 4

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ........................................................................................................................ 5

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ..................................................................................... 6

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Continuità didattica nel triennio

III IV V

Italiano Renata Finassi Sì Sì Sì

Storia Renata Finassi Sì Sì Sì

Inglese Laura Bonzi Sì Sì Sì

Tedesco Manuela Manenti Sì Sì Sì

Spagnolo Daniela Balduzzi Sì Sì Sì

Matematica Antonia Bona No Sì Sì

Economia Aziendale e geopolitica

Filippo Occhino Sì Sì Sì

Diritto Maria Valentina Mai No Sì Sì

Relazioni internazionali Maria Valentina Mai No Sì Sì

Educazione Fisica Tommasina Russo No Sì Sì

Religione Giovanni Soldani Sì Sì Sì

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

Classe Alunni Di cui

ripetenti

Ritirati/

trasferiti

Promossi

a giugno

Promossi a

settembre

Non

ammessi Ammessi

Terza 21 2 1 11 6 3 17

Quarta 17 0 0 14 2 1 16

Quinta 16 0 1

INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO

Tutte le discipline hanno effettuato recupero in itinere nel corso dell'anno.

OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI

- RISPETTO DELLE PERSONE, DELLE REGOLE E DELLE STRUTTURE

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

3

- RESPONSABILITA’, INTESA COME PUNTUALITA’, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ SVOLTE IN CLASSE

OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI

Per quanto riguarda il rispetto delle persone e delle strutture si può affermare che tutta la classe ha

conseguito pienamente gli obiettivi.

Per quanto riguarda la responsabilità alcuni studenti si sono distinti per partecipazione attiva e impegno

notevole e costante; il resto della classe ha partecipato in modo recettivo, con impegno generalmente

costante e solo qualche volta discontinuo.

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI

- ORGANIZZAZIONE LOGICA DELLE INFORMAZIONI (analisi, sintesi, rielaborazione) - ESPOSIZIONE EFFICACE

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI

Un gruppo di studenti riesce a giungere ad un buon grado di analisi, sintesi e rielaborazione; la maggior parte della classe si sofferma sull’applicazione delle procedure, sull’esame dei vari argomenti e sull’esposizione di fenomeni, testi e processi già conosciuti; un piccolo gruppo di studenti evidenzia una preparazione più superficiale, di tipo ripetitivo-mnemonico. L’uso dei linguaggi specifici è mediamente sufficiente. Pertanto il profitto conseguito dalla classe si presenta differenziato: un primo gruppo di studenti, più responsabili e motivati, ha conseguito risultati brillanti, incrementando nel tempo le proprie abilità e competenze; la parte più consistente è riuscita a raggiungere discreti livelli di conoscenze e abilità in tutte le discipline; un terzo gruppo evidenzia un profitto complessivamente sufficiente pur in presenza di qualche lacuna e difficoltà espositive.

METODOLOGIA

Sono state utilizzate diverse tipologie metodologiche, in relazione agli obiettivi da raggiungere nell’ambito delle varie discipline: lezioni frontali, lezione dialogate, lavori di gruppo, ricerche su Web, presentazioni in PowerPoint, utilizzo laboratori.

VERIFICHE

Sono state somministrati vari tipi di verifiche: parziali e complessive, scritte, orali e pratiche, strutturate,

semistrutturate e aperte.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel

P.T.O.F. In sede di valutazione di fine anno si terrà conto dei risultati conseguiti nelle singole prove,

dell'impegno profuso, del raggiungimento degli obiettivi trasversali stabiliti dal C.d.C., della partecipazione

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

4

e dell'interesse dimostrati, del metodo di studio, della progressione nell'apprendimento, del livello di

conoscenze, abilità e competenze conseguite e della positiva partecipazione ad attività di recupero e

approfondimento offerte dall'istituto.

STRUMENTI

Sono stati utilizzati i libri di testo e i loro apparati multimediali, iPad, PC, software Office e GeoGebra,

dispense e appunti dei docenti.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI

Nel corso dell'anno sono state effettuate le seguenti attività:

Attività Periodo

Conferenze in lingua tedesca sulla storia della Germania dal 1945 ad oggi

Dicembre 2019/Febbraio 2020

Rappresentazione teatrale su San Francesco Novembre 2019

SALONE DELLE AZIENDE: gli studenti incontrano il mondo delle imprese e delle professioni

13 Febbraio 2020

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE

Studente Certificazione Livello

4 STUDENTI certificazione in lingua tedesca “Goethe-Zertifikat ”

B1

2 STUDENTI certificazione in lingua inglese FIRST

B2

PREPARAZIONE AGLI ESAMI

In preparazione agli esami di stato sono stati affrontati i seguenti argomenti relativi a Cittadinanza e Costituzione: DIRITTO Sono stati trattati temi attinenti lo Stato quali: concetto di Stato e i suoi elementi costitutivi, l’acquisizione della cittadinanza italiana, le diverse forme di stato nel tempo (monarchia assoluta, stato liberale, stato liberal-democratico, stato sociale, stato fascista) e le diverse forme di governo ( monarchia e repubblica). Nell’ambito del diritto internazionale si è parlato dei diritti umani ( diritti di prima, seconda e terza generazione, della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo) e delle organizzazioni internazionali ( ONU, NATO, Consiglio d’Europa, OCSE).

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

5

Sono state poi trattate le tappe dell’integrazione europea sino al trattato di Lisbona, i diversi traguardi raggiunti dall’U.E., l’attuale configurazione delle istituzioni comunitarie (Consiglio europeo, Consiglio dei Ministri, Parlamento, Commissione) e sono state individuate le fonti normative dell’UE. Tra le tematiche trattate nell’ambito del diritto internazionale privato, si segnala la normativa a tutela del consumatore. STORIA La Costituzione italiana – Articolo 1: una Repubblica democratica; una Repubblica fondata sul lavoro Documenti e storiografia

I diritti dei lavoratori: articolo 40 (fotocopia) INGLESE Visto che in Istituto, quest'anno, non era presente nessun docente con l'abilitazione a svolgere moduli CLIL,

ho colto l'occasione dell'attuale periodo primaverile così inconsueto per svolgere un tipico argomento di

classe quinta, l'Unione Europea, tramite l'approccio storico delineato nel fascicolo "CLIL MODULES" del

testo di Storia intitolato "Passaggi 3" di Franchi Martelli, Ed. Le Monnier Scuola, 2018.

In questo modo è stato possibile rendere più fluida la didattica on lineed, inoltre, fare esperienza di un

diverso modo di approciarsi ad un contenuto multidisciplinare che si potrà collegare facilmente durante il

Colloquio d'Esame, unica prova che verrà svolta quest'anno.

I brani in Inglese, opportunamente ritagliati, partono dalla nascita dell'ideale di una Europa Unita, toccano

la Schuman Declaration e il Trattato di Parigi, per poi elencare le fasi costitutive della Comunità Europea,

dell'Unione Europea, la nascita dell'euro e della Eurozone, fino agli ultimi ampliamenti, agli Accordi di

Schengen e al Trattato di Lisbona.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Gli allievi hanno effettuato al termine della classe quarta, durante il periodo estivo, uno stage di tre/quattro

settimane in aziende italiane o all’estero.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

6

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

Disciplina: ITALIANO

Docente: Finassi Renata

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze L’alunno conosce i contenuti dei moduli affrontati relativi ad autori, generi, tematiche, contesti storici-sociali-culturali Abilità L’alunno - legge, comprende e riassume, in una produzione orale o scritta, il contenuto e le tematiche di un testo appartenente a generi testuali differenti, - espone i contenuti in modo pertinente alla richiesta, quantitativamente adeguato, corretto, organizzato e scorrevole nella esposizione, - opera confronti tra testi dello stesso autore, - stabilisce relazioni tra testi e momento storico, pensiero dell’autore, correnti letterarie e collegamenti con l’opera ed il pensiero di altri autori. Competenze L’alunno -sa leggere, comprendere e riassumere, in una produzione orale o scritta, il contenuto e le tematiche di un testo appartenente a generi testuali differenti, -produce testi in modo pertinente alla richiesta, adeguatamente articolati e compiuti, coerenti nella struttura logica, corretti negli aspetti formali (orto-grafici e morfo-sintattici), -sa formulare un giudizio motivato con aperture al confronto col proprio vissuto e con l'epoca presente, -sa applicare i principali strumenti di analisi testuale, -sa porre a confronto testi diversi individuandone affinità e differenze sul piano contenutistico e su quello stilistico, -sa istituire autonomamente le relazioni essenziali tra testo e contesto storico, politico, sociale e culturale Metodologie

Lezione frontale, lezione partecipata, Dad (Zoom, Dropbox).

Strumenti

- G. Baldi, S. Giusso, L’attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo, Paravia - G. Baldi, S. Giusso,La letteratura ieri, oggi, domani. Dall’età postunitaria ai giorni nostri, vol. 3, Paravia. - Lettura integrale di opere letterarie - Film, fonti iconografiche e materiali multimediali; schemi e mappe,tablet, piattaforma Dropbox, materiali integrativi forniti dall’insegnante. Prove di verifica

-Verifiche scritte secondo le tre tipologie previste dall’esame di stato. Nelle prove scritte si sono valutati i seguenti elementi: 1. pertinenza al tema e alla tipologia testuale, chiarezza espositiva, 2. organicità e coerenza logica, 3. correttezza delle strutture linguistiche (ortografia, morfologia, sintassi, lessico), 4. validità e livello di approfondimento critico dei contenuti. -Interrogazioni orali focalizzate .

• sull’analisi del testo,

• sulla comprensione della visione del mondo e la poetica degli autori,

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

7

• sulla contestualizzazione storico-culturale. Nelle prove orali si sono valutati i seguenti elementi: 1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia di valutazione esplicitata con maggiori dettagli nel PTOF. Contenuti

Modulo 0

Conclusione del modulo su Giacomo Leopardi Dai Canti :La ginestra o il fiore del deserto Da Pensieri : La noia Dallo Zibaldone : Il progresso: lo scetticismo di Leopardi

Da Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani : Un popolo che ride e deride

Approfondimenti Corrado Alvaro Da L’Italia rinunzia? : Sulle macerie d’Italia Cesare Garboli Da Ricordi tristi e civili: Ed ora veniamo allo sport Modulo 1

L’età postunitaria Contesto sociale e culturale. Storia della lingua e dei fenomeni letterari. Il Positivismo e il Naturalismo francese (sintesi) Flaubert Da Madame Bovary: Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli

Modulo2

Il Verismo Giovanni Verga: La vita, il pensiero, la poetica, le tecniche narrative e le opere Da Vita dei campi: Rosso Malpelo

Da Mastro don Gesualdo: La morte del protagonista

Da I Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso - Il mondo arcaico e l’Irruzione della storia - La conclusione: l’addio

al mondo premoderno Da Novelle rusticane: La roba Da Vita dei campi: La lupa Che cosa ci dicono i classici Lettura integrale de I Malavoglia

Modulo 3

Il Decadentismo La visione del mondo decadente La poetica del decadentismo Le voci straniere: Charles Baudelaire e il simbolismo francese Baudelaire Da Lo spleen di Parigi: La perdita d’aureola Da I fiori del male: Corrispondenze - Spleen Stéphane Mallarmé Dalle Poesie: Brezza marina

Modulo 4

Il romanzo decadente Gabriele D'Annunzio La vita, il pensiero e la poetica (estetismo, superomismo) e le opere Il piacere (sintesi) Da Alcyone(Laudi): La pioggia nel pineto

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

8

Che cosa ci dicono i classici

Modulo 5

Giovanni Pascoli La vita, il pensiero,l’ideologia politica la poetica , le opere e le soluzioni formali La poetica del fanciullino (Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari) L' onomatopea e il fonosimbolismo Da Il Fanciullino: Una poetica decadente Da Myricae: Temporale - X Agosto - L’assiuolo - Il lampo

Che cosa ci dicono i classici (spunti per l’attualizzazione) Dialogo immaginario Pascoli e D’Annunzio

Modulo 6

Il primo Novecento Contesto storico, sociale e culturale Caratteristiche della produzione letteraria Le avanguardie in Europa Apollinaire Da Calligrammes: La colomba pugnalata e il getto d’acqua

Il Futurismo Il mito della macchina nell’arte: Umberto Boccioni Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Da Zang Tumb Tumb: Il bombardamento di Adrianopoli

I crepuscolari Guido Gozzano Dai Colloqui: La signorina Felicita, ovvero la Felicità

Modulo 7

Italo Svevo La vita, la cultura, la lingua,le opere e le scelte formali. Una vita e Senilità (sintesi) Da La coscienza di Zeno: Preambolo – Il fumo - Lo schiaffo del padre - La salute malata di Augusta - La profezia di

un’apocalisse cosmica

Approfondimento: Il caso Svevo (fotocopia) Che cosa ci dicono oggi i classici Lettura integrale de La coscienza di Zeno

Modulo 8

Luigi Pirandello La vita, la visione del mondo, la poetica e le opere Da L’Umorismo: Il comico e l’umoristico Il romanzo psicologico e la novelle Dalle Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato

Trama de Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi- Lo strappo nel cielo di carta e la

lanterninosofia Da Uno, nessuno e centomila: Il naso di Vitangelo Moscarda (audiolettura RaiPlay Radio) Da “ Quaderni di Serafino Gubbio operatore”: Viva la macchina che meccanizza la vita” Il teatro Da “ Maschere nude”: “ Il giuoco delle parti”

Che cosa ci dicono oggi classici Dialoghi immaginari: Pirandello e Svevo Lettura integrale de Il Fu Mattia Pascal

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

9

Modulo 9

Tra le due guerre Il contesto sociale, culturale e politico Storia della lingua e dei fenomeni letterari La crisi del positivismo, influenza delle concezioni irrazionalistiche Modulo 10

Giuseppe Ungaretti la vita e la poetica Da L’Allegria: In memoria – Veglia – Soldati - Sono una creatura – Fratelli - I fiumi - San Martino del Carso

L’Ermetismo Salvatore Quasimodo Da Acque e terre: Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

Modulo11

Eugenio Montale: la vita, le opere e “il male di vivere” Da Ossi di Seppia: Non chiederci la parola- Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere

Dialoghi immaginari: Montale e Ungaretti Che cosa ci dicono oggi i classici Modulo 12

Dal dopoguerra ai giorni nostri Il quadro politico, economico e sociale. Il pubblico, i giornali, la televisione, le tecnologie informatiche. La scuola e l’università. La lingua dell’uso comune. La narrativa Beppe Fenoglio Da Una questione privata: Il privato e la tragedia collettiva della guerra

Documentario di Guido Chiesa sulla vita e l’opera di Beppe Fenoglio

Proposta di lettura integrale: Una questione privata

Antonio Tabucchi Da Sostiene Pereira: Un processo di trasformazione

Video documento Proposta di lettura integrale: Sostiene Pereira (audiolettura RaiPlay Radio).

Disciplina: STORIA

Docente: Finassi Renata

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Conosce i contenuti affrontati nei vari moduli relativi ad eventi, soggetti individuali e collettivi, concetti, teorie Abilità

-Espone con linguaggio chiaro e specifico gli argomenti -Organizza i concetti storici attraverso collegamenti basati sul rapporto causa-effetto e sulla cronologia degli eventi storici

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

10

- Rielabora personalmente i contenuti esprimendo giudizi critici - Riconosce tematiche comuni a diversi argomenti storici - Riconosce elementi di continuità e innovazione nella storia delle idee

- Collega i problemi del divenire storico con quelli di attualità Competenze - Sa individuare le strategie e le tecniche di lettura e studio adeguate alla struttura e alle caratteristiche del testo storiografico -Sa leggere selettivamente un testo storiografico, distinguendone le parti di narrazioni, di descrizioni e di argomentazioni - Sa utilizzare atlanti storici e geografici, schemi, tabelle, grafici allo scopo di integrare testi storiografici - Sa dare organizzazione temporale alle informazioni e alle conoscenze in modo da costruire intrecci narrativi sensati - Sa usare con proprietà i concetti-modelli interpretativi fondamentali per lo studio dei fatti storiografici Metodologie

-Lezione frontale attraverso l’uso del libro di testo e di supporti informatici -Lezione dialogata volta a stimolare interventi e domande da parte degli alunni -Visione di contenuti digitali, video e film di approfondimento storico Strumenti

G. Gentile, R. Ronga, A. Rossi, Il nuovo Millennium, vol. 3, editori La Scuola. Film, fonti iconografiche e materiali multimediali; schemi e mappe; tablet; Dropbox Prove di verifica

Verifiche sia scritte che orali volte da appurare . la conoscenza degli avvenimenti storici, . l’utilizzo del lessico specifico, . la capacità di argomentare e operare collegamenti tra le questioni oggetto di studio. I criteri di valutazione adottati sono quelli stabiliti nel PTOF. Modulo 1 Il primo Novecento

La società di massa -Il dibattito politico sociale -Il nuovo contesto culturale Documenti e storiografia: La catena di montaggio – Una rivoluzione mentale: l’organizzazione scientifica

del lavoro.

Modulo 2 Le illusioni della Belle époque

Nazionalismo e militarismo - Il dilagare del razzismo - L’invenzione del complotto ebraico - L’affare Dreyfus - Il sogno sionista - Potere e seduzione delle masse- Il risveglio dei nazionalismi nell’Impero asburgico - Verso la Prima guerra mondiale. Documenti e storiografia

Contro la giustizia dei militari – LeBon, studioso di un fenomeno moderno (fotocopia)

Antologia tematica

La teoria del complotto ebraico.

Modulo 3 L’età giolittiana

I caratteri generali - Il doppio volto di Giolitti - L’emigrazione italiana - Tra successi e sconfitte – La cultura italiana. Documenti e storiografia

Il nuovo corso della politica interna italiana – Libertà al Nord, repressione al Sud – Obiettivo: la Libia - Bel

paese brutta gente (fotocopia) – La violenza italiana in Tripolitania e Cirenaica (fotocopia)

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

11

Modulo 4 La Prima guerra mondiale Cause e inizio – L’Italia in guerra – La Grande guerra – L’inferno delle trincee – La tecnologia al servizio della guerra – Il genocidio degli Armeni – Dalla svolta del 1917 alla conclusione – I trattati di pace. Documenti e storiografia

Le armi chimiche – Il peccato originale dell’industria italiana

Antologia tematica: il volto della guerra

Modulo 5 La rivoluzione russa

L’Impero russo – Tre rivoluzioni – La nascita dell’URSS – Lo scontro tra Stalin e Trotckij- L’URSS di Stalin – L’ “arcipelago gulag” Documenti e storiografia

La fotografia al servizio della propaganda - Il terrore rosso – Lenin ha tradito Marx? – L’utopia capovolta

Modulo 6 Il primo dopoguerra

I problemi – Il disagio sociale – Il biennio rosso Documenti e storiografia

Il programma di San Sepolcro

Contenuti digitali Mutilati di guerra - Libro e moschetto - Gli Arditi d’Italia

Modulo 7 Il fascismo

La crisi del dopoguerra – Il biennio rosso in Italia – Mussolini conquista il potere – L’Italia fascista – L’Italia antifascista. Documenti e storiografia

Gli operai in armi – Il discorso del bivacco – L’arma più forte: il cinema – Gli italiani in Etiopia - Milizia e

squadristi del fascio Contenuti digitali Fatto il fascismo occorre fare i fascisti – La marcia su Roma

Modulo 8 La crisi del 1929

Il Big Crash – Roosevelt e il New Deal (sintesi) Modulo 9 Il nazismo

La nascita della Repubblica di Weimar - Il putsch di Hitler - Gli accordi di Parigi - 1938: la conferenza di Monaco. Verso la catastrofe - I pilastri ideologici del nazismo (video lezioni del professor Matteo Saudino) Documenti e storiografia

Le origini del totalitarismo (presentazione dei contenuti dell’opera) La banalità del male (presentazione dei contenuti dell’opera)

Modulo 10 Il mondo verso la guerra

Giappone e Cina tra le due guerre - La lunga marcia di Mao (v. appunti) – Crisi e tensioni in Europa – La guerra civile in Spagna – La vigilia della guerra Documenti e storiografia

8o anni fa il patto Germania - Urss (da “Avvenire”)

Modulo 11 La seconda guerra mondiale

1939-1940: la guerra lampo - 1941: la guerra mondiale- Il dominio nazista – La persecuzione degli Ebrei – 1942-43: la svolta – 1944-45: la vittoria degli alleati – I progetti di pace – la guerra e la resistenza in Italia Film “ L’ora più buia”

Video “ L’arcipelago Foibe“ (puntata de “La storia siamo noi”)

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

12

Modulo 12 e 14 La guerra fredda

Unità 12 Il processo di Norimberga – Il dopoguerra – La divisione del mondo – La propaganda del Piano Marshall – La Comunità europea Unità14 La denuncia dei crimini di Stalin - La costruzione del muro – L’equilibrio del terrore - La contestazione del Sessantotto Documenti e storiografia

La cortina di ferro (W. Churchill, discorso 5 marzo 1946) – I manifesti propagandistici del piano Marshall -

Una vergogna lunga 166 chilometri Visione dei film “ Le vite degli altri” di Florian Henckel von Donnersmarck, Commento al film “ Il cielo sopra Berlino”di Wim Wenders

Modulo 15 e 18 L’Italia dalla ricostruzione alla crisi della Prima repubblica

Unità 15 La ricostruzione – Dalla monarchia alla Repubblica – La corsa per Trieste - Il”miracolo economico” – L’ “autunno caldo” e il Sessantotto – Gli anni di piombo – Unità 18 Una democrazia malata - “Tangentopoli” e la crisi del sistema dei partiti. Documenti e storiografia

Aldo Moro: lettere dalla prigionia – A 35 anni da Via Fani, tra verità storica e propaganda – Un’orribile

stagione di sangue

Antologia tematica L’Italia del boom – Il Sessantotto e il femminismo italiano – Cosa nostra.

Storia e cittadinanza

La Costituzione italiana – Articolo 1: una Repubblica democratica; una Repubblica fondata sul lavoro Documenti e storiografia

I diritti dei lavoratori: articolo 40 (fotocopia) Proposte di lettura

Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano

Antonia Arslan, La masseria delle allodole

Liliana Segre, Non siate indifferenti

Elie Wiesel, La notte

Elie Wiesel, Il processo di Shamgorod

George Orwell, La fattoria degli animali

Disciplina: Inglese

Docente: prof.ssa Laura Bonzi

Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI (in aggiunta a quelli concordati in CdC): favorire

la conoscenza di aspetti delle altre culture e la formazione al rispetto interculturale;

favorire l’utilizzo disinvolto e critico delle TIC; favorire il “saper essere”.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: Favorire lo sviluppo del processo di

apprendimento della lingua inglese verso il raggiungimento del livello B2; preparare

gli studenti al Test Invalsi e all'Esame di Stato.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

13

OBIETTIVI DISCIPLINARI (abilità, competenze):

-apprendere il lessico settoriale e utilizzarlo appropriatamente; -saper comprendere le lettere e i documenti studiati, saperli compilare e saper relazionare il loro contenuto; -imparare a confrontare ed a stabilire collegamenti, in particolare tra epoche storiche e tra aree geografiche/culturali diverse; -saper riassumere i contenuti appresi, eventualmente evidenziando vantaggi e svantaggi ed esprimendo la propria opinione personale; -sviluppare competenze sociali e civiche, preparandosi ad interagire con persone di culture diverse; -approciare fonti di informazione socio-economica in lingua straniera; -saper utilizzare dispositivi e tecnologie informatiche per lo studio, in modo propedeutico al proprio futuro di lavoro e/o studio.

Metodologie e strumenti

E' stato applicato un ‘blend’ di approcci didattici per cercare di sviluppare i vari stili di apprendimento e di interessare gli studenti alla lingua ed ai contenuti settoriali. In particolare, ho svolto quasi sempre lezioni multimediali con l’ausilio del proiettore e della lavagna bianca presenti in aula. Abbiamo usato il testo in adozione dato che i contenuti sono aggiornati ed esposti in modo chiaro e lineare. Sono state frequenti le integrazioni con materiali da altri testi, tramite Dropbox e fotocopie. Ho inoltre sollecitato gli studenti a sfruttare gli strumenti multimediali del testo stesso (Listenings, videos, mind maps). Ha completato la gamma degli input didattici il corso pomeridiano di dodici ore con una insegnante madrelingua nel Pentamestre.

Prove di verifica

-La verifica formativa si è basata su un costante lavoro di correzione dei compiti e di ripetizione del lessico e dei contenuti spiegati, in particolare tramite le pagine di Home &ExamPractice e di Check presenti in fondo ad ogni Unit del testo. -La verifica sommativa nel Trimestre ha comportato una prova di Listening Test a seguito delle apposite esercitazioni estive e di settembre, oltre alle classiche interrogazioni.E' stata svolta una prova scritta sulle Lettere Commerciali studiate ed una Reading Comprehension come simulazione d'Esame di Stato/Invalsi. Nel Pentamestre, in modalità online, la classe è stata sottoposta alla Simulazione completa della Seconda Prova d’Esame della sessione ordinaria 2019. Si sono svolti due tradizionali cicli di interrogazioni. Per completare la preparazione, si è svolta anche la Seconda Prova d'Esame per l'Istituto Turistico dell'anno precedente, in quanto il contenuto della parte inglese rispecchiava le caratteristiche dell'indirizzo RIM.

Contenuti

* LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: Bentini, Bettinelli, O’Malley, “BUSINESS

EXPERT”, Edizione Aggiornata, Pearson Longman, 2019.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

14

Section 1 – Business, Finance and Marketing

UNIT 1 – INTERNATIONAL TRADE (Completamento rispetto alla 4^) Contenuti: mature vs emerging markets(the 4 Asian Tigers, BRIC(S), the Next

Eleven) the WTO, the IMF, the World Bank protectionism, dumping trading blocs: the EU, APEC, NAFTA, G20

brief historyof IT/ICT and e-commerce, B2B, B2C, C2B, C2C, pros & cons Contenutiaggiunti: “Bretton Woods and the gold exchange standard”, da “Best Performance”, ELI "What comes after Bretton Woods II?", from The Economist, 15th Aug 2019 “History of the G7/G8 & G20”, abridged, dal sitodellaFarnesina "From Web 1.0 to Web 3.0" Case study: "Amazon", from "Information Technology", Mondadori Ed., 2019

UNIT 2 – BUSINESS ORGANIZATION (Completamento rispetto alla 4^) Contenuti: the private sector: franchising, pros & cons

internal growth external growth: mergers, takeovers, acquisitions, joint ventures; economies of scale; horizontal vs vertical integration, conglomerate merger multinationals, advantages and disadvantages

Contenutiaggiunti: “NGOs, non-profit organisations and charities; Oxfam”, da “Best Performance”, ELI UNIT 3 – BANKING AND FINANCE Contenuti: the language used to describe trends and graphs (fotocopiaintegrativa)

Banking services: business accounts, loans, overdrafts, mortgages, advice

Online and mobile banking, security, fishing, trojans The Stock Exchange,origins, listed vs virtual, bear vs bull markets The London Stock Exchange, The FTSE 100 The NY Stock Exchange, NASDAQ OMX The Tokyo S E, the Shanghai S E, the Hong Kong S E Contenuti aggiunti: - "Central Banks, the Bank of England, The Federal Reserve System, the European Central Bank" da “Best Performance”, ELI - "A brief history of Banking" da "International Relations", Trinity Whitebridge 2018.

UNIT 4 – THE MARKET AND MARKETING Contenuti: what is marketing?

market segmentation and components, market map Market research: quantitative vs qualitative data, primary vs secondary E-marketing, the 5 Ss, advantages and disadvantages the SWOT analysis.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

15

UNIT 5 – THE MARKETING MIX

Contenuti: The four Ps Product: product- vs market-oriented companies, product differentiation Branding, Own brands, logos & slogans, image, USP the traditional product life cycle packaging & labels Price: initial vs other pricing strategies, pros & cons Place: distribution channels, types of retailers Promotion: Advertising & media, Social media Advertising, AIDA; other methods - Article “Cross-cultural marketing blunders”

Contenutiaggiunti: - "the extended marketing mix: People, Process, Physical evidence", e "trade fairs" da

"Best Performance", ELI - "When advertising was not politically correct", from "Down to business", Loescher

2016

UNIT 7 – GLOBALISATION (svolto anche durante le lezioni di madrelingua) Contenuti: What is globalisation now?

factors, economies of scale, multinationals, advantages anti-globalisation, CIVETS vs BRICS, Africa the KOF index of globalisation the role of technology: the IT revolution, the Global Village glocalisation outsourcing, offshoring, reshoring Case Study: McDonald’sGlocalisation: burgers without beef? Section 2 – Business communication

UNIT 4 – THE INTERNATIONAL BUSINESS TRANSACTION (SECONDA SEZIONE) Orders, order form, positive reply, modification, cancellation Complaints and adjustments Reminders and replies. *FASCICOLO "Trainer for INVALSI, Nuovo Esame di Stato, Alternanza S-L",

allegato al testo: - PROVE INVALSI: 10 listening + 9 reading comprehensions - INTRODUCTION TO THE 'SECONDA PROVA', parts 1 & 2.

**SIMULAZIONE DI UN MODULO CLIL DI STORIA CONTEMPORANEA**

Visto che in Istituto, quest'anno, non era presente nessun docente con l'abilitazione a

svolgere moduli CLIL, ho colto l'occasione dell'attuale periodo primaverile così

inconsueto per svolgere un tipico argomento di classe quinta, l'Unione Europea,

tramite l'approccio storico delineato nel fascicolo "CLIL MODULES" del testo di Storia

intitolato "Passaggi 3" di Franchi Martelli, Ed. Le Monnier Scuola, 2018.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

16

In questo modo è stato possibile rendere più fluida la didattica onlineed, inoltre, fare

esperienza di un diverso modo di approciarsi ad un contenuto multidisciplinare che si

potrà collegarefacilmente durante il Colloquio d'Esame, unica prova che verrà svolta

quest'anno.

I brani in Inglese, opportunamente ritagliati, partono dalla nascita dell'ideale di una

Europa Unita, toccano la Schuman Declaration e il Trattato di Parigi, per poi elencare

le fasi costitutive della Comunità Europea, dell'Unione Europea, la nascita dell'euro e

della Eurozone, fino agli ultimi ampliamenti, agli Accordi di Schengen e al Trattato di

Lisbona.

La classe sembra aver accolto positivamente sia la diversità di approccio, sia la possibilità di esercitare la lingua orale nell'ultimo mese di scuola.

Disciplina: spagnolo (terza lingua)

Docente: Daniela Balduzzi

Obiettivi di apprendimento

Competenze di base

● Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 del quadro

comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

● Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

● Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

● Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare

● Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

17

OBIETTIVI SPECIFICI

Conoscenze Abilità

Interazione:

- Aspetti socio-linguistici e paralinguistici

dell’interazione e della produzione orale in

relazione al contesto e agli interlocutori

- Strategie di esposizione orale e d’interazione

in contesti di studio e di lavoro

Comprensione :

- Strategie per la comprensione globale e

selettiva di testi semplici e chiari,scritti, orali e

multimediali,inerenti argomenti noti di

interesse personale,d’attualità, di studio e di

lavoro.

Produzione:

- Caratteristiche delle tipologie testuali più

comuni, comprese quelle connesse al settore di

studio

Grammatica:

- Strutture morfosintattiche di base adeguate

alle tipologie testuali e ai contesti d’uso

- Ritmo ed intonazione della frase , ortografia e

punteggiatura

Vocabolario e traduzione:

- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti

relativi ad argomenti di vita quotidiana,

d’attualità o di lavoro; varietà di registro e di

Interazione:

Interagire in brevi conversazioni su argomenti

familiari di interesse personale, di attualità o

di lavoro utilizzando strategie di

compensazione

Comprensione:

- Utilizzare appropriate strategie ai fini della

ricerca di informazioni e della comprensione

dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve

estensione, scritti, orali, su argomenti noti di

interesse personale, di attualità, di studio e di

lavoro

Produzione:

- Descrivere in maniera semplice esperienze,

impressioni ed eventi, relativi all’ambito

personale, all’attualità o al settore di studio

- Produrre, in forma scritta e orale, testi brevi,

semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale, di studio e di lavoro

Grammatica:

- Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua

utilizzata in testi comunicativi nella forma

scritta, orale e multimediale

Vocabolario e traduzione:

- Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue,

compresi quelli multimediali.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

18

contesto

- Tecniche d'uso dei dizionari, anche

multimediali

Civiltà:

- Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti

il settore di studio e di lavoro, dei Paesi di cui si

studia la lingua

- Utilizzare un repertorio lessicale ed

espressioni di base ad esperienze di vita

quotidiana, di tipo personale, di studio e di

lavoro

Civiltà:

- Riconoscere la dimensione interculturale

della lingua ai fini della mediazione linguistica

e della comunicazione interculturale

Metodologie

-lezioni frontali

-lezioni dialogate

-videolezioni

-condivisione di audio e/o video con commento

-dibattito in presenza/online

-ricerca individuale e approfondimento

Strumenti

-Libro di testo “Todo el mundo” 2- De Agostini

-Uso di materiale tratto da “Trato hecho” – Zanichelli

-Condivisione di esercizi e schemi teorici tratti da “Aprueba” – Loescher

-Selezione di audio e/o video da Internet

-Utilizzo di articoli di periodici di lingua spagnola

-Uso di materiale specifico per prove di livello B2 (sito Instituto Cervantes)

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

19

Prove di verifica

Questionari, test grammaticali, interrogazioni, brevi produzioni scritte per verificare l’acquisizione

di conoscenze, competenze comunicative, capacità di analisi e sintesi, capacità espositiva,

presentazioni multimediali, interventi e partecipazione ai dibattiti

Contenuti

Grammatica:

-Differenza tra SER e ESTAR

-La forma passiva

-Contrasto tra MUY/MUCHO e TAN/TANTO

-Uso dell’articolo neutro LO

-Imperfetto congiuntivo e tempi composti del congiuntivo

-Perifrasi verbali con infinito, gerundio e participio

-Forma di durata

-Futuro: forma ed uso

-Condizionale: forma ed uso

-Espressione della probabilità nei diversi tempi

-Contrasto indicativo-congiuntivo: dubitative e le subordinate soggettive e oggettive

-Corrispondenza dei tempi verbali

-Subordinate causali, finali e temporali

Civiltà:

-Sviluppo sostenibile: ecologia e ambiente

-Decrescita oggi

-Turismo sostenibile: geografia turistica

-Globalizzazione con presentazione di lavori multimediali sui diversi aspetti del fenomeno

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

20

Storia:

-Panorama storico-sociale del XX secolo

-La guerra civile

-Franchismo e transizione

-La costituzione spagnola del 1978

-La Spagna attuale

-L’economia spagnola

Mondo del lavoro:

-Offerte di lavoro

-Redazione di un C.V.

-Colloquio di lavoro

-Presentazione di un’azienda

-Le multinazionali

Disciplina: Tedesco (Seconda Lingua)

Docente: Manenti Manuela Pierina

Obiettivi di apprendimento

Competenze di base

● Padroneggiare la lingua per scopi comunicaUvi e uUlizzare i linguaggi seVoriali relaUvi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1-B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) ● Stabilire collegamenU tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospeWva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro ● Individuare ed uUlizzare le moderne forme di comunicazione visiva e mulUmediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete ● UUlizzare le reU e gli strumenU informaUci nelle aWvità di studio, ricerca e approfondimento disciplinare ● Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercaU locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un'azienda ● Individuare e uUlizzare gli strumenU di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

21

nei contesti organizzativi e professionali di riferimento ● Redigere relazioni e documentare le aWvità individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Conoscenze

Interazione: - Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione in relazione ai contesti di studio e di lavoro - Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro,anche formali Comprensione : - Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso - Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, anche in rete, riguardanti argomenti socio-culturali di attualità, e gli ambiti di studio o di lavoro Produzione: - Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali - Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche con l'ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete Grammatica: - Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare professionale Vocabolario e traduzione: - Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali - Tecniche d'uso dei dizionari, mono e bilingue, anche settoriali, multimediali e in rete - Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici - Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto Civiltà: - Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di studio e di lavoro, dei Paesi di cui si studia la lingua Abilità

Interazione: - Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti di carattere generale, di studio o di lavoro, nell’interazione con un parlante anche nativo - utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione ai diversi contesti personali, di studio e di lavoro Comprensione: - Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali, anche estesi, in lingua standard e in testi scritti relativamente complessi, riguardanti argomenti noti d'attualità, di studio e di lavoro - Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti l'attualità, argomenti di studio e di lavoro Produzione: - Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano - Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo Grammatica: - Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Vocabolario e traduzione: - Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata - Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

22

appropriata ai diversi contesti - Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa Civiltà: - Riconoscere la dimensione interculturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

Metodologie

• Lezioni frontali • Lezioni partecipate • Ricerca individuale • Lavori di gruppo

Strumenti

• Libro di testo:Handelsplatz, P. Bonelli, R. Pavan (Loescher Editore ) • Libro di testo:Kurz und gut 3C. Catani, H. Greiner,E. Pedrelli, c. Wolffhardt (Zanichelli Editore ) • Ipad • Fotocopie da altri testi • Documenti autentici • Materiale preso da Internet • Articoli di giornali e riviste • Videolezioni su Piattaforma “Zoom”

Prove di verifica

• Scritte, con varie tipologie in rapporto agli obiettivi di apprendimento: Prove strutturate Prove semistrutturate • Orali : prove guidate e libere con ricerca personale

Contenuti

Modulo 1

HANDELSKORRESPONDENZ

Dal libro di testo “Handelsplatz”

• Die Anfrage, dasAngebot (Wiederholung )

• Kapitel 11 “Warenbestellen” (Handelsplatz S. 165) Die Bestellung Widerruf der Bestellung

• Kapitel 12 “EinenAuftragbestätigen” (Handelsplatz S. 181)

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

23

Die Auftragsbestätigung Ablehnung einer Bestellung

• Kapitel 13 „Der Warenversand“ (Handelsplatz S. 195) Der Versand der Ware Die Versandanzeige Mahnung wegen Lieferverzugs Versandbehälter, Versanddokumente

• Kapitel 14 “DerWarenempfang” (Handelsplatz S. 207) Die Reklamation und die Antwort darauf

• Kapitel 15 “Die Zahlung” (Handelsplatz S. 225) MahnungwegenZahlungsverzugs und die Antwortdarauf

Eine Zahlungserinnerung (1. Mahnung) und die Antwort darauf Eine Zahlungsaufforderung (2. Mahnung) 3. Mahnung Letzte Mahnung

• Kapitel 7 “Messen” (Handelsplatz S. 101) Teilnahme an einer Messe

Modulo 2

DEUTSCH IN DER WIRTSCHAFT

• Zeitungsartikel: 2019: DasBAföGwirdho,ho, höher ! (Zanichelli-Aula di Lingue 29/11/2018)

Start-ups&Freelancer:TraumberufederZukunft? (Zanichelli-Aula di Lingue 8/2/2019)

• DasPraktikum Bericht über das Sommerpraktikum 2019

• E-Commerce (materiale da internet) Was ist E-Commerce? Vor- und Nachteile von E-Commerce

Online-Handel: Internet verschmilztmitechterWelt (www.dw.com 6.11.2018)

Einkaufsverhalten B2B in Deutschland:InternetentscheidendfürFirmenkunden (Handelsplatz S.176)

WelcheVerpackungistumweltfreundlicher: PapieroderPlastik? (Handelsplatz S.205)

• Globalisierung (Kurz und gut 3 S.241)

Wirtschaftweltweit: Grenzenlos (Wirtschaft.online S.116-117)

• Kaufmitdem Kopf! / Fairer Handel- füreinegerechte Welt (Kurz und gut 3 S.260)

• Deutschland: blühende Landschaften im globalen Markt (Infos 3 S. 72-73)

• Deutschland: ein internationaler Handespartner (Infos 3 S. 74-75)

• Messeland Deutschland (tatsachen- über - deutschland. de)

Geschichte der Messe (auma.de)

Wirtschaftliche Bedeutung von Messen (auma.de)

Messestädte in Deutschland (v. schema)

Berlin (berlin.de)

Frankfurt (frankfurt.de)

ITB und BIT: ZweiMessenimVergleich (Handelsplatz S.114)

InternationaleGrüneWoche Berlin (HandelsplatzS.115)

Zeitungsartikel:

“IAA findetkünftig in Münchenstatt” (zeit.de 4.03.2020 )

• Markt- und Planwirtschaft (Kurz und gut 3 S. 291)

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

24

Von derPlanwirtschaftzurMarktwirtschaft: einlangerWeg

• Approfondimenti in lingua italiana:

“La nuova logistica ha riscritto le regoli globali dell’export. Incoterms 2020” (Skille- L’Eco di

Bergamo 16.12.2019)

“ECommerce : I consumi online prendono ritmo” (ilsole24.com 16.12.2019)

Modulo 3

LANDESKUNDE UND GESCHICHTE

• Berlin :allgemeinePräsentation und Sehenswürdigkeiten ( appunti+berlin.de)

• Frankfurt a/M :allgemeinePräsentation und Sehenswürdigkeiten (frankfurt.de)

• Infos zur deutschen Geschichte nach 1945 (Infos 3 S.66 u.f.)

Deutschland nach Kriegsende

Der kalte Krieg

Berlin und der Mauerbau 1961

Das Wendejahr 1989

Die Wiedervereinigung

• Seminario tenuto dal prof. Rota Andrea: „La Germania dal 1945 ai giorni nostri“ (4 ore)

• Visione del film: „Der Himmel über Berlin“, accompagnata da breve introduzione in lingua tedesca e

da approfondita riflessione con la docente di storia .

Disciplina: MATEMATICA

Docente: Bona Antonia

Obiettivi di apprendimento

Lo svolgimento del programma di matematica si pone come obiettivo quello di fornire modelli di

interpretazione e di soluzione di situazioni problematiche che ricalcano, anche se in modo semplificato,

alcuni problemi reali o relativi alla teorie economiche.

L’alunno attraverso la modellizzazione matematica di situazioni problematiche si avvicina alla realtà

rendendosi conto della molteplicità delle variabili, comprende le ipotesi semplificatrici, applica e gestisce

modelli che gli sono stati forniti, perviene inoltre ad una prima forma di rielaborazione organizzando i dati,

prospettando soluzioni, commentando i risultati ottenuti e discutendo le soluzioni.

Metodologie

Gli argomenti sono stati svolti seguendo il libro di testo con integrazioni di appunti e materiali forniti dal

docente, gli esercizi sono serviti ad esemplificare le situazioni presentate a livello teorico o per introdurre la

trattazione teorica, questo in particolare nella seconda parte dell’anno scolastico con le lezioni a distanza.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

25

Alcuni argomenti hanno richiesto un approfondimento. I materiali sono stati forniti dall’insegnante.

Parte delle ore sono state dedicate al recupero di prerequisiti e al recupero in itinere.

Strumenti

Libro di testo utilizzato: Zanichelli “Matematica.Rosso” vol 5 Bergamini, Barozzi, Trifone.

Programma applicativo: Geogebra

Prove di verifica

Prove di verifica complessive scritte ed orali per tutto il periodo delle lezioni in presenza, verifiche orali

nella seconda parte dell’anno durante le videolezioni.

Verifiche scritte: sono state somministrate 2 prove nel trimestre e 1 nel pentamestre

Verifiche orali: il voto orale è una sintesi di valutazioni relative alla correzione di esercizi, alla presentazione

di argomenti, all’esposizione teorica svolte in presenza fino a febbraio poi con modalità di didattica a

distanza (2 nel trimestre e 2 nel pentamestre)

Contenuti

Modulo 1

Funzioni reali di due variabili reali

Conoscenze

Spazio Cartesiano, punti, piani e rette nello spazio. Definizione di funzione reale di due o più variabili reali. Definizione di dominio e codominio. La ricerca del dominio: calcolo e rappresentazione grafica. Soluzione di disequazioni intere, sistemi di disequazioni, prodotto. Definizione di linee di livello e linee di sezione, interpretazione geometrica. Rappresentazione grafica di fasci di rette, parabole, circonferenze, ellissi ed iperboli. Rapporto incrementale parziale, definizione di derivata parziale e interpretazione geometrica. Calcolo delle derivate parziali prime e seconde.Teorema di Schwarz. Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto. Teorema di Weierstrass. Calcolo di massimi e minimi liberi con il metodo grafico delle linee di livello e il metodo algebrico delle derivate Calcolo di massimi e minimi vincolati con vincoli espressi da equazioni il metodo elementare della sostituzione, il metodo grafico delle linee di livello. Tempi 25 ore in presenza Abilità

Riconoscere una funzione reale in più variabili. Determinare e rappresentare il dominio e le linee di livello nel piano cartesiano. Riprodurre metodi risolutivi per la ricerca di massimi e minimi liberi e vincolati.

Modulo 2

Correlazione e regressione

Conoscenze

Rappresentare punti di una statistica bivariata. Significato di regressione, correlazione, perequazione, interpolazione, estrapolazione. Ricerca della retta interpolante. Metodo dei minimi quadrati. Covarianza, coefficiente di Bravais-Pearson.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

26

Tempi 12 orein presenza Abilità Interpretare indici di correlazione, determinare funzioni di regressione con l’aiuto di fogli di calcolo.

Modulo 3

Applicazioni dell’analisi all’economia

Conoscenze Definizione e calcolo di funzioni marginali. Definizione e calcolo di elasticità parziali ed elasticità incrociata. Massimizzazione del profitto e minimizzazione del costo. Teoria del consumatore, funzione di utilità, curve di indifferenza, retta di bilancio, massimizzazione della funzione di utilità del consumatore con il vincolo di bilancio rappresentato da una retta. Tempi 11 orein presenza Abilità Utilizzare strumenti matematici per la soluzione di problemi economici.

Modulo 4

Ricerca operativa

Conoscenze

Scopi e metodi della ricerca operativa. Classificazione di un problema di scelta, il modello matematico. Scelte in condizioni di certezza effetti immediati.Il grafico di redditività.

Il caso continuo, il caso discreto. Il problema delle scorte.

Problemi di scelta tra più alternative. Scelte in condizioni di certezza effetti differiti. Investimenti finanziari e industriali. Il criterio dell’attualizzazione, del tasso interno di rendimento e dell’onere medio annuo. Tempi14 ore in presenza e 10 in videolezione

Abilità Analizzare un problema con indicazione dei dati, relazioni, vincoli, variabili e prospettarne le possibili soluzioni. Formalizzare il modello matematico (funzione, vincoli e obiettivo) e risolverlo. Discutere le soluzioni ottenute.

Modulo 5

Programmazione lineare

Conoscenze Il modello del problema. Il metodo grafico: problemi di programmazione lineare in due variabili, problemi di programmazione lineare riconducibili a due variabili. Tempi 9ore in videolezione Abilità Riconoscere problemi di programmazione lineare, analizzare il problema con indicazione dei dati, relazioni, vincoli e variabili. Formalizzare il modello matematico. Scegliere il metodo risolutivo più opportuno e risolvere.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

27

Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Docente: OCCHINO FILIPPO

Obiettivi di apprendimento

- Interpretare i processi aziendali e i loro flussi informativi con riferimento alle imprese industriali e alle

altre tipologie di imprese, alla luce delle tendenze dei mercati locali e globali;

- Utilizzare la normativa civilistica e fiscale per affrontare le tipiche operazioni di gestione dell’impresa;

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali e giungere alla redazione del bilancio d’esercizio;

- Utilizzare gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione per effettuare scelte di

convenienza e analizzare i risultati conseguiti;

- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda, proponendo soluzioni per specifici

contesti e obiettivi di mercato;

- Orientarsi nel mercato dei prodotti bancari e finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni

vantaggiose.

Metodologie

Ogni argomento è stato affrontato con una presentazione generale di carattere teorico (anche utilizzando

presentazioni con PowerPoint), per poi passare alla simulazione di casi concreti di crescente complessità.

Sono state fatte numerose esercitazionisia in classe che a casa; quando è stato necessario il docente ha

fornito indicazioni per eventuali approfondimenti; nel corso del pentamestre è stato dedicato spazio alla

lettura di casi aziendali, in vista del colloquio d’esame.

Nel corso di tutto l’anno scolastico sono state svolte diverse ore di recupero in itinere.

Strumenti

Libro di testo: Barale, Nazzaro, Ricci: Impresa, Marketing e Mondo più; volume 3; Editore Tramontana.

Software Microsoft Office

Materiali trovati su Internet; dispense ed esercitazioni proposte dal docente.

Prove di verifica

Prove di verifica complessive scritte ed orali, anche mediante l’utilizzo di un questionari. E’ stata effettuata

una prova aggiuntiva di recupero delle insufficienze del primo trimestre.

Contenuti

Modulo 1

REDAZIONE E ANALISI DEI BILANCI DELL’IMPRESA

La comunicazione economico-finanziaria

La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

28

Il bilancio d’esercizio

Il bilancio IAS/IFRS

La revisione legale dei conti

La rielaborazione dello Stato patrimoniale

La rielaborazione del Conto economico

L’analisi della redditività

L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria

L’analisi dei flussi finanziari

Il Rendiconto finanziario delle variazioni delle disponibilità liquide

L’analisi del bilancio socio-ambientale

Modulo 2

IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEI COSTI DELL’IMPRESA

La contabilità gestionale

I metodi di calcolo dei costi

L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali

Modulo 3

LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DELL’IMPRESA

Le strategie aziendali

Le strategie di business

Le strategie funzionali

La pianificazione e il controllo di gestione

Il budget

La redazione del budget

Il controllo budgetario

Il reporting

Modulo 4

IL BUSINESS PLAN DI IMPRESE CHE OPERANO IN CONTESTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Dall’idea imprenditoriale al business plan

Il business plan per l’internazionalizzazione

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

29

Il marketing plan

Modulo 5

LE OPERAZIONI DI IMPORT E DI EXPORT

Le operazioni commerciali con l’estero

Le fasi ei documenti delle operazioni di import-export

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

30

Disciplina: diritto pubblico e internazionale

Docente: Maria Valentina Mai

Obiettivi di apprendimento

Comprendere l’importanza dello Stato quale guida della comunità

Comprendere la funzione del diritto internazionale quale fattore di pace e di sviluppo della comunità

mondiale.

Comprendere il ruolo svolto dalle principali organizzazioni internazionali.

Comprendere le ragioni storico –sociali alla base del progetto europeo e saper individuare le tappe del

cammino politico-istituzionale che hanno portato all’attuale assetto dell’U.E.

Conoscere gli organi dell’U.E.

Comprendere l’importanza per gli Stai di superare i contrasti con il ricorso al diritto internazionale.

Comprendere il cammino storico-politico che ha portato alla disciplina internazionale del commercio.

Comprendere cause ed effetti della globalizzazione economica.

Comprendere il ruolo svolto dal diritto internazionale privato.

Comprendere l’importanza della contrattualistica internazionale.

Comprendere la necessita di un’organica e completa tutela giuridica del consumatore.

Metodologie

Lezione frontale, lezione partecipata, video lezioni a partire dalla chiusura della scuola avvenuta in data

26/02/2020 in seguito all’emergenza Covid-19 fino alla fine dell’a.s.

Strumenti

Libro di testo: Monti, Faenza, Farnelli “Iuris Tantum –diritto pubblico e internazionale per l’articolazione

RIM” di Monti, Faenza, Farnelli ed. Zanichelli.

I-pad/ pc per video lezioni sostitutive delle lezioni in presenza.

Prove di verifica

Orali

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

31

Contenuti

PERCOSO A: GLI STATI MODERNI

UNITA’ 1 : Gli elementi costitutivi dello Stato p. 2

UNITA’ 2 : Il territorio, il popolo e la cittadinanza p.18

UNITA’ 3: Forme di Stato ( monarchia assoluta, stato liberale, stato democratico, stato sociale, stato

fascista) e di governo ( forme di repubblica e forme di monarchia) , stato unitario e stato federale p.32

PERCORSO B: L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE.

UNITA’ 1: Gli Stati e le grandi organizzazioni internazionali ( La Costituzione italiana e i diritto

internazionale. Le organizzazioni internazionali ONU, NATO, Consiglio d’Europa e OCSE) p.54

UNITA’ 2: La tutela dei diritti umani p.73 (la Dichiarazione dei diritti universali dell’uomo, la Convenzione

europea dei diritti dell’uomo)

UNITA’ 3: Le organizzazioni internazionali e la tutela dell’ambiente.

PECORSO C: L’UNIONE EUROPEA.

UNITA’ 1: Nascita ed evoluzione della U.E. p.100 ( tappe principali della nascita dell’U.E., traguardi raggiunti

dall’U.E.)

UNITA’ 2: L’organizzazione dell’Unione Europea. p.118 ( gli organi dell’U.E. : il Consiglio Europeo, il Consiglio

dei Ministri, la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, la normativa europea)

PERCORSO D: LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI.

UNITA’ 1: Le controversie tra stati p. 130 ( Controversie internazionali: negoziazione, Corte internazionale

di giustizia, arbitrato; controversie tra Stati dell’U.E. : Corte di giustizia e Tribunale di prima istanza).

UNITA’ 2: Le controversie internazionali di natura privata p.142 (arbitrato e Camera di Commercio

internazionale)

PERCORSO E: IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA

UNITA’ 1: Gli accordi di Bretton Woods p. 156 (Accordi di Bretton Woods, il Fondo monetario internazionale

e la Banca mondiale)

UNITA’ 2: L’organizzazione mondiale del commercio. p. 165 ( OMC o WTO)

PERCORSO F : IL MERCATO GLOBALE

UNITA’ 1: La globalizzazione e le imprese multinazionali. p.184

PERCORSO G: IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

UNITA’ 1: Funzione e caratteri del diritto internazionale privato (DIP) p.210

UNITA’ 2: I rapporti di lavoro e di famiglia nel diritto internazionale privato.

PERCORSO H: I CONTRATTI INTERNAZIONALI.

UNITA’ 1: Formazione e inadempimento del contratto internazionale. p. 230

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

32

PERCORSO I: LA TUTELA DEI CONSUMATORI NELLA NOMATIVA EUROPEA.

UNITA 1 : I contratti per adesione a distanza. p. 262

UNITA’ 2 : Le garanzie a tutela del consumatore. p. 270

PERCORSO L: I PIU FREQUENTI CONTRATTI INTERNAZIONALI

UNITA’ 1: La vendita e i contratti collegati. p286 ( contratto di vendita, di trasporto, di spedizione e contratti

on line)

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA 5L

Docente: RUSSO TOMMASINA

Obiettivi di apprendimento

1. CONOSCERE E PADRONEGGIARE IL PROPRIO CORPO, PERCEZIONE SENSORIALE

2. GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT: baseball/softbal:

3. ESPRESSIVITÀ CORPOREA, MOVIMENTO E COMUNICAZIONE

4. CONOSCENZE TEORICHE:

• Apparati: cardiocircolatorio e respiratorio, apparato locomotore (scheletro e articolazioni,

muscoli)

• Teoria e metodologia dell’allenamento: principi teorici del riscaldamento e del

defaticamento; capacità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità articolare);

capacità coordinative.

• La salute dinamica: la pratica motoria come stile di vita

• La corretta alimentazione dello sportivo.

Metodologie

TEORIA: Lezioni frontali, per la DAD videolezioni dialogate

ESRCITAZIONI PRATICHE:

• Lezioni strutturate sulla base della teoria dell’allenamento

• Lezioni guidate semistrutturate

• Libera esplorazione

• Problemsolving

• DDATTICA ADISTANZA: Lezioni videoregistrate dall’insegnante, link di video tutorial accuratamente selezionati per una pratica motoria sicura e varia in ambito domestico

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

33

Strumenti

Libro di testo, tablet, videoproiettore, videocamera, audiovisivi, palestra, spazio esterno, attrezzature

sportive fisse e mobili, spazi domestici adattati alla didattica delle scienze motorie a distanza, piattaforma

zoom, classroom di bSmart per la condivisione di documenti.

Prove di verifica

VERIFICHE PRATICHE: prove strutturate, prove semistrutturate, prove individuali;

VERIFICHE TEORICHE: prove scritte, test, interrogazioni orali; relazioni scritte relative agli argomenti pratici

studiati in palestra per gli alunni esonerati o che abbiano partecipato all’attività pratica per un numero

insufficiente di lezioni.

Contenuti

Modulo 1

COMPETENZA: CONOSCERE E PARONEGGIARE IL PROPRIO CORPO, PERCEZIONE SENSORIALE

Conoscenze:

• Saper definire i concetti di resistenza generale e specifica

• Conoscere la teoria dell’allenamento: le fasi dell’allenamento, l’allenamento alla resistenza e l’allenamento alla velocità

• Conoscere il rapporto tra resistenza e funzionalità dei sistemi cardio-circolatorio e respiratorio

• Conoscere i processi energetici di produzione di energia Abilità:

• Saper sperimentare, in modo funzionale alle proprie caratteristiche fisiologiche di partenza, gli esercizi proposti per il miglioramento della resistenza generale e specifica in regime aerobico e anaerobico

• Saper dosare lo sforzo muscolare e trasferire l’automatismo di una corretta respirazione nell’esecuzione di un percorso con variazione di ritmo determinato dalla presenza di attrezzi alternato a giri di corsa intorno al perimetro della palestra, della durata complessiva di 15 minuti

• Saper utilizzare le sequenze di riscaldamento e di defaticamento apprese come norma di comportamento per la prevenzione degli infortuni

• Saper variare il n° di ripetizioni del percorso a stazioni, alternando un n° di giri di corsa adeguato per sfruttare al meglio le proprie caratteristiche fisiologiche individuali, riconosciute nella sperimentazione, con l’obiettivo di portare a termine il lavoro con la migliore prestazione possibile

Contenuti:

• Sequenza di riscaldamento: esercizi di stretching, esercizi di ginnastica dolce, esercizi attivi di mobilità articolare ed esercizi di potenziamento muscolare generale eseguiti in una successione funzionale al lavoro successivo

• Esecuzione di un percorso con variazione di ritmo determinato dalla presenza di attrezzi (ostacoli e panche da superare, steps, coni, cerchi) alternato a giri di corsa intorno al perimetro del campo di pallavolo, della durata complessiva di 12 minuti; ad ogni lezione l’alunno/a userà come stimolo allenante la riduzione dei tempi di recupero ed aumenterà l’intensità dello sforzo nel rispetto del parametro di frequenza cardiaca corretto per la tipologia d’allenamento

• Controllo da parte di una compagna del numero di giri di corsa e di percorso realmente effettuati e dell’alternanza tra corsa e percorso

• Rilevazione della frequenza cardiaca prima e dopo lo sforzo

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

34

• Esercizi di defaticamento anche a coppie

Modulo 2

COMPETENZA: GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT – SOFTBALL –

Conoscenze:

• Conoscere le caratteristiche del gioco del “softball”

• Conoscere le principali regole e la terminologia specifica

• Conoscere le modalità di riscaldamento specifiche

• Conoscere i fondamentali individuali

• Conoscere le posture riferite ai singoli fondamentali

• Conoscere le capacità motorie necessarie per una buona prestazione in questo gioco Abilità:

• Saper eseguire correttamente i fondamentali del softball

• Saper applicare i fondamentali individuali del softball durante il gioco

• Saper collaborare con i compagni

• Saper rispettare l’occupazione dello spazio nell’ azione di difesa

• Saper comprendere e anticipare le situazioni di gioco

• Sapersi riscaldare in forma autonoma prima di una partita

• Saper dare il proprio contributo interpretando al meglio la cultura sportiva Contenuti:

• Giochi di movimento

• Esercizi di scatto e accelerazione

• Esercizi di coordinazione oculo-manuale

• Esercizi di valutazione delle traiettorie

• Esercizi di differenziazione spazio-temporale

• Esercizi di anticipazione

• Esercitazioni in forma globale e analitica per l’apprendimento dello schema posturale corretto riguardante i singoli fondamentali (passaggi –battuta – lancio – corsa sulle basi)

• Minitorneo di classe

Modulo 3

COMPETENZA: ESPRESSIVITÀ CORPOREA, MOVIMENTO E COMUNICAZIONE

Esplorazione di movimenti in relazione con grandi e piccoli attrezzi (spalliera svedese, trave, cerchio),

composizione di movimenti e gestualità su base musicale individuali ed in gruppo

il lavoro non si è concluso a causa della sospensione delle lezioni in presenza per emergenza COVID 19

Contenuti:

• Esercizi di stretching e di ginnastica dolce come riscaldamento e per l’acquisizione di elementi base di tecnica di danza

• Esercizi specifici di stimolazione dei riflessi d’equilibrio

• Esplorazione guidata delle relazioni possibili con l’attrezzo

Modulo 4

DIDATTICA A DISTANZA PER EMEGENZA PANDEMIA COVID 19

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

35

COMPETENZA: saper selezionare e gestire una “pratica motoria in ambito domestico” a partire dalla

consapevolezza della propria corporeità stabilendo una correlazione tra le tematiche legate al llockdown in

relazione al corpo (Distanziamento, sociale, linguaggio del corpo, immunità, ecc.)

Conoscenze:

• La teoria dell’allenamento applicata alla pratica motoria in ambito domestico

• Conoscenze essenziali relativamente ai danni della sedentarietà sugli organi e apparati del corpo

umano

• La salute dinamica: la pratica motoria come stile di vita

• La corretta alimentazione dello sportivo.

Abilità:

• Saper programmare la pratica motoria in modo autonomo

• Saper eseguire correttamente gli esercizi selezionati

• Saper gestire lo spazio di lavoro nel rispetto della sicurezza

• Saper documentare l’allenamento domestico con un diario creativo personalizzato

Contenuti:

• Schede relative ad esercizi di allungamento muscolare, di mobilità articolare e potenziamento

muscolare

• Video tutorial sulla respirazione

• Video Tutorial relativi a diverse forme di movimento: allenamento funzionale, circuiti con attrezzi non

codificati reperibili in ambito domestico, giocoleria, danza hip hop, break dance, danza moderna

• Video tutorial con esercizi dalle diverse posizioni di partenza, secondo il principio della ginnastica dolce,

videoregistrati dall’insegnante.

Disciplina: Religione

Docente: Soldani Giovanni

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente:

- riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo

costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

- conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento centrale

della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

36

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del

Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove

forme di comunicazione;

- conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, le linee di fondo della dottrina sociale della

Chiesa.

Abilità

Lo studente:

- motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e

costruttivo;

- si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto

del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della

società e della cultura;

- individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e

ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al

sapere;

- distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento,

indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Metodologie

Lezioni frontali, lezioni partecipate, ricerca individuale , lavori di gruppo, analisi di casi. Dal mese di marzo

si sono attivate le lezioni attraverso gli strumenti idonei alla didattica a distanza, nello specifico

videolezioni.

Strumenti

Libro/i di testo, Ipad, audiovisivi, internet, appunti tratti dalle lezioni.

Prove di verifica

Due prove di verifica nel primo trimestre e due nel pentamestre.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

37

Contenuti

Modulo 1

Irc: "L'ho scelta!(?)"

Modulo 2

Etica estetica e giustizia.

Modulo 3

Il significato del vivere.

Modulo 4

Bioetica

Modulo 5

Genesi 1: ascoltare e interpretare (più che recepire).La Bibbia chiave e...metodo di studio

Modulo 6

27 gennaio - 10 febbraio: tra Memoria e Ricordo, tra Shoah e Foibe.

Modulo 7

Nei mesi di marzo e aprile, alla luce dei fatti legati alla pandemia di covid 19, la programmazione è stata

rivista secondo una serie di lezioni che prendevano spunto da schede tematiche da me appositamente

realizzate (“La distanza”, “La competenza”, “La struttura”, “La mascherina”, “Hic et nunc”, “L’intervallo”,

“Covid 19”), alle quali gli studenti hanno di volta in volta reagito sia nel confronto in videolezione che

attraverso lo strumento di risposte inviate per mail.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5L-1...1. completezza delle conoscenze, 2. chiarezza espositiva, 3. capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia

38

Modulo 8

Dottrina sociale della Chiesa