83
DIREZIONE DIDATTICA STATAL “GIANCARLO SIA Via Arturo Labriola – Mar Docente Referente : E LE DEL 3° CIRCOLO ANI” rano di Napoli Enza Amoruso 1

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

  • Upload
    vudien

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

DIREZIONE DIDATTICA STATALE

“GIANCARLO SIANI”

Via Arturo Labriola – Marano

Docente Referente : Enza Amoruso

STATALE DEL 3° CIRCOLO

SIANI”

Marano di Napoli

Enza Amoruso

1

Page 2: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

PROGETTO [email protected]

Breve analisi del contesto

Situazione iniziale La classe 4B della scuola "G.Siani" di Marano è formata da 21 bambini, 13 maschi

Sulla classe operano cinque insegnanti:

Amoruso Enza ( insegnante prevalente) ; Amoruso Enza ( insegnante prevalente) ;

Carafa Anna (Musica);

Piccolo Olimpia (IRC);

Tafuto Ezio (Inglese, Ed.Fisica, Tecnologia);

Vorzillo Rosa (insegnante di sostegno).

La classe é eterogenea con un gruppo di bambini con capacità di apprendimento

Problema

Gli studenti usano molteplici modalità comunicative sempre più spesso supportate Gli studenti usano molteplici modalità comunicative sempre più spesso supportate

L’azione Cl@ssi 2.0 intende continuare ad offrire un ambiente di apprendimento alunni

Ambiente di apprendimento

Si vuole offrire un ambiente di apprendimento in cui la maturazione delle competenze possa avere terreno fertile con delle TIC ( LIM, ipermedia, uso della rete, software specifici ), mappe mentali

da 21 bambini, 13 maschi e 8 femmine.

gruppo di bambini con capacità di apprendimento medio-alte che risulta trainante e di stimolo per tutto il gruppo classe.

più spesso supportate da strumenti digitali in quanto sono “nativi digitali”.più spesso supportate da strumenti digitali in quanto sono “nativi digitali”.

apprendimento innovativo e stimolante al passo con i tempi e con le esigenze degli

competenze possa avere terreno fertile con il Cooperative Learning, l’uso mappe mentali (Coggle), piattaforma didattica, il gioco, i laboratori, ecc..

2

Page 3: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

Obiettivi generali

- Favorire una didatticainclusiva- Potenziare la metodologiacostruttivista- Potenziare l'interdisciplinarità- Colmare lo svantaggio mettendo in campo gli strumenti tecnologici compensativi- Favorire la cooperazionetelematica- Pubblicare edocumentare

Ruolo delle tecnologieRuolo delle tecnologie

Le tecnologie permetteranno di sviluppare/potenziare le metodologie.

Saranno pubblicati sul sito della scuola le esperienze più significative della "vita della classe" cooperativo.

ATTIVITÀ MEDIATE DALLE ICT

Lavoro individuale

Per promuovere:

riflessione, concentrazione, espressione, rappresentazione, interiorizzazione,riflessione, concentrazione, espressione, rappresentazione, interiorizzazione,

Ogni singolo alunno svolgerà esercizi, attività di consolidamento, autovalutazione gestione della classe e delle TIC disponibili.

Lavoro a coppie

È la prima forma di cooperazione tra alunni che si aiutano

reciprocamente attraverso il peer to peer , il tutoring, svolgeranno compiti o

campo gli strumenti tecnologici compensativi

"vita della classe" e i lavori digitali realizzati attraverso l’apprendimento

riflessione, concentrazione, espressione, rappresentazione, interiorizzazione, memorizzazione.riflessione, concentrazione, espressione, rappresentazione, interiorizzazione, memorizzazione.

alunno svolgerà esercizi, attività di consolidamento, autovalutazione o verifiche sia in classe che a casa secondo modalità flessibili di

o ricerche utilizzando risorse disponibili.

3

Page 4: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

Lavoro per piccoli gruppi

Per promuovere:

collaborazione, condivisione, visione multipla, capacità critica.

Attraverso il piccolo gruppo si attueranno esperienze di cooperative learning

Lavoro a classe intera

Per promuovere:

apprendimento collettivo, visione condivisa, scambio di opinioni allargato.

Attraverso momenti di lavoro allargati all’intera classe si effettueranno circle

APPROCCI METODOLOGICI PROPOSTI

L'utilizzo delle nuove tecnologie costituirà il setting per un ambiente diponendo gli alunni di fronte a compiti autentici, di lavorare in gruppo, sperimentareconoscenze di volta in volta "costruite" da loro stessi.

CIRCLE – TIME

Il CIRCLE-TIME, quale strumento per l’inclusione, favorisce la cooperazione del

Approccio euristico per scoperta

Conduce gradatamente l’alunno a scoprire attraverso percorsi e modalità personali

La conoscenza scaturisce da una continua ricerca di ipotesi e dalla rielaborazione personale degli elementi scoperti

nell’agire.

learning o di gruppi di livello per il recupero.

circle time o lezioni frontali col supporto digitale (LIM).

di apprendimento stimolante, coinvolgente e collaborativo che permetterà,sperimentare strategie per rendere efficace il proprio lavoro e produttive le

del gruppo-classe e contemporaneamente la partecipazione di ognuno .

modalità personali le informazioni utili per costruire la sua conoscenza.

dalla rielaborazione personale degli elementi scoperti

4

Page 5: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

Cooperative Learning

L’apprendimento cooperativo permette di sviluppare senso di responsabilità, valorizzazione

Ogni componente del gruppo assume un ruolo definito e contribuisce al raggiungimento di

Ciò consente di responsabilizzare gli alunni e promuove non solo l’apprendimento

di abilità sociali e di relazione con i pari.

Debriefing

Riflessione collettiva alla fine delle esperienze per promuovere processi metacognitivi.

Problemsolving

Metodologia didattica di analisi utilizzata per individuare, pianificare ed attuare la soluzione di

Il problem solving è preceduto dal problem posing , momento in cui gli alunni

situazione problematica e a formulare una ipotesirisolutiva.

WebQuest

Ha l’obiettivo di sviluppare negli alunni la capacità di reperire informazioni utili

da siti internet selezionati dal docente. Promuove l’acquisizione di competenze di

L’apprendimento cooperativo permette di sviluppare senso di responsabilità, valorizzazione e integrazione degli allievi.

raggiungimento di un obiettivo comune.

solo l’apprendimento cognitivo ma anche l’acquisizione

metacognitivi.

attuare la soluzione di un problema.

alunni sono chiamati ad individuare la

informazioni utili per svolgere il compito assegnato a partire

l’acquisizione di competenze di ricerca, di selezione e riflessione.

5

Page 6: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

DIGITAL STORY TELLING

Permette di coniugare diversi elementi della didattica: l’oralità, le immagini,trattato, la possibilità di rielaborazione personale. E’ una forma modernaintegra sia linguaggi tipici della narrazione che della sceneggiatura. L'alunnocapacità di scrittura e di espressione orale, abilità tecnologiche e sensibilitàutilizzate immagini, fotografie, disegni (o altro materiale scannerizzabile)importanza poiché hanno il compito di suscitare emozioni.

D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato costruzione e ri-costruzione, alla costruzione di senso cooperativa negoziata, mediata dall’insegnante, costruzione e ri-costruzione, alla costruzione di senso cooperativa negoziata, mediata dall’insegnante, lettura fine a se stessa coinvolgendo in modo attivo e piacevole anche gli alunni con disturbi di apprendimento

utilizzeranno libri di testo digitali interattivi con estensione di risorse e di attività

FLIPPED CLASSROOM

I ragazzi studiano a casa i video delle lezioni per apprendere in anticipo Poi in classe svolgono, in piccoli gruppi di cooperative learning, quelli che

continuamente il lavoro dei singoli e dei gruppi, premia la creatività più

demotivati o meno capaci e valorizza le capacità delle eccellenze: in una parola personalizzademotivati o meno capaci e valorizza le capacità delle eccellenze: in una parola personalizza

immagini, la drammatizzazione, la motivazione, l’interesse per l’argomento o il temadi narrare storie in forma sintetica e multimediale . Il digital storytelling

L'alunno impostando la narrazione e la sceneggiatura sviluppa alcune abilità:sensibilità artistica. Nella realizzazione del digital storytelling possono essere

scannerizzabile) video, musica. La voce narrante o gli effetti sonori rivestono grande

precedente anno scolastico, presentato in maniera integrata attraverso e-Book e LIM si presta alla de-costruzione, alla costruzione di senso cooperativa negoziata, mediata dall’insegnante, una vera “officina linguistica” che supera la costruzione, alla costruzione di senso cooperativa negoziata, mediata dall’insegnante, una vera “officina linguistica” che supera la

piacevole anche gli alunni con disturbi di apprendimento e comportamentali.. Le classi

di attività online.

in anticipo i contenuti delle lezioni.che sarebbero stati i compiti per casa. L'insegnante valuta

più dell'apprendimento mnemonico, evita l'isolamento degli alunni

in una parola personalizza l'apprendimento.in una parola personalizza l'apprendimento.

6

Page 7: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

RISORSE DIGITALI E APPLICAZIONI

L’elenco che segue sarà aggiornato costantemente in base alle nuove offerte che

continuamente il Web offre.

https://getkahoot.com/how-it-works (kahoot è una piattaforma per creare quiz, discussioni e sondaggi online

dell’attività didattica).

www.atuttalim.it

www.lanavediclo.it www.lanavediclo.it

www.babyflash.it

www.vbscuola.it

http://www.italiano-online.it/analisi_grammaticale.html

http://www.esplorandolarte.it

vbscuola.it/pagine/primilibri.htm

www.coggle.it

http://vbscuola.it/download/glandi/caccia_vocali.swf

http://www.ild.rai.it/http://www.ild.rai.it/

http://ita.calameo.com/read/000179855e4fd0606b4b3

software didattici associati ai testi in adozione

http://educageo.provincia.arezzo.it/geografia/ita/gioca_home.asp

http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/under2/5a/batteria.htm

nuove offerte che

quiz, discussioni e sondaggi online al termine di una lezione per verificare la comprensione

7

Page 8: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

http://www.suonolandia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=18&Itemid=67

http://www.corriere.it/piccoli/archivio/html/sorprese/xilofono.html

http://padlet.com

http://www.latecadidattica.it/informatica3/INFORMATICA3/IL_MIO_COMPUTER/inizio.htm

http://www.learnyourtables.co.uk/it/index2.htm

http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2011/01/14/rompi-le-uova-imparerai

http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2014/09/11/indovina-langolo-ma-senza-il-goniometro/ http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2014/09/11/indovina-langolo-ma-senza-il-goniometro/

http://nicertube.com/douuoi5y

http://www.giochi-free.it/didattici/il-topo-affamato

http://www.baby-flash.com/GEOMETRIA/forme_in_ordine.swf

http://www.giochi-free.it/didattici/il-bruco

http://www.atuttalim.it/index.php/geometria-piana-3

software OPENSARKORE’

http://www.suonolandia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=18&Itemid=67

http://www.latecadidattica.it/informatica3/INFORMATICA3/IL_MIO_COMPUTER/inizio.htm

imparerai-le-tabelline/

goniometro/ goniometro/

8

Page 9: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CL@SSE

CLASSE IV B

SCUOLA PRIMARIA

A.S.2016- 2017

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CL@SSE 2.0

IV B

PRIMARIA

9

Page 10: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

Ruolo della tecnologia e mediazione didattica

La tecnologia ondemand nelle classi, consentirà di integrare o di sostituire lesoftware della LIM. Gli apparecchi tecnologici, le risorse digitali e le nuove attività

apprendimento promuovendo l’innalzamento della motivazione degli alunni

I contenuti di apprendimento fanno riferimento alle Indicazioni Nazionali e alla

Cambia la mediazione didattica e quindi le attività con cui si promuove l’apprendimento Cambia la mediazione didattica e quindi le attività con cui si promuove l’apprendimento e risorse digitali.

Anche quest’anno sarà attivata una BACHECA VIRTUALE (PADLET) che daràdigitale.

le risorse tradizionali con risorse digitali reperite nel web o fornite dalattività che esse consentono, renderanno più accattivante l’ambiente di

alunni.

alla normale programmazione didattica adottata nella scuola .

promuove l’apprendimento che sono effettuate integrando apparecchiature tecnologiche promuove l’apprendimento che sono effettuate integrando apparecchiature tecnologiche

darà la possibilità di familiarizzare con la comunicazione e la condivisione

10

Page 11: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

ITALIANO

TRAGUARDI ABILITA’

L’alunno :

ITA1Partecipa a scambi comunicativicon compagni e insegnantirispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolto e parlato

Interagire in modo

collaborativo in contesti comunicativi.

Comprendere il tema e

informazioni essenziali di

un’esposizione (diretta o trasmessa).possibile adeguato alla situazione.

ITA 2Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Comprendere consegne

istruzioni per l’esecuzione delle

attività.

Cogliere in una discussione

posizioni espresse dai compagni

esprimere la propria opinione argomento in modo chiaro pertinente.

Raccontare esperienze

personali o storie inventate organizzando il racconto in chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice

discorso orale su un tema affrontato classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento studio utilizzando una scaletta.

CONOSCENZE

contesti comunicativi.

le

di

trasmessa).

. Principali strutture grammaticali

della lingua italiana

-Elementi di base delle funzioni

della lingua

-Lessico fondamentale per la Comprendere consegne e

l’esecuzione delle

discussione le

espresse dai compagnied

propria opinione su un chiaro e

personali o storie inventate in modo

chiaro, rispettando l’ordine cronologico opportuni

informativi.

-Lessico fondamentale per la

gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti

formali e informali

-Contesto, scopo, destinatario

della comunicazione

-Codici fondamentali della

comunicazione orale, verbale e

non verbale

- Regole di conversazione e

discussionesemplice

tema affrontato in breve intervento

precedenza o argomento di scaletta.

discussione

11

Page 12: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

TRAGUARDI ABILITA’

ITA 3Legge testi di vario genere, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma e formulare su di essi giudizi personali.

Lettura

Impiegare tecniche di lettura

silenziosa e di lettura espressiva

alta voce.

Usare nella lettura di vari

testo opportune strategie per

analizzare il contenuto.

ITA 4

Legge e comprende testi di vario

tipo individuandone il senso globale e

le informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura adeguate.

Sfruttare le informazioni

titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea che si intende leggere.

Ricercare informazioni in

di diversa natura e provenienza scopi pratici e conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione.

Seguire istruzioni scritte.

Leggere testi narrativi e Leggere testi narrativi e

descrittivi.

CONOSCENZE

lettura

espressiva ad

vari tipi di

per

-Principi essenziali di

organizzazione del discorso

descrittivo, narrativo, espositivo,

argomentativo

-Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi,

argomentativi

della

titolazione, delle immagini e delle un’idea del testo

in testi

natura e provenienza per applicando

scritte.

e

argomentativi

- Principali connettivi logici

-Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi:

linguaggi specifici

-Tecniche di lettura analitica e

sintetica

-Tecniche di lettura espressiva

e

12

Page 13: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

TRAGUARDI ABILITA’

ITA 5Scrive testi corretti nell’ortografia,

chiari e coerenti.

ITA 6Rielabora testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

ITA 7

Leggere testi letterari di

genere e semplici testi poetici italiana contemporanea, cogliendone il senso e le caratteristiche formali più evidenti.Scrittura

Raccogliere le idee,

organizzarle per punti, pianificare traccia di un racconto o di un’esperienza.

Riflette su testi propri e altrui per

coglie caratteristiche del lessico e

varietà di contenuti.

ITA 8

Riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alle diverse

situazioni comunicative.

un’esperienza.

Produrre racconti scritti

esperienze personali o vissute

che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a

destinatari noti, lettere aperte

adeguando il testo ai destinatari e alle

situazioni.

Esprimere per iscritto

esperienze, emozioni, stati d’animo

sotto forma di diario.

Rielaborare testi e redigerne

nuovi.

CONOSCENZE

vario

poetici in lingua italiana contemporanea, cogliendone il

caratteristiche formali più

punti, pianificare la di

-Principali strutture grammaticali

della lingua italiana

-Elementi di base delle funzioni

della lingua

-Struttura di base di un testo

- Coerenza e correttezza

Produrre racconti scritti di

vissute da altri

informazioni a persone, luoghi,

indirizzate a

aperte

destinatari e alle

stati d’animo

Rielaborare testi e redigerne di

- Coerenza e correttezza

ortografica. Meccanismi sottesi alla

formazione delle parole.

La frase minima e le espansioni

del predicato.

Principali categorie

linguistiche: nomi, articoli, aggettivi, pronomi, modi finiti e indefiniti dei verbi e i loro tempi, avverbi, preposizioni e congiunzioni.

Ortografia della lingua italiana

Ampliamento del patrimonio

lessicale: dizionario.

13

Page 14: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

TRAGUARDI ABILITA’

ITA 9

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

Scrivere semplici testi

regolativi o progetti schematici

l’esecuzione di attività.

Realizzare testi collettivi

relazionare su esperienze scolastiche

e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla

base di modelli dati.

Produrre testi sostanzialmente discorso e ai principali connettivi.

Produrre testi sostanzialmente

corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dell’interpunzione.

Acquisizione ed espansione lessico ricettivo e produttivo

Comprendere ed utilizzare

modo appropriato il lessico

Arricchire il patrimonio

lessicale attraverso attività

comunicative orali, di lettura

scrittura e attivando la conoscenza

delle principali relazioni di significato

tra le parole.tra le parole.

Comprendere che le parole

hanno diverse accezioni

Comprendere, nei casi più

semplici e frequenti, l’uso e il

significato figurato delle parole.

CONOSCENZE

schematici per

testi collettivi per

esperienze scolastiche

Produrre testi creativi sulla

Produrre testi sostanzialmente

.

Produrre testi sostanzialmente

ortografico,

morfosintattico, lessicale, rispettando

espansione del produttivoutilizzare in

appropriato il lessico di base.

attività

lettura e di

conoscenza

significato

parole

più

semplici e frequenti, l’uso e il

parole.

14

Page 15: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

TRAGUARDI ABILITA’

Comprendere e utilizzare

parole e termini specifici legati alle

discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della

Conoscere i principali Conoscere i principali

meccanismi di formazione delle

parole.

Comprendere le principali

relazioni di significato tra le

Riconoscere la struttura

nucleo della frase semplice.

Riconoscere in una frase o

un testo le parti del discorso,

categorie lessicali, riconoscere i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni frequente.

Conoscere le fondamentaliConoscere le fondamentali

convenzioni ortografiche e servirsi questa conoscenza per rivedere propria produzione.

CONOSCENZE

utilizzare

legati alle

come

consultazione.

grammatica esplicita e lingua.

formazione delle

principali

parole.

struttura del

semplice.

frase o in

discorso, o

categorie lessicali, riconoscere i principali tratti grammaticali;

congiunzioni di uso più

fondamentalifondamentali

convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la

15

Page 16: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

I contenuti saranno presentati attraverso:

- Il software della LIM, software OPENSARKORE’, il corredo multimediale allegato

indicati( pag.7)

- Racconti orali di esperienze condivise

Conversazioni e discussioni di gruppo .

Letture dell’insegnante e audiolibri

Rielaborazione scritta, attraverso sequenze rappresentate graficamente e didascalie,

narrativi, utilizzando i nessi logici e il Digital Storytellingnarrativi, utilizzando i nessi logici e il Digital Storytelling

Giochi per stimolare negli alunni il piacere della lettura e promuovere l’uso dei

scolastica

Letture espressive di testi narrativi (realistici, fantastici, umoristici, del mistero,

voci

Lettura e confronto di testi (D-BOOK)

Ricerca di significati di parole a partire dal contesto, confronto fra significati ipotizzati

wikipedia

Evidenziazione in un testo delle informazioni essenziali utilizzando gli strumenti

Costruzione di mappe mentali digitali per pianificare la rielaborazione orale e

Individuazione nei vari tipi di testo degli elementi più importanti e distinzione

Analisi della struttura e delle caratteristiche dei vari tipi di testo per ricavarne dei modelli

modo creativo e personale

Manipolazione di testi ( nuovi sviluppi, variazione delle conclusioni, sostituzione

Digital Storytelling

Produzione collettiva di testi digitali utilizzando vbscuola.it/pagine/primilibri.htm

Lettura di testi che riportano esperienze personali (lettere, lettere ufficiali…, ipertesti,

struttura e ricavarne un modello da utilizzare per la riscrittura

multimediale allegato al testo in adozione e il materiale presente nei siti

didascalie, di esperienze vissute e di brani

promuovere l’uso dei testi della biblioteca

mistero, d’avventura…) individuali e a più

significati ipotizzati e definizioni tratte da

strumenti forniti dal libro digitale

e scritta attraverso applicazione COGGLE

distinzione dei fatti reali da quelli fantastici

ricavarne dei modelli di scrittura da utilizzare in

nuovi sviluppi, variazione delle conclusioni, sostituzione di personaggi…) attraverso il

.htm

riportano esperienze personali (lettere, lettere ufficiali…, ipertesti, diari…) per individuarne la

16

Page 17: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

Lettura e/o ascolto di testi poetici utilizzando i video presenti nel canale YouTube,

dell’intenzione comunicativa del poeta

Rielaborazione e costruzione di semplici immagini poetiche attraverso la scelta

realizzate con Movie Maker

Analisi della struttura di un quotidiano on line (la prima pagina, l’articolo di cronaca…

Lettura e analisi di testi descrittivi tratti dal testo digitale in adozione (persone,

animali, ambienti) per individuarne le informazioni principali

Produzione orale e scritta della descrizione soggettiva di una persona, di un animale,

fantasticofantastico

Lettura e analisi di un testo informativo – regolativo reperito nei siti web, con

eseguire un comando o realizzare un prodotto

Stesura di un testo regolativo presentato utilizzando il programma PowerPoint

Ortografia, morfologia e sintassi: uso dei siti precedentemente elencati.(PAG.7)

ed altri che durante l’anno si riterranno utili.

Lessico: il dizionario e il suo uso, sinonimi e contrari, stessa parola significati

YouTube, loro comprensione e individuazione

scelta di parole ed espressioni suggestive

cronaca… ) e sua consultazione

(persone, personaggi,

animale, di un ambiente conosciuto o

con la sequenza delle istruzioni pratiche per

PowerPoint

precedentemente elencati.(PAG.7)

contrari, stessa parola significati diversi attraverso l’uso di dizionari online.

17

Page 18: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

LINGUA INGLESE

TRAGUARDI ABILITA’

L’ALUNNO :

INGL 1E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingue (plurilinguismo).

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi quotidiano se pronunciate chiaramente.

INGL 2Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

INGL 3Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente, ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

INGL 4Interagisce nel gioco.

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere, in modo

semplice, elementi ed aspetti legati

al vissuto

Interagire in modo

comprensibile con un compagno o

un adulto con cui si ha familiarità

INGL 5Comunica in modo comprensibile in scambi di informazioni semplici e di routine.

INGL 6Svolge compiti secondo le indicazioni date in

lingua

CONOSCENZE

orale)

dialoghi,

frasi di uso pronunciate

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

Strategie essenziali per identificare il tema generale di un discorso in

Parlato (produzione e interazione

aspetti legati

compagno o

familiarità

il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Lessico di base per descrivere persone, luoghi e oggetti familiari(la famiglia, la scuola, il cibo, gli animali).

Regole di conversazione per

interagire con un compagno o

un adulto in brevi

conversazioni

utilizzando espressioni e frasi utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Conoscere semplici strutture

linguistiche per scambiare

informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti

18

Page 19: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente

spiegazioni.

INGL 7Individuare alcuni elementi

culturali.

INGL 8Conosce le principali

Lettura (comprensione scritta)

Leggere e comprendere

brevi e semplici testi, accompagnati

preferibilmente da supporti

Scrittura (produzione scritta)

- Scrivere in forma

comprensibile semplici e brevi Conosce le principali forme grammaticali relative al livello di apprendimento dell’attuale periodo di istruzione (pronomi, uso dei verbi ausiliari e non, forme interrogative e negative, uso delle parole interrogative What, When, Where e Who, uso del verbo to can).

comprensibile semplici e brevi

messaggi.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

- Cogliere forme e

strutture della lingua

straniera.

Riflettere sulla struttura

frase in relazione

intenzioni comunicative.

Mettere in atto processi

Autovalutazione.

scritta)

comprendere

accompagnati

supporti visivi

scritta)

brevi

- Lettura di testi per cogliere il

significato globale e identificare parole e frasi familiari.

Conoscere strutture linguistiche

per produrre semplici informazioni

scritte per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

brevi

Riflessione sulla lingua e

strutture della lingua

della

alle

notizie, ecc.

Parti del discorso e regole

grammaticali

La struttura delle frasi

Riflessione sulla lingua:Osservare e discriminare il significato in coppie di

parole simili come suono.

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso

per coglierne i rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi per mettere in

relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riflettere su cosa si è imparato e cosa

si deve imparare.

processi di

si deve imparare.

19

Page 20: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

METODOLOGIA L.2

Le attività didattiche saranno prevalentemente audio-orali e, solo in un secondo tempo, quando gli

pronuncia delle strutture orali, si passerà all’introduzione della lingua scritta . Il libro storie, didascalie…per la lettura.Le attività di scrittura verranno presentate in forma di esercizi ludici di ricerca e copiatura

e di completamento di frasi.

Si farà uso: di giochi alla LIM per coinvolgere gli alunni; di canzoni e di rime per

dialoghi per simulare situazioni realistiche con speakers di madrelingua (siti didattici

intonazione.Le varie attività saranno realizzate attraverso strategie didattiche diversificate per

degli alunni; inoltre le funzioni linguistiche proposte faranno riferimento alla quotidianità, all’immaginario, degli alunni; inoltre le funzioni linguistiche proposte faranno riferimento alla quotidianità, all’immaginario,

risultare loro significative e motivanti.

Le attività collegate alla comprensione e alla produzione orale saranno integrate

graduate .Molto importante sarà il momento dell’introduzione di nuove strutture e vocaboli: l’insegnante farà significato di un termine o di un’espressione tramite l’associazione con un oggetto, un’immagine, traduzione.

Si procederà secondo un andamento a spirale: le unità di lavoro saranno collegate

linguistici.Le funzioni linguistiche e le relative strutture verranno ciclicamente riprese durante

stimolanti.Per raggiungere gli obiettivi educativi culturali relativi alla consapevolezza dell’esistenza culturali, si proporranno argomenti riguardanti la cultura dei Paesi interessati ( festività,

Tutti i contenuti verranno presentati attraverso l'uso della tecnologia a disposizione,

secondo tempo, quando gli alunni dimostreranno di aver assimilato la

libro di testo e softwares didattici offrono molti spunti in tal senso: fumetti, brevi

ricerca e copiatura di parole conosciute (CROSSWORDS, PUZZLE, QUIZ…)

di rime per conseguire obiettivi fonetici. Si riprodurranno spesso

madrelingua (siti didattici sul web) per favorire l’apprendimento dell’esatta pronuncia ed

per stimolare continuamente la partecipazione attiva e l’attenzione

quotidianità, all’immaginario, ai centri d’interesse dei bambini in modo da quotidianità, all’immaginario, ai centri d’interesse dei bambini in modo da

integrate da facili e stimolanti attività di lettura e di scrittura opportunamente

e vocaboli: l’insegnante farà in modo che l’allievo giunga a comprendere il oggetto, un’immagine, un suono, un gesto, senza passare attraverso la

lavoro saranno collegate tra loro e proporranno sempre nuovi e più complessi elementi

verranno ciclicamente riprese durante l’anno, adattate a nuove situazioni con modalità sempre diverse e

culturali relativi alla consapevolezza dell’esistenza di culture diverse e alla prevenzione di stereotipi e pregiudizi festività, usi e costumi, curiosità ) utilizzando anche materiale originale.

tecnologia a disposizione, del libro di testo in adozione in formato digitale.

20

Page 21: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

STORIA

TRAGUARDI ABILITA’

L’alunno :

STO 1 – Riconosce elementi

significativi del passato, del

suo ambiente di vita.

STO 2 - Riconosce ed esplora, in modo via via più

Uso delle fonti:

produrre informazioni con fonti

diversa natura utili alla ricostruzione

di un fenomeno storico;

rappresentare in un quadro

le informazioni cheesplora, in modo via via più approfondito, le tracce storiche.

STO 3 – Usa carte geostoriche.

STO 4 - Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze e periodi.

STO 5 - Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

STO 6 – Organizza le

le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato

presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni:

leggere una carta storicogeografica

relativa alle civiltàstudiate;usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentareconoscenze;

confrontare i quadri storici

delle civiltà affrontate.STO 6 – Organizza le

informazioni e le conoscenze Strumenti concettuali:

usare il sistema di misura occidentale del tempo storico e comprendere i sistemi di misura.

CONOSCENZE

fonti di

ricostruzione

un quadro storicosociale,

Ricerca e analisi di dati, notizie e

documenti del passato (fonti orali,

scritte, iconografiche reperti).

Rilevamento di informazioni da documenti di diversa natura per comprendere un fenomeno storico.

del passato

vissuto.

informazioni:

carta storicogeografica

storico –rappresentare le

storici

storico.

Utilizzo di carte geo-storiche.

Ricostruzione del quadro storico

delle civiltà studiate.

Collocazione di fatti significativi

all’interno dei quadri di

civiltà.

Comparazioni tra civiltà.

Utilizzo della cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo

misura storico e

misura.

occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscenza di altri sistemi cronologici.

21

Page 22: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

STO 7 – Racconta i fatti

Studiati.

STO 8 – Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità.

Produzione scritta e orale confrontare aspetti caratterizzanti e diverse società studiate anche rapporto al presente;ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso;dell’umanità. testi di genere diverso;

esporre con coerenza conoscenze

concetti appresi, usando il

specifico della disciplina

Produzione scritta e orale : confrontare aspetti caratterizzanti

anche in

ricavare e produrre informazioni storiche,

reperti iconografici e consultare

Approccio al metodo della ricerca

storica.

Le radici storiche e culturali del

passato in esempi del

presente.

Lettura, comprensione e utilizzo conoscenze e

il linguaggio

Lettura, comprensione e utilizzo

degli strumenti d’indagine storica.

Interpretazione ed esposizione del

contenuto di un testo storico.

22

Page 23: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

METODOLOGIA STORIAFilo conduttore delle attività è suscitare interesse e curiosità, per favorire il collegamento con le conoscenze pregresse l’acquisizione di competenze specifiche, attraverso:- Risorse digitali del libro e le risorse delweb(pag.7)

- Siti di musei che forniscono informazione, immagini e video sugli argomenti trattati

- Riconoscimento e analisi dei vari tipi difonti

- Lettura di documenti e fonti e formulazione di ipotesi

- Lettura di testi perricavarneinformazioni

- Rielaborazione delle informazioni inschemi

- Rielaborazioni orali utilizzando mappe (Coggle) ePowerPoint

- Gli strumenti dello storico: i sistemi convenzionali di misurazione del tempo

Lettura della linea del tempo e collocazione su di essa di fatti ed eventi.

favorire il collegamento con le conoscenze pregresse e

trattati

23

Page 24: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

GEOGRAFIA

TRAGUARDI ABILITA’

L'alunno :

GEO 1Si orienta nello spazio circostante

e sulle carte geografiche,utilizzando

riferimenti topologici e punti

cardinali.

Orientamento

Orientarsi utilizzando la

bussola e i punti cardinali

anche in relazione al Sole.

Estendere le proprie carte

mentali al territorio italiano,

all’Europa e ai diversi GEO 2Utilizza il linguaggio della geo-graficità

per interpretare carte geografichee globo terrestre.

GEO 3Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani ecc.).

GEO 4Individua i caratteri che connotano

i paesaggi (di montagna,collina,

pianura, vulcanici, ecc.) con particolare

attenzione a quelli italiani, e

all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumentidell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immaginiecc).

Linguaggio della geo-graficità:

Analizzare i principali

caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici.

Localizzare sulla cartaattenzione a quelli italiani, e

individua analogie e differenze con

i principali paesaggi europei e di

altri continenti.

GEO 5Si rende conto che lo spazio geografico

è un sistema territoriale,

costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessionee/o di interdipendenza.

Localizzare sulla carta

geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Localizzare le regioni

fisiche principali e i grandi

caratteri dei diversi

CONOSCENZE

la

cardinali

Sole.

proprie carte

italiano,

Orientamento nello spazio

Carte geografiche

dell’osservazione

immaginiecc).

graficità:

territorio,

globali, interpretando carte

Lettura di diverse carte

Geografiche.

La posizione dell’Italia

nell’Europa.

amministrative; localizzare la

grandi

Le regioni italiane.

24

Page 25: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

continenti e degli oceani.

Paesaggio

Conoscere gli elementi

caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di

regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi

relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

che

e

differenze e particolare

Conoscenza e

valorizzazione del patrimonio culturale del territorio italiano ed europeo.

territoriale

regione geografica (fisica, culturale,

amministrativa) e utilizzarlo

Regioni geografiche dal

punto di vista fisico,

climatico, storico, culturale,

amministrativo.

Tutela del patrimonio

naturale e culturale.

25

Page 26: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

METODOLOGIA GEOGRAFIA

Gli argomenti verranno presentati integrando le risorse digitali del libro con le risorse del

SitiRAI

I vari tipi di carte e relativo uso

Gli elementi costitutivi di una carta: la legenda e la simbologia

Lettura e interpretazione di grafici e tabelleLettura e interpretazione di grafici e tabelle

La riduzione in scala: scala numerica e scala grafica

Esercizi per orientarsi su una carta secondo i punti cardinali

Esercizi per orientarsi nel paese attraverso l’utilizzo di una carta (topografica, mappa…)

Esercizi pratici di orientamento, a gruppi, con l’utilizzo della bussola e della carta

Osservazioni indirette su foto, filmati, immagini da satellite, atlanti per conoscere il territorio italiano

Uso di coordinate per individuare un luogo su una cartaUso di coordinate per individuare un luogo su una carta

Lettura di testi e vari tipi di carte per individuare le relazioni tra clima, territorio,

Formulazione di ipotesi per proteggere, conservare e valorizzare il patrimonio

Rielaborazione orale utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Gli argomenti verranno presentati integrando le risorse digitali del libro con le risorse del Web (Pag.7)

carta (topografica, mappa…)

il territorio italiano e anche spazi più lontani

clima, territorio, insediamenti e attività umane, conseguenze positive e negative

patrimonio ambientale e culturale

26

Page 27: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

MATEMATICA

TRAGUARDI ABILITA’

L'alunno:

MATE 1Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri

Conoscere sistemi di notazione

dei numeri

Leggere, scrivere, confrontare

numeri interiscritto e mentale con i numeri naturali.

MATE 2Riconosce e utilizza rappresentazioni

diverse di oggetti matematici

(numeri decimali, frazioni, percentuali,

scale di riduzione...).

numeri interi

Eseguire le quattro operazioni

con sicurezza

Individuare multipli e divisori

un numero

Stimare il risultato di una

operazione.

Utilizzare frazioni, numeri

decimali e percentuali

Leggere, scrivere, confrontare

numeri decimali

Eseguire le quattro operazioni

con i numeri decimalicon i numeri decimali

Interpretare i numeri interi

Rappresentare i numeri

CONOSCENZE

notazione

Leggere, scrivere, confrontare

Lettura, scrittura e confronto di

numeri interi

Utilizzo dei sistemi di

notazione in uso in luoghi,

quattro operazioni

Individuare multipli e divisori di

una

numeri

Leggere, scrivere, confrontare

quattro operazioni

notazione in uso in luoghi,

tempi e culture diversi dalla

nostra

Calcoli mentali e scritti

Multipli e divisori

Stima dei risultatidelle

operazioni Riconoscimentoe

classificazione di frazioni

Calcoli con le frazioni

Lettura, scrittura e confronto di

numeri decimali-

Calcoli con i numeri decimali

interi negativi

numeri conosciuti

Descrizione di situazioni

quotidiane con l’uso di numeri

decimali, frazioni e percentuali.

27

Page 28: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

MATE 3Descrive, denomina e classifica figurein base a caratteristiche geometriche,ne determinamisure,progetta e costruisce modelli concreti

di vario tipo.

Spazio e figure

Descrivere, denominare

classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da

Costruire e utilizzare modelli

materiali nello spazio e nel piano come supporto ad una prima capacità di visualizzazione

MATE 4Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Riprodurre una figura in

una descrizione

Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare punti

Riconoscere figure ruotate,

traslate e riflesse.

Confrontare e misurare angoli

utilizzando proprietà e strumenti

Utilizzare e distinguere

concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità

Riprodurre in scala una

assegnata

Determinare il perimetro

figura utilizzando le più comuni

formule o altri procedimenti.

Determinare l’area di rettangolie

triangoli e di altre figureper

Descrivere, denominare e

classificare figure geometriche,

anche da altri.

modelli

nel piano una prima

visualizzazione

decimali, frazioni e percentuali.

Costruzione e utilizzo di

modelli materiali nello spazio e

nel piano

Uso di carta quadrettata, riga,

compasso, squadra,software

di geometria

Localizzazione di punti sul

in base a

cartesiano per

ruotate,

Confrontare e misurare angoli

strumenti

Utilizzare e distinguere fra loro i

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità,

una figura

piano cartesiano

Rotazioni, traslazioni e

riflessioni di figure

Confronto, misurazioni e

proprietà degli angoli

Rette perpendicolari, parallele,

orizzontali e verticali

Riproduzioni in scala usando,

per esempio, la carta

quadrettata.

Calcolo del perimetro delle

figure

Calcolo delle aree di rettangoli,

Determinare il perimetro di una

comuni

procedimenti.

rettangolie

per

Calcolo delle aree di rettangoli,

triangoli e di altre figure

Riconoscimento di

rappresentazioni piane di

oggetti tridimensionali

Identificazione di un oggetto da

diversi punti di vista:dall’alto,

di fronte…

28

Page 29: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

MATE 5Ricerca dati per ricavare informazioni

e costruisce rappresentazioni

(tabelle e grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati

scomposizione o utilizzando

più comuni formule.

Riconoscere rappresentazioni

piane di oggetti tridimensionali

Identificare punti di vista

di uno stesso oggetto

Relazioni, dati e previsioni

Rappresentare relazioni e

Utilizzare le rappresentazioni

ricavare informazioni, formulare anche da dati rappresentatiin tabelle e grafici.

MATE 6Legge e comprende testi checoinvolgono

aspetti logici ematematici.

MATE 7Riesce a risolvere facili problemi

in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul

ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di frequenza, di

moda e di media aritmetica

Rappresentare problemi

tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura

Risolvere problemi di vario

Descrivere il procedimento

seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria.

Utilizzare le principali unità

misura per lunghezze, angoli, mantenendo il controllo sia sulprocesso risolutivo, sia sui risultati.Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

MATE 8Riconosce e quantifica, in casi

semplici, situazioni di incertezza.

misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali,masse, pesi per effettuare misure e stime

Passare da un’unità di misura a

un’altra, limitatamente alle

di uso più comune, anche contesto del sistema monetario

In situazioni concrete, intuiree

cominciare ad argomentare,

scomposizione o utilizzando le

Riconoscere rappresentazioni

tridimensionali

vista diversi

previsioni

appresentare relazioni e dati

rappresentazioni per

ricavare informazioni, formulare

Relazioni

Tabelle

Grafici

Individuazione di frequenza, ricavare informazioni, formulare

decisioni.

di frequenza, di

aritmetica

Rappresentare problemi con

vario tipo

procedimento

strategie dalla

principali unità di

misura per lunghezze, angoli,

Individuazione di frequenza,

moda e media

Risoluzione di problemi

mediante schemi grafici

Risoluzione di problemi

Individuazione di possibili

strategie risolutive

Misurazioni e stime con le

principali unità di misura

Esecuzione di equivalenze con

misure di lunghezza, peso,

capacità, tempo, valore

Riconoscimento di eventi misura per lunghezze, angoli, volumi/capacità, intervalli

pesi per

misura a

unità

comune, anche nel monetario

intuiree

argomentare, tra

Riconoscimento di eventi

probabili

Ritmi

Sequenze di numeri e figure

Esperienze significative in

contesti vari

29

Page 30: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

due o più eventi, qual è il più

probabile

Riconoscere e descrivere

regolarità in una sequenza

numeri o di figure

Intuire come gli strumenti

matematici appresi siano utili

operare nella realtà

METODOLOGIA MATEMATICAMETODOLOGIA MATEMATICALa realtà e l’esperienza degli alunni saranno il punto di partenza di tutte le attività

Le fasi più significative saranno:

partire da attività e giochi scelti tra quelli presenti negli ambienti di vita del bambino

dare ampio spazio ad attività manipolative, rappresentative, sperimentali, utilizzando

staccarsi gradualmente dalla fase manipolativa per giungere alle rappresentazioni grafiche e quindi alle relative immagini

utilizzare le informazioni più varie, abituando il bambino ad avvalersi di procedimenti

Si utilizzeranno materiali strutturati e softwaredidattici.Le esercitazioni si svolgeranno anche su piattaforme didattiche e sulla bacheca

è il più

descrivere

sequenza di

strumenti

utili per

attività logico-matematiche.

del bambino (tradizionali e digitali);

utilizzando materiali strutturati e non;

rappresentazioni grafiche e quindi alle relative immagini mentali;

procedimenti diversi per arrivare ad uno stesso risultato.

piattaforme didattiche e sulla bacheca PADLET caricando software specifici .

30

Page 31: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

SCIENZETRAGUARDI ABILITA’

L'alunno:

SC 1Sviluppa atteggiamenti dicuriosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni su ciò che vede.

Conoscere la struttura del

sperimentando con rocce, sassi

e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e dell’aria.

Individuare le proprietà di

materiali.

SC 2Esplora i fenomeni con un

approccio scientifico.

SC 3Riconosce le principali

caratteristiche e i modi di vivere di

organismi animali e vegetali.

SC 5Rispetta e apprezza il valore

dell’ambiente sociale e naturale.

SC 6Espone in forma chiara ciò che ha

Realizzare sperimentalmente

semplici soluzioni in acqua.

Osservare e schematizzare alcuni

passaggi di stato, provando

esprimere in forma grafica le

tra variabili individuate

Riconoscere attraverso l’esperienza

di coltivazioni, allevamenti,

ecc. che la vita di ogni organismoè in relazione con altre e differentiforme di vita.

Elaborare i primi elementi

animale e vegetale sulla

base di osservazioni personali.Espone in forma chiara ciò che ha

sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

base di osservazioni personali.

Proseguire l’osservazione e

l’interpretazione delle trasformazioni

ambientali, ivi comprese

quelle globali, in particolare

quelle conseguenti all’azione

CONOSCENZE

del suolo

sassi

caratteristiche

di alcuni

Esplorazione dell’ambiente

circostante.

Esperienze concrete.

Fenomeni della vita

quotidiana.Realizzare sperimentalmente

acqua.

Osservare e schematizzare alcuni

stato, provando ad

le relazioni

Riconoscere attraverso l’esperienza

organismodifferenti

primi elementi di classificazione

personali.

quotidiana.

Osservazione, manipolazione

dei materiali.

Esperimenti scientifici.

Esperienze concrete.

Osservazioni, sperimentazioni,

schematizzazioni.

Osservazione di ecosistemi.

Classificazioni dei viventi.personali.

Proseguire l’osservazione e

trasformazioni

particolare

all’azione

Classificazioni dei viventi.

Analisi relazione uomo - ambiente.

Verbalizzazione delle

esperienze.

Utilizzo di differenti fonti di ricerca.

31

Page 32: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

METODOLOGIASCIENZE

L’approccio sarò sempre laboratoriale.

Punto fermo di ogni attività vuole essere il ruolo dell’alunno che viene invitato a porsi sempre

assumere atteggiamenti, ad effettuare scelte sulla base di ragionamenti a volte di tipo

Strumenti di lavoro saranno pertanto documenti scientifici sia sotto forma di testi sui

in internet, software didattici .in internet, software didattici .

Le fasi del lavoro potranno essere rappresentate all’interno di grafici, diagrammi

mappe concettuali digitali che verranno realizzate in classe collettivamente o su PowerPoint preparati

Queste consentiranno agli alunni di riconoscere e collegare fra loro le conoscenze

verbalizzare le conoscenze possedute in modo chiaro.

porsi sempre in modo attivo e ad

di tipo induttivo, a volte di tipo deduttivo, ma sempre da verificare.

forma di testi sui libri, che di articoli su riviste scientifiche, filmati, documenti

diagrammi di flusso e tabelle; alcuni concetti appariranno all’interno di

collettivamente o su PowerPoint preparati dall’insegnante.

conoscenze apprese non solo in capo scientifico e di aiutarli nel difficile compito di

32

Page 33: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

TECNOLOGIA

TRAGUARDI ABILITA’

L’alunno:

TECNO1Conosce e utilizza semplici oggettie strumenti di uso quotidiano ed èin grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di spiegarne

il funzionamento.

Leggere e ricavare

informazioni utili.

Rappresentare i dati

dell’osservazione

Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà il funzionamento.

TECNO2Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica

e commerciale

dei materiali più comuni.

Impiegare alcune regole

del disegno tecnico.

Pianificare la fabbricazione

di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

METODOLOGIA TECNOLOGIAMETODOLOGIA TECNOLOGIAGli apprendimenti verranno presentati nel rispetto della gradualità e muoveranno

permettano il ragionamento, la deduzione e l’acquisizione di nuove conoscenze

Si condurranno gli alunni a saper osservare, ragionare e formulare ipotesi sul funzionamento

relazione ai materiali di cui sono costruiti e alla loro funzione.

Gli alunni continueranno ad utilizzare il computer, tablet, lim, fotocamera e videocamera

riconoscendone l’utilità.

Si svolgeranno attività di laboratorio digitale utilizzando programmi specifici (PRIMI

Le attività verranno svolte in coppie stabilite dall’insegnante o a gruppi per lavorare

CONOSCENZE

proprietà

Lettura e interpretazione di

guide d’uso o istruzioni di

montaggio.

Esperimenti riguardanti le

proprietà dei materiali più

comuni.

Rappresentazione di

regole

fabbricazione

e i

Rappresentazione di

semplici oggetti mediante il

disegno tecnico.

Progettazione di un

semplice oggetto.

Abbellimento e

mantenimento del proprio

corredo scolastico.

Progettazione e

realizzazione di un oggetto

in cartoncino.

muoveranno da situazioni nelle quali l’osservazione e l’azione concreta

nuove conoscenze ed abilità.

funzionamento di oggetti e supporti meccanici e tecnologici in

tablet, lim, fotocamera e videocamera in modo sempre più autonomo, rispettando le procedure corrette,

(PRIMI LIBRI per realizzare testi digitali parlati)

lavorare insieme e cooperare.

33

Page 34: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

ARTE E IMMAGINETRAGUARDI ABILITA’

L’alunno sa:

ARTE 1 – Produrre varie tipologie

di testivisivi.

ARTE 2 - Rielaborare in modo

creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti

( grafico-espressivi, pittorici e

Esprimersi e comunicareElaborare creativamente

produzioni personali e

autentiche.Trasformare immagini e materiali

Sperimentare strumenti e

tecniche diverse.Introdurre nelle proprie

( grafico-espressivi, pittorici e

plastici).

ARTE 2 - Osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali ( spot, brevi filmati, videoclip).

ARTE 3 - Individuare I principali aspetti formali di un’opera d’arte e apprezza le opere artistiche ed artigianali provenienti da culture

Introdurre nelle proprieproduzioni creative elementistilistici scoperti osservandole opere d’arte proposte.Osservare e leggere immaginiGuardare ed osservare con

consapevolezza un'immagine

e gli oggetti presenti nell'ambiente

Individuare in un testo

iconico-visivo il significato

espressivo di linee, colori,forme volume espazio.

Comprendere e apprezzare le opere d'arteIndividuare in un'opera d'arte,

antica che moderna, gli elementiartigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

ARTE 4 – Conosce i principali beni artistico culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

antica che moderna, gli elementi

essenziali della forma, del

linguaggio, della tecnica e dello

stile dell'artista.

Familiarizzare con alcune

forme di arte e di produzioniartigianali.Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico.

CONOSCENZE

comunicare

materiali

e

Realizzazione di prodotti

grafici, plastici, pittorici e

multimediali.

Ricerca di soluzioni

figurative originali.

Scoperta e osservazione elementi

osservando

immaginicon

consapevolezza un'immagine

visivo il significato

Comprendere e apprezzare le

d'arte, sia

elementi

Scoperta e osservazione

di immagini e di opere

d'arte.

Descrizione degli elementi formali utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio.

Riconoscimento del significato

espressivo di linee, colori, forme,

volumi e spazi.

Comprensione del messaggio e

della funzione di un'opera d'arte.

Osservazione e conoscenza di elementi

linguaggio, della tecnica e dello

alcune

produzioni

Riconoscere e apprezzare nel aspetti più

patrimonio

Osservazione e conoscenza di

opere d'arte appartenenti alla

propria e ad altre culture.

Conoscenza dei principali monumenti storici e artistici del territorio.

34

Page 35: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

METODOLOGIA ARTE E IMMAGINE

I contenuti saranno arricchiti da attività sui vari siti web, il programma della

Le attività di Arte e Immagine saranno programmate per potenziare al meglio gli elementi l’ambiente fantastico e reale, esulando da schemi ripetitivi o stereotipati.

Sarà stimolata la creatività dell'alunno, guidandolo con materiali diversi e con esprimersi in modo personale.

i punterà alla rielaborazione e alla riflessione degli elaborati per ricollegarli sempre i punterà alla rielaborazione e alla riflessione degli elaborati per ricollegarli sempre

Si valorizzeranno forme d’arte legate al territorio e quelle collegate ad esperienze tecnologiche

L’analisi estetica favorirà momenti di collaborazione e di rispetto e coinvolgerà esigenze.

della LIM e software didattici.

meglio gli elementi del linguaggio visivo favorendo relazioni positive con

con suggerimenti che arricchiscano la sua esperienza così che potrà

sempre alla realtà da cui derivano.sempre alla realtà da cui derivano.

esperienze tecnologiche e computerizzate.

coinvolgerà i ragazzi in lavori individuali e/o a piccoli gruppi a seconda delle

35

Page 36: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

MUSICA

TRAGUARDI ABILITA’

L’alunno sa:

MUS 1 – Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Utilizzare voce, strumenti enuove tecnologie sonore in creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro musicalee in riferimento alla loro fonte.

MUS 2 – Esplorare le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, ascoltando se stesso e gli altri, fa uso di forme dinotazioni codificate.

MUS 3 – Esegue da solo o in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e/o culture diverse.

MUS 4 – Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali curando, l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Riconoscere e classificare gli

elementi costitutivi basilari

linguaggio musicale .

Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.genere. convenzionali.

CONOSCENZE

ein modo

le invenzione e

- Distinzione tra suono e rumore

- Fonti sonore: suoni e rumori

naturali e artificiali

- Suoni e rumori nei fumetti: le

onomatopee

- La classificazione degli strumenti

musicali

ed

curando, l’intonazione, l’espressività e

Riconoscere e classificare gli

basilari del

elementi

sistemi non

musicali

- I parametri del suono

- Riconoscimento dei parametri del

suono: intensità, timbro,durata.

- Giochi: parole crociate, ricerca di

parole, corrispondenze

- La durata dei suoni

- Rappresentazione non

convenzionale della durata dei

suoni

- Le figure musicali: le figure di

valore (presentazione generale)

- Semiminima e pausa della

semiminima- Le stanghette

- La battuta

- Croma e pausa della croma.- Croma e pausa della croma.

- Solfeggio ritmico

- Giochi: ricerca di parole, parole

crociate

- Rappresentazione frazionaria del

tempo di battuta

- La minima e la pausa della

minima

- La semibreve e la pausa della

semibreve-

36

Page 37: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

- Esercizi di riconoscimento dei

movimenti di una battuta- Tabelle da completare

- Ripasso: le figure di valore

- L’altezza delle note: distinzione

uditivo-visiva

- Il Pentagramma

- La Chiave musicale

- I nomi delle note

- Lettura delle note in CHIAVE DI

VIOLINO

- Quiz e giochi enigmistici per il - Quiz e giochi enigmistici per il

riconoscimento delle note

- Lettura di semplici spartiti

musicali in Chiave di violino- Solfeggio cantato

- Esercizi di tastieravirtuale

- L’anacrusi

- Le note con il punto

- Esercizi di verifica

(completamento, riordinamento,

corrispondenza)

37

Page 38: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

EDUCAZIONEFISICA

TRAGUARDI ABILITA’

L'alunno:

ED.FIS.1 percepisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori.

Il corpo e la sua relazionecon lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare

diversi schemimotori

Riconoscere e valutare

traiettorie, distanze, ritmi ED.FIS. 2 Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.

ED.FIS. 3 Sperimenta una pluralità di esperienza di esperienze che permettono di

maturare competenze di gioco-sport.

ED.FIS. 4 Agisce rispettando i

criteri base di sicurezza per sé

e per gli altri.

ED.FIS. 5

traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie Il linguaggio del corpo comemodalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale

creativa modalità espressive

e corporee.

Elaborare ed eseguire

semplici sequenze di movimento o semplici coreografie

ED.FIS. 5 Riconosce alcuni principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo.

Il gioco, lo sport, le regole e il fairplay

CONOSCENZE

relazione

utilizzare

Combinazione di schemi

motori in forma successiva e poi

in

forma simultanea (correre /saltare, afferrare / lanciare,ecc).

motorie

espressivaoriginale e

espressive

ecc).

Organizzazione del proprio

movimento nello spazio in

relazione a sé, agli oggetti,

agli altri.

Utilizzazione di forme di

drammatizzazione e danza,

sapendo trasmettere nel

contempo contenuti emozionali.

Coreografie individuali e

collettive.

Applicazione di indicazioni e

regole di diversi giochi.

Organizzazione di giochi,

anche in forma di gara, lo sport, le regole e

anche in forma di gara,

collaborando

38

Page 39: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

ED.FIS. 6 Comprende il valore

delle regole e l’importanza di rispettarle.

Conoscere e applicare

correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport

Saper utilizzare numerosi

giochi derivanti dalla

tradizione popolare

Partecipare attivamente

varie forme di gioco

Rispettare le regole nella

competizione sportiva.competizione sportiva.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti

adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambientivita

Riconoscere il rapporto

alimentazione ed esercizio

fisico in relazione a sani stili

vita

METODOLOGIA EDUCAZIONE FISICALa metodologia riguarda una didattica attiva, per mezzo della quale il bambino interagisce con come protagonista del proprio percorso di apprendimento .L’ambiente in cui deve condizioni perché ogni alunno sviluppi consapevolmente:- una giusta maturazione sul piano psicomotorio;

- un rapporto orientato nello spazio e neltempo;

- autonomia e senso diresponsabilità,

- il rispetto dei tempi e dei ritmi propri e altrui;

- il rispetto delleregole.

proposte

numerosi

Partecipare attivamente alle

regole nella

con gli altri.

Accettazione della sconfitta e

rispetto nei confroperdenti in caso di vittoria.

Accettazione della diversità

manifestando senso di

responsabilità.

Acquisizione di consapevolezza

delle funzioni fisiologiche

(cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in

relazione all’esercizio fisico.nti dei

comportamenti

prevenzione

ambientidi

tra

esercizio

stili di

relazione all’esercizio fisico.nti dei

quale il bambino interagisce con ciò che lo circonda e con gli altri, caratterizzandosi cui deve interagire è di tipo operativo e cooperativo dove si creano le

39

Page 40: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

TINKERILABORATORIO DIPERIODO : SETTIMANA PNSD

ING-

40

Page 41: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

Tinkering:

Metodo educativo finalizzato allo sviluppo del pensiero computazionale e delle competenze

ultimi due anni è stato proposto e sperimentato sul campo (oltre che diffuso

numero di scuole dell’Emilia-Romagna.

Il Servizio Marconi ha pubblicato le proposte didattiche che seguono per accompagnare i docenti nella fase

TITOLO DELL’EAS Costruiamo un riciclabot : SCARABOT

CLASSE QUARTA B – 3° C.D. “G.SIANI”

ARGOMENTO Costruzione di un piccolo robot con materiali di

TAG Tinkering, making, scarabot, laboratorio, materiali,

solving, creativitàDISCIPLINECOINVOLTE Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Cittadinanza e

INTENZIONALITÀ’EDUCATIVA

La costruzione di un piccolo robot con materiali

logico•scientifico in ottica di problem solving e di apprendimento

TRAGUARDI PER LO

Cittadinanza e Costituzione:● Assimila il senso e la necessità del rispetto della

Italiano:

● Dimostra una padronanza della lingua

complessità, di esprimere le proprie idee,

Matematica e Scienze:

● Le conoscenze matematiche e scientifico-tecnologicheTRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

● Le conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche

verificare l’attendibilità delle analisi quantitative

Tecnologia:● Ha buone competenze digitali, usa con

dati ed informazioni, per distinguere

controllo e di verifica e per interagire con

Imparare ad imparare:● è capace di ricercare e di procurarsi velocemente

modoautonomo.

Metodo educativo finalizzato allo sviluppo del pensiero computazionale e delle competenze digitali di cui sempre più spesso si parla e che negli

che diffuso in una serie di incontri di formazione) dal Servizio Marconi in un buon

accompagnare i docenti nella fase di attuazione di laboratori di Tinkerig.

SCARABOT

recupero

scarabot, laboratorio, materiali, apprendere facendo, apprendimento collaborativo, scoperta, problem

Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Cittadinanza e Costituzione

materiali di recupero e uso comune è finalizzata a sviluppare nell’alunno il pensiero

di apprendimento cooperativo.

della convivenza civile.

lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa

idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

scientifico-tecnologiche consentono all’alunno di analizzare dati e fatti della realtà e discientifico-tecnologiche consentono all’alunno di analizzare dati e fatti della realtà e di

quantitative e statistiche proposte da altri.

consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare

informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di

con soggettidiversi nel mondo.

velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in

41

Page 42: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

CONOSCENZE CHE GLI STUDENTI DEVONO POSSEDERE PER AFFRONTARE

L’attività non necessita di prerequisiti particolari e può essere proposta fin dalle

l’apprendimento per scoperta.

Declinazione delle competenze:

Dimensioni Criteri

Italiano:

•Partecipare a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di

gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando messaggi

chiari e pertinenti, in un registro il più possibile

adeguato alla situazione.

•Ascoltare e comprendere testi

Matematica:

Sa partecipare a una conversazione rispettando

le regole comuni

Sa utilizzare un registro opportuno

esigenze comunicative.

Sa ascoltare e comprendere testi

Sa risolvere problemiMatematica:

Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di

contenuto, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrivere il procedimento seguito e

riconoscere strategie di soluzione diverse

dalla propria.

Sa risolvere problemi

Sa descrivere e verbalizzare il

risoluzione di problemi

AFFRONTARE L’EAS

dalle prime classi. La conduzione laboratoriale favorisce

Indicatori

conversazione rispettando

opportuno rispetto alle

testi

Partecipa a una conversazione rispettando il

turno e le opinioni altrui

Sceglie i vocaboli a seconda dell’argomento e

li utilizza a proposito.

Ascolta e comprende orali «diretti» o

«trasmessi» dai media cogliendone il senso,

le informazioni principali e lo scopo

Risolve semplici problemi

descrivere e verbalizzare il processo di

Risolve semplici problemi

Riflette sul processo risolutivo

Controlla e confronta i risultati

Verbalizza e descrive il processo

42

Page 43: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

Costruire ragionamenti formulando ipotesi,

sostenendo le proprie idee e confrontandosi con

il punto di vista di altri.

Scienze:

Sviluppare atteggiamenti di curiosità e modi di

guardare il mondo che lo stimolano a cercare

Sa ragionare scientificamente

collaborare con gli altri

Sa osservare e descrivere

formula domande, anche sulla guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che succede.

Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico

Tecnologia:

Conoscere e utilizzare semplici oggetti e

strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di

descriverne la funzione principale e la struttura e

di spiegarne il funzionamento.

personali, propone e realizza semplici

Sa utilizzare semplici oggetti

funzionalità

SETTINGSETTINGL’attività, per la sua forte impronta laboratoriale, prevede l’utilizzo di

un’aula attrezzata con banchi a isole, oppure di un laboratorio con

tavoli grandi e spaziosi che possano fornire un’ampia superficie di

appoggio oppure un largo corridoio scolastico.

Gli alunni lavorano a coppie o a piccolo gruppo, fornendo ciascuno il

proprio contributo e collaborando alla realizzazione degli artefatti.

LIM

macchina fotografica

materiali

ecc

ragionare scientificamente Sa

osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti,

sulla base di ipotesi

Formula ipotesi e dimostra la propria tesi.

Collabora con gli altri

Osserva e descrive un evento

Formula domande sensate e pone ipotesi

Apprende attraverso i propri errori riflettendo sul e realizza semplici esperimenti.

semplici oggetti e ne descrive la

Apprende attraverso i propri errori riflettendo sul

processo

Conosce e utilizza oggetti e strumenti

Descrive verbalmente e graficamente la

funzionalità di un oggetto dato.

STRUMENTISTRUMENTILIM

macchina fotografica digitale e pc per la documentazione,

materiali di recupero vari e da acquistare (motorini elettrici, pile stilo,

ecc)

43

Page 44: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

SVILUPPO DELL’EASFASE 1 – PREPARATORIA

In questa fase il docente predispone il lavoro preliminare da far svolgere a il materiale di supporto.

AZIONI DELL’INSEGNANTE

● Predispone una scatola ●● Predispone una scatola ●recupero: motorini, tappi di plastica, contenitori vuoti dello ●

yogurt o della ricotta, colla, forbici, nastri, pezzetti di stoffa,

plastilina ecc.

● Appone alla scatola la scritta “SCARABOT” e la posiziona in

classe in un luogo ben visibile, ma non raggiungibile, per

suscitare la curiosità degli alunni, in modo che formulino

●●●●

domande e ipotesi sia sul termine (scarabot), che sul possibile

utilizzo del materiale contenuto nella scatola.

● Gestisce la conversazione senza dare risposte maregistrando

le ipotesi e guidando gli alunni a collegare le varie ipotesi fatte

con domande stimolo, frasi da completare...,sia sulla parola

che sull’uso dei materiali, costruendo una mappa su un

cartellone o alla lim.

● Condivide la mappa costruita insieme per approfondire a casa

e fare nuove ipotesi utilizzando tutti gli strumenti e le viechee fare nuove ipotesi utilizzando tutti gli strumenti e le vieche

ritengono opportune (chiedere ai genitori, cercare in rete…)

● Richiede di portare da casa materialidi recupero.

TEMPO DI ATTUAZIONE PRIMA FASE: qualche giorno per

PREPARATORIA

far svolgere a casa oppure in aula; organizza un quadro concettuale e

AZIONI DELL’ALUNNO LOGICADIDATTICA

● Siincuriosisce Problem Solving● Siincuriosisce Problem Solving

● Pone domande disenso● Ragiona sul significatolessicale● Formulaipotesi● Cercasoluzioni● Collabora alla stesura dellamappa

qualche giorno per creare la curiosità e 1 h/1h e ½ per l’attività

44

Page 45: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

FASE 2 – OPERATIVA

AZIONI DELL’INSEGNANTE AZIONI DELL’ALUNNO

● Divide gli alunni in gruppi datre● Fornisce i materiali di recupero e il

necessario per la costruzione dello

Scarabot mettendoli a disposizioneditutti

● Invita gli alunni a mettersi al lavoro

● Si dividono a gruppi

indicazioni deldocente

● Sceglie i materiali per

delloScarabot● Invita gli alunni a mettersi al lavoro

seguendo la regola del “Chiedi prima a 3 e

poi a me”, favorendo così la collaborazione

e stimolando il pensiero creativo e la

risoluzione diproblemi.

delloScarabot

● Si mette al lavoroosservando

anche gli altri, fornendo

chiedendo aiuto

TEMPO DI ATTUAZIONE SECONDA FASE: 1

OPERATIVA

DELL’ALUNNO LOGICA DIDATTICA

a gruppi secondole

deldocente

materiali per lacostruzione

Learning by doing

lavoroosservando

fornendo e

aicompagni.

SECONDA FASE: 1 h/1 h e ½

45

Page 46: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

FASE 3 – RISTRUTTURATIVAAZIONI DELL’INSEGNANTE AZIONI DELL’ALUNNO

● Verifica il funzionamento degliartefatti

● Fornisce agli alunni dei fogli su cuipoter disegnare e scrivere tutti i

materiali utilizzati e in quale ordine, per

favorire la metacognizione e

focalizzare ilprocesso

● Verifica il funzionamento

robot

● Ripensa ai materiali usati

descrivendoli su un

anche di connettori logici

● Osserva e valutafocalizzare ilprocesso

● Discute con gli alunni circa i robot

realizzati.

● Osserva e valuta

costruttivamente il lavoro

TEMPO DI ATTUAZIONE TERZA

Valutazione:

La buona riuscita del prodotto Scarabot funge di per se stessa da oggetto reale

migliorare e apprendere per imitazione.

Per facilitare il momento valutativo e la metacognizione, si propongono due rubriche:

allegati in coda al presente documento.allegati in coda al presente documento.

RISTRUTTURATIVADELL’ALUNNO LOGICADIDATTICA

funzionamento del proprio

usati e al processo

foglio tramite uso

logicielegende

valuta criticamente evaluta criticamente e

lavoro deicompagni

TERZA FASE: 1 ora

oggetto reale di valutazione del proprio operato e la condivisione aiuta i compagni a

rubriche: la prima ad uso del docente, la seconda per gli alunni, che sono

46

Page 47: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

ITALIANO

Livelli

•••••••••••••••••••••••••••••••••••

Dimensioni

Livello raggiunto:

iniziale

5/6

Sotto la costante

supervisione del

docente

Livello raggiunto:

base

6/7

Dietro precise indicazioni

del docente

Partecipare a scambi Partecipa con difficoltà a Partecipa a una

comunicativi una conversazione e conversazione rispettando

(conversazione, necessita dello stimolo il turno.

discussione di classe o di dell’insegnante per Sceglie i vocaboli

gruppo) con compagni e

insegnanti rispettando il

turno e formulando

messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il

scegliere e utilizzare i

vocaboli a seconda

dell’argomento.

seconda dell’argomento.

più possibile adeguato alla

situazione.

Ascoltare e comprendere Ascolta e comprende con Ascolta e comprende

testi difficoltà lo scopo scopo comunicativo

comunicativo di un testo e testo con l’aiuto di

necessita della guida indicazioni del docente

costante dell’insegnante.

precise indicazioni

docente

Livello raggiunto:

intermedio

8/9Operando in modo

autonomosapendosi

adattare alcontesto

Livello raggiunto:

avanzato

10In piena autonomia

sapendofronteggiare

anche compitiinediti

Partecipa a una Partecipa con entusiasmo

rispettando conversazione rispettando a una conversazione

il turno e le opinioni altrui. rispettando il turno e le

vocaboli a Sceglie i vocaboli a opinioni altrui e apportando

dell’argomento. seconda dell’argomento e

li utilizza a proposito.

il proprio utile contributo .

Sceglie con accuratezza i

vocaboli a seconda

dell’argomento e li utilizza

a proposito.

Ascolta e comprende lo Ascolta e comprende Ascolta e comprende in

scopo comunicativo di un pienamente lo scopo piena autonomia e

di precise comunicativo di un testo sicurezza lo scopo

docente operando in modo comunicativo di un testo e

autonomo e coerente. ne rielabora

appropriatamente e

creativamente il significato

47

Page 48: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

MATEMATICA

Livelli

•••••••••••••••••••••••••••••

•••••• Dimensioni

Livello raggiunto: iniziale

5/6Sotto la costante

supervisione del docente

Livello raggiunto:

base

6/7Dietro precise indicazioni

del docente

Risolvere facili problemi in Risolve con difficoltà facili Risolve facili problemiRisolvere facili problemi in

tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia

sul processo risolutivo, sia

sui risultati.

Risolve con difficoltà faciliproblemi e necessita della

guida costante

dell’insegnante.

Risolve facili problemil’ausilio di precise

indicazioni del docente

Descrivere il procedimento

seguito e riconoscere

strategie di soluzione diverse

dalla propria.

Descrive con difficoltà ilprocedimento seguito e

fatica a riconoscere

strategie di soluzione

diverse dalla propria,

necessitando della guida costante dell’insegnante.

Descrive il procedimentoseguito e riconosce

di soluzione diverse

propria, con l’aiuto

indicazioni del docente.

Costruire ragionamenti

formulando ipotesi,

sostenendo le proprie idee e

confrontandosi con il punto

Costruisce con difficoltàragionamenti formulando

ipotesi, fatica a sostenere le

proprie idee e a confrontarsi

Costruisce ragionamentiformulando ipotesi,

sostiene le proprie idee e

si confronta con il confrontandosi con il punto

di vista di altri.

proprie idee e a confrontarsi

con il punto di vista altrui.

si confronta con il

vista altrui, seguendo

precise indicazionidocente.

raggiunto:

6/7precise indicazioni

docente

Livello raggiunto:

intermedio

8/9

Operando in modo

autonomosapendosi

adattare alcontesto

Livello raggiunto: avanzato

10In piena autonomia

sapendofronteggiare

anche compitiinediti

problemi con Risolve facili problemi Risolve facili problemi inproblemi conprecise

docente

Risolve facili problemioperando in modo

autonomo e coerente

Risolve facili problemi inpiena autonomia e

sicurezza.

procedimentoriconosce strategie

diverse dalla

l’aiuto di precise

docente.

Descrive il procedimentoseguito e riconosce

strategie di soluzione

diverse dalla propria,

operando in modo

autonomo e coerente.

Descrive il procedimentoseguito e riconosce

strategie di soluzione

diverse dalla propria, in

piena autonomia e

sicurezza.

ragionamentiformulando ipotesi,

proprie idee e

confronta con il punto di

Costruisce ragionamentiformulando ipotesi,

sostiene le proprie idee e si

confronta con il punto di

Costruisce ragionamentiformulando ipotesi,

sostiene le proprie idee e

si confronta con il punto di confronta con il punto di

seguendo

precise indicazioni del

confronta con il punto di

vista altrui, in modo

autonomo e coerente.

si confronta con il punto di

vista altrui, in piena

autonomia e sicurezza.

48

Page 49: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

SCIENZE

Livelli

•••••••••••••••••••••••••••••

•••••• Dimensioni

Livello raggiunto:

iniziale

5/6

Sotto la costante

supervisione deldocente

Livello raggiunto:

base

6/7

Dietro precise indicazioni

del docente

Sviluppare atteggiamenti di Risolve con difficoltà facili Risolve facili problemi

curiosità e modi di problemi e necessitadella l’ausilio di precise

guardare il mondo che lo

stimolano a cercare

guida costante

dell’insegnante.

indicazioni del docente

spiegazioni di quello che

succede.

Esplorare i fenomeni con

un approccio scientifico

Fatica nell’osservare edescrivere lo svolgersi dei

fatti, formulare domande,

anche sulla base di ipotesi

personali, necessitando

Osserva e descrivesvolgersi dei fatti, formula

domande, anche

di ipotesi personali,

e realizza semplici personali, necessitando

della guida costante

dell’insegnante.

e realizza semplici

esperimenti, con

precise indicazioni

docente.

raggiunto:

6/7

precise indicazioni

docente

Livello raggiunto: intermedio

8/9Operando in modo

autonomosapendosi

adattare alcontesto

Livello raggiunto: avanzato

10In piena autonomia

sapendofronteggiare

anche compitiinediti

problemi con Risolve facili problemi con Risolve facili problemi in

precise l’ausilio di indicazioni non piena autonomia e

docente dettagliate del docente sicurezza.

Osserva e descrive lofatti, formula

anche sulla base

ipotesi personali, propone

e realizza semplici

Osserva e descrive losvolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base

di ipotesi personali, propone

e realizza semplici

Osserva e descrive losvolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base

di ipotesi personali, propone

e realizza semplici e realizza semplici

con l’aiuto di

precise indicazioni del

e realizza semplici

esperimenti, operando in

modo autonomo e coerente

e realizza semplici

esperimenti, in piena

autonomia e sicurezza.

49

Page 50: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

TECNOLOGIA

Livelli

••••••••••••••••••••••••••••••

•••••• Dimensioni

Livello raggiunto:

iniziale

5/6

Sotto la costante

supervisione deldocente

Livello raggiunto:

base

6/7

Dietro precise indicazioni

del docente

Conoscere e utilizzare Conosce e utilizza a Conosce e utilizza

semplici oggetti e strumentidi fatica semplici oggetti e semplici oggetti

uso quotidiano ed essere in necessita della guida descrive la funzionalitàuso quotidiano ed essere in necessita della guida descrive la funzionalità

grado di descriverne la costante dell’insegnante con l’ausilio di precise

funzione principale e la per descriverne la indicazioni del docente.

struttura e di spiegarne il funzionalità.

funzionamento.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Livelli

Livello raggiunto:

iniziale

5/6

Livello raggiunto:

base

6/7

•••••••••••••••••••••••••••••

•••••• Dimensioni

5/6

Sotto la costante

supervisione deldocente

6/7

Dietro precise indicazioni

del docente

Sviluppare un’etica della Fatica a seguire le regole e Segue le regole e

responsabilità a rispettare se stesso, gli se stesso gli altri

altri e le cose.

raggiunto:

precise indicazioni

docente

Livello raggiunto:

intermedio

8/9

Operando in modoautonomosapendosi

adattare alcontesto

Livello raggiunto:

avanzato

10

In piena autonomiasapendofronteggiare

anche compitiinediti

utilizza Conosce e utilizza semplici Conosce e utilizza semplici

oggetti di cui oggetti e ne descrive la oggetti e ne descrive la

funzionalità funzionalità operando in funzionalità in pienafunzionalità funzionalità operando in funzionalità in piena

precise modo autonomo e autonomia e sicurezza.

docente. coerente.

Livello raggiunto:

intermedio

8/9

Livello raggiunto:

avanzato

10

precise indicazioni

docente

8/9

Operando in modoautonomosapendosi

adattare alcontesto

10

In piena autonomiasapendo

fronteggiare anche

regole e rispetta Segue le regole e rispetta Segue sempre le regole e

altri e le cose se stesso gli altri e le cose rispetta se stesso gli altri e

in modo autonomo e le cose con

coerente consapevolezza e

convinzione.

50

Page 51: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

RICICLAROBOT

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELL’ALUNNO

Nome ………………………………………… Data…………………… Classe …………...

METTI UNA CROCETTA PER OGNI DOMANDA

IN CORRISPONDENZA DELLA FACCINA CHE RAPPRESENTA LATUARISPOSTA

POCO ABBASTANZAPOCO

Ti è piaciuto costruire il tuo “Riciclabot”?

Sei stato capace di lavorare con gli

altri?

Sei soddisfatto del tuo prodotto?

Sapresti ricostruire il tuo robot senza

l’aiuto dei compagni?

Pensi che ti sia stato utile disegnare le

“fasi” di costruzione e fare l’elenco di ciò

che hai utilizzato?che hai utilizzato?

Vorresti ripetere questa esperienza?................................................ Spiega il motivo

della tua risposta:

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Classe …………...

ABBASTANZA MOLTO MOLTISSIMO

motivo

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

51

Page 52: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

GRIGLIA ITALIANO

ALUNNOCOGNOME E NOME

Partecipare a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di

con compagni e insegnanti rispettando il

formulando messaggi chiari e pertinenti, in

più possibile adeguato alla

situazione.1

22

3

4

5

6

7

8

9

10

11

di gruppo)

il turnoe

chiari e pertinenti, in un registro il

ASCOLTARE

E COMPRENDERE TESTI

52

Page 53: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

12

13

14

15

16

17

18

19

29

21

22

53

Page 54: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

GRIGLIAMATEMATICA

ALUNNO

COGNOME E NOME

Risolvere facili problemiin tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

11.11.

12.

13.

14.

15.

contenuto, sul risultati.

Descrivere il procedimento seguito

e

riconoscere strategie di soluzione

diverse dalla propria

Costruire ragionamentiformulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

54

Page 55: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

55

Page 56: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

GRIGLIA SCIENZE

ALUNNOCOGNOME E NOME

Sviluppare atteggiamenti di

curiosità e modi di

guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello chesuccede.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

a cercare

Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico

56

Page 57: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

13

14

15

16

17

18

19

29

21

22

57

Page 58: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

GRIGLIA TECNOLOGIA

ALUNNOCOGNOME E NOME

. Conoscere e utilizzare

uso quotidiano ed essere

principale e la struttura e 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

e utilizzare semplici oggetti e strumentidi

essere in grado di descriverne la funzione

struttura e di spiegarne il funzionamento.

58

Page 59: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

12

13

14

15

16

17

18

19

29

21

22

59

Page 60: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

Griglia CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ALUNNOCOGNOME E NOME

Sviluppare un’etica della

1

2

3

4

5

6

7

88

9

10

11

Sviluppare un’etica della responsabilità

60

Page 61: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

12

13

14

15

16

17

18

19

29

21

22

61

Page 62: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

Webque

CONOSCERE

Webquest

CONOSCERE NAPOLI

62

Page 63: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

63

Page 64: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

64

Page 65: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

65

Page 66: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

66

Page 67: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

67

Page 68: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

68

Page 69: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

69

Page 70: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

70

Page 71: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

71

Page 72: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

72

Page 73: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

73

Page 74: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

74

Page 75: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

75

Page 76: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

76

Page 77: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

77

Page 78: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

7

7

Page 79: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

78

Page 80: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

79

Page 81: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

80

Page 82: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

Rubrica di valutazione Webquest

Livelli Aspetti della performance/ competenzaA Lo studente descrive chiaramente la tematica studiata

importanza . Fornisce informazioni specifiche per sostenerestate tratte e descritte . il prodotto è accurato e la strutturaMantiene e sostiene il contatto visivo per tutta lachiaramente di aver preparato e organizzato con entusiasmoefficacemente i sussidi visivi per rendere la presentazionechiaramente alle domande del gruppo, fornendo ulteriori ed

B Lo studente descrive la tematica studiata e spiega lasufficienti informazioni per sostenere le conclusioni cheprodotto e la struttura del discorso sono sostanzialmentepreparato e organizzato con entusiasmo l’ argomento. Favisivi. Risponde con cura alle domande del gruppo.

C Lo studente descrive la tematica studiata e trae le conclusionisupportarle non sono così sicure come nei livelli A e Bdiscorso sono sostanzialmente corrette. Offre alcuni elementiorganizzazione . Fa riferimento ai sussidi. Rispondedomande del gruppo

D Lo studente presenta la tematica studiata ma non la descrivefornisce conclusioni per definirla. Il prodotto e la struttura

Dfornisce conclusioni per definirla. Il prodotto e la strutturacomprensibili, con qualche errore. La preparazione eNon fa riferimento ai sussidi in maniera sicura. Alle domanderisposte semplici.

E Lo studente fa una presentazione poco accurata della tematica,aspetti fondamentali. Le conclusioni fornite risultano pocorisulta difficile da seguire perché poco organizzata. Lesono risposte in maniera parziale onulla.

Aspetti della performance/ competenza accertatie spiega ampiamente la sua

sostenere le conclusioni che sonostruttura del discorso è corretta .

la presentazione . Dimostraentusiasmo l’ argomento . Usa

presentazione efficace. Rispondeed appropriate informazioni.

la sua importanza Forniscesono state tratte e descritte. Il

sostanzialmente corrette . Dimostra di averFa riferimento ed usa i sussidi

conclusioni , ma le informazioni perB. Il prodotto e la struttura delelementi di preparazione e

Risponde in maniera esauriente alle

descrive completamente. Nonstruttura del discorso sono pocostruttura del discorso sono poco

l’ organizzazione è lacunosa.domande del gruppo fornisce

tematica, non descrivendone glipoco correlate . La presentazioneLe domande poste dal gruppo

81

Page 83: DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL 3°CIRCOLO · WebQuest Ha l’obiettivo di ... D-Book Il testo digitale parlato, in uso già dal precedente anno scolastico, presentato ... descrittivo,

Buon ANNO SCOLASTICO SCOLASTICO 2016 -2017

82