Click here to load reader
View
216
Download
0
Embed Size (px)
Dipartimento di Studi UmanisticiLettere, Beni CuLturaLi,SCienze deLLa Formazione
Offerta formativa2013-2014
http://www.studiumanistici.unifg.it/
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FOGGIA
Segreteria StudentiVia Arpi, 176 - 71121 Foggiaemail: [email protected]
Segreteria DidatticaVia Arpi, 176 - 71100 Foggia e-mail: [email protected]
Centro Accoglienza Orientamento e TutoratoVia Arpi n. 155 e-mail: [email protected]
1
CORSI DI LAUREA TRIENNALI (3 anni)
Interclasse in Lettere (L-10) e Beni Culturali (L-1)Il Corso di Laurea si articola in tre curricula:- Lettere Classiche- Lettere Moderne- Beni Culturali
Scienze dellEducazione e della Formazione (L-19)Il Corso di Laurea prevede tre distinti percorsi formativi:- Educatore sociale- Formatore- Educatore per linfanzia
CORSI DI LAUREA MAGISTRALI (2 anni)
Interclasse in Filologia, Letterature e Storia (LM-14 e LM-15)Il Corso di Laurea si articola in due curricula: - Filologia, Letterature e Storia dellAntichit- Filologia Moderna
Archeologia (LM-2)
Interclasse in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa (LM-50 e LM-85)Il corso di laurea si articola in due curricula:- Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi- Scienze Pedagogiche
2
3
Benvenuti!
Il Dipartimento di Studi Umanistici
raccoglie leredit delle Facolt di Lettere
e di Scienze della Formazione e ripropone
per il prossimo anno accademico 2013-
1014 due corsi di laurea triennale e tre
corsi di laurea magistrale, articolati, gli
uni e gli altri, in curricula.
Pur in un quadro congiunturale di
grande difficolt, continuiamo a credere
nel futuro delle discipline umanistiche,
continuiamo a credere nella conoscenza
critica del passato e del nostro presente,
nella capacit delle scienze umane di
governare la complessit.
Continuiamo a credere in una formazione
di qualit, in una Universit pubblica
che non regala titoli di studio ma offre
strumenti culturali spendibili ovunque.
Per questo chiediamo ai nostri studenti
impegno e applicazione, assiduit e
spirito critico; chiediamo loro di essere
esigenti con i loro docenti, perch solo
in questo modo, con una formazione di
qualit, riusciremo a dare un futuro al
nostro territorio.
Accogliamo le nostre studentesse e i
nostri studenti in una struttura antica
- gli ospedali della citt - articolata in
due plessi divisi solo da una strada e
mirabilmente ristrutturata. Li accogliamo
con aule nuove, con laboratori di studio e
ricerca, con una biblioteca di oltre 40 mila
volumi ed una bellissima sala di lettura,
con unaula magna che pu trasformarsi
agevolmente in struttura polifunzionale
per il cinema e il teatro, con ampi spazi
interni di socializzazione.
A loro vada il nostro benvenuto.
Saverio Russo Direttore del Dipartimento
4
Descrizione del percorso formativo
Le attivit di formazione del Corso di Laurea triennale interclasse in Lettere e Beni Culturali sono distribuite in tre anni accademici e prevedono il raggiungimento di almeno 180 crediti formativi universitari (CFU).
Il Corso di Laurea articolato in tre curricula, con 120 CFU comuni:- Lettere classiche (Classe L-10)- Lettere moderne (Classe L-10)- Beni Culturali (Classe L-1)
Le attivit didattiche del Corso di Laurea si articolano in:- lezioni frontali e seminari di approfondimento;- laboratori ed esercitazioni sul campo;- escursioni; - visite guidate e viaggi di studio; - stage e tirocini presso enti pubblici o privati.
Per il superamento di ogni prova di esame prevista una valutazione in forma orale e/o scritta o mista, valutata in trentesimi da una Commissione costituita ai sensi del Regolamento di Ateneo.La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesi di laurea).
CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSEIN LETTERE E BENI CULTURALI(Classi di Laurea L-10 e L-1)
5
CURRICULUM IN LETTERE (CLASSICHE E MODERNE)Classe L-10
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea triennale in Lettere articolato in due curricula, classico e moderno, a seconda del periodo storico che viene scelto come oggetto principale di studio, il mondo antico o lepoca che va dal medioevo allet contemporanea.Esso intende fornire una ampia formazione e un variegato spettro di competenze negli studi umanistici (storici, letterari, linguistici, filologici, storico-artistici), attraverso la conoscenza dei diversi aspetti dellesperienza storica e della cultura letteraria e artistica dellet antica, medievale e moderna, ottenuta con lo studio diretto di testi letterari, documenti e monumenti. Il corso mira altres a offrire una specifica preparazione sulle forme e le tecniche di comunicazione, le strategie del testo, la storia delle forme letterarie, la fortuna e ricezione delle forme e delle civilt letterarie.Il laureato in tale corso sar in grado di acquisire la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dellUnione Europea, oltre allitaliano, e di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica.
Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea triennale forma figure professionali in grado di operare, con strumenti conoscitivi e metodologici di base, negli ambiti dellindustria editoriale e culturale; della comunicazione e della divulgazione storica e letteraria; del turismo culturale; delle attivit gestite da istituzioni statali e locali nei settori dei servizi culturali, della difesa e valorizzazione del patrimonio culturale cos come delle tradizioni e delle identit locali.Il corso offre altres delle competenze generali per poter svolgere attivit nelle redazioni giornalistiche e radio-televisive, nellambito delle pubbliche relazioni, del giornalismo culturale e dello spettacolo.I laureati potranno svolgere attivit di insegnamento nella scuola (in discipline filologico-letterarie, classiche e moderne, storiche e storico-artistiche), una volta completati il percorso formativo (laurea magistrale) e il processo di abilitazione allinsegnamento (TFA: Tirocinio Formativo Attivo) e dopo aver superato i concorsi previsti dalla normativa vigente.Il corso avvia, infine, anche alle professioni di archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati (continuando il percorso con una laurea magistrale in tali ambiti o con scuole professionalizzanti) e di giornalista (previo superamento dellesame di stato e liscrizione allalbo).
6
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea triennale in Beni Culturali intende fornire una formazione di base e uno spettro di conoscenze e competenze nellambito del patrimonio archeologico; storico-artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dellambiente; della legislazione, amministrazione e valorizzazione dei beni culturali.Il laureato in tale corso dovr essere in grado di acquisire la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dellUnione Europea, oltre allitaliano, e di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica.
Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea triennale forma la figura delloperatore dei beni culturali, attivo, in qualit di dipendente o di libero professionista, presso enti statali e locali e istituzioni quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali e archeologici, centri di studi e ricerche, fondazioni culturali, aziende private operanti nel settore della tutela, gestione, valorizzazione e fruizione dei beni e delle tradizioni culturali, della musealizzazione e del restauro, del recupero ambientale.Il corso prepara altres alla professione di organizzatore di fiere, esposizioni, convegni ed eventi culturali, guida turistica, tecnico dei musei, del restauro e delle biblioteche.Il Corso di Laurea triennale propedeutico al raggiungimento della figura professionale di archeologo e di storico dellarte, che si ottiene completando il percorso formativo con la laurea magistrale in Archeologia o in Storia dellarte e, successivamente, con una specializzazione biennale in Beni Archeologici o Storico artistici (o titolo equipollente).
CURRICULUM IN BENI CULTURALIClasse L-1
7
PRIMO ANNO
SECONDO ANNO
TOTALE 1 ANNO 60 CFU
TOTALE 2 ANNO 66 CFU
PIANO DI STUDI*CURRICULUM IN LETTERE CLASSICHE
I semestre CFU1) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 12 CFU2) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 12 CFU3) Antropologia culturale (M-DEA/01):Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU)
12 CFU
I o II semestre CFU4) Lingua straniera a scelta tra:-Lingua inglese (L-LIN/12) (II semestre)-Lingua francese (L-LIN/04) (II semestre)-Lingua tedesca (L-LIN/14) ) (I semestre)
6 CFU
II semestre CFU5) Storia greca (L-ANT/02) 9 CFU6) Storia romana (L-ANT/03) 9 CFU
I semestre CFU7) Filologia classica (L-FIL-LET/05) 12 CFU 8) Tradizione e critica del testo (L-FIL-LET/05) 6 CFUI o II semestre CFU9) Un esame a scelta tra:- Mitologia greca (L-FIL-LET/02) (I semestre)- Cultura dellet romanobarbarica (L-FIL-LET/04) (II semestre)- Ermeneutica delle fonti (L-FIL-LET/05) (I semestre)- Filologia ed esegesi neotestamentaria (L-FIL-LET/06) (II semestre)- Didattica della lingua italiana (L-FIL-LET/12) (II semestre)
6 CFU
10) Un esame a scelta tra:- Storia dellarte medievale (L-ART/0) (II semestre)- Storia dellarte moderna (L-ART/02) (I semestre) - Stor