80
curriculum vitae et studiorum 1

curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

  • Upload
    buiminh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

curriculum vitae et studiorum 1

Page 2: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

AlessandroAlessandroAlessandroAlessandro MerloMerloMerloMerlo, ricercatore di ruolo a tempo indeterminate nel Settore Scientifico Disciplinare Icar/17, si laureanel 1996 alla Facoltà di Architettura di Firenze. Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo eRappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il relativo titolo nel 2002. Dal 1998 è cultoredella materia nei corsi di “Rilievo dell’Architettura” e dal 2002 è incaricato del corso di “Rilievo Urbano eAmbientale”, inizialmente come docente a contratto e dal 2004 come docente strutturato a seguito della vincitadel concorso ordinario per ricercatore. Dall’anno accademico 2006-07 gli è stato affidato il corso di “Disegnodell’Architettura” e dal 2012 quello di “Rilievo dell’Architettura”. Dal 2007 dirige il gruppo di ricerca "Rilievo edocumentazione dei nuclei insediativi minori della Svizzera Pesciatina". Dal 2011 al 2013 ha coordinato il SeminarioTematico "Rilevare e Progettare nel contesto storico" presso la Scuola di Architettura di Firenze; dal 2014 èdirettore del Corso di Specializzazione post laurea “Documentazione e gestione degli insediamenti storici minori” edell'omonima Unità di Ricerca DM_SHS (Documentation and Management of Small Historical Settlements).La sua attività di ricerca, che egli conduce a livello internazionale, è rivolta in particolare alla città ed alle sueemergenze architettoniche, che indaga tramite gli strumenti e le modalità proprie delle discipline del disegno e delrilievo. E’ membro dell’UID, dell’ISUF International, dell’ISUF Italia e del CISPUT, di cui è presidente dall’ottobre2007; dal 2001 è nel comitato di redazione della collana “Studi e Documenti di Architettura”, dal 2011 al 2013 inquello di “Firenze Architettura”. È nel comitato scientifico delle riviste “U+D” e “Restauro Archeologico”.

AlessandroAlessandroAlessandroAlessandro MerloMerloMerloMerlo, researcher Icar-17, graduated in 1996 at the Faculty of Architecture of Florence with G. Cataldiand S.L. Ortega. In 1999 he wins the doctorate of research in "Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura edell’Ambiente" achieving the relative title in 2002. In February 2014 he obtained the national qualification asassociate professor for the scientific field ICAR/17. From 1998 to 2010 he was assistant for the courses of "Architectural Survey" held by Prof. E. Mandelli. From 2002to 2010 he held the course of "Urban and Environmental Survey", initially as teacher on contract and since 2004 asstructured teacher, following the win of the contest for researcher. From the academic year 2006-07 to 2011-2012he held the course of "Architecture Drawing" and since 2012 he held the course of "Architectural Survey".Since 2007 he heads the research unity “Rilievo e Documentazione dei nuclei insediativi minori della SvizzeraPesciatina” financed with funds for scientific research of the University. From. 2011/2012 he coordinates thethematic seminar “Rilevare e progettare nel contesto storico: Pietrabuona (Pescia, PT)” at the School ofArchitecture of the University of Florence. He practices the following activities at the international level: the analysis of the historical processes of formationand transformation of the city; the reading of the processes of matching human requirements on the territory; theintegrated systems of survey on a city and building scale; the methodologies for data management. He has a largeexperience in survey coming from numerous conducted and finalized campaigns about buildings (for knowledgeand restoration) and about the urban textures. He is president of the CISPUT (International Center for the Study of Urban and Territorial Processes), member ofthe U.I.D (Italian Union of Drawing) and of the ISUF (International Seminar on Urban Form); he is a member of theboard of Ph.D. teachers in “Drawing and Representation of Architecture and Environment” of the University ofFlorence.

AlessandroAlessandroAlessandroAlessandro MerloMerloMerloMerlo es profesor de Levantamineto y de Dibujo de la Arquitectura en la Escuela de Arquitectura deFlorencia. Desde 2007 dirige el equipo de investigación "Levantamiento y documentación de los castillos de la SuizaPesciatina" y, a partir de 2013, es director del Curso de Postgrado "Documentación y gestión de los asentamientoshistóricos menores" y de la homónima Unidad de Investigación DM_SHS (Documentation and Management ofSmall Historical Settlements).Su investigación, que lidera a nivel internacional, se dirige a la documentación, a través de las tecnologías digitales,de la herencia histórica y artística.

2 Alessandro Merlo

Page 3: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

Indice

a. Situazione Lavorativa 5

b. Formazione Accademica 5

c. Lingue 5

d. Linea di Ricerca 6

e. Attività didattica Universitaria 9

QUARTO PERIODO 9

TERZO PERIODO 10

SECONDO PERIODO 11

PRIMO PERIODO 11

f. Partecipazione a Progetti di Ricerca sulla base di Bandi Pubblici 13

g. Partecipazione a Progetti di Ricerca di Ateneo (ex quota 60%) 15

h. Partecipazione a Progetti di Ricerca: convenzioni onerose 17

i. Accordi di collaborazione scientifica 18

l. Accordi di cooperazione internazionale 20

m. Pubblicazioni o Documenti Tecnico-Scientifici 21

n, Attribuzione di incarichi ufficiali presso centri di ricerca stranieri 42

o. Incarichi universitari 43

p. Rilievi di particolare interesse scientifico 44

q. Tesi di laurea e dottorato 42

r. Congressi e Conferenze 50

s. Organizzazione di attività 61

t. Partecipazione a riviste e collane editoriali 64

u. Altri titoli 64

curriculum vitae et studiorum 3

Page 4: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

4 Alessandro Merlo

Page 5: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

a. Situazione Lavorativa

ENTE: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE

ISTITUTO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA (DIDA)SEZ./UNITÀ : SEZIONE DISEGNORECAPITO POSTALE: via della Mattonaia, 14 – 50121 Firenze MATRICOLA: D099352

TELEFONO: +39 (0) 55 2755193FAX: +39 (0) 55 2755196POSTA ELETTRONICA: [email protected]

INQUADRAMENTO E DATA DI INIZIO: Ricercatore universitario (dal marzo 2005) confermato (dal marzo 2008)

Situazione amministrativa Strutturato Contrattista Dottorando Assegnista Altra situazione (specificare):

Impegno: a tempo pieno a tempo parziale

b. Formazione Accademica

Titoli Centro Data

ASN SETTORE CONCORSUALE 08/E1 – DISEGNO M.I.U.R. 10/02/2014

RICERCATORE CONFERMATO M.I.U.R. 03/2008

RICERCATORE UNIVERSITARIO M.I.U.R. 03/2005

PH.D IN RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA E DELL’AMBIENTE

Università degli Studi di Firenze

04/2002

LAUREA IN ARCHITETTURA Università degli Studi di Firenze

11/1996

c. Lingue (S = sufficiente, C = corretto, B = buono)

Lingua Parlata Letta ScrittaSpagnoloSpagnoloSpagnoloSpagnolo1994: certificado de primer nivel, Departamento de Idiomas de la Universidad Politecnica de Valencia

B B B

IngleseIngleseIngleseInglese1991: English Certificate, St. Anthony’s School of English, London

S C C

curriculum vitae et studiorum 5

Page 6: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

d. Linee di Ricerca

d1. Sistemi integrati di rilevamento per l'analisi dei processi di formazione e trasformazione degli edifici, dellacittà e del territorio

d2. Procedimenti di reverse modeling per l’architettura e la città

d3. Sistemi informativi 3D per la fruizione dei dati digitali derivanti da campagne di rilevamento integrato

d4. Rilevamento digitale e modellazione 3D in ambito archeologico

d5. Documentazione, tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali

d1. Sistemi integrati di rilevamento per l'analisi dei processi di formazione e trasformazione degli edifici, dellacittà e del territorioLe architetture, la città ed il territorio antropizzato hanno preso forma grazie all'opera dell'uomo che nel corso deisecoli ha continuamente modificato il proprio ambiente, adattandolo alle esigenze del momento. Le ragioni di taliazioni sono le più eterogenee ed è oggi possibile desumerle solo grazie al contributo di discipline diverse. La docu-mentazione di un manufatto a partire dalla ricostruzione delle sue geometrie è conditio sine qua non per qualsivo-glia azione tesa alla comprensione degli aspetti formali e compositivi del manufatto stesso. Operazione tecnica eculturale al contempo: al rilevatore spetta, infatti, il compito di restituire oggettivamente la morfologia di un ogget-to, utilizzando la strumentazione tecnica a sua disposizione ed il personale bagaglio di conoscenze atte a coglieregli aspetti salienti di una costruzione, al fine di indirizzare correttamente le fasi di restituzione e le successive anali-si.

Le esperienze condotte da Alessandro Merlo in questo ambito denotano una particolare attenzione nell'integrare imetodi e gli strumenti di rilevamento con il sistema delle conoscenze necessarie alla corretta decodifica delle fab-bricae. Un rilievo ben condotto, se letto con gli strumenti culturali appropriati, è in grado di svelare le regole com-positive utilizzate dall'architetto nell'ideazione di un'opera. La geometria euclidea da un lato e la matematica dal-l'altro costituiscono delle chiavi di lettura privilegiate, con le quali forma e dimensioni di un manufatto storico ac-quisiscono nuovi significati, consentendo di comprendere le intenzioni dell'artefice e, spesso, anche quelle dellacommittenza.I rilievi che Alessandro Merlo realizza vengono in genere letti attraverso gli strumenti propri delle discipline del di-segno al fine di desumere: - le regole sottese del progetto. Esempi calzanti di questa attività sono le ricerche svolte sulla scala di Orsanmi-chele in Firenze (Merlo A., Rilevamento e rilievo architettonico integrato: Dagli schizzi a mano libera al modello vir-tuale: l'esempio di Orsanmichele di Firenze [m.7]), sulla Porta alla Spina di Massa Marittima (Merlo A., La porta allaSpina di Massa Marittima [m.44]), sull'impianto urbano di Pietrabuona (Merlo A., Los poblados fortificados en laValleriana. Analisis de la forma urbana del Castillo de Pietrabuona) e su quello della Firenze romana (Merlo A. etal., La geometria di Firenze: il progetto matrice della città e del territorio [m.4]);- le fasi evolutive di un edificio, di insediamento e del territorio di cui fanno parte. Questa linea di studio caratte-rizza l'attività di Alessandro Merlo fin dalle sue prime ricerche (cfr. Merlo A., Le Logge di Toscana: lettura tipologi-co-processuale di un tipo edilizio speciale [m.6]) ed è poi proseguita nella sua tesi di dottorato La loggia nella cittàmedievale. Genesi, rilievo e ricostruzione dei processi di trasformazione: l'esempio di Pescia [m.9]. Un numero rile-vante delle sue pubblicazioni, fino alle più recenti (p.e. cfr. Merlo A., Juan Vidal F., A typical island habitat: the bar-racca of Carloforte [m.94]), affrontano queste tematiche, che egli tratta anche attraverso le tesi di laurea (cfr. Bul-letti F. [q.27], Tozzini T. [q.19], Bargellini M. [q.17]). Le ricerche svolte all'interno del Progetto Valleriana, che si oc-cupa dell'analisi e della valorizzazione del territorio posto alle spalle di Pescia (PT), impiegano con profitto il rilievoper la conoscenza dell'architettura storica, la lettura degli insediamenti murati che ne fanno parte e la compren-sione delle dinamiche territoriali.

d2. Procedimenti di reverse modeling per l’architettura e la cittàGrazie al rilevamento digitale è oggi possibile disporre di un modello discontinuo (a nuvola di punti) di un oggettodi qualsivoglia dimensione. Questa versione virtuale, geometricamente affine al manufatto reale, per poter esserecorrettamente mappata con i dati relativi al colore apparente ed acquisire una verosimiglianza anche dal punto di

6 Alessandro Merlo

Page 7: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

vista percettivo, deve essere resa continua attraverso un processo che genera una maglia (mesh) di superfici trian-golari (o, in alcuni casi, quadrangolari). A sua volta questo modello, per poter essere gestito dagli odierni hardware,navigato in tempo reale e caricato sul web, deve essere sottoposto ad un processo di decimazione che, inevitabil-mente, modifica la geometria originaria. Questo insieme di operazioni sono di pertinenza del rilevatore a cui spettail compito di garantire la correttezza dei modelli, verificando lo scostamento medio tra i dati sorgente e quelli ela-borati successivamente. Ad oggi non esiste in architettura una procedura univoca e condivisa nell'ambito del rever-se modeling e del texturing.

L'utilizzo dei sensori attivi e passivi per la definizione della forma di un oggetto attraverso un insieme denso dipunti ha modificato sostanzialmente le tradizionali procedure di rilevamento. Il processo, che va dalla presa deidati alla definizione dei modelli mesh correttamente texturizzati per poter essere impiegati nell'analisi dell'archi-tettura, è un ambito di ricerca nel quale Alessandro Merlo opera a livello internazionale. Le sue più recenti pubbli-cazioni affrontano anche questa tematica: cfr. Merlo A., Aliperta A., Levantamiento digital e modelación 3D[m.99]; Merlo A. et al., Mappatura e ottimizzazione dei modelli reality-based: la chiesa della Compañia de Jesus[m.83]; Merlo A. et al., 3D model visualization enhancement in real-time game engines [m.81]; Merlo A. et.al., Lamappatura dei modelli digitali ottenuti mediante sensori attivi: verso nuove e più ampie prospettive di utilizzo[m.77].

d3. Sistemi informativi 3D per la fruizione dei dati digitali derivanti da campagne di rilevamento integrato La mole di informazioni che possono essere ricavate durante una campagna di rilevamento non è legata esclusiva-mente ai dati geometrico-dimensionali, ma comprende tutta una serie di indicazioni provenienti da studi di naturadiversa, che concorrono a soddisfare il fine per cui il rilievo è stato realizzato. Con il rilevamento digitale la terza di-mensione ha acquisito una nuova valenza rendendo possibile instaurare, grazie all'ausilio dei supporti informatici,delle relazioni tra banche dati e modelli 3D reality-based. I nuovi Sistemi Informativi Territoriali o Urbani, infatti,sempre più fanno largo uso di tali modelli per analizzare, tematicamente ed in tempo reale, singoli manufatti o in-teri comparti urbani.

A seguito degli studi sul castello di Aramo (2007) ed alla collaborazione con la Gexel s.r.l. (azienda compartecipatadell'Università degli Studi di Brescia) – concretatasi con un accordo di collaborazione scientifica nel 2009 [i.1] – so-no stati intrapresi i primi studi per la realizzazione di un S.I.UR. (Sistema Informativo Urbano). La ricerca ha datoluogo ad alcune pubblicazioni nel corso degli anni (p.e. Merlo A. et al., From a model of a city to an urban informa-tion system: the SIUR 3D of the castle of Pietrabuona [m.88]; Merlo A. et al., Game engine for cultural heritage.New oportunities in the relation between simplified models and database [m.72]; Merlo A., Dal modello della cittàai sistemi informativi urbani 3D: Sorana 3D [m.67]; Merlo A., et al., Sistemi e mezzi informatici per il rilievo, la cata-logazione e la gestione del patrimonio edilizio [m.33]) ed è stata oggetto di una tesi di dottorato discussa nel 2014[m.22].

d4. Rilevamento digitale e modellazione 3D in ambito archeologicoIl rilevamento digitale in ambito archeologico sta acquisendo sempre maggior importanza, grazie soprattutto allarapidità nella presa dei dati ed alla precisione delle informazioni dimensionali che ne derivano; i vantaggi sono indi-scutibili quando si è costretti ad operare, ad esempio, in condizioni di precarietà statica degli edifici. Poter contaresu modelli 3D dei manufatti, accurati dal punto di vista dimensionale e fedeli da quello cromatico, inoltre, diventaindispensabile qualora i reperti siano destinati ad essere nuovamente interrati al termine delle campagne di scavo.Tali modelli consentono, infatti, di ricavare le informazioni necessarie agli studiosi per poter proseguire, in un am-biente virtuale, le proprie analisi.

Dal 2012 le conoscenze acquisite nell'ambito del rilievo digitale hanno permesso a Alessandro Merlo di collaborarecon il Proyecto La Blanca, un progetto spagnolo di cooperazione internazionale che opera da più di un decennio neisiti archeologici maya di La Blanca e Chilonché in Guatemala [n.4; s.7]. Negli ultimi tre anni il team coordinato daAlessandro Merlo è impegnato nel rilievo digitale dei resti archeologici dei complessi palaziali presenti nei due in-sediamenti (cfr. Merlo A. et. al., La Acrópolis de Chilonché (Guatemala): Crónica de las investigaciones de un patri-monio en riesgo en el área maya [m.98]). All'inizio del 2015 è stata tentata, per la prima volta in area maya, la do-cumentazione in fieri di uno scavo archeologico.

d5. Documentazione, tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturaliLa conservazione attiva del patrimonio architettonico sembra l'unica alternativa in grado di salvaguardare dall'incu-ria i beni culturali. Questa azione, per poter essere indirizzata in modo corretto, si deve basare su un'approfondita

curriculum vitae et studiorum 7

Page 8: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

conoscenza dei manufatti sui quali si decide di intervenire e del contesto al quale essi appartengono. Il rilievo, inte-so nella più ampia accezione del termine, in quanto strumento culturale in grado di evidenziare i caratteri peculiaridi ciascun manufatto, è capace infatti di indirizzare il progetto, condizionandone gli esiti.

L'influenza che il “sistema delle conoscenze” può esercitare sul progetto non dipende esclusivamente dalla sensi-bilità del progettista, ma è legato in larga parte alla capacità di un rilievo di fornire informazioni utili al progettostesso e, pertanto, dal tipo di lettura che il rilevatore è stato in grado di condurre con i dati a sua disposizione.Nell'ultimo decennio Alessandro Merlo ha esplorato, attraverso accordi di collaborazione scientifica e tesi di laurea(p.e. cfr. Merlo A., Butini R., La cartiera Bocci di Pietrabuona. Documentazione e valorizzazione [m.97]), il connubiotra rilievo e progetto nel contesto storico. I recenti protocolli di intesa che l'Unità di Ricerca DM_SHS, ha stipulatoad esempio con il Comune di Pelago [i.9], il Comune di Valbrevenna [i.8], l'Istituto Diocesano Sostentamento Clerodella Diocesi di Arezzo [i.5], etc, hanno tutti il fine di studiare dei comparti urbani di origine altomedievale in vistadel loro recupero. Fanno parte di questa linea di ricerca anche i workshop internazionali e le giornate di studio cheegli ha realizzato sulle tematiche del progetto nel contesto storico (cfr. workshop internazionale: Architecture, ar-chaeology and contemporary city planning [s.15], workshop, congresso internazionale e mostra: Documentazione evalorizzazione del castello di Pietrabuona [s.14], workshop, congresso e mostra: Il progetto nel contesto storicizza-to [s.11]).

8 Alessandro Merlo

Page 9: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

e. Attività didattica Universitaria

Alessandro Merlo si forma nell'ambito del Disegno e del Rilievo dell'Architettura, che utilizza in particolare perl'analisi degli edifici storici. Dopo aver conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Rilievo e Rappresentazionedell’Architettura e dell’Ambiente (2002), dall'A.A. 2002/2003 al 2010/2011 partecipa come assistente ai corsi dellaProfessoressa Mandelli. Ottiene l’affidamento di un proprio insegnamento di RilievoRilievoRilievoRilievo dell’Architetturadell’Architetturadell’Architetturadell’Architettura nell’A.A.2005/2006 e, nuovamente, dall’A.A. 2012/2013 ad oggi.Dall'A.A. 2006/2007 gli viene assegnato il corso di DisegnoDisegnoDisegnoDisegno dell'Architetturadell'Architetturadell'Architetturadell'Architettura, di cui è titolare nei sei annisuccessivi.Durante il suo percorso accademico affronta anche le tematiche legate alla documentazione ed alla letturadell'ambiente urbano e del territorio, ottenendo l’affidamento del corso di RilievoRilievoRilievoRilievo UrbanoUrbanoUrbanoUrbano edededed AmbientaleAmbientaleAmbientaleAmbientaleininterrottamente dall'A.A. 2002/2003 all'A.A. 2010/2011.Nell'A.A. 2003/2004 e nell'A.A. 2006/2007 insegna elementi di GeometriaGeometriaGeometriaGeometria DescrittivaDescrittivaDescrittivaDescrittiva rispettivamenteall'interno del corso di Disegno e rilievo orientato all’acquisizione e alla conoscenza del patrimonio culturale locale(corso IFTS della Regione Toscana) ed in quello di Tecniche della Rappresentazione nel Corso di PerfezionamentoTRED della Regione Toscana. Un modulo di FondamentiFondamentiFondamentiFondamenti didididi GeometriaGeometriaGeometriaGeometria DescrittivaDescrittivaDescrittivaDescrittiva è inoltre impartito nel corso diDisegno e Storia dell'Arte nell'A.A. 2011/2012 presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Universitàdegli Studi di Firenze.Con l'avvento delle tecnologie digitali, egli affianca i tradizionali sistemi di rilevamento a quelli resi possibili grazieall'uso dei sensori attivi e passivi (scanner laser e fotogrammetria digitale). Dall'A.A. 2011/2012 insegna RilievoRilievoRilievoRilievodigitaledigitaledigitaledigitale e ReverseReverseReverseReverse EngineeringEngineeringEngineeringEngineering andandandand CadCadCadCad ModelingModelingModelingModeling nei Seminari Tematici della Scuola di Architettura di Firenze enel Corso di Perfezionamento Documentazione e Gestione degli insediamenti storici minori (A.A. 2013/2014).All'attività didattica svolta in Italia si affianca quella impartita all'estero; da annoverare il corso di Rilievo nel ma-ster post-laurea Riqualificazione Architettonica e Rinnovamento Urbano, presso la Facoltà di Architettura di Belé-m-Brasile (2007) e Levantamiento digital y modelación 3D nel Seminario de especialización metodológica en inve-stigación della Universidad Politecnica di Valencia (2014).Nel 2013 è stato inserito nel corpo docenti comunicato al Ministero dell'Istruzione e della Ricerca per l'attivazionedel corso di laurea in Architettura a Tirana, per gli insegnamenti di “Laboratorio di Rilievo dell'Architettura” e “Ri-lievo per il Restauro”.

QuartoQuartoQuartoQuarto periodoperiodoperiodoperiodo (dal(dal(dal(dal marzomarzomarzomarzo 2008):2008):2008):2008): attività svolta in qualità di ricercatore confermato del Settore Scientifico Disci-plinare ICAR/17 (08/E1 Disegno), afferente al DiDA: Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firen-ze (già Dipartimento di Architettura: Disegno, Storia, Progetto – della Facoltà di Architettura di Firenze).

A.A. 2015/2016− Docente del Seminario “Recuperar un bien cultural: la imprenta Vila” presso la Escuela Tecnica Superior

de Arquitectura del Politecnico de Valencia (España) ( www.cfp.upv.es/formacion-permanente/cursos/recuperar-un-bien-cultural--la-imprenta-vila_idiomaes-menuu-pvtrue-cid40458.HTML).

− Docente del corso di “Rilievo dell’Architettura” (8 CFU) al II anno del Corso di Laurea in Architettura clas-se LM4 della Scuola di Architettura di Firenze.

− Docente del Seminario Tematico “Masterplan per il nuovo museo della città di Firenze” (5 CFU) nellaScuola di Architettura di Firenze (www.rilievourbano.org).

A.A. 2014/2015− Docente del Seminario de especialización metodológica en investigación: "Levantamiento digital y mode-

lación 3D", per una durata di 150 ore, presso l'Universitat de València (España)(www.uv.es/fatwireed/userfiles/file/Curso%20Levantamiento%20Digital%20y%20Modelaci%C3%B3n%203D%282%29.pdf).

− Docente del corso di “Rilievo dell’Architettura” (8 CFU) al II anno del Corso di Laurea in Architettura clas-se LM4 della Scuola di Architettura di Firenze.

− Responsabile e Docente del Seminario Tematico “Reverse Engineering and Cad Modeling per lo studiodell'architettura storica” (5 CFU) nella Scuola di Architettura di Firenze (www.rilievourbano.org).

A.A. 2013/2014− Docente del corso di “Rilievo dell’Architettura” al II anno del Corso di Laurea in Architettura classe LM4

della Scuola di Architettura di Firenze (8 CFU).

curriculum vitae et studiorum 9

Page 10: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

− Responsabile e Coordinatore del Corso di Perfezionamento “Documentazione e gestione degli insedia-menti storici minori” presso la Scuola di Architettura di Firenze; Docente del modulo “Rilievo digitale” (2CFU) (www.rilievourbano.org).

A.A. 2012/2013− Docente del corso di “Rilievo dell’Architettura” al II anno del Corso di Laurea in Architettura classe LM4

della Scuola di Architettura di Firenze (8 CFU).− Responsabile e Coordinatore del Seminario Tematico “Rilevare e Progettare nel contesto storico: Pietra-

buona (Pescia – PT)” nella Scuola di Architettura di Firenze; Docente del modulo “Metodi e strumenti peril rilevamento e la lettura dei centri storici” (3 CFU) (www.rilievourbano.org).

A.A. 2011/2012− Docente del corso di “Disegno dell’Architettura” al I anno del Corso di Laurea in Architettura classe LM4

della Facoltà di Architettura di Firenze (8 CFU).− Docente del corso di “Disegno e Storia dell’Arte” al II anno della Facoltà di Scienze della Formazione Pri-

maria dell’Università degli Studi di Firenze (8 CFU).− Responsabile e Coordinatore del Seminario Tematico “Rilevare e Progettare nel contesto storico: Pietra-

buona (Pescia – PT)” nella Facoltà di Architettura di Firenze; Docente del modulo “Metodi e strumenti peril rilevamento e la lettura dei centri storici” (3 CFU) (www.rilievourbano.org).

A.A. 2010/2011− Docente del corso di “Disegno dell’Architettura” al I anno del Corso di Laurea in Architettura classe LM4

della Facoltà di Architettura di Firenze (8 CFU).− Docente del corso di “Rilievo Urbano e Ambientale” al V anno del Corso di Laurea in Architettura classe

LM4 della Facoltà di Architettura di Firenze (5 CFU).− Assistente al corso di “Rilievo dell’Architettura” (titolare Prof.ssa Emma Mandelli) al II anno del Corso di

Laurea in Architettura classe LM4 della Facoltà di Architettura di Firenze.

A.A. 2009/2010 − Docente del corso di “Disegno dell’Architettura” al I anno del Corso di Laurea in Architettura classe LM4

della Facoltà di architettura di Firenze (8 CFU).− Docente del corso di “Rilievo Urbano e Ambientale” al V anno del Corso di Laurea in Architettura classe

LM4 della Facoltà di architettura di Firenze (5 CFU).− Docente del corso di “Rilievo dell’Architettura” al II anno del Corso di Laurea in Architettura classe LM4

della Facoltà di architettura di Firenze.

A.A. 2008/2009− Docente del corso di “Disegno dell’Architettura” al I anno del Corso di Laurea in Architettura classe 4/S

della Facoltà di Architettura di Firenze (8 CFU).− Docente del corso di “Rilievo Urbano e Ambientale” al V anno del Corso di Laurea in Architettura classe

4/S della Facoltà di Architettura di Firenze (5 CFU).− Assistente al corso di “Rilievo dell’Architettura” (titolare Prof.ssa Emma Mandelli) al III anno del Corso di

Laurea in Architettura classe 4/S della Facoltà di Architettura di Firenze.

TerzoTerzoTerzoTerzo periodoperiodoperiodoperiodo (dal(dal(dal(dal marzomarzomarzomarzo 2005200520052005 alalalal marzomarzomarzomarzo 2008):2008):2008):2008): attività svolta in qualità di ricercatore non confermato del Set-tore Scientifico Disciplinare ICAR/17, afferente al Dipartimento di Progettazione dell’Architettura - Sezione Archi-tettura e Disegno, della Facoltà di Architettura di Firenze.

A.A. 2007/2008− Docente del corso di “Disegno dell’Architettura” al I anno del Corso di Laurea in Architettura classe 4/S

della Facoltà di Architettura di Firenze (8 CFU).− Docente del corso di “Rilievo Urbano e Ambientale” al V anno del Corso di Laurea in Architettura classe

4/S della Facoltà di Architettura di Firenze (5 CFU).− Assistente al corso di “Rilievo dell’Architettura” (titolare Prof.ssa Emma Mandelli) al III anno del Corso di

Laurea in Architettura classe 4/S della Facoltà di Architettura di Firenze.− Docente del corso di “Rilievo” nel master post-laurea “Riqualificazione Architettonica e Rinnovamento

10 Alessandro Merlo

Page 11: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

Urbano”, presso la Facoltà di Architettura di Belém (Pará, Brasil), 19–31 luglio 2007.

A.A. 2006/2007− Docente del corso di “Disegno dell’Architettura” al I anno del Corso di Laurea in Architettura classe 4/S

della Facoltà di Architettura di Firenze (8 CFU).− Docente del corso di “Rilievo Urbano e Ambientale” al V anno del Corso di Laurea in Architettura classe

4/S della Facoltà di Architettura di Firenze (5 CFU).− Assistente al corso di “Rilievo dell’Architettura” (titolare Prof.ssa Emma Mandelli) al III anno del Corso di

Laurea in Architettura classe 4/S della Facoltà di Architettura di Firenze.− Docente del corso di “Tecniche della Rappresentazione” nel Corso di Perfezionamento TRED (Tecnico 3D)

gestito dall’Agenzia Formativa “Percorsi s.r.l.” accreditata presso la Regione Toscana.

A.A. 2005/2006− Docente del corso di “Rilievo dell’Architettura” nel corso integrato di Rilievo al III anno del corso di Laurea

Triennale in Scienze dell’Architettura classe 4 della Facoltà di Architettura di Firenze (4 CFU).− Docente del corso di “Rilievo Urbano e Ambientale” al V anno del Corso di Laurea in Architettura classe

4/S della Facoltà di Architettura di Firenze (5 CFU).− Assistente al corso di “Rilievo dell’Architettura” (titolare Prof.ssa Emma Mandelli) al III anno del Corso di

Laurea in Architettura classe 4/S della Facoltà di Architettura di Firenze.

SecondoSecondoSecondoSecondo periodoperiodoperiodoperiodo (dal(dal(dal(dal 2002200220022002 alalalal 2005)2005)2005)2005): attività svolta in qualità di Ph.D in “Rilievo e rappresentazione dell’Architet-tura e dell’Ambiente” (Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17), afferente al Dipartimento di Progettazione dell’Ar-chitettura - Sezione Architettura e Disegno, della Facoltà di Architettura di Firenze.

A.A. 2004/2005

− Docente a contratto del corso di “Rilievo Urbano e Ambientale” al V anno del Corso di Laurea in Architet-tura della Facoltà di Architettura di Firenze (5 CFU).

− Assistente al corso di “Rilievo dell’Architettura” (titolare Prof.ssa Emma Mandelli) al III anno del Corso diLaurea in Architettura della Facoltà di Architettura di Firenze.

A.A. 2003/2004

− Docente a contratto del corso di “Rilievo Urbano e Ambientale” al V anno del Corso di Laurea in Architet-tura della Facoltà di Architettura di Firenze (5 CFU).

− Assistente al corso di “Rilievo dell’Architettura” (titolare Prof.ssa Emma Mandelli) al III anno del Corso diLaurea in Architettura della Facoltà di Architettura di Firenze.

− Docente del corso di “Disegno e rilievo orientato all’acquisizione e alla conoscenza del patrimonio cultura-le locale” nel corso IFTS “Tecnico superiore per l’organizzazione ed il marketing del turismo integrato”coordinato dalla Provincia di Livorno.

A.A. 2002/2003

− Docente a contratto del corso di “Rilievo Urbano e Ambientale” al V anno del Corso di Laurea in Architet-tura della Facoltà di Architettura di Firenze (5 CFU).

− Assistente al corso di “Rilievo dell’Architettura” (titolare Prof.ssa Emma Mandelli) al III anno del Corso diLaurea in Architettura della Facoltà di Architettura di Firenze.

PrimoPrimoPrimoPrimo periodoperiodoperiodoperiodo (dal(dal(dal(dal 1996199619961996 alalalal 1999)1999)1999)1999): attività svolta all’interno del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura -Sezione Architettura e Disegno, della Facoltà di Architettura di Firenze.

A.A. 1998/1999

− Docente a contratto del corso di “Teorie della ricerca architettonica contemporanea” all’interno del “Labo-ratorio di Progettazione I” (titolare Prof. Giancarlo Cataldi) della Facoltà di Architettura di Firenze.

curriculum vitae et studiorum 11

Page 12: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

− Assistente al corso di “Rilievo dell’Architettura” (titolare Prof.ssa Maria Teresa Bartoli) al III anno del Cor-so di Laurea in Architettura della Facoltà di Architettura di Firenze.

A.A. 1997/1998

− Assistente al corso di “Caratteri distributivi degli edifici con con caratteri tipologici e morfologici dell’ar-chitettura” (titolare Prof. Giancarlo Cataldi) della Facoltà di Architettura di Firenze.

A.A. 1996/1997

− Assistente al corso di “Caratteri distributivi degli edifici con con caratteri tipologici e morfologici dell’ar-chitettura” (titolare Prof. Giancarlo Cataldi) della Facoltà di Architettura di Firenze.

12 Alessandro Merlo

Page 13: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

f. Partecipazione a Progetti di Ricerca sulla base di Bandi Pubblici

8. TITOLO DEL PROGETTO: ARCHITECTURAL PERSPECTIVE: DIGITAL PRESERVATION, CONTENT ACCESSAND ANALYTICS (PRIN 2010, Riferimento n° 2010BMCKBS_004)ENTE FINANZIATORE: M.I.U.R. DURATA DAL: 01/10/2012 AL: 01/10/2015RESPONSABILE: Riccardo Migliari (Maria Teresa Bartoli per l’unità di Firenze)IMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 46.000 Euro (per l’unità di Firenze)Nº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 8 (per l’unità di Firenze)

7. TITOLO DEL PROGETTO: INVESTIGACIÓN, DOCUMENTACIÓN, CONSERVACIÓN Y PUESTA EN VALOR DELPATRIMONIO CULTURAL DE LOS SITIOS ARQUEOLÓGICOS DE LA BLANCA Y DE CHILONCHÉ, EN EL PE-TÉN GUATEMALTECO (Estancias de Profesores e Investigadores Extranjeros en Centros Españoles, Riferi-mento n° SAB2011-0147)ENTE FINANZIATORE: MINISTERIO DE EDUCACIÓN, CULTURA Y DEPORTE. DURATA DAL: 01/03/2012 AL: 01/06/2012RESPONSABILE: Gaspar Muñoz CosmeIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 7.350 Euro

6. TITOLO DEL PROGETTO: LA FRONTIERA ITALO-SPAGNOLA: LE CITTÀ DI NUOVA FONDAZIONE EDIFICA-TE TRA IL XVI E IL XVIII SECOLO NEI RECIPROCI POSSEDIMENTI INSULARI DEL MEDITERRANEO (AzioniIntegrate Italia-Spagna, Riferimento nº IT09C9851B)ENTE FINANZIATORE: M.I.U.R. DURATA DAL: 31/12/2010 AL: 31/12/2012RESPONSABILE: Emma MandelliIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 8.000,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 7 (per il gruppo Italiano)

5. TITOLO DEL PROGETTO: IL MODELLO IN ARCHITETTURA - CULTURA SCIENTIFICA E RAPPRESENTAZIO-NE (PRIN 2007, Riferimento n° 20075XWCHL_003)ENTE FINANZIATORE: M.I.U.R. DURATA DAL: 22/09/2008 AL: 22/09/2010RESPONSABILE: Mario Docci (Emma Mandelli per l’unità di Firenze)IMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 29.000 Euro (per l’unità di Firenze)COFINANZIAMENTO: 12.429,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 25 (per l’unità di Firenze)

4. TITOLO DEL PROGETTO: RILIEVO INTEGRATO – TRA TECNICHE TRADIZIONALI E MODELLI DIGITALIZZA-TI PER LA LETTURA DELL’ARCHITETTURA – UN ESEMPIO COMPLESSO A FIRENZE (PRIN 2002, Riferimento nº 2002084928_007)ENTE FINANZIATORE: M.I.U.R. DURATA DAL: 16/12/2002 AL: 16/12/2004RESPONSABILE: Mario Docci (Emma Mandelli per l’unità di Firenze)IMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 39.300 Euro (per l’unità di Firenze)Nº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 18 (per l’unità di Firenze)

3. TITOLO DEL PROGETTO: LE LOGGE MERCANTILI NEI CENTRI DELLO STATO DELLA CHIESA, DI MODENAE DI BOLOGNA (Progetto Giovani Ricercatori 2001, Riferimento nº F.S. 1.03.11 PRGMERLO01)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 21/05/2002 AL: 30/05/2003RESPONSABILE: Alessandro MerloIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 2.000,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 2

curriculum vitae et studiorum 13

Page 14: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

2. TITOLO DEL PROGETTO: NUOVE ARCHITETTURE E SERVIZI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLEAREE URBANE METROPOLITANE: LA RIQUALIFICAZIONE DEI MARGINI URBANI NELL’AREA METRO-POLITANA FIORENTINA (PRIN 2000, Riferimento nº MM08183443_003)ENTE FINANZIATORE: M.U.R.S.T. DURATA DAL: 20/12/2000 AL: 20/12/2002RESPONSABILE: Gianluigi MaffeiIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 20.141,82 EuroCOFINANZIAMENTO: 8.779,77 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 8

1. TITOLO DEL PROGETTO: LE LOGGE MERCANTILI NEL BACINO DEL MEDITERRANEO (Azioni Integrate Italia- Spagna, Riferimento nº IT98C9851B)ENTE FINANZIATORE: M.U.R.S.T. DURATA DAL: 01/01/1999 AL: 31/12/2001RESPONSABILE: Giancarlo CataldiIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 12.000.000 lireNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 5

14 Alessandro Merlo

Page 15: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

g. Partecipazione a Progetti di Ricerca di Ateneo (ex quota 60%)

Dal 2005 Merlo dispone dei fondi di Ateneo ex 60% che destina, fino al 2014, al Progetto Valleriana. Quest'ultimosi propone il fine di indagare, a partire dal rilievo, le realtà insediative presenti in quello specifico ambitogeografico e gli edifici rappresentativi che ne fanno parte. Dal 2015 tali fondi sono stati utilizzati per lo studio delborgo di Bivignano, il cui progetto di valorizzazione è stato ammesso al IX ciclo di incubazione d'impresadell'Università degli Studi di Firenze (IUF).

11. TITOLO DEL PROGETTO: RILIEVO E DOCUMENTAZIONE DEL BORGO MURATO DI BIVIGNANO (AR) (Riferimento nº 1.12.03 SDISMERLATEN13)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 31/12/2014 AL: 31/12/2015RESPONSABILE: Alessandro MerloIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 1.984,73 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 5

10. TITOLO DEL PROGETTO: RILIEVO E DOCUMENTAZIONE DEI NUCLEI INSEDIATIVI MINORI DELLE SVIZZE-RA PESCIATINA (Riferimento nº 1.12.03 SDISMERLATEN12)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 31/12/2013 AL: 31/12/2014RESPONSABILE: Alessandro MerloIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 3.600,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 4

9. TITOLO DEL PROGETTO: RILIEVO E DOCUMENTAZIONE DEL BORGO MURATO DI PIETRABUONA (PESCIA– PISTOIA) (Riferimento nº 1.12.03 SDISMERLATEN11)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 31/12/2012 AL: 31/12/2013RESPONSABILE: Alessandro MerloIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 1.591,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 3

8. TITOLO DEL PROGETTO: RILIEVO E DOCUMENTAZIONE DEL BORGO MURATO DI PIETRABUONA (PESCIA– PISTOIA) (Riferimento nº 1.12.03 SDISMERLATEN10)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 1/01/2011 AL: 31/12/2012RESPONSABILE: Alessandro MerloIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 1.717,00 EuroCOFINANZIAMENTO: CARIPIT 10.0000,00 Euro (Riferimento nº FA 1.03.12.02 MERLCRPP10) BANCA DI PESCIA 3.000 Euro (Riferimento nº FS 1.03.12.02 SDIS.MERLPUBBLI)Nº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 6

7. TITOLO DEL PROGETTO: GLI EDIFICI SPECIALI DELLA SVIZZERA PESCIATINA (Riferimento nº 1.12.03 SDISMERLATEN09)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 24/09/2010 AL: 31/12/2011RESPONSABILE: Alessandro MerloIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 1.340,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 3

6. TITOLO DEL PROGETTO: GLI EDIFICI SPECIALI DELLA SVIZZERA PESCIATINA (Riferimento nº 1.12.03 SDISMERLATEN08)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 09/07/2009 AL: 31/12/2010RESPONSABILE: Alessandro Merlo

curriculum vitae et studiorum 15

Page 16: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

IMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 1.446,00 EuroCOFINANZIAMENTO: CARIPIT 15.000,00 Euro (Riferimento nº FS 1.12.05.01 SDIS.CARIPMERLO)Nº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 4

5. TITOLO DEL PROGETTO: RILIEVO E DOCUMENTAZIONE DEI NUCLEI INSEDIATIVI MINORI DELLA SVIZZE-RA PESCIATINA: ARAMO (Riferimento nº 1.12.03 SDISMERLATEN07)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 26/06/2007 AL: 31/12/2009RESPONSABILE: Alessandro MerloIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 933,00 EuroCOFINANZIAMENTO: CARIPIT 3.000,00 Euro (Riferimento nº FS 1.03.08 CWGARAMO08)Nº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 3

4. TITOLO DEL PROGETTO: RILIEVO E DOCUMENTAZIONE DEI NUCLEI INSEDIATIVI MINORI DELLA SVIZZE-RA PESCIATINA: ARAMO (Riferimento nº 1.12.03 SDISMERLATEN06)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 26/04/2006 AL: 31/12/2007RESPONSABILE: Alessandro MerloIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 966,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 3

3. TITOLO DEL PROGETTO: RILIEVO E DOCUMENTAZIONE DEI NUCLEI INSEDIATIVI MINORI DELLA SVIZZE-RA PESCIATINA (Riferimento nº 1.12.03 SDISMERLATEN05)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 30/05/2005 AL: 31/12/2006RESPONSABILE: Alessandro MerloIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 1.160,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 3

2. TITOLO DEL PROGETTO: CONSERVAZIONE E PROGETTO NEL RINNOVAMENTO DEL DISEGNO URBANOTRA PALAZZO VECCHIO E PALAZZO PITTI: IL PERCORSO AEREO DEL CORRIDOIO VASARIANO (Riferimento nº F.S.1.12.03 SDISMANDATEN03)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 01/01/2003 AL: 01/01/2005RESPONSABILE: Emma MandelliIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 818,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 6

1. TITOLO DEL PROGETTO: IL SISTEMA PORTICATO IN FIRENZE (LOGGE-CHIOSTRI-CORTILI) (Riferimento nº F.S.1.12.03 CDR SDIS00x60DIS)ENTE FINANZIATORE: Università degli Studi di Firenze DURATA DAL: 01/01/2001 AL: 01/01/2003RESPONSABILE: Emma MandelliIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 2.610.000 LireNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 6

16 Alessandro Merlo

Page 17: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

h. Partecipazione a Progetti di Ricerca: convenzioni onerose

5. TITOLO DELLA CONVENZIONE: IL RILIEVO DEL CIRCUITO MURARIO DELLA CITTÀ NUOVA DI MASSA MA-RITTIMA (GR)ENTE FINANZIATORE: Assessorato alla Cultura della Regione Toscana (Riferimento nº F.S. 1.13.01 TERZ.-MASSAMARI2)RESPONSABILE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di FirenzeDURATA DAL: 15/09/2006 AL: 31/07/2007RESPONSABILE: Emma MandelliIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 53.000,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 8

4. TITOLO DELLA CONVENZIONE: IL RILIEVO DEL CIRCUITO MURARIO MEDIOEVALE DI MASSA MARITTI-MA (GR)ENTE FINANZIATORE: Assessorato alla Cultura della Regione Toscana (Riferimento nº F.S. 1.13.01 TERZ.-MASSAMARI)RESPONSABILE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di FirenzeDURATA DAL: 28/06/2005 AL: 31/12/2005RESPONSABILE: Emma MandelliIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 50.000,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 8

3. TITOLO DELLA CONVENZIONE: IL RILIEVO INTEGRATO PER LA CONOSCIENZA DI PALAZZO VECCHIO AFIRENZE: L'AMPLIAMENTO MANIERISTAENTE FINANZIATORE: Comune di Firenze (Riferimento nº F.S. 1.13.01 TERZPALAVECCH3/4/5)RESPONSABILE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di FirenzeDURATA DAL: 04/07/2003 AL: 02/08/2006RESPONSABILE: Emma Mandelli / Maria Teresa Bartoli IMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 12.500,00 EuroNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 5

2. TITOLO DELLA CONVENZIONE: REALIZZAZIONE GRAFICA DIGITALE DEI PANNELLI DA ESPORRE NELMUSEO ARCHEOLOGICO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO DI PIENZAENTE FINANZIATORE: Comune di Pienza (SI) (Delibera di G.C. n° 140 del 29.12.2001)RESPONSABILE: Alessandro MerloDURATA DAL: 2001 AL: 2002RESPONSABILE: Alessandro MerloIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 94.003.200 LireNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 5

1. TITOLO DELLA CONVENZIONE: RESTITUZIONE TRIDIMENSIONALE INFORMATIZZATA DELL’EDIFICIO DIORSANMICHELE (FIRENZE) ENTE FINANZIATORE: Consorzio Pisa RicercheRESPONSABILE: Alessandro MerloDURATA DAL: 1999 AL: 2000RESPONSABILE: Alessandro MerloIMPORTO DEL FINAZIAMENTO: 6.000.000 LireNº DI RICERCATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO: 2

curriculum vitae et studiorum 17

Page 18: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

i. Accordi di collaborazione scientifica

10. TITOLO: PROTOCOLLO DI INTESA PER RICERCHE NEL SETTORE DELL'URBANISTICA E DELLA PROGET-TAZIONEENTI COINVOLTI: Comune di Pelago (Firenze) – Unità di Ricerca DM_SHS (DIDA, Dipartimento di Architettu-ra di Firenze)RESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: 8 giugno 2015 (Prot. 4428 I 6 del 6/6/2015)L'accordo è finalizzato al rilievo della piazza Ghiberti, posta al centro dell'insediamento altomedievale di Pela-go (Firenze), e alla stesura di un progetto che preveda la pedonalizzazione dell'area, la sistemazione deglispazi a terra e la valorizzazione degli edifici che vi prospettano.

9. TITOLO: ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICAENTI COINVOLTI: Provincia di Firenze – DIDA, Dipartimento di Architettura di FirenzeRESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: 4 aprile 2014 (Rep. 86/2014)L'accordo prevede il rilievo del Palazzo della Missione (attuale sede del Liceo Machiavelli Capponi) in Firenzecon il fine di approfondire le vicende accorse alla fabbrica nel corso dei secoli.

8. TITOLO: PROTOCOLLO DI INTESA PER RICERCHE NEL SETTORE DELL'URBANISTICA E DELLA PROGET-TAZIONEENTI COINVOLTI: Comune di Valbrevenna – Unità di Ricerca DM_SHS (DIDA, Dipartimento di Architettura diFirenze)RESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: 28 maggio 2014 (Prot. 2506 III 19 del 2/7/2014)L'accordo include la stesura di un progetto di valorizzazione dell'abitato di Valbrevenna (Genova), che tengaconto dei caratteri peculiari dell'architettura storica, in particolare delle tecniche costruttive tradizionali.

7. TITOLO: PROTOCOLLO DI INTESA PER RICERCHE NEL SETTORE DELL'URBANISTICA E DELLA PROGET-TAZIONEENTI COINVOLTI: Ente Parco dell'Antola – Unità di Ricerca DM_SHS (DIDA, Dipartimento di Architettura diFirenze)RESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: 25 giugno 2014 (Prot. 2505 III 19 del 2/7/2014)L'Ente Parco dell'Antola gestisce un territorio alle spalle di Genova caratterizzato da un insieme di borghi ru-rali e di castelli, per lo più disabitati per gran parte dell'anno. L'accordo contempla la stesura di alcune lineeguida per il recupero dell'edilizia storica e la creazione di un anello di percorsi tematici in grado di inserire levalli dell'Antola negli itinerari turistici nazionali.

6. TITOLO: RICERCA E FORMAZIONE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALIENTI COINVOLTI: ANCI Toscana – Unità di Ricerca DM_SHS (DIDA, Dipartimento di Architettura di Firenze)RESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: 23 maggio 2014 (Prot. 2212 III 19 del 9/6/2014)La convenzione con ANCI Toscana ha lo scopo di supportare le attività del Corso di Perfezionamento Docu-mentazione e gestione degli insediamenti storici minori, di cui Merlo è direttore.

5. TITOLO: RICERCA SULL'INSEDIAMENTO ALTO MEDIEVALE DI BIVIGNANO (AR)ENTI COINVOLTI: Istituto Diocesano Sostentamento Clero della Diocesi di Arezzo – Unità di Ricerca DM_SHS(DIDA, Dipartimento di Architettura di Firenze)RESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: 18 aprile 2014 (Prot. 1662 III 19 del 29/4/2014)L'accordo prevede il rilievo del borgo altomedievale di Bivignano (Arezzo) di proprietà dell'IDSC della Diocesi diArezzo in vista della stesura di un progetto di tutela, valorizzazione e gestione dell'abitato, oggi allo stato dirudere.

18 Alessandro Merlo

Page 19: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

4. TITOLO: RILIEVO E DOCUMENTAZIONE DEI NUCLEI INSEDIATIVI DELLA SVIZZERA PESCIATINA: PIE-TRABUONAENTI COINVOLTI: Museo della Carta Onlus – Dipartimento di Architettura: DSP, FirenzeRESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: 9 novembre 2011La convenzione con il Museo della Carta di Pietrabuona ha lo scopo di promuovere le ricerche che vengonosvolte all'interno del Progetto Valleriana, di cui Merlo e coordinatore e responsabile scientifico.

3. TITOLO: RILIEVO ARCHITETTONICO CON PARTICOLARE RIGUARDO AI METODI CHE PREVEDONO L’ELA-BORAZIONE DI METODOLOGIE INNOVATIVE QUALI SISTEMI DI RESTITUZIONE DA RILIEVO DI TIPO LA-SER SCANNERENTI COINVOLTI: Area 3D – Dipartimento di Architettura: DSP, FirenzeRESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: 12 settembre 2011L'accordo con Area 3D (società di carattere privato) ha il fine di condividere esperienze nell'ambito del rileva-mento digitale e della modellazione 3D.

2. TITOLO: RILIEVO E DOCUMENTAZIONE DEI NUCLEI INSEDIATIVI DELLA SVIZZERA PESCIATINA: PIE-TRABUONAENTI COINVOLTI: Comune di Pescia – Dipartimento di Architettura: DSP, FirenzeRESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: 19 maggio 2011La convenzione con il Comune di Pescia ha lo scopo di promuovere e supportare le ricerche che vengono svolteall'interno del Progetto Valleriana, di cui Merlo e coordinatore e responsabile scientifico.

1. TITOLO: RILIEVO ARCHITETTONICO CON PARTICOLARE RIGUARDO AI METODI CHE PREVEDONO L’ELA-BORAZIONE DI METODOLOGIE INNOVATIVE QUALI SISTEMI DI RESTITUZIONE DA RILIEVO DI TIPO LA-SER SCANNERENTI COINVOLTI: Gexcel srl (Azienda compartecipata dall'Università degli Studi di Brescia) – Dipartimento diProgettazione dell’Architettura di FirenzeRESPONSABILE: Alessandro Merlo, Giorgio VerdianiDATA DELLA STIPULA: 11 novembre 2009L'accordo con Gexcel s.r.l. (azienda compartecipata dall'Università degli Studi di Bresca) è stato stipulato conil fine di condividere esperienze nell'ambito del rilevamento digitale e della modellazione 3D.

curriculum vitae et studiorum 19

Page 20: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

l. Accordi di cooperazione internazionale

3. RESPONSABILE ALL'ATTO AGGIUNTIVO ALL'ACCORDO QUADRO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FI-RENZE E POLITECNICO DI VALENCIAENTI COINVOLTI: DiDA - Escuela de Arquitectura de la Universidad Poltecnica de ValenciaRESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: 29 maggio 2015 (appendice all'accordo quadro)L'accordo di collaborazione culturale e scientifica, istituito nel 2014, prevede la mobilità di studenti, ricercatorie docenti ai fini di stimolare ricerche comuni e promuovere attività formative riconosciute da entrambi gliAtenei.

2. RESPONSABILE DELL'ACCORDO QUADRO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE E UNIVERSIDADVASCO DE QUIROGA (MESSICO) ENTI COINVOLTI: DiDA - Escuela de Arquitectura de la Universidad Vasco de QuirogaRESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: 10 aprile 2014 (rinnovo)La collaborazione tra la Scuola di Architettura di Firenze e quella di Valencia, in particolare tra il DIDA e ilDepartamento de Expresión Grafica Arquitectónica de la Escuela de Arquitectura de la UPV si protrae da piùdi un ventennio ed ha al suo attivo progetti di ricerca ministeriali (Azioni-Integrate), workshop, seminari econsolidate relazioni tra docenti che ogni anno sono impegnati in numerose iniziative congiunte, qualipartecipazioni a convegni, realizzazione di mostre e comunicazioni su invito a master e scuole dispecializzazione. Gli afferenti ai rispettivi Dipartimenti intendono, pertanto, proseguire i rapporti in essere edavviarne dei nuovi, sviluppando linee comuni di ricerca all'interno dei reciproci programmi di dottorato emaster.Nell'anno Accademico 2014-2015 è stato avviato un programma di seminari riservati ai laureandi di entrambele scuole che hanno per oggetto il rilievo e la valorizzazione dell'Antigua Imprenta Vila in Valencia.Nel giugno 2015 è stata allestita una mostra sul Proyecto La Blanca. Una década de patrimonio para el desa-rollo nel cortile del Rettorato dell'Università degli Studi di Firenze e, parallelamente, è stato svolto un semina-rio di studi sull'architettura Maya.

1. RESPONSABILE DELL'ACCORDO QUADRO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE E VOLGOGRADSTATE UNIVERSITYENTI COINVOLTI: DiDA - University of Architecture and Civil Engineering RESPONSABILE: Alessandro MerloDATA DELLA STIPULA: novembre 2012 (rinnovo)L'accordo, rinnovato nel 2014, prevede la promozione, presso le rispettive sedi, di eventuali iniziative nell’am-bito della ricerca e/o della didattica da realizzare in forma congiunta tra le Scuole (Facoltà) dei due Atenei,con particolare riferimento al campo dell’architettura.

20 Alessandro Merlo

Page 21: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

m. Pubblicazioni o Documenti Tecnico-Scientifici

CHIAVE: M = monografia, CL = capitolo di libro, A = articolo, AC = contributo in atti di convegnoC = curatela, P = poster, V = video, D = disegno in libro/articolo, (EL) = edizione digitale, (ES) edizione a stampa

Alla pagina 65 del presente curriculum è stata redatta una breve sintesi per ciascun contributo.

99. AUTORE: Alessandro Merlo, Andrea AlipertaTITOLO: LEVANTAMIENTO DIGITAL Y MODELACIÓN 3D EDITORE: DiDA, Firenze (ISBN 9788896080290)CHIAVE: M (EL)VOLUME: 1PAGINE: 80ANNO: 2015CLASSIFICAZIONE IRIS: 3g (ID: 2158/1003145)LINK: http://hdl.handle.net/2158/1003145

98. AUTORE: Gaspar Muñoz Cosme, Cristina Vidal Lorenzo, Alessandro MerloTITOLO: LA ACRÓPOLIS DE CHILONCHÉ (GUATEMALA): CRÓNICA DE LAS INVESTIGACIONES DE UN PA-TRIMONIO EN RIESGO EN EL ÁREA MAYAEDITORE: DiDA (ISSN 1724-9686)RIF. RIVISTA: Restauro Archeologico n.2/2014 – rivista in classe A settore concorsuale 08/E1rivista in classe A settore concorsuale 08/E1rivista in classe A settore concorsuale 08/E1rivista in classe A settore concorsuale 08/E1CHIAVE: A (ES, EL)VOLUME: 1PAGINE: 98-115ANNO: 2015CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID 2158/1002709)LINK: http://hdl.handle.net/2158/1002709

97. AUTORE: Alessandro Merlo, Riccardo ButiniTITOLO: WHICH IS THE POSSIBLE RELATIONSHIP BETWEEN ARCHITECTURE AND ARCHAEOLOGY?EDITORE: www.lulu.com (ISBN 9781326112080, E-ISBN: 9781326138509)RIF. LIBRO: Giorgio Verdiani & Per Cornell (Eds.), “Archaeology and contemporary city planning - procee-dings of the workshop”CHIAVE: AC (ES, EL)VOLUME: 1PAGINE: 13-24ANNO: 2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID 2158/953237) LINK: http://hdl.handle.net/2158/953237

96. AUTORE: Alessandro Merlo, Riccardo Butini (a cura di)TITOLO: LA CARTIERA BOCCI DI PIETRABUONA. DOCUMENTAZIONE E VALORIZZAZIONEEDITORE: DiDA – Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze (ISBN 9788896080153)CHIAVE: C (ES, EL)VOLUME: 1PAGINE: 1-75ANNO: 2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 7a (ID 2158/940390)LINK: http://hdl.handle.net/2158/940390

95. AUTORE: Alessandro Merlo

curriculum vitae et studiorum 21

Page 22: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

TITOLO: VALORIZZAZIONE, DOCUMENTAZIONE E GESTIONE: UN’INEDITA PROGETTUALITÀ EDITORE: DiDA – Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze (ISBN 9788896080153)RIF. LIBRO: Alessandro Merlo, Riccardo Butini (a cura di), “La cartiera Bocci di Pietrabuona. Documentazionee valorizzazione”CHIAVE: A (ES, EL)VOLUME: 1PAGINE: 12-15ANNO: 2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID 2158/940395)LINK: http://hdl.handle.net/2158/940395

94. AUTORE: Francisco Juan-Vidal, Alessandro MerloTITOLO: A TYPICAL ISLAND HABITAT: THE BARRACCA OF CARLOFORTEEDITORE: Taylor & Francis Group (ISBN 978-1-138-02682-7, e-ISBN 978-1-315-73690-7)RIF. LIBRO: Mileto C., Vegas F., García L., Critini V. (Eds.), “Vernacular Architecture: Towards a SustainableFuture”, Versus 2014 (Valencia, 11-13 settembre 2014), Taylor & Francis Group, LondonCHIAVE: AC (ES, EL)VOLUME: 1PAGINE: 387-392ANNO: 2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID 2158/940362)LINK: http://hdl.handle.net/2158/940362

93. AUTORE: Alessandro Merlo, Gaia Lavoratti, Fabrizio MariTITOLO: STRUTTURA E FORMA DELLE CASTELLA DELLA VALLERIANAEDITORE: IGM, Firenze (ISSN 0042-0409)RIF. RIVISTA: L'Universo, marzo-aprile 2014 n° 2 anno XCIVCHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 218-268ANNO: 12/2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/940363)LINK: http://hdl.handle.net/2158/940363

92. AUTORE: Alessandro Merlo, Emanuela MorelliTITOLO: CARATTERI IDENTITARI E STRUTTURALI DEL PAESAGGIO DELLA VALLERIANAEDITORE: IGM, Firenze (ISSN 0042-0409)RIF. RIVISTA: L'Universo, gennaio-febbraio 2014 n° 1 anno XCIVCHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 41-62ANNO: 12/2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/940364) LINK: http://hdl.handle.net/2158/940364

91. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: INTRODUZIONE. CONOSCENZA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO DELLA VALLE-RIANAEDITORE: IGM, Firenze (ISSN 0042-0409)RIF. RIVISTA: L'Universo, gennaio-febbraio 2014 n° 1 anno XCIVCHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 32-40ANNO: 12/2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/940366)LINK: http://hdl.handle.net/2158/940366

22 Alessandro Merlo

Page 23: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

90. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: EDITORIALEEDITORE: ETS, Pisa (ISBN 9788846747226, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: Livorno Cruciale XX e XXI, n. 14CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 1ANNO: 11/2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/940367)LINK: http://hdl.handle.net/2158/940367

89. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: EDILIZIA SCOLASTICA E ISTRUZIONE. UN CONNUBIO INCERTOEDITORE: ETS, Pisa ( ISBN 978-884673896-7, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “Donne”, Livorno Cruciale XX e XXI, n. 13CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 50-53ANNO: 04/2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/940370)LINK: http://hdl.handle.net/2158/940370

88. AUTORE: Duccio Troiano, Andrés García-Morro, Alessandro Merlo, Eduardo Vendrell-VidalTITOLO: FROM A MODEL OF A CITY TO AN URBAN INFORMATION SYSTEM: THE SIUR 3D OF THE CA-STLE OF PIETRABUONAEDITORE: Springer, Heidelberg (Germany) (ISBN 978-3-319-13694-3, e-ISBN 978-3-319-13695-0, ISSN 0302-9743, e-ISSN 1611-3349, DOI 10.1007/978-3-319-13695-0)RIF. LIBRO: Marinis Ioannides, Nadia Magnenat-Thalmann, Eleanor Fink, Roko Žarnić, Alex-Yianing Yen,Ewald Quak (Eds.), “Digital Heritage. Progress in Cultural Heritage: Documentation, Preservation, and Pro-tection”, EuroMed 2014 (Cyprus, 3-8 novembre 2014), Lecture Notes in Computer Science 8740CHIAVE: AC (ES, EL)VOLUME: 1PAGINE: 121-130ANNO: 2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID 2158/940387)LINK: http://hdl.handle.net/2158/940387

87. AUTORE: Alessandro Merlo, Gaia Lavoratti, Andrea AlipertaTITOLO: PIETRABUONA FORTRESS. IMAGE-BASED MODELS FOR ARCHAEOLOGICAL DISSEMINATIONEDITORE: Museen der Stadt Wien – Stadtarchäologie (ISBN 978-3-200-03676-5)RIF. RIVISTA: Mag. Wolfgang Börner, DI Susanne Uhlirz (a cura di), “Proceedings of the 18th InternationalConference on Cultural Heritage and New Technologies 2013 (CHNT 18, 2013)”, (Vienna, 11-13 novembre2013)CHIAVE: AC (EL)VOLUME: 1PAGINE: 1-14ANNO: 2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID 2158/936747)LINK: http://hdl.handle.net/2158/936747

86. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: MORFOLOGIA URBANA E CONSERVAZIONEEDITORE: DIAP (ISSN 2384-9207)RIF. RIVISTA: U+D urbanform and design, n° 01CHIAVE: A (EL)VOLUME: 1PAGINE: 64-65

curriculum vitae et studiorum 23

Page 24: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

ANNO: 06/2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID 2158/936739)LINK: http://hdl.handle.net/2158/936739

85. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: PIETRABUONA 2012: NOTE SULLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALIEDITORE: DIDA (ISBN 978-88-9608-015-3)RIF. LIBRO: Merlo A., Lavoratti G. (a cura di), “Pietrabuona 2012. Strategie per la salvaguardia e la valorizza-zione degli insediamenti medioevali”CHIAVE: CL (ES, EL)VOLUME: 1PAGINE: 15-18ANNO: 05/2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/936741)LINK: http://hdl.handle.net/2158/936741

84. AUTORE: Alessandro Merlo, Gaia LavorattiTITOLO: PIETRABUONA 2012: STRATEGIE PER LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEGLI INSE-DIAMENTI MEDIOEVALIEDITORE: DIDA (ISBN 978-88-9608-015-3)CHIAVE: C (ES, EL)VOLUME: 1PAGINE: 1-168ANNO: 05/2014CLASSIFICAZIONE IRIS: 7a (ID: 2158/936740)LINK: http://hdl.handle.net/2158/936740

83. AUTORE: Alessandro Merlo, Filippo Fantini, Gaia Lavoratti, Andrea Aliperta, Lopez Hernadez Jose LeonelTITOLO: MAPPATTURA E OTTIMIZZAZIONE DEI MODELLI DIGITALI REALITY-BASED: LA CHIESA DELLACOMPANIA DE JESUSEDITORE: ISSN 1828-5961RIF. RIVISTA: “Disegnare con la fotografia digitale”, Disegnarecon n° 12CHIAVE: A (EL)VOLUME: 1PAGINE: 1-14ANNO: 10/2013CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/827436)LINK: http://hdl.handle.net/2158/827436

82. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: AL MARE D'INVERNOEDITORE: ETS, Pisa (ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “Fiori”, Livorno Cruciale XX e XXI, n. 12CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 66-67ANNO: 10/2013CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/827452)LINK: http://hdl.handle.net/2158/827452

81. AUTORE: Alessandro Merlo, Carlos Sanchez-Belenguer, Eduardo Vendrell-Vidal, Andrea Aliperta, Filippo FantiniTITOLO: 3D MODEL VISUALIZATION ENHANCEMENTS IN REAL-TIME GAME ENGINESDOI: 10.5194/isprsarchives-XL-5-W1-181-2013 (ISSN 1682-1777)RIF. RIVISTA: The international archives of the photogrammetry, remote sensing and spatial informationsciences - rivista in classe A settore concorsuale 08/E1rivista in classe A settore concorsuale 08/E1rivista in classe A settore concorsuale 08/E1rivista in classe A settore concorsuale 08/E1CHIAVE: A (EL)

24 Alessandro Merlo

Page 25: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

VOLUME: XL-5/W1PAGINE: 181-188ANNO: 10/2013CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/827440)LINK: http://hdl.handle.net/2158/827440

80. AUTORE: Alessandro Merlo, Carlos Sanchez-Belenguer, Eduardo Vendrell-Vidal, Filippo FantiniTITOLO: THE MAYAN MASCARON FRON CHILONCHE (PETEN – GUATEMALA): NEW TECHOLOGIES FORCULTURAL HERITAGE DISSEMINATIONEDITORE: Museen der Stadt Wien – Stadtarchäologie (ISBN 9783200032811)RIF. LIBRO: Mag. Wolfgang Börner, DI Susanne Uhlirz (a cura di), “Proceedings of the 17th International Con-ference on Cultural Heritage and New Technologies 2012 (CHNT 17, 2012)”, (Vienna, 5-7 novembre 2012 )CHIAVE: AC (EL)VOLUME: 1PAGINE: 1-16ANNO: 10/2013CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/827435)LINK: http://hdl.handle.net/2158/827435

79. AUTORE: Alessandro Merlo, Gaia Lavoratti, Emanuela MorelliTITOLO: LA VALLERIANA: DALL'ARCHITETTURA AL TERRITORIO: LA FORMAZIONE DI UN PAESAGGIOEDITORE: Debatte Editore, Livorno (ISBN 978-88- 6297-158-4)RIF. LIBRO: Galeotti G, Paperini M. (a cura di), “Città e territorio. Conoscenza, tutela e valorizzazione deipaesaggi culturali”, collana “Confronti” n.1CHIAVE: AC (ES)VOLUME: 1PAGINE: 144-149ANNO: 09/2013CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/827449)LINK: http://hdl.handle.net/2158/827449

78. AUTORE: Alessandro Merlo, Giuseppina Carla Romby, Fantini Filippo, Lavoratti Gaia, Andrea Aliperta, LopezHernadez Jose LeonelTITOLO: GLI EDIFICI RELIGIOSI DI SANTIAGO DE GUATEMALA: ARCHETIPI E MODELLI INTERPRETATIVIEDITORE: Edifir, Firenze (ISBN 978-88-7970-641-4)RIF. LIBRO: Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), “Architettura Eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi cul-turali”, atti del IV convegno internazionale (La Verna, 20-22 Settembre 2013)CHIAVE: AC (ES)VOLUME: 1PAGINE: 438-445ANNO: 09/2013CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/827447)LINK: http://hdl.handle.net/2158/827447

77. AUTORE: Alessandro Merlo, Filippo Fantini, Gaia Lavoratti, Andrea Aliperta, Lopez Hernadez Jose LeonelTITOLO: LA MAPPATURA DEI MODELLI DIGITALI OTTENUTI MEDIANTE SENSORI ATTIVI: VERSO NUO-VE E PIU' AMPIE PROSPETTIVE DI UTILIZZOEDITORE: Maggioli Editore, Rimini (ISBN 978-88-387-6241-3)RIF. LIBRO: Rossi M., Siniscalco A. (a cura di), “Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari”, atti dellaIX Conferenza del colore (Firenze, 19-20 Settembre 2013)CHIAVE: AC (EL)VOLUME: 1PAGINE: 82-92ANNO: 07/2013CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/827403)LINK: http://hdl.handle.net/2158/827403

curriculum vitae et studiorum 25

Page 26: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

76. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: IL COMPLESSSO EX-PIRELLI DI LIVORNOEDITORE: ETS, Pisa (ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “Eros”, Livorno Cruciale XX e XXI, n. 11CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 52-56ANNO: 02/2013CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/827451)LINK: http://hdl.handle.net/2158/827451

75. AUTORE: Alessandro Merlo, Pablo Rodrigues-NavarroTITOLO: LOS POBLADOS FORTIFICADOS EN LA VALLERIANA. ANALISIS DE LA FORMA URBANA DELCASTELLO DI PIETRABUONAEDITORE: Editorial Universitat Politècnica de València (ISBN 9788483639641)CHIAVE: AC (ES)RIF. LIBRO: Hidalgo-Delgado F., Lopez-Gonzales C. (a cura di), XI Congreso Internación de Expresión Gráficaaplicada a la edificación, (Valencia 29 novembre - 1 dicembre 2012) VOLUME: 1PAGINE: 296-300ANNO: 11/2012CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/827405)LINK: http://hdl.handle.net/2158/827405

74. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: IL PORTO DI LIVORNO NEL SECONDO DOPOGUERRAEDITORE: ETS, Pisa (ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “Il porto”, Livorno Cruciale XX e XXI, n. 10CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 11-14ANNO: 10/2012CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/827450)LINK: http://hdl.handle.net/2158/827450

73. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: IL CASTELLO DI PIETRABUONAEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884673435-8), DvD (ISBN 978-884673436-5)CHIAVE: M (ES)VOLUME: 1PAGINE: 246ANNO: 10/2012CLASSIFICAZIONE IRIS: 3f (ID: 2158/773281)LINK: http://hdl.handle.net/2158/773281

72. AUTORI: Alessandro Merlo, Luca Dalcò, Filippo FantiniTITOLO: GAME ENGINE FOR CULTURAL HERITAGE. NEW OPPORTUNITIES IN THE RELATION BETWEENSIMPLIFIED MODELS AND DATABASEEDITORE: Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc. (ISBN 978-1-4673-2563-9; IEEE CatalogNumber: CFP12137-USB)RIF. LIBRO: Guidi G., Addison A.C. (a cura di), “Virtual Systems and Multimedia (VSMM)”, (Atti del ConvegnoVSMM 2012, Milano 2 - 5 settembre 2012)CHIAVE: AC (EL)VOLUME: 1PAGINE: 623-628ANNO: 09/2012 CLASSIFICAZIONE: 4a (ID: 2158/773306)

26 Alessandro Merlo

Page 27: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

LINK: http://hdl.handle.net/2158/773306

71. AUTORI: Alessandro Merlo, Gaia LavorattiTITOLO: AN “ANTE LITTERAM” NEWFOUNDLAND: THE CASTLE OF PIETRABUONAEDITORE: Edifir, Firenze (ISBN 978-88-7970-564-6)RIF. LIBRO: Parrinello S., Bertocci S., Pancani G. (a cura di), “Between East and West. Transposition of cultu-ral systems and military technology of fortified landscape” CHIAVE: AC (ES)VOLUME: 1PAGINE: 158-160ANNO: 05/2012CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/676080)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676080

70. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: SULLE DINAMICHE DI SVILUPPO URBANO: IL PROBLEMA DEL LIMESEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884673247-7, ISSN 2038-4157, codice rivista: E203723)RIF. RIVISTA: “La fotografia”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 8CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 72-73ANNO: 03/2012CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/676078)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676078

69. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: VILLA BALDASSINI: LE REGOLE DEL PROGETTO EDITORE: Bandecchi&Vivaldi Editori, Livorno (ISBN 978-88-8341-510-4)RIF. LIBRO: Talà P. (a cura di), “Roccamare. Una villa in pineta”CHIAVE: CL (ES)VOLUME: 1PAGINE: 58-63ANNO: 12/2011CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/676076)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676076

68. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: LA CHIESA DEGLI OLANDESI 1: TRA PASSATO E PRESENTEEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884673121-0, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “150°”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 7 CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 54-59ANNO: 10/2011CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/676074)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676074

67. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: DAL “MODELLO” DELLA CITTÀ AI SISTEMI INFORMATIVI URBANI 3D: SORANA 3D EDITORE: Gangemi Editore, Roma (ISBN 978-88-492-2208-1)RIF. LIBRO: Chiavoni E., Filippa M. (a cura di), “Metodologie integrate per il rilievo, il disegno la modellazionedell’architettura e della città” (ricera PRIN 2007, coordinatore nazionale Prof. Mario Docci)CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 114-117ANNO: 09/2011CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/676072)

curriculum vitae et studiorum 27

Page 28: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

LINK: http://hdl.handle.net/2158/676072

66. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: GEOMETRIE E NUMERI NEL CORTILE DELLA CHIESA ABBAZIALE DI VALLOMBROSA EDITORE: Alinea Editrice, Firenze (ISBN 978-88-6055-649-3)RIF. LIBRO: Mandelli E. (a cura di), “Dalla didattica alla ricerca. Abbazia di Vallombrosa, laboratorio di rilievointegrato”, in Materia e Geometria – Sezione Dottorato, 20/2011CHIAVE: CL (EL)VOLUME: 1PAGINE: 118, 159-164ANNO: 09/2011CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/676069)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676069

65. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: GRUPPO DI LAVORO SUL SISTEMA DEI CHIOSTRI: CHIOSTRO "A", IL CORTILE D'INGRESSO AL-LA CHIESAEDITORE: Edifir Editore, Firenze (ISBN 978-88-7970-540-0)RIF. LIBRO: Mandelli E. (a cura di), “Dalla didattica alla ricerca. Abbazia di Vallombrosa, laboratorio di rilievointegrato”, in Materia e Geometria – Sezione Dottorato, 20/2011CHIAVE: AC (ES)VOLUME: 1 PAGINE: 252-253ANNO: 2011 CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/676067)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676067

64. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: LA PASSEGGIATA A MARE DI LIVORNOEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884673052-7, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “Il lungomare”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 6 CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 61-64ANNO: 2011CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/676064)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676064

63. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: ALFREDO MÜLLER. UN INEFFABILE DANDY DELL’IMPRESSIONISMOEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884673052-7, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “Il lungomare”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 6 CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 77ANNO: 2011CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/676065)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676065

62. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: UMBERTO FIORAVANTI E GIOSUÈ BORSIEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884672918-7, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “La moda”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 5 CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 89ANNO: 2011

28 Alessandro Merlo

Page 29: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/676063)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676063

61. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: SALVIANO 2EDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884672918-7, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “La moda”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 5 CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 63-68ANNO: 2011CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/676062)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676062

60. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: LIVORNO ‘900EDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884672846-3 ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “Gli interni”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 4 CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 91ANNO: 2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/676061)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676061

59. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: PEDONALIZZARE VIA GRANDEEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884672846-3, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “Gli interni”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 4 CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 61-66ANNO: 2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/676059)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676059

58. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: STUDIO L,CEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884672846-3, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “Gli interni”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 4 CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 26-30ANNO: 2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/676057)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676057

57. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: IL COMPLESSO PARROCCHIALE DELLA SS. ANNUNZIATA DEI GRECI IN LIVORNOEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884672710-7, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “L’oriente”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 3 CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 72-75ANNO: 2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/676055)LINK: http://hdl.handle.net/2158/676055

curriculum vitae et studiorum 29

Page 30: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

56. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: UN PRATESE INNAMORATO DI LIVORNOEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884672616-2, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “Gallerie d’arte”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 2 CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 88-89ANNO: 2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/652068)LINK: http://hdl.handle.net/2158/652068

55. AUTORE: Alessandro Merlo, Francisco Juan Vidal, Salvador Lara Ortega, Juan Carlos Navarro Fajardo TITOLO: FUNDACIONES TABARKINAS: TABARKA, CARLOFORTE Y NUEVA TABARCAEDITORE: Publicación del Instituto Universitario de Restauración del Patrimonio de la UPV, Valencia (ISSN1887-3960, codice rivista: E212448)RIF. RIVISTA: “Arché” nn. 4-5 CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 273-278ANNO: 2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/594920)LINK: http://hdl.handle.net/2158/594920

54. AUTORE: Alessandro Merlo, Francisco Juan Vidal, Giorgio Verdiani TITOLO: DIGITAL SURVEY FOR THE STUDY OF INTANGIBLE “TABARKINIAN” TRACES: THE CASE OFCARLOFORTE IN SARDINIAEDITORE: (ISBN 978-96-3991-116-1)RIF. LIBRO: “3rd International Conference dedicated on Digital Heritage, Euromed2010” CHIAVE: AC (EL)VOLUME: DvdPAGINE: 47-51ANNO: 2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/403574)LINK: http://hdl.handle.net/2158/403574

53. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: LA CAPPELLA MAGGIORE DI S. M. M. DE’ PAZZI NELL’OMONIMO CONVENTO FIORENTINO: UNESEMPIO TARDO SEICENTESCO DI ARCHITETTURA VERSUS CIELUMEDITORE: Alinea Editore, Firenze (ISBN 978-88-6055-572-4)RIF. LIBRO: Lavoratti G., Mandelli E., (a cura di) “Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno di architetturaosservatorio nell'universo” (Materia e Geometria 19/2010) CHIAVE: AC (ES)VOLUME: 1-2PAGINE: 220-225ANNO: 2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/652062)LINK: http://hdl.handle.net/2158/652062

52. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: ARCHITETTURE RURALI E RESEDI IN VALDINIEVOLE: IL CASO DI VILLA MAGNANIEDITORE: Felici Editore, Pisa (ISBN 978-88-6019-443-5)RIF. LIBRO: “Ville e fattorie sui colli di Pescia. Il caso di Villa Magnani” CHIAVE: CL (ES)VOLUME: 1PAGINE: 71-84ANNO: 2010

30 Alessandro Merlo

Page 31: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/401887)LINK: http://hdl.handle.net/2158/401887

51. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: IL CASTELLO DI SORANAEDITORE: Edizioni ETS, PisaRIF. LIBRO: (ISBN 978-884672780-0), DvD (ISBN 978-884672782-4)CHIAVE: MVOLUME: 1PAGINE: 246ANNO: 2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 3f (ID: 2158/395171)LINK: http://hdl.handle.net/2158/395171

50. AUTORE: Alessandro Merlo, Giorgio VerdianiTITOLO: DIGITAL MODELING AND INTEGRATED MANAGEMENT FOR THE ARCHITECTONIC AND URBANHERITAGEEDITORE: Editore de la Universidad Politecnica de Valencia, Valencia (ISBN 978-84-8363-552-0)RIF. LIBRO: “Actas del 13 Congreso Internacional de Expresion Grafica Arquitectonica” CHIAVE: PVOLUME: 3 (Cd)ANNO: 2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/389716)LINK: http://hdl.handle.net/2158/389716

49. AUTORE: Alessandro Merlo, Giorgio VerdianiTITOLO: VIRTUAL REALITY MODELING E GESTIONE INFORMATIZZATA DEL PATRIMONIO ARCHITETTO-NICO E AMBIENTALEEDITORE: Alinea Editrice, Firenze (ISBN 978-88-6055-515-1)RIF. LIBRO: “Progetto e Restauro” CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 90ANNO: 2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 2b (ID: 2158/388367)LINK: http://hdl.handle.net/2158/388367

48. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: DAL “MODELLO” DELLA CITTÀ AI SISTEMI INFORMATIVI URBANI 3DEDITORE: Alinea editrice, Firenze (ISBN 978-88-6055-571-7)RIF. LIBRO: “Il modello in architettura: tra cultura scientifica e rappresentazione”, in Materia e Geometria18/2010 CHIAVE: CLVOLUME: 1PAGINE: 127-136ANNO: 09/2010CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/594918)LINK: http://hdl.handle.net/2158/594918

47. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: L’IMMAGINE CHE LIVORNO OFFRE DI SÉEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884672551-6, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “La caricatura”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 1 CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 90-91ANNO: 2009

curriculum vitae et studiorum 31

Page 32: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/651869)LINK: http://hdl.handle.net/2158/651869

46. AUTORE: Alessandro Merlo, Anna BugattiTITOLO: LA FORTEZZA VECCHIA DI LIVORNO TRA SALVAGUARDIA E UTILIZZOEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884672551-6, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “La caricatura”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 1 CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 72-76ANNO: 2009CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/651850)LINK: http://hdl.handle.net/2158/651850

45. AUTORE: Alessandro Merlo, Amleto SpiccianiTITOLO: LA DOMUS CURIAE DEL CASTELLO DI PESCIA: INDAGINE ARCHEOLOGICA, DOCUMENTAZIONESTORICA E RILIEVOEDITORE: Il David, Firenze (ISBN 978-88-96080-04-7)RIF. LIBRO: “Aspetti dell’incastellamento europeo e mediterraneo. Storia – Documentazione - Valorizzazio-ne” CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 165-170ANNO: 2009CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/374973)LINK: http://hdl.handle.net/2158/374973

44. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: LA PORTA ALLA SPINA DI MASSA MARITTIMA EDITORE: Pacini editore, Pisa (ISBN 978-88-6315-133-6)RIF. LIBRO: Mandelli E. (a cura di), “Le mura di Massa Marittima, una doppia città fortificata” CHIAVE: CLVOLUME: 1PAGINE: 137-143ANNO: 2009CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/373296)LINK: http://hdl.handle.net/2158/373296

43. AUTORE: Alessandro Merlo, Gaia LavorattiTITOLO: IL PROGETTO NEL CONTESTO STORICIZZATO. ESEMPI A CONFRONTO EDITORE: Alinea editrice, Firenze (ISBN 978-88-6055-455-0)RIF. LIBRO: “Il progetto nel contesto storicizzato. Esempi a confronto” CHIAVE: CVOLUME: 1PAGINE: 182ANNO: 2009CLASSIFICAZIONE IRIS: 7a (ID: 2158/373301)LINK: http://hdl.handle.net/2158/373301

42. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: PREFAZIONEEDITORE: Alinea editrice, Firenze (ISBN 978-88-6055-455-0)RIF. LIBRO: “Il progetto nel contesto storicizzato. Esempi a confronto” CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 9-10ANNO: 2009

32 Alessandro Merlo

Page 33: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

CLASSIFICAZIONE IRIS: 2c (ID: 2158/651833)LINK: http://hdl.handle.net/2158/651833

41. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: LE FORTIFICAZIONI DEL MOLO COSIMO III DI LIVORNO TRA INCURIA, TUTELA E RIUTILIZZOEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978-884672453-3, ISSN 2038-4157)RIF. RIVISTA: “La grafica pubblicitaria”, Livorno cruciale XX e XXI”, numero 0 CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 76-81ANNO: 2009CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 360556)LINK: http://hdl.handle.net/2158/360556

40. AUTORE: Alessandro Merlo, Elisa Giobbi, Michele GiacomelliTITOLO: LA FORTEZZA DI VERRUCOLE. TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL’ARCHITETTURA FORTIFICATAEDITORE: Maggioli Editore, RiminiRIF. RIVISTA: “Paesaggio Urbano”, 2/2009 (ISSN 1120-3544, codice rivista: E127757)CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 38-45ANNO: 2009CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/358033)LINK: http://hdl.handle.net/2158/358033

39. AUTORE: Alessandro Merlo, Massimo GasperiniTITOLO: IL PROGETTO NEL CONTESTO STORICIZZATOEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 978 8846 72364-2)RIF. LIBRO: “Architetture Pisane”, 17/2009 CHIAVE: CLVOLUME: 1PAGINE: 30-39ANNO: 2009CLASSIFICAZIONE IRIS: 2b (ID: 2158/358032)LINK: http://hdl.handle.net/2158/358032

38. AUTORE: Alessandro Merlo, Amleto SpiccianiTITOLO: LA DOMUS CURIAE DEL CASTELLO DI PESCIA: INDAGINE ARCHEOLOGICA, DOCUMENTAZIONESTORICA E RILIEVOEDITORE: Tipografia Il David, FirenzeRIF. LIBRO: “Aspetti dell’incastellamento europeo e mediterraneo. Pre-print dei contributi”CHIAVE: AC (abstract)VOLUME: 1PAGINE: 159ANNO: 2006CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/354497)LINK: http://hdl.handle.net/2158/354497

37. AUTORE: Alessandro Merlo, Francisco Juan VidalTITOLO: NUEVAS APLICACIONES DEL LEVANTAMIENTO INTEGRADO (RILIEVO)EDITORE: Editore de la Universidad Politécnica de Valencia, ValenciaRIF. RIVISTA: “Arché”, 3/2008 (ISSN 1887-3960)CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 307-316ANNO: 2008CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/594921)

curriculum vitae et studiorum 33

Page 34: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

LINK: http://hdl.handle.net/2158/594921

36. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: ITALIAN ECLECTIC. IL PALAZZO GRANDE IN LIVORNO EDITORE: Edizioni ETS, PisaRIF. LIBRO: (ISBN 978 8846 72034-4)CHIAVE: MVOLUME: 1PAGINE: 48ANNO: 2008CLASSIFICAZIONE IRIS: 3f (ID: 2158/354487)LINK: http://hdl.handle.net/2158/354487

35. AUTORE: Alessandro Merlo, Duccio Troiano, Massimo ZucconiTITOLO: NUOVE METODOLOGIE GIS PER IL CONTROLLO DELLE QUALITÀ URBANEEDITORE: Maggioli Editore, RiminiRIF. RIVISTA: “Paesaggio Urbano” 1/2008 (ISSN 1120-3544)CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 18-23ANNO: 2008CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/354488)LINK: http://hdl.handle.net/2158/354488

34. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: IL MODELLO “PER IL RILIEVO”: L’ESEMPIO DELLA FORTEZZA DI VERRUCOLE (LUCCA)EDITORE: Alinea Editrice, Firenze (ISBN 978-88-6055-409-3)RIF. LIBRO: “Dati, informazione, conoscenza. Metodi e tecniche integrate di rilevamento. I modelli tridimen-sionali, la costruzione e trasmissione dei dati” (Materia e Geometria 17/2007) CHIAVE: CLVOLUME: 1PAGINE: 31-42ANNO: 2007CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/359593)LINK: http://hdl.handle.net/2158/359593

33. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: SISTEMI E MEZZI INFORMATICI PER IL RILIEVO, LA CATALOGAZIONE E LA GESTIONE DEL PA-TRIMONIO EDILIZIOEDITORE: Alinea Editrice, Firenze (ISBN 978-88-6055-135-1)RIF. LIBRO: “Sistemi informativi per l’architettura” CHIAVE: CLVOLUME: 1PAGINE: 404-409ANNO: 2007CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/260746)LINK: http://hdl.handle.net/2158/260746

32. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: ILLUSTRAZIONI DELLA CITTÀ DI PIENZA E DEL SUO TERRITORIO EDITORE: Aiòn Edizioni, Firenze (ISBN 978-88-88149-29-5) - rivista in classe A settore concorsuale 08/E1RIF. LIBRO: Cataldi G., Formichi F., “Pienza Forma Urbis. Materiali per il museo della città e del territorio” CHIAVE: DVOLUME: 1PAGINE: 1-128ANNO: 2007CLASSIFICAZIONE IRIS: 5e (ID: 2158/403729)

34 Alessandro Merlo

Page 35: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

LINK: http://hdl.handle.net/2158/403729

31. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: IL DISEGNO COME STRUMENTO DI CONOSCENZA: LA PIAZZA SAN PIER MAGGIORE IN FIRENZEEDITORE: Il David, FirenzeRIF. LIBRO: “Progetti in piazza: Ciompi & Ghiberti & Sanpierino” CHIAVE: A/CVOLUME: 1PAGINE: 10-18ANNO: 2007CLASSIFICAZIONE IRIS: 2b (ID: 2158/354490)CLASSIFICAZIONE IRIS: 3d (ID: 2158/354489)LINK: http://hdl.handle.net/2158/354490; http://hdl.handle.net/2158/354489

30. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: PIANTA DELL’ALA MANIERISTA DI PALAZZO VECCHIO ALLA QUOTA DEL QUARTIERE DEGLI ELEMENTIEDITORE: Edifir Editore, Firenze (ISBN 978-88-7970-296-6)RIF. LIBRO: Bartoli M.T., “Musso e non quadro. La strana figura di Palazzo Vecchio dal suo rilievo” CHIAVE: DVOLUME: 1PAGINE: 107ANNO: 2007CLASSIFICAZIONE IRIS: 5n (ID: 2158/354491)LINK: http://hdl.handle.net/2158/354491

29. AUTORE: Alessandro Merlo, Emanuele PellegriniTITOLO: PRAETERITA FACTA EDITORE: Edizioni ETS, PisaRIF. LIBRO: (ISBN 88-4671-534-9)CHIAVE: CVOLUME: 1PAGINE: 328ANNO: 2006CLASSIFICAZIONE IRIS: 7a (ID: 2158/354493)LINK: http://hdl.handle.net/2158/354493

28. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: POSTFAZIONE EDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 88-4671-534-9)RIF. LIBRO: “Praeterita Facta” CHIAVE: CLVOLUME: 1PAGINE: 325-326ANNO: 2006CLASSIFICAZIONE IRIS: 2c (ID: 2158/354494)LINK: http://hdl.handle.net/2158/354494

27. AUTORE: Alessandro Merlo, Emanuele PellegriniTITOLO: PREMESSAEDITORE: Edizioni ETS, Pisa (ISBN 88-4671-534-9)RIF. LIBRO: “Praeterita Facta” CHIAVE: CLVOLUME: 1PAGINE: 6-7

curriculum vitae et studiorum 35

Page 36: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

ANNO: 2006CLASSIFICAZIONE IRIS: 2c (ID: 2158/354495)LINK: http://hdl.handle.net/2158/354495

26. UTORE: Alessandro MerloTITOLO: LE ABITAZIONI SIGNORILI DELLA TERRA DI PIEVE A NIEVOLE A PISTOIA. NOTE DI METODOPER LA RICOSTRUZIONE DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DI UN EDIFICIO STORICOEDITORE: Edifir Edizioni, Firenze (ISBN 88-7970-240-8)RIF. LIBRO: “Ville e parchi storici, Strategie per la conoscenza e il riuso sostenibile” CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 171-174ANNO: 2006CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/230085)LINK: http://hdl.handle.net/2158/230085

25. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: ROMAN THEATRES IN SPAIN: KNOWLEDGE AND REHABILITATION EDITORE: Florence University Press, Firenze (ISBN: 978-88-8453-494-1)RIF. LIBRO: “Documentation for conservation and development. New heritage strategy for the future” (11th

international seminar forum UNESCO, 11-15 settembre 2006)CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 335ANNO: 2006CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/354496)LINK: http://hdl.handle.net/2158/354496

24. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: LA RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DI LIVORNO NEL SECONDO DOPOGUERRA EDITORE: Alinea Editore, FirenzeRIF. LIBRO: Studi e Documenti di Architettura/25 (ISBN 88-6055-042-4)CHIAVE: CVOLUME: 1PAGINE: 216ANNO: 2006CLASSIFICAZIONE IRIS: 7a (ID: 2158/403725)LINK: http://hdl.handle.net/2158/403725

23. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: PREFAZIONEEDITORE: Alinea Editore, Firenze (ISBN 88-6055-042-4)RIF. LIBRO: “La ricostruzione del centro storico di Livorno nel secondo dopoguerra” (Studi e Documenti diArchitettura/25)CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 9-10ANNO: 2006CLASSIFICAZIONE IRIS: 2c (ID: 2158/403726)LINK: http://hdl.handle.net/2158/403726

22. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: APPLICAZIONE DEL S.I.T. ALL’ANALISI DELLA RICOSTRUZIONE DEL CENTRO DI LIVORNOEDITORE: Alinea Editore, Firenze (ISBN 88-6055-042-4)RIF. LIBRO: Merlo A. (a cura di), “La ricostruzione del centro storico di Livorno nel secondo dopoguerra” (Stu-di e Documenti di Architettura/25)CHIAVE: AC

36 Alessandro Merlo

Page 37: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

VOLUME: 1PAGINE: 119-124ANNO: 2006CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/403727)LINK: http://hdl.handle.net/2158/403727

21. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: LA CENTURIAZIONE ROMANA DELLA PIANA DELL’ARNO TRA LUCCA E LA DORSALE DEL MONTE ALBANOEDITORE: Edizioni ETS, PisaRIF. LIBRO: “La pianificazione romana della Valdinievole”, Atti delle tavole rotonde sulla storia e tradizionidi Pieve a Nievole, n.9 CHIAVE: CLVOLUME: 1PAGINE: 51-56ANNO: 2006CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/240041)LINK: http://hdl.handle.net/2158/240041

20. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: LA PIANIFICAZIONE ROMANA DEL TERRITORIO DI PIEVE A NIEVOLEEDITORE: Edizioni ETS, PisaRIF. LIBRO: “La pianificazione romana della Valdinievole”, Atti delle tavole rotonde sulla storia e tradizionidi Pieve a Nievole, n.9 CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 9-10ANNO: 2006CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/240042)LINK: http://hdl.handle.net/2158/240042

19. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: IL RILIEVO TOPOGRAFICO: ‘BASE E VERIFICA’. UN CASO IN PALAZZO VECCHIOEDITORE: Alinea Editrice, Firenze (ISBN 88-6055-000-1)RIF. LIBRO: “I percorsi del principe a Firenze. Rilievo integrato tra conoscenza e lettura critica”, Materia eGeometria 15/2005 CHIAVE: CLVOLUME: 1PAGINE: 99-108ANNO: 2005CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/403728)LINK: http://hdl.handle.net/2158/403728

18. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: L’UTILIZZO DELLA STRUMENTAZIONE TOPOGRAFICA NEL RILIEVO DI PALAZZO VECCHIOEDITORE: Gangemi Editore, Roma (ISBN 88-4920-778-6)RIF. LIBRO: “Metodologie innovative integrate per il rilevamento dell’architettura e dell’ambiente” CHIAVE: CLVOLUME: 1PAGINE: 231-233ANNO: 2005CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 354500)LINK: http://hdl.handle.net/2158/35450 0

17. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: PIENZA FORMA URBISEDITORE: Aiòn Edizioni, Firenze

curriculum vitae et studiorum 37

Page 38: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

RIF. RIVISTA: “Aión”, 6/2004 (ISSN 1720-1721, codice rivista: E184872) - rivistarivistarivistarivista inininin classeclasseclasseclasse AAAA settoresettoresettoresettore concorconcorconcorconcor----suale 08/E1suale 08/E1suale 08/E1suale 08/E1CHIAVE: DVOLUME: 1PAGINE: 136-145ANNO: 2004CLASSIFICAZIONE IRIS: 5e (ID: 2158/651822)LINK: http://hdl.handle.net/2158/651822

16. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: RILIEVO URBANO E AMBIENTALE. LETTURA DELLE TRE SCALE GRANDI DEL COSTRUITO: TER-RITORIALE, URBANA, EDILIZIAEDITORE: Dipartimento di Progettazione dell`Architettura, Firenze RIF. RIVISTA: “Firenze Architettura” 2/2004 (ISSN 1826-0772; ISSN 2035-4444 on line)CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 36-37ANNO: 2004CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/215871)LINK: http://hdl.handle.net/2158/215871

15. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: IL RILIEVO COME STRUMENTO DI CONOSCENZA. NOTE DI METODO PER UN RILIEVO CRITICODELL`ARCHITETTURAEDITORE: Centro studi storici San Pietro a Neure, Pieve a NievoleRIF. LIBRO: “La terra di Pieve a Nievole all`inizio del secolo XX. Abitazioni e famiglie” (tavole rotonde sullastoria e tradizioni di Pieve a Nievole, n.8)CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 39-42ANNO: 2004CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/240040)LINK: http://hdl.handle.net/2158/240040

14. AUTORE: Alessandro Merlo, Giancarlo Cataldi, Fausto Formichi, Laura VisentinTITOLO: PIENZA, A PLANNED VICUS THAT BECAME A TOWN. PIENZA, THE TOWN PLANEDITORE: Uniongrafica Corcelli Editrice, Bari (ISBN 88-7329-043-4)RIF. LIBRO: “The planned city? ISUF International Conference”CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 104-109ANNO: 2003CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/240038)LINK: http://hdl.handle.net/2158/240038

13. AUTORE: Alessandro Merlo, Giancarlo Cataldi, Fausto Formichi, Laura VisentinTITOLO: PIENZA, A PLANNED VICUS TRANSFORMED IN A TOWN. BEFORE PIENZA, CORSIGNANOEDITORE: Uniongrafica Corcelli Editrice, Bari (ISBN 88-7329-043-4)RIF. LIBRO: “The planned city? ISUF International Conference”CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 114-119ANNO: 2003CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/240039)LINK: http://hdl.handle.net/2158/240039

12. AUTORE: Alessandro Merlo

38 Alessandro Merlo

Page 39: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

TITOLO: IL DISEGNO DEL LASTRICATO DELLA PIAZZA COME REGOLO MISURATORE DELL`IMPIANTOURBANO: IL CASO DI PESCIAEDITORE: Alinea Editrice, Firenze (ISBN 88-8125-727-0)RIF. LIBRO: “Il disegno della città opera aperta nel tempo” (Materia e Geometria 11/2002)CHIAVE: ACVOLUME: 2PAGINE: 335-340ANNO: 2003CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/230084)LINK: http://hdl.handle.net/2158/230084

11. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: IL TEMA DELLA LOGGIA NELLA TRATTATISTICA ARCHITETTONICAEDITORE: Alinea Editrice, Firenze (ISBN 88-8125-533-2)RIF. LIBRO: “Logge e/y Lonjas. I luoghi del commercio nella storia della città” (Studi e Documenti di Archi-tettura/22)CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 49-58ANNO: 2002CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/230082)LINK: http://hdl.handle.net/2158/230082

10. AUTORE: Giancarlo Cataldi, Patrizia Iacono, Alessandro MerloTITOLO: THE GEOMETRY OF FLORENCE: THE ORIGINAL PLAN OF THE CITY AND ITS TERRITORYEDITORE: Uniongrafica Corcelli Editrice, Bari (ISSN: 0393-5183)RIF. RIVISTA: “AARP. Environmental Design: multi-cultural mediterranean landscapes”, Journal of the isla-mic enviromental design research centre, n. 1-2/2000-2001CHIAVE: A (ES)VOLUME: 1PAGINE: 74-87ANNO: 2001CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/651817)LINK: http://hdl.handle.net/2158/651817

9. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: LA LOGGIA NELLA CITTÀ MEDIOEVALE. GENESI, RILIEVO E RICOSTRUZIONE DEI PROCESSI DITRASFORMAZIONE: L'ESEMPIO DI PESCIAEDITORE: stampato in proprioRIF. LIBRO: Tesi Dottorato di RicercaCHIAVE: MVOLUME: 1PAGINE: 156ANNO: 2001CLASSIFICAZIONE IRIS: 8 (ID: 2158/243777)LINK: http://hdl.handle.net/2158/243777

8. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: VERSO LA CARTA DEL RILIEVO ARCHITETTONICOEDITORE: Media Print, LivornoRIF. RIVISTA: “Ali 23” n.23 (codice rivista: E205058)CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 19-21ANNO: 2001CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/403731)LINK: http://hdl.handle.net/2158/403731

curriculum vitae et studiorum 39

Page 40: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

7. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: RILEVAMENTO E RILIEVO ARCHITETTONICO INTEGRATO. DAGLI SCHIZZI A MANO LIBERA ALMODELLO VIRTUALE: L’ESEMPIO DI ORSANMICHELE DI FIRENZEEDITORE: Media Print, LivornoRIF. RIVISTA: “Ali 23” n.23 (codice rivista: E205058)CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 15-18ANNO: 2001CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/403730)LINK: http://hdl.handle.net/2158/403730

6. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: LE LOGGE IN TOSCANA: LETTURA TIPOLOGICO-PROCESSUALE DI UN TIPO EDILIZIO SPECIALE EDITORE: Arti Tipografiche Toscane, Cortona (IT\ICCU\UM1\0088903)RIF. LIBRO: “Logge mercantili di Toscana” (Istituzione Culturale Castiglionese, quaderni di biblioteca n. 17) CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 9-38ANNO: 2000CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/230081)LINK: http://hdl.handle.net/2158/230081

5. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: ANNUAL MEETING OF CISPUT, PIENZA, ITALY, 22-23 OCTOBER 1999EDITORE: International Seminar on Urban Form, BirminghamRIF. RIVISTA: “Urban Morphology” vol. 4.1 (ISSN 1027-4278)CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 43ANNO: 2000CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/215870)LINK: http://hdl.handle.net/2158/215870

4. AUTORE: Alessandro Merlo, Patrizia Iacono, Giancarlo CataldiTITOLO: LA GEOMETRIA DI FIRENZE: IL PROGETTO MATRICE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO EDITORE: Dipartimento di Progettazione dell'Architettura, Firenze RIF. RIVISTA: “Firenze Architettura” 1/2000 dossier (ISSN 1826-0772; ISSN 2035-4444 on line)CHIAVE: AVOLUME: 1PAGINE: 4-17ANNO: 2000CLASSIFICAZIONE IRIS: 1a (ID: 2158/215869)LINK: http://hdl.handle.net/2158/215869

3. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: IL PALAZZO GRANDE DI LIVORNO EDITORE: Alinea Editrice, Firenze (ISBN 88-8125-376-3)RIF. LIBRO: “Luigi Vagnetti Architetto (Roma, 1915-1980): Disegni, Progetti, Opere”, (Studi e Documenti diArchitettura/21)CHIAVE: CLVOLUME: 1PAGINE: 167-171ANNO: 2000CLASSIFICAZIONE IRIS: 2a (ID: 2158/230080)LINK: http://hdl.handle.net/2158/230080

40 Alessandro Merlo

Page 41: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

2. AUTORE: Alessandro MerloTITOLO: MERCANTILE LOGGIAS AND URBAN CENTRES IN MEDICEAN TUSCANY. CASTIGLION FIOREN-TINO, LUCIGNANO, BARGA, MONTEVETTOLINI: A COMPARISON EDITORE: Alinea Editrice, Firenze (ISBN 88-8125-348-8)RIF. LIBRO: Maffei G.L., Corona R. (a cura di) “Transformations of Urban Form. From interpretations to me-thodologies in practice” (Sixth International Seminar on Urban Form: Florence, 23-26 july 1999)CHIAVE: ACVOLUME: 1PAGINE: 19-22ANNO: 1999CLASSIFICAZIONE IRIS: 4a (ID: 2158/230079)LINK: http://hdl.handle.net/2158/230079

1. AUTORE: Giancarlo Cataldi, Gian Luigi Maffei, Paolo Vaccaro, Alessandro MerloTITOLO: ARCHITETTURA E CONTESTO AMBIENTALE. LETTURA SCIENTIFICA E INTERPRETAZIONEPROGETTUALE EDITORE: Servizio Audiovisivo del Centro Didattico Televisivo dell’Università degli Studi di Firenze CHIAVE: VVOLUME: VHS (32 min.)ANNO: 1997CLASSIFICAZIONE IRIS: 5b (ID: 2158/243776)LINK: http://hdl.handle.net/2158/243776

curriculum vitae et studiorum 41

Page 42: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

n. Attribuzione di incarichi ufficiali presso centri di ricerca stranieri

CHIAVE: D = Dottorato, P = Post Dottorato, I = Invitato, C = Contrattato, A = Altro (specificare)

5. CENTRO: UNIVERSITAT DE VALÈNCIA – FACULTAT DE GEOGRAFIA I HISTÒRIAUNIVERSITAT DE VALÈNCIA – FACULTAT DE GEOGRAFIA I HISTÒRIAUNIVERSITAT DE VALÈNCIA – FACULTAT DE GEOGRAFIA I HISTÒRIAUNIVERSITAT DE VALÈNCIA – FACULTAT DE GEOGRAFIA I HISTÒRIALOCALITÀ: ValenciaPAESE: SpagnaANNO: 2014DURATA: 19 settembre 2014 – 19 dicembre 2014 CHIAVE: A (Istancia de investigadores invitadosIstancia de investigadores invitadosIstancia de investigadores invitadosIstancia de investigadores invitados)

4. CENTRO: UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – INSTITUTO DE RESTAURACION DEL UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – INSTITUTO DE RESTAURACION DEL UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – INSTITUTO DE RESTAURACION DEL UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – INSTITUTO DE RESTAURACION DEL PATRIMONIO PATRIMONIO PATRIMONIO PATRIMONIO LOCALITÀ: ValenciaPAESE: SpagnaANNO: 2012DURATA: 1 marzo 2012 – 1 giugno 2012 CHIAVE: A (Istancia de investigaciónIstancia de investigaciónIstancia de investigaciónIstancia de investigación)

3. CENTRO: UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – E.T.S. DE ARQUITECTURA - DEGAUNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – E.T.S. DE ARQUITECTURA - DEGAUNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – E.T.S. DE ARQUITECTURA - DEGAUNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – E.T.S. DE ARQUITECTURA - DEGALOCALITÀ: ValenciaPAESE: SpagnaANNO: 2010DURATA: aprile (5 giorni)CHIAVE: A (Azioni Integrate Italia-Spagna. Sviluppo della ricercaAzioni Integrate Italia-Spagna. Sviluppo della ricercaAzioni Integrate Italia-Spagna. Sviluppo della ricercaAzioni Integrate Italia-Spagna. Sviluppo della ricerca)

2. CENTRO: UNIVERSIDADE FEDERAL DO PARÀUNIVERSIDADE FEDERAL DO PARÀUNIVERSIDADE FEDERAL DO PARÀUNIVERSIDADE FEDERAL DO PARÀLOCALITÀ: BelémPAESE: BrasileANNO: 2007DURATA: 19–31 luglioCHIAVE: C (Master post laurea “Riqualificazione architettonica e rinnovo urbano”Master post laurea “Riqualificazione architettonica e rinnovo urbano”Master post laurea “Riqualificazione architettonica e rinnovo urbano”Master post laurea “Riqualificazione architettonica e rinnovo urbano”)

1. CENTRO: UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – E.T.S. DE ARQUITECTURA – DEGAUNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – E.T.S. DE ARQUITECTURA – DEGAUNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – E.T.S. DE ARQUITECTURA – DEGAUNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA – E.T.S. DE ARQUITECTURA – DEGALOCALITÀ: ValenciaPAESE: SpagnaANNO: 2000DURATA: 1-30 maggioCHIAVE: D (SviluppoSviluppoSviluppoSviluppo deldeldeldel progettoprogettoprogettoprogetto didididi ricercaricercaricercaricerca perperperper lalalala tesitesitesitesi didididi dottoratodottoratodottoratodottorato: “Análisis comparado de lonjas góticorenacentistas entre España e Italia” e “Catalogación de lonjas de comercio de la Comunidad Valenciana”)

42 Alessandro Merlo

Page 43: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

o. Incarichi universitari

− Responsabile scientifico e coordinatore del progetto “DM_SHS” ammesso ai servizi del IX ciclo di pre--incubazione dello IUF, dicembre 2014 (CSAVRI prot. N° 10182 del 18/12/2014)

− Direttore dell'Unità di Ricerca DM_SHS (Documentation and Management of Small Historical Settle-ments) del DIDA, dal marzo 2014 (http://www.dida.unifi.it/vp-284-dm-shs.html)

− Direttore del Corso di Perfezionamento post-laurea “Documentazione e gestione degli insediamentistorici minori”, dall'A.A. 2013-2014 (http://www.rilievourbano.org)

− Coordinatore della Sezione Disegno (SSD Icar/17) del DiDA (Dipartimento di Architettura di Firenze), dal-l'aprile 2013

− Responsabile per i piani di studio della Scuola di Architettura di Firenze, corso di laurea LM-4, dal 2012

− Membro della “Commissione Didattica” del Corso di Laurea LM-4 (quinquennale a ciclo unico) dellaScuola di Architettura di Firenze, dal 2013

− Membro della “Commissione Relazioni Internazionali” del DiDA (Dipartimento di Architettura di Firen-ze), dal 2012

− Membro della “Commissione Trasferimenti” della Scuola (già Facoltà) di Architettura di Firenze, per ilSettore Scientifico Disciplinare ICAR/17, dal 2010

− Membro della “Commissione Orientamento in ingresso” della Scuola (già Facoltà) di Architettura di Fi-renze, dal 2009

− Delegato del Direttore della Scuola di Architettura di Firenze (già del Preside) per il test di accesso allaScuola (già Facoltà) di Architettura di Firenze, dal gennaio 2011

− Delegato del Rettore dell'Università degli Studi di Firenze presso il Consorzio CISIA, dal 2012

− Rappresentante della Facoltà di Architettura di Firenze presso il Consorzio CISIA, dal gennaio 2011 algennaio 2013

− Componente, per conto del CISIA, del gruppo tematico “Disegno e rappresentazione” per la redazionedei test nazionali di accesso alle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, dal 2009 al 2012

− Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e del-l’Ambiente” della Scuola (già Facoltà) di Architettura di Firenze, dal 2005

curriculum vitae et studiorum 43

Page 44: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

p. Rilievi di particolare interesse scientifico

28. OGGETTO: RILIEVO DELLA ROCCA DI SALA (PIETRASANTA, LUCCA)COMMITTENTE: Comune di Pietrasanta – Progetto di RicercaPERIODO: dicembre 2014RESPONSABILE: Alessandro Merlo – Leonardo Germani – Stefania FranceschiRILEVATORE: Alessandro Merlo – Andrea AlipertaIl rilievo della Rocca di Sala, promosso dall'Unità di Ricerca DM_SHS è finalizzato alla documentazione delmanufatto ed alla redazione di una proposta di riutilizzo delle sue aree. La rocca, risalente al XI secolo edampliatasi nel corso del Duecento e del Trecento, sovrasta l'abitato di Pietrasanta (seconda metà del XIII se-colo) ed è inaccessibile da due decenni.

27. OGGETTO: RILIEVO DEL GREMIO DE LA SEDA (VALENCIA, SPAGNA)COMMITTENTE: Progetto di RicercaPERIODO: novembre 2014RESPONSABILE: Fernando Aranda-NavarroRILEVATORE: Alessandro Merlo – Andrea AlipertaIl Gremio de la Seda, edificio che ospitava la Corporazione della Seta di Valencia, venne eretto nella secondametà del XV secolo, nel momento di massima espansione dell'industria serica locale. Il rilievo del prospettoprincipale e di quello tergale, realizzato nell'ambito di un progetto di ricerca della Escuela Tecnica de Arqui-tectura della Universidad Politecnica de Valencia, sono serviti a documentare lo stato di fatto in cui si trovaval'edificio prima dei lavori di restauro.

26. OGGETTO: RILIEVO DEL BORGO ALTO MEDIEVALE DI BIVIGNANO (AREZZO)COMMITTENTE: Progetto di RicercaPERIODO: aprile - maggio 2014RESPONSABILE: Alessandro MerloRILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)Il rilievo dell'insediamento alto medievale di Bivignano (Arezzo) è stato realizzato all'interno di un progettodi ricerca dell'U.d.R. DM_SHS finalizzato alla documentazione dell'abitato ed alla redazione di un progetto direcupero architettonico-funzionale dell'intero borgo. Il progetto è stata annesso al X ciclo di Pre-Incubazionedello IUF di Firenze.

25. OGGETTO: RILIEVO DEL PALAZZO DELLA MISSIONE (FIRENZE)COMMITTENTE: Provincia di Firenze - Progetto di RicercaPERIODO: marzo-maggio 2014RESPONSABILE: Alessandro Merlo – Margherita CricchioRILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)La costruzione del primo nucleo del palazzo della Missione in Firenze è ascrivibile alla prima metà del XVI se-colo a seguito dell'ampliamento del monastero dei Padri Scopetini lungo la riva dell'Arno e su piazza de' Fre-scobaldi. Il complesso viene sensibilmente modificato nel 1640 su progetto di Bernardino Radi, che disegnaanche la facciata barocca e, successivamente, nel Settecento ad opera dei Padri Missionari. Nel 1865 l'edifi-cio è adibito a sede del Ministero della Marina e poi a scuola, funzione che in parte ospita tutt'oggi. Il rilievodel complesso, realizzato all'interno di una convenzione tra Unità di Ricerca DM_SHS e Provincia di Firenze diFirenze, è finalizzato alla documentazione delle fasi evolutive della fabbrica.

24. OGGETTO: RILIEVO DEL MASCARÒN DI CHILONCHÉ (PETÉN, GUATEMALA)COMMITTENTE: Progetto di RicercaPERIODO: marzo 2012RESPONSABILE: Gaspar Muñoz-Cosme, Cristina Vidal-LorenzoRILEVATORE: Alessandro MerloIl mascaron di Chilonché, una scultura di grandi dimensioni che adornava un edificio palaziale appartenenteall'omonimo insediamento maya, venne scoperto all'interno di un tunnel di saccheggio nel 2009. Tre annidopo i direttori del Proyecto La Blanca incaricarono Merlo del rilievo digitale del manufatto; la documentazio-ne prodotta è servita per approfondire gli studi sulla scultura, oltre che per sperimentare nuove tecniche dimodellazione 3D finalizzata alla divulgazione dei beni culturali.

44 Alessandro Merlo

Page 45: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

23. OGGETTO: RILIEVO DELL’ACROPOLI DI LA BLANCA (PETÉN, GUATEMALA)COMMITTENTE: Progetto di RicercaPERIODO: marzo 2012RESPONSABILE: Gaspar Muñoz-CosmeRILEVATORE: Alessandro MerloIl rilevamento digitale dell'acropoli dell'insediamento maya di La Blanca (Petén, Guatemala) è stato condot-to da Merlo a partire dal 2012 all'interno del progetto di cooperazione internazionale denominato ProyectoLa Blanca. Si tratta delle rovine di edifici palaziali posti ai lati di una corte quadrangolare ed eretti a loro vol-ta su precedenti costruzioni.

22. OGGETTO: RILIEVO DELL’INSEDIAMENTO ALTO MEDIEVALE DI PIETRABUONA (PESCIA – PT): QUINTEEDILIZIE, EMERGENZE ARCHITETTONICHE (CHIESA DI SAN MATTEO, ORATORIO DI SAN MICHELE, PA-LAZZO COMUNALE, CHIESA DI SAN MATTEO E COLOMBANO) E CIRCUITO MURARIOCOMMITTENTE: Progetto di RicercaPERIODO: 2010-2012RESPONSABILE: Alessandro MerloCOORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)Il rilievo dell'intero insediamento di Pietrabuona, un borgo murato risalente al X secolo d.C., costruito ex no-vo per volere del vescovo di Lucca Pietro II, ha previsto la documentazione dell'ambiente urbano (cortine edi-lizie e piani stradali), degli edifici pubblici (civili e religiosi), delle strutture difensive e degli opifici. L'iniziati-va, che rientra nel Progetto Valleriana, ha impiegato per più di due anni un gruppo di studiosi coordinati daMerlo, con il fine di comprendere, a partire dai dati materiali, le fasi evolutive del castello.

21. OGGETTO: RILIEVO DEL CENTRO DELLA MARINA DI CARLOFORTE (CAGLIARI): CORSO TAGLIAFICO, VIAGARIBALDI E VIA XX SETTEMBRECOMMITTENTE: Azioni Integrate Italia-Spagna (A.F. 2009)PERIODO: maggio 2010RESPONSABILE: Alessandro Merlo, Giorgio VerdianiCOORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)Il centro storico della marina di Carloforte è stata oggetto di un rilevamento digitale finalizzato alla com-prensione dei caratteri stilistici e costruttivi dell'abitato. L'operazione è stata condotta dal gruppo di ricercaitaliano all'interno dell'Azione Integrata Italia-Spagna (2009) con il fine di desumere la permanenza di ele-menti ricorrenti nella tradizione architettonica locale ascrivibili a quelli dell'abitato di Pegli (Genova), origina-ria patria delle famiglie insediatesi nell'isola sarda nel terzo decennio del Settecento per volere di Carlo Ema-nuele III di Savoia, dopo aver risieduto per più di una generazione sull'isola tunisina di Tabarka.

20.OGGETTO: RILIEVO DEL TEMPIO DELLA CONGREGAZIONE OLANDESE-ALEMANNA IN LIVORNOCOMMITTENTE: Progetto di RicercaPERIODO: marzo 2011RESPONSABILE: Alessandro MerloCOORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)Il tempio della Congregazione Olandese-Alemanna venne edificato in Livorno a partire dal 1862 su progettodell'arch. Dario Giacomelli. L'edificio in stile neogotico è rimasto accessibile fino al 1991 ed oggi versa in statodi avanzato degrado. Il rilievo a consentito di documentare l'edificio, desumendo le regole del progetto e levicende costruttive della fabbrica.

19. OGGETTO: RILIEVO DELLA CHIESA DI SAN SALVATORE E DEL CONVENTO MONTE ALLE CROCI IN FI-RENZE COMMITTENTE: Ordine dei Frati Minori, Fr. Adriano ApollonioPERIODO: 2009-2011RESPONSABILE: Emma Mandelli COORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)Il rilievo della chiesa di San Salvatore al Monte alla Croci in Firenze (ultimi anni del Quattrocento su progettodel Cronaca) è stato condotto all'interno del corso di Rilievo dell'Architettura tenuto dalla Prof.ssa Mandelli.Le operazioni di rilevamento e restituzione sono state coordinate da Merlo. Le operazioni svolte sono statefinalizzate alla ricostruzione geometrico-dimensionale dell'edificio.

curriculum vitae et studiorum 45

Page 46: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

18. OGGETTO: RILIEVO DELLA CHIESA DEI SS. STEFANO E NICOLAO IN PESCIA (PT)COMMITTENTE: Diocesi di Pescia, Mons. Giovanni de VivoPERIODO: giugno 2009RESPONSABILE: Alessandro MerloCOORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)La chiesa collegiata dei SS. Stefano e Niccolao costituisce, assieme al Duomo, uno dei poli attorno ai quali èstata eretta le città di Pescia. Il primitivo impianto risale al X secolo, mentre la configurazione attuale è do-vuta agli interventi tardo trecenteschi. Nel Seicento l'edificio venne adattato al gusto barocco dell'epoca. Ilrilievo digitale, l'uso del georadar, la documentazione d'archivio e gli studi metrico-dimensionali hanno con-sentito di evincere le principali fasi costruttive della chiesa.

17. OGGETTO: RILIEVO DELLA CHIESA DI SAN FELICE IN PIAZZA, FIRENZE COMMITTENTE: Parrocchia di San Felice in Piazza, Don Gianfranco RolfiPERIODO: 2009-2010RESPONSABILE: Emma Mandelli COORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)Il rilievo della chiesa di San Felice in Piazza in Firenze – risalente al XI secolo, deve il suo impianto ai lavori diampliamento realizzati nel corso del Trecento, mentre il progetto della facciata rinascimentale è attribuito aMichelozzo su progetto del Cronaca – è stato condotto all'interno del corso di Rilievo dell'Architettura tenu-to dalla Prof.ssa Mandelli. Le operazioni di rilevamento e restituzione, finalizzate alla ricostruzione geome-trico-dimensionale dell'edificio, sono state coordinate da Merlo.

16. OGGETTO: RILIEVO DELL’INSEDIAMENTO ALTO MEDIEVALE DI SORANA (PESCIA – PT): QUINTE EDILI-ZIE, EMERGENZE ARCHITETTONICHE (CHIESA DEI SS. PIERO E PAOLO, ORATORIO DI SAN GIUSEPPE) ECIRCUITO MURARIOCOMMITTENTE: Progetto di RicercaPERIODO: 2008-2010RESPONSABILE: Alessandro MerloCOORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)Il rilievo dell'intero insediamento altomedievale di Sorana ha previsto la documentazione dell'ambiente ur-bano (cortine edilizie e piani stradali), degli edifici pubblici (civili e religiosi), delle strutture difensive e degliopifici. L'iniziativa, che rientra nel Progetto Valleriana, ha impiegato per più di due anni un gruppo di studiosicoordinati da Merlo, con il fine di comprendere, a partire dai dati materiali, le fasi evolutive del castello.

15. OGGETTO: RILIEVO DEI LACERTI DELLE FORTIFICAZIONI DEL MOLO MEDICEO DI LIVORNO COMMITTENTE: Progetto di Ricerca PERIODO: gennaio 2008RESPONSABILE: Alessandro Merlo L'antico molo che separava la darsena vecchia dal mare aperto del seicentesco porto di Livorno è noto con ilnome del regnate, Cosimo III, sotto il quale venne realizzata l'opera. La seconda guerra mondiale ha forte-mente danneggiato le fortificazioni che proteggevano lo scalo labronico, lasciando inalterati solo alcuni trat-ti. Il rilievo dei lacerti del molo Cosimo III, finalizzati alla documentazione di questa importante opera di in-gegneria militare, rientrano in un progetto più ampio di documentazione dell'intero sistema delle fortifica-zioni medicee.

14. OGGETTO: RILIEVO DEL SEMINARIO ARCIVESCOVILE MAGGIORE DI FIRENZE COMMITTENTE: Rettore del Seminario Arcivescovile Maggiore, Mons. Stefano ManettiPERIODO: 2007-2009RESPONSABILE: Emma Mandelli COORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)Il rilievo del Seminario Arcivescovile Maggiore di Firenze e dell'annessa chiesa di San Frediano in Cestello so-no stati realizzati all'interno del corso di Rilievo dell'Architettura tenuto dalla Prof.ssa Mandelli. Il seminariodeve il suo aspetto attuale agli interventi di Gherardo Silvani realizzati nel primo Seicento in quella che erauna struttura conventuale in uso alle carmelitane di Santa Maria Maddalena de' Pazzi. Una primitiva chiesaè documentata a partire dalla metà del XV secolo; l'attuale fabbrica è opera dello stesso Silvani. Le operazio-ni di rilevamento e restituzione, coordinate anche da Merlo, sono state finalizzate alla ricostruzione geome-

46 Alessandro Merlo

Page 47: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

trico-dimensionale dell'edificio.

13. OGGETTO: RILIEVO DELLA CHIESA DI SAN FREDIANO IN CESTELLO, FIRENZE COMMITTENTE: Rettore del Seminario Arcivescovile Maggiore, Mons. Stefano ManettiPERIODO: 2007-2009RESPONSABILE: Emma Mandelli COORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)Cfr. voce 14.

12. OGGETTO: RILIEVO DELLA TORRE CIRCOLARE E DI PARTE DEL CIRCUITO MURARIO DELLA CITTÀ NUO-VA DI MASSA MARITTIMA (GR) COMMITTENTE: Assessorato alla Cultura della Regione Toscana (II convenzione)PERIODO: 2007-2008RESPONSABILE: Emma MandelliRILEVATORE: Alessandro MerloIl rilievo della torre circolare appartenente al circuito murario di Città Nuova (Massa Marittima, Grosseto) e diun tratto delle mura limitrofe è stato condotto da Merlo all'interno della seconda convenzione tra RegioneToscana e Dipartimento di Architettura di Firenze (responsabile Emma Mandelli) per la documentazione del-le mura della città.

11. OGGETTO: IGREJA DA SÉ (CATTEDRALE) E RUA DU NORTE NELLA CIDADE VELHA (BELÉM, PARÀ, BRA-SILE) COMMITTENTE: Master post-laureaPERIODO: luglio 2007RESPONSABILE: Emma MandelliRILEVATORE: Alessandro Merlo, Sergio di TondoAll'interno del modulo di rilevamento digitale nel master post-laurea svolto a Belem (Brasile) è stato con-dotto il rilievo della cattedrale della città e della limitrofa Rua du Norte, che costituisce il percorso lungo ilfiume dal quale si è sviluppato il primitivo insediamento.

10. OGGETTO: RILEVAMENTO DEL CASTELLO DI VERRUCOLE (LUCCA)COMMITTENTE: Progetto di RicercaPERIODO: maggio 2006RESPONSABILE: Alessandro MerloIl primo nucleo del castello di Verrucole (Lucca) risale alla metà del XIV secolo, mentre la configurazione at-tuale si raggiunge nel corso del XVI secolo sotto gli Estensi. La fortezza si erge tra le alture della Garfagnanaed ha svolto per secoli un importante funzione di controllo territoriale. Il rilievo digitale ha permesso di inda-gare il manufatto, desumendone le fasi evolutive.

9. OGGETTO: RILIEVO DELLA PORTA ALLA SPINA E DI PARTE DEL CIRCUITO MURARIO MEDIOEVALE DIMASSA MARITTIMA (GR) COMMITTENTE: Assessorato alla Cultura della Regione Toscana (II convenzione)PERIODO: 2005-2006RESPONSABILE: Emma MandelliRILEVATORE: Alessandro MerloLa porta alla Spina appartiene al primitivo circuito murario di Massa Marittima (inizio XIII secolo) ed è stataconsiderata per secoli una postierla che si apriva verso la campagna. Grazie al rilievo ed agli studi di Merlo èstato possibile mettere in relazione questo acceso con la viabilità e l'hospitale gestito dai gerosolomitani co-struito in prossimità della porta stessa. Il rilievo ha permesso di documentare questo varco oggi murato,ipotizzando, anche con l'impiego del georadar, la sua forma primitiva.

8. OGGETTO: RILIEVO DELLA CHIESA E DI PARTE DEL CONVENTO DI SANTA MARIA MADDALENA DE’PAZZI IN FIRENZECOMMITTENTE: Superiore della Comunità dei Padri dell’Assunzione, P. Giuliano RiccadonnaPERIODO: 2005-2007RESPONSABILE: Emma MandelliCOORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)

curriculum vitae et studiorum 47

Page 48: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

Il rilievo della chiesa e di parte del convento di Santa Maria de' Pazzi in borgo Pinti a Firenze è stato svoltoall'interno del corso di Rilievo dell'Architettura tenuto dalla Prof.ssa Mandelli. La primitiva chiesa risale allaseconda metà del Trecento, mentre la costruzione del convento inizia alla fine del secolo successivo. Il qua-driportico antistante la chiesa è di Giuliano da San Gallo. Le operazioni di rilevamento e restituzione, coordi-nate da Merlo, sono state finalizzate alla ricostruzione geometrico-dimensionale dell'edificio.

7. OGGETTO: RILIEVO DELL’INSEDIAMENTO ALTO MEDIEVALE DI ARAMO (PESCIA – PT): QUINTE EDILI-ZIE , EMERGENZE ARCHITETTONICHE (CHIESA DI SAN FREDIANO, ORATORIO DELLA NATIVITÀ) E CIR-CUITO MURARIOCOMMITTENTE: Progetto di RicercaPERIODO: 2006-2007RESPONSABILE: Alessandro MerloCOORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)Il rilievo dell'intero insediamento altomedievale di Aramo (Pescia) ha previsto la documentazione dell'am-biente urbano (cortine edilizie e piani stradali), degli edifici pubblici (civili e religiosi) e delle strutture difensi-ve. Il castello è stato il primo dei dieci insediamenti fortificati presenti nella cosiddetta Svizzera Pesciatinaad essere documentato a partire dalla documentazione accurata dei suoi manufatti. La lettura e le analisirealizzate sul borgo hanno impiegato per più di due anni un gruppo di studiosi coordinati da Merlo, con il finedi comprendere, a partire dai dati materiali, le fasi evolutive del castello.

6. OGGETTO: RILIEVO DELLA CANONICA DELLA CHIESA DEI SS. STEFANO E NICOLAO IN PESCIA (PISTOIA)COMMITTENTE: Progetto di RicercaPERIODO: maggio 2005RESPONSABILE: Alessandro MerloCOORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)La canonica della chiesa dei SS. Stefano e Niccolao in Pescia racchiude un edificio gastaldile del XII secoloutilizzato per rogare agli atti notarili relativi alla città di Pescia ed al suo contado. La documentazione di que-sto manufatto e del suo intorno hanno permesso di comprendere il funzionamento del tessuto urbano che liospita.

5. OGGETTO: RILIEVO DELL’ALA MANIERISTA DEL PIANO SECONDO DI PALAZZO VECCHIO IN FIRENZE COMMITTENTE: Comune di Firenze (convenzione)PERIODO: maggio-settembre 2004RESPONSABILE: Maria Teresa BartoliRILEVATORE: Alessandro MerloIl rilievo e la restituzione dell'ala manierista del secondo piano di Palazzo Vecchio in Firenze è stata affidataa Merlo dalla Prof. Maria Teresa Bartoli ed è stata condotta all'interno della convenzione stipulata tra Comu-ne di Firenze e Dipartimento di Architettura (responsabile Prof. M.T. Bartoli) per la documentazione dell'in-tero edificio.

4. OGGETTO: RILIEVO DI PIAZZA DEL PALAGIO IN PESCIA (PISTOIA)COMMITTENTE: Progetto di RicercaPERIODO: aprile 2003RESPONSABILE: Alessandro MerloCOORDINATORE E RILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)La piazza antistante il primitivo palazzo Comunale di Pescia costituisce un nodo urbano di particolare inte-resse nello studio dell'impianto medievale di Pescia, caratterizzato dalla presenza di due importanti percorsicittadini, del rio di Santo Stefano, della sede del potere politico (il Palagio) e di quello religioso (la chiesa deiSS. Stefano e Niccolao). Il rilievo di tali elementi ha contribuito a decodificare i rapporti esistenti tra questeemergenze.

3. OGGETTO: RILIEVO DEL PALAZZO DELLA CANCELLERIA DI PESCIA (PISTOIA)COMMITTENTE: Tesi di DottoratoPERIODO: aprile 2001RESPONSABILE: Alessandro MerloRILEVATORE: Alessandro MerloIl rilievo del palazzo della seicentesca cancelleria di Pescia ha permesso di ricostruire le fasi evolutive dell'e-dificio e, in particolare, di evincere forma e dimensione della Duecentesca loggia del Comune, che occupava

48 Alessandro Merlo

Page 49: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

parte del piano terreno.

2. OGGETTO: RILIEVO A VISTA DELLE LONJAS DE LA COMUNIDAD VALENCIANA (SPAGNA)COMMITTENTE: Dottorato di RicercaPERIODO: maggio 2000RESPONSABILE: Alessandro MerloRILEVATORE: Alessandro MerloIl rilievo a vista delle Logge della Comunità Valenciana è servito a cogliere gli aspetti comuni di questa parti-colare tipologia di edifici. Le logge, in particolare quelle utilizzate come sede per gli scambi commerciali, so-no infatti una presenza costante, a partire dal XIV secolo, in tutti i paesi che si affacciano sul bacino del Me-diterraneo.

1. OGGETTO: RILIEVO DELL’ORSANMICHELE IN FIRENZE: PROSPETTO MERIDIONALE E SCALA INTERNAAL PILASTRO NORD-OVESTCOMMITTENTE: Dottorato di RicercaPERIODO: 1999RESPONSABILE: Alessandro Merlo, Francesco Tioli, Alessandro CapellaroRILEVATORE: Alessandro Merlo (in collaborazione)Il rilievo della scala interna al pilastro Nord-Est dell'Orsanmichele in Firenze ha permesso di cogliere il ragio-namento svolto dal suo artefice durante le fasi di progettazione e le matrici geometrico-dimensionali allabase della stereotomia dei suoi elementi.

curriculum vitae et studiorum 49

Page 50: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

q. Tesi di laurea e dottorato

(elenco delle tesi rilevanti seguite come relatore o correlatore)

31. TITOLO: SUB CASTRO PAPIANO. RIQUALIFICAZIONE DEL BORGO DI PAPIANO E DELL'EX PASTIFICIO LEMMIAUTORE: Francesco GirelliRELATORE: Alessandro MerloCO-RELATORE: Riccardo Butini, Iacopo ZettiCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2015COLLOCAZIONE: tesi in formato digitale

30. TITOLO: DOCUMENTAZIONE EVALORIZZAZIONE DEL BORGO MEDIEVALE DI BIVIGNANOAUTORE: Mattia GenuiniRELATORE: Alessandro MerloCO-RELATORE: Riccardo Butini, Simone De Fraja, Serena Di GraziaCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2015COLLOCAZIONE: tesi in formato digitale

29. TITOLO: STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA VALLERIANAAUTORE: Stefano Giusti, Giacomo FabbriRELATORE: Alessandro MerloCO-RELATORE: Riccardo ButiniCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2015COLLOCAZIONE: tesi in formato digitale

28. TITOLO: PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DELLA CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO A PIETRABUO-NAAUTORE: Francesca BullettiRELATORE: Alessandro MerloCO-RELATORE: Leonardo Germani, Stefania FranceschiCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2014COLLOCAZIONE: tesi in formato digitale

27. TITOLO: RICONVERSIONE DELL' EX CARTIERA BOCCI IN BIRRIFICIO AUTORE: Giulia MazzoniRELATORI: Alessandro MerloCO-RELATORE: Riccardo Butini CORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2014COLLOCAZIONE: tesi in formato digitale

26. TITOLO: IL CASTELLO DI SORANA. NUOVI SPAZI PER L'ACCADEMIA ENOGRASTRONOMICA AUTORE: Elisabetta del Grande RELATORI: Alessandro MerloCO-RELATORE: Riccardo Butini CORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2014

50 Alessandro Merlo

Page 51: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

COLLOCAZIONE: tesi in formato digitale

25. TITOLO: OPIFICI ABBANDONATI, DA DEGRADO A RISORSA PER IL TERRITORIO. LA EX CARTIERA BOCCIA PIETRABUONA (PT) AUTORE: Lorenzo CecchiRELATORE: Maurizio De Vita CO-RELATORE: Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2014COLLOCAZIONE: Tesi in formato digitale

24. TITOLO: LA CARTIERA BOCCI DI PIETRABUONA. RILIEVO E PROGETTO AUTORE: Chiara BardelliRELATORI: Alessandro MerloCO-RELATORE: Butini Riccardo CORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2014 COLLOCAZIONE: tesi in formato digitale

23. TITOLO: DAL MODELLO DELLA CITTÀ AI SISTEMI INFORMATIVI URBANI. IL CASO DI PIETRABUONA AUTORE: Duccio TroianoTUTOR: Emma MandelliCO-TUTOR: Alessandro Merlo, Eduardo Vendrell-VidalDOTTORATO: in Architettura (curricola Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente)SEDE: FirenzeANNO: 2014

22.TITOLO: LA ROCCA DI PIETRABUONA. PATRIMONIO DEL PASSATO, PATRIMONIO DEL FUTURO AUTORE: Andrea AlipertaRELATORI: Alessandro MerloCO-RELATORE: Riccardo Butini CORSO DI LAUREA: LM-4ANNO DI LAUREA: 2012 COLLOCAZIONE: ARTL2012000000302 depositata presso Biblioteca di Architettura

21. TITOLO: RIQUALIFICAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA DEL QUARTIERE SANT'AGOSTINO (CZ) AUTORE: Lucia CardamoneRELATORE: Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2012 COLLOCAZIONE: ARTL2012000000470 depositata presso Biblioteca di Architettura

20. TITOLO: IL TEMPIO DELLA CONGREGAZIONE OLANDESE-ALEMANNA IN LIVORNO: LETTURA DI UN EDI-FICIO SPECIALEAUTORE: Teresa TozziniRELATORE: Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2011 COLLOCAZIONE: ARTL2011000000313 depositata presso Biblioteca di Architettura

19. TITOLO: CARATTERI IDENTITARI DELLA TRADIZIONE ARCHITETTONICA TABARCHINA NELL'INSEDIA-MENTO DI CARLOFORTE AUTORE: Alice Caporali, Andrea Caporali, David CroceRELATORE: Giorgio Verdiani, Alessandro Merlo CORSO DI LAUREA: LM-4ANNO DI LAUREA: 2011

curriculum vitae et studiorum 51

Page 52: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

COLLOCAZIONE: ARTL2011000000586 depositata presso Biblioteca di Architettura

18. TITOLO: LA CHIESA DI SS. STEFANO E NICCOLAO IN PESCIA: ANALISI E RICOSTRUZIONE DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE AUTORE: Matteo Bargellini RELATORE: Alessandro Merlo CORRELATORE: Giorgio Verdiani CORSO DI LAUREA: LM-4 Anno Di Laurea: 2010 COLLOCAZIONE: ARTL2010000000818 depositata presso Biblioteca di Architettura

17. TITOLO: PESCIA INSEDIAMENTO BIPOLARE IN TOSCANA AUTORE: Gaia LavorattiTUROR: Emma MandelliCO-TUTOR: Alessandro MerloDOTTORATO: Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente - Ciclo XXIISEDE: Università degli Studi di FirenzeANNO: 2009

16. TITOLO: DALLE COLLINE METALLIFERE A CITTANUOVA DI MASSA MARITTIMA - STUDI E PROPOSTE PER UNA CITTA' MURATA AUTORE: Giulia GaleottiRELATORE: Emma MandelliCORRELATORE: Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4ANNO DI LAUREA: 2008 COLLOCAZIONE: ARTL2008000000581 depositata presso Biblioteca di Architettura

15. TITOLO: IL MOLO COSIMO III DI LIVORNO: DAL RILIEVO INTEGRATO ALLA PROPOSTA PROGETTUALE AUTORE: Domenico GaetaRELATORI: Alessandro Merlo, Giorgio VerdianiCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2008 COLLOCAZIONE: ARTL2008000000810 depositata presso Biblioteca di Architettura

14. TITOLO: LA PASSEGGIATA A MARE DI LIVORNO: UNA PROPOSTA DI RECUPERO DELLO "SCOGLIO DEL-LA REGINA" AUTORE: Maria Sole BeniniRELATORE: Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2008 COLLOCAZIONE: ARTL2008000000132 depositata presso Biblioteca di Architettura

13. TITOLO: LE CHIESE NORMANNO-BIZZANTINE DI GERACE: STUDI PER UN PERCORSO SCIENTIFICO-CUL-TURALE DIGITALEAUTORE: Demelza GuarnieriRELATORE: Alessandro MerloCORRELATORE: Giorgio VerdianiCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2008 COLLOCAZIONE: ARTL2008000000840 depositata presso Biblioteca di Architettura

12. TITOLO: LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO: IL CASO DI RAVANUSA E DEL TERRITORIO SICILIANOAUTORE: Ester CavalcantiRELATORE: Giancarlo Cataldi

52 Alessandro Merlo

Page 53: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

CORRELATORE: Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4ANNO DI LAUREA: 2008 COLLOCAZIONE: ARTL2008000000888 depositata presso Biblioteca di Architettura

11. TITOLO: FORTEZZA DI VERRUCOLE: INFORMAZIONE STORICO-CRITICA E RILIEVO SISTEMATICO PER UNA PROPOSTA PROGETTUALEAUTORE: Michele Giacomelli, Elisa GiobbiRELATORI: Emma Mandelli, Alessandro Merlo CORSO DI LAUREA: LM-4ANNO DI LAUREA: 2007 COLLOCAZIONE: ARTL2007000000666 depositata presso Biblioteca di Architettura

10. TITOLO: LA DOGANA D'ACQUA A LIVORNO: DAL RILIEVO AL PROGETTOAUTORE: Raoul RaffalliRELATORE: Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2007 COLLOCAZIONE: ARTL2007000000710 depositata presso Biblioteca di Architettura

9. TITOLO: IL PARCO-VIVAIO DELLA PIANA PISTOIESE AUTORE: Erica GangheretiRELATORE: Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2007 COLLOCAZIONE: ARTL2007000000565 depositata presso Biblioteca di Architettura

8.TITOLO: LA RILEVAZIONE INTEGRATA DEL CASTELLO DI ARAMO (PT). NUOVE METODOLOGIE PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DELLE QUALITA' AMBIENTALIAUTORE: Duccio Troiano, Massimo ZucconiRELATORE: Alessandro MerloCORRELATORE: Giorgio VerdianiCORSO DI LAUREA: LM-4ANNO DI LAUREA: 2007 COLLOCAZIONE: ARTL2007000000704 depositata presso Biblioteca di Architettura

7. TITOLO: I MERCATALI NELL'ALTO CASENTINO AUTORE: Stefano Mucci, Giorgio MirandaRELATORI: Emma Mandelli, Alessandro Merlo CORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2006 COLLOCAZIONE: ARTL2006000000066 depositata presso Biblioteca di Architettura

6. TITOLO: UN CENTRO POLIFUNZIONALE NEL MONASTERO DI SANTA CHIARA IN PESCIAAUTORE: Gaia Lavoratti RELATORE: Piero Degl'innocenti CORRELATORE: Alessandro Merlo CORSO DI LAUREA: LM-4ANNO DI LAUREA: 2006 COLLOCAZIONE: ARTL2006000000680 depositata presso Biblioteca di Architettura

5. TITOLO: IL PROGETTO DI RIUSO DELL'EX CONVENTO DELLE SALESIANE IN PESCIAAUTORE: Carla LulloRELATORE: Giancarlo CataldiCORRELATORE: Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4

curriculum vitae et studiorum 53

Page 54: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

ANNO DI LAUREA: 2005 COLLOCAZIONE: ARTL2005000000296 depositata presso Biblioteca di Architettura

4. TITOLO: DAL RILIEVO AL PROGETTO DEL COLORE: GRUMENTUM SAPONARIA GRUMENTUM NOVAAUTORE: Giovanna GuidaRELATORE: Emma Mandelli, Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2005 COLLOCAZIONE: ARTL200500000072 depositata presso Biblioteca di Architettura

3. TITOLO: EX CEMENTIFICIO TIMOSSI DI BIBBIENA AUTORE: Maria Mariotti, Michele FabbriRELATORI: Marco Bini, Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2005 COLLOCAZIONE: ARTL2005000000588 depositata presso Biblioteca di Architettura

2. TITOLO: DALLA LETTURA AL PROGETTO : RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA MARIA CATERINA CANEVAROA TERRANUOVA B.NIAUTORE: Filippo Fabbrizzi, Simone CincinelliRELATORI: Paolo VaccaroCORRELATORE: Alessandro Merlo CORSO DI LAUREA: LM-4 ANNO DI LAUREA: 2005 COLLOCAZIONE: ARTL2005000000485 depositata presso Biblioteca di Architettura

1. TITOLO: LE LOGGE MERCANTILI NEL GRANDUCATO MEDICEO (1569 - 1737) AUTORE: Laura Ferrario, Gaia RinaldiRELATORE: Giancarlo CataldiCORRELATORE: Alessandro MerloCORSO DI LAUREA: LM-4ANNO DI LAUREA: 2000 COLLOCAZIONE: ARTL2000000000277 depositata presso Biblioteca di Architettura

54 Alessandro Merlo

Page 55: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

r. Congressi e Conferenze

CHIAVE: (I) = Internazionale, (N) = NazionaleR = Relazione in convegno, C = Conferenza, P = Poster, T = Tavola rotonda

37. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: La ricerca nell'architettura mesoamericana: stato dell'arte e progetti futuri (I)TITOLO: STRUMENTI E METODI PER LA DOCUMENTAZIONE IN FIERI DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI: LABLANCA E CHILONCHÉ (PETÉN, GUATEMALA) TIPO INTERVENTO: R+TLUOGO: Sala Strozzi, Università degli Studi di FirenzeDATA: 5 giugno 2015 ENTE ORGANIZZATORE: DiDA (Dipartimento di Architettura di Firenze) - Instituto de Restauración del Pa-trimonio de la Universidad Politécnica de Valencia - Departamento de Historia del Arte de la Universidad deValencia

36. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: La Svizzera Pesciatina, la carta, le castella: un territorio tra passato e futuro (N)TITOLO: IL “PROGETTO VALLERIANA”. DOCUMENTAZIONE DEI 10 BORGHI MURATI DELLA SVIZZERAPESCIATINATIPO INTERVENTO: R LUOGO: Pescia, Hotel San LorenzoDATA: 28 marzo 2015 ENTE ORGANIZZATORE: DiDA (Dipartimento di Architettura di Firenze) – Associazione onlus “Progetto Ter-raviva” - Museo della Carta, onlus. Patrocini: Regione Toscana, Comune di Pescia, Comune di Villa Basilica

35. RELATORE: Alessandro MerloMASTER: Master oficial en conservación del patrimonio arquitectonico (I)TITOLO: EL LEVANTAMIENTO INTEGRADO: ESTUDIO DE CASOSTIPO INTERVENTO: C (su invito)LUOGO: Universidad Politecnica de Valencia, Escuela de ArquitecturaDATA: 17 gennaio 2015 ENTE ORGANIZZATORE: Universidad Politecnica de Valencia

34. RELATORE: Alessandro Merlo, Riccardo ButiniCONGRESSO: I paesaggi del sottosuolo. Paesaggi geologici, archeologici, minerari e delle acque (N)TITOLO: RIQUALIFICAZIONE DI UN PAESAGGIO CULTURALE: IL POLO CARTARIO DI PESCIATIPO INTERVENTO: R (su invito)LUOGO: Campiglia M.ma (Livorno), Villa LanziDATA: 27-29 giugno 2014 ENTE ORGANIZZATORE: Centro Studi Città e Territorio - Comune di Campiglia M.ma - I Parchi della Val diCornia

33. RELATORE: Alessandro Merlo, Riccardo ButiniCONGRESSO: Architecture,archaeology and contemporary city planning (I)TITOLO: WHICH IS THE POSSIBLE RELATIONSHIP BETWEEN ARCHITECTURE AND ARCHAEOLOGY?TIPO INTERVENTO: R LUOGO: Firenze, Palazzo VegniDATA: 16-18 giugno 2014 ENTE ORGANIZZATORE: DIDA (Dipartimento di Architettura di Firenze) - Department of Historical Studies,University of Gothenburg (Sweden) - MOLA (Museum of London Archaeology, UK)

32. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Conoscenza, tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali (N)TITOLO: CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO: IL RILIEVO PER LA CONOSCEN-

curriculum vitae et studiorum 55

Page 56: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

ZA DEGLI INSEDIAMENTI STORICI MINORITIPO INTERVENTO: R (su invito)LUOGO: Grosseto, Palazzo Aldobrandeschi DATA: 11 gennaio 2014 ENTE ORGANIZZATORE: Centro Studi Città e Territorio - Provincia di Grosseto

31. RELATORE: Alessandro Merlo, Gaia Lavoratti, Andrea AlipertaCONGRESSO: Conference on Cultural Heritage and New Technologies (CHNT18) (I)TITOLO: THE FORTRESS OF PIETRABUONA: IMAGE BASED MODELS FOR ARCHAEOLOGICAL DISSEMI-NATIONTIPO INTERVENTO: RLUOGO: Vienna, Vienna City Hall – WappensaalgruppeDATE: 11-13 novembre 2013 ENTE ORGANIZZATORE: Stadt Archaologie Wien - Unesco

30. RELATORE: Alessandro Merlo, Gaia LavorattiCONGRESSO: Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali (I)TITOLO: GLI EDIFICI RELIGIOSI DI SANTIAGO DE GUATEMALA: ARCHETIPI E MODELLI INTERPRETATIVITIPO INTERVENTO: RLUOGO: Chiusi della Verna (AR), Santuario della Verna DATA: 20-22 settembre 2013 ENTE ORGANIZZATORE: DIDA (Dipartimento di Architettura di Firenze) – DICAR (Dipartimento di Ingegne-ria Civile e Architettura, Università di Pavia) – Laboratorio Congiunto. Landescape, Survey & Design – San-tuario della Verna

29. RELATORE: Alessandro Merlo, Andrea AlipertaCONGRESSO: 3D virtual reconstruction and visualization of complex architecture (3D-Arch 2013) (I)TITOLO: 3D MODEL VISUALIZATION ENHANCEMENTS IN REAL-TIME GAME ENGINESTIPO INTERVENTO: RLUOGO: Trento, Fondazione Bruno KesslerDATA: 25-26 febbraio 2013 ENTE ORGANIZZATORE: Fondazione Bruno Kessler

28. RELATORE: Alessandro Merlo, Gaia Lavoratti, Emanuela MorelliCONGRESSO: Città e territorio. Conoscenza tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali (I)TITOLO: DALL’ARCHITETTURA AL TERRITORIO: LA FORMAZIONE DI UN PAESAGGIO. LA VALLERIANATIPO INTERVENTO: RLUOGO: Massa Marittima (GR), Palazzo dell’Abbondanza DATA: 9-11 novembre 2012 ENTE ORGANIZZATORE: Centro Studi Città e Territorio - Comune di Massa Marittima

27. RELATORE: Alessandro Merlo, Filippo FantiniCONGRESSO: Conference on Cultural Heritage and New Technologies (CHNT17 ) (I)TITOLO: THE MAYAN MASCARÓN FROM CHILONCHÉ (PETÉN, GUATEMALA): NEW TECHNOLOGIES FORCULTURAL HERITAGE DISSEMINATIONTIPO INTERVENTO: RLUOGO: Vienna, Vienna City Hall – Wappensaalgruppe DATA: 5-7 novembre 2012 ENTE ORGANIZZATORE: Stadt Archaologie Wien - Unesco

26. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Strategie per la salvaguardia e la valorizzazione degli insediamenti medievali (I)TITOLO: IL RILIEVO DEL CASTELLO DI PIETRABUONATIPO INTERVENTO: RLUOGO: Pescia (PT), Pinacoteca di San Michele DATA: 27 ottobre 2012

56 Alessandro Merlo

Page 57: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Architettura: DSP, Firenze

25. RELATORE: Alessandro Merlo, Filippo FantiniCONGRESSO: Virtual Systems and Multimedia (VSMM 2012) (I)TITOLO: GAME ENGINE FOR CULTURAL HERITAGE. NEW OPPORTUNITIES IN THE RELATION BETWEENSIMPLIFIED MODELS AND DATABASETIPO INTERVENTO: RLUOGO: MilanoDATA: 2-5 settembre 2012 ENTE ORGANIZZATORE: Politecnico di Milano - Institute of Electrical and Electronics Engineers

24. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Incontri sul Disegno di Architettura (N)TITOLO: LUIGI VAGNETTI (1915-1980) E IL DISEGNOTIPO INTERVENTO: CLUOGO: Roma, La Sapienza DATA: 23 luglio 2012 ENTE ORGANIZZATORE: Dottorato in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo, sede di Roma

23. RELATORE: Alessandro Merlo, Gaia LavorattiCONGRESSO: Between East and West. Transposition of cultural systems and military technology of forti-fied landscape (I)TITOLO: AN “ANTE LITTERAM” NEWFOUNDLAND: THE CASTLE OF PIETRABUONATIPO INTERVENTO: RLUOGO: Poppi (AR)DATA: 9-12 maggio 2012 ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Architettura: DSP

22. RELATORE: Alessandro Merlo, Giorgio Verdiani, Francisco Juan VidalCONGRESSO: Digital Heritage (I)TITOLO: DIGITAL SURVEY FOR THE STUDY OF INTANGIBLE “TABARKINIAN” TRACES: THE CASE OFCARLOFORTE IN SARDINIATIPO INTERVENTO: R + PLUOGO: Limassol, CiproDATA: 8-13 novembre 2010 ENTE ORGANIZZATORE: Euromed 2010

21. AUTORE: Alessandro Merlo, Giorgio VerdianiCONGRESSO: XIII CONGRESSO Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica (I)TITOLO: DIGITAL MODELING AND INTEGRATED MANAGEMENT FOR THE ARCHITECTONIC AND URBANHERITAGETIPO INTERVENTO: PLUOGO: Escuela Técnica Superior de Arquitectura de la Universidad Politécnica de ValenciaDATA: 27–29 maggio 2010 ENTE ORGANIZZATORE: Departamento de Expresión Gráfica Arquitectónica de la UPV

20. RELATORE: Alessandro MerloTITOLO: IL PALAZZO GRANDE DI LIVORNO (N)TIPO INTERVENTO: CLUOGO: Livorno, Villa MimbelliDATA: 13 marzo 2010ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Livorno

19. AUTORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Degree y Profession 2009 (I)TITOLO: FIRENZE: EVOLUZIONE STORICA E RAPPRESENTAZIONE

curriculum vitae et studiorum 57

Page 58: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

TIPO INTERVENTO: PLUOGO: Firenze, Auditorium al DuomoDATA: 26 novembre 2009 ENTE ORGANIZZATORE: Fondazione Romualdo Del Bianco

18. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Ville e fattorie sui colli di Pescia: il caso della Villa Magnani (N)TITOLO: ARCHITETTURE RURALI E RESEDI IN VALDINIEVOLE. IL CASO DELLA VILLA MAGNANITIPO INTERVENTO: RLUOGO: Pescia (PT)DATA: 20 marzo 2009 ENTE ORGANIZZATORE: Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzillotti”

17. RELATORE: Alessandro MerloTITOLO: EL LEVANTAMENTO INTEGRADO PARA LA TUTELA Y VALORIZACIÓN DE LA ARQUITECTURA:EL CASTILLO DE ARAMO Y LA FORTALEZA DE VERRUCOLE (I)TIPO INTERVENTO: CLUOGO: Escuela Técnica Superior de Arquitectura de ValenciaDATE: maggio 2008 ENTE ORGANIZZATORE: Master Universitario en Conservación del Patrimonio Arquitectónico de la UPV

16. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Sulle tracce di civiltà differenti: da Ariminum all’archeologia industriale perduta. La FornaceFabbri quale occasione di confronto (I)TITOLO: LA LETTURA DEL TERRITORIO SECONDO IL PENSIERO DI SAVERIO MURATORI TIPO INTERVENTO: R (su invito)LUOGO: Rimini, Museo della Città, Sala del GiudizioDATA: 23 novembre 2007 ENTE ORGANIZZATORE: Comune di Rimini

15. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Le dinamiche del progetto: genesi, metodologie e didattiche (I)TITOLO: IL TESSUTO EDILIZIO DI TERRANOVA BRACCIOLINI: RILIEVO ED IPOTESI DI PROGETTO TIPO INTERVENTO: R (su invito)LUOGO: Artimino (FI)DATA: 16-17 novembre 2007 ENTE ORGANIZZATORE: CISPUT

14. RELATORE: Alessandro Merlo, Amleto SpiccianiCONGRESSO: Aspetti dell’incastellamento europeo e mediterraneo (I)TITOLO: LA DOMUS CURIAE DEL CASTELLO DI PESCIA: INDAGINE ARCHEOLOGICA, DOCUMENTAZIONESTORICA E RILIEVO TIPO INTERVENTO: RLUOGO: Civitella Valdichiana (AR) DATA: 29 giugno-1 luglio 2006 ENTE ORGANIZZATORE: Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Architettura

13. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: 7 anni di ricerca nel dottorato. Lo stato dell’arte (N)TITOLO: LA LOGGIA DELLA CANCELLERIA DI PESCIA TIPO INTERVENTO: TLUOGO: FirenzeDATA: 2 luglio 2006 ENTE ORGANIZZATORE: Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Architettura – Dipartimento di Pro-gettazione dell’Architettura – Sezione Architettura e Disegno

58 Alessandro Merlo

Page 59: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

12. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: La pianificazione romana della Valdinievole (N)TITOLO: PIANIFICARE, MISURARE E RAPPRESENTARE LA TERRA TIPO INTERVENTO: R (su invito)LUOGO: Pieve a Nievole (PT)DATA: maggio 2004 ENTE ORGANIZZATORE: Centro Studi Storici “San Pietro a Neure”

11. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: The planned city? (I)TITOLO: PIENZA, A PLANNED VICUS THAT BECAME A TOWN: PIENZA, THE TOWN PLAN TIPO INTERVENTO: RLUOGO: Trani (BA)DATA: 3-6 luglio 2003 ENTE ORGANIZZATORE: ISUF

10. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Le ville storiche del comune di Pieve a Nievole (N)TITOLO: LA TIPOLOGIA DELLA VILLA DI CAMPAGNA NEL TERRITORIO DELLA VALDINIEVOLE TIPO INTERVENTO: R (su invito)LUOGO: Pieve a Nievole (PT)DATA: 11 maggio 2003 ENTE ORGANIZZATORE: Centro Studi Storici “San Pietro a Neure”

9. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Rilievo Urbano. Lo stato dell’arte (N)TITOLO: LO STATO DELL’ARTE TIPO INTERVENTO: RLUOGO: FirenzeDATA: 14 febbraio 2003 ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze (Università degli Studidi Firenze)

8. AUTORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Il Disegno Della Città. Opera aperta nel Tempo (I)TITOLO: IL DISEGNO DELLA PIAZZA COME REGOLO MISURATORE: L’ESEMPIO DI PIAZZA GRANDE INPESCIATIPO INTERVENTO: PLUOGO: San Gimignano (SI), Teatro dei Leggeri, DATA: 28-30 giugno 2002ENTE ORGANIZZATORE: AED - Dipartimento di Progettazione dell’Architettura (Università degli Studi di Fi-renze)

7. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: La ricostruzione del centro storico di Livorno nel secondo dopoguerra (N)TITOLO: APPLICAZIONE DEL S.I.T. ALL’ANALISI DELLA RICOSTRUZIONE DEL CENTRO DI LIVORNOTIPO INTERVENTO: RLUOGO: Livorno, L.E.M. DATA: 20-21 aprile 2001 ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze (Università degli Studidi Firenze) – Comune di Livorno – Archivio di Stato di Livorno

6. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Logge e/y Lonjas: edifici e spazi mercantili pubblici nella storia della città (I)TITOLO: IL TEMA DELLA LOGGIA NELLA TRATTATISTICA QUATTRO-CINQUECENTESCATIPO INTERVENTO: R

curriculum vitae et studiorum 59

Page 60: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

LUOGO: Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de’ Cinquecento. DATA: 20-21 novembre 2000 ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze (Università degli Studidi Firenze) – Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Firenze

5. RELATORE: Alessandro MerloTITOLO: LEVANTAMIENTO Y RESTITUCIÓN ARQUITECTONICA INTEGRADA: DESDE LOS CROQUIS HA-STA LA MAQUETA ELECTRÓNICA. EL EJEMPLO DEL ORSANMICHELE DE FLORENCIA (I)TIPO INTERVENTO: CLUOGO: Escuela Tenica Superior de Arquitectura de Valencia DATA: 25 maggio 2000 ENTE ORGANIZZATORE: ICARO - Escuela Técnica Superior de Arquitectura de la Universidad Politécnica de Valencia

4. RELATORE: Alessandro MerloTITOLO: LAS LONJAS GRANDUCALES DE LA TOSCANA DE LOS MEDICI: INVESTIGACION Y CATALOGA-CION (I)TIPO INTERVENTO: CLUOGO: Colegio Territorial de Arquitectos de ValenciaDATA: 23 maggio 2000 ENTE ORGANIZZATORE: ICARO - Escuela Técnica Superior de Arquitectura de la Universidad Politécnica de Valencia

3. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Transformation of Urban Form (I)TITOLO: MERCANTILE LOGGIAS AND URBAN CENTRES IN MEDICEAN TUSCANY. CASTIGLION FIOREN-TINO, LUCIGNANO, BARGA, MONTEVETTOLINI: A COMPARISONTIPO INTERVENTO: RLUOGO: FirenzeDATA: 23-26 luglio 1999 ENTE ORGANIZZATORE: ISUF

2. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Logge mercantili di Toscana (N)TITOLO: LE LOGGE IN TOSCANA: LETTURA TIPOLOGICO-PROCESSUALE DI UN TIPO EDILIZIO SPECIALETIPO INTERVENTO: RLUOGO: Castiglion Fiorentino (AR) DATA: 7 giugno 1999 ENTE ORGANIZZATORE: Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Architettura – Dipartimento di Pro-gettazione dell’Architettura – Sezione Architettura e Disegno

1. RELATORE: Alessandro MerloCONGRESSO: Temi e tesi di dottorato in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente (N)TITOLO: IL RILIEVO DELLA SCALA INTERNA DELL’ORSANMICHELE DI FIRENZETIPO INTERVENTO: RLUOGO: Firenze DATA: 2 giugno 1999 ENTE ORGANIZZATORE: Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Architettura – Dipartimento di Pro-gettazione dell’Architettura – Sezione Architettura e Disegno

60 Alessandro Merlo

Page 61: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

s. Organizzazione di attività

17. TIPO DI ATTIVITÀ: GIORNATA DI STUDIO INTERNAZIONALE E MOSTRATEMA: “La ricerca nell'architettura mesoamericana: stato dell'arte e progetti futuri”ENTE ORGANIZZATORE: DIDA (Dipartimento di Architettura di Firenze) - Instituto de Restauración del Pa-trimonio de la Universidad Politécnica de Valencia - Departamento de Historia del Arte de la Universidad deValenciaDATA: 5-7 giugno 2015LUOGO: Firenze, Sala Strozzi e cortile del Rettorato dell'Università degli Studi

16. TIPO DI ATTIVITÀ: GIORNATA DI STUDIO E PRESENTAZIONE DI VOLUMETEMA: “La Svizzera Pesciatina, la carta, le castella: un territorio tra passato e futuro”ENTE ORGANIZZATORE: DIDA (Dipartimento di Architettura di Firenze) – Associazione onlus “Progetto Ter-raviva” - Museo della Carta, onlus. Patrocini: Regione Toscana, Comune di Pescia, Comune di Villa BasilicaDATA: 28 marzo 2015LUOGO: Pescia, Hotel San Lorenzo

15. TIPO DI ATTIVITÀ: WORKSHOP INTERNAZIONALETEMA: “Architecture, archaeology and contemporary city planning”ENTE ORGANIZZATORE: DIDA (Dipartimento di Architettura di Firenze) - Department of Historical Studies,University of Gothenburg (Sweden) - MOLA (Museum of London Archaeology, UK)DATA: 16-18 giugno 2014LUOGO: Firenze, Palazzo Vegni

14. TIPO DI ATTIVITÀ: WORKSHOP, CONGRESSO INTERNAZIONALE E MOSTRATEMA: “Documentazione e valorizzazione del castello di Pietrabuona”ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Architettura: DSP di Firenze (Università degli Studi di Firenze) DATA: 21-27 ottobre 2012LUOGO: Pescia, Pinacoteca di San Michele

13. TIPO DI ATTIVITÀ: PRESENTAZIONE DI LIBROVOLUME: Merlo A., “Il castello di Sorana”, ETS, Pisa 2010ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Architettura: Disegno, Storia, Progetto (Università degli Studi diFirenze)DATA: 28 gennaio 2011LUOGO: Pescia, Palagio

12. TIPO DI ATTIVITÀ: MOSTRA TEMA: “Il complesso di San Frediano in Cestello”ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Architettura: DSP dell’Università degli Studi di Firenze; AEDRUOLO: curatore (in collaborazione)DATA: 17-19 settembre 2009 in occasione del Convegno Internazionale “Disegnare il tempo e l’armonia”LUOGO: Firenze, Seminario Arcivescovile Maggiore

11. TIPO DI ATTIVITÀ: WORKSHOP, CONGRESSO E MOSTRACONGRESSO: “Il progetto nel contesto storicizzato”ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze (Università degli Studidi Firenze) - ISUF ITALIADATA: 11-17 maggio 2008LUOGO: Pescia, Palagio

10. TIPO DI ATTIVITÀ: MOSTRA TEMA: “Nuove metodologie integrate per la gestione delle qualità urbane” all’interno della “Borsa della Ri-cerca e dell’Innovazione”

curriculum vitae et studiorum 61

Page 62: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

ENTE ORGANIZZATORE: Regione ToscanaDATA: 25-28 ottobre 2007LUOGO: Firenze, Fortezza da Basso

9. TIPO DI ATTIVITÀ: PRESENTAZIONE DI LIBROVOLUME: Merlo A., Pellegrini E. (a cura di), “Praeterita Facta”, ETS, Pisa 2006ENTE ORGANIZZATORE: Diocesi di PesciaDATA: aprile 2007LUOGO: Pescia, Palazzo Vescovile

8. TIPO DI ATTIVITÀ: CICLO DI INCONTRITEMA: “Incontri di Rilievo Urbano”ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze (Università degli Studidi Firenze)DATA: A.A. 2006/2007LUOGO: Firenze, Facoltà di Architettura, Plesso didattico di Santa Verdiana

7. TIPO DI ATTIVITÀ: TAVOLA ROTONDA TEMA: “Rilievo Urbano. Lo stato dell’arte”ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze (Università degli Studidi Firenze)DATA: 14 febbraio 2003LUOGO: Firenze, Facoltà di Architettura, Plesso didattico di Santa Verdiana

6. TIPO DI ATTIVITÀ: CICLO DI INCONTRI TEMA: “I lunedì di Rilievo Urbano”ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze (Università degli Studidi Firenze)DATA: A.A. 2002/2003LUOGO: Firenze, Facoltà di Architettura, Plesso didattico di Santa Verdiana

5. TIPO DI ATTIVITÀ: PRESENTAZIONE DI LIBROVOLUME: “La loggia nella città medievale. L’esempio di Pescia”ENTE ORGANIZZATORE: Diocesi di PesciaDATA: 15 giugno 2001LUOGO: Pescia, Palazzo Vescovile

4. TIPO DI ATTIVITÀ: MOSTRATEMA: “Luigi Vagnetti architetto: disegni-progetti-opere. La ricostruzione del centro di Livorno”ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze (Università degli Studidi Firenze) – Comune di Livorno – Archivio di Stato di LivornoDATA: 20 aprile – 16 maggio de 2001LUOGO: Livorno, Centro di Documentazione Visiva di Villa Maria

3. TIPO DI ATTIVITÀ: CONGRESSOTEMA: “La ricostruzione del centro storico di Livorno nel secondo dopoguerra”ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze (Università degli Studidi Firenze) – Comune di Livorno – Archivio di Stato di LivornoDATA: 20-21 aprile 2001LUOGO: Livorno, L.E.M.

2. TIPO DI ATTIVITÀ: MOSTRATEMA: “Le logge mercantili della Toscana Medicea”ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze (Università degli Studidi Firenze)

62 Alessandro Merlo

Page 63: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

DATA: 21 novembre-21 dicembre 2001LUOGO: Firenze, Palazzo Vecchio, Cortile della Dogana

1. TIPO DI ATTIVITÀ: CONGRESSO INTERNAZIONALETEMA: “Logge e/y lonjas: edifici e spazi mercantili pubblici nella storia della città”ENTE ORGANIZZATORE: Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di Firenze (Università degli Studidi Firenze)DATA: 20-21 novembre 2001LUOGO: Firenze, Palazzo Vecchio, Sala de’ Dugento

curriculum vitae et studiorum 63

Page 64: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

t. Partecipazione a riviste e collane editoriali

− Membro del Comitato Scientifico della rivista Restauro Archeologico dal giugno 2014

− Membro del Comitato editoriale della rivista internazionale U+D, dal 2013

− Direttore della collana Quaderni di Rilievo Urbano, dal maggio 2010

− Membro della redazione della rivista Firenze Architettura, dal gennaio 2010 all'aprile 2013

− Vice-direttore della rivista Livorno Cruciale XX e XXI, dal 2011; membro della redazione, dal 2009

− Membro della redazione della collana Studi e Documenti di Architettura, dal 2001

− Revisore per la rivista Restauro Archeologico, dal 2014

− Revisore per la rivista VLC arquitectura, dal 2014

− Revisore per Nexus Network Journal, dal 2013

u. Altri titoli

− Abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria delle discipline della classe A018 “Discipline Geo-metriche e Architettoniche” (concorso nazionale, 2000)

− Presidente del CISPUT (Centro Internazionale per lo Studio dei Processi Urbani e Territoriali), dal 2007;membro del CISPUT, dal 2001

− Socio dell’U.I.D. (Unione Italiana per il Disegno), dal 2003

− Membro della Commissione di Arte Sacra della Diocesi di Livorno, dal 2002

− Membro della redazione del notiziario dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Livorno, dal 2001 al2003

− Membro dell’ISUF (International Seminar on Urban Form), dal 1999

64 Alessandro Merlo

Page 65: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE PUBBLICAZIONI (m)(IT) in lingua italiana, (ING) in lingua inglese, (ES) in lingua spagnola

* pubblicazioni ritenute dall'autore di particolare interesse

monografie (5): 99, 73, 51, 36, 9articoli in atti convegno (33): 97, 94, 88, 87, 86, 81, 80, 79, 78, 77, 75, 72, 71, 54, 53, 52, 50, 49, 45, 33, 26, 25, 23, 2221, 20, 15, 14, 13, 12, 11, 6, 2articoli in riviste (14): 98, 93, 92, 91, 83, 55, 40, 37, 16, 10, 8, 7, 5, 4 articoli in riviste – pubblicistica (21): 90, 89, 82, 76, 74, 70, 68, 64, 63, 62, 61, 60, 59, 58, 57, 56, 47, 46, 41, 38, 35 capitolo di volume (17): 95, 85, 69, 67, 66, 65, 48, 44, 42, 39, 34, 31, 28, 27, 19, 18, 3 curatela (5): 96, 84, 43, 29, 24disegni (3): 32, 30, 17audiovisivi (1): 1

2015 (99)*Merlo A., Aliperta A., Levantamiento digital e modelación 3D, DIDA, Firenze 2015.Monografia (ES) sulle tecniche di rilevamento digitale e modellazione 3D dei beni culturali. Redatto a seguitodei corsi tenuti presso l'Universitat de Valencia ed il Politecnico della stessa città, il volume è strutturato sottoforma di testo didattico e racchiude le procedure formulate o condivise dagli autori per il rilevamento mediantesensori attivi/passivi e la realizzazione di modelli reality-based. Il testo, appartenente alla collana DIDAextra delDipartimento di Architettura di Firenze, mostra una delle linee di ricerca di Alessandro Merlo e sottolinea sial'impegno didattico che i rapporti internazionali che egli intrattiene con altre realtà universitarie.

2015 (98)*Muñoz Cosme G., Vidal Lorenzo C., Merlo A., “La acrópolis de Chilonché (Guatemala): crónica de las investigacionesde un patrimonio en riesgo en el área maya”, in «Restauro Archeologico», n. 2/2014, DIDA, Firenze 2015.Articolo (ES) in rivista del Dipartimento di Architettura di Firenze, sulle ricerche svolte sull'insediamento mayadi Chilonché (Guatemala), alle quali Merlo ha preso parte documentando i rilevanti ritrovamenti venuti alla lucenelle recenti campagne di scavo. Il contributo, pubblicato su rivista in classe A, mostra una delle linee di ricercadell'autore e mette in evidenza l'impegno in ambito internazionale.

2014 (97)Merlo A., Butini R., “Which is the possible relationship between architecture and archaeology?”, in Verdiani G. &Cornell P. (Eds.), Archaeology and contemporary city planning - proceedings of the workshop, www.lulu.com, 2014.Articolo (ING) in atti di convegno internazionale, sul rapporto tra preesistenza e progetto. Il contributo di Merlomostra una delle linee di ricerca dell'autore, sottolineando l'importanza che riveste la documentazione dell'esi-stente nel processo ideativo del progetto all'interno di contesti storici pluristratificati.

2014 (96)*Merlo A., Butini R. (a cura di), La cartiera Bocci di Pietrabuona. Documentazione e valorizzazione, DIDAtesi n.1, DIDA,Firenze 2014. Curatela (IT) del libro che racchiude tre tesi realizzate sulla cartiera Bocci (Pietrabuona – Pescia). Il volume, ilprimo della collana DIDAtesi del Dipartimento di Architettura di Firenze, mette in evidenza l'impegno svolto nel-le tesi di laurea, mostrando una delle linee di ricerca dell'autore.

2014 (95)Merlo A., “Valorizzazione, documentazione e gestione: un’inedita progettualità”, in Merlo A., Butini R. (a cura di),La cartiera Bocci di Pietrabuona. Documentazione e valorizzazione, DIDAtesi n.1, DIDA, Firenze 2014. Contributo teorico (IT) che illustra una delle linee di ricerca di Merlo, trattando del rapporto tra documentazione,valorizzazione e gestione del patrimonio architettonico e sottolineando il pensiero dell'autore sull'efficacia dellaconservazione attiva dei beni culturali, in grado di stimolare nuove forme di creatività.

2014 (94)Juan-Vidal F., Merlo A., “A typical island habitat: the barracca of Carloforte”, in Mileto C., Vegas F., García L., CritiniV. (Eds.), Vernacular Architecture: Towards a Sustainable Future, Versus 2014, Taylor & Francis Group, London 2014.Articolo (ES) in atti di convegno internazionale, nel quale si analizza l'edilizia vernacolare presente nell'isola diCarloforte (Italia), i cui archetipi, legati alle vicende del popolo tabarkino, si ritrovano in altri luoghi del Mediter-raneo. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza internazionale, mette in evidenza una delle linee di ri-cerca dell'autore.

curriculum vitae et studiorum 65

Page 66: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

2014 (93)*Merlo A., Lavoratti G., Mari F., “Struttura e forma delle castella della Valleriana”, in «L'Universo», marzo-aprile2014 n° 2 anno XCIV, I.G.M., Firenze 2014.Articolo (IT) in rivista dell'Istituto Geografico Militare, nel quale viene analizza la struttura e la forma dei dieciinsediamenti alto-mediavali presenti in Valleriana. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza naziona-le, mette in evidenza l'impegno svolto nella didattica attraverso i Seminari Tematici, mostrando una delle lineedi ricerca dell'autore.

2014 (92)*Merlo A., Morelli E., “Caratteri identitari e strutturali del paesaggio della Valleriana”, in «L'Universo», gennaio-feb-braio 2014 n° 1 anno XCIV, I.G.M., Firenze 2014.Articolo (IT) in rivista dell'Istituto Geografico Militare, sul paesaggio della Valleriana. Il contributo, pubblicatoda un editore di rilevanza nazionale, mette in evidenza l'impegno svolto nella didattica attraverso i Seminari Te-matici, mostrando una delle linee di ricerca dell'autore.

2014 (91)*Merlo A., “Introduzione. Conoscenza, tutela e valorizzazione del paesaggio della Valleriana”, in «L'Universo», gen-naio-febbraio 2014 n° 1 anno XCIV, I.G.M., Firenze 2014.Articolo (IT) in rivista dell'Istituto Geografico Militare, che introduce alla ricerca svolta sul paesaggio della Valle-riana tra il 2011 ed il 2013, all'interno del Seminario Tematico "Rilevare e progettare nel contesto storico: Pietra-buona" (DIDA - Università di Firenze). Nel testo viene posto l'accento sulla necessità di analizzare e preservarecontesti territoriali ancora poco noti, che rischiano con il tempo di andare perduti. Il contributo, pubblicato da uneditore di rilevanza nazionale, mette in evidenza l'impegno svolto nella didattica attraverso i Seminari Tematici,mostrando una delle linee di ricerca dell'autore.

2014 (90)Merlo A., “Editoriale”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 14, ETS, Pisa 2014.Editoriale (IT) della rivista “Livorno Cruciale”, che introduce al tema della cinematografia trattato nel volume. Ilcontributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attività pubblicistica, che AlessandroMerlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura e dell'urbanistica della città to-scana.

2014 (89)Merlo A., “Edilizia scolastica e istruzione. Un connubio incerto”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 13, ETS, Pisa 2014.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale”, che tratta del problema dell'edilizia scolastica nella città di Livorno.Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attività pubblicistica, che AlessandroMerlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura e dell'urbanistica della città to-scana.

2014 (88)Troiano D., Merlo A., García-Morro A., Vendrell-Vidal E., “From a model of a city to an Urban Information System:the SIUR 3D of the castle of Pietrabuona”, in Ioannides M., Magnenat-Thalmann N., Fink E., Žarnić R., Yen A.Y.,Quak E. (Eds.), Digital Heritage. Progress in Cultural Heritage: Documentation, Preservation, and Protection, Eu-roMed 2014 (Cyprus, 3-8 novembre 2014), Lecture Notes in Computer Science LNCS 8740, Springer, Heidelberg2014.Articolo (ING) in atti di convegno internazionale, sui Sistemi Informativi Urbani 3D. Il contributo, pubblicato daun editore di rilevanza internazionale, racchiude gli esiti di una ricerca scientifica volta alla realizzazione di unS.I.UR, nel quale una banca dati viene relazionata ad un modello mesh desunto da un rilievo scanner laser, emostra gli esiti di una delle linee di ricerca dell'autore, i rapporti internazionali, la multidisciplinarietà.

2014 (87)Merlo A., Lavoratti G., Aliperta A., “Pietrabuona fortress. Image-based models for archaeological dissemination”, inMag. Wolfgang Börner, DI Susanne Uhlirz (a cura di), Proceedings of the 18th International Conference on CulturalHeritage and New Technologies 2013 (CHNT 18, 2013), Museen der Stadt Wien – Stadtarchäologie, Wien 2013.Articolo (ING) in atti di convegno internazionale, che illustra l'utilizzo dei modelli image-based per la documen-tazione, l'analisi ed il progetto di conservazione dei beni culturali. Il contributo mostra gli esiti di una delle lineedi ricerca dell'autore.

2014 (86)Merlo A., “Morfologia urbana e conservazione”, in «U+D urbanform and design», n. 1, DIAP, Roma 2014.

66 Alessandro Merlo

Page 67: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

Articolo (IT) in rivista relativo all’utilizzo critico dello strumento del progetto di architettura all'interno del pro-cesso di conservazione e valorizzazione dei beni culturali. Il contributo teorico, pubblicato su rivista di rilevanzainternazionale, si inserisce all’interno di una linea di ricerca dell’autore, palesando la convinzione che aumenta-re la consapevolezza del patrimonio costruito attraverso corrette campagne di documentazione consenta di av-viare nuove forme di creatività legate al riutilizzo dei beni stessi.

2014 (85)Merlo A., “Pietrabuona 2012: note sulla valorizzazione dei beni culturali”, in Merlo A., Lavoratti G. (a cura di), Pietra-buona 2012. Strategie per la salvaguardia e la valorizzazione degli insediamenti medioevali, DIDAworkshop n.1, DI-DA, Firenze 2014.Articolo (IT) ad apertura del libro (a cura di Merlo, Lavoratti) che racchiude gli esiti di un workshop internaziona-le. Il contributo contiene alcune riflessioni sul tema della conservazione dei beni culturali.

2014 (84)*Merlo A., Lavoratti G. (a cura di), Pietrabuona 2012. Strategie per la salvaguardia e la valorizzazione degli insedia-menti medioevali, DIDAworkshop n.1, DIDA, Firenze 2014.Il volume (IT/ES), che inaugura la collana DIDAworkshop del Dipartimento di Architettura dell'Università degliStudi di Firenze, raccoglie gli esiti di un workshop e di un seminario di studi internazionale, nei quali studenti edocenti provenienti da Scuole Italiane e Spagnole di Architettura e Ingegneria hanno avuto la possibilità di con-frontarsi sul tema della valorizzazione di un borgo altomedievale. La prima parte del volume è dedicata alla co-noscenza dell'insediamento di Pietrabuona, nella seconda sono racchiusi dei contributi teorici sul tema dellaconservazione e la terza mostra i lavori realizzati dagli studenti. Il volume mette evidenza l'impegno svolto daMerlo nella organizzazione di eventi internazionali legati alla didattica e mostra una delle linee di ricerca dell'au-tore.

2013 (83)*Merlo A., Fantini F., Lavoratti G., Aliperta A., Lopez-Hernadez J.L., “Mappattura e ottimizzazione dei modelli digitalireality-based: la chiesa della Compañia de Jesus”, in «Disegnarecon» n° 12/2013.Articolo (IT) in rivista digitale, sul tema del texturing nei modelli di architettura. Le immagini fotografiche rive-stono una funzione sempre più importante non solo nel descrivere con accuratezza le apparecchiature murarie egli eventuali apparati pittorici (come nell’esempio della facciata della chiesa della Compañía de Jesús - La Anti-gua Guatemala, Guatemala), ma nel processo stesso di realizzazione del modello 3D mediante strumenti dimappatura UV, che di fatto rappresentano un comparto specifico e molto evoluto dei programmi di computergraphic finalizzato all’applicazione e generazione di immagini (colore apparente, displacement e normal map,etc.). Il contributo, pubblicato su rivista di rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2013 (82)Merlo A., “Al mare d'inverno”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 12, ETS, Pisa 2013.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale”, che affronta il tema degli stabilimenti balneari "di città", mettendoin evidenza il valore ricreativo che rivestivano durante tutto l'arco dell'anno. Il contributo, pubblicato da un edi-tore di rilevanza nazionale, rientra nell'attività pubblicistica, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla sud-detta rivista, sulle tematiche dell'architettura e dell'urbanistica della città toscana.

2013 (81)*Merlo A., Sanchez-Belenguer C., Vendrell-Vidal E., Aliperta A., Fantini F., “3D model visualization enhancements inreal-time game engines”, in The international archives of the photogrammetry, remote sensing and spatial informa-tion sciences, ispsarchives XL-5/W1, 2013.Articolo (ING) in atti di convegno internazionale sull'utilizzo dei game-engines per la valorizzazione dei beni cul-turali. Il contributo, pubblicato su rivista di rilevanza internazionale (rivista di classe A), mostra una delle lineedi ricerca dell'autore ed evidenzia la collaborazione internazionale e interdisciplinare degli studiosi che hannopreso parte alla ricerca.

2013 (80)*Merlo A., Sanchez-Belenguer C., Vendrell-Vidal E., Fantini F., “The Mayan mascaron fron Chilonché (Petén – Guate-mala): new techologies for cultural heritage dissemination”, in Mag. Wolfgang Börner, DI Susanne Uhlirz (a cura di),Proceedings of the 17th International Conference on Cultural Heritage and New Technologies 2012 (CHNT 17, 2012),Museen der Stadt Wien – Stadtarchäologie, Wien 2013.Articolo (ING) in atti di convegno internazionale, nel quale vengono descritte le procedure utilizzate per il rilievoe la modellazione 3D del mascaron de Chiolonché. La documentazione di questo importante ritrovamento ar-cheologico è stata utilizzata sia in ambito scientifico che divulgativo. Il contributo evidenzia una delle linee di ri-

curriculum vitae et studiorum 67

Page 68: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

cerca internazionali dell'autore e gli aspetti pluridisciplinari di questo studio.

2013 (79)Merlo A., Lavoratti G., Morelli E., “La Valleriana: dall'architettura al territorio: la formazione di un paesaggio”, in Ga-leotti G, Paperini M. (a cura di), Città e territorio. Conoscenza, tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali, collana“Confronti” n.1, Debatte Editore, Livorno 2013. Articolo (IT) in atti di convegno nazionale, che illustra nel dettaglio il Progetto Valleriana, evidenziando finalitàe modalità di ricerca. In questo contributo l'attenzione dell'autore si sofferma sui temi legati all'analisi del pae-saggio, in particolare sugli aspetti che contribuiscono a diversificare un contesto dall'altro.

2013 (78)*Merlo A., Romby G.C., Fantini F., Lavoratti G., Aliperta A., Lopez Hernandez J.L., “Gli edifici religiosi di Santiago deGuatemala: archetipi e modelli interpretativi”, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura Eremitica. Sistemiprogettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze 2013.Articolo (IT) in atti di convegno internazionale, che descrive i primi esiti di un progetto pilota – elaborato da ungruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Firenze (DIDA: Dipartimento di Architettura) e dell’Universi-dad de San Carlos de Guatemala (CIFA: Centro de Investigaciones de La Faculta de Arquitectura) – che ha comefine quello rilevare e analizzare dal punto di vista stilistico e formale alcuni esempi significativi degli edifici reli-giosi realizzati in centro America tra il XVI ed il XVII secolo, in modo da individuare i loro archetipi e, conseguen-temente, di consentire agli studiosi di formulare delle ipotesi sull’aspetto originario dei manufatti mutili, ancheattraverso tecniche di anastilosi e ricostruzione virtuale. Il contributo mostra una delle linee di ricerca dell'auto-re e la collaborazione internazionale ed interdisciplinare degli studiosi che hanno preso parte alla ricerca.

2013 (77)*Merlo A., Fantini F., Lavoratti G., Aliperta A., Lopez Hernandez J.L., “La mappatura dei modelli digitali ottenuti me-diante sensori attivi: verso nuove e più ampie prospettive di utilizzo”, in Rossi M., Siniscalco A. (a cura di), Colore e co-lorimetria. Contributi multidisciplinari, Maggioli Editore, Rimini 2013.Articolo (IT), in atti di convegno internazionale, nel quale vengono esposti, mediante l'analisi di un caso concre-to, i vantaggi che si possono ottenere dalla sinergia tra applicativi fotogrammetrici e software per l'editing evo-luto di immagini a 32 bit, che conferisce alla mappatura dei modelli digitali una affidabilità tale da renderli ido-nei per la conservazione e divulgazione dei beni culturali. Il contributo mostra una delle linee di ricerca dell'auto-re e la collaborazione internazionale ed interdisciplinare degli studiosi che hanno preso parte alla ricerca.

2013 (76)Merlo A., “Il complessso ex-Pirelli di Livorno”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 11, ETS, Pisa 2013.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale”, nel quale l'autore analizza un opificio industriale posto nella cinturaottocentesca della città labronica, avanzando alcune riflessioni sul suo possibile riutilizzo a fini culturali. Il con-tributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attività pubblicistica, che Alessandro Merlosvolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura e dell'urbanistica della città toscana.

2012 (75)Merlo A., Rodrigues-Navarro P., “Los poblados fortificados en la Valleriana. analisis de la forma urbana del castello diPietrabuona”, in Hidalgo-Delgado F., Lopez-Gonzales C. (a cura di), XI Congreso Internación de Expresión Gráficaaplicada a la edificación, Editorial Universitat Politècnica de València, Valencia 2012.Articolo (ES) in atti di convegno internazionale, analizza la piazza centrale del castello di Pietrabuona, realizzatada Firenze nella seconda metà del Trecento, desumendo i rapporti geometrico-dimensionali che regolano la di-sposizione degli edifici che vi prospettano. Il contributo mostra una delle linee di ricerca dell'autore e la collabo-razione internazionale ed interdisciplinare degli studiosi che hanno preso parte alla ricerca.

2012 (74)Merlo A., “Il porto di Livorno nel secondo dopoguerra”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 10, ETS, Pisa 2012.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale”, nel quale l'autore analizza le vicende legate all'area portuale di Li-vorno, dove pubblico e privato, ora in lotta, ora alleati, operano per massimizzare i profitti derivanti dalle loroattività. L’altra faccia della stessa medaglia, quella in generale nota ai più, mostra invece un porto “amico” ca-pace di dare lavoro e di tenere in piedi l’economia di una città. Questi e molti altri sono i volti del cosiddetto “ter-ritorio del porto”. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attività pubblicisti-ca, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura e dell'urba-nistica della città toscana.

2012 (73)*

68 Alessandro Merlo

Page 69: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

Merlo A., Il castello di Pietrabuona, Edizioni ETS, Pisa 2012.Monografia (IT) sull'analisi dei processi formativi dell'insediamento alto-medievale di Pietrabuona (Pescia). Nelvolume, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, l'autore sintetizza gli esiti di una ricerca pluridisciplina-re (i contributi dei singoli collaboratori sono racchiusi a loro volta in una pubblicazione digitale a sé stante) dalui coordinata all'interno di un più vasto progetto di ricerca sulla Valleriana.

2012 (72)*Merlo A., Dalcò L., Fantini F., “Game engine for cultural heritage. New opportunities in the relation between simpli-fied models and database”, in Guidi G., Addison A.C. (Eds.), Virtual Systems and Multimedia (VSMM), (VSMM 2012,Milano 2 - 5 settembre 2012), Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc., 2012. Articolo (ING) in atti di convegno internazionale sui G.I.S. 3D per l'analisi dell'ambiente urbano. Il contributo,pubblicato da un editore di rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore, nonché l’ambi-to multidisciplinare all’interno del quale opera.

2012 (71)Merlo A., Lavoratti G., “An 'ante litteram' newfoundland: the castle of Pietrabuona”, in Parrinello S., Bertocci S.,Pancani G. (a cura di), Between East and West. Transposition of cultural systems and military technology of fortifiedlandscape, Edifir, Firenze 2012.Articolo (ING) in atti di convegno internazionale, che mostra i primi esiti della ricerca sul castello di Pietrabuona,secondo i quali l'insediamento potrebbe essere stato costruto su richiesta del vescovo lucchese Pietro II sullabase di un progetto urbano. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza internazionale, mostra una dellelinee di ricerca dell'autore, nonché l’ambito multidisciplinare all’interno del quale opera.

2012 (70)Merlo A., “Sulle dinamiche di sviluppo urbano: il problema del limes”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 8, ETS, Pisa2012.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale”, nel quale l'autore esprime alcune considerazioni sul tema del mar-gine urbano, sulle dimensioni degli insediamenti e sulla necessità che la città contemporanea non perda la pro-pria identità, anche in rapporto alla capacità di erogare servizi ai cittadini Il contributo, pubblicato da un editoredi rilevanza nazionale, rientra nell'attività pubblicistica, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla suddettarivista, sulle tematiche dell'architettura e dell'urbanistica della città toscana.

2011 (69)*Merlo A., “Villa Baldassini: le regole del progetto”, in Talà P. (a cura di), Roccamare. Una villa in pineta,Bandecchi&Vivaldi Editori, Livorno 2011.Articolo (IT) in volume monografico sulla villa Baldassini a Roccamare, realizzata negli anni Sessanta dall'archi-tetto fiorentino Bicocchi, nel quale Merlo analizza l'edificio desumendo le regole compositive del progetto, ba-sate sull'utilizzo rigoroso delle geometrie. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, mostrauna delle linee di ricerca dell'autore.

2011 (68)Merlo A., “La chiesa degli Olandesi 1: tra passato e presente”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 7, ETS, Pisa 2011.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale”, nel quale l'autore tratta della chiesa degli Olandesi in Livorno, rea-lizzata dall'architetto Giacomelli nella seconda metà del secolo XIX, descrivendo le vicende della fabbrica dallasua costruzione fino ai nostri giorni. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nel-l'attività pubblicistica, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'ar-chitettura e dell'urbanistica della città toscana.

2011 (67)Merlo A., “Dal 'modello' della città ai sistemi informativi urbani 3D: Sorana 3D”, in Chiavoni E., Filippa M. (a cura di),Metodologie integrate per il rilievo, il disegno la modellazione dell’architettura e della città, Gangemi Editore, Roma2011.Articolo (IT) in volume che racchiude gli esiti della ricerca PRIN 2007 (coordinatore nazionale Prof. Mario Docci),nel quale Merlo mostra gli esiti provvisori del lavoro svolto sul tema dei sistemi informativi urbani, dall'equipepluridisciplinare da lui coordinata. Il contributo, pubblicato da un editore di prestigio internazionale, mostra unadelle linee di ricerca dell'autore e testimonia la sua partecipazione a progetti di ricerca ministeriali.

2011 (66)Merlo A., “Geometrie e numeri nel cortile della chiesa abbaziale di Vallombrosa”, in Mandelli E. (a cura di), Dalla di-dattica alla ricerca. Abbazia di Vallombrosa, laboratorio di rilievo integrato, in Materia e Geometria – Sezione Dotto-

curriculum vitae et studiorum 69

Page 70: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

rato, 20/2011, Alinea Editrice, Firenze 2011.Articolo (IT) in volume che racchiude gli esiti di un workshop organizzato dalla Scuola Nazionale di Dottorato inDisegno e Rappresentazione, nel quale Merlo analizza, sulla base del rilievo, il cortile della chiesa dell'abbazia diVallombrosa, desumendone le regole compositive e dimensionali. Il contributo, pubblicato all’interno di unacollana di rilevanza nazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore e il suo impegno all'interno del dotto-rato di ricerca.

2011 (65)Merlo A., “Gruppo di lavoro sul sistema dei chiostri: chiostro 'A', il cortile d'ingresso alla chiesa”, in Mandelli E. (a cu-ra di), Dalla didattica alla ricerca. Abbazia di Vallombrosa, laboratorio di rilievo integrato, in Materia e Geometria –Sezione Dottorato, 20/2011, Alinea Editrice, Firenze 2011.Contributo (IT) in volume che racchiude gli esiti di un workshop organizzato dalla Scuola Nazionale di Dottoratoin Disegno e Rappresentazione, nel quale Merlo introduce il lavoro seminariale svolto dal gruppo di dottorandida lui coordinato sul cortile d'ingresso alla chiesa dell'abbazia di Vallombrosa. Il contributo, pubblicato all’inter-no di una collana di rilevanza nazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore e il suo impegno all'internodel dottorato di ricerca.

2011 (64)Merlo A., “La passeggiata a mare di Livorno”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 6, ETS, Pisa 2011.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale”, nel quale l'autore analizza i caratteri urbani del lungomare di Livor-no, ripercorrendone la storia. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attivitàpubblicistica, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura edell'urbanistica della città toscana.

2011 (63)Merlo A., “Alfredo Müller. Un ineffabile dandy dell’impressionismo”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 6, ETS, Pisa2011.Recensione (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale” della monografia di Francesca Cagianelli sul pittore Alfredo Mül-ler. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attività pubblicistica, che Alessan-dro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura e dell'urbanistica della cittàtoscana.

2011 (62)Merlo A., “Umberto Fioravanti e Giosuè Borsi”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 6, ETS, Pisa 2011.Recensione (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale” del volume di Francesca Cagianelli sugli artisti livornesi UmbertoFioravanti e Giosuè Borsi. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attività pub-blicistica, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura e del-l'urbanistica della città toscana.

2011 (61)Merlo A., “Salviano 2”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 5, ETS, Pisa 2011.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale” nel quale l'autore analizza il nuovo quartiere di “Salviano 2”, realiz-zato negli anni 2000 nella periferia Est di Livorno, evidenziando i caratteri originali del progetto. Il contributo,pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attività pubblicistica, che Alessandro Merlo svolgecollaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura e dell'urbanistica della città toscana.

2010 (60)Merlo A., “Livorno ‘900”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 4, ETS, Pisa 2010.Recensione (IT) su rivista del volume “Livorno '900”, che contiene una rassegna critica degli artisti di maggiorrilievo nel panorama labronico del secolo XX. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rien-tra nell'attività pubblicistica, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematichedell'architettura e dell'urbanistica della città toscana.

2010 (59)Merlo A., “Pedonalizzare via Grande”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 4, ETS, Pisa 2010.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale” nel quale l'autore esprime il suo punti di vista sulla necessità di pe-donalizzare o meno la principale arteria stradale del pentagono Bontalentiano, basandosi sull'analisi critica del-le vicende storiche accorse a questa parte di città. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale,rientra nell'attività pubblicistica, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle temati-che dell'architettura e dell'urbanistica della città toscana.

70 Alessandro Merlo

Page 71: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

2010 (58)Merlo A., “Studio L,C”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 4, ETS, Pisa 2010.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale” nel quale l'autore analizza alcuni progetti realizzati dallo Studio L.C.in Livorno. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attività pubblicistica, cheAlessandro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura e dell'urbanisticadella città toscana.

2010 (57)Merlo A., “Il complesso parrocchiale della SS. Annunziata dei Greci in Livorno”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 3,ETS, Pisa 2010.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale” nel quale l'autore presenta alcune riflessioni sul progetto del com-plesso parrocchiale della SS. Annunziata dei Greci, realizzato dall'architetto Della Fina e posto all'interno del re-cente quartiere de "La Leccia". Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attivitàpubblicistica, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura edell'urbanistica della città toscana.

2010 (56)Merlo A., “Un pratese innamorato di Livorno”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 3, ETS, Pisa 2010.Recensione (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale” del volume di Laterra G., "Un pratese innamorato di Livorno",Edizioni Erasmo, Livorno 2009. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attivitàpubblicistica, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura edell'urbanistica della città toscana.

2010 (55)Merlo A., Juan Vidal F., Lara Ortega S., Navarro Fajardo J.C., “Fundaciones tabarkinas: Tabarka, Carloforte y NuevaTabarca”, in «Arché» nn. 4-5, Publicación del Instituto Universitario de Restauración del Patrimonio de la UPV, Va-lencia 2010.Articolo (ES) in rivista nel quale vengono analizzai i caratteri urbani ed edilizi dei tre insediamenti costruiti in lo-calità diverse del Mediterraneo dalle famiglie genovesi inizialmente trasferitesi a Tabarka (Tunisi) per la pescadel corallo. Il contributo, pubblicato su una rivista di prestigio internazionale, mostra una delle linee di ricercadell'autore ed il suo impegno nelle ricerche internazionali.

2010 (54)Merlo A., Juan Vidal F., Verdiani G., “Digital survey for the study of intangible 'tabarkinian' traces: the case ofcarloforte in sardinia”, in Ioannides M., Fellner D., Georgopoulos A., Hadjimitsis D. (Eds) , 3rd International Confer-ence dedicated on Digital Heritage, Euromed2010, Archaeolingua, Budapest 2010.Articolo (ING) in atti di convegno nel quale gli autori descrivono i caratteri intangibili della tradizione edilizia ta-barkina. Il contributo mostra una delle linee di ricerca dell'autore ed il suo impegno nelle ricerche internazionali.

2010 (53)Merlo A., “La cappella Maggiore di S. Maria de’ Pazzi nell’omonimo convento fiorentino: un esempio tardo Seicente-sco di architettura versus cielum”, in Lavoratti G., Mandelli E., (a cura di) Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno diarchitettura osservatorio nell'universo, Materia e Geometria 19/2010, Alinea Editore, Firenze 2010.Articolo (IT) in volume collettaneo nel quale Merlo analizza la trama geometrica presente nella pavimentazionedella cappella Maggiore della chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Firenze. Il contributo, pubblicato al-l’interno di una collana di rilevanza nazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2010 (52)Merlo A., “Architetture rurali e resedi in Valdinievole: il caso di villa Magnani”, in Ville e fattorie sui colli di Pescia. Ilcaso di Villa Magnani, Felici Editore, Pisa 2010.Articolo (IT) in volume collettaneo nel quale Merlo analizza la villa Magnani di Pescia, ripercorrendone le fasievolutive in riferimento al contesto territoriale di riferimento. L'edificio, appartenuto ad una delle famiglie piùin vista della Toscana Ottocentesca, riprende in parte i caratteri delle più note ville Toscane. Il contributo, pub-blicato da un editore di rilevanza nazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2010 (51)*Merlo A., Il castello di Sorana, Edizioni ETS, Pisa 2010.Monografia (IT) sull'analisi dei processi formativi dell'insediamento alto-medievale di Sorana (Pescia). Nel vo-lume, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, l'autore sintetizza gli esiti di una ricerca pluridisciplinare

curriculum vitae et studiorum 71

Page 72: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

(i contributi dei singoli collaboratori sono racchiusi a loro volta in una pubblicazione digitale a sé stante) da luicoordinata all'interno di un più vasto progetto di ricerca sulla Valleriana.

2010 (50)Merlo A., Verdiani G., “Digital modeling and integrated management for the architectonic and urban heritage”, inActas del 13 Congreso Internacional de Expresion Grafica Arquitectonica, Editore de la Universidad Politecnica de Va-lencia, Valencia 2010.Poster (ING) in atti di convegno nel quale gli autori propongono una pipeline per la documentazione digitale deibeni culturali. Il contributo mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2010 (49)Merlo A., Verdiani G., “Virtual reality modeling e gestione informatizzata del patrimonio architettonico e ambienta-le”, in Progetto e Restauro, Alinea Editrice, Firenze 2010.Articolo (IT) nel quale gli autori espongono i vantaggi derivanti dalla gestione congiunta dei modelli 3D e dellebanche dati informatizzate. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza internazionale, mostra una dellelinee di ricerca dell'autore.

2010 (48)Merlo A., “Dal 'modello' della città ai sistemi informativi urbani 3D”, in Il modello in architettura: tra cultura scienti-fica e rappresentazione, Materia e Geometria 18/2010 Alinea Editrice, Firenze 2010.Articolo (IT) in collana del Dipartimento di Architettura di Firenze, nel quale l'autore descrive l'utilizzo dei mo-delli reality-based della città per la gestione informatizzata dei dati relativi all'ambiente urbano. Il contributo,pubblicato all’interno di una collana di rilevanza nazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2009 (47)Merlo A., “L’immagine che Livorno offre di sé”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 1, ETS, Pisa 2009.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale” nel quale Merlo analizza i fenomeni di degrado urbano e come que-sti influenzino negativamente l'immagine pubblica di una città. Il contributo, pubblicato da un editore di rile-vanza nazionale, rientra nell'attività pubblicistica, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivi-sta, sulle tematiche dell'architettura e dell'urbanistica della città toscana.

2009 (46)Merlo A., Bugatti A., “La fortezza Vecchia di Livorno tra salvaguardia e utilizzo”, in «Livorno Cruciale XX e XXI», n. 1,ETS, Pisa 2009.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale” che ha come oggetto la fortezza Vecchia di Livorno della quale gliautori analizzano la struttura, mettendo in evidenza il rapporto tra tutela e utilizzo del bene. Il contributo, pub-blicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attività pubblicistica, che Alessandro Merlo svolge colla-borando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettura e dell'urbanistica della città toscana.

2009 (45)Merlo A., Spicciani A., “La domus curiae del castello di Pescia: indagine archeologica, documentazione storica e rilie-vo”, in Aspetti dell’incastellamento europeo e mediterraneo. Storia – Documentazione - Valorizzazione, Il David, Fi-renze 2009.Articolo (IT) in atti di convegno internazionale, nel quale gli autori formulano l'ipotesi che una parte della attua-le sagrestia della chiesa dei SS. Stefano e Niccolao di Pescia sia l'antica domus curie del castello medievale. Il ri-lievo, la documentazione archivistica e l'analisi delle U.S.M. sembrano avvalorare tale congettura. Il contributomostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2009 (44)*Merlo A., “La porta alla Spina di Massa Marittima”, in Mandelli E. (a cura di), Le mura di Massa Marittima, una dop-pia città fortificata, Pacini editore, Pisa 2009.Capitolo di libro (IT) nel quale Merlo espone gli esiti della ricerca realizzata sulla porta alla Spina di Massa Marit-tima a partire dal rilievo delle strutture esistenti. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza internazio-nale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore e la partecipazione ad uno studio finanziato dalla Regione To-scana.

2009 (43)*Merlo A., Lavoratti G. (a cura di), Il progetto nel contesto storicizzato. Esempi a confronto, Alinea editrice, Firenze2009.Curatela di libro (IT) che racchiude gli esiti di un workshop e di un convegno, dei quali Merlo è stato promotore e

72 Alessandro Merlo

Page 73: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

responsabile scientifico, sul tema del progetto nei contesti pluristratificati. Il volume, pubblicato da un editoredi rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore e la sua capacità nell'organizzare eventiculturali di respiro nazionale.

2009 (42)Merlo A., “Prefazione”, in Merlo A., Lavoratti G. (a cura di), Il progetto nel contesto storicizzato. Esempi a confronto,Alinea editrice, Firenze 2009.Prefazione (IT) al volume curato da Merlo e Lavoratti. Il contributo di Merlo illustra le ragioni del workshop edella mostra (cfr. 43), anticipandone gli esiti; pubblicato da un editore di rilevanza internazionale, mostra unadelle linee di ricerca dell'autore e la sua capacità nell'organizzare eventi culturali di respiro nazionale.

2009 (41)Merlo A., “Le fortificazioni del molo Cosimo III di Livorno tra incuria, tutela e riutilizzo”, in «Livorno Cruciale XX e XXI»,n. 0, ETS, Pisa 2009.Articolo (IT) sulla rivista “Livorno Cruciale” che ha come oggetto il Seicentesco molo fortificato del porto di Li-vorno. La struttura, gravemente danneggiata durante la seconda Guerra Mondiale, rientra tra i beni del DemanioMarittimo ed è utilizzata come deposito. L'autore, attraverso il rilievo, descrive il monumento mettendo in lucei caratteri di questa architettura. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, rientra nell'attivi-tà pubblicistica, che Alessandro Merlo svolge collaborando alla suddetta rivista, sulle tematiche dell'architettu-ra e dell'urbanistica della città toscana.

2009 (40)*Merlo A., Giobbi E., Giacomelli M., “La fortezza di Verrucole. Tutela e valorizzazione dell’architettura fortificata”, in «Pae-saggio Urbano» 2/2009, Maggioli Editore, Rimini 2009.Articolo (IT) in rivista che ha come oggetto la Quattrocentesca fortezza di Verrucole (LU). Il contributo, pubblica-to su una rivista di rilevanza internazionale, analizza il bene a partire dal rilevamento delle sue strutture, met-tendone in luce le fasi evolutive, e mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2009 (39)Merlo A., Gasperini M., “Il progetto nel contesto storicizzato”, in «Architetture Pisane» 17/2009, Edizioni ETS, Pisa2009.L'articolo (IT) descrive gli esiti del workshop svolto a Pescia (Pistoia) nel maggio 2008, inerente il tema del pro-getto nel contesto storicizzato, organizzato dal Dipartimento di Progettazione dell'Architettura di Firenze e dal-l'ISUF . Il contributo, pubblicato all’interno di una collana di rilevanza nazionale, mostra una delle linee di ricercadell'autore.

2009 (38)Merlo A., Spicciani A., “La domus curiae del castello di Pescia: indagine archeologica, documentazione storica e rilie-vo”, in Aspetti dell’incastellamento europeo e mediterraneo. Storia – Documentazione - Valorizzazione, Il David, Fi-renze 2006.Abstract (IT) in raccolta pre-print, nel quale gli autori formulano l'ipotesi che una parte della attuale sagrestiadella chiesa dei SS. Stefano e Niccolao di Pescia sia l'antica domus curie del castello medievale. Il rilievo, la do-cumentazione archivistica e l'analisi delle U.S.M (cfr. 45). sembrano avvalorare tale congettura. Il contributomostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2008 (37)Juan-Vidal F., Merlo A., “Nuevas aplicaciones del levantamiento integrado (rilievo)”, in «Arché», 3/2008, Editore dela Universidad Politécnica de Valencia, Valencia 2008.Articolo (ES) in rivista internazionale relativo ai sistemi digitali di rilevamento applicati all'ambito urbano. Ilcontributo, pubblicato su una rivista di prestigio internazionale, illustra le esperienze svolte sui castelli di Ara-mo e Verrucole e mostra una delle linee di ricerca dell'autore, nonché il suo impegno all’interno di collaborazioniinternazionali.

2008 (36)*Merlo A., Italian eclectic. Il Palazzo Grande in Livorno, Edizioni ETS, Pisa 2008.Monografia (IT) sul Palazzo Grande di Livorno realizzato da Luigi Vagnetti nel secondo dopoguerra. L'autore, al-l’interno del contributo di ricerca pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, analizza le vicende che hannoportato alla costruzione dell'edificio e compie una disamina del progetto di Vagnetti.

2008 (35)*

curriculum vitae et studiorum 73

Page 74: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

Merlo A., Troiano D., Zucconi M., “Nuove metodologie GIS per il controllo delle qualità urbane”, in «Paesaggio Urba-no» 1/2008, Maggioli Editore, Rimini 2008.Articolo (IT) in rivista che illustra i primi tentativi di relazionare un database a delle nuvole di punti frutto di unrilievo scanner laser. Il contributo, pubblicato su una rivista di rilevanza internazionale, mostra una delle linee diricerca di Merlo.

2007 (34)Merlo A., “Il modello 'per il rilievo': l’esempio della fortezza di Verrucole (Lucca)”, in Dati, informazione, conoscenza.Metodi e tecniche integrate di rilevamento. I modelli tridimensionali, la costruzione e trasmissione dei dati, Materia eGeometria 17/2007, Firenze 2007.Articolo (IT) in collana del Dipartimento di Architettura di Firenze, nel quale l'autore compie una riflessione suimetodi di rilevamento “tradizionali” rispetto a quelli digitali, mettendo in evidenza il ruolo che, in quest'ultimocaso, acquisiscono i modelli 3D. Il contributo, pubblicato all’interno di una collana di rilevanza nazionale, mo-stra una delle linee di ricerca dell'autore.

2007 (33)*Merlo A., “Sistemi e mezzi informatici per il rilievo, la catalogazione e la gestione del patrimonio edilizio”, in Sistemiinformativi per l’architettura, Alinea Editrice, Firenze 2007.Articolo (IT) in atti di convegno internazionale nel quale l'autore sottolinea le relazioni che è possibile istaurare,grazie agli strumenti informatici, tra i rilievi ed i database, agevolando così l'analisi del patrimonio edilizio esi-stente. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricerca del-l'autore.

2007 (32)Merlo A., Illustrazioni della città di Pienza e del suo territorio, in Cataldi G., Formichi F., Pienza forma urbis. Materialiper il museo della città e del territorio, Aiòn Edizioni, Firenze 2007.Illustrazioni all'interno del volume, realizzate a partire dal modello 3D dell'insediamento e del territorio limitro-fo. I disegni a corredo del testo hanno contribuito all'analisi della struttura urbana di Pienza ed alla ricostruzionedelle trasformazioni che le sono accorse nei secoli, in particolare a seguito degli interventi di Pio II Piccolomini.Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza internazionale (rivista in classe A), mostra una delle linee diricerca dell'autore.

2007 (31)Merlo A., “Il disegno come strumento di conoscenza: la piazza San Pier Maggiore in Firenze”, in Progetti in piazza:Ciompi & Ghiberti & Sanpierino, Il David, Firenze 2007.Capitolo (IT) in volume, nel quale l'autore sottolinea l'uso del disegno come strumento per la conoscenza, nel ca-so in questione di tre piazze fiorentine. Il contributo è stato realizzato utilizzando gli elaborati del corso di Dise-gno dell'Architettura tenuto da Merlo nel CdL LM-4 e mostra il suo impegno nella didattica.

2007 (30)Merlo A., pianta dell’ala manierista di Palazzo Vecchio alla quota del Quartiere degli Elementi, in Bartoli M.T., Mus-so e non quadro. La strana figura di Palazzo Vecchio dal suo rilievo, Edifir Editore, Firenze 2007.Disegno in volume di M.T. Bartoli, pubblicato da un editore di rilevanza internazionale, che illustra la pianta diuna porzione del secondo piano di Palazzo Vecchio. Il rilievo dell'ala manierista è stata affidata a Merlo all'inter-no di una convenzione di ricerca coordinata dalla Prof. Bartoli.

2006 (29)Merlo A., Pellegrini E. (a cura di), Praeterita facta, Edizioni ETS, Pisa 2006.Curatela del volume collettaneo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, che riunisce contributi di natu-ra diversa attorno ai temi della storia dell'economia, della storia dell'arte e dell'architettura.

2006 (28)Merlo A., “Postfazione”, in Merlo A., Pellegrini E. (a cura di), Praeterita facta, Edizioni ETS, Pisa 2006.Contributo (IT) in volume collettaneo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, che descrive la figura delprof. Amleto Spicciani, docente di medievalistica presso l'Università di Pisa.

2006 (27)Merlo A., Pellegrini E., “Premessa”, in Merlo A., Pellegrini E. (a cura di), Praeterita facta, Edizioni ETS, Pisa 2006.Contributo (IT) in volume collettaneo, pubblicato da un editore di rilevanza nazionale, nel quale i curatori del vo-lume chiariscono i criteri adottati nell'ideazione dell'opera.

74 Alessandro Merlo

Page 75: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

2006 (26)Merlo A., “Le abitazioni signorili della terra di Pieve a Nievole a Pistoia. Note di metodo per la ricostruzione dei pro-cessi di trasformazione di un edificio storico”, in Ville e parchi storici, Strategie per la conoscenza e il riuso sostenibi-le, Edifir Edizioni, Firenze 2006.Contributo (IT) in atti di convegno internazionale nel quale l'autore analizza alcuni edifici signorili realizzati traXVII e XVIII secolo nella provincia di Pistoia, desumendone le diverse fasi di costruzione. Il contributo, pubblica-to da un editore di rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2006 (25)Merlo A., “Roman theatres in spain: knowledge and rehabilitation”, in Documentation for conservation and develop-ment. New heritage strategy for the future, Florence University Press, Firenze 2006.Contributo (ING) in atti di convegno internazionale (abstract) nel quale l'autore analizza i teatri romani presentiin Spagna, con particolare riferimento agli schemi geometrici che sottendono la loro forma. Il contributo, pubbli-cato da un editore di rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2006 (24)*Merlo A. (a cura di), La ricostruzione del centro storico di Livorno nel secondo dopoguerra, Studi e Documenti di Ar-chitettura/25, Alinea Editore, Firenze 2006.Curatela di atti di convegno sul tema della ricostruzione post-bellica della città di Livorno. Il volume è nato a se-guito di una ricerca universitaria sulle vicende urbane della città Labronica dal 1940 al 2000. Il contributo, pub-blicato all’interno di una collana di rilevanza nazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2006 (23)Merlo A., “Prefazione”, in Merlo A. (a cura di), La ricostruzione del centro storico di Livorno nel secondo dopoguerra,Studi e Documenti di Architettura/25, Alinea Editore, Firenze 2006.Contributo (IT) in atti di convegno nel quale Merlo esprime alcune considerazioni sulle vicende che hanno carat-terizzato la ricostruzione del centro storico di Livorno. Il testo, pubblicato all’interno di una collana di rilevanzanazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2006 (22)Merlo A., “Applicazione del S.I.T. all’analisi della ricostruzione del centro di Livorno”, in Merlo A. (a cura di), La rico-struzione del centro storico di Livorno nel secondo dopoguerra, Studi e Documenti di Architettura/25, Alinea Editore,Firenze 2006.Articolo (IT) in atti di convegno nel quale l'autore mostra come i GIS possono essere efficacemente utilizzati perla lettura delle vicende urbane legate agli eventi bellici ed alle successive fasi di ricostruzione dei tessuti edilizi.Il contributo, pubblicato all’interno di una collana di rilevanza nazionale, mostra una delle linee di ricerca del-l'autore.

2006 (21)Merlo A., “La centuriazione romana della piana dell’Arno tra Lucca e la dorsale del Monte Albano”, in La pianifica-zione romana della Valdinievole, Atti delle tavole rotonde sulla storia e tradizioni di Pieve a Nievole, n.9, ETS, Pisa2006.Articolo (IT) in atti di convegno nel quale l'autore descrive gli esiti di una ricerca sulla centuriazione romana delterritorio compreso tra Lucca e il Monte Albano, realizzata impiegando la teoria della Forma Quadrata Italiae. Ilcontributo, pubblicato all’interno di una collana di rilevanza locale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2006 (20)Merlo A., “La pianificazione romana del territorio di Pieve a Nievole”, in La pianificazione romana della Valdinievole,Atti delle tavole rotonde sulla storia e tradizioni di Pieve a Nievole, n.9, ETS, Pisa 2006.Articolo (IT) in atti di convegno nel quale l'autore descrive gli esiti di una ricerca sulla centuriazione romana delterritorio di Pieve a Nievole, realizzata impiegando la teoria della Forma Quadrata Italiae. Il contributo, pubbli-cato all’interno di una collana di rilevanza locale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2005 (19)Merlo A., “Il rilievo topografico: ‘base e verifica’. Un caso in Palazzo Vecchio”, in I percorsi del principe a Firenze. Ri-lievo integrato tra conoscenza e lettura critica, Materia e Geometria 15/2005, Alinea Editrice, Firenze 2005.Capitolo (IT) in volume, nel quale l'autore analizza la duplice funzione che svolge, all'interno di un rilevamentointegrato, la nuvola rada di punti desunta mediante un rilevamento topografico. Il contributo, pubblicato all’in-terno di una collana di rilevanza nazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

curriculum vitae et studiorum 75

Page 76: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

2005 (18)Merlo A., “L’utilizzo della strumentazione topografica nel rilievo di Palazzo Vecchio”, in Metodologie innovative in-tegrate per il rilevamento dell’architettura e dell’ambiente, Gangemi Editore, Roma 2005.Capitolo (IT) in volume nel quale l'autore sottolinea il ruolo svolto dalla strumentazione topografica in una cam-pagna di rilevamento integrato. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza internazionale, mostra unadelle linee di ricerca dell'autore.

2004 (17)Merlo A., Pienza forma urbis. Materiali per il museo della città e del territorio, «Aión» 6/2004, Firenze 2005.Illustrazioni all'interno del volume realizzate a partire dal modello 3D dell'insediamento e del territorio limitro-fo. Il contributo mostra una delle linee di ricerca dell'autore. Rivista in classe A.

2004 (16)Merlo A., “Rilievo urbano e ambientale. Lettura delle tre scale grandi del costruito: territoriale, urbana, edilizia”, in«Firenze Architettura» 2/2004, Dipartimento di Progettazione dell`Architettura, Firenze 2004.Articolo (IT) in numero monografico della rivista Firenze Architettura dedicato agli insegnamenti del SSDICAR/17, nel quale Merlo descrive i contenuti del corso di Rilievo Urbano e Ambientale. Il contributo, pubblicatoda un editore di rilevanza nazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore ed il suo impegno nella didatti-ca.

2004 (15)Merlo A., “Il rilievo come strumento di conoscenza. Note di metodo per un rilievo critico dell`architettura”, in La ter-ra di Pieve a Nievole all`inizio del secolo XX. Abitazioni e Famiglie, Tavole rotonde sulla storia e tradizioni di Pieve aNievole n.8, Centro Studi Storici San Pietro a Neure, Pieve a Nievole 2004.Articolo (IT) in atti di convegno nel quale Merlo descrive i criteri che hanno guidato la ricerca sulle abitazioni si-gnorili del territorio di Pieve a Nievole. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza locale, mostra unadelle linee di ricerca dell'autore ed il suo impegno nella didattica.

2003 (14)Merlo A., Cataldi G., Formichi F., Visentin L., “Pienza, a planned vicus that became a town. Pienza, the town plan”,in The planned city? Isuf international conference, Uniongrafica Corcelli Editrice, Bari 2003.Articolo (ING) in atti di convegno internazionale, nel quale gli autori descrivono il progetto voluto da Pio II per lacittà di Pienza. Il contributo, pubblicato da un editore di rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricer-ca dell'autore.

2003 (13)Merlo A., Cataldi G., Formichi F., Visentin L., “Pienza, a planned vicus transformed in a town. Before Pienza, Corsi-gnano”, in The planned city? Isuf international conference, Uniongrafica Corcelli Editrice, Bari 2003.Articolo (ING) in atti di convegno internazionale, nel quale gli autori descrivono l'insediamento di Corsignanoprima delle trasformazioni urbane che dettero luogo alla città di Pienza. Il contributo, pubblicato da un editoredi rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2003 (12)*Merlo A., “Il disegno del lastricato della piazza come regolo misuratore dell`impianto urbano: il caso di Pescia”, in Ildisegno della città opera aperta nel tempo, Materia e Geometria 11/2002, Alinea Editrice, Firenze 2003.Articolo (IT) in atti di convegno internazionale, nel quale Merlo analizza il primitivo disegno del lastricato dellapiazza Grande di Pescia, avanzando l'ipotesi che originariamente servisse come riferimento geometrico per i la-vori di trasformazione edilizia attuati nel corso del XVIII secolo. Il contributo, pubblicato da un editore di rile-vanza internazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2002 (11)*Merlo A., “Il tema della loggia nella trattatistica architettonica”, in Cataldi G., Corona R. (a cura di), Logge e/y Lon-jas. I luoghi del commercio nella storia della città, Studi e Documenti di Architettura n.22, Alinea Editrice, Firenze2002.Articolo (IT) in atti di convegno internazionale che indaga il ruolo attribuito all'edificio “loggia” all'interno dellatrattatistica architettonica. Il contributo, pubblicato all’interno della collana del Dipartimento di Architettura daun editore di rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore e, parzialmente, gli esiti del-l'Azione Integrata Italia-Spagna del 1999 (Le logge mercantili nel bacino del Mediterraneo).

76 Alessandro Merlo

Page 77: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

2001 (10)Cataldi G., Iacono P., Merlo A., “The geometry of Florence: the original plan of the city and its territory”, in «AARP.Environmental Design: multi-cultural mediterranean landscapes», Journal of the islamic enviromental design re-search centre, n. 1-2/2000-2001, Uniongrafica Corcelli Editrice, Bari 2001.Articolo (ING) in rivista internazionale nel quale gli autori illustrano il primitivo impianto della Firenze romana.Il contributo, pubblicato su una rivista di rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2001 (09)Merlo A., La loggia nella città medioevale. Genesi, rilievo e ricostruzione dei processi di trasformazione: l'esempio diPescia, stampato in proprio, Firenze 2001.Monografia (IT) nella quale l'autore analizza gli spazi coperti aperti nelle loro possibili declinazioni, in particola-re riferite alle logge mercantili che caratterizzano molti comuni medievali italiani. La ricerca si centra sulla Log-gia della Cancelleria di Pescia, della quale oggi rimangono solo alcuni lacerti, che Merlo indaga a partire dal rilie-vo dell'edificio che oggi la include.

2001 (08)Merlo A., “Verso la carta del rilievo architettonico”, «Ali 23» n.23, Media Print, Livorno 2001.Articolo (IT) in rivista di rilevanza locale nel quale Merlo relaziona sullo stato di avanzamento dei lavori per lastesura della carta del rilievo architettonico.

2001 (07)Merlo A., “Rilevamento e rilievo architettonico integrato. Dagli schizzi a mano libera al modello virtuale: l’esempiodi Orsanmichele di Firenze”, «Ali 23» n.23, Media Print, Livorno 2001.Articolo (IT) in rivista di rilevanza locale nel quale Merlo mostra la ricerca condotta sull'edificio di Orsanmicheledi Firenze, come esempio di rilevamento integrato.

2000 (06)*Merlo A., “Le logge in Toscana: lettura tipologico-processuale di un tipo edilizio speciale”, in Logge mercantili di To-scana, Quaderni di biblioteca n. 17, Istituzione Culturale Castiglionese, Arti Tipografiche Toscane, Cortona 2000.Articolo (IT) in atti di convegno nel quale Merlo mostra la ricerca condotta sulle logge mercantili toscane. Il con-tributo, pubblicato da un editore di rilevanza locale, mostra una delle linee di ricerca dell'autore.

2000 (05)Merlo A., “Annual meeting of CISPUT, Pienza, Italy, 22-23 october 1999”, in «Urban Morphology» vol. 4.1, Interna-tional Seminar on Urban Form, Birmingham 2000.Articolo (ING) in rivista di rilevanza internazionale, nel quale Merlo redige un resoconto dell'annuale convegnointernazionale el Centro Internazionale per gli Studi sui Processi Urbani e Territoriali.

2000 (04)Cataldi G., Iacono P., Merlo A., “La geometria di Firenze: il progetto matrice della città e del territorio”, in «FirenzeArchitettura» 1/2000 dossier, Firenze 2000.Articolo (IT) in rivista, nel quale gli autori descrivono l'impianto della città romana di Firenze e del suo immedia-to intorno. Il contributo, pubblicato su una rivista di rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricercadell'autore.

2000 (03)Merlo A., “Il palazzo Grande di Livorno”, in Luigi Vagnetti architetto (Roma, 1915-1980): disegni, progetti, opere, Studie Documenti di Architettura/21, Alinea Editrice, Firenze 2000.Capitolo in volume (IT) sulla figura del Prof. Luigi Vagnetti. Il contributo, pubblicato all’interno di una collana dirilevanza nazionale, narra le vicende del palazzo Grande di Livorno, una delle prime opere di Vagnetti realizzatanell'immediato dopoguerra.

1999 (02)*Merlo A., “Mercantile loggias and urban centres in medicean Tuscany. Castiglion Fiorentino, Lucignano, Barga,Montevettolini: a comparison”, in Maffei G.L., Corona R. (a cura di), Transformations of Urban Form. From interpre-tations to methodologies in practice, Alinea Editrice, Firenze 1999.Articolo (ING) in atti di convegno internazionale, nel quale Merlo illustra i primi studi sulle logge mercantili diToscana. Il contributo, pubblicato su una rivista di rilevanza internazionale, mostra una delle linee di ricercadell’autore.

curriculum vitae et studiorum 77

Page 78: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

1997 (01)Cataldi G., Maffei G.L., Vaccaro P., Merlo A., Architettura e contesto ambientale. Lettura scientifica e interpretazio-ne progettuale, Servizio Audiovisivo del Centro Didattico Televisivo dell’Università degli Studi di Firenze, Firenze1999.Audiovisivo (IT) che spiega i contenuti della teoria della Forma Quadrata Italiae con la quale ancora oggi posso-no essere lette le tracce del progetto attuato dai romani per l'antropizzazione del territorio.

78 Alessandro Merlo

Page 79: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

curriculum vitae et studiorum 79

Page 80: curriculum vitae et studiorum - Rilievo Urbano · Nel 1999 entra nel dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” conseguendo il

80 Alessandro Merlo