138
CURRICOLO PER CAMPI DI ESPERIENZA E DISCIPLINE - Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1^ grado ASSE DEI LINGUAGGI: ITALIANO LINGUE COMUNITARIE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ASSE STORICO-SOCIALE: STORIA GEOGRAFIA ASSE MATEMATICO: MATEMATICA ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “MARGARITONE” Via A. Tricca, 19 - 52100 Arezzo - Tel. 0575/20112 Fax 0575/401259 www.istitutocomprensivomargaritone.arezzo.it

CURRICOLO PER CAMPI DI ESPERIENZA E DISCIPLINE · Inventare storie ed esprimerle attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative. Rappresentare la realtà in modo

  • Upload
    dobao

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

CURRICOLO PER CAMPI DI ESPERIENZA E DISCIPLINE

- Scuola dell’Infanzia- Scuola Primaria- Scuola Secondaria di 1^ grado

ASSE DEI LINGUAGGI: ITALIANO LINGUE COMUNITARIE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA

ASSE STORICO-SOCIALE: STORIA GEOGRAFIA

ASSE MATEMATICO: MATEMATICAASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “MARGARITONE”Via A. Tricca, 19 - 52100 Arezzo - Tel. 0575/20112

Fax 0575/401259www.istitutocomprensivomargaritone.arezzo.it

TECNOLOGIAASSE RELIGIONE CATTOLICA: RELIGIONE

2

ASSECULTURALE CURRICOLO I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA INFANZIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anni

ASCOLTARE EPARLARE

Esprimere bisogni e vissuti attraverso il linguaggio verbale. Ascoltare e comprendere semplici racconti. Memorizzare e ripetere brevi filastrocche e nuovi termini. Interagire in una conversazione, aspettando il proprio turno e apportando

arricchimenti all’esperienza personale. Individuare personaggi, luoghi e tempi (prima e dopo) del discorso, del racconto o

della narrazione. Ricostruire semplici e brevi sequenze del racconto. Chiedere spiegazioni. Usare il linguaggio per progettare attività di routine e per definirne regole. Comprendere e spiegare le regole di giochi.

LEGGERE Leggere immagini semplici cogliendone alcuni particolari. Leggere simboli legati alle esperienze quotidiane. Distinguere il segno scritto dall’immagine.

SCRIVERE Passare dallo scarabocchio alla rappresentazione degli oggetti più vicina alla realtà. Produrre segni (proto-scrittura).

RIFLETTERESULLA LINGUA

Osservare le caratteristiche dei segni e delle immagini, passando gradualmente dall’intuizione alla contestualizzazione dei messaggi letti e prodotti.

Scoprire la presenza di lingue diverse.

3

ASSECULTURALE CURRICOLO I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA INFANZIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anni

ASCOLTARE EPARLARE

Usare la lingua italiana, arricchendo e precisando il proprio lessico. Comprendere parole e discorsi, facendo ipotesi sui significati. Esprimere e comunicare agli altri, in differenti situazioni comunicative, emozioni,

sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale. Sperimentando rime, filastrocche, drammatizzazioni, inventare nuove parole e

cercare somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Interagire in una conversazione, aspettando il proprio turno, ponendo domande

coerenti e apportando arricchimenti dati dall’esperienza personale. Ascoltare e comprendere narrazioni. Raccontare ed inventare storie. Individuare personaggi (immaginari e reali), luoghi (immaginari e reali) e tempi

(immaginari e reali) del discorso, del racconto o della narrazione. Ricostruire le sequenze del racconto. Chiedere ed offrire spiegazioni. Usare il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Comprendere e spiegare le regole di giochi o il significato delle canzoni delle

routine.

LEGGERE Leggere immagini, simboli della quotidianità, cogliendone il significato e i collegamenti spazio – temporali.

Distinguere il segno scritto dall’immagine. Leggere spontaneamente fonemi o parole e comprendere il linguaggio logografico.

SCRIVERE Scrivere spontaneamente alcune lettere dell’alfabeto. Comporre spontaneamente parole legate all’esperienza quotidiana.

4

RIFLETTERESULLA LINGUA

Ragionare sulla lingua. Scoprire la presenza di lingue diverse. Riconoscere e sperimentare la pluralità dei linguaggi. Avvicinarsi alla lingua scritta comprendendone la funzione comunicativa. Esplorare e sperimentare prime forme di comunicazione attraverso la scrittura.

5

ASSECULTURALE CURRICOLO LINGUE COMUNITARIE SCUOLA INFANZIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anniRICEZIONE ORALE

(Ascolto) Ascoltare e comprendere semplici messaggi.

PRODUZIONEORALE Ripetere e produrre oralmente semplici frasi tramite flash cards, audiovideo o

posters. Memorizzare e ripetere semplici filastrocche (chants) e canzoncine (songs) tramite il

coinvolgimento cinestesico.

PRODUZIONESCRITTA Produrre immagini del lessico memorizzato e conosciuto.

RIFLESSIONELINGUISTICA LESSICO

NUMBERS: 1-5. COLOURS: red, yellow, blue, green. PARTS OF THE BODY: eyes, nose, mouth, arms, legs. ANIMALS: dog, cat, mouse, horse, pig, duck. CLASSROOM AND SCHOOL OBJECTS: door, window, chair, table, crayon,

marker, scissors. MY FAMILY: mother, father, brother, sister. CLOTHES: socks, jeans, jumper, t - shirt. FOOD (FRUITS AND VEGETABLE): carrot, lemon, orange, banana, apple, egg.

COMANDS Stand up; Sit down; Look; Look at; Hello; Good bye; Wave; Stop; Listen; Sing

along; Colour; Draw; Cut; Paste; Glue; What is this?; What colour is this?.

CONOSCENZADELLA CULTURA E Conoscere alcune delle festività tipiche della cultura e della civiltà britannica:

6

DELLA CIVILTÀBRITANNICA Halloween;

Christmas; Easter.

7

ASSECULTURALE CURRICOLO LINGUE COMUNITARIE SCUOLA INFANZIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anniRICEZIONE ORALE

(Ascolto) Ascoltare e comprendere semplici messaggi.

PRODUZIONEORALE Ripetere e produrre oralmente semplici frasi tramite flash cards, audiovideo o

posters. Memorizzare e ripetere semplici filastrocche (chants) e canzoncine (songs) tramite il

coinvolgimento cinestesico.

PRODUZIONESCRITTA Produrre immagini del lessico memorizzato e conosciuto.

RIFLESSIONELINGUISTICA LESSICO

Ripetizione dei “nuclei tematici” presentati nell’anno precedente e loro ampliamento;

NUMBERS: 1-10. COLOURS: white, black, brown, red, yellow, blue, green, pink. PARTS OF THE BODY: eyes, nose, mouth, arms, legs, head, feet, toes, knees. ANIMALS: rabbit, dog, cat, duck, bird, horse, monkey, tiger. CLASSROOM AND SCHOOL OBJECTS: door, window, chair, table, crayon,

marker, scissors, pen pencil, bag. MY FAMILY: mother, father, brother, sister, grandma, grandpa. CLOTHES: socks, jeans, jumper, t - shirt. FOOD (FRUITS AND VEGETABLE): carrot, tomato, lemon, orange, banana,

apple.

COMANDS Stand up; Sit down; Look; Look at; Hello; Good bye; Wave; Stop; Listen; Sing

8

along; Colour; Draw; Cut; Paste; Glue; Who is this?; What is this?; What colour is this? I like . . . ; I don’t like …; Let’s …; Where is the …?.

CONOSCENZADELLA CULTURA EDELLA CIVILTÀBRITANNICA

Conoscere alcune delle festività tipiche della cultura e della civiltà britannica: Halloween; Christmas; Easter.

9

ASSECULTURALE CURRICOLO IMMAGINI, SUONI, COLORI

(MUSICA) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anni

ASCOLTARE,ANALIZZARE ERAPPRESENTARE

FENOMENISONORI ELINGUAGGIMUSICALI

Acquisire tempi di attenzione e di ascolto via via sempre più raffinati. Mostrare piacere nell’ascolto di brani musicali. Riconoscere e riprodurre suoni onomatopeici e versi degli animali.

ESPRIMERSI CONIL CANTO ESEMPLICI

STRUMENTI

Ascoltare, ripetere e riproporre spontaneamente canzoni e filastrocche che fanno parte della routine quotidiana della sezione.

Partecipare al canto corale. Intonare melodie, individualmente ed in gruppo.

10

ASSECULTURALE CURRICOLO IMMAGINI, SUONI, COLORI

(MUSICA) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anni

ASCOLTARE,ANALIZZARE ERAPPRESENTARE

FENOMENISONORI ELINGUAGGIMUSICALI

Seguire con curiosità e piacere spettacoli di tipo musicale. Sviluppare interesse per l’ascolto della musica. Ascoltare brani musicali facendo attenzione al sentimento che suscitano.

ESPRIMERSI CONIL CANTO ESEMPLICI

STRUMENTI

Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Sperimentare e combinare elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

Utilizzare gli strumenti proposti nell’esperienza scolastica per produrre suoni ritmatie per riprodurre sonorità.

Esplorare i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

11

ASSECULTURALE CURRICOLO IMMAGINI, SUONI, COLORI

(ARTE E IMMAGINE) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anni

PERCEZIONEVISIVA

Percepire e denominare i colori fondamentali e derivati. Distinguere e valutare le dimensioni. Riconoscere e denominare le principali figure geometriche (cerchio – quadrato -

triangolo). Riportare le sensazioni scaturite dall’osservazione delle immagini, provando a dare

voce all’emozionalità e al colore.

PRODUZIONE ERIELABORAZIONE

Utilizzare in modo funzionale i materiali e le tecniche a disposizione per esprimereesperienze, sensazioni e stati d’animo (spontanee/guidate).

Inventare storie ed esprimerle attraverso il disegno, la pittura e altre attivitàmanipolative.

Rappresentare la realtà in modo spontaneo. Provare a rielaborare un abbozzo di schema corporeo intuitivo (3 anni). Elaborare lo schema corporeo completo delle sue parti essenziali (4 anni).

LETTURA ECOMPRENSIONE

Riconoscere e denominare le principali figure geometriche (cerchio – quadrato - triangolo).

Riconoscere le relazioni spaziali nella realtà e su immagine. Conoscere l’ambiente circostante.

12

ASSECULTURALE CURRICOLO IMMAGINI, SUONI, COLORI

(ARTE E IMMAGINE) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anni

PERCEZIONEVISIVA

Esplorare immagini, forme ed oggetti utilizzando i sensi in modo spontaneo, riportandone le caratteristiche.

Riportare le sensazioni scaturite dall’osservazione delle immagini statiche e dinamiche, provando a dare voce all’emozionalità e al colore.

PRODUZIONE ERIELABORAZIONE

Utilizzare in modo funzionale i materiali e le tecniche a disposizione per esprimereesperienze, sensazioni e stati d’animo.

Inventare storie ed esprimerle attraverso il disegno, la pittura e altre attivitàmanipolative.

Utilizzare materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.

LETTURA ECOMPRENSIONE

Osservare le varie forme artistiche. Conoscere l’ambiente circostante.

13

ASSECULTURALE CURRICOLO IL CORPO E IL MOVIMENTO

SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anni

CONSOLIDARE EPOTENZIARE LE

ATTIVITÀ MOTORIEDI BASE INSITUAZIONI

DIVERSIFICATE

Conoscere e controllare il corpo a livello globale e segmentato. Prendere coscienza della propria dominanza laterale. (4 anni) Memorizzare ed eseguire percorsi. Riconoscere i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di

maturità grandezza). Acquisire pratiche autonome di cura di sé e di igiene di base. Riconoscere il proprio corpo nelle sue parti essenziali e rappresentare il corpo in

modalità statica. Riconoscere le varie parti del corpo e saperne indicare la posizione su se stessi e

sugli altri. Conoscere ed utilizzare schemi motori di base statici e dinamici. Riuscire a mantenere l’equilibrio in situazioni statiche. Collocare se stesso nello spazio in base alle richieste dell’insegnante. Riproporre sequenze ritmiche ascoltate, sia con il corpo che con attrezzi. Utilizzare il linguaggio del corpo nella drammatizzazione spontanea e guidata

per esprimere sentimenti. Maturare sempre più consapevolezza della propria fisicità in situazioni emotive

ricorrenti ed in modo funzionale ai diversi ambienti. (4 anni)

PARTECIPARE ALLEATTIVITÀ DI GIOCOMOTORIO/SPORTIVO

APPLICANDOCORRETTAMENTE LE

Partecipare alle attività di gruppo osservandone le regole. Approcciare il movimento, sperimentando schemi posturali e motori. Applicare gli schemi posturali e motori nei giochi individuali e di gruppo,

secondo le indicazioni dell’insegnante. Adattare schemi posturali e motori alle situazioni ambientali, all’interno della

scuola e all’aperto. Imparare a controllare l’esecuzione del gesto e valutarne il rischio, interagendo

14

REGOLE con gli altri nei giochi. Conoscere le regole del gioco e provare ad applicarle. Dimostrare una crescente sicurezza nell’affrontare giochi di coppia o di gruppo. Apportare il proprio contributo per costruire regole condivisibili dal gruppo. Gestire se stesso correttamente negli spazi e nei tempi dati. Percepire la positività delle attività motorie.

15

ASSECULTURALE CURRICOLO IL CORPO E IL MOVIMENTO

SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anni

CONSOLIDARE EPOTENZIARE LE

ATTIVITÀ MOTORIEDI BASE INSITUAZIONI

DIVERSIFICATE

Viver pienamente la propria corporeità, percependone il potenziale comunicativoed espressivo.

Maturare condotte che consentano una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Riconoscere i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo.

Adottare pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Riconoscere il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresentare il corpo fermo

e in movimento. Riconoscere le varie parti del corpo e saperne indicare la posizione su se stessi e

sugli altri. Conoscere ed utilizzare schemi motori di base e dinamici. Riuscire a mantenere l’equilibrio in situazioni statiche e dinamiche. Collocare se stesso nello spazio in base alle richieste dell’insegnante. Riproporre sequenze ritmiche con il corpo e con attrezzi, eseguendo le richieste

dell’insegnante, sia verbali che grafiche. Utilizzare il linguaggio del corpo nella drammatizzazione spontanea e guidata

per esprimere sentimenti. Gestire la propria fisicità in situazioni emotive ed in modo funzionale ai diversi

ambienti.

PARTECIPARE ALLEATTIVITÀ DI GIOCOMOTORIO/SPORTIVO

APPLICANDO

Provare piacere nel movimento, sperimentando schemi posturali e motori. Applicare gli schemi posturali e motori nei giochi individuali e di gruppo, anche

con l’uso di piccoli attrezzi. Adattare schemi posturali e motori alle situazioni ambientali, all’interno della

scuola e all’aperto.

16

CORRETTAMENTE LEREGOLE

Controllare l’esecuzione del gesto e valutarne il rischio, interagendo con gli altrinei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Conoscere le regole del gioco ed applicarle. Dimostrare competenza e sicurezza nell’affrontare giochi di coppia o di gruppo. Apportare il proprio contributo per costruire e negoziare regole condivisibili dal

gruppo. Gestire se stesso e le proprie capacità correttamente negli spazi e nei tempi dati. Percepire la positività delle attività ludico-sportive per il singolo ed il gruppo.

17

ASSECULTURALE CURRICOLO IL SÉ E L’ALTRO

(CITTADINANZA E COSTITUZIONE) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anni

STRUMENTICONCETTUALI ECONOSCENZE

Giocare in modo costruttivo e creativo con gli altri. Confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Sviluppare il senso dell’identità personale e percepire le proprie esigenze e i propri

sentimenti, esprimendoli in modo sempre più adeguato. Sapere di avere una storia personale e familiare. Conoscere le tradizioni della famiglia, della comunità e metterle a confronto con

altre. Porre domande su temi esistenziali. Raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri e delle regole del

vivere insieme. Orientarsi nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e muoversi con

crescente sicurezza e autonomia negli spazi che sono familiari, modulandoprogressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regolecondivise.

Riconoscere i più importanti segni della propria cultura e del territorio, leistituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

USO DEIDOCUMENTI

ORGANIZZAZIONEDELLE

INFORMAZIONI

18

LLEE PRODUZIONE

19

ASSECULTURALE CURRICOLO IL SÉ E L’ALTRO

(CITTADINANZA E COSTITUZIONE) SCUOLA INFANZIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anni

STRUMENTICONCETTUALI ECONOSCENZE

Giocare in modo costruttivo e creativo con gli altri. Confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Sviluppare il senso dell’identità personale e percepire le proprie esigenze e i propri

sentimenti, esprimendoli in modo sempre più adeguato. Sapere di avere una storia personale e familiare. Conoscere le tradizioni della famiglia, della comunità e metterle a confronto con

altre. Porre domande su temi esistenziali. Raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri e delle regole del

vivere insieme. Orientarsi nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e muoversi con

crescente sicurezza e autonomia negli spazi che sono familiari, modulandoprogressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regolecondivise.

Riconoscere i più importanti segni della propria cultura e del territorio, leistituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

USO DEIDOCUMENTI

20

AALLEE

ORGANIZZAZIONEDELLE

INFORMAZIONI

PRODUZIONE

21

ASSECULTURALE CURRICOLO LA CONOSCENZA DEL MONDO

(STORIA) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anni

STRUMENTICONCETTUALI ECONOSCENZE

Mostrare consapevolezza in relazione alla propria identità personale (maschio/femmina; età; nome).

Osservare le differenze di genere, le identità, prendere consapevolezza del proprio io all’interno del gruppo classe (4 anni).

Conoscere le consuetudini della famiglia e della classe. Osservare differenze ed uguaglianze rispetto alle esperienze personali dei

compagni.

USO DEIDOCUMENTI

Osservare immagini e documentazioni fotografiche, riuscendo a riferire e distinguere basilari sequenze temporali (prima-dopo).

ORGANIZZAZIONEDELLE

INFORMAZIONI

Saper riferire i propri dati anagrafici. Conoscere la routine della giornata scolastica. Conoscere la scansione della settimana scolastica nell’att ività del “calendario”.

PRODUZIONE Riferire eventi del passato recente. Narrare con linguaggio semplice eventi personali recenti. Effettuare scelte in base alle proprie preferenze.

22

ASSECULTURALE CURRICOLO LA CONOSCENZA DEL MONDO

(STORIA) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anni

STRUMENTICONCETTUALI ECONOSCENZE

Conoscere le consuetudini e la storia della famiglia, della classe e del gruppo sociale di appartenenza.

Individuare e socializzare differenze ed uguaglianze rispetto alle storie personali dei compagni.

USO DEIDOCUMENTI

Utilizzare immagini, storie e narrazioni per raccogliere le informazioni utili a costruire la propria storia personale.

ORGANIZZAZIONEDELLE

INFORMAZIONI

Rappresentare graficamente gli eventi della propria vita. Definire semplici relazioni spazio-temporali. Conoscere la scansione della giornata e della settimana facendo previsioni e

progetti. Collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Saper dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

PRODUZIONE Riferire correttamente eventi del passato recente. Rappresentare graficamente la propria storia e le proprie esperienze. Raccontare la propria storia e le proprie esperienze.

23

ASSECULTURALE CURRICOLO LA CONOSCENZA DEL MONDO

(GEOGRAFIA) SCUOLA INFANZIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anni

ORIENTARSINELLO SPAZIO

VISSUTO ERAPPRESENTATO

Muoversi con competenza negli spazi della scuola. Prendere conoscenza dei principali concetti topologici. Osservare segni e simboli nel contesto scolastico, familiare e sociale. Collocare oggetti e se stesso nello spazio reale utilizzando concetti topologici di

base.

RICONOSCERE,DESCRIVERE ECONFRONTARE

PAESAGGIGEOGRAFICI

Riconoscere e denominare le principali caratteristiche topologiche della classe, della scuola e dell’ambiente (4 anni).

Riconoscere le caratterist iche dell’ambiente naturale legate al mutamento delle stagioni.

24

ASSECULTURALE CURRICOLO LA CONOSCENZA DEL MONDO

(GEOGRAFIA) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anni

ORIENTARSINELLO SPAZIO

VISSUTO ERAPPRESENTATO

Muoversi con competenza negli spazi conosciuti. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Utilizzare i principali concetti topologici al fine di orientarsi. Individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come

avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, … Leggere ed interpretare segni grafici e topologici. Collocare oggetti e se stessi nello spazio reale e nel foglio utilizzando concetti

topologici di base. Riuscire a costruire uno schema interiore (sequenze) che consenta di creare un

percorso reale.

RICONOSCERE,DESCRIVERE ECONFRONTARE

PAESAGGIGEOGRAFICI

Esplorare, individuare e riconoscere le principali caratteristiche visive e spaziali degli ambienti.

25

ASSECULTURALE CURRICOLO LA CONOSCENZA DEL MONDO

(MATEMATICA) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

MMAATTEEMMAATTIICCOO

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anni

NUMERI Contare fino a 10. Associare il segno alla quantità (fino a 3) alla fine del primo anno. Associare il segno alla quantità (fino a 5) alla fine del secondo anno. Comprendere ed operare secondo il concetto di insieme.

SPAZIO E FIGURE Conoscere le principale figure geometriche. Saper dipingere e colorare entro spazi delimitati (4 anni). Saper tracciare perimetri delle tre figure principali (4 anni). Collocare ed individuare se stesso e gli oggetti nello spazio della sezione. Effettuare spostamenti lungo semplici percorsi. Eseguire un semplice percorso partendo dall’esempio dell’adulto. Osservare le caratteristiche di oggetti.

RELAZIONI,MISURE, DATI E

PREVISIONI

Comprendere ed operare secondo il concetto quantitativo pochi/molti. Riconoscere quantità e rappresentarle graficamente. Classificare e ordinare oggetti in base ad una data proprietà richiesta. Riconoscere semplici ritmi e sequenze. Operare in tabelle a doppia entrata. Individuare situazioni problematiche nella realtà e proporre soluzioni

personali.

26

ASSECULTURALE CURRICOLO LA CONOSCENZA DEL MONDO

(MATEMATICA) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

MMAATTEEMMAATTIICCOO

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anni

NUMERI Familiarizzare con le strategie del contare e dell’operare con i numeri. Scoprire i numeri nella realtà. Contare in senso progressivo (e regressivo) fino a 10. Associare e rappresentare quantità numeriche con corrispondenza simbolo-quantità e

viceversa (fino a 10). Confrontare e stabilire relazioni tra insiemi. Raggruppare e ordinare oggetti e materiali secondo criteri diversi e identificandone

alcune proprietà. Confrontare e valutare la quantità di oggetti e materiali. Utilizzare simboli per registrare la quantità ed alcune proprietà di oggetti e

materiali. Eseguire misurazioni di quantità usando semplici strumenti.

SPAZIO E FIGURE Collocare ed individuare se stesso e gli oggetti nello spazio della sezione e della scuola.

Effettuare spostamenti lungo percorsi. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale. Osservare e analizzare caratteristiche di oggetti.

RELAZIONI,MISURE, DATI E

PREVISIONI

Classificare e ordinare oggetti e figure in base ad una data proprietà. Individuare semplici criteri utilizzati per realizzare classificazioni e

ordinamenti. Rappresentare quantità costruendo ed utilizzando grafici. Riconoscere semplici ritmi e sequenze.

27

Operare in tabelle a doppia entrata. Individuare situazioni problematiche nella realtà e cercare soluzioni facendo

ricorso alla creatività, formulando ipotesi e congetture, proponendo soluzioni. Familiarizzare con le strategie necessarie per eseguire le prime misurazioni di

lunghezze, pesi e altre quantità.

28

ASSECULTURALE CURRICOLO LA CONOSCENZA DEL MONDO

(SCIENZE) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anni

OSSERVARE,PORRE DOMANDE,

FORMULAREIPOTESI E

VERIFICARLE

Osservare i fenomeni atmosferici. Porre domande sulla realtà e provare a formulare ipotesi, verificando quali siano

realistiche e quali puramente fantasiose (4 anni). Osservare con attenzione il proprio corpo. Fare ipotesi in merito agli organi di senso. Osservare gli organismi viventi e i loro ambienti. Osservare i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Porre domande su eventi naturali ed artificiali. Formulare semplici ipotesi in base alla propria esperienza personale e alle proprie

conoscenze.

RICONOSCERE EDESCRIVERE I

FENOMENIFONDAMENTALI

DEL MONDOFISICO,

BIOLOGICO ETECNOLOGICO

Riconoscere e denominare le condizioni atmosferiche (3 anni). Riconoscere, denominare e rappresentare le condizioni atmosferiche (4 anni). Stabilire relazioni tra gli organi sensoriali e le percezioni (4 anni).

REALIZZAREESPERIENZECONCRETE EOPERATIVE

Fare esperienze concrete e ricostruirne le fasi principali (3 anni). Riuscire a ripercorrere più volte l’esperienza per ricostruire le fasi principali e

passare da conoscenze intuitive a saperi strutturati (4 anni).

29

ASSECULTURALE CURRICOLO LA CONOSCENZA DEL MONDO

(SCIENZE) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anni

OSSERVARE,PORRE DOMANDE,

FORMULAREIPOTESI E

VERIFICARLE

Osservare con attenzione il proprio corpo, accorgendosi dei suoi cambiamenti. Fare ipotesi in merito alla funzionalità degli organi del corpo umano. Osservare con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti, accorgendosi dei

loro cambiamenti. Osservare con attenzione i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Porre domande su eventi naturali ed artificiali. Formulare ipotesi in base alla propria esperienza personale e alle proprie

conoscenze. Provare a verificare le ipotesi formulate scartando quelle improbabili.

RICONOSCERE EDESCRIVERE I

FENOMENIFONDAMENTALI

DEL MONDOFISICO,

BIOLOGICO ETECNOLOGICO

Conoscere i fenomeni naturali relativi alle stagioni. Conoscere gli organi di senso e la loro funzionalità.

REALIZZAREESPERIENZECONCRETE EOPERATIVE

Seguire le fasi di un esperienza per poterla riproporre passando da apprendimenti intuitivi a conoscenze confutabili.

Ricostruire e riordinare le fasi di una storia evidenziandone gli elementi richiesti.

30

ASSECULTURALE CURRICOLO LA CONOSCENZA DEL MONDO

(TECNOLOGIA) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anni

IL MONDOFATTO

DALL’UOMO

Iniziare a distinguere tra elementi naturali ed artificiali.

STRUMENTIINFORMATICI E

DICOMUNICAZIONE

Utilizzare la tecnologia per approfondire le conoscenze.

31

ASSECULTURALE CURRICOLO LA CONOSCENZA DEL MONDO

(TECNOLOGIA) SCUOLA INFANZIAAASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anni

IL MONDOFATTO

DALL’UOMO

Osservare, descrivere e provare a rappresentare con il disegno oggetti, strumenti e semplici macchine utilizzati nel contesto scolastico e familiare.

Scoprire e comprendere le funzioni e i possibili usi di alcune macchine e strumenti tecnologici.

Comprendere la funzione di alcuni oggetti costruiti ed utilizzati dall’uomo. Distinguere tra oggetti artificiali e naturali.

STRUMENTIINFORMATICI E

DICOMUNICAZIONE

Interessarsi a macchine e strumenti tecnologici. Conoscere intuitivamente le tecnologie. Utilizzare le tecnologie come mezzo di svago, di approfondimento e come tecnica

comunicativa.

32

ASSECULTURALE CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

“Le attività in ordine all ’insegnamento della Religione Cattolica, per coloro che se ne avvalgono, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola… Per favorire la loro maturazione personale, nella sua globalità i Traguardi relativi all ’I.R.C. sono distribuiti nei vari Campi di esperienza”.

AASSSSEE

R CR CE AE AL TL TI TI TG OG OI LI LO IO IN CN CE AE A

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4 anni

DIO E L’UOMO IL SÉ E L’ALTRO: Si avvicina al messaggio di Gesù attraverso semplici racconti di vita quotidiana e

alcuni racconti del Vangelo per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri .

IL CORPO IN MOVIMENTO: Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui in un primo

approccio con la coscienza della propria corporeità .

IL LINGUAGGIORELIGIOSO

LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE: Ha la possibilità di conoscere segni e raffigurazioni appartenenti a vari linguaggi e

tradizioni tra cui quella religiosa.

LA BIBBIA E LEALTRE FONTI

I DISCORSI E LE PAROLE: Ascolta semplici racconti biblici, familiarizza con alcuni termini del linguaggio

cristiano e con la positività e la gioia che tale linguaggio trasmette.

VALORI ETICI ERELIGIOSI

LA CONOSCENZA DEL MONDO: Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo , riconosciuto dai Cristiani

e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore.

33

ASSECULTURALE CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

“Le attività in ordine all ’insegnamento della Religione Cattolica, per coloro che se ne avvalgono,offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

religiosa e valorizzandola… Per favorire la loro maturazione personale, nella sua globalità iTraguardi relativi all ’I.R.C. sono distribuiti nei vari Campi di esperienza”.

AASSSSEE

R CR CE AE AL TL TI TI TG OG OI LI LO IO IN CN CE AE A

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 anni

DIO E L’UOMO IL SÉ E L’ALTRO : Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui

apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome per crescere in un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose .

IL CORPO IN MOVIMENTO: Comincia a manifestare anche la propria interiorità, l’immaginazione e le

emozioni .

IL LINGUAGGIORELIGIOSO

LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE: Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e

della vita dei Cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso e non.

LA BIBBIA E LEALTRE FONTI

I DISCORSI E LE PAROLE: Ascoltando racconti biblici e non, impara alcuni termini del linguaggio cristiano ne

sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa e gioiosa anche in ambito religioso .

VALORI ETICI ERELIGIOSI

LA CONOSCENZA DEL MONDO: Osserva con meraviglia il mondo per sviluppare sentimenti di responsabilità nei

confronti della realtà , abitandola con fiducia e speranza.

34

ASSECULTURALE CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ASCOLTO EPARLATO

Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascoltare e comprendere testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media, individuarne il senso globale, le informazioni principali e lo scopo.

Cogliere il messaggio globale di semplici storie lette dall’insegnante. Cogliere i principali elementi narrativi di una breve storia ascoltata. Raccontare in forma orale esperienze personali rispettando l’ordine cronologico.

LETTURA Leggere e comprendere testi di vario tipo continui e non continui, individuarne ilsenso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie adatte allo scopo.

Discriminare foneticamente le vocali, le consonanti e le relative sillabe dirette einverse.

Leggere a voce alta e in autonomia parole e semplici frasi con le sillabe note. Leggere ad alta voce rispettando la punteggiatura (punto, virgola, punto

interrogativo, punto esclamativo). Leggere filastrocche rispettando il ritmo.

SCRITTURA Discriminare graficamente le vocali, le consonanti e le relative sillabe dirette einverse.

Scrivere brevi e semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Scrivere parole e semplici frasi con le sillabe note. Costruire semplici frasi di senso compiuto utilizzando parole note. Scrivere correttamente sotto dettatura. Applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

35

ACQUISIZIONEED ESPANSIONE

DEL LESSICORICETTIVO EPRODUTTIVO

Riflettere sui testi propri e altrui e coglierne caratterist iche lessicali. Arricchire il lessico riflettendo sul significato delle parole.

ELEMENTI DIGRAMMATICAESPLICITA ERIFLESSIONE

SUGLI USI DELLALINGUA

Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

Conoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche. Riconoscere e utilizzare i principali segni di interpunzione. Comprendere il rapporto tra l’ordine delle parole in una frase e il suo significato. Discriminare la frase dalla non-frase.

36

ASSECULTURALE CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda

ASCOLTO EPARLATO

Partecipare a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Individuare lo scopo comunicativo di ordine pratico di un testo orale. Produrre semplici testi orali di utilità pratica. Comprendere e dare semplici istruzioni su una attività pratica.

LETTURA Leggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui, individuandone ilsenso globale e le informazioni principali.

Utilizzare strategie di lettura adeguate agli scopi. Leggere testi di vario genere della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in

lettura silenziosa e autonoma, e formulare su di essi pareri personali. Leggere correttamente testi di diverso tipo rispettandone la punteggiatura. Leggere testi narrativi e descrittivi e ricavarne la struttura. Individuare la macrostruttura e le sequenze del testo narrativo. Cogliere il senso globale e gli elementi strutturali del testo fiabesco. Leggere, analizzare, comprendere la descrizione di paesaggi. Individuare espressioni soggettive all’interno di una descrizione. Individuare le caratteristiche fisiche e comportamentali nella descrizione di persone. Ricavare dall’analisi di un testo dati e informazioni finalizzati alla descrizione di

animali. Rilevare gli elementi costitutivi di lettere, cartoline, …. Redigere un regolamento riferito ad un contesto noto. Utilizzare forme di lettura diverse (ad alta voce, silenziosa…) funzionali allo scopo. Memorizzare testi poetici. Comprendere le caratterist iche strutturali di testi in versi.

37

SCRITTURA Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Scrivere le didascalie di una sequenza di immagini con l’uso dei connettivi. temporali e/o logici.

Testualizzare progetti e/o schemi narrativi, descrittivi e regolativi. Produrre semplici testi narrativi chiari e coerenti. Produrre semplici testi descrittivi. Produrre semplici descrizioni di persone con tecniche di facilitazione. Descrivere animali avvalendosi di uno schema. Sperimentare le potenziali tà espressive della lingua nella produzione in versi. Produrre semplici fabule inserendo un’unità espressiva. Scrivere testi relativi al proprio vissuto. Scrivere messaggi per la comunicazione a distanza adeguati allo scopo. Produrre testi scritti di utilità pratica. Manipolare testi in funzione di uno scopo dato.

ACQUISIZIONEED ESPANSIONE

DEL LESSICORICETTIVO EPRODUTTIVO

Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

Arricchire il lessico riflettendo sul significato delle parole. Comprendere il significato di nuovi termini o espressioni avvalendosi del contesto in

cui sono inseriti.

ELEMENTI DIGRAMMATICAESPLICITA ERIFLESSIONE

SUGLI USI DELLALINGUA

Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

Conoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche. Riconoscere e utilizzare i principali segni di interpunzione (punto, virgola, due

punti, punto interrogativo, punto esclamativo). Comprendere il rapporto tra l’ordine delle parole in una frase e il suo significato. Riconoscere e utilizzare le principali parti del discorso. Individuare e arricchire la frase minima. Espandere e ridurre la frase.

38

Riconoscere gli elementi della frase e la loro funzione logica (soggetto, predicato, espansioni).

Conoscere le proprietà grammaticali del nome e classificarlo (persona, animale, cosa, proprio, comune, genere e numero).

Conoscere gli articoli determinativi e indeterminativi, sapendo concordare l’articolo con il nome.

Saper classificare i tempi del verbo in macrocategorie temporali (tempo presente, passato, futuro).

Conoscere il verbo essere, discriminando C’È/CI SONO – C’ERA/C’ERANO; E/É . Conoscere il verbo avere, discriminando gli omofoni: HO/O, HAI/AI, HA/A,

HANNO/ANNO.

39

ASSECULTURALE CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza

ASCOLTO EPARLATO

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale

e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed

esplicitando le informazioni necessarie, perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

LETTURA Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce,curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titoloe le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui siparla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici,di intrattenimento e di svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando disaperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliareconoscenze su temi noti.

SCRITTURA Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimentodella scrittura.

Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l’ortografia. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti (per

40

utilità personale, per comunicare con gli altri, per ricordare, ecc.) e connessi consituazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino leconvenzioni ortografiche e di interpunzione.

ACQUISIZIONEED ESPANSIONE

DEL LESSICORICETTIVO EPRODUTTIVO

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sulcontesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastichee attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare

il lessico d’uso.

ELEMENTI DIGRAMMATICAESPLICITA ERIFLESSIONE

SUGLI USI DELLALINGUA

Confrontare i testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche ( ad es. maggiore ominore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali(soggetto, verbo, complementi necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi ed applicare le conoscenzeortografiche nella propria produzione scritta.

41

ASSECULTURALE CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta

ASCOLTO EPARLATO

Capire e utilizzare nell’uso orale i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. Riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni

comunicative. Desumere significati e informazioni dal contesto. Rilevare e comprendere le scelte lessicali in relazione al contesto. Ricontestualizzare termini desueti. Partecipare a scambi significativi con compagni e insegnanti (dialogo,

conversazione, discussione) rispettando il turno e formulando messaggi chiari epertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Prendere la parola per sostenere idee e punti di vista su un tema di interesse comune. Rispettare il punto di vista altrui. Esporre il proprio pensiero con una forma sintattica articolata. Assumere e mantenere un atteggiamento di ascolto attivo nelle diverse situazioni

comunicative. Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibatti ti , comprendere

le idee altrui partecipando alle interazioni comunicative. Chiedere chiarimenti ponendo domande pertinenti. Ascoltare consegne e comunicazioni per agire correttamente. Saper prendere nota ascoltando. Ascoltare letture di testi di diversa tipologia individuando informazioni implicite ed

esplicite. Ascoltare letture di testi di diversa tipologia riconoscendone la struttura utilizzata. Riferire esperienze personali ed emozioni in modo coerente e coeso. Riferire i contenuti essenziali di testi letti e/o ascoltati seguendo un ordine

temporale e/o logico. Verbalizzare progetti e/o schemi narrativi, descrittivi, argomentativi, informativi e

regolativi anche utilizzando i linguaggi specifici. Saper parafrasare le conoscenze acquisite e/o testi ascoltati.

42

Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo e regolativo. Avviarsi all’utilizzo di registri linguistici diversi in relazione al contesto.

LETTURA Leggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui individuandone ilsenso globale e le informazioni principali.

Individuare e utilizzare strategie di lettura funzionale ad uno scopo specifico. Leggere ad alta voce in modo scorrevole ed espressivo. Cogliere l’argomento e le informazioni di un testo. Comprendere l’util ità e la funzione di testi di tipo pratico-comunicativo. Analizzare un testo epistolare dal punto di vista del registro, dello scopo, dei

contenuti della struttura. Utilizzare abilità funzionali allo studio: individuare nei testi scritti informazioni

utili per l’apprendimento di un argomento dato e metterle in relazione. Ricercare informazioni selezionando quelle fondamentali da quelle accessorie. Utilizzare tecniche di supporto alla comprensione. Sintetizzare le informazioni utili di testi scritti , in funzione anche dell’esposizione

orale. Rielaborare un argomento di studio in forma di mappa. Esporre un argomento a partire da mappe o schemi. Individuare la struttura e lo scopo persuasivo del testo pubblicitario. Cogliere la relazione fra le parti di testo e le immagini. Leggere testi di vario genere della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in

lettura silenziosa e autonoma, e formulare su di essi giudizi personali. Analizzare un testo da un punto di vista lessicale, contenutistico e della struttura. Individuare meccanismi che conferiscono umorismo ad un racconto. Mettere in scena un brano umoristico. Leggere in modo espressivo e scorrevole testi di diverso tipo rispettandone la

punteggiatura. Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi, argomentativi e informativi e

ricavarne la struttura. Leggere, comprendere e memorizzare testi poetici cogliendone il significato e

riconoscendo alcune figure retoriche. Comprendere il significato di nuovi termini o espressioni avvalendosi del contesto in

cui sono inseriti. Saper individuare in un testo la premessa, i capoversi e la conclusione.

43

SCRITTURA Testualizzare progetti e/o schemi narrativi, descrittivi, informativi e regolativi utilizzando i connettivi logici, spaziali e temporali.

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale e rispettando la punteggiatura.

Produrre testi narrativi arricchendo uno o più fatti con l’utilizzo di dati e di tecnicheespressive.

Scrivere storie ed esperienze seguendo l’ordine cronologico e utilizzando consapevolmente qualche semplice strategia narrativa (narratore esterno ed interno, punto di vista, discorso diretto- indiretto…).

Produrre testi descrittivi di tipo soggettivo (connotativo) utilizzando i dati sensorialie di movimento.

Conoscere le procedure di base per produrre progetti, scalette, mappe… Produrre testi oggettivi (denotativi): descrittivi, informativi, pragmatici. Scrivere testi relativi al proprio vissuto riflettendo sulle proprie emozioni. Rielaborare testi secondo indicazioni (riassumere, ricostruire, arricchire, modificare,

illustrare…) parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Individuare elementi dissonanti nella narrazione del medesimo fatto (cronaca

giornalistica). Riscrivere una breve vicenda cambiando il narratore. Elaborare un testo a scopo pubblicitario. Produrre messaggi cartacei e virtuali per destinatari noti (la comunicazione a

distanza). Completare e produrre testi di utilità pratica nella vita quotidiana. Prendere appunti utilizzando simboli e abbreviazioni. Selezionare i dati secondo un criterio determinato dal progetto-studio, ricerca,

resoconto, relazione. Parafrasare le informazioni raccolte in modo diverso, a seconda dello scopo

(riassunto, sintesi…).

ACQUISIZIONE Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

44

ED ESPANSIONEDEL LESSICORICETTIVO EPRODUTTIVO

Arricchire il lessico riflettendo sul significato delle parole e utilizzando il vocabolario.

ELEMENTI DIGRAMMATICAESPLICITA ERIFLESSIONE

SUGLI USI DELLALINGUA

Conoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche. Utilizzare in modo consapevole la punteggiatura e i capoversi. Comprendere il rapporto tra l’ordine delle parole in una frase e il suo significato. Riconoscere e utilizzare le parti del discorso e le categorie grammaticali (la struttura

del nome; i gradi dell’aggettivo qualificativo; la struttura del verbo; congiunzioni e preposizioni).

Riconoscere nella frase gli elementi principali di sintassi. Dividere la frase in sintagmi e riconoscerne la funzione logica. Riconoscere le espansioni nella frase. Rispettare la concordanza fra le parti variabili del discorso. Utilizzare i connettivi nella costruzione del periodo.

45

ASSECULTURALE CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta

ASCOLTO EPARLATO

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in undialogo su un argomento di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte efornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta otrasmessa).

Comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci,bollett ini, …).

Formulare domande precise e pertinenti, di spiegazione e di approfondimento,durante o dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche edextrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere lapropria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modochiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementidescrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breveintervento preparato in precedenza o una esposizione su un argomento di studioutilizzando una “scaletta”.

46

LETTURA Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il

contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utilia risolvere i nodi dello comprensione.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsiun’idea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe,…) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria della realtà.

Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

SCRITTURA Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielaborare testi ( ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo,

completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività

(ad esempio: regole di gioco, ricette, …).

47

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati 8filastrocche, racconti brevi, poesie).

Sperimentare liberamente, anche con l’util izzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintatt ico, lessicale, rispettando le funzioni sintatt iche dei principali segni interpuntivi.

ACQUISIZIONEED ESPANSIONE

DEL LESSICORICETTIVO EPRODUTTIVO

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole delvocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura edi scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra leparole (somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico).

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezionespecifica di una parola in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delleparole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

ELEMENTI DIGRAMMATICAESPLICITA ERIFLESSIONE

SUGLI USI DELLALINGUA

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilitàdella lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze,differenze, appartenenza ad un campo semantico).

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice ( la frase minima): predicato,soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso.

48

Riconoscere in una frase o in un testo le categorie lessicali. Riconoscere in una frase o in un testo i principali tratti grammaticali. Riconoscere in una frase o in un testo le congiunzioni di uso più frequente (e, ma,

infatti, perché, quando). Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza

per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

49

ASSECULTURALE CURRICOLO LINGUE COMUNITARIE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe primaASCOLTO

(Comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

PARLATO(Produzione e

interazione orale) Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo.

concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

LETTURA(Comprensione

scritta) Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati.

preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

SCRITTURA(Produzione scritta) Copiare e scrivere parole e semplici frasi att inenti alle attività svolte in classe.

RIFLESSIONELINGUISTICA

INGLESE ENGLISH

Classe 1°1. Salutare qualcuno incontrandosi e congedandosi.2. Chiedere: “il nome a qualcuno ?” e dire iltuo.3. Chiedere: “ Come stai? “e saper rispondere.4. Chiedere: “Che numero è?” e saper rispondere.

Class 1°1. Hello , bye bye , good morning…2. What’s your name? my name is….3. How are you? I’ m fine . I’m very well etc…. 4. What ‘s the number? It’s one…….ten.5. To count up and down to 10.6. How old are you? I’m six years old.. .7. What’s the colour? it’s white, blue…

50

5. Contare fino al 10 avanti ed indietro.6. Chiedere gli anni e dire i propri.7. Chiedere: “Che colore è” e saper rispondere. 8. Chiedere: “Che animale è”? e rispondere con il nome di almeno 10 animali.9. Dare e comprendere semplici comandi(linguaggio passivo): “Ripeti , tocca, indica,alzati, siediti, etc.. . ; (linguaggio attivo): chiedere di andare in bagno, di poter bere, ringraziare, etc .10. Dire il nome di 10 oggetti scolastici e parti dell’aula.

Classe 1°/2°11. Chiedere l’ora e saper rispondere (ore esatte). 12. Salutare qualcuno a seconda dei momenti della giornata.13. Conoscere i nomi dei componenti della famiglia: mamma, papà, fratello, sorella, nonno, nonna.14. Chiedere il numero di telefono e dire il proprio.

8. What’s the animal ? It’s the cat . . . It ‘s the dog...9. “Shut the door! Get the ball! Come here! Can I go to the toilet, please? Repeat, sit down…touch .. . thank you... ect”10. It’s a pen, it’s a rubber, it’s a door…

Class 1°/2°11. What’s the time? It’s nine o' clock12. Good morning, good afternoon, good evening, good night..13. Mum, dad, sister, brother, grandmother, grandad.14. What’s your telephone number? My telephone number is…..

CONOSCENZADELLA CULTURA EDELLA CIVILTÀBRITANNICA

Halloween Christmas Easter Mummy’s Day Bonfire Night

51

ASSECULTURALE CURRICOLO LINGUE COMUNITARIE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe secondaASCOLTO

(Comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

PARLATO(Produzione e

interazione orale) Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo

concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

Avvicinarsi alla scrittura comprendendone la funzione comunicativa.

LETTURA(Comprensione

scritta) Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

SCRITTURA(Produzione scritta) Copiare e scrivere parole e semplici frasi att inenti alle attività svolte in classe.

RIFLESSIONELINGUISTICA

INGLESE

ENGLISH

Classe 2°15. Chiedere: “Come si dice in inglese” e saper rispondere.16. Chiedere: “Qual è il significato di”…? e saper rispondere.17. Chiedere: “Che stagione, anno, mese, giorno è”? Dare risposta di nome di stagioni, anno, mesi, giorni.

Class 2°15. How do you say in English? I say. .. . . .16. What’s the meaning of? The meaning of.. is. .17. What’s the season ? It’s spring... . What’s the month? It’s April. . . . .What’s the weather like today? It 's sunny... What’s the temperature? It 's very hot..

52

Chiedere: “Che tempo fa oggi?; “Che temperatura è?”; Parlare del tempo e temperatura.18. Chiedere: “Qual è il tuo preferito?” e saper rispondere.19. Contare fino a 20 avanti e indietro.

Classe 2°/3° 20. Conoscere le principali preposizioni di luogo e domandare: “Dove è? Dove sono?”21. Dire il nome di almeno 15 giocattoli.22. Chiedere “Cosa è questo?” e saper rispondere.

What’s the year? It 's 2011... What day is today? It 's Thursday...18. What’s your favourite …? My favourite … is…19. To count up and down to 20.

Class 2°/3°20. In, on, under, over, behind, between, next to, near, far from... Where is/where are?21. Ball, pram, rope, video-game, train, blocks,…Where is/where are?22. What’s this? This is. . .

CONOSCENZADELLA CULTURA EDELLA CIVILTÀBRITANNICA

Halloween Christmas Easter Mummy’s Day Bonfire Night

53

ASSECULTURALE CURRICOLO LINGUE COMUNITARIE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terzaASCOLTO

(Comprensione orale) Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

PARLATO(Produzione e

interazione orale) Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, util izzando espressioni e

frasi memorizzate adatte alla situazione.

LETTURA(Comprensione scritta) Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente

da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

SCRITTURA(Produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle att ività svolte in

classe ad interessi personali e del gruppo.

RIFLESSIONE SULLALINGUA E

SULL’APPRENDIMENTO

INGLESE ENGLISH

Classe 3°23. Chiedere: “Sei capace di…..?”. Saper rispondere in modo positivo/ negativo e dire il nome degli sport principali.24. Chiedere: “Ti piace?”. Saper rispondere in modo positivo/negativo e direi nomi dei principali cibi.25. Chiedere: “Posso avere…vuoi?” e saperrispondere in modo positivo/ negativo.

Class 3°23. Can you sky...? yes, I can/ No, I can’t.(volleyball , motor racing etc.. .)24. Salad, chicken, pear, . . . “Do you like…? Yes, I do/no, I don't.”25. “Can I have...? Yes, you can/no, you can't.” “Do you want.. .? Yes, I do/no, I don't”26. Lion tiger, elephant, .hippo….

54

26. Ampliare nomi di animali (savana; foresta ect: almeno 20). 27.Conoscere gli aggettivi qualificativi piùcomuni (gli opposti), almeno 20.28. Ampliare nomi componenti della famiglia.29. Chiedere: “Chi è lui?”; “Chi è lei?”; “Qual è il suo (di lui) nome?”; “Qual è il suo (di lei) nome?” 30. Contare fino a 100 e sapere numeri sparsi.31. Saper nominare le principali parti del corpo (almeno 15). 32. Saper chiedere : “Quante cose ci sono?” e saper rispondere al singolare e al plurale.33. Chiedere: “Hai…..?” e saper rispondereal positivo e negativo.34. Impostare la data.

Classe 3°/4°35. Conoscere nome delle stanze della casae dei mobili. Saper brevemente descrivere la propria casa.36. Conoscere il nome dei vestiti. Saper chiedere: “Cosa stai indossando?”

27. Hot-cold-long-short; good-bad...28. Parents, relatives, aunt, uncle, cousin.. .29. “Who is he; Who is she? What’s his name? What’s her name?”30. To count up and down to 100.31. Body, head, eye, ear, knee...32. How many... are there? There is … There are.. .33. Have you got? Yes, I have/no, I haven’t34. To copy the date

Class 3°/4°35. Bathroom, kitchen, table, wardrobe, armchair. “This is my home. On the left there is…...”36. Clothes: jacket, blouse, trousers….What are you wearing?

CONOSCENZA DELLACULTURA E DELLA

CIVILTÀ BRITANNICA Halloween Christmas Easter Mummy’s Day Bonfire Night

55

ASSECULTURALE CURRICOLO LINGUE COMUNITARIE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quartaASCOLTO

(Comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare i l tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi i propri gusti…).

PARLATO(Produzione e

interazione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare i l tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi i propri gusti…).

LETTURA(Comprensione scritta) Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi

adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, per interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità.

Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.

SCRITTURA(Produzione scritta) Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per

fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se formalmente difettosi, purché siano comprensibili.

56

RIFLESSIONE SULLALINGUA E

SULL’APPRENDIMENTO

INGLESE ENGLISH

Classe 4°37. Conoscere i numeri ordinali fino al trentunesimo.38. Saper dire e scrivere la data in modo autonomo.39. Chiedere: “Da dove vieni” e saper rispondere (almeno 5 nazionalità).40. Chiedere: “Parli…”? e saper rispondere.41. Chiedere: “Dove vivi? Qual è il tuo indirizzo?” e saper rispondere.42. Sapere l’alfabeto e saper fare lo spelling.43. Saper usare verbo essere e verbo avere al tempo presente nella forma positiva, negativa ed interrogativa44. Saper descrivere se stessi egli altri usando verbo avere ed essere ed utilizzando gli aggettivi qualificativi.45. Conoscere almeno il significato di almeno 30 verbi di uso comune.46. Contare fino a 1000.

Classe 4°/5°47. Chiedere e rispondere: “Che cosa stai facendo”? ( present continuous). Saper direle azioni della giornata ( avverbi di tempo: sempre, a volte , spesso...) usando sia il present continuous che il simple present.48. Chiedere: “Come ti senti?” e saper rispondere usando gli aggettivi qualificativi più comuni (sono arrabbiato, affamato, stanco... .)49. Conoscere le ore. Chiedere l’ora e

Class 4°37. First….. thirty-first. 38. “What’s the date today?” It’s the first of May” (the first…..the thirty- first)39. “Where are you from? I’m from France.I’m French (.. . . . . . . . . . . . .)40. “Do you speak ..?” Yes I do/no, I don’t/just a little bit”.41. “Where do you live?”; ”What’s your address?” I live in….”; ”My address is 13 Kensigton street.”42. “How do you spell it” I spell it….. ( thealphabet)43. I’m/I’m not/am I…? I have got/I haven’t got/have you got?44. I am tall, you are thin, she is fat. . . . . . . . . . .I 've got long, curly, blond hair, she's got brown eyes. 45. To sleep, to eat., to drink…..46. One……. thousand.

Class 4°/5°47. What are you doing? (What is he /she doing?) I’m having breakfast. I wake up at….... .(sometimes, often...)48. “How do you feel?” I’m hungry. I’m angry, I'm tired etc.. .49. What time is it? It’s half past two; It’s twenty past four.50. This is my book; That’s my book. Those are my books. These are my books.

57

saper rispondere (ore non esatte).50. Conoscere gli aggettivi dimostrativi singolari e plurali (questo /questi/ quello/ quelli).

CONOSCENZA DELLACULTURA E DELLA

CIVILTÀ BRITANNICA Halloween Christmas Easter Mummy’s Day Bonfire Night Guy Fawkes Night Valentine’s Day School in Britain

58

ASSECULTURALE CURRICOLO LINGUE COMUNITARIE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quintaASCOLTO

(Comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identif icare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identif icandone parole chiave e il senso generale.

PARLATO(Produzione e

interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari util izzando parole e frasi già

incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il

significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha

familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

LETTURA(Comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da

supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

SCRITTURA(Produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per

fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

RIFLESSIONE SULLALINGUA E

SULL’APPRENDIMENTO

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di

significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni

comunicative.59

Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

INGLESE ENGLISH

Classe 5°51. Sapere il nome dei principali mezzi di trasporto.52. Saper chiedere e saper fornire indicazioni stradali. 53. Conoscere nomi dei principali negozi e luoghi pubblici della città.54. Chiedere: “Che mestiere fai?” e saper rispondere con almeno 10 mestieri più comuni.55. Saper chiedere: “Quanto costa, quanto costano?”. 56. Chiedere: “Di chi è questo?” e saper rispondere esprimendo il possesso (genitivo sassone, aggettivi e pronomi possessivi). 57. Conoscere il significato delle “Wh-questions”.

Approfondimento58. Riuscire a formulare tutte le domande conosciute fino ad ora in seconda persona singolare, utilizzando gli altri pronomi soggetto. Cambia domanda; es: Come stai? Come sto?59. Saper chiedere: “Quanto è veloce ?”, “Quanto è caldo o freddo ?”, etc.60. Saper esprimere un’azione al passato remoto (conoscenza dei verbi essere ed avere e conoscenza di alcuni fra i più

Class 5°51. I can go there by train, by bus; by underground …, etc.52. How do I get to ? Go straight on, turn left/right, go as far as….53. Bank, greengrocer’s, chemist’s, etc.54. What’s your job? What do you do? I 'm a policeman. I’m a clerk.55. How much is it? How much are they?56. Whose is it? It’s Mary's pen. It’s her. pen. It’s hers. (Possessive adjectives: my; your, his/her/its, our, your, their.)(Possessive pronouns: mine, yours, his, hers, its, ours, yours, theirs).57. What?, Where?; Who?, When?, Why?, Which?

Say more58. “How am I? how are you? how is she? how is he? How are we? How are they?”59. How far is it? It’s five miles far (How fast is it?); (How cold/hot is it?)60. Where are you yesterday? I was at school. Last year i walked on this road…, etc.61. What are you going to do tomorrow? I’m going to do my homework. What will you do next week? I will go to Rome.

60

comuni verbi regolari ed irregolari).61. Saper chiedere: “Cosa stai per fare? Cosa farai?” e saper rispondere.62. Saper dire: “I o sono più / meno alto di te. Sono alto come te. Sono il più alto di tutti: (aggettivi comparativi e superlativi).63. Saper impartire obblighi: “Devi fare questo!”; “Non devi fare quello”.64 . Saper eseguire un test a tempo a richiesta multipla (listening; reading; writing; speaking), anche allo scopo di conseguire una certificazione internazionale di lingua inglese (Livello A1).

62. I’m taller than you…..I’m less tall thanyou…….I’m as tall as you…..I’ m the tallest boy in the classroom.63. “You must do this!”; “You mustn't do that!”64. Cambridge young learners english tests(starters and movers).

CONOSCENZA DELLACULTURA E DELLA

CIVILTÀ BRITANNICA Halloween Christmas Easter Mummy’s Day Bonfire Night Guy Fawkes Night Valentine’s Day School in Britain

61

ASSECULTURALE CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ASCOLTARE,ANALIZZARE ERAPPRESENTARE

FENOMENISONORI ELINGUAGGIMUSICALI

Riconoscere e descrivere suoni ed eventi sonori. Discriminare e interpretare eventi sonori dal vivo o registrati. Attribuire significati a segnali sonori. Conoscere le possibilità sonore del proprio corpo. Operare corrispondenze suono-segno.

ESPRIMERSI CONIL CANTO ESEMPLICI

STRUMENTI

Usare la voce in modo espressivo nel parlato, nel recitato e nel cantato. Riprodurre con la voce e gli strumenti brevi incisi musicali. Conoscere lo strumentario didattico.

62

ASSECULTURALE CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda

ASCOLTARE,ANALIZZARE ERAPPRESENTARE

FENOMENISONORI ELINGUAGGIMUSICALI

Percepire e sperimentare i parametri del suono. Classificare eventi sonori in relazione ai parametri del suono. Percepire i ritmi del proprio corpo. Individuare strutture ritmiche nel linguaggio verbale.

ESPRIMERSI CONIL CANTO ESEMPLICI

STRUMENTI

Riprodurre suoni e rumori con la voce, gli strumenti ed oggetti vari. Intonare canti ad una voce. Saper accompagnare i canti con alcuni strumenti a percussione. Sonorizzare immagini e situazioni.

63

ASSECULTURALE CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza

ASCOLTARE,ANALIZZARE ERAPPRESENTARE

FENOMENISONORI ELINGUAGGIMUSICALI

Riconoscere, attraverso l’ascolto di un brano musicale, alcuni parametri sonori(altezza, intensità, timbro, velocità, … ).

Rappresentare con simboli grafici eventi sonori. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà

multimediale (cinema, televisione, computer).

ESPRIMERSI CONIL CANTO ESEMPLICI

STRUMENTI

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo econsapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione eimprovvisazione.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali, curandol’intonazione e l’espressività.

64

ASSECULTURALE CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta

ASCOLTARE,ANALIZZARE ERAPPRESENTARE

FENOMENISONORI ELINGUAGGIMUSICALI

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile. Esplorare le sensazioni, le immagini, gli stati d’animo evocati da un brano ascoltato. Classificare gli strumenti in “famiglie”, in riferimento alle possibilità timbriche e al

materiale di costruzione. Ascoltare e analizzare un brano cogliendo la discriminazione timbrica degli

strumenti. Riconoscere ed utilizzare alcuni simboli del codice musicale. Conoscere le principali funzioni della musica.

ESPRIMERSI CONIL CANTO ESEMPLICI

STRUMENTI

Saper intonare canti a una o/e a due voci. Utilizzare lo strumentario didattico e non, per sonorizzazioni, riproduzioni e

invenzioni musicali. Esplorare diverse possibilità della voce e di oggetti sonori.

65

ASSECULTURALE CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta

ASCOLTARE,ANALIZZARE ERAPPRESENTARE

FENOMENISONORI ELINGUAGGIMUSICALI

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, inrelazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicaleall’interno di brani di vario genere e provenienza.

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraversosistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtàmultimediale (cinema, televisione, computer).

ESPRIMERSI CONIL CANTO ESEMPLICI

STRUMENTI

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo econsapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione eimprovvisazione.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali ad una o duevoci, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

66

ASSECULTURALE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ESPRIMERSI ECOMUNICARE

Distinguere e denominare i colori. Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti. Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione relazioni spaziali: Sopra - sotto; alto - basso. Destra - sinistra. Davanti - dietro. Centro.

OSSERVARE ELEGGERE LEIMMAGINI

Costruire lo schema corporeo. Utilizzare il Punto, la Linea, una Superficie e il Colore, anche per riempire. Utilizzare creativamente materiali vari.

COMPRENDERE EAPPREZZARE LEOPERE D’ARTE

Leggere brevi storie illustrate riconoscendo l’ordine logico-temporale delle sequenze.

Individuare in un’immagine i concetti topologici suddetti.

67

ASSECULTURALE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda

ESPRIMERSI ECOMUNICARE

Distinguere e denominare i colori: Colori primari e secondari. Utilizzare il colore in modo rispondente alla realtà e/o per caratterizzare una forma. Individuare e denominare le parti del corpo.

OSSERVARE ELEGGERE LEIMMAGINI

Individuare e riprodurre gli elementi del linguaggio visivo per stabilire semplicirelazioni tra personaggi - ambiente - sfondo.

Utilizzare creativamente gli elementi del linguaggio visivo per ottenere una semplicecomposizione libera o guidata.

Costruire e arricchire lo schema corporeo di particolari.

COMPRENDERE EAPPREZZARE LEOPERE D’ARTE

Avviare ad una semplice lettura del fumetto come messaggio visivo.

68

ASSECULTURALE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza

ESPRIMERSI ECOMUNICARE

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazionied emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, pittorici e

multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti

osservando immagini e opere d’arte.

OSSERVARE ELEGGERE LEIMMAGINI

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presentinell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole dellapercezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico - visivo gli elementi grammaticali e tecnici dellinguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il lorosignificato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie dicodici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

COMPRENDERE EAPPREZZARE LEOPERE D’ARTE

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale. Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratterist ici del

patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico - artistici.

69

ASSECULTURALE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta

ESPRIMERSI ECOMUNICARE

Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine. Identificare in un’opera d’arte gli elementi che la caratterizzano: soggetto e tecnica.

OSSERVARE ELEGGERE LEIMMAGINI

Produrre disegni e immagini utilizzando soggetti, tecniche e materiali diversi.

COMPRENDERE EAPPREZZARE LEOPERE D’ARTE

Riconoscere in un’immagine gli elementi spaziali che la caratterizzano: Figura intera. Sfondo. Dettaglio. Individuare in alcune opere d’arte appartenenti ai periodi storici analizzati i

principali elementi compositivi.

70

ASSECULTURALE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta

ESPRIMERSI ECOMUNICARE

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazionied emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti

osservando immagini e opere d’arte.

OSSERVARE ELEGGERE LEIMMAGINI

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presentinell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole dellapercezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico - visivo gli elementi grammaticali e tecnici dellinguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il lorosignificato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie dicodici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

COMPRENDERE EAPPREZZARE LEOPERE D’ARTE

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali dellaforma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne ilmessaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti allapropria e ad altre culture.

Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratterist ici delpatrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico - artistici.

71

ASSECULTURALE CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

IL CORPO E LA SUARELAZIONE CON LOSPAZIO E IL TEMPO

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo. Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in movimento.

IL LINGUAGGIO DELCORPO COME MODALITÀ

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità. Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero possibile di

movimenti naturali.

IL GIOCO, LO SPORT, LEREGOLE E IL FAIR PLAY

Partecipare al gioco collett ivo rispettando indicazioni e regole.

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E

SICUREZZA

Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri spazi ed attrezzature.

72

ASSECULTURALE CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda

IL CORPO E LA SUARELAZIONE CON LOSPAZIO E IL TEMPO

Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo. Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio - tempo.

IL LINGUAGGIO DELCORPO COMEMODALITÀ

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizzare abilità in forma singola, a coppie, in gruppo. Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e

collettivamente situazioni proposte. Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.

IL GIOCO, LOSPORT, LE REGOLE E

IL FAIR PLAY

Rispettare le regole di giochi organizzati. Cooperare all’interno di un gruppo.

SALUTE EBENESSERE,

PREVENZIONE ESICUREZZA

Utilizzare, in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri, spazi ed attrezzature.

73

ASSECULTURALE CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza

IL CORPO E LA SUARELAZIONE CON LO

SPAZIO ED ILTEMPO

Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, inizialmente informa successiva e, poi, in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

IL LINGUAGGIO DELCORPO COMEMODALITÀ

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere, nel contempo, contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

IL GIOCO, LOSPORT, LE REGOLE E

IL FAIR PLAY

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco- sport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandoneindicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

74

SALUTE EBENESSERE,

PREVENZIONE ESICUREZZA

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio – respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

75

ASSECULTURALE CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta

IL CORPO E LA SUARELAZIONE CON LO

SPAZIO ED ILTEMPO

Eseguire movimenti semplici e complessi e saperli adattare a diverse situazioni. Riconoscere l’importanza di saper controllare la respirazione relativamente alle

attività proposte. Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità.

IL LINGUAGGIO DELCORPO COMEMODALITÀ

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizzare e coordinare diversi schemi motori. Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche

attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere, nel contempo, contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

IL GIOCO, LOSPORT, LE REGOLE E

IL FAIR PLAY

Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati. Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco - sport, individuale

e di squadra. Cooperare nel gruppo e confrontarsi lealmente in una competizione.

SALUTE EBENESSERE,

PREVENZIONE ESICUREZZA

Assumere comportamenti igienici e salutistici. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la

sicurezza nei vari ambienti di vita.

76

ASSECULTURALE CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

DDEEII

LLIINNGGUUAAGGGGII

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta

IL CORPO E LA SUARELAZIONE CON LO

SPAZIO ED ILTEMPO

Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, inizialmente informa successiva e, poi, in forma simultanea (correre/ saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

IL LINGUAGGIO DELCORPO COMEMODALITÀ

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere, nel contempo, contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

IL GIOCO, LOSPORT, LE REGOLE E

IL FAIR PLAY

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco - sport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandoneindicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

77

SALUTE EBENESSERE,

PREVENZIONE ESICUREZZA

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio - respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

78

ASSECULTURALE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

USO DELLE FONTI Riconoscere elementi significativi del passato e dell’ambiente di vita. Collocare nel tempo e nello spazio fatti ed esperienze vissute. Attraverso foto, reperti e testimonianze saper ricostruire a maglie larghe il periodo

della scuola dell’infanzia. Saper utilizzare le categorie temporali (prima, adesso/ora) per collocare esperienze

personali vissute nel presente e nel recente passato. Individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e la successione delle azioni in una

storia. Avviare all’util izzo di strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per

la periodizzazione (calendario, stagioni, …). Cogliere i più evidenti cambiamenti prodotti dal passare del tempo.

ORGANIZZAZIONEDELLE

INFORMAZIONI

Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Ordinare sequenze secondo la successione temporale. Acquisire consapevolezza del tempo come successione. Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti. Riconoscere una storia come una successione di fatti che si svolgono nel tempo. Rilevare ed esprimere il rapporto di contemporaneità tra azioni. Ascolto, comprensione e ricostruzione di storie. Individuazione e uso delle cosiddette parole del tempo (dapprima,

poi/successivamente/dopo/quindi, mentre/durante, infine). Riconoscere e confrontare durate percepite (durata soggettiva). Rilevare le durate misurandole con strumenti convenzionali e non. Esprimere relazioni temporali tra fatti con rappresentazioni grafiche.

79

Riconoscere ed esprimere la ciclicità nei fenomeni temporali (la giornata e i suoi momenti).

Riconoscere i rapporti di successione (i giorni della settimana). Ordinare temporalmente fatti ed esperienze. Memorizzare i nomi dei mesi e la loro durata (i mesi e l’anno). Conoscere la struttura e la funzione del calendario. Memorizzare la successione delle stagioni e conoscere le loro caratterist iche (le

stagioni). Riconoscere i cambiamenti accaduti nel corso dell’anno scolastico (le

trasformazioni e le permanenze) utilizzando le fonti come strumento per la documentazione.

Utilizzare documenti visivi per riferire esperienze personali o di gruppo secondo unordine temporale.

STRUMENTICONCETTUALI

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successioneesistenti tra loro.

Orientarsi nel tempo partendo dall’esperienza personale. Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni.

PRODUZIONESCRITTA E ORALE

Narrare esperienze personali, utilizzando correttamente i nessi temporali.

80

ASSECULTURALE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda

USO DELLE FONTI Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonti nella ricostruzione della storia personale di una persona.

Mettere in relazione informazioni ottenute da fonti nel ricostruire la vita al tempo dei nonni.

Conoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata (giorni, mesi, settimane,…) cogliendo rapporti di successione lineare e ciclica tra eventi.

Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario, stagioni, …).

Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo,

regole.

ORGANIZZAZIONEDELLE

INFORMAZIONI

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Riconoscere ed esprimere i mutamenti prodotti dallo scorrere del tempo nella ricostruzione della storia personale di una persona.

Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza.

Raccogliere dati, documenti, testimonianze, reperti caratterizzanti la storia personale, familiare o della comunità di appartenenza.

Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica, orale e scritta.

STRUMENTICONCETTUALI

Riconoscere ed esplorare in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Individuare tracce storiche nel proprio ambiente di vita esplorando il territorio. Individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

81

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successioneesistenti tra loro.

Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni. Acquisire il concetto di durata e saper valutare la durata delle azioni. Riordinare gli eventi in successione logica. Individuare relazioni di causa-effetto tra fatti e situazioni. Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del passato. Cogliere le trasformazioni nelle persone, negli oggetti, negli ambienti connesse al

trascorrere del tempo.

PRODUZIONESCRITTA E ORALE

Raccontare fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Analizzare e realizzare testi, schemi e mappe. Ricostruire fatti ed eventi della propria storia personale, familiare o della comunità

di appartenenza utilizzando il metodo della ricerca. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e

disegni.

82

ASSECULTURALE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOclasse terza

NUCLEI TEMATICI

USO DELLE FONTI Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, su quello degli adulti e della comunità di appartenenza.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Saper usare carte geo-storiche, anche con l’ausiliodi strumenti informatici.

Saper analizzare fonti e materiali per ricavare gli elementi fondamentali relativi alla trasformazionedelle civil tà.

“Il Tempo”: sistemi di misurazione, datazione erappresentazione del tempo.

“La Storia”: il concetto di Storia, le fonti, gli specialist i della Storia, il metodo storiografico.

“L’origine della Terra e della vita”: teorie sull’origine della Terra, aspetti geologici e biologici nell’era primaria.

“L’era Mesozoica”: i cambiamenti geologici ebiologici nell’era secondaria.

“L’evoluzione della Terra”: cambiamenti geologici e biologici nell’era terziaria e quaternaria.

“La comparsa dell’uomo”: l’evoluzionismo e l’ominazione.

ORGANIZZAZIONEDELLE

INFORMAZIONI

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Leggere e comprendere testi e rappresentazioni iconiche.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi.

Saper usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze e periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individuare periodi su una linea del tempo. Rappresentare graficamente e verbalmente le

attività, i fatti vissuti e narrati.

83

Comprendere la differenza tra mito e fatto storico. Individuare le relazioni tra gruppi umani e

contesti spaziali. Conoscere e ordinare cronologicamente le fasi

dell’evoluzione dell’uomo. Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni che

hanno caratterizzato la storia dell’umanità. Conoscere condizioni di vita e organizzazione

sociale nel Paleolitico. Conoscere i progressi della tecnologia che hanno

trasformato la vita degli uomini primitivi nel Neolitico.

Comprendere l’importanza dell’invenzione della scrittura come evento che segna il passaggio dalla Preistoria alla Storia.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienzevissute e narrate.

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale….).

“Il Paleolitico”: il quadro di civiltà dell’era paleolitica.

“Il Neolitico”: il passaggio dal nomadismo alla vita stanziale, con la nascita dell’agricoltura e dell’allevamento.

“La rivoluzione neolitica”: i progressi tecnici e sociali del Neolitico nel tempo e nello spazio (l’artigianato, le scoperte dei metalli, i primi sistemi di numerazione e conteggio, il commercio).

STRUMENTICONCETTUALI

Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita.

Individuare tracce sul passato della generazione degli adulti.

Usare le tracce come fonti per produrre conoscenze.

Riconoscere ed esplorare in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

84

Conoscere il metodo e le figure professionali che indagano e comprendono i fenomeni del passato.

Seguire e comprendere vicende storiche attraversol’ascolto e la lettura di testi dell’antichità di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

PRODUZIONESCRITTA E ORALE

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Saper raccontare fatti studiati e saper produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Saper produrre semplici grafici di sintesi delle informazioni raccolte.

85

ASSECULTURALE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOclasse quarta

NUCLEI TEMATICI

USO DELLE FONTI Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici.

Comprendere rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Conoscere (in relazione al contesto fisico, sociale,economico, tecnologico, culturale, religioso):

le civiltà dei fiumi, i popoli del mare, la civiltà micenea.

“Il Tempo da esplorare eda misurare”: le preconoscenze (il passato del mondo e le civiltà).

“I Sumeri”: il concetto di civiltà; come si costruisce e cos’è un quadro di civiltà; il quadro di civiltà dei Sumeri.

“Gli altri popoli della Mesopotamia”: i Babilonesi e gli Assiri.

“Gli Egizi”: il rapporto tra insediamenti e corsi d’acqua; le civiltà dei fiumi; la civiltà egizia nell’Antico e Medio Regno.

“La civiltà del fiume Indo e della Cina”: gli aspetti dell’ambiente fluviale della civiltà cinese e della civil tà indiana (analogie e differenze).

ORGANIZZAZIONEDELLE

INFORMAZIONI

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Utilizzare fonti diverse per costruire e tematizzareinformazioni.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi.

Riconoscere ed esplorare in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità.

Produrre informazioni su una civiltà a partire da

86

carte storiche e reperti iconografici. Saper usare la linea del tempo e carte geo-

storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Collocare nella linea del tempo i periodi delle diverse civiltà.

Individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico e alla ricostruzione di un quadro storico-sociale.

Utilizzare testi di mitologia e qualche semplice fonte documentaria per ricostruire le caratteristiche significative di eventi e civiltà del passato.

“I Fenici”: l’alfabeto e i

Fenici; i popoli della scrittura (differenze e analogie); tecniche e lavorazioni (il vetro).

“Il popolo ebraico”: il concetto di nomadismo; la religione ebraica.

“Le civiltà dell’Egeo”: Micene e Creta.

STRUMENTICONCETTUALI

Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità.

Comprendere i testi storici proposti e saperne individuare le caratteristiche.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi.

Individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Riconoscere gli elementi significativi di un quadro di civiltà in un contesto temporale e spaziale, cogliendone mutamenti e permanenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate individuando elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata.

Collocare nello spazio gli eventi individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratterist iche

87

geografiche di un territorio. Usare cronologie e carte storico-geografiche per

rappresentare le conoscenze studiate.

PRODUZIONESCRITTA E ORALE

Saper raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Saper elaborare rappresentazioni sintetiche, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Riferire i concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Produrre semplici schemi a partire dalla lettura analit ica di testi di genere diverso, anche multimediali.

Produrre informazioni su una civiltà a partire da carte storiche e reperti iconografici.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Conoscere e usare termini specifici del linguaggiodisciplinare.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso.

Elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati acquisendo un metodo di studioper comprendere il contesto di un testo storico.

88

ASSECULTURALE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

classe quinta

NUCLEI TEMATICI

USO DELLE FONTI Ricavare informazioni da fonti di diversa natura; utilizzarle per la ricostruzione e lacomprensione di un fenomeno storico.

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

“Civiltà a confronto”:divariocronologico fra fioritura delle civil tà dei fiumi e arretratezza europea.

“La civiltà greca”: le poleis (Sparta e Atene) e l’eredità culturale dei Greci.

“I popoli italici”: le civiltà italiche (tracce presenti nel territorio).

“Gli Etruschi”: i caratteri distintivi della civiltà.

“Roma monarchica”: Roma al tempo della monarchia.

Roma repubblicana”: contrasti sociali ed espansione territoriale.

“Roma imperiale”: la nascitadell’Impero Romano.

“Il mondo romano e il Cristianesimo”: nascita, effetti e diffusione del Cristianesimo.

“La crisi dell’Impero Romano”: la decadenza e la

ORGANIZZAZIONEDELLE

INFORMAZIONI

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per organizzare e rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

STRUMENTICONCETTUALI

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo - dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche dellesocietà studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

89

scissione dell’Impero Romano e la nascita dei regni romano-barbarici.

PRODUZIONESCRITTA E ORALE

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi,usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

90

ASSECULTURALE CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti diriferimento.

Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento.

Utilizzare gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali. Stabilire relazioni spaziali fra oggetti e tra sé e gli oggetti (sopra/sotto,

davanti/dietro, sinistra/destra). Rappresentare se stessi e gli oggetti da prospettive diverse (di fronte/dietro,

dall’alto/dal basso, di fianco). Riconoscere la parte destra e sinistra del proprio corpo. Definire la posizione di oggetti e persone rispetto alla propria lateralità e a quella

degli altri (sinistra/destra). Rappresentare graficamente uno spazio vissuto ed un semplice percorso. Analizzare uno spazio, scoprirne gli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro

con semplici relazioni.

LINGUAGGIODELLA GEO-GRAFICITÀ

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Rappresentare simbolicamente spostamenti. Tracciare percorsi effettuati in uno spazio vissuto. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

91

PAESAGGIO Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazionediretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano il proprioambiente di vita.

REGIONE ESISTEMA

TERRITORIALE

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Classificare gli elementi dell’aula in fissi e mobili. Definire la posizione degli elementi dell’aula rispetto a punti di riferimento fissi. Individuare la funzione di elementi strutturali e arredi. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro

connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Comprendere la funzione degli spazi in relazione alle attività che vi si svolgono (arredi e funzioni degli spazi scolastici).

92

ASSECULTURALE CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda

ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti diriferimento.

Conoscere gli indicatori spaziali, utilizzarli e conoscere il concetto di punto di riferimento.

Utilizzare gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti. Rappresentare un percorso utilizzando indicatori topologici e punti di riferimento

(punti di riferimento). Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche. Orientarsi sul reticolo per riprodurre oggetti e compiere spostamenti (coordinate

geografiche).

LINGUAGGIODELLA GEO-GRAFICITÀ

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti ( pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Orientarsi sulla mappa di uno spazio vissuto (la legenda). Individuare la segnaletica stradale come punto di riferimento (segnaletica stradale

per il pedone). Rappresentare un percorso in una mappa (percorsi disegnati su carta).

PAESAGGIO Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazionediretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

Individuare e descrivere i tratti caratteristici di alcuni paesaggi. Mettere in relazione le attività umane con le caratterist iche del paesaggio (elementi

93

naturali, antropici e attività umane). Individuare gli elementi naturali e antropici che caratterizzano un ambiente

fantastico/immaginario (elementi geografici nel racconto fantastico).

REGIONE ESISTEMA

TERRITORIALE

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Riconoscere la funzione degli spazi del quartiere e individuare i cambiamenti operati dall’uomo (il quartiere: strutturazione e cambiamenti nel tempo).

Individuare le caratteristiche e la funzione di uno spazio pubblico (elementi strutturali e di arredo in relazione alla loro funzione d’uso).

94

ASSECULTURALE CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOclasse terza

NUCLEI TEMATICI

ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento.

Utilizzare gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

“La Geografia”: gli elementi di studio della Geografia.

“L’orientamento”: orientamento nello spaziorappresentato, Punti cardinali.

“La Terra”: Teorie scientifiche sull’origine della Terra; I cambiamenti del pianeta ed i mutamenti degli ambienti terrestri.

“La montagna”: Flora, fauna, attività umane e antropizzate.

“La collina”: Flora, fauna, attività umane, antropizzazione dell’ambiente collinare.

“La pianura”: Flora, fauna; L’urbanizzazione della pianura; Ambienti interamente antropici: il paese e la città.

“Il fiume”: Origine, percorso ed ecosistema fluviale; Lo sfruttamento

LINGUAGGIO DELLAGEO-GRAFICITÀ

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti ( pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

PAESAGGIO Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

REGIONE E SISTEMATERRITORIALE

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le 95

funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

dei fiumi da parte dell’uomo.

“Il lago”: Origine dei laghi ed ecosistema lacustre; Lo sfruttamento dei laghi da parte dell’uomo.

“Il mare e le coste”: I movimenti del mare; Flora e fauna marine; Le attività umane.

96

ASSECULTURALE CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOclasse quarta

NUCLEI TEMATICI

ORIENTAMENTO Leggere e utilizzare grafici, carte geografichea diversa scala, carte tematiche, cartogrammi.

Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzandopiante e carte stradali e individuando punti di riferimento.

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole.

Riconoscere le caratterist iche che distinguonoi vari strumenti di rappresentazione del territorio (dalla realtà ai simboli, dalle fotografie alle carte geografiche).

Estendere le proprie carte mentali al territorioitaliano, attraverso gli strumenti della osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali,ecc.).

Localizzare su carte geografiche e denominarei mari.

Conoscere le caratteristiche del Mar Mediterraneo e dei mari che bagnano la nostraPenisola.

“La Geografia e il suo linguaggio”: Le carte geografiche.

“L’ambiente geografico vicino”: Caratteristiche dell’ambiente di vita dell’alunno (risorse ambientali e problemi delterritorio di vita, relazioni fra attività dell’uomo ed il territorio).

I settori delle attività economiche.

“Il clima e l’uomo”: Gli elementi del clima e i fattori che lo influenzano; Le regioni climatiche italiane; Il clima continentale e insulare.

“Il paesaggio urbano”: Il centro abitato; La periferia e le zone industriali ; Le aree verdi;Il centro storico; L’urbanizzazione (caratteristiche, vantaggi

LINGUAGGIO DELLAGEO-GRAFICITÀ

Denominare correttamente gli elementi principali dell’ambiente utilizzando i termini specifici nel linguaggio disciplinare.

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali,

97

interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio - demografici ed economici.

Leggere e costruire mappe e carte (il reticolo geografico e la riduzione in scala; grafici e tabelle per la rappresentazione dei dati).

e svantaggi). “Il paesaggio di

pianura”: Le pianure in Italia e le loro caratteristiche.

“I sistemi idrografici”: I laghi ed i fiumi; Le acquedella propria regione.

“Coste e mari”: I mari italiani e le coste (caratteristiche morfologiche); L’uomo e il mare (il turismo balneare; le città costieree i porti).

“Isole e vulcani”: Morfologia delle isole italiane; Le isole vulcaniche; Il porto comepunto di collegamento e comunicazione.

“I rilievi italiani”: Caratteristiche morfologiche delle catenemontuose; Il paesaggio collinare; Paesaggi antropizzati e sfruttamento del territorio da parte dell’uomo; I parchi nazionali e le risorse naturali ; Il turismo montano.

PAESAGGIO Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Riconoscere gli elementi fisici e antropici caratterizzanti i vari paesaggi della penisola italiana e localizzarli sulle carte geografiche (orografia e territorio della penisola italiana; urbanizzazione ed elementi antropici che hanno modificato l’ambiente naturale).

Cogliere somiglianze e differenze con paesaggi di altre realtà geografiche.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia edenominare le pianure italiane.

Rilevare somiglianze e differenze geomorfologiche tra le diverse pianure.

Riconoscere gli effetti dell’ambiente umano sull’ambiente pianura.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia edenominare i vulcani italiani.

Localizzare sul planisfero e sul globo i sistemi vulcanici.

Cogliere la relazione tra vulcanesimo e sismicità.

98

REGIONE E SISTEMATERRITORIALE

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico - culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Conoscere gli elementi e i fattori che determinano i diversi climi nel mondo.

Riconoscere l’influenza del clima sulle forme di vita.

Riconoscere e denominare i principali “oggetti” geografici fisici.

Localizzare sulla carta le catene montuose italiane e i principali sistemi montuosi europei e del mondo, individuando relazioni di causa - effetto.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia iprincipali bacini idrografici.

Individuare le cause del dissesto idrogeologico.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia iprincipali sistemi collinari.

Rilevare somiglianze e differenze tra i differenti sistemi collinari.

Cogliere gli effetti dell’intervento umano sull’ambiente.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Collegare gli elementi fisici e climatici con quelli antropici di un territorio: mettere in relazione l’ambiente e le sue risorse con le condizioni di vita dell’uomo.

Analizzare le conseguenze positive e negativedelle attività umane sull’ambiente.

99

ASSECULTURALE CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

SSTTOORRIICCOO--

SSOOCCIIAALLEE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOclasse quinta

NUCLEI TEMATICI

ORIENTAMENTO Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorioitaliano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti della osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali,ecc.).

“Il patrimonio naturale”: I problemi dell’ambiente (inquinamento); La tutelaambientale.

“L’Italia fisica e le sue risorse”: L’Italia fisica (risorse economiche e naturali).

“La mia regione”: Carta geografica della propria regione (fisica, politica etematica); Il territorio comunale, provinciale e regionale.

“L’Italia delle regioni”: Le regioni amministrative(capoluoghi e province italiane); Aspetti antropici ed economici (popolazione, economia, urbanizzazione, insediamenti …); Le cittàd’arte.

“L’uomo ed il territorio”:La valorizzazione del territorio; Lo sfrut-tamento del patrimonio naturale; La modifica

LINGUAGGIO DELLAGEO-GRAFICITÀ

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio - demografici ed economici.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

PAESAGGIO Conoscere gli elementi che caratterizzano i

principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli

100

elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

dell’ambiente naturale adopera dell’uomo (problemi e vantaggi).

“Le regioni settentrionali”: Le regioni settentrionali (aspetti fisici, economici e ambientali) ; Risorse naturali, economiche, culturali; Problemi ambientali.

“Le regioni del centro Italia”: L’Italia collinare (risorse, economia e problemi); Le regioni dell’Italia centrale (caratteristiche comuni e differenze).

“Le regioni meridionali”:Le regioni meridionali (aspetti fisici, economici e ambientali) ; Il lavoro e l’economia al Sud (problemi e prospettive).

“Natura e cultura”: Il patrimonio artistico italiano e le città d’arte; Le bellezze naturalistichedel nostro Paese come risorsa economica.

REGIONE E SISTEMATERRITORIALE

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico - culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

101

ASSECULTURALE CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

MMAATTEEMMAATTIICCOO

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

NUMERI Scoprire i numeri nella realtà. Contare in senso progressivo e regressivo fino a 20. Associare e rappresentare quantità numeriche con corrispondenza simbolo-quantità e

viceversa. Confrontare e ordinare numeri e quantità. Conoscere il valore posizionale delle cifre: unità, decina. Rappresentare e formalizzare operazioni di unione e di separazione di oggetti. Comprendere la relazione tra addizione e sottrazione.

SPAZIO E FIGURE Localizzare oggetti nello spazio. Effettuare spostamenti lungo percorsi. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e

viceversa e/o attraverso una semplice mappa. Osservare e analizzare caratteristiche e/o proprietà di oggetti.

RELAZIONI,DATI E

PREVISIONI

Classificare e ordinare oggetti e figure in base ad una data proprietà. Individuare semplici criteri utilizzati per realizzare classificazioni e ordinamenti. Utilizzare i numeri ordinali entro il 10. Approccio alla raccolta di dati e informazioni e prima organizzazione in schemi e

tabelle. Riconoscere semplici ritmi e sequenze. Individuare situazioni problematiche nella realtà e cercare soluzioni facendo ricorso

alla creatività, formulando ipotesi e congetture, proponendo soluzioni.

102

ASSECULTURALE CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

MMAATTEEMMAATTIICCOO

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda

NUMERI Codificare e decodificare: dalla realtà alla rappresentazione / simbolizzazione / astrazione e viceversa.

Contare in senso progressivo e regressivo fino a 100, con salti di 2, 3, … Identificare numeri pari e dispari. Associare e rappresentare quantità numeriche con corrispondenza simbolo - quantità. Confrontare e ordinare numeri e quantità (> < =). Conoscere il valore posizionale delle cifre: unità, decina, centinaia. Rappresentare e formalizzare operazioni di unione, separazione, ripetizione di

quantità uguali (addizione, sottrazione, moltiplicazione in colonna con un cambio) e distribuzione di una quantità in parti uguali (divisione) con metodi, strumenti e tecniche diversi e algoritmo di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione fino al 10. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali.

SPAZIO E FIGURE Localizzare figure e punti nel reticolo. Descrivere gli elementi significativi di una figura geometrica solida o piana e

identificare se possibile gli eventuali elementi di simmetria. Riconoscere e rappresentare linee e regioni utilizzando strumenti idonei.

RELAZIONI,DATI E

PREVISIONI

Classificare e ordinare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini.

Individuare, descrivere e costruire, in vari contesti relazioni significative, riconoscendo analogie e differenze.

Raccogliere dati, organizzarli e rappresentarli con opportuni grafici. Riconoscere situazioni certe e incerte. Analizzare situazioni problematiche vissute e/o matematiche e cercare soluzioni

103

facendo ricorso alla creatività, formulando ipotesi e congetture, proponendo soluzioni.

Analizzare e comprendere un testo matematico. Risolvere problemi utilizzando opportune strategie.

104

ASSECULTURALE CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

MMAATTEEMMAATTIICCOO

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza

NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di 2, 3, …

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire

semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

SPAZIO E FIGURE Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché

compia un percorso desiderato. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

RELAZIONI,DATI E

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e 105

PREVISIONI ordinamenti assegnati. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità

e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.). Risolvere problemi utilizzando opportune strategie. Individuare gli elementi chiave di un problema e le relazioni tra di essi.

106

ASSECULTURALE CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

MMAATTEEMMAATTIICCOO

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta

NUMERI Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali e rappresentarli sulla rettafino al periodo delle migliaia.

Riconoscere e rappresentare il valore posizionale delle cifre sia dei numeri interi chedei numeri decimali.

Eseguire le quattro operazioni con numeri naturali e decimali. Individuare multipli e divisori di un numero. Eseguire le divisioni con due cifre al divisore (con numeri interi). Conoscere le frazioni: concetto, uso, operatività. Confrontare e ordinare le frazioni più semplici, anche utilizzando opportunamente la

linea dei numeri. Avviare procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà delle

quattro operazioni. Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi,

tempi e culture diverse.

SPAZIO E FIGURE Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Consolidare il concetto di angolo: elementi costitutivi dell’angolo e classificazione. Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni

(carta a quadretti, riga e compasso, . . .) . Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Determinare il perimetro di una figura. Determinare l’ isoperimetria di figure. Acquisire il concetto di superficie.

RELAZIONI,DATI E

Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, capacità, intervalli

temporali, masse/pesi e valore per effettuare semplici misure e stime.

107

PREVISIONI Passare da un’unità di misura a un’altra limitatamente alle unità di uso più comuni, anche nel contesto del sistema monetario.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi, intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Risolvere problemi con le quattro operazioni e le misure.

108

ASSECULTURALE CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

MMAATTEEMMAATTIICCOO

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta

NUMERI Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al

calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali ; individuare multipli e divisori di

un numero. Stimare il risultato di una operazione. Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni

quotidiane. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti

significativi per le scienze e per la tecnica. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi,

tempi e culture diverse dalla nostra.

SPAZIO E FIGURE Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una

prima capacità di visualizzazione. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo,

orizzontalità, verticalità, parallelismo. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a

109

quadretti). Determinare il perimetro di una figura, utilizzando le più comuni formule o altri

procedimenti. Determinare l’area di rettangoli, di triangoli e di altre figure per scomposizione o

utilizzando le più comuni formule. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali e identificare punti di

vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.). .

110

RELAZIONI,DATI E

PREVISIONI

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura. Risolvere problemi applicando le strategie risolutive più efficaci. Analizzare il testo di un problema individuando la relazione tra dati e domanda/e. Risolvere un problema attraverso sequenze ordinate di ragionamento. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità,

intervalli temporali, masse/pesi per effettuare misure e stime. Passare da un’unità di misura ad un’altra, limitatamente alle unità di uso più

comune, anche nel contesto del sistema monetario. In situazioni concrete, di una coppia di eventi, intuire e cominciare ad argomentare

qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

ASSECULTURALE CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

AA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

111

SSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

ESPLORARE EDESCRIVEREOGGETTI EMATERIALI

Analizzare oggetti semplici, coglierne le principali proprietà, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Classificare oggetti e materiali in base alle loro proprietà (concetto di oggetto; solidie liquidi; oggetti complessi).

Individuare le caratteristiche di alcuni materiali, analizzandone qualità e proprietà. Manipolare oggetti e materiali individuandone qualità e proprietà. Indagare le trasformazioni ambientali naturali e i fenomeni atmosferici. Percepire la presenza e il funzionamento degli organi di senso. Prestare attenzione alle proprie percezioni sensoriali. Usare i sensi per esplorare la realtà circostante.

OSSERVARE ESPERIMENTARE

SUL CAMPO

Osservare momenti significativi nella vita di alcuni animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali.

Riconoscere somiglianze e differenze tra i bisogni umani e quelli animali. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di

agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.). Riconoscere e descrivere le trasformazioni naturali del proprio ambiente: le strategie

di adattamento di piante, animali, esseri umani. Cogliere le trasformazioni stagionali del proprio ambiente e descrivere alcuni

comportamenti di animali e vegetali. Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole,

pioggia…) e sulla periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte…). Avere familiarità con la periodicità dei fenomeni celesti (stagioni).

L’UOMO, IVIVENTI E

L’AMBIENTE

Denominare e localizzare le varie parti del corpo. Riconoscere la diversità dei viventi, differenze/somiglianze tra piante, animali, altri

organismi. Individuare somiglianze e differenze nelle caratterist iche e nel comportamento di

organismi animali e vegetali. Riconoscere e descrivere le parti essenziali di una pianta e le loro funzioni. Confrontare e correlare elementi della realtà circostante (piante e animali, terreni e

112

acque). Descrivere le caratteristiche principali di un ambiente naturale. Scoprire alcune relazioni tra gli esseri viventi e il loro ambiente.

113

ASSECULTURALE CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda

ESPLORARE EDESCRIVEREOGGETTI EMATERIALI

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Conoscere i tre stati della materia: esplorare attraverso gli organi di senso e

confrontare materiali solidi e liquidi; riconoscere il comportamento dei gas. Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in

esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, al

calore, ecc. Analizzare semplici fenomeni della vita quotidiana legati all’acqua, al movimento, al

calore. Indagare su alcuni fenomeni atmosferici legati al ciclo dell’acqua. Individuare la variabili tà dei fenomeni atmosferici e la periodicità dei fenomeni

celesti (dì/notte). Manipolare e far interagire oggetti e materiali, caratterizzarne le trasformazioni,

riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative tra loro. Costruire storie per dar conto delle trasformazioni.

OSSERVARE ESPERIMENTARE

SUL CAMPO

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di

agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

Avere familiarità con la variabili tà dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.).

114

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo, prendendo in esame una porzione della realtà.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per avere cura della propria persona.

L’UOMO, IVIVENTI E

L’AMBIENTE

Percepire la presenza e il funzionamento degli organi di senso e della loro organizzazione.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Riconoscere negli animali bisogni simili ai propri. Rilevare le caratteristiche dei viventi, le analogie e le differenze tra piante, animali,

altri organismi. Conoscere il ruolo dell’acqua nella vita di vegetali, animali, esseri umani. Confrontare e correlare elementi della realtà circostante (piante e animali, terreni e

acque). Individuare i momenti significativi nella vita delle piante. Conoscere le fasi di riproduzione e di crescita di una pianta. Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili

in relazione con il loro ambiente.

115

ASSECULTURALE CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza

ESPLORARE EDESCRIVEREOGGETTI EMATERIALI

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in

esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, al

calore, ecc.

OSSERVARE ESPERIMENTARE

SUL CAMPO

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di

agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

Avere familiarità con la variabili tà dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.).

116

L’UOMO, IVIVENTI E

L’AMBIENTE

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete,

dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per avere cura della propria salute. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni

analoghi ai propri. Riconoscere la diversità dei viventi, differenze/somiglianze tra piante, animali, altri

organismi. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale e coglierne le prime

relazioni.

117

ASSECULTURALE CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta

OGGETTI,MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

Indagare i fenomeni attraverso il metodo scientifico. Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici,

quali: forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare

il concetto di energia. Cogliere la differenza tra calore e temperatura. Comprendere che il calore si trasmette in modo diverso in materiali differenti. Conoscere alcune caratterist iche dei magneti. Verificare l’interazione tra i magneti e gli altri corpi. Classificare i materiali in relazione alla presenza di ferro. Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza

quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali. Passare gradualmente dalla seriazione in base a una proprietà, alla costruzione,

taratura e utilizzo di strumenti anche di uso comune, passando dalle prime misure inunità arbitrarie alla unità convenzionali.

Individuare le proprietà di alcuni materiali, come, ad esempio, la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.

Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà.

Distinguere e classificare i materiali secondo proprietà caratteristiche e individuare la funzione degli oggetti in relazione al materiale di cui sono composti.

Saper manipolare ed osservare materiali diversi per scoprirne le caratterist iche (prove di durezza, fragilità ed elasticità).

Conoscere le proprietà chimiche e fisiche dell’acqua. Comprendere che l’acqua è una risorsa vitale ma limitata. Realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e

inchiostro, ecc.). Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli

118

interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra le variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Comprendere i fenomeni atmosferici. Compiere rilevazioni dirette e registrare dati. Acquisire la consapevolezza della presenza dell’aria attraverso le sue

manifestazioni. Individuare le caratteristiche fisiche e chimiche dell’aria. Distinguere le sorgenti luminose naturali e artificiali. Conoscere gli effetti dell’interazione fra sorgenti luminose, i diversi corpi

illuminati e gli occhi. Distinguere e descrivere i fenomeni di diffusione, di riflessione e di rifrazione della

luce. Comprendere i concetti di moto, di forza e di attrito.

OSSERVARE ESPERIMENTARE

SUL CAMPO

Osservare in modo frequente e regolare, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, una porzione dell’ambiente nel tempo (un albero, una siepe, una parte di giardino) per individuarne elementi, connessioni e trasformazioni.

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservarele caratterist iche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

L’UOMO, IVIVENTI EL’AMBIENTE

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di strutture cellulare.

Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile (educazione alla salute, alimentare, rischi per la salute).

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

Individuare e descrivere la diversità degli esseri viventi e dei loro comportamenti (differenze/somiglianze tra piante, animali, funghi e batteri).

Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle

119

somiglianze e delle diversità tra esseri viventi. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita

(anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi, quali vermi, insetti, anfibi, ecc.).

Osservare e descrivere il funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e delle piante.

Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante.

Cogliere e descrivere la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche).

Riconoscere gli effetti dell’attività antropica sull’ambiente. Problematizzare e individuare comportamenti eco-sostenibili.

120

ASSECULTURALE CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta

OGGETTI,MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici, quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura (recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

Realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua einchiostro, ecc.).

OSSERVARE ESPERIMENTARE

SUL CAMPO

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservarele caratterist iche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi con il corpo.

L’UOMO, IVIVENTI EL’AMBIENTE

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di strutture cellulare.

Avere cura della propria salute, anche da un punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. Elaborare elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni

personali. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali,

121

in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

122

ASSECULTURALE CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

VEDERE EOSSERVARE

Osservare, descrivere e rappresentare con il disegno oggetti, strumenti e semplici macchine utilizzati nell’ambiente di vita e nelle attività quotidiane.

Comprendere la funzione di alcuni oggetti costruiti dall’uomo. Comprendere la necessità di seguire le norme di sicurezza nell’utilizzo di oggetti,

strumenti e materiali.

PREVEDERE EIMMAGINARE

Conoscere l’ambiente laboratorio e le basilari regole di comportamento da rispettare per un uso corretto dello stesso.

Conoscere il Pc e le sue componenti essenziali. Accendere e spegnere il computer con le procedure canoniche. Saper usare il mouse e la tastiera (avvio). Saper entrare in semplici programmi strutturati e utilizzarli sotto forma di gioco.

123

INTERVENIRE ETRASFORMARE

Comporre e scomporre semplici oggetti di uso comune nei loro elementi costitutivi. Seguire le istruzioni d’uso di oggetti.

124

ASSECULTURALE CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda

VEDERE EOSSERVARE

Osservare, descrivere, rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale.

Cogliere differenze per forme, materiali e funzioni in oggetti costruiti dall’uomo e saperli collocare nel contesto d’uso.

Comprendere la necessità di seguire alcune basilari norme di sicurezza nell’uti lizzo di oggetti, strumenti e materiali.

Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti storici vicini (il nostro tempo, il tempo dei genitori, il tempo dei nonni).

PREVEDERE EIMMAGINARE

Conoscere l’ambiente laboratorio e le basilari regole di comportamento da rispettare per un uso corretto dello stesso.

Conoscere il Pc e le sue componenti essenziali ; usare il mouse e la tastiera (funzioni di base).

Accendere e spegnere il computer con le procedure canoniche. Saper entrare in un semplice programma e utilizzarlo sotto forma di gioco. Confrontare le potenziali tà degli strumenti di ieri con quelle offerte dal computer. Saper disegnare a colori adoperando gli strumenti base di semplici programmi di

disegno.

125

INTERVENIRE ETRASFORMARE

Seguire le istruzioni d’uso di oggetti.

126

ASSECULTURALE CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza

VEDERE EOSSERVARE

Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione

informatica. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni,

testi.

PREVEDERE EIMMAGINARE

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla

propria classe. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i

materiali necessari.

INTERVENIRE ETRASFORMARE

Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.

Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di

127

utilità.

128

ASSECULTURALE CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta

VEDERE EOSSERVARE

Riconoscere e classificare oggetti tecnologici in rapporto al contesto d’uso (trasporti, comunicazioni, scrittura,…).

Capire che l’uomo, nelle diverse epoche e in diverse condizioni ambientali, ha sviluppato la tecnologia per migliorare le condizioni di vita e di lavoro.

Distinguere utensili e macchine, macchine semplici e complesse in base a funzione, funzionamento, energia e controllo.

Individuare negli utensili di uso quotidiano e nelle macchine semplici, i vantaggi ed i problemi del loro utilizzo.

PREVEDERE EIMMAGINARE

Conoscere l’ambiente laboratorio e le regole di comportamento da rispettare per un uso corretto dello stesso.

Conoscere il Pc e gli elementi che lo compongono: lettore cd/dvd, stampante. Comprendere la necessità di un uso consapevole e corretto del mezzo informatico. Conoscere e mettere in atto corrette procedure per utilizzare i vari programmi. Saper creare e denominare una cartella. Saper aprire, denominare, chiudere un documento. Saper salvare un file in una cartella e/o in una memoria esterna (floppy, pen drive). Saper utilizzare un programma di videoscrittura: scrivere un testo, rispettare gli

spazi nella punteggiatura; inserire un oggetto di Word Art. Saper usare semplici programmi di disegno (Paint, …).

129

INTERVENIRE ETRASFORMARE

Osservare, descrivere, scomporre e comporre, progettare e costruire oggetti, strumenti e modelli.

130

ASSECULTURALE CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

S TS TC EC EI CI CE NE NN ON OT LT L I O I O F G F G I I I I C C C C O O O O

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta

VEDERE EOSSERVARE

Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione

informatica. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni,

testi.

PREVEDERE EIMMAGINARE

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla

propria classe. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i

materiali necessari. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e

informazioni.

INTERVENIRE ETRASFORMARE

Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.

Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle

131

operazioni. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di

utilità.

132

ASSECULTURALE CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

R CR CE AE AL TL TI TI TG OG OI LI LO IO IN CN CE AE A

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

DIO E L’UOMO Comprendere che la vita, la natura, il mondo sono dono di Dio. Scoprire che per i Cristiani, Dio Padre dona agli uomini Gesù, suo Figlio. Conoscere l’ambiente in cui è vissuto Gesù. Comprendere il messaggio di Gesù attraverso le sue parole e le sue azioni. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo

messaggio.

LA BIBBIA E LEALTRE FONTI

Ascoltare alcune pagine bibliche dell’Antico Testamento (creazione, …) e del NuovoTestamento (vita di Gesù e della Chiesa delle origini).

Lettura di immagini sacre.

IL LINGUAGGIORELIGIOSO

Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio Creatore e Padre. Scoprire che vivere la festa è fare memoria di avvenimenti importanti. Individuare i segni del Natale e della Pasqua e comprenderne il significato.

VALORI ETICI ERELIGIOSI

Riconoscere il valore dell’accoglienza e della misericordia, presenti nella predicazione di Gesù, manifestate nei suoi gesti e nelle sue parole.

133

ASSECULTURALE CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

R CR CE AE AL TL TI TI TG OG OI LI LO IO IN CN CE AE A

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda

DIO E L’UOMO Scoprire che la vita è un dono di Dio. Scoprire che in tutto il mondo, in modi diversi, le persone lodano e ringraziano Dio. Conoscere Gesù, il Messia, il suo messaggio, attraverso le sue parole e le sue azioni. Conoscere gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù. Comprendere che ogni domenica i Cristiani si riuniscono per celebrare la

risurrezione di Gesù. Conoscere la vita della Chiesa delle origini.

LA BIBBIA E LEALTRE FONTI

Ascoltare e leggere brani biblici relativi alla figura di Gesù (profezie, Annunciazione, Nascita, Magi, Pasqua, apparizioni, Chiesa delle origini, …).

Analisi di testi e/o immagini a tema religioso.

IL LINGUAGGIORELIGIOSO

I segni del Natale, della Pasqua e della festa nell’ambiente; le tradizioni popolari e i riti .

Individuare il significato di espressioni religiose (gesti, riti , …) proprie della Religione Cattolica.

VALORI ETICI ERELIGIOSI

Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita sono preziosi e devono essere rispettati.

Comprendere che per i Cristiani Natale è festa di amore e solidarietà. Comprendere che la Chiesa è una comunità che accoglie e si mette al servizio.

134

ASSECULTURALE CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSSSEE

R CR CE AE AL TL TI TI TG OG OI LI LO IO IN CN CE AE A

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza

DIO E L’UOMO Scoprire che la religiosità dell’uomo di tutti i tempi nasce dal bisogno di dare delle risposte alle domande di senso, tra cui quella sull’origine del mondo.

Conoscere le tappe fondamentali della storia degli Ebrei, popolo eletto. Scoprire che Dio, attraverso i profeti, ha annunciato la venuta del Messia.

LA BIBBIA E LEALTRE FONTI

Conoscere le tappe principali della formazione della Bibbia. Conoscere il significato religioso dei racconti biblici sull’origine del mondo. Ripercorrere attraverso le pagine bibliche la storia del popolo di Israele.

IL LINGUAGGIORELIGIOSO

Conoscere alcune caratterist iche delle religioni del mondo antico. Conoscere il significato, i riti e gli elementi comuni alla Pasqua ebraica e a quella

cristiana.

VALORI ETICI ERELIGIOSI

Capire che il mondo, opera di Dio, è affidato alla responsabilità dell’uomo. Comprendere che l’amore di Gesù si rivolge a ognuno e cambia il cuore di chi

accoglie la sua amicizia.

135

ASSECULTURALE CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

R CR CE AE AL TL TI TI TG OG OI LI LO IO IN CN CE AE A

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta

DIO E L’UOMO Comprendere l’importanza della nascita di Gesù, nato per tutte le persone del mondo. Capire che il centro del messaggio di Gesù è l’annuncio del regno di Dio. Conoscere la società del tempo di Gesù. Scoprire come ha avuto inizio la diffusione del messaggio di Gesù.

LA BIBBIA E LEALTRE FONTI

Conoscere l’origine e lo sviluppo dei Vangeli, documento storico e fonte della fede cristiana.

Leggere pagine bibliche e racconti evangelici e coglierne il messaggio.

IL LINGUAGGIORELIGIOSO

Scoprire come l’arte cristiana interpreta il mistero della persona e della vita di Gesù. Conoscere e saper interpretare i simboli cristiani. Conoscere l’esempio di vita cristiana di alcuni Santi.

VALORI ETICI ERELIGIOSI

Scoprire come attraverso i miracoli Gesù esprime la sua attenzione ai più bisognosi eil suo amore verso tutti.

Riconoscere nelle Beatitudini di Gesù l’ideale di vita per i Cristiani.

136

ASSECULTURALE CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

AASSSSEE

R CR CE AE AL TL TI TI TG OG OI LI LO IO IN CN CE AE A

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta

DIO E L’UOMO Scoprire l’universalità del fenomeno religioso sia nel tempo che nello spazio. Conoscere gli elementi fondamentali delle principali religioni del mondo. Comprendere i contenuti principali del Credo cattolico attraverso lo sviluppo del

Cristianesimo nel corso dei secoli. Conoscere il Movimento Ecumenico, come ricerca dell’unità fra le Chiese cristiane.

LA BIBBIA E LEALTRE FONTI

Scoprire e confrontare la Sacra Scrittura con i testi sacri di altre religioni. Conoscere attraverso la lettura degli Atti degli Apostoli e delle lettere apostoliche la

Chiesa delle origini. Conoscere la figura di Maria, presente nella vita di Gesù, nella vita della Chiesa e

nella devozione popolare.

IL LINGUAGGIORELIGIOSO

Conoscere le tradizioni natalizie di alcuni paesi del mondo. Conoscere alcune caratterist iche dell’anno liturgico cristiano e metterlo a confronto

con quello di altre religioni. Capire, attraverso l’arte, come il messaggio cristiano è stato interpretato nel corso

dei secoli. Conoscere i riti della Settimana Santa e le tradizioni pasquali.

VALORI ETICI ERELIGIOSI

Scoprire l’importanza del dialogo ecumenico e interreligioso. Comprendere che per i Cristiani la pace di Dio viene tra gli uomini attraverso suo

figlio Gesù e l’azione dello Spirito Santo. Conoscere la vita e le opere di persone che hanno reso concreto l’insegnamento di

Gesù diventando esempio di vita per tutti.

137

138