134
ITES "VITALE GIORDANO” ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Piazzale G. Rodari Bitonto - tel. (fax) 0803741816-3746712 Codice meccanografico BATD220004 Codice Fiscale 93062840728 E-mail: [email protected] Sito internet: http://www.itcbitonto.gov.it CURRICOLO DI SCUOLA

CURRICOLO DI SCUOLA

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CURRICOLO DI SCUOLA

ITES "VITALE GIORDANO”

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

Piazzale G. Rodari Bitonto - tel. (fax) 0803741816-3746712Codice meccanografico BATD220004 Codice Fiscale 93062840728

E-mail: [email protected] internet: http://www.itcbitonto.gov.it

CURRICOLO DI SCUOLA

Page 2: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 1 di 134

DISCIPLINA Scienze integrate Chimica 1° BIENNIO

CD

COMPETENZEIN ESITO

(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCOR-

RENTI

S1

S2

S3

M1

Osservare, descrivere ed ana-lizzare fenomeni appartenentialla realtà naturale e artificia-le e riconoscere nelle sue va-rie forme i concetti di sistemae di complessità

Analizzare qualitativamente equantitativamente fenomenilegati alle trasformazioni dienergia a partiredall’esperienza

Essere consapevole delle po-tenzialità e dei limiti delletecnologie nel contesto cultu-rale e sociale in cui vengonoapplicate

Utilizzare le tecniche e le pro-cedure del calcolo aritmeticoed algebrico.

Saper distinguere gli stati fisici dellamateria , individuare le loro proprie-tà e trasformazioni

Saper distinguere i diversi tipi di mi-scugli e individuare le opportunetecniche di separazione

Distinguere gli elementi dai composti

Saper definire atomo e molecola

La materiaGli stati della materia e i passaggi di

stato.

I miscugli eterogenei, omogenei e imetodi di separazione.

Sostanze pure: composti ed elementi.Atomi e molecole

C3Leggere e comprendere un messaggioscientifico proveniente da un testo o an-che da mezzi di comunicazione di massa.Illustrare un fenomeno utilizzando un lin-guaggio specifico

C6Organizzare l’osservazione, formulare ipo-tesi verificare sperimentalmente, racco-gliere e analizzare dati e risultati anchesotto forma di rappresentazioni grafiche

ITALIANO

MATEMATICASaper definire le leggi della chimica

Saper svolgere semplici problemistechiometrici

Saper calcolare la massa atomica emolecolare

Saper individuare i numeri di ossida-zioneSaper leggere la formula di un com-postoSaper scrivere la formula di un com-posto

Saper bilanciare una equazione chi-

Il linguaggio della chimica, leggi e rea-zioni chimiche

Leggi della chimica

La quantità chimica :massa atomica,molecolare,mole, Avogadro

Il sistema periodico degli elementi, lanomenclatura dei composti inorganici

Page 3: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 2 di 134

M4

L1L2

L3

Analizzare dati e interpretarlisviluppando deduzioni e ra-gionamenti sugli stessi anchecon l’ausilio di rappresenta-zioni grafiche.

Comprendere un testo(orale L1, scrittoL2)

Produrre testi descrittivi sin-tesi, schemi , mappe, relazionidi laboratorio

mica

Distinguere un acido da una base

Riconoscere una reazione eso o en-dotermica

Individuare l’impatto ambientale deivari tipi di energia

Le equazioni chimiche e il significato dicoefficiente stechiometrico

Acidi basi e pH

Reazioni eso ed endotermiche

Energie rinnovabili e non rinnovabili

C7Collegare in modo logico argomenti e con-

cetti.Classificare sulla base di analogie e diffe-

renze

Individuare la relazione tra configu-razione elettronica degli atomi , po-sizione nella tavola periodica e pro-prietà chimicheDistinguere i diversi tipi di legami

Saper rapportare i concetti teorici adesempi pratici

L’atomoLa struttura dell’atomo e la configura-zione elettronica

I legami chimici

Page 4: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 3 di 134

DISCIPLINA FISICA1° BIENNIO

CD

COMPETENZEIN ESITO

(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCOR-

RENTI

S1

S3

M1

Osservare, descrivere ed ana-lizzare fenomeni appartenentialla realtà naturale e artificia-le e riconoscere nelle sue va-rie forme i concetti di sistemae di complessità

Essere consapevole delle po-tenzialità e dei limiti delletecnologie nel contesto cultu-rale e sociale in cui vengonoapplicate

Utilizzare le tecniche e le pro-cedure del calcolo aritmeticoed algebrico.

1 ) Individuare la grandezza piu'adeguata per descrivere il feno-meno fisico;2) Determinare la sensibilità dellostrumento;3) Eseguire misurazioni;4) Scrittura del risultato di unamisura.

5) lettura e scrittura di un grafico.

1) Le misure;2) incertezza ed errore relativo;3) Gli strumenti di misura4) I grafici (retta, parabola, iperbo-le)

C1Imparare ad imparare: organizzare il pro-prio apprendimento, individuando, sce-gliendo ed utilizzando varie fonti e varie

modalità di informazione e di formazione(formale ed informale), anche in funzionedei tempi disponibili, delle proprie strate-gie e del proprio metodo di studio e di la-

voro

C3Leggere e comprendere un messaggioscientifico proveniente da un testo o an-che da mezzi di comunicazione di massa.Illustrare un fenomeno utilizzando lin-guaggi specifici

C6Organizzare l’osservazione, formulare ipo-

ITALIANO

MATEMATICA

GEOGRAFIA

SCIENZE dellaTERRA

ECONOMIAAZIENDALE

INFORMATI-CA

1) Costruire uno schema di for-ze/vettori.2) Applicare la legge di Hook;3) Utilizzare il dinamometro perla misura delle forze;4) Applicare la legge di Pascal e diStevino;5) Applicare le formule di densitàe pressione;6) Applicare il principio di Archi-mede.

1) Definizione di forza e sua rap-presentazione;2) legge di Hook, forza peso ed at-trito.3) l'equilibrio del punto materiale4) momento di una forza e coppiadi forze ed applicazioni: le leve;5) i fluidi e La pressione e relativeimplicazioni: principio di Pascal,legge di Stevino, principio di Ar-chimede.

Page 5: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 4 di 134

M2

Confrontare ed analizzarefigure geometriche, indivi-duando invarianti e rela-zioni

1) Trasformare in km/h la velocitàespressa in m/s e viceversa;2) applicare e rappresentare gra-ficamente le leggi orarie;3) applicare le leggi orarie allostudio di casi pratici;4) applicare i principi della dina-mica;5) verificare il valoredell’accelerazione di gravità;6) determinare il peso di un corpoconoscendo la massa e viceversa.

1) La velocità e l’accelerazione;2) i vari tipi di moto e la rappresen-tazione della legge oraria;3) i principi della Dinamica;4) la gravitazione universale.

te-si,verificaresperimentalmente,raccogliere

e analizzare dati e risultati anche sottoforma di rappresentazioni grafiche

C7Collegare in modo logico argomenti e con-

cetti.Classificare sulla base di analogie edifferenze

M4

Analizzare dati e interpre-tarli sviluppando deduzionie ragionamenti sugli stessianche con l’ausilio di rap-presentazioni grafiche, u-sando consapevolmente glistrumenti di calcolo e lepotenzialità offerte da ap-plicazioni di tipo matema-tico

L3

L1L2

L6

Produrre testi descrittivi,sintesi, schemi ,mappeerelazioni di laboratorio

Comprendere un testo(orale L1 , scritto L2)

Utilizzare e produrre testimultimediali

1) Determinare il lavoro compiutoda una forza la potenza sviluppa-ta;2) calcolo dell'energia cinetica,potenziale e gravitazionale;3) calcolo dell'energia meccanica;5) uso del principio di conserva-zione dell'energia.

1) Il lavoro, la potenza e l'energia;2) le forme di energia;3) i principi di conservazione.

Page 6: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 5 di 134

CD

COMPETENZEIN ESITO

(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

Page 7: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 6 di 134

S1

S2

S3

M3

M4

Osservare, descrivere edanalizzare fenomeni ap-partenenti alla realtànaturale e artificiale ericonoscere nelle suevarie forme i concetti disistema e di complessità

Analizzare qualitativa-mente e quantitativa-mente fenomeni legatialle trasformazioni dienergia a partiredall’esperienza

Essere consapevole dellepotenzialità e dei limitidelle tecnologie nel con-testo culturale e socialein cui vengono applicate

Individuare le strate-gie appropriate per lasoluzione dei problemi

Analizzare dati e in-terpretarli sviluppan-do deduzioni e ragio-namenti sugli stessianche con l’ausilio di

1) Trasformare il valore di tempera-tura da una scala in un'altra;2) Applicare il principio di equilibriotermico;3) Applicare la legge di dilatazionelineare;4) applicare l'equazione fondamen-tale della calorimetria.

5) Individuare strategie da metterein atto finalizzate al risparmio ener-getico .

1) Applicare la legge di Coulomb;2) Applicare la prima legge di Ohm;3) Definire i componenti principalidi un circuito elettrico;4) Classificare le onde elettroma-gnetiche.

1) La temperatura e le sue implica-zioni: dilatazione ed equilibriotermico;2) il calore e la propagazione delcalore.3) La trasmissione del calore, lalegge di Fourier, la trasmittanza.

4) Il risparmio energetico el’ambiente

1) Struttura atomica2) La corrente e la tensione;3) i conduttori , gli isolanti ed i cir-cuiti elettrici;4) i campi magnetici

C1Imparare ad imparare: organizzare il proprioapprendimento, individuando, scegliendo edutilizzando varie fonti e varie modalità di in-formazione e di formazione (formale ed in-

formale), anche in funzione dei tempi disponi-bili, delle proprie strategie e del proprio me-

todo di studio e di lavoro

C3Leggere e comprendere un messaggio scienti-fico proveniente da un testo o anche da mezzidi comunicazione di massa. Illustrare un fe-nomeno utilizzando linguaggi specifici

C6Organizzare l’osservazione, formulare ipote-si,verificaresperimentalmente,raccogliere e

analizzare dati e risultati anche sotto forma dirappresentazioni grafiche

C7Collegare in modo logico argomenti e concetti.

ITALIANO

MATEMATICA

GEOGRAFIA

SCIENZE dellaTERRA

INFORMATICA

Page 8: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 7 di 134

L6

L1L2

rappresentazioni gra-fiche, usando consa-pevolmente gli stru-menti di calcolo e lepotenzialità offerte daapplicazioni di tipomatematico

Utilizzare e produrretesti multimediali

Comprendere un testo(orale L1 , scritto L2)

Page 9: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 8 di 134

DISCIPLINA Scienze integrate(Scienze della Terra)1° BIENNIO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

S1

M1

L1L2

L3

Osservare, descrivereed analizzare fenomeniappartenenti alla realtànaturale e artificiale ericonoscere nelle suevarie forme i concetti disistema e di complessi-tà

Utilizzare le tecniche ele procedure del calcoloaritmetico ed algebrico.

Comprendere un testo(orale L1 , scritto L2)

Produrre testi descritti-vi,sintesi, schemi omappe

Saper distinguere i corpi celesti e descriver-ne le principali caratteristicheOrientarsi con le stelle

Identificare le conseguenze dei moti dellaTerra e della Luna

Individuare la temperatura massima e mi-nima in un certo luogoCalcolare l’escursione termica

Distinguere le rocce magmatiche, le sedi-mentarie e le metamorfiche

Distinguere i diversi tipi di vulcaniLeggere la carta che riporta la distribuzionedei vulcani attivi sulla superficie terrestre

L’Universo e il Sistema solareSfera celeste, stelle , le galassieSole ,pianeti, corpi minori, leggi di Kepleroe gravitazione universale

La Terra e la LunaCaratteristiche principaliI moti della Terra e della Luna e le loroconseguenze

L’atmosfera e i fenomeni meteorologiciLe caratteristiche dell’atmosfera.Pressione , temperatura, umidità .I fenomeni meteorologici e le loro cause

L’idrosfera marina e continentaleLe caratteristiche delle acque marine econtinentali

I materiali della Terra solidaLe caratteristiche e le proprietà dei minerali I principali gruppi di mineraliI tre gruppi principali di rocce: formazionee classificazione

I vulcaniChe cosa sono i vulcaniCassificazione dei vulcani e loro distribu-zione sulla superficie terrestre

I terremoti

C3Leggere e comprendere un messaggioscientifico proveniente da un testo oanche da mezzi di comunicazione dimassa. Illustrare un fenomeno utiliz-zando un linguaggio specifico

C6Organizzare l’osservazione,formulare

ipote-si,verificaresperimentalmente,raccogliere e analizzare dati e risultati anchesotto forma di rappresentazioni grafi-

che

C7Collegare in modo logico argomenti econcetti.Classificare sulla base di ana-

logie e differenze

ITALIANO

MATEMATICAFISICA

GEOGRAFIA

Page 10: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 9 di 134

Saper confrontare le scale sismicheInterpretare la carta della distribuzione deiterremoti

Riconoscere sulla carta geografica le diversezone strutturali della Terra

Collegare i fenomeni sismici e vulcanici almovimento delle placche

Che cos’è un terremotoOnde sismiche e scale sismicheDistribuzione terremoti sulla superficie ter-restre.Il rischio sismico in Italia

La tettonica delle placcheLe placche litosfericheI tipi di margini tra placche litosferiche e imovimenti delle placche a essi associati

Page 11: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 10 di 134

CD

COMPETENZEIN ESITO

(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINE CON-CORRENTI

S2

M1

L1L2

L3

Analizzare qualitativa-mente e quantitativa-mente fenomeni legatialle trasformazioni dienergia a partiredall’esperienza

Utilizzare le tecniche ele procedure del calcoloaritmetico ed algebrico.

Comprendere un testo(orale L1 , scritto L2)

Produrre testi descrittivi,sintesi, schemi o map-pe

Collegare la variazione dell’ inclina-zione dei raggi solari alle variazionidi temperaturaindividuare i fattori responsabili deiprincipali moti dell’idrosfera marina

Individuare i fattori responsabili delmovimento delle placche

La Terra e il Sistema solareAtmosferaIl riscaldamento della TerraL’energia solare ,l’energia eolicaIdrosferaOrigine e caratteristiche dei movi-menti del mare :onde, maree, cor-rentiLitosferaLa struttura interna della TerraIl flusso di caloreLe correnti convettive

C3Leggere e comprendere un messaggio scienti-fico proveniente da un testo o anche da mezzidi comunicazione di massa. Illustrare un fe-nomeno utilizzando un linguaggio specifico

C6Organizzare l’osservazione, formulare ipote-si,verificaresperimentalmente,raccogliere e

analizzare dati e risultati anche sotto forma dirappresentazioni grafiche

C7Collegare in modo logico argomenti e concetti.

ITALIANO

MATEMATICAFISICA

GEOGRAFIA

Page 12: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 11 di 134

S3

L1L2

L3

Essere consapevole del-le potenzialità e dei li-miti delle tecnologie nelcontesto culturale e so-ciale in cui vengono ap-plicate

Comprendere un testo(orale L1 , scritto L2)

Produrretesti descrittivi,sintesi, schemi o mappe

Saper individuare cause ed effettirelativi alle diverse forme di inqui-namentoAnalizzare lo stato attuale del nostropianeta e le modificazioni in corso

AtmosferaL’inquinamento atmosferico : effet-to serra, piogge acide , buconell’ozonosferaIdrosferaL’inquinamento delle acque marineL’inquinamento delle acque conti-nentali

C3Leggere e comprendere un messaggio scienti-fico proveniente da un testo o anche da mezzidi comunicazione di massa. Illustrare un fe-nomeno utilizzando un linguaggio specifico

C6Organizzare l’osservazione, formulare ipote-si,verificaresperimentalmente,raccogliere e

analizzare dati e risultati anche sotto forma dirappresentazioni grafiche

C7Collegare in modo logico argomenti e concetti.

ITALIANO

MATEMATICAFISICA

GEOGRAFIA

Page 13: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 12 di 134

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

S1

L1L2

L3

Osservare, descrivereed analizzare fenomeniappartenenti alla realtànaturale e artificiale ericonoscere nelle suevarie forme i concetti disistema e di complessi-tà

Comprendere un testo(orale L1 , scritto L2)

Produrre testi descritti-vi, sintesi, schemi ,mappe e relazioni dilaboratorio

Illustrare somiglianze e differenze tra idiversi tipi di cellule (procariotiche-eucariotiche, animali-vegetali)Identificare il tipo di microscopio utiliz-zato per ingrandire una cellula mostratain una fotografiaCollegare correttamente le diverse fun-zioni degli organuli nelle cellule

Confrontare la struttura e la funzione diDNA e RNADescrivere i processi di duplicazione,trascrizione e sintesi proteicaIdentificare il ruolo delle proteine nellecellule e negli organismiConfrontare mitosi e meiosi e identifi-carne il diverso scopoDescrivere i cromosomi e indicarne ilruolo biologicoDare una definizione di cromosomi o-mologhi, corredo diploide, corredo a-ploide

Riconoscere il ruolo del patrimonio ge-netico nella definizione delle caratteri-stiche di una specieIllustrare gli esperimenti di MendelConfrontare i risultati di Mendel con lebasi cellulari della riproduzioneMettere in corretta relazione i concettidi genotipo e fenotipo

All’interno delle celluleStruttura e funzioni delle molecole bio-logiche: carboidrati,lipidi,proteineDefinizione di cellulaOrganismi unicellulari e pluricellulariCaratteristiche e dimensioni dei diversitipi di celluleGli organuli delle cellule eucaristiche

Le cellule crescono e si riproduconoIl ciclo cellulareIl processo di duplicazione del DNALa trascrizione del DNA: ruolo dell’RNAIl codice geneticoLa sintesi proteicaLa mitosiCellule diploidi e cellule aploidiLa meiosiLa ricombinazione dei cromosomi omo-loghi

La geneticaI concetti di gene ,genotipo, fenoti-po,allele,omozigote,eterozigoteGli esperimenti di Mendel e le tre leggisull’ereditarietà dei caratteriI modelli di trasmissione dei caratteri:dominanza, dominanza incompleta, co-dominanza,Il patrimonio genetico della nostra spe-

cie

C3Leggere e comprendere un messaggio scienti-fico proveniente da un testo o anche da mezzidi comunicazione di massa. Illustrare un fe-nomeno utilizzando un linguaggio specifico

C6Organizzare l’osservazione, formulare ipote-si,verificaresperimentalmente,raccogliere e

analizzare dati e risultati anche sotto forma dirappresentazioni grafiche

C7Collegare in modo logico argomenti e concet-ti.Classificare sulla base di analogie e differen-ze

ITALIANOCHIMICA

Page 14: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 13 di 134

Descrivere le modalità di trasmissionedei caratteriDescrivere il patrimonio genetico degliesseri umaniDescrivere i diversi tipi di mutazioni e iloro effetti

Confrontare la riproduzione asessuata equella sessuata e identificarne vantaggie svantaggi in rapporto alle caratteristi-che degli organismi e al loro stile di vitaDescrivere e confrontare l’apparato ri-produttore maschile e quello femminileConfrontare sul piano temporale equantitativo la produzione di ovuli espermatozoi

Descrivere il processo di nutrizione ne-gli esseri umani

Identificare il corretto rapporto tra ilprocesso di respirazione polmonare equello di respirazione cellulareSpiegare il meccanismo della respira-zione umana

Collegare correttamente la funzione delsistema respiratorio e di quello circola-torioIllustrare le caratteristiche del sistemacircolatorio umano

Descrivere l’anatomia e la funzione delsistema immunitario umano

Le mutazioni e le loro conseguenze

La riproduzioneLa riproduzione asessuata: caratteristi-che, vantaggi e svantaggi dal punto divista biologicoLe caratteristiche dell’apparato riprodut-tore degli esseri umaniLe modalità di riproduzione nelle piante

La nutrizioneLa funzione della nutrizioneI concetti di digestione e assorbimentoll sistema digerente negli esseri umani:anatomia e funzione

Gli scambi gassosiIl sistema respiratorio umanoGli scambi respiratori nelle piante

Il trasportoLa funzione dei sistemi circolatoriL’anatomia del sistema circolatorio u-mano: il cuore, i vasi, il sangueLa pressione sanguigna

Il sistema linfatico umano e la sua fun-zioneLe difese non specifiche e le difese im-munitarie specifiche

Page 15: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 14 di 134

Definire i concetti di termoregolazioneed escrezioneDescrivere l’anatomia del sistema e-scretore umano

Illustrare la funzione svolta dai sensi edal sistema nervosoDescrivere i carat-teri generali dei neu-roniDescrivere il rapporto esistente trail sistema nervoso e gli altri sistemi (en-docrino, escre-tore, circolatorio, loco-motore) del corpo umanoDescrivere le caratteristiche del si-stema nervoso umano e delle parti dicui esso si compone

Il controllo dell’ambiente internoIl concetto di omeostasiLa termoregolazioneIl concetto di escrezioneIl sistema escretore umano

La percezione e trasmissione degli sti-moliIl ruolo del sistema nervoso nella rispo-sta all’ambiente esternoI neuroni: struttura e funzioniIl sistema nervoso umanoIl sistema endocrino e i messaggeri chi-mici

Page 16: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 15 di 134

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

S2

L1L2

L3

Analizzare qualitativa-mente e quantitativa-mente fenomeni legatialle trasformazioni dienergia a partiredall’esperienza

Comprendere un testo(orale L1 , scritto L2)

Produrre testi descrittivi,sintesi, schemi , mappee relazioni di laboratorio

Illustrare e confrontare le diverse moda-lità di attraversamento della membranaplasmatica da parte delle sostanze ne-cessarie al metabolismo cellulare

Descrivere il processo di respirazionecellulare come processo esoergonico

Descrivere il processo di fotosintesi clo-rofilliana come processo endoergonico

Identificare il corretto rapporto tra gliscambi gassosi nelle piante, la respira-zione cellulare e la fotosintesi clorofillia-na

Descrivere la nutrizione come un pro-cesso unitario che accomuna tutti i vi-venti

Le trasformazionienergetiche nelle celluleLe reazioni endoergoniche ed esoer-goniche che avvengono nelle celluleLa funzione degli enzimiLe modalità con cui la cellula effettuail trasporto

La funzione della respirazione cellula-re

Il processo di fotosintesi

La funzione della nutrizione

C3Leggere e comprendere un messaggio scienti-fico proveniente da un testo o anche da mezzidi comunicazione di massa. Illustrare un fe-nomeno utilizzando un linguaggio specifico

C6Organizzare l’osservazione, formulare ipote-si,verificaresperimentalmente,raccogliere e

analizzare dati e risultati anche sotto forma dirappresentazioni grafiche

C7Collegare in modo logico argomenti e concetti.

ITALIANOCHIMICA

Page 17: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 16 di 134

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

S3

L1L2

L3

Essere consapevole del-le potenzialità e dei li-miti delle tecnologie nelcontesto culturale e so-ciale in cui vengono ap-plicate

Comprendere un testo(orale L1 , scritto L2)

Produrre testi descrittivi,sintesi, schemi , mappee relazioni di laborato-rio

Saper individuare le molecole biologi-chenei diversi alimenti

Essere consapevole dei legami tra ali-mentazione e salute nella nostra società

Principi fondamentali della nutrizione

Alimentazione ,salute e malattia

C3Leggere e comprendere un messaggio scienti-fico proveniente da un testo o anche da mezzidi comunicazione di massa. Illustrare un fe-nomeno utilizzando un linguaggio specifico

C6Organizzare l’osservazione, formulare ipote-si,verificaresperimentalmente,raccogliere e

analizzare dati e risultati anche sotto forma dirappresentazioni grafiche

C7Collegare in modo logico argomenti e concetti.

ITALIANOCHIMICA

Page 18: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 17 di 134

DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA2° BIENNIO E MONOENNIO FINALE

CDCOMPETENZE

IN ESITO ABILITA’ CONOSCENZE

Page 19: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 18 di 134

P1

2° BIENNIO eMONOENNIO FI-NALE

Riconoscere ed in-terpretare: le ten-denze dei mercatilocali, nazionali eglobali; i macrofe-nomeni economicinazionali ed inter-nazionali.

Secondo biennioTracciare le macro trasformazionidei sistemi economici nel tempo fi-no alle tendenze attuali;Reperire l'opportuna documenta-zione ed elaborarne i contenuti infunzione di specifici obiettivi(settori economici, territorio, am-biente ecc.);Rappresentare, commentare e co-municare le informazioni elaborateRiconoscere le diverse tipologie disviluppo economico sul territorio;Individuare e riconoscere le interdi-pendenze fra sistemi economici e leconseguenze che essedeterminano in un dato contesto;Quinto annoRicercare ed analizzare rapporti,previsioni e studi economici di set-tore;Riconoscere il tipo di politiche eco-nomico-finanziarie poste in essereper la governance di un settore o diun intero paese;Individuare e commentare i cam-biamenti che il mercato globale haprodotto sulla strutturaaziendale e sulla sua operatività;Analizzare le problematiche di loca-

Secondo biennioTrasformazioni storiche dei sistemi economicie tendenze attuali;Funzionamento del sistema economico;Principali fonti di informazioni economiche,anche in lingua straniera;Strumenti e modalità di rappresentazione ecomunicazione delle informazioni economi-che;Strumenti e modalità di comunicazione deifenomeni economici e finanziari in ambito a-ziendale;Intervento dello Stato nell'economia;Scambi internazionali e caratteristiche delmercato globale;

Quinto annoTipologia di documenti, ufficiali e non, lorocontenuto e finalità;Strumenti e funzioni di politica economica;Sistema tributario italiano;Finanza locale;Dal reddito contabile al reddito fiscale e alreddito imponibile;Strategie aziendali: localizzazione, delocaliz-zazione e globalizzazione;Evoluzione della struttura organizzativa, tec-nica, operativa del sistema azienda.

DISCIPLINA RESPONSABI-LE

Page 20: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 19 di 134

lizzazione e delocalizzazione pro-duttiva con riferimento adiverse situazioni aziendali e alcontesto economico internazionale;Analizzare le entrate pubbliche co-me strumenti di politica economica;Analizzare le imposte e le tasse acarico delle imprese.

P2

2° BIENNIO eMONOENNIO FI-NALE

Individuare ed ac-cedere alla norma-tiva pubblicistica,civilistica e fiscalecon particolare rife-rimento alle attivitàaziendali

Secondo biennioReperire autonomamente le normenel sistema civilistico nazio-nale e comunitario;Ricercare l'insieme delle norme re-lative ad una categoria di argomen-ti e individuarne le parti che afferi-scono ad una precisa fattispecie;Applicare le disposizioni normativea situazioni date;Utilizzare la normativa riguardantel'informativa di bilancio e la tuteladei diritti dell'impresa applicandolaa casi specifici.

Quinto annoIndividuare le interrelazioni tra i di-versi soggetti giuridici nel promuo-vere lo sviluppo economico, socialee territoriale;Ricercare ed analizzare rapporti,previsioni e studi economici di set-

Secondo biennioDiritti reali: proprietà e usufrutto;Obbligazioni;Contratti, tipici e atipici, inerenti l'imprenditoree la sua attività;Imprenditore e azienda;Disciplina della concorrenza;Forme giuridiche d'impresa: costituzione egestione;Sistema di bilancio;Gruppi di impresa.

Quinto annoCompiti e funzioni delle istituzioni locali, na-zionali e internazionali con particolare riferi-mento ai rapporti con l'impresaPrincipi e organizzazione della Pubblica Am-ministrazione

DISCIPLINA RESPONSABI-LE(diritto)

DISCIPLINA CONCORREN-TE(ec.politica)

Page 21: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 20 di 134

toreRiconoscere il tipo di politiche eco-nomico-finanziarie poste in essereper la governance di unsettore o di un intero paeseIndividuare e commentare i cam-biamenti che il mercato globale haprodotto sulla strutturaaziendale e sulla sua operativitàAnalizzare le problematiche di loca-lizzazione e delocalizzazione pro-duttiva con riferimento adiverse situazioni aziendali e alcontesto economico internazionaleAnalizzare le entrate pubbliche co-me strumenti di politica economicaAnalizzare le imposte e le tasse acarico delle impreseRicercare nella normativa nazionalee comunitaria le opportunità di fi-nanziamento e investimento fornitedagli enti locali, nazionali e interna-zionali;Utilizzare la normativa amministra-tiva e tributaria aggiornata;.

Atti amministrativi con particolare riferimentoall'attività contrattuale della PA Imprese inter-nazionali e multinazionaliipologia di documenti, ufficiali e non, loro con-tenuto e finalitàStrumenti e funzioni di politica economicaSistema tributario italianoFinanza localeModifica della forma giuridica d'impresa e re-lativo sistema organizzativo Bilanci straordi-nariBilancio consolidato

P3 Interpretare i si-stemi aziendali conriferimento alle di-verse tipologie di

Secondo biennioIndividuare, in relazione al fabbiso-gno finanziario, le fonti di finanzia-mento adeguate

Secondo biennioFabbisogno finanziario iniziale e fonti di finan-ziamento aziendaliAspetto economico dei finanziamenti azienda-

Page 22: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 21 di 134

impresa tenuto conto della forma giuridicadell’impresaAnalizzare e comparare le diversemodalità di finanziamento a cui puòricorrere ‘l’mpresaanche in relazione alla sua formagiuridicaRappresentare processi e flussi in-formativi con riferimento a differentitipologie di aziendeEstrarre informazioni da documentiaziendali e di settoreQuinto annoDefinire la formula imprenditoriale epianificarne la realizzazioneReperire le informazioni relative aun‟azienda per dedurne le strategie Elaborare indicatori esplicativi dellestrategie adottate da una data a-ziendaCorrelare tali strategie agli assetti ealle dinamiche di mercatoStendere un business planElaborare uno o più piani aziendalidefinendone: attività, obiettivi stra-tegici, risorsefinanziarie ed umane coerenti ecompatibili con i vincoli interni edesterni predefiniti;struttura, sistema informativo, or-

li.Fabbisogno finanziario di gestione e relativacopertura nelle diverseforme giuridiche di impresa

Quinto annoStrategie aziendaliFunzioni e struttura del business plan

Che dici di questa parte in giallo? Per me an-drebbe eliminata!

Page 23: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 22 di 134

ganizzazione della produzione edelle risorse umane,attività di marketing e controlloPredisporre il report per la presen-tazione del caso o dei casi elaboratia manageraziendali e a organismi territorialiRielaborare il piano aziendale a se-guito del confronto con manager a-ziendali ed organismi territoriali

P4 Riconoscere i di-versi modelli orga-nizzativi aziendali,documentare leprocedure e ricer-care soluzioni effi-caci

Secondo biennioRiconoscere le diverse tipologie disviluppo economico sul territorioIdentificare e giustificare le scelte dilocalizzazione del sistema aziendaCorrelare le diverse strutture orga-nizzative con l’attività svoltadall’impresaIdentificare i diversi processi e ledinamiche organizzative anche infunzione deltipo di produzione realizzato (beni oservizi)Individuare le diverse strutture or-ganizzative aziendali mediantel’analisi dei documentiIndividuare il processo produttivoaziendale mediante l’analisi dei do-cumenti

Secondo biennioSistema economico localeTeoria e principi di organizzazione aziendaleModelli di soluzioni organizzative nelle diver-se tipologie aziendaliStrumenti di rappresentazioni e descrizione diprocedure e flussi informativiStruttura organizzativa di aziendeStruttura organizzativa di processi produttivi

DISCIPLINA CONCORRENTE

Page 24: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 23 di 134

Individuare le procedure telemati-che che supportanol’organizzazione diUn’azienda on-lineQuinto annoRiconoscere le diverse strutture or-ganizzative aziendali mediantel’analisi deidocumentiIndividuare il processo produttivoaziendale mediante l’analisi dei do-cumentiRicercare soluzioni organizzative eindicare come renderle operative

Quinto annoTeorie dell’organizzazioneStruttura organizzativa dei processi produttiviStruttura dei gruppi aziendaliOrganizzazione e information technologyConfigurazione organizzativa

P5 Individuare l carat-teristiche del mer-cato del lavoro ecollaborare allagestione delle ri-sorse umane

Secondo biennioAnalizzare il mercato del lavoro percoglierne i caratteri strutturali, gliaspetti normativi e fiscali, i vincoli ele opportunità con riferimento aspecifiche situazioni ambientali eproduttive Riconoscere le modalitàcon cui l’azienda opera nel rispettodella normativa in materia di sicu-rezza Riconoscere i diversi assettistrutturali delle imprese attraversol'analisi dei loro organigrammi.Reperire e applicare le fonti norma-tive che regolano ilmercato del lavoro: legislazione,contratti, giurisprudenza;

Secondo biennioNormativa civilistica e speciale in materia dilavoro vigenteGestione delle risorse umane: strategie e poli-ticheCaratteristiche giuridiche ed economiche delmercato del lavoroStruttura, contenuto e aspetto economico deipiù comuni contratti di lavoro anchein relazione al territorioNormativa sulla sicurezzaNormativa sul trattamento dei dati personaliAmministrazione delle risorse umaneCurriculum vitae europeo in lingua straniera?

DISCIPLINA CONCORRENTE

Page 25: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 24 di 134

procedure in caso di contenziosoRaffrontare le diverse tipologie dirapporti di lavoro per evidenziarnele differenze e contribuire ad indica-re possibili scelte in relazione adeconomicità, efficienza, contestosociale e territoriale Effettuare i cal-coli relativi alla remunerazione dellavoro con riferimento a diverse ca-sistiche e tipologie di contratti Re-digere documenti amministrativi erelazioni riguardanti la gestione del-le risorse umane Redigere il curri-culum vitae europeo in lingua stra-nieraIndividuare le fasi di gestione delrapporto di lavoro e lenorme civilistiche e speciali che leregolanoRedigere tipologie di scrittura pro-fessionali (curriculum vitae)Quinto annoSimulare le diverse fasi della ge-stione delle risorse umanePromuovere un’adeguata gestionedei rapporti interpersonaliSimulare colloqui di selezione inlingua

Quinto annoGestione delle risorse umane: simulazione

P8 Inquadrare l’attivitàdi marketing nel ci-

Secondo biennioIndividuare e commentare le cause

Secondo biennioPrincipi e teoria del marketing

DISCIPLINA CONCORRENTE

Page 26: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 25 di 134

clo di vitadell’azienda e rea-lizzare applicazionicon riferimento aspecifici contesti ediverse politiche dimercato

che hanno determinato l’evoluzionedelle strategie di marketingRicercare da più fonti gli elementiconoscitivi dei mercati di diversibenio servizi e descriverne le caratteri-sticheIndividuare in un dato contesto ilcomportamento dei consumatori edeiconcorrentiRiconoscere le opportunità di mar-keting offerte dalla rete InternetQuinto annoCostruire strumenti di indagine eapplicarli, elaborare e interpretare idati rilevati, stendere reportnell’ambito di una pianificazionestrategicadefinitaElaborare piani di marketing in fun-zione delle politiche di mercato chesi intendono realizzare

Politiche di mercatoLeve di marketing e loro utilizzo nella politicadi mercatoPrincipali tecniche di marketing

Quinto annoTecniche per il trattamento dei dati rilevatiTecniche per realizzare report e comunicatianche in linguaStruttura del piano di marketing

Page 27: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 26 di 134

DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA2° BIENNIO E MONOENNIO FINALE - SIA

CDCOMPETENZE

IN ESITO ABILITA’ CONOSCENZE

P1

2° BIENNIO eMONOENNIO FI-NALE

Riconoscere ed in-terpretare: le ten-denze dei mercatilocali, nazionali eglobali; i macrofe-nomeni economicinazionali ed inter-nazionali.

Secondo biennioTracciare le macro trasformazionidei sistemi economici nel tempo fi-no alle tendenze attuali;Reperire l'opportuna documenta-zione ed elaborarne i contenuti infunzione di specifici obiettivi(settori economici, territorio, am-biente ecc.);Rappresentare, commentare e co-municare le informazioni elaborateRiconoscere le diverse tipologie disviluppo economico sul territorio;Individuare e riconoscere le interdi-pendenze fra sistemi economici ele conseguenze che essedeterminano in un dato contesto;Quinto anno

Secondo biennioTrasformazioni storiche dei sistemi econo-mici e tendenze attuali;Funzionamento del sistema economico;Principali fonti di informazioni economiche,anche in lingua straniera;Strumenti e modalità di rappresentazione ecomunicazione delle informazioni economi-che;Strumenti e modalità di comunicazione deifenomeni economici e finanziari in ambitoaziendale;Intervento dello Stato nell'economia;Scambi internazionali e caratteristiche delmercato globale;

DISCIPLINA RESPONSABI-LE(diritto)DISCIPLINA CONCORREN-TE(EC:POLITICA)

Page 28: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 27 di 134

Ricercare ed analizzare rapporti,previsioni e studi economici di set-tore;Riconoscere il tipo di politiche eco-nomico-finanziarie poste in essereper la governance di un settore o diun intero paese;Individuare e commentare i cam-biamenti che il mercato globale haprodotto sulla strutturaaziendale e sulla sua operatività;Analizzare le problematiche di loca-lizzazione e delocalizzazione pro-duttiva con riferimento adiverse situazioni aziendali e alcontesto economico internazionale;Analizzare le entrate pubbliche co-me strumenti di politica economica;Analizzare le imposte e le tasse acarico delle imprese.

Quinto annoTipologia di documenti, ufficiali e non, lorocontenuto e finalità;Strumenti e funzioni di politica economica;Sistema tributario italiano;Finanza locale;Dal reddito contabile al reddito fiscale e alreddito imponibile;Strategie aziendali: localizzazione, deloca-lizzazione e globalizzazione;Evoluzione della struttura organizzativa,tecnica, operativa del sistema azienda.

P2

2° BIENNIO eMONOENNIO FI-NALE

Individuare ed ac-cedere alla norma-tiva pubblicistica,civilistica e fiscalecon particolare ri-ferimento alle atti-

Secondo biennioReperire autonomamente le normenel sistema civilistico nazio-nale e comunitario;Ricercare l'insieme delle norme re-lative ad una categoria di argo-menti e individuarne le parti che af-feriscono ad una precisa fattispe-cie;Applicare le disposizioni normative

Secondo biennioDiritti reali: proprietà e usufrutto;Obbligazioni;Contratti, tipici e atipici, inerenti l'imprendito-re e la sua attività;Imprenditore e azienda;Disciplina della concorrenza;Forme giuridiche d'impresa: costituzione egestione;Sistema di bilancio;

DISCIPLINA RESPONSABI-LE(diritto)

DISCIPLINA CONCORREN-TE(ec.politica)

Page 29: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 28 di 134

vità aziendali a situazioni date;Utilizzare la normativa riguardantel'informativa di bilancio e la tuteladei diritti dell'impresa applicandolaa casi specifici.

Quinto annoIndividuare le interrelazioni tra i di-versi soggetti giuridici nel promuo-vere lo sviluppo economico, socialee territoriale;Ricercare ed analizzare rapporti,previsioni e studi economici di set-toreRiconoscere il tipo di politiche eco-nomico-finanziarie poste in essereper la governance di unsettore o di un intero paeseIndividuare e commentare i cam-biamenti che il mercato globale haprodotto sulla strutturaaziendale e sulla sua operativitàAnalizzare le problematiche di loca-lizzazione e delocalizzazione pro-duttiva con riferimento adiverse situazioni aziendali e alcontesto economico internazionaleAnalizzare le entrate pubbliche co-me strumenti di politica economicaAnalizzare le imposte e le tasse a

Gruppi di impresa.

Quinto annoCompiti e funzioni delle istituzioni locali, na-zionali e internazionali con particolare rife-rimento ai rapporti con l'impresaPrincipi e organizzazione della PubblicaAmministrazioneAtti amministrativi con particolare riferimen-to all'attività contrattuale della PA Impreseinternazionali e multinazionaliipologia di documenti, ufficiali e non, lorocontenuto e finalitàStrumenti e funzioni di politica economicaSistema tributario italianoFinanza localeModifica della forma giuridica d'impresa erelativo sistema organizzativo Bilanci stra-ordinariBilancio consolidato

Page 30: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 29 di 134

carico delle impreseRicercare nella normativa naziona-le e comunitaria le opportunità difinanziamento e investimento forni-te dagli enti locali, nazionali e inter-nazionali;Utilizzare la normativa amministra-tiva e tributaria aggiornata;.

P3 Identificare e ap-plicare metodo-logie e le tecni-che della gestio-ne per progetti

orientarsi nella normativa chedisciplina i processi produttividel settore di riferimento, conparticolare attenzione sia alla si-curezza sui luoghi di vita e di la-voro sia alla tutela dell’ambientee del territorio;riconoscere gli aspetti di effica-cia, efficienza e qualità nellapropria attività lavorativa;padroneggiare l’uso di strumentitecnologici con particolare at-tenzione alla sicurezza nei luoghi

Normativa internazionale, comunitaria e na-zionale di settore relativa alla sicurezza ealla prevenzione degli infortuni.Ciclo di vita di un prodotto/servizio.

DISCIPLINA CONCORRENTE

Page 31: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 30 di 134

di vita e di lavoro, alla tutela del-la persona, dell’ambiente e delterritorio;riconoscere e applicare i principidell’organizzazione, della gestio-ne e del controllo dei diversiprocessi produttivi.

P4 Interpretare i si-stemi aziendali conriferimento alle di-verse tipologie diimpresa

Secondo biennioIndividuare, in relazione al fabbiso-gno finanziario, le fonti di finanzia-mento adeguatetenuto conto della forma giuridicadell’impresaAnalizzare e comparare le diversemodalità di finanziamento a cui puòricorrere ‘l’mpresaanche in relazione alla sua formagiuridicaRappresentare processi e flussi in-formativi con riferimento a differentitipologie di aziendeEstrarre informazioni da documentiaziendali e di settoreQuinto annoDefinire la formula imprenditoriale epianificarne la realizzazioneReperire le informazioni relative aun‟azienda per dedurne le strategie Elaborare indicatori esplicativi dellestrategie adottate da una data a-

Secondo biennioFabbisogno finanziario iniziale e fonti di fi-nanziamento aziendaliAspetto economico dei finanziamenti azien-dali.Fabbisogno finanziario di gestione e relativacopertura nelle diverseforme giuridiche di impresa

Quinto annoStrategie aziendaliFunzioni e struttura del business plan

Che dici di questa parte in giallo? Per meandrebbe eliminata!

DISCIPLINA CONCORRENTE

Page 32: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 31 di 134

ziendaCorrelare tali strategie agli assetti ealle dinamiche di mercatoStendere un business planElaborare uno o più piani aziendalidefinendone: attività, obiettivi stra-tegici, risorsefinanziarie ed umane coerenti ecompatibili con i vincoli interni edesterni predefiniti;struttura, sistema informativo, or-ganizzazione della produzione edelle risorse umane,attività di marketing e controlloPredisporre il report per la presen-tazione del caso o dei casi elaboratia manageraziendali e a organismi territorialiRielaborare il piano aziendale aseguito del confronto con manageraziendali ed organismi territoriali

P6 Individuare l carat-teristiche del mer-cato del lavoro ecollaborare allagestione delle ri-sorse umane

Secondo biennioAnalizzare il mercato del lavoro percoglierne i caratteri strutturali, gliaspetti normativi e fiscali, i vincoli ele opportunità con riferimento aspecifiche situazioni ambientali eproduttive Riconoscere le modalità

Secondo biennioNormativa civilistica e speciale in materia dilavoro vigenteGestione delle risorse umane: strategie epoliticheCaratteristiche giuridiche ed economichedel mercato del lavoro

DISCIPLINA CONCORRENTE

Page 33: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 32 di 134

con cui l’azienda opera nel rispettodella normativa in materia di sicu-rezza Riconoscere i diversi assettistrutturali delle imprese attraversol'analisi dei loro organigrammi.Reperire e applicare le fonti norma-tive che regolano ilmercato del lavoro: legislazione,contratti, giurisprudenza;procedure in caso di contenziosoRaffrontare le diverse tipologie dirapporti di lavoro per evidenziarnele differenze e contribuire ad indica-re possibili scelte in relazione adeconomicità, efficienza, contestosociale e territoriale Effettuare i cal-coli relativi alla remunerazione dellavoro con riferimento a diverse ca-sistiche e tipologie di contratti Re-digere documenti amministrativi erelazioni riguardanti la gestione del-le risorse umane Redigere il curri-culum vitae europeo in lingua stra-nieraIndividuare le fasi di gestione delrapporto di lavoro e lenorme civilistiche e speciali che leregolanoRedigere tipologie di scrittura pro-fessionali (curriculum vitae)

Struttura, contenuto e aspetto economicodei più comuni contratti di lavoro anchein relazione al territorioNormativa sulla sicurezzaNormativa sul trattamento dei dati personaliAmministrazione delle risorse umaneCurriculum vitae europeo in lingua stranie-ra?

Page 34: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 33 di 134

Quinto annoSimulare le diverse fasi della ge-stione delle risorse umanePromuovere un’adeguata gestionedei rapporti interpersonaliSimulare colloqui di selezione inlingua

Quinto annoGestione delle risorse umane: simulazione

P9 Inquadrare l’attivitàdi marketing nelciclo di vitadell’azienda e rea-lizzare applicazionicon riferimento aspecifici contesti ediverse politiche dimercato

Secondo biennioIndividuare e commentare le causeche hanno determinato l’evoluzionedelle strategie di marketingRicercare da più fonti gli elementiconoscitivi dei mercati di diversibenio servizi e descriverne le caratteri-sticheIndividuare in un dato contesto ilcomportamento dei consumatori edeiconcorrentiRiconoscere le opportunità di mar-keting offerte dalla rete InternetQuinto annoCostruire strumenti di indagine eapplicarli, elaborare e interpretare idati rilevati, stendere reportnell’ambito di una pianificazionestrategicadefinitaElaborare piani di marketing in fun-

Secondo biennioPrincipi e teoria del marketingPolitiche di mercatoLeve di marketing e loro utilizzo nella politi-ca di mercatoPrincipali tecniche di marketing

Quinto annoTecniche per il trattamento dei dati rilevatiTecniche per realizzare report e comunicatianche in linguaStruttura del piano di marketing

DISCIPLINA CONCORRENTE

Page 35: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 34 di 134

zione delle politiche di mercato chesi intendono realizzare

Page 36: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 35 di 134

DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICAI e II BIENNIO - MONOENNIO FINALE

CDCOMPETENZE

IN ESITO ABILITA’ CONOSCENZE

P1

Individuare e accedere al-la normativa pubblicisti-ca, civilistica, con partico-lare riferimento a quelladel settore turistico.

Primo biennioIndividuare le caratteristiche essen-ziali della norma giuridica e com-prenderle a partire dalle proprie e-sperienze e dal contesto scolasticoComprendere il concetto di Stato,la sua evoluzione e la individuazio-ne delle caratteristiche delle diverseforme di stato e di governoDefinire i diversi soggetti giu-ridici e identificare modelli i-stituzionali e di organizzazio-ne socialeIndividuare la varietà e l'articolazio-ne delle funzioni pubbliche (locali,nazionali e internazionali) a secondadegli obiettivi da conseguire ed av-valersi dei servizi da esse erogatiComprendere le caratteristichefondamentali dei principi e delleregole della Costituzione ItalianaRicercare dati attraverso la consul-tazione di banche dati proprietarie egeneraliste

Secondo biennio

Primo biennioFonti normative e loro gerarchiacodificazione delle norme e sua evoluzio-neForme di Stato e forme di GovernoSoggetti giuridici con particolare riferi-mento alle impreseFunzionamento dello Stato e delle altre i-stituzioni locali, nazionali e internazionaliL'Unione europea economica e politicaCostituzione e cittadinanza: principi, li-bertà, diritti e doveriBanche dati proprietarie e generaliste

Secondo biennioObbligazioniContrattoPrincipali tipologie di contratti tipici (inparticolare la compravendita) e atipiciinerenti l'impresa.I contratti del settore turisticoImprenditore e SocietàTipologie di imprese turistiche (aspettogiuridico)La normativa di settoreDiritto tributario e disciplina tributaria

DISCIPLINA RESPONSABI-LE

Page 37: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 36 di 134

Orientarsi autonomamente nel si-stema normativo civilistico e repe-rire le fontianche comunitarieApplicare le norme che disciplina-no il settoreOrientarsi nella disciplina tributariae applicarla al settore turistico

Quinto annoIndividuare i soggetti pubblici oprivati che operano nel settore turi-stico Individuare le interrelazionitra i diversi soggetti giuridici nelpromuovere ed orientare lo svilup-po economico sociale e territorialeOrientarsi nella normativa naziona-le e comunitaria e ricercare le op-portunità di finanziamento e inve-stimento fornite dagli enti locali,nazionali ed internazionali Orien-tarsi nella normativa relativa allapromozione e valorizzazione del si-stema turistico integratoOrientarsi nella normativa dei beniculturali ed ambientaliApplicare la normativa relativa alcommercio elettronicoInquadrare la tutela del consumato-re nella normativa internazionale,comunitaria e nazionale

delle imprese turistiche : imposte dirette eimposte indirette

Quinto annoAmministrazione pubblica del turismo:compiti e funzioni delle istituzioni locali,nazionali ed internazionali nei rapporticon le imprese turisticheRapporti tra enti e soggetti che operanonel settore turisticoFonti nazionali e comunitarie di finanzia-mento del settoreLineamenti di legislazione in materia dibeni culturali ed ambientaliLa disciplina giuridica del commercio e-lettronicoLa tutela del consumatore

P

Riconoscere le caratteri-stiche essenziali del si-stema socio- economicoper orientarsi nel tessuto

Primo biennioIndividuare le esigenze fondamentaliche ispirano scelte e comportamentieconomici,

Primo biennioFondamenti dell'attività economicaSoggetti economici: consumatore, impresa,pubblica

DISCIPLINA RESPONSABI-LE(DTA)

Page 38: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 37 di 134

2 produttivo del proprio ter-ritorioUtilizzare i principaliconcetti relativi all'eco-nomia e all'organizzazio-ne dei processi produttivie dei serviziIdentificare e applicare lemetodologie e le tecniche dellagestione per progetti.Individuare e utilizzare glistrumenti di comunica-zione e di team workingpiù appropriati per inter-venire nei contesti orga-nizzativi e professionali diriferimento.

Individuare e risolvereproblemi; assumere deci-sioni

nonché i vincoli a cui essi sono su-bordinatiIndividuare le diverse forme giuridi-che che l'impresa può assumere in re-lazione al contesto,ai limiti, alle opportunitàRiconoscere gli aspetti giuridici edeconomici che connotano l'attivitàimprenditorialeIndividuare i fattori produttivi diffe-renziandoli per natura e tipo di remu-nerazioneIndividuare varietà, specificità e di-namiche elementari dei sistemi eco-nomici.

Secondo biennio e quinto annoRiconoscere iparticolare riferimento alle tipologieaziendali oggetto di studioIdentificare le opportunità disponibiliper attività personali, professionalie/o economiche;Valutare, nell'intraprendere attività,priorità, possibilità, vincoli; calcolarepro e contro;valutare tra diverse possibilità e as-sumere rischi ponderatiPianificare le fasi di un'attività, indi-cando risultati attesi, obiettivi, azioni,tempi, risorsedisponibili e da reperire, modalità diverifica e valutazioneStabilire strategie d'azione, distri-buendo ruoli, compiti e responsabilità

amministrazione, enti no profitSoggetti giuridici con particolare riferimentoalle impreseImpresa e imprenditore sotto il profilo giuri-dico ed economicoFattori della produzioneForme di mercato e fattori che le connotano

Secondo biennio e quinto annoMercato della monetaInflazioneProcessi di crescita e squilibri dello sviluppoSviluppo e sottosviluppoSistemi economici: strutture dei sistemi e-conomici e delledinamiche che li caratterizzanoModelli di organizzazione aziendaleOrganigrammiStrumenti di comunicazione e informazioneorganizzativa;flussi della comunicazione e dell'informa-zioneTecniche di pianificazione, di gestione perobiettivi e perrisultatiTecniche e procedure di problem posing eproblem solvingTecniche di comunicazione e negoziazioneTecniche di assunzione di decisioniTecniche di gestione del lavoro in gruppo;stili di leadership

Strumenti di documentazione, registrazione,rendicontazione

DISCIPLINA CONCORREN-TE(DIRITTO)

Page 39: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 38 di 134

all'interno dei team dilavoroIdentificare e pianificare i flussi di in-formazione all'interno dei team di la-voroApplicare strumenti di monitoraggio edocumentazione delle attività; di regi-strazione erendicontazione di progetti e attivitàRedigere report intermedi e finaliComunicare in modo efficace secon-do i contesti e gli obiettiviCoordinare gruppi di lavoroAssumere responsabilità nel rispettodell'etica e della deontologia profes-sionaleIdentificare problemi e applicare cor-rette procedure solutive

Prendere decisioni in modo consape-vole e ponderato

P3

Interpretare i sistemi a-ziendali con riferimentoalle diverse tipologie diimpresa

Secondo biennioIndividuare, in relazione al fabbiso-gno finanziario, le fonti di finanzia-mento adeguatetenuto conto della forma giuridicadell’impresaAnalizzare e comparare le diversemodalità di finanziamento a cui puòricorrere ‘l’mpresaanche in relazione alla sua formagiuridica

Secondo biennioFabbisogno finanziario iniziale e fonti di fi-nanziamento aziendaliAspetto economico dei finanziamenti a-ziendali.Fabbisogno finanziario di gestione e relati-va copertura nelle diverseforme giuridiche di impresa

Page 40: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 39 di 134

Rappresentare processi e flussi in-formativi con riferimento a differentitipologie di aziendeEstrarre informazioni da documentiaziendali e di settoreQuinto annoDefinire la formula imprenditoriale epianificarne la realizzazioneReperire le informazioni relative aun‟azienda per dedurne le strategie Elaborare indicatori esplicativi dellestrategie adottate da una data a-ziendaCorrelare tali strategie agli assetti ealle dinamiche di mercatoStendere un business planElaborare uno o più piani aziendalidefinendone: attività, obiettivi strate-gici, risorsefinanziarie ed umane coerenti ecompatibili con i vincoli interni ed e-sterni predefiniti;struttura, sistema informativo, orga-nizzazione della produzione e dellerisorse umane,attività di marketing e controlloPredisporre il report per la presenta-zione del caso o dei casi elaborati amanageraziendali e a organismi territoriali

Quinto annoStrategie aziendaliFunzioni e struttura del business plan

Page 41: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 40 di 134

Rielaborare il piano aziendale a se-guito del confronto con manager a-ziendali ed organismi territoriali

P4

Riconoscere i diversimodelli organizzativi a-ziendali ,documentare leprocedure e ricercare so-luzioni efficaci

Secondo biennioRiconoscere le diverse tipologie disviluppo economico sul territorioIdentificare e giustificare le scelte dilocalizzazione del sistema aziendaCorrelare le diverse strutture orga-nizzative con l’attività svoltadall’impresaIdentificare i diversi processi e le di-namiche organizzative anche in fun-zione deltipo di produzione realizzato (beni oservizi)Individuare le diverse strutture orga-nizzative aziendali mediante l’analisidei documentiIndividuare il processo produttivo a-ziendale mediante l’analisi dei do-cumentiIndividuare le procedure telematicheche supportano l’organizzazione diUn’azienda on-lineQuinto annoRiconoscere le diverse strutture or-ganizzative aziendali mediantel’analisi dei

Secondo biennioSistema economico localeTeoria e principi di organizzazione azien-daleModelli di soluzioni organizzative nelle di-verse tipologie aziendaliStrumenti di rappresentazioni e descrizio-ne di procedure e flussi informativiStruttura organizzativa di aziendeStruttura organizzativa di processi produt-tiviServizi di internet

Quinto annoTeorie dell’organizzazione

DISCIPLINA CONCORRENTE

Page 42: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 41 di 134

documentiIndividuare il processo produttivo a-ziendale mediante l’analisi dei do-cumentiRicercare soluzioni organizzative eindicare come renderle operative

Struttura organizzativa dei processi produt-tiviStruttura dei gruppi aziendaliOrganizzazione e information technologyConfigurazione organizzativa

P5

Individuare l caratteristi-che del mercato del lavo-ro e collaborare alla ge-stione delle risorse uma-ne

Secondo biennioAnalizzare il mercato del lavoro percoglierne i caratteri strutturali, gli a-spetti normativi e fiscali, i vincoli e leopportunità con riferimento a specifi-che situazioni ambientali e produtti-ve Riconoscere le modalità con cuil’azienda opera nel rispetto dellanormativa in materia di sicurezza Ri-conoscere i diversi assetti strutturalidelle imprese attraverso l'analisi deiloro organigrammi.Reperire e applicare le fonti normati-ve che regolano ilmercato del lavoro: legislazione,contratti, giurisprudenza;procedure in caso di contenziosoRaffrontare le diverse tipologie dirapporti di lavoro per evidenziarne ledifferenze e contribuire ad indicarepossibili scelte in relazione ad eco-nomicità, efficienza, contesto socialee territoriale Effettuare i calcoli rela-tivi alla remunerazione del lavoro

Secondo biennioNormativa civilistica e speciale in materiadi lavoro vigenteGestione delle risorse umane: strategie epoliticheCaratteristiche giuridiche ed economichedel mercato del lavoroStruttura, contenuto e aspetto economicodei più comuni contratti di lavoro anchein relazione al territorioNormativa sulla sicurezzaNormativa sul trattamento dei dati perso-naliAmministrazione delle risorse umaneCurriculum vitae europeo in lingua stranie-ra

DISCIPLINA CONCORRENTE

Page 43: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 42 di 134

con riferimento a diverse casistichee tipologie di contratti Redigeredocumenti amministrativi e relazioniriguardanti la gestione delle risorseumane Redigere il curriculum vitaeeuropeo in lingua stranieraIndividuare le fasi di gestione delrapporto di lavoro e lenorme civilistiche e speciali che leregolanoRedigere tipologie di scrittura pro-fessionali (curriculum vitae)Quinto annoSimulare le diverse fasi della gestio-ne delle risorse umanePromuovere un’adeguata gestionedei rapporti interpersonaliSimulare colloqui di selezione in lin-gua

Quinto annoGestione delle risorse umane: simulazione

P8

Inquadrare l’attività dimarketing nel ciclo di vitadell’azienda e realizzareapplicazioni con riferi-mento a specifici contestie diverse politiche dimercato

Secondo biennioIndividuare e commentare le causeche hanno determinato l’evoluzionedelle strategie di marketingRicercare da più fonti gli elementiconoscitivi dei mercati di diversi benio servizi e descriverne le caratteri-sticheIndividuare in un dato contesto ilcomportamento dei consumatori edei

Secondo biennioPrincipi e teoria del marketingPolitiche di mercatoLeve di marketing e loro utilizzo nella poli-tica di mercatoPrincipali tecniche di marketing

DISCIPLINA CONCORRENTE

Page 44: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 43 di 134

concorrentiRiconoscere le opportunità di marke-ting offerte dalla rete InternetQuinto annoCostruire strumenti di indagine e ap-plicarli, elaborare e interpretare idati rilevati, stendere reportnell’ambito di una pianificazionestrategicadefinitaElaborare piani di marketing in fun-zione delle politiche di mercato chesi intendono realizzare

Quinto annoTecniche per il trattamento dei dati rilevatiTecniche per realizzare report e comunica-ti anche in linguaStruttura del piano di marketing

Page 45: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 44 di 134

DISCIPLINA Economia Aziendale1° BIENNIO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

P3L2

Riconoscere le caratteri-stiche essenziali del si-stema socio economicoper orientarsi nel tessutoproduttivo del proprioterritorioPadronanza della linguaitaliana: leggere, com-prendere ed interpretaretesti scritti di vario tipo

Riconoscere le tipologie di aziende e lastruttura elementare che le connota

Riconoscere la funzione economica dellediverse tipologie di aziende incluse le a-ziende no profit

Individuare i vari fattori produttivi diffe-renziandoli per natura e tipo di remune-razione

Elementi del sistema azienda

Settori in cui si articolanole attività eco-nomiche

C3 - ComunicareRielaborare i testi e contestualizzare leinformazioni in essi contenute

DIRITTO EECONOMIAGEOGRAFIA

P3

G2

G3

Collocare l’esperienzapersonale in un sistemadi regole fondato sul re-ciproco riconoscimentodei diritti garantiti dallaCostituzione, a tutela del-la persona della collettivi-tà e dell’ambienteOrientarsi nel tessutoproduttivo del proprioterritorio

Individuare i soggetti presenti nel siste-ma economico e le loro relazioni reci-proche

Riconoscere la funzione fiscale esercitatadai soggetti pubblici e i principali tributiprevisti dal nostro ordinamento

Azienda come sistema e come elementodel sistema socio economico

Input e output specifici dei soggetti pre-senti nel sistema economico

Tecnica di calcolo delle imposte

C3 - ComunicareC6 - Risolvere problemi

Rielaborare i testi, eseguire operazioni erisolvere problemi attraverso procedi-menti automatizzati

DIRITTO EECONOMIAGEOGRAFIA

MATEMATICA

P3M3L6

Individuare le strategieappropriate per la solu-zione dei problemiUtilizzare e produrre testimultimediali

Riconoscere le modalità con cuil’intrapresa diventa impresa

Individuare le esigenze fondamentali cheispirano le scelte nella localizzazione del-le aziende e riconoscere le varie funzioniaziendali

Rappresentare la struttura organizzativaaziendale con esame di casi relativi a

Tipologie di aziende e caratteristichedella loro gestione

Processi di localizzazione delle aziende

Quadro generale delle funzioni aziendali

Strumenti di rappresentazione e descri-zione dell’organizzazione aziendale

Tipologie di modelli organizzativi

Quadro generale della gestione azienda-

C6 - Risolvere problemi

Saper rielaborare i dati necessari per lasoluzione di casi e problemi DIRITTO E

ECONOMIAMATEMATICA

Page 46: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 45 di 134

semplici e diverse tipologie di imprese

Distinguere le finalità delle rilevazioniaziendali e individuare, nelle linee gene-rali, i risultati prodotti dalla gestione at-traverso la lettura degli schemi contabilidi bilancio

Riconoscere la specificità della funzionevendite e i suoi riflessi economici, giuri-dici e fiscali

Redigere e interpretare i documentidivendita, individuando gli elementi utilialla determinazione della base imponibi-le

le, delle rilevazioni e degli schemi di bi-lancio

Il processo di vendita

Documenti della compravendita e loroarticolazione

Clausole di vendita e loro riflessi sullabase imponibile

Tecnica di calcolo nei documenti dellacompravendita

M3G2

Redigere la documentazione previstadalla normativa IVA

Tecnica di calcolo nei documenti dellacompravendita

Adempimenti della postfatturazione

C6 - Risolvere problemi

Rielaborare i dati necessari per la solu-zione di casi e problemi

DIRITTO EECONOMIA

MATEMATICA

P3

Riconoscere vincoli e possibilità di utiliz-zo dei principali strumenti di regolamen-to

Redigere e interpretare i documenti diregolamento degli scambi

Documenti di regolamento degli scambie loro tipologie

Tecniche di calcolo nei documenti di re-golamento degli scambi

C6 - Risolvere problemi

Rielaborare i dati necessari per la solu-zione di casi e problemi

DIRITTO EECONOMIA

Page 47: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 46 di 134

DISCIPLINA Economia Aziendale2° BIENNIO

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

Riconoscere e interpretare

le tendenze dei mercati locali, nazionali eglobali;

i macrofenomeni economici nazionali e in-ternazionali;

i cambiamenti dei sistemi economici .

Ricercare e descrivere le caratteristichedei mercati di beni o servizi

Strumenti di rappresentazione, descri-zione e documentazione delle procedu-re e dei flussi informativi

INFORMATICADIRITTO

ECONOMIA

Individuare le possibili fonti di finanzia-mento.

Correlare e comparare finanziamenti eimpieghi.

Fonti di finanziamento nelle diverseforme giuridiche d’impresa.

Funzione, struttura e contenuto deipreventivi di impianto. Modelli organiz-zativi aziendali

Riconoscere l’assetto strutturale diun’impresa attraverso l’analisi dei suoi or-ganigrammi e funzionigrammi

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali conl’ausilio di programmi di contabilità integrata eaccedere alla normativa pubblicistica, civilistica efiscale

Individuare le fonti e analizzare i conte-nuti dei principi contabili.

Individuare e analizzare sotto il profilostrategico, finanziario ed economico leoperazioni delle aree gestionali.

Redigere la contabilità utilizzando pro-grammi applicativi integrati.

Redigere e commentare i documenti checompongono il sistema di bilancio

Regole e tecniche di contabilità genera-le.

Aspetti finanziari ed economici delle di-verse aree della gestione aziendale.

Programmi applicativi di contabilità in-tegrata.

Normative e tecniche di redazione delsistema di bilancio.

DIRITTOINFORMATICA

Individuare le caratteristiche del mercato del la-voro e collaborare alla gestione delle risorseumane

Raffrontare tipologie diverse di rapportidi lavoro Calcolare la remunerazione dellavoro e redigere i connessi documentiamministrativi.

Caratteristiche del mercato del lavoro.

Politiche, strategie, amministrazionenella gestione delle risorse umane.

Tecniche di selezione del personale ecurriculum europeo.

Costruire strumenti di indagine ed elabo-rare piani di marketing in relazione alle

Tecniche di marketing.

Leve di marketing e loro utilizzo nella

Page 48: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 47 di 134

politiche di mercato aziendale. politica organizzativa e gestionale dellarete di vendita.

Struttura del piano di marketing

Analizzare e produrre i documenti relativi allarendicontazione sociale e ambientale, alla lucedei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argo-mentativi indispensabili per gestire l’interazionecomunicativa verbale in vari contesti

Redigere e commentare i documenti checompongono il sistema di bilancio.

Utilizzare codici e tecniche di comunica-zione funzionali a contesti interni ed e-sterni all’azienda

Normative e tecniche di redazione delsistema di bilancio in relazione alla for-ma giuridica e alla tipologia di azienda.

Finalità, concetti e tipologie della co-municazione d’impresa

LINGUAE

LETTERATURAITALIANADIRITTO

Page 49: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 48 di 134

DISCIPLINA Economia Aziendale5° ANNO

COMPETENZEIN ESITO

(Quinto anno)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

Riconoscere e interpretare

le tendenze dei mercati locali, nazionali eglobali;

i macrofenomeni economici nazionali e in-ternazionali;

i cambiamenti dei sistemi economici .Riconoscere i diversi modelli organizzativi a-ziendali, documentare le procedure e ricercaresoluzioni efficaci rispetto a situazioni date

Ricercare ed analizzare rapporti, previsioni estudi economici di settore.

Riconoscere il tipo di politiche economico-finanziarie poste in essere per la governancedi un settore.

Individuare e commentare i cambiamenti cheil mercato globale ha prodotto sulla strutturaaziendale e sulla sua operatività.

Analizzare le problematiche di localizzazionee delocalizzazione produttiva con riferimentoa diverse situazioni aziendali e al contestoeconomico internazionale.

Analizzare le imposte e le tasse a carico delleimprese.

Individuare il processo produttivo aziendalemediante l’analisi dei documenti

Ricercare soluzioni organizzative e indicarecome renderle operative

Tipologia di documenti, ufficiali enon, loro contenuto e finalità.

Dal reddito contabile al reddito fisca-le e al reddito imponibile.

Strategie aziendali: localizzazione,delocalizzazione e globalizzazione.

Evoluzione della struttura organizza-tiva, tecnica, operativa del sistemaazienda.

Struttura organizzativa dei processiproduttivi

Organizzazione e information te-chnology

DIRITTO

Interpretare i sistemi aziendali nei loro model-li, processi e flussi informativi con riferimentoalle differenti tipologie di imprese.Utilizzare i sistemi informativi aziendali e glistrumenti di comunicazione integratad’impresa, per realizzare attività comunicativecon riferimento a differenti contesti.

Definire la formula imprenditoriale e pianifi-carne la realizzazione.

Reperire le informazioni relative a un’aziendaper dedurne le strategie.

Elaborare indicatori esplicativi delle strategieadottate da una data azienda.

Correlare tali strategie agli assetti e alle di-namiche di mercato.

Stendere un business plan.

Elaborare uno o più piani aziendali definen-

Strategie aziendali.

Funzioni e struttura del businessplan.

INFORMATICA

Page 50: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 49 di 134

done: attività, obiettivi strategici, risorse fi-nanziarie ed umane coerenti e compatibilicon i vincoli interni ed esterni predefiniti;struttura, sistema informativo, organizzazio-ne della produzione e delle risorse umane,attività di marketing e controllo.

Rielaborare il piano aziendale a seguito delconfronto con manager aziendali ed organi-smi territoriali.

Individuare e accedere alla normativa civilisticae fiscale.Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali conl’ausilio di programmi di contabilità integrata.

Interpretare la realtà aziendale attraversol’analisi per indici e per flussi del bilancio ecommentarne i risultati.

Riconoscere gli elementi di positività e critici-tà espressi nella certificazione di revisione.

Tecniche e strumenti dell’analisi dibilancio per indici e per flussi.

Principi di revisione e controllo deibilanci.

Quadro della normativa fiscale di bi-lancio.

MATEMATICAINFORMATICA

Applicare i principi e gli strumenti della pro-grammazione e del controllo di gestione, ana-lizzandone i risultati.

Distinguere finalità, ruolo e funzioni dellacontabilità direzionale.

Svolgere la contabilità analitica e rappresen-tarne i risultati con supporti informatici.

Costruire il sistema di budget con supportiinformatici.

Analizzare, interpretare e rappresentare gliscostamenti tra quanto previsto e quanto re-alizzato dall’azienda utilizzando supporti in-formatici.

Analizzare situazioni e dati riferiti a casi speci-fici per ricavarne indici (di efficienza, di ten-denza, di rendimento ecc.), compararli ecommentarli.

Principi generali di programmazione,pianificazione e controllo. Contabilitàanalitica.

Sistema di budget Tecniche di repor-ting

MATEMATICAINFORMATICA

Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurati-vo -finanziari, anche per collaborare nella ri-cerca di soluzioni economicamente vantaggio-se

Comparare offerte diverse d’investimento

Elaborare rapporti per proporre scelte in re-lazione a situazioni date

Aspetti economici, giuridici, fiscali,tecnici e contabili dei prodotti offertidai mercati finanziari

DIRITTOMATEMATICA

Analizzare e produrre i documenti relativi allarendicontazione sociale e ambientale, alla lucedei criteri sulla responsabilità socialed’impresa.

Esaminare il bilancio sociale e ambientalequale strumento di informazione e comuni-cazione verso la comunità in cui l’impresaopera.

Analizzare la responsabilità socialedell’impresa soprattutto riguardo all’utilizzo

Ruolo dell’impresa etica nel sistemaeconomico.

Principi di responsabilità socialedell’impresa.

Bilancio sociale e ambientale.

DIRITTO

Page 51: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 50 di 134

delle risorse umane e naturali e all’impattodella attività economica sul territorio.

Individuare e interpretare il ruolo svoltodall’impresa etica.

Confrontare diversi bilanci ambientali e socia-li e commentarne i risultati.

Page 52: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 51 di 134

TURISMO

DISCIPLINA Economia Aziendale1° BIENNIO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

P3

Riconoscere le caratteri-stiche essenziali del si-stema socio economicoper orientarsi nel tessutoproduttivo del proprioterritorio

Riconoscere le tipologie di aziende e lastruttura elementare che le connota

Riconoscere la funzione economica dellediverse tipologie di aziende incluse le a-ziende no profit

Individuare i vari fattori produttivi diffe-renziandoli per natura e tipo di remune-razione

Elementi del sistema azienda

Settori in cui si articolanole attività eco-nomiche

C3 - ComunicareRielaborare i testi e contestualizzare leinformazioni in essi contenute

DIRITTO EECONOMIAGEOGRAFIA

P3

G2

G3

Collocare l’esperienzapersonale in un sistemadi regole fondato sul re-ciproco riconoscimentodei diritti garantiti dallaCostituzione, a tutela del-la persona della collettivi-tà e dell’ambienteOrientarsi nel tessutoproduttivo del proprioterritorio

Individuare i soggetti presenti nel siste-ma economico e le loro relazioni reci-proche

Riconoscere la funzione fiscale esercitatadai soggetti pubblici e i principali tributi-previsti dal nostro ordinamento

Azienda come sistema e come elementodel sistema socio economico

Input e output specifici dei soggetti pre-senti nel sistema economico

Tecnica di calcolo delle imposte

C3 - ComunicareC6 - Risolvere problemi

Rielaborare i testi, eseguire operazioni erisolvere problemi attraverso procedi-menti automatizzati

DIRITTO EECONOMIAGEOGRAFIA

MATEMATICA

P3M3

Individuare le strategieappropriate per la solu-

Riconoscere le modalità con cuil’intrapresa diventa impresa

Tipologie di aziende e caratteristichedella loro gestione

C6 - Risolvere problemi DIRITTO EECONOMIA

Page 53: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 52 di 134

zione dei problemi Individuare le esigenze fondamentali cheispirano le sceltenella localizzazione del-le aziende e riconoscere le varie funzioniaziendali

Rappresentare la struttura organizzativaaziendale con esame di casi relativi asemplici e diverse tipologie di imprese

Distinguere le finalità delle rilevazioniaziendali e individuare, nelle linee gene-rali, i risultati prodotti dalla gestione at-traverso la lettura degli schemi contabilidi bilancio

Riconoscere la specificità della funzionevendite e i suoi riflessi economici, giuri-dici e fiscali

Redigere e interpretare i documentidivendita, individuando gli elementi utilialla determinazione della base imponibi-le

Processi di localizzazione delle aziende

Quadro generale delle funzioni aziendali

Strumenti di rappresentazione e descri-zione dell’organizzazione aziendale

Tipologie di modelli organizzativi

Quadro generale della gestione azienda-le, delle rilevazioni e degli schemi di bi-lancio

Il processo di vendita

Documenti della compravendita e loroarticolazione

Clausole di vendita e loro riflessi sullabase imponibile

Tecnica di calcolo nei documenti dellacompravendita

Saper rielaborare i dati necessari per lasoluzione di casi e problemi

MATEMATICA

M3G2

Redigere la documentazione previstadalla normativa IVA

Tecnica di calcolo nei documenti dellacompravendita

Adempimenti della postfatturazione

C6 - Risolvere problemi

ielaborare i dati necessari per la soluzio-ne di casi e problemi

DIRITTO EECONOMIA

MATEMATICA

P3

Riconoscere vincoli e possibilità di utiliz-zo dei principali strumenti di regolamen-to

Redigere e interpretare i documenti diregolamento degli scambi

Documenti di regolamento degli scambie loro tipologie

Tecniche di calcolo nei documenti di re-golamento degli scambi

C6 - Risolvere problemi

ielaborare i dati necessari per la soluzio-ne di casi e problemi

DIRITTO EECONOMIA

Page 54: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 53 di 134

COMPETENZE DI INDIRIZZO

SOMMARIO

1. Riconoscere e interpretare:

le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, imacrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,

i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l‟ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.

6. Analizzare l‟immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI5° ANNO

Page 55: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 54 di 134

10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI

Leggere, riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali

cogliendone le ripercussioni nel contesto turistico

- i macrofenomeni socio-economici globali in termini

generali e specifici dell’impresa turistica

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione

diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella di-

mensione sincronica attraverso il confronto tra le aree

geografiche e culturali diverse

Quinto anno

Ricercare ed analizzare rapporti, previsioni, studi economici

del settore turistico Riconoscere le diverse tipologie di svi-

luppo turistico sui territori individuati Riconoscere le com-

ponenti del sistema turistico e le loro interrelazioni

Individuare e commentare i cambiamenti che il mercato

globale produce sull‟impresa turistica e sulla sua operativi-

Quinto anno

Fonti di informazioni turistiche e cartografia tematica, an-che in lingua straniera Tipologia di documenti, ufficiali enon, relativi al settore turistico, loro contenuto e finalità

Soggetti pubblici e privati che operano nel sistema turistico

Il mercato turistico e la globalizzazione

GEOGRAFIA TURISTICA

LINGUE STRANIERE

Page 56: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 55 di 134

COMPETENZE DI INDIRIZZO

COMPETENZE DI INDIRIZZO

SOMMARIO

1. Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l‟ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico.

6. Analizzare l‟immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

Page 57: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 56 di 134

7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.

10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Page 58: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 57 di 134

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI

Leggere, riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali

cogliendone le ripercussioni nel contesto turistico

- i macrofenomeni socio-economici globali in termini

generali e specifici dell’impresa turistica

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione

diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella di-

mensione sincronica attraverso il confronto tra le

aree geografiche e culturali

Secondo biennio

Analizzare il mercato turistico ed individuare le risorse per pro-muovere e potenziare il turismo integrato

Reperire, anche in lingua straniera, l’opportuna documentazioneed elaborarne i contenuti in funzione di specifici obiettivi nei set-tori: economico, giuridico, territorio, ambiente

Rappresentare, commentare e comunicare efficacemente le infor-mazioni elaborate

Analizzare le problematiche di localizzazione di una strutturaturistica con riferimento al contesto locale e globale

degli strumenti statistici di base

Riconoscere il contesto storico dei principali periodi arti-

stici

Concetto di ambiente geografico, antropologico; Lessico

fondamentale per la gestione della comunica-

zione in contesti informali e formali in lingua madre e in LS1

Secondo biennio

Il ruolo del turismo nell’economia

Il mercato turistico: studio della domanda e dell’offerta

Principali fonti di informazioni , anche in lingua straniera.

Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione delleinformazioni

Localizzazione e valorizzazione del territorio

Evidenziare punti di forza e di debolezza di una destina-zione turistica così da motivarne l ‟andamento dei flussi, anche in LS1/LS2

A fronte di andamenti negativi nelle presenze e arrivi,proporre strumenti di marketing territoriale per rilanciarel‟offerta turistica locale

DIRITTO

ECONOMIA

GEOGRAFIA

Page 59: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 58 di 134

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella delsettore turistico

Secondo biennio

Orientarsi autonomamente nel sistema normativo civilistico ereperire le fonti anche comunitarie

Applicare le norme che disciplinano il settore

Orientarsi nella disciplina tributaria e applicarla al settore turistico

Secondo biennio Obbligazioni Contratto

Principali tipologie di contratti tipici (in particolare la com-

pravendita) e atipici

inerenti l‟impresa.

I contratti del settore turistico

Imprenditore e Società

Tipologie di imprese turistiche (aspetto giuridico) La nor-

mativa di settore

Diritto tributario e disciplina tributaria delle imprese turi-

stiche : imposte dirette e imposte indirette

DIRITTO

ECONOMIA

GEOGRAFIA

Page 60: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 59 di 134

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli,processi di gestione e flussi informativi

Secondo biennio

Individuare i principi fondamentali dell’organizzazione aziendale

Correlare le diverse strutture organizzative con l‟attività svolta

dall’impresa

Identificare i diversi processi

Individuare, analizzare e comparare le diverse forme dei finanzia-

mento cui può

ricorrere l‟impresa

Rappresentare processi e flussi informativi

Secondo biennio

Teoria e principi di organizzazione aziendale

Le procedure e i flussi informativi

Il sistema informativo integrato: sottosistema contabile (inven-tari, co.ge., co.a., budget)

Sottosistema non contabile (statistiche, previsioni, analisi di mer-cato, scenari,

reporting

I processi produttivi

Modelli organizzativi riferiti alle dimensioni, alle procedure, aiprocessi decisionali e alla divisione del lavoro

Fabbisogno finanziario iniziale e fonti di finanziamento aziendale

DIRITTO

ECONOMIA

GEOGRAFIA

Page 61: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 60 di 134

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI

Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese tu-

ristiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle di-

verse tipologieSecondo biennio

Identificare le dinamiche organizzative delle strutture turistiche

Identificare i diversi processi produttivi delle strutture turistiche

Rappresentare i processi e i flussi informativi delle diverse tipo-logie di imprese turistiche

Contribuire ad organizzare la gestione operativa delle struttureturistiche e dei

loro reparti

Identificare i ruoli e le responsabilità delle diverse funzioni azien-dali nell‟impresa

turistica

Secondo biennio

La qualità nelle imprese turistiche

Struttura e funzioni del business plan

Reporting ed Analisi degli scostamenti

DIRITTO

ECONOMIA

GEOGRAFIA

Page 62: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 61 di 134

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di

programmi di contabilità integrata specifici per le a-

ziende del settore Turistico

Secondo biennio

Leggere, interpretare ed elaborare i documenti utilizzati negliscambi commerciali e nel loro regolamento

Contribuire alla tenuta della contabilità nel rispetto della nor-mativa civilistica e fiscale

Praticare la contabilità dei costi e rappresentarne i risultati

Leggere il bilancio di esercizio di un‟impresa turistica e i documenticollegati

Secondo biennio

Documenti della compravendita e del relativo regolamento

Contabilità dei diversi tipi di imprese turistiche

Contabilità dei costi e dei flussi finanziari

Il bilancio d'esercizio e i documenti collegati

DIRITTO

ECONOMIA

GEOGRAFIA

Page 63: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 62 di 134

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI

Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la

specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare

strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile

Secondo biennio

Orientarsi nella geografia del patrimonio culturale italia-no, cogliendone e riconoscendone i caratteri di varietà emolteplicità

Orientarsi nella consultazione di fonti cartografiche, bibliografichecartacee e

digitali

Leggere i caratteri del territorio italiano ed europeo attraverso irapporti esistenti tra situazioni geografiche e storiche, e patrimo-nio culturale

Inquadrare le forme del turismo in Italia e in Europa

Riconoscere le forme dei sistemi di comunicazione e trasporto

Individuare i motivi d‟interesse, e le modalità di approccio e fruizio-ne, legati a

parchi ed aree protette

Analizzare i filoni di tradizioni nazionali ed europei

Redigere itinerari turistici di interesse culturale e ambientale per la

valorizzazione

dell’ambito territoriale di appartenenza (città, regione, area geo-grafica) Analizzare l‟evoluzione storica delle esperienze di viag-gio e i movimenti turistici

attuali

Secondo biennio

Patrimonio culturale in Italia: categorie di beni e loro distribuzio-ne geografica

Lineamenti di storia del territorio taliano ed europeo e dellerelative trasformazioni

Città e sua evoluzione nella storia

Elementi caratterizzanti i diversi paesaggi italiani

Forme del turismo naturalistico e storico-culturale

Reti urbane, extraurbane, regionali

Parchi ed aree protette, parchi naturali e culturali

Feste, sagre e manifestazioni di richiamo turistico

Risorse e i prodotti del territorio quali fattori di attrazione turi-stica Beni culturali e ambientali dell’ambito territoriale di appar-tenenza (città, regione, area geografica)

Fonti di rilevamento statistico

Percorsi ed aree di attrazione turistica a scala locale, nazionaleed europea

Grandi viaggiatori e la tradizione del Grand Tour

Turismo di “nicchia”

Lineamenti di storia dell’arte italiana, anche in relazione

DIRITTO

ECONOMIA

GEOGRAFIA

Page 64: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 63 di 134

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI

Contribuire a realizzare piani di marketing con rife-rimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turi-stici Secondo biennio

Analizzare la domanda turistica ed individuare i potenziali

target di clienti

7.3 Analizzare ed individuare i punti di contatto tra

macro e micro marketing nel settore turistico

7.4 Individuare forme di promozione e commercializzazio-

ne adeguate ai diversi mercati sulla base delle risorse di-

sponibili

7.5 Utilizzare la Swot analysis come strumento di

supporto alla programmazione turistica territoria-

le

Secondo biennio

Concetto di marketing

Principi e teoria del marketing

Marketing turistico

Marketing operativo e strategico Principali tecniche di marke-ting Metodologie e strumenti di marketing Leve di marketing eloro utilizzo

Swot analysis

DIRITTO

ECONOMIA

GEOGRAFIA

Page 65: CURRICOLO DI SCUOLA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Pag. 64 di 134

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti tu-ristici

Secondo biennio

Realizzare attività di intermediazione nel settore turistico

Utilizzare le tecniche di riferimento per la composizio-

ne del prodotto turistico relative a servizi di trasporto,

di ricettività e di agenzia Determinare il prezzo di un

prodotto turistico

Utilizzare le tecniche e gli strumenti di prenotazione edi emissione di documenti di viaggio e contabili.

Progettare operativamente viaggi e soggiorni

Secondo biennio

Prodotto turistico come combinazione dei servizi of-

ferti da agenzie di viaggio, tour organizer, imprese

di trasporto, strutture ricettive Contenuti e tecniche

per l’elaborazione di pacchetti turistici

Calcolo del prezzo dei prodotti turistici

Tecniche e strumenti di prenotazione ed emissione

di documenti di viaggio

DIRITTO

ECONOMIA

GEOGRAFIA

Page 66: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Area di indirizzoDM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI

I Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e col-laborare

alla gestione del personale dell’impresa turistica

Secondo biennio

Cogliere vincoli ed opportunità relativi alla risorsa u-

mana nel settore turistico

Distinguere le tipologie di professioni turistiche e la di-sciplina cui sono sottoposte

Interagire con gli attori coinvolti nei processi aziendali

Riconoscere le diverse tipologie di contratti di lavoro del

settore turistico ed evidenziarne le differenze

Gestire le relazioni all’interno di uno stesso reparto e trareparti diversi

riconoscere la tutela alla riservatezza dei propri dati perso-nali.

Secondo biennio

Le politiche del personale

Le principali figure professionali del settore tu-

ristico e la relativa normativa

Struttura e contenuti dei contratti di lavoro nel settore tu-

ristico

Normativa sul trattamento dei dati personali

DIRITTO

ECONOMIA

GEOGRAFIA

Page 67: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

66

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI

Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle rela-zioni delle imprese turistiche

Secondo biennio

Individuare i principali strumenti di comunicazione

Utilizzare codici e tecniche della comunicazione funzionali a

situazioni

diverse interne ed esterne all’azienda

Decodificare in modo corretto messaggi di diversa prove-nienza

Curare la fidelizzazione della clientela nell’ottica della cu-stomer care e customer satisfaction

Secondo biennio

Strumenti di comunicazione interpersonale

nei diversi contesti aziendali

Tecniche di comunicazione tesa al soddisfacimento delle

attese

del cliente: l ’accoglienza e l’assistenza

Tecniche di persuasione

Gestione del reclamo, delle lamentele, di situazio-

ni di super lavoro e di over-booking

DIRITTO

ECONOMIA

GEOGRAFIA

Page 68: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

67

DISCIPLINA Geografia Turistica2° BIENNIO

C. DISCI-PLINARI

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITÀ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

A Stabilire collegamentitra le tradizioni cultu-rali locali, nazionali edinternazionali, sia inuna prospettiva inter-culturale sia ai finidella mobilità di stu-dio e di lavoro

Orientarsi nel processo di sviluppo della ci-viltà artistica italiana, anche in relazione all'evoluzione delle condizioni sociali, culturalie tecnico-scientifiche.

Orientarsi all'interno del panorama dell'arteitaliana privilegiandone i nessi con la storia ela cultura delle singole aree territoriali.

Cogliere gli elementi di identità e di diversitàtra le cultura italiana e le culture di altri Pae-si anche in prospettiva interculturale.

Individuare i principali monumenti ricercan-do informazioni e documentazioni sul terri-torio e sull'ambiente.

Realizzare presentazioni e brochure relativea luoghi di interesse turistico.

Elementi fondamentali della tradizione cul-turale italiana.Significative produzioni in riferimento ad al-

tre culture anche non europee.Elementi di identità e di diversità tra la cultu-ra italiana e le culture di altri Paesi.Modalità di valorizzazione, anche multime-

diale, del patrimonio artistico e paesaggisti-co locale.

ARTE E TERRITORIOLINGUE STRANIERE

Page 69: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

68

B

C

Riconoscere gli aspettigeografici, ecologici,territoriali dell'am-biente naturale ed an-tropico, le connessionicon le strutture de-mografiche, economi-che, sociali, culturali ele trasformazioni in-tervenute nel corsodel tempo

Utilizzare le reti e glistrumenti informaticinelle attività di studio,ricerca e approfondi-mento disciplinare

Interpretare il linguaggio cartografico, graficie, tabelle.

Utilizzare fonti e dati statistici.

Leggere i caratteri del territorio italiano edeuropeo attraverso i rapporti esistenti tra si-tuazioni geografiche e storiche, e patrimo-nio culturale

Riconoscere le trasformazioni dell'ambienteantropizzato.

Riconoscere le caratteristiche del paesaggiourbano

Riconoscere le caratteristiche del fenomenoturistico

Riconoscere i fattori geografici che favorisco-no lo sviluppo delle attività turistiche

Riconoscere le forme dei sistemi di comunica-zione e trasporto e il loro ruolo per lo svi-luppo turistico

Individuare i motivi d'interesse, e le modalitàdi approccio e fruizione, legati a parchi edaree protette

Individuare gli effetti dell'attività turistica

Raccogliere, organizzare rappresentare da-ti/informazioni sia di tipo testuale che mul-timediale

Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti edati

Geografia e suoi strumenti di rappresenta-zione degli aspetti spaziali: reticolato geogra-fico, vari tipi di carte e loro caratteristiche,uso delle immagini, strumenti numericiFonti cartografiche e bibliografiche anche

digitali.Elementi caratterizzanti i diversi paesaggiitaliani ed europeiLineamenti di storia del territorio italiano edeuropeo e delle relative trasformazioniCaratteristiche ed evoluzione degli spazi ur-bani e ruraliLe caratteristiche principali del fenomenoturistico: gli spazi turistici; le diverse tipolo-gie di turismo; le risorse turistiche naturali eculturali;Reti di trasporto in Italia e in EuropaFattori geografici per lo sviluppo dell'attivitàturisticaParchi ed aree protette, parchi naturali e cul-turaliGli effetti dell'attività turistica sull'economia,l'ambiente e la società

ARTE E TERRITORIOLINGUE STRANIERE

Page 70: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

69

C. INDI-RIZZO

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITÀ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

P6Analizzare

l’immagine del terri-torio sia per ricono-scere la specificità delsuo patrimonio cultu-rale sia per individua-re strategie di svilup-po del turismo inte-grato e sostenibile

Orientarsi nella geografia del patrimonio cul-turale italiano, cogliendone e riconoscendo-ne i caratteri di varietà e molteplicità

Descrivere la necessità del turismo integrato esostenibile

Orientarsi nella consultazione di fonti carto-grafiche, bibliografiche cartacee e digitali

Inquadrare le forme del turismo in Italia e inEuropa

Analizzare i filoni di tradizioni nazionali edeuropei

Redigere itinerari turistici di interesse cultura-le e ambientale per la valorizzazionedell'ambito territoriale di appartenenza (cit-tà, regione, area geografica)

Analizzare l'evoluzione storica delle esperien-ze di viaggio

Analizzare i movimenti turistici attuali

Patrimonio culturale in Italia: categorie dibeni e loro distribuzione geograficaForme del turismo naturalistico e storico-culturaleFeste, sagre e manifestazioni di richiamo tu-risticoRisorse e i prodotti del territorio quali fattoridi attrazione turisticaBeni culturali e ambientali dell'ambito terri-toriale di appartenenza (città, regione, areageografica)Fonti di rilevamento statistico

Percorsi ed aree di attrazione turistica a sca-la locale, nazionale ed europeaGrandi viaggiatori e la tradizione del GrandTourTurismo di 'nicchia'

ARTE E TERRITORIO

DISCIPLINE TURISTI-CHE E AZIENDALIDIRITTO E LEGISLA-ZIONE TURISTICALINGUE STRANIERE

Page 71: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

70

C. INDI-RIZZO

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITÀ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

P1 Leggere, riconoscere einterpretare:a) le tendenze dei mer-cati locali, nazionali,globali cogliendone leripercussioni nel conte-sto turisticob) i macrofenomeni so-cio-economici globali intermini generali e speci-fici dell’impresa turisticac) i cambiamenti dei si-stemi economici nelladimensione diacronicaattraverso il confrontotra epoche e nella di-mensione sincronica at-traverso il confronto trale aree geografichee culturali diverse

Analizzare l'andamento del mercatoturistico locale, nazionale ed interna-zionale attraverso lo studio dei datistatistici.

Rappresentare, commentare e comu-nicare efficacemente informazioniraccolte relative alle tendenze deimercati e ai flussi turistici.

Individuare le risorse per promuoveree potenziare il turismo integrato.

Analizzare le problematiche di localiz-zazione di una struttura turistica conriferimento al contesto locale e globa-le

Fonti di rilevamento statistico applicateall'analisi dei flussi e dei territori turisticiIl ruolo del turismo nell'economia.Caratteristiche e tendenze del mercatoturistico a livello locale, nazionale e glo-bale.Strumenti e modalità di rappresentazionee comunicazione delle informazioni.Localizzazione e valorizzazione del terri-

torio. Effetti economici, ambientali e so-cio-culturali del turismo.Turismo sostenibile e responsabile

DISCIPLINE TURISTI-CHE E AZIENDALI

MATEMATICAARTE E TERRITORIOLINGUE STRANIERE

Page 72: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

71

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITÀ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

P8 Progettare, documen-tare e presentare ser-vizi o prodotti turistici

Progettare operativamente viaggi e soggiorni

Prodotto turistico come combinazione deiservizi offerti da agenzie di viaggio, tourorganizer, imprese di trasporto, strutture ri-cettiveContenuti e tecniche per l‟elaborazione di pacchetti turistici

DISCIPLINE TURISTI-CHE E AZIENDALIDIRITTO E LEGISLA-ZIONE TURISTICALINGUE STRANIERE

Page 73: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

72

DISCIPLINA Geografia Turistica5° ANNO

C. DISCI-PLINARI

COMPETENZEIN ESITO

(5° ANNO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

A Stabilire collegamentitra le tradizioni cultura-li locali, nazionali ed in-ternazionali, sia in unaprospettiva intercultu-rale sia ai fini dellamobilità di studio e dilavoro

Creare possibili itinerari nel mondo,individuando, in relazione ai territoriscelti, monumenti, musei, siti archeo-logici, ecc.

Riconoscere problemi di conservazio-ne e tutela anche ai fini dello sviluppoculturale del territorio

Risorse turistiche del territorio a livello loca-le e globalePrincipali fenomeni artistici e culturali nelmondo.Aspetti essenziali per la tutela e valorizzazio-ne dei beni culturali

ARTE E TERRITORIODISCIPLINE TURISTI-CHE E AZIENDALI

LINGUE STRANIERE

Page 74: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

73

C. DISCIPLI-NARI

COMPETENZEIN ESITO

(5° ANNO)

ABILITA’ CONOSCENZEDISCIPLINE

CONCORRENTI

B

C

Riconoscere gli aspettigeografici, ecologici,territoriali dell'am-biente naturale ed an-tropico, le connessionicon le strutture de-mografiche, economi-che, sociali, culturali ele trasformazioni in-tervenute nel corsodel tempo

Utilizzare le reti e glistrumenti informaticinelle attività di studio,ricerca e approfondi-mento disciplinare

Interpretare il linguaggio cartografico,grafici e, tabelle.

Leggere i caratteri del territorio deicontinenti extraeuropei attraverso irapporti esistenti tra situazioni geogra-fiche e storiche, e patrimonio culturale

Analizzare le tipologie climatiche a sca-la mondiale

Riconoscere i fattori che concorrono al-lo sviluppo delle vie di comunicazione edi trasporto mondiali

Raccogliere, organizzare rappresentaredati/informazioni sia di tipo testuale chemultimediale

Utilizzare la rete Internet per ricercare fon-ti e dati

Fonti cartografiche e bibliografiche anchedigitaliAree geografiche d'interesse turistico suscala mondiale (morfologia e carattericlimatico- ambientali, e storico- culturaliCarte climatiche e bioclimatiche e i dia-grammi termo-pluviometriciReti mondiali e i grandi nodi di inter-scambio

ARTE E TERRITORIODISCIPLINE TURISTI-CHE E AZIENDALI

LINGUE STRANIERE

Page 75: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

74

C. INDI-RIZZO

COMPETENZEIN ESITO

(5° ANNO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

P6 Analizzare l’immagine delterritorio sia per ricono-scere la specificità del suopatrimonio culturale siaper individuare strategiedi sviluppo del turismointegrato e sostenibile

Riconoscere e confrontare le formedi turismo legate ai diversi ambiticontinentali

Analizzare i siti del Patrimoniodell‟Umanità dell‟UNESCO

Analizzare gli effetti del turismosull'economia, l'ambiente e la socie-tà dei continenti extraeuropei

Progettare itinerari turistici di inte-resse culturale e ambientale nei di-versi continenti extraeuropei, inte-grando le conoscenze del patrimo-nio storico-artistico con quelle dellealtre risorse del territorio

Individuare nel territorio aree e luo-ghi poco noti, per una loro valorizza-zione ai fini di un turismo sostenibilee responsabile

Utilizzare varie fonti documentarie:carte, guide e pubblicazioni turisti-che, strumenti multimediali

Definire l'immagine turistica del ter-ritorio in collaborazione con soggettiprivati e istituzioni per valorizzarnel‟offerta

Le forme di turismo nelle specificità geo-grafico- ambientaliRuolo dell'UNESCO nella tutela del patri-monio culturale mondiale.Impatto ambientale e sociale delle attivitàturistiche.Modelli di turismo sostenibile e respon-

sabile nei continenti extraeuropei

Fonti di informazione turistica e cartogra-fia tematica, fisica e politica.Risorse del territorio a livello internaziona-le Il patrimonio storico- artistico, paesag-gistico, etno-antropologico, enogastro-nomico.

ARTE E TERRITORIO

DISCIPLINE TURISTI-CHE E AZIENDALIDIRITTO E LEGISLA-ZIONE TURISTICA

LINGUE STRA-NIERE

Page 76: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

75

C. INDIRIZ-ZO

COMPETENZEIN ESITO(5° ANNO)

ABILITA’ CONOSCENZEDISCIPLINE

CONCORRENTI

P1 Leggere, riconoscere e in-terpretare:a) le tendenze dei mercatilocali, nazionali, globalicogliendone le ripercus-sioni nel contesto turisti-cob)i macrofenomeni socio-economici globali in ter-mini generali e specificidell’impresa turisticac) i cambiamenti dei si-stemi economici nella di-mensione diacronica at-traverso il confronto traepoche e nella dimensio-ne sincronica attraverso ilconfronto tra le aree geo-grafichee culturali diverse

Ricercare ed analizzare rapporti,previsioni, studi economici del setto-re turistico.

Riconoscere le diverse tipologie disviluppo turistico sui territori indivi-duati.

Riconoscere le componenti del si-stema turistico e le loro interrelazio-ni.

Individuare e commentare i cam-biamenti che il mercato globale pro-duce sull'impresa turistica e sulla suaoperatività

Fonti di informazioni turistiche e cartogra-fia tematica, anche in lingua straniera .Tipologia di documenti, ufficiali e non, re-lativi al settore turistico, loro contenuto efinalità .Il mercato turistico e la globalizzazione

DISCIPLINE TURISTI-CHE E AZIENDALI

MATEMATICA

ARTE E TERRITORIOLINGUE STRANIERE

Page 77: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

76

C. INDI-RIZZO

COMPETENZEIN ESITO(5° ANNO)

ABILITA’ CONOSCENZEDISCIPLINE

CONCORRENTI

P8 Progettare, documentaree presentare servizi oprodotti turistici.

Elabora prodotti turistici nell'otticarisorse/ prodotto con riferimento alterritorio ed alle sue caratteristicheElaborare pacchetti turistici persona-lizzati

Progettare itinerari turistici di inte-resse culturale ed ambientale

Progettare it turistici personalizzati infunzione della domanda turistica

Catalogo. Il pacchetto multi opzionale perun itinerario personalizzatoContenuti e tecniche per l‟elaborazione di itinerari turisticiLe risorse turistiche.Patrimonio storico-artistico, paesaggistico,entro-antropologico, enogastronomico nelmondo

DISCIPLINE TURISTI-CHE E AZIENDALIDIRITTO E LEGISLA-ZIONE TURISTICALINGUE STRANIERE

Page 78: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

77

DISCIPLINA Geografia1° BIENNIO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

S1

M1

M4

Osservare, descrivere ed ana-lizzare fenomeni appartenentialla realtà naturale e artificia-le e riconoscere nelle sue va-rie forme i concetti di sistemae di complessità

Utilizzare le tecniche e le pro-cedure del calcolo matemati-co nella rappresentazionegeograficaAnalizzare dati ed interpretar-li sviluppando deduzioni e ra-

Interpretare il linguaggiocartografico,

Calcolare le coordinategeografiche

Rappresentare i modelliorganizzativi dello spazioin carte tematiche, grafici,tabelle.

Descrivere ed analizzareun territorio utilizzandometodi, strumenti e con-cetti della geografia.

Individuare la distribuzio-ne spaziale di attività e diinsediamenti.

Identificare le risorse delterritorio.

Analizzare il rapporto uo-mo-ambiente.

Riconoscere i tipi e i domi-ni climatici.

Descrivere la necessitàdella sostenibilità territo-

Geografia e suoi strumenti di rap-presentazione degli aspetti spaziali:reticolato geografico, vari tipi di car-te e loro caratteristiche, uso delleimmagini, strumenti numerici, fusiorari.

Evoluzione e percezione dei paesagginaturali ed antropici.

Organizzazione del territorio: luogo,territorio, regione, paesaggio geo-grafico.

La popolazione italiana, europea emondiale: le tendenze demograficheattuali, le migrazioni, gli insediamen-ti.

Fattori ambientali fisico-chimici ebiotici.

Classificazione dei climi.

Ruolo dell'uomo nei cambiamentimicro-climatici.

Squilibrio ambientale e inquinamen-to.

Sviluppo sostenibile ed equità inter-

C3Comprendere un messaggio geo-grafico proveniente da un testo oanche da supporti informatici emultimediali. Illustrare un feno-meno utilizzando il linguaggiospecifico e diversi supporti

C7Collegare in modo logico argo-menti e concetti. Classificare sul-la base di analogie e differenze

ITALIANOMATEMATICA

FISICASCIENZE INTE-

GRATE

Page 79: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

78

L1,L2L3

gionamenti sugli stessi anchecon l'ausilio di rappresenta-zioni grafiche.

Leggere, comprendere, co-municare e produrre testi divario tipo

riale e della salvaguardiadegli ecosistemi.

Comprendere i prodottidella comunicazione au-diovisiva

Raccogliere, organizzarerappresentare da-ti/informazioni sia di tipotestuale che multimediale

Utilizzare la rete Internetper ricercare fonti e dati.

generazionale.

Le risorse del pianeta. Le risorse rin-novabili e non rinnovabili.

G1

L1,L2

Comprendere il cambiamentoe la diversità dei tempi storici inuna dimensione diacronica at-traverso il confronto fra epochee in una dimensione sincronicaattraverso il confronto fra areegeografiche e culturali

Leggere, comprendere, co-municare e produrre testi divario tipo

Analizzare i processi e ifattori di cambiamentodel mondo contempora-neo

Analizzare la ripartizionedel mondo attraverso casisignificativi per evidenzia-re le differenze economi-che, politiche e socio-culturali.

.Riconoscere il ruolodell'UE nello sviluppo e-conomico e nel manteni-mento della pace in Euro-pa..

Valutare la funzione degliorganismi internazionali.

Processi e fattori di cambiamentodel mondo contemporaneo:la globa-lizzazione, aspetti demografici, pro-blema energetico,

situazione geopolitica.

La globalizzazione:il percorso, i van-taggi e i rischi.

Sviluppo e sottosviluppo

Flussi di persone e prodotti.

Unione Europea sotto il profilo poli-tico ed economico.

L'ONU

Europa e sue articolazioni regionali.

L'Italia e le sue regioni.

Continenti extra-europei: caratteri-stiche fisico-ambientali, socio-culturali ed economiche di alcuni

C3Comprendere un messaggio geo-grafico proveniente da un testo oanche da supporti informatici emultimediali. Illustrare un feno-meno utilizzando il linguaggiospecifico e diversi supporti

C7Collegare in modo logico argo-menti e concetti. Classificaresulla base di analogie e differen-ze

ITALIANOSTORIA

DIRITTO EDECONOMIARELIGIONE

Page 80: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

79

L3 Riconoscere gli aspetti fi-sico-ambientali, climaticie storico- economicidell'Italia e dell'Europa.

Riconoscere gli aspetti fi-sico-ambientali, climaticie storico-economici deglialtri continenti.

Localizzare continenti, a-ree regionali significativesulla carta geografica.

Saper utilizzare gli indica-tori per fare anali compa-rate tra regioni e stati.

Stati di maggiore rilevanza.

Page 81: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

80

G3

L1,L2L3

M4

Orientarsi nel tessuto pro-duttivo del proprio territorio

Leggere, comprendere, co-municare e produrre testi divario tipo

Analizzare dati ed interpre-tarli sviluppando deduzioni eragionamenti sugli stessi an-che con l'ausilio di rappre-sentazioni grafiche

Individuare i settori eco-nomici e la distribuzionedelle attività economichein Italia, in Europa e nelmondo;

Individuare i fattori natu-rali ed antropici o storiciche influiscono sulla loca-lizzazione di attività eco-nomiche;

Capire che l’economia diun territorio muta neltempo;

Saper collocare l’Italia nelcontesto economico eu-ropeo;

Riconoscere le caratteri-stiche delle attività eco-nomiche locali, italiane edeuropee;

Saper confrontare le re-gioni economiche italiane,europee individuandonesomiglianze e differenze.

La popolazione attiva;

Gli indicatori economici

Le caratteristiche dell’agricoltura,dell'industria,e del terziario in Italiaed in Europa;

Lo sviluppo del settore primario,secondario e terziario in Europae la loro localizzazione sul territoriodel continente.

I tre settori economici e la distribu-zione nel mondo delle attività adessi collegate.

C3Comprendere un messaggio geo-grafico proveniente da un testo oanche da supporti informatici emultimediali. Illustrare un feno-meno utilizzando il linguaggiospecifico e diversi supporti

C7Collegare in modo logico argo-menti e concetti. Classificaresulla base di analogie e differen-ze

ITALIANOECONOMIAAZIENDALEDIRITTO EDECONOMIA

Page 82: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

81

DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA1° BIENNIO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

L1

L2

L3

Padroneggiare glistrumenti espressivied argomentativi

Leggere, compren-dere ed interpretaretesti scritti di variotipo

Produrre testi di va-rio tipo per i diffe-renti scopi comuni-cativi

Partecipare attivamente ad unadiscussione esponendo con chia-rezza le proprie opinioni

Esporre argomenti di studio, uti-lizzando un lessico chiaro e spe-cifico.

Comprendere e trarre informa-zioni da testi di vario genere.

Comprendere il contenuto di untesto letterario ed esprimere unavalutazione semplice ma motiva-ta.

Leggere rispettando ritmi ed in-tonazioni.

Riassumere e/o parafrasare untesto narrativo e/o poetico

Produrre testi di vario tipo svi-luppando anche un proprio pun-to di vista pertinente.

Produrre testi chiari e correttimorfologicamente e sintatticamente.

Le varie tipologie testuali

La fiaba

Il mito

La favola

La novella

Il racconto ( realistico – psicolo-gico – noir)

Il romanzo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Gli elementi stilistici testo poe-tico

La poesia nei secoli

Il riassunto

La parafrasi

Il tema

Morfologia / Grammatica / Sin-tassi.

C1IMPARARE AD IMPARARE

C3COMUNICARE

C4COLLABORARE

EPARTECIPARE

C7INDIVIDUARE

COLLEGAMENTIE RELAZIONI

C8ACQUISIRE

EDINTERPRETAREINFORMAZIONI

L4Lingue stranie-

re

L6Informatica

G1Storia

G2Diritto

G3Geografiaeconomica

Page 83: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

82

DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANAMONOENNIO FINALE

CDCOMPETENZE

IN ESITO(QUINTO ANNO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

L1

L2

L3

Saper comunicare inmaniera chiara ecompleta in formaorale e scritta in rela-zione agli scopi ed al-le situazioni comuni-cative.

Saper contestualizza-re le correnti, gli au-tori sul piano storico-culturale e linguistico-retorico inserendoliin un orizzonte inter-testuale

Saper produrre testi

LEGGEREIndividuare temi e messaggiRicavare informazioni in ma-niera personale e criticaUtilizzare le informazioni e sa-perle collegare per produrretesti personali

SCRIVERE

progettare un testo secondole modalità richieste dalla ti-pologiasaper reperire, selezionare,organizzare le informazioni.produrre parafrasi, riassunto,analisi testuale, testi argo-mentativi, saggi brevi ed arti-coli di giornale

Saggio breve

Articolo di giornale

Analisi del testo

Il Positivismo: Naturalismo e Ve-rismo

Emile Zola . Giovanni Verga

Il Decadentismo

Giovanni Pascoli

G. D’Annunzio

L’età della crisi

Italo Svevo

Luigi Pirandello

La poesia pura:

Ungaretti – Quasimodo - Monta-le

Il Neorealismo

Autori Vari

Il Paradiso Dantesco

C1IMPARARE AD IMPARARE

C3COMUNICARE

C4

COLLABORAREE

PARTECIPARE

C7INDIVIDUARE

COLLEGAMENTIE RELAZIONI

C8ACQUISIRE

EDINTERPRETAREINFORMAZIONI

L4Lingue straniere

L5Storia dell’arte

L6Informatica

G1Storia

G2Diritto

Page 84: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

83

di diversa tipologia informa chiara e corret-ta

DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA2° BIENNIO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(2° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

L1

L2

Saper comunicare informa orale e scrittain relazione agli scopied alle situazionicomunicative.

Saper riconoscere lelinee essenziali dellastoria delle ide, dellacultura, della lettera-tura e dell’arte e o-rientarsi agevolmen-te fra testi ed autori.

LEGGEREIndividuare temi e messaggiRicavare informazioniUtilizzare le informazioni perprodurre testi personali

SCRIVEREprogettare un testo secondole modalità richieste dalla ti-pologiaprodurre parafrasi, riassunto,analisi testuale, testi argo-mentativi, saggi brevi ed ar-ticoli di giornale

Saggio breve

Articolo di giornale

Analisi del testo

Lingua e letteratura: dalle origini aDante.

Petrarca

Boccaccio

Umanesimo e Rinascimento

Ariosto

Machiavelli

L’età della Controriforma:

Galileo Galilei

Il Barocco

W. Shakespeare

L’Illuminismo

Parini

Goldoni

Il Neoclassicismo e Foscolo

Il Romanticismo

C1IMPARARE AD IMPARARE

C3COMUNICARE

C4

COLLABORAREE

PARTECIPARE

C7INDIVIDUARE

COLLEGAMENTIE RELAZIONI

C8ACQUISIRE

ED

L4Lingue straniere

L5Storia dell’arte

L6Informatica

G1Storia

G2Diritto

Page 85: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

84

L3

Saper produrre testidi diversa tipologia informa chiara e cor-retta.

Manzoni

Leopardi

INTERPRETAREINFORMAZIONI

Page 86: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

85

DISCIPLINA STORIA1° BIENNIO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

L5

G1

Riconoscere le coor-dinate spazio - tem-porali di eventi eprocessi

Riconoscere i trattidistintivi dei vari tipidi società analizzati

Cogliere relazionilogiche e cronologi-che tra eventi e pro-cessi storici.

Reperire informa-zioni da fonti

Esporre eventi eprocessi storici

Rappresentare periodi di media elunga durata in maniera diacro-nica e sincronica.

Riconoscere le aree geopolitichee geo economiche delle civiltàesaminate.

Riconoscere gli aspetti economi-ci/ sociali/politici e culturali delleciviltà esaminate.

Individuare le informazioni utiliper capire l’argomento generaledi un testo

Analizzare le fonti storiografiche

Utilizzare un lessico specifico.

Utilizzare modalità espositive esupporti specifici (cartine –lineecronologiche - tabelle – grafici)

Acquisire le abilità di analisi esintesi.

Dalla Preistoria a Roma Repub-blicana

Il principato di Augusto

L’Impero del I secolo d.C.

La crisi dell’Impero Romano

L’Impero diventa cristiano

La fine dell’impero Romanod’Occidente

I Longobardi

L’Islamismo e la conquista Ara-ba

Carlo Magno e la creazione delnuovo impero.

C1IMPARARE AD IMPARARE

C5AGIRE IN MODOAUTONOMO ERESPONSABILE

C7INDIVIDUARE

COLLEGAMENTIE RELAZIONI

C8ACQUISIRE

INTERPRETAREINFORMAZIONI

L1Lingua

e letteraturaItaliana

L2Lingue straniere

L6Informatica

G2Diritto

Page 87: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

86

DISCIPLINASTORIA2° BIENNIO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(2° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

L5

G1

Comprendere gli eventistorici in modo diacro-nico (confronto tra epo-che) e sincronico( aree geografiche e cul-

turali)Argomentare in manierachiara, coerente e cor-retta.Utilizzare gli stru-menti culturali e meto-dologiciUtilizzare un at-teggiamento critico inriferimento alla solida-rietà e alla tutela am-bientale.Orientare i pro-pri comportamenti per-sonali e sociali, coeren-temente con i principidella Cost.

Inquadrare e analizzarei fenomeni storici uti-lizzando in manieraappropriata il lessicospecificoIndividuare cau-se/effetti/ interazionicogliendo analogie edifferenzeAnalizzare criticamentele fonti storiograficheRiconoscere la varietàe lo sviluppo dei siste-mi economici e politi-ci.Analizzare in chiavemulticulturale ed inter-culturale la coesionesociale

Il Medioevo

Papato e Impero

Crollo del mondo medievale

FEDERICO II

L’età moderna

Il Cinquecento tra guerre - ri-forma e Controriforma

L’espansione dell’Europa

Il secolo dei Lumi

Le grandi rivoluzioni di fine Set-tecento

L’età della Restaurazione

Il Risorgimento e l’unità d’Italia

C1IMPARARE AD IMPARARE

C3COMUNICARE

C4COLLABORAREE PARTECIPARE

C5AGIRE IN MODOAUTONOMO ERESPONSABILE

C7INDIVIDUARE

COLLEGAMENTIE RELAZIONI

C8ACQUISIRE

INTERPRETAREINFORMAZIONI

L1Lingua

e letteraturaItaliana

L2Lingue stranie-

re

L6Informatica

G2Diritto

Page 88: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

87

DISCIPLINA STORIAV ANNO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(v anno)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

G1

Comprendere gli e-venti storici in mododiacronico (confrontotra epoche) e sincro-nico ( aree geografi-che e culturali)Argomentare i fattistorici- politici e so-ciali in maniera chia-ra, critica e completa.Utilizzare gli strumen-ti culturali e metodo-logici per la produzio-ne scrittaUtilizzare un atteg-giamento critico inriferimento agli even-ti storiciOrientare i propricomportamenti per-

Inquadrare e analizzare ifenomeni storici utilizzan-do in maniera appropriatail lessico specificoIndividuare cause/effetti/interazioni cogliendo ana-logie e differenzeAnalizzare criticamente lefonti storiograficheRiconoscere la varietà e losviluppo dei sistemi eco-nomici e politici.Analizzare in chiave multi-culturale ed inter- culturalela coesione sociale

L’Età giolittiana

La prima Guerra Mondiale

L a rivoluzione bolscevica

Il fascismo

La crisi del ’29 e il NewDeal

Il nazismo

La seconda Guerra Mon-diale

Il secondo dopoguerra

La Guerra fredda.

C1IMPARARE AD IMPARARE

C3COMUNICARE

C4COLLABORAREE PARTECIPARE

C5AGIRE IN MODOAUTONOMO ERESPONSABILE

C7INDIVIDUARE

COLLEGAMENTIE RELAZIONI

C8ACQUISIRE

INTERPRETAREINFORMAZIONI

L1Lingua

e letteraturaItaliana

L2Lingue stranie-

reL6

InformaticaG2

Diritto

P13Ec. Aziendale

(orientarsi nellarealtà storico-economica percomprendere il

divenire)

Page 89: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

88

sonali e sociali, coe-rentemente con iprincipi della Cost.

CDCOMPETENZE

IN ESITO(2° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZEDISCIPLINE CON-

CORRENTI

P10

P12

Elaborare, interpreta-re e rappresentareefficacemente dati a-ziendali con il ricorsoa strumenti informa-tici e software gestio-nali

Scegliere software applicativi inrelazione al fabbisogno azienda-leIndividuare gli aspetti tecnolo-gici innovativi per il migliora-mento dell’organizzazione a-ziendale

SOFTWARE DI UTILI TA’ ESOFTWARE GESTIONALI: ma-

nutenzione e adattamenti

(Funzioni avanzate di WordStrumenti di redazione colla-borativaModuliFormattazione condizionaleTabelle pivotEffetti animati in Power PointMultimedia nelle presenta-zioni)

Ec.Az.Mat.

Page 90: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

89

CDCOMPETENZE

IN ESITO(2° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZEDISCIPLINE CON-

CORRENTI

P13Utilizzare le reti e glistrumenti informaticinelle attività di studio,ricerca e approfondi-mento disciplinare

Individuare le procedure chesupportano l’organizzazione di

un’azienda

Utilizzare lessico e terminologiadi settore, anche in lingua ingle-se

Reti di computer e topologie

Ec.AzInglese

Servizi di rete a supportodell’azienda con particolare

riferimento alle attivitàcommerciali

Sicurezza in ambito web

Realizzare pagine Web statiche

Utilizzare lessico e terminologiadi settore, anche in lingua ingle-se

Linguaggi del Web

Struttura di un sito WEB

Page 91: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

90

DISCIPLINA INFORMATICA5°anno

CDCOMPETENZE

IN ESITO(5° ANNO)

ABILITA’ CONOSCENZEDISCIPLINE

CONCORRENTI

P3

Interpretare i sistemi azien-dali nei loro modelli,

processi e flussiinformativi con riferimentoalle differenti tipologie di

imprese

Pubblicare su Internet pagineWeb

Reti per l’azienda e per la PubblicaAmministrazione

Ec.Az.Diritto

Organizzare la comunicazione inrete per migliorare flussi

informativi

Utilizzare le funzionalità diInternet e valutarne gli Sviluppi

Riconoscere gli aspetti giuridiciconnessi all’uso delle reti con

particolare attenzione alla sicu-rezza dei dati

Tutela della privacy, della proprietàintellettuale e reati informaticiSicurezza informatica

Page 92: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

91

CDCOMPETENZE

IN ESITO(5° ANNO)

ABILITA’ CONOSCENZEDISCIPLINE

CONCORRENTI

P4

Riconoscere i diver-si modelli organiz-zativi aziendali, do-cumentare le pro-cedure e ricercaresoluzioni efficaci ri-spetto a situazionidate

Organizzare la comunicazione inrete per migliorare i flussi

informativi.

Casi di diversa complessità focaliz-zati su differenti attività aziendali.

Ec.AZ.

CDCOMPETENZE IN ESITO

(5° ANNO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

P6

Gestire il sistemadelle rilevazioni a-

ziendali con l’ausiliodi programmi di con-

tabilità integrata

Collaborare a progetti diintegrazione dei processi

aziendali (ERP)

Tecniche di sviluppo di progettiper l’integrazione dei processi

aziendali.Ec.Az

Page 93: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

92

DISCIPLINA INFORMATICA2° BIENNIO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(2° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZEDISCIPLINECONCOR-

RENTI

P12

Identificare e appli-care le metodologiee le tecniche dellagestione per pro-

getti

Esprimere procedimentirisolutivi attraverso algoritmi Linguaggi di Programmazione

Ec.Az.Mat.

Esprimere procedimenti riso-lutivi attraverso algoritmi

Metodologie di sviluppo delsoftware

Produrre la documentazionerelativa alle fasi di progetto

Fasi di sviluppo di un progettosoftware

Page 94: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

93

CD

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZEDISCIPLINECONCOR-

RENTI

P12

Identificare e appli-care le metodologie

e letecniche della ge-

stione per progetti

Software di utilità per laproduzione e gestione di

oggetti multimediali

Valutare, scegliere eadattare software

applicativi in relazione allecaratteristiche e al

fabbisogno aziendale

Ec.AZ.Inglese

P13

Utilizzare le reti e glistrumenti informati-ci nelle attività distudio, ricerca e ap-profondimento di-sciplinare

Realizzare pagine Web stati-che

Linguaggi e strumenti diimplementazione per il

WebEc.Az

IngleseIndividuare gli aspetti tecnolo-gici innovativi per il migliora-mento dell’organizzazione a-ziendale.

Sistema Operativo: caratteristi-che generali e linee di sviluppo

Page 95: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

94

CDCOMPETENZE IN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCOR-

RENTI

P10

Utilizzare i sistemiinformativi

aziendali e gli stru-menti di

comunicazione inte-grata

d'impresa per realiz-zare

attività comunicativecon

riferimento a diffe-renti contesti

Progettare e realizzare DB inrelazione alle esigenze azien-

dali

Sistema Informatico ESistema Informativo nei

processi aziendali

EC.AZMatema-

tica

Progettazione di Database eDBMS

Il Linguaggio SQL

Page 96: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

95

CDCOMPETENZE

IN ESITO(2° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

P8

Inquadrare l'attivitàdi marketing nel ci-clo di vita dell'azien-da e realizzare appli-cazioni con riferi-mento a specificicontesti e diversepolitiche di mercato

Individuare le proceduretelematiche che supportano

l’organizzazione di un’azienda

Reti di computer e reti dicomunicazione

Ec.Az.Ingl.

Implementare DB remoti coninterfaccia grafica sul web in

relazione alle esigenzeaziendali

DB in rete

Utilizzare le potenzialità diuna rete per i fabbisogni

aziendali

Servizi di rete a supportodell’azienda

Individuare gli aspettitecnologici innovativi per il

miglioramentodell'organizzazione aziendale

E-commerce

Page 97: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

96

DISCIPLINA INFORMATICA1° BIENNIO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

L6

P1

L2

L3

Utilizzare e produrretesti multimediali

Utilizzare softwareapplicativo nelle suefunzioni avanzate(Word, Excel, PowerPoint), Internet e ser-vizi di rete (posta e-lettronica, motori diricerca).Padronanza della lin-gua italiana: leggerecomprendere, ed in-terpretare testi scrittidi vario tipoPadronanza della lin-gua italiana: produrretesti di vario tipo inrelazione ai differentiscopi comunicativi

Scegliere e usare opportunamente lefunzioni della videoscrittura per creare,formattare e rifinire testi di vario tipoanche utilizzando oggetti grafici.

Caratteristiche e funzionalità del wordprocessor nelle funzioni di base ed a-vanzate.

C3Comunicare: comprendere messaggidi genere diverso mediante diversi

supporti (cartacei, informatici,multimediali).

Organizzare la comunicazione scrittain modo funzionale al contenuto e al-la destinazione.

Richiamare modelli predefiniti.

Disporre con layout appropriato let-tere commerciali.

Utilizzare la Stampa unione.

Conoscere gli strumenti idonei perutilizzare modelli di documento.

Descrivere le caratteristiche esteti-che e formali di lettere e altri docu-menti professionali.

C8Acquisire ed interpretare l'informa-zione ricevuta nei diversi ambiti edattraverso diversi strumenti comuni-cativi.

ITALIANO

INGLESE

STORIA

DIRITTO GEO-GRAFIA

ECONOMIA A-ZIENDALE2^ LINGUA

COMUNITARIA

Comprendere i prodotti della comu-nicazione audiovisiva

Elaborare presentazioni multimedialifunzionali al contenuto e alla desti-nazione.

Principali componenti di un prodot-to audiovisivo

Caratteristiche e le funzionalità delsoftware per creare presentazioni

C2Progettare: elaborare e realizzareprogetti utilizzando le conoscenzeapprese.

Page 98: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

97

CD(concor)

COMPETENZEIN ESITO

(1° BIENNIO)ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

(M3)

P1

Individuare le strate-gie appropriate perla soluzione di pro-blemi

Creare, formattare e stampare unfoglio elettronico, eseguire calcolied elaborare prospetti.

Progettare e operare su un foglioelettronico utilizzando le funzionimatematiche, logiche, di ricerca perrisolvere problemi commerciali.

Creare, elaborare, modificare mo-delli per la fatturazione, adatti allasoluzione di problemi in ambito pro-fessionale.

Caratteristiche e funzionalità delfoglio elettronico applicabili allapratica professionale.

Definire la sintassi delle principaliformule e funzioni.

Procedure per la creazione di mo-delli di fattura.

C2Progettare: elaborare e realizzareprogetti utilizzando le conoscenzeapprese.

C6Risolvere problemi: affrontare si-tuazioni problematiche.

MATEMATICA(riferimento)

FISICAECONOMIAAZIENDALE

Page 99: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

98

(M4)

P1

Analizzare dati e in-terpretarli svilup-pando deduzioni eragionamenti suglistessi anche con l'au-silio di rappresenta-zioni grafiche, usan-do consapevolmentegli strumenti di cal-colo e le potenzialitàofferte da applica-zioni di tipo informa-tico

Elaborare tabelle e grafici con impo-stazioni avanzate.

Raccogliere, organizzare e rappre-sentare dati con l'ausilio di rappre-sentazioni grafiche.

Conoscere i comandi per elaboraretabelle e grafici in modo avanzato.

Organizzazione logica dei dati.

C2Progettare: elaborare e realizzareprogetti utilizzando le conoscenzeapprese

C6Risolvere problemi: affrontare si-tuazioni problematiche

MATEMATICA(riferimento)

DIRITTO

FISICA

CHIMICA

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

S3Essere consapevoledelle potenzialità edei limiti delle tec-nologie nel contestoculturale e sociale incui vengono applica-

Riconoscere il ruolo della tecnologianella vita quotidiana e nell’economiadella società.

Definire come sono codificati i datinel PC.

Elencare i componenti hardware e

Caratteristiche della comunicazioneinformatica e della codifica delle in-formazioni e dei dati.

Caratteristiche logico-funzionali diun computer.

C3Comunicare: comprendere messaggidi genere diverso mediante diversisupporti

SCIENZEINTEGRATE

FISICACHIMICA

Page 100: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

99

P1

te

Utilizzare gli stru-menti informatici, larete Internet e laposta elettronicanelle attività di stu-dio, ricerca e appro-fondimento discipli-nare.

descriverne il funzionamento

Distinguere le funzioni del sistemaoperativo e del software applicativo.

Interagire con gli elementi dell'am-biente Windows; organizzare file ecartelle.

Caratteristiche del sistema operativo,dell'ambiente operativo e del softwa-re applicativo.

Servirsi di Internet per ricercare fonti einformazioni.

Funzioni e caratteristiche della rete diInternet.

C3Comunicare: comprendere messaggidi genere diverso mediante diversisupporti

C8Acquisire ed interpretare l'infor-mazione ricevuta nei diversi ambitied attraverso diversi strumenti co-municativi.

Descrivere la normativa sul dirittod'autore e sulla privacy.

Elencare le varie tipologie di virus e lenorme da seguire per tutelare il PC.

Riconoscere le problematiche legateal rischio di intrusione, alla protezio-ne dei dati, al rispetto della privacy edel diritto d’autore.

Definire i diversi elementi di cui sicompone un indirizzo mail.

Gestire via web la comunicazione in-terpersonale.

Struttura di un indirizzo e-mail.

Principali operazioni per la gestio-ne della posta elettronica.

Page 101: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

100

DISCIPLINA: MATEMATICA1° BIENNIO

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

M1

P1

P4

P5

(M1)UTILIZZARE LETECNICHE E LEPROCEDURE DELCALCOLO ARITME-TICO ED ALGEBRI-CO, RAPPRESEN-TANDOLE ANCHESOTTO FORMA GRA-FICA

P(1) UTILIZZARESOFTWARE APPLI-CATIVO

P(4) RACCOGLIEREDATI

P(5) COSTRUIRE EDINTERPRETAREGRAFICI

Risolvere espressioni e problemi utilizzandoprocedure di calcolo aritmetico.

Operare con i numeri interi e razionali e va-lutare l’ordine di grandezza dei risultati.

Comprendere il significato di potenza; calco-lare potenze e applicarne le proprietà.

Impostare uguaglianze di rapporti per risol-vere problemi di proporzionalità e percentua-le.

Comprendere e utilizzare il calcolo letterale.

Risolvere semplici problemi diretti e inversi.

Risolvere equazioni, sistemi di equazioni edisequazioni di primo grado e verificare lacorrettezza dei procedimenti utilizzati.

Interpretare graficamente modelli algebrici(equazioni e sistemi lineari di due equazioniin due incognite.

Risolvere equazioni e sistemi di equazioni disecondo grado.

Risolvere problemi di primo e secondo gra-do.

Comprendere ed utilizzare i linguaggi simbo-lici.

Insiemi numerici

Potenze

Proporzioni e percentuali

Monomi e polinomi

Equazioni e sistemi di equazioni di

1^ e 2^ grado

Disequazioni e sistemi di disequa-

zioni di 1^ e 2^ grado

Piano cartesiano

(C1) Organizzare il proprio ap-prendimento

(C4) interagire in gruppo

(C6) Affrontare situazioniProblematiche

(C8) Acquisire ed interpretarel’informazione

Sc. Integrate

Fisica

Chimica

Geografia

EconomiaAziendale

Page 102: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

101

Rappresentare fenomeni attraverso la letturae l’interpretazione di tabelle e grafici

Utilizzare lo strumento informatico

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

M2

P1

(M2) CONFRONTAREED ANALIZZARE FI-GURE GEOMETRI-CHE, INDIVIDUANDOINVARIANTI E RE-LAZIONI

P(1) UTILIZZARESOFTWARE APPLI-CATIVO

Riconoscere le principali figure geometrichee descriverle con linguaggio specifico.

Individuare le proprietà essenziali delle figu-re e riconoscerle in situazioni concrete.

Rappresentare le figure geometriche relativeall’enunciato di un teorema o al testo di unproblema.

Risolvere semplici problemi di tipo geometri-co.

Comprendere ed utilizzare il linguaggio spe-cifico esprimendosi in modo chiaro e rigoro-so.

Utilizzare lo strumento informatico

Segmenti ed angoli

Triangoli

Poligoni regolari

Circonferenza e cerchio

Equivalenza

Similitudine

(C1) Organizzare il proprio ap-prendimento

(C4) interagire in gruppo

(C6) Risolvere problemi verifi-cando le ipotesi e valutando idati

C(8) Acquisire ed interpretarecriticamente l’informazione

Fisica

Page 103: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

102

M3

(M3)INDIVIDUARESTRATEGIE APPRO-PRIATE PER LA SO-LUZIONE DI PRO-BLEMI

Comprendere il testo del problema indivi-duando dati in ingresso e obiettivo.

Rappresentare la figura geometrica corri-spondente al testo del problema.

Progettare un percorso risolutivo autonomoscegliendo fra le conoscenze possedutequelle utili al raggiungimento dell’obiettivo.

Saper impostare le variabili indipendenti diun problema in modo da costruire un validomodello risolutivo.

Formalizzare il percorso di soluzione di unproblema attraverso modelli algebrici e gra-fici.

Tradurre dal linguaggio naturale al linguag-gio specifico della matematica e viceversa.

Aritmetica

Algebra

Geometria

(C6) Risolvere problemi verifi-cando le ipotesi e valutando idati

(C8) Acquisire ed interpretarecriticamente l’informazione

Fisica

Page 104: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

103

CDCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZETRASVERSALI

DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

M4

P1

P4

P5

(M4)ANALIZZAREDATI E INTERPRE-TARLI SVILUPPAN-DO DEDUZIONI ERAGIONAMENTI SU-GLI STESSI ANCHECON L’AUSILIO DIRAPPRESENTAZIONIGRAFICHE, USANDOCONSAPEVOLMENTEGLI STRUMENTI DICALCOLO E LE PO-TENZIALITA’ OF-FERTE DA APPLICA-ZIONI SPECIFICHEDI TIPO INFORMA-TICO

P(1) UTILIZZARESOFTWARE APPLI-CATIVO

P(4) RACCOGLIEREDATI

P(5) COSTRUIRE EDINTERPRETAREGRAFICI

Elaborare e gestire un foglio elettronicoper rappresentare in forma grafica i ri-sultati dei calcoli eseguiti.

Rappresentare sul piano cartesiano fi-gure geometriche e funzioni analitiche.

Raccogliere, organizzare e rappresen-tare un insieme di dati.

Rappresentare classi di dati medianteistogrammi e diagrammi a torta.

Calcolo di grandezze statistiche e rela-tiva interpretazione

Funzioni

Retta

Parabola

Distribuzioni statistiche

Rappresentazioni grafiche

Probabilita’ classica

probabilita’ totale

probabilita’composta

Frequenze

Medie

Indici di dispersione

(C1) Organizzare il proprio appren-dimento

(C4) interagire in gruppo

(C7) Rappresentare eventi, feno-meni,e diverse conoscenze discipli-nari, mediante supporti cartacei edinformatici

C(8) Acquisire ed interpretare criti-camente l’informazione

Diritto ed E-conomia

Fisica

Chimica

Informatica

Page 105: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

104

DISCIPLINA: MATEMATICA (AFM – SIA – Turismo)2° BIENNIO

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINE CON-CORRENTI

UTILIZZARE IL LINGUAGGIO E IMETODI PROPRI DELLA MATEMATI-CA PER ORGANIZZARE E VALUTAREADEGUATAMENTE INFORMAZIONI

QUALITATIVE E QUANTITATIVE(A1)

Risolvere equazioni, sistemi di equa-zioni e disequazioni di primo grado everificare la correttezza dei procedi-menti utilizzati.Utilizzare equazioni e disequazioni perinterpretare fenomeni reali in diversiambiti.Analizzare funzioni continue e disconti-nue.Comprendere ed utilizzare i linguaggisimbolici.

Equazioni e sistemi di equa-zioni di 1^ e 2° gradoFunzioni algebricheFunzioni trascendentiPiano cartesiano

EconomiaAziendale

UTILIZZARE LE STRATEGIE DELPENSIERO RAZIONALE NEGLI A-

SPETTI DIALETTICI E ALGORITMI-CI PER AFFRONTARE SITUAZIONIPROBLEMATICHE, ELABORANDO

OPPORTUNE SOLUZIONI(A2)

Costruire modelli matematici per rap-presentare fenomeni economici e socialiutilizzando anche derivate ed integrali.

Formulare previsioni utilizzando infor-mazioni statistiche da fonti diverse dinatura economica per costruire indica-tori di efficacia, di efficienza e di qualitàdi prodotti o servizi.

Costruire modelli a partire dai dati sta-tistici.

Limiti

Derivate

Integrali

statistica descrittiva

Page 106: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

105

UTILIZZARE LE RETI E GLI STRU-MENTI INFORMATICI NELLE ATTI-VITÀ DI STUDIO, RICERCA E AP-PROFONDIMENTO DISCIPLINARE

(A3)

Saper utilizzare metodi grafici e nume-rici per risolvere equazioni e disequa-zioni anche con l’aiuto di strumenti in-formatici.

Saper utilizzare idoneo software appli-cativo per interpretare misure di corre-lazione e parametri di regressione.

Excel

Derive

Geogebra Informatica

Correlare la conoscenza storicagenerale agli sviluppi delle scienze,

delle tecnologie e delle tecnichenegli specifici campi professionali

di riferimento(A4)

Saper individuare e riassumere momen-ti significativi nella storia del pensieromatematico

Il numero di Nepero

Le origini del calcolo delle

probabilità

Page 107: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

106

DISCIPLINA: MATEMATICA (AFM – SIA – Turismo)5° ANNIO

COMPETENZEIN ESITO

(5°ANNO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

UTILIZZARE IL LINGUAGGIO E I METODIPROPRI DELLA MATEMATICA PER ORGA-

NIZZARE E VALUTARE ADEGUATAMENTE IN-FORMAZIONI QUALITATIVE E QUANTITATI-

VE(A1)

Risolvere e rappresentare in modoformalizzato problemi finanziari edeconomici.

Utilizzare strumenti di analisi ma-tematica e di Ricerca Operativanello studio di fenomeni economicie nelle applicazioni alla realtà a-ziendale.

Funzioni di due variabili

Applicazioni economiche

Ricerca operativa Economia

Aziendale

UTILIZZARE LE STRATEGIE DEL PENSIERORAZIONALE NEGLI ASPETTI DIALETTICI EALGORITMICI PER AFFRONTARE SITUA-

ZIONI PROBLEMATICHE, ELABORANDO OP-PORTUNE SOLUZIONI

(A2)

Saper applicare le tecniche dellastatistica ai problemi di previsione.

Formulare previsioni utilizzando in-formazioni statistiche da fonti di-verse di natura economica per co-struire indicatori di efficacia, di effi-cienza e di qualità di prodotti oservizi.

Costruire modelli a partire dai datistatistici.

correlazione

Interpolazione

Retta di regressione

Page 108: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

107

UTILIZZARE LE RETI E GLI STRUMENTI IN-FORMATICI NELLE ATTIVITÀ DI STUDIO,

RICERCA E APPROFONDIMENTO DISCIPLI-NARE(A3)

Saper utilizzare metodi grafici enumerici per risolvere equazioni edisequazioni anche con l’aiuto distrumenti informatici.

Saper utilizzare idoneo softwareapplicativo per interpretare misuredi correlazione e parametri di re-gressione.

Excel

Derive

GeogebraInformatica

Correlare la conoscenza storica generale a-gli sviluppi delle scienze, delle tecnologie edelle tecniche negli specifici campi profes-sionali di riferimento

(A4)

Saper individuare e riassumeremomenti significativi nella storiadel pensiero matematico

Le origini della Ricerca Operativa

COMPETENZEIN ESITO

(5°ANNO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

Page 109: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

108

CD COMPETENZEIN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZE COMPETENZETRASVERSALIDICITTADINANZA

DISCIPLINE CONCOR-RENTI

L4L1L2L3P6

Utilizzare una lingua stranie-ra per i principali scopi co-municativi ed operativi.Padroneggiare gli stru-mentiespressivi ed ar-gomentativiindispensa-bili nel gestirel’interazione in vari con-testi.Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo.Produrre testi di vario tipoin relazione ai diffe-rentiscopi comunicativi.Raggiungere il livello A2-B1del Quadro comune euro-peo di riferimento per lelingue (QCER).In particolare:- saper cogliere il signifi-catoglobale di un discor-so rela-tivo a situazioni note;

- Interagire in conversazionibrevi e chiare su argomentidi interesse personale, quo-ti-diano, sociale od’attualità;- utilizzare appropriate stra-tegie ai fini della ricerca diinformazioni e della com-prensio-ne dei punti essen-ziali in messaggi chiari, dibreve estensione, scritti eorali, su argo-menti noti e diinteresse personale, quoti-diano, sociale o d’attualità;- utilizzare un repertoriolessicale ed espressioni dibase, per esprimere bisogniconcreti della vita quotidia-na, descrivere esperienze enarrare avvenimenti di tipopersonale o familiare;- utilizzare i dizionari bilin-gue;- descrivere in manierasemplice esperien-ze, im-

- Funzioni comunicative del-la produzione orale (intera-gire, descrivere, narrare) inrelazione al contesto e agliinterlocutori per: esprimeresentimenti, idee, accor-do/disaccordo, opinioni; pa-ragonare ed evidenziare ladifferenza tra le alternative;argomentare e fare brevicommenti sul punto di vistaaltrui; riassumere e dare lapropria opinione e motivar-la su racconti, articoli, di-scussioni, interviste e do-cumen-tari; offrire informa-zioni concrete richieste inun’intervista o in una con-sultazione; de-scrivere eraccontare esperienze, sen-ti-menti e pensieri su argo-menti legati al proprio vissu-to o di interesse generale;de-scrivere sogni, speranzee ambizioni.

C1 – Imparare ad imparareC2- ProgettareC3 – ComunicareC4 – Collaborare e parteci-pareC5 – Agire in modo auto-nomo e re-sponsabileC6 – Risolvere problemiC7 – Individuare collega-menti e rela-zioniC8 – Acquisire ed interpre-tare l’informazione

Lingua e lettera-tura italianaSeconda lingua comunitariaInformaticaTutte (per le competenzetra-sversali di citta-dinanza

DISCIPLINA LINGUA INGLESE1° BIENNIO

Page 110: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

109

pressioni ed eventi, relativiall’ambito personale, socialeo all’attualità;- produrre testi brevi, sem-plici e coerenti su tematichenote di interesse personale,quotidiano, sociale, appro-priati nelle scelte lessicali esintattiche;- riconoscere gli aspettistrutturali della lin-gua uti-lizzati in testi comunicativinella forma scritta, orale emultimediale.

- strutture grammaticali dibase della lin-gua, sistemafonologico, ritmo e intona-zio-ne della frase, ortografiae punteggiatura necessariper realizzare le suddettefunzio-ni;- lessico e fraseologia idio-matica frequenti relativi adargomenti di vita quotidia-na, so-ciale o d’attualità etecniche d’uso dei di-zionari, anche multimediali,varietà di regi-stro;- nell’ambito della produ-zione scritta, rife-rita a testibrevi, semplici e coerenti:carat-teristiche delle diversetipologie (lettere

- saper cogliere la situa- zio-ne e il ruolo dei par- lanti;- saper cogliere il sensoglobale di un semplicetesto scritto;

informali, descrizioni, narra-zioni, ecc.) strutture sintat-tiche e lessico appropriatoai contesti.

- saper riconosce-re in-formazioni essenziali utilialla comprensione di un te-sto;

- saper interagire in modosemplice in situazioni di rou-tine che richiedono unoscambio di informazioni inambito familiare ed abitua-le;

Page 111: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

110

- saper descrivere imma-gini, esperienze, avveni-menti relativi alla propriasfera personale;

- saper scrivere semplicitesti relativi al

propriovissuto e ambiente;

- saper produrre un testoin maniera sufficien-te-mente corretta per una effi-cace comunicazione.

L6 Utilizzare e produrre testi - caratteristiche di testi mul-timediali

multimediali - utilizzare i dizionari bilin-gue multimediali- comprensione e produzio-ne di testi con l’ausilio distrumenti multimediali

- comprensione e produzio-ne di testi multimediali

Page 112: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

111

CD

COMPETENZEIN ESITO ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZE TRASVERSALI DICITTADINANZA D.CONCORRENTI

DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA1° biennio

Page 113: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

112

L4L1L2L3P6

Utilizzare una lingua stra-niera per i principali scopicomunicativi ed operativi.Padroneggiare gli stru-menti espressivi ed a r-gomentativi indispensa-bili nel gestirel’interazione in vari con-testi.Leggere, comprendereed interpretare testiscritti di vario tipo.Produrre testi di variotipo in relazione ai diffe-renti scopi comunicativi.Raggiungere il livello A2-B1 del Quadro comuneeuropeo di riferimentoper le lingue (QCER).In particolare:- saper cogliere il signifi-cato globale di un discor-so relativo a situazioninote;- saper cogliere la situa-zione e il ruolo dei par-lanti;- saper cogliere il senso

- Interagire in conversazioni brevi e chiaresu argomenti di interesse personale, quoti-diano, sociale o d’attualità;- utilizzare appropriate strategie ai fini dellaricerca di informazioni e della comprensio-ne dei punti essenziali in messaggi chiari, dibreve estensione, scritti e orali, su argo-menti noti e di interesse personale, quoti-diano, sociale o d’attualità;- utilizzare un repertorio lessicale edespressioni di base, per esprimere bisogniconcreti della vita quotidiana, descrivereesperienze e narrare avvenimenti di tipopersonale o familiare;- utilizzare i dizionari bilingue;- descrivere in maniera semplice esperien-ze, impressioni ed eventi, relativi all’ambitopersonale, sociale o all’attualità;- produrre testi brevi, semplici e coerenti sutematiche note di interesse personale,quotidiano, sociale, appropriati nellescelte lessicali e sintattiche;- riconoscere gli aspetti strutturali della lin-gua utilizzatiin testi comunicativi nellaforma scritta, orale e multimediale.

- Funzioni comunicative della produzioneorale (interagire, descrivere, narrare) in re-lazione al contesto e agli interlocutori per:esprimere sentimenti, idee, accor-do/disaccordo, opinioni; paragonare edevidenziare la differenza tra le alternative;argomentare e fare brevi commenti sulpunto di vista altrui; riassumere e dare lapropria opinione e motivarla su racconti,articoli, discussioni, interviste e documen-tari; offrire informazioni concrete richiestein un’intervista o in una consultazione; de-scrivere e raccontare esperienze, senti-menti e pensieri su argomenti legati alproprio vissuto o di interesse generale; de-scrivere sogni, speranze e ambizioni. -strutture grammaticali di base della lingua,sistema fonologico, ritmo e intonazionedella frase, ortografia e punteggiatura ne-cessari per realizzare le suddette funzioni;- lessico e fraseologia idiomatica frequentirelativi ad argomenti di vita quotidiana, so-ciale o d’attualità e tecniche d’uso dei di-zionari, anche multimedia li, varietà di regi-stro;- nell’ambito della produzione scritta, rife-rita a testi brevi, semplici e coerenti: carat-teristiche delle diverse tipologie (lettereinformali, descrizioni, narrazioni, ecc.)strutture sintattiche e lessico appropriatoai contesti.

C1 – Imparare ad imparareC2- ProgettareC3 – ComunicareC4 – Collaborare e partecipareC5 – Agire in modo autonomo e re-sponsabileC6 – Risolvere problemiC7 – Individuare collegamenti e re-lazioniC8 – Acquisire ed interpretarel’informazione

Lingua e lettera-tura italianaSeconda linguacomunitariaInformaticaTutte (per lecompetenze tra-sversali di citta-dinanza)

Page 114: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

113

globale di un semplice

testo scritto;

- saper riconoscerein-

formazioni essenziali uti-li alla comprensione diun testo;- saper interagire inmodo semplice in si-tuazioni di routine cherichiedono uno scam-bio di informazioni inambito familiare ed a-bituale;- saper descrivere im-ma-

gini,esperienze, avveni-menti relativi alla pro-pria sfera personale;- saper scrivere sempli-ci testi relativi al

propriovissuto e ambiente;

- saper produrre un te-sto in maniera suffi-cientemente correttaper una efficace co-municazione.

utilizzare e produrre te-stimultimediali

- utilizzare i dizionari bilingue multime-diali- comprensione e produzione di testicon l’ausilio di strumenti multimediali

L6 - caratteristiche di testi multimediali- comprensione e produzione di testimultimediali

Page 115: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

114

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

DISCIPLINA LINGUA INGLESE2° BIENNIO

Page 116: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

115

P 12 - Padroneggiare la linguaper scopi comunicativi e utiliz-zare i linguaggi settoriali relativiai percorsi di studio, per interagi-re in diversi ambiti e contestiprofessionali, al livello

B1-B2 del Quadro comune eu-ropeodi riferimento per le lingue(QCER).

P1 - riconoscere e interpreta-re: le tendenze dei mercati loca-li, nazionali e globali anche percoglierne le ripercussioni in undato contesto; i macrofenome-ni economici nazionali e interna-zionali per connetterli alla spe-cificità di un’azienda; i cam-biamenti dei sistemi economici

nelladimensione diacronica attraversoil confronto tra epoche storichee nella dimensione sincronica at-traverso il confronto fra aree ge-ografiche e culture diverse.P2- individuare ed accedere allanormativa pubblicistica, civilisticae fiscale con particolareriferimen-toalle attività aziendali.

P10- utilizzare i sistemi informativiaziendali e gli strumenti di comu-nicazione integrata d’impresa, perrealizzare attività comunicativecon riferimento ai contesti.

- Interazione: interagire con relativaspontaneità in brevi conversazioni suargomenti familiari inerenti la sferaper-sonale, lo studio e il lavoro; utilizzarestrategie compensativenell’interazioneorale .

- Comprensione e produzione: distin-gue-re e utilizzare le principali tipologie te-stuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti chelocaratterizzano; produrre testi per e-spri-mere in modo chiaro e semplice opi-nio-ni, intenzioni, ipotesi e descrivere e-spe-

rienze e processi; produrre brevirela- zioni , sintesi e commenticoerenti e coesi, anche conl’ausilio di strumentimultimediali, utilizzando il lessico ap-propriato

- Vocabolario: utilizzare i dizionari aifini

di una scelta lessicale adeguata alconte-mediali sto.

- Interazione: aspetti comunicativi e so-cio-linguistici dell’interazione in relazio-ne al contesto e agli interlocutori, stra-tegie com- pensative nell’interazione o-rale.

- Comprensione e produzione: caratte-ristiche delle principali tipologie testua-li, comprese quelle del settore di indi-rizzo; fattori di coerenza e coesione deldiscorso; strategie per la comprensioneglobale e selettiva di testi scritti, orali emultimediali, riferiti in particolare alproprio settore di indirizzo

Grammatica: strutture morfosintattiche(di base per L3), fonetica, ortografia,punteggiatura, ritmo e intonazione della-frase, adeguati al contesto comunicativo

- Vocabolario: lessico e fraseologia idio-matica frequenti relativi ad argomenti diinteresse generale, di studio e di lavoro;tecniche d’uso dei dizionari, anche set-toriali, multi e in rete

- Civiltà: aspetti socio-culturali delle lin-gue e dei Paesi in cui esse vengono par-late.

Economia aziendale

Diritto

Economia politica

Informatica

Page 117: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

116

P10- utilizzare i sistemi informa-tivi aziendali e gli strumenti dicomunicazione integratad’impresa, per realizzare attivitàcomunicative con riferimento aidifferenti contesti.

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

P 12 - Padroneggiare la lingua perscopi comunicativi e utilizzare i lin-guaggi settoriali relativi ai percorsidi studio, per interagire in diversiambiti e contesti professionali, allivello B1-B2 del Quadro comuneeuropeo di riferimento per le lin--gue (QCER).P1 - riconoscere e interpretare: letendenze dei mercati locali, nazio-nali e globali anche per coglierne

le ripercussioni in un dato contesto;imacrofenomeni economici nazio-nali e internazionali per connetterlialla specificità diun’azienda; icambiamenti dei sistemi economicinella dimensione diacronica attra-verso il confronto tra epoche stori-

- Interazione: interagire con relativasponproduzione in brevi conversazio-ni su argomenti ti familiari inerenti lasfera personale, lo studio e il lavoro;utilizzare strategie compensativenell’interazione orale (solo per L1 eL2).

Comprensione e produzione: distgue-re e utilizzare le principali tipologietestuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti chelo caratterizzano;

produrre testi per esprimere in modochiaro e semplice opinioni, intenzioni,ipotesi e descrivere esperienze e pro-cessi;

- Interazione: aspetti comunicativi e so-cio-

Economia aziendalelinguistici dell’interazione

in relazione al Diritto

contesto e agli interlocutori, strategiecom-pensative nell’interazione orale. Economia politica

- Comprensione e produzione: caratte-risti- Informatica

che delle principali tipologie testuali,com-prese quelle del settore di indirizzo; fat-toridi coerenza e coesione del discorso;strategie per la comprensione globale eselettivadi testi scritti, orali e multimediali, riferi-ti in

particolare al proprio settore di indirizzo

Grammatica: strutture morfosintattichefo-

netica, ortografia,punteggiatura,ritmo e

IT - SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO AFMPag.1/1

Page 118: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

117

che e nella dimensione sincronica

attraverso il confronto fra areegeografiche e culture diverse.

P2- individuare ed accedere allanormativa pubblicistica, civilisticae fiscale con particolare riferi-mento alle attività aziendali.

P10- utilizzare i sistemi informati-vi aziendali e gli strumenti di co-muni-

cazione integrata d’impresa,per

realizzare attivitàcomunicativecon riferimento ai differenti conte-sti.

produrre brevi relazioni , sintesi ecom- intonazione della frase, adeguati al con-

testo

menti coerenti e coesi, anche conl’ausilio di strumenti multimediali,utilizzando il

comunicativo

lessico appropriato - Vocabolario: lessico e fraseologia i-diomatica frequenti relativi ad argo-menti di interes-- Vocabolario: utilizzare i dizionari ai

fini di una scelta lessicale adeguataal contesto.

se generale, di studio e di lavoro; tecni-che d’uso dei dizionari, anche settoriali,multi-mediali e in rete

- Civiltà: aspetti socio-culturali delle lin-gue e dei Paesi in cui esse vengono par-late.

Page 119: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

118

COMPETENZE IN ESITO

ABILITA’ CONOSCENZEDISCIPLINE CONCORRENTI

P 12 - Padroneggiare la linguaper scopi comunicativi e utilizza- re i linguaggi set-toriali relativi ai per-corsi di studio, per interagirein diversi ambiti e contesti pro-fessionali, al livello B1-B2 delQuadro comune europeo di rife- rimento per lelingue (QCER).P1 - riconoscere e interpretare:le tendenze dei mercati locali,nazionali e globali anche per co-viceversa glierne le ri-percussioni in un dato contesto; i macrofenomeni e-conomici nazionali e internazionali per connetterli allaspecificità diun’azienda; i cambiamenti deisistemi economici nella dimen-sione diacronica attraverso ilconfronto tra epoche storiche enella dimensione sincronica at-traverso il confronto fra areegeografiche e culture diverse.P2- individuare ed accedere alla normativa pubbli-cistica, civilisticae fiscale con particolare riferi-mento alle attività aziendali.P10- utilizzare i sistemi informativi aziendali e glistrumenti dicomunicazione integratad’impresa, per realizzare attività comunicativecon riferimento ai differenti contesti.

- potenziamento delle abilità del se-condo biennio;- comprendere e produrre (riassume-re, esprimere opinioni, operare con-fronti, ecc.) in maniera adeguata te-sti di vario genere soprattuttodell’ambito di specializzazione;- trasporre in lingua italiana brevi te-

sti scritti nella lingua straniera stu-diata relativi all’ambito di studio e

- approfondimento delle strutture morfo-sintattiche delle lingue;- arricchimento lessicale in relazione ancheall’ambito di specializzazione,- contenuti specifici relativi all’ambito di specia-lizzazione;- modalità e problemi basilari della traduzione ditesti tecnici

Economia aziendale Dirit-toEconomia politica Informatica

DISCIPLINA LINGUA INGLESE5° ANNO

Page 120: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

119

COMPETENZE IN ESITO

ABILITA’ CONOSCENZEDISCIPLINE CONCORRENTI

DISCIPLINA SECONDA LINGUA5° ANNO

Page 121: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

120

P 12- Padroneggiare la lingua per scopicomunicativi e utilizzare i linguaggi set-toriali relativi ai per-- corsi di studio, perinteragire in diversi ambiti e contestiprofes- sionali, al livello B1-B2 del Qua-dro comune europeo di riferi-mento per le lingue (QCER).P1 - riconoscere e interpretare:le tendenze dei mercati locali,nazionali e globali anche per co-viceversaglierne le ripercussioni in un dato contesto;i macrofenomeni economici nazionali e in-ternazionali per connetterli alla specificitàdiun’azienda; i cambiamenti deisistemi economici nella dimen-sione diacronica attraverso ilconfronto tra epoche storiche enella dimensione sincronica at-traverso il confronto fra areegeografiche e culture diverse.P2- individuare ed accedere alla norma-tiva pubblicistica, civilisticae fiscale con particolare riferi-mento alle attività aziendali.P10- utilizzare i sistemi informativi a-ziendali e gli strumenti dicomunicazione integratad’impresa, per realizzare attività co-municative con riferimento ai differen-ti contesti.

- potenziamento delle abilità del se-condo biennio;

comprendere e produrre (riassume-re, esprimere opinioni, operare con-fronti, ecc.) in maniera adeguata te-sti di vario genere soprattuttodell’ambito di specializzazione;- trasporre in lingua italiana brevi te-

sti scritti nella lingua straniera stu-diata relativi all’ambito di studio e

- approfondimento delle strutture morfo-sintattiche delle lingue;- arricchimento lessicale in relazione ancheall’ambito di specializzazione,- contenuti specifici relativi all’ambito di specia-lizzazione;- modalità e problemi basilari della traduzione ditesti tecnici

Economia aziendale DirittoEconomia politica Informatica

DISCIPLINA LINGUA INGLESE 2° BIENNIO

Page 122: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

121

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

P 11- Padroneggiare la lin- gua perscopi comunicativi e utilizzare i lin-guaggi setto- riali relativi ai percorsidi studio, per interagire in di- versiambiti e contesti pro- fessionali, allivello B1-B2 del Quadro comuneeuro- peo di riferimento per le lin-gue (QCER).

P2- individuare ed accedere allanormativa pubblicistica, civilistica efiscale con parti- colare riferimentoa quella del settore turistico.

P7 - contribuire a realizzare piani dimarketing con rife- rimento a specifi-che tipolo- gie di imprese o prodottituristici.

P8 - progettare, documentare e pre-sentare servizi o prodotti turistici.

P10 - utilizzare il sistema delle co-municazioni e delle relazioni delleimprese turistiche.

- Interazione: interagire con relativa sponta-neità in brevi conversazioni su argomenti fami-liari inerenti la sfera personale, lo studio e illavoro; utilizzare strategie compensativenell’interazione orale .

- Comprensione e produzione: distinguere eutilizzare le principali tipologie testuali, com-prese quelle tecnico-professionali, in base allecostanti che lo

caratterizzano; produrre testi per esprimere inmodo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipote-si e de-scrivere esperienze e processi; produrre bre-vi relazioni , sintesi e commenti coerenti e coe-

Grammatica:

si, anche con l’ausilio di strumenti multimediali,utilizzando il lessico appropriato

- Vocabolario: utilizzare i dizionari ai fini diuna

scelta lessicale adeguata al contesto.

- Interazione: aspetti comunicativi e socio-

linguistici dell’interazione in relazione al contesto

e agli interlocutori, strategie compensativenell’interazione orale.

- Comprensione e produzione: caratteristi-chedelle principali tipologie testuali, compresequel- le del settore di indirizzo; fattori di coe-renza e coesione del discorso; strategie perla comprensione globale e selettiva di testiscritti, orali e multimediali, riferiti in partico-lare al proprio set-tore di indirizzo

strutture morfosintattiche, fone-tica, ortografia, punteggiatura, ritmo e intona-zione della frase, adeguati al contesto comu-nicativo

- Vocabolario: lessico e fraseologiaidiomaticafrequenti relativi ad argomenti di interessegenerale, di studio e di lavoro; tecniche d’usodei di-zionari, anche settoriali, multi-medialie in rete

- Civiltà: aspetti socio-culturali delle lingue edei Paesi in cui esse vengono parlate.

Geografia turistica Di-scipline turistiche e a-ziendali

Diritto e legislatura turi-stica

Arte e territorio

Page 123: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

122

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

P 11 - Padroneggiare lalin- gua per scopi comu-nicativi e utilizzare i lin-guaggi setto- riali relativiai percorsi di studio, perinteragire in di- versi am-biti e contesti pro- fes-sionali, al livello B1-B2del Quadro comune eu-ro- peo di riferimento perle lingue (QCER).

P8 - progettare, documen-tare e presentare servizi oprodotti turistici.

P10 - utilizzare il sistemadelle comunicazioni edelle imprese turistiche.

- Interazione: interagire con relativa spontaneità inbrevi conversazioni su argomenti familiari inerentila sfera personale, lo studio e il lavoro; utilizzarestrategie compensative nell’interazione orale .

- Comprensione e produzione: distinguere e utiliz-zare le principali tipologie testuali, compresequelle tecnico-professionali, in base alle costantiche lo

caratterizzano; produrre testi per esprimere inmodo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipote- si ede-scrivere esperienze e processi; produrre brevi rela-zioni , sintesi e commenti coerenti , anche conl’ausiliodi strumenti multimediali, utilizzando il lessico ap-propriato

- Vocabolario: utilizzare i dizionari ai fini diuna

scelta lessicale adeguata al contesto.

- Interazione: aspetti comunicativi e socio

linguistici dell’interazione in relazione al conte-sto

e agli interlocutori, strategie compensativenell’interazione orale.

- Comprensione e produzione: caratteristi-chedelle principali tipologie testuali, compre-se quel- le del settore di indirizzo; fattoridi coerenza e coesione del discorso; stra-tegie per la comprensione globale e selet-tiva di testi scritti, orali e multimediali, ri-feriti in particolare al proprio set-tore diindirizzo

strutture morfosintattiche dibase, fonetica, ortografia, punteggiatura,ritmo e intonazione della frase, adeguatial contesto comuni-cativo

- Vocabolario: lessico e fraseologiaidiomaticafrequenti relativi ad argomenti di interesse

gene-rale, di studio e di lavoro; tecniched’uso dei di-anche settoriali, multi-mediali e

in rete

- Civiltà: aspetti socio-culturali delle linguee dei Paesi in cui esse vengono parlate.

Geografia turistica Discipline turistiche e a-ziendali

Diritto e legislatura turi-stica

Arte e territorio

DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA 2° BIENNIO

Page 124: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

123

COMPETENZEIN ESITO

(5° ANNO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

DISCIPLINA LINGUA INGLESE 5° ANNO

Page 125: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

124

P 11 - Padroneggiare la lin-gua per scopi comunicativi eutilizzare i linguaggi settorialirelativi ai percorsi di studio,per interagire in di- versiambiti e contesti professio-nali, al livello B1-B2 del Qua-dro comune euro- peo di ri-ferimento per le lingue(QCER).P2- individuare ed accederealla normativa pubblicistica,civilistica e fiscale con parti-colare riferimento a quelladel settore turistico.P7 - contribuire a realizzarepiani di marketing con rife-rimento a specifiche tipologiedi imprese o prodotti turisti-ci.P8 - progettare, documentaree presentare servizi o prodottituristici.P10 - utilizzare il sistemadelle comunicazioni e dellerelazioni delle imprese turi-stiche.

- potenziamento delle abilità del secondo biennio;- comprendere e produrre (riassumere, esprimereopinioni, operare confronti, ecc.) in maniera ade-guata testi di vario genere soprattutto dell’ambito dispecializzazione;- trasporre in lingua italiana brevi te-sti scritti nel-la lingua straniera studiata relativi all’ambito di stu-dio e viceversa

- approfondimento delle strutture morfo-sintattiche delle lingue;- arricchimento lessicale in relazione ancheall’ambito di specializzazione,

- contenuti specifici relativi all’ambito di specia-lizzazione;- modalità e problemi basilari della traduzione ditesti tecnici

Geografia turistica Discipline turistichee aziendaliDiritto e legislatura turi-sticaArte e territorio

Page 126: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

125

COMPETENZEIN ESITO

(5° ANNO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

P 11 - Padroneggiare lalingua per scopi comuni-cativi e utilizzare i lin-guaggi settoriali relativi aipercorsi di studio, per in-teragire in di- versi ambi-ti e contesti professiona-li, al livello B1-B2 delQuadro comune europeodi riferimento per le lin-gue (QCER).P2- individuare ed acce-dere alla normativa pub-blicistica, civilistica e fi-scale con particolare rife-rimento a quella del set-tore turistico.P7 - contribuire a realizza-re piani di marketing conriferimento a specifichetipologie di imprese oprodotti turistici.P8 - progettare, documen-tare e presentare servizi oprodotti turistici.P10 - utilizzare il sistemadelle comunicazioni edelle relazioni delle im-prese turistiche.

- potenziamento delle abilità del secondo bien-nio;- comprendere e produrre (riassumere, espri-mere opinioni, operare confronti, ecc.) in ma-niera adeguata testi di vario genere soprattutto

dell’ambito di specializzazione;- trasporre in lingua italiana brevi te-sti scrittinella lingua straniera studiata relativi all’ambito

di studio e viceversa

- approfondimento delle strutture morfo-sintattiche delle lingue;- arricchimento lessicale in relazione ancheall’ambito di specializzazione,

- contenuti specifici relativi all’ambito di spe-

cializzazione;- modalità e problemi basilari della traduzio-ne di testi tecnici

Geografia turistica Discipline turistiche e a-ziendaliDiritto e legislatura turi-sticaArte e territorio

DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA 5° ANNO

Page 127: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

126

COMPETENZEIN ESITO

(5° ANNO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

P 11 - Padroneggiare lalingua per scopi comuni-cativi e utilizzare i lin-guaggi settoriali relativiai percorsi di studio, perinteragire in diversi am-biti e contesti professio-nali, al livello B1 delQuadro comune europeodi riferimento per le lin-gue (QCER).

P8 - progettare, documen-tare e presentare servizi oprodotti turistici.

P10 - utilizzare il sistemadelle comunicazioni edelle relazioni delle im-prese turistiche.

- potenziamento delle abilità del secondo bien-nio;

- comprendere e produrre (riassumere, espri-mere opinioni, operare confronti, ecc.) in ma-niera adeguata testi di vario genere soprattuttodell’ambito di specializzazione;

- trasporre in lingua italiana brevi te-sti scrittinella lingua straniera studiata relativi all’ambitodi studio e viceversa

- approfondimento delle strutture morfo-

sintattiche delle lingue;

- arricchimento lessicale inall’ambito di specializzazione,

- contenuti specifici relativi all’ambito di spe-cializzazione;

- modalità e problemi basilari della traduzio-ne di testi tecnici

Geografia turistica Discipline turistiche e a-ziendali

Diritto e legislatura turi-stica

Arte e territorio

DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA 5° ANNO

Page 128: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

127

DISCIPLINA Scienze Motorie.1° BIENNIO

C DCOMPETENZE

IN ESITO(1° BIENNIO)

ABILITA’ CONOSCENZECOMPETENZE

TRASVERSALI DICITTADINANZA

DISCIPLINECONCORRENTI

P7

Formazione e sviluppodell’area corporea emotoria e della perso-nalità sollecitando laconoscenza e la pa-dronanza del propriocorpo mediante espe-rienze motorie varie eprogressivamente piùcomplesse.

Elaborare risposte motorieefficaci e personali in situa-zioni semplici.

Assumere posture corrette.Cogliere le differenze ritmi-che in azioni motorie sempli-ci.

Consapevolezza di una rispo-sta motoria efficace ed eco-nomica.

Conoscere le potenzialità del mo-vimento del proprio corpo, le po-sture corrette e le funzioni fisiolo-giche. Riconoscere il ritmo delleazioni e la differenza fra il movi-mento funzionale ed espressivo.

C 3

C 2

C 8

Italiano

Scienze

Page 129: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

128

P8

Presa di coscienza del-la propria corporeitàper superare le diffi-coltà e le contraddi-zioni tipiche dell’etàadolescenziale ed arri-vare alla formazione diuna personalità equili-brata e stabile median-te:-consapevolezza delleproprie capacità e deipropri limiti e relativosforzo per migliorarsi-esperienze motorie dicollaborazione e ge-stione di situazionipersonali e relazionaliConseguire la consa-pevolezza del propriostato di salute e benes-sere psico-fisico otte-nuto con l’abitudine almovimento inteso co-me costume di vitatrasferibile all’esternodella scuola.

Conoscere e praticare in mo-do essenziale e corretto iprincipali giochi sportivi edalcuni sport individuali.

Assumere comportamentifunzionali alla sicurezza inpalestra e negli spazi aperti.

Conoscere gli aspetti essenzialidella terminologia, regolamento etecnica degli sport, anche in formamultimediale.

Conoscere i principi fondamentalidi prevenzione ed attuazione dellasicurezza personale in palestra, ascuola e negli spazi aperti.Conoscere i danni provocati dalfumo e da altre sostanze nocive.Conoscere i meccanismi della re-spirazione e le norme per una cor-retta igiene alimentare.

C 4

C 5

C 6

C 8

Italiano

Scienze

Informatica

Page 130: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

129

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE 2° BIENNIO

COMPETENZEIN ESITO

(2° BIENNIO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINECONCORRENTI

Acquisire un equilibrio psico-fisico attraverso la compren-sione e l’affinamento del lin-guaggio corporeo come con-

tributo alla comprensione di sée degli altri, affermazione delcarattere e sviluppo della so-cialità e del senso civico me-diante le attività inerenti le

Scienze Motorie.Acquisizione delle molteplicità

dei linguaggi e dei diversi si-stemi comunicativi

Sviluppare le conoscenze e le abilità motorie esportive.

Sviluppare le conoscenze e le abilità motorieespressive e la percezione di sé e degli altri.

Agire in conformità alle norme di sicurezza edi salute.

Agire in conformità alle norme che regolano lasocialità e la convivenza civile.

- Concetto di corporeità come unitàpsicosomatica

- Comportamenti e norme di socialitàe convivenza civile

- Codici gestuali e tecniche di comuni-cazione

- Schemi motori- Strategie di collaborazione e lavoro

di squadra- Controllo delle informazioni spaziali

e temporali inerenti un’attività o unosport

- Elementi tecnici di sport individuali edi squadra

- Conoscenze di norme relative alla sa-lute, al potenziamento fisiologico ead un corretto stile di vita

- Lessico della disciplina- Nozioni di primo soccorso e preven-

zione degli infortuni

Italiano

Diritto

Informatica

Page 131: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

130

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE 5° ANNO

COMPETENZEIN ESITO

(5° ANNO)ABILITA’ CONOSCENZE

DISCIPLINE

CONCORRENTI

Acquisire un equilibriopsico-fisico attraverso

la comprensione el’affinamento del lin-guaggio corporeo co-

me contributo allacomprensione di sé edegli altri, affermazio-ne del carattere e svi-luppo della socialità edel senso civico me-diante le attività ine-

renti le Scienze Moto-rie.

Acquisizione delle mol-teplicità dei linguaggi edei diversi sistemi co-

municativi

Sviluppare le conoscenze e le abilità motorie esportive.

Sviluppare le conoscenze e le abilità motorieespressive e la percezione di sé e degli altri.

Agire in conformità alle norme di sicurezza edi salute.

Agire in conformità alle norme che regolano lasocialità e la convivenza civile.

- Concetto di corporeità come unitàpsicosomatica

- Comportamenti e norme di socialitàe convivenza civile

- Codici gestuali e tecniche di comuni-cazione

- Schemi motori- Strategie di collaborazione e lavoro

di squadra- Controllo delle informazioni spaziali

e temporali inerenti un’attività o unosport

- Elementi tecnici di sport individuali edi squadra

- Conoscenze di norme relative alla sa-lute, al potenziamento fisiologico ead un corretto stile di vita

- Lessico della disciplina- Nozioni di primo soccorso e preven-

zione degli infortuni

Italiano

Diritto

Informatica

Page 132: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

131

RELIGIONE

CATTOLICA

DisciplineDISCIPLINA Scienze integrate Chimica 1° BIENNIO.................................................................................................................................................................................................... 1

DISCIPLINA FISICA 1° BIENNIO ................................................................................................................................................................................................................................... 3

DISCIPLINA Scienze integrate(Scienze della Terra) 1° BIENNIO................................................................................................................................................................................. 8

DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA 2° BIENNIO E MONOENNIO FINALE ..............................................................................................................................................17

DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA 2° BIENNIO E MONOENNIO FINALE - SIA ......................................................................................................................................26

DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA I e II BIENNIO - MONOENNIO FINALE........................................................................................................................................35

DISCIPLINA Economia Aziendale 1° BIENNIO...........................................................................................................................................................................................................44

DISCIPLINA Economia Aziendale 2° BIENNIO...........................................................................................................................................................................................................46

DISCIPLINA Economia Aziendale 5° ANNO ..............................................................................................................................................................................................................48

DISCIPLINA Economia Aziendale 1° BIENNIO...........................................................................................................................................................................................................51

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 5° ANNO .......................................................................................................................................................................................................53

DISCIPLINA Geografia Turistica 2° BIENNIO.............................................................................................................................................................................................................67

DISCIPLINA Geografia Turistica 5° ANNO................................................................................................................................................................................................................72

INDICE

Page 133: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

132

DISCIPLINA Geografia 1° BIENNIO.......................................................................................................................................................................................................................77

DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 1° BIENNIO....................................................................................................................................................................................81

DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 2° BIENNIO....................................................................................................................................................................................83

DISCIPLINA STORIA 1° BIENNIO ...............................................................................................................................................................................................................................85

DISCIPLINASTORIA 2° BIENNIO ................................................................................................................................................................................................................................86

DISCIPLINA STORIA V ANNO ....................................................................................................................................................................................................................................87

DISCIPLINA INFORMATICA 5°anno ..........................................................................................................................................................................................................................90

DISCIPLINA INFORMATICA 2° BIENNIO....................................................................................................................................................................................................................92

DISCIPLINA INFORMATICA 1° BIENNIO....................................................................................................................................................................................................................96

DISCIPLINA: MATEMATICA 1° BIENNIO.................................................................................................................................................................................................................100

DISCIPLINA: MATEMATICA (AFM – SIA – Turismo) 2° BIENNIO............................................................................................................................................................................104

DISCIPLINA: MATEMATICA (AFM – SIA – Turismo) 5° ANNIO...............................................................................................................................................................................106

DISCIPLINA LINGUA INGLESE 1° BIENNIO........................................................................................................................................................................................................108

DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA 1° biennio ...............................................................................................................................................................................111

DISCIPLINA LINGUA INGLESE 2° BIENNIO............................................................................................................................................................................................................114

DISCIPLINA LINGUA INGLESE 5° ANNO...............................................................................................................................................................................................................118

DISCIPLINA SECONDA LINGUA 5° ANNO ............................................................................................................................................................................................................119

Page 134: CURRICOLO DI SCUOLA

IT - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TURISTICODM 139/2007 Fioroni - Linee Guida Direttive MIUR 57 del 15 /07/2010

133

DISCIPLINA LINGUA INGLESE 2° BIENNIO............................................................................................................................................................................................................120

DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA 2° BIENNIO.........................................................................................................................................................................................122

DISCIPLINA LINGUA INGLESE 5° ANNO................................................................................................................................................................................................................123

DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA 5° ANNO.......................................................................................................................................................................................125

DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA 5° ANNO.............................................................................................................................................................................................126

DISCIPLINA Scienze Motorie. 1° BIENNIO ...........................................................................................................................................................................................................127

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE 2° BIENNIO ..........................................................................................................................................................................................................129

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE 5° ANNO ..............................................................................................................................................................................................................130