46
CURRICOLO DI ITALIANO 1 SCUOLA PRIMARIA Classe Prima AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO L’alunno/a partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispe ttando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE Mantenere l’attenzione sul messaggio orale. Comprendere ed eseguire istruzioni e consegne. Ascoltare e memorizzare filastrocche e semplici poesie. Ascoltare e comprendere brevi storie lette o raccontate. Intervenire nel dialogo in modo ordinato e pertinente. Produrre messaggi orali diretti a varie persone e per diversi scopi (comunicare bisogni, raccontare vissuti, chiedere). Riferire correttamente un messaggio. Ricordare e riferire esperienze personali rispettando l’ordine temporale. Partecipare all’invenzione collettiva di una storia partendo da stimoli sensoriali. - Porsi in atteggiamento di ascolto. - Mantenere l’attenzione per un tempo adeguato. - Comprendere ed eseguire istruzioni e consegne fornite all’intero gruppo classe, in ordine sequenziale. - Ascoltare e comprendere la spiegazione di termini e concetti. - Memorizzare e recitare in modo espressivo poesie e filastrocche. - Rispondere a domande sul contenuto di poesie e filastrocche. - Ascoltare e comprendere resoconti, narrazioni, esperienze vissute in una situazione senza scambio di ruoli. - Intervenire nelle conversazioni rispettando il proprio turno. - Pronunciare correttamente le parole. - Formulare frasi di senso compiuto. - Attenersi all’argomento. - Comunicare rispettando l'ordine temporale. - Utilizzare nel linguaggio colloquiale un lessico adeguato. - Esprimere con il disegno il contenuto del messaggio. - Rispondere a domande relative al messaggio. Gli atteggiamenti che favoriscono l’ascolto Le modalità di interazione comunicativa La lingua come strumento di espressione per raccontare Testi narrativi: successione temporale Forme di espressione di stati d’animo Filastrocche e poesie: rime e ritmo

CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

1

SCUOLA PRIMARIA Classe Prima

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ASC

OLT

O E

PA

RLA

TO

L’alunno/a partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Mantenere l’attenzione sul messaggio orale.

Comprendere ed eseguire istruzioni e consegne.

Ascoltare e memorizzare filastrocche e semplici poesie.

Ascoltare e comprendere brevi storie lette o raccontate.

Intervenire nel dialogo in modo ordinato e pertinente.

Produrre messaggi orali diretti a varie persone e per diversi scopi (comunicare bisogni, raccontare vissuti, chiedere).

Riferire correttamente un messaggio.

Ricordare e riferire esperienze personali rispettando l’ordine temporale.

Partecipare all’invenzione collettiva di una storia partendo da stimoli sensoriali.

- Porsi in atteggiamento di ascolto.

- Mantenere l’attenzione per un tempo adeguato.

- Comprendere ed eseguire istruzioni e consegne fornite all’intero gruppo classe, in ordine sequenziale.

- Ascoltare e comprendere la spiegazione di termini e concetti.

- Memorizzare e recitare in modo espressivo poesie e filastrocche.

- Rispondere a domande sul contenuto di poesie e filastrocche.

- Ascoltare e comprendere resoconti, narrazioni, esperienze vissute in una situazione senza scambio di ruoli.

- Intervenire nelle conversazioni rispettando il proprio turno.

- Pronunciare correttamente le parole.

- Formulare frasi di senso compiuto.

- Attenersi all’argomento.

- Comunicare rispettando l'ordine temporale.

- Utilizzare nel linguaggio colloquiale un lessico adeguato.

- Esprimere con il disegno il contenuto del messaggio.

- Rispondere a domande relative al messaggio.

Gli atteggiamenti che favoriscono l’ascolto

Le modalità di interazione comunicativa

La lingua come strumento di espressione per raccontare

Testi narrativi: successione temporale

Forme di espressione di stati d’animo

Filastrocche e poesie: rime e ritmo

Page 2: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

2

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LETT

UR

A

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Distinguere la scrittura da altri tipi di segni.

Acquisire la strumentalità di base della lettura.

Attribuire significato alle parole lette.

Leggere frasi e brevi testi rispettando la pausa indicata dal punto.

Leggere e comprendere semplici testi individuando il significato globale.

Leggere semplici e brevi filastrocche e poesie.

Riconoscere e distinguere i caratteri corsivo e stampato.

Ricostruire un breve testo riordinando sequenze.

- Riconoscere e memorizzare i grafemi,

riprodurre i fonemi.

- Individuare parole uguali in contesti grafici diversi (stampato e corsivo, maiuscolo e minuscolo).

- Leggere parole.

- Mettere in relazione parole con disegni.

- Comprendere quanto letto.

- Leggere semplici frasi e rappresentarle con un disegno.

- Mettere in relazione didascalie con vignette.

- Leggere e comprendere brevi testi di tipo narrativo o descrittivo.

- Leggere e comprendere semplici poesie e

filastrocche.

- Rappresentare con il disegno il contenuto di

una frase o di un breve testo.

- Rappresentare con il disegno la successione

narrativa di un breve testo.

Vocali

Consonanti

Sillabe

Parole

Frasi

Page 3: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

3

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ò

SCR

ITTU

RA

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Ricopiare semplici scritte utilizzando il carattere stampato maiuscolo.

Discriminare i fonemi.

Comprendere e padroneggiare la corrispondenza fonema-grafema.

Distinguere i fonemi simili.

Formare parole utilizzando suoni sillabici.

Usare i caratteri stampato maiuscolo, minuscolo e avviarsi all’uso del corsivo.

Scrivere parole con il supporto delle immagini.

Produrre parole e semplici frasi per autodettatura.

Produrre brevi didascalie per immagini.

Scrivere brevi e semplici testi sotto dettatura utilizzando le regole ortografiche apprese.

Riordinare parole per ottenere una frase di senso compiuto.

Costruire con determinate parole frasi di significato diverso.

- Riprodurre segmenti di parole e le singole

lettere.

- Costruire parole partendo da lettere o sillabe conosciute.

- Organizzare lo spazio del foglio in modo adeguato.

- Scrivere sotto dettatura parole e semplici frasi.

- Scrivere autodettandosi parole e frasi.

- Utilizzare i caratteri stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo.

- Tradurre da un tipo di grafia all'altro.

- Rispettare le convenzioni grafiche e

ortografiche conosciute.

- Verbalizzare il contenuto di un'immagine con

una frase.

- Avviarsi alla scrittura di semplici testi narrativi relativi a esperienze personali e di storie fantastiche, secondo il criterio della successione temporale.

- Scrivere semplici e brevi descrizioni di persone e ambienti.

Pregrafismo

Vocali

Consonanti

Sillabe

Parole

Frasi

Brevi testi narrativi, descrittivi guidati

Completamento di filastrocche, testi poetici

Segni di interpunzione: il punto fermo

Page 4: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

4

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

AC

QU

ISIZ

ION

E ED

ESP

AN

SIO

NE

DEL

LES

SIC

O R

ICET

TIV

O E

PR

OD

UT

TIV

O

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

Arricchire gradualmente il proprio patrimonio lessicale.

- Comprendere termini specifici utilizzati per denominare gli oggetti della scuola, le parti del corpo, l’abbigliamento, i bisogni personali, le azioni fondamentali.

- Denominare correttamente gli oggetti della scuola, le parti del corpo, i capi del proprio abbigliamento, i bisogni personali, le principali

azioni.

- Comprendere e utilizzare aggettivi relativi alle proprietà di oggetti e materiali percepite con i

cinque sensi.

- Comprendere e utilizzare correttamente i vocaboli relativi ai principali concetti spaziali e temporali.

- Comprendere e utilizzare termini relativi alle esperienze proposte.

- Individuare in una comunicazione i termini oscuri e chiederne il significato.

Famiglie di parole

Aggettivi desunti dall’esperienza sensoriale

Termini relativi ai concetti spazio-temporali

Sinonimi e contrari

Page 5: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

5

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ELEM

ENT

I DI G

RA

MM

ATI

CA

ESP

LIC

ITA

E R

IFLE

SSIO

NE

SUG

LI U

SI D

ELLA

LIN

GU

A

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere ed utilizzare le principali convenzioni ortografiche.

Percepire la divisione in sillabe delle parole.

Conoscere i principali segni di punteggiatura.

Riordinare parole per ottenere frasi di senso compiuto.

Riconoscere nel linguaggio orale e scritto le principali strutture morfologiche.

- Conoscere e rispettare le principali convenzioni

ortografiche.

- Percepire le pause nel discorso e simboleggiarle con i principali segni di interpunzione: punto, punto interrogativo, punto esclamativo.

- Usare correttamente gli articoli determinativi davanti ai nomi.

Le principali convenzioni ortografiche

L’accento

L’apostrofo

La divisione in sillabe

Page 6: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

6

SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ASC

OLT

O E

PA

RLA

TO

L’alunno/a partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Ascoltare e comprendere le informazioni principali delle conversazioni affrontate in gruppo o classe.

Seguire la narrazione di vissuti o di semplici testi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Comprendere ed eseguire consegne.

Comprendere ed eseguire istruzioni multiple relative ad attività di gruppo più complesse.

Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

Raccontare esperienze personali rispettando l’ordine cronologico e logico.

Riferire correttamente un breve testo ascoltato.

Raccontare una storia fantastica partendo da stimoli sensoriali.

- Porsi in atteggiamento di ascolto.

- Mantenere l’attenzione di volta in volta necessaria alla situazione.

- Comprendere le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Comprendere ed eseguire una sequenza di consegne operative.

- Seguire la narrazione di semplici testi cogliendone il senso globale.

- Riordinare sequenze secondo lo sviluppo temporale di una narrazione ascoltata.

- Individuare personaggi, luoghi e tempi di un racconto.

- Cogliere gli elementi che caratterizzano fiabe, racconti, poesie, filastrocche.

- Comprendere le istruzioni relative a giochi di gruppo.

- Partecipare alla discussione rispettando il proprio turno.

- Chiedere il significato dei termini non conosciuti.

- Intervenire in modo pertinente all'argomento e alla situazione.

- Raccontare ai compagni o all'insegnante brevi esperienze personali in modo logico e consequenziale.

- Esprimere pensieri e stati d’animo pertinenti alla situazione comunicativa.

- Raccontare oralmente una storia fantastica secondo l’ordine

cronologico.

- Recitare in modo espressivo poesie e filastrocche.

- Dare semplici istruzioni su attività ludiche conosciute.

Le modalità di ascolto e d’intervento: le regole della comunicazione

Forme e modalità di comunicazione: i tratti prosodici (intensità, timbro, velocità, ritmo) che possono contraddistinguere una comunicazione, conversazione, dialogo, discussione

Forme di espressione personale di stati d’animo, emozioni

Lingua come strumento di espressione per raccontare: criterio della successione temporale, la frase e le sue funzioni affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa

Testi poetici: rime, espressioni linguistiche

Testi descrittivi: dati sensoriali

Elementi caratterizzanti della fiaba

Page 7: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

7

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LETT

UR

A

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Leggere in modo adeguatamente veloce e corretto rispettando i principali segni di punteggiatura.

Leggere semplici e brevi testi, cogliendone il senso globale.

Leggere brevi testi (descrittivi, narrativi) cogliendo l’argomento centrale e le informazioni essenziali.

Leggere brevi testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi, (narrativi, descrittivi) cogliendo l’argomento centrale.

- Intuire il contenuto di un testo in base al titolo

e/o alle immagini.

- Comprendere il significato di parole

sconosciute in base al contesto.

- Leggere rispettando i segni di punteggiatura (punto, virgola, punto interrogativo ed esclamativo) mirati ad una lettura espressiva.

- Analizzare un testo rispondendo a domande inerenti agli elementi essenziali: personaggi,

luoghi/ambienti, il tempo.

- Ricomporre una serie di sequenze ricostruendo il racconto.

- Leggere semplici testi poetici, cogliendone il

messaggio.

Modalità di lettura (intonazione, pause)

Le diverse tipologie di lettura (ad alta voce, drammatizzata, silenziosa)

Le tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo, filastrocche e poesie

Gli elementi principali di un testo: personaggi, luoghi e tempi

Individuazione delle parti di un testo: inizio, parte centrale, parte finale

Page 8: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

8

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ò

SCR

ITTU

RA

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Scrivere sotto dettatura rispettando le principali difficoltà ortografiche ed i segni di punteggiatura presentati.

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche, utilizzando anche il carattere corsivo.

Produrre semplici e brevi testi narrativi, descrittivi e poetici sulla base di esperienze personali, attività condivise, stimoli per la generazione di idee.

Rielaborare e manipolare testi di tipo narrativo con sostituzioni.

- Verbalizzare il contenuto di un’immagine con

una frase scritta.

- Avviarsi alla scrittura autonoma di didascalie relative ad immagini in sequenza.

- Scrivere sotto dettatura rispettando le convenzioni grafiche e ortografiche

conosciute.

- Avviarsi alla scrittura autonoma di brevi frasi rispettando le convenzioni ortografiche

conosciute.

- Scrivere in modo graficamente corretto tutti i

suoni della lingua italiana.

- Completare un racconto seguendo modalità

conosciute.

- Scrivere in autonomia semplici frasi relative ad una esperienza personale corredate da un

proprio disegno.

- Avviarsi alla scrittura autonoma di semplici frasi descrittive di animali, persone, oggetti.

Le convenzioni ortografiche

I segni di punteggiatura: punto fermo, esclamativo, interrogativo, virgola, 2 punti

Prime strategie di autocorrezione

Costruzione di un testo: inizio, parte centrale, parte finale

Descrizione di oggetti, persone, animali in base a semplici schemi

Page 9: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

9

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

AC

QU

ISIZ

ION

E ED

ESP

AN

SIO

NE

DEL

LES

SIC

O

RIC

ETT

IVO

E P

RO

DU

TTIV

O

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

- Comprendere il significato di parole sconosciute in base al contesto e al campo

semantico.

- Stabilire semplici relazioni lessicali.

- Utilizzare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Conoscere l’ordine alfabetico.

Famiglie di parole

Campi semantici

L’ordine alfabetico

Relazioni di significato tra le parole

Page 10: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

10

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ELEM

ENT

I DI G

RA

MM

ATI

CA

ESP

LIC

ITA

E R

IFLE

SSIO

NE

SUG

LI U

SI D

ELLA

LIN

GU

A

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.

Consolidare le fondamentali convenzioni ortografiche affrontate in prima.

Conoscere la struttura di una semplice frase, individuare in una frase qual è l’azione e chi la compie.

Conoscere ed usare alcune delle parti variabili del discorso: nome (genere e numero), articolo determinativo e indeterminativo (genere e numero), aggettivo qualificativo, verbo.

- Riconoscere e classificare i nomi.

- Riconoscere e classificare gli articoli.

- Riconoscere le qualità e le azioni.

- Avviare al riconoscimento della frase minima,

soggetto e predicato.

- Riconoscere ed usare correttamente le

principali convenzioni ortografiche.

- Costruire correttamente enunciati.

Le convenzioni ortografiche e le loro principali eccezioni

L’accento e l’apostrofo

Nomi: genere, numero, proprio, comune, cosa, animale, persona

Verbi/azioni; il tempo dell’azione: ieri, oggi, domani, prima, ora, poi

Articoli: genere e numero

Aggettivi qualificativi/qualità dei nomi

Distinzione frasi non frasi

Costruzione della frase: soggetto e predicato

Concordanza di parole

Page 11: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

11

SCUOLA PRIMARIA Classe Terza

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ASC

OLT

O E

PA

RLA

TO

L’alunno/a partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Intervenire negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando il proprio turno.

Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando in modo chiaro le informazioni necessarie.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

- Ascoltare e comprendere testi narrativi ed espositivi individuandone le informazioni

principali.

- Comunicare rispettando le regole di intervento stabilite.

- Intervenire nelle conversazioni in modo corretto e pertinente, facendo uso di alcuni

nessi logici.

- Riferire con ordine e con chiarezza esperienze,

vissuti personali e attività condivise.

- Raccontare storie personali e/o fantastiche, rispettando la successione dei fatti e fornendo informazioni, in base ad uno schema proposto.

- Conoscere gli elementi della comunicazione.

- Comprendere il significato e lo scopo di una conversazione.

- Interiorizzare e rispettare istruzioni impartite oralmente.

Tipologie di argomento in base ai criteri: logico, temporale, spaziale

Tipologie di testo: narrativo, descrittivo, regolativo

La descrizione: schemi e domande guida

Lingua come strumento di espressione corretta

Mediatori espressivi per esposizione orale: immagini, scalette o schemi similari

Page 12: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

12

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LETT

UR

A

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.

Comprendere il significato di parole non note in base al testo.

Leggere testi narrativi, descrittivi, informativi, cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali.

Comprendere testi di tipo diverso continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e/o di svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

- Leggere in modo espressivo testi narrativi, espositivi, poetici, descrittivi, informativi,

letterari…, rispettando le pause.

- Anticipare il contenuto di un testo osservando immagini e titolo.

- Dedurre dal contesto il significato di nuove parole.

- Leggere testi narrativi, espositivi, poetici, descrittivi, informativi, letterari individuando gli elementi che li caratterizzano (tempi,

personaggi, luoghi…) e le loro relazioni.

- Praticare tecniche di lettura silenziosa nel

lavoro individuale e per svago

- Leggere e comprendere testi di diverso tipo in vista di scopi pratici, di intrattenimento e/o di svago.

- Leggere semplici testi informativi e ampliare le proprie conoscenze.

- Leggere, comprendere e memorizzare filastrocche, poesie e brevi dialoghi.

Testi di narrativa per l’infanzia

Lettura silenziosa e ad alta voce

Punteggiatura come elemento essenziale per la lettura espressiva

Linguaggio per esprimere

sentimenti, emozioni

Struttura del testo ed elementi

costitutivi

Testi: narrativo, descrittivo,

regolativo, poetico, informativo

Page 13: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

13

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ò

SCR

ITTU

RA

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Potenziare le abilità fino-motorie e oculo-

manuali necessarie alla scrittura.

- Scrivere correttamente sotto dettatura, rispettando tutte le convenzioni ortografiche e

i segni di punteggiatura.

- Scrivere testi realistici per comunicare

esperienze e vissuti personali.

- Scrivere semplici testi di vario tipo in modo chiaro, coerente e corretto.

- Sintetizzare e rielaborare brevi testi di vario tipo, usando tecniche diverse.

Segni di punteggiatura

Testi guidati

Testi autonomi

Page 14: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

14

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

AC

QU

ISIZ

ION

E ED

ESP

AN

SIO

NE

DEL

LES

SIC

O

RIC

ETT

IVO

E P

RO

DU

TTIV

O

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

- Dedurre, all’interno di testi, il significato di

parole nuove.

- Ampliare il proprio lessico attraverso l’interazione orale, la lettura e le esperienze

scolastiche ed extra-scolastiche.

- Usare le parole apprese nelle varie attività:

comunicazione orale e scritta.

- Utilizzare il vocabolario per ricercare il significato di parole non conosciute.

Voci di Vocabolario

Relazioni di significato tra le parole: omonimi, sinonimi, contrari

Principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, prefissi, suffissi

Page 15: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

15

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ELEM

ENT

I DI G

RA

MM

ATI

CA

ESP

LIC

ITA

E R

IFLE

SSIO

NE

SUG

LI U

SI D

ELLA

LIN

GU

A

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

- Riflettere sulle varie modalità di comunicazione e sui codici espressivi (mimico-

gestuale, sonoro, artistico, alfabetico…).

- Riconoscere frasi complete e non, evidenziando gli elementi che le costituiscono (soggetto, predicato, complementi).

- Riconoscere e analizzare le strutture morfologiche della lingua.

- Utilizzare in modo corretto le convenzioni ortografiche nella produzione di testi

personali.

Gli elementi della comunicazione

I principali codici comunicativi verbali e non verbali

Gli scopi della comunicazione

Le caratteristiche della frase (ordine delle parole, concordanze, senso logico)

La frase minima e le espansioni

Il nome, l’articolo, il verbo, l’aggettivo qualificativo

Le convenzioni ortografiche: digrammi, accento, apostrofo, divisione in sillabe, segni di punteggiatura, uso dell'h

Il modo indicativo del verbo avere e del verbo essere

Page 16: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

16

SCUOLA PRIMARIA Classe Quarta

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ASC

OLT

O E

PA

RLA

TO

L’alunno/a partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un'esposizione.

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l'esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le opinioni altrui ed esprimere la propria su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe.

- Ascoltare e intervenire nei diversi momenti comunicativi della giornata scolastica in modo corretto e rispettoso dei tempi altrui.

- Domandare, rispondere, esporre, intervenire in modo coerente al contesto comunicativo.

- Ascoltare e comprendere il significato e le informazioni di una storia letta dall’insegnante o di un racconto orale, diretto o trasmesso.

- Ascoltare, comprendere, collocare nel giusto ordine e applicare consegne e istruzioni in contesti differenti, usuali e no, a cui la classe partecipa.

- Sapersi inserire nelle conversazioni in classe apportando il proprio contributo di idee e saper ascoltare le opinioni dei compagni durante una discussione, cercando di comprenderne il punto di vista.

- Sapersi confrontare con i compagni cercando di sostenere le proprie opinioni.

- Raccontare in modo chiaro e corretto sul piano temporale e logico.

- Riferire esperienze personali ed esporre racconti di fantasia inserendo semplici elementi descrittivi funzionali alla narrazione.

Gli atteggiamenti che favoriscono l’ascolto

Le modalità di interazione comunicativa

Il contesto, lo scopo e il destinatario di un messaggio

Lingua come strumento di espressione regolata da strutture grammaticali e lessicali

I nessi temporali, causali e spaziali

I principi essenziali di organizzazione del discorso narrativo, descrittivo, espositivo

Page 17: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

17

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LETT

UR

A

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva

ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un'idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici,

- Leggere ad alta voce in modo corretto e

scorrevole.

- Leggere con espressività: rispettare le pause e la punteggiatura utilizzando un tono di voce adatto.

- Saper utilizzare la lettura silenziosa nel lavoro individuale.

- Organizzare la propria lettura in funzione della comprensione, utilizzando l’eventuale presenza di paragrafi, capoversi, parti

dialogate.

- Cogliere anticipatamente il contenuto di un testo attraverso il titolo, la presenza di

didascalie e le immagini.

- Leggere testi informativi di tipo discorsivo e comprenderne il contenuto anche attraverso

l’individuazione delle parole-chiave.

- Cogliere le caratteristiche proprie del testo regolativo; leggere, comprendere e seguire

istruzioni.

- Leggere e analizzare testi narrativi e descrittivi per individuare la presenza di elementi reali,

realistici e fantastici.

Le strutture essenziali dei testi narrativi, regolativi, descrittivi, informativi e poetici

Le principali figure retoriche

L’ aspetto semantico

Lo scopo del testo

La coerenza

La relazione tra i fatti: causa ed effetto

Strategie di lettura

Tecniche di supporto alla comprensione e alla verbalizzazione (sottolineare, annotare, costruire mappe e schemi)

Page 18: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

18

distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

- Leggere testi narrativi di vario genere e comprenderne i principali elementi distintivi: racconti realistici, fantastici, umoristici, d’avventura.

- Leggere e comprendere testi narrativi con particolari caratteristiche formali: lettera ed e-

mail, fumetto.

- Riassumere un racconto.

- Leggere e analizzare testi descrittivi di tipo oggettivo e soggettivo, riferiti a cose, animali,

persone e luoghi.

- Leggere e comprendere il significato globale di un testo poetico; cogliere le principali caratteristiche di filastrocche, conte, ninne nanne e nonsense.

- Riconoscere le principali caratteristiche formali del testo poetico e alcune sue figure: similitudini, metafore, onomatopee e

allitterazioni.

- Di un testo letto, iniziare a cogliere l’intenzione comunicativa dell’autore e a farsi una propria opinione anche grazie al

confronto con i compagni.

Page 19: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

19

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ò

SCR

ITTU

RA

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la

traccia di un racconto o di un'esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a

persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.

Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche

utilizzando programmi di videoscrittura.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette,

ecc.).

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze

scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche,

racconti brevi, poesie).

Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l'impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale

con materiali multimediali.

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista

- Scrivere un testo narrativo rispettandone la

struttura (introduzione, sviluppo, conclusione).

- Raccontare esperienze personali e vissute da altri con l’aiuto di una traccia data.

- Iniziare a sviluppare la capacità di raccogliere le idee e a ordinarle autonomamente sul piano cronologico e logico mediante una mappa;

raccontare seguendo la mappa elaborata.

- Raccontare le proprie esperienze mediante testi

esaurienti dal punto di vista del contenuto.

- Conoscere la differenza tra lettera confidenziale e lettera formale, scrivere lettere dei due diversi tipi adeguando il linguaggio e le modalità espositive al destinatario e alla situazione.

- Completare un testo narrativo con la parte mancante: scrivere il finale, l’introduzione o lo

sviluppo di un racconto.

- Rielaborare in chiave personale un testo

narrativo.

- Integrare un racconto con uno o più elementi

descrittivi funzionali alla narrazione.

- Riassumere testi narrativi, narrando in terza persona e utilizzando la forma del discorso

indiretto.

- Produrre testi regolativi riferiti all’esperienza e alla vita del gruppo classe.

- Lavorare a coppie e in piccolo gruppo per

Le convenzioni ortografiche

I segni di interpunzione

I nessi logici e temporali

Il testo narrativo e descrittivo: caratteristiche e scopi

Strategie di pianificazione, stesura e revisione di un testo

Testi come strumenti di lavoro: passaggio dalla prima alla terza persona, cambio dei tempi nei verbi, uso di sinonimi e analisi delle parti del racconto con domande

Page 20: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

20

ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni

sintattiche dei principali segni interpuntivi.

organizzare e scrivere brevi relazioni riferite a

esperienze scolastiche.

- Lavorare a coppie e in piccolo gruppo per ricercare informazioni, organizzare e scrivere

semplici testi riferiti ad argomenti di studio.

- Creare brevi racconti di tipo fantastico sul

modello dei generi testuali conosciuti.

- Creare rime, brevi filastrocche, calligrammi, similitudini e metafore sulla base di modelli dati; rielaborare un testo poetico con l’aiuto della

traccia data.

- Scrivere con adeguata padronanza ortografica e correttezza morfosintattica, sviluppando gradualmente capacità di autocorrezione delle

proprie produzioni.

- Produrre elaborati ricorrendo a un lessico

gradualmente sempre più ricco e appropriato.

- Utilizzare la punteggiatura in modo pertinente con lo scopo di rendere i propri testi

comprensibili ed espressivi.

Page 21: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

21

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

AC

QU

ISIZ

ION

E ED

ESP

AN

SIO

NE

DEL

LES

SIC

O R

ICET

TIV

O E

PR

OD

UTT

IVO

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

- Comprendere che le parole possono avere più significati; saper individuare il significato

specifico di un termine in rapporto al contesto.

- Distinguere fra significato proprio e figurato di un termine o di un’espressione; utilizzare opportunamente il termine nei due diversi

significati.

- Conoscere termini propri dei linguaggi disciplinari riferiti alle materie di studio e

iniziare a utilizzarli in modo appropriato.

- Conoscere e applicare la procedura per la ricerca di un termine sul dizionario, leggere e comprendere il suo significato anche grazie

agli esempi riportati.

Termini di contesto e lessico specifico

Page 22: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

22

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ELEM

ENT

I DI G

RA

MM

ATI

CA

ESP

LIC

ITA

E R

IFLE

SSIO

NE

SUG

LI U

SI D

ELLA

LIN

GU

A

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere la struttura della frase minima e le espansioni.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso.

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

- Distinguere i principali elementi della

comunicazione.

- Distinguere linguaggi verbali e non verbali.

- Distinguere parole variabili e non variabili.

- Conoscere la struttura delle parole variabili.

- Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole con particolare

riferimento al nome.

- Comprendere che cos’è una frase.

- Distinguere la frase minima e i suoi elementi.

- Individuare una frase espansa.

- Distinguere l’espansione diretta e le espansioni indirette della frase.

- Riconoscere e classificare le diverse parti del discorso.

- Eseguire l’analisi grammaticale.

- Conoscere le principali convenzioni ortografiche e saperle rispettare nelle diverse

occasioni di scrittura.

Le parti grammaticali del discorso: nomi, aggettivi qualificativi, verbi (modo indicativo e congiuntivo), preposizioni

Le principali parti del discorso: soggetto, predicato, complemento oggetto, espansioni

Page 23: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

23

SCUOLA PRIMARIA Classe Quinta

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ASC

OLT

O E

PA

RLA

TO

L’alunno/a partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un'esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollet-tini...).

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l'esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le opinioni altrui ed esprimere la propria su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un'esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

- Assumere e mantenere un atteggiamento di ascolto attivo per il tempo richiesto dal

compito.

- Ascoltare e comprendere diversi tipi di comunicazione, in contesti diversi anche con

contenuti più complessi e articolati.

- Riferire il tema della conversazione, gli scopi e

le diverse opinioni.

- Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato, le principali opinioni espresse, aggiungendo elementi di arricchimento.

- Inserirsi in modo adeguato, coerente e attivo nelle differenti situazioni comunicative, anche

quelle più complesse.

- Usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto tenendo conto delle opinioni altrui.

- Utilizzare connettivi logici e la corretta

sequenza logico- temporale.

- Esporre oralmente in modo comprensibile, con proprietà lessicale e utilizzando termini

specifici.

- Relazionare su un’esperienza/ attività scolastica o extra-scolastica con un linguaggio

corretto e strutturato.

Strategie essenziali dell’ascolto, con particolare riguardo alla differenza tra sentire e ascoltare

Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà)

Lessico di uso quotidiano e linguaggio specifico, relativi ad argomenti di studio trattati in classe

Regole di conversazione e di discussione

Informazioni principali e secondarie di un testo orale

Il contesto, lo scopo e il destinatario di un messaggio

Lingua come strumento di espressione per raccontare: criteri di successione logico- temporale

Page 24: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

24

- Esprimere punti di vista e valutazioni

personali.

- Ascoltare testi sapendone ripetere

l’argomento e le informazioni principali.

- Comprendere ed eseguire istruzioni via via sempre più complesse.

- Relazionare su un tema di studio utilizzando diversi strumenti espositivi quali la sintesi, la mappa concettuale, le valutazioni, i rapporti

causa effetto, …

- Conoscere le modalità per prendere appunti

mentre si ascolta.

- Utilizzare gli appunti per esporre al meglio.

Page 25: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

25

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LETT

UR

A

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un'idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

- Leggere in modo espressivo utilizzando timbro,

intonazione, accentazione, pause.

- Leggere uno stesso testo con diversi stili

interpretativi.

- Leggere, analizzare e riconoscere le diverse tipologie testuali.

- Riconoscere in vari tipi di testo le principali caratteristiche strutturali, morfologiche,

lessicali e di genere.

- Praticare la lettura silenziosa cogliendo i contenuti del testo per informazione, per

studio, per ricerca, per piacere.

- Ricavare informazioni da semplici grafici, schemi, tavole e utilizzare in modo opportuno

le immagini e gli apparati iconografici.

- Ricercare le informazioni generali per produrre schemi logici e ricavare una sintesi.

- Leggere cogliendo qualsiasi elemento fornito dal testo per interpretare le finalità della

tipologia testuale.

- Leggere più velocemente e impadronirsi dei

contenuti in tempi più brevi.

Caratteristiche delle diverse tipologie letterarie affrontate: narrativa, descrittiva, regolativa, informativa, espositiva, argomentativa, lettera, diario, articolo, poesia, racconto giallo/horror, storico

Modalità di lettura: silenziosa, ad alta voce, espressiva, veloce, esplorativa

Modalità di lettura funzionale allo studio di testi affrontati nelle diverse discipline

Principali funzioni linguistiche e scopi comunicativi

Criteri logico, temporale, spaziale

Informazioni principali e secondarie

Testi poetici

Figure di suono e significato: rima, allitterazione, similitudine, metafora, personificazione,

Page 26: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

26

Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale.

- Acquisire una corretta strategia di lettura (ad alta voce, silenziosa, esplorativa, espressiva) in

relazione al testo ed agli scopi per cui si legge.

- Leggere, comprendere e seguire istruzioni sempre più complesse.

- Conoscere alcune figure retoriche: onomatopee, similitudine, metafora,

personificazioni.

- Ricavare rime, assonanze e ritmo nei testi

espressivo- poetici.

- Individuare in un testo le relazioni temporali e logiche, gli scopi dell’autore, le informazioni

date.

- Leggere interpretando un personaggio,

connotandolo nei diversi aspetti caratteriali…

- Riconoscere gli elementi della comunicazione orale e scritta.

assonanza, onomatopea

I segni di punteggiatura

Page 27: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

27

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ò

SCR

ITTU

RA

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di

un'esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi,

situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle

situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati

d'animo sotto forma di diario.

Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando

programmi di videoscrittura.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura,

- Generare idee attraverso il recupero nella memoria di informazioni rilevanti per la produzione del

testo.

- Organizzare e pianificare le idee e le informazioni utili al testo.

- Produrre testi scritti corretti, coesi, coerenti per

raccontare esperienze personali o altrui.

- Produrre testi realistici (cronache, racconti di esperienze, …) mettendo in pratica i concetti di

coerenza e di coesione testuale.

- Produrre testi narrativi facendo riferimento alle caratteristiche strutturali e contenutistiche di alcuni generi letterari.

- Produrre testi legati a scopi diversi.

- Produrre da solo/in gruppo semplici testi creativi/poetici.

- Produrre testi fantastici sapendosi adattare alle diverse situazioni di partenza e a diverse richieste.

- Produrre testi maggiormente strutturati di carattere pratico/comunicativo (avvisi, relazioni,

diario, lettere...).

- Scrivere ed esprimere opinioni e stati d’animo, giudizi e valutazioni personali in forme adeguate

allo scopo e al destinatario.

- Produrre testi descrittivi su persone, animali, ambienti, anche utilizzando dati sensoriali e punti

Strategie per la generazione delle idee

Padronanza delle convenzioni della scrittura

Struttura di base di un testo: introduzione, sviluppo, conclusione

Principali segni di punteggiatura

Schema a completamento (scaletta) per la produzione di un testo

Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana: concordanza soggetto-verbo, legami funzionali, principali congiunzioni

Tipologie letterarie diverse: narrativa, descrittiva, regolativa, informativa, espositiva, argomentativa, lettera, diario, articolo, cronaca, poesia, racconto giallo/horror, storico

Caratteristiche distintive, anche grafico- testuali, dei seguenti testi: racconto realistico, racconto fantastico, descrittivo, testo regolativo, espositivo, informativo, argomentativo, poetico, giallo, horror, storico, la lettera, il diario, l’articolo e la cronaca

Tecniche e stili di scrittura (feedback,

Page 28: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

28

adattando il lessico, la struttura del testo, l'impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il

testo verbale con materiali multimediali.

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

di vista diversi.

- Stendere testi regolativi rispettando la

completezza e l’ordine delle informazioni.

- Produrre testi espositivi su argomenti noti

(relazioni, sintesi, ecc.).

- Rielaborare testi narrativi, descrittivi, espositivi, poetici, in base a strategie operative ricavate o

date.

- Rielaborare testi trasformando i discorsi diretti in indiretti e viceversa.

- Elaborare testi espressivi/narrativi anche partendo da esperienze personali/collettive.

- Completare storie scegliendo, trovando, modificando la parte richiesta.

- Inventare storie realistiche, verosimili, fantastiche, ...utilizzando strutture stilistiche diverse (feed-

back, anticipazioni, intreccio …).

- Sintetizzare e riproporre per iscritto con parole

proprie, il contenuto di brani e libri letti e ascoltati.

- Operare ludicamente con le parole (rebus,

anagrammi, indovinelli, acrostici...).

- Praticare l’autocorrezione dei testi prodotti adottando strategie diverse e funzionali.

- Attraverso riflessioni rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione

e nella produzione, per migliorare tali processi.

anticipazioni, intreccio…)

Descrizione oggettiva e soggettiva, denotazione e connotazione

Differenze essenziali fra comunicazione orale e scritta

Opinioni e stati d’animo, giudizi e valutazioni personali, in forme adeguate allo scopo e al destinatario

Discorso diretto e indiretto.

Strategie operative per rielaborare autonomamente un testo.

Elementi per la sintesi di un testo: informazioni principali e secondarie, parole-chiave, sequenze

Testi da completare e assemblare in modo creativo

Tecniche di revisione del testo seguendo i criteri relativi a contenuto, ortografia, coesione morfologica e temporale, lessico, punteggiatura

Processi di controllo/autocorrezione da mettere in atto nella fase finale della produzione di un testo

Giochi grafici/fonici/semantici

Schemi e processi per l’autovalutazione, atti a monitorare i propri miglioramenti

Page 29: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

29

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

AC

QU

ISIZ

ION

E ED

ESP

AN

SIO

NE

DEL

LES

SIC

O R

ICET

TIV

O E

PR

OD

UTT

IVO

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

- Ampliare il proprio lessico di base.

- Utilizzare correttamente il vocabolario come strumento di consultazione per trovare una

risposta ai propri dubbi linguistici.

- Ricavare il significato di una parola o di un’intera frase dal contesto.

- Comprendere le principali relazioni fra le parole (somiglianze e differenze) sul piano dei

significati.

- Acquisire e utilizzare in modo corretto la terminologia specifica delle discipline di

studio.

- Adottare scelte lessicali adeguate al contesto

o alla situazione comunicativa.

- Riconoscere vocaboli, entrati nell’uso comune,

provenienti da lingue straniere.

Contenuti e struttura di dizionari e testi di consultazione adatti all’età

Significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico

Giochi grafici, fonici, semantici in funzione dell’arricchimento lessicale

Terminologia specifica delle discipline di studio

Vocaboli, entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere

Page 30: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

30

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ELEM

ENT

I DI G

RA

MM

ATI

CA

ESP

LIC

ITA

E R

IFLE

SSIO

NE

SUG

LI U

SI D

ELLA

LIN

GU

A

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere la struttura della frase minima e le espansioni.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso.

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

- Riconoscere, raccogliere e classificare

per categorie le parole.

- Individuare ed analizzare le parti

variabili e invariabili del discorso.

- Conoscere, usare e distinguere i tempi

dei modi finiti e indefiniti dei verbi.

- Conoscere e utilizzare la forma attiva, passiva e impersonale del verbo.

- Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali,

spaziali, logici...).

- Riconoscere in un testo la frase minima e individuare i rapporti logici tra le

parole che la compongono.

- Analizzare ed espandere la frase mediante l’aggiunta di elementi di

complemento.

- Operare modifiche sulle parole (derivazioni, alterazione, composizione).

- Usare una corretta ortografia.

- Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva

Analisi grammaticale

Categorie linguistiche e riflessioni sul loro uso: articoli, nomi, aggettivi qualificativi e determinativi, pronomi personali e determinativi, avverbi, preposizioni,

congiunzioni, interiezioni, verbi

Verbi: modi finiti e indefiniti con i rispettivi tempi; coniugazione attiva e passiva e

impersonale

Prefissi, suffissi, parole semplici, derivate,

alterate, composte

Analisi logica

Predicato verbale e nominale con le informazioni / espansioni necessarie al

completamento del significato della frase

Il soggetto nei suoi diversi aspetti

Il complemento oggetto e i complementi indiretti

Page 31: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

31

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

A

SCO

LTO

E P

AR

LATO

L’allievo/a interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo,

con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola.

Ascoltare testi prodotti da altri individuandone le informazioni principali.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

Narrare esperienze ed eventi ordinandoli in base a un criterio logico-

cronologico.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro

e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

ASCOLTO

- Ascoltare e comprendere l’argomento, le

informazioni principali, lo scopo di chi parla, i collegamenti più significativi tra le informazioni in un messaggio comunicativo.

- Ascoltare e distinguere le informazioni

oggettive dalle opinioni personali. PARLATO

- Esprimersi in maniera linguisticamente

corretta.

- Esprimersi in maniera adeguata all’argomento, allo scopo, all’ascoltatore, al contesto.

- Esprimersi in maniera comprensibile, ordinata dal punto di vista logico-cronologico, coerente e completa.

- Esprimersi utilizzando il registro linguistico

(alto, medio, basso) ed il lessico adeguati alla situazione comunicativa.

- Intervenire in una conversazione o discussione portando il proprio contributo

personale.

- Parlare per descrivere, per raccontare, per

dare istruzioni, per esporre argomenti di studio, per esprimere sentimenti, per

conversare.

ASCOLTO

Le strategie e le tecniche per ascoltare con attenzione e concentrazione e per comprendere il contenuto di un messaggio comunicativo

Caratteristiche linguistiche specifiche di un testo descrittivo, narrativo, regolativo, espositivo e poetico

PARLATO

Le strategie per parlare con coerenza e correttezza

Le caratteristiche di un testo descrittivo, narrativo, regolativo, espositivo e poetico

Le caratteristiche linguistiche specifiche di ogni tipo di testo

Il registro linguistico (alto, medio, basso) adeguato alla situazione comunicativa

Page 32: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

32

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

LETT

UR

A

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

Legge con interesse testi letterari di vario tipo iniziando a manifestare gusti personali e confrontandosi con docenti e compagni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un

argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro

collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie,

commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

- Leggere ad alta voce in modo

chiaro, corretto ed espressivo.

- Leggere in maniera silenziosa, utilizzando tecniche per

facilitare la comprensione e lo studio di un testo (sottolineature, note a margine, schemi e mappe concettuali).

- Leggere in maniera selettiva, orientativa ed analitica.

- Leggere per individuare le informazioni esplicite, cogliere le relazioni, operare inferenze all’interno di un testo.

- Usare testi funzionali di vario tipo per affrontare le situazioni

della vita quotidiana.

Testi descrittivi, narrativi,

regolativi ed espositivi, con individuazione di caratteristiche, di informazioni principali, dell’intenzione comunicativa, del genere di appartenenza

Testi poetici, con individuazione degli strumenti (verso, strofa,

rima) e del linguaggio del poeta (figure retoriche), dell’argomento, del tema e del

messaggio dell’autore

Page 33: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

33

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ò

SCR

ITTU

RA

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi di varia tipologia in modo corretto e ordinato, usando un lessico appropriato.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione

del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni

grafiche.

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a

situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi

specifici.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

- Servirsi di strumenti per

l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette).

- Utilizzare strumenti per la

revisione del testo in vista della stesura definitiva.

- Rispettare le convenzioni grafiche.

- Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi,

adeguati allo scopo e al destinatario.

- Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli

sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

- Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi

ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi.

- Realizzare forme diverse di

scrittura creativa, in prosa e in versi.

Procedure di ideazione,

pianificazione, stesura e revisione del testo a partire

dall’analisi del compito di scrittura

Le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Page 34: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

34

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

AC

QU

ISIZ

ION

E ED

ESP

AN

SIO

NE

DEL

LES

SIC

O R

ICET

TIV

O E

P

RO

DU

TTIV

O

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Usa le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione iniziando ad usare e assimilare un lessico preciso e specialistico e adattando opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche il proprio patrimonio lessicale.

Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le

informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

- Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche il proprio patrimonio lessicale.

- Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

- Operare scelte lessicali adeguate.

Le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di

alta disponibilità) e del lessico specifico delle diverse discipline

Page 35: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

35

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ELEM

ENTI

DI G

RA

MM

ATI

CA

ESP

LIC

ITA

E

RIF

LESS

ION

E SU

GLI

USI

DEL

LA L

ING

UA

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.

Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad

autocorreggerli nella produzione scritta.

- Usare correttamente le regole fonologiche e ortografiche.

- Riconoscere, analizzare e usare in modo corretto i diversi tipi di

parole sul piano della forma e della funzione che svolgono nel discorso.

Principali elementi di fonologia

Principali elementi di ortografia

Principali elementi di morfologia

Page 36: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

36

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Seconda

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ASC

OLT

O E

PA

RLA

TO

L’allievo/a interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarch ia, l'intenzione dell'emittente.

Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo,

con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi ai media, riconoscendone

la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie

funzionali a comprendere durante l’ascolto.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali).

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla

situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

ASCOLTO

- Ascoltare ed individuare l’argomento, le informazioni principali, lo scopo di chi parla, le relazioni di causa-effetto in un messaggio comunicativo.

- Ascoltare e distinguere le informazioni oggettive dalle opinioni personali.

PARLATO

- Esprimersi in maniera linguisticamente corretta.

- Esprimersi in maniera adeguata all’argomento, allo scopo, all’ascoltatore, al contesto.

- Esprimersi in maniera comprensibile, ordinata dal punto di vista logico-

cronologico, coerente e completa.

- Esprimersi utilizzando il registro linguistico

(alto, medio, basso) ed il lessico adeguati alla situazione comunicativa.

- Intervenire in una conversazione o discussione portando il proprio contributo personale.

- Parlare per descrivere, per raccontare, per dare istruzioni, per esporre argomenti di studio, per esprimere sentimenti, per

conversare.

ASCOLTO

Le strategie e le tecniche per ascoltare con attenzione e concentrazione e per comprendere il contenuto di un messaggio comunicativo

Le caratteristiche linguistiche specifiche di un testo

descrittivo, narrativo, regolativo, espositivo,

espressivo e poetico

PARLATO Le strategie per parlare con

coerenza e correttezza

Le caratteristiche di un testo descrittivo, narrativo,

regolativo, espositivo, espressivo e poetico

Le caratteristiche linguistiche specifiche di ogni tipo di testo

Il registro linguistico (alto,

medio, basso) adeguato alla situazione comunicativa

Page 37: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

37

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

LETT

UR

A

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

Legge con interesse testi letterari di vario tipo iniziando a manifestare gusti personali e confrontandosi con docenti e compagni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal

significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di

supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in

atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un

argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli,

titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie,

commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

- Leggere ad alta voce in modo chiaro, corretto ed espressivo.

- Leggere in maniera silenziosa, utilizzando tecniche per facilitare la comprensione e lo

studio di un testo (sottolineature, note a margine, appunti, schemi e mappe concettuali).

- Leggere in maniera selettiva, orientativa ed analitica.

- Leggere per individuare le

informazioni esplicite ed

implicite, cogliere le relazioni, operare inferenze all’interno di un testo.

- Usare testi funzionali di vario tipo per affrontare le situazioni della vita quotidiana.

Testi descrittivi, narrativi, regolativi, espositivi ed espressivi, con individuazione di caratteristiche, di informazioni principali, dell’intenzione

comunicativa, del genere di appartenenza

Testi poetici, con individuazione degli strumenti (verso, strofa, rima), del linguaggio del poeta

(figure retoriche), dell’argomento, del tema e del

messaggio dell’autore

Page 38: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

38

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ò

SCR

ITTU

RA

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi di varia tipologia in modo corretto e ordinato, usando un lessico appropriato.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione

del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a

situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi

specifici.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

- Servirsi di strumenti per

l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette).

- Utilizzare strumenti per la

revisione del testo in vista della stesura definitiva.

- Rispettare le convenzioni grafiche.

- Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi,

adeguati allo scopo e al destinatario.

- Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli

sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

- Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi

ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi.

- Realizzare forme diverse di

scrittura creativa, in prosa e in versi.

Le procedure di ideazione,

pianificazione, stesura e revisione del testo a partire

dall’analisi del compito di scrittura

Le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Page 39: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

39

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

A

CQ

UIS

IZIO

NE

ED E

SPA

NSI

ON

E D

EL L

ESSI

CO

RIC

ETTI

VO

E P

RO

DU

TTIV

O

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Usa le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione iniziando ad usare e assimilare un lessico preciso e specialistico e adattando opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche il proprio patrimonio lessicale.

Comprendere e usare parole in senso figurato

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

- Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche il proprio patrimonio lessicale.

- Comprendere e usare parole in senso figurato.

- Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori

e al tipo di testo.

- Utilizzare dizionari di vario tipo;

rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di

alta disponibilità) e del lessico specifico delle diverse discipline

Page 40: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

40

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ELEM

ENTI

DI G

RA

MM

ATI

CA

ESP

LIC

ITA

E R

IFLE

SSIO

NE

SUG

LI

USI

DEL

LA L

ING

UA

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.

Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai

connettivi testuali.

Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i

significati dei testi e per correggere i propri scritti.

- Riconoscere i rapporti logici esistenti fra le parole di una

proposizione.

- Individuare e analizzare i due

elementi fondamentali della proposizione: soggetto e predicato.

- Individuare e analizzare i

principali elementi di espansione della proposizione.

- Sviluppare capacità logico-linguistiche e usare correttamente i principali tipi di complemento.

Principali elementi di morfologia

Sintassi della frase semplice

Page 41: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

41

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Terza

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ASC

OLT

O E

PA

RLA

TO

L’allievo/a interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con

pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto

(presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo

scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in

modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

ASCOLTO

- Ascoltare ed individuare l’argomento, le informazioni principali, lo scopo di chi parla, le relazioni di causa-effetto in un messaggio comunicativo.

- Ascoltare e distinguere le

informazioni oggettive dalle opinioni personali.

- Ascoltare e valutare

l’attendibilità di un messaggio. PARLATO

- Esprimersi in maniera linguisticamente corretta.

- Esprimersi in maniera adeguata

all’argomento, allo scopo, all’ascoltatore, al contesto.

- Esprimersi in maniera

comprensibile, ordinata dal

punto di vista logico-cronologico, coerente e completa.

- Esprimersi utilizzando il registro

linguistico (alto, medio, basso) ed il lessico adeguati alla situazione comunicativa.

- Intervenire in una conversazione

ASCOLTO

Le strategie e le tecniche per ascoltare con attenzione e concentrazione, per comprendere il contenuto di un messaggio comunicativo

Le caratteristiche linguistiche specifiche di un testo

descrittivo, narrativo, regolativo, espositivo,

espressivo, argomentativo e poetico

PARLATO

Le strategie per parlare con competenza

Le strategie e le tecniche per

rielaborare dopo l’ascolto le informazioni apprese

Le caratteristiche linguistiche specifiche di ogni tipo di testo

Il registro linguistico (alto,

medio, basso) adeguato alla situazione comunicativa

Page 42: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

42

o discussione portando il proprio contributo personale.

- Parlare per descrivere, per

raccontare, per dare istruzioni, per esporre argomenti di studio, per esprimere sentimenti, per argomentare.

Page 43: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

43

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

LETT

UR

A

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

Legge con interesse testi letterari di vario tipo iniziando a manifestare gusti personali e confrontandosi con docenti e compagni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal

significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli,

titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando

quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno,

valutandone la pertinenza e la validità.

Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie,

commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

- Leggere ad alta voce in modo

chiaro, corretto ed espressivo.

- Leggere in maniera silenziosa, utilizzando tecniche per

facilitare la comprensione e lo studio di un testo (sottolineature, note a margine, appunti, schemi e mappe concettuali).

- Leggere in maniera selettiva, orientativa ed analitica.

- Leggere per individuare le informazioni esplicite ed implicite, cogliere le relazioni,

operare inferenze all’interno di un testo, interpretare e valutare criticamente quanto letto.

- Usare testi funzionali di vario tipo per affrontare le situazioni della vita quotidiana.

Testi descrittivi, narrativi,

regolativi, espositivi, espressivi, argomentativi, CON individuazione delle caratteristiche, delle informazioni principali, dell’intenzione comunicativa, del genere di appartenenza

Testi poetici con individuazione degli strumenti (verso, strofa, rima) del linguaggio del poeta

(figure retoriche), dell’argomento, del tema e del messaggio dell’autore

Page 44: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

44

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ò

SCR

ITTU

RA

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi di varia tipologia in modo corretto e ordinato, usando un lessico appropriato.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione,

stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad

es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati

allo scopo e al destinatario.

Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo,

destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista).

- Servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee

(ad es. mappe, scalette).

- Utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva.

- Rispettare le convenzioni grafiche.

- Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal

punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

- Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni,

commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il

registro più adeguato.

- Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione

esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da

altri e tratti da fonti diverse.

- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche

come supporto all’esposizione orale.

- Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in

prosa e in versi.

Procedure di ideazione,

pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del

compito di scrittura

Le caratteristiche delle diverse tipologie testuali

Page 45: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

45

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

A

CQ

UIS

IZIO

NE

ED E

SPA

NSI

ON

E D

EL L

ESSI

CO

RIC

ETTI

VO

E P

RO

DU

TTIV

O

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Usa le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione iniziando ad usare e assimilare un lessico preciso e specialistico e adattando opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in

accezioni diverse.

Comprendere e usare parole in senso figurato.

Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli

interlocutori e al tipo di testo.

Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e

dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

- Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio

patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

- Comprendere e usare parole in senso figurato.

- Comprendere e usare in modo appropriato

i termini specialistici di base afferenti alle

diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

- Realizzare scelte lessicali adeguate in base

alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

- Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

- Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di

dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità) e del lessico specifico delle diverse discipline

Page 46: CURRICOLO DI ITALIANO · 2018. 12. 30. · CURRICOLO DI ITALIANO 6 SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LATO

CURRICOLO DI ITALIANO

46

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ELEM

ENTI

DI G

RA

MM

ATI

CA

ESP

LIC

ITA

E R

IFLE

SSIO

NE

SUG

LI U

SI D

ELLA

LI

NG

UA

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.

Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione,

inclusione).

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa

almeno a un primo grado di subordinazione.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti

grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad

autocorreggerli nella produzione scritta.

- Individuare e analizzare gli elementi di espansione della

proposizione.

- Sviluppare capacità logico-

linguistiche e usare correttamente i vari tipi di complemento.

- Riconoscere i rapporti logici

esistenti fra le proposizioni di un periodo.

- Individuare e analizzare i diversi tipi di proposizioni principali coordinate e subordinate.

- Distinguere le forme esplicite da

quelle implicite e i diversi gradi di subordinazione.

Sintassi della frase semplice

Sintassi della frase complessa