2
Il convegno nasce dalla volontà “dell’I.C. Via G. Messina” di ricordare l’esperienza scolastica di Claudio, un alunno che ha vissuto con noi gran parte della sua vita. Da ciò è nata l’idea di raccogliere tramite questa iniziativa, l’esperienze più significative di esperti di organizzazioni territoriali, servizi sociali e Istituzioni scolastiche, al fine di poter meglio comprendere le problematiche degli alunni disabili e delle loro famiglie e migliorare così il loro approccio con la scuola e con il sociale. IN MEMORIA DI CLAUDIO Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via G. Messina” Via G. Messina, 51 – 00173 ROMA – 06/7210164 – FAX 06/72970364 18° Distretto – Cod. mecc. RMIC839006 – Cod.Fisc. 97197670587 [email protected] [email protected] 10-11 febbraio 2011 I. C. “Via G. Messina n. 51” CONVEGNO SULL’INTEGRAZIONE E L’INCLUSIONE DEI DISABILI. QUALI PROSPETTIVE DOPO LA SCUOLA? Per l’iscrizione si può mandare una mail all’indirizzo sottostante avente come oggetto “Convegno in Memoria di Claudio” Nome ................................................... Cognome............................................... Istituto/Ente/Associazione di appartenenza ................................ Professione ............................................... indirizzo mail ............................................ ...................................................................... Telefono...................................................... Patrocinio: - Presidente del Consiglio Regionale del Lazio On. Mario Abbruzzese - Presidente X Municipio Sandro Medici

Convegno In memoria di Claudio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il convegno affronterà le tematiche dell'inclusione delle diverse abilità attraverso gli interventi di operatori, educatori, insegnanti, spicologi del Terzio settore, istituzioni scolastiche, Università, amministrazione publica. Con il patrocinio del Presidente del Consiglio della regione Lazio e del X Municipio di Roma.

Citation preview

Page 1: Convegno In memoria di Claudio

Il convegno nasce dalla volontà “dell’I.C. Via G. Messina” di

ricordare l’esperienza scolastica

di Claudio, un alunno che ha vissuto con noi gran parte della

sua vita. Da ciò è nata l’idea di

raccogliere tramite questa

iniziativa, l’esperienze più significative di esperti di

organizzazioni territoriali,

servizi sociali e Istituzioni scolastiche, al fine di poter

meglio comprendere le

problematiche degli alunni disabili e delle loro famiglie e

migliorare così il loro approccio

con la scuola e con il sociale.

IN MEMORIA DI CLAUDIO

Ministero dell’IstruzioneUfficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo“Via G. Messina”

Via G. Messina, 51 – 00173 ROMA – 06/7210164 – FAX 06/72970364

18° Distretto – Cod. mecc. RMIC839006 – Cod.Fisc. 97197670587

[email protected]

[email protected]

10-11 febbraio 2011 I. C. “Via G. Messina n. 51”CONVEGNO

SULL’INTEGRAZIONE E L’INCLUSIONE DEI DISABILI. QUALI PROSPETTIVE DOPO

LA SCUOLA?

Per l’iscrizione si può mandare una mail all’indirizzo sottostante avente come oggetto “Convegno in Memoria di Claudio”

Nome ...................................................

Cognome...............................................

I s t i t u to /En te /As soc i a z ione d i appartenenza.... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Professione ...............................................

indirizzo mail ............................................

......................................................................

Telefono......................................................

Patrocinio: - Presidente del Consiglio Regionale del Lazio On. Mario Abbruzzese- Presidente X Municipio Sandro Medici

Page 2: Convegno In memoria di Claudio

I N M E M O R I A D I C L A U D I O : P R O G R A M M AGiovedì 10 febbraio

h 08,30/09,00: Accrediti;h 09,00: Presentazione del D.S. Dr. Luciano SERRA (I.C. Via Messina);h 09,15: Intervento del Sig. Carlo DUDAN – “Mio figlio Claudio”;h 09,25: Intervento del Presidente del X Municipio Sandro MEDICI; h 09,40: Intervento dell’Incaricato alle Politiche Scolastiche del X Municipio Alfredo CAPUANO;h 9.55: Intervento Presidente Commissione Politiche Sociali X Municipio Erica BATTAGLIA10,10: Intervento DIRIGENTE UOSECS, X Municipio.h 10,20: Coffee-Break;h 10,35: Intervento Sig.ra Grazia ORLANDO,Rappresentante Genitori alunni disabili, I.C. Via G.Messina;h 10,50: Testimonianza di Giacomo ALVINO -Stilista di moda;h 11,20: Testimonianza del Prof. AngeloCavallero, già docente di Claudio e intervento degli alunni dell’I.C. Via G. Messina;h 12,00: Intervento ANIEF, Elena DUCCILLO;h 12,15: Chiusura prima parte;12,45: Pranzo in sede;h 14,00: Apertura Tavola Rotonda/Dibattito: moderatore Dor.ssa Barbara CASTRO - Docente I.C. “Via G. Messina”;h 16,00: Conclusioni e invito per l’11.02.2011.

- 8 Febbraio: Percorsi ludici di

Atletica con le classi 1°, 2° e 3°

primaria;

- 9 febbraio: Percorsi ludici +

Minivolley con le classi 4° e 5°

- 12 Febbraio ore 9,00

triangolare: Presso la

“Struttura Termostatica” in Via

Oppido Mamertina si terrà un

quadrangolare di pallavolo

femminile under 18.

Attività della settimana, oltre il convegno Venerdì 11 febbraio

h 09,00: Apertura lavori, Intervento D.S. Dr. Luciano SERRA;h 09,15: Intervento Dirigente Psicologo ASL RMB, Dott. MARCHI;h 09,30: Intervento dell’On. Ileana ARGENTIN;h 9,55: Intervento Dirigente UOSECS Dor.ssa Clementina CAIAZZA;h 10,10: Intervento Università, Dor.ssaLoredana PEDATA, psicologa h 10,25: Intervento Portavoce Forum III Settore – Dr.ssa Serena BERTOLONE;h 10,40: Coffee-break;h 11,00: Intervento “Comunità Capodarco”,Dott. Gianni Giraudo;h 11,15: Intervento Cooperativa “Cecilia” Dor.ssa. Liliana MARCHIONI;h 11,30: Intervento “Cooperativa Albatros” Dr. Mauro CERONE;h 11,45: Intervento Consulta Handicap X Municipio – Dr.ssa Rita GREGORI;h 12,00: Apertura Tavola Rotonda: Moderatore Dr. Pietro PANICO - Docente I. C. “Via G. Messina”;h 13,30: Conclusione lavori e Saluto.

Dall’8 al 13 febbraio: attività ludico sportive a cura

dell’ A.S.D. Terzo Millennio Sport

Il giorno 7 febbraio: gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado Schweitzer s’incontrano e

discutono sul tema della diversità.