49
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE “ASCANIO LANDI” Via Salvo D’Acquisto, 61 - 00049 Velletri (Roma) - Tel. 06121125780 - Fax 069626943 C.F. 95018790584 Sito web: www.liceolandi.edu.it - E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] Documento del Consiglio di Classe maggio 2020 CLASSE VL Linguistico Anno Scolastico 2019/2020

CLASSE VL Linguisticoliceolandi.edu.it/images/Comunicazioni_2019_20/Documenti... · 2020. 6. 2. · “Chanson d’automne” POÈMES SATURNIENS “ Il pleure dans mon cur ” ROMANCES

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 1

    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

    Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE “ASCANIO LANDI”

    Via Salvo D’Acquisto, 61 - 00049 Velletri (Roma) - Tel. 06121125780 - Fax 069626943 – C.F. 95018790584

    Sito web: www.liceolandi.edu.it - E-mail: [email protected] – P.E.C.: [email protected]

    Documento del Consiglio di Classe

    maggio 2020

    CLASSE VL

    Linguistico

    Anno Scolastico 2019/2020

    http://www.liceolandi.edu.it/mailto:[email protected]:[email protected]

  • 2

    INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    CONSIGLIO DI CLASSE

    Pag. 3

    PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

    Pag. 4

    VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

    Pag. 5

    PERCORSI INTERDISCIPLINARI Pag. 5

    ATTIVITA’ CLIL EFFETTUATE Pag. 5

    PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Pag. 5

    PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

    L’ORIENTAMENTO (ex ASL) Pag. 6

    ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA Pag. 7

    DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

    Pag. 8

    ALLEGATI

    1. Contenuti disciplinari e breve relazione sui metodi e sui mezzi del percorso didattico in presenza e in Dad

    2. Griglie valutazione formativa e comportamento in Dad 3. Griglia di valutazione della prova orale del MI

    Pag. 9

    Pag. 43

    Pag. 46

    FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

    Pag. 49

  • 3

    DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

    3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

    Mancini Alessandra IRC SÌ SÌ SÌ

    Cannatelli Alessio Italiano NO SÌ SÌ

    Crescenzi Claudia Storia – Filosofia NO NO SÌ

    Bianconi Anna Maria

    Lingua Inglese SÌ SÌ SÌ

    Plescia Dina Lingua Francese SÌ SÌ SÌ

    Ciarla Stefania Lingua Spagnola SÌ SÌ SÌ

    Campagna Sonia Matematica

    Fisica

    NO

    NO

    NO

    Manciocchi Roberta Scienze Naturali NO NO SÌ

    Silvestri Roberta Storia dell’Arte SÌ SÌ SÌ

    Menichelli Maria Assunta Educazione Fisica SÌ SÌ SÌ

    Patrizi Roberto Conversazione Inglese SÌ SÌ SÌ

    Lopez Helena Conversazione Francese SÌ SÌ SÌ

    Zamora Sandra Conversazione Spagnola NO NO SÌ

  • 4

    PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

    La classe VL è formata da 28 studenti di cui 3 maschi e 25 femmine.

    Il clima di lavoro è risultato complessivamente positivo, ma non sempre adeguato alle richieste.

    Alcuni studenti si sono distinti per l’attenzione costante, le capacità organizzative e di

    approfondimento e l’utilizzo adeguato dei diversi linguaggi disciplinari. Altri studenti si sono

    impegnati in modo più discontinuo, acquisendo una preparazione meno approfondita, ma di buon

    livello. Infine un ristretto gruppo di allievi ha mostrato difficoltà nella concentrazione in classe, nella

    capacità di sostenere un adeguato ritmo di lavoro e nel rispettare i tempi delle consegne, con

    conseguenze sul livello della preparazione, risultata più superficiale. La maggior parte degli allievi si

    è impegnata e ha saputo cogliere le indicazioni di lavoro fornite dai docenti, mostrando maggiore

    collaborazione e utilizzando al meglio il tempo di lavoro in classe. Le dinamiche descritte si sono

    rispecchiate in modo coerente anche nel periodo di Didattica a Distanza intercorso dal 5/03/2020 a

    causa dell’epidemia di Coronavirus: la maggior parte degli studenti ha mantenuto la costanza e la

    responsabilità nel seguire le lezioni e consegnare le verifiche e le esercitazioni; gli studenti si sono

    dimostrati in gran parte autonomi nella gestione delle verifiche e nell’organizzazione del lavoro; una

    piccola parte ha dimostrato le stesse carenze dimostrate in classe.

    Anche se in qualche caso permangono alcune difficoltà, dal punto di vista dell’apprendimento e della

    partecipazione, un buon numero di studenti mostra di possedere una preparazione scolastica di

    discreta qualità, altri si distinguono per una individuale capacità di approfondimento acquisita

    attraverso un lavoro costante negli anni e un’attitudine alla costruzione di confronti e collegamenti.

    A conclusione del percorso liceale, gli insegnanti, pur giudicando diversi i livelli di preparazione,

    ritengono che tutti gli studenti abbiano saputo realizzare un personale processo di crescita formativa.

  • 5

    VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

    Strumenti di valutazione

    e n. di verifiche

    per periodo scolastico in presenza

    Vedi Programmazione Dipartimenti

    Strumenti di osservazione del comportamento e

    del processo di apprendimento in presenza

    Si rimanda alle griglie elaborate e

    deliberate dal Collegio dei docenti e

    inserite nel PTOF

    Strumenti di osservazione del comportamento e

    del processo di apprendimento in Dad

    Si rinvia alle griglie in allegato

    Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

    PERCORSI INTERDISCIPLINARI

    Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

    interdisciplinari riassunti nella seguente tabella:

    PERCORSI INTERDISCIPLINARI

    Titolo del percorso Discipline coinvolte

    CLIL: “Le japonisme et Van Gogh’’ Storia dell’arte - Francese

    Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

    percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

    PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    Titolo del percorso Discipline coinvolte

    Fonti del Diritto Storia – Diritto

    Costituzione – Titolo II (potere legislativo, giudiziario, legislativo,

    organi di garanzia)

    Storia

    Diritto alla salute Storia - Diritto

    Sistema elettorale Storia

    Sostegno alle famiglie, ai lavoratori dipendenti e alle imprese ai

    tempi del Covid-19

    Storia – Diritto ed Economia

    Partiti e movimenti Storia

  • 6

    PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO - PCTO

    STRADE: Progetto triennale d’Istituto per la realizzazione dei PCTO (a.s. 2017-2018/2019-2020)

    A partire dall’anno scolastico 2018/2019, i percorsi in alternanza scuola lavoro sono stati

    ridenominati “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” che, nei licei, sono attuati

    per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno (L. 145/2018,

    art.1, c 784-787. Il progetto STRADE, poiché iniziato nell’a.s. 2017-2018, predisponeva per ciascuno

    studente almeno 200 ore di alternanza scuola lavoro e dunque in diversi casi ha impegnato gli studenti

    per un numero di ore assai superiore a quello attualmente previsto.

    Il progetto ha permesso agli studenti di consolidare le conoscenze acquisite a scuola per testarle sul

    campo; ha orientato il loro percorso di studio e in futuro di lavoro, e ha favorito il loro sviluppo

    personale e sociale.

    Gli studenti si sono divisi in gruppi interclasse nelle aree disciplinari scientifiche, umanistiche e di

    scienze sociali, componenti il progetto.

    Numerosi sono stati gli enti e le associazioni con i quali il Liceo Landi ha stipulato convenzioni per

    la realizzazione dei PCTO del progetto STRADE: l’Accademia di Belle Arti di Roma sezione di

    Velletri; i Musei civici di Velletri; le università di Roma Sapienza e Tor Vergata; la Banca d’Italia;

    la Caritas; la Velletri servizi spa; l’Archivio storico notarile di Velletri e l’Archivio di Stato di Roma;

    diverse società sportive legate al Coni; l’associazione Musicale “Arcangelo Corelli” di Velletri.

    Il progetto ha contemplato anche la realizzazione di tre Imprese Formative simulate (oggi Imprese in

    Azione) assistite ciascuna da una o più aziende madrine. In concreto esse sono state: la compagnia

    teatrale Il Landi in scena, convenzionata con il Teatro Vittoria di Roma e con l’Accademia di Santa

    Cecilia; il giornale on line La Gazzetta del Landi, convenzionato con la testata locale Velletrilife; la

    3D Biology Company (grafica di scienze in 3D), convenzionata con la Strigex srl. Infine il progetto

    STRADE, per sua natura flessibile, ha consentito ad alcuni studenti la scelta di perseguire interessi

    interculturali attraverso significative esperienze di studio e all’estero.

    Tutti gli alunni sono stati formati alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro mediante il

    corso generale art. 37 D.Lgvo 81/2008 e s. m. RISCHIO MEDIO (ore 8), tenuto dall’ ing. prof.ssa

    Sonia Campagna.

  • 7

    ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

    SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

    TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

    Viaggio di istruzione Viaggio di istruzione Lisbona 22-

    26/02/2020

    Uscite didattiche Cinema “1917” Cinema Augustus -

    Velletri

    14/02/2020

    Teatro in lingua francese

    “Oranges Amères”

    Teatro Orione -

    Roma

    20/01/2020

    Teatro “Dio arriverà all’alba” Teatro Artemisio -

    Velletri

    08/11/2019

    Progetti e

    Manifestazioni

    culturali

    Evento “Make4Work” I.P.S.S.A.R.

    “Tognazzi”

    23/01/2020

    “Moro vive” Teatro Artemisio -

    Velletri

    25/10/2019

    Campagna sensibilizzazione

    ADMO

    Liceo Landi 12/10/2019

    Incontro-testimonianza con

    Lorent Saleh, premio Sakharov

    del Parlamento Europeo 2017

    Roma 11/11/2019

    “Finestre – Storie di rifugiati” Centro Astalli -

    Velletri

    29/05/2020

    Incontri con

    esperti

    Incontro con il prof. Guido

    Saraceni

    Liceo Landi – Aula

    Magna

    06/02/2020

    Orientamento ScienzaOrienta Università degli Studi

    di Roma “Tor

    Vergata”

    17-18/02/2020

    “Professione infermieristica” Liceo Landi - Velletri 12/11/2019

    “In cammino verso Medicina” La Sapienza - Roma 6/11/2019

  • 8

    DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

    1. Piano triennale dell’offerta formativa

    2. Fascicoli personali degli alunni

    3. Verbali consigli di classe e scrutini

    4. Griglie di valutazione formativa e del comportamento

    5. Griglia di attribuzione del credito scolastico

    6. Certificazioni PCTO

    7. Allegati: 1) Programmi svolti nelle singole discipline e breve relazione sui metodi e i mezzi

    del percorso didattico a distanza

    2) Griglie valutazione formativa e comportamento in Dad

    3) Griglia di valutazione della prova orale del MI

  • 9

    ALLEGATO n. 1

    CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

    e sussidi didattici utilizzati

    (titolo dei libri di testo, etc,)

  • 10

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Francese Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    LIBRO DI TESTO: LITTÉRATURE ET CULTURE: les XIXième et XXième siècles

    Barthès-Langin Loescher Editore

    LE XIX SIÈCLE : SIÈCLE DU MOUVEMENT

    REGARD SUR LE XIXième SIÈCLE: Cadre historique et culturel. La société française au

    XIXième siècle.

    AU SEUIL DU ROMANTISME, LE ROMANTISME FRANÇAIS: poésie, théâtre, roman. La

    mission du poète romantique.

    MADAME DE STAË: Texte: “De la poésie classique et de la poésie romantique”

    DE L’ALLEMAGNE

    VIE ET OEUVRES

    CHATEAUBRIAND : Textes : “Levez-vous vite, orages désirés” RENÉ

    “J’entendis si souvent siffler la grive” MÉMOIRES D’OUTRE-

    TOMBE

    VIE ET OEUVRES

    LAMARTINE: Texte: “Le lac” MÉDITATIONS POÉTIQUES

    VIE ET ŒUVRES

    VIGNY : Texte : “ La mort du loup” VIE ET OEUVRES

    HUGO: Textes: “Demain dès l’aube”; : “ Vieille chanson du jeune temps ”

    LES CONTEMPLATIONS

    “ La fonction du poète” LES RAYONS ET LES OMBRES

    “ Vous vous appelez Jean Valjean ” “On vit Gavroche chanceler”

    LES MISÉRABLES

    La Préface de CROMWELL

    “ Esméralda”; “Refaites le Paris du quinzième siècle” NOTRE-DAME DE

    PARIS

    VIE ET OEUVRES

    BALZAC: Textes: “Là règne la misère sans poésie” LE PÈRE GORIOT

    “A nous deux maintenant!”

    “L’enfant amoureux d’une étoile” LE LYS DANS LA VALLÉE

  • 11

    VIE ET OEUVRES

    STENDHAL: Textes: “ Voilà le dernier de mes jours qui commence” LE ROUGE ET LE NOIR

    “Jamais je ne serai un héros” LA CHARTREUSE DE PARME

    VIE ET OEUVRES

    L’AGE DU RÉALISME

    FLAUBERT : Textes : “Ce n’étaient qu’amours, amants, amantes” Elle n’existait plus”

    MADAME BOVARY

    “Ce fut comme une apparition” L’ÉDUCATION SENTIMENTALE VIE ET ŒUVRES

    LE NATURALISME: LES PRINCIPES

    LES FRÈRES GONCOURT : Texte : “Ce roman est un roman vrai” LA PRÉFACE DE

    GERMINIE LACERTEUX

    ZOLA: Textes: “Du pain! Du pain! Du pain!” GERMINAL

    “ La boisson me fait froid ” L’ASSOMMOIR j

    “ Le milieu social a également une importance capitale” LE ROMAN

    EXPÉRIMENTAL

    VIE ET OEUVRES

    LA POÉSIE: LE PARNASSE

    THÉOPHILE GAUTIER : LA THÉORIE DE L’ART POUR L’ART.

    Texte: “L’Art” ÉMAUX ET CAMÉES BAUDELAIRE: Textes: “Spleen” : “L’albatros”;

    “Correspondances” ; “Élévation“ LES FLEURS DU

    MAL

    VIE ET OEUVRES

    VERLAINE: Textes: “Art poétique” JADIS ET NAGUÈRE

    “Chanson d’automne” POÈMES SATURNIENS

    “ Il pleure dans mon cœur ” ROMANCES SANS PAROLES

    VIE ET OEUVRES

    RIMBAUD: Textes : “Ma bohème”; “Le Bateau ivre”; “Le Dormeur du val”

    POÉSIES COMPLÈTES

    LA LETTRE DU VOYANT

    VIE ET OEUVRES

    LA DÉCADENCE

    LE XXième SIÈCLE : panorama historique et culturel

  • 12

    APOLLINAIRE :Texte : “Le pont Mirabeau” ALCOOLS

    VIE ET ŒUVRES

    LES AVANT-GARDES : LE FUTURISME ; LE DADAÏSME ; LE SURRÉALISME

    PROUST : Texte : “Ce goût, c’était celui du petit morceau de madeleine” DU CÔTÉ DE CHEZ

    SWANN

    VIE ET ŒUVRES

    L’EXISTENTIALISME

    SARTRE : Textes : “ La racine du marronnier ” LA NAUSÉE

    “ J’ai fait mon acte, Électre, et cet acte était bon” LES MOUCHES

    VIE ET ŒUVRES

    SIMONE DE BEAUVOIR : “ Demain j’allais trahir ma classe ” MÉMOIRES D’UNE JEUNE

    FILLE RANGÉE

    CAMUS : Texte : “ C’était alors que tout a vacillé ” L’ÉTRANGER

    VIE ET ŒUVRES

    Nel corso del triennio, la classe ha letto libri, in versione integrale di scrittori del ‘900 : Le

    Clézio, Duras, Vercors, Sartre e Camus. Inoltre, all’inizio dell’anno, gli alunni hanno letto,

    ciascuno, un’opera di Maupassant.

    Velletri, 21 maggio 2020

    Il Docente

    Dina Plescia

  • 13

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Conversazione in Lingua Straniera Francese Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    Docente: Helena Lopez

    Per un’ora a settimana si è svolta la lezione curando la comprensione orale e produzione orale con particolare attenzione all’analisi di testi o dialoghi attraverso le seguenti attività:

    . Esercitazioni pratiche e nei laboratori; . Discussione guidata in classe; . Ricerca ed elaborazione di informazioni; . Approfondimenti lessicali; . Rielaborazioni individuali e collettive.

    Sussidi utilizzati: libro di testo, riviste, video, dvd, computer in aula multimediale. Sono stati proiettati dei film di attualità in lingua originale che hanno sempre entusiasmato gli alunni e li hanno indotti ad una comprensione più immediata. Programma :

    Hommage au Président de la République Jacques Chirac. Les Présidents de la 5ème République : les élections au suffrage direct ou indirect - septennat et quinquennat.

    Débat : « Journée Mondiale de l’Obésité ». Le rapport sur l'obésité des adolescents est-il inquiétant ? Hausse de l'obésité chez les adolescents à cause du temps passé sur les écrans, le risque de grignotage ou le manque de sport.

    Débat : « Mais que fait la Génération Z ? ». Présentation de la Génération Z, définition du mot génération et comment qualifie-t-on les jeunes de la génération Z (référence : article de presse revue « Réponse à tout »).

    Débat : « Janvier S0BRE 2020 » mois national de prévention sans alcool. « Dry january » en Angleterre, « Tournée minérale » en Belgique, « Sober curious » aux Etats-Unis. Le taux d’alcoolémie chez les jeunes conducteurs : combien de verres sont tolérés par le code de la route ? (référence : Télématin).

    Préparation au spectacle « Oranges amères » au Théâtre Orione. Débat : Les jeunes pendant la guerre d’Algérie, la guerre d’Algérie, les femmes en Algérie et les femmes en France.

    Débat : « Aller au travail à vélo ? Vous utilisez le vélo ? Seriez-vous favorable à l'utilisation du vélo ? » (référence : DELF B2).

    Débat : « La vraie histoire du Saint Valentin ». Connaissez-vous l’histoire du Saint Valentin ? Et de sa fête le 14 février ?.

    Test de compréhension orale DELF B2. Dossier : Les femmes. Le droit de vote des femmes.

    Débat : Quel jour les françaises ont voté pour la première fois ? Quelle est la première femme qui réclame l'égalité hommes femmes dans sa célèbre « Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne » ? Quel article donne le droit de vote aux femmes ? En quelle année le droit

  • 14

    de la contraception est arrivé ? En quelle année, grâce à Simone Veil, elles obtiennent la légalisation de l'avortement ? Les inégalités aujourd'hui persistent-elles dans la société ? Les femmes ont-elles un réel rôle dans la politique ?.

    Débat : « Coronavirus et les femmes ». En ce moment tragique du Coronavirus, quel est le rôle de la femme ? Pouvez-vous citer les professions où on emploie des femmes aujourd’hui ? Quelle est l’activité qui vous manque en ce moment tragique ?.

    Débat : « Coronavirus et le bac ». En raison de l’épidémie de coronavirus, les épreuves du bac 2020 sont annulées au profit du contrôle continue en France, quel futur pour cette génération qui n’a pas passé les épreuves du bac ?.

    Débat : « Coronavirus et les élections municipales ». Le 15/03/2020 premier tour des élections municipales en France pendant la pandémie du Covid19. Pour ou contre ? Jusqu’où va le droit de vote ?.

    Débat : « Inégalités hommes femmes : les hommes sont-ils aussi victimes de sexisme et dans quels domaines ? ».

    Velletri, 27/05/2020

    Prof.ssa Helena Lopez

  • 15

    Liceo scientifico e linguistico statale "Ascanio Landi", Velletri (RM)

    Anno scolastico 2019- 2020

    Programma svolto di italiano

    Classe V L

    Testi in adozione: C. Giunta, Cuori intelligenti, vol. 2, Giacomo Leopardi, 3A, 3B (dal

    Barocco al Romanticismo; dal secondo Ottocento al primo Novecento), De Agostini

    Scuola.

    Il Romanticismo. Le caratteristiche fondamentali del Romanticismo. Il Romanticismo in Europa.

    Il Romanticismo in Italia. Il dibattito tra classici e romantici. Testi: Madame de

    Stael,“Basta con i classici: tradurre i contemporanei!”; Pietro Giordani, “La

    risposta a Madame de Stael”

    Alessandro Manzoni. Cenni biografici. Dalle poesie giovanili agli Inni sacri.

    Le odi civili. Testi: “Il cinque maggio” Le tragedie. Testi: “Sparsa le trecce

    morbide” (coro dell'atto IV dell'Adelchi in fotocopia). Le idee di Manzoni sulla

    letteratura. Testi: “Sul Romanticismo”. Il romanzo: dal Fermo e Lucia ai

    Promessi sposi.

    Giacomo Leopardi. Cenni biografici. Vita, poesia e filosofia. I

    Canti.“L'infinito”; “A Silvia”; “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”;

    "La ginestra o il fiore del deserto" (vv. 1- 86; 297- 317). Le Operette morali.

    Testi: “Dialogo della Natura e di un Islandese”. Lo Zibaldone di pensieri. Testi

    forniti in formato digitale su teoria del piacere, sensazioni visive ed uditive,

    ignoto e infinito.

    Le radici culturali del Verismo. Il Positivismo. Zola e il Naturalismo. Testi:

    E.Zola, “Come si scrive un romanzo sperimentale”.

    Giovanni Verga. Cenni biografici. Le opere. I temi e la tecnica. Vita dei campi.

    Testi: Rosso Malpelo I Malavoglia. Testi: Uno studio "sincero e spassionato";

    “Padron 'Ntoni e la saggezza popolare” Le Novelle rusticane. Mastro- don Gesualdo. Testi: Gesualdo muore da "vinto"

    Il Decadentismo. La poetica del Decadentismo. Temi dellla letteratura

    decadente.

    Giovanni Pascoli. Cenni biografici. La sperimentazione che apre al Novecento.

    Myricae. Testi: “X Agosto”; “Novembre”; “Temporale”. Poemetti. Poemi

    conviviali. Il fanciullino. Testi: “Una dichiarazione di poetica”.

    Gabriele d'Annunzio. Cenni biografici. Il personaggio, l'opera, la visione del

    mondo. D'Annunzio romanziere: Il piacere. La filosofia del Piacere:

    D'Annunzio e Nietzsche. Testi: “Tutto impregnato d'arte”. D'Annunzio poeta.

    Alcyone. Testi: “La pioggia nel pineto”. D'Annunzio memorialista: Notturno.

  • 16

    Luigi Pirandello. Cenni biografici. Pirandello e la visione del mondo e della

    letteratura. Storie di amori, di beffe e follie: le Novelle per un anno. Alla ricerca

    di nuove possibilità narrative: Pirandello romanziere. Testi: “Cambio treno!” (in

    fotocopia); “Tutta colpa del naso”. Maschere nude: il lungo percorso del teatro pirandelliano.

    Italo Svevo. Cenni biografici. Una vita e Senilità (trame). La coscienza di Zeno.

    Testi: “L'origine del vizio”.

    La nuova poesia italiana. I poeti crepuscolari (cenni). Il Futurismo. Testi:

    Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista (testi in fotocopia).

    Divina Commedia, Paradiso: introduzione generale alla cantica; lettura e analisi dei

    canti I, III.

    Tipologie testuali: l'analisi del testo poetico, l'analisi del testo narrativo, il testo

    argomentativo, il tema di ordine generale (tipologie A, B e C dell'esame di Stato).

    Il docente

    Alessio Cannatelli

  • 17

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Lingua e Cultura Spagnola Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    Libro di testo: AAVV “Las palabras de la literatura”, ed. Petrini

    Premessa

    Chi scrive conosce il gruppo classe da ben cinque anni e ne ha regolarmente seguito la formazione

    per il raggiungimento degli obiettivi specifici della disciplina: acquisizione della competenza

    linguistica almeno di livello B1; conoscenza della cultura e della letteratura spagnola ed

    ispanoamericana; riflessione autonoma e personale sui temi dell’identità culturale del mondo

    ispanico.

    La classe, nel suo insieme, ha sempre mostrato interesse per la materia ed ha raggiunto in diversi

    casi risultati di eccellenza. Fra gli studenti è da sempre presente un buon gruppo trainante, che ha

    saputo stimolare la motivazione e il senso di responsabilità dei compagni meno proattivi.

    Quest’anno, come è noto, a causa dell’emergenza per il Covid-19, dal 05 marzo 2020 è stata

    decretata la sospensione dell’attività didattica in presenza e la conseguente attivazione della

    didattica a distanza (DAD). Per continuare a comunicare con gli studenti, la sottoscritta, oltre ad

    usare le varie funzioni del RE, ha attivato due differenti modalità di DAD: le videoconferenze

    attraverso la piattaforma Zoom (tre volte alla settimana, mantenendo la scansione dell’orario di

    servizio) e gli approfondimenti di specifici argomenti mediante le video-lezioni registrate e caricate

    sul canale You Tube. L’attività di verifica e valutazione durante la DAD si è concentrata

    specialmente sui colloqui orali, così come esplicitato nel Consiglio di classe di fine marzo. Tutta la

    classe, seppur a distanza, ha partecipato attivamente e proattivamente al prosieguo dell’attività

    scolastica.

    ____________

    EL REALISMO (CAP. 6): panorama histórico; panorama cultural y literario.

    Características y temas de la prosa realista a través de la lectura y del comentario de un trozo de

    Fortunata y Jacinta de Benito Pérez Galdós, presente en antología del libro de texto.

    EL MODERNISMO Y LA GENERACIÓN DEL 98 (CAP. 7): panorama histórico; panorama

    cultural y literario; la Generación del 98.

    Autores y lecturas:

  • 18

    La reflexión noventayochista sobre España; el paisaje del alma; la evolución hacia la nueva novela:

    la nivola.

    Miguel de Unamuno:

    ✔ lectura y comentario de fragmentos del ensayo, En torno al Casticismo: Historia e

    intrahistoria.

    ✔ lectura y comentario del ensayo, Aulaga majorera, de Cuentos de confinamiento.

    ✔ Lectura y comentario del cap. I y trozos del cap. XXXI de la novela, Niebla.

    Los múltiples aspectos del Modernismo

    Rubén Darío parnasiano: Prosas profanas (1896): lectura y comentario del poema, Sonatina.

    Rubén Darío poeta cívico: Cantos de vida y de esperanza (1905): lectura y comentario del poema,

    A Roosvelt (Arielismo y Mundonovismo: la comparación entre la tradición latina y el utilitarismo

    norteamericano).

    Antonio Machado: notas biográficas y líneas temáticas.

    Lectura y comentario de los poemas de Soledades, Galerías y otros poemas: Orillas del Duero, El

    limonero lánguido suspende, Es una tarde cenicienta y mustia. De Campos de Castilla: Retrato.

    LA REPÚBLICA Y LA GENERACIÓN DEL 27 (CAP.8): panorama histórico; panorama

    cultural y literario; la Generación del 27: la generación de la amistad.

    Profundización del panorama histórico:

    La II República; la Guerra Civil; la dictadura de Francisco Franco (video lezioni caricate sul canale

    you tube).

    Autores y lecturas:

    José Ortega y Gasset: La deshumanización del arte, comentario al ensayo homónimo (videolezioni

    caricate sul canale you tube).

    Vicente Huidobro: Creacionismo, caligramas, juegos lingüísticos, desmoronamiento del lenguaje.

    ✔ Lectura y comentario de los poemas, Arte poética, Paisaje, Triángulo armónico.

    ✔ Lectura y comentario de los versos 65-104 del canto III, y lectura integral del canto VII del

    poema Altazor.

    Federico García Lorca:

    ✔ La Andalucía trágica:

    Romancero gitano, lectura y comentario del poema, Romance de la Pena negra

    ✔ El Surrealismo: la vuelta a lo humano.

  • 19

    Poeta en Nueva York: lectura y comentario de los poemas, Vuelta de paseo; Aurora; Nueva

    York Oficina y denuncia.

    LA LITERATURA HISPANOAMERICANA (CAP. 10): la modernidad hispanoamericana.

    La identidad cultural latinoamericana (videolezione caricata sul canale you tube).

    La poesía hispanoamericana posterior al Modernismo

    Pablo Neruda: itinerario poético, fases: introspectiva, residencial, social y comprometida.

    ▪ Veinte poemas de amor y una canción desesperada:

    ✔ Inclinado en las tardes tiro mis tristes redes

    ▪ Residencia en la tierra II:

    ✔ Walking around

    ▪ Residencia en la tierra III:

    ✔ España en el corazón: Explico algunas cosas

    ▪ Canto General:

    ✔ Amor América (1400)

    ✔ Mollusca gongorina

    ✔ La gran alegría

    El cuento fantástico

    Jorge Luis Borges: vida y personalidad; obra narrativa; temática y sentido de los cuentos

    borgianos; estructura de los cuentos.

    Lectura y comentario del cuento Tlön, Uqbar, Orbis Tertius de Ficciones.

    Prof.ssa Stefania Ciarla

  • 20

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Conversazione in Lingua Straniera Spagnola Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    Docente: Sandra Zamora Gascón

    L’ora di lezione di conversazione in lingua spagnola è stata svolta curando la comprensione orale ed auditiva e la produzione orale con particolare attenzione all’analisi di testi e dialoghi attraverso le seguenti attività:

    ✓ Esercitazioni pratiche.

    ✓ Discussioni guidate.

    ✓ Ricerca, approfondimento ed elaborazione delle informazioni.

    ✓ Approfondimenti lessicali.

    ✓ Rielaborazioni individuali e collettive.

    Sussidi utilizzati: articoli di giornali, video e computer in aula. Sono stati proiettati dei filmati di breve durata in lingua originale che hanno sempre entusiasmato gli alunni e hanno facilitato una comprensione più immediata.

    Programma:

    ✓ Tradizioni natalizie del mondo ispanico con l’analisi in profondità dell’annuncio

    della lotteria nazionale.

    ✓ Scrittura degli obiettivi con la metodologia SMART.

    ✓ Visione di mini-filmati e realizzazione delle attività di comprensione auditiva.

    ✓ Ricerca ed esposizione in gruppo delle caratteristiche culturali dei diversi paesi ispano-

    parlanti.

    ✓ Visione film “8 apellidos vascos” dove abbiamo lavorato sulle diverse varietà linguistiche

    dentro della Spagna.

    ✓ Conversazione e dibattito su diversi temi di attualità.

    ✓ Capire una situazione di comunicazione tra giovani.

    ✓ Realizzazione di situazioni reali attraverso giochi di ruolo in classe con l’approfondimento

    del lessico relativo ad ogni situazione.

    ✓ Comprensione auditiva tramite l’uso di podcast con argomenti di attualità

    Velletri, 20/05/2020 Prof.ssa Sandra Zamora Gascón

  • 21

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Conversazione in Lingua e Letteratura Inglese Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    Testi utilizzati : “ Amazing Minds” ( Volumi 1 e 2) Spicci e Alan Shaw Ed Pearson

    Docente: Prof.ssa Anna Maria Bianconi

    Classe : V L

    The Romantic Movement, Features of English Romantic Poetry, The Romantic Artist

    William Blake, themes and features Songs of Innocence and Experience (reading the texts “The Lamb” and “The Tyger”)

    William Wordsworth, themes and features Lyrical Ballads: reading an extract from the Preface to the Lyrical Ballads: “Poetry is a spontaneous overflow of powerful feelings”

    Reading “ I Wandered Lonely as a Cloud”, in-depth analysis

    Samuel Taylor Coleridge, themes and features The Rime of the Ancient Mariner (text “ Instead of the Cross, the Albatross”)

    Percy Bysshe Shelley, themes and features Ode to the West Wind (reading, analysis and interpretation)

    John Keats, themes and features Ode on a Grecian Urn (reading, analysis and interpretation)

    Jane Austen, themes and features Pride and Prejudice ( “ It is a Truth Universally Acknowledged”)

    The Gothic Fiction Mary Shelley Frankenstein, or The Modern Prometheus (reading, analysis of “A spark of being into the lifeless thing”)

    Edgar Allan Poe, tales of imagination and ratiocination, reading the " The Mask of the Red Death"(reading, analysis and interpretation)

    The Victorian Age, historical, social and literary background An Age of Optimism and contrasts

  • 22

    The Victorian Compromise Victorian novelists, female writers

    Emily Bronte, themes and features Reading an excerpt from “Wuthering Heights” (“A supernatural apparition”)

    Charlotte Bronte, themes and features Reading Jane Eyre ( “ A spiritual eye”)

    Charles Dickens, themes and features Oliver Twist (text “ I want some more”) Hard Times (text “ Coketown”)

    Victorian Drama, Aestheticism Oscar Wilde, the Aesthete Dramatist

    The Decadent Novelist Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, the theme of the double (texts “All Art is quite useless” from the “Preface“ and “Dorian Gray kills Dorian Gray”)

    The 20th Century : The Age of Extremes The First World War, Between the Wars, the Great Depression, the rise of

    Totalitarianism, The second World war (overview)

    Modernism and the “ Stream of Consciousness” , “ Relativity and Psychoanalysis

    Literary Background, Modern Fiction, inner and outer fragmentation, subjective experience, main themes and experimentations.

    T.S.Eliot , themes and features The Waste Land, (text, “The Burial of the Dead” from the 1st section“, “What

    the Thunder Said”, the last section).

    Joseph Conrad, themes and features Reading an extract of “Heart of Darkness (text “ The Horror! The Horror!”)

    The Stream of Consciousness, Freud and Bergson:

    James Joyce, themes and features Dubliners, The Dead (text, “She was fast asleep”)

    Virginia Woolf, themes and features

  • 23

    Mrs Dalloway (text , “ Mrs Dalloway said she would buy the flowers”)

    Edward Morgan Forster , themes and features Reading an extract of “A Passage to India” ( “An intercultural encounter”)

    Dystopias

    George Orwell, themes and features Reading an extract from “1984”, the dystopian novel (text “The object of power is power”)

    Francis Scott Fitzgerald, themes and features, the Hollowness of the “American Dream” Reading an extract from “The Great Gatsby”, “Gatsby’s Party”. Watching the movie.

    Ernest Miller Hemingway”, themes and features “A Farewell to Arms”, reading an extract “They were all young men”.

    L’insegnante

    Anna Maria Bianconi

  • 24

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Conversazione in Lingua Straniera Inglese Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    Si sono effettuate simulazioni di prove di esame, ovvero comprensione del testo con relative domande riguardanti temi di attualità e temi letterari:

    The blind man by D.H. Lawrence,

    To the lighthouse by Virginia Woolf,

    The horse whisperer by Nicholas Evans,

    Voyage in the dark by Jean Rhys,

    The lord of the flies by W. Golding,

    A passage to India by E.M. Forster,

    Where the angels fear to tread by E.M. Forster,

    Nineteen eight four by George Orwell.

    Si sono sviscerati temi di attualità proposti da quotidiani inglesi come “The Guardian” e

    “ The Indipendent”.Ci si è maggiormente soffermati riguardo il tema della “Brexit”

    Gli alunni si sono lungamente impegnati in esercizi di “Listening and reading comprehension”

    In previsione delle prove Invalsi.

    L’Insegnante

    Roberto Patrizi

  • 25

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Matematica Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    1. FUNZIONI E LORO PROPRIETA’

    Classificazione delle funzioni. Dominio delle funzioni. Intersezione assi. Segno della funzione.

    2. LIMITI

    Limite finito per X che tende ad Xo. Limite che va ad infinito per X che tende ad Xo. Asintoti verticali. Limite dx e limite sx. Limite finito per X che tende ad infinito. Asintoti orizzontali. Asintoti obliqui.

    3. CALCOLO DEI LIMITI

    Limite della somma. Limite del prodotto. Forme indeterminate: infinito meno infinito; zero su zero; infinito su infinito.

    4. DERIVATE

    Definizione di derivata. Derivate fondamentali. Operazioni con le derivate: Derivata della somma di funzioni; Derivata del prodotto di funzioni; Derivata del quoziente di

    funzioni.

    5. STUDIO DI FUNZIONI

    La derivata nelle funzioni: crescenza e decrescenza.

    Docente

    Sonia CAMPAGNA

  • 26

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Fisica Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    CAP.17 CARICHE E CAMPI ELETTRICI

    1. La carica elettrica L’elettrizzazione per strofinio; L’elettrizzazione per contatto; L’elettrizzazione per induzione elettrostatica; La polarizzazione.

    2. La legge di Coulomb L’interazione fra le cariche elettriche; Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale.

    3. Il campo elettrico Il campo generato da una carica puntiforme; Il principio di sovrapposizione dei campi; Linee di campo

    CAP.18 IL POTENZIALE ELETTRICO

    1. Energia potenziale e potenziale elettrico in un campo elettrico uniforme L’energia potenziale gravitazionale; L’energia potenziale elettrica. 4. Il potenziale elettrico Il potenziale elettrico; il potenziale elettrico in un campo generato da una carica puntiforme; Superfici equipotenziali.

    CAP.19 LA CORRENTE ELETTRICA

    1. La corrente elettrica nei solidi.

    Il moto delle cariche elettriche in un circuito elettrico. Il generatore di forza elettromotrice. 2. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm

    La resistenza di un conduttore e la prima legge di Ohm, 4. I circuiti elettrici

    Resistenze in serie; Resistenze in parallelo.

    CAP.20 IL CAMPO MAGNETICO

    1. I magneti Aghi magnetici e bussole; I poli magnetici; Le proprietà dei poli magnetici.

    2. Interazioni tra magneti L’esperienza di Oersted.

    Illustrati alcuni argomenti della relatività ristretta attraverso la visione del film Inter stellar.

    Il programma è stato svolto in modo teorico con semplici esempi pratici.

    Docente

    Sonia CAMPAGNA

  • 27

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Storia Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    Libro di testo: M. Gotor, E. Valeri, Passaggi. Dalla città al mondo globale, Voll. 2-3, Le

    Monnier Scuola, 2018.

    MODULO 1: L’UNITÀ D’ITALIA

    L’Italia dopo il Quarantotto

    Il Piemonte di Cavour

    La Seconda Guerra d’Indipendenza

    La Spedizione dei Mille

    La nascita del Regno d’Italia

    Il primo decennio post unitario: Destra e Sinistra Storica

    MODULO 2: LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

    L’età dell’acciaio e dell’elettricità

    La nascita del movimento operaio: socialismi utopistici e socialismo scientifico

    MODULO 3: COLONIALISMO E IMPERIALISMO

    L’espansione dell’Impero britannico

    L’impero coloniale francese

    La politica coloniale delle altre nazioni europee e degli Stati Uniti d’America

    MODULO 4: LA BELLE ÉPOQUE E LA SOCIETÀ DI MASSA

    La Belle Époque: nazionalismi, questione sociale

    Il Novecento come “secolo breve”: la tesi di E. Hobsbawm

    La crescita demografica e le nuove metropoli

    L’era delle folle: la mobilitazione politica delle masse e la nascita dei partiti di massa.

    MODULO 5: L’ETÀ GIOLITTIANA

    La strategia politica di Giolitti: la collaborazione con i socialisti riformisti, la gestione degli

    scioperi

    Il sistema giolittiano: la riforma elettorale, il protezionismo, la collaborazione con i cattolici

    Documento: Il Patto Gentiloni

    La politica estera: la guerra in Libia

    MODULO 6: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

    Alle origini del conflitto: cause prossime e cause remote.

    Approfondimento: Il genocidio degli Armeni

    L’inizio delle ostilità: l’attentato di Sarajevo e l’ultimatum austriaco; da guerra lampo a

    guerra di posizione: la vita in trincea; le battaglie di Verdun e della Somme.

    Approfondimento: Donne e lavoro durante la Prima Guerra Mondiale.

    L’ingresso dell’Italia in guerra: neutralisti e interventisti; il Patto di Londra; la strategia di

    Cadorna e la disfatta di Caporetto; la strategia di Diaz e la vittoria di Vittorio Veneto.

    L’intervento americano: i 14 punti di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni

    Il crollo della Russia: il trattato di Brest-Litovsk.

  • 28

    I trattati di pace: il trattato di Versailles, il trattato di Saint-Germain-en-Laye; il trattato di

    Sèvres.

    MODULO 7: IL COMUNISMO IN RUSSIA

    Il crollo dello zarismo e la Rivoluzione di Febbraio: la nascita dei soviet; bolscevichi e

    menscevichi.

    Lenin e le tesi d’aprile

    Documento: Le tesi di aprile

    La rivoluzione di ottobre; la dittatura del partito bolscevico.

    Il comunismo di guerra e la Nuova Politica Economica.

    Stalin al potere: la crescita industriale della Russia; i piani quinquennali; la collettivizzazione

    delle campagne; il Grande Terrore.

    MODULO 8: IL FASCISMO IN ITALIA

    L’Italia dopo la Prima Guerra Mondiale: il mito della “vittoria mutilata”; la marcia su

    Fiume; la difficile situazione economica e sociale e la debolezza del governo; la nascita di

    nuovi partiti.

    Il movimento fascista: il programma di San Sepolcro; l’ultimo governo Giolitti; lo

    squadrismo.

    Documento: Il Programma di San Sepolcro

    Il Partito Nazionale Fascista: la marcia su Roma; il primo governo; la legge Acerbo; il

    delitto Matteotti.

    Documento: Il discorso di Matteotti alla Camera (30 maggio 1924)

    Documento: Il discorso di Mussolini alla Camera sul delitto Matteotti (3 gennaio

    1925)

    La svolta totalitaria: le leggi fascistissime; i Patti lateranensi; la costruzione del consenso;

    l’uomo nuovo fascista; le leggi razziali.

    La politica economica del regime: la soppressione dei sindacati; la quota 90; la bonifica

    totale; l’autarchia e il protezionismo.

    MODULO 9: IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

    La Repubblica di Weimar

    Adolf Hitler e il Mein Kampf; la nascita del Partito Nazionalsocialista; il razzismo.

    La conquista del potere: le elezioni del 1932; l’incendio del Reichstag.

    La svolta totalitaria: l’assunzione dei poteri; lo spazio vitale; la difesa della razza; le SA e i

    lager nazisti.

    La politica economica: il problema della disoccupazione e l’inflazione; la ripresa economica

    e la soppressione della libertà di associazione.

    MODULO 10: ECOMONIA E POLITICA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI

    I “ruggenti Anni 20” in America: nascita di una nuova società; il Ku Klux Klan; il

    proibizionismo; il nuovo assetto industriale: il taylorismo.

    La Grande Depressione: la sovrapproduzione agricola; il crollo di Wall Street; la politica

    economica di Hoover.

    Il New Deal: la politica economica di Roosevelt; l’abbandono del liberismo e le opere

    pubbliche.

    Politica estera tedesca tra gli Anni ‘20 e ‘30: i trattati di Rapallo e di Locarno; la conquista

    della Cecoslovacchia e della regione della Saar; l’Anschluss; il Patto di non aggressione con

    la Russia.

  • 29

    Politica estera italiana tra gli Anni ‘20 e ‘30: la conquista dell’Etiopia.

    La guerra civile spagnola.

    L’immobilismo inglese e francese di fronte all’espansionismo tedesco.

    MODULO 11: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

    L’inizio della guerra: l’aggressione tedesca della Polonia e della Francia; l’operazione Leone

    Marino; l’ingresso in guerra dell’Unione Sovietica; l’operazione Barbarossa; la

    dichiarazione di non belligeranza dell’Italia.

    La guerra parallela dell’Italia: l’intervento, la guerra in Grecia e in Libia; la disfatta in

    Russia; le carenze dell’esercito italiano.

    L’allargamento del conflitto: l’intervento degli Stati Uniti; la guerra nel Pacifico; l’attacco a

    Pearl Harbor e la battaglia delle Isole Midway.

    Il 1943: le conferenze di Teheran e Casablanca; lo sbarco in Sicilia e la caduta del Fascismo;

    l’armistizio dell’8 settembre; la sconfitta della Germania in Russia.

    Lo sterminio degli ebrei: il ghetto di Varsavia e lo sterminio degli ebrei polacchi; l’uccisione

    degli ebrei sovietici; i centri di sterminio; la zona grigia; il processo di Norimberga.

    La Repubblica di Salò e la Resistenza.

    Il confine italiano orientale: le foibe.

    La fine della guerra: lo sbarco in Normandia; l’invasione della Germania; le bombe

    atomiche di Hiroshima e Nagasaki.

    MODULO 12: LA GUERRA FREDDA

    La conferenza di Yalta: il problema polacco.

    La conferenza di Potsdam. La divisione della Germania e le sfere di influenza.

    La dottrina Truman e il Piano Marshall; il Cominform e il Comecon; il blocco di Berlino.

    La coesistenza pacifica: gli anni di Kennedy e Kruscëv; l’intervento di papa Giovanni XXIII

    Documento: Il Manifesto di Russell – Einstein

    Documento: Il messaggio radiofonico di Giovanni XXIII

    MODULO 13: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    Partiti e movimenti

    Il sistema elettorale maggioritario e proporzionale

    Costituzione, Titolo II: organi del potere legislativo, esecutivo e giudiziario; organi di

    garanzia

    Fonti del diritto

    Sostegno alle famiglie, ai lavoratori dipendenti e alle imprese ai tempi del Covid-19

    VELLETRI, 26/05/2020

    La docente

    Claudia Crescenzi

  • 30

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Filosofia Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    Libro di testo: Massaro D., La meraviglia delle idee; voll. 2-3, Pearson, 2015

    MODULO 1: IMMANUEL KANT

    Critica della Ragion pura: il problema della conoscenza; L’Estetica trascendentale e le

    forme a priori di spazio e tempo; l’Analitica trascendentale e le categorie; la Dialettica

    trascendentale, le antinomie della ragione e la critica ai concetti di anima, mondo e Dio.

    Testo: La rivoluzione copernicana in filosofia (da Kant, Critica della Ragion pura,

    Prefazione alla II ed. 1787, trad. it. Di G. Gentile – G. Lombardo Radice, Laterza,

    Roma – Bari, 19853, pp. 20 – 24)

    Critica della Ragion pratica: l’imperativo categorico e le sue formulazioni

    Testo: Il carattere incondizionato della legge morale (da Kant, Fondazione della

    metafisica dei costumi, trad. it. P. Chiodi, Laterza, Roma – Bari, 1990, pp. 39 – 41)

    Critica del giudizio: il giudizio estetico; il sublime e il ruolo del genio.

    Testo: Il sentimento del sublime (da Kant, Critica del giudizio, I, I, II, 23, trad. it. A.

    Gargiulo, Laterza, Roma – Bari, 1972, pp. 91 – 94)

    Testo: Il genio (da Kant, Critica del giudizio, I, I, II, 46, cit., pp. 166 – 167)

    MODULO 2: L’IDEALISMO

    Caratteri generali: esaltazione del sentimento, il tema dell’Infinito, la Sehnsucht, la Natura.

    Johan Gottlieb Fichte

    Dottrina della scienza: dialettica dei tre principi: Io, Non-Io e Io limitato dal Non-Io

    Friedrich Schelling

    La filosofia della natura: Natura come unità di spirito e natura.

    Testo: La natura come opera d’arte (da Schelling, Sistema dell’idealismo

    trascendentale, trad. it. M. Losacco, Laterza, Roma – Bari, 1965, pp. 301 – 302)

    Georg Wilhelm Friedrich Hegel

    Il giovane Hegel: religione e politica ne La vita di Gesù e La positività della religione

    cristiana; Lo spirito del cristianesimo e il suo destino.

    Tesi di fondo dell’hegelismo: risoluzione del finito nell’infinito; identità tra ragione e

    realtà; funzione giustificatrice della filosofia

    Le partizioni della filosofia hegeliana: in sé, per sé, in sé e per sé; il concetto di

    Aufhebung.

    La Fenomenologia dello Spirito:

    Coscienza: certezza sensibile, percezione, intelletto

    Autocoscienza: dialettica servo-padrone, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice

    Ragione: Ragione osservativa, Ragione attiva, Individualità in sé e per sé.

  • 31

    Spirito, Religione e Sapere assoluto.

    Enciclopedia della Scienze Filosofiche in Compendio:

    Filosofia dello Spirito: Spirito oggettivo (Diritto astratto, Moralità, Eticità – Famiglia,

    Società civile e Stato)

    Filosofia della Storia: astuzia della ragione

    Spirito assoluto: Arte, Religione, Filosofia

    MODULO 3: LA SINISTRA HEGELIANA

    DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: cenni generali

    Ludwig Feuerbach

    Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

    La critica alla religione

    Alienazione e ateismo

    Karl Marx

    L’Ideologia tesesca: il materialismo storico, i concetti di struttura e sovrastruttura

    Il Manifesto del Partito Comunista: borghesia e proletariato, la lotta di classe

    Il manifesto del partito comunista: lettura integrale

    I Manoscritti economico-filosofici: il concetto di alienazione

    Il Capitale: merce, lavoro e plusvalore, saggio di plusvalore e saggio di profitto, caduta

    tendenziale del saggio di profitto

    MODULO 4: CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO

    Artur Schopenhauer

    Il Mondo come volontà e rappresentazione: il velo di Maya, il fenomeno come

    rappresentazione, caratteristiche della volontà.

    Il pessimismo: dolore, piacere e noia, la sofferenza universale, l’illusione dell’amore, il

    rifiuto dell’ottimismo

    Le vie della liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi.

    Søren Kierkegaard

    Tematiche principali: esistenza come possibilità, gli pseudonimi, fede e cristianesimo.

    Aut-Aut: gli stadi dell’esistenza: la vita estetica e il Don Giovanni di Mozart, la vita etica e il

    giudice Wilhelm

    Testo: Don Giovanni e il desiderio (da S. Kierkegaard, Enten-Eller, a cura di A.

    Cortese, vol. 1, Adelphi, Milano, 1981)

    Timore e tremore: la vita religiosa e la scelta di Abramo

    Testo: Il silenzio di Abramo (S. Kierkegaard, Timore e tremore, in Opere, Sansoni,

    Firenze, 1972)

    MODULO 5: IL POSITIVISMO

    Il positivismo sociale: caratteristiche generali

    August Comte

    La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

    Il progetto dell’enciclopedia delle scienze

    La sociologia

  • 32

    Il positivismo evoluzionistico: radici della dottrina

    Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione

    MODULO 6: LA CRISI DELLE CERTEZZE

    Friedrich Nietzsche

    Caratteristiche della scrittura nietzscheana

    Scritti giovanili

    - La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco

    - Considerazioni inattuali: Sull’utilità e il danno della storia per la vita: critica allo

    storicismo, i tre tipi di rapporto con la storia

    Il periodo “illuministico”

    - La “morte di Dio”

    Testo: Aforisma 125 (F. Nietzsche, La gaia scienza, in Opere, Adelphi, Milano,

    1991)

    - L’avvento del Superuomo

    La filosofia del meriggio

    - Il superuomo:

    Testo: Le tre metamorfosi (F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Adelphi, Milano,

    1991)

    - L’eterno ritorno dell’uguale

    Testo: La visione e l’enigma (F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Adelphi,

    Milano, 1991)

    L’ultimo Nietzsche

    - La transvalutazione dei valori

    - La volontà di potenza

    - Il nichilismo

    Sigmund Freud

    Gli studi sull’isteria: il caso di Anna O.

    La scoperta dell’inconscio e i metodi di accesso: associazioni libere e transfert

    La scomposizione della personalità: Io, Es e Super-io

    Lo studio dei sogni e degli atti mancati

    La teoria della sessualità infantile e il complesso di Edipo

    Religione e civiltà: Totem e tabù; Il disagio della civiltà

    MODULO 7: L’ESISTENZIALISMO

    Caratteri generali dell’esistenzialismo

    Martin Heidegger

    Essere ed esistenza: Essere e tempo. Il Dasein; l’essere-nel-mondo; l’esistenza

    inautentica e la cura; l’esistenza autentica e la morte; l’incompiutezza di Essere e

    tempo.

    La “svolta” (1930-1975): l’inadeguatezza della metafisica tradizionale; il problema del

    nulla; l’essere come “evento”.

    Arte, linguaggio e poesia.

  • 33

    Jean-Paul Sartre

    L’essere e il nulla: essere in sé e essere per sé; la responsabilità.

    La “nausea”, il desiderio di essere Dio

    L’esistenzialismo è un umanismo: responsabilità e impegno sociale.

    Fenomenologia della dinamica rivoluzionaria: la serie e il gruppo.

    MODULO 8: FILOSOFIA E TOTALITARISMO

    Hannah Arendt

    Le origini del totalitarismo: l’indagine sui regimi totalitari; gli strumenti del regime.

    Testo: Il totalitarismo come espressione della società di massa (da H. Arendt, Le

    origini del totalitarismo, trad. it. A. Guadagnini, Bompiani, Milano 1978, vol. III,

    pag. 431, 432)

    La banalità del male: il processo Eichmann e il concetto di male radicale.

    Hans Jonas

    Il concetto di Dio dopo Auschwitz

    Testo: Come deve cambiare il concetto di Dio dopo Auschwitz (da H. Jonas, Il

    concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, trad. it. C. Angelino, Il

    Melangolo, Genova, 2004, pagg. 33-35)

    Il principio responsabilità: l’etica della responsabilità

    N. B. Il programma è stato integrato dalla visione di video di docenti universitari.

    VELLETRI, 25/05/2020

    La docente

    Claudia Crescenzi

  • 34

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Scienze Motorie e Sportive Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    Nel corso del primo periodo dell’anno scolastico la classe ha collaborato attivamente

    sottoponendosi ai test richiesti e producendo discreti, a volte buoni, lavori individuali

    e di gruppo.

    I ragazzi che erano abituati a frequentare le lezioni a carattere pratico regolarmente e

    in un luogo fortemente caratterizzato come è la palestra, in questo lungo periodo

    dell’anno stanno sperimentando un diverso approccio alla materia, in parte con senso

    di responsabilità.

    Come dipartimento, abbiamo riformulato gli obiettivi formativi della programmazione

    disciplinare in base delle nuove esigenze di distanziamento sociale come da

    disposizione DaD.

    METODI DIDATTICI

    Per la didattica a distanza si è operato tramite Registro Elettronico Weschool, video

    lezioni.

    Lezioni in forma di dialogo Materiali consigliati sulla voce “materiale didattico” su Re. Riflessioni globali con libero scambio d’idee da sviluppare in modo creativo

    individualmente o in gruppo. Consultazione del testo di scienze motorie Video didattici Lavori grafici, power point, Audiovisivi Rete globale

    Test Per verificare il livello motorio durante il periodo dell’anno scolastico2019/20

    Funicella a 45 /60 sec.

    Salto triplo migliore misurazione con tabella

    Esercizi di scioltezza articolare.

    Potenziamento muscolare a carico naturale.

    Esercizi in sospensione alla spalliera.

    Resistenza

  • 35

    Esercizi di consapevolezza corporea con giusto uso della respirazione.

    Giochi di Squadra

    Pallavolo

    Basket

    Tennis Tavolo

    Calcio a cinque

    Dama

    TEORIA

    Ripasso di alcuni elementi studiati negli anni precedenti.

    Primo soccorso

    Traumatologia Sportiva

    Fair Play

    Le droghe

    Lo Stretching

    Il Doping

    Il Bullismo nella scuola

    Disturbi Alimentari (Anoressia Bulimia)

    Obesità

    Regolamenti e fondamentali dei giochi di squadra praticati

    Per la valutazione si fa riferimento alle schede di valutazione che i docenti hanno

    elaborato riguardo alle nuove attività di DaD.

    Velletri, 26/05/2020

    L’insegnante

    Maria Assunta Menichelli

  • 36

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Storia dell’Arte Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    Neoclassicismo (caratteri generali)

    - Anton Raphael Mengs Parnaso - Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Napoleone che valica le Alpi - Antonio Canova Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche giacenti, Monumento funerario di

    Clemente XIV, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Paolina Bonaparte - Il Neoclassicismo in architettura : caratteri generali - Il Panthéon e l’Arc de Triomphe a Parigi, la Porta di Brandeburgo a Berlino, il Walhalla dei Tedeschi; il Neopalladianesimo in Inghilterra e negli Stati Uniti

    Inquietudini preromantiche

    - Francisco Goya La famiglia di Carlo IV, Le due Majas, 3 maggio 1808, Pitture nere della

    Quinta del sordo

    Romanticismo (caratteri generali)

    - Caspar David Friedrich Abbazia nel querceto, Viandante sul mare di nebbia, Mare di ghiaccio - J.M.William Turner Bufera di neve: Annibale attraversa le Alpi, Incendio alla Camera dei Lords - John Constable Studio di cieli, Il carro da fieno - Théodore Géricault Ufficiale dei cavalleggeri, Zattera della Medusa - Eugène Delacroix Massacro di Scio, La libertà che guida il popolo, Donne d’Algeri - Francesco Hayez I vespri siciliani, Il bacio, La meditazione

    Architettura dell’Ottocento : il Gothic revival e l’Eclettismo

    Prima dell’Impressionismo

    - Il gruppo della Scuola di Barbizon (caratteri generali) - La pittura accademica dell’Ottocento ( l’art pompier ) e il ruolo dei Salons

    Realismo in Francia (caratteri generali)

    - Gustave Courbet Gli spaccapietre, Funerale a Ornans - Honoré Daumier Il vagone di terza classe

    Realismo in Italia: i Macchiaioli

    - Giovanni Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda dei Bagni Palmieri, In

    vedetta, Lo staffato - L’antiaccademismo della Scapigliatura milanese (caratteri generali)

    Il volto moderno delle capitali europee: il piano urbanistico di Parigi e l’architettura del ferro e vetro

    Impressionismo (caratteri generali)

  • 37

    - Édouard Manet Ritratto di Émile Zola, Colazione sull’erba, Olympia, Bar delle

    Folies-Bergère - Claude Monet Impressione:levar del sole, Gare Saint-Lazare (serie), Cattedrale di Rouen

    (serie), Le ninfee (serie) - Pierre-Auguste Renoir Ballo al Moulin de la Galette, Nudo effetto sole, Grandi bagnanti - Edgar Degas L’assenzio, Lezione di danza, La tinozza - Berthe Morisot La culla - Mary Cassatt Il bagno - Giuseppe De Nittis e Giovanni Boldini: due italiani a Parigi

    L’invenzione della fotografia e l’influenza delle stampe giapponesi

    Post-impressionismo (caratteri generali)

    - Paul Gauguin La visione dopo il sermone, La Orana Maria, Chi siamo, da dove veniamo e

    dove andiamo - Vincent van Gogh I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, La camera da letto, Notte stellata, Ritratto del Dottor Gachet, Chiesa di Auvers-sur-Oise, Campo di grano con volo di corvi - Paul Cézanne le Nature morte, I giocatori di carte, Grandi bagnanti - Georges Seurat (Puntinismo) Una domenica alla Grande-Jatte

    Simbolismo (caratteri generali) : Gustave Moreau L’apparizione

    Divisionismo in Italia (caratteri generali) Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto stato; Giovanni Segantini Le cattive madri

    Testi di riferimento

    - Carlo Bertelli, Invito all’Arte, Edizioni Scolastiche B.Mondadori

    Vol. 3 Dal neoclassicismo ad oggi - Dispense e materiali inviati dall’insegnante

    CLIL Storia dell’arte/Francese

    - Le Japonisme et van Gogh Materiali di riferimento:

    - Dispense e slides; video da youtube

    Velletri, 21/05/2020

    L’insegnante

    Roberta Silvestri

  • 38

    Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri

    Programma Svolto di Scienze Naturali Classe: 5° SEZ. L

    Anno Scolastico 2019 / 2020

    Docente: Roberta Manciocchi

    Testi in adozione:

    Chimica organica, Biochimica e Biotecnologie: S.Klein –Il racconto delle Scienze Naturali. – Ed. Zanichelli

    Scienze della Terra: E. L. Palmieri – M. Parotto – Il Globo terrestre e la sua evoluzione Edizione blu, seconda edizione. Ed. Zanichelli

    Per lo studio delle Biotecnologie, oltre al libro di testo, sono state utilizzate le seguenti presentazioni:

    Lezione 4 Biotecnologie per la salute – Lezioni di biotecnologie- Ed. Zanichelli

    Lezione 5 Biotecnologie per i bisogni della società – Lezioni di biotecnologie- Ed. Zanichelli

    Chimica organica

    L’atomo di carbonio: caratteristiche chimiche, proprietà, ibridazione sp, sp2, sp3. Legame covalente semplice, doppio e triplo. Capacità degli atomi di carbonio di formare catene e ramificazioni.

    I composti organici. Le basi della nomenclatura dei composti organici. Le formule in Chimica organica. L’isomeria. Isomeria di struttura e stereoisomeria. Isomeria geometrica. Isomeria ottica: carbonio chirale ed enantiomeri.

    Gli idrocarburi. Classificazione e proprietà. Idrocarburi saturi e insaturi. Idrocarburi alifatici ed aromatici. Campi di applicazione degli idrocarburi. La lavorazione del petrolio. Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani, cicloesano e conformazioni spaziali. Geometria, ibridazione e regole di nomenclatura di alcani e cicloalcani, con esercizi di applicazione. Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini; nomenclatura degli alcheni e degli alchini. Isomeri cis e trans negli alcheni. Idrocarburi aromatici: la molecola del benzene e il concetto di delocalizzazione elettronica. Utilizzo e tossicità dei composti aromatici. Derivati mono-, di- e tri-sostituiti del benzene e relative regole di nomenclatura, con esercizi di applicazione. Il gruppo fenile. Isomeri orto, meta e para. Le molecole di toluene, orto - meta e para xilene. IPA e rischio per la salute umana.

    I gruppi funzionali. Gli alogeno derivati: utilizzo e tossicità. Caratteristiche generali di: alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, con esempi rappresentativi. Gli acidi carbossilici e i loro derivati: generalità e proprietà fisiche e chimiche. Nomenclatura IUPAC e tradizionale degli acidi carbossilici, con esercizi di applicazione. Acidi grassi saturi e insaturi. Acidi carbossilici aromatici. Acido benzoico e derivati orto, meta e para. L’acido salicilico e il suo utilizzo in farmacologia. Esteri e saponi. Le ammine: generalità, ammine

  • 39

    primarie, secondarie e terziarie, proprietà fisiche e chimiche delle ammine. Le ammidi. I polimeri di sintesi (cenni).

    Biochimica

    Elementi e composti negli esseri viventi. Importanza vitale dell’acqua. Gli ioni e le reazioni biologiche. Le biomolecole.

    Carboidrati: caratteristiche chimico-fisiche e classificazione. Monosaccaridi: gruppi funzionali, formule e struttura ciclica dei monosaccaridi in soluzione. Classificazione in base al numero di atomi di carbonio. Disaccaridi: il legame glicosidico. L’intolleranza al lattosio. Polisaccaridi con funzione di riserva energetica: amido e glicogeno. Polisaccaridi con funzione strutturale: la cellulosa e la chitina.

    Lipidi. Gli acidi grassi, la denominazione ω degli acidi grassi. I trigliceridi: generalità, trigliceridi saturi e insaturi; i fosfolipidi e la membrana plasmatica; le cere; gli steroidi: colesterolo e ormoni steroidei.

    Proteine. I diversi tipi di proteine; gli amminoacidi: gruppi funzionali e proprietà. Amminoacidi essenziali e loro importanza; il legame peptidico; dipeptidi e polipeptidi. I livelli di organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. La denaturazione delle proteine. Correlazione forma-funzione nelle proteine. L’emoglobina e gli anticorpi.

    Acidi nucleici: nucleotidi, struttura del DNA e dei vari tipi di RNA. Rosalind Franklin e la doppia elica del DNA.

    Biologia molecolare e biotecnologie

    DNA e RNA, le molecole dell’ereditarietà. Funzioni del DNA. La doppia elica e la duplicazione del DNA. Meccanismo di duplicazione ed enzimi coinvolti. DNA polimerasi e il proofreading. Errori nella duplicazione. Le funzioni dei diversi tipi di RNA: RNA ribosomiale, RNA messaggero, RNA transfer, RNA non codificanti. Concetto di gene.

    Il dogma centrale della biologia molecolare e le relative eccezioni. Il flusso dell’espressione genica. Le fasi della sintesi delle proteine. Trascrizione e traduzione. RNA polimerasi e mRNA. Sintesi proteica nei procarioti e negli eucarioti. Le caratteristiche biologiche dei virus, il ciclo vitale e la loro riproduzione; i batteriofagi. Il Covid-19.

    Le biotecnologie. Che cosa sono le biotecnologie, i campi di applicazione e le origini delle biotecnologie, i vantaggi delle biotecnologie moderne. Tecniche di separazione di frammenti di DNA: l’elettroforesi su gel. Amplificare il DNA: la PCR. Procedimenti, cicli di amplificazione e Taq ; Kary Mullis e l’invenzione della PCR. Campi di applicazione della reazione a catena della polimerasi. Biotecnologie forensi, PCR e DNA fingerprinting.

    Biotecnologie e salute. La produzione biotecnologica di farmaci e vaccini. I modelli animali transgenici. La terapia genica. Le terapie con le cellule staminali. Gli anticorpi monoclonali.

  • 40

    Biotecnologie e ambiente. Produzione di energia da biomasse. I biocarburanti e la biocompatibilità. Biodegradazione di inquinanti da parte di microrganismi modificati: concetto di biorisanamento e applicazione relativa ai metalli (Hg). Biotecnologie, etica e società; elementi di dibattito e quesiti aperti.

    Scienze della Terra

    Modello dell’interno della Terra: crosta, mantello, nucleo; litosfera e astenosfera. Litologia dell’interno della Terra: struttura della crosta oceanica e continentale, del mantello e del nucleo. Metodo di indagine dell’interno della Terra: propagazione delle onde sismiche e superfici di discontinuità. L’isostasia.

    La deriva dei continenti e la “Terra mobile” di Wegener; importanza della teoria della deriva dei continenti, prove e limiti. Espansione dei fondali oceanici; morfologia e struttura dei fondali oceanici: dorsali oceaniche, faglie trasformi, fosse oceaniche.

    Tettonica delle placche, modello globale: placche litosferiche e margini delle placche. Margini divergenti, convergenti e conservativi. La verifica del modello: distribuzione geografica dell’attività vulcanica e sismica e tettonica delle placche, orogenesi.

    Velletri, 23/05/2020

    La docente

    Roberta Manciocchi Gli studenti

  • 41

    Liceo Scientifico e Linguistico “Ascanio Landi”

    DISCIPLINA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

    CLASSE QUINTA L indirizzo LINGUISTICO A.S. 2019-2020

    PROF.SSA MANCINI ALESSANDRA

    LIBRO DI TESTO: L. Cioni, P. Masini, B. Pandolfi, L. Paolini, “iReligione.L’ora di religione al tempo della

    rete”, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 2014.

    TESTI E MATERIALI CONSULTATI: La Bibbia; Catechismo della Chiesa Cattolica, materiali proposti

    dal Centro Astalli.

    La classe ha dimostrato una buona partecipazione alla proposta didattico-educativa, interagendo

    positivamente, anche se a diversi livelli, e secondo le diverse peculiarità caratteriali e motivazionali.

    L’attivazione della DaD, ha comportato la necessità della rimodulazione degli obiettivi, organizzando

    il percorso progettato, confermando le proposte educative e formative programmate. Quindi, a partire

    dalla metà di marzo, sono state attivate le classi virtuali sulla piattaforma We School come proposto

    dall’Istituto. Le lezioni sono state programmate e realizzate attraverso la piattaforma Zoom, fermo

    restando l’aggiornamento del registro Axios a supporto degli alunni.

    Si riporta di seguito la scansione modulare dei contenuti oggetto delle unità didattiche svoltesi nel

    corso delle lezioni (come da percorso disciplinare annuale):

    - La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza, legge,

    libertà. La dignità. La coscienza morale.

    - Il problema dell’etica e della morale.

    - Gesù Cristo, Il Figlio di Dio fatto uomo. Implicazioni morali. Il mistero dell’incarnazione

    e della redenzione.

    - L’etica della vita: le sfide della bioetica delle tecnologie avanzate applicate alla ricerca;

    i metodi naturali: conoscenza del proprio corpo e scelte di vita. I principi teologici alla

    base delle concezioni etiche. La fecondazione assistita.

    - La shoah. Memoria e ricordo. Approfondimento del linguaggio specifico. Riflessioni e

    approfondimenti etici.

    - Approfondimento e riflessione sulla giornata della memoria. Il discorso di Liliana Segre

    al Parlamento europeo.

    - Educazione dell’intelligenza emotiva: percezione di sé, strutturazione dell’autostima,

    analisi delle prospettive future.

    - Educazione alla legalità. I valori. Le regole.

    - Approfondimento dei temi etici con il Catechismo della Chiesa Cattolica. Analisi

    antropologica ed implicazioni etiche e morali.

  • 42

    - L’arte di amare. L’amore nella filosofia. L’amore nella concezione biblica. Le relazioni.

    Dall’innamoramento all’amore. Filia, eros, agape.

    - Introduzione ai testi delle Beatitudini in confronto con il Decalogo. Struttura, esegesi e

    significato teologico.

    - La Dichiarazione universale dei Diritti umani. Analisi e approfondimento degli articoli.

    - Incontro sul tema del diritto d’asilo. Incontro- testimonianza sul tema dei rifugiati politici

    in collaborazione con il Centro Astalli. Progetto Finestre- Storie di rifugiati

    - Incontro con Lorent Saleh, rifugiato politico, premio Sakharov del Parlamento Europeo

    2017

    Velletri, 26 maggio 2020

    Il docente

    Prof.ssa Alessandra Mancini

  • 43

    ALLEGATO n. 2

    GRIGLIE VALUTAZIONE FORMATIVA IN DAD

  • 44

    Descrittori di osservazione

    Nullo Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

    Impegno, responsabilità, flessibilità

    Assiduità nella frequenza degli appuntamenti con i docenti

    Osservanza delle consegne - capacità di gestione e pianificazione delle attività - rispetto dei tempi flessibili di consegna

    Interazione comunicativa adeguata al contesto operativo

    Autovalutazione

    Qualità e completezza delle evidenze: - capacità di esposizione - capacità di rielaborazione - padronanza dei nuclei fondanti della discussione - autonomia

    Griglia unica di osservazione della attività didattiche a distanza

  • 45

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO - DIDATTICA A DISTANZA

    INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

    COMUNICARE

    Comunica in modo sempre appropriato e rispettoso 10

    Comunica in modo corretto 9

    Comunica in modo complessivamente adeguato. 8

    Comunica in modo non sempre adeguato e rispettoso 7

    Presenta difficoltà a comunicare rispettosamente 6

    IMPEGNO E PARTECIPAZIONE

    Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo. Favorisce il confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli

    10

    Interagisce in modo partecipativo e costruttivo. È disponibile al confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli

    9

    Interagisce attivamente. Cerca di essere disponibile al confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli

    8

    Interagisce in modo complessivamente collaborativo. È parzialmente disponibile al confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli

    7

    Presenta difficoltà a collaborare, a gestire il confronto e a rispettare i diversi punti di vista e i ruoli

    6

    ASSIDUITA’

    NELLE ATTIVITA’

    Frequenza e puntualità esemplar 10

    Frequenza assidua, quasi sempre puntuale 9

    Frequenza e puntualità buone 8

    Frequenza e puntualità non del tutto adeguate 7

    Dimostra difficoltà a rispettare l'impegno della frequenza e della puntualità

    6

    RESPONSABILITA’ DIMOSTRATA

    NELLA DAD

    Ha avuto un comportamento pienamente maturo e responsabile

    10

    Ha avuto un comportamento responsabile 9

    Ha avuto un comportamento complessivamente adeguato 8

    Il comportamento non è stato sempre adeguato 7

    Ha mostrato superficialità e scarsa responsabilità 6

    Voto comportamento Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti a ciascun indicatore (max. 50 punti), dividendo successivamente per 5 (voto in decimi).

  • 46

    ALLEGATO n. 3

  • 47

  • 48

  • 49

    IL CONSIGLIO DI CLASSE

    MATERIE

    DOCENTI

    FIRMA

    1

    Religione

    Mancini Alessandra

    2

    Italiano

    Cannatelli Alessio

    3

    Storia - Filosofia

    Crescenzi Claudia

    4

    Lingua Inglese

    Bianconi Anna Maria

    5

    Conversazione Inglese

    Patrizi Roberto

    6

    Lingua Francese

    Plescia Dina

    7

    Conversazione Francese

    Lopez Helena

    8

    Lingua Spagnola

    Ciarla Stefania

    9

    Conversazione Spagnola

    Zamora Sandra

    10

    Matematica e Fisica

    Campagna Sonia

    11

    Scienze Naturali

    Manciocchi Roberta

    12

    Disegno e St. dell’arte

    Silvestri Roberta

    13

    Educazione fisica

    Menichelli Maria Assunta

    IL DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof.ssa De Simoni Simonetta