73
LICEO CLASSICO STATALE “G.M. DETTORI” Cambridge International School Via Cugia, 2 –09129 CAGLIARI Tel. 070/308257–304270 – Fax 070/300898 Email [email protected][email protected] ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ex art.9 O.M. n.10 del 16/05/2020) Classe Quinta Sez. E

Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

LICEO CLASSICO STATALE “G.M. DETTORI”

Cambridge International School Via Cugia, 2 –09129 CAGLIARITel. 070/308257–304270 – Fax 070/300898Email [email protected]

[email protected]

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ex art.9 O.M. n.10 del 16/05/2020)

Classe Quinta Sez. E

Page 2: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

2

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE DEL LICEO CLASSICO

“Il percorso del liceo classico e indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura

umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a

comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel

mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.

Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di

un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e

naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica

della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilita

e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno:

• aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della

nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico,

istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere,

documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della

tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

• avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la

comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro

strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti

necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più

piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

• aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della

filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacita di argomentare, di

interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche

distanti dalle discipline specificamente studiate;

• saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e

saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione

umanistica.

Page 3: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

3

OBIETTIVI GENERALI DEL LICEO CLASSICO DETTORI

Principi fondamentali e finalità presenti nel PTOF

Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui agli articoli

3, 21, 30, 33, 34 della Costituzione Italiana, nonché i principi fondamentali di pari

opportunità formativa, accoglienza e integrazione, diritto di scelta, partecipazione,

trasparenza e libertà di insegnamento.

Il Piano dell’offerta formativa triennale (PTOF) del Liceo pone lo studente al centro della

sua progettazione e della sua azione e si basa su alcuni principi fondamentali di civiltà

educativa.

Art. 3 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti

alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche,

di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine

economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini,

impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i

lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Il Valore irrinunciabile della individuale libertà di insegnamento dei docenti che sola è in

grado di promuovere la cultura e la formazione, come garantito dall’art. 33 della

Costituzione: “L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica

detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

(…)”.

Il valore irrinunciabile del pluralismo didattico e culturale.

Il nostro Liceo garantisce i collegamenti con il territorio, tenendo conto - all’interno del

PTOF - dei bisogni e delle richieste culturali dell’utenza. A tal fine collabora anche con le

istituzioni locali, sempre nel rispetto della propria specificità educativa e formativa.

La scuola propone organici contenuti disciplinari attraverso percorsi curricolari delle

singole discipline svolti in un quadro di stabilità delle condizioni di apprendimento e di

continuità didattica. (…..)”.

Compito e dovere della scuola è di garantire nel miglior modo possibile la formazione

Page 4: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

4

umana e critica dello studente. La scuola incentiva l’impegno personale dello studente e lo

sviluppo delle sue capacità di apprendimento, creando le condizioni per il suo successo

formativo.

La scuola si considera parte di un sistema nazionale d’istruzione pubblica basato sulla

trasmissione di valori educativi e non solo su competenze meramente strumentali. La scuola

si propone di formare l’uomo e il cittadino, e di favorire pertanto tutte le iniziative che,

direttamente o indirettamente, alimentino uno spirito di rispetto, correttezza e solidarietà

tra i singoli istituti, tra i docenti e tra gli studenti.

Il piano dell’offerta formativa assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità,

promuovendo nella scuola l’educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della violenza

di genere e di tutte le discriminazioni.

Obiettivi presenti nel PTOF

In relazione al LICEO:

L’azione educativa e didattica si propone di assecondare e sviluppare la naturale tendenza

critica dei giovani, di stimolarne la creatività, di ampliarne gli interessi, di incoraggiare la

ricerca, di promuovere la libera discussione.

Ci prefiggiamo come obiettivi che gli studenti e le studentesse:

• giungano alla piena coscienza di sé, delle proprie capacità e delle proprie aspirazioni;

• sappiano disciplinare i propri interessi;

• siano motivati alla conoscenza;

• siano educati alla solidarietà, al rispetto di se stessi e degli altri;

• siano cittadini responsabili, capaci di operare scelte consapevoli;

La via da percorrere per raggiungere tali obiettivi passa attraverso una solida e omogenea

formazione culturale, che poggi le proprie fondamenta sulla tradizione umanistica, aperta

tuttavia al progresso scientifico e agli sviluppi ad esso legati.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Materia Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 3 3 3

Page 5: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

5

Filosofia 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica/Materia alternativa 1 1 1 1 1

PROFILO DELLA CLASSE E DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La classe 5^E è formata da 20 alunni, 16 ragazze e 4 ragazzi, tutti residenti o domiciliati a

Cagliari o nell’area limitrofa.

Nel corso del triennio il gruppo classe è in parte cambiato: in terza all’inizio dell’anno era

formato da 20 alunni, due dei quali si sono trasferiti durante l’anno ad altra classe o istituto

della città; nell'anno scolastico successivo, in quarta, il numero è variato, perché un alunno

si è trasferito in istituto di altra città, un’alunna da altra sezione e quattro da altro istituto

sono state inserite nella classe e al termine dell’anno un alunno non è stato ammesso alla

classe successiva; in quinta un’alunna si è trasferita in altra sezione all’inizio dell’anno

portando il gruppo classe all’attuale composizione.

Nel corso del secondo biennio e del monoennio la classe ha potuto usufruire di una

continuità di insegnamento in Italiano, Storia e Filosofia, Matematica e Fisica, Inglese,

Educazione Fisica, Storia dell’Arte e Religione, la continuità è stata garantita nel biennio ma

non nel monoennio per Scienze, mentre sono cambiati tutti gli anni i docenti di Latino e di

Greco.

Complessivamente i risultati conseguiti dagli alunni sono tutti almeno globalmente positivi,

per alcuni di loro si raggiunge un buon livello di preparazione, per un altro piccolo gruppo

ottimo in quasi tutte le discipline. La classe si è caratterizzata per una condotta in genere

apprezzabile, l’impegno scolastico e il dialogo educativo sono stati costanti e proficui per

un numero discreto di alunni, mentre altri hanno avuto atteggiamenti alterni e per certi versi

miranti più al conseguimento della valutazione che non mossi da autentica passione per le

discipline e lo studio. A partire dal 5 marzo con la sospensione delle attività didattiche in presenza si è proceduto

dapprima a forme asincrone di didattica a distanza (d’ora in poi DaD) per poi passare a

forme sincrone di lezione con gli studenti, che nella maggior parte dei casi si sono mostrati

partecipi e disponibili al dialogo.

Si rimanda alle presentazioni delle singole discipline per le osservazioni in dettaglio.

Page 6: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

6

Variazioni del Consiglio di Classe nel corso del triennio:

DISCIPLINA 2017/2018 2018/2019 2019/2020

Religione Tito Aresu Tito Aresu Tito Aresu

Italiano Marilena Lai Marilena Lai Marilena Lai

Latino Brunella Fanari Cinzia Runchina Stefania Cois

Greco Brunella Fanari Cinzia Runchina Corrado Branca

Storia e Filosofia Luisa Mereu Luisa Mereu Luisa Mereu

Matematica Nicoletta Pisano Nicoletta Pisano Nicoletta Pisano

Fisica Nicoletta Pisano Nicoletta Pisano Nicoletta Pisano

Scienze Naturali Gianfranco Marras Gianfranco Marras Massimo Busetto

Inglese Nella Sandolo Nella Sandolo Nella Sandolo

Storia dell’Arte Simone Mereu Simone Mereu Simone Mereu

Scienze Motorie Francesco Murtas Francesco Murtas Francesco Murtas

Prospetto dati della classe:

Anno Scolastico

n. iscritti

n. inserimenti n. trasferimenti n. ammessi alla classe success.

2017/18 20 0 2

2018/19 23 5 1

2019/20 22 0 1

Page 7: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

7

INDICAZIONI GENERALI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

Finalità e obiettivi

o

Nel definire le finalità generali, tutto il Consiglio di Classe, se pur con strategie diversificate,

ha ritenuto necessario dare un solido bagaglio culturale per preparare i giovani al ruolo

attivo nella società, come cittadini consapevoli, e per affrontare l’esperienza post diploma.

Nell’organizzare il proprio lavoro è stato considerato prioritario

• valutare le varie problematiche individuali proprie dei ragazzi scaturite dal

passaggio dall’adolescenza all’età adulta;

• adottare metodologie valide a potenziare le personali capacità dell’allievo;

• stimolare gli interessi e la creatività.

Tenuto conto delle indicazioni nazionali, delle indicazioni contenute nel P.O.F. dell’Istituto

e di quelle delineate dai Docenti in occasione delle riunioni dei Dipartimenti e di classe, in

fase di programmazione si delibera, si è deciso di perseguire i seguenti obiettivi:

- far acquisire la conoscenza dei contenuti delle discipline del curricolo

- far acquisire competenze e abilità in relazione ai contenuti stessi

- potenziare l’uso dei linguaggi nelle diverse discipline

- potenziare il processo di astrazione e di trasferimento di conoscenze e concetti da un

campo all’altro

- potenziare le capacità di produzione scritta secondo le tipologie previste dall’esame di

stato

- Utilizzare strumenti multimediali nelle attività di studio e di ricerca

Metodologie e strategie didattiche

Il criterio della flessibilità e gradualità ha ispirato l’approccio metodologico dei docenti, che

hanno modulato e sviluppato il proprio intervento didattico nelle diverse discipline sulla

base delle risposte della classe. Il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno ricorrere a varie

soluzioni quali: lezione frontale e partecipata, laboratorio e lavoro di gruppo, dibattito con

interventi liberi e sollecitati, metodo induttivo e deduttivo, problem solving, processi

individualizzati per l’approfondimento delle varie tematiche, esperimenti di flipped

classroom, lezioni dal vivo.

All’uso dei libri di testo, si sono affiancati materiali bibliografici per eventuali

completamenti e approfondimenti; materiali preparati ad hoc dai docenti, l’uso di materiali

e strumenti multimediali.

Page 8: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

8

Sono state promosse, almeno durante la parte delle lezioni svolta in presenza, anche alcune

visite guidate e la partecipazione a conferenze e seminari.

A partire dal 5 marzo con la sospensione delle attività didattiche in presenza si è proceduto

dapprima a forme asincrone di DaD per poi passare a forme sincrone di lezione con gli

studenti, che nella maggior parte dei casi si sono mostrati

Ambienti di apprendimento

Le lezioni fino al 4 marzo si sono svolte prevalentemente nell’aula assegnata alla classe nelle

due sedi dell’istituto, in genere secondo la disposizione tradizionale dei banchi, nelle

palestre interne alla scuola, soprattutto nella sede staccata, in spazi all’aperto anche esterni

alla scuola, ma anche nei laboratori, soprattutto per le attività in lingua inglese, e dal vivo,

per quelle di Storia dell’arte.

I tempi del percorso formativo sono stati scanditi dalla divisione dell’anno scolastico in

quadrimestri, secondo quanto programmato dai docenti per le singole discipline e dal

Consiglio di classe, tuttavia l’emergenza legata alla diffusione del Covid-19 ha obbligato ad

una modifica di strategia didattica e operativa spostando le attività da in presenza ad attività

di DaD.

In allegato al Documento del 30 maggio il Percorso triennale per le competenze

trasversali e per l’orientamento.

ATTIVITÀ E PROGETTI

Attività di potenziamento dell’offerta formativa curricolari ed

extracurricolari

Al fine del conseguimento delle finalità e degli obiettivi prefissati, il percorso formativo

della 5^E 2019/2020, oltre allo svolgimento dei programmi curricolari nelle discipline

oggetto di studio, ha visto gli studenti coinvolti in molteplici attività di potenziamento

dell’offerta formativa. Il Consiglio di Classe pertanto dichiara:

• che gli alunni nel corso del triennio hanno usufruito di interventi di

recupero/potenziamento e sportello didattico, come completamento delle attività di

recupero/potenziamento svolte in orario curricolare;

• che nel percorso scolastico sono state svolte attività culturali, con la partecipazione,

anche come parte attiva, a conferenze, seminari e a spettacoli teatrali; in particolare,

durante quest’ultimo anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività:

Page 9: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

9

• Visita alla mostra “FROM THE STREET TO THE MUSEUM Works of the artist

known as BANKSY” a cura di Gianluca Marziani e Stefano Antonelli con la

collaborazione di Simona Campus, promossa e prodotta dal Consorzio Camù e da

Associazione MetaMorfosi, con il patrocinio del Comune di Cagliari, Centro

espositivo IL GHETTO, Cagliari.

• Visita alla mostra “Anna Cabras Brundo. Non solo muse. Arte al femminile” ex

I.S.O.L.A. Cagliari.

• Visita alla mostra Exodus ideata e realizzata dall’artista cagliaritano Franco Nonnis,

Museo Archeologico Domu Nosta di Senorbì.

• Una porzione della classe ha partecipato alla presentazione di Retabli in Video, c/o

Pinacoteca Nazionale di Cagliari

• che con i docenti di Italiano al biennio, Storia e Filosofia e Storia dell’arte al triennio

la classe ha partecipato a tutte le edizioni della “Notte dei licei”; una rappresentanza

della classe ha partecipato alle Olimpiadi di Italiano, al Certamen Karalitanum e

alle Olimpiadi di lingue classiche e alle Olimpiadi di filosofia, riportando sempre

risultati molto lusinghieri. Alcuni allievi della classe hanno conseguito un passaggio

alla fase regionale delle Olimpiadi di Italiano durante il primo biennio;

• che gli alunni, inoltre, hanno partecipato alle varie edizioni di Monumenti aperti, al”

Dettori scende in campo”, al Trofeo studentesco “Città metropolitana di Cagliari”

e alcuni ai campionati studenteschi di Beach Tennis, Basket 3x3

• partecipazione alle commemorazioni del 4 novembre presso la Legione dei

Carabinieri;

• che la classe durante il secondo anno del Liceo ha partecipato al viaggio d’istruzione

in Grecia.

• che la classe nell’a.s. 2017/18 ha preso parte al viaggio di istruzione in Campania.

Tematiche pluridisciplinari

Nell’ottica dello svolgimento della prima fase del colloquio il CdC ha individuato i seguenti

nuclei tematici analizzati nel corso dell’anno scolastico in più discipline, in ambito

prevalentemente storico-filosofico e artistico-letterario:

LA METAMORFOSI

LA NATURA E I SUOI RAPPORTI CON L’ESSERE UMANO

L’UOMO IN RAPPORTO CON IL DIVINO E IL SOPRANNATURALE

IL REALISMO

Page 10: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

10

IL CONCETTO DI TEMPO CICLICO E LINEARE, OGGETTIVO E SOGGETTIVO

IL RUOLO DELLA MEMORIA

IL SUBLIME

L’ARTE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

IL SENSO DELLA VITA E DELLA MORTE

LA GUERRA E LE SUE CONSEGUENZE

LA LIBERTÀ INDIVIDUALE E COLLETTIVA

L’IMPERIALISMO

L’INTELLETTUALE IN RAPPORTO CON IL POTERE E LA SOCIETÀ DEL SUO TEMPO

LO SCHIAVISMO E LO SFRUTTAMENTO DELL’ESSERE UMANO

IL RUOLO DELLA DONNA NELLA SOCIETÀ

NOI E GLI ALTRI: LA CONCEZIONE DELLO STRANIERO E DEL DIVERSO

LA POTENZA DELL’AMORE

IL CONCETTO DEL DOPPIO E LA CRISI DELL’IDENTITÀ

EROE E ANTIEROE

Si puntualizza che il Consiglio di classe ha operato in chiave prevalentemente

pluridisciplinare, in quanto la dimensione della singola disciplina è restata determinante

e si è lasciato al percorso di apprendimento operare la sintesi e l’interazione tra i

contenuti.

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di classe, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010,

nell’articolazione della programmazione ha dato molta importanza all’analisi di tematiche

mirate alla educazione alla cittadinanza attiva, anche come sostegno fondamentale del

percorso di Alternanza scuola-lavoro (ora Percorso per le competenze trasversali e per

l’orientamento), svolto dalla classe. La riflessione sui diritti umani universali, la legalità, il

rapporto tra il cittadino e lo Stato, il concetto di uguaglianza, le conseguenze dei conflitti tra

gli Stati e tra le classi sociali, l’importanza della valorizzazione e della conservazione del

Page 11: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

11

nostro paesaggio e del patrimonio storico e artistico sono temi affrontati nel percorso

scolastico in un’ottica pluridisciplinare. Oltre agli spunti di riflessione emersi nel percorso

curricolare delle singole discipline, sono state significative per l’acquisizione delle

competenze di Cittadinanza e Costituzione le seguenti proposte, già presentate tra le attività

di potenziamento dell’offerta formativa:

Page 12: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

12

RELAZIONI DIDATTICHE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Religione Cattolica

PROF. TITO ARESU DOCENTE

Se di norma l’insegnamento della Religione Cattolica offre contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui gli alunni vivono, in questo particolare anno l'ambito formativo individuale e di gruppo ha proposto solo inizialmente argomenti "tradizionali". Infatti con l'insorgenza del Covid 19 ha subito sostanziali modifiche. L'esigenza di verità e di ricerca sul senso della vita, normalmente trattata, è diventata ancor più centrale nel periodo della didattica a distanza. Si è dato spazio, in generale, agli argomenti che, incidendo nella vita dei singoli, contribuiscono alla formazione della coscienza morale e li indirizzano verso scelte consapevoli e responsabili non solo nel campo religioso. Gli alunni, attraverso la partecipazione alle lezioni di I.R.C., non sono stati chiamati, quindi, a fare scelte di fede, ma a capire le ragioni del cattolicesimo, a crescere criticamente per poter acquisire, anche con questa disciplina, strumenti di discernimento in merito al significato dell’esistenza. Gli alunni si sono tutti avvalsi dell'ora curricolare di IRC e in generale hanno aderito in modo positivo a quanto proposto nelle lezioni sia in presenza che a distanza. La partecipazione è stata per tutti regolare e si può segnalare che, anche nei mesi di marzo, aprile e maggio, ha mantenuto una regolarità encomiabile per la totalità della classe. I differenti percorsi scolastici si sono, inizialmente, palesati con una eterogenea partecipazione che andava da atteggiamenti entusiastici a forme di accettazione quasi passiva degli argomenti trattati. Nel corso dell'anno l'impegno a migliorare sia le proprie conoscenze sia i rapporti tra gli alunni ha avuto, a mio parere, un buon successo all'interno della classe. La valutazione complessiva è, per le motivazioni su esposte, positiva per tutti gli studenti.

Nuclei tematici affrontati nella Classe 5^E a.s. 2019/2020

• ruolo della religione nella società;

• la natura della religione in prospettiva di un dialogo fondato sul principio della libertà religiosa;

• l'evento centrale della Religione Cristiana: nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo;

Page 13: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

13

• il futuro che ci attende: i nuovi scenari religiosi;

• religione e religiosità: comportamento dell'uomo di fronte alle difficoltà della vita - Malattia, pestilenza...

• vecchie e nuove religioni

Italiano

Prof.ssa LAI MARILENA Libri di testo: Claudio Giunta, Cuori Intelligenti, De Agostini Scuola, 2016. Edizione blu. Vol. 2: Dal Barocco al Romanticismo Volume Giacomo Leopardi Vol. 3a: Dal secondo Ottocento al primo Novecento Vol 3b: Dal secondo Novecento a oggi. Dante, Commedia, “Il Paradiso”. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Gli studenti concludono con la sottoscritta il percorso liceale iniziato nella classe terza: nell’arco del triennio hanno mostrato una complessiva soddisfacente maturazione delle competenze e capacità e un gruppo cospicuo, infatti, raggiunge un profitto buono/eccellente sia nella produzione orale sia in quella scritta. Un gruppo numeroso, ma più ristretto, nonostante un apprezzabile impegno e volontà di recupero, evidenzia un metodo di lavoro a tratti ancora immaturo, uno studio mnemonico, superficiale e nozionistico, poco incline all’approfondimento e rielaborazione personale, nonché una produzione scritta carente nella pianificazione testuale, nella padronanza logico-espositiva e nell’efficacia argomentativa. Dal punto di vista comportamentale gli alunni sono globalmente corretti, partecipi e motivati, anche se qualcuno tende alla distrazione e si mostra piuttosto passivo nel dialogo educativo. A partire dal mese di marzo, a causa della pandemia globale, la scuola ha interrotto la didattica tradizionale e il lavoro si è svolto a distanza con l’ausilio di piattaforme per videolezioni e scambio di materiale. In questo periodo la classe ha mostrato serietà e impegno, nonostante le oggettive difficoltà nel portare avanti tutte le discipline con un rimodellamento necessario dell’orario, della spiegazione degli argomenti e della tipologia di verifiche. Salvo qualche sporadico caso, gli alunni sono stati assidui e puntuali negli incontri in videolezione, nell’acquisizione rapida di nuove competenze informatiche e nella consegna delle verifiche assegnate. Tuttavia, non è stato possibile completare il programma previsto in sede di programmazione iniziale e si sono operati di necessità tagli e riduzioni.

Page 14: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

14

CONOSCENZE

• acquisire la conoscenza delle realtà storiche in cui hanno operato i principali autori dell'Ottocento e del primo Novecento, con particolare attenzione al contesto sociale e culturale;

• acquisire la conoscenza delle opere più significative degli autori più rappresentativi dei secoli XIX e primo XX;

• Completare la conoscenza del testo dantesco attraverso la lettura della terza cantica. COMPETENZE

• consolidare i metodi e gli strumenti fondamentali per compiere correttamente l'analisi e l’interpretazione delle opere degli autori scelti e del testo dantesco.

• produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici: testo argomentativo, analisi di un testo letterario, trattazione sintetica, tema argomentativo/espositivo. CAPACITÀ

• potenziare la capacità di affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere;

• collocare il testo nel contesto storico del tempo, nella tradizione di generi e forme e in relazione ad altre espressioni artistiche e culturali;

• mettere il testo in rapporto con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio critico.

• consolidare la capacità di elaborare un testo scritto su un argomento da svolgersi secondo i modelli del nuovo esame di stato;

• perfezionare la capacità di elaborare discorsi complessi e di argomentare il proprio pensiero, scritto e orale, in modo approfondito e appropriato;

• acquisire la capacità di mettere in relazione tra loro le tre cantiche della Commedia di Dante e di mettere in relazione il testo dantesco con le opere degli autori studiati dell’Ottocento e Novecento. CONTENUTI DISCIPLINARI

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 4 MARZO 2020 Il primo Ottocento: Il quadro storico-culturale dell’età napoleonica. Il Neoclassicismo e le teorie di Winckelmann. Il Preromanticismo. Goethe e lo Sturm und Drang. L'ossianismo e la poesia cimiteriale inglese. Il concetto di nazione e di patria nel primo Ottocento. La questione della lingua: puristi, classicisti e la soluzione manzoniana. Testi letti e commentati: “La bellezza ideale dei Greci: il Laocoonte”. Ugo Foscolo

Page 15: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

15

La vita. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis e la posizione politica: la trama, i modelli, i temi e le illusioni. I Sonetti e le Odi, la poetica neoclassica e la ripresa dei temi dell'Ortis. I Sepolcri: genesi del carme, l'argomento, i temi, lo stile. Le Grazie: genesi dell'opera, struttura, temi. Testi letti e commentati: «Il sacrificio della patria nostra è consumato»; Il colloquio con Parini; La Bellezza, l'amore, le illusioni. All'amica risanata: commento delle ultime due strofe, la funzione eternatrice della poesia. Alla sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto. Dei Sepolcri: vv. 1-50; 91-103; 137-197; 226-234. Il Romanticismo Aspetti generali del Romanticismo europeo. La concezione dell'arte e della letteratura. Il sublime. Il Romanticismo italiano. La polemica classico-romantica. Lettura dei passi: Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni di Madame de Staël, «Un italiano» risponde al discorso della Staël di P. Giordani. Il ruolo degli intellettuali e le ideologie. Il pubblico e le istituzioni culturali. I generi letterari: il romanzo storico e il romanzo realistico. Testi letti e commentati: Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni di Madame de Staël; «Un italiano» risponde al discorso della Staël di P. Giordani. Alessandro Manzoni La vita. Cenni sulle opere classicistiche prima della conversione. La conversione: le liriche (Inni sacri e Odi). La poetica dell'autore: il conflitto tra verità e invenzione, le idee sulla letteratura. Il teatro: le tragedie e il rifiuto delle unità aristoteliche. Il Conte di Carmagnola. Adelchi: trama e personaggi. I promessi sposi: la scelta del romanzo, il quadro polemico del Seicento, l'intreccio e la struttura, i personaggi, i grandi temi, la Provvidenza e il pessimismo manzoniano, la genesi e le tre edizioni, il problema della lingua Testi letti e commentati: Il cinque maggio. dalla Lettre à M. Chauvet "Verità storica e invenzione poetica"; dalla Lettera a Cesare d’Azeglio "Sul Romanticismo". Dall’Adelchi: Coro dell’Atto III. Da I Promessi sposi: Geltrude (dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi), L’Innominato (dal cap. XIX), L’eredità di fra Cristoforo (dal cap. XXXVI), La conclusione del romanzo (dal cap. XXXVIII). Giacomo Leopardi La vita. Le prime prove e la formazione: lo Zibaldone. Vita poesia e filosofia: gli antichi, la natura e la ragione, il piacere, la poetica del vago e dell'indefinito, il ricordo, la fanciullezza, la teoria della visione, la teoria del suono. I legami col Romanticismo e il Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica. Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico. I Canti: la genesi, la struttura, le edizioni, i temi, la metrica. Le canzoni civili e le canzoni del suicidio. Gli idilli e i grandi idilli. L'ultimo Leopardi: il Ciclo di Aspasia e la polemica contro le ideologie dominanti. La ginestra: l’io lirico, i due volti della natura, la contrapposizione alla filosofia del suo tempo, la solidarietà fra gli uomini. Le Operette morali: la genesi, il titolo, i temi, la prospettiva satirica, lo stile. Testi letti e commentati:

Page 16: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

16

Ultimo canto di Saffo; L'infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto: strofe I, II, VII. Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Dallo Zibaldone: “La conoscenza, la vecchiaia, il dolore”; “Il progresso”; “L’uomo ha bisogno di illusioni”; “La noia”. L’Europa e l’Italia tra le due guerre La società e la cultura durante il fascismo. Eugenio Montale La vita e la produzione letteraria. La poetica: il paesaggio, l’amore, l’evasione, «il male di vivere», la funzione della poesia. Le quattro fasi della poesia montaliana e il suo significato storico. Ossi di seppia: edizioni e struttura della raccolta, la poesia come «relitto», il «correlativo oggettivo». Testi letti e commentati: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Non chiederci la parola.

PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITÀ A DISTANZA FINO AL 30 MAGGIO 2020 Il secondo Ottocento: Realismo e Positivismo in Europa. La società e la cultura: comunismo, liberalismo, darwinismo, la questione sociale. Il Naturalismo francese: cenni sul romanzo realistico da Balzac a Zola. Il romanzo sperimentale e lo scrittore-scienziato. Testi letti e commentati: Da Il romanzo sperimentale: “Come si scrive un romanzo sperimentale”; dall’Ammazzatoio: “Come funziona un romanzo naturalistico?” Positivismo in Italia L'Italia postunitaria. Posizione e ruolo sociale degli intellettuali. La lingua: analfabetismo e scolarizzazione. La Scapigliatura: caratteri e temi. Giovanni Verga La poetica del Verismo italiano: la lezione di Zola, la riflessione critica di Capuana, l’artificio della regressione, la società immutabile, l’astensione dal giudizio. La vita e lo svolgimento dell'opera verghiana. Le tecniche narrative: l’eclissi dell’autore, lo straniamento, il discorso indiretto libero, il linguaggio popolare. L’ideologia: la lotta per la vita, l’avidità dell’uomo, la sacralità della famiglia, l’«ideale dell’ostrica», il pessimismo. Differenze tra il verismo di Verga e il naturalismo di Zola. Le novelle: Vita dei campi e Novelle Rusticane. Il progetto del Ciclo dei vinti. I Malavoglia: la trama, il sistema dai personaggi, la narrazione corale. Mastro don Gesualdo: la composizione, la trama, il tema della roba. Testi letti e commentati: Prefazione all'Amante di Gramigna; Rosso Malpelo; Fantasticheria; La roba. Da I Malavoglia: prefazione; capp. I e XV. Da Mastro don Gesualdo: Una giornata di Gesualdo (parte I, cap. IV); La morte di Gesualdo (parte IV, cap. V). Il Decadentismo

Page 17: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

17

Il modello di Baudelaire e la nascita della poesia moderna. I fiori del male: la noia, lo spleen, l’artificiale, la città e la folla, il male, l’amore, la natura. I «poeti maledetti» e il Simbolismo. Il poeta veggente e la "poesia pura", il linguaggio metaforico, l'analogia, il simbolo, la sinestesia, la musicalità del verso. L'origine del termine “Decadentismo”. La visione del mondo decadente. La poetica e i temi. L'esteta e il dandy, l’inetto, il vitalismo e la malattia. Testi letti e commentati: Corrispondenze; A una passante. Giovanni Pascoli La vita e le raccolte poetiche. La visione del mondo. La poetica del fanciullino. L'ideologia politica: dal socialismo umanitario al nazionalismo. Le raccolte poetiche, i temi e le soluzioni formali. Myricae: il nido e i luoghi dell’infanzia, il mondo contadino, la natura, un linguaggio poetico nuovo. Canti di Castelvecchio: l’ambientazione toscana, la tragedia familiare, la materia campestre, il lessico dialettale. Testi letti e commentati: Da Il fanciullino: “Una dichiarazione di poetica” (estratti dai capp. I, II, IV). Lavandare; Temporale; Novembre; Nebbia. Gabriele D’Annunzio La vita e la produzione letteraria. Il personaggio, l’opera, la visione del mondo. D’annunzio poeta, prosatore, vate. L'estetismo e la sua crisi. Il piacere: la storia, il protagonista, lo stile. La scoperta di Nietzsche e il mito del Superuomo. Le Laudi e Alcyone: struttura, temi e ideologia. Testi letti e commentati: Da Il piacere: “Tutto impregnato d’arte” (libro I, cap. II). Da Alcyone: La pioggia nel pineto. Il primo Novecento: La situazione storica e sociale nell’Italia della Belle époque. La grande guerra. La cultura nel primo Novecento: la fisica, la filosofia, la psicanalisi. L'editoria, i giornali, le riviste, il nuovo ruolo dell'intellettuale. Luigi Pirandello Pirandello e il Modernismo europeo; la vita e la produzione letteraria. La visione del mondo e della letteratura: il vitalismo, il contrasto tra vita e forma, la follia, la maschera e la trappola. La poetica dell’umorismo. La dissoluzione dell’io, il relativismo conoscitivo, la crisi delle certezze ("Maledetto sia Copernico!" e "Lo strappo nel cielo di carta”). Le novelle, i romanzi e Il fu Mattia Pascal, il teatro e Sei personaggi in cerca d’autore. Testi letti e commentati: Il treno ha fischiato; Adriano Meis (estratti dai capp. VIII e XV). DIVINA COMMEDIA Il Paradiso: Lettura, parafrasi e commento dei canti: I, III, VI, XI, XII, XV (argomento e commento dei vv. 25- 30; 85-148), XVII, XXXIII.

Page 18: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

18

METODOLOGIA - lezione frontale - lezione interattiva - lettura diretta dei testi a scuola e a casa - pausa didattica per recupero, consolidamento e potenziamento - videolezioni, audio lezioni, presentazioni multimediali, video sugli autori. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE È stato possibile verificare, nel corso della didattica in classe, il grado di conoscenze, competenze e capacità acquisite da ciascun/a alunno/a, la loro individuale costanza nell'impegno e intervenire sulle difficoltà talora emerse. Dal mese di marzo in poi si è cercato di mantenere un contatto costante con gli alunni, ma i tempi di intervento sono stati oggettivamente più dilatati. Le verifiche scritte si sono svolte secondo le diverse modalità dell’analisi del testo, analisi e produzione di un testo argomentativo, tema argomentativo. Le verifiche orali si sono basate sulle seguenti prove: - commento orale a un testo dato; - esposizione argomentata su contenuti del programma svolto; - colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa. Alcune verifiche sui contenuti della letteratura italiana sono state svolte in forma di trattazione sintetica scritta, soprattutto durante la quarantena imposta della normativa. VALUTAZIONE I criteri di valutazione hanno seguito la griglia elaborata dal Collegio dei Docenti e pubblicata nel P.O.F. dell'Istituto. In particolare:

• Conoscenza degli argomenti

• Correttezza formale e metodologica

• Capacità di analisi e di sintesi

• Comprensione ed uso del linguaggio specifico

• Capacità di rielaborazione personale e critica

• Capacità di operare collegamenti a livello pluridisciplinare.

Page 19: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

19

Latino

Docente: Prof.ssa Stefania Cois

Presentazione della classe

Nello studio del Latino il percorso scolastico della 5^E 2019/2020 è stato segnato da una

forte discontinuità didattica per tutto il Triennio. Infatti, come l’insegnante di Greco, sono

subentrata all’inizio di quest’anno scolastico alla docente che ha ricoperto la cattedra di

Latino e Greco per un solo anno, avendo sostituito, a sua volta, l’insegnante del terzo anno.

Questa discontinuità, che ha caratterizzato tutto il percorso liceale nelle lingue classiche, ha

determinato una preparazione non sistematica e la necessità della classe di adattarsi a

metodologie differenti.

Va evidenziato che il mio inserimento nelle dinamiche della classe è stato in parte agevolato

dal fatto che conoscevo gli studenti provenienti dal Biennio E 2015/2017, visto che ero la

loro insegnante di Storia e Geografia in prima e di Italiano in prima e seconda.

Nel corso dell’anno scolastico, anche durante il periodo in cui è stato necessario attivare la

didattica a distanza, la classe ha manifestato, in genere, attenzione per le tematiche letterarie

affrontate ed è parsa motivata nel conseguimento dei risultati. Molto positivo è l’impegno

posto dalla classe nell’accogliere la proposta di dedicarsi a un approfondimento

sull’imperialismo romano. Il risultato è stato la produzione di un video che ha visto

coinvolti tutti gli alunni, frutto di una rielaborazione personale dei documenti e degli spunti

presentati alla classe.

Obiettivi specifici

Conoscenze

1) Conoscenza delle linee di sviluppo della civiltà e della letteratura latina, secondo il

programma svolto.

2) Conoscenza delle tipologie testuali e dei registri linguistici

3) Conoscenza delle strutture morfosintattiche, delle regole metriche e delle principali

figure retoriche

Competenze

1) Leggere ed analizzare sotto il profilo formale e contenutistico un’opera studiata

2) Usare correttamente il linguaggio specifico

Page 20: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

20

3) Saper collocare gli autori, i fenomeni e i generi letterari nell'arco dello sviluppo

storico-letterario sincronico e diacronico

4) Stabilire dei legami fra un’opera e il contesto storico e culturale di appartenenza

5) Sapere comprendere i testi letterari proposti in lingua latina, grazie a un'adeguata

analisi del livello lessicale, morfosintattico, retorico e metrico

6) Sapere attualizzare le tematiche affrontate, in un rapporto di continuità o antitesi

7) Produrre un’esposizione corretta, articolata e organica

Capacità

1) Capacità di sintesi e di analisi

2) Capacità di formulare in maniera critica personale e motivata un'interpretazione

concettuale dei fenomeni letterari studiati

3) Capacità di effettuare collegamenti pluridisciplinari

4) Capacità di lavorare in gruppo per obiettivi comuni

Metodologia adottata e mete conseguite

Nello studio della letteratura e degli autori, anche in regime di didattica a distanza, si è

utilizzata prevalentemente la lezione o la video lezione partecipata, con un inquadramento

storico-culturale e confronti intertestuali e interdisciplinari, in modo da favorire la

partecipazione attiva e suscitare riflessioni anche legate al mondo contemporaneo. Si è

invece scelta una video lezione registrata per l’analisi del cap. 30 dell’Agricola di Tacito. Dal

momento in cui è stata interrotta la didattica in presenza, in accordo con la classe, è stata

attivata una chat su Whatsapp, per utilizzare un canale di comunicazione più immediato,

mentre si è continuato a usare la casella di posta elettronica, già attivata nel primo

quadrimestre, per inviare documenti, approfondimenti e i lavori svolti dagli alunni. Nel

selezionare i contenuti si è proceduto il più possibile attraverso nuclei tematici,

evidenziando le affinità e le contrapposizioni ideologiche e stilistiche tra gli autori della

letteratura latina, e, quando possibile, della letteratura greca e italiana. In particolare, sono

stati proposti i seguenti percorsi tematici:

IL RUOLO DELLA DONNA

IL RUOLO DELL'ARTISTA NELLA SOCIETÁ

Page 21: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

21

IL RAPPORTO TRA L’INTELLETTUALE E IL POTERE E LA SOCIETÁ DEL PROPRIO

TEMPO

IL REALISMO

L’IMPERIALISMO E IL RAPPORTO CON GLI ALTRI POPOLI

LA METAMORFOSI

LA GUERRA E LE SUE CONSEGUENZE

IL RAPPORTO CON LA NATURA

LA PRECARIETÁ DELLA VITA

IL VALORE DEL TEMPO

I RAPPORTI UMANI

EROE E ANTIEROE

IL RAPPORTO CON IL DIVINO E IL SOPRANNATURALE

Si è dato spazio alla lettura in classe e autonoma di passi delle opere e dei saggi critici di

approfondimento, tratti dal libro di testo o forniti dall’insegnante.

Nello studio dei testi d’autore in prosa, la traduzione e l’analisi grammaticale e dei contenuti

delle parti tradotte sono state presentate in classe, quasi sempre dopo un lavoro preliminare

degli alunni a casa, come esercizio utile per il ripasso e il miglioramento delle abilità nella

traduzione. È stato considerato di primaria importanza portare gli alunni verso un ripasso

attento delle strutture morfosintattiche, non in modo astratto e teorico, ma finalizzato

all’applicazione in testi di significato compiuto, dove è il contesto a dare il senso più

opportuno ed efficace alla regola. A tal fine, soprattutto durante la fase dell’anno precedente

alla didattica a distanza, sono stati assegnati da tradurre passi di autore in genere attinenti

al programma e alle tematiche affrontate. Quattro alunni, nell’ultima parte dell’anno

scolastico, hanno presentato alla classe il ripasso della traduzione e analisi di quattro testi

di Seneca, scelti in accordo con tutta la classe tra quelli tradotti e analizzati nel primo

quadrimestre. I Carmina di Orazio, oggetto di studio in lingua originale, sono stati sempre

letti in metrica, tradotti e analizzati in classe, prima della rielaborazione individuale.

Durante l’attività didattica la classe è stata direttamente coinvolta nei processi decisionali

legati al suo apprendimento e alla scansione delle verifiche.

Le strategie messe in atto per orientare verso un approccio critico e analitico alla disciplina

hanno contribuito a creare interesse per lo studio letterario, coinvolgendo gradualmente

tutti gli alunni: nello studio della letteratura la classe ha mostrato complessivamente

soddisfacenti capacità di analisi e di sintesi, con punte di eccellenza. Una parte della classe,

nelle verifiche scritte, svolte soltanto nel primo quadrimestre, ha evidenziato difficoltà

Page 22: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

22

nell’analisi e nella traduzione dei testi, a causa delle lacune nella conoscenza della

morfologia e della sintassi. Nel secondo quadrimestre non è stato possibile svolgere prove

scritte, in quanto il primo compito in classe era stato programmato per il 6 marzo.

Si segnala inoltre il secondo posto ottenuto da un’alunna della classe nella fase di Istituto

del Certamen Kalaritanum classicum, sezione Lingua Latina.

Strumenti di lavoro:

Libri di testo in adozione; testi letterari e saggi critici forniti dall’insegnante; materiali

multimediali presenti in rete; dizionari di Lingua latina. Durante il periodo di didattica a

distanza si è preferito utilizzare la piattaforma Zoom meeting, per avere la possibilità di

vedere tutti gli alunni connessi e poter meglio interagire con loro.

Libri di testo di letteratura e autori G. Garbarino, Luminis orae 2, Paravia

G. Garbarino, Luminis orae 3, Paravia

V. Fornari, Verba et sententiae, Archimede edizioni

Verifiche e criteri di valutazione:

Sono stati considerati elementi validi ai fini della valutazione, oltre alle competenze specifiche, l’impegno, la costanza nell’applicarsi allo studio e nello svolgimento dei lavori assegnati, la partecipazione al dialogo educativo, la puntualità nello svolgimento del lavoro scolastico. Le prove, volte ad accertare la conoscenza dei contenuti, le competenze e le capacità espressive ed espositive, di sintesi e analisi e di rielaborazione critica, si sono svolte in forma orale e con test scritti, prevalentemente di trattazione sintetica di argomento, ma anche a risposta multipla, durante il periodo di didattica a distanza. Nei compiti scritti di traduzione dal latino all’italiano la valutazione ha tenuto conto della comprensione del testo, delle conoscenze grammaticali e della ricodifica e, se il tempo lo consentiva, della riflessione sulla tematica proposta. Sono state svolte due simulazioni della seconda prova dell’Esame di Stato, insieme al docente di Greco, corrette e valutate secondo gli indicatori previsti dalla normativa, con una griglia che verrà allegata al presente documento.

Programma di lingua e letteratura latina

Programma svolto fino al 4 marzo 2020

L’età augustea

Page 23: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

23

Orazio: caratteri generali delle Odi. Lettura metrica, analisi e traduzione dei Carmina: I, 1; III, 30; I, 11; I, 9; I, 38; IV, 7; II, 10. Analisi in traduzione dei Carmina I, 37 e II, 14. Ovidio: cenni biografici e le opere principali

Analisi dei caratteri degli Amores, dell’Ars amatoria e delle Metamorfosi.

Lettura di Amores, I, 9; II, 4; Ars amatoria, I, 611-614; 631-646; Metamorfosi, I, 1-

20; III, 356-401; IV, 55-166; X, 243-294.

L’età giulio-claudia Vita culturale e attività letteraria nell’età giulio-claudia Il rapporto fra intellettuali e potere Da Tiberio a Claudio La letteratura nell’età di Nerone Le nuove tendenze stilistiche La prosa e la poesia nell'età di Nerone: Seneca: vita, pensiero e lo stile senecano attraverso lo studio dei Dialogi, i trattati, le Epistulae morales ad Lucilium, letture Epistulae ad Lucilium, 1 Solo il tempo ci appartiene; De ira, III, 36, 1-4, L’esame di coscienza; De vita beata, 18, Seneca contro i detrattori della filosofia; Epistulae ad Lucilium, 90, 38-40, La cupidigia di alcuni produce la povertà di altri. I caratteri generali delle tragedie e, in particolare, Fedra e Thyestes, l’Apokolokyntosis, con lettura di passi presenti nell’antologia. Traduzione e analisi di De brevitate vitae, 1, 1- 4, Siamo noi che rendiamo breve la vita! De tranquillitate animi, È proprio di chi è malato considerare ogni mutamento un rimedio Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4, Sono schiavi, anziché uomini Epistulae ad Lucilium, 90, 18-19, Il corpo e l’anima schiavi del desiderio Lucano, dati biografici essenziali, il Bellum civile, ideologia e rapporti con l'epos virgiliano, i personaggi del Bellum civile, il linguaggio poetico. Letture: Bellum civile, 1, 1-32; 129-157; VI, 719-735; 750-808. Persio dati biografici essenziali, la poetica della satira, contenuto generale, forma e stile delle Satire. Letture: Prologus; Satira 1, 1-21; 41-56; 114-125 Petronio, la questione dell'autore del Satyricon, contenuto dell'opera, problematicità del genere letterario e i modelli, il realismo petroniano, il plurilinguismo. Letture: Satyricon,1-4; passi della Cena Trimalchionis e la fabula Milesia La matrona di Efeso.

Page 24: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

24

La prosa dell'età dei Flavi: Quintiliano, notizie biografiche essenziali per comprendere la funzione culturale dell'autore, l'Istitutio oratoria, la decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano, la funzione della scuola, giudizio su Seneca. Letture: traduzione di passi sul sistema educativo; Severo giudizio su Seneca. Plinio il Vecchio: l'uomo e la natura nella Naturalis historia, confronto con le Naturales quaestiones di Seneca. L'età di Traiano e di Adriano: Giovenale, dati biografici essenziali, la poetica, la forma e lo stile delle Satire. Letture: Satirae I, 1-87; 147-171; VI, 231-241; 246-267; 434-456. Programma svolto dal 5 marzo 2020

La prosa nell'età di Nerone: Seneca: ripasso della traduzione e dell’analisi grammaticale; approfondimento dell’analisi concettuale di De brevitate vitae, 1, 1- 4, Siamo noi che rendiamo breve la vita! De tranquillitate animi, È proprio di chi è malato considerare ogni mutamento un rimedio Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4, Sono schiavi, anziché uomini Epistulae ad Lucilium, 90, 18-19, Il corpo e l’anima schiavi del desiderio La poesia nell’età dei Flavi: Marziale, dati biografici essenziali, poetica, contenuto e stile degli epigrammi, i precedenti letterari. Letture: selezione di Epigrammata presenti nel libro di testo. L'età di Traiano e di Adriano: Plinio il Giovane, rapporti con i letterati del suo tempo e il concetto di libertà. Letture: Panegyricus, 66, 3-4; Epistulae, VI, 16, La morte di Plinio il Vecchio; VI, 20, L’eruzione del Vesuvio Tacito, le opere, la concezione storiografica, il giudizio sulla decadenza dell'oratoria espresso nel Dialogus de oratoribus, lo stile. Letture: Annales: Morte di Seneca, Ritratto di Petronio. Traduzione e analisi: Agricola: Discorso di Calgaco 30, il punto di vista del nemico; in traduzione Discorso di Agricola, il punto di vista dei Romani

Page 25: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

25

Approfondimento: il punto di vista del nemico nella storiografia latina. Germania, 4; Approfondimento: Tacito e l’ideologia nazista L'età degli Antonini: Apuleio, dati biografici essenziali, De magia. Lettura: Non è una colpa usare il dentifricio. La vedova Pudentilla. Metamorfosi, I, 1-3; 11-13; 18-19; III, 24-25; XI, 1-2; 13-15; Amore e Psiche, sintesi e letture individuali.

Greco

Docente: Prof. Corrado Branca

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il processo di insegnamento – apprendimento del Greco, durante il corrente anno

scolastico, è stato continuo e proficuo. Il gruppo classe è apparso dotato di prerequisiti di

buon livello nelle conoscenze e nelle competenze di ordine linguistico e letterario, seppure

con livelli diversi. Il regolare svolgimento dei programmi ha consentito di trattare in

maniera agevole gli argomenti individuati per il corrente anno scolastico. Tutti gli alunni

hanno mostrato particolare impegno e interesse nello svolgimento delle attività proposte, le

lezioni si sono svolte in un clima sereno e propositivo, importato a reciproco rispetto, con

attenzione e interesse da parte degli studenti.

Gli obiettivi programmati appaiono raggiunti a livelli differenziati sul piano delle

conoscenze, delle competenze e delle abilità, per via del diverso coinvolgimento personale

nel dialogo educativo, del diverso grado di motivazione e impegno nello studio individuale,

della diversa frequenza alle lezioni, del personale background culturale in relazione alle

discipline classiche. Pur con le differenze rispetto alla qualità del lavoro, la classe ha

conseguito un livello di preparazione soddisfacente, con punte di eccellenza, rappresentate

da alunni che hanno acquisito una buona metodologia, buone capacità di analisi e sintesi,

un buon livello di autonomia.

Page 26: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

26

L'insegnamento si è svolto essenzialmente attraverso lezioni frontali, supportate dai

libri di testo in uso, da fotocopie fornite dal docente e con il prezioso ausilio della LIM.

Nell’ultima parte dell’anno scolastico, a partire dal mese di Marzo, si è utilizzata la

metodologia della DAD, tramite piattaforma ZOOM, che sebbene abbia rallentato il

processo di insegnamento – apprendimento non ha impedito lo svolgersi di quanto stabilito

in sede di programmazione. Il monte orario settimanale è stato ridotto a due ore; tutti gli

studenti hanno partecipato con interesse e con sollecitudine, assentandosi raramente.

La trattazione delle varie epoche letterarie è stata corredata in genere da adeguate e

chiare informazioni d'ordine storico - sociale e culturale, da visioni di sintesi e raffronti tra

mondo greco e latino; la relativa spiegazione dei singoli autori è stata affiancata dalla lettura

di brani antologici in lingua e in traduzione. L'attività didattica ha dato anche spazio alla

traduzione e interpretazione dei testi, commentati per lo più sotto il profilo letterario e

linguistico - stilistico. Il ripasso delle principali regole della lingua greca non è stato

comunque sistematico, ma esclusivamente funzionale ai brani analizzati, compresi quelli

proposti in occasione di compiti in classe o di esercizi di traduzione, assegnati o affrontati

con la guida dell'insegnante.

METODI E STRUMENTI

Sul piano metodologico, si è cercato di abituare gli alunni a utilizzare le proprie

capacità in modo critico e dialettico, a ragionare su ogni proposta di studio, a correggere la

tendenza ad assumere in modo mnemonico gli argomenti. Ogni argomento è stato oggetto

d’analisi da parte dell’insegnante attraverso spiegazioni organiche seguite da verifiche per

lo più orali, ma anche da esercitazioni secondo le tipologie dell’Esame di Stato. La lezione

dialogata è stata utile per trasmettere agli alunni i chiarimenti concettuali e le opportune

indicazioni metodologiche per favorire l’approfondimento e l’assimilazione critica dei

contenuti. Quanto agli strumenti, l’attività didattica è stata incentrata sull’uso critico del

manuale. Gli studenti, attraverso l’uso dei libri di testo, hanno avuto l’opportunità di

acquisire un numero sufficiente di informazioni di base sulle quali fondare il successivo

lavoro di approfondimento personale anche con la consultazione di altro materiale librario,

documentario, audiovisivo e multimediale. Sono state eseguite due simulazioni della

seconda prova dell’Esame di Stato, in collaborazione con la docente di Latino.

Page 27: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

27

TEMPI E SPAZI

L'organizzazione dell'orario interno è stata di fatto costantemente adattata alle

esigenze didattiche degli studenti che hanno richiesto pause per gli approfondimenti, per il

ripasso o per momenti da dedicare alla verifica. I tempi di svolgimento dei contenuti hanno

sostanzialmente rispettato la programmazione. Lo spazio utilizzato è stato quello dell'aula

di lezione.

VERIFICHE

La valutazione è stata improntata alla massima trasparenza. Ai fini della valutazione

si è tenuto conto, oltre che delle conoscenze, delle capacità e delle competenze, anche della

partecipazione all’attività scolastica e dell’impegno profuso. Gli alunni sono stati richiamati

al rispetto delle scadenze e alla puntualità nell’esecuzione del lavoro loro assegnato. Ogni

momento della vita scolastica è stato considerato ai fini della valutazione degli obiettivi

formativi. Il momento valutativo è stato anche strumento di verifica dell’efficacia delle

strategie didattiche utilizzate. Quanto agli indicatori della valutazione si è tenuto conto dei

livelli stabiliti dal Piano dell’Offerta Formativa e dalla programmazione di Dipartimento.

L'abilità di traduzione è stata verificata con le tradizionali prove scritte, ossia con

versioni dal greco, di brani d'autore. La preparazione letteraria e la capacità di interpretare

i testi è stata valutata tramite interrogazioni orali e scritte. Queste sono state condotte in

modo da accertare non solo il possesso di precise e complete cognizioni, ma anche la

capacità di impostazione e organizzazione autonoma degli argomenti, la correttezza

linguistica e la terminologia specifica, le abilità di analisi, sintesi, comparazione.

Si riporta la griglia di valutazione applicata per le due simulazioni della seconda

prova dell’Esame di Stato.

GRIGLIA DI CORREZIONE SECONDA PROVA: LATINO E GRECO

CANDIDATA/O____________________________________CLASSE 5 E

Page 28: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

28

Indicatori Livelli di valutazione Descrittori Punteggio Parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 6 punti).

Gravemente insufficiente Fraintende completamente il significato globale del testo

1

Insufficiente Fraintende largamente il significato globale del testo a causa di molti errori interpretativi

2

Mediocre Comprende solo parzialmente il significato globale del testo a causa di diversi fraintendimenti

3

Sufficiente Comprende nel complesso il significato globale, pur con alcuni fraintendimenti

3.5

Discreto Comprende nel complesso il significato globale, pur con pochi fraintendimenti

4

Buono Comprende puntualmente il significato globale del testo, pur con lievi fraintendimenti.

5

Ottimo Padronanza puntuale del significato del testo, minime imprecisioni non ne pregiudicano la comprensione

6

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 4 punti).

Gravemente insufficiente Non riconosce strutture morfosintattiche anche semplici in un testo molto frammentario

1

Insufficiente Non riconosce molte strutture morfosintattiche semplici e complesse

1.5

Mediocre Non riconosce alcune strutture morfosintattiche semplici e molte complesse

2

Sufficiente Riconosce le strutture morfosintattiche semplici, ma non ne individua diverse complesse

2.5

Discreto Riconosce le strutture morfosintattiche semplici, ma non ne individua alcune complesse

3

Buono Riconosce le strutture morfosintattiche semplici e quasi tutte le strutture complesse

3.5

Ottimo Piena padronanza della morfosintassi, i pochi errori interpretativi sono giustificabili sul piano morfosintattico

4

Comprensione del lessico specifico (max 3 punti).

Gravemente insufficiente Non comprende il lessico specifico in un testo frammentario e lacunoso

1

Insufficiente/Mediocre Non comprende aspetti anche semplici del lessico specifico

1.5

Sufficiente Comprende le espressioni meno complesse del lessico specifico

2

Discreto Comprende il lessico specifico, pur in presenza di qualche imprecisione

2,5

Buono/ottimo Comprende pienamente il lessico specifico, pur in presenza di lievi scarti linguistici

3

Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo (max 3 punti)

Gravemente insufficiente Usa una lingua d’arrivo molto scorretta e sconnessa nell’ortografia e nella sintassi

1

Insufficiente/Mediocre Usa una lingua di arrivo spesso scorretta e sconnessa

1.5

Sufficiente Usa una lingua di arrivo corretta ma non molto articolata fluidamente

2

Discreto Usa una lingua di arrivo corretta e quasi sempre articolata fluidamente

2.5

Buono/Ottimo Usa una lingua di arrivo corretta e articolata fluidamente 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato e correttezza formale (max 4)

Assente Non risponde alle domande

0

Insufficiente Risponde alle domande in modo molto parziale, molto scorretto e inadeguato

1

Mediocre Risponde alle domande in modo non completo, scorretto in diverse parti e inadeguato

1,5

Sufficiente Risponde alle domande complessivamente in modo adeguato, ma con lacune e/o errori interpretativi e formali

2

Discreto Risponde alle domande in modo completo, con qualche imprecisione nel contenuto e /o nella forma

3

Buono/Ottimo Risponde alle domande in modo completo, articolato e approfondito, con imprecisioni di lieve entità

4

Punteggio totale

/20

Punteggio in decimi

/10

Page 29: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

29

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In linea di massima la classe ha conseguito, nel corso dell’anno, i seguenti obiettivi:

Conoscenze

Cognizioni letterarie finalizzate alla comprensione e valutazione dell'età classico-

ellenistica greca.

Commento e analisi morfo-sintattica dei testi analizzati.

Capacità

Capacità di lettura e comprensione guidata di un testo greco.

Capacità di riconoscere i più importanti elementi stilistici di un testo letterario.

Capacità di analisi e sintesi.

Contestualizzazione letteraria dei testi analizzati.

Competenze

Uso di terminologia specifica

Esposizione chiara e ordinata.

PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI E MODULI

1° Modulo

Letteratura: Platone: i dialoghi del primo periodo (tematiche, lingua e stile); i dialoghi

del secondo periodo (tematiche, lingua e stile); i dialoghi del terzo periodo (tematiche,

lingua e stile). Lettura in traduzione dell’opera: “Apologia di Socrate”.

L’Ellenismo, quadro storico-culturale. La cultura greca nell’età ellenistica; i centri

culturali dell’Ellenismo; la scienza ellenistica.

La commedia Nuova, caratteri generali. Menandro, vita e opere. Storie private e temi

di pubblico interesse; lingua e stile. Lettura in traduzione e commento dei seguenti

brani antologici: “Prologo”; “Il monologo di Cnemone”, tratti dalla commedia “Il

bisbetico”. “Prologo”; “Verso lo scioglimento dell’intreccio”, tratti dalla commedia

“La ragazza tosata”. “Prologo”; “Il mistero dell’anello”, tratti dalla commedia

“Arbitrato”. “Prologo”, tratto dalla commedia “Scudo”.

Page 30: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

30

Autori: lettura, analisi e commento di passi scelti tratte dall’opera “Apologia di

Socrate” di Platone (capitolo V).

2° Modulo

Letteratura: Callimaco, vita e opere. Un poeta intellettuale e cortigiano; Callimaco

poeta intellettuale dei tempi nuovi. Lettura in traduzione e commento dei seguenti

brani antologici: “Prologo contro i Techini”; “La favola di Acontio e Cidippe”; “La

chioma di Berenice”, tratti dall’opera “Aitia”. “La contesa fra l’alloro e l’ulivo”, tratto

dall’opera “Giambi”; “Il destino di Tiresia”, tratto dall’opera “Inni”.

Autori: lettura, analisi e commento di passi scelti tratte dall’opera “Apologia di

Socrate” di Platone (capitolo VI).

Grammatica: ripasso dei principali costrutti della lingua greca.

3° Modulo

Letteratura: Teocrito, vita e opere. Il corpus teocriteo; i caratteri della poesia di

Teocrito; l’arte di Teocrito. Lettura in traduzione e commento dei seguenti brani

antologici: Idilli, VII, “Le Talisie”: Idilli, II, “L’incantatrice”; Idilii, XV, “Le

Siracusane”; Idilli, XI, “Il ciclope innamorato”; Idilli, XIII, “Il rapimento di Ila”; Idilli,

XXIV, “Eracle, eroe bambino”.

Epigramma: caratteri generali e scuole epigrammatiche. Lettura in traduzione e

commento dei seguenti brani antologici: Callimaco, “La ferita d’amore”; “Il

giuramento violato”; “La bella crudele”; “Fà girare la tua trottola”; “Contro la poesia

di consumo”; “Per l’amico Eraclito”.

Autori: lettura, analisi e commento di passi scelti tratte dall’opera “Apologia di

Socrate” di Platone (capitolo VII).

Grammatica: ripasso dei principali costrutti della lingua greca.

Page 31: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

31

4° Modulo (svolto tramite modalità DAD)

Letteratura: Anonimo sul Sublime. Lettura in traduzione e commento del seguente

brano antologico: “La sublimità e le sue origini”.

Apollonio Rodio, vita e opere. L’epica mitologica: tradizione e modernità delle

Argonautiche; personaggi e psicologia. Lettura in traduzione e commento dei

seguenti brani antologici: “Proemio”; “Il rapimento di Ila”; “Le donne di Lemno”;

“Fineo e le Arpie”; “Il salotto delle dee”; “L’angoscia di Medea innamorata”;

“L’uccisione di Apsirto”, tratti dall’opera “Argonautiche”.

Autori: lettura, analisi e commento di passi scelti tratte dall’opera “Apologia di

Socrate” di Platone (capitolo VIII e inizio capitolo IX).

5° Modulo (svolto tramite modalità DAD)

Letteratura: Polibio, vita e opere. Genesi e contenuto delle Historiae; le Historiae di

Polibio e il problema della composizione; stile e fortuna di Polibio; caratteristiche del

metodo storico di Polibio. Lettura in traduzione e commento dei seguenti brani

antologici: “I funerali dei Romani”; “La teoria delle forme di governo”; “La

costituzione romana”, tratti dall’opera Historiae.

Autori: lettura, analisi e commento di passi scelti tratte dall’opera “Apologia di

Socrate” di Platone (fine capitolo IX e inizio capitolo X).

Page 32: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

32

Filosofia

Prof. Luisa Mereu

Classe e indirizzo: Quinta liceo indirizzo classico sez.E

Anno scolastico 2019/2020

Libri di testo : Reale-Antiseri, Manuale di Filosofia vol.2e3

CONOSCENZE: Obiettivo prioritario che si richiede nell’ultimo anno del

corso di studi è quello di avere una conoscenza adeguata delle più importanti

correnti del pensiero moderno e di saper cogliere in esse gli elementi

fondamentali che hanno portato alla nascita del pensiero contemporaneo. Non

tutta la classe è riuscita a conseguire l’obiettivo appena richiamato, anche se

in diversi casi sono stati raggiunti risultati ottimali e un solo caso è da ritenersi

veramente eccellente. Parte della classe ha infatti evidenziato molta difficoltà

sia riguardo alla padronanza cognitiva degli argomenti svolti che allo

sviluppo logico discorsivo degli stessi : molta difficoltà anche nel riuscire a

rielaborare quanto studiato in maniera critica e personale. Un congruo numero

di alunni ha sempre seguito nel corso del triennio lo svolgimento dei

programmi con estrema attenzione e partecipazione , riuscendo ad esprimere

costantemente una volontà di crescita e di miglioramento sul piano personale.

Tuttavia diversi sono i casi di alunni che hanno evidenziato scarso interesse e

poca partecipazione al dialogo educativo.

Indubbiamente l’interruzione della attività didattica in presenza non ha certo

contribuito ad un miglioramento e ad una crescita di coloro che

manifestavano le carenza sopra citate.

COMPETENZE: Si richiede agli alunni di saper individuare e comprendere le

differenze di significato degli stessi concetti riscontrati nei diversi filosofi.

Si vuole che si acquisiscano le competenze idonee a saper inserire una tematica

filosofica all’interno di un preciso contesto culturale e storico.

Page 33: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

33

Si deve essere in grado di saper capire e cogliere i vari rapporti tra la filosofia

e le altre scienze.

Si può affermare che la classe, data la complessità degli argomenti trattati, è

riuscita solo in parte a conseguire i risultati richiesti, e si può ragionevolmente

ritenere che solo un ristretto numero di alunni è riuscita a fare proprie le

competenze sopra citate, conseguendo risultati decisamente positivi e in

qualche caso ottimali. Anche in questo caso ha inciso negativamente

l’interruzione della normale attività didattica che non ha consentito a molti

alunni di migliorare le competenze richieste.

CAPACITÀ: Fondamentale risulta il sapere argomentare, ragionare in

maniera da evidenziare capacità logico-linguistiche, riuscire a comprendere e

ad utilizzare una corretta terminologia, essere in grado di formulare tesi in

opposizione a quelle dei filosofi studiati.

Parte della classe ha manifestato impegno e volontà e nell’arco del triennio,

migliorando il metodo di studio e l’approccio alla disciplina. Diversi alunni

manifestano una indubbia capacità sia argomentativa che espositiva, nonché

elaborazione critica e personale degli argomenti via via affrontati.

Permangono, tuttavia, casi di alunni che evidenziano scarsa capacità

discorsiva e difettano nel riuscire ad operare un ragionamento valido dal

punto logico-linguistico

CONTENUTI DISCIPLINARI

PROGRAMMA DI FILOSOFIA TESTI UTILIZZATI REALE-ANTISERI , MANUALE DI FILOSOFIA VOL.2,3

La filosofia di Kant : analisi della Critica della ragion pura, pratica e del giudizio

Caratteri generali del Romanticismo.

Page 34: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

34

Dal kantismo al fichtismo : analisi del processo dialettico esposto da Fichte nella Dottrina della scienza. La natura nell'idealismo trascendentale di Schelling. Hegel : vita e opere . Analisi degli scritti teologico giovanili . I Capisaldi del sistema hegeliano. La Fenomenologia dello spirito . Cenni sulla Logica e sulla filosofia della natura . La Filosofia dello spirito : lo Spirito oggettivo . La concezione dello Stato. La filosofia della storia . Lo Spirito Assoluto : Arte, Religione e Filosofia. La reazione all'hegelismo : destra e sinistra hegheliana. Rosenkranz : l’Estetica del brutto. Il pensiero di Feuerbach : la teologia come antropologia. Marx : vita e opere . La critica al misticismo logico di Hegel, La critica alla sinistra hegheliana . La critica agli economisti classici .

Socialismo scientifico e socialismo utopistico .

La concezione materialistica della storia : analisi della struttura e della sovrastruttura . Il materialismo dialettico: rapporto tra forze di produzione e rapporti di proprietà .

La storia come lotta di classe. Formula del plusvalore. Caratteri generali della società comunista.

Schopenauer : reazione all'idealismo di Hegel Il mondo come rappresentazione : il rapporto fenomeno e noumeno . Il mondo come volontà : analisi della volontà come principio assoluto irrazionale . Le vie della liberazione dalla volontà di vivere : arte, morale, ascesi PROGRAMMA SVOLTO DAL 4/3/2020

Caratteri generali del Positivismo : il fatto come verità , la scienza come unico strumento di progresso e di felicità per l'uomo.

Analisi del pensiero di Comte : la classificazione delle scienze , la legge dei tre stadi La Sociologia : statica sociale e dinamica sociale. IL positivismo utilitaristico di Bentham e Stuart-Mill.

Kierkegaard : vita e opere. La possibilità intesa come scelta e il concetto dell’angoscia. La reazione antihegeliana : la categoria del singolo. I tre tipi di esistenza : estetica, etica e religiosa. La disperazione come causa della scelta. La religione vista come “paradosso e scandalo”

Page 35: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

35

Nietzsche : vita e opere . La nascita della tragedia : dionisiaco e apollineo. La critica allo storicismo: la II considerazione inattuale “sull’utilità e il danno della storia”. La fase illuminista e l'annuncio della morte di Dio . La genealogia della morale : morale dei guerrieri e degli schiavi. Cosi parlò Zaratustra : il superuomo visto come oltre-uomo, l'eterno ritorno dell’uguale, la volontà di potenza. Caratteri del Totalitarismo nel pensiero di Hannah Arendt. Il programma non è stato svolto come previsto dalla programmazione a causa della interruzione della attività didattica causata dalla epidemia. La didattica a distanza ha comportato il dimezzamento dell’orario curriculare.

METODOLOGIA: Il metodo utilizzato è risultato quello della lezione frontale

che ha favorito il dialogo nonché il dibattito sugli argomenti che maggiormente

risultavano coinvolgenti per la classe. Non tutta classe ha adottato nel corso

del triennio un metodo di studio valido e continuativo , utilizzando in modo

razionale ed efficace gli appunti presi durante le lezioni unitamente a quanto

esplicitato nei libri di testi utilizzati. Solo alcuni alunni si sono dimostrati

attenti ed efficaci nell’utilizzare un metodo di lavoro continuo e proficuo.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

La valutazione dell’operato svolto dalla classe è stata effettuata con numerose

verifiche orali nelle quali si è cercato di cogliere , oltre il livello conoscitivo, le

capacità e le relative competenze.

VALUTAZIONE: Per la valutazione delle verifiche orali gli indicatori

utilizzati sono stati la conoscenza degli argomenti affrontati, la precisione e la

pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti proposti, la rielaborazione

personale, la capacità di operare confronti anche in ambito interdisciplinare, la

capacità di sintesi e la proprietà di linguaggio. Si è tenuto anche conto

dell’interesse e della partecipazione attiva in classe.

Durante il periodo della didattica a distanza non tutta la classe è risultata

motivata a superare le difficoltà che il periodo temporale comportava. Anche

prendendo atto delle difficoltà in cui gli alunni si sono venuti a trovare, spesso

si è evidenziata molto astensionismo e scarsa partecipazione. Solo pochi alunni

Page 36: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

36

hanno continuato a manifestare interesse agli argomenti che, con estrema

difficoltà, venivano dal docente proposti.

Come per i contenuti disciplinari anche la valutazione ha risentito dei limiti imposti dalla didattica svolta a distanza DIDATTICA A DISTANZA Per la didattica a distanza è stata utilizzata la piattaforma ZOOM meeting

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Relativamente alle attività extracurricolari svolte durante la parte della didattica in presenza, cinque alunni hanno partecipato alle Olimpiadi della Filosofia e l’alunna Eleonora Corda si è classificata prima nella fase di istituto

Page 37: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

37

Storia

Prof. Luisa Mereu

Classe e indirizzo: Quinta liceo indirizzo classico sez.E

Anno scolastico 2019/2020

Libri di testo : Valerio Castronovo Nel segno dei tempi MilleDuemila vol.2-3

CONOSCENZE Avere conoscenze adeguate in relazione ai più importanti

avvenimenti che hanno caratterizzato parte del Novecento. Saper affrontare lo

studio della storia in maniera scientifica e non puramente nozionistica ,

concettualizzare e storicizzare gli avvenimenti all’interno di contesti ampi in

maniera da avere degli stessi una visione obiettiva e non settoriale .Non tutti

gli alunni sono riusciti a cogliere questi obiettivi e parte di essi hanno

raggiunto un livello di comprensione della materia sufficiente e in pochi casi

decisamente ottimale con una indubbia eccellenza. Come già evidenziato per

la Filosofia anche in Storia l’interruzione della normale attività didattica non

ha certamente facilitato un recupero delle carenze evidenziate.

COMPETENZE Fondamentale risulta l’attuazione di una rielaborazione

critica delle tematiche affrontate di volta in volta ; il passato diventa

patrimonio del singolo individuo solo nel momento in cui esso assume il ruolo

di parametro con cui si riesce a confrontare il presente. Solo una parte della

classe è riuscita a far sua questa che si ritiene possa essere considerata la

massima competenza da raggiungere nello studio di questa disciplina. Alla

fine del triennio si evidenziano alcune situazioni molto soddisfacenti con

diversi casi che hanno evidenziato il conseguimento di livelli ottimali e

eccellenti, ma diversi risultano gli alunni che risultano essersi attestati su

competenze solo sufficientemente accettabili.

CAPACITÀ Riuscire a cogliere la specificità dei fatti storici e riuscire a metterli

in relazione con altri settori del sapere ; saper argomentare e riuscire a portare

avanti un discorso ampio e articolato non limitandosi a formulare semplici

elenchi di avvenimenti scollegati fra di loro. Fare Storia utilizzando il metodo

adottato in Filosofia e cioè porsi continuamente dei perché: la classe ha risposto

Page 38: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

38

solo in parte positivamente e non tutti gli alunni hanno raggiunto notevoli

capacità al riguardo.

Relativamente sia alle competenze che alle capacità è da tenere in

considerazione che la didattica a distanza svolta per quasi tutti il secondo

quadrimestre non poteva che accentuare le negatività evidenziate, anche se un

congruo numero di studenti , nonostante le difficoltà incontrate, ha continuato

a manifestare interesse e partecipazione conseguendo risultati più che positivi.

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Un congruo numero di alunni ha partecipato alle seguenti conferenze :

27 Gennaio 2020 “Memoria e luoghi della Shoah “ relatori : Prof.Valerio De Cesaris e Prof.Andrea Corsale 10 Febbraio 2020 “Memoria e Didattica del Giorno del ricordo delle Vittime delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-dalmata” relatore Prof.Aldo Borghesi Entrambe le conferenze si sono svolte presso la Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari

CONTENUTI DISCIPLINARI

PROGRAMMA DI STORIA TESTO UTILIZZATO : VALERIO CASTRONOVO, NEL SEGNO DEI TEMPI MILLE DUEMILA. VOL.3

Cenni sul processo di unificazione italiano. Problemi attinenti al periodo post-unitario Le riforme inglesi della prima età dell’800 Caratteri dell’età vittoriana Situazione in Francia e in Germania prima metà dell’800 La politica della sinistra in Italia : le figure di Depretis e di Crispi

L'età giolittiana. Cause politiche , sociali ed economiche della prima guerra mondiale. Analisi generale delle varie fasi del conflitto con particolare riferimento alla situazione italiana. La rivoluzione russa. L'URSS da Lenin a Stalin ( 1922/27 )

Page 39: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

39

Il difficile dopoguerra in Europa : La Repubblica di Weimar La crisi dello stato liberale in Italia : i moti per il caro-vita, l'occupazione delle fabbriche. Il nazionalismo italiano : la questione di Fiume. Le origini del Fascismo :dalla marcia su Roma alle leggi fascistissime. Cause e momenti salienti del secondo conflitto mondiale La caduta del Fascismo nel 1943 e la liberazione nel 1945 La Fine della seconda guerra mondiale e l’utilizzo della bomba atomica da parte statunitense PROGRAMMA SVOLTO DAL 4/3/2020 La politica economica fascista : dalla fase liberista a quella dirigista. La politica estera : dal patto di Locarno all’alleanza con la Germania. La guerra in Etiopia. Il 1929: il crollo di Wall Street . Cenni sulle cause e sulle conseguenze in Europa della crisi economica americana. Il Nazionalsocialismo : dal crollo di Weimar all’ affermazione del regime hitleriano. L’URSS sotto il regime di Stalin : collettivizzazione e piani quinquennali.

Analisi del fenomeno della Resistenza ela guerra civile in Italia IL referendum del 1946 e la votazione per l’assemblea costituente. La Costituzione italiana : caratteri fondamentali Nascita dei due blocchi : la politica di contenimento di Truman. Il piano di aiuti americano per l’Europa : il piano Marshall. Creazione del Patto Atlantico e della Nato.

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi

individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

La metodologia più utilizzata, fino al momento in cui si è potuta svolgere la

didattica in presenza, è risultata quella della lezione frontale, con diversi

momenti di dibattito e di riflessione sugli argomenti affrontati. Nel corso del

triennio una parte della classe ha risposto in maniera attiva e partecipativa,

ma diversi alunni sono risultati piuttosto abulici e poco interattivi.

Page 40: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

40

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,

attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo in adozione Valerio Castronovo MilleDuemila vol.II e III

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La valutazione dell’operato svolto dalla classe è stata effettuata con numerose

verifiche orali nelle quali si è cercato di cogliere, oltre il livello conoscitivo, le

capacità e le relative competenze.

Valutazione

Per la valutazione delle verifiche orali gli indicatori sono stati la conoscenza

degli argomenti affrontati, la precisione e la pertinenza delle risposte rispetto

ai quesiti proposti, la rielaborazione personale, la capacità di operare confronti

anche in ambito interdisciplinare, la capacità di sintesi e la proprietà di

linguaggio. Si è tenuto anche conto dell’interesse e della partecipazione attiva

in classe.

Naturalmente nel momento in cui si è dovuta attivare la didattica a distanza i

criteri di valutazione hanno inevitabilmente subito delle modifiche preso atto

che spesso la connessione e la possibilità di interagire proficuamente è venuta

a mancare.

Per la Didattica a distanza è stata utilizzata la piattaforma ZOOM MEETING

Page 41: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

41

MATEMATICA E FISICA

Docente: prof.ssa Pisano Nicoletta

INDICAZIONI PER MATEMATICA E FISICA

La classe alla fine del percorso si può dividere in tre gruppi. Vi sono alcuni studenti, in numero limitato, che sono brillanti, attenti ai propri doveri scolastici, autonomi e critici nel giudizio; quasi tutti gli altri, pur non raggiungendo l’eccellenza, sono comunque in possesso di discrete capacità metodologiche e critiche e riescono agevolmente a raggiungere gli obiettivi specifici ad un livello medio. Solo un piccolo numero di studenti ha conseguito, nel corso dell’anno, risultati discontinui, a causa di una certa fragilità, sia nelle competenze che nel metodo. Ciò nonostante, questi stessi alunni, sono riusciti a conseguire risultati accettabili.

PREREQUISITI

Equazioni e disequazioni di primo grado, equazioni e disequazioni di secondo

grado, sistemi lineari, sistemi di disequazioni di primo grado, il piano

cartesiano, la retta.

CONTENUTI TRATTATI

- Le funzioni di una variabile

- continuità delle funzioni

- concetto di derivata

- teoremi sulle funzioni derivabili.

Gli argomenti effettivamente svolti durante l’anno sono dettagliati nel

programma di matematica allegato al presente documento.

COMPETENZE RAGGIUNTE

Page 42: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

42

Alla fine del corso gli alunni: sanno classificare le funzioni. Determinare il

dominio di funzioni irrazionali, razionali, e razionali fratte. Trovare gli

intervalli di positività e negatività delle funzioni. Applicano le conoscenze sui

limiti allo studio del grafico di una funzione. Conoscono il concetto di

continuità e di derivabilità di una funzione. Sanno calcolare le derivate e

applicano la nozione di derivata a funzioni algebriche razionali per trovare gli

intervalli di crescenza e decrescenza, i punti stazionari e la tangente alla

funzione in un punto assegnato.

METODOLOGIE

Lezioni frontali per introdurre i concetti e indicare le strategie di approccio alla

risoluzione di esercizi e problemi.

Risoluzione di esercizi e problemi alla lavagna svolti dal docente o dagli alunni

con l’ausilio del docente. (da metà marzo solo dal docente)

Attività di recupero in itinere.

Esercitazione individuale in classe e a casa. (da metà marzo in poi solo a casa)

A partire da metà marzo l’attività didattica è stata svolta tramite video lezioni

sulla piattaforma Zoom o Teams.

VALUTAZIONE E VERIFICHE

Prove scritte di applicazione e risoluzione di problemi.

Prove scritte di teoria riguardanti la conoscenza e la comprensione degli

argomenti trattati.

Verifiche orali con risoluzione di esercizi e problemi alla lavagna. (sino a

marzo)

Prove strutturate: quesiti a risposta multipla, vero-falso, completare le frasi.

Page 43: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

43

Nelle valutazioni quadrimestrali si è tenuto conto oltre che delle conoscenze,

capacità, competenze e abilità linguistiche ed espressive acquisite dagli allievi

anche dell’attenzione e partecipazione, dell’impegno e del metodo di studio.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi “Matematica azzurro ” volume 5

PREREQUISITI

Di tipo matematico: abilità nel calcolo numerico e algebrico. Equazioni di

primo e secondo grado, sistemi lineari, il piano cartesiano e la retta.

Di tipo fisico: le leggi della dinamica, composizione e scomposizione di forze,

la gravitazione universale, il lavoro e la potenza, le forme di energia e i principi

di conservazione dell’energia.

CONTENUTI TRATTATI

Le elettrizzazioni – la legge di Coulomb – il campo elettrico e il potenziale

elettrico – la corrente elettrica – i magneti – interazioni fra correnti e magneti.

Gli argomenti effettivamente svolti durante l’anno sono riportati nel

programma svolto allegato al presente documento.

COMPETENZE RAGGIUNTE

Conoscono i fenomeni elettrici elementari. Conoscono le leggi fondamentali

dell’elettrostatica e dell’elettrodinamica. Sanno risolvere semplici esercizi con

l’uso della legge di Coulomb e circuiti in corrente continua con inserite

resistenze in serie e in parallelo. Conoscono i fenomeni magnetici

fondamentali e le interazioni fra correnti e magneti.

Page 44: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

44

METODOLOGIE

Lezione frontale: esposizione degli argomenti.

Lezioni di riepilogo: riorganizzazione degli argomenti affrontati.

Esposizione di argomenti a partire da un concetto o da un fenomeno o da una

legge fisica.

VALUTAZIONE E VERIFICHE

Verifiche orali. (sino a marzo)

Verifiche scritte svolte in classe e a casa (da marzo solo a casa):

Quesiti a risposta semplice;

Quesiti a risposta Vero-Falso;

Quesiti a risposta multipla.

Nelle valutazioni quadrimestrali si è tenuto conto oltre che delle conoscenze,

capacità, competenze e abilità linguistiche ed espressive acquisite dagli allievi

anche dell’attenzione e partecipazione, dell’impegno e del metodo di studio.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Parodi, Ostili, Mochi Onori “Il bello della fisica” quinto anno.

Il testo in adozione è stato integrato con fotocopie fornite dall’insegnante. Per

quanto riguarda gli strumenti di lavoro e gli spazi utilizzati le lezioni sino a

marzo sono state svolte in aula con l’ausilio della lavagna e delle tecnologie

audiovisive e multimediali, da marzo in poi si sono svolte video lezioni sulla

piattaforma Zoom o Teams.

Page 45: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

45

PROGRAMA DI MATEMATICA

LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Generalità sulle funzioni: definizione, dominio e codominio;

Classificazione delle funzioni matematiche;

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo;

Funzioni pari e dispari;

Studio del campo di esistenza di una funzione;

Determinazione degli intervalli di positività e negatività di una funzione.

I LIMITI E LA CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI

Nozioni elementari di topologia su R: intervalli, intorni.

Calcolo del valore del limite delle funzioni con particolare riferimento alle

funzioni razionali, intere e fratte. (senza definizione)

Limiti che si presentano in forma indeterminata 0

0 ,

.

Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica delle funzioni algebriche

razionali intere e fratte (asintoti verticali, orizzontali e obliqui).

Definizione di funzione continua.

CONCETTO DI DERIVATA

Rapporto incrementale.

Significato geometrico del rapporto incrementale.

Derivata.

Significato geometrico della derivata.

Punti stazionari.

Derivate fondamentali: f(x) = k, f(x) = x, f(x) = xn, f(x) = √x (senza

dimostrazioni)

Page 46: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

46

Enunciato dei teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di due

funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due

funzioni. (senza dimostrazioni)

PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL SEI MARZO

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

Studio della crescenza o decrescenza di una funzione in un intervallo.

Ricerca di eventuali punti di massimo o minimo relativo per le funzioni

derivabili (polinomiali e razionali fratte).

Uso della derivata per trovare l’equazione della tangente ad una funzione

algebrica razionale in un suo punto P.

Testo adottato

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi “Matematica azzurro ” volume 5

Page 47: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

47

PROGRAMA DI FISICA

ELETTROSTATICA

QUANTITÀ DI ELETTRICITÀ E LEGGE DI COULOMB

I conduttori e gli isolanti.

Attrazione e repulsione.

Elettrizzazione per strofinio.

Elettrizzazione per contatto.

Elettrizzazione per induzione.

La polarizzazione.

L’elettroscopio.

La carica elettrica. Il Coulomb.

Conservazione della carica elettrica.

La legge di Coulomb.

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE ELETTRICO

Il concetto di campo in generale.

La definizione operativa del vettore campo elettrico.

Linee di campo. Rappresentazione grafica del campo elettrico.

L’energia potenziale elettrica.

La differenza di potenziale.

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico.

LA CORRENTE ELETTRICA

Il moto delle cariche in un circuito elettrico.

L’intensità della corrente elettrica.

Page 48: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

48

Circuiti elettrici.

La prima legge di Ohm e i conduttori ohmici.

La seconda legge di Ohm.

L’effetto Joule.

Resistori in serie e in parallelo.

PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL SEI MARZO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

I MAGNETI

Aghi magnetici e bussole;

I poli magnetici;

Le proprietà dei poli magnetici;

Il vettore campo magnetico.

INTERAZIONE FRA CORRENTI E MAGNETI

Esperienza di Oersted;

Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente;

L’esperienza di Faraday;

Forze fra correnti: l’esperienza di Ampère;

Testo adottato

Parodi, Ostili, Mochi Onori “Il bello della fisica” quinto anno

Page 49: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

49

Lingua e cultura inglese

Docente Nella Sandolo

Insegno in questa classe dal terzo anno di liceo e sin dall’inizio si è presentata

come una classe eterogenea e con diversi livelli di competenza relativamente

alla disciplina che insegno. Circa un terzo degli studenti possiede una buona

competenza linguistica che, unita alla costanza nello studio, consente loro di

ottenere ottimi risultati. Un gruppo di studenti ha difficoltà nella esposizione

sia scritta che orale e quindi, pur in presenza di un impegno costante, riesce a

malapena a raggiungere la sufficienza. Infine un gruppo di studenti ha

difficoltà sia di tipo linguistico sia nel metodo di studio.

Nell’arco del triennio si è privilegiato lo studio della letteratura inglese rispetto

a quello della lingua straniera finalizzato alla comunicazione in situazioni di

vita quotidiana, ritenendo che la conoscenza degli autori e dei testi stranieri

siano un bagaglio culturale necessario a completare quella “weltanshauung”

che uno studente del liceo classico dovrebbe avere acquisito alla fine del

proprio percorso di studi. Anche se non sono mancate lezioni di tipo

strettamente linguistico, legate alle quattro abilità di Listening, Reading,

Speaking e Writing , in linea con la certificazione FCE.

Il comportamento è sempre stato corretto, anche se spesso non sono state

rispettate le consegne, e tutti gli alunni, nel complesso, hanno evidenziato

curiosità e impegno verso le attività proposte, a prescindere dai risultati

ottenuti.

Sono state privilegiate lezioni di tipo interattivo, in particolar modo nel

periodo di didattica a distanza (DAD) resosi necessario a seguito

dell’emergenza sanitaria in corso, con presentazioni in Power Point, attività di

listening e reading in campo accademico, analisi del testo e discussioni sulle

tematiche affrontate che hanno contribuito al consolidamento della

competenza comunicativa. Durante la didattica a distanza, che si è svolta sulla

piattaforma Microsoft Teams del liceo Dettori, sono state privilegiate verifiche

formative di tipo orale perché ritenute più attendibili rispetto a quelle scritte e

perché in linea con la prova d’esame.

Page 50: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

50

Gli obiettivi specifici della disciplina sono stati nel complesso raggiunti, anche

se in forme diversificate secondo i descrittori contenuti nelle seguenti tabelle

di valutazione:

TABELLA CON INDICAZIONI DI MASSIMA PER LA VALUTAZIONE

DELLA PROVA SCRITTA A DOMANDA APERTA

Punteggio Conoscenza dell’argomento

Capacità logico-argomentativa

Padronanza della lingua

1

2

3

4

5

Totale punteggio

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

Pronuncia

Correttezza grammaticale

Varietà lessicale

Conoscenza contenuti e loro organizzazione logica

Fluency

1 Errori gravi e frequenti

Errori gravi e frequenti

Povera Conoscenza scarsa e frammentaria

Esposizione faticosa

2 Errori rari

Errori occasionali e/o con autocorrezione

Abbastanza varia

Conoscenza appropriata con qualche salto logico

Esposizione lenta e/o ripetitiva

3 Nessun errore

Errori rari o assenti

Ricca e appropriata al contesto

Conoscenza appropriata e ben organizzata

Esposizione fluida

Punteggio

Page 51: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

51

Totale punteggio

Nel lavoro con la classe sono state perseguite le seguenti finalità generali e i

seguenti obiettivi specifici:

OBIETTIVI DIDATTICI EDUCATIVI E SOCIO AFFETTIVI.

• Potenziare la consapevolezza che la L2 è, come la L1, uno strumento di

comunicazione.

• Potenziare l’autonomia e le strategie di apprendimento dello studente.

• Ampliare gli orizzonti umani, culturali e sociali degli studenti tramite

una conoscenza più approfondita di realtà socio-culturali diverse.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

Consolidamento ed ampliamento della competenza comunicativa ed in particolare:

• Comprensione orale; potenziamento delle abilità ricettive orali tramite la

presentazione di testi prevalentemente di tipo storico-letterario, in cui gli

studenti devono essere in grado di individuare non solo il tipo di

messaggio, le informazioni esplicite ed implicite, ma anche gli elementi

para ed extra linguistici.

• Produzione orale; ampliamento degli esponenti linguistici e dei registri.

Produzione orale di relazioni, riassunti, anche articolati, adeguati al

contesto letterario analizzato, con correttezza grammaticale, intonazione

e pronuncia adeguati.

• Comprensione scritta; comprensione globale e specifica con

potenziamento della capacità di distinguere il tipo di testo, le sue diverse

parti, la loro funzione e di individuare le informazioni implicite ed

esplicite.

• Produzione scritta; produzione di testi di carattere generale e specifico

relativi alla microlingua letteraria, stesura di relazioni o riassunti su

argomenti trattati o testi analizzati.

COMPETENZE DA ACQUISIRE O POTENZIARE

• Linguistica: saper usare gli aspetti grammaticali, lessicali e fonologici del

sistema linguistico

Page 52: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

52

• Socio - linguistica e culturale: saper adattare il sistema linguistico alla

situazione

• Discorsiva: Saper produrre testi orali e scritti

• Strategica: saper condurre una conversazione.

METODI

Uso del metodo comunicativo e di un sillabo nozionale-funzionale organizzato

in moduli. Divisione delle unità didattiche in fasi di presentazione, pratica,

produzione, con sviluppo delle abilità audio-orali in classe e con sollecitazioni

alla partecipazione attiva degli studenti.

STRUMENTI

Libro di testo, fotocopie, CD audio, video, films, lavagna interattiva e

tradizionale, presentazioni in Power Point.

RECUPERO

In itinere, ritornando sugli argomenti sia con le stesse modalità che con

modalità diverse e presentando diverse strategie di apprendimento.

VERIFICHE

Le verifiche hanno riguardato la produzione e la comprensione sia orale che

scritta. Le prove sono state prevalentemente di tipo non strutturato, a risposta

aperta. Gli studenti dovevano relazionare oralmente o per iscritto, riassumere

o scrivere composizioni sugli argomenti trattati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la comprensione orale, scritta e per la conoscenza delle strutture è stato

ritenuto accettabile il 60% delle risposte esatte; per la produzione orale è stata

considerata la conoscenza degli argomenti, la correttezza grammaticale, la

ricchezza del vocabolario, la pronuncia, l’intonazione e la rielaborazione

personale. Per la produzione scritta è stata considerata, oltre alla correttezza

grammaticale e la ricchezza del vocabolario, la conoscenza dei contenuti, la

coerenza e la coesione rispetto al tema, nonché la rielaborazione personale.

VALUTAZIONE SOMMATIVA

E’ stato considerato il raggiungimento degli obiettivi minimi, i progressi, la

capacità di recupero, l’impegno, la partecipazione e l’interesse.

Page 53: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

53

Nonostante gli eventi eccezionali che hanno caratterizzato questo anno

scolastico e il limitato tempo a disposizione, il programma svolto, con i suoi

personaggi, le storie e i temi letterari, si è rivelato un’importante fonte di

modelli di ispirazione per gli studenti che si accingono ad affrontare la vita. Le

ambientazioni possono essere state remote e i dilemmi proposti estremi, ma gli

studenti hanno immediatamente stabilito collegamenti con emozioni e

motivazioni legate ai loro sentimenti ed esperienze personali, favorendo in tal

modo il loro sviluppo personale in termini di crescita e di autostima.

THE ROMANTIC AGE History and Culture

• Britain and America - The Portrait : Adam Smith - • The Industrial Revolution • The French Revolution, riots and reforms

Towards B2 • Reading and use of English part 7 • Why did the Industrial Revolution start in Britain? • Reading and use of English part 2 • Manchester • Listening part 1

Literature and Genres • A new sensibility - The sublime- • The Gothic Novel • Romantic poetry • William Wordsworth ,“My Heart leaps up”: text analysis

Across Cultures Man and Nature Authors and Texts William Blake

• “London “: text analysis • “The Lamb”: text analysis • “The Tyger”: text analysis

Mary Shelley • Frankenstein or The Modern Prometheus • “The Creation of the monster”: text analysis

Page 54: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

54

CLIL SCIENCE Stem cells William Wordsworth

• “A certain colouring of imagination”: text analysis • “Daffodils”: text analysis

Samuel Taylor Coleridge • The Rime of the Ancient Mariner • “The Killing of the Albatross”: text analysis

John Keats • “Ode on a Grecian Urn”: text analysis

THE VICTORIAN AGE History and Culture

• The dawn of the Victorian Age - The Portrait : Prince Albert of Saxe-Coburg-Gotha • The Victorian Compromise • Early Victorian thinkers • The American Civil War • The Later years of Queen Victoria’s reign • The late Victorians

B2 Exams

• Reading and use of English part 5 Life in Victorian Britain • Listening part 2

Literature and Genres • Victorian poetry • The Victorian novel • The late Victorian novel • Aestheticism and Decadence

CLIL SCIENCE Discoveries in medicine Authors and Texts Alfred Tennyson

• “Ulysses”:text analysis Charles Dickens Oliver Twist

• “The Workhouse”: text analysis • “Oliver wants some more”: text analysis

Hard Times

Page 55: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

55

• “Mr Gradgrind”: text analysis • “Coketown”: text analysis

Across Cultures Work and Alienation

DIDATTICA A DISTANZA

Thomas Hardy • Tess of the d’Urbervilles • “Alec and Tess”: text analysis • “Tess’s baby”: text analysis

Robert Louis Stevenson • The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde • “Story of the door”: text analysis • “Jekyll’s experiment”: text analysis

Link to contemporary culture The detective story Rudyard Kipling

• “The mission of the coloniser”: text analysis Oscar Wilde

• The Picture of Dorian Gray • “The Preface”: text analysis • “Dorian’s death” : text analysis

THE MODERN AGE History and Culture

• From the Edwardian Age to the First World War • Britain and the First World War • The Age of anxiety • The inter-war years • The Second World War - The Portrait: Sir Winston Churchill- • The Usa and the first half of the 20th century

CLIL PHYLOSOPHY A window on the unconscious Literature and Genres

• The modern novel • The interior monologue • The War Poets

B2 exams

Page 56: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

56

• Academic Reading • The secret war

Authors and Texts Rupert Brooke

• “The Soldier”: text analysis Wilfred Owen

• “Dulce et Decorum est”: text analysis ACROSS CULTURES Memory George Orwell

• Nineteen Eighty – Four • “Big Brother is watching you” : text analysis

Page 57: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

57

Scienze naturali

Docente: Prof. Massimo Busetto

Svolgimento dell’attivita didattica

La classe, costituita da 20 alunni, ha avuto nell’arco del quinquennio discontinuita

didattica nell’insegnamento della disciplina .

Gli allievi hanno sempre mostrato atteggiamenti corretti e disponibili verso l’insegnante, l ’

interesse nei confronti della disciplina e stato vivo e la partecipazione alle attivita

didattiche attiva; gli alunni hanno sempre accolto favorevolmente le proposte

dell’insegnante. Il clima di collaborazione all’interno della classe ha permesso agli alunni

di esprimersi al meglio delle loro potenzialita, l’impegno nello studio a casa si e rivelato

non omogeneo ma comunque per tutti adeguato.

Il programma e stato svolto seguendo la scansione degli argomenti stabilita dalle

insegnanti di Scienze nelle riunioni d’area del nostro Istituto; dato pero l’elevato numero

di lezioni non effettuate a causa dell’interruzione delle lezioni in classe (inizio lezioni con

la D.a.D.), non e stato possibile trattare in modo esauriente alcuni argomenti previsti nella

programmazione annuale .

Conoscenze, competenze e capacita acquisite

Gli alunni hanno acquisito conoscenze relative ai seguenti argomenti :

SCIENZE DELLA TERRA

- La struttura interna della terra

- Modelli e struttura della terra

- Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

- L’atmosfera e il clima

CHIMICA ORGANICA

- Gli idrocarburi

- Composti organici diversi dagli idrocarburi

- Le biomolecole, strutture e funzione

- Le vie metaboliche

- ATP e coenzimi

Le non uniformi capacita degli alunni, hanno determinato un diverso livello di

acquisizione delle conoscenze; complessivamente gli alunni hanno conseguito risultati

positivi, fra questi si distinguono alcuni con risultati buoni o ottimi.

Nell’ambito delle competenze gli obiettivi raggiunti, anche se a livelli diversi riguardano:

- Saper comprendere un testo scientifico

- Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni

- Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla

Page 58: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

58

realta

- Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica

- Comunicare nella propria lingua utilizzando un lessico specifico

- Saper osservare, descrivere i tipi di rocce piu comuni e formulare ipotesi di

classificazione

- Saper leggere e interpretare grafici , diagrammi ,immagini

Anche le capacita hanno naturalmente livelli diversi. In generale gli studenti sono in

possesso di adeguate capacita logiche sia come ragionamento sia come capacita di cogliere

le correlazioni tra i diversi argomenti trattati.

Metodologia didattica

Il programma e stato svolto essenzialmente in classe sino all’inizio di marzo, attraverso

lezioni teoriche che hanno visto il costante coinvolgimento degli alunni che sono stati

stimolati al ragionamento e alla formulazione di domande; gli argomenti sono stati

presentati in forma problematica, partendo il piu possibile da situazioni appartenenti alla

realta quotidiana.

Dal 6 marzo le lezioni sono proseguite con la D.a.D. mediante video lezioni di 40 minuti a

settimana, mediante la piattaforma Zoom Meeting.

Nell’esposizione dei contenuti e stato utilizzato un linguaggio semplice e diretto per

facilitare la comprensione da parte dell’alunno, pur rispettando la rigorosita scientifica. Gli

alunni sono stati guidati nella lettura ed interpretazione di immagini, grafici e tabelle,

particolare attenzione e stata rivolta all’acquisizione di un metodo di lavoro; gli alunni che

si limitavano ad un’acquisizione mnemonica degli argomenti trattati sono stati guidati

all'analisi ,alla sintesi e quindi all'astrazione anche attraverso l’elaborazione di schemi e

mappe concettuali.

Per quanto riguarda la chimica organica sono stati svolti esercizi relativi alla nomenclatura

dei composti organici.

Tipologie delle prove di verifica

Si e fatto ricorso ad interrogazioni orali, prove che mi hanno permesso di verificare , oltre

alle conoscenze, l’uso del lessico specifico della disciplina, la capacita di effettuare

collegamenti e di rielaborazione personale.

Sono state inoltre effettuate prove scritte nella forma di domande aperte realizzazione di

presentazioni digitali.

Criteri di valutazione

La valutazione disciplinare e stata effettuata secondo i criteri e le griglie di valutazione

definiti nella programmazione di area ed indicati nella parte generale del documento del

C.d.C.

La valutazione finale ha, comunque, tenuto conto anche della partecipazione dell’alunno

rilevata con osservazioni sistematiche nelle attivita d’aula e dei progressi rispetto alla

situazione di partenza.

Page 59: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

59

Inoltre nella D.a.D. la valutazione ha tenuto conto della seguente “Griglia unica di

osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza”:

- Padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici

- Rielaborazione e metodo

- Completezza e precisione

- Competenze disciplinari

- Assiduità

- Partecipazione

- Interesse, cura approfondimento

- Capacità di relazione a distanza

CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

LA CHIMICA ORGANICA E GLI IDROCARBURI

Proprietà generale dei composti: l’atomo di carbonio, ibridizzazione sp3, sp2, sp,

varietà dei composti organici, proprietà fisiche e chimiche; Le formule e gli isomeria:

formule dei composti organici, isomeria, centri chirali e rappresentazione

tridimensionale; Gli idrocarburi e la loro classificazione: alifatici, aromatici, proprietà

generali, fonti naturali; Gli alcani e i cicloalcani: nomenclatura, isomeria di catena,

reazione degli alcani, cicloalcani;

Gli alcheni: caratteristiche generali, isomeria e stereoisomeria, reattività, regola di

Markovnikov; Gli alchini: caratteristiche generali, nomenclatura, isomeria, reattività;

Idrocarburi aromatici: aromaticità, il benzene, nomenclatura.

COMPOSTI ORGANICI DIVERSI DAGLI IDROCARBURI

Alcoli, fenoli ed eteri: gruppi funzionali e nomenclatura; Composti carbossilici:

aldeidi e chetoni, nomenclatura; Acidi carbossilici e loro derivati: gruppo funzionale,

nomenclatura, derivati degli acidi carbossilici esteri, ammidi); Le ammine: gruppo

funzionale, nomenclatura.

LE BIOMOLECOLE, STRUTTURA E FUNZIONE

I pilastri della vita: uniformità chimica degli esseri viventi, caratteristiche della

materia vivente; I costituenti chimici della cellula: l’acqua, le biomolecole e loro

funzione, livelli di organizzazione strutturale della cellula; Carboidrati:

classificazione, monosaccaridi, serie D e L, mutarotazione, proiezione di Haworth,

disaccaridi, legame glicosidico (saccarosio, lattosio, maltosio), polisaccaridi (amido,

cellulosa e glicogeno); Lipidi: classificazione, proprietà degli acidi grassi, trigliceridi,

fosfolipidi, glicolipidi; Amminoacidi e proteine: proteine, amminoacidi, legame

Page 60: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

60

peptidico, proteine, relazione tra struttura e funzione, denaturazione; Acidi nucleici:

nucleotidi, DNA e RNA.

MODELLI E STRUTTURA DELLA TERRA

Come si studia l’interno della terra, le superfici di discontinuità, modello struttura

interna della terra, calore interno e flusso geotermico, campo magnetico terrestre;

TRE MODELLI PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

Isostasia, subsidenza, deriva dei continenti, prove della deriva dei continenti,

espansione dei fondali oceanici, morfologia dei fondali, esplorazione dei fondali,

paleomagnetismo dei fondali, migrazione dei poli magnetici, tettonica delle zolle,

margini divergenti, margini convergenti, margini di collisione, margini conservativi,

motore della tettonica a zolle, punti caldi.

Programma di Scienze Naturali (svolto con la Didattica a Distanza)

LE VIE METABOLICHE E LA CATALISI ENZIMATICA

Il metabolismo e le vie metaboliche: metabolismo cellulare, reazioni cataboliche ed

anaboliche, vie metaboliche; Gli enzimi, proteine specializzate: catalizzatori

biologici, classificazione tradizionale e IUBMB, isoenzimi; La catalisi enzimatica:

come funziona, modelli interazione enzima - substrato, fattori che influenzano la

velocità della reazione enzimatica (concentrazione, pH e temperatura); ATP e

coenzimi: ATP una fonte di energia, cofattori enzimatici (NAD, NADP, NADH,

NAD+), coenzimi flavinici (FAD, FAH2), coenzima A.

L’ATMOSFERA E IL CLIMA

Cambiamenti climatici, cosa è l’atmosfera, composizione dell’atmosfera, bilancio

termico, effetto serra, l’ozonosfera protegge la vita, tempo meteorologico,

temperatura, umidità, pressione atmosferica, le nubi e le precipitazioni, le carte

meteorologiche, i venti, il clima, classi climatiche e biomi terrestri, fenomeni

atmosferici e modellamento delle rocce.

I libri di testo adottati sono stati:

Biochimica - dalla chimica organica alle biotecnologie (De Leo, Giachi) - ed. DeAgostini

ST - scienze della terra - quinto anno (Pignocchino Feyles) - ed. SEI

Scopriamo le scienze della terra (Phelan, Pignocchino) - ed. Zanichelli

Page 61: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

61

Storia dell’arte

Docente: Prof. Simone Mereu

Libro di testo: Cadario – Colombo, Arte di vedere. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. 3 La classe, pur nella sua eterogeneità per singoli percorsi e abilità personali, ha partecipato con notevole interesse alle attività didattiche, alcuni alunni sempre con un coerente atteggiamento verso la disciplina, altri con vario interesse, pragmaticamente più che altro finalizzato all’acquisizione di una valutazione positiva. La dedizione alla materia e al suo studio è stata, nella maggior parte dei casi, animata da autentica passione, fatto che ha portato un consolidamento delle competenze acquisite nei precedenti anni scolastici e a svilupparne di nuove nel corso dell’ultimo anno, pertanto tutti gli alunni sono giunti a risultati di profitto almeno più che sufficienti e in diversi casi allo sviluppo di conoscenze, abilità e competenza storico artistiche di livello alto. La prima parte dell’anno ha visto come negli altri anni l’alternarsi di didattica tradizionale all’uso della flipped classroom, attraverso l’affido di compiti di realtà il cui risultato, in termini di prodotto finale che gode ormai di vita autonoma, è visibile nel canale youtube relativo all’arte del Liceo Classico G.M. Dettori. Nel momento in cui sono state sospese le attività didattiche in presenza si è proceduto velocemente nella prima settimana a forme di didattica in asincrono, sostituite poi da attività sincrone su Zoom Meeting, procedendo col sistema della flipped classroom già noto alla classe. In sostanza nelle attività in sincrono sono stati illustrati nei lineamenti generali i nuclei tematici fondamentali previsti dalla programmazione, mentre gli approfondimenti sono stati portati avanti dagli alunni. Durante la fase sincrona sono stati anche messe in luce le eventuali difficoltà e alcune delle necessarie correzioni, attività svolta in parte anche in asincrono attraverso scambi di mail o di altri canali telematici. Programma svolto

Arte tra Seicento e Settecento

Evoluzione artistica europea tra Tardo Barocco, Rococò e Neoclassicismo. Il Vedutismo

Il Romanticismo

Produzione artistica Accademica e Romantica

Page 62: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

62

Il Realismo di Metà Ottorcento e il tentativo di rinnovamento della pittura francese

I pittori antiaccademici francesi della prima metà del XIX secolo La scuola di Barbizon Manet e il tentativo di una nuova pittura.

Impressionismo - post Impressionismo

Lineamenti generali dell'Impressionismo Elementi distintivi della pittura di ei vari impressionisti con un particolare occhio di riguardo alla divulgazione del linguaggio impressionista anche fuori dall’ambiente francese Le ricerche post impressioniste. Elementi distintivi della pittura di Van Gogh e Gauguin

Il primo Novecento

Espressionismo Cubismo Futurismo

Attività svolta in DaD

Il primo Novecento

Dada Metafisica Surrealismo Bauhaus Elementi di avanguardia in Russia elementi generali

Sviluppi dell'arte Novecento

Politiche artistiche nei regimi totalitari

Obiettivi raggiunti Alla fine del percorso tutti gli alunni sono in grado: •di riconoscere le principali caratteristiche dell’opera degli artisti affrontati, cogliendone gli aspetti evolutivi e la loro specificità nel panorama europeo. •di riconoscere le novità e le principali caratteristiche formali di ogni corrente artistico-culturale o movimento artistico in programma •di leggere e collocare nel tempo e nello spazio opere, appartenenti ai periodi artistici affrontati in programma. attraverso un confronto con opere analizzate. Metodologie utilizzate Durante il corso dell'anno sono state alternate differenti metodologie, alla lezione frontale sono state affiancate lezioni partecipate, problem solving, lavori di ricerca in gruppo con restituzione attraverso prodotti multimediali, esperimenti di flipped classroom, lezioni dal vivo.

Page 63: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

63

Tale modalità è divenuta preminente a partire dalla sospensione delle attività didattiche in presenza, Valutazione La valutazione è stata intesa nella sua accezione formativa in quanto è servita allo studente per valutare la proficuità del suo metodo di studio con la messa in evidenza dei punti deboli e di quelli forti, attraverso la presa di coscienza del livello qualitativo e quantitativo del suo apprendimento. Sono stati stabiliti i descrittori di massima per la valutazione: - i livelli di conoscenza - la pertinenza delle risposte all’ argomento richiesto - la correttezza espositiva - l'organizzazione logica e coerente degli enunciati -la capacità di rielaborazione e collegamento delle idee Gli stessi indicatori, già applicati ai lavori frutto dei compiti di realtà è divenuta, seppur con valore formativo, l’unica forma di verifica e valutazione della fase di sospensione delle attività in presenza; Su tali valutazioni formative sono state in parte riviste le valutazioni di chiusura del Primo Quadrimestre, cercando di valorizzare gli elementi di crescita e le correzioni apportate a quegli elementi del proprio operare che ostacolavano il raggiungimento di competenze alte. Si Segnala che la classe nei progetti ASL e PCTO si è sempre impegnata in progetti inerenti all’Arte e o all’educazione al Patrimonio. Competenze trasversali di Cittadinanza e Costituzione

Diverse sono le iniziative svolte per adempiere consapevolmente al mandato costituzionale da cittadini attivi attraverso una riflessione sugli articoli 9 e 33 della Costituzione: la prima è stata svolta in ambito curricolare attraverso la condivisione gratuita dei micro-documentari elaborati ad un pubblico vasto (oltre 400000 visitatori del canale youtube dedicato all’arte del nostro liceo nel solo periodo da gennaio a maggio del 2020), per cui gli studenti restituiscono alla comunità quanto appreso dal sistema d’istruzione pubblica operando una valorizzazione del patrimonio culturale, che parte sempre da una corretta conoscenza dello stesso; la seconda esperienza è collegata alla Manifestazione Monumenti Aperti che ha visto partecipi nel triennio quasi tutti gli alunni della classe: altro esempio di valorizzazione dei beni culturali, di promozione della cultura che vede gli alunni protagonisti di cittadinanza attiva; sulla stessa linea vanno lette anche le attività e i prodotti finiti relativi ai progetti ASL e PCTO, tutti incentrati nell’ambito dei beni culturali e socio-antropologici.

Page 64: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

64

Scienze motorie e sportive

Docente: Prof. Francesco Murtas

1) ANALISI DELLA SITUAZIONE:

A) La Scuola: La palestra per i giochi sportivi della sede centrale è rimasta inagibile anche quest’anno (per il 6° anno consecutivo), questa classe quindi non la ha mai potuta utilizzare.

B) A partire da quest’anno anche la palestrina storica è stata chiusa per problemi di sicurezza e quindi presso la sede di via Cugia non è stato possibile svolgere alcuna attività pratica interna.

C) Le lezioni pratiche si sono svolte presso il parco di Monte Urpinu e presso i campi esterni cosiddetti “ex Ossigeno.

D) . Nella sede di via Rolando e solo per due mesi, si è potuto utilizzare una palestra coperta dove si è potuto praticare uno sport di squadra ed uno individuale.

E) Le due ore settimanali di lezione sono state per tutto l’anno raggruppate per poter usufruire di lezioni pratiche presso spazi esterni.

6) CLIMA PSICOLOGICO: Da una buona parte del corpo docente della scuola la materia è

vista perlopiù come una materia meno importante per il corretto sviluppo dello studente di Liceo Classico, malgrado gli allievi, già a partire dal primo anno dimostrino gravi lacune sotto l’aspetto motorio – dall’altra parte il clima verso la materia da parte degli allievi e nei confronti dello sport è sempre stato positivo e di grande attenzione.

7) AMBIENTE FAMILIARE: Il livello culturale sportivo delle famiglie si è dimostrato eccellente con gran parte dei genitori che hanno praticato o praticano tutt’oggi sport. D) IL GRUPPO-CLASSE: Il livello motorio-sportivo medio della classe nel corso degli anni

ha raggiunto livelli adeguati all’età – solo alcuni hanno praticato da giovani diverse discipline sportive le quali però sono state abbandonate col crescere delle richieste scolastiche sempre più pressanti – tutti comunque hanno collaborato alla buona riuscita delle attività - la competizione anche finalizzata al risultato non è mai andata contro il clima di cooperazione necessario per la buona riuscita delle esercitazioni o dei giochi proposti.

E) L’ALUNNO: Le capacità di base si sono dimostrate differenti per capacità specifiche

apprese nelle attività sportive per anni praticate, i tentativi di riuscita nelle diverse discipline e le esercitazioni ed i giochi proposti hanno comunque permesso a tutti di raggiungere risultati dal sufficiente all’eccellente.

F) DAD - Didattica a Distanza e Periodo Covid19 a partire da Marzo 2020

Page 65: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

65

La classe, dopo un primo periodo di sbandamento dovuto perlopiù all’evidente arretratezza della Scuola Italiana e degli studenti poco avvezzi all’uso di attrezzature digitali diverse dai cellulari, si è impegnata per colmare il gap ed è riuscita ad utilizzare con abbastanza competenza le diverse piattaforme utilizzate per la DAD quali Teams – diverse App di Microsoft 365 ed Edmodo.

FINALITA’ (educative e disciplinari)

GENERALI: Migliorare nei rapporti inter-personali all’interno del gruppo classe e incentivare l’autoefficacia, la conoscenza dei propri mezzi, la gestione del successo e dell’insuccesso e la resilienza come capacità di utilizzare le difficoltà a proprio vantaggio; SPECIFICHE: A) Sviluppo corporeo e motorio armonico attraverso il miglioramento delle qualità fisiche

e neuromuscolari B) Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità finalizzata alla formazione

di una personalità equilibrata e stabile C) Acquisizione di una cultura delle attività motorie, sportive e igienico - salutistiche che

promuova la pratica sportiva come costume permanente di vita. D) Saper vivere nell’ambiente in sicurezza.

OBIETTIVI (ciò che l’alunno dovrebbe saper fare al termine dell’ultimo anno)

Lo studente al termine dell’ultimo anno ha dimostrato di: 1) Saper utilizzare le tecniche e tattiche acquisite delle diverse discipline sportive, in linea

con il regolamento e con l’arbitraggio 2) Aver acquisito capacità di resistenza, mobilità, forza, velocità e potenza tali da consentire

la pratica di attività sportive codificate e non, anche in ambiente naturale, senza rischio per la salute.

3) Saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite per lo sviluppo di nuove competenze in funzione del miglioramento della prestazione

4) Poter svolgere un’attività motoria o sportiva, senza rischi per la propria salute.

5) Saper utilizzare gli strumenti digitali sia per Lezioni a Distanza sia per la preparazione di elaborati

6) Saper Riconoscere e Utilizzare le fonti attendibili per la preparazione degli elaborati

Page 66: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

66

7) Saper citare le fonti e conoscere le regole conoscere le regole anti-Plagio ATTIVITA’ SCELTE

A) SPORT INDIVIDUALI: Orienteering – gara di Orienteering individuale e a coppie B) SPORT di SQUADRA: Pallavolo - gioco 6x6, Beach Tennis - gioco 2x2, Calcio a 5 C) TECNICHE INDIVIDUALI: Pallavolo (Il Servizio dall’alto ed i diversi tipi di servizi) – Beach Tennis (Servizio e ricezione del servizio – posizione d’attesa – il dritto ed il rovescio) – Orienteering (lettura della mappa e orientamento)

D) ATTIVITA' FUNZIONALI AI GIOCHI: arbitraggio, rilevamento punti (scouting), analisi dati e risultati

E) LEZIONI TEORICHE: Analisi video e approfondimenti e produzione di elaborati

• La cultura sportiva Americana (the Natural);

• F) LEZIONI DIDATTICA A DISTANZA

• Eseguire a casa gli esercizi proposti di prevenzione “Proteggiamo la nostra schiena”.

• Completare la tabella di lavoro Interval Training e Circuit Training

• Sport e Società in Italia dal 1922 al 1943 (Didattica a Distanza)

• Olympia di Leni Riefenstahl (Didattica a Distanza)

• L’Olimpiade di Berlino 1936 (Didattica a Distanza)

Per la valutazione sono state utilizzate:

• Prove o Test standardizzati d’istituto (anche tenendo conto dei risultati degli anni precedenti),

• Scale percentili per sesso ed età nelle prove relative a capacità condizionali e “assolute” per prove di tipo coordinativo e tecnico specifico

• Scale numeriche: si dà un valore ad un tratto della motricità o comportamento;

esempio: l’alunno, dopo un salto, sa colpire la palla con una mano nel tentativo di colpo d’attacco della pallavolo?

Valutazione: 1-2-3-4-5 (dove 1 è il minimo e 5 il massimo)

Page 67: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

67

Per quanto riguarda la valutazione del comportamento socio-relazionale si ricorrerà all’osservazione sistematica dei singoli alunni sui seguenti aspetti:

▪ Puntualità - Frequenza - Possesso di attrezzatura e abbigliamento adeguato - Partecipazione all’attività proposta - Interesse per le attività proposte - Rispetto delle regole - Spirito di collaborazione con compagni, Leadership positiva. Capacità di uso corretto delle video lezioni, presenza, puntualità, modalità di intervento e partecipazione attiva.

▪ Durante il periodo di Didattica a Distanza: presenza e partecipazione attiva

Voto 3 Mancanza di attrezzatura sportiva senza giustificazione per 3 volte nello stesso quadrimestre.

Voto 5 La partecipazione non è sufficientemente attiva; discontinuità nella frequenza, nell’interesse e nella partecipazione.

Voto 6 Partecipazione sufficientemente attiva e sufficienti gli altri indicatori

Voto: 7-8 Partecipazione vivace e attiva, con apporti personali alle proposte educative

Voti: 9 -10 Frequenza assidua, costanti l’interesse e la partecipazione anche con proposte personali, assistenza ed aiuto ai compagni in difficoltà.

.

Verifiche e criteri di valutazione degli apprendimenti

Quello della valutazione e il momento in cui si sono verificati i processi di

insegnamento/apprendimento. Il voto finale è stato considerato espressione di sintesi

valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse

tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate. Il Consiglio di classe

si è valso di un congruo numero di verifiche graduali e omogeneamente distribuite, scritte,

orali e pratiche. Ogniqualvolta si è presentata l’esigenza di avere un rapido accertamento

dell’efficacia del metodo adottato e una valutazione contemporanea e omogenea per tutta

la classe, si è fatto ricorso a verifiche scritte valide per la valutazione orale, in forma di

trattazione sintetica di argomento, di esercizi o di test delle diverse tipologie. Ai fini della

valutazione sommativa, oltre alle competenze specifiche, sono stati presi in considerazione

l’impegno, la costanza nell’applicarsi allo studio, la puntualità nella consegna dei lavori

assegnati e la partecipazione al dialogo educativo. L’obiettivo e stato quello di porre

l’attenzione sui progressi dello studente e sulla validità dell’azione didattica, pertanto nelle

valutazioni i docenti della classe si sono attenuti ad un criterio omogeneo sulla base degli

indicatori e descrittori desumibili dalla griglia sotto indicata:

CONOSCENZE

A

A

CAPACITÁ

B

COMPETENZE

C

C

Page 68: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

68

1 accurate, complete,

approfondite, ricche di apporti

personali

1 individua collegamenti

nell’ambito della disciplina e in

ambiti pluridisciplinari; formula

ipotesi, confronta, schematizza,

coglie l’essenziale; deduce da basi

sicure; sa riflettere sui metodi

impiegati;

1 Applica i modelli

interpretativi di ciascuna

disciplina in modo sicuro, sempre

pertinente ed articolato; comunica

in modo sicuro, chiaro; utilizza i

linguaggi specifici;

2 ampie, organiche, sicure,

prevalentemente

approfondite

2 individua collegamenti

nell’ambito della disciplina;

confronta, schematizza, deduce;

coglie l’essenziale; non sempre

riflette sui metodi impiegati;

2 applica i modelli interpretativi

di ciascuna disciplina in modo

sicuro e pertinente, ma non

articolato e complesso; comunica

in modo chiaro; utilizza solo

parzialmente i linguaggi specifici;

3 organiche, sicure, solo

settorialmente approfondite

3 procede alle operazioni di cui

sopra con difficoltà oppure solo se

guidato

3 applica i modelli interpretativi

con sicurezza limitatamente alle

operazioni meno complesse; ha

qualche difficoltà nell’utilizzo dei

linguaggi specifici, ma comunica

in modo chiaro; 4 essenziali, prive di vistose

lacune

4 sa riferirsi a modelli

interpretativi, solo settorialmente

e nelle operazioni più semplici;

utilizza un linguaggio impreciso;

comunica in modo chiaro, ma

elementare;

5 incomplete, superficiali 5 applica i modelli interpretativi

in modo non pertinente ed

insicuro per difetto di conoscenze

specifiche; comunica in modo

elementare e non sempre chiaro.

6 esigue, incerte

Il documento del Consiglio di Classe e stato approvato nella seduta del 29 maggio 2020

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DESCRITTORI DEI VOTI

9/10 ⇒ A1+B1+C1 8 ⇒ A2+B1/2+C2;

7 ⇒ A3+B1/2+C3 6 ⇒ A4+B2/3+C3;

5 ⇒ A5+B2/3+C5; 4/3 ⇒ A6+B2/3+C5

Page 69: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

69

COMPONENTE DISCIPLINA

FIRMA

Prof. Tito Aresu Religione Cattolica

Prof.ssa Marilena Lai Italiano

Prof.ssa Stefania Cois Latino

Prof. Corrado Branca Greco

Prof.ssa Luisa Mereu Filosofia e Storia

Prof.ssa Nicoletta Pisano Matematica e Fisica

Prof.ssa Nella Sandolo Inglese

Prof. Massimo Busetto

Scienze Naturali

Prof. Simone Mereu Storia dell’arte

Prof. Francesco Murtas Scienze motorie e sportive

Il COORDINATORE____________________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO __________________________

LICEO CLASSICO STATALE “G.M. DETTORI”

Cambridge International School

Page 70: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

70

Via Cugia, 2 –09129 CAGLIARI Tel. 070/308257–304270 – Fax 070/300898

Email [email protected][email protected]

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL)

Relazione finale triennio 2017/2020

Classe V E / Docente Tutor Prof. Simone Mereu _____________________

Il percorso triennale per le competenze trasversali e per l’orientamento è iniziato in

regime di Alternanza Scuola Lavoro secondo quanto allora stabilito dall’art. 1, commi

33-43 della legge 107/92 e solo per l’ultimo anno ha seguito i nuovi regolamenti legge

30 dicembre 2018, n. 145, art. 1, cc. 784-787. (Legge di Bilancio 2019); tale percorso

ha visto tutti gli alunni impegnati nel corso per la sicurezza tra terzo, quarto e quinto

anno sulla piattaforma ministeriale, che ha creato non poche problematiche per lo

svolgimento e la certificazione dello stesso. Tutti gli alunni hanno superato la soglia

oraria stabilita a suo tempo per l’ASL, pertanto hanno conseguito un numero ben

superiore alla soglia PCTO.

Le attività ASL e PCTO si sono concretizzate in progetti inseriti coerentemente nel

percorso formativo del Liceo Classico. Il docente tutor individuato nella classe terza dal

C.d.C., prof. Simone Mereu, ha garantito la continuità della funzione per le tre annualità.

Nel terzo anno tutti gli alunni frequentanti sono stati coinvolti nei progetti Museo in

transito, Geografie Umane e Monumenti Aperti, una sola alunna ha sostituito le ultime

due esperienze con attività in convenzione col Conservatorio di Cagliari. Diversamente

l’alunna che ha frequentato la classe III nel corso D ha partecipato al progetto ASL

“London 2018” presso la British International School (Londra): l’esperienza ha previsto

un’esperienza intensiva sul campo di una settimana a Londra, sotto la guida di tutor

esterni di madrelingua inglese, concentrata su alcuni specifici ambiti lavorativi: “Sales

and marketing” (l’attività ha compreso la ricerca di mercato, la scelta di un prodotto da

proporre e la predisposizione dei materiali utili per la pubblicità come il sito web, le

lettere di presentazione e la condivisione attraverso i social media); “Social media e web

reporter” (realizzazione di prodotti digitali di natura varia, come audiovisivi, blog, articoli,

attraverso l’utilizzo di diversi tipi di social media e blog); “Be an actor” (gli studenti

hanno approfondito la loro conoscenza sul mondo del teatro, imparando gli strumenti

indispensabili della recitazione attraverso degli workshop dedicati ai principali autori

inglesi moderni e contemporanei). Alcuni alunni della classe hanno partecipato anche

al progetto Bruxelles 2019. Per le 4 alunne giunte in IV anno dal Liceo Siotto di Cagliari

si rimanda per il III anno alla documentazione allegata relativa ad un progetto in

collaborazione tra Liceo Siotto, Assostampa, Fondazione Teatro Lirico e Spazio 2000.

Nel quarto anno tutti gli alunni frequentati sono stati coinvolti nella successiva edizione

di Museo in Transito IV, col Piano delle Arti e con la Mostra all’EXMA “SANTISSIMI”, Nel

Quinto anno la classe è stata impegnata in un progetto con l’Associazione Athantos in

collaborazione con la rete dei comuni collegata al Cammino di San Saturnino, portando

a termine entro il mese di ottobre 2019 la propria esperienza ASL/PCTO progettata dal

Page 71: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

71

CdC. Segue una breve descrizione dei progetti.

Titolo Enti coinvolti Descrizione sintetica

delle attività svolte

Competenze specifiche e

trasversali acquisite

Museo in transito

III

“Museo in

transito. Quadri a

richiesta

ArCoEs; ANISA;

Fondazione di

Sardegna, , CTM,

UNICA Radio, ,

Cooperativa

Aleph, Comune di

Cagliari, Effezero,

Musei Civici di

Cagliari, Galleria

Comunale di

Cagliari

Museo in Transito” – Quadri da vivere è

stato un progetto ASL che ha visto coinvolti

gli allievi di tre istituti superiori cittadini

impegnati a reinterpretare e far rivivere nel

quotidiano le opere della Collezione Ingrao.

Il progetto che prevedeva la trasformazione

di un bus, in regolare servizio per la città, in

galleria d’arte (ISPPP S:Pertini), la

creazione di sedie scolastiche rivisitate sulla

base dei quadri della Collezione Ingrao

(LAC Foiso Fois), ha visto affidata la

comunicazione– ufficio stampa, pagina

Facebook, contatti con i media – agli

studenti della III A del Liceo Classico

Dettori che hanno anche realizzato dei brevi

video sulla vita e le opere dei principali

artisti della Collezione. Il progetto è stato

ideato e proposto dall’associazione ArCoEs

con il contributo della Fondazione di

Sardegna, del CTM e dell’Istituto

Professionale Pertini in collaborazione con i

Musei Civici di Cagliari e ANISA

(Associazione Nazionale degli Insegnanti di

Storia dell’Arte), enti che hanno sottoscritto

convenzione con la scuola.

− Apprendere in contesti diversi;

− acquisire, interpretare e

rielaborare le informazioni utili

a scopi specifici;

− interagire con gli altri:

comunicare, collaborare,

partecipare;

− comunicare con l’uso delle

nuove tecnologie

− agire in modo responsabile.

− Capacità di pianificare ed

organizzare;

− conseguire obiettivi;

− problem solving;

“London 2018” British

International

School (Londra)

L’esperienza ha previsto un’esperienza

intensiva sul campo di una settimana a

Londra, sotto la guida di tutor esterni di

madrelingua inglese, concentrata su alcuni

specifici ambiti lavorativi: “Sales and

marketing” (l’attività ha compreso la ricerca

di mercato, la scelta di un prodotto da

proporre e la predisposizione dei materiali

utili per la pubblicità come il sito web, le

lettere di presentazione e la condivisione

attraverso i social media); “Social media e

web reporter” (realizzazione di prodotti

digitali di natura varia, come audiovisivi,

blog, articoli, attraverso l’utilizzo di diversi

tipi di social media e blog); “Be an actor”

(gli studenti hanno approfondito la loro

conoscenza sul mondo del teatro, imparando

gli strumenti indispensabili della recitazione

attraverso degli workshop dedicati ai

principali autori inglesi moderni e

contemporanei).

− Capacità di pianificare ed

organizzare;

− conseguire obiettivi;

− problem solving;

− team work;

− flessibilità, creatività;

− acquisire ed interpretare

l’informazione;

− individuare collegamenti e

relazioni;

− comunicare correttamente in

lingua inglese.

“Bruxelles 2019” Bxl Europe L’esperienza è nata nel quadro del Progetto

Operativo Nazionale (Pon), finanziato col

Fondo Sociale Europeo, finalizzato al

potenziamento dei Pcto all’estero. In

particolare, l’attività svolta a Bruxelles si è

concentrata sull’approfondimento della

conoscenza delle Istituzioni Europee e delle

opportunità di lavoro e collaborazione

offerte dai programmi europei, specialmente

in campo giovanile. Tra le diverse attività

svolte, gli studenti hanno simulato, al

“Parlamentarium”, lo svolgimento dei lavori

del Parlamento Europeo. Durante lo stage a

Bruxelles hanno inoltre visitato e svolto

attività laboratoriali nelle principali

− Apprendere in contesti diversi;

− interagire con gli altri:

comunicare, collaborare,

partecipare;

− agire in modo responsabile;

− capacità di pianificare ed

organizzare;

− problem solving;

− comunicare correttamente in

lingua inglese.

− flessibilità, creatività.

Page 72: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

72

istituzioni europee: Comitato delle Regioni;

Comitato Economico e Sociale;

Commissione Europea; Parlamento

Europeo; Eacea (Agenzia esecutiva per

l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura);

Consiglio Europeo; Agenzia per le Relazioni

Esterne.

Lo stage a Bruxelles è stato preceduto da una

serie di lezioni, svolte a scuola, sulla storia

dell’unificazione europea e

sull’organizzazione attuale dell’Unione

Europea.

Geografie Umane

EXMA, Consorzio

Camù. ANISA

La classe è stata impegnata nello stesso anno

scolastico anche con il centro espositivo

EXMA e il Consorzio Camù, con cui il

nostro Liceo ha da anni collaborazioni

plurime, in occasione della mostra

GEOGRAFIE UMANE, Arte

contemporanea internazionale da una

collezione privata in Sardegna, terza tappa

del prestigioso programma SGUARDI SUL

MONDO ATTUALE, dedicato alla grande

arte contemporanea internazionale, che

mette in mostra le opere appartenenti o nella

disponibilità della collezione di Antonio

Manca, con base in Sardegna, aperta verso il

mondo. In tale occasione gli studenti anno

elaborato e poi presentato durante la mostra

presso il Teatro dell’EXMA dei micro-

documentari che introducevano i vari artisti

presenti in mostra e la loro opera.

− Apprendere in contesti diversi;

− acquisire, interpretare e

rielaborare le informazioni utili

a scopi specifici;

− comunicare con l’uso delle

nuove tecnologie

− interagire con gli altri:

comunicare, collaborare,

partecipare;

− agire in modo responsabile;

− capacità di pianificare ed

organizzare;

− problem solving;

− team work;

− flessibilità, creatività.

Monumenti Aperti Associazione

Culturale Imago

Mundi,

Fondazione di

Sardegna

Nell’a.s. 2017/18 la nostra scuola ha aperto

una convenzione specifica con un progetto

ASL in occasione della manifestazione

Cagliari Monumenti Aperti, gli alunni della

classe hanno partecipato attivamente

occupandosi di una porzione consistente

della Collezione della Fondazione di

Sardegna, presentando le opere al vasto

pubblico della manifestazione.

− Capacità di pianificare ed

organizzare;

− flessibilità/adattabilità;

− precisione/attenzione ai

dettagli;

− apprendere in maniera

continuativa;

− gestire le informazioni;

− autonomia.

Professione

Musica

Conservatorio di

Cagliari

Attività concertistica durante Monumenti

Aperti − Apprendere in contesti

diversi;

− acquisire, interpretare e

rielaborare le informazioni

utili a scopi specifici;

− interagire con gli altri:

comunicare, collaborare,

partecipare

Santissimi EXMA, Consorzio

Camù. ANISA

Nell’ambito delle progettazioni di ASL tra

EXMA, ANISA (Associazione Nazionale

degli Insegnanti di Storia dell’Arte) e il

Liceo Classico G. M. Dettori di Cagliari è

nata l’idea di offrire ai visitatori della mostra

SANTISSIMI un’originale guida alle opere

realizzata dagli studenti della allora IV E,

oggi impegnati nell’Esame di Stato. Per il

visitatore che avesse avuto nel proprio

smartphone un’App per la lettura dei QR-

Code, attraverso l’inquadratura di uno

specifico codice QR-Code era possibile

essere accompagnato da un video-racconto

redato dai nostri studenti, narrazione

fruibile, lungo il percorso, direttamente sul

proprio dispositivo.

− Apprendere in contesti

diversi;

− acquisire, interpretare e

rielaborare le informazioni

utili a scopi specifici;

− comunicare con l’uso delle

nuove tecnologie

− interagire con gli altri:

comunicare, collaborare,

partecipare;

− agire in modo responsabile;

− capacità di pianificare ed

organizzare;

− problem solving;

− team work;

− flessibilità, creatività.

Apprendisti beni

culturali: Musica

Convenzione liceo

Siotto/Assostampa

Page 73: Classe Quinta Sez. Eliceoclassicodettori.it/UserFiles/File/Utenti/segremarongiu/document… · Consideriamo finalità generali della nostra attività pedagogica i principi di cui

73

– teatro – cinema -

giornali

Teatro Lirico

Spazio 2000

Museo in Transito

IV

ArCoEs; ANISA;

Fondazione di

Sardegna, , CTM,

UNICA Radio,

Fondazione

Bartoli Felter,

EXMA, Consorzio

Camù, Comune di

Cagliari

Il progetto Museo in Transito ha coinvolto

nuovamente la classe, che ha continuato, in

regime di PCTO, la sua attività di ufficio

stampa, la gestione dei canali FB del

progetto e redato micro-documentari sugli

autori e le opere della Collezione Bartoli

Felter, oggetto delle attenzioni del progetto

per l’a.s. 2018/19. I partner in convenzione

sono stati nuovamente ArCoEs, ANISA,

CTM, UNICARADIO, Consorzio CAMÙ

ed EXMA.Come novità dell’anno vi è stato

l’affiancamento al progetto di un sotto

progetto finanziato col Piano Nazionale

delle Arti del MIUR a valorizzare il lavoro

in rete delle tre scuole (Pertini, Dettori e

Foiso Fois) e le interazioni con i partner del

progetto PCTO.

− Apprendere in contesti

diversi;

− acquisire, interpretare e

rielaborare le informazioni

utili a scopi specifici;

− interagire con gli altri:

comunicare, collaborare,

partecipare;

− comunicare con l’uso delle

nuove tecnologie

− agire in modo responsabile.

− Capacità di pianificare ed

organizzare;

− conseguire obiettivi;

− problem solving;

Cammino di San

Saturnino”

Associazione

Athanatos,

Comune di

Cagliari, Rete dei

comuni del

Cammino di San

Saturnino,

Coldiretti

In occasione del Cammino di San Saturnino

promosso dall’associazione ATHANATOS

in collaborazione con i Comune di Cagliari,

Ussana, Gli alunni della V E Liceo Dettori

coinvolti nel progetto in regime di PCTO

con la richiesta da parte dell’associazione

dell’elaborazione di una ricerca e di una

serie di prodotti multimediali atti a illustrare

la storia del Santo, le testimonianze storico-

artistiche legate al suo culto in Sardegna. I

prodotti sono stati poi presentati in

occasione delle due conferenze che si sono

svolte a Milano e a Cagliari, in occasione

della data cagliaritana gli alunni sono stati

presenti nell’Aula Consiliare del Palazzo

Civico di Cagliari

− Apprendere in contesti diversi;

− acquisire, interpretare e

rielaborare le informazioni utili

a scopi specifici;

− interagire con gli altri:

comunicare, collaborare,

partecipare;

− comunicare con l’uso delle

nuove tecnologie

− agire in modo responsabile.

− Capacità di pianificare ed

organizzare;

− conseguire obiettivi;

− problem solving;

“Musica

e cultura”

Conservatorio

di Musica

“G.P. Da

Palestrina”

Cagliari

Teatro Lirico

di Cagliari

Nel progetto gli studenti, già inseriti nei

corsi di musica presso il Conservatorio, sono

stati coinvolti in un’attività di animazione

culturale presso il Teatro Lirico.

Gli alunni, in particolare, hanno avuto il

compito di adattare le opere teatrali in quel

momento in calendario (“La fanciulla del

west” e “La ciociara”) per un pubblico

formato dagli allievi delle scuole (primaria,

secondaria di I e II grado), realizzando degli

spettacoli di breve durata. In occasione della

messa in scena di queste versioni adattate

degli spettacoli gli studenti interagivano con

il pubblico presentando i loro lavori.

− Capacità di pianificare ed

organizzare;

− flessibilità/adattabilità;

− precisione/attenzione ai

dettagli;

− apprendere in maniera

continuativa;

− gestire le informazioni;

− autonomia.

In tutti i progetti ASL e PCTO affrontati gli alunni della classe hanno dimostrato di aver

sviluppato competenze alte, nella ricerca, e nella comunicazione, scritta, orale e multimediale,

avendo spesso menzione del loro lavoro, nelle testate giornalistiche cartacee e online del

territorio isolano. Le Attività ASL/PCTO si sono mostrate come veri e propri esempi di

cittadinanza attiva , attraverso cui è stato possibile restituire al di fuori della scuola quanto si è

appreso durante il curricolo, con attività concrete a beneficio della comunità.

Il Tutor designato dal CdC della classe V E

Prof. Simone Mereu