67
Documento consiglio di classe V…a.s… ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 1 di 66 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO” - PAVIA e-mail [email protected] sito web www.cardano.pv.it DOC5 Ed2 -Aprile 2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO” 27100 PAVIA -. Via Verdi, 19 - 0382/302801-2-3 Fax 303160 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Classe 5^CLS nell’a.s. 2015/2016 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 1 di 66

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO” - PAVIA

e-mail [email protected] sito web www.cardano.pv.it

DOC5 Ed2 -Aprile 2016

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO”

27100 PAVIA -. Via Verdi, 19 - 0382/302801-2-3 Fax 303160

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

Classe 5^CLS

nell’a.s. 2015/2016

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Page 2: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 2 di 66

INDICE

2.2Composizione della classe ................................................................................................................. 3 2.3.Stabilità del corpo dei docenti ........................................................................................................ 4 2.4Variabili che hanno inciso sul lavoro della classe in positivo o in negativo

(partecipazione, impegno, rapporti con le famiglie, autogestione) ............................... 5 2.5Debiti formativi e loro superamento ............................................................................................. 5 2.6Tempi programmati/effettivi per singola disciplina (fino al 15 maggio) ........................ 6 3OBIETTIVI RAGGIUNTI ........................................................................................................................... 6 3.1Trasversali .............................................................................................................................................. 6 3.2Specifici disciplinari ............................................................................................................................ 7 3.2.1Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze competenze capacità). ........................... 8 4.ATTIVITA’ ................................................................................................................................................... 7 4.1.Curricolari .............................................................................................................................................. 7 4.1.1.Strumenti di rilevazione diagnostica in ingresso ................................................................. 7 4.1.2Contenuti disciplinari ...................................................................................................................... 7 4.2.Tematiche pluridisciplinari ............................................................................................................. 8 4.3.Attività integrative .............................................................................................................................. 9 4.3.1.Conferenze .......................................................................................................................................... 9 4.3.2.Visite gudate ...................................................................................................................................... 9 4.4Attività di recupero/potenziamento ............................................................................................. 9 4.5Attività extracurricolari .................................................................................................................. 10 4.5.1Esperienza di alternanza scuola-lavoro (Stages) ............................................................... 10 4.5.2Corsi di approfondimento ........................................................................................................... 10 4.5.3Altre attività ..................................................................................................................................... 10 5.METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE .................................. 13 5.1Metodologie didattiche .................................................................................................................... 13 5.2Strumenti didattici ............................................................................................................................ 13 5.3Misurazione del grado di apprendimento: proposta corrispondenza fra voti e livelli

di conoscenza .................................................................................................................................. 14 5.4Modalità di verifica ........................................................................................................................... 15 5.5Simulazioni di terza prova effettuate ......................................................................................... 15 5.5.1Testi .................................................................................................................................................... 15 5.5.2Valutazione ...................................................................................................................................... 15 5.6Criteri per l’attribuzione del credito scolastico ..................................................................... 16

ALLEGATI A : Specifici disciplinari ALLEGATI B: Testi simulazione di Terza prova ALLEGATI C: Griglie di valutazione

Page 3: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 3 di 66

PROFILO PROFESSIONALE

Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le iterazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche,biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ha una durata di 5 anni ed è suddiviso in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di stato e conseguono il DIPLOMA di ISTRUZIONE LICEALE che consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie. Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate raccoglie l’eredità della sperimentazione “scientifico-tecnologica” attiva nell’Istituto Cardano da oltre quindici anni con risultati di eccellenza testimoniati dai successi universitari dei nostri diplomati. ORARIO SETTIMANALE “ LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE”

1° biennio 2° biennio Classe

5A

Modalità di valutazione

DISCIPLINE Classe 1A

Classe 2A

Classe 3A

Classe 4A

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Voto unico

Lingua inglese 3 3 3 3 3 Voto unico Storia e geografia 3 Voto unico

Storia 2 2 2 2 Voto unico Filosofia 2 2 2 Voto unico

Matematica 5 4 4 4 4 Voto unico Informatica 2 2 2 2 2 Voto unico

Fisica 2+1(1) 2+1(1) 3 3 3 Voto unico

Scienze naturali 3 4 5 5 5 Voto unico ( scienze della terra, biologia

e chimica) Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2 Voto unico

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Voto unico Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1 Voto unico

Ore totali 28 27 30 30 30 (--) ore aggiuntive di laboratorio di Fisica attribuite per ampliamento dell’offerta formativa.

1. PROFILO DELLA CLASSE

2.1 Situazione di partenza del triennio

Page 4: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 4 di 66

La classe,composta in terza da 22 alunni tutti provenienti dallo stesso biennio,ne acquisisce uno all’inizio della classe quarta. Due studenti saranno fermati mentre uno straniero sarà inserito in quinta. Nel corso di quest’anno scolastico uno studente viene a mancare tragicamente, la classe quindi è composta da 22 allievi. 2.2 Composizione della classe

Candidato

1 ANDI DAVIDE

2 BARBARINI MATTIA

3 BESIA DAVIDE

4 BOSSI ALESSANDRO

5 CANOVA ALESSANDRO

6 CARDILLO NOEMI

7 CASALI GIORGIA

8 CHARLES MICKSON

9 CODECASA GIOVANNI

10 COLOMBO DAVIDE

11 CORONELLI ANTONIO

12 CUZZONE MARTA

13 D’ADDONA ANDREA

14 GHIAZZI SIMONE

15 GORLINI EUGENIO

16 MANENTI LORENZO

17 MASCOLO CHRISTIAN

18 MUSITANO FRANCESCO

19 NEGRI SIMONE

20 TOFFOLET LUCA

21 XHAFA DENISA

1. Stabilità del corpo dei docenti

Docente Materia continuità

DISTEFANO CONCETTA ITALIANO -STORIA Triennio

Page 5: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 5 di 66

Docente Materia continuità

BERTONI GIUSEPPINA INGLESE Triennio MOGNASCHI ELENA MATEMATICA Triennio

NICIFERO GIOVANNA DISEGNO - STORIA DELL’ARTE Triennio NITTI SILVIA FISICA Triennio

OLIVIERI SILVANA SCIENZE NATURALI Quarta / Quinta

STABILE MARGHERITA FILOSOFIA Triennio SOLDO PAOLA RELIGIONE Triennio

SANTINI BRUNO SCIENZE MOTORIE Triennio CARONE FABIANI FILIPPO INFORMATICA Quinta

ROZZA ROBERTA SOSTEGNO AREA UMANISTICA Quinta

MARCHETTI PIER LUIGI SOSTEGNO AREA SCIENTIFICA Quinta

Gli studenti hanno dimostrato una partecipazione al dialogo educativo costruttivo ed efficace. Un buon gruppo ha sempre mantenuto un interesse vivace che nel corso del triennio si è consolidato. La partecipazione attiva,così come l’impegno domestico di rielaborazione ed approfondimento personale dei contenuti ha permesso di ottenere, per un gruppo di allievi, risultati ottimi. Permangono alcune lacune per un ristretto gruppo di studenti,da addebitare in alcuni casi a lacune pregresse ed impegno discontinuo. I rapporti con le famiglie sono stati nel corso degli anni soddisfacenti.

Page 6: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 6 di 66

3. Debiti formativi

Materia N° alunni con debito

Dalla terza alla quarta

Dalla quarta alla quinta

ITALIANO 4 5

STORIA 2 -

INGLESE 1 2

SCIENZE NATURALI - 2

FILOSOFIA - 1

4. Programmati/effettivi per singola disciplina (fino al 15 maggio)

Disciplina Ore di lezione Percentuale di ore svolte rispetto alla programmazione

Programmate (monte ore)

Effettuate al 15/5

ITALIANO 132 117 89

STORIA 66 60 91 INGLESE 99 83 84

FILOSOFIA 66 61 91 MATEMATICA 132 110 83

FISICA E Laboratorio 99 91 90

SCIENZE NATURALI 165 132 80 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

66 54 82

INFORMATICA 66 52 78

SCIENZE MOTORIE 66 59 89 RELIGIONE 33 31 94

Page 7: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 7 di 66

3.OBIETTIVI RAGGIUNTI

3.1 Trasversali

Obiettivo (comportamentali e cognitivi)

Raggiunto da

a) ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO

Tutti

La maggioranza

Alcuni

Utilizzare autonomamente i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

X

Raccogliere, valutare e ordinare i dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre opportune deduzioni

X

Saper analizzare correttamente un problema e generalizzare la relativa strategia risolutiva

X

B) SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE

Saper esporre in modo ordinato e coerente un argomento

X

Saper comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio

specifico delle discipline studiate

X

Saper comunicare le proprie idee sostenendo le proprie

argomentazioni in modo adeguato sia a livello espressivo che a

livello logico

X

C) SVILUPPO DEL SENSO DI RESPONSABILITÀ

Partecipare alla vita scolastica (individualmente e a gruppi) in modo ordinato, pertinente e costruttivo.

X

Rispettare le persone con cui si collabora (insegnanti, compagni, personale non docente)

X

Conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto X

Rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a

cominciare dall’orario scolastico, dalla tempestiva e regolare

esecuzione dei compiti assegnati e del lavoro domestico, dalla

disponibilità e dal corretto utilizzo del materiale didattico

X

Page 8: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 8 di 66

4. ATTIVITA’

1.Contenuti disciplinari e programmi

Contenuti del corso di Scienze Applicate 5^ CLS

PROGRAMMA SVOLTO

SI RINVIA ALL’ALLEGATO A

Page 9: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 9 di 66

4.2.Tematiche pluridisciplinari

Programmazione didattica pluridisciplinare (Area di Progetto …………)

Argomento Materie

coinvolte Contenuti

Strumenti

utilizzati Obiettivi Alunni partecipanti

4.3 .Attività integrative

1. Conferenze

Anno scolastico

Argomento/destinazione N°

partecipanti Ricaduta

2014-2015 Riflessioni sulla contemporaneità :la Shoah 21

positiva

2014-2015 Storia della luce:dal sole al laser alla fotonica 21

positiva

2014-2015 Scuole contro l’omobullismo

21 positiva

2015-2016 La Giornata della Memoria 21 positiva

2015-2016 Riflessioni sulla contemporaneità : Prof. F.M. Feltri: Il vicino Oriente

21 positiva

2015-2016 Il Referendum del 17 Aprile 21 positiva

2015-2016 I giovani e il lavoro 21 positiva

2015-2016 La grande Guerra 7 positiva

2015-2016 Legalità e mafie 19 positiva

2. Visite guidate

Anno scolastico Titolo/meta Studenti interessati

2013-2014 Bologna Ducati 22

2013-2014 Aprica -Settimana bianca 19

2014-2015 CUS MI BIO 22

2014-2015 Provenza:Arles-Marsiglia-Avignone- Nizza 22

2015-2016 CERN di GINEVRA 21

2015-2016 Salisburgo-Trieste-Postumia-Lubiana 17

2015-2016 CUS MI BIO 21

4.3Attività di recupero/potenziamento

Page 10: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 10 di 66

Corso

N. ore Periodo Docenti

MATEMATICA 6 Novembre-Dicembre Mognaschi Elena

MATEMATICA 6 Aprile-Maggio Caffetti Cesare

STORIA

DELL’ARTE

4 APRILE NICIFERO GIOVANNA

4.4 Attivita’ extracurricolari

1. Esperienza di alternanza scuola-lavoro (Stages)

Cognome e Nome Azienda Periodo

Andi Davide Politecnico di Milano Giugno 2015 CardilloNoemi, CoronelliAntonio,Ghiazzi Simone, Toffolet Luca

Facoltà di Ingegneria Pavia

Luglio 2015

2. Corsi di approfondimento

Anno scolastico Titolo Studenti interessati 2015-2016 Le diverse realtà letterarie a confronto Tutti

2015-2016 Master Class Dipartimento di Fisica:

Fisica delle particelle

Coronelli Antoni

3. Altre attività

Anno scolastico Attività Studenti interessati

2013- 2014 Olimpiadi di Matematica

Andi Davide,Bossi Alessandro,Canova Alessandro,Cardillo Noemi,Casali Giorgia,Coronelli Antonio,Ghiazzi Simone, Musitano Francesco,Toffolet Luca

2013-2014 Olimpiadi di Fisica

Andi Davide, Bossi Alessandro,Canova Alessandro, Colombo Davide, Cuzzone Marta, Ghiazzi Simone, Toffolet Luca

2013-2014 ECDL Canova Alessandro,Codecasa Giovanni,Coronelli Antonio, Ghiazzi Simone,

2013-2014 Le dipendenze Tutti

2014-2015 Le dipendenze Tutti

2014-2015 ECDL Canova Alessandro ,Cardillo Noemi, Codecasa Giovanni, Coronelli Antonio,Ghiazzi Simone,

2014-2015 Giornata del pennello Tutti

Page 11: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 11 di 66

2014-2015 PET Andi Davide

2014-2015 Rappresentante nel Consiglio d’Istituto

D’Addona Andrea

2014-2015 Olimpiadi di Matematica

Andi Davide,Bossi Alessandro,Canova Alessandro,Cardillo Noemi,Coronelli Antonio,Ghiazzi Simone, Musitano Francesco,Toffolet Luca

2014-2015 Partecipazione concorso “Il tempo della storia”: Lungo il secolo breve.

Cardillo Noemi, Colombo Davide,Coronelli Antonio, (VINCITORE) Ghiazzi Simone (VINCITORE) Toffolet Luca.

2014-2015

Malattie infettive MST Canova Alessandro, Cuzzone Marta, Xhafa Denisa

2015-2016 Rappresentante nel Consiglio d’Istituto

D’Addona Andrea

2015-2016 Olimpiadi di Matematica Andi Davide, Canova Alessandro, Ghiazzi Simone, Musitano Francesco,Toffolet Luca

2015-2016 Olimpiadi di Italiano

Cardillo Noemi ,Coronelli Antonio, Toffolet Luca

2015-2016 Partecipazione concorso “Il tempo della Storia”:Il Novecento

Casali Giorgia Gorlini Eugenio(VINCITORE)

2015-2016 Malattie infettive MST Casali Giorgia

2015-2016 Alfieri del lavoro Casali Giorgia

2015-2016 Ricercatore per una settimana Cardillo Noemi, Casali Giorgia

Toffolet Luca

2015-2016 ECDL

Codecasa Giovanni,Cardillo Noemi, Casali Giorgia,Coronelli Antonio, Cuzzone Marta

2015-2016 Olimpiadi di Filosofia Casali Giorgia, Ghiazzi Simone, Toffolet Luca

2015-2016 Global Teaching Labs MIT Tutti

Page 12: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 12 di 66

5. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

5.1 Metodologie didattiche ( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)

RISORSE/MATERIE REL ITAL STOR INGL

FIL MAT FIS SC. NAT.

DIS. INF. SC. MOT.

Lezioni frontali 1 3 3 3 3 3 2 3 2 3 3

Lezioni interattive 3 3 3 3 3 3 2 2 3

Problem solving 3 2 2 2

Lavoro di gruppo 2 1 2 2

Discussioni 3 2 3 3 3 1 1 1

Attività laboratorio/grafiche

3 2 2 2

Traduzioni/componimenti 2 1

Ricerche/relazioni 2 2 1 1 1 2

Attività di progetto 1 1

Conferenze 1 1 1

5.2 Strumenti didattici ( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)

Risorse/materie REL ITAL STOR INGL

FIL MAT FIS SC. NAT.

DIS. INF. SC. MOT.

Libro di testo 1 3 3 3 3 2 3 3 3

Dispense, appunti 2 2 3 2 3 2 2 1 2 1

Lucidi/slides 2 3 1

Audiocassette 1

Giornali/riviste 1 2 1

Documenti 2 1 1 1 1

Atlanti/Dizionari 2 1

Videocassette/DVD 1 2

Lab. linguistici 3

Laboratori disegno

Inform./Elettronici 3 3 2

Manuali tecnici 1 1

Ricerche in Internet 2 2 2 1 2 2 2

Attrezzature sportive 3

Page 13: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 13 di 66

5.3 Misurazione del grado di apprendimento: proposta corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza

VOTI in

decimi

(da POF)

VOTI in

quindicesimi

(da normativa)

LIVELLO

2 1 Lo studente fornisce prestazioni nulle o pressoché nulle.

3 4

Lo studente fornisce prestazioni valutabili, ma molto lontane dagli obiettivi minimi. La preparazione può considerarsi assente o da reimpostare completamente.

4 6

Per raggiungere gli obiettivi minimi lo studente deve colmare gravi lacune nelle conoscenze e/o correggere gravi errori nell’applicazione.

5 8

Solo superficialità nelle conoscenze e/o incertezze nell’applicazione e/o imprecisioni espressive separano lo studente dal raggiungimento degli obiettivi minimi.

6 10 Lo studente ha raggiunto gli obiettivi minimi, ma non si discosta da essi.

7 11-12 Lo studente ha raggiunto e consolidato gli obiettivi minimi, pur non discostandosi sostanzialmente da essi.

8 13 Lo studente si discosta nettamente, nella prestazione, dagli obiettivi minimi ma non raggiunge gli obiettivi massimi.

9 14

Lo studente ha di fatto raggiunto gli obiettivi massimi fissati, anche se qualche imperfezione non consente di esprimere la valutazione massima.

10 15 Lo studente ha pienamente raggiunto gli obiettivi massimi fissati.

Page 14: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 14 di 66

5.4 Modalità di verifica

modalità\materi

a REL ITAL STOR INGL FIL MAT FIS SC.NAT DIS INF SC.MO

T Interrogazione X X X X X X X X X

X

Interrogazione breve

X X X X X X X X

Produzione testi

X X X X X

Prove strutturate

X X X X X

Prove semistrutturate

X X X X X X

Risoluzione problemi

X X X

Prove scritte X X X X X X X X X

Costruzione modelli

X

Lavoro di gruppo

X X

Prove laboratorio

X X

Prove pratiche X X

Test sportivi

Giochi sportivi di squadra

X

Quesiti a risposta aperta

X X X X X X X X X

Prove grafiche X

5.5 Simulazioni di terza prova effettuate

Data Tipologia Tempo

assegnato Numero quesiti

Materie coinvolte

26/02/2016 TIPOLOGIA B 2 ORE 12

SCIENZE NATURALI, INGLESE, FILOSOFIA, STORIA DELL’ARTE.

20/04/2016 TIPOLOGIA B 2 ORE 12 SCIENZE NATURALI, INGLESE, STORIA, FISICA.

5.5.1 Testi : Allegato B

5.5.2 Griglie di valutazione Allegato C

Page 15: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 15 di 66

5.6 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Si fa riferimento al POF 2015-2016 Il C.d.C. ha tenuto conto degli elementi che

seguono:

1. Media dei voti conseguiti nello scrutinio finale.

2. Comportamento complessivamente positivo dell’allievo (frequenza –

disciplina – impegno – partecipazione).

3. Partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste

da Progetti compresi nel POF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti

Coordinatori di Progetto, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a

venti.

4. Partecipazione con profitto alle lezioni di religione cattolica o,

equivalentemente, all’attività alternativa.

Page 16: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 16 di 66

ALLEGATO A

Contenuti disciplinari

Page 17: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 17 di 66

Contenuti del corso di ITALIANO

Docente : Concetta DISTEFANO

Libro di testo adottato:

Armellini – Colombo LETTERATURA LETTERATURE ED. Zanichelli

Antologia vol. E, F, G, H Guida storica 2 e 3

D. Alighieri La Divina Commedia

a cura di S. Jacomuzzi,A. Dughera,G. Ioli, V Jacomuzzi ED. SEI

OBIETTIVI Raggiunti da:

Conoscenze Tutti Almeno

metà

Delle norme ortografiche,grammaticali e sintattiche della lingua italiana

X

Delle linee essenziali del percorso storico della letteratura italiana dall’Ottocento

al secondo dopoguerra

X

Delle caratteristiche del testo espositivo e argomentativo nelle forme testuali

proposte all’Esame di Stato ( analisi del testo, saggio breve e articolo di giornale)

X

Del significato letterale,degli espedienti retorici e metrici dei testi esaminati

X

Competenze

Esprimersi con chiarezza e proprietà nei diversi contesti comunicativi

X

Esporre i contenuti con chiarezza ed proprietà di linguaggio X

Saper analizzare ed interpretare i testi letterari stabilendo nessi con diverse

discipline

X

Formulare un personale giudizio critico supportato da esperienze personali

e dalla propria sensibilità

X

PROGRAMMA SVOLTO

Il primo Ottocento.

La cultura romantica in Europa e in Italia : estetiche e poetiche.

Giacomo Leopardi: Inquadramento storico letterario

da Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Tristano e di un amico

Dialogo di un venditore di almanacchi dai Canti : La sera del dì di festa A Silvia

La quiete dopo la tempesta

La ginestra o il fiore del deserto

Canto notturno di un pastore errante per l’Asia

Il secondo Ottocento : Quadro di riferimento sociologico,filosofico e linguistico

La cultura del Positivismo

Il ruolo dell’artista e le poetiche

Page 18: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 18 di 66

F. De Sanctis Lo stile è la cosa

H.Taine Razza,ambiente,periodo

K. Marx Struttura e sovrastruttura

La Scapigliatura Inquadramento letterario

Tarchetti Succube di Fosca

G. Carducci : Inquadramento storico-letterario

da Odi barbare : San Martino

Nevicata

Comune rustico

Pianto antico

Ch. Baudelaire :

da Le fleur de mal: L’albatro

Corrispondenze

Spleen

A una passante

Il secondo Ottocento

La cutura del Positivismo, il Naturalismo francese. Realtà storico- culturale. G. Flaubert Rappresentare e basta

E. Zola Il romanzo sperimentale

La letteratura e il denaro

Lo scrittore e lo scienziato

Verismo italiano: Realtà storico- letteraria

L. Capuana Una lingua “ pur che sia “

G.Verga : Inquadramento storico - letterario

da Vita dei campi : Fantasticheria- L’ideale dell’ostrica

L’amante di Gramigna – Un documento umano

La fiumana del progresso

da I Malavoglia: Come le dita della mano

Non voglio più farla questa vita

Ora è tempo d’ andarsene

da Novelle rusticane: Libertà

La Roba

da Mastro don Gesualdo : Mastro don Gesualdo ricorda (parte I,cap.IV)

Morte di Mastro don Gesualdo(parteII.cap.V)

Page 19: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 19 di 66

Il Decadentismo e Simbolismo: La poetica

Il Simbolismo

Rimbaud Bisogna essere veggente

S. Mallarmé Il parlare non ha rapporto con la realtà delle cose

Huysmans La casa artificiale del perfetto esteta

O. Wilde La rivelazione della bellezza

G.Pascoli: Inquadramento storico - letterario

La poetica del fanciullino

da alcune Lettere Vita forzatamente casta e orribilmente mesta

La grande proletaria si è mossa

da Il fanciullino E’ dentro noi un fanciullino

Un soave freno all’instancabile desiderio

da Myricae Arano

Novembre

Lavandare

Temporale

Il lampo

X Agosto

L’assiuolo

da Primi Poemetti Italy

da Canti di Castelvecchio Nebbia

Il gelsomino notturno

Da Poemi conviviali Alexandros

G. D’Annunzio : Inquadramento storico- letterario

Arringa al popolo italiano in tumulto

da: Il Piacere La vita come opera d’arte I,cap.II .Il verso è tutto II,cap.I da: Trionfo della morte Tu mi sei ignota

Imaginifico

da :Maia Ferrara

da: Alcyone La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

da Notturno Scrivo nell’oscurità

“O gloria immensa”

Il primo Novecento:

Il secolo delle rivoluzioni e delle avanguardie

Page 20: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 20 di 66

Le avanguardie storiche nell’intreccio delle arti.

F. T. Marinetti : Biografia

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

da Zang Tumb Tuutum Correzione di bozze+desideri in velocità

G. De Robertis Quel filo d’ispirazione autentica, Stampe galanti

C. Sbarbaro Taci, anima stanca di godere

T. S. Eliot Il” correlativo oggettivo”

P. Valéry Il poeta e il linguaggio

I Crepuscolari S. Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

G. Gozzano “Le buone cose di pessimo gusto”, La signorina Felicita

L.Pirandello . Inquadramento storico - letterario

da L’Umorismo Il sentimento del contrario

Non è una l’anima individuale

La vita e la forma

da Novelle per un anno La carriola

La patente

Il treno ha fischiato

da Il fu Mattia Pascal Un caso “strano e diverso”

Lo strappo nel cielo di carta

Io e l’ombra mia

Quaderni di Serafino Gubbio... “Una mano che gira una manovella”

da Uno,nessuno e centomila Quel caro Gengè II,12

Non conclude

I.Svevo : Inquadramento storico- letterario

da Una vita Il cervello e le ali

da Senilità Prove per un addio

La metamorfosi di Angelina

La coscienza di Zeno Prefazione

Preambolo

Il fumo

Lo schiaffo

“La vita è sempre mortale. Non sopporta cur

U. Saba: Inquadramento storico –letterario

da Quel che resta da fare ai poeti La” poesia onesta”

da Canzoniere La capra

Città vecchia

Page 21: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 21 di 66

Ritratto della mia bambina

“Frutta erbaggi”

Tre momenti Goal G. Ungaretti : Inquadramento storico- letterario

da Nota Introduttiva Una “bella biografia”

da La poesia contemporanea Problemi del mestiere poetico

è viva o morta?

da L’Allegria Commiato

In memoria

I fiumi Porto sepolto

Vanità

San Martino del Carso

Fratelli da Sentimento del tempo La madre

da Il dolore Giorno per giorno

E. Montale : Inquadramento storico- letterario

da E’ ancora possibile la poesia? E’ ancora possibile la poesia?

Da Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

I limoni Forse un mattino andando

Cigola la carrucola

da Le occasioni La casa dei doganieri Non recidere,forbice,quel volto

Addii,fischi nel buio

da Satura Ho sceso ,dandoti il braccio

Nel silenzio

Divina Commedia Paradiso canti : I, III, VI, X, XVII, XXXIII

IL Secondo Novecento La letteratura del primo dopoguerra

Letture : B. Fenoglio : Tutti i racconti (letture scelte)

M. Olschki : Terza liceo 1939

Page 22: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 22 di 66

Contenuti del corso di STORIA

Docente: Concetta Distefano

Libro di testo :F.M. Feltri – M.M.Bertazzoni – F.Neri : I giorni e le idee Vol 2,Vol.3 a / b SEI

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI

OBIETTIVI DI CONOSCENZA

Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà

Conoscere i dati essenziali del divenire storico X

Conoscere i tratti essenziali della realtà istituzionale,politica ed economica

degli stati protagonisti degli eventi esaminati

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA

Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà

Sintetica e chiara individuazione dei rapporti sincronici e diacronici tra i

diversi eventi analizzati

X

Saper individuare negli eventi del passato relazioni atti a comprendere le

realtà odierne

X

Saper formulare un’ esposizione linguisticamente appropriata X

PROGRAMMA SVOLTO

I giorni e le idee Vol.2

UNITÀ 6 - L'età dell'imperialismo UNITÀ 7 - L'Italia dall'unità alla prima guerra mondiale I giorni e le idee Vol.3 a

UNITÀ a - La prima guerra mondiale

- Tensioni e alleanze tra le potenze europee - L'Italia si avvicina agli Imperi centrali - Il sistema di alleanze e il piano Schlieffen - La politica di potenza tedesca - La polveriera balcanica - L'attentato di Sarajevo - La guerra di trincea - Il crollo della Russia e l'intervento degli Stati Uniti - La fine del conflitto - L'euforia collettiva del 1914 UNITÀ b - L'Italia dal 1914 al 1918

- La scelta della neutralità - Gli interventisti di sinistra

- I nazionalisti- Il patto di Londra

– - Le operazioni militariLa disfatta di Caporetto

Page 23: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 23 di 66

-L'ultimo anno di guerra UNITÀ 1 - Il comunismo in Russia - L'arretratezza della Russia - La rivoluzione del febbraio 1917 - I soviet - Menscevichi e bolscevichi - La dittatura del partito - La guerra civile - La Nuova Politica Economica - Lo stalinismo- La liquidazione dei kulaki - L'industrializzazione della Russia - La collettivizzazione delle campagne

UNITÀ 2 - Il Fascismo in Italia - Le delusioni della vittoria - La situazione economica e sociale - Il programma dei Fasci di combattimento - Il fascino del modello fiumano - Lo squadrismo agrario - Caratteristiche delle squadre d'azione - La nascita del Partito nazionale fascista - La marcia su Roma - Il delitto Matteotti - Mobilitazione delle masse e stato totalitario - L'uomo nuovo fascista e le leggi razziali - La negazione della lotta di classe - La politica economica del regime - Lo stato industriale e banchiere - Definizione “Secolo Breve” UNITÀ 3 - Il nazionalsocialismo in Germania - La sconfitta militare - Il Trattato di pace - L'inflazione del 1923 e la crisi del 1929 - Adolf Hitler e la NSDAP - Mein Kampf - Il bolscevismo giudaico - L'ascesa del Partito nazista - La presa del potere e l'incendio del Reichstag - Funzione razziale dello stato - Lo scontro con le SA - Il potere delle SS - I costi della ripresa economica - Economia e politica nel Terzo Reich UNITÀ 4 - Democrazia e liberalismo in Europa e negli Stati Uniti - Lo shock della rivoluzione Russa - La nascita dei Partiti comunisti - Il declino politico ed economico dell'Europa - I ruggenti anni Venti negli Stati Uniti -L'inizio della grande depressione

Page 24: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 24 di 66

- Le cause della crisi del 1929 - Il New Deal - La nuova organizzazione del lavoro UNITÀ c - La seconda guerra mondiale - Premessa - I Trattati di Rapallo e di Locarno - La Società delle Nazioni - La politica estera tedesca negli anni 1933-1936 - La conquista italiana dell'Etiopia - La guerra civile spagnola - La politica estera tedesca negli anni 1937-1938 - L'intervento sovietico - La guerra in Occidente nel 1940 - L'attacco tedesco all'Unione Sovietica - Il progressivo allargamento del conflitto nel 1941 - L'entrata in guerra del Giappone - Stalingrado - L'organizzazione della produzione bellica in Germania - Le Conferenze di Teheran e di Casablanca - Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva sovietica - La fine della guerra in Europa - La fine della guerra in Asia - Le sconfitte del 1942-1943 - Lo sbarco in Sicilia degli Alleati - La caduta del fascismo (25 luglio 1943) - L'armistizio dell'8 settembre - La Repubblica Sociale Italiana - La Resistenza nel Nord Italia - Le stragi dell'estate 1944 - La fine della guerra in Italia I giorni e le idee Vol. 3 b UNITA' 5 - L'ordine bipolare - La dissoluzione dell'Impero austro-ungarico - I nuovi stati negli anni 1919-1945 - La Jugoslavia negli anni 1919-1945 - La questione della Venezia Giulia - La conferenza di Yalta - La nascita dell'ONU - La conferenza di Potsdam - La dottrina Truman - Il piano Marshall - Il XX Congresso del PCUS - Il Muro di Berlino -Cuba -Il Welfare State La fine dell’ordine bipolare

-Lo scenario economico degli anni Settanta -Apogeo e declino dell’URSS -La riunificazione della Germania

Page 25: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 25 di 66

-La disgregazione dell’URSS -L’UE dopo gli accordi di Maastricht UNITA’ 6- La Chiesa cattolica

- I Patti Lateranensi - Lo scontro tra la Chiesa e il Terzo Reich - Il silenzio a proposito dello sterminio degli ebrei L’Italia Repubblicana

-La nascita della Repubblica -Gli anni Cinquanta e Sessanta -Gli anni di piombo

Il mondo islamico :conseguenze della prima guerra mondiale. La prima guerra arabo-israeliana,conseguenze. Sadat e la pace con Israele La guerra tra Iran e Iraq I nemici della pace

Page 26: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 26 di 66

Contenuti del corso di INGLESE

DOCENTE: Giuseppina Bertoni

LIBRI DI TESTO:

M. Spiazzi M. Tavella M. Layton “Performer Culture&Literature 1+2 ed. Zanichelli

M. Spiazzi M. Tavella M. Layton “Performer Culture&Literature 3 ed. Zanichelli

Testo di lettura: Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” ed. Liberty

Obiettivi didattici realizzati Raggiunti

da tutti almeno dalla metà

Conoscenza:

- dei diversi generi letterari, prosa, poetry,

drama

x

- degli autori più rappresentativi dell’800 e

‘900 della Gran Bretagna e Stati Uniti.

x

- dei contesti storico-culturali relativi agli

autori trattati

x

Capacità:

- saper leggere e comprendere un testo lette-

rario riconoscendone i tratti distintivi (story, plot,

narrator, point of view, characters, setting, theme,

context) (reading)

x

- saper leggere e comprendere un testo

scientifico (reading)

x

- saper riferire in modo logico e coerente un

argomento di letteratura (speaking)

x

- saper scrivere correttamente una breve trat-

tazione letteraria (writing) x

Competenza comunicativa

- saper utilizzare la L2 in modo corretto per

quanto concerne contenuto, lessico. grammatica e

pronuncia.

x

- saper utilizzare le proprie conoscenze lette-

rarie per operare collegamenti e confronti con la

letteratura italiana.

x

PERCORSO DIDATTICO SEGUITO IN RAPPORTO AI CONTENUTI

L’insegnamento della lingua inglese nella classe quinta, articolato su tre ore settimanali, si è

concentrato principalmente sullo studio della storia della letteratura inglese attraverso gli autori più

significativi dell’ 800 e del ‘900 ed i relativi generi letterari: l’evoluzione del romanzo nel periodo

Vittoriano , la “Modern and Experimental Novel” del primo 900, il Dystopian novel e gli scrittori

americani più rappresentativi della prima metà del novecento.

Gli studenti hanno letto il romanzo “The Picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde e sono in grado di

riassumerne i capitoli,rispondere alle domande , esporre e commentare .

Page 27: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 27 di 66

CONTENUTI The New Frontier

The Beginning of an American Identity

Manifest Destiny

The Question of Slavery

The American Civil War

The Gettysburg Address

Taking Challenges

Ernest Hemingway

The Old Man and the Sea – text: “The Marlin”

The Victorian Age (1837 –1901)

The Building of the Railways

Victorian London

Life in Victorian Town

Victorian Christmas

The Victorian compromise.

The Early Victorian Novel

Charles Dickens

A Christmas Carol

Oliver Twist- text: “Oliver wants some more”

Hard Times- text:“Coketown”

Charles Dickens and Charlotte Bronte and the theme of Education

Hard Times- Text: “The definition of a Horse”

Charlotte Bronte

Jane Eyre- text: “Punishment”

Alice’s Adventures in Wonderland

The Role of the Woman: angel or pioneer

Ian McEwan

Atonement- text: “Becoming a Nurse”

The British Empire and the mission of the coloniser

Charles Darwin and evolution

The Descent of Man- text: “Man’s Origin

Thomas Hardy and the insensible chance

Jude the Obscure

The late Victorian Novel and the theme of the double

Robert Louis Stevenson

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde –texts: “ The Story of the Door”

“Jekyll turns into Hyde”

New Aesthetic Theories

Aestheticism

Oscar Wilde

The Dandy

The Picture of Dorian Gray ( testo completo)

–Texts: “Basil’s studio”

“I would give my soul”

Page 28: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 28 di 66

The Gilded Age

Destination USA

Ellis Island

Henry James and the modern psychological novel

The Portrait of a Lady – text:“A young person of many theories”

The Edwardian Age

Securing the vote for women

World War First

The War Poets

Rupert Brooke “The Soldier”

Wilfred Owen “ Dulce et Decorum est”

Sigmund Freud: a window on the unconscious

Modernism

The modern novel

Stream of Consciousness and the interior monologue

James Joyce

Dubliners: Eveline

Ulysses- text:”The Funeral”

The USA in the first decades of the 20 century

A new generation of American writers

Frances Scott Fitzgerald

The Great Gatsby- text: “Nick meets Gatsby”

Edward Hopper

Gas

Nighthawks

The Great Depression of the 1930s in the USA

The Dystopian Novel

George Orwell Nineteen Eighty-Four – text: “Big Brother is Watching You”

The Theatre of the Absurd

Samuel Becket

Waiting for Godot

The Beat Generation

Jack Kerouac

On the Road – text: “Into the West”

Testi tecnici:

COP 21 – Trying to save planet Earth

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione delle prove sia scritte che orali sono stati tenuti presenti i seguenti parametri:

a. il grado di pertinenza della risposta

Page 29: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 29 di 66

b. il livello di conoscenza dei contenuti

c. il livello di comprensione del testo

d. l’utilizzo corretto del lessico, grammatica e pronuncia

e. la strutturazione logica delle conoscenze e l’organizzazione logica del discorso.

Contribuiscono a definire la valutazione: il grado di attenzione e la partecipazione al lavoro svolto

in classe.

Page 30: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 30 di 66

CONTENUTI DEL CORSO DI FILOSOFIA

Docente: Stabile Margherita

Libro di testo adottato: AA.VV. “Il pensiero plurale” ed. Loescher

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA

Raggiunti da:

Tutti Almen

o metà Alcuni

Conoscenza:

Conoscere il significato dei principali termini e concetti filosofici x

Conoscere le tematiche fondamentali x

Conoscere il pensiero, nelle sue linee portanti, degli autori di

riferimento e del contesto in cui si colloca

x

OBIETTIVI DI COMPETENZA

Raggiunti da:

Tutti Almen

o metà Alcuni

Capacità di:

Saper comporre un discorso organico e pertinente in cui i contenuti

essenziali siano ordinati logicamente e dotati di senso

x

Saper ricondutte le tesi particolari al pensiero complessivo di un

autore e viceversa

x

Saper individuare i rapporti che collegano un determinato tipo di

pensiero al contesto storico

x

Saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi

ad uno stesso problema

x

Saper riconoscere i presupposti e/o le conseguenze implicite di una

teoria filosofica, socio-politica, scientifica

x

PROGRAMMA SVOLTO

Primo quadrimestre

Modulo 1 :

IL criticismo kantiano

-la rivoluzione copernicana ,la dissertazione del 1770

-la critica della ragion pura

.

Modulo 2:

Romanticismo e idealismo

Il movimento romantico e la filosofia idealistica

Ficthe:la filosofia dell’Io(cenni)

Modulo 3 : Hegel

Il giovane Hegel e i capisaldi del sistema

La dialettica

La fenomenologia dello Spirito: alcune sue figure

Page 31: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 31 di 66

Secondo quadrimestre Modulo 4 : Il dopo Hegel:

Destra e Sinistra hegeliane: motivi di contrasto religioso e politico tra i due schieramenti

Feuerbach: la filosofia come antropologia, alienazione religiosa e ateismo, umanismo e filosofia

dell’avvenire

Marx : il rovesciamento dialettico dell’hegelismo, il materialismo storico, il comunismo come via

alla società senza classi e senza stato

Modulo 5 : La reazione all’hegelismo:

Schopenhauer: il mondo come volontà cieca di esistere e come rappresentazione ingannevole;

irrazionalismo e pessimismo cosmico;le vie di liberazione dalla realtà come dolore e vero nulla: arte,

etica,ascesi; la noluntas

Kierkegaard: Il singolo e Dio: l’esistenza come libertà necessitata alla scelte e angoscia; L’aut-aut:

lo stadio estetico, quello etico e quello religioso; il Cristianesimo come scandalo e paradosso.

Modulo 6 : Lo sviluppo del pensiero positivo e scientifico:

Il Positivismo

Comte: la legge dei tre stadi e il modello scientifico del sapere; la religione dell’umanità

Freud : l’inconscio e la sua interpretazione; nevrosi di traslazione e terapia psicanalitica; la

struttura dell’apparato psichico (la prima topica inconscio-preconscio-coscio e la seconda topica: es

– ego – super-ego); la sessualità infantile e il complesso edipico; Eros e Thanatos; individuo e

massa; la guerra e il disagio della civiltà

Modulo 7 : Reazioni al Positivismo:

Nietzsche: la tragedia classica greca tra apollineo e dionisiaco; il fallimento del pensiero

razionalistico-cristiano e la crisi dei valori; la morte di Dio e il nichilismo “attivistico”di Nietzsche;

la volontà di potenza dell’oltre-uomo come senso della terra e amor fati; l’eterno ritorno

dell’identico

Bergson :lo spirito vitale.

Metodi

Lezione frontale; lezione interattiva; conversazioni guidate; lettura e analisi dei testi; costruzione di

mappe concettuali, ricerche individuali o di gruppo su particolari argomenti, discussioni su

tematiche emerse nello svolgimento del programma o proposte dagli studenti.

Strumenti

Manuale in adozione

Dizionari filosofici

Strumenti in rete per la filosofia

Il manuale è stato integrato utilizzando:

Abbagnano, Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, ed. Paravia

Antiseri,Reale”Storia della filosofia,dal Romanticismo ai giorni nostri”ed.La Scuola

Valutazione e verifiche

Page 32: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 32 di 66

Due verifiche sommative orali nel primo quadrimestre; due verifiche orali ed una simulazione a

domande aperte nel secondo.

Criteri di valutazione

Per la valutazione delle prove sono stati tenuti presenti i seguenti parametri:

- il grado di pertinenza della risposta ;

- il livello di conoscenza dei contenuti (quantità e qualità delle informazioni);

- la strutturazione logica delle conoscenze e l’organizzazione del discorso;

- l’utilizzo del lessico specifico.

Contribuiscono a definire la valutazione, il grado di attenzione e partecipazione al lavoro svolto in

classe e

il rispetto degli impegni funzionali al lavoro comune.

Percorso didattico seguito in rapporto ai contenuti

L’insegnamento di filosofia nella classe quinta, articolato su due ore settimanali, ha previsto lo

studio della storia della filosofia dell’800 e di alcuni suoi sviluppi nel ‘900.

Dopo una fase di ripasso e di completamento , la programmazione ha avuto come argomento

“forte” lo studio della filosofia di kant ed Hegel, considerato quest’ultimo come il pensatore che

“chiude” un’epoca della filosofia occidentale; si sono poi analizzate le domande, le questioni, gli

orientamenti di pensiero e le soluzioni dei primi pensatori con cui si inizia a parlare di filosofia

contemporanea, vissuti nell’Ottocento. Assumendo l’ipotesi di una “lunga durata” della modernità,

è parso necessario chiedersi se (e fino a che punto) siano ancora valide le tre grandi idee-forza

caratterizzanti il pensiero dell’età moderna e cioè quella di “soggetto”, di “razionalità scientifica” e

di “progresso”.

Page 33: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 33 di 66

Docente: Elena Mognaschi

Testo in adozione: “Manuale blu di matematica” vol.5 Bergamini Trifone Barozzi Casa Ed:

Zanichelli

Raggiunti da Obiettivi Disciplinari: Matematica Tutti La maggioranza

Conoscenze:

Elementi di analisi

Regole del calcolo algebrico, trigonometrico,

differenziale, integrale;

Geometria del piano e dello spazio e trasformazioni

geometriche.

x

x

Competenze:

Saper affrontare situazioni problematiche di varia

natura;

Saper risolvere problemi;

Saper condurre una esposizione orale o una

risoluzione scritta in modo chiaro e coerente;

Saper utilizzare consapevolmente metodi di calcolo

x

x

x

x

Capacità:

Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in

situazioni diverse;

Saper riesaminare criticamente e sistemare

logicamente le conoscenze acquisite.

x

CONTENUTI DISCIPLINARI:

ANALISI INFINITESIMALE

NOZIONI DI TOPOLOGIA SU R: intervalli aperti , chiusi, illimitati; intorni di un punto; insiemi limitati e illimitati; punti di

accumulazione e punti isolati.

FUNZIONI: concetto di funzione;

funzioni pari, dispari,crescenti, decrescenti, monotone, periodiche, invertibili;

domini delle funzioni reali di variabile reale.

LIMITI DI FUNZIONI E CONTINUITA’: limiti di una funzione reale;

teoremi fondamentali sui limiti: unicità del limite, confronto, permanenza del segno;

operazioni sui limiti; forme indeterminate;

definizione di funzione continua; punti di discontinuità; teoremi fondamentali sulle funzioni

continue;

calcolo di limiti; limiti notevoli; asintoti; infiniti e infinitesimi e loro proprietà;

teoremi delle funzioni continue: Weierstrass, Bolzano-Darboux, esistenza degli zeri ( senza

dimostrazioni ).

Page 34: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 34 di 66

CALCOLO DIFFERENZIALE Definizione di derivata e suo significato geometrico; derivabilità e continuità ( Teorema con

dimostrazione );

derivate di alcune funzioni elementari: senx; cosx; logx;

regole di derivazione (con dimostrazione ); derivazione delle funzioni composte e inverse

( senza dimostrazione );

funzione derivata prima e funzioni derivate successive;

equazione della tangente e della normale ad una curva;

punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale;

differenziale e suo significato geometrico;

teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Rolle, Lagrange, Cauchy (con dimostrazioni );

significato geometrico e relative conseguenze;

regola di De L’Hospital;

massimi e minimi relativi ed assoluti; criteri per la ricerca dei massimi e dei minimi relativi;

funzioni crescenti e decrescenti; concavità e flessi;

problemi di massimo e minimo.

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE Trasformazione sui grafici di funzioni ( simmetrie assiali e centrali, traslazioni, dilatazioni ),

funzioni con valori assoluti; studi di funzione; deduzione dei grafici delle funzioni y=e f(x

)

y=ln f(x) y=f’(x) dal grafico di y=f(x).

CALCOLO INTEGRALE: Integrali indefiniti: definizione di integrale indefinito; integrazioni immediate;

integrazione per sostituzione, per parti; integrazione delle funzioni razionali fratte.

Integrali definiti: definizione di integrale definito;

teorema della media e sua interpretazione geometrica;

funzione integrale; teorema di Torricelli-Barrow, formula fondamentale del calcolo integrale

(con dimostrazione);

calcolo di aree e volumi.

Integrali impropri: integrali su intervalli illimitati;

integrali su intervalli limitati di funzioni illimitate in uno o più punti dell’intervallo di

integrazione.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Equazioni differenziali a variabili separabili;

equazioni differenziali del primo ordine lineari;

equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti.

CENNI DI GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO ANALISI NUMERICA ( parte che sarà svolta, presumibilmente, dopo il 15 maggio )

Integrazione numerica: metodo dei rettangoli; metodo dei trapezi; Risoluzione approssimata di equazioni: separazione grafica delle radici; teoremi di esistenza e unicità delle radici; metodo di bisezione.

Page 35: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 35 di 66

Contenuti del corso di SCIENZE NATURALI(biologia, scienze della terra, chimica)

Docente: Silvana Olivieri

Obiettivi Disciplinari: Scienze Naturali Raggiunto da:

Tutti La maggioranza Alcuni

Conoscenze: processi biochimici che coinvolgono le

principali molecole di interesse biologico.

biologia molecolare

ingegneria genetica (retrovirus, enzimi di

restrizione, DNA ricombinante, PCR)

terapie geniche, biotecnologie

genomica, proteomica eccetera

modelli della tettonica globale,

litosfera,

atmosfera,

Nozioni basilari espresse in modo semplice ma

facilmente decodificabile

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Competenze: Saper illustrare i principali processi biochimici.

Saper descrivere il percorso scientifico che ha

portato allo sviluppo dell’ingegneria genetica.

Saper descrivere le principali applicazioni delle

biotecnologie.

Saper riconoscere le problematiche relative al

campo delle biotecnologie.

Comprendere la complessità dei fenomeni

meteorologici

Saper descrivere i modelli della tettonica

globale

X

X

X

X

X

x

Capacità:

Utilizzare metodi, strumenti e modelli

in situazioni diverse;

Saper riesaminare criticamente e

sistemare logicamente le conoscenze

acquisite.

X

X

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DI CONOSCENZE E CAPACITÀ

Le prove di valutazione sono state almeno due per il 1 quadrimestre( alcuni studenti sono stati

interrogati più volte) e quattro nel secondo quadrimestre: 2 simulazioni di terza prova,verifiche

scritte semistrutturate, e interrogazione orale.

La valutazione ha tenuto conto della conoscenza e della modalità di espressione dei contenuti,

della conoscenza di un lessico appropriato, del raggiungimento degli obiettivi di competenza, la

Page 36: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 36 di 66

partecipazione al dialogo educativo, l'apporto personale alla conoscenza della materia, i progressi

conoscitivi e l'interesse personale dimostrato dallo studente.

Libri di testo adottati:

Campbell (Reece, Taylor, Simon,Dickey) “BIOLOGIA” secondo biennio e quinto anno Ed Pearson

Bosellini “Dagli oceani perduti alle catene montuose” plus secondo biennio e quinto anno Ed

Bovolenta

Bosellini”SCIENZE DELLA TERRA - VOL C MULTIMEDIALE (LDM) / ATMOSFERA,

FENOMENI METEOROLOGICI, GEOMORFOLOGIA CLIMATICA

Valitutti, Taddei, Kreuzer etc “Dal carbonio agli OGM” plus Ed Zanichelli

Programma svolto

Chimica organica: definizione.I composti organici. L'atomo di C. Ibridazione del carbonio: sp3,

sp2,sp.

Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. Formula generale e di struttura.Isomeria di struttura e

ottica.Stereoisomeria.Nomenclatura.Esercizi. Radicali alchilici. Cenni a proprietà fisico chimiche

degli alcani,reazioni di sostituzione e alogenazione degli alcani.

Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Nomenclatura.Esercizi. Isomeria geometrica degli alcheni.

Reazioni di addizione elettrofila.(cenni)

Idrocarburi aromatici: il benzene

I gruppi funzionali.(cenni)

Laboratorio:

Cromatografia su strato sottile degli alimenti

TLC degli aminoacidi

Terreni di coltura: classificazione e preparazione. Tecniche di semina per strisciamento e per

spatolamento con diluizione della sospensione madre

Colorazione ed osservazione al microscopio delle cellule di lievito.

Colorazione acida e basica: diretta e indiretta. Colorazionr Gram.

Analisi microbiologica dell'acqua.

Fermentazione dei lieviti

Biologia: DNA, esperimenti di Griffith, Hershey-Chase, struttura degli acidi nucleici.Duplicazione

del DNA, frammenti di Okazaki, codice genetico, sintesi proteica,mutazioni, agenti mutageni.

Virus: La genetica dei virus: la struttura dei virus, ciclo litico e ciclo lisogeno, virus a DNA e a

RNA (retrovirus),batteriofagi, HIV e AIDS

Ricombinazione batterica:trasformazione, trasduzione, coniugazione. Fattore F. Plasmidi.

Controllo dell'espressione genica: operone- lac e operone-trp. Corpo di Barr. Controllo della

trascrizione negli eucarioti. Lo splicing.

Biotecnologie:confronto tra biotecnologie classiche e nuove (incrocio selettivo e ingegneria

genetica). Tecnologia delle colture vegetali, animali e staminali embrionali. DNA ricombinante,

ibridazione del DNA, PCR. Enzimi di restrizione. Elettroforesi del DNA.

Clonazione. OGM.

Metabolismo cellulare: ATP.Respirazione cellulare, Concetti fondamentali:glicolisi, catena di

trasporto degli elettroni,ciclo di Krebs, fermentazioni,fotosintesi.

Le rocce magmatiche ⁃ le rocce : definizione e classificazione

Page 37: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 37 di 66

⁃ il processo magmatico: rocce magmatiche intrusive, effusive.

⁃ la struttura delle rocce magmatiche intrusive ed effusive

⁃ definizione e classificazione di un magma

⁃ classificazione delle rocce magmatiche: principali famiglie e principali tipi di

rocce(graniti-rioliti, dioriti-andesiti, gabbri-basalti,peridotiti)

⁃ dualismo e differenziazione dei magmi

Le rocce sedimentarie e metamorfiche

⁃ il processo sedimentario

⁃ la struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie

⁃ la classificazione delle rocce sedimentarie :rocce detritiche- conglomerati,argilliti,

arenarie; rocce chimiche-salgemma,stalattiti,stalagmiti; rocce organogene-barriere

coralline,farina fossile

⁃ il processo metamorfico: metamorfismo di contatto, cataclastico,regionale.

⁃ il ciclo delle rocce

I fenomeni vulcanici

⁃ Vulcani e plutoni: due diverse forme dell'attività magmatica, la genesi dei magmi,

il comportamento dei magmi

⁃ i vulcani e i prodotti della loro attività, le eruzioni vulcaniche,le colate laviche, i

piroclasti

⁃ la struttura dei vulcani centrali: vulcani a scudo, stratovulcani, caldere

⁃ la geografia dei vulcani

I fenomeni sismici

⁃ I terremoti, le cause, la distribuzione geografica dei terremoti tettonici

La struttura e le caratteristiche fisiche della terra

⁃ l'interno della terra, la terra non ha una densità uniforme, lo studio delle onde

sismiche

⁃ le superfici di discontinuità, Mohorovicic, Gutemberg,Lehmann

⁃ il modello della struttura interna della terra, la crosta, il mantello, il nucleo;

litosfera, astenosfera, mesosfera, nucleo

Tre teorie per spiegare la dinamica della litosfera

⁃ le prime indagini: la scoperta dell'isostasia

⁃ la teoria della deriva dei continenti

⁃ la teoria dell'espansione dei fondali oceanici

⁃ la teoria della tettonica delle placche, le caratteristiche delle placche

⁃ i margini divergenti

⁃ i margini convergenti: collisione tra litosfera continentale e litosfera oceanica,

collisione tra due porzioni di litosfera oceanica, collisione tra due porzioni di litosfera

continentale

⁃ i margini conservativi

⁃ il motore della tettonica delle placche

⁃ i punti caldi

⁃ tettonica delle placche e attività endogena, la distribuzione dei terremoti, la genesi

Page 38: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 38 di 66

dei magmi e la distribuzione dell'attività vulcanica

L'atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche

⁃ l'atmosfera, la composizione chimica, le caratteristiche dei componenti

dell'atmosfera

⁃ la struttura dell'atmosfera

⁃ energia per l'atmosfera, il bilancio termico

⁃ la temperatura nella bassa troposfera, le zone termiche e i movimenti convettivi

dell'aria

⁃ la pressione atmosferica, cicloni e anticicloni stabili

⁃ l'umidità dell'aria, l'umidità assoluta e l'umidità relativa

– CLIL: Partecipazione Progetto “Global Teaching Labs” : Interventi della

studentessa Emily Penn del MIT di Boston così articolati:

- Recombinant DNA technology

- Stem cells, molecular clones

- cDNA

-Microarray

- PCR

-DNA Library

Partecipazione al progetto “Adotta un dottorando” :

-intervento di due ore del dott. Stefano Crespi “ Gruppi funzionali nella chimica organica”

-intervento di due ore della dott.ssa Francesca Rinaldi: “ Le biotecnologie e le loro applicazioni”

– Intervento esperto Onlus “Cambiamo”sul tema “Sviluppo sostenibile”

– Visita al CERN di Ginevra

Partecipazione al CusMiBio :Biolab “Navigando nel genoma” presso l'Università degli Studi di

Milano

Page 39: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 39 di 66

Contenuti del corso di FISICA

Docente: NITTI SILVIA

Libro di testo adottato: AMALDI BLU, per licei scientifici

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA E COMPETENZA

Raggiunti da:

Tutti Almen

o metà Alcuni

Conoscere le definizioni e le formule, saper utilizzare per la risoluzione

di problemi i seguenti contenuti:

Capacità Di un conduttore isolato.

Capacità di un condensatore

leggi dei circuiti elettrici

Resistenze in serie e in parallelo.

Effetto Joule

Condensatori in serie e in parallelo

Condensatore in un circuito.

Forza elettromotrice.

X

X

X

X

X

X

X

X

Conoscere e saper interpretare e/o utilizzare i seguenti concetti:

_ Richiami sulle proprietà dei magneti. definizione del vettore B. Campo

dovuto a circuiti elettrici particolari.

Modello di funzionamento di motore elettrico in corrente continua

Forza di Lorentz. Induzione elettromagnetica, flusso di B e legge di

Faraday-Neumann, Lenz

Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili

Corrente di spostamento

Equazioni di Maxwell

Onde elettromagnetiche ( caratteristiche, velocità di un'onda em)

Corpo nero e l’ipotesi di Planck, effetto fotoelettrico. Effetto Compton

Differenze tra i modelli atomici

X

X

X

X

X

X

X

X

X

PROGRAMMA SVOLTO

Parte CLIL in aggiunta

Presentazione del programma, lezione dialogata di ripasso: campi, luce, onde.

CLIL lesson 1: electricity recap. : Potential, Potential energy, resistance, current, emf, circuits. basic

ideas: mutual dictation and filling the gap

CLIL lesson. Ohm's law and capacitors

Page 40: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 40 di 66

Lab resistenze in serie, circuito RC

Clil lesson: cooperative learning activity 2 and 4. Drop voltage.

CLIL lesson: electric power, first and second Kirchoff laws

lab. resistenze in parallelo e CLIL

CLIL lessons - Exercises on circuits

CLIL lesson: test in cooperative learning methodology

CLIL LESSON: capacitors, joule effect, review

CLIL lesson: individual test

Capacità elettrica, legge di Ohm e resistenze in serie e in parallelo. Leggi di Kirchhoff. Effetto Joule. F.e.m.

e resistenza interna di un generatore.

Circuito RC Il flusso del campo elettrico, Teorema di Gauss.

Campo magnetico. Interazioni magnetiche tra magneti, esperimenti di Oersted, Lorentz e Ampere . circuiti,

cariche in moto . Vettore B. Legge di Biot e Savart (campo magnetico generato da un filo conduttore di

corrente). Campo B generato da una spira e al interno di un solenoide. Campi non conservativi.

Sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche, diamagnetiche.

Flusso e circuitazione di B. Teorema di Ampère. Moto di cariche in campo magnetico. Forza di

Lorentz. Il motore elettrico in corrente continua. Significato delle equazioni di flusso e circuitazione statiche

per i campi magnetico e elettrico.

Campi elettrici e magnetici variabili. Correnti continue: Induzione elettromagnetica. Mutua induzione e

autoinduzione. Circuito RC in continua. Lavoro resistente in fenomeni di autoinduzione. Legge di Faraday-

Neumann-Lenz

L’alternatore. Il trasformatore. Induzione e autoinduzione nei circuiti in alternata, impedenza, reattanza

capacitiva e induttiva, circuito RLC. Equazioni di Maxwell.

Interpretazione delle equazioni di Maxwell cenni di relatività ristretta (dilatazione dei tempi e accorciamento

delle lunghezze) , cenni alla relatività generale: la quarta dimensione, viaggi temporali.

Scoperta dell’elettrone. Determinazione del rapporto e/m.

Fenomeni di interazione radiazione elettromagnetica - materia: nuova interpretazione della

Riflessione, Rifrazione e Dispersione. L’indice di rifrazione in elettromagnetismo. Lo Scattering (diffusione)

e la Polarizzazione dell’onda e-m.

Lo scattering come metodo di indagine La crisi della fisica classica. Corpo nero e ipotesi di Planck. Effetto

fotoelettrico e l’interpretazione di Einstein

La quantizzazione dell’energia e modelli atomici.

Dualismo onda-corpuscolo. Ipotesi di de Broglie.

Diffrazione/interferenza degli elettroni

Principio di indeterminazione

Particelle, visita al CERN

Page 41: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 41 di 66

Contenuti del corso di Disegno e storia dell’arte

Docente: Giovanna Nicifero

Libri di testo adottati:

Gillo Dorfles, Eliana Princi, Angela Vettese, Civiltà d’Arte dal postimpressionismo ad oggi, vol. 5,

edizione ATLAS

Raffaella Greppi, Sergio Lacchia, DISEGNO dagli enti geometrici fondamentali alla progettazione,

vol. C, gruppo editoriale IL CAPITELLO

Obiettivi didattici realizzati

Obbiettivi di conoscenza Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà

Disegno: Conosce i diversi metodi di rappresentazione grafica

x

Storia dell’arte: Conoscere le caratteristiche salienti delle opere d’arte e dei diversi periodi artistici

affrontati

x

Obbiettivi di competenza Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà

Disegno: Saper leggere e applicare in modo corretto i diversi metodi rappresentazione grafica

x

Disegno: Saper applicare in modo corretto la progettazione

x

Storia dell’arte: Saper riconoscere e descrivere le opere d’arte studiate

x

Storia dell’arte: Riconoscere, attribuire, saper collocare nel tempo e descrivere in modo approfondito le

diverse opere d’arte.

x

Page 42: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 42 di 66

Contenuti del programma

DISEGNO

Esecuzione di tavole grafiche

TAV. n. 1: pianta di un appartamento, stato di fatto

TAV. n. 2: pianta di un appartamento, progetto

TAV. n. 3: riproduzione di Guernica, Picasso

TAV. n. 4: pianta di un appartamento, arredamento

TAV. n. 5, ridisegno in pianta dell’Unità di abitazione di Marsiglia di Le Corbusier

STORIA DELL’ARTE

Il Postimpressionismo, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

Il percorso artistico di Georges Seurat, Paul Cézanne, Vincent Van Gogh Georges Seurat, Un dimanche après-midi à i’ île de la Grande Jatte, 1884-1886;

Paul Cézanne, Montagne Sainte-Victorie, da sud –ovest, 1892-1895;

Paul Cézanne, Montagne Sainte-Victorie vista da Les Lauves, 1904-1906;

Paul Cézanne, Montagne Sainte-Victorie, 1905;

Paul Cézanne, Due giocatori di carte, 1892-1895;

Paul Gauguin, Il Cristo giallo, 1889;

Paul Gauguin , Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?, 1897-1898;

Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885;

Vincent Van Gogh, La notte stellata, 1889;

Vincent Van Gogh, La camera da letto, 1888;

Il Simbolismo in Italia (Il Divisionismo), inquadramento storico ed elementi caratteristici. Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1896-1901,

La Secessione di Vienna, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Joseph Maria Olbrich, Il Palazzo della Secessione a Vienna, 1897-1898;

Gustav Klimt, Giuditta II, 1909,

Gustav Klimt, Il bacio, 1907-1908;

L’Art Nouveau, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

L’architettura di Antoni Gaudì Antoni Gaudì, Sagrada Familia, 1882-2010;

Antoni Gaudì, Casa Batllò, 1904-1906;

Page 43: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 43 di 66

Antoni Gaudì, Casa Milà, 1905-1907;

L’Espressionismo, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

Il percorso artistico Edvard Munch Edvard Munch, La bambina malata, 1885-1886;

Edvard Munch, Sera sul viale Karl Johann, 1892;

Edvard Munch, L’urlo, 1893;

I Fauves: le “belve”di Parigi, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

Il percorso artistico Henri Matisse Henri Matisse, Donna con cappello, 1905;

Henri Matisse, La tavola imbandita, 1897;

Henri Matisse, La stanza rossa, 1908;

Henri Matisse, La danza, 1909-1910;

Henri Matisse, Nudo blu, 1952,;

L’espressionismo tedesco, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Ernst Ludwig Kirchner, Cinque donne nella strada, 1913;

L’espressionismo austriaco, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Oskar Kokoschka, La sposa del vento (La tempesta), 1914; Egon Schiele, L’abbraccio, 1917;

L’ École de Paris, inquadramento storico ed elementi caratteristici Amedeo Modigliani, Nudo rosso, 1917

Marc Chagall, La passeggiata, 1917-1918 Marc Chagall, Autoritratto con sette dita, 1912-1913;

Il Cubismo, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

Il percorso artistico Pablo Picasso Pablo Picasso, Il vecchio chitarrista, 1903;

Pablo Picasso, La famiglia di saltimbanchi, 1905;

Pablo Picasso, Les Demoiselles d’Avignon, 1907;

Pablo Picasso, Grande bagnante, 1921;

Pablo Picasso, Bagnante seduta, 1930

Pablo Picasso, Guernica, 1937;

Il Futurismo, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

Il manifesto Futurista di Marinetti Umberto Boccioni, La città che sale, 1910;

Umberto Boccioni, La strada che entra nella casa, 1911;

Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, 1913;

Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912;

Page 44: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 44 di 66

Giacomo Balla, Bambina che corre sul balcone, 1912;

Antonio Sant’Elia, La città nuova, 1914;

Murey e Muybridge: fotografie in movimento

L’Astrattismo, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

“Lo spirituale dell’arte” di Vasilij Kandinskij Vasilij Kandinskij, Primo acquerello astratto, 1910;

Vasilij Kandinskij, Composizione VIII, 1923;

Vasilij Kandinskij, Alcuni cerchi, 1926;

Paul Klee, Cupole rosse e bianche, 1914

Il costruttivismo e l’arte della Rivoluzione, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Piet Mondrian, Evoluzione, 1910-1911

Piet Mondrian, L’albero rosso, 1909-1910;

Piet Mondrian, L’albero grigio, 1911-1912;

Piet Mondrian, Melo in fiore, 1912;

Piet Mondrian, Composizione in linee, secondo stato ,1917;

Piet Mondrian,Composizione in rosso, blu e giallo, 1930;

Il Bauhaus, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

La Bauhaus a Weimar, a Dessau, a Berlino Marcel Breuer, Poltrona Wassily, 1927-1928;

Il Dadaismo, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

Il percorso artistico Marcel Duchamp Marcel Duchamp,Fontana,1917;

Marcel Duchamp,L.H.O.O.Q., 1919;

Man Ray, Oggetto da distruggere o Oggetto indistruttibili, metronomo e fotografia di occhio, 1964;

Man Ray,Cadeau (regalo), 1921;

La metafisica, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Giorgio DeChirico, L’enigma dell’oracolo, 1910 Giorgio DeChirico, L’enigma dell’ora, 1911

Giorgio DeChirico, Ritratto premonitore di Guillaume Apollinaire, 1914 Giorgio DeChirico, Le muse inquietanti, 1916

Il Surrealismo, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

Il percorso artistico di Max Ernst, Renè Magritte, Salvador Dal Juan Mirò Max Ernst, La vestizione della sposa, 1939-1940;

Max Ernst, L’éléphant Célébes, 1021

Max Ernst, La Vergine che sculaccia il Bambino Gesù davanti a 3 testimoni, 1920;

Renè Magritte, Gli amanti, 1928;

Page 45: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 45 di 66

Renè Magritte, La chiave dei campi, 1936;

Renè magritte, L’uso della parola I, 1928-1929;

Juan Mirò, Il carnevale di Arlecchino, 1924-1925;

Juan Mirò, Paesaggio catalano, 1923-1924

Salvador Dalì, La persistenza della memoria, 1931;

Salvador Dalì, La venere a cassetti, 1936;

Salvador Dalì, Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del

risveglio, 1944;

Salvador Dalì, la Giraffa infuocata, 1936-1937

L’architettura razionalista, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

Le Corbusier e i 5 punti dell’architettura purista

Walter Gropius e la Bauhaus

Frank Lloyd Wright e il movimento razionalista organico Le Corbusier, Villa Savoye, 1929-1931;

Le Corbusier, Unité d’Habitation, 1946-1952;

Le Corbusier, Cappella Notre-Dame-du-Haut a Rochamp, 1950-1956;

Walter Gropius e Adolf Meyer, Officine Fagus, 1911-1913;

Walter Gropius, Bauhaus, 1925-1926;

Frank Lloyd Wright, Casa Kaufmann, 1935-1937;

Frank Lloyd Wright, The Solomon R.Guggenheim, 1943-1959;

L’architettura tra le due guerre in Italia, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Giuseppe Terragni, La casa del fascio, 1932-1936;

L’architettura dal secondo dopoguerra ad oggi, inquadramento storico ed elementi caratteristici Gio Ponti, Pier Luigi Nervi, grattacielo Pirelli, Milano, 1955-58 Giovanni Michelucci, Chiesa sull’autostrada del sole, Firenze, 1961,64

Gruppo BBPR, Torre Velasca, Milano, 1051-1958

L’architettura High-Tech, Norman Foster, Richard Rogers, Renzo Piano

L’architettura dopo il duemila, Frank O. Gehry, Zaha Hadid,

Espressionismo astratto americano, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Jackson Pollock, Alchimia, 1947;

Mark Rotho, Rosso Bianco e bruno, 1957;

L’informale europeo e in Italia, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Lucio Fontana sullo scalone d’onore della IX Triennale di Milano con la struttura al neon Cirro

Luminoso, 1951;

Lucio Fontana, Concetto spaziale, Attesa, 1965-1966;

Page 46: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 46 di 66

Il Nouveau Réalisme europeo, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Piero Manzoni, Merda d’artista, 1961;

La Pop Art americana, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Roy Lichtenstein, M-Maybe, 1965;

Andy Warhol, Barattoli di Campbell’s Soup, 1962;

Andy Warhol, Marilyn Monroe (Twenty Times), 1962;

Earth Works e Land Art, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Christo e Jeanne-Claude, Surrounded Islands, 1983;

Nascita della Performance, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

Arte Povera, inquadramento storico ed elementi caratteristici.

Nuova pittura negli Stati Uniti, inquadramento storico ed elementi caratteristici. Il Graffitismo

Keith Haring, Tuttomondo, 1989;

La scultura oggettuale

Jeff Knoos, Puppy, 1992;

Page 47: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 47 di 66

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Docente FILIPPO CARONE FABIANI

Materia INFORMATICA

Classe 5 C-LS

1. Richiami di programmazione strutturata

Diagrammi di flusso; richiami di linguaggio c++ : tipi variabili e costanti, dichiarazione e assegnazione di variabili, strutture di controllo, operatori ci calcolo e operatori logici, la

gestione e gli operatori di I/O, array mono e bidimensionali.

2. Analisi numerica

Ambiente di lavoro SCILAB (MATLAB): espressioni numeriche, variabili ed assegnazioni, costanti predefinite, stringhe di caratteri, vettori, generazione automatica di vettori,

operazioni principali sui vettori, i singoli elementi dei vettori, il vettore trasposto, grafici, la struttura if, la struttura for, la struttura while, il costrutto function.

3. Sistemi di trasmissione dei dati e Reti informatiche

Tipi di reti di calcolatori e scala dimensionale: Reti locali (LAN, WLAN), Reti metropolitane (MAN), Reti geografiche (WAN). Topologie di Reti: Bus, Anello, Stella. Tipologie di

trasmissione (unicast, multicast, broadcast). Tipi di trasmissione (parallela, seriale, sincrona e asincrona). Modalità di trasmissione (simplex, half duplex, full duplex). Descrizione

sommaria dei sette livelli del modello OSI.

4. Trasmissione dati

Commutazione di circuito, pacchetto. Mezzi trasmissivi:Wi-Fi, Fibre ottiche, Doppino intrecciato, Cavo coassiale, Satelliti.

5. Cenni sui DATABASE Le basi di dati (generalità). Cosa è una base di dati. Sistemi informativi e sistemi informatici. Dati e informazioni. Il modello di dati. La progettazione di

una base di dati.

Esercitazioni di Laboratorio

Progettazione e realizzazione in C++ di codici per la somma e la media di numeri

casuali, per il riconoscimento di caratteri, codice di “indovina il numero”

Progettazione e realizzazione in SCILAB: Metodo della bisezione per la ricerca

approssimata degli zeri di una funzione; Calcolo della derivata prima di una funzione;Calcolo della primitiva di una funzione; Integrale di una funzione (Metodo dei rettangoli e dei

trapezi).

Page 48: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 48 di 66

CONTENUTI DEL CORSO DI SCIENZE MOTORIE

Docente: Bruno Santini Libro di testo adottato: nessuno

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA

Raggiunti da:

Tutti Almen

o metà Alcuni

Come eseguire un riscaldamento x

Come pianificare un miglioramento di prestazione x

Come chiamare un soccorso x

Come misurare la massa magra-massa grassa x

OBIETTIVI DI COMPETENZA

Raggiunti da:

Tutti Almen

o metà Alcuni

Saper eseguire dei test valutativi x

Sapere eseguire un massaggio cardiaco di pronto soccorso x

Sapere usare un plicometro x

Sapere usare delle attrezzature sportive x

Programma della 5 cls anno scolastico 2015/16

Esercitazioni di riscaldamento generale ed esercitazioni pratiche del gioco della

pallavolo.

Esercitazioni di pronto soccorso: come chiamare telefonicamente un soccorso

ed come eseguire un massaggio cardiaco (esercitazioni pratiche eseguite sui

manichini in uso all'istituto).

Pianificazione di un miglioramento fisico o prestazionale:

I test di valutazione iniziali.

Page 49: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 49 di 66

Definizione dell'obbiettivo da raggiungere.

Individuazione e definizione dell'obbiettivo da raggiungere.

Individuazione e programmazione delle esercitazioni necessarie al

raggiungimento dell'obbiettivo.

Analisi e definizione delle attrezzature e strumenti necessari.

Definizione dei tempi.

Massa magra e massa grassa esercitazioni di misurazione su 7 punti di plica.

Cosa è una plica e come si usa un plicometro le formule di applicazione.

Page 50: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 50 di 66

CORSO DI RELIGIONE Docente/i: Paola Soldo

Libro di testo adottato: L. Solinas “Tutti i colori della vita” ed. SEI

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA

Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà

Comprendere l’importanza e il significato dei Patti Lateranensi e della loro

revisione per i rapporti tra la chiesa e la società italiana

X

Conoscere il Concilio ecumenico Vaticano II come un evento importante

nella vita della Chiesa contemporanea e descriverne le principali scelte

operate

X

Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo.

Conoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

X

Conoscere gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla

bioetica, sull’etica sessuale, sulla questione ecologica.

X

Approfondire la concezione cristiano -cattolica della famiglia e del

matrimonio.

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA

Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà

Riconoscere e confrontarsi con gli eventi più importanti della Chiesa

contemporanea

X

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella valutazione e

trasformazione della realtà, in dialogo con tutti gli uomini .

X

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, attraverso i più significativi

documenti del Magistero per elaborare una posizione personale libera e

responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e

della solidarietà.

X

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti della

rivelazione e interpretandone correttamente i contenuti, per elaborare una

posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità

X

Page 51: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 51 di 66

PROGRAMMA SVOLTO

Sono state affrontate le seguenti tematiche:

Nel 1° quadrimestre

I Patti Lateranensi: storia, revisione e ricadute sulla società nel mondo contempora-

neo

Il Concilio Vaticano II: storia, documenti ed effetti nella Chiesa e nel mondo

Gli elementi fondamentali della morale cristiana: libertà, legge e coscienza.

Nel 2° quadrimestre

La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche,

l’ambiente e la politica; giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e

nell’insegnamento cristiano

L’insegnamento della Chiesa sulla vita in tutti i suoi stadi dalla nascita alla morte: in

particolare il significato della vita nella società e per il cristiano

L’insegnamento della Chiesa sull’amore, il matrimonio e la famiglia

Page 52: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 52 di 66

ALLEGATO B

Testi simulazione Terza Prova

Page 53: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 53 di 66

Disegno e storia dell’arte simulazione terza prova esame di stato. 2015/2016 Alunno _______________________________________ classe 5CLS Rispondi in circa 10 righe 1 Sintetizza i periodi dell’opera artistica di Picasso, citando esempi corrispondenti ad ogni periodo. 2 Descrivi e commenta l’opera (nella foto) ricordandoti di indicare autore, titolo, anno,

corrente artistica, tecnica pittorica e luogo in cui è conservata.

3 Elenca i principi del Futurismo e indica i principali artisti del movimento artistico.

Page 54: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 54 di 66

ALUNNO...................................................................... CLASSE 5 CLS 26/02/2016

SCIENZE NATURALI

1) Parallelo dello splicing dell' RNA della sua funzione. ( max 8 righe)

2) Illustra il fenomeno degli HOT-SPOT (punti caldi). (max 8 righe)

3)Enzimi di restrizione e loro utilizzo nelle Biotecnologie. (max 8 righe)

Page 55: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 55 di 66

SIMULAZIONE TERZA PROVA FILOSOFIA CLASSE............. DATA...............

Ricostruisci in breve il concetto di dialettica hegeliana

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

In che modo,secondo Schopenhauer, l'uomo può squarciare il velo del fenomeno e afferrare la cosa

in sè?

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

In che cosa consiste ,secondo Marx, l'alienazione?

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 56: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 56 di 66

SURNAME Class Date

INGLESE

Answer the following questions:

1) Summarize the passage “I would give my soul” taken from the novel “The Picture of Dorian

Gray” by O. Wilde.

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

2) Make a short commentary on the novel “The Old Man and the Sea” by E. Hemingway.

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

3) Explain why H. James is considered the forerunner of the modern psychological novel. Make

some references to the novel“The Portrait of a Lady”.

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 57: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 57 di 66

STORIA Simulazione Terza prova 20/04/2016 Esame di Stato 2015/2016

Alunno Classe 5^CLS

Rispondi in circa 10 righe. 1.Attraverso quali manifestazioni il regime fascista costruisce il consenso delle masse ?

2. Spiega in che modo l’inizio delle ostilità del Primo conflitto determinarono in Italia una spaccatura nell’opinione pubblica. 3.La crisi della Repubblica di Weimar destabilizzò la società tedesca, spiega che legame esiste tra crisi economica , propaganda nazista antisemita e avvento al potere di Hitler.

Page 58: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 58 di 66

SURNAME Class Date

INGLESE

Answer the following questions:

1) Explain the different opinions about war in the poems by R. Brooke and W. Owen.

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

2) Write about the themes present in “Dubliners” and make some references to the story “Eveline”.

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

3) What are the characteristics of the Modern Novel?

…..........................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

Page 59: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s…

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 59 di 66

ALUNNO..........................................................................CLASSE 5CLS 20/4/2016

PROVA DI SCIENZE NATURALI

1) IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEI COMPOSTI ALIFATICI E AROMATICI (max10 righe)

2) QUALI FENOMENI MAGMATICI CARATTERIZZANO I MARGINI DI SUBDUZIONE? DESCRIVILI E

SPIEGALI (max 10 righe)

3) Spiega in che modo è possibile creare segmenti di DNA che possono essere collegati per formare

DNA ricombinante. Com’è possibile che i segmenti si “riconoscano” tra loro per unirsi? In che modo il DNA

ricombinante può essere clonato per ottenerne numerose copie? (max 10 righe).

Page 60: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s 2015/2016

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 60 di 66

Simulazione della terza prova – FISICA – Classe 5 Cls - Liceo scientifico opzione scienze applicate

Cardano PV

Un circuito RLC può avere la stessa impedenza per due diverse frequenze? Giustifica la risposta.

Commenta una delle equazioni di Maxwell riguardante un flusso S(….) e una delle

equazioni riguardante una circuitazione.

Commenta la soluzione più significativa delle equazioni di Maxwell descrivendone le

caratteristiche ed evidenziandone l’impatto innovativo per quel tempo.

Page 61: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s 2015/2016

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 61 di 66

ALLEGATO C

Griglie di valutazione

Page 62: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s 2015/2016

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 62 di 66

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA

COMPETENZE Descrittori di ciascuna competenza Carenze

rilevanti

(barrare)

Punt

i

I

Competenza testuale (Impostazione e

articolazione complessiva

del testo)

Rispetto delle consegne Uso del registro linguistico complessivo adeguato Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso Ordine nell’impaginazione e partizioni del testo (come suddivisione in capoversi e paragrafi con eventuali intitolazioni)

1

2

3

4

5

II

Competenza grammaticale ( uso delle strutture

grammaticali e del sistema

interpuntivo e ortografico)

Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà Correttezza ortografica Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo

1

2

3

4

5

III

Competenza lessicale e

semantica (Disponibilità di risorse

lessicali e dominio della

semantica)

Ampiezza del repertorio lessicale Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale Padronanza dei linguaggi settoriali

1

2

3

4

5

IV

Competenza ideativa ( Capacità di elaborazione e

ordinamento delle idee)

Scelta di argomenti pertinenti Organizzazione degli argomenti intorno a un’idea di fondo Ricchezza e precisione delle informazioni e dei dati Rielaborazione delle informazioni e presenza di commenti adeguati i e valutazioni personali non estemporanee

1

2

3

4

5

PUNTEGGIO TOTALE Somma dei punteggi delle singole competenze …

Voto in quindicesimi …

(La stessa scheda di valutazione è stata utilizzata per tutte le tipologie della prova di Italiano ,

essendo stata concepita per la rilevazione delle competenze fondamentali e si ispira ad una analoga

scheda messa a punto dall’INVALSI per la correzione della Prima Prova dell’Esame di stato).

Livelli di punteggio Punti 1 : grave carenza

Punti 2 : carenza

Punti 3 : accettabilità

Punti 4 sicurezza

Punti 5 : piena sicurezza

Page 63: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s 2015/2016

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 63 di 66

Tabella per la conversione in quindicesimi

Livelli Punteggio grezzo in

ventesimi

Voto in

quindicesimi

Grave

carenza

4 1-3

5 4

6 5

7 6

Carenza 8

9

7

10 8

Accettabilità 11 9

12 10

13

14

11

1

Sicurezza 15 12

16

17

13

13

Piena

sicurezza

18

19

20

14

14

15

Page 64: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s 2015/2016

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 64 di 66

ESAME DI STATO 2016 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

SCRITTA - COMMISSIONE

CANDIDATO _________________________________CLASSE _________ VOTO

_____/15

CIITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi

(Valore

massimo

attribuibile

75/150 per

ognuno)

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T

.

1 2 Q

1

Q

2

Q

3

Q

4

Q

5

Q

6

Q

7

Q

8

Q

9

Q1

0

COMPRENSIONE E

CONOSCENZA Analisi della situazione problematica e

comprensione delle richieste,

Conoscenza di principi, teorie,

concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche

CAPACITA’ LOGICHE E

RISOLUTIVE Individuazione della strategia

risolutiva adeguata

Organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare.

CORRETTEZZA DEGLI

SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di tecniche e

procedure. Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle rappresentazioni

grafiche

ARGOMENTAZIONE

Proprietà di linguaggio e completezza

nella giustificazione delle scelte o

strategie adottate

TToottaallii

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-

10

11-

18

19-

26

27-

34

35-

43

44-

53

54-

63

64-

74

75-

85

86-

97

98-

109

110-

123

124-

137

138-

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 65: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s 2015/2016

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 65 di 66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA

Indicatori Descrittori Punteggio

descrittori Punti

ottenuti

Conoscenza

specifica degli

argomenti

proposti

Non conosce gli argomenti. 1

Conosce i contenuti in modo frammentario e approssimativo. 2

Conosce i contenuti essenziali degli argomenti. 3

Conosce gran parte dei contenuti in modo adeguato e pertinente. 4

Conosce i contenuti in modo pertinente ed esaustivo. 5

Competenze

linguistiche e

specifiche

Usa le strutture grammaticali e morfosintattiche in modo improprio e

dimostra estrema povertà lessicale. Non sa individuare i concetti

chiave, si esprime in modo stentato ed improprio e non è in grado di

utilizzare le conoscenze per attuare i processi risolutivi.

1

Usa un linguaggio limitato e ripetitivo con improprietà formali ed

errori nelle strutture. Non sempre coglie i nessi logici e non sempre

riesce ad analizzare le tematiche proposte, si esprime in modo non

sempre coerente e appropriato, applica in modo parziale e non

corretto le conoscenze per impostare procedimenti risolutivi.

2

Usa un linguaggio essenziale pur con qualche errore morfosintattico

che non pregiudica la comprensione. Sa chiarire gli aspetti

fondamentali degli argomenti, si esprime in modo semplice, ma

corretto, sa applicare in modo essenziale le conoscenze e individua

gli adeguati procedimenti risolutivi.

3

Usa un linguaggio specifico e corretto nella morfosintassi. Individua

e collega adeguatamente i nuclei portanti della disciplina, si esprime

in modo adeguato e corretto, utilizza le sue conoscenze in modo

coerente portando a termine i processi risolutivi.

4

Dimostra piena padronanza dei registri linguistici, usa un linguaggio

specifico e articolato, si esprime con stile personale e creativo.

Affronta autonomamente gli argomenti proposti operando adeguati

collegamenti, si esprime in modo articolato e organicamente

strutturato. Porta a termine i procedimenti in modo sicuro.

5

Capacità di

approfondimento

e di elaborazione

autonoma

Non è in grado di operare scelte adeguate. 1

Non è autonomo nella rielaborazione, opera scelte non sempre

adeguate e non sa applicare le procedure specifiche richieste, ovvero

le applica in modo non sempre corretto. 2

È in grado di operare semplici valutazioni personali, opera scelte

adeguate. 3

Rielabora in modo personale dimostrando di sapersi orientare. E’ in

grado di effettuare collegamenti all’interno della disciplina. 4

Esprime valutazioni e giudizi autonomi che gli permettono di chiarire

e generalizzare i diversi aspetti di una questione o di un problema

anche con eventuali collegamenti interdisciplinari. 5

Punteggio totale

Voto

Page 66: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione

Documento consiglio di classe V…a.s 2015/2016

ITIS “G. Cardano”- Pavia. Pagina 66 di 66

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V CLS

DISTEFANO CONCETTA

BERTONI GIUSEPPINA

MOGNASCHI ELENA

STABILE MARGHERITA

NICIFERO GIOVANNA

OLIVIERI SILVANA

NITTI SILVIA

CARONE FABIANI FILIPPO

SANTINI BRUNO

SOLDO PAOLA

ROZZA ROBERTA

MARCHETTI PIER LUIGI

PAVIA, 14 MAGGIO 2016

Page 67: Classe 5^CLS - cardano.pv.it · Pagina 3 di 66 PROFILO PROFESSIONALE Il percorso del Liceo di Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra cultura sientifia e tradizione