65
Liceo Classico Statale “G.F.PORPORATO” Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale Via Brignone 2, 10064 - PINEROLO tel. 0121 795064/70432 - fax 0121 795059 e- mail: [email protected] www.liceoporporato.gov.it Liceo “G. F. Porporato” – Pinerolo LICEO LINGUISTICO Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2017/18

Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

  • Upload
    ngocong

  • View
    229

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

Liceo Classico Statale “G.F.PORPORATO”

Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale Via Brignone 2, 10064 - PINEROLO tel. 0121 795064/70432 - fax 0121 795059 e-

mail: [email protected] www.liceoporporato.gov.it

Liceo “G. F. Porporato” – Pinerolo

LICEO LINGUISTICO

Classe 5 B ESABAC

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico

2017/18

Page 2: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

2

INDICE

1.0 Presentazione dell’Indirizzo Linguistico p. 3

2.0 Obiettivi didattici ed educativi interdisciplinari espressi nel POF p. 6

3.0 Alternanza Scuola Lavoro p. 7

4.0 Presentazione della classe p. 8

4.1 Elenco degli alunni p. 8

4.2 Quadro dei docenti del Triennio p. 9

4.3 Storia della classe p. 9

4.4 Certificazioni in lingua p. 10

5.0 Relazione del Consiglio di classe p. 10

5.1 Valutazione sintetica del Consiglio sulla classe p. 11

5.2 Acquisizione degli obiettivi didattici e disciplinari p. 11

6.0 Metodi e strumenti dell’attività didattica p. 12

6.1 Relazione sull’insegnamento secondo la metodologia CLIL p. 13

7.0 Valutazione p. 13

7.1 Tipologia delle prove p. 13

7.2 Attività di recupero p. 14

8.0 Percorso di Alternanza Scuola Lavoro p. 15

9.0 Attività integrative p. 17

10.0 Attività di supporto nella preparazione dell’Esame di Stato p. 18

10.1 Simulazione delle prove di esame p. 18

10.2 Preparazione dell’approfondimento scelto del candidato p. 19

11. Programmi svolti p. 20

Programmazione integrata Francese-Italiano p. 21

Italiano p. 26

Page 3: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

3

Lingua e letteratura inglese p. 29

Conversazione in lingua inglese p. 33

Lingua e letteratura francese p. 35

Conversazione in lingua francese p. 41

Lingua e letteratura tedesca p. 42

Conversazione in lingua tedesca p. 43

Storia / Histoire p. 44

Filosofia p. 48

Clil p. 51

Matematica p. 52

Fisica p. 54

Scienze naturali p. 56

Storia dell’arte p. 58

Scienze motorie e sportive p. 61

Insegnamento religione cattolica p. 64

12. Estratto del verbale del Consiglio di classe ed elenco degli allegati p. 64

1.0 PRESENTAZIONE DELL’ INDIRIZZO

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo

studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, per comprendere

criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Gli studenti, a conclusione del

percorso di studio, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne (inglese, francese) strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna (tedesco) strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

Page 4: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

4

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di

scambio.

1.1 LICEO LINGUISTICO ESABAC

Pur inserendosi a pieno titolo nel percorso del Liceo Linguistico, il percorso Esabac fa riferimento

all’Accordo bilaterale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese

relativo al doppio rilascio del diploma d’Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat del 24 febbraio

2009 e al D.M. n. 95 del 2013 con relativi allegati, per quanto riguarda finalità, obiettivi, contenuti,

criteri di valutazione. In base al citato Accordo bilaterale, il percorso Esabac, prevede una “formazione

integrata per tre anni” (art.2) di due discipline specifiche il cui insegnamento è impartito nella lingua

del Paese partner: “lingua e letteratura” e “disciplina non linguistica” DNL-storia (art 3). Tale percorso

è stato autorizzato per il Liceo Linguistico Porporato a partire dall’a.s. 2012-13.

Gli insegnamenti di questo percorso di formazione integrata hanno le finalità e gli obiettivi qui di seguito

riportati, secondo quanto si legge rispettivamente negli allegati 2 e 3 al citato D.M.

Dall’allegato 2: Lingua e letteratura

Versante linguistico Finalità

Lo studio della lingua Francese/Italiana, nella prospettiva del rilascio del doppio diploma, è volto a

formare dei cittadini che siano in grado di comunicare al livello di competenza di “ utilizzatore

indipendente” in questa lingua (livello B2 del QCER) e di comprenderne l’universo culturale, che si è

costruito nel tempo.

Obiettivi

In relazione al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), il livello di competenza

linguistica richiesto per gli alunni che vorranno ottenere il rilascio del doppio diploma ESABAC alla

fine del percorso di formazione integrata è: B2.

Competenza linguistico-comunicativa di livello B2:

L’allievo è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che

astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. E' in grado di interagire

con relativa scioltezza e spontaneità tanto che l'interazione con un parlante nativo avviene senza

eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e

esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

Competenze interculturali: stabilire relazioni fra la cultura di partenza

e quella del Paese partner;

riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere contatti con persone di

altre culture;

riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati; orientarsi nel patrimonio

culturale relativo alla DNL e padroneggiarne le nozioni essenziali.

Page 5: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

5

Versante letterario

Finalità

Il percorso di formazione integrata persegue lo scopo di formare un lettore autonomo in grado di porre

in relazione le letterature dei due Paesi, in una prospettiva europea e internazionale. Tale percorso

sviluppa la conoscenza delle opere letterarie più rappresentative del paese partner, attraverso la loro

lettura e l’analisi critica. Il docente sviluppa percorsi di studio di dimensione interculturale per mettere

in luce gli apporti reciproci fra le due lingue e le due culture. Inoltre, il docente lavora in modo

interdisciplinare, in particolare con il docente d’italiano e della disciplina non linguistica (storia).

Obiettivi

Lo studente, al termine del percorso di formazione integrata, è in grado di: - padroneggiare la lettura di

differenti tipi di testi; - produrre testi scritti di vario tipo, padroneggiando i registri linguistici; -

condurre un’analisi del testo articolata sui quattro assi essenziali: retorico, poetico,

stilistico,ermeneutico (allegato2)

Dall’allegato 3: Insegnamento della storia

L’insegnamento della storia si prefigge le seguenti finalità: comprendere i fenomeni storici

evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori ricollocandoli nel loro

contesto; comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando, selezionando e

utilizzando le fonti; cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici impliciti nel processo di

elaborazione della storia; porsi domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le

relazioni tra fenomeni ed eventi storici ricollocati nel loro contesto; cogliere le relazioni tra i fatti, gli

eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione diacronica e sincronica; percepire e comprendere

le radici storiche del presente; interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, anche

attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti; praticare una cittadinanza attiva attraverso

l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in una prospettiva di responsabilità e solidarietà; esercitare

la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui valori comuni compresi nella

Costituzione dei due Paesi e nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

Obiettivi formativi

Al termine del triennio, lo studente dovrà essere in grado di: utilizzare le conoscenze e le competenze

acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni; utilizzare le

nozioni e il vocabolario storico in lingua francese (per gli studenti italiani); ricollocare gli eventi nel loro

contesto storico (politico, economico, sociale, culturale, religioso ecc.); padroneggiare gli strumenti

concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e cambiamenti; esporre in forma

scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, lo studente dovrà

dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia iniziale;

padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un approccio

sintetico; addurre esempi pertinenti; leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione,

gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura

(testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.); dar prova di spirito critico rispetto alle

fonti e ai documenti; padroneggiare l’espressione in lingua francese per gli studenti italiani.

Page 6: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

6

2.0 OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI

ESPRESSI NEL PTOF

Obiettivi educativi

L’azione didattica è volta a formare una persona che al termine del suo percorso di studi: Nell’area

affettivo relazionale:

- sia consapevole della sua identità come individuo, e sappia capire e sviluppare le proprie attitudini e potenzialità,

accettando anche i propri limiti; - abbia raggiunto libertà di pensiero e autonomia di giudizio critico e abbia preso coscienza dei valori sui quali

fondare la propria vita individuale e sociale, maturando una propria visione del mondo; - abbia sviluppato una coscienza civica volta all’esercizio responsabile della democrazia, nella consapevolezza

dei propri diritti e dei propri doveri di cittadino e nella condivisione dei valori di libertà, legalità e solidarietà, in

una prospettiva pluralistica e aperta al confronto; - sia inserito nella società in cui vive e si sappia relazionare con il prossimo basandosi sui principi della tolleranza,

del confronto reciproco, del dialogo, della collaborazione; - sappia riconoscere e accettare il valore peculiare del diverso e delle culture differenti dalla propria, sia pure

mantenendo salda la consapevolezza della propria identità storica e culturale.

Nella comunità scolastica:

- si assuma le proprie responsabilità nei confronti di insegnanti e compagni; - collabori con gli insegnanti e con i compagni in un atteggiamento di rispetto e di solidarietà; - rispetti le norme fondamentali della vita scolastica per un funzionamento armonico, evitando tra l'altro assenze

strategiche, ritardi o uscite anticipate non strettamente necessari; - fruisca pienamente del tempo-scuola: spiegazioni, esercitazioni, interrogazioni, compiti in classe, attività

integrative; in particolare, saper affrontare le verifiche serenamente; imparare a capire le ragioni di eventuali

risultati non positivi, collaborando in modo attivo per colmare le lacune evidenziate; - si coinvolga attivamente negli spazi, previsti dal Regolamento d'Istituto, per dibattere i problemi e suggerire

interventi o strategie per una loro soluzione; - partecipi alla vita dell'Istituto attraverso le iniziative extra-curricolari che sono organizzate anche su proposta

degli studenti.

Obiettivi didattici

L’alunno nel suo percorso di apprendimento è accompagnato all’acquisizione delle seguenti competenze

transdisciplinari: - capacità di cogliere significati impliciti ed espliciti nei diversi linguaggi della comunicazione; - capacità di correlazione e di utilizzazione concreta delle nozioni apprese nelle singole discipline; - capacità di distinguere tra metodologia, strumenti e contenuti; - capacità di comprendere i contenuti nelle sue varietà formali; - capacità di progettare una ricerca e di elaborare percorsi autonomi; - sviluppo della capacità di osservazione e di analisi della realtà in termini ipotetico-deduttivi; - sviluppo della sensibilità estetica anche allo scopo di migliorare la qualità della vita personale e sociale

Page 7: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

7

3.0 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il Capitolo VI del PTOF, recependo il comma 33 della legge 107/2015, prevede le modalità di inserimento

dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il percorso di alternanza scuola lavoro proposto agli studenti e

alle studentesse contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo e culturale di

ciascun indirizzo di studi, attraverso la correlazione dell'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale e

economico del territorio; esso ha valenza in termini di orientamento e deve stimolare gli studenti

all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti interni al soggetto ospitante e di questo con il

contesto sociale e economico del territorio di riferimento.

I percorsi hanno uno sviluppo triennale articolato secondo lo schema seguente in base alle deliberazioni dei

Consigli di Classe

CLASSE TERZA

60 ore TOTALI

ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE AI

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA

LAVORO (¹)

INCONTRI CON

ESPERTI/TESTIMONI

(comprese eventuali visite)

ATTIVITA’ DI

AUTOFORMAZIONE

30 ore 15 ore 15 ore

CLASSE

QUARTA

120 ore TOTALI

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEI

LUOGHI DI LAVORO (Corso di 8 ore in

presenza)

PREPARAZIONE E FORMAZIONE AL

PERCORSO ASL DEFINITO DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

(competenze e abilità specifiche ricollegate

alle discipline prevalenti)

INCONTRI CON

ESPERTI/LABORATORI

STAGE INDIVIDUALI

PRESSO I SOGGETTI

OSPITANTI

INDIVIDUATI DAL

LICEO

30 ore 10 ore 80 ore

CLASSE

QUINTA

20 ore TOTALI

DOCUMENTAZIONE E

RIELABORAZIONE DELL'ESPERIENZA

PRESENTAZIONE E

CONDIVISIONE

DELL'ESPERIENZA

ATTIVITA’ DI

ORIENTAMENTO

10 ore 5 ore 5 ore

(1) Le attività propedeutiche previste per il terzo anno comprendono: Formazione generale sulla sicurezza e l’igiene sui

luoghi di lavoro (corso di 4 ore on line), moduli sulle competenze relazionali e di team building, moduli sul bilancio

delle competenze e la ricerca attiva dell’occupazione, formazione di base sulle TIC, moduli delle discipline prevalenti

nel percorso ASL specifico della classe,

Le competenze da sviluppare attraverso il percorso di alternanza scuola lavoro devono essere coerenti

con il progetto formativo complessivo e con il profilo in uscita dello studente. Gli indirizzi definiscono le

competenze attese, tenendo conto sia di quelle trasversali, sia di quelle specifiche del corso di studi

Il Collegio dei Docenti ha deliberato di riconoscere ai fini dell’Alternanza Scuola Lavoro le esperienze

svolte all’Estero, indicando i monte-ore che risultano dalla tabella seguente come riferimento per i

Consigli di Classe che valuteranno caso per caso

Scambio o soggiorno individuale

Intero anno scolastico 100 ore

6 mesi 80 ore

3 mesi 50 ore

2 mesi 40 ore

1 mese 30 ore

15 giorni 20 ore

Scambio o soggiorno di classe

15 giorni da 20 a 40 ore

1 settimana da 10 a 30 ore

Page 8: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

8

4.0 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

4.1 ELENCO DEGLI ALUNNI

1. ABABOUSSAYR Ibtissam

2. ACCOMO Arianna

3. ANTONINI Francesca

4. BONASIA Corinne

5. BONETTO Andrea

6. BONINO Alberto

7. BOONSTRA Alessia

8. CAMPANELLA Giulia

9. CAREGLIO Chiara Paola

10. CHARLES Mathilde

11. COLLU Elisabetta

12. DATTILA Camilla

13. ESPAGNOL Camilla

14. EYNARD Sara

15. MANAVELLA Asia

16. MATELI Jennifer

17. MATTALIA Federica

18. MONTRUCCHIO Valentina

19. MOROSINOTTO Lucrezia

20. NITTI Valentina

21. PEPE Federica

22. QUASSO David

23. SCHIEDA Ginevra

24. VALINOTTI Maurizio

25. VENGHI Laura

Page 9: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

9

4.2 QUADRO DEI DOCENTI DEL TRIENNIO

CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Italiano F.Trucco F.Trucco F.Trucco

Storia F.Trucco F.Trucco F.Trucco

Francese S. Moretto S. Moretto S. Moretto

Conversaz. Francese N. Lèger B. Moulinier F. Nicolas

Inglese N.Salengo N.Salengo N.Salengo

Conversaz. Inglese L. Buscemi Shaw L. Buscemi Shaw L. Buscemi Shaw

Tedesco L.Maritano L.Maritano L. Maritano

Conversaz. Tedesco R.Exner D. Deppe D. Deppe

Filosofia A. Albarello A. Albarello A. Albarello

Matematica M. Penna M. Penna M. Penna

Fisica M. Penna M. Penna M. Penna

Scienze E.Ghigo E. Ghigo E. Ghigo

Storia dell’Arte T. Fornero T. Fornero T. Fornero

Scienze Motorie C. Costa E. Damiano E. Damiano

Religione S. Bonansea F. Betteto F. Betteto

Alternativa F. Araldi L. Pinardi

4.3 STORIA DELLA CLASSE

ANNO

SCOLASTICO

CLASSE ALLIEVI PROMOSSI PROMOSSI CON DEBITO

NON

PROMOSSI

RITIRATI /

TRASFERITI

2013-14 I 25 21 2 1 1

2014-15 II 23 20 2 - 1

2015-16 III 27 20 5 2 -

2016-17 IV 25 23 2 - -

2017-18 V 25

Page 10: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

10

4.4 CERTIFICAZIONI IN LINGUA

INGLESE FRANCESE TEDESCO CINESE

A1

A2

B1 5 4

B2 15 12 2

C1 1 1

5.0 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La classe 5 B dell’indirizzo linguistico (opzione EsaBac) è attualmente composta da 25 studenti, tutti

provenienti da questo Istituto ma 22 dalla medesima sezione mentre 3 hanno frequentato il biennio nella

sez. E.

Nel corso del triennio il gruppo classe è rimasto invariato, ad eccezione di 2 allievi non promossi alla

fine della terza. Alla fine del quarto anno tutti gli studenti sono stati promossi, 23 a giugno e 2 a

settembre.

Il bacino di utenza della classe è alquanto diversificato, poiché solo alcuni degli appartenenti ad essa

abitano in Pinerolo, i restanti risiedono nei paesi limitrofi.

Durante il corso di studi i rapporti scuola-famiglia sono stati positivi: i genitori si sono rivelati disponibili

al confronto e hanno permesso di instaurare una collaborazione basata sulla consapevolezza delle

dinamiche di gruppo e sull’attenzione per le difficoltà incontrate dai singoli allievi.

La classe nel corso del quinquennio ha avuto, soprattutto nei primi tre anni, mutamenti di composizione

che ne hanno messo in luce le caratteristiche positive. Gli alunni sono accomunati, pur nella loro

individualità, dal rispetto nei confronti dei compagni e degli insegnanti e portati a tenere un

atteggiamento corretto verso la scuola che si è tradotto anche nell’osservanza delle regole e delle

scadenze. In particolare la classe ha evidenziato una forte propensione all’accoglienza, all’inclusione e

al supporto di compagni nuovi o in difficoltà.

I docenti riconoscono concordemente di aver potuto lavorare con serenità, riuscendo a coinvolgere gli

studenti in modo produttivo nel processo didattico. La classe si è infatti mostrata in buona parte

interessata all’apprendimento e ha manifestato in più occasioni una buona partecipazione nelle attività

curricolari ed integrative proposte nel corso del triennio, con una spiccata capacità di auto

organizzazione che ha facilitato i rapporti all’interno della classe e della classe con gli insegnanti.

Una parte degli allievi ha dimostrato attitudini positive e ottenuto eccellenti risultati, supportando le

buone o ottime capacità con una costante applicazione. Altri studenti, con consapevolezza e serietà nello

studio, hanno supplito ad abilità non elevate conseguendo risultati mediamente soddisfacenti; si è

dimostrato esiguo il numero di quelli che hanno incontrato difficoltà nel recuperare lacune più o meno

importanti.

Sono da sottolineare comunque, al di là del rendimento, i rilevanti percorsi di crescita individuale e la

preparazione di base in tutti gli studenti durante il quinquennio, che hanno condotto talvolta ad

approfondire spontaneamente loro specifici interessi correlati alle materie. Nell’ultimo anno la classe ha

risposto positivamente ai diversi stimoli, dimostrando un buona capacità di adattamento e confermando

la buona predisposizione alle relazioni interpersonali.

Il corpo docente è stato in gran parte stabile per tutto il triennio: in quarta sono cambiati gli insegnanti

di Educazione motoria, Conversazione di Francese e Tedesco, Religione cattolica e Attività alternativa

all’IRC; in quinta è nuovamente cambiato l’insegnante di Conversazione di Francese. In quinta nessun

allievo ha frequentato le lezioni di attività alternativa.

Page 11: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

11

5.1 VALUTAZIONE SINTETICA DEL CONSIGLIO SULLA CLASSE

Preparazione in ingresso

alla classe quinta

a- frammentaria e superficiale

b- sufficiente

c- completa ma non approfondita

d-completa ed approfondita x

Partecipazione al dialogo

educativo

a-inadeguata

b-incostante

c- costante x

Interesse e impegno

a-selettivo

b- adeguato

c- costante e costruttivo x

Capacità organizzativa

a-scarsa

b-sufficiente

c- discreta

d- buona x

Rapporto tra gli studenti

a-problematico

b-discreto

c- buono

d- ottimo x

Rapporto con i docenti

a-problematico

b- discreto

c- buono

d- ottimo x

Frequenza

a- scarsa

b-discontinua

c- nella norma x

5.2 ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI

I docenti hanno accompagnato le allieve e gli allievi all’acquisizione delle competenze ed abilità previste

dai Dipartimenti disciplinari e recepiti nel PTOF.

Page 12: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

12

6.0 METODI E STRUMENTI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

METODI

Lezione frontale

X X X X X X X X X X

Lezione dialogata

X X X X X X X X X X

Lavoro di gruppo o a coppie

X X X X X

Esercizi alla lavagna

X X X

Esposizione di relazioni orali

X X X X X

Uso di mappe mentali

X X X X X

STRUMENTI

Libro di testo X X X X X X X X X X X

Audiovisivi X X X X X X X

Laboratorio linguistico

Laboratorio di informatica

LIM X X X X X X X X X X X

Internet / Posta elettronica X X X X X X X

Fotocopie e/o appunti X X X X X X X X X X X

Tabelle X X

Attrezzi sportivi X

Registratore

Dizionari bilingue e monolingue X X X X X

Page 13: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

13

6.1 RELAZIONE SULL’INSEGNAMENTO SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

1. Disciplina Non Linguistica in Lingua straniera in III, IV, V: Storia in Francese

Si rimanda al programma di Storia EsaBac

2. Disciplina Non Linguistica in Lingua straniera in IV e in V: Filosofia in Inglese

Si rimanda al programma di Filosofia

7.0 VALUTAZIONE

La valutazione degli allievi è stata espressa in base alle griglie di corrispondenza prestazioni/punteggio

definiti dai vari Dipartimenti e approvati dal Collegio Docenti; le schede fanno parte integrante del

PTOF dell’Istituto e sono allegate al presente documento.

7.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE

PROVE ORALI

Interrogazioni tradizionali X X X X X X X X X X X X

Esposizione di relazioni X X X

Verifica prove funzionali X X

Esercizi di applicazione X X

Test di valutazione motoria X

Valutazione discipline sportive X

Page 14: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

14

PROVE SCRITTE

Comprensione di un testo X X X X

Analisi e commento di un testo X X X X X

Saggio breve X X

Articolo di giornale

Tema X X X

Risposte a quesiti X X X X X X X X X

Risoluzione di problemi X X

Test vero / falso/ scelta multipla X X X X X X X

Completamento brani

7.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO

TIPOLOGIA

Curricolare

X X X X X X X X X X X

Extracurricolare

X

Sportello

X X X X X

Page 15: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

15

8.0 PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

1. TITOLO: PROMOZIONE CULTURALE DEL TERRITORIO E ATTIVITA'

TURISTICHE.

• PINEROLO SI RACCONTA .

• CASTELLO DI MIRADOLO – INVITO AL PARCO

DESCRIZIONE SINTETICA: Gli studenti, formati sulla storia locale e sulle tecniche turistiche,

collaborano ad attività di promozione culturale del territorio.

I PARTE: Corso di formazione sulla storia locale, sul patrimonio artistico e architettonico del territorio,

sulle specificità del settore turistico e sulle modalità di accoglienza dei visitatori. La formazione si

conclude con una prova pratica.

II PARTE: attività di stage individuali o a piccoli gruppi

SOGGETTI ESTERNI:

• ASSOCIAZIONE ARCO. Centro per la cultura, le arti e la comunicazione

• FONDAZIONE COSSO. Castello di Miradolo

DISCIPLINE PREVALENTI: Arte e lingue straniere

COMPETENZE ATTESE: Saper accogliere e accompagnare gruppi di visitatori fornendo

informazioni sulla storia, sull'arte e sull'architettura locale; attività di back e front office in attività

turistiche; collaborazione all'organizzazione di eventi artistico-culturali.

Progettazione e realizzazione di “Passeggiate nei boschi narrativi”, visite guidate letterarie all’interno

del parco del Castello di Miradolo.

MONTE ORE MEDIO: n. 59 ore, di cui n. 24 ore medie di stage

2. TITOLO: GIOCHIAMO AD IMPARARE L'INGLESE

DESCRIZIONE SINTETICA: Attività didattiche in inglese presso la scuola dell’infanzia. Le allieve

preparano e propongono giochi e attività motorie finalizzate all'apprendimento della lingua inglese per i

bambini della scuola dell’infanzia.

SOGGETTO ESTERNO: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI CUMIANA

DISCIPLINA PREVALENTE: INGLESE

COMPETENZE ATTESE: Imparare a rapportarsi con i bambini dai 3 ai 6 anni, stimolandone le

capacità linguistiche tramite giochi e attività motorie.

MONTE ORE MEDIO : n. 37 ore, di cui n. 37 ore medie di stage

Page 16: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

16

3. ATTIVITA’ ED ESPERIENZE INDIVIDUALI :

Sei allievi hanno partecipato ad attività ed esperienze individuali di stage all’estero; tre allieve hanno

svolto il loro stage in Italia: una in una ditta, una in un villaggio turistico e una in una associazione

sportiva.

4. ATTIVITA’ A SCUOLA:

Oltre alla formazione generale e sulla sicurezza, la classe ha fatto un percorso relativo all’Alternanza

scuola-lavoro nelle varie materie, in particolare:

• In lingua INGLESE: Training for job hunting .

Il progetto mirava principalmente a fornire la conoscenza di strategie di ricerca di lavoro in ambito

internazionale e allo sviluppo di abilità necessarie per la redazione di un Curriculum Vitae Europeo.

L’obiettivo del progetto è stato quello sviluppare negli allievi competenze lessicali, linguistiche e

comunicative utili per affrontare un colloquio di lavoro, trattandosi di un’esperienza fondamentale

per il loro avvenire.

Il progetto si è concluso con una simulazione finale di un colloquio di lavoro. I ragazzi sono stati

divisi in gruppi e a turno hanno assunto, nel corso di un role play, il ruolo di responsabili del

dipartimento di Human Resources di un’ipotetica azienda e di aspiranti candidati alla ricerca di un

lavoro. Ogni alunno si è presentato con il proprio Curriculum Vitae che è stato esaminato dai

compagni nel corso dei colloqui per individuare il migliore candidato sulla base dei requisiti e delle

competenze dimostrate.

• In lingua TEDESCA:

Preparazione di una domanda di lavoro, curriculum, colloquio di lavoro.

Workshop di teatralita' e improvvisazione nel mondo del lavoro.

• In lingua FRANCESE:

In occasione dello scambio con il lycée de Vinci di Montaigu si sono svolte attività finalizzate

all’alternanza scuola-lavoro, nelle due fasi dello scambio.

A Torino: il Lingotto, storia ed architettura. Visita al villaggio Leumann di Collegno: la storia e le

trasformazioni di un sito industriale.

Durante il soggiorno in Francia: visite ed attività sul tema della riconversione delle aree industriali a

Nantes: i cantieri navali ieri e oggi. Visita agli ex-cantieri navali dell'Ile de Nantes trasformati in

"Galerie des machines" e ai nuovi cantieri di St Nazaire "Les géants des mers".

Visita all'esposizione permanente sulla storia industriale di Nantes, lavori a gruppi a scuola e

riflessione su differenze ed analogie nella trasformazione di Nantes e Torino, in riferimento alle

attività e alle visite a Leumann e Lingotto svolte durante la permanenza dei francesi a Pinerolo.

• In SCIENZE MOTORIE:

attività riferite al primo soccorso, effettuate da esperti di BLS con relativa verifica.

• In ITALIANO:

Convegno con Elvio Fassone sul libro "Fine pena: ora"

Incontro con l'Associazione AVP "Tino Beiletti" di Ivrea, volontari della casa circondariale di Ivrea.

Lezione-ascolto con la prof.ssa Manassero sul passaggio dal Classicismo al Romanticismo

Page 17: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

17

9.0 ATTIVITA’ INTEGRATIVE

a.s. 2014-15 - gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività:

- scambio individuale di una settimana con un liceo francese, Lycée Cézanne di Aix en

Provence

- Progetto “Spettacolo teatrale delle seconde linguistico”

a. s. 2015-16 - gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività:

- soggiorno studio di una settimana a Broadstairs, nel Regno Unito

- visita a Boscodon (Storia dell’arte)

- corsa campestre

- giornata di atletica

- giornata sulla neve

- spettacoli teatrali in lingua francese e in lingua inglese

- incontro con autori

- Conferenze e film per il Giorno della Memoria

- Certificazioni linguistiche (partecipazione facoltativa)

- partecipazione ai “Giochi di Archimede” (partecipazione facoltativa)

a. s. 2016-17 - gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività:

- scambio con mobilità (una settimana sia per l’accoglienza in Italia sia per il soggiorno in

Francia) con una classe del Lycée Léonard de Vinci di Montaigu (Nantes), nell’ambito

dell’insegnamento EsaBac

- corsa campestre

- giornata di atletica

- progetto letteratura – lezione concerto sul Romanticismo

- Spettacolo teatrale in lingua inglese

- certificazioni linguistiche (partecipazione facoltativa)

- partecipazione al workshop: “Fate il nostro gioco”

- partecipazione ai “Giochi di Archimede” (partecipazione facoltativa)

a. s. 2017-18- gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività:

- visita al Cern e all’Onu, a Ginevra (6 studenti)

- partecipazione al Treno della Memoria (partecipazione su base individuale)

- certificazioni linguistiche (partecipazione facoltativa)

- Lectio Magistralis di Ian McEwan ad Alba per un gruppo di allievi

- Intervento dell’attore e mimo Brian Ayres sul teatro dell’assurdo

- spettacolo teatrale “Saint-Germain des Prés”

- lezione sull’architettura italiana ecclesiastica con uscita a Pavia e Bergamo in giornata

- lezione concerto su “ l’Histoire du soldat” di Strawinsky a cura della prof.ssa Manassero

- teatro in classe su Pirandello

- Corso di tennis

- progetto di educazione alla salute sulla donazione degli organi

Page 18: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

18

- partecipazione ai “Giochi di Archimede” (partecipazione facoltativa)

- visione del film “The Imitation game”

- corsi di preparazione ai test di ammissione del Politecnico (partecipazione facoltativa)

- corsi di preparazione ai test universitari (partecipazione facoltativa)

10.0 ATTIVITA’ DI SUPPORTO NELLA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI

STATO

10.1 SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

PROVA

PRIMA SIMULAZIONE

SECONDA SIMULAZIONE

DATA

DURATA

TIPOLOGIA

DATA

DURATA

TIPOLOGIA

I

PROVA

15/02/2018

6 ore

Tracce secondo le

tipologie delle prove dell’Esame di

Stato

21/5/2018

6 ore

Tracce secondo le

tipologie delle prove

dell’Esame di Stato

II

PROVA

(Inglese)

16/02/2018

6 ore

Domande di

comprensione e

produzione scritta

22/5/2018

6 ore

Domande di

comprensione e

produzione scritta

III

PROVA

26/02/2018

3 ore

Tipologia B: 12

quesiti, 4 per ogni

disciplina (Matematica –

Tedesco – Storia

dell’arte)

24/5/2018

3 ore

Tipologia B: 10

quesiti: Filosofia: 3 quesiti Tedesco: 3 quesiti

Scienze: 4 quesiti

IV

PROVA

27/02/2018

4+2 ore

Tracce secondo le

tipologie delle prove dell’Esame di

Stato

30/5/2018

4+2 ore

Tracce secondo le

tipologie delle prove

dell’Esame di Stato

NOTA.

Poiché la classe, in data 15/05/2018, non ha ancora svolto la seconda simulazione di terza prova, i testi

delle simulazioni sono allegati al presente documento.

Page 19: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

19

10.2 PREPARAZIONE DELL’APPROFONDIMENTO SCELTO DAL CANDIDATO

Il Consiglio di classe ha informato la classe sulle modalità di preparazione dell’argomento con cui

inizieranno la prova orale dell’esame di stato.

Sono state date indicazioni:

circa la scelta degli argomenti

circa la durata massima dell’esposizione alla commissione (elaborato o altri strumenti

multimediali)

Page 20: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

20

PROGRAMMI SVOLTI

Page 21: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

21

PROGRAMMAZIONE INTEGRATA FRANCESE – ITALIANO

Thématique

culturelle

7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France, le Verismo en Italie

Itinéraire 1

Problématique

Comment les écrivains réalistes et naturalistes représentent-ils la réalité à

travers l’écriture ?

Quali sono gli elementi di novità nelle tecniche narrative del verismo ?

Corpus

Balzac, Le Père Goriot , « L'odeur de la pension Vauquer » p.83

Flaubert, Madame Bovary, « Lectures romantiques et romanesques »p.143

Flaubert, Madame Bovary, «Après le mariage» (photocopie 1)

Flaubert, Madame Bovary, « Emma s'empoisonne» p.152

Zola, L’Assommoir, «L'alambic » p.160

Œuvres italiennes • Verga passi scelti da I Malavoglia

Prefazione a L’amante di Gramigna

Etudes

d’ensemble

Balzac, le projet de La Comédie Humaine, Le Père Goriot ,

Flaubert : Le bovarysme, le pessimisme; le réalisme, les préoccupations

esthétiques

Zola et le projet des Rougon-Macquart, l’ambition scientifique, le roman

expérimental

Du réalisme au Naturalisme,

Documents

complémentaires

Zola, L’Assommoir « Gervaise cède à la tentation » p.162

Flaubert, Madame Bovary, « Le Bal » p.144

Madame Bovary, adaptation au cinéma par Claude Chabrol et Vincente

Minnelli : la scène du bal

Thématique

culturelle

7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France, le Verismo en Italie

Itinéraire 2 - L’individu et la société

Problématique

Le détachement de sa condition sociale : possibilité ou condamnation ?

Il distacco dalla propria condizione sociale : possibilità o condanna ?

Corpus

Stendhal Le Rouge et le Noir « Au Tribunal »

Balzac, Le Père Goriot, « L’enterrement»

Zola, Germinal, « Du pain ! » 5ème partie, ch. 4

Zola, Germinal, « Le départ d’Etienne » 7ème partie, ch. 5

Page 22: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

22

Œuvres italiennes • Verga, La roba

• Prefazione a I Malavoglia

• Prefazione a Eva

Etudes

d’ensemble

Balzac, le peintre réaliste de la société

Maupassant, réalisme et pessimisme

Boule de Suif, lecture intégrale et vision du film

Zola : la vision sociale

Balzac : Le Père Goriot « Je veux mes filles »

Documents

complémentaires

Film de Claude Berri , Germinal Séquence: La Marseillaise

Verga, La roba nella versione teatrale

Film Le Père Goriot, séquence finale

Italiano

Verga, Mastro don Gesualdo/I Malavoglia

Thématique

culturelle

8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le

Décadentisme

Itinéraire 3 – Baudelaire et le spleen

Problématique

Comment échapper au Spleen ?

L’identità dell’intellettuale : un emarginato o un testimone del suo tempo ?

Corpus

Baudelaire, Les Fleurs du Mal, «Spleen»

Baudelaire Le Spleen de Paris « Enivrez-vous »

Baudelaire, Les Fleurs du Mal, « Elévation »

Etudes

d’ensemble

Baudelaire et la naissance de la poésie moderne, le Spleen et l’Idéal, la structure

des Fleurs du Mal , le poème en prose

Documents

complémentaires

Degas, La chevelure

(lezione-concerto sul Simbolismo)

Italiano Testi tratti dalla Scapigliatura : tematiche a confronto

E. Praga, Preludio

Thématique

culturelle

8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le

Décadentisme

Itinéraire 4- Le nouveau rôle du poète

Il nuovo ruolo del poeta in Italia

Problématique

Le poète : un déchiffreur de symboles, un voyant ou un être maudit et marginal ?

Il poeta : emarginato, integrato o protagonista nella società?

Page 23: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

23

Corpus

Baudelaire, Les Fleurs du Mal, « L’Albatros »

Baudelaire, Les Fleurs du Mal, « Correspondances »

Rimbaud, Poésies, « Sensation» « Le Dormeur du Val »

Rimbaud, Poésies, « Voyelles »

Verlaine, Jadis et Naguère, « Art poétique »

Verlaine, Poèmes Saturniens, « Chanson d’automne »

Verlaine, Sagesse « Le ciel est, par dessus le toit.. »

Etudes

d’ensemble

Baudelaire et la naissance de la poésie moderne, les influences

Rimbaud, la révolte et la voyance

Verlaine et l’esthétique de la suggestion

Le littérature symboliste

Décadence et symbolisme en France et en Italie

Documents

complémentaires

Le interpretazioni filosofiche del superuomo

Rimbaud “La lettre du Voyant”-extrait

Italiano Pascoli, Il fanciullino

D’Annunzio, l'estetismo e la sua crisi. Analisi di: La cronachetta delle pellicce,

da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Svevo, La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita – L’intellettuale inetto

Saba, Amai, Ulisse, La capra

Ungaretti, Il porto sepolto

Montale, Ossi di seppia – Non chiederci la parola

Thématique

culturelle

9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports

avec les autres manifestations artistiques

Itinéraire 5 - L’esprit nouveau en poésie

La stagione delle avanguardie

Problématique

Poésie et vision : quelles sont les nouvelles formes d’expression pour exprimer la

vision d’une autre réalité ? Quels sont rapports entre poésie et peinture dans la

première partie du XXe siècle?

Le avanguardie : pensiero destrutturato o continuità con la tradizione?

Corpus

Apollinaire Alcools « le Pont Mirabeau », « Zone »

Apollinaire, Calligrammes « La Tour » ; « Il Pleut »

Breton, Le Premier Manifeste du Surréalisme « L’écriture automatique »

Eluard Capitale de la Douleur « La Courbe de tes yeux »

Etudes

d’ensemble

Apollinaire : tradition et avant-garde

Le Dadaïsme

Le Surréalisme

Documents

complémentaires

Les Cadavres exquis, Aragon Strophes pour se souvenir

Page 24: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

24

Italiano Marinetti, Il manifesto del futurismo, Il manifesto tecnico della letteratura

futurista; da Zang Tumb Tuum: Bombardamento

Thématique

culturelle

9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports

avec les autres manifestations artistiques

Itinéraire 6 - Réflexion et remise en cause de la fiction : la transformation du roman

Problématique

Comment les romanciers remettent-ils en question les règles du genre

romanesque ?

Corpus

Proust, Du côté de chez Svann, «La petite madeleine »

Proust, Le Temps retrouvé, « Un peu de temps à l’état pur»

Robbe-Grillet, Pour un Nouveau Roman « L’esthétique du Nouveau Roman »

Duras « Hiroshima, mon amour»

Etudes

d’ensemble

Svevo e la psicanalisi

Proust : temps et mémoire, les techniques narratives

L’esthétique du nouveau roman

Documents

complémentaires

Video: Camilleri racconta Pirandello, il mistero delle ceneri di Pirandello, (You

Tube)

Italiano D’Annunzio, Il piacere

Svevo, La coscienza di Zeno

Pirandello, Uno nessuno centomila

Thématique

culturelle

9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports

avec les autres manifestations artistiques

Itinéraire 7 - Camus, L’étranger

Problématique

En quoi le personnage de Meursault incarne-t-il la vision du monde absurde ?

Corpus

Camus, L’étranger, « Aujourd’hui maman est morte »

Camus, L’étranger, « Alors j’ai tiré »

Camus, L’étranger, « La tendre indifférence du monde»

Etudes

d’ensemble

Camus, de l’absurde à l’humanisme

Existentialisme et humanisme

Documents

complémentaires

Camus entre absurde et révolte. Le mythe de Sysiphe

Daoud , Meursault : contre-enquête (extrait)

Sartre Les Temps Modernes « L’engagement des intellectuels »

Page 25: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

25

9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports avec les autres

manifestations artistiques

Itinéraire 8 - L’absurde et la révolte au théâtre , le nouveau sens du tragique , théâtre et

engagement

Il dramma del grottesco nell’espressione teatrale pirandelliana

Problématique

Comment les dramaturges du XXe siècle mettent en scène le tragique de la

condition humaine ?

Come si esprime il dramma dell’esistenza a teatro?

Corpus

Ionesco, La cantatrice chauve, « Une conversation absurde »

Ionesco, La cantatrice chauve « Comme c’est curieux »

Ionesco Rhinocéros “ La transformation de Jean »

Etudes

d’ensemble

Le théâtre de l’absurde

Italiano Pirandello: accenni alla produzione teatrale.

Page 26: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

26

ITALIANO

docente: prof.ssa Fiorella Trucco

TESTO IN ADOZIONE: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, voll. 5-6 e vol. su Giacomo

Leopardi

PROGRAMMA SVOLTO

VOLUMETTO GIACOMO LEOPARDI

Il Romanticismo in Italia

Giacomo Leopardi vita, pensiero, sistema filosofico, poetica. Analisi di:

• Dalle Lettere: Sono così stordito dal niente che mi circonda T1 pag.11

• Dallo Zibaldone: La poetica del "vago e indefinito" T4 (a/o) pag.121-28

• Dai Canti: L’Infinito T5 pag.38, A Silvia T9 pag.62, Il sabato del villaggio T12 pag.79, La quiete

dopo la tempesta T11 pag.75, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia T13 pag.82, A se stesso

T16 pag.100, La ginestra o il fiore del deserto T18 pag.109

• Dalle Operette Morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” T21 pag.140, "Dialogo di Plotino

e di Porfirio" T23 pag. 152,“Dialogo di Tristano e di un amico” T24 pag.156, , "Dialogo di un

venditore di almanacchi e di un passeggere" T26 pag. 189

VOL. 5 DALL'ETA' POSTUNITARIA AL PRIMO NOVECENTO

• L’età postunitaria: lo scenario: cultura e idee

La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.

• E. Praga, Preludio T1 pag.35

Il Romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano

Il Verismo in Italia:

Giovanni Verga: vita, opere, poetica, i romanzi pre-veristi, l’adesione al Verismo e l’ideologia

verghiana, l’eclisse dell’autore e la regressione, il Ciclo dei Vinti e la produzione novellistica. Analisi

di:

• da L’amante di Gramigna : Prefazione: Impersonalità e “regressione” T3 pag.201

• da Vita dei campi :Rosso Malpelo T6 pag.218, La lupa T16 pag.314

• da Novelle rusticane: La roba T12 pag.264

• I Malavoglia: contenuto, temi, lingua, stile, personaggi. I vinti e la fiumana del progresso,

Prefazione. Analisi dei brani antologizzati:Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, cap.I T8

pag.240, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico T9

pag.245, Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta T10 pag.251, La conclusione del romanzo:

l’addio al mondo pre-moderno, cap.XV T11 pag.257

• Mastro- don Gesualdo: lettura integrale dell'opera, contenuto, temi, lingua, stile, personaggi. Brani

antologizzati La morte di mastro don Gesualdo T15 pag.287, La tensione faustiana del self-made

man T14 pag.278

Page 27: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

27

Il Decadentismo: estetismo e simbolismo

Gabriele D’Annunzio: vita e opere. Contenuto dei romanzi. L'estetismo e la sua crisi. Analisi di:

• La cronachetta delle pellicce Fuori Testo

• da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti T1 pag.437

• da Alcyone: La sera fiesolana T6 pag.470, La pioggia nel pineto T10 pag.482

Giovanni Pascoli vita, la visione del mondo, la poetica, i temi, le soluzioni formali, le raccolte

poetiche. Analisi di:

• La poetica: Il Fanciullino T1pag.527

• da Myricae: X Agosto T5 pag.556, L’assiuolo T7 pag.561, Temporale T8 pag.564

• dai Poemetti: Italy T15 pag.593

• dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno T17 pag.603

La stagione delle avanguardie

I futuristi: Filippo Tommaso Marinetti:

Manifesto del futurismo T1 pag.661

Manifesto tecnico della letteratura futurista T2 pag.664;

Zang tumb tuuum: Bombardamento T3 pag.668

La prosa del primo Novecento in Italia

Italo Svevo: la vita, la cultura, i romanzi. Analisi dei testi:

• Da Una vita: Le ali del gabbiano T1 pag.771

• da Senilità : Il ritratto dell’inetto T2 pag.780

• da La coscienza di Zeno : La morte del padre T5 pag.799, La scelta della moglie e l’antagonista

T6 pag.808, la morte dell’antagonista T9 pag.827, Psico-analisi T10 pag.834

Luigi Pirandello: vita, visione del mondo, poetica, opere. Analisi dei testi:

• da L’Umorismo:La vecchia imbellettata Fuori Testo

• da Lettere: La vita è una pupazzata Fuori Testo

• da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato T4 pag.907

Ciaula scopre la luna T3 pag.900

• Il fu Mattia Pascal: lettura integrale dell'opera, contenuto, temi, lingua, stile, personaggi. Ripresa

dei brani antologizzati: La costruzione della nuova identità e la sua crisi T5 pag.923, Lo "strappo

nel cielo di carta" e la "Lanterninosofia" T6 pag.931

• Uno, nessuno, centomila: Nessun nome T8 pag.947

Page 28: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

28

VOL. 6 DAL PERIODO TRA LE DUE GUERRE AI GIORNI NOSTRI

La lirica del Novecento in Italia

Giuseppe Ungaretti: vita, opere, temi, innovazioni stilistiche. Analisi di:

• Da Allegria: Il porto sepolto T3 pag.223, Veglia T4 pag.224, I fiumi T6 pag.228, San Martino del

Carso T7 pag.233, Soldati T11 pag.239, Mattina T9 pag.236, Natale T17 pag.263

• Da Il dolore: Non gridate più T16 pag.251

Umberto Saba: vita, opere, la linea sabiana della poesia novecentesca italiana. Analisi di:

• Dal Canzoniere:La capra T2 pag.176, Città vecchia T4 pag.180, Trieste T3 pag.178, Amai T9

pag.190, Ulisse T10 pag.192

L'Ermetismo

Salvatore Quasimodo: Analisi di

• da Acque e terre: Ed è subito sera T1 pag.271, Alle fronde dei salici T3 pag.275

Eugenio Montale: vita, opere, temi, stile. Analisi di

• Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola T2 pag.306, Meriggiare pallido e assorto T3

pag.308, Spesso il male di vivere ho incontrato T4 pag.310

• Da Quaderno di quattro anni: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale T20

pag.371

• Da Satura: Xenia 1 T16 pag.349

La prosa dal dopoguerra ai giorni nostri

Primo Levi: la memorialistica: caratteri e forme

da Se questo è un uomo: Esame di chimica Fuori Testo

Il canto di Ulisse T3 pag.556

Italo Calvino: la vita, l’evoluzione della sua poetica tra Neorealismo, componente fantastica e la “sfida

al labirinto”. Analisi di:

• Il sentiero dei nidi di ragno: lettura integrale dell'opera (una parte della classe), contenuto, temi,

lingua, stile, personaggi, la fase del Neorealismo. Ripresa del brano antologizzato: Fiaba e storia

T1 pag.525

• Il visconte dimezzato: lettura integrale dell'opera (l'altra parte della classe): trama, temi, lingua,

stile, personaggi

• da Le cosmicomiche: Tutto in un punto T3 pag.556

Autori del secondo Novecento

Helga Schneider:

• Lasciami andare madre: lettura integrale: trama, temi, personaggi

Page 29: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

29

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docente: prof.ssa Nicoletta SALENGO

Testi in adozione:

Visiting Literature Compact -From the Origins to the Present day, M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani, Ed.

Petrini

Activating Grammar Digital Edition, Gallagher, Galuzzi, Ed. Pearson/Longman

Obiettivi disciplinari:

• favorire l'acquisizione di competenze linguistico-comunicative riconducibili al livello B2 del

Quadro Comune di Riferimento stabilito dal Council of Europe Framework

• comprendere in modo globale e/o analitico testi orali in ambiti diversi, attraverso vari canali

• produrre testi orali di tipo espositivo/argomentativo per esporre e analizzare criticamente fatti,

eventi, processi e fenomeni culturali in vari ambiti

• interagire in conversazioni interpersonali e dibattiti all'interno del gruppo classe, sostenendo

opinioni con opportune argomentazioni

• comprendere in modo analitico/critico testi scritti in ambito letterario, storico, artistico e di attualità

• riconoscere le caratteristiche formali e stilistiche di testi scritti appartenenti a diversi generi letterari,

inserendoli nel contesto storico (fine Ottocento, Novecento)

• produrre testi scritti di carattere espressivo e espositivo/argomentativo in forma di saggio breve,

fino ad un massimo di 300 parole.

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:

Gli obiettivi disciplinari sono stati complessivamente raggiunti seppure con livelli diversificati di

competenza linguistica e comunicativa, di approfondimento e rielaborazione individuale.

PROGRAMMA SVOLTO (Letteratura)

THE VICTORIAN AGE (Modulo 5):

• Historical context:

Political parties, Reforms, Laissez-faire and Victorian Compromise, Emigration, The Empire, The

American Civil War, (p. 244-248), ppt slides and teacher's notes

Page 30: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

30

• Literary context:

Victorian Fiction: The Novel (pagg. 279-280)

The Aesthetic Movement (pagg. 316-318)

THE NOVEL

Lettura e analisi di brani tratti da:

Charles Dickens: Oliver Twist, Hard Times (pagg. 286-290, 294-295)

Emily Bronte: Wuthering Heights (pagg. 297-302)

Thomas Hardy: Tess of the D'Ubervilles (pagg. 303-306)

R. L. Stevenson: The strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde (pagg. 311-315)

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray, The importance of Being Earnest (pagg. 320-330)

• Intercultural link: The Double

Lettura di un romanzo a scelta tra quelli proposti come lavoro estivo, con presentazione di una scheda

di lettura e analisi: setting, characters, plot, structure, narrative techniques, style, themes

THE MODERN AGE (module 6)

• Historical context:

The decline of the British power- the foundations of the Welfare State -World War I - India becomes

independent - the Irish question 1-The Great Depression 1920s - Towards World War II (pagg. 338-

342), slides in ppt and notes

• Literary context:

Modernism (p. 343), Modern Poetry (p. 346), Free verse (p. 355)

Modern Fiction (p. 375), the Lost Generation and the Cosmopolitan Spirit (p. 377), Stream of

Consciousness Technique (pagg. 392, 393)

Page 31: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

31

MODERN POETRY

War Poets: photocopies and teacher’s notes

Rupert Brooke: The Soldier

Wilfred Owen: Dulce et Decorum est

Modernist Poetry:

William Butler Yeats: Easter 1916 (pagg. 349-354)

Thomas Stearns Eliot: A Game of Chess (pagg. 356-357, 361-362)

• Intercultural link: The "objective correlative"

MODERN FICTION

Joseph Conrad: Heart of Darkness (pagg. 379-385)

E.M. Forster: A passage to India (pagg. 386-391)

James Joyce: lettura di Dubliners e analisi di Eveline, The Dead e una novella a scelta

Ulysses: extract from The lotus Eaters (pagg. 394, 400-405)

Virginia Woolf: Mrs Dalloway, To the Lighthouse (plot) (pagg. 406-409, 413-414)

George Orwell: Animal Farm, Nineteen-eighty-four (plot) (pagg.422-427)

THE CONTEMPORARY AGE (module 7)

• Historical context:

Birth of the UNO- The welfare State - The Cold War – NATO and the Warsaw Pact - End of the

British Empire – The State of Israel – The Suez Crisis – Threats to world peace – Kennedy and the

“New Frontier” - Thacherism - Détente - The European Union – The 1990s – The beginning of the

millennium - The Irish question 2 - South Africa and Apartheid (pagg. 432-439)

• Alcuni argomenti sono stati approfonditi con ulteriori schede e progetti individuali degli studenti

nel corso delle lezioni di conversazione di cui si allega il programma svolto

Page 32: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

32

• Literary context:

Contemporary Poetry (p. 443), The Beat Generation (p. 444)

Contemporary Drama (p. 465), The Angry Young Men (p. 467), the Theatre of the Absurd (p. 468)

Contemporary Fiction: trends

CONTEMPORARY POETRY

Philip Larkin: Home is so sad (pagg. 446-448)

Sylvia Plath: Mirror (pagg.456,459)

CONTEMPORARY DRAMA

Samuel Beckett: Waiting for Godot (pagg. 469-473)

• Attività teatrale sul Teatro dell’assurdo con l’attore inglese Brian Ayres

CONTEMPORARY FICTION

Jack Kerouac: On the Road (pagg.493-498)

• Approfondimento individuale: Lettura e analisi di un'opera narrativa a scelta.

Nota metodologica

Tutti gli autori sono stati inquadrati nel contesto storico-letterario di appartenenza. I singoli brani

proposti sono stati analizzati mediante attività di comprensione, analisi/sintesi e interpretazione critica.

Sono state individuate di volta in volta le caratteristiche del genere letterario e le scelte stilistiche

dell'autore in relazione alla struttura dell'opera analizzata, l'ambientazione, la caratterizzazione dei

personaggi, il linguaggio e le tecniche narrative, poetiche e drammaturgiche adottate. Sono state

approfondite le tematiche trattate in relazione ad altre opere del medesimo autore e/o opere di autori

contemporanei, fornendo dove possibile collegamenti interdisciplinari.

Oltre al libro di testo sono state fornite o elaborate dagli allievi delle schede di approfondimento in

PPT, PREZI, utilizzando la LIM anche per la presentazione audio e video di materiali nel corso delle

lezioni.

Page 33: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

33

CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE

Docente: prof.ssa Loredana Buscemi-Shaw

Libro di testo: Venture for first OXFORD

PROGRAMMA SVOLTO

Listening material in the form of authentic video support.

Analysis of the texts in the classroom.

Writing Tasks: Fill the gap tasks.True - False. Multiple choice. Complete the sentences.

Answer the questions. Match the words to their opposite. Mind maps.

Dialogues - Writing short definitions.

Discourse managements and learning to put forward pros and cons.

Oral presentations on power point for formal assessments. Criteri utilizzati:

European Common Framework for Language Assessments. Chapter 9.

TRIMESTRE:

Listening Tasks - followed by Speaking Activities

International TED Talk conferences: Current Topics

Students learn how to make notes when following a conference and share the essential

information both orally and in writing after their listening.

-Why Brexit happened and what to do next. Alexander Betts

-Ten ways to have a better conversation. Celeste Headlee

-Texting is killing language. John McWhorter

-The hidden power of smiling. R. Gutman

Written Assessment: comprehension of content and making the right grammatical or semantic choices.

PENTAMESTRE:

Testo in adozione: Around the Globe by D. Banzato and F. Dalziel (Lang Editore)

Il testo ci ha permesso di collegare alcuni degli argomenti interdisciplinari utilizzando per iniziare un

approccio introduttivo con attività di warm-up, seguite da attività di listening, speaking and writing per

potenziare le abilità linguistiche.

Page 34: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

34

Topics:

Economic and Social changes - War and Peace - Colonisation and Independence - The challenge of

modern societies.

-The 20th century Europe at War.

World War I and World War II.

-The U.S.A. in turmoil.

Free from slavery

Free from fear

-The Irish History. Want and peace in Ireland.

Extra material from their literature book.

-South Africa.

Blacks in the U.S.A.

Before and after the Apartheid.

Life during the Apartheid.

-India. An imaginary interview with Gandhi

-The 60’s and the 90’s.

New world order.

-Thatcher and Blair: from the Iron Lady to the Cool Britannia.

Labour and Conservative.

Page 35: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

35

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Docente: prof.ssa Silvia MORETTO

Testi in adozione: Jamet, Avenir 2, Valmartina + fotocopie

AA.VV. L’EsaBac en poche, Zanichelli

Valutazione degli obiettivi raggiunti:

Oltre al livello B2 sul versante linguistico, sul versante letterario il percorso Esabac prevede di: padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi;

produrre testi scritti di vario tipo, padroneggiando i registri linguistici;

condurre un’analisi del testo articolata sugli assi essenziali.

Tali obiettivi sono stati raggiunti dagli allievi della classe , anche se in modo differenziato. In generale

essi sono in grado di comprendere le idee principali dei testi letti, comprese le discussioni tecniche

nel proprio settore di specializzazione (letteratura), di interagire con relativa scioltezza e spontaneità

con interlocutori di madrelingua e non, di produrre testi complessi e articolati su un'ampia gamma di

argomenti e esprimere un'opinione, analizzare un testo letterario nelle sue caratteristiche essenziali.

Un buon gruppo ha pienamente raggiunto tali obiettivi sia sul piano linguistico che letterario, un

altro li ha raggiunti in modo soddisfacente, un ultimo gruppo in modo sufficiente.

Premessa al programma svolto:

Il percorso di letteratura francese si è svolto in itinéraires, elaborati in sede di programmazione

con l’insegnante di italiano a partire dalle tematiche culturali indicate nei Programmi di lingua e

letteratura italiana e francese per il rilascio del doppio diploma ESABAC (Esame di Stato e

baccalauréat) del Ministero dell’Università e della Ricerca del 2009.

Ogni itinéraire è costituito da 4-5 testi di autori francesi accomunati da una problématique. Su

questi testi sono state svolte attività di comprensione, analisi e interpretazione, volte a fornire

agli allievi gli strumenti principali per leggere e interpretare un testo letterario e inserirlo nel suo

contesto, nonché a mettere in relazione più testi relativi alla stessa tematica introdotta da una

domanda (problématique), a cui si è cercato di dare una risposta articolata durante e a conclusione

dell’itinerario.

Le verifiche scritte, di conseguenza, sono state condotte secondo la modalità della quarta prova

dell’Esame, cioè:

a) commentaire dirigé, ovvero analisi guidata relativa alla comprensione e interpretazione di testi

nuovi, seguita dalla production personnelle, testo di circa 300 parole in cui viene richiesto

all’allievo di riflettere sulla tematica indicata, tenendo conto delle conoscenze acquisite in campo

letterario e artistico;

b) essai bref sur corpus, ovvero saggio di circa 600 parole a partire da una problematica indicata

e da un corpus di testi (3 testi letterari di autori francesi, 1 di autore italiano in lingua originale e

in traduzione, 1 iconografico), in cui è richiesto agli allievi di costruire un testo argomentativo

tenendo conto di tutti i documenti del dossier, che devono essere citati opportunamente a sostegno

delle argomentazioni portate.

A questo proposito, sono state accettate interpretazioni anche diverse dei documenti, purché

supportate da argomentazioni adeguate.

Alcune precisazioni:

L’essai bref prevede tre parti: introduction (introduzione dell’argomento, presentazione del

dossier e della problematica, annonce du plan del lavoro), développement (la parte centrale del

testo, cioè lo sviluppo del plan articolato in parti (in genere due/tre) composte da paragrafi

corrispondenti alle idee, ovvero le argomentazioni supportate dalle citazioni dei testi),

Page 36: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

36

conclusion (in cui si riprendono brevemente le conclusioni a cui si è giunti e si presenta

un’eventuale ouverture su una nuova problematica che può scaturire dal discorso fatto, anche

sotto forma di domanda).

Le citazioni devono essere riportate tra virgolette, indicando la riga o il verso tra parentesi oppure

inserite direttamente nel discorso, diventandone parte integrante.

Il testo può essere redatto alla prima persona plurale oppure alla terza singolare, mentre non è

ammesso l’uso della prima persona singolare. Il riferimento ad altri testi o autori (diversi da quelli

del dossier) non è previsto né richiesto, ma può arricchire il lavoro e deve essere comunque

espresso in forma molto sintetica.

Le verifiche orali si sono svolte con modalità diverse, sotto forma di

a) exposé su argomenti di attualità e analisi dei testi letterari

b) interrogazione tradizionale sull’analisi dei testi e i percorsi affrontati in classe. Durante le

interrogazioni orali, se chiamati al commento dei testi, gli studenti sono abituati ad avere a

disposizione i propri libri, per potere commentare i passi in programma appoggiandosi sulle

proprie evidenziazioni e sul lavoro di analisi svolto in classe.

PROGRAMMA SVOLTO

7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France, le Verismo en Italie

Itinéraire 1

Problématique

Comment les écrivains réalistes et naturalistes représentent-ils la réalité à

travers l’écriture ?

Corpus

Balzac, Le Père Goriot , « L'odeur de la pension Vauquer » p.83

Flaubert, Madame Bovary, « Lectures romantiques et romanesques »p.143

Flaubert, Madame Bovary, «Après le mariage» (photocopie 1)

Flaubert, Madame Bovary, « Emma s'empoisonne» p.152

Zola, L’Assommoir, «L'alambic » p.160

Etudes

d’ensemble

Balzac, le projet de La Comédie Humaine, Le Père Goriot ,

Flaubert : Le bovarysme, le pessimisme; le réalisme, les préoccupations

esthétiques

Zola et le projet des Rougon-Macquart, l’ambition scientifique, le roman

expérimental

Du réalisme au Naturalisme

Documents

complémentaires

Zola, L’Assommoir « Gervaise cède à la tentation » p.162

Flaubert, Madame Bovary, « Le Bal » p.144

Séquence du bal de Madame Bovary, adaptation au cinéma par Claude Chabrol et

de Minnelli

Bertall Illustration : Mme Vauquer

Page 37: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

37

Thématique

culturelle

7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France, le Verismo en Italie

Itinéraire 2 - L’individu et la société

Problématique

Est-il possible de se détacher de sa condition sociale ?

Corpus

Stendhal Le Rouge et le Noir « Au Tribunal » (photocopie 2 )

Balzac, Le Père Goriot, « L’enterrement» (photocopie 3)

Zola, Germinal, « Du pain ! » 5ème partie, ch. 4 (photocopie 4)

Zola, Germinal, « Le départ d’Etienne » 7ème partie, ch. 5 (photocopie 5)

Etudes

d’ensemble

Balzac, le peintre réaliste de la société

Maupassant, réalisme et pessimisme.

Zola et la recherche de la justice sociale, la vision du progrès.

Documents

complémentaires

Film de Claude Berri , Germinal Séquence La Marseillaise

Film TV « Le Père Goriot » séquence finale

Boule de Suif, lecture intégrale de la nouvelle et vision du film de Philippe

Bérenger (2011, série TV « Chez Maupassant », 3e saison)

Balzac Le Père Goriot « Je veux mes filles » p. 87

Thématique

culturelle

8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le

Décadentisme

Itinéraire 3 – Baudelaire et le spleen

Problématique

Comment dépasser le Spleen ?

Corpus

Baudelaire, Les Fleurs du Mal, «Spleen» p.187

Baudelaire, Les Fleurs du Mal, « Elévation » p.190

Baudelaire Le Spleen de Paris « Enivrez-vous » photocopie 6

Etudes

d’ensemble

Baudelaire et la naissance de la poésie moderne, le Spleen et l’Idéal, la structure

des Fleurs du Mal

Thématique

culturelle

8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le

Décadentisme

Itinéraire 4- Le nouveau rôle du poète

Problématique

Le poète : un déchiffreur de symboles, un voyant ou un être maudit et marginal ?

Page 38: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

38

Corpus

Baudelaire, Les Fleurs du Mal, « L’Albatros » p.188

Baudelaire, Les Fleurs du Mal, « Correspondances » p.194

Rimbaud, Poésies, « Sensation» « Le Dormeur du Val »(photocopie 7)

Rimbaud, Poésies, « Voyelles » (photocopie 8)

Verlaine, Jadis et Naguère, « Art poétique » ( photocopie 9)

Verlaine, Poèmes Saturniens, « Chanson d’automne » p.200

Verlaine, Sagesse « Le ciel est, par dessus le toit.. » p.202

Documents

complémentaires

Rimbaud, lecture de la Lettre du voyant (photocopie 10)

Thématique

culturelle

9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports

avec les autres manifestations artistiques

Itinéraire 5 - L’esprit nouveau en poésie

Problématique

Poésie et vision : quelles sont les nouvelles formes d’expression pour exprimer la

vision d’une autre réalité ? Quels sont rapports entre poésie et peinture dans la

première partie du XXe siècle?

Corpus

Apollinaire, Alcools , « Le Pont Mirabeau » p.234

Apollinaire, Alcools, « Zone » p. 235

Apollinaire, Calligrammes, « La Tour» p.237

Apollinaire, Calligrammes, « Il Pleut» p.233

Breton, Le Manifeste du Surréalisme, « L’écriture automatique » p.251

Eluard , « La courbe de tes yeux » p.254

Etudes

d’ensemble

Apollinaire : tradition et avant-garde

Le Dadaïsme

Le Surréalisme et l’engagement politique :

Aragon : Strophes pour se souvenir (photocopie 11)

Thématique

culturelle

9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports

avec les autres manifestations artistiques

Itinéraire 6 - Réflexion et remise en cause de la fiction : la transformation du roman et du

cinéma

Problématique

Comment les romanciers remettent-ils en question les règles du genre

romanesque ?

Page 39: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

39

Corpus

Proust, Du côté de chez Svann, «La petite madeleine » p.265

Proust, Le Temps retrouvé, « La vraie vie » p.269

Proust Le Temps retrouvé "Un peu de temps à l'état pur" (photocopie 12)

Robbe-Grillet, Pour un Nouveau Roman « L’esthétique du Nouveau Roman »

p.358

Duras Hiroshima mon amour (photocopie 13)

Etudes

d’ensemble

Svevo e la psicanalisi

Proust : temps et mémoire, les techniques narratives p.273

L’écriture de Camus dans L’Etranger

L’esthétique du nouveau roman

Thématique

culturelle

9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports

avec les autres manifestations artistiques

Itinéraire 7 - Camus, L’étranger

Problématique

En quoi le personnage de Meursault incarne-t-il la vision du monde absurde ?

Corpus

Camus, L’étranger, « Aujourd’hui maman est morte » p.328

Camus, L’étranger, « Alors j’ai tiré » p.329

Camus, L’étranger, « La tendre indifférence du monde» Esabac en Poche p.65

Etudes

d’ensemble

Camus, de l’absurde à l’humanisme

Existentialisme et humanisme

Documents

complémentaires

Camus entre absurde et révolte. De l’Etranger à La Peste . Le mythe de Sysiphe.

La Peste : L’Incipit (photocopie 14) Daoud Meursault, contre-enquête

(photocopie 15)

Sartre Les Temps Modernes « L’engagement des intellectuels » (photocopie16)

9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports avec les autres

manifestations artistiques

Itinéraire 8 - L’absurde et la révolte au théâtre , le nouveau sens du tragique ,

Problématique

Comment les dramaturges du XXe siècle mettent en scène le tragique de la

condition humaine ?

Corpus

Ionesco, La cantatrice chauve, « Une conversation absurde » p.334

Ionesco La Cantatrice chauve « Comme c’est curieux » photocopie 17

Ionesco Rhinocéros “ La transformation de Jean » photocopie 18

Page 40: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

40

Etudes

d’ensemble

Le Nouveau Théâtre

Page 41: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

41

CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE

Docente: prof.ssa Florence Nicolas

PROGRAMMA SVOLTO

- La guerra di 1914-18 (comprensione e analisi di un documentario sull’argomento, riassunto)

- La guerra sul fronte ovest (breve documentario commentato)

- La seconda guerra mondiale, la collaborazione (comprensione e analisi di un documentario

sull’argomento, riassunto)

- La Shoah (breve documentario sulle leggi razziali, analisi)

- De Gaulle e la resistenza (comprensione e analisi di documentari sull’argomento, riassunto)

- Lo sbarco in Normandia (comprensione e analisi di un documentario sull’argomento)

- La decolonizzazione: la guerra d’Algeria (comprensione e analisi di documentari

sull’argomento)

- Maggio ’68 (comprensione e analisi di documentari sull’argomento)

- La città di Bruxelles (Documentario turistico, comprensione e analisi dei processi narrativi per

suscitare l’interesse degli ascoltatori)

- Ogni allievo ha eseguito una presentazione orale (ha presentato un luogo turistico cercando di

suscitare l’interesse degli ascoltatori oppure ha esposto un tema con una problematica, cercando

di difendere il proprio punto di vista sull’argomento scelto).

Page 42: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

42

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

Docente: prof.ssa Luisella MARITANO

Libro di testo: M.P. Mari, Focus: Kontexte, Cideb

PROGRAMMA SVOLTO

(contesto storico, vita e opere degli autori)

Biedermeier

Junges Deutschland, Vormärz: H. Heine, Die schlesischen Weber; Loreley

Realismus: G. Keller, Kleider machen Leute

T. Fontane, Effi Briest

Naturalismus und Positivismus: G. Hauptmann, Die Weber

Impressionismus und Dekadenz.

Symbolismus: H. von Hofmannsthal, Ballade des äußeren Lebens

Expressionismus: G. Trakl, Abendland, Grodek

F. Kafka, Brief an den Vater, Die Verwandlung, Der Prozess

Die Literatur im Dritten Reich und im Exil Th. Mann, Tonio Kröger, Der Tod in Venedig

B. Brecht: Das epische Theater – Leben des Galilei

Der Krieg , der kommen wird ; Mein Bruder war ein Flieger; General, dein Tank;

Die Bücherverbrennung

H. Hesse, Siddharta

P. Celan, Todesfuge

Die Literatur nach dem 2. Weltkrieg Die Kurzgeschichte: W. Borchert, Die drei dunklen Könige, Das Brot

B.Böll, Bekenntnis zur Trümmerliteratur, Die verlorene Ehre der Katharina Blum

Literatur in der Schweiz und in Österreich F. Dürrenmatt, Die Physiker

I. Bachmann, Undine geht, Reklame

Autoren aus der ex-DDR: W. Bierman, Berlin

Ch.Wolf, Der geteilte Himmel

T. Brussig, Am kürzeren Ende der Sonnenallee

Interkulturelle Literatur: H. Akyün, Einmal Hans mit scharfer Soße

Film visti e analizzati durante l’ora di conversazione:

“Napola”, “Das Leben der Anderen”

Page 43: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

43

CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA

Docente: prof.ssa Dorothea DEPPE

PROGRAMMA SVOLTO

La programmazione delle classi Quinte verte soprattutto alla consolidazione delle competenze

acquisite. L’obiettivo principale costituisce lo stimolo ad uno studio trasversale e pluridisciplinare

che comprenda non solo gli aspetti della lingua e letteratura tedesca, ma anche della realtà socio-

culturale, economica e, soprattutto, della storia per sensibilizzare gli studenti ad un approccio

interculturale che tenga conto anche di modi di pensare e di realtà diverse della propria.

Lo stimolo al confronto e alla discussione è stato costituito da dati forniti da fonti tedesche di

informazioni, presentazioni power-point, piccoli film storici presi da youtube e dalla visione di due

film rappresentativi che hanno permesso di ripercorrere la storia e la realtà tedesca da 1919 ai giorni

del 1990. In più si discuteva in occasione degli elezioni federali in Germania su temi sociopolitici

attualmente importanti per la società tedesca usando il programma Wahl-O-Mat.

“Napola. I ragazzi del Reich”, in cui si racconta la storia del pugile tedesco Friedrich Weimer,

diciassette anni, che grazie alla sua abilità nella boxe, viene reclutato da una scuola militare di

prestigio, la NaPoLa (acronimo di Nationalpolitische Erziehungsanstalt), che si occupa di formare

nuove reclute per il Reich. All'inizio molto entusiasta, nelle settimane successive il giovane pugile

si rende conto della formazione ideologica che la scuola intende dare ai ragazzi, una formazione

fatta di rigidi rapporti gerarchici, di umiliazioni e, non di rado, di violenze. Attraverso l'amicizia con

Albrecht, figlio del Gauleiter locale, un ragazzo timido, amante della scrittura, che vive però un

rapporto difficile con i genitori, Friedrich inizia di vedere la scuola e i suoi ideali in modo critico.

Questo film sottolinea la forza dell´intenzionale indottrinamento dell'educazione impartita ai giovani

durante il periodo del terzo Reich.

“Le vite degli altri” invece mette il focus sul periodo storico antecedente alla caduta del muro di

Berlino descrivendo la vita dei cittadini nella Repubblica Democratica Tedesca sotto il severissimo

controllo della polizia segreta, la STASI. Oltre a rendere i ragazzi partecipi ad un periodo molto

difficile della vita tedesca, è servito come spunto per discutere su temi ancora molto attuali in tutto

il mondo, come la violazione dei diritti umani o la repressione della libertà di parola e di espressione.

Si è affrontata la storia tedesca dal 1933 ad 1990 (rif. su appunti, su fotocopie e materiali mediali

(power point/ film).

Page 44: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

44

STORIA ESABAC

Docente: prof.ssa Fiorella Trucco

Testi in adozione: Giancarlo Monina, Franco Motta, Sabina Pavone, Ermanno Taviani - -

PROCESSO STORICO – vol. 3 ed LOESCHER, Elisa Langin ENTRE LES DATES vol. 3 ed.

LOESCHER, Anna Agostini, Fabienne Bétin, Marzia Caneschi, Daniela Cecchi, Laura Cutuli,

Silvana Palazzo, Francesca Tortelli L'ESABAC EN POCHE ed. ZANICHELLI

PROGRAMMA SVOLTO

ARGOMENTI per l'orale ARGUMENTS

SCENARIO DI FINE SECOLO e

L'EUROPA VERSO LA GUERRA

L'Europa della Belle époque, l'età giolittiana,

il mondo extraeuropeo, vigilia di guerra

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

I caratteri della prima g.m., lo scoppio del

conflitto e l'intervento italiano, gli eventi del

biennio 1915-'16 e l'internazionalismo, la

svolta del 1917, la fine della guerra

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Le due rivoluzioni del 1917, dalla guerra

mondiale alla guerra civile, dalla Nep alla

morte di Lenin

L'EREDITA' DELLA PRIMA GUERRA

MONDIALE

Le conseguenze della guerra, una pace

precaria dopo i trattati del 1919-20, le rivolte

in Europa centrale e la nascita della

Repubblica di Weimar, il dopoguerra in Italia

Page 45: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

45

I TOTALITARISMI

Il fascismo

La costruzione del regime fascista, il

totalitarismo, la politica economica e sociale,

propaganda e consenso, economia e società

rurale, imperialismo e razzismo, l'apogeo del

regime totalitarismo, l'antifascismo

Lo stato totalitario in Germania

La crisi della repubblica di Weimar, l'ascesa

del nazismo, il fallito colpo di Stato di

Monaco, il Main Kampf e il programma

politico hitleriano, dalla dittatura al

totalitarismo, propaganda e controllo, le

leggi di Norimberga, la Shoah

L'URSS di Stalin

La morte di Lenin, l'ascesa di Stalin, i piani

quinquennali, la collettivizzazione forzata, i

gulag, la carestia, il culto della personalità,

l'Internazionale comunista

Gli USA dopo la prima guerra mondiale,

La crisi del ’29 , la Grande Depressione,

Roosvelt e la politica del New Deal

La Seconda guerra mondiale.

Verso la catastrofe: eclissi della democrazia

e diffusione del fascismo, la politica estera di

Hitler e l'alleanza con l'Italia, la guerra civile

spagnola e la corsa verso la guerra.

La guerra: cause e caratteristiche della

guerra, l’invasione della Polonia, il crollo

della Francia, l’attacco tedesco all’URSS,

l’entrata in guerra dell’Italia e la campagna

di Russia , l’intervento americano e la guerra

del Pacifico, lo sbarco in Normandia,

l’atomica su Hiroshima e Nagasaki, la

conclusione del conflitto e le conferenze di

pace, il processo di Norimberga.

L’Italia dalla caduta del fascismo alla

Liberazione

L’8 settembre in Italia , la guerra di

Resistenza , la Liberazione

Page 46: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

46

1 Les relations internationales de 1945 à

1973

La constitution des blocs 1945-1947

La guerre froide 1949-1962

La Détante? 1963-1975

Le premier enjeu de la Guerre froide:

l'Allemagne, Berlin

2 Le Tiers-monde

3 La décolonisation

La guerre d'Algerie

4 La recherche d'un nouveau ordre

mondial

Le conflit israélo-palestinien et ses

implications internationales

La chute du communisme soviétique

5 La mondialisation

Le modèle industriel en 1945 et la

Reconstruction del'Europe

De la societé industrielle à la societé de

comunication

La societé post-moderne

6 La France de 1945 à nos jours

La IV République 1946-1958

La mise en place de la V République et le

gaullisme 1958-1981

La V République 1981-2012

La vie politique française

Economie : les Trente Glorieuses

La tourmente économique e sociale 1973-

2012

Culture et societé française

7 L’Italia repubblicana

La nascita della Repubblica italiana

La Ricostruzione

Il miracolo economico

Gli Anni di piombo

Tangentopoli e Mani pulite

Page 47: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

47

La società italiana del Duemila

Page 48: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

48

FILOSOFIA

Docente: prof. Alessandro Albarello

a. Libri consigliati/adottati: gli studenti erano tenuti a prepararsi sui contenuti delle voci

del Dictionary of Philosophy della Penguin e sul Philosophy – A Graphic Guide, di

Icon Books.

b. Altri materiali di studio: al fine di formalizzare la conoscenza di aspetti storico-

accademico-biografici degli autori proposti si è fatto ampio e formalizzato ricorso

(documentato nei registri e sul presente programma) dei materiali introduttivi audio

video di School-of-Life, Academy-of-Ideas e CrashCourse. Tali materiali hanno inoltre

consentito di sviluppare la capacità di ascolto attraverso testi di ottima qualità dal punto

di vista della lingua, del lessico disciplinare e del contenuto analitico.

PROGRAMMA SVOLTO

IMMANUEL KANT

Answer to the question: What’s Enlightenment?

The tribunal of the reason against its own, criticism

Critique of Pure Reason, phenomenon noumenon, transcendental, aesthetics, a priori

conditions of experience, a priori a posteriori judgments, analytical/synthetic judgments

Categories (quantity. quality, modality, relationship), pure/empirical concepts

Transcendental dialectics

Critique of Practical Reason: external and compulsory sources for the existence of justice

(tradition and experience), internal and free sources (rationality)

[Homework: Kant - School of Life on Youtube]

Kant’s Deontology vs Utilitarianism Crash Course

Michael Sandel - What's the right thing to do The moral side of murder

Critique of Judgment: pure beauty and adherent beauty, objective judgment and reflexive

judgment, beauty as judgment without concept, without interest, universal beauty, beauty and

sublime

[homework: Philosophie und pornographie - School of Life]

G. F. HEGEL

Idealism, idea and reality, spirit, history, identity, development

dialectics (thesis, antithesis, synthesis), spirit, development, phenomenology of spirit, figures

youtube: Hegel - School of Life + Why Hegel knew there would be days like these - School of Life

Phenomenology of Spirit: phenomenon and noumenon, spirit, figures. Consciousness, self-

consciousness, spirit.

Figures: Self-consciousness: master-and-servant, the Stoic Sage, Sad Consciousness

(Feuerbach)

Encyclopaedia of Philosophical Sciences: childhood, youth, adulthood, family, society,

state

Hegel, positivism and Bergson about Evolution

Page 49: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

49

From Hegel to Existentialism: introducing Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche, Sartre, Camus,

Heidegger. The essence precedes the existence

ARTHUR SCHOPENHAUER

art and representation, music and representations, chastity, asceticism. Will to life and will

to power (Nietzsche).

The World as Will and Representation

Metaphysics: will to life, pessimism, philosophy and the truth, sex love and marriage;

ignorant people and the mystery, space time and causality, the sage, Buddhism, art and asceticism

Schopenhauer [academy of ideas]: "The world as will and representation" / will to life / pessimism

/ sex, love, happiness / balanced children and marriage / men and animals / the meaning of life / the

sage / Buddhism / art, philosophy and the truth / asceticism

[Homework: Schopenhauer Ethic's, Academy of Ideas]

SOREN KIERKEGAARD

Introduction to Kierkegaard [School of Life]

homework: Kierkegaard Academy of Ideas: The Religious Life [youtube] Academy of Ideas

The existential problem with guided notes Aesthetic Life, Ethic Life, Religious Life

FRIEDRICH NIETZSCHE

[homework: introduction to Nietzsche - School of Life on youtube]

The Birth of Tragedy from the Spirit of the Music

Dionysian spirit and Apollonian spirit

Genealogy of Moral. Herd morality and Lords morality. Philosophy, Christendom and

Sciences. The death of God and two kinds of nihilism: the negative and the positive one. Wearing a

mask and building your personal values: the transvalutations of all values

Nietzsche and the Superman (school of life and guided note on academy of ideas)

Guided note on "Nietzsche and the amor fati" - School of Life Work in pairs on "Nietzsche:

Becoming Gods" - Academy of ideas Homework: Nietzsche and Morality + Nietzsche and Dionysus

- Academy of Ideas

Nietzsche and the eternal recurrence of time

SIGMUND FREUD AND THE PSYCHOANALYSIS

Two topics

Consciousness and unconsciousness

Ego, Id , Superego

Psycho-sexual stages of human development: oral phase, anal phase and phallic phase

[Oedipus Complex]

Undone actions, lapsus linguae-Freudian slip, dreamlike work [Homework: Freud - School

of Life; Melanie Klein - School of Life]

Condensation

Freud on Sublimation - School of Life Anna Freud - School of Life Sublimation, transfert.

Carl Gustav Jung: archetypes, collective unconsciousness

KARL MARX

Page 50: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

50

[Introduction by School of Life] Hegelian left and right, dialectic materialism, structure and

over-structure.

Economical and Philosophical Manuscripts: human rights, class consciousness and

alienation.

Money, Revolution, Abolition of private property of tools

EXISTENTIALISM (lezione ancora da effettuare)

A brief history of the movement

THE FRANKFURT SCHOOL (lezione ancora da effettuare)

A brief history of the movement

COMPETENZE RICHIESTE E STRATEGIE

DIDATTICHE-DOCIMOLOGICHE ADOTTATE:

Il programma delle interrogazioni è sempre cumulativo (in quinta si snoda sul programma dei tre anni),

il programma dei compiti scritti si concentra sugli argomenti non previsti nel compito precedente. I

compiti in classe sono sempre stati proposti nella formula delle tre domande aperte formulate in

inglese. Lo studente era tenuto a rispondere ad almeno una domanda in inglese, facoltativamente alle

altre due (la scelta dell’inglese avrebbe comportato il conseguimento di un bonus sul voto, fino ad un

massimo di 1/10, previo accertamento della sufficienza della risposta). Le interrogazioni proposte

seguivano due modelli: tradizionale e Guess Who Game. Nelle interrogazioni tradizionali lo studente

poteva scegliere se sostenere la prova in italiano o in inglese (con conseguimento di bonus in caso di

interrogazione almeno sufficiente). Per l’esame di maturità, l’interrogazione sarà concentrata soltanto

sul programma dell’anno. Nelle interrogazioni Guess Who Game, lo studente deve – su tutto il

programma dei tre anni (anche per la maturità, ma solo per una selezione) – indovinare l’identità

filosofica dell’interrogante. Sono escluse domande storico biografiche. Lo studente è tenuto a chiedere

un minimo di 5 domande. Dopo le prime tre domande, l’insegnante consegna un breve paragrafo preso

dagli scritti dell’autore o da scritti critici sull’autore. Grazie alle risposte fornite e all’analisi del testo lo

studente al termine di 5 domande può indovinare l’autore o proseguire con l’indagine. Sono criteri di

attribuzione del voto, l’uso del lessico specifico (gli studenti sono stati dotati di un elenco di termini di

cui conoscere il significato e di cui mostrare capacità di uso attivo), l’originalità delle domande, la

capacità di reazione alle risposte. Gli errori di valutazione (un tentativo di indovinare errato) sono

valutati ma non impediscono la possibilità di valutazione positiva in caso di capacità di

autocorreggersi. Con questo tipo di interrogazioni ho ottenuto la produzione di interrogazioni in

inglese da parte di tutti i membri della classe. Nel corso delle lezioni, per stimolare le capacità di

ascolto, analisi critica e acquisizione del lessico disciplinare ho fornito schede per appunti guidati che

ho corretto e valutato.

Risultati conseguiti:

gli studenti della classe sono ora in grado di gestire nelle due lingue i concetti generali relativi alla

disciplina nell’intero arco storico di sviluppo, conoscono le cornici di riferimento delle teorie più

Page 51: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

51

accreditate e che più hanno influito sulla cultura occidentale e sanno spiegarne i contenti fondamentali

ad un ideale interlocutore inesperto nei due idiomi.

L’intero svolgimento della materia – nel corso dei tre anni – ha seguito la metodologia CLIL,

adattata all’intenzione di formare la classe ad una competenza bilingue della materia per tutti gli

argomenti svolti e non a moduli.

In ragione di tale impostazione, non si fornisce scheda separata del CLIL, ma viene affrontato qui il

tema delle motivazioni e della metodologia seguita.

CLIL

Sin dal terzo anno si prevedeva che la materia fosse eseguita anche in modalità CLIL. Personalmente

ritengo che uno dei valori fondativi della disciplina sia costituito dal suo potenziale formativo nella

elaborazione, analisi e critica di modelli teorici, competenza che uno studente liceale deve conseguire a

prescindere dagli studi con cui proseguirà ed in vista del suo cammino universitario, quale che esso sia.

Se tale competenza è spendibile in un contesto internazionale, l’efficacia del soggetto portatore di tale

capacità sarà molto maggiore. Ho pertanto deciso di eseguire la modalità CLIL in ogni lezione (ora con

più ora con meno intensità) lungo tutto il corso dei tre anni di lezione.

Page 52: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

52

MATEMATICA

Docente: prof.ssa Marina PENNA

Testo in adozione: Bergamini – Trifone – Barozzi Matematica.azzurro, Zanichelli, vol. 5

PROGRAMMA SVOLTO

1: Funzioni.

Definizione di funzione.

Dominio di una funzione.

Funzioni pari, dispari.

Segno di una funzione.

2: Limiti delle funzioni.

Definizione di intorno di un punto.

Approccio intuitivo al concetto di limite.

Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad infinito.

Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad

infinito. Operazioni sui limiti. Limiti notevoli. Forme indeterminate

Definizione di funzione infinitesima e funzione infinita. Confronto tra

infiniti.

3: Funzioni continue.

Definizione di funzione continua in un punto. Continuità delle funzioni in un intervallo. Punti

di discontinuità (eliminabile, di prima, seconda e terza specie).

4: Derivata di una funzione.

Il problema della tangente.

Definizione di derivata di una funzione in un punto.

Significato geometrico della derivata.

Derivate fondamentali. Algebra delle derivate.

Derivata di una funzione composta.

Derivate di ordine superiore al primo.

5: Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Lagrange (senza dimostrazione).

Teorema di Rolle (senza dimostrazione).

Teorema di De l’Hospital (senza dimostrazione).

Page 53: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

53

6: Massimi e minimi. Flessi.

Definizione di funzione crescente e decrescente.

Definizioni di massimo e di minimo relativo e assoluto. Flessi a tangente orizzontale.

Ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili mediante lo studio della derivata prima.

Definizione di funzione convessa e concava.

Studio della concavità mediante l’analisi del segno della derivata seconda. Punti

di flesso.

7: Asintoti di una funzione.

Asintoto orizzontale, verticale o obliquo.

8: Lo studio di funzione.

Schema generale per lo studio di una funzione.

E’ stato trattato lo studio di funzione completo per le funzioni algebriche intere e fratte. Non è

stato trattato lo studio di funzione completo per le funzioni trascendenti ( trigonometriche,

logaritmiche ed esponenziali) ed irrazionali.

Page 54: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

54

FISICA

Docente: prof.ssa Marina PENNA

Testo in adozione: Parodi – Ostili – Mochi Onori, Il linguaggio della fisica, Pearson, vol. 3

PROGRAMMA SVOLTO

L’elettricità

Le cariche e i campi elettrici

• La carica elettrica. Elettrizzazione per contatto e per induzione elettrostatica. La polarizzazione.

• La legge di Coulomb. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale.

• Il campo elettrico. Il campo gravitazionale terrestre ed il campo elettrico. Campo creato da una

carica puntiforme. Principio di sovrapposizione per più campi. Le linee di campo. Il campo

elettrico uniforme.

• L’energia potenziale e il potenziale elettrico. L’energia potenziale gravitazionale e l’energia

potenziale elettrica. La differenza di potenziale elettrico e il moto delle cariche. La relazione tra

campo e potenziale elettrico.

• Il moto di una carica in un campo elettrico. Forza e accelerazione su una carica elettrica.

Velocità parallela alle linee del campo elettrico. Velocità perpendicolare al campo elettrico.

• I condensatori. I condensatori piani. La capacità di un condensatore. L’energia immagazzinata

in un condensatore.

• La corrente elettrica

• La corrente elettrica nei solidi. Il generatore di forza elettromotrice.

• La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. La resistenza di un conduttore e la prima legge di

Ohm. La seconda legge di Ohm e la resistività. Resistività e temperatura. I semiconduttori.

I superconduttori.

• La potenza elettrica e l’effetto Joule. La potenza elettrica assorbita da un conduttore.

Interpretazione microscopica. L’effetto Joule.

• I circuiti elettrici. Resistenze in serie. Condensatori in serie. La legge dei nodi. Resistenze in

parallelo. Condensatori in parallelo. Strumenti di misura elettrici.

• La forza elettromotrice di un generatore. Il generatore ideale di tensione. Il generatore reale

di tensione.

• La corrente nei liquidi e nei gas. La conduzione nei liquidi. La conduzione nei gas. Fulmini e

saette.

L’elettromagnetismo

• Il campo magnetico

• I magneti. Aghi magnetici e bussole. Le proprietà dei poli magnetici. Il vettore campo

magnetico.

• Esperienze fondamentali sulle interazioni tra magneti e correnti. Esperienza di Oersted.

Esperienza di Faraday. Esperienza di Ampère.

Page 55: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

55

• La forza di Lorentz e il campo magnetico. La forza di Lorentz. Il campo magnetico generato

da un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira. Il campo magnetico di un

solenoide.

• Il moto di una carica in un campo magnetico. Il lavoro della forza di Lorentz. La traiettoria

della carica.

• Cenni: il Cern. LHC. Acceleratori e rivelatori.

• La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente.

Interpretazione dell’esperienza di Ampère. L’azione di un campo magnetico su una spira

percorsa da corrente.

• I campi magnetici nella materia. Materiali diamagnetici e paramagnetici. Materiali

ferromagnetici. Gli elettromagneti.

Nota dell’insegnante: Sono stati svolti semplici esercizi di applicazione di formule sulle leggi di Ohm,

sull’effetto Joule e sui circuiti.

Page 56: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

56

SCIENZE NATURALI

Docente: prof. Elio Ghigo

Testo in adozione: Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, Bosellini / Il carbonio, gli enzimi, Il DNA

– Biochimica, Biotecnologie e scienze della terra con elementi di chimica organica

PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA INORGANICA (ripasso)

Velocità di reazione, equazione cinetica, fattori che influiscono sulla velocità di reazione

Reazioni dirette ed inverse

Equilibrio chimico, costante di equilibrio, fattori che influenzano l’equilibrio chimico

Principio di Le Chatelier

Acidi e basi definizioni e varie teorie

Ionizzazione dell’acqua e scala del pH

Scala del pH: significato ed uso del pH

Acidi e basi, forti e deboli

CHIMICA ORGANICA

Struttura generale dei composti organici

Ibridazione orbitali del carbonio nei legami della chimica organica

Struttura chimica alcani, alcheni, alchini,

Nomenclatura alcani, alcheni, alchini

Principali gruppi funzionali della chimica organica

Classificazione e struttura dei principali composti organici

Alcoli, chetoni, aldeidi, esteri, eteri, ammine, acidi organici

Nomenclatura dei composti organici regole generali ed esercizi

Nomenclatura IUPAC e tradizionale

Struttura cicloalcani, benzene ed alcuni suoi derivati

Varie forme di isomeria nei composti organici

Reattività dei principali gruppi funzionali

Effetto induttivo, effetto mesomero, elettrondonatori, elettronaccettori, nucleofili ed elettrofili

Reazioni omolitiche ed eterolitiche

Reazioni di sostituzione e di addizione

Reazioni di auto addizione e formazione polimeri

Carbocationi, carboanioni, radicali

Reattivi di Grignard

Attribuzione del numero di ossidazione nei composti organici,

Reazioni di ossidoriduzione e combustione

BIOCHIMICA (riferimento capitoli del libro B1, B2, B3)

Composizione chimica dei viventi a livello atomico e molecolare: molecole organiche ed

inorganiche

Struttura carboidrati monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi

Monosaccaridi, struttura lineare e ciclica, varie forme di isomeria, esempi

Oligocacccaridi e polisaccaridi: legame glicosidico, condensazione ed idrolisi, esempi

Glucosio, fruttosio, galattosio, maltosio, saccarosio, amido, cellulosa e glicogeno.

Page 57: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

57

Funzioni metaboliche dei vari carboidrati

Principali reazioni dei carboidrati, zuccheri riducenti e non riducenti

Struttura e classificazione dei grassi in particolare dei trigliceridi, fosfolipidi, steroidi

Grassi saturi ed insaturi, saponificabili e non saponificabili

Reazioni di idrogenazione e saponificazione

Funzioni metaboliche dei lipidi

Struttura e classificazione aminoacidi: proprietà chimico-fisiche

Legame peptidico e formazione polipeptidi

Polipeptidi e varie strutture proteine

Specificità delle proteine: funzioni metaboliche

Utilizzazione dei carboidrati, grassi e proteine nel metabolismo con esempi in uomo, animali, piante

Alla consegna del programma per il Documento di Classe sono ancora da trattare i seguenti

argomenti:

Metabolismo, anabolismo e catabolismo

Energia nelle reazioni chimiche e biochimiche

Organismi autotrofi, eterotrofi, aerobi, anaerobi

Energia nelle reazioni chimiche e biochimiche

Funzioni negli enzimi nelle reazioni biochimiche

ATP: struttura e funzioni

NAD: struttura e funzioni. NADP e FAD

Respirazione cellulare, fermentazioni e vie metaboliche

Glicolisi: trasformazioni biochimiche e bilancio

Fermentazione alcolica e lattica: trasformazioni biochimiche e bilancio

Decarbossilazione ossidativa e ciclo di Krebs: trasformazioni biochimiche e bilancio

Fosforilazione ossidativa: trasformazioni biochimiche e bilancio

Mitocondri e fasi della respirazione cellulare

Page 58: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

58

STORIA DELL’ARTE

Docente: prof.ssa Tiziana Fornero

Testo in adozione:

Cricco- Di Teodoro, Itinerario nell’Arte. Dai Lumi ai giorni nostri, vol. 3 Edizione Azzurra,

Zanichelli Editore, Milano 2014

Obiettivi disciplinari:

Conoscere le tecniche e le metodologie espressive, le loro origini e il loro sviluppo, inserendole

adeguatamente nel contesto specifico.

Riconoscere i protagonisti dell’arte e saper leggere con linguaggio adeguato le loro principali opere,

contestualizzandole.

Riconoscere i principali movimenti culturali ed artistici che hanno contribuito alla formazione e allo

sviluppo del gusto nel contesto occidentale, con particolare attenzione alla realtà italiana, ma con la

consapevolezza dell’enorme patrimonio culturale extraeuropeo.

Applicare le metodologie di studio nella ricerca storico artistica dell’ottocento e del novecento.

Comprendere e discutere l’evoluzione e i mezzi espressivi della realtà contemporanea riflettendo

sulle problematiche delle ricerche estetiche.

Saper collocare artisti ed opere nel loro contesto storico, riflettendo, con adeguati confronti, sulla

persistenza iconografica e sulla ricerca continua del valore espressivo dell’arte.

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:

Alla data del 15 maggio, pur non avendo potuto effettuare le ultime verifiche, si può affermare che

la classe, per il momento, ha raggiunto gli obiettivi prefissi, pur con livelli distinti.

PROGRAMMA SVOLTO

Gli argomenti affrontati su un impianto storico dell’Arte han messo in evidenza tanto la differente

fortuna delle opere quanto le problematiche affrontate dai singoli artisti e il loro rapporto con i

materiali necessari alla creazione. L’analisi dei contesti è spesso stata mossa da singole opere a cui

sono stati applicati almeno tre livelli di lettura: iconografico, compositivo e tecnico. Laddove i

documenti hanno favorito la ricerca è stata anche applicata la lettura “storica”, cioè l’evoluzione

dell’opera dalla sua genesi alla fruizione attuale; ciò per favorire la corretta conoscenza delle

problematiche della disciplina e per suggerire sviluppi in una branca del sapere specifica che è tuttora

in evoluzione. Si è voluto in ogni modo superare l’impianto nozionistico favorendo la riflessione

sulle differenti forme dell’espressione estetica e sul valore collettivo dell’Opera d’Arte.

I contenuti possono essere così sintetizzati:

Il Vedutismo veneto: caratteri generali nell’opera di Canaletto, Guardi e Bellotto; l’immagine

dell’Italia tra atmosfere ambientali e resoconti di viaggio; Il concetto di: “veduta”, “veduta

di fantasia”, “Paesaggio”, “Capricci”, “le cabinet d’amateur”.

Il Neoclassicismo: Caratteri generali.

• Gli ideali urbanistici, l’architettura utopistica e il controllo sociale; la nascita dei Falansteri,

dei Familisteri e dei villaggi operai. (“i Familisteri di Godin” in Francia; “il Villaggio

Page 59: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

59

Leumann a Collegno, in Italia; visita al “Villaggio Crespi a Capriate d’Adda”).

• Boulée: l’architettura utopistica come dialogo intellettuale (“Progetto per la Biblioteca

Nazionale”);

• G. B. Piranesi e la divulgazione della “Rovina” nel pubblico europeo (Le “Carceri

d’invenzione”);

• Canova: la tecnica e le opere (“Paolina Borghese come Venere vincitrice”,

“Le tre Grazie”, “Amore e Psiche”, “Monumento per Maria Cristina d’Austria”);

• David (“Madame de Recamier”, “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”);

• Ingres (“Ritratto di Monsieur Bertin”, “L’Odalisca”);

• Goya: opere principali, tematiche, tecnica e stile (“La maya vestida” e “La maya desnuda”,

“Le fucilazioni del 3 maggio 1808”; alcune incisioni con i Disastri della guerra”);

• Il quadro “a tema storico” e il quadro “storico”.

Il Romanticismo: caratteri generali.

• La potenza della natura nella pittura romantica: caratteri generali;

• Caspar David Friedrich (“Il naufragio della Speranza”, “Viandante su un mare di nebbia”);

• John Constable (caratteri generali sul paesaggio inglese);

• William Turner: le nuove ricerche sul colore nel paesaggio marino;

• L’impegno sociale e politico delle nuove tematiche in arte:

• Théodore Gericault (“La zattera della Medusa”);

• Eugène Delacroix (“La Libertà che guida il popolo”, “La barca di Dante”);

Il Romanticismo in Italia: caratteri generali.

• Francisco Hayez (Il bacio);

Il Realismo sociale in Francia (caratteri generali):

• Gustave Courbet (“Gli spaccapietre”);

• Jean François Millet (“Le spigolatrici”, “L’Angelus”);

La pittura in Italia:

I Macchiaioli (contesto, tecnica e fortuna artistica);

• Silvestro Lega (“L’educazione al lavoro”, “Una madre”);

• Cecioni (“il gioco interrotto”);

Il Divisionismo: caratteri generali;

• Tranquillo Cremona (“L’edera”)

• Morbelli (“Il Natale dei rimasti”, “La sedia vuota”)

• Giovanni Segantini (“Le due madri”);

• Giuseppe Pellizza da Volpedo (“Il quarto stato”, “Fiumana”);

La pittura en plein air e il rifiuto delle regole accademiche in Francia:

• La pittura en plein air e la Scuola di Barbizon (caratteri generali);

L’ Impressionismo. Le ricerche tecniche e l’uso della fotografia, la divulgazione delle

teorie sulla luce e sul colore. Il contributo dell’industrializzazione nello sviluppo tecnico

della pittura.

• Edouard Manet (“Olimpia”, “Le déjèuner sur l’erbe”, “Il bar delle Folies-Bergères”, “In

Page 60: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

60

barca”);

• Claude Monet (“Impression soleil levant”, “La cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle

ninfee”, “Donna col parasole”);

• Pierre Auguste Renoir (“Ballo al Mulin de la Galette”, “La colazione dei canottieri”);

• Edgar Degas (“La lezione di danza del professor Perrot”, “L’assenzio”);

Il post- Impressionismo. Gli sviluppi stilistici della pittura: il Puntinismo.

• George Seurat (“Une dimanche aprés midi à l’île de la Grande Jatte”, “Une baignade à

l’Asnières”)

• Paul Gauguin (“La visione dopo il sermone”, “Il Cristo giallo”, “Da dove veniamo? Chi

siamo? Dove andiamo?”);

• Vincent Van Gogh (“I mangiatori di patate”, “Terasse du café pendant la nuit”, “Notte

stellata sul Rodano”, “Campo di grano con corvi”);

• Henry de Toulouse Lautrec (“Au salon de la rue des Moulins”);

L’Espressionismo: ricerche espressive e tecniche.

• Edward Munch (“l’urlo”, “L’angoscia”, “La pubertà”);

• La Secessione a Vienna: Klimt (“Giuditta 1”, “Il Bacio”, “Le tre età della donna”);

Il Cubismo : Caratteri generali

• Pablo Picasso (“Les Demoiselles d’Avignon”, “Guernica”; nuove ricerche estetiche con il

papier collée e i collages);

Alla consegna del programma per il Documento di Classe sono ancora da trattare i seguenti

argomenti:

Il Futurismo. Caratteri generali e fortuna storica.

• Umberto Boccioni (“La città che sale”, “Forme uniche nella continuità dello spazio”);

• Giacomo Balla (“Dinamismo di un cane al guinzaglio”);

L’Astrattismo: caratteri generali.

• Wassili Kandinskij (“Il cavaliere azzurro” con cenni alla nascita del movimento artistico);

• Paul Klee (“Strade principali e strade secondarie”).

La Metafisica: caratteri generali;

• Giorgio De Chirico, (“Le muse inquietanti”);

Il Surrealismo: caratteri generali. Il ready made.

• R. Magritte (“Questa non è una pipa”);

• M. Duchamp (“L’orinatoio”, “Ruota di bicicletta”);

• S. Dalì (“Sogno causato dal volo di un’ape”);

Nuove ricerche espressive del 1900: Il concetto di Performance e di Installazione (caratteri

generali). La Body Art (cenni) e la Land Art (cenni).

Page 61: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

61

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: prof.ssa Damiano Elena

Testo in adozione: “ In Movimento” di G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi

Casa editrice Marietti scuola

Obiettivi disciplinari:

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO,

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE,

CONSOLIDAMENTO CARATTERE,

CONOSCENZA E PRATICA ATTIVITA' SPORTIVA,

INFORMAZIONI FONDAMENTALI

PROGRAMMA SVOLTO

Gli obiettivi didattici generali della materia sono riferiti ai miglioramenti delle conoscenze, capacità e

competenze motorie ottenuti mediante:

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO, visto come ricerca razionale e progressiva nei

miglioramento d’obiettivi specifici e dove gli/le allievi/e hanno dovuto:

➢ per la mobilità articolare ed elasticità muscolare:

eseguire movimenti con l'escursione più ampia possibile nell'ambito del normale raggio di azione

mediante i seguenti contenuti:

• esercizi individuali ed a coppie a corpo libero, esercizi di stretching da svolgere in forma autonoma

e da trasferire nella quotidianità

• corsa senza interruzione: 1000m e 1500m.

Standard minimo in termini di abilità: miglioramento relativo individuale +3 riferito al test.

➢ per la velocità:

compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile mediante i seguenti contenuti:

• esercizi di reazione a stimoli acustici, visivi e tattili nella preparazione dei fondamentali

individuali

Standard minimo in termini di abilità: miglioramento relativo individuale.

➢ per la resistenza:

vincere resistenze rappresentate da piccoli attrezzi e/o sovraccarichi mediante i seguenti contenuti:

• esercizi individuali

• lavori in circuito

Standard minimo in termini di abilità: miglioramento relativo individuale riferito ai test forza braccia,

gambe ed addominali.

Standard minimo richiesto agli allievi: ideazione di un circuito da proporre ai compagni con indicazioni

relative ai distretti muscolari coinvolti

➢ per le grandi funzioni organiche:

• lavorare con un carico sub massimale per un tempo prolungato, mediante il seguente contenuto

Standard minimo in termini di abilità: 3 giri cortile percorsi in 5’00”.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE: (Area Psicomotoria)

visto come affinamento degli schemi motori acquisiti, gli/le allievi/e hanno lavorato per migliorare:

➢ rapporto del corpo con se stesso:

raggiungere il controllo segmentarlo attuato mediante i seguenti contenuti:

• esercizi di training autogeno (rilassamento),

Page 62: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

62

• esercizi di riscaldamento in preparazione all’attività sportiva

• esercizi di coordinazione a corpo libero

➢ rapporto del corpo nello spazio: svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali da richiedere

la percezione e la conquista dello spazio, la conquista, il mantenimento e il recupero

dell’equilibrio attraverso:

• esercizi di oscillazione, circonduzione, serpentine e lanci con il nastri e cerchi e piccoli attrezzi

• circuito di destrezza

• traslocazioni al quadro svedese, con esecuzione di salita e discesa in avvitamento e presa poplitea,

traslocazioni con figure e uscite in verticale.

• esercizi relativi al diritto al rovescio alla volée ed al servizio nel gioco del tennis

Standard minimo:

Saper eseguire una combinazione di almeno otto misure utilizzando piccoli attrezzi.

Saper effettuare il percorso di destrezza in 90 secondi

Saper eseguire i fondamentali individuali del gioco Tennis

➢ rapporto del corpo nel tempo realizzato attraverso i seguenti contenuti:

• adeguamenti del movimento in relazione al ritmo della base musicale

Standard minimo:

saper ideare ed eseguire piccola combinazione utilizzando piccoli attrezzi

➢ rapporto del corpo nel tempo e nello spazio realizzato attraverso i seguenti contenuti:

adeguamenti motori in relazione alla determinazione della traiettoria di palloni e palline, con

esecuzione passaggi e tiro nel gioco pallamano, con esecuzione del Muro nel gioco della pallavolo.

Standard minimo: saper effettuare il muro in relazione alla schiacciata attuata da un compagno.

Valutazione: la verifica formativa relativa ai contenuti dell’area psicomotoria è avvenuta attraverso

l'osservazione continua effettuata durante la lezione e l'eventuale correzione dell’esercizio durante

l'esecuzione; la verifica sommativa avvenuta al termine d’ogni U.D. è stata attuata mediante la

compilazione di una griglia d’osservazione.

CONSOLIDAMENTO CARATTERE (Area Affettiva), considerato come sviluppo della socialità

e del senso civico in attività utili ad esercitare ed incrementare l’autocontrollo riferito a scelte

autonome, responsabilità e coraggio, disponibilità ed altruismo, questo è stato realizzato mediante i

seguenti obiettivi specifici:

➢ rispetto di regole predeterminate con assunzioni di ruoli nei giochi sportivi tradizionali: pallavolo,

pallamano, tennis e non: hit-ball,

➢ Standard minimo richiesto: conoscenza dei regolamenti sia a livello teorico che pratico dei diversi

giochi proposti quali pallavolo, pallamano, tennis, hit-ball e loro rispetto.

CONOSCENZA E PRATICA ATTIVITA' SPORTIVA : (Area Cognitiva) tutte le attività

affrontate durante l'anno hanno svolto altresì una funzione conoscitiva delle caratteristiche e degli

obiettivi specifici delle attività sportive quali: espressione della propria personalità

➢ attraverso la pratica di alcune attività sportive: pallavolo, pallamano, tennis hit-ball , che

coinvolgano la generalità degli alunni, dove sia necessaria la conoscenza e l'attuazione di elementari

schemi e tattiche di gioco.

Standard minimo: pallavolo e hit ball - gioco con difesa ed attacco; pallamano difesa a zona. Tennis

gioco due contro due.

Valutazione: le verifiche relative agli obiettivi delle aree affettive e cognitive, attuate mediante la

compilazione di una griglia di osservazione, hanno avuto come oggetto l’osservanza delle regole

per l'area affettiva, sulla reale applicazione delle tattiche di gioco, e sulle misurazioni delle prove

per l'area cognitiva.

Page 63: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

63

INFORMAZIONI FONDAMENTALI: le regolari lezioni di Scienze Motorie sono state commentate

ed arricchite da informazioni relative alla tutela della salute con l'obiettivo specifico di:

➢ preparare l’allievo ad affrontare attività fisiche in condizioni ottimali

precisando le modalità del riscaldamento prima di un'attività fisica, lo svolgimento di questa, per

concludere con la fase finale di stretching la quale, sempre, deve seguire l'impegno muscolare al

fine di mantenere efficiente l'organismo.

Standard minimo: saper effettuare il riscaldamento articolare e muscolare corretto

nell’organizzazione - esecuzione – ripetizione

➢ accompagnare gli alunni verso interessi e conoscenze relativi al tempo libero ed al futuro lavorativo

• attraverso contenuti attivati mediante cenni su alcuni capitoli del libro di testo relativi:

apparato scheletrico

attraverso contenuti attivati mediante una lezione relativa al primo soccorso .

• attraverso contenuti attivati mediante commenti e considerazioni, visione di diapositive relative

all’ergonomia ed alla back school

Standard minimo: protocollo di primo intervento; principi dell’ergonomia con cause, conseguenze

e prevenzione al “mal di schiena”

Valutazione: la verifica di questi contenuti è avvenuta mediante: la compilazione di questionari a

risposta multipla ed a risposta aperta

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Le attività di recupero sono state svolte dalle/gli allieve/i durante le ore curriculari

aumentando il numero delle ripetizioni nelle attività deficitarie.

METODI

Nei confronti degli obiettivi didattici, il lavoro si è sviluppato nelle varie unità didattiche

attraverso:

a) la proposta iniziale, b)l'esperienza concreta, c)la correzione, d)la verifica finale.

Quest'ultima, attuata attraverso una griglia di osservazione, aveva la duplice funzione correttiva: sia

nei confronti dell'allieva sia rispetto alla metodologia attuata. Rispetto alle attività proposte, ogni

lezione è stata organizzata in tre parti: riscaldamento guidato individuale, esercizi a coppie con

piccoli attrezzi, attività di gioco a squadre.

STRUMENTI

Per quanto concerne l’attività pratica è stata usata la palestra, dove sono presenti sia piccoli che

grandi attrezzi.. Per la parte concernente il primo soccorso sono state utilizzate delle slide

commentate da personale qualificato e per la parte pratica un manichino. Per l’unità didattica

concernente la tutela alla salute, sono state visionate e commentate in aula video quaranta

diapositive ed utilizzato il libro di testo.

Page 64: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

64

RELIGIONE CATTOLICA

Docente: prof. Franco BETTETO

Numero allievi avvalentisi: 3

PROGRAMMA SVOLTO

Nel corso dell'anno si sono affrontati i seguenti nuclei tematici: il Concilio Vaticano II nella sua

preparazione, nei suoi Documenti e nel suo significato per l'attuale fisionomia della Chiesa Cattolica; il

Libro della Apocalisse -analisi del testo, legami con testi biblici precedenti e messaggio cristologico-;

breve introduzione alla teologia contemporanea, con brani da Barth, Rahner e dalla Teologia della

Liberazione.

I testi, forniti a cura dell'insegnante, sono: per il Vat II un Articolo introduttivo da RS (1990) e

un'antologia dai Documenti ( SC, LG, DV, UR); per l'Apocalisse la traduzione di E.Corsini; per la

teol. contemporanea l'Introduzione di ARDUSSO-FERRETTI-PERONE, "Teologia contemporanea" e

brani ivi riportati.

Metodo: lezioni frontali e dialogate, test e lavori di comprensione del testo. Il comune giudizio è

"Moltissimo".

12. ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ED ELENCO DEGLI

ALLEGATI

Il presente documento è stato deliberato dal Consiglio della Classe 5a B Linguistico nella riunione del

11 maggio 2018.

Al documento sono allegati:

1) Testi delle simulazioni d’esame

2) Griglie di valutazione

3) Selezione di materiali relativi all’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro

Page 65: Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Classe 5 B ESABAC ... 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua ... condurre un’analisi del testo articolata

65

I docenti del consiglio di classe:

prof.ssa Marina Penna, matematica e fisica, coordinatrice ………………………………………

prof.ssa Fiorella Trucco, italiano e storia ………………………………………

prof.ssa Nicoletta Salengo, inglese ………………………………………

prof.ssa Loredana Buscemi Shaw, conversazione inglese ………………………………………

prof.ssa Silvia Moretto, francese ………………………………………

prof.ssa Florence Nicolas, conversazione francese ………………………………………

prof.ssa Luisella Maritano, tedesco ………………………………………

prof.ssa Dorothea Deppe, conversazione tedesco ………………………………………

prof. Alessandro Albarello, filosofia ………………………………………

prof. Elio Ghigo, scienze naturali ………………………………………

prof.ssa Tiziana Fornero, storia dell’arte ………………………………………

Prof.ssa Elena Damiano, scienze motorie e sportive ………………………………………

prof. Franco Betteto, religione cattolica ………………………………………

Firma per presa visione dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Classe:

Giulia Campanella …………………………………………

Elisabetta Collu …………………………………………

Il Dirigente scolastico …………………………………………