90
1 Ambito Territoriale Valle Brembana Servizi socio-assistenziali e socio-sanitari Algua, Averara, Blello, Bracca, Branzi, Brembilla, Camerata Cornello, Carona, Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Foppolo, Gerosa, Isola di Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio de’Calvi, Olmo al Brembo, Oltre il Colle, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Roncobello, San Giovanni Bianco,San Pellegrino Terme, Santa Brigida, Sedrina, Serina, Taleggio,Ubiale Clanezzo,Valleve, Valnegra, Valtorta, Vedeseta, Zogno PIANO di ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 Triennio 2012 - 2014

Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

1

Ambito Territoriale Valle Brembana Servizi socio-assistenziali e socio-sanitari

Algua, Averara, Blello, Bracca, Branzi, Brembilla, Camerata Cornello, Carona, Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena,

Foppolo, Gerosa, Isola di Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio de’Calvi, Olmo al Brembo, Oltre il Colle, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Roncobello,

San Giovanni Bianco,San Pellegrino Terme, Santa Brigida, Sedrina, Serina, Taleggio,Ubiale Clanezzo,Valleve, Valnegra,

Valtorta, Vedeseta, Zogno

PIANO di ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali

Legge 328/2000

Triennio 2012 - 2014

Page 2: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

2

INDICE

PREMESSA 1. LINEE GUIDA GENERALI ……………………………………………………………… pag. 6

2. RISULTATI RAGGIUNTI NEL PIANO DI ZONA 2009-2011 ………………………….. pag. 7

3. L’ ANDAMENTO DEMOGRAFICO IL CONTESTO TERRITORIALE ………………. pag. 30

4. IL PIANO DI ZONA COME STRUMENTO DI “GOVERNANCE” DEL WELFARE

LOCALE ……………………………………………………………………………………….. pag. 38

5. LE POLITICHE SOCIALI PER IL TRIENNIO 2012 – 2014. …………………................... pag. 41

5.1 INDICAZIONI POLITICHE PER LO SVILUPPO DELLE POLITICHE ………………… pag. 41

SOCIALI PER IL NUOVO TRIENNIO

5.2 ORGANI DELLA GOVERNANCE ………………………………………………….... pag. 39

5.2.1 ASSEMBLEA DEI SINDACI E DIRETTIVO

5.2.2 UFFICIO DI PIANO

5.2.3 TAVOLI TEMATICI

6. LE LINEE PROGRAMMATICHE TRASVERSALI E LE AZIONI PER IL TRIENNIO …pag 45

6.1 SEGRETARIATO SOCIALE ……………………………………………………………pag. 45

6.2 COMUNE E SOLIDARIETÀ …………………………………………………………... pag. 49

6.3 INTEGRAZIONE SOCIALE E SANITARIA …………………………………………. pag. 50

6.4 SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ………………………………………………… pag. 53

6.5 TITOLI SOCIALI ……………………………………………………………………… . pag. 54

6.6 RAPPORTO CON IL TERZO E QUARTO SETTORE…………………………… pag 54

7. LE AREE DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRIENNIO …………………………………. pag. 56

7.1 AREA FAMIGLIA E MINORI ……………………………………………………… .pag. 56

7.1.1 IL SERVIZIO DI TUTELA MINORI

7.1.2 IL CONSULTORIO FAMILIARE DI AMBITO

7.1.3 IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI (ADM)

7.1.4 IL SERVIZIO AFFIDI

7.1.5 I SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA

7.1.6 I SERVIZI EXTRA SCUOLA

7.1.7 I SERVIZI DI MEDIAZIONE CULTURALE

Page 3: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

3

7.2 AREA DISABILI …………………………………………………………………. pag. 68

7.2.1 SIL – PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

7.2.2 AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

7.3 AREA SALUTE MENTALE ……………………………………………………….. pag. 77

7.4 AREA ADULTI IN DIFFICOLTÀ – EMARGINAZIONE ……………………… pag. 79

7.5 AREA DIPENDENZE ……………………………………………………………….. pag. 81

7.6 AREA ANZIANI …………………………………………………………………….. pag. 83

8. CONCLUSIONE ……………………………………………………………………………….pag.86

9. NORMATIVA DI RIFERIMENTO …………………………………………………………...pag. 87

ALLEGATI:

All. 1) Piano Triennale Nidi

All. 2) I consumi di sostanze psicoattive in provincia di Bergamo: uno sguardo al fenomeno e all’attività

di prevenzione. Alcune informazioni inerenti l’Ambito Territoriale della Valle Brembana

Page 4: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

4

PREMESSA

I cambiamenti e le profonde trasformazioni di ordine demografico, economico e sociale in atto nella

nostra società, stanno rendendo per le Amministrazioni Pubbliche sempre più complesso ed articolato il

“governo del bisogno sociale”. Inoltre e’ rilevante, sotto l’aspetto progettuale, la continua evoluzione del

quadro normativo di riferimento.

La costruzione del Piano di Zona rappresenta pertanto un’opportunità di progettazione e sintesi

fondamentale non solo rispetto alle indicazioni legislative in materia, ma soprattutto nella valutazione

delle peculiarità del territorio, sia in termini di risorse che di criticità.

La legge quadro di riforma dell’assistenza (L. 328/2000) e la sua applicazione concreta nell’attività di

programmazione e gestione locale dei bisogni sociali, ha contribuito ad introdurre significativi aspetti di

innovazione ed al consolidamento del rapporto di collaborazione tra istituzioni pubbliche e privato

sociale; tale percorso e’ stato tracciato negli anni scorsi con interventi che hanno saputo creare le

condizioni essenziali affinché tale processo si consolidasse.

Diventa quindi sempre più fondamentale la definizione di un assetto programmatico e decisionale stabile;

la progettazione comune per i diversi servizi finanziati con le risorse a disposizione dell’Ambito

Territoriale, la gestione di gran parte dei servizi territoriali attraverso meccanismi associativi e di

solidarietà intercomunale, con l’obiettivo fondamentale di patrimonializzare il percorso di “rete”

costruito in questi anni.

La programmazione per il triennio 2012-2014, non può che proseguire nel solco tracciato dai precedenti

Piani di Zona, considerando le nuove linee guida regionali che si inseriscono in un quadro normativo

delineato dalla Legge n. 3 del marzo 2008 “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla

persona in ambito sociale e sociosanitario”. In base alla nuova disciplina, il Piano di Zona si

configura non solo come il principale strumento della programmazione della rete dei servizi a

livello locale, ma soprattutto come ambito privilegiato per conseguire forme di integrazione tra i

vari servizi, in particolare tra le unità d’offerta socioassistenziali e quelle sociosanitarie, mediante

l’analisi approfondita dei bisogni e la gestione innovativa, flessibile e partecipata dei servizi, con

particolare attenzione all’integrazione tra differenti politiche (sociali, sanitarie, abitative etc.).

Il livello di complessità delle problematiche affrontate deve comportare un riordino e la messa in

rete di servizi, interventi e prestazioni, anche in considerazione della difficoltà nel definire i diversi

aspetti legati ad una effettiva integrazione nel campo delle politiche sociali.

Page 5: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

5

Con i Piani di Zona precedenti, si è realizzato l’avvio e il consolidamento di un processo di lettura

costante del territorio e delle sue esigenze, delle sue problematiche e delle sue potenzialità, di

strategie di collaborazione e di concertazione con tutti i diversi soggetti coinvolti e di messa in rete

delle responsabilità e delle risorse; si è perseguito l’obiettivo di coniugare identità e specificità

delle comunità locali, con criteri di omogeneità, equità, uguaglianza nei diritti di cittadinanza. Si

sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza

domiciliare) e si sono sperimentate forme di gestione associata di alcuni servizi (es. tutela minori e

affidi, servizio inserimenti socio-lavorativi).

Il complessivo benessere dei cittadini puo e deve essere promosso compiutamente solo attraverso

l’integrazione ed il concorso di tutte le diverse politiche a favore della persona e della famiglia, in

modo particolare quelle che riguardano le politiche per la famiglia, l’educazione, la formazione e il

lavoro, le politiche per la casa e quelle relative all’inclusione sociale.

La cura della rete diventa allora il punto fondamentale attorno al quale devono incentrarsi gli

sforzi di tutti gli attori in gioco, la condizione imprescindibile per poter veramente migliorare la

qualità del sistema.

La qualità del welfare è “conditio sine qua non” del benessere delle persone e questo richiede di

garantire la qualità delle prestazioni standard o dei meccanismi erogativi, ma anche delle azioni

capaci di rafforzare la buona vita e l’appartenenza attiva al proprio territorio.

Qualità del welfare richiede capacità del “sistema” (cioè delle istituzioni) di connettersi alla

“società” (alla realtà dei propri cittadini e del proprio territorio) per la promozione, condivisa e

partecipata, del benessere sociale. E’ solo dalla capacità di connessione tra le

organizzazioni/professionalità con il sociale che può emergere il welfare (inteso come lo star

bene/la qualità della vita, ecc.).

Diventa essenziale allora, la qualità delle relazioni, la qualità dei rapporti tra istituzioni e società,

tra servizi sociali territoriali e comunità locali, tra operatori sociali e famiglie, e anche qualità delle

relazioni tra cittadini e cittadini, non necessariamente utenti o pazienti o consumatori.

Nelle sempre più complicate situazioni di oggi, la strada maestra da seguire è quella di riscoprire e

sostenere (a tutti i livelli) strategie condivise, progetti collettivi che sappiano farci progredire nella

direzione del bene comune e del benessere collettivo, fare sintesi tra le tante e diverse strategie

Page 6: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

6

che ciascun soggetto coinvolto nella rete mette in campo, in modo da poter individuare delle

possibili convergenze su progetti comuni e condivisi.

1. LINEE GUIDA GENERALI Le linee guida del Piano di Zona 2012-2014 partono dal considerare le linee guida evidenziate dalla

Regione Lombardia:

l’invecchiamento della popolazione: è registrato dall’incremento continuo dell’indice di

vecchiaia; il numero delle famiglie lombarde con almeno un anziano è superiore a quello

delle famiglie con almeno un minore;

la presenza di “care giver” informali retribuiti: sempre più ampio è il numero di

famiglie che organizzano il proprio sistema di cura, ricorrendo a forme di “care giving"

informale; il numero stimato delle badanti sul territorio regionale era nel 2006 superiore a

125.000;

l’impoverimento delle famiglie: è dimostrato dal trend crescente negli ultimi anni delle

famiglie lombarde deprivate. Dato esemplare di questa difficoltà e il numero degli sfratti

per morosità, che cresce di anno in anno;

il fenomeno dell’immigrazione: la Lombardia è la regione italiana con il più alto numero

di immigrati, prevalentemente concentrati nelle province di Milano, Brescia e Bergamo.

Questo porta ad un ripensamento del welfare in una logica comunitaria e di responsabilizzazione dei

diversi attori e rende necessario:

salvaguardare la centralità della persona e della famiglia;

focalizzare l’attenzione sulla ricomposizione istituzionale e finanziaria degli interventi,

delle decisioni e delle linee di programmazione;

liberare le energie degli attori locali, semplificando il quadro degli adempimenti,

armonizzando le linee di finanziamento regionali e facendo convergere le risorse

regionali tradizionalmente destinate ai piani di zona verso sperimentazioni locali di un

welfare promozionale e ricompositivo;

connettere le conoscenze dei diversi attori del territorio;

ricomporre le risorse che gli enti locali investono nei sistemi di welfare, favorendo

l’azione integrata a livello locale;

facilitare l’integrazione tra ambiti di intervento sociale e socio sanitario;

promuovere l’integrazione tra diversi ambiti di policy.

In particolare si apre la necessità di concepire politiche di welfare che:

Page 7: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

7

• realizzino in forma compiuta un sistema di rete territoriale in grado di incontrare la

famiglia, coglierne le esigenze e rispondervi in tempi brevi, in modo trasversale ed

integrato;

• diversifichino e incrementino la gamma dei servizi fornendo ai cittadini risposte sempre

più personalizzate e sempre meno indistinte;

• razionalizzino e ottimizzino l’impiego delle risorse disponibili, perseguendo modelli di

gestione associata dei servizi e l’integrazione degli strumenti tecnici e dei criteri di

implementazione delle policy;

• superino le logiche organizzative settoriali, la frammentazione e la duplicazione di

interventi favorendo una presa in carico unitaria e semplificando l’informazione e le

procedure di accesso ai servizi.

La programmazione sociale territoriale 2012 – 2014 dovrà caratterizzarsi per la capacità di:

• sviluppare alleanze tra gli attori pubblici e gli attori della società per promuovere

opportunità e benessere sociale;

• coordinare e integrare le politiche pubbliche: agire affinché i diversi strumenti di

programmazione si parlino ed interagiscano a livello di ambito territoriale e che il Piano

di Zona si coordini con gli altri strumenti di programmazione;

• garantire scelte sostenibili, (quelle che favoriscono il permanere nel tempo di quelle azioni

e di quelle relazioni che promuovono il benessere della società e al tempo stesso offrono

sostegno e tutela alle situazioni di fragilità) e adeguate all’evolversi dei bisogni

(appropriatezza degli interventi);

• promuovere, sostenere e connettere le reti sociali;

• promuovere un’attività di valutazione permanente e diffusa, orientata a consolidare i

successi e comprendere le eventuali criticità;

• sviluppare e potenziare la gestione associata per:

- migliorare l’integrazione dei servizi e degli interventi sul territorio;

- garantire la copertura su tutto il territorio di riferimento;

- razionalizzare l’offerta rispetto alla domanda espressa;

- offrire pari opportunità ai cittadini e livelli adeguati di informazione.

2. RISULTATI RAGGIUNTI NEL PIANO DI ZONA 2009-2011

La programmazione del nuovo triennio 2012-2014, non può che partire da quanto sviluppato nel

precedente Piano di Zona nell’Ambito della Valle Brembana.

Page 8: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

8

In particolare si sono sviluppati servizi che hanno permesso di:

promuovere e sostenere la famiglia come luogo privilegiato di produzione di beni, di educazione, di

cura, di sicurezza e snodo fondamentale dell’organizzazione dei servizi,

costruire azioni che facilitano il processo di integrazione prevedendo forme di una rete integrata degli

interventi, superando vecchie logiche di gestione individuali dei servizi, coinvolgendo i diversi soggetti

nei processi di progettazione e programmazione

la sperimentazione di forme diverse come la gestione associata di diversi servizi, che ha previsto anche

l’istituzione di una quota di solidarietà fra i Comuni aderenti, ha progressivamente portato alla creazione

di interventi maggiormente omogenei sia nella distribuzione territoriale che nelle modalità di accesso.

rafforzamento e collaborazione con il Terzo settore promuovendo forme di collaborazione sempre più

strette tra le rete dei servizi dell’Ambito, del Privato Sociale e del Terzo Settore presenti sul territorio,

rafforzare l’integrazione socio sanitaria per un miglior grado di efficienza dei servizi rivolti ai cittadini.

Di seguito vengono riportati sinteticamente, i dati relativi agli obiettivi raggiunti, con le specifiche azioni

attuative del triennio precedente.

Page 9: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

9

RISULTATI RAGGIUNTI PIANO DI ZONA 2009 – 2011

AREA /ORGANIZZAZIONE

AZIONI RISULTATI NOTE

- ASSEMBLEA DEI SINDACI - DIRETTIVO

CONVOCAZIONI PERIODICHE E’ necessario convocare con cadenza mensile sia l’Assemblea che il Direttivo per evitare di dover discutere nella medesima seduta un OdG troppo ampio.

- UFFICIO DI PIANO - TAVOLI TEMATICI

CONVOCAZIONI PERIODICHE Difficoltà nell’utilizzare tali contesti in termini di progettazione e non solo di confronto/valutazione delle proposte.

- ASSISTENTI SOCIALI COORDINAMENTO QUINDICINALE Buono il livello di collaborazione e confronto. Necessità di dare continuità a impostazioni di lavoro condivise.

- TERZO SETTORE VERIFICHE PERIODICHE SUI SERVIZI

E’ necessario sviluppare maggiore interazione con il terzo settore sia per quanto riguarda la programmazione e le verifiche dei servizi, sia per la progettazione di ulteriori interventi e collaborazioni. La cooperazione sociale e il volontariato sono una risorsa del territorio che deve avere l’Ambito come interlocutore che sappia mantenere una regia rispetto alle diverse componenti e collaborazioni.

STRUTTURE/UNITA’ D’OFFERTA

- ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA DISABILITA’

- REGOLAMENTO CSE E’ necessario regolamentare in modo omogeneo i servizi sulla disabilità sia in termini di requisiti per l’accreditamento sia in termini di compartecipazione ai costi da parte dei comuni e delle famiglie.

- ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA

- REGOLAMENTO ACCREDITAMENTO

La normativa regionale ha vincolato l’erogazione di contributi alle strutture e ai servizi accreditati, quindi con requisiti di qualità.

Page 10: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

10

AREA ANZIANI

- RICOVERI DI SOLLIEVO

- CONVENZIONI PER: n° 1 POSTO PRESSO FONDAZIONE DON PALLA (PIAZZA BREMBANA) – n° 2 POSTI PRESSO OPERA PIA (LAXOLO-BREMBILLA)

La possibilità di avere a disposizione i due nuovi posti presso l’Opera Pia ha permesso di migliorare la capacità di rispondere alle esigenze delle famiglie relative a ricoveri di sollievo/convalescenza. E’ necessario migliorare la procedura in caso di dimissioni ospedaliere.

- CONTRIBUTO ECONOMICO RICOVERI DI SOLLIEVO

- RIMBORSO € 20,00 GIORNALIERE Il contributo è stato modificato durante il triennio introducendo l’applicazione dell’ISEE. Non è ritenuto prioritario e necessario, vista l’estemporaneità del contributo.

- SERVIZIO TRASPORTO SOCIALE

- CONTRIBUTO ASSOCIAZIONI

Date le difficoltà nel garantire un servizio vallare si è provveduto ad erogare contributi economici alle Associazioni che sul territorio erogano servizi di trasporto sociale. I contributi sono stati ridimensionati a causa della diminuzione di risorse. E’ necessario riformulare nuove modalità di collaborazione e di riconoscimento del servizio svolto.

- VOUCHER SOLLIEVO - ATTIVAZIONE DI PACCHETTI ASSISTENZIALI DI 60 ORE

Buon utilizzo di questa tipologia di interventi, in particolare per le situazioni con fasce ISEE basse. Riconoscendone l’estrema positività, si valuterà di aumentare le fasce ISEE, considerando livelli di contribuzione più simili ai servizi SAD comunali.

- CONTRIBUTO REGOLARIZZAZIONE BADANTI

- CONTRIBUTI ECONOMICI

Modifica della regolamentazione nel triennio che ha previsto la differenziazione sia in base all’ISEE, sia in caso di prime richieste e/o rinnovi. L’obiettivo iniziale sollecitato dalle indicazioni regionali (regolarizzazione) si è trasformato in contributo economico non prioritario.

- TELESOCCORSO - GESTIONE ASSOCIATA

La gestione associata permette di mantenere omogeneo l’utilizzo del servizio e ottimizzarne le procedure ormai consolidate. Nonostante una flessione nell’utilizzo, rimane un buono strumento di comunicazione con le situazioni di solitudine e/o fragilità del territorio.

Page 11: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

11

AREA DISABILI

- CDD - VOUCHER CDD Il triennio ha visto l’investimento da parte dell’Ambito di un contributo a copertura delle spese organizzative (trasporto e affitto) del CDD; è necessario una riformulazione degli accordi attualmente esistenti.

- SERVIZI RESIDENZIALI - IPOTESI CONTRIBUTI PER ABBATTIMENTO DELLE SPESE PER STRUTTURE RESIDENZIALI

L’intervento non è mai stato attivato per mancanza di fondi e regolamentazione. Attualmente si è ipotizzato un regolamento comune di compartecipazione alle rette RSD viste le recenti indicazioni della Conferenza dei Sindaci provinciale di modifica della regolamentazione dei pagamenti.

- VOUCHER DISABILI - VOUCHER SOLLIEVO Contributi a rimborso delle spese sostenute per periodi di sollievo/vacanza

Nonostante le necessità delle famiglie e le positività delle attività di vacanze di gruppo, non si valuta prioritario proseguirne il finanziamento.

- VOUCHER SOCIALIZZAZIONE progetti individualizzati che prevedono l’affiancamento del disabile in contesti socializzanti

Sono stati tra gli interventi più utilizzati e validi vista la flessibilità e la necessità di integrazione sul territorio.

- VOUCHER DOMICILIARI interventi effettuati all’interno del nucleo familiare

Sono stati utilizzati a supporto delle situazioni di fragilità non solo del disabile, ma in generale del nucleo familiare.

- VOUCHER SOCIO-OCCUPAZIONALI Contributi a cooperative accreditate per l’inserimento di soggetti che non hanno livelli adeguati ad inserimenti lavorativi, ma che necessitano di un impegno settimanale con caratteristiche socio-occupazionali

Sono tra gli interventi necessari e opportuni per i soggetti disabili. Sarebbe necessario ampliare gli ambiti di intervento non solo agli spazi messi a disposizione dalle cooperative di tipo B, ma del territorio in generale. In tal senso è necessaria una maggiore collaborazione fra Cooperative e Amministrazioni Comunali per l’affidamento di servizi idonei agli inserimenti di soggetti disabili.

- SERVIZIO INSERIMENTI LAVORATIVI

- COLLABORAZIONE CON AZIENDA CONSORTILE ISOLA BERGAMASCA

Nel triennio si è valutata l’opportunità di sviluppare una collaborazione con il servizio gestito dall’Azienda Consortile Isola Bergamasca, anche in qualità di ente capofila del tavolo di coordinamento provinciale sistema doti; attualmente a causa di alcune difficoltà organizzative e del cambio dell’ente coordinatore si stanno valutando alcune ipotesi alternative.

- ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA

- GESTIONE ASSOCIATA Nel triennio si è strutturato un servizio al quale hanno aderito alcuni comuni attraverso un affidamento unitario del servizio.

Page 12: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

12

AREA SALUTE MENTALE

- FONDO PSICHIATRIA - CONTRIBUTI ECONOMICI

Finalizzati all’inserimento socio-occupazionale e ai progetti di residenzialità leggera, gli interventi sono concordati e sviluppati dall’assistente sociale del CPS in collaborazione con le assistenti sociali comunali. Si sono valutati positivamente gli interventi e i risultati anche se emerge la necessità di integrare (soprattutto nei progetti di lunga durata) un intervento da parte del Comune di residenza del paziente.

- TAVOLO SALUTE MENTALE - COORDINAMENTO TAVOLO PERSONALE AZIENDA OSPEDALIERA

Si è richiesta la disponibilità a garantire il coordinamento del tavolo Salute Mentale da parte del personale dell’Azienda Ospedaliera ed in particolare dell’Assistente Sociale del CPS.

- PROGETTI SPERIMENTALI - PROGETTO “TUTTI PAZZI PER LA BIBLIOTECA”

Attraverso il finanziamento da parte della Fondazione Bergamasca, si è attivato un progetto sperimentale ideato dai componenti del tavolo salute mentale per sperimentare reali spazi di integrazione sul territorio. Si ipotizza di sviluppare sia il progetto che la positiva modalità di collaborazione interistituzionale.

AREA EMARGINAZIONE

- FONDO FRAGILITA’ - CONTRIBUTI ECONOMICI

Su valutazione dell’assistente sociale di riferimento, si prevedono interventi economici temporanei e finalizzati in situazione di fragilità in particolare economica e lavorativa; date le difficoltà a reperire fondi questo tipo di contributo sarà valutato e sostenuto con contributi comunali.

Page 13: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

13

AREA MINORI

- SERVIZIO TUTELA MINORI - ATS VALLE IMAGNA

Date le notevoli criticità affrontate nel triennio dovute; al continuo cambio del personale, all’impossibilità dell’Ente gestore “Comunità Montana Valle Brembana” di poter programmare nuove assunzioni, la difficoltà a mantenere un coordinamento del servizio ed un rapporto con gli psicologi messi a disposizione dall’ASL, si è valutato di affidare il servizio alla Val Cavallina per poterne garantire la maggiore continuità del personale e una riprogrammazione del servizio che ne riformuli le competenze, le collaborazione e il ruolo di regia rispetto ai servizi coinvolti sui casi.

- SERVIZIO AFFIDI - ATS VALLE IMAGNA

Attualmente è attiva una collaborazione con la Valle Imagna per la gestione del servizio attraverso la Cooperativa Il Varco di Brembilla; si ritiene opportuno valutare e definire i ruoli e le modalità operative alla luce delle modifiche anche del servizio tutela minori.

- ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

- AFFIDAMENTO SERVIZIO

E’ stato predisposto l’avviso di gara che prevede l’affidamento del servizio per il nuovo triennio; questo per poter ottimizzarne l’organizzazione e dare maggiore continuità agli interventi anche alla luce della necessaria riduzione del relativo impegno economico.

- BANCO DI SOLIDARIETA’ - CONTRIBUTO ECONOMICO

Nel triennio si è valutata la necessità di mantenere la collaborazione con l’Associazione Banco di Solidarietà formalizzando la segnalazione delle situazioni prese in carico da parte delle assistenti sociali comunali e l’acquisto di latte e pannolini.

- SOSTEGNO ECONOMICO FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’

- BANDO EX SPAI

Sulla modalità dei precedenti contributi provinciali per i nuclei familiari in difficoltà, nel trienni si sono previsti supporti economici in situazioni specifiche valutate dalle Assistenti Sociali di riferimento. Dato il positivo utilizzo e il supporto ad interventi comunali spesso già onerosi, si valuta opportuno il proseguimento dell’intervento

- FAMIGLIE NUMEROSE - BANDO REGIONALE Nel triennio Regione Lombardia ha stanziato fondi finalizzati al sostegno di famiglie numerose con tre o quattro figli; attualmente sembra che questi contributi non saranno ulteriormente previsti.

- FONDO SOLIDARIETA’ RETTE COMUNITA’

- CONTRIBUTO FINO AL 50% SPESE SOSTENUTE

Nel triennio, visto l’onere economico previsto per i comuni nel caso di rette per comunità per minori, l’Ambito ha previsto una compartecipazione ai costi fino a un massimo del 50% delle spese sostenute.

- MEDIAZIONE CULTURALE - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Il servizio è svolto su richiesta delle scuole attraverso operatori messi a disposizione dalla cooperativa Kinesis. L’utilizzo è stato altalenante e

Page 14: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

14

vincolato ai flussi migratori nel territorio.

PROGETTO IMPRENDITIVITA’ E PROTAGONISMO

- PROGETTO PREVENZIONE (VEDI AREA SOCIO-SANITARIA)

Il progetto ha previsto la sperimentazione di diverse attività relative all’uso/abuso di alcol e sostanze stupefacenti, la prevenzione agli incidenti stradali, educazione a stili di vita sani. La complessità e la diversità relativa alla tipologie degli interventi previsti ha avuto la positività di un approccio di sistema, ma la difficoltà pratica a coinvolgerne i diversi interlocutori. Anche in questo caso è necessario una regia che possa sviluppare singoli interventi.

- PROGETTO EXTRASCUOLA - BANDO NON SOLO COMPITI

Per il triennio si è previsto un finanziamento dei progetti attivati dai singoli Comuni e attraverso la collaborazione nel progetto complessivo con l’UPEE; l’ultimo anno a causa della riduzione dei finanziamenti a disposizione si è prevista una compartecipazione economica e non soltanto in termine di valorizzazione da parte delle Amministrazioni Comunali e delle Parrocchie; nonostante alcune criticità si valuta la positività del progetto e soprattutto le caratteristiche preventive e educative che questo tipo di intervento comporta.

SEMINARIO EXTRASCUOLA

In collaborazione con la Provincia di Bergamo si sono concordati due eventi: il seminario di presentazione a livello provinciale degli spazi extrascuola dove l’Ambito ha rappresentato le realtà degli Uffici di Piano a livello provinciale e una giornata formativa/ricreativa che avverrà presumibilmente a fine maggio per il quale abbiamo ottenuto € 1.000,00 di finanziamento.

EXTRASCUOLA E INTEGRAZIONE DISABILI

L’Ambito è stato selezionato con la Val Cavallina e la Valle Seriana per un progetto di integrazione dei disabili all’interno dell’extrascuola attraverso un finanziamento di € 20.000,00 a valere sui progetti di conciliazione.

- CONTRIBUTI ISTITUTI SCOLASTICI

BANDO FINANZIAMENTI ISTITUTI COMPRENSIVI E SUPERIORI

Il triennio ha previsto finanziamenti finalizzati a sostenere iniziative relative a:

- dispersione scolastica (utilizzata in parte solo dal CFP); - equipe psico-socio-pedagogica per gli Istituti Comprensivi; - iniziative di prevenzione all’uso/abuso di alcol e sostanze

utilizzati dagli istituti superiori. Si ritiene necessario una maggiore specifica rispetto alle modalità di utilizzo dei fondi erogati e le attività finanziate; è opportuno che le attività e i finanziamenti vengano incrociati con i fondi comunali per i Piani di diritto allo Studio e con le offerte formative messe a disposizione da parte di altri enti (es. ASL)

- PROGETTI l.23 - PROGETTO NASCERE In collaborazione con il Distretto ASL e l’Ambito Valle Imagna, si è

Page 15: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

15

prevista una collaborazione con il Consorzio Solco Priula in qualità di ente titolare del progetto Nascere finanziato attraverso i fondi della L.23. Attraverso il progetto si sono positivamente sperimentate attività quali il sostegno domiciliare attraverso le figure dell’ostetrica, dell’educatrice e della psicologa, supporto economici e in particolare la fornitura di latte e pannolini, l’apertura di uno spazio “gravidanza e neonato” di confronto e formazione delle mamme.

- SERVIZI PRIMA INFANZIA - GESTIONE ASSOCIATA

A seguito della presentazione di un progetto di gestione associata relativo ai servizi alla prima infanzia, si sono erogati finanziamenti finalizzati a rendere il più omogenee possibili le rette degli asili nidi, oltre che offrire momenti formativi e attività animative in Valle. La sperimentazione si è conclusa a seguito dello scioglimento della gestione associata.

- COORDINAMENTO E FORMAZIONE

Si è istituito il coordinamento servizi alla prima infanzia con la partecipazione da parte dei 5 nidi vallari e il percorso formativo per il quali l’ambito, in collaborazione con la Valle Imagna, ha messo a disposizione le due percorsi per garantire le 20 ore necessarie per l’accreditamento dei servizi. La Provincia di Bergamo ha erogato a tal fine un contributo di € 1.000,00.

INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

- ACCESSO RSA - MODULISTICA UNICA RSA - L’ASL con Regione Lombardia, in collaborazione con le RSA ha predisposto una modulistica unica utilizzabile per le diverse RSA agevolando l’accesso alle famiglie.

- CONTINUITA’ ASSISTENZIALE

- PROTOCOLLI ASL-AMBITI- AZIENDE OSPEDALIERE- CLINICHE

- l’ASL ha promosso protocolli d’intesa per formalizzare alcuni passaggi tra istituzioni nel caso di dimissioni ospedaliere. Nonostante la positività e l’opportunità nel rinnovare suddetti protocolli, appare necessario migliorare le collaborazioni e i passaggi tra operatori coinvolti in particolare con i reparti ospedalieri. Mantenere e sviluppare maggiore presenza all’interno del CEAD di Ambito

- NUCLEO DI VALUTAZIONE - COLLABORAZIONE ASSISTENTI SOCIALI E EDUCATRICE ASL

Con l’apertura dello Sportello Socio-Sanitario presso il distretto ASL, si era ipotizzata la costituzione di un nucleo di valutazione mai formalizzato. Secondo recenti indicazioni regionali e provinciali (PAR) si è prevista la formalizzazione del protocollo per le dimissioni

Page 16: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

16

dall’UONPI (VEDI NEUROPSICHIATRIA)

- CONSULTORIO FAMILIARE - PROTOCOLLO CONSULTORIO FAMILIARE PRIVATO ACCREDITATO

Si sono avviate le procedure per l’accreditamento e la messa a contratto di due sedi consultoriali del privato sociale di cui una a Zogno, già aperta e in attesa della messa a contratto regionale e la seconda a Piazza Brembana in fase di accreditamento, da pochi giorni in funzione. Risulta necessario formalizzare il livello di collaborazione tra ASL, Ambito e Enti Gestori del Consultorio per una migliore collaborazione e programmazione degli interventi sul territorio.

- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

- PROTOCOLLO DIMISSIONI UONPI

E’ stato predisposto un protocollo d’intesa tra ASL, Azienda Ospedaliera e Ambiti Valle Brembana e Valle Imagna, per la creazione di un nucleo di valutazione del progetto di vita del disabile in particolare a seguito delle dimissioni dalla UONPI.

- RICHIESTE ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA

Risulta necessario mantenere e sviluppare un raccordo con la UONPI per la valutazione delle richieste relative all’assistenza educativa scolastica.

Page 17: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

17

- RIMBORSI SERVIZI SOCIO-SANITARI NON GARANTITI

Rimborsi in particolare per le spese di logopedia, psicomotricità e consulenze specifiche erogate nel triennio (con alcune modifiche relative alla valutazione ISEE introdotte successivamente); si sta valutando l’opportunità di sospenderne l’erogazione vista la competenza esplicitamente sanitaria.

- EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Collaborazioni degli operatori ASL all’interno delle scuole e con le Amministrazioni comunali per le attività di promozione alla salute (prevenzione a l tabagismo, programmi guida sicura, gruppi di cammino,….); è necessario mantenere una collaborazione per poter individuare le azioni ipotetiche e/o necessarie applicabili sul territorio.

- PROGETTO PREVENZIONE - COLLABORAZIONE CON I DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE E MEDICINA DI COMUNITA’

Gli operatori ASL hanno partecipato all’attuazione del progetto prevenzione attraverso incontri periodici del tavolo tecnico e rapporti con le scuole in applicazione del progetto sperimentale “scuola che promuove salute”.

Page 18: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

18

RENDICONTAZIONE ECONOMICA 2009

Page 19: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

19

RENDICONTAZIONE ECONOMICA ANNUALITÀ 2009

Page 20: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

20

COSTI SOSTENUTI DAI COMUNI 2009

Page 21: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

21

Page 22: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

22

RENDICONTAZIONE ECONOMICA ANNUALITÀ 2010

Page 23: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

23

RENDICONTAZIONE ECONOMICA ANNO 2010

Page 24: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

24

COSTI SOSTENUTI DAI COMUNI ANNO 2010

Page 25: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

25

Page 26: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

26

RENDICONTAZIONE ECONOMICA ANNUALITÀ 2011

Page 27: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

27

RENDICONTAZIONE ECONOMICA ANNUALITÀ 2011

Page 28: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

28

COSTI SOSTENUTI DAI COMUNI ANNO 2011

Page 29: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

29

Page 30: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

30

3. L’ ANDAMENTO DEMOGRAFICO: IL CONTESTO TERRITORIALE

Comune Popolazione residente

(dati ISTAT 01.01.2011)

Popolazione straniera residente

(dati ISTAT 01.01.2011) Algua 726 70 Averara 185 11 Blello 79 1 Bracca 767 69 Branzi 727 18 Brembilla 4179 156 Camerata Cornello 619 5 Carona 355 8 Cassiglio 120 0 Cornalba 310 5 Costa Serina 980 41 Cusio 265 2 Dossena 966 10 Foppolo 206 4 Gerosa 360 15 Isola di Fondra 189 1 Lenna 640 17 Mezzoldo 196 7 Moio de' Calvi 208 4 Olmo al Brembo 525 12 Oltre il Colle 1062 13 Ornica 180 1 Piazza Brembana 1256 70 Piazzatorre 444 5 Piazzolo 86 0 Roncobello 436 4 San Giovanni Bianco 5094 99 San Pellegrino Terme 4974 110 Santa Brigida 586 1 Sedrina 2559 117 Serina 2187 44 Taleggio 625 25 Ubiale Clanezzo 1395 25 Valleve 137 0 Valnegra 209 3 Valtorta 295 3 Vedeseta 217 0 Zogno 9097 292 Valle Brembana 43.441 1.290 Provincia 1.098.740 120.807

Page 31: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

31

ANALISI DELLA POPOLAZIONE PER FASCIA DI ETÀ PERCENTUALI COMPARATE

(DATI ISTAT AL 01/01/2011):

% popolazione val Brembana 0 - 2 anni

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

ALG

UA

AV

ER

AR

A

BLE

LLO

BR

AC

CA

BR

AN

ZI

BR

EM

BIL

LA

CA

ME

RA

TA

CA

RO

NA

CA

SS

IGLIO

CO

RN

ALB

A

CO

ST

A

CU

SIO

DO

SS

EN

A

FO

PP

OLO

GE

RO

SA

ISO

LA

DI

LE

NN

A

ME

ZZ

OLD

O

MO

IO

OLM

O A

L

OLT

RE

IL

OR

NIC

A

PIA

ZZ

A

PIA

ZZ

AT

OR

RE

PIA

ZZ

OLO

RO

NC

OB

ELLO

SA

N

SA

N

SA

NT

A

SE

DR

INA

SE

RIN

A

TA

LE

GG

IO

UB

IALE

VA

LLE

VE

VA

LN

EG

RA

VA

LT

OR

TA

VE

DE

SE

TA

ZO

GN

O

% popolazione per fascia di età 3 - 5 anni

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

ALG

UA

AVE

RA

RA

BLE

LLO

BR

AC

CA

BRA

NZI

BR

EM

BIL

LA

CA

ME

RA

TA

CA

RO

NA

CA

SS

IGLIO

CO

RN

ALB

A

CO

STA

CU

SIO

DO

SS

EN

A

FO

PP

OLO

GE

RO

SA

ISO

LA D

I

LE

NN

A

ME

ZZO

LD

O

MO

IO

OLM

O A

L

OLTR

E IL

ORN

ICA

PIA

ZZA

PIA

ZZA

TO

RR

E

PIA

ZZO

LO

RO

NC

OB

ELLO

SA

N

SA

N

SA

NTA

SE

DR

INA

SER

INA

TA

LEG

GIO

UBIA

LE

VALLE

VE

VA

LN

EG

RA

VA

LTO

RTA

VE

DE

SE

TA

ZO

GN

O

% popolazione 6 - 10 anni

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

ALGUA

AVERARA

BLELLO

BRACCA

BRANZI

BREMBILLA

CAMERATA CORNELLO

CARONA

CASSIG

LIO

CORNALBA

COSTA SERINA

CUSIO

DOSSENA

FOPPOLO

GEROSA

ISOLA DI FONDRA

LENNA

MEZZOLDO

MOIO

DE'CALVI

OLMO AL BREMBO

OLTRE IL COLLE

ORNICA

PIAZZA BREMBANA

PIAZZATORRE

PIAZZOLO

RONCOBELLO

SAN G

IOVANNI B.

SAN PELLEGRINO T.

SANTA BRIG

IDA

SEDRINA

SERINA

TALEGGIO

UBIALE CLANEZZO

VALLEVE

VALNEGRA

VALTORTA

VEDESETA

ZOGNO

popolazione 11 - 13 anni

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

ALGUA

AVERARA

BLELLO

BRACCA

BRANZI

BREMBILLA

CAMERATA C

ORNELLO

CARONA

CASSIG

LIO

CORNALBA

COSTA SERIN

A

CUSIO

DOSSENA

FOPPOLO

GEROSA

ISOLA D

I FONDRA

LENNA

MEZZOLDO

MOIO

DE'CALVI

OLMO AL BREMBO

OLTRE IL C

OLLE

ORNICA

PIAZZA BREMBANA

PIAZZATORRE

PIA

ZZOLO

RONCOBELLO

SAN G

IOVANNI B.

SAN P

ELLEGRINO T.

SANTA BRIG

IDA

SEDRINA

SERINA

TALEGGIO

UBIALE CLANEZZO

VALLEVE

VALNEGRA

VALTORTA

VEDESETA

ZOGNO

Page 32: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

32

popolazione 14 - 16 anni

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

ALG

UA

AVERARA

BLELLO

BRACCA

BRANZI

BREM

BIL

LA

CAM

ERATA C

ORNELLO

CARO

NA

CASSIG

LIO

CO

RNALBA

CO

STA S

ERIN

A

CUSIO

DO

SSENA

FO

PPO

LO

GERO

SA

ISO

LA D

I FO

NDRA

LENNA

MEZZO

LDO

MO

IO D

E'C

ALVI

OLM

O A

L B

REM

BO

OLTRE IL C

OLLE

ORNIC

A

PIA

ZZA B

REM

BANA

PIA

ZZATO

RRE

PIA

ZZO

LO

RO

NCO

BELLO

SAN G

IOVANNI B.

SAN P

ELLEG

RIN

O T

.

SANTA B

RIG

IDA

SEDRIN

A

SERIN

A

TALEG

GIO

UBIA

LE C

LANEZZO

VALLEVE

VALNEG

RA

VALTO

RTA

VEDESETA

ZO

GNO

popolazione 17 - 18 anni

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

ALG

UA

AV

ER

AR

A

BLE

LLO

BR

AC

CA

BR

AN

ZI

BR

EM

BIL

LA

CA

ME

RA

TA

CO

RN

ELLO

CA

RO

NA

CA

SS

IGLIO

CO

RN

ALB

A

CO

ST

A

SE

RIN

A

CU

SIO

DO

SS

EN

A

FO

PP

OLO

GE

RO

SA

ISO

LA

DI

FO

ND

RA

LE

NN

A

ME

ZZ

OLD

O

MO

IO

DE

'CA

LV

IO

LM

O A

L

BR

EM

BO

OLT

RE

IL

CO

LLE

OR

NIC

A

PIA

ZZ

A

BR

EM

BA

NA

PIA

ZZ

AT

OR

RE

PIA

ZZ

OLO

RO

NC

OB

ELLO

SA

N

GIO

VA

NN

I B

.S

AN

PE

LLE

GR

INO

SA

NT

A

BR

IGID

A

SE

DR

INA

SE

RIN

A

TA

LE

GG

IO

UB

IALE

CLA

NE

ZZ

O

VA

LLE

VE

VA

LN

EG

RA

VA

LT

OR

TA

VE

DE

SE

TA

ZO

GN

O

popolazione 19 - 35 anni

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

ALG

UA

AV

ER

AR

A

BLE

LLO

BR

AC

CA

BR

AN

ZI

BR

EM

BIL

LA

CA

ME

RA

TA

CO

RN

ELLO

CA

RO

NA

CA

SS

IGLIO

CO

RN

ALB

A

CO

STA

SE

RIN

A

CU

SIO

DO

SS

EN

A

FO

PP

OLO

GE

RO

SA

ISO

LA

DI

FO

ND

RA

LE

NN

A

ME

ZZO

LD

O

MO

IO

DE

'CA

LV

IO

LM

O A

L

BR

EM

BO

OLTR

E IL

CO

LLE

OR

NIC

A

PIA

ZZ

A

BR

EM

BA

NA

PIA

ZZ

AT

OR

RE

PIA

ZZO

LO

RO

NC

OB

ELLO

SA

N

GIO

VA

NN

I B

.S

AN

PE

LLE

GR

INO

SA

NTA

BR

IGID

A

SE

DR

INA

SE

RIN

A

TA

LE

GG

IO

UB

IALE

CLA

NE

ZZ

O

VA

LLE

VE

VA

LN

EG

RA

VA

LTO

RTA

VE

DE

SE

TA

ZO

GN

O

popolazione 36 - 50 anni

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

ALGUA

AVERARA

BLELLO

BRACCA

BRANZI

BREMBILLA

CAMERATA CORNELLO

CARONA

CASSIG

LIO

CORNALBA

COSTA SERINA

CUSIO

DOSSENA

FOPPOLO

GEROSA

ISOLA DI FONDRA

LENNA

MEZZOLDO

MOIO

DE'CALVI

OLMO AL BREMBO

OLTRE IL COLLE

ORNICA

PIAZZA BREMBANA

PIAZZATORRE

PIAZZOLO

RONCOBELLO

SAN G

IOVANNI B.

SAN PELLEGRINO T.

SANTA BRIG

IDA

SEDRINA

SERINA

TALEGGIO

UBIALE CLANEZZO

VALLEVE

VALNEGRA

VALTORTA

VEDESETA

ZOGNO

Page 33: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

33

popolazione 51 - 65 anni

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00ALGUA

AVERARA

BLELLO

BRACCA

BRANZI

BREM

BIL

LA

CAM

ERATA C

ORNELLO

CARONA

CASSIG

LIO

CO

RNALBA

CO

STA S

ERIN

A

CUSIO

DO

SSENA

FO

PPO

LO

GEROSA

ISO

LA D

I FO

NDRA

LENNA

MEZZO

LDO

MO

IO D

E'C

ALVI

OLM

O A

L B

REM

BO

OLTRE IL C

OLLE

ORNIC

A

PIA

ZZA B

REM

BANA

PIA

ZZATORRE

PIA

ZZO

LO

RO

NCOBELLO

SAN G

IOVANNI B.

SAN P

ELLEG

RIN

O T

.

SANTA B

RIG

IDA

SEDRIN

A

SERIN

A

TALEG

GIO

UBIA

LE C

LANEZZO

VALLEVE

VALNEGRA

VALTO

RTA

VEDESETA

ZO

GNO

popolazione 65 - 74 anni

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

14,00

16,00

18,00

20,00

ALGUA

AVERARA

BLELLO

BRACCA

BRANZI

BREM

BIL

LA

CAM

ERATA C

ORNELLO

CARONA

CASSIG

LIO

CORNALBA

COSTA S

ERIN

A

CUSIO

DOSSENA

FOPPOLO

GEROSA

ISOLA D

I FONDRA

LENNA

MEZZOLDO

MOIO

DE'C

ALVI

OLM

O A

L B

REM

BO

OLTRE IL C

OLLE

ORNIC

A

PIA

ZZA B

REM

BANA

PIA

ZZATORRE

PIA

ZZOLO

RONCOBELLO

SAN G

IOVANNI B.

SAN P

ELLEGRIN

O T

.

SANTA B

RIG

IDA

SEDRIN

A

SERIN

A

TALEGGIO

UBIA

LE C

LANEZZO

VALLEVE

VALNEGRA

VALTORTA

VEDESETA

ZOGNO

popolazione 75 - 80 anni

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

9,00

10,00

ALGUA

AVERARA

BLELLO

BRACCA

BRANZI

BREMBILLA

CAMERATA C

ORNELLO

CARONA

CASSIG

LIO

CORNALBA

COSTA S

ERIN

A

CUSIO

DOSSENA

FOPPOLO

GEROSA

ISOLA D

I FONDRA

LENNA

MEZZOLDO

MOIO

DE'CALVI

OLMO A

L B

REMBO

OLTRE IL C

OLLE

ORNIC

A

PIA

ZZA B

REMBANA

PIA

ZZATORRE

PIA

ZZOLO

RONCOBELLO

SAN G

IOVANNI B.

SAN P

ELLEGRIN

O T.

SANTA B

RIG

IDA

SEDRIN

A

SERIN

A

TALEGGIO

UBIA

LE C

LANEZZO

VALLEVE

VALNEGRA

VALTORTA

VEDESETA

ZOGNO

Page 34: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

34

RAFFRONTO POPOLAZIONE TOTALE/POPOLAZIONE STRANIERA

(DATI ISTAT AL 01/01/2011):

popolazione straniera residente su popolazione totale

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

10000

Alg

ua

Av

era

ra

Ble

llo

Bra

cc

a

Bra

nz

i

Bre

mb

illa

Ca

me

rata

Co

rne

llo

Ca

ron

a

Ca

ss

iglio

Co

rna

lba

Co

sta

Se

rin

a

Cu

sio

Do

ss

en

a

Fo

pp

olo

Ge

ros

a

Iso

la d

i F

on

dra

Le

nn

a

Me

zz

old

o

Mo

io d

e'

Ca

lvi

Olm

o a

l B

rem

bo

Olt

re i

l C

olle

Orn

ica

Pia

zz

a B

rem

ba

na

Pia

zz

ato

rre

Pia

zz

olo

Ro

nc

ob

ello

Sa

n G

iov

an

ni

Bia

nc

o

Sa

n P

elle

gri

no

Te

rme

Sa

nta

Bri

gid

a

Se

dri

na

Se

rin

a

Ta

leg

gio

Ub

iale

Cla

ne

zz

o

Va

llev

e

Va

lne

gra

Va

lto

rta

Ve

de

se

ta

Zo

gn

o

% popolazione straniera su popolazione totale per fasce di età

0%

20%

40%

60%

80%

100%

ALG

UA

AV

ER

AR

A

BLELLO

BR

AC

CA

BR

AN

ZI

BR

EM

BIL

LA

CA

ME

RA

TA

CO

RN

ELLO

CA

RO

NA

CA

SSIG

LIO

CO

RN

ALB

A

CO

STA

SE

RIN

A

CU

SIO

DO

SS

EN

A

FO

PP

OLO

GER

OS

A

ISO

LA

DI F

ON

DR

A

LE

NN

A

MEZ

ZO

LD

O

MO

IO D

E'C

ALV

I

OLM

O A

L B

RE

MB

O

OLTR

E I

L C

OLLE

OR

NIC

A

PIA

ZZ

A B

RE

MB

AN

A

PIA

ZZ

ATO

RR

E

PIA

ZZ

OLO

RO

NC

OB

ELLO

SA

N G

IOV

AN

NI

B.

SA

N P

ELLEG

RIN

O T

.

SA

NT

A B

RIG

IDA

SED

RIN

A

SE

RIN

A

TA

LEG

GIO

UB

IALE

CLA

NEZZ

O

VA

LLE

VE

VA

LN

EG

RA

VA

LTO

RT

A

VE

DE

SET

A

ZO

GN

O

oltre 80

75 - 80

65 - 74

51 - 65

36 - 50

19 - 35

17 - 18

14 - 16

11 - 13

6 - 10

3 - 5

0 - 2

Page 35: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

35

PERCENTUALI DI POPOLAZIONE PER MACRO AREE

(DATI ISTAT AL 01/01/2011):

popolazione val Brembana per macro area età

0%

20%

40%

60%

80%

100%

ALG

UA

AV

ER

AR

A

BLE

LLO

BR

AC

CA

BR

AN

ZI

BR

EM

BIL

LA

CA

ME

RA

TA

CO

RN

ELLO

CA

RO

NA

CA

SS

IGLIO

CO

RN

ALB

A

CO

ST

A S

ER

INA

CU

SIO

DO

SS

EN

A

FO

PP

OLO

GE

RO

SA

ISO

LA

DI

FO

ND

RA

LE

NN

A

ME

ZZ

OLD

O

MO

IO D

E'C

ALV

I

OLM

O A

L B

RE

MB

O

OLT

RE

IL C

OLLE

OR

NIC

A

PIA

ZZ

A B

RE

MB

AN

A

PIA

ZZ

AT

OR

RE

PIA

ZZ

OLO

RO

NC

OB

ELLO

SA

N G

IOV

AN

NI

B.

SA

N P

ELLE

GR

INO

T.

SA

NT

A B

RIG

IDA

SE

DR

INA

SE

RIN

A

TA

LE

GG

IO

UB

IALE

CLA

NE

ZZ

O

VA

LLE

VE

VA

LN

EG

RA

VA

LT

OR

TA

VE

DE

SE

TA

ZO

GN

O

0 - 13 14 - 35

36 - 65 oltre 65

% popolazione straniera su popolazione totale per macro aree di età

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

ALG

UA

AVERARA

BLELLO

BRACCA

BRANZI

BREM

BIL

LA

CAM

ERATA C

ORNELLO

CARO

NA

CASSIG

LIO

CO

RNALBA

CO

STA S

ERIN

A

CUSIO

DO

SSENA

FO

PPO

LO

GERO

SA

ISO

LA D

I FO

NDRA

LENNA

MEZZO

LDO

MO

IO D

E'C

ALVI

OLM

O A

L B

REM

BO

OLTRE IL C

OLLE

ORNIC

A

PIA

ZZA B

REM

BANA

PIA

ZZATO

RRE

PIA

ZZO

LO

RO

NCO

BELLO

SAN G

IOVANNI B.

SAN P

ELLEG

RIN

O T

.

SANTA B

RIG

IDA

SEDRIN

A

SERIN

A

TALEG

GIO

UBIA

LE C

LANEZZO

VALLEVE

VALNEG

RA

VALTO

RTA

VEDESETA

ZO

GNO

oltre 65

36 - 65

14 - 35

0 - 13

Page 36: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

36

TASSI DI INCIDENZA IN % SULLA POPOLAZIONE GENERALE

(DATI ISTAT AL 01/01/2011):

tasso di mascolinità

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00A

lgua

Avera

ra

Ble

llo

Bra

cca

Bra

nzi

Bre

mbill

a

Cam

era

ta C

orn

ello

Caro

na

Cassig

lio

Corn

alb

a

Costa

Serina

Cusio

Dossena

Foppolo

Gero

sa

Isola

di Fondra

Lenna

Mezzold

o

Moio

de' C

alv

i

Olm

o a

l B

rem

bo

Oltre

il C

olle

Orn

ica

Pia

zza B

rem

bana

Pia

zzato

rre

Pia

zzolo

Roncobello

San G

iovanni B

ianco

San P

elle

grino T

erm

e

Santa

Brigid

a

Sedrina

Serina

Tale

ggio

Ubia

le C

lanezzo

Valle

ve

Valn

egra

Valtorta

Vedeseta

Zogno

tasso di femminilità

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

Alg

ua

Avera

ra

Ble

llo

Bra

cca

Bra

nzi

Bre

mbill

a

Cam

era

ta C

orn

ello

Caro

na

Cassig

lio

Corn

alb

a

Costa

Serina

Cusio

Dossena

Foppolo

Gero

sa

Isola

di Fondra

Lenna

Mezzold

o

Moio

de' C

alv

i

Olm

o a

l B

rem

bo

Oltre

il C

olle

Orn

ica

Pia

zza B

rem

bana

Pia

zzato

rre

Pia

zzolo

Roncobello

San G

iovanni B

ianco

San P

elle

grino T

erm

e

Santa

Brigid

a

Sedrina

Serina

Tale

ggio

Ubia

le C

lanezzo

Valle

ve

Valn

egra

Valtorta

Vedeseta

Zogno

tasso popolazione minorile

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

Alg

ua

Avera

ra

Ble

llo

Bra

cca

Bra

nzi

Bre

mbill

a

Cam

era

ta C

orn

ello

Caro

na

Cassig

lio

Corn

alb

a

Costa

Serina

Cusio

Dossena

Foppolo

Gero

sa

Isola

di Fondra

Lenna

Mezzold

o

Moio

de' C

alv

i

Olm

o a

l B

rem

bo

Oltre

il C

olle

Orn

ica

Pia

zza B

rem

bana

Pia

zzato

rre

Pia

zzolo

Roncobello

San G

iovanni B

ianco

San P

elle

grino T

erm

e

Santa

Brigid

a

Sedrina

Serina

Tale

ggio

Ubia

le C

lanezzo

Valle

ve

Valn

egra

Valtorta

Vedeseta

Zogno

tasso incidenza popolazione anziana

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

Alg

ua

Av

era

ra

Ble

llo

Bra

cca

Bra

nz

i

Bre

mbill

a

Cam

era

ta C

orn

ello

Caro

na

Cas

sig

lio

Corn

alb

a

Co

sta

Serina

Cusio

Dos

sena

Fo

ppolo

Gero

sa

Isola

di F

ondra

Lenna

Mez

zold

o

Mo

io d

e' C

alv

i

Olm

o a

l B

rem

bo

Oltre

il

Colle

Orn

ica

Pia

zza B

rem

bana

Pia

zza

torr

e

Pia

zzolo

Ronco

bello

San G

iova

nni B

ianco

San P

elle

grino T

erm

e

San

ta B

rigid

a

Se

drina

Serina

Tale

ggio

Ubia

le C

lan

ezzo

Valle

ve

Valn

egra

Va

ltort

a

Ved

eseta

Zogno

Page 37: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

37

indice di carico familiare

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

Algua

Avera

ra

Blello

Bra

cca

Bra

nzi

Bre

mbilla

Cam

era

ta C

orn

ello

Caro

na

Cassiglio

Corn

alba

Costa

Serina

Cusio

Dossena

Foppolo

Gero

sa

Isola d

i Fondra

Lenna

Mezzoldo

Moio d

e' Calvi

Olm

o a

l Bre

mbo

Oltre

il Colle

Orn

ica

Piazza B

rem

bana

Piazzato

rre

Piazzolo

Roncobello

San G

iovanni Bianco

San P

elle

grino T

erm

e

Santa

Brigida

Sedrina

Serina

Taleggio

Ubiale C

lanezzo

Valle

ve

Valnegra

Valtorta

Vedeseta

Zogno

n° persone povere residenti per comune

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

Alg

ua

Avera

ra

Ble

llo

Bra

cca

Bra

nzi

Bre

mbill

a

Cam

era

ta C

orn

ello

Caro

na

Cassig

lio

Corn

alb

a

Costa

Serina

Cusio

Dossena

Foppolo

Gero

sa

Isola

di Fondra

Lenna

Mezzold

o

Moio

de' C

alv

i

Olm

o a

l B

rem

bo

Oltre

il C

olle

Orn

ica

Pia

zza B

rem

bana

Pia

zzato

rre

Pia

zzolo

Roncobello

San G

iovanni B

ianco

San P

elle

grino T

erm

e

Santa

Brigid

a

Sedrina

Serina

Tale

ggio

Ubia

le C

lanezzo

Valle

ve

Valn

egra

Valtorta

Vedeseta

Zogno

carico sociale

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

100,00

Alg

ua

Avera

ra

Ble

llo

Bra

cca

Bra

nzi

Bre

mbill

a

Cam

era

ta C

orn

ello

Caro

na

Cassig

lio

Corn

alb

a

Costa

Serina

Cusio

Dossena

Foppolo

Gero

sa

Isola

di F

ondra

Lenna

Mezzold

o

Moio

de' C

alv

i

Olm

o a

l B

rem

bo

Oltre

il C

olle

Orn

ica

Pia

zza B

rem

bana

Pia

zzato

rre

Pia

zzolo

Roncobello

San G

iovanni B

ianco

San P

elle

grino T

erm

e

Santa

Brigid

a

Sedrina

Serina

Tale

ggio

Ubia

le C

lanezzo

Valle

ve

Valn

egra

Valtort

a

Vedeseta

Zogno

dipendenza giovanile

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

Alg

ua

Ave

rara

Ble

llo

Bra

cca

Bra

nzi

Bre

mbilla

Cam

era

ta C

orn

ello

Caro

na

Ca

ss

iglio

Co

rna

lba

Co

sta

Se

rin

a

Cu

sio

Dos

se

na

Fo

pp

olo

Gero

sa

Iso

la d

i F

on

dra

Le

nn

a

Mez

zo

ldo

Moio

de'

Ca

lvi

Olm

o a

l B

rem

bo

Olt

re il

Colle

Orn

ica

Pia

zz

a B

rem

ban

a

Pia

zza

torr

e

Pia

zz

olo

Ro

nc

ob

ello

Sa

n G

iova

nn

i B

ian

co

San

Pe

llegri

no

Te

rme

Sa

nta

Brig

ida

Se

drin

a

Se

rin

a

Tale

gg

io

Ub

iale

Cla

ne

zz

o

Valle

ve

Va

lne

gra

Va

lto

rta

Ved

es

eta

Zo

gn

o

Page 38: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

38

indice di popolazione attiva

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

Alg

ua

Avera

ra

Ble

llo

Bra

cca

Bra

nzi

Bre

mbill

a

Cam

era

ta C

orn

ello

Caro

na

Cassig

lio

Corn

alb

a

Costa

Serina

Cusio

Dossena

Foppolo

Gero

sa

Isola

di F

ondra

Lenna

Mezzold

o

Moio

de' C

alv

i

Olm

o a

l B

rem

bo

Oltre

il C

olle

Orn

ica

Pia

zza B

rem

bana

Pia

zzato

rre

Pia

zzolo

Roncobello

San G

iovanni B

ianco

San P

elle

grino T

erm

e

Santa

Brigid

a

Sedrina

Serina

Tale

ggio

Ubia

le C

lanezzo

Valle

ve

Valn

egra

Valtort

a

Vedeseta

Zogno

indice di ricambio popolazione attiva

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

800,00

Alg

ua

Avera

ra

Ble

llo

Bra

cca

Bra

nzi

Bre

mbill

a

Cam

era

ta C

orn

ello

Caro

na

Cassig

lio

Corn

alb

a

Costa

Serina

Cusio

Dossena

Foppolo

Gero

sa

Isola

di F

ondra

Lenna

Mezzold

o

Moio

de' C

alv

i

Olm

o a

l B

rem

bo

Oltre

il C

olle

Orn

ica

Pia

zza B

rem

bana

Pia

zzato

rre

Pia

zzolo

Roncobello

San G

iovanni B

ianco

San P

elle

grino T

erm

e

Santa

Brigid

a

Sedrina

Serina

Tale

ggio

Ubia

le C

lanezzo

Valle

ve

Valn

egra

Valtort

a

Vedeseta

Zogno

4. IL PIANO DI ZONA COME STRUMENTO DI “GOVERNANCE” DEL WELFARE

LOCALE

La legge quadro di riforma dell’assistenza L.328/00 e la Legge Regionale 3/2008, individuano

nella programmazione, condotta in una logica che promuova la massima partecipazione di tutti gli

attori del sistema sociale territoriale, l’azione fondamentale per l’attuazione del sistema integrato

di interventi e servizi sociali.

Il sistema di welfare, inteso come combinazione degli elementi sociali, economici e culturali, deve

favorire l’integrazione tra individui, gruppi e organizzazioni, che caratterizzano il contesto

territoriale di riferimento. In particolare questo territorio caratterizzato da una storia e da una

strutturazione demografica, socio-culturale e politica propria, deve trovare in questo nuovo Piano di

Zona, la possibilità di mantenere e valorizzare il tradizionale senso di appartenenza comunitario, il

forte radicamento dei legami famigliari e parentali, la capacità di farsi carico dei nuovi bisogni

emergenti e di fronteggiare, con logiche solidaristiche al venir meno di risorse economiche.

Page 39: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

39

Partendo pertanto da livelli di government macro, - lo Stato, chiamato a definire i livelli essenziali

e di assistenza sociale (LIVEAS), le Regioni, chiamate ad ottemperare agli obiettivi di

integrazione tra politiche sociali e politiche sanitarie (come del resto richiamato dalla L.R 3/2008)

, fondamentale sarà promuovere sinergie e strategie di lavoro, che permettano una governance

locale, centrata sulla definizione, da parte dei Comuni, delle priorità di intervento, delle modalità

organizzative e dell’insieme di strumenti e risorse necessari, per la realizzazione della rete dei

servizi sociali.

La metodologia della programmazione degli interventi e delle risorse, oltre ad essere orientata a

dare operatività alla fase di elaborazione dei progetti, dovrà contraddistinguersi in base alle

seguenti caratteristiche:

decentramento: sempre più vicini ai luoghi di vita quotidiana dei cittadini; questo

richiederà l’individuazione di forme, modalità e tempi di servizi che permettano di individuare

specifici bisogni, fornendo risposte adeguate anche in piccole aree o Comuni del territorio;

valutazione: costruzione di modalità di monitoraggio diretto, anche attraverso la

governance locale del singolo Comune, dello stato di attuazione del sistema integrato di

politiche sociali. La valutazione è elemento necessario e prioritario per garantire la qualità dei

servizi erogati;

partenariato e progettazione partecipata: la sussidiarietà è principio fondamentale

dell’agire futuro del sistema sociale vallare e la caratteristica essenziale di una metodologia di

lavoro sociale tesa a garantire, attraverso la concertazione, la partecipazione della pluralità di

soggetti, istituzionali e privati che rappresentano la vera ricchezza sociale del nostro territorio ;

gestione integrata e sovra comunale (associata): condizione necessaria per affrontare i

problemi e rendere sostenibile, la promozione della rete dei servizi, che da sempre

rappresentato il ruolo e la funzione essenziale del Piano di Zona.

Nel campo sociale, e in particolare in quello della pianificazione di zona, il termine governance

locale

appare come il più appropriato per rappresentare, un processo che vede coinvolti, una pluralità di

soggetti pubblici e privati che non è possibile (oltre a essere inopportuno), governare in modo

gerarchico.

In un territorio complesso e diversificato come quello della Valle Brembana, applicare la

governance locale

significa sostanzialmente, riuscire a promuovere un processo condiviso di costruzione collettiva

delle politiche sociali.

Page 40: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

40

Rafforzare la coerenza fra i diversi livelli e ambiti di pianificazione, per non disperdere le energie

e le risorse del territorio, diventa sempre più urgente e necessario.

Il Piano di Zona rappresenta lo strumento privilegiato per la condivisione e la concertazione delle

politiche sociali, per la fissazione di modalità organizzative dei servizi, di forme di rilevazione dei

bisogni e delle risorse e di modalità di collaborazione tra i diversi attori che operano sul territorio.

In questo modo si realizza un efficace passaggio da una tradizionale gestione di “government” ad

una moderna prospettiva di “governance locale” , vicina al territorio e alle esigenze dei singoli

cittadini.

Gli organi politici e tecnici della governance locale, in questo Piano di Zona, di seguito

maggiormente declinati, hanno quindi la necessità di creare delle forte sinergiche progettuali, sia

nella fase preventiva di realizzazione dei progetti territoriali o individuali, sia in fase successiva di

monitoraggio e verifica dell’andamento degli interventi che verranno posti in essere. Questo vale

anche per la creazione di Tavoli e Gruppi di lavoro che si andranno a costituire, che dovranno

rappresentare il più possibili tutti gli ambiti del pubblico e del privato sociale che agiscono ed

operano nelle diverse aree del territorio e che facciano da tramite, tra il livello politico e tecnico e

le esigenze del territorio stesso.

La possibile sinergia tra i vari livelli, politico, tecnico e locale, in questo Piano di Zona, dovrà

cercare di raggiungere alcuni obiettivi che possiamo così sintetizzare:

Un sistema di servizi e di prestazioni integrate che rappresentino una forte

connotazione di appartenenza locale,

Nuove forme di finanziamento del sistema, attualmente non più sufficiente

considerati i continui tagli alla spesa pubblica e i limitati trasferimenti, comunicati

dalla Regione nell’ultimo periodo;

Modalità organizzative e gestionale dei servizi, nonché le modalità di accesso alla

rete dei servizi, che vadano incontro alle reali esigenze delle famiglie e dei

cittadini della zona;

Gli apporti del privato sociale nella progettazione e gestione del sistema dei servizi;

L’integrazione tra servizi sociali e servizi sanitari di base o specialistici, presenti sul

territorio.

Il Piano di Zona e’ adottato attraverso un Accordo di programma, sottoscritto dai Comuni

dell’ambito e dall’ASL territorialmente competente. Esso rappresenta, la sintesi delle scelte

concertate con tutti i soggetti che concorrono alla realizzazione del sistema integrato di interventi

e servizi sociali e sanitari.

Page 41: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

41

5. LE POLITICHE SOCIALI PER IL TRIENNIO 2012 – 2014

5.1 INDICAZIONI POLITICHE PER LO SVILUPPO DELLE POLITICHE SOCIALI

PER IL NUOVO TRIENNIO

Gli indirizzi individuati per le politiche Sociali dal presente Piano di Zona hanno l’obiettivo di

offrire il benessere e un buon livello di qualità di vita per i cittadini, tale principio base, di tutte le

politiche sociali deve essere poi collocato nelle condizioni del nostro contesto territoriale. Il Piano

di Zona e l’Ambito diventano strumenti insostituibili delle singole Amministrazioni Comunali,

che associandosi, creano condizioni e opportunità necessarie per il raggiungimento degli obiettivi.

Il protagonismo delle Amministrazioni Comunali è imprescindibile e cosi pure la loro capacità di

interferire con i servizi e la stessa struttura dell’Ambito. L’Ambito dovrà meglio sviluppare il

proprio ruolo di braccio operativo e di strumento associato.

Il contesto storico d’azione è caratterizzato da diversi elementi che condizionano fortemente le

scelte. Fra i più caratterizzanti: la contrazione delle risorse dirette destinate all’ambito, la

formulazione di nuove forme di sostegno regionali tramite il sistema di “voucherizzazione” , la

necessità di reperire risorse tramite bandi e progetti, i nuovi bisogni emergenti sul territorio, i

nuovi indirizzi delle politiche nazionali e regionali.

Rispetto a tali condizioni è necessario sviluppare una politica che sia caratterizzata da forme di

confronto, dialogo e collaborazione molto forte tra i diversi enti e livelli di competenza (Ambito e

Comuni, Distretto Asl, Enti Provinciali, Azienda Sanitaria, Terzo Settore, Quarto Settore …),

forme che possano sfociare in fattive condivisioni delle progettualità per far si che ogni attore

possa apportare l’opportuno contributo.

La pianificazione del triennio deve essere supportata da una forte presenza della rappresentanza

del territorio, sotto le formule previste dalla struttura della Governance, condividendo il principio

di sistema e messa in rete delle risorse. Sinteticamente si può affermare che per l’attuazione di

buone politiche sociali, il periodo storico, politico e le caratteristiche socio-geografiche

dell’Ambito richiedono un impegno condiviso fra tutti gli attori del territorio.

5.2 ORGANI DELLA GOVERNANCE

5.2.1 ASSEMBLEA DEI SINDACI E DIRETTIVO

L’Assemblea dei Sindaci è normata ai sensi dell’art. 9 comma 6° della L.R. 11.07.1997 n. 31 e

delle direttive approvate con DGR n. 41788/1999. L’Assemblea è composta dai Sindaci dei 38

Comuni dell’Ambito e rappresenta il luogo stabile della decisionalità politica in merito alla

Page 42: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

42

programmazione zonale, quale espressione di continuità rispetto alla programmazione

sociosanitaria e all’integrazione tra politiche sociali e sanitarie. L’Assemblea interpreta la

funzione strategica di indirizzo e controllo che si estrinseca, in particolare, nelle seguenti attività:

approvazione del documento di Piano e suoi aggiornamenti;

verifica annuale dello stato di raggiungimento degli obiettivi della programmazione;

aggiornamento delle priorità e degli interventi annuali, coerentemente con la

programmazione triennale e le risorse disponibili;

approvazione dei piani economico-finanziari di preventivo e dei rendiconti di consuntivo;

approvazione dei dati relativi alle rendicontazioni richieste dalla Regione per la

trasmissione all’ASL ai fini dell’assolvimento dei debiti informativi.

Il Direttivo dell’Assemblea Sindaci è l’organo, i cui componenti sono nominati dal Presidente in

accordo con i Sindaci, che svolge funzione di analisi e verifica dei temi e problematiche da

trattare.

I componenti del Direttivo rappresentano i diversi sottoambiti del territorio (Aree e

Amministrazioni Comunali più ampie).

5.2.2 UFFICIO DI PIANO

L’evoluzione delle norme in materia di welfare e la crescente responsabilità attribuita agli Enti

Locali in quest’ambito, hanno determinato la necessità di fare fronte ad una maggiore complessità

nella gestione delle funzioni e dei compiti posti in capo ai Servizi Sociali Comunali e di

conseguenza risulta fondamentale il potenziamento del ruolo degli Uffici di Piano.

Considerata la funzione meramente tecnica dell’Ufficio di Piano, di supporto all’organismo

politico e per l’assunzione degli atti amministrativi di attuazione del Piano di Zona, si propone di

rivederne la sua composizione e di definirlo più come “cabina di regia tecnica” rappresentativa dei

Comuni attraverso la partecipazione dei loro referenti tecnici.

Gli obiettivi dell’Ufficio di Piano , nell’arco del triennio si possono così sintetizzare:

Ricostituzione dell’Ufficio di Piano e della funzione programmatica

Raccordo periodico con l’Assemblea dei Sindaci

Coordinamento della rete territoriale.

Page 43: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

43

5.2.3 I TAVOLI TEMATICI

All’interno dei PdZ, i Tavoli Tematici meritano senz’altro un’attenzione particolare, in quanto

luogo privilegiato della partecipazione e di sviluppo di una decisionalità “a più voci”. Essi sono

parte della definizione di un modello di partecipazione e di complessivo assetto per la

pianificazione sociale che coinvolga la comunità e il territorio nel suo complesso, con le risorse e

con i soggetti che la rappresentano. L’obiettivo è quindi la definizione delle linee strategiche di

indirizzo delle politiche sociali e l’attuazione del Piano stesso, attraverso un costante rapporto di

partecipazione con i diversi organismi della comunità. In uno scenario complesso che vede una

pluralità di attori presenti nel territorio, la condivisione delle scelte è garanzia della loro efficacia

a partire dagli enti locali, fino a tutte le componenti che a diverso titolo si occupano del benessere

e dei cittadini. La partecipazione presuppone collaborazione e costruzione di percorsi condivisi

nonchè la precisazione di reciproci livelli di riconoscimento e titolarità.

Per questo si possono identificare due livelli di espressione di partecipazione:

il livello di rappresentanza e rappresentatività con la funzione di ampliare il più possibile la

capacità di ascolto dei diversi soggetti del territorio, coinvolti nelle azioni del Piano di Zona; - il

livello consultivo organizzato nei tavoli tematici, dove la rappresentanza diventa condizione

fondamentale di condivisione e di efficacia degli interventi formulati e attuati.

La funzione dei tavoli è quella di costruire una partecipazione vera, al fine di realizzare

fattivamente un sistema di servizi più rispondente ai bisogni della nostra comunità. In tal senso, i

Tavoli Tematici devono seguire un regolare svolgimento di approfondimento e

accompagnamento dell’evolversi dei progetti e delle situazioni; la loro composizione richiama la

necessità di una riformulazione dei referenti, anche a seguito delle modifiche avvenute e delle

nuove impostazioni programmatiche.

I Tavoli Tematici rappresentano il luogo di confronto tra i programmatori istituzionali e realtà

sociale. Essi operano stabilmente per tutta la durata dell’attuazione del Piano di Zona: dalla sua

costruzione, al monitoraggio, compresa la fase di valutazione del processo attuativo.

I Tavoli Tematici d’Area previsti per il Piano di Zona 2012-2014 sono:

TAVOLO MINORI E FAMIGLIA TAVOLO SCUOLE

TAVOLO DISABILI

TAVOLO SALUTE MENTALE

TAVOLO ANZIANI

TAVOLO EMARGINAZIONE

TAVOLO TERZO E QUARTO SETTORE

Page 44: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

44

I partecipanti mettono a disposizione della comunità risorse e competenze utili a:

• rilevare le condizioni sociali del territorio

• analizzare le criticità

• individuare i bisogni

• individuare le risorse e i punti di forza presenti nella comunità locale

• proporre le priorità di intervento.

Chi partecipa è quindi riconosciuto portatore di saperi, esperienze, competenze utili per

fotografare il volto della Valle, delle condizioni di vita di chi vi abita, dei diritti da garantire.

Si conferma la disponibilità degli operatori psico-sociali dell’ASL di zona ai Tavoli di lavoro,

considerando l’importanza di tenere aperta questa interlocuzione e collaborazione anche sotto

questa forma.

GRUPPI DI LAVORO SU PROGETTI SPECIFICI

Legati ai Tavoli Tematici, il Piano di Zona 2012-2014 prevede la formalizzazione di modalità

operative che prevedano gruppi di lavoro specifici che permettano di ottimizzare la loro

costituzione e renderne più efficace i risultati.

In particolare i gruppi avranno obiettivi specifici e attività finalizzate al raggiungimento di questi.

A prosecuzione del lavoro intrapreso nel triennio precedente si prevede la conferma dei gruppi:

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

GRUPPO TECNICO PROGETTO PREVENZIONE

GRUPPO DI LAVORO CRE

COORDINAMENTO SERVIZI PRIMA INFANZIA

COORDINAMENTO SERVIZI EXTRASCUOLA

TAVOLO TECNICO DIMISSIONI UONPI

TAVOLO DEL VOLONTARIATO

Si valuteranno in itinere eventuali ulteriori gruppi di lavoro.

Le azioni previste per la realizzazione degli obiettivi possono essere così sintetizzate:

Ridefinizione e nomina dei componenti dell’Ufficio di Piano individuati nel responsabile

servizi sociali dell’ente capofila (o suo delegato), responsabile UdP e nelle assistenti sociali dei

comuni;

Convocazione periodiche e messa a tema delle problematiche inerenti i servizi e le

funzioni in ambito sociale e socio-sanitario;

Page 45: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

45

Predisposizione e assunzione degli atti amministrativi attuativi il piano di zona;

Stesura, a seguito delle linee di indirizzo, di proposte da sottoporre all’Assemblea dei

Sindaci;

Definizione e conduzione dei tavoli tematici di progettazione e monitoraggio:

MINORI E FAMIGLIA

SCUOLE

DISABILI

SALUTE MENTALE

ANZIANI

EMARGINAZIONE

TERZO E QUARTO SETTORE

Per ognuno dei tavoli tematici è previsto un coordinatore da individuare nelle assistenti

sociali comunali (ad esclusione del tavolo famiglia che sarà coordinato dal responsabile tutela

minori)

6. LE LINEE PROGRAMMATICHE TRASVERSALI E LE AZIONI PER IL TRIENNIO

6.1 SEGRETARIATO SOCIALE

Il Segretariato Sociale è la porta unitaria d’accesso al sistema dei servizi sociali e sociosanitari

del territorio. Ad esso si possono rivolgere tutti i cittadini per avere informazioni e orientamento

sui servizi. Tale attività, per le sue caratteristiche di accoglienza, ascolto, orientamento,

costituisce una delle funzioni del Servizio Sociale Professionale; quest’ultimo fornisce non solo

informazioni sui diritti, opportunità e risorse disponibili territorialmente, ma, adeguatamente

strutturato ed organizzato, diventa uno strumento utile ai fini della programmazione locale tra le

strategie del governo del Welfare.

Il Servizio di Segretariato Sociale si pone come servizio di primo livello del territorio, il cui

obiettivo è offrire:

alle Amministrazioni Comunali:

� Informazioni e consulenza sulla legislazione sociale;

� Supporto nella gestione delle situazioni di disagio sociale (si rimanda al paragrafo

successivo per gli specifici interventi nelle varie aree)

all’utenza che accede direttamente al servizio:

Page 46: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

46

• Informazione e orientamento su servizi pubblici e del privato sociale presenti sul

territorio, sulle loro funzioni, sulle modalità e sui criteri di accesso, nonché sulla

legislazione sociale;

• Analisi della domanda, ascolto e accoglienza del disagio, interventi di

chiarificazione e counselling;

• Filtro, invio ed eventuale accompagnamento rispetto ai servizi di base e ai servizi

specialistici e alle realtà del privato sociale;

• Presa in carico di situazioni specifiche, previo contatti e accordi con le

Amministrazioni Comunali.

al territorio:

� Contatto e messa in rete con i servizi del territorio, in un’ottica di collaborazione e

integrazione;

� Monitoraggio dei bisogni e delle risorse, finalizzato a orientare le politiche sociali

della Comunità Montana e a offrire elementi di confronto alle Amministrazioni

Comunali.

Il servizio, per i Comuni che hanno delegato la gestione alla Comunità Montana, non sostituisce le

Amministrazioni Comunali, che rimangono titolari del servizio, nonché di proprie conoscenze e

saperi, ma vi si affianca come supporto, possibilità di confronto, consulente all’interno di specifici

progetti di intervento concordati e condivisi. Nonostante la corresponsabilità, anche dal punto di

vista giuridico, per competenza, legittimità e perfezione, gli atti del segretariato sociale, (ad

esempio relazioni sociali, …) verranno emanati dall’ente gestore. Spetteranno, invece, ai comuni

di residenza degli utenti del servizi gli atti relativi a prestazioni sociali che impegnano i bilanci

comunali. Rimane fatto salvo, in ogni caso, che qualsiasi intervento o prestazione sociale a favore

degli utenti del servizio di segretariato sociale dovrà essere preventivamente autorizzata dal

comune di residenza.

A seguito della positiva esperienza degli sportelli di segretariato sociale attivi nei Comuni, si

intende promuovere, nel triennio 2012 – 2014, una gestione coordinata dei servizi di segretariato

sociale (sia di quelli comunali che di quelli in gestione associata) con la costituzione di una cabina

di regia tra le assistenti sociali coinvolte. La cabina di regia sarà coordinata da un’assistente

sociale di un comune con esperienza pluriennale in materia.

Sarà, inoltre, prevista l’apertura degli sportelli di segretariato sociale presso i singoli Comuni,

attraverso la presenza dell’assistente sociale con modalità e tempi da calibrare in base alle reali

dimensioni dei Comuni, in modo da favorire l’accesso dei soggetti in stato di fragilità e bisogno,

con una struttura più prossima e vicina alle realtà territoriali.

Page 47: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

47

Le competenze assegnate sono le seguenti:

Area persone anziane

� Valutazione delle domande di attivazione del Servizio di Assistenza Domiciliare, predisposizione

del progetto e verifica degli interventi (compresa la eventuale segnalazione al Cead di ambito);

� Valutazione delle situazioni personali e familiari, analisi del bisogno ed individuazione di

possibili risposte, orientamento ai nuclei familiari;

� Informazione e consulenza per pratiche burocratiche per l’accesso a benefici e indennità

economiche e sulle risorse residenziali e semiresidenziali.

Area Disagio Adulto

� Informazione e consulenza sulla legislazione sociale, nonché sulle risorse pubbliche e del privato

sociale presenti sul territorio;

� Analisi della domanda, percorsi brevi di consulenza per problematiche personali e familiari;

� Valutazione di situazioni di povertà ed esclusione sociale, in termini di lettura dei bisogni e

delle risorse della persona e del suo contesto, progettazione di interventi di inclusione sociale dove

possibile (inserimento lavorativo, individuazione di soluzioni alloggiative, reinserimento sociale)

o di progetti a bassa soglia volti a contrastare l'aggravarsi dell'emarginazione sociale;

� Consulenza ai comuni per progetti di sostegno al reddito per situazioni di povertà, mirati ove

possibile al raggiungimento dell’autonomia;

� Informazione, orientamento e invio verso i Servizi per le dipendenze e i servizi del Privato

Sociale di persone con problematiche di dipendenza;

� Informazione, orientamento ed invio verso il C.P.S. di persone con problematiche psichiatriche;

� Collaborazione con i Servizi per le Dipendenze, il C.P.S., gli Enti Ausiliari e realtà del privato

sociale per l’attuazione di progetti di reinserimento sociale e/o lavorativo sul territorio (fermo

restando la titolarità dei progetti in capo ai servizi specialistici …).

Area handicap � Analisi della situazione sociale e predisposizione, in collaborazione con i servizi pubblici e del

privato sociale di progetti specifici di inserimento sociale e lavorativo, di supporto e sollievo al

nucleo familiare;

� Collaborazione nell’individuazione di risorse residenziali in caso di bisogno;

Area immigrazione/ intercultura � Facilitazione dell'accesso dei cittadini immigrati ai servizi esistenti nel territorio;

� informazioni per la regolare permanenza in Italia;

� ascolto, consulenza, orientamento;

� attivazione della mediazione culturale a scuola e negli spazi aggregativi;

� promozione delle risorse e delle competenze delle popolazioni straniere presenti sul territorio.

Page 48: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

48

MODALITA’ DI ACCESSO E INVIO DELL’UTENZA

Sono previste le seguenti modalità di accesso:

1. accesso diretto dell'utente o dei nuclei familiari (presso la sede del servizio prevista c/o la sede

di ognuno dei 38 Comuni dell’ambito Territoriale), negli orari di ricevimento al pubblico o

tramite appuntamento concordato telefonicamente con l’Assistente Sociale;

2. segnalazione da parte del distretto asl;

3. segnalazione da parte dei servizi pubblici e delle risorse del privato sociale.

OBIETTIVI DI GESTIONE

Risultano tra gli obiettivi prioritari di questo nuovo Piano di Zona:

il Coordinamento /Regia delle azioni sviluppate a livello di ambito, attraverso un

coordinamento unico;

maggiore conoscenza delle risorse attivabili in seguito al consolidamento della rete dei servizi

socio-assistenziali ed educativi;

il miglioramento dell’integrazione con i servizi socio-sanitari;

Software unico e Modulistica comune

Introduzione di un software unico e unificazione della strumentazione tecnica utilizzata, per

esempio cartella dell’utente;

Accesso alle rete dei servizi

Elaborazione di un regolamento ISEE uniforme a livello distrettuale per l’accesso alla rete

integrata di interventi e servizi sociali;

Riorganizzazione del Servizio Sociale

Definizione di aree specifiche di competenza sovra-territoriale

Apertura degli sportelli di Segretariato Sociale in tutti i Comuni (per i Comuni più piccoli si

ipotizza una fase di studio per la definizione di un’apertura di sportello associato o di sportello

comunale con modalità e tempi diversificati);

Sistema informativo

Costruzione di modalità di reporting annuale della tipologia di utenza e della domanda sociale al

fine di garantire un riorientamento del sistema di protezione sociale;

Rete con i punti di ascolto territoriali

Definizione di modalità di raccordo con i patronati sindacali e con i centri di ascolto attivi in

valle.

Page 49: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

49

6.2 COMUNE E SOLIDARIETÀ

FONDO SOCIALE TRIENNIO 2012/2014:

COMUNI ABITANTI AL 31/12/2010

COSTO ASSISTENTE SOCIALE ai

comuni 2012 - 2014

FONDO EX SPAI

2012 - 2014

FONDO SOCIALE 2012

- 2014

FONDO TOTALE

ANNO 2012 - 2014

Averara 185 € 870,42 € 36,62 € 870,00 € 1.777

Branzi 727 € 3.420,52 € 143,92 € 1.954,00 € 5.518

Camerata Cornello 619 € 2.912,39 € 122,54 € 1.738,00 € 4.773

Carona 355 € 1.670,27 € 70,28 € 1.210,00 € 2.951

Cassiglio 120 € 564,60 € 23,76 € 740,00 € 1.328

Cusio 265 € 1.246,82 € 52,46 € 1.030,00 € 2.329

Foppolo 206 € 969,23 € 40,78 € 912,00 € 1.922

Isola di Fondra 189 € 889,24 € 37,41 € 878,00 € 1.805

Lenna 640 € 3.011,19 € 126,69 € 1.780,00 € 4.918

Mezzoldo 196 € 922,18 € 38,80 € 892,00 € 1.853

Moio de' Calvi 208 € 978,64 € 41,18 € 916,00 € 1.936

Olmo al Brembo 525 € 2.470,12 € 103,93 € 1.550,00 € 4.124

Ornica 180 € 846,90 € 35,63 € 860,00 € 1.743

Piazza Brembana 1256 € 5.909,46 € 248,64 € 3.012,00 € 9.170

Piazzatorre 444 € 2.089,01 € 87,89 € 1.388,00 € 3.565

Piazzolo 86 € 404,63 € 17,02 € 672,00 € 1.094

Roncobello 436 € 2.051,37 € 86,31 € 1.372,00 € 3.510

Santa Brigida 586 € 2.757,12 € 116,00 € 1.672,00 € 4.545

Valleve 137 € 644,58 € 27,12 € 774,00 € 1.446

Valnegra 209 € 983,34 € 41,37 € 918,00 € 1.943

Valtorta 295 € 1.387,97 € 58,40 € 1.090,00 € 2.536

subtotale 1 7864 € 37.000,00 € 1.556,76 € 26.228,00 € 64.785

Algua 726 € 3.838,53 € 143,72 € 1.952,00 € 5.934

Bracca 767 € 4.055,30 € 151,84 € 2.034,00 € 6.241

Cornalba 310 € 1.639,04 € 61,37 € 1.120,00 € 2.820

Costa Serina 980 € 5.181,48 € 194,00 € 2.460,00 € 7.835

Dossena 966 € 5.107,46 € 191,23 € 2.432,00 € 7.731

Oltre il Colle 1062 € 5.615,03 € 210,23 € 2.624,00 € 8.449

Serina 2187 € 11.563,16 € 432,94 € 4.874,00 € 16.870

subtotale 2 6998 € 37.000,00 € 1.385,33 € 17.496,00 € 55.881

Blello 79 € 310,43 € 15,64 € 658,00 € 984

Brembilla 4179 € 16.421,30 € 827,28 € 8.858,00 € 26.107

Gerosa 360 € 1.414,61 € 71,27 € 1.220,00 € 2.706

Sedrina 2559 € 10.055,54 € 506,58 € 5.618,00 € 16.180

Page 50: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

50

Ubiale Clanezzo 1396 € 5.485,56 € 276,35 € 3.292,00 € 9.054

Vedeseta 218 € 856,63 € 43,16 € 936,00 € 1.836

Taleggio 625 € 2.455,93 € 123,73 € 1.750,00 € 4.330

subtotale 3 9416 € 37.000,00 € 1.864,00 € 22.332,00 € 61.196

Zogno 9097 € 1.800,85 € 18.694,00 € 20.495

San Giovanni Bianco 5094 € 1.008,41 € 10.688,00 € 11.696

San Pellegrino Terme 4974 € 984,66 € 10.448,00 € 11.433

Subtotale 4 19165 € 3.793,91 € 39.830,00 € 43.624

TOTALE 43443 € 111.000,00 € 8.600,00 € 105.886,00 € 225.486

6.3 INTEGRAZIONE SOCIALE E SANITARIA

Come previsto dalla Legge Regionale 3/08, all’Art. 18, che specifica il ruolo dei Piani di Zona nella

programmazione territoriale in ambito sociale, e successiva DGR n° 8551/08, che prevede la

programmazione basata sul principio dell’integrazione, al fine di evitare il disorientamento del cittadino

fragile e rendere più fruibili i servizi, pare particolarmente importante la ricerca di forme più efficaci di

integrazione e sinergia tra interventi socio-sanitari dell’ASL e quelli socio-assistenziali dei Comuni. Lo

scopo è di produrre risposte congrue ed appropriate in grado di affrontare la globalità e la complessità

dei bisogni delle persone, nell’ottica di unità d’offerta adeguate ai diversi gradi di fragilità.

In questi anni, le singole componenti della rete dei servizi territoriali sono cresciute: si è sviluppata

l’ADI con il voucher socio-sanitario e l’implementazione del CeAD, l’Ambito poi ha introdotto,

l’erogazione di buoni e voucher sociali, ma permangono ancora difficoltà di raccordo tra queste

componenti, un’integrazione che non deve essere vista unicamente come una modalità di

funzionamento tecnico-organizzativa dei servizi, ma deve diventare lo strumento per realizzare la

risposta unitaria ai problemi di salute e di promozione del benessere psico-fisico dei cittadini.

Gli obiettivi perseguibili attraverso il rafforzamento del processo di integrazione socio-sanitaria sono

quindi:

o Rispondere in modo adeguato e personalizzato ai bisogni delle persone “fragili” attraverso la

rimodulazione della rete dei servizi socio-sanitari e socio assistenziali, nell’ottica di una

maggiore diversificazione e flessibilità dell’offerta;

o Favorire la permanenza della persona con fragilità al proprio domicilio e nel proprio contesto

familiare e socio-amicale, attraverso un’implementazione dei servizi domiciliari;

o Favorire la messa in rete delle risorse presenti sul territorio, sia del pubblico che del privato,

nonché del Terzo Settore, a supporto delle fasce più vulnerabili;

Page 51: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

51

In particolare segnaliamo alcuni ambiti specifici che verranno in parte ripresi nei paragrafi successivi e

che avranno come connotazione un forte integrazione tra i servizi di Ambito e i Servizi Consultoriali e

non dell’Azienda Asl, in particolare

Servizio tutela minori

Prosecuzione e rafforzamento della collaborazione con l’ASL relativamente agli interventi

psicologici di valutazione e terapia rivolti ai minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità

Giudiziaria e non solo, comunque in carico al Servizio Tutela Minori.

Definizione Protocollo per la segnalazione dei minori in condizione di rischio di disagio sociale

con gli istituti scolastici.

Consolidamento di tutte le collaborazioni già in atto tra l’ASL, l’Ambito, le strutture Socio

Sanitarie locali, il Terzo e Quarto Settore, che favoriscono l’utilizzo integrato delle risorse del

territorio e ove possibile l’attivazione di percorsi che valorizzano e sostengono il ruolo sociale

della famiglia.

Attività consultoriali

Collaborazione con l’ASL e la rete Consultoriale del privato sociale per la promozione della

famiglia e lo sviluppo delle attività di adozione, affido familiare e sostegno alla genitorialità.

Continua l’attività degli psicologi all’interno del Servizio Affidi familiari nell’accompagnare e

sostenere sia la famiglia affidataria che il bambino in affido;

Verranno ripresi e svolti dagli operatori psico-sociali del Consultorio di Villa D’Alme , gli

interventi connessi alle adozioni in riferimento alla legge 149/2001.

Interventi a favore dei minori dimessi dalla NPI di Zogno. Nel triennio si avvierà un rapporto di

collaborazione (vedi protocollo disabilità siglato nel dicembre 2011), tra l’ASL, l’Ambito e la

Neuropsichiatria di Zogno per quanto riguarda gli interventi sui minori con disabilità, a favore

dei minori dimessi dalla NPI al raggiungimento del 18esimo anno di età.

Inserimento lavorativo

Promozione di un nuovo modello per l’inserimento lavorativo delle persone in condizione

fragilità sociale che coinvolga direttamente il livello del segretariato sociale dei comuni,

dell’ABF e CPI della Provincia di Bergamo e della rete del privato sociale (in modo particolare

le cooperative sociali di tipo b del territorio).

Il modello prevede una gestione più istituzionale dell’analisi, definizione e attuazione del

progetto individualizzato di inserimento lavorativo e l’acquisto, tramite sistema di

accreditamento dell’eventuale accompagnamento educativo o di prestazioni di formazione al

lavoro attraverso la rete dei laboratori occupazionali protetti del privato sociale. Per quanto

Page 52: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

52

riguarda il matching tra domanda o offerta di lavoro e la ricerca lavoro nelle aziende si ipotizza

un’azione condivisa e diretta tra ambito, ABF e CPI.

Rafforzamento della collaborazione con l’ASL per le valutazioni psico-diagnostiche per

l’inserimento lavorativo.

Prevenzione all’uso/abuso di sostanze e promozione di stili di vita sani

Prosecuzione e rafforzamento della collaborazione con l’ASL, in particolare il Dipartimento

delle Dipendenze e della Medicina di Comunità, per lo sviluppo di azioni sul territorio che

coinvolgono le diverse agenzie educative al fine di prevenire comportamenti a rischio e

promuovere stili di vita sani.

Coinvolgimento degli enti gestori di spazi commerciali pubblici coinvolti e coinvolgibili nei

processi di prevenzione.

Avvio di uno studio su un progetto per la dipendenza da gioco e da sistemi on line, quale

problematica emergente sul territorio.

Strumenti di tutela

Rafforzamento della collaborazione con l’ASL (Ufficio di Protezione Giuridica) e con le realtà

del territorio che si occupano di soggetti privi di autonomia o che non sono in grado di tutelare i

propri interessi, attraverso la diffusione di spazi di consulenza e l’implementazione della figura

dell’Amministratore di Sostegno.

PUOI

Messa a disposizione delle realtà territoriali che si occupano di intercettare la domanda sociale

del sistema informativo sui servizi socio-assistenziali e sanitari del territorio.

Manutenzione del sistema informativo in collaborazione con l’Asl, Provincia e gli altri attori

coinvolti.

CeAD

Rafforzamento e presidio del CeAD come ambito di programmazione e verifica degli interventi

individualizzati relativi alla domiciliarità su tutto il territorio dell’Ambito.

Dimissioni accompagnate - posti di sollievo

Rafforzamento delle collaborazioni con ASL e istituzioni del territorio quali Azienda

Ospedaliera, RSA e SAD al fine di poter programmare interventi di sollievo o ricoveri di

convalescenza.

Promozione e collaborazione tra enti e istituzioni

Raccordo periodico con gli organismi rappresentativi con funzioni di analisi, predisposizione di

linee di indirizzo e programmazione di interventi socio-sanitari.

Page 53: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

53

Collaborazione e confronto tra Ambito Territoriale di Zona, Assemblea dei Sindaci, Ufficio di

Piano, Distretto ASL e Consultorio attraverso una interlocuzione tra le parte politiche e le parti

tecniche.

Proseguiranno infine i progetti già in atto sul territorio vallare:

- “ASL Libera dal Fumo”, continuerà la collaborazione con l’Ospedale di San Giovanni Bianco a

favore delle donne gravide;

- “Sostegno allattamento al seno”;

- “Prevenzione depressione post partum”. Progetto realizzato in collaborazione con il Centro

Bambino Famiglia dell’ASL e gli Ospedali Riuniti.

- “Dote conciliazione famiglia e lavoro” che vede una forte interconnessione tra il mondo dei

servizi e quello produttivo, al fine di garantire più opportunità per le neo mamme;

- “Progetto Nasko” a tutela della maternità.

6.4 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO

I Comuni del’Ambito Valle Brembana hanno delegato alla Comunità Montana Valle Brembana in

qualità di Ente Gestore del Piano di Zona la gestione dell’istituto della Comunicazione Preventiva (art.

15 Legge n. 3/2008) anche al fine di predisporre protocolli e regolamenti per l’accreditamento delle

Unità di Offerta socio-assistenziali.

OBIETTIVI AZIONI Uniformare i criteri di erogazione, accesso e organizzazione dei servizi socio-assistenziali su tutto il territorio vallare

Implementazione di un sistema di accreditamento di tutte le unità d’offerta socio-assistenziali presenti sul territorio; in particolare:

- verifica sistema accreditamento voucher disabili;

- verifica applicazione regolamento CSE e ipotesi regolamento CDD e RSD;

- applicazione regolamento accreditamento servizi per la prima infanzia.

Valutazione Unità d’offerta socio-assistenziali sperimentali

Valutazione di criteri di accreditamento e verifica anche di unità d’offerta sperimentali non previste dalla normativa regionale.

Promozione forme di gestione associata tra le unità di offerta

Promuovere logiche di gestione associata di alcune azioni trasversali alle diverse unità di offerta:

- formazione del personale; - acquisti coordinati di presidi sanitari e per la

sicurezza sul lavoro; - informazione e formazione all’utenza e alla rete

parentale.

Page 54: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

54

6.5 I TITOLI SOCIALI

I titoli sociali, strumenti per l’acquisto di servizi e prestazioni sociali a mezzo voucher o attraverso

l’erogazione di buoni sociali, sono utilizzati a supporto delle famiglie e del cittadino in condizioni di

fragilità, al fine di sostenerne la permanenza presso il proprio domicilio ovvero a ritardarne o evitarne

l’istituzionalizzazione o il ricovero. Questo, in base anche alle indicazioni regionali, nell’ottica di

garantire, per quanto possibile, la libera scelta sia del tipo di servizio che dell’ente erogatore da parte

degli interessati ed il principio di sussidiarietà, ampliando il sistema integrato dei servizi sociali con

l’introduzione di soggetti accreditati, quali erogatori delle prestazioni socio-assistenziali.

Tra gli obiettivi di tali strumenti:

- Fruizione omogenea su tutto il territorio dei servizi attraverso il sistema di voucherizzazione;

- Accreditamento sul territorio Vallare di enti/cooperative per l’erogazione dei servizi con conseguente

definizione di parametri economici e qualitativi;

La sempre maggiore carenza di risorse ne condizionerà non solo l’utilizzo, ma l’eventuale di nuovi

modelli di domiciliarità.

OBIETTIVI AZIONI Rafforzare la rete di soggetti pubblici e privati che operano nell’ambito della domiciliarità

Promozione di azioni di coordinamento e coprogettazione tra Ufficio di Piano e Terzo Settore

Omogeneizzazione dei servizi domiciliari sul territorio

Ridefinizione dei parametri di erogazione dei servizi per aree di intervento (criteri di accesso, quote a carico dell’utenza, tipologia di prestazioni)

Voucher per servizi diurni e/o residenziali Studi di fattibilità per l’utilizzo di voucher per CDD/CSE/ADM

Consolidamento di sostegno alla domiciliarità Collaborazione con le associazioni del territorio che erogano servizio di trasporto sociale

6.6 RAPPORTO CON IL TERZO E QUARTO SETTORE

La legge n. 328/00 e quella regionale 3/2008 disciplinano la costruzione del sistema di consultazione

locale, inserendo tra gli interlocutori privilegiati nella fase di programmazione, gli enti del Terzo e

Quarto Settore. Esso costituisce quel complesso di organizzazioni che all’interno del sistema

economico si collocano tra Stato e mercato e che contribuiscono, nel settore dei servizi alla persona,

soprattutto in termini di cura delle fasce deboli della popolazione ed al loro inserimento/reinserimento

lavorativo. Anche nel nostro ambito territoriale si è rilevata una forte presenza di associazioni e gruppi

Page 55: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

55

informali, oltre che cooperative sociali che spesso risultano fondamentali nel garantire una risposta ai

bisogni espressi.

A fronte della risorsa sul territorio risulta ancora difficoltoso averne uno scambio periodico

formalizzato e programmatorio che ha comportato la non costituzione finora del tavolo di Terzo

Settore.

OBIETTIVI AZIONI Potenziamento della rete sociale Maggiore coinvolgimento e raccordo del Terzo Settore

nella progettazione e realizzazione degli interventi sociali

Costituzione del Tavolo del Terzo e Quarto Settore

Consultazione e verifica periodica della rappresentatività degli organismi coinvolti.

Promozione del terzo e quarto settore Sviluppo di iniziative di promozione della conoscenza delle attività del terzo e quarto settore in Valle. Questo anche in un’ottica della promozione di sinergie e ottimizzazioni progettuali e gestionali.

Promozione della progettazione partecipata Avvio di uno studio per la messa a sistema della gestione associata di alcuni interventi sociali e definizione del bando di progettazione partecipata per la gestione associata condivisa con gli enti del terzo settore

Il Terzo Settore, ed in particolare il volontariato nelle sue diverse forme e componenti, risulta all’interno

del territorio dell’ambito 10 una risorsa molto significativa per la portata di valore sociale e di coesione

che esso rappresenta.

Nel percorso di riconoscimento e supporto al volontariato dell’ambito, il Centro Servizi Bottega del

Volontariato della provincia di Bergamo (CSV) svolge una funzione significativa/qualificata rivolta a

promuovere il volontariato e ad agevolare azioni da svolgersi in accordo con gli enti istituzionali e

sociali del territorio stesso. CSV infatti opera all'interno dell’Ambito esprimendo una funzione di

accompagnamento e supporto alle singole organizzazioni e alle reti attorno alla possibilità di

promuoverne la crescita in termini di coesione interna, competenze organizzative, capacità di analisi e di

risposta ai bisogni locali; e di sostenerne l'attitudine a sviluppare logiche collaborative e cooperative fra

di loro e con gli altri soggetti locali.

Le principali direttrici di azione da sviluppare risultano essere le seguenti:

Promozione del volontariato giovanile: realizzare percorsi di sensibilizzazione, azioni conoscitive e

orientative, stage ed esperienze dirette di volontariato con le associazioni, co-progettati e co-costruiti

con i soggetti del territorio che intercettano le nuove generazioni (in particolare scuole primarie e

secondarie di primo e secondo grado, oratori, cag, gruppi giovanili e gruppi informali), con l’obiettivo di

diffondere la cultura e i valori del volontariato verso l’intera comunità ed in particolare nei confronti

delle nuove generazioni.

Page 56: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

56

Realizzazione di manifestazioni, eventi, occasioni di visibilità: sostenere la capacità delle

organizzazioni di promuoversi e comunicarsi; di offrire ai cittadini l’opportunità di conoscere il mondo

del volontariato e della solidarietà.

Sostegno e supporto alle reti territoriali: valorizzare la territorialità delle associazioni nello

sviluppare capacità di lettura, analisi e risposta a specifici bisogni/desideri di un contesto, con l’obiettivo

di sviluppare percorsi di partecipazione e corresponsabilità tra le associazioni e tra esse e gli altri

soggetti del territorio in cui si trovano ad operare: soggetti sociali, istituzionali, del mondo profit e no

profit.

Sostegno e supporto alle reti tematiche: offrire strumenti di consapevolezza, sostegno e crescita

attraverso percorsi di partecipazione e corresponsabilità a reti di volontariato che condividono

un’attenzione comune rispetto ad un particolare focus sociale, ad esempio reti legate al tema della

disabilità, della salute mentale, associazioni che si occupano di anziani, di immigrazione, minori,

mutualità tra le famiglie, ecc.

Accompagnamento alla partecipazione e alla rappresentanza: sostenere le diverse azioni locali nel

ricollocarsi all’interno di un disegno di Ambito, agevolando lo scambio di competenze e la condivisione

di buone prassi, che partano dal riconoscimento delle varie identità per giungere gradualmente e secondo

un processo bottom-up all’implementazione di forme di rappresentanza reali e riconosciute.

7. LE AREE DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRIENNIO

7.1 AREA FAMIGLIA E MINORI

7.1.1 IL SERVIZIO DI TUTELA MINORI

L’art. 4 della L.R. N.34 del 14 dicembre 2004 attribuisce ai comuni le funzioni inerenti i servizi sociali

rivolti ai minori che esercitano in forma associata a livello di ambito territoriale, nelle diverse forme

giuridiche previste dalla normativa vigente e secondo gli assetti più funzionali alla gestione.

Quando si parla di tutela minori, si intende l’insieme delle attività volte ad assicurare la cura, la tutela

del minori, laddove la famiglia non sia in grado di provvedere adeguatamente alla sua crescita, al suo

sviluppo, garantendo ove possibile la permanenza anche con adeguati supporti all’interno della famiglia.

In questa visione più ampia, l’Ufficio di Tutela Minori non può di fatto limitarsi alla sola presa in carico

e gestione degli interventi previsti dall’Autorità Giudiziaria, ma deve saper entrare in rete, utilizzando le

risorse tecniche proprie del servizio, Assistenti Sociali, Educatori, Psicologi, Assistenti Educatori, tutte

le agenzie educative presenti sul territorio, per condividere e predisporre progetti di cura, sostegno,

prevenzioni rivolti ai nuclei famigliari e ai minori in difficoltà.

Page 57: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

57

Pertanto l’Ufficio Tutela minori ha il compito di rilevare e successivamente intervenire laddove

(attraverso una segnalazione, che può giungere dalle agenzie educative, scolastiche, amministrative,

civili), la sussistenza di una o più situazioni di pregiudizio per il minore.

Ha il compito di mettere in campo di promuovere progetti (in collaborazione con la rete territoriale e in

accordo con l’amministrazione comune di riferimento), che siano rivolti alla vigilanza, protezione e cura

dell’area minorile in genere, con particole attenzione e tutela nei confronti delle situazione di fragilità e

rischio sociale e culturale.

Quando necessario in condizioni di abbandono, incuria e trascuratezza grave, maltrattamento, molestie

sessuali o abuso, grave incapacità genitoriale dei genitori, provvede alla segnalazione alla competente

Autorità Giudiziaria.

In questo caso, ha il compito di eseguire, comunicandole e dove possibile di concerto con

l’Amministrazione Comunale di riferimento, le prescrizioni disposte della stessa Autorità Giudiziaria sia

essa il Tribunale per i Minorenni o il Tribunale Ordinario.

STRUTTURA E FUNZIONI UFFICIO TUTELA MINORI

L’Ufficio di Tutela Minori, sarà composto da un Responsabile dell’Ufficio che coincide con il

Responsabile dei Servizi Sociali, un Coordinator, due assistenti sociali.

La presa in carico da parte degli operatori avviene in seguito alla segnalazione della situazione, da parte,

delle scuole, delle assistenti sociali dei comuni che svolgono servizio di segretariato sociale, agenzie del

territorio, privato sociale o per accesso diretto del cittadino, oppure su indicazioni diretta dell’autorità

giudiziaria.

Verrà garantita dal Coordinatore anche un servizio di consulenza alle scuole o a chi ne fa richiesta per

valutare in merito alla possibilità di segnalare o meno la situazione o alle procedure di attivazione

migliori delle autorità giudiziarie competenti.

L’ufficio in seguito alla presa in carico avrà il compito di:

effettuare una analisi della domanda in modo da orientare il bisogno,

predisporre un progetto di intervento che comprenda, modi, tempi di intervento, risorse in

campo,

comunicazione e condivisione del progetto con il rappresentante del comune di riferimento

(Sindaco o Assessore o Responsabile del Servizio Sociale), al fine di predisporre le necessarie

autorizzazione da parte degli stessi laddove siamo previsti interventi economici,

attivazione di collaborazioni laddove siano necessarie con servizi di base, specialistici,

consultorio, terzo settore,

monitoraggio e vigilanza costante della rete attivata.

Page 58: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

58

relazione periodica del coordinatore alle Amministrazioni Comunali in riferimento

all’andamento del progetto .

L’ufficio di Tutela Minori, svolgerà le seguenti prestazioni:

accoglimento della domanda

valutazione e presa in carico dei casi

stesura di progetti

avvio monitoraggio dei progetti

colloqui di sostegno, di indagine

visite domiciliari

stesura di relazioni

equipe psico sociale, o se necessario multidisciplinare in rete con tutti gli operatori che stanno

seguendo il caso.

Per quanto riguarda l’equipè psico-sociale si rimanda al protocollo operativo dell’Asl per l’erogazione

delle prestazioni sanitarie sulla tutela degli psicologi.

L’intervento psicologico si concretizza come intervento a valenza sanitaria di competenza dell’Asl ed è

a carico del SSR, il compito di tale prestazione è quella di garantire, nell’interesse del minore e della sua

famiglia, l’integrazione degli interventi fra le funzioni di Tutela Minori e le funzioni del Consultorio

Famigliare.

L’importante compito di tutela, cura, protezioni delle situazioni di fragilità o disagio, non possono essere

scolte solamente dagli operatori della tutela minori, pertanto sono previste importanti collaborazioni

con:

Consultorio familiare dell’ASL e Consultori Privati Accrditati;

Strutture Specialistiche quali Neuro Psichiatria Infantile, Centro Psico Sociale, Servizio per le

Tossicodipendenze ecc…

Assistenti Sociali dei Comuni che svolgono attività di Segretariato Sociale,

Scuole di ogni ordine e grado e Agenzie Educative

Cooperative o Associazioni del privato sociale per i servizi gestiti da loro quali per esempio

Affido, Assistenza Educativa Minori, Assistenza Domiciliare, Servizio di Mediazione

Culturale ecc..

7.1.2 IL CONSULTORIO FAMILIARE DI AMBITO

Partendo dalle indicazioni evidenziate nel precedente paragrafo, in merito alla necessità che la Tutela

Minori, non possa più solo limitare il suo intervento alle situazioni segnalate dalle Autorità Giudiziarie

competenti, ma offra un servizio di cura, promozione, prevenzioni ai nuclei famigliari fragili, l’attività

Page 59: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

59

delle stesso ufficio, deve trovare strette sinergie che altre figure professionali e strutturare interventi

multidisciplinari.

Il consultorio famigliare, la struttura del consultorio famigliare per sua natura, rappresenta una grossa

possibilità di raccordo e sinergia nell’ambito degli interventi alla famiglia. Di fatto è un servizio che

viene fornito alla famiglia nella sua interezza per aiutarla ad affrontare le difficoltà e i nuovi bisogni che

emergono a seguito dei cambiamenti indotti dai vari cicli di vita: il momento dell’unione tra i due adulti,

il concepimento e la gravidanza, la nascita di un figlio, gli intrecci relazionali e generazionali associati

alla crescita dei componenti, la menopausa e l’invecchiamento dei componenti del nucleo familiare.

Soprattutto in questi ultimi anni, nelle famiglie appare sempre più evidente la difficoltà di conciliare i

tempi del lavoro con quelli della cura, equilibrare la minore disponibilità di risorse economiche, di

tempo, di spazio e di modelli di riferimento con un mondo del lavoro che non sempre tiene conto della

vita quotidiana e dei reali bisogni degli individui.

Il consultorio familiare, occupandosi di consulenza, prevenzione, diagnosi e terapia costituisce una

importante risorsa per la famiglia. All’interno di questa struttura operano ginecologi, ostetriche,

psicologi, assistenti sociali, educatori e infermieri, ai quali è possibile rivolgersi per avere informazioni,

assistenza e aiuto relativamente a situazioni o eventi che coinvolgono i singoli componenti familiari, ma

anche per problemi che riguardano le relazioni personali all’interno della coppia e tra genitori e figli.

Sono inoltre offerti i mezzi necessari e le informazioni più idonee a promuovere o a prevenire la

gravidanza, tutelando quindi la salute della madre e del bambino fin dal suo concepimento, affiancando

poi genitori e bambini durante la crescita per aiutarli a superare le difficoltà eventualmente intercorse.

SVILUPPARE IL SERVIZIO IN VALLE BREMBANA

L’evoluzione della situazione concreta del Consultorio familiare in Val Brembana, e il nuovo riassetto

dell’Ufficio di Piano e dei servizi in valle, potrebbe rappresentare uno importante punto sinergico, in

termini di risposte concrete ai bisogni delle famiglie e del territorio della valle, muovendosi all’interno

di una costante progettualità e operatività condivisa tra i vari attori presenti sul territorio:

- l’Azienda Sanitaria Locale (ente competente in materia di accreditamento e sostegno

economico)

- l’Ufficio di Piano (in nome e per conto delle Amministrazioni)

- il Consorzio SolCo Priula ente gestore del Consultorio di Zogno

- la Fondazione Don Palla ente gestore del Consultorio di Piazza Brembana

Tale azione di sinergia ha come finalità la costruzione di un PROGETTO UNICO E condiviso di

Consultorio Familiare di Ambito. Tale obiettivo richiede la costituzione di una “cabina di regia

progettuale e gestionale condivisa e corresponsabile e corresponsabilizzante”.

Page 60: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

60

Il percorso, già avviato con la sottoscrizione del “Protocollo d’intesa tra Ambito territoriale Valle

Brembana per il completamento della rete consultori”, deve essere implementato e rafforzato con una

condivisione reale ad oggi carente.

Nel concreto si prevede la messa a disposizione di una serie di prestazioni consultoriali, promosse in

modo condiviso a seguito di una attenta lettura fatta dai diversi enti (co-promotori del Progetto) della

domanda consultoriale che emerge dal territorio vallare (con particolare attenzione alle specificità delle

singole aree) e realizzati dai 2 Consultori Accreditati.

Le aree d’Intervento (a titolo esemplificativo) sono le seguenti:

1. Attività ordinarie da erogarsi presso la sede del consultorio familiare;

2. Supporto ed integrazioni all’attività del servizio di tutela minori;

3. Sostegno alla genitorialità diffusa (potrebbe essere interessante promuovere azioni

di sostegno alla genitorialità – genitori, docenti e alunni -, per ogni istituto scolastico presente in

valle, da costruirsi a partire dai diversi livelli di scolarizzazione e dalla necessità di dare

continuità ai percorsi nel tempo).

4. Educazione alla affettività e alla sessualità: prevedere attivazione di percorsi nelle scuole oltre

che negli spazi aggregativi per minori e adolescenti;

5. Percorsi nascita e home visiting (da promuovere in continuità e con particolare attenzione alla

dimensione di senso del divenire madri e padri);

6. Formazione al matrimonio civile e religioso;

7. Formazione degli insegnanti, dei catechisti e degli animatori degli spazi aggregativi (la

promozione di una formazione unitaria facilita anche la costruzione di alleanze per un’operatività

integrata…);

8. Sostegno alle attività del segretariato sociale e della tutela minori di ambito;

9. Attività consultoriali per le persone disabili (da valutare la possibilità di

accompagnare i disabili, i genitori e gli operatori dei servizi che se ne prendono cura

per un’azione promuovente le autonomie possibili ed inclusiva);

10. Sviluppo di iniziative per sostenere la cura delle persone anziane che vivono sole o

in condizione di fragilità sociale;

11. Promozione di azioni di sostegno per le persone che vivono la condizione di terminalità e per

color che sono chiamati a prendersene cura;

12. Promozione e sostegno di progettualità sulla prevenzione rispetto alle problematiche

legate alle dipendenze.

Page 61: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

61

7.1.3 IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI (ADM)

Il Servizio di Assistenza Domiciliare, è un servizio attivato su progettualità della Tutela Minori, in tutte

le situazioni in cui si valuta, la necessità di offrire un sostegno educativo ai bambini e adolescenti o alle

loro famiglie che vivono un momento di fragilità o difficoltà.

Il Servizio si inserisce tra le azioni che hanno lo scopo di garantire l’educazione del minore, la sua

tutela, la protezione, facilitando il rapporto tra genitori-figli o promuovendo, tutte quelle azioni

necessarie a modificare il disagio sociale che il bambino o l’adolescente sta vivendo.

Il Servizio di Assistenza Domiciliare da gennaio 2012, viene svolto dalla Cooperativa Città del Sole. Le

modalità di attivazione del servizio avverranno in stratta collaborazione con il Servizio di Tutela minori,

che manterrà la titolarità del progetto e le verifiche in itinere dello stesso.

Il progetto verrà portato a conoscenza dell’amministrazione comunale di riferimento, e con essa

condiviso, la quale predisporrà dove necessario autorizzazione all’intervento laddove vi siano oneri a

suo carico.

Il servizio di Assistenza Domiciliare svolgerà anche le prestazioni delle visite protette, secondo modalità

concordate con la Tutela Minori, laddove siano richieste dalla Autorità Giudiziaria.

FASI DI ATTUAZIONE DEL SERVIZIO

FASE 1: valutazione idoneità ADM/ VP OPERATORE TEMPI AZIONI Coord Entro 2 gg dalla ricezione

della segnalazione Contatta Responsabile Servizio per fissare incontro di valutazione

Coord, Resp ADM, Eq inviante

Entro 15 gg dalla ricezione della segnalazione

Incontro di valutazione idoneità servizio

FASE 2: abbinamento EP e avvio intervento OPERATORE TEMPI AZIONI Coord e Resp Personale

Entro 10 gg dall’incontro di valutazione idoneità servizio

Selezione e nomina EP

Coord, EP Prima dell’incontro con Eq inviante

Formazione sul caso e sul servizio

Coord, EP, Eq inviante

Entro 5 gg dalla nomina di EP

Incontro di presentazione di EP: • Contrattazione tempi e modalità di intervento e

coordinamento/verifica • Presentazione ad Eq degli strumenti del servizio • Consegna modulo accordo educativo • Condivisione indicatori di qualità

Page 62: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

62

FASE 3: avvio ADM/VP OPERATORE TEMPI AZIONI EP, AS Entro 15 gg dalla

presentazione di EP ad Eq Presentazione EP a famiglia. Stipula accordo educativo

EP Max 2 anni Incontri ADM EP Alla scadenza dei 3 mesi

dall’avvio Stesura relazione di osservazione e consegna a coord

Ep, coord, Eq Alla scadenza dei 3 mesi dall’avvio

Incontro di verifica e condivisione possibili obiettivi progettuali

EP Entro 5 gg dall’incontro di verifica

Consegna progetto a coord.

EP, Eq Entro 5 gg dalla consegna del progetto a coord

Consegna del progetto ad Eq e condivisione di tale (AS deve apporre firma per visto sul progetto)

EP Ad ogni accesso in famiglia

Stesura diario

EP Ogni 4 mesi dalla redazione della osservazione

Stesura relazione di aggiornamento e consegna a coord

EP, Eq Una volta al mese Incontro di verifica EP, Coord, Eq Ogni tre mesi Incontro di verifica EP, Coord Al bisogno Colloquio individuale Coord e staff ADM

Una volta al mese Discussione casi, aggiornamento staff, supervisione…

FASE 4: chiusura ADM/VP OPERATORE TEMPI AZIONI EP, Coord, Eq Entro 2 settimane dalla

presunta chiusura Incontro di verifica finale Condivisione modalità di chiusura

EP Entro 15 gg dalla chiusura Consegna relazione finale a coord EP = educatore professionale COORD = coordinatore ADM per la cooperativa Eq inviante = assistente sociale (AS) e psicologo (Y); AS e neuropsichiatria (NPI) Resp ADM = responsabile del servizio per la Comunità Montana Valle Brembana Resp Pers = responsabile del personale della cooperativa (Sara Leo)

7.1.4 IL SERVIZIO AFFIDI

L’affido consiste nell’inserimento di un minore in una famiglia diversa dalla propria e si configura come

un intervento socio educativo temporaneo, che tiene conto di eventuali prescrizioni dell’Autorità

Giudiziaria.

Come dispone la legge 184/83 così come modificata dalla successiva l.149/01 «Il minore

temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, è affidato ad una famiglia, preferibilmente con

Page 63: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

63

figli minori, o ad una persona singola, in grado di assicurargli il mantenimento, l’educazione,

l’istruzione e le relazioni affettive di cui egli ha bisogno.

Nell’affidamento, il bambino è accolto in una famiglia affidataria, ma mantiene generalmente dei

contatti periodici con la famiglia di origine, in vista di un suo rientro. L’allontanamento dalla stessa e

l’avvicinamento presso una nuova famiglia sono finalizzati ad attuare il diritto del bambino a vivere in

un contesto sereno, a crescere e a svilupparsi in condizioni migliori, qualora la famiglia naturale non sia

temporaneamente in grado di assicurarle.

L’affido può essere residenziale oppure diurno: nel primo caso, il minore viene accolto presso la

famiglia affidataria 24 ore su 24, la quale lo ospita anche durante le notti; invece, nel secondo caso, il

bambino rimane presso la famiglia accogliente solo durante il giorno, per poi tornare dalla famiglia di

origine durante la notte.

L’affido familiare può assumere diverse funzioni, a seconda delle situazioni: preventiva, in situazioni

non necessariamente di patologia familiare o sociale conclamate; di sostegno quando, per motivi

relazionali, organizzativi, sociali o sanitari, la famiglia non può esercitare le funzioni genitoriali di

educazione, cura, protezione; di riparazione, in caso vi sia una situazione di crisi.

La richiesta per un intervento di questo tipo spetta al servizio Tutela Minori di Ambito, che, dopo aver

valutato la situazione attraverso un’analisi psicosociale, si rivolge al Servizio Affidi che, in equipe,

ipotizza un abbinamento bambino-famiglia. Il servizio di Tutela e il Servizio Affidi, poi, condividono un

progetto sul minore: a seconda delle caratteristiche della situazione, della problematicità della famiglia

d’origine, del disagio portato dal minore e delle dinamiche relazionali proprie del nucleo, propongono

degli obiettivi e, di conseguenza, le modalità più adeguate per conseguirli, gli strumenti di verifica, i

tempi, i rischi e i vincoli. Tali azioni verranno successivamente promosse dal Servizio Affidi, che

utilizzerà le risorse del servizio stesso e/o con l’aggiunta di risorse specifiche del servizio sociale

comunale, che va a sostegno del singolo progetto. La condivisione e l’esplicitazione degli obiettivi e del

progetto diviene fondamentale per poter procedere in un lavoro che sia complementare, sulla famiglia

affidataria, sul minore e sulla famiglia di origine.

La famiglia affidataria dovrà essere seguita ed accompagnata dal servizio affidi, affinchè possa sentirsi

sostenuta e guidata nel percorso intrapreso: ciò si realizza attraverso incontri mensili di formazione, in

cui il nucleo potrà condividere con un gruppo di famiglie le sue difficoltà e le sue conquiste (gruppo di

auto-mutuo aiuto) e in cui potrà apprendere nuovi strumenti per far fronte alle situazioni, e attraverso un

accompagnamento specifico alla coppia genitoriale ed un supporto educativo promosso dagli operatori

del servizio.

Affinchè tale sostegno sia il più possibile efficace, è importante che l’equipe degli operatori sia

multidisciplinare, così che ogni funzione sia adeguatamente espletata; essa infatti è costituita da diverse

componenti: una componente di coordinamento, che favorisce la circolazione delle informazioni

Page 64: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

64

nell’equipe, che garantisce un confronto periodico con il servizio di Tutela Minori, che svolge anche una

parte educativa di consulenza alle famiglie e di gestione dei gruppi di formazione e che promuove

interventi di sensibilizzazione al tema dell’affido sul territorio; una componente educativa, che permette

di seguire le famiglie sugli aspetti più pedagogici e che, attraverso la consulenza alla famiglia e la

conoscenza del minore, favorisce una maggiore aderenza al progetto condiviso; una componente sociale,

che gestisce le relazioni con la Tutela Minori rispetto alle richieste di affidamento, che si occupa

dell’avvio dell’affido, informando le famiglie rispetto ai loro diritti e ai loro doveri; una componente

psicologica, che garantisce un sostegno alle famiglie affidatarie nel momento in cui queste ne esprimano

il bisogno o qualora gli operatori del servizio lo ritengano necessario.

L’equipe si ritrova periodicamente per confrontarsi rispetto alle nuove richieste, agli abbinamenti, alla

formazione e alle singole situazioni.

L’obiettivo principale di tali figure è quello di garantire al minore e alla famiglia che l’accoglie un

accompagnamento adeguato, fermo restando che il principale protagonista dell’affido è il nucleo (coppia

o singolo) che accoglie: è la famiglia che si prende cura del minore, che rappresenta il suo riferimento

durante il periodo di accoglienza ( e spesso anche oltre al termine), che si occupa dei suoi bisogni fisici,

psicologici e relazionali, che nella quotidianità cerca di offrirgli un contesto che lo aiuti a crescere e

svilupparsi nel modo migliore.

Il Servizio sociale comunale responsabile per un progetto di affido familiare eroga alla famiglia

affidataria il contributo mensile da corrispondere agli affidatari a totale favore del bambino affidato,

«affinché tale affidamento si possa fondare sulla disponibilità e l’idoneità all’accoglienza,

indipendentemente dalle condizioni economiche» (Art.80 IV Comma L. 184/83).

7.1.5 I SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA

Negli ultimi decenni è cambiato radicalmente il modo con cui le famiglie della Valle Brembana

crescono i loro figli; si è passati da famiglie allargate che si prendevano cura dei piccoli nati, ad una

famiglia mononucleare con difficoltà sempre maggiori a costruire le condizioni per la crescita dei propri

figli: la prevalenza di famiglie in cui entrambi i genitori sono lavoratori, la distanza dalla famiglia di

origine o la difficoltà ad avere supporti, la richiesta di servizi e spazi di confronto educativi sono

elementi dai quali dal 2000 circa si è attivata un’azione di sviluppo di servizi al supporto di questi nuovi

bisogni, quali asili nido e micro-nido, spazi gioco, attività formative e di consulenza rivolti

principalmente ai genitori ed ai bambini tra 0 e 3 anni.

L’esperienza maturata in questi anni attraverso esperienze che si sono gradualmente radicate nei paesi in

cui sono nate, ha portato ad una nuova consapevolezza: il futuro di questi servizi risiede nella capacità di

Page 65: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

65

tenerli in rete, con un’offerta territoriale omogenea, ma soprattutto nel farli diventare un patrimonio per

l’intera Valle.

Nel tempo si è sperimentata la creazione di un sistema tra servizi ed una partnership che la sostiene con

la collaborazione dell’Ambito, degli enti titolari e gestori dei servizi.

L’obiettivo è di sostenere questo tipo di servizio sia come risposta alle necessità delle famiglie, ma

soprattutto per il valore preventivo e pedagogico che questi interventi portano con sé. L’offerta alla

prima infanzia diventa strumento per la diffusione di una cultura condivisa sui diritti di bambini e

famiglie, e sull’idea che crescere un bambino richiede un impegno educativo da parte degli adulti di una

comunità e la consapevolezza che ciò è possibile solo pensando all’educazione come esperienza di

scoperta e crescita con l’altro.

A tal fine, in collaborazione con la Provincia di Bergamo, l’Ambito ha attivato un gruppo di

coordinamento dei Servizi per la Prima Infanzia e un percorso formativo, con l’obiettivo di monitorare

l’andamento di questa tipologia di servizi, in un periodo economico e sociale particolare, nel quale

nonostante le difficoltà evidenti i servizi raggiungono alti livelli di richieste (in alcuni casi di liste

d’attesa).

Dal punto di vista del sostegno economico ai servizi cercando di non gravare sulle rette delle famiglie, la

normativa ragionale ha previsto un Piano Triennale Nidi (Vedi Allegato) ,avviato negli anni precedenti

che prevede il convenzionamento e il finanziamento di posti degli asili nido e micro-nido privati ai quali

sono state integrate risorse a valere sui fondi della ex circ.4 per le strutture a titolarità pubblica.

OBIETTIVI AZIONI Mantenimento di una rete di offerta omogenea sul territorio attraverso la condivisione di obiettivi.

- monitoraggio dei servizi presenti quali asili nido, micro-nidi e spazi gioco;

- mantenimento del raccordo tra servizi attraverso il coordinamento periodico dei referenti dei servizi vallari (sia Responsabili che Coordinatori);

- offerta formativa omogenea condivisa; - sviluppo di progettualità e reperimento di fondi ad

hoc.

7.1.6 I SERVIZI EXTRA SCUOLA

I progetti e i servizi dell’extrascuola sono un insieme di iniziative diversamente denominate (spazi

compiti, non solo compiti, laboratori…), promosse da vari soggetti (enti locali, parrocchie, cooperative,

ecc.), rivolte a ragazzi della scuola primaria e secondaria che propongono, in orario pomeridiano, attività

di supporto scolastico spesso associate ad attività di tipo ludico, ricreativo e animativo, espressivo e

culturale con la possibilità di sperimentare relazioni con coetanei e con adulti, valorizzando molte delle

risorse educative “naturali” di un territorio: genitori, insegnanti, volontari, giovani, educatori, ecc.

Page 66: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

66

Questi progetti si collocano in una posizione potenzialmente strategica per le politiche sociali rivolte ai

minori e costituiscono uno straordinario bacino di opportunità di sviluppo di politiche orientate alla

costruzione di comunità competenti.

Negli ultimi anni anche in Valle Brembana, si è assistito ad una crescita di questi servizi, segno di

un’attenzione crescente nei confronti di questa tipologia di offerta da parte delle istituzioni e dei territori

conseguente alla consapevolezza di un bisogno crescente di spazi educativi per i minori nel tempo

extrascolastico.

Le esperienze di supporto allo studio ben presto si misurano con questioni che non sono limitate al solo

bisogno dei bambini e delle bambine di essere seguiti nell’apprendimento scolastico: emergono

situazioni concrete di difficoltà di diversa natura e altrettanto rilevanti. Le carenze nello studio possono

derivare dal fatto che i bambini spesso non hanno adeguate occasioni di crescita e di supporti educativi.

Accanto al momento dei compiti quindi si prevedono momenti ricreativi e socializzanti. In questo modo

i ragazzi imparano, con fatica ma anche con soddisfazione, a scoprire cosa sanno fare, cosa vorrebbero

imparare, si abituano a stare con gli altri, a litigare in modo sano e che non faccia male (al corpo e

all’animo, a sé e agli altri), a mettersi d’accordo, a diventare gruppo che accoglie, a sentirsi parte di una

comunità. Oltre a offrire un supporto nei compiti, questi progetti investono energie per: promuovere la

motivazione allo studio e sostenere l’autostima, incrementare le competenze relazionali e le abilità di

lavoro cooperativo, sviluppare la consapevolezza rispetto alle proprie capacità.

Ma le capacità personali, per essere adeguatamente sviluppate, spesso richiedono di essere notate,

riconosciute, curate e valorizzate nella relazione con l’altro.

La presenza degli spazi all’interno delle comunità richiama la necessaria presenza di “legàmi”, che nel

territorio si esplicano a tre livelli tra le persone, i gruppi e le istituzioni. L’efficacia di questi interventi si

evidenzia dove questi si basano su una condivisione della progettazione e della attuazione da parte di

famiglie, scuole e territorio e all’interno delle politiche locali dei Comuni e dell’Ambito.

OBIETTIVI AZIONI Mantenimento di una rete di offerta sul territorio attraverso la condivisione di obiettivi e la messa in rete di collaborazioni tra diverse istituzioni.

- mantenimento del raccordo tra servizi attraverso il coordinamento periodico dei referenti dei servizi vallari e la verifica delle attività svolte

- sviluppo di progettualità e reperimento di fondi ad hoc.

In merito ai progetti della legge 23, si confermano inoltre i momenti di interazione e monitoraggio dei

Progetti relativi al tempo extrascolastico, gestiti sul territorio della valle e vincitori del bando ex legge

23. Tali momenti di confronto sono organizzati dal Cordinatore SocioSanitario con il Responsabile

Ufficio di Piano, risultano utili al fine di monitorare i progetti in atto, e costruire reti di conoscenza e di

collaborazione, per sostenere e promuovere una cultura educativa informale.

Page 67: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

67

7.1.7 I SERVIZI DI MEDIAZIONE CULTURALE

Continua il progetto “Intercultura” partito nel 2004 e tuttora in fase di realizzazione, relativamente alla

questione dell’immigrazione e dell’integrazione.

Finalità del progetto, oltre alla mediazione culturale e all’accoglienza dell’alunno all’interno della

scuola, è quella di promuovere una sensibilità interculturale in ambito scolastica e sociale, che permetta

di assumere un approccio costruttivo e realmente conoscitivo dell’alterità culturale, e che sappia

superare la dimensione stereotipata caratterizzante la percezione attuale del fenomeno immigratorio, e

della società multiculturale.

I destinatari del progetto qui descritto sono:

1. minori e famiglie straniere residenti in Valle Brembana;

2. personale educativo ed insegnanti che lavorano negli istituti comprensivi e superiori

dell’ambito;

3. assistenti sociali dei comuni dell’Ambito;

Il progetto è rivolto a tutti gli Istituti comprensivi e superiori della Valle Brembanana

Il progetto “Intercultura” prevede i seguenti interventi:

a) Mediazione culturale nelle scuole e nei servizi sociali della Valle Brembana, laddove per mediazione

culturale s’intende l’intervento nel rapporto professionale tra un operatore scolastico, e l’alunno di

origine straniera e la sua famiglie, di un terzo soggetto (mediatore), che sia in grado di fornire al

professionista, contributi di tipo lingiuistico, culturale e di storia della migrazione, utili a facilitare la

comunicazione, a prevenire e risolvere eventuali incomprensioni e conflitti.

b) Pronta accoglienza, che si esplica in :

� accordi con gli insegnanti e conoscenza dell’alunno;

� rilevazione degli apprendimenti pregressi attraverso test d’ingresso predisposti dalle scuole;

� presentazione in classe;

� verifica con gli insegnanti;

� affiancamento agli insegnanti nella compilazione della relazione realtiva alla pronta

accoglienza.

c) Supporto e colloqui ordinari con le famiglie (in stretta collaborazione con la responsabile dello

sportello alunni stranieri di Ponte S.Pietro, e con i referenti/funzioni strumentali delle scuole

interessate);

d) Attività di formazione per gli insegnanti, prevedendo, in continuità con quanto realizzato nell’anno

scolastico precedente;

e) Avvio di laboratori interculturali nella scuola quale strumento attivo e di integrazione delle attività

curricolari scolastiche;

Page 68: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

68

f) Formazione ed accompagnamento degli operatori impegnati nel segretariato sociale, in continuità

con quanto realizzato nella precedente annualità, per predisporre le basi della costituzione di uno

sportello di segretariato unico e/o di una rete di punti di ascolto per gli stranieri residenti nel

territorio della Comunità Montana Val Brembana;

Le attività sono svolte tramite l'intervento di una équipe composta da mediatori/mediatrici di lingua

madre, formatori esperti, un coordinatore e un responsabile per l'attività di mediazione culturale.

7.2 AREA DISABILI

La necessità di un approccio integrato, che ponga al centro la persona in tutta la complessità dei suoi

bisogni e dei suoi percorsi di cura e di assistenza è quanto mai evidente nel caso delle persone che, per

le ragioni più diverse, soffrono di una qualche limitazione alla capacità di condurre una vita autonoma o

di inserirsi autonomamente nel mondo del lavoro.

La popolazione disabile in carico ai servizi si va profondamente modificando, principalmente a causa:

- del progressivo invecchiamento della popolazione in carico, che ha una speranza di vita molto più alta

rispetto al passato, e dei nuclei familiari di riferimento.

- aumento delle disabilità acquisite per trauma o per patologia, spesso in età adulta, con bisogni

assistenziali, riabilitativi ed educativi diversi rispetto all’utenza storica;

- della presenza di soggetti pluripatologici per i quali l'organizzazione dei percorsi per patologia a volte

non riesce a rispondere alla complessità del bisogno, e in particolare della presenza di soggetti in cui

alla disabilità si accompagnano disturbi comportamentali.

In generale, si assiste da un lato a un invecchiamento dell'utenza storica, dall'altro a una diversificazione

e moltiplicazione delle cause di insorgenza e delle stesse motivazioni che spingono a rivolgersi ai

servizi. Il concetto stesso di ”disabilità” si è ampliato: oggi si rivolgono ai servizi anche persone che per

esiti da malattia si trovano in una situazione invalidante, ma che fino a pochi anni fa non avremmo

considerato utenti dei servizi per l’handicap (es. esiti da ictus, diabete …).

Di fronte a questa profonda evoluzione dell'utenza, il rischio è di una presa in carico frammentaria e

orientata dall'organizzazione dei servizi, e di una eccessiva incertezza e disomogeneità nei criteri di

presa in carico da parte dei diversi servizi competenti.

Integrazione e ricomposizione dei servizi ed equità di accesso per tutti i cittadini

Di fronte all'evoluzione dell'utenza, una forte criticità è rappresentata da una presa in carico determinata

spesso dall'organizzazione attuale dei servizi e non dai bisogni dei cittadini, quindi insufficiente,

frammentaria, inadeguata alla complessità dei bisogni, specialmente per le nuove forme di disabilità

acquisite, per i soggetti pluripatologici, e per le persone con diagnosi psichiatrica.

Page 69: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

69

Di fronte a queste criticità, si inserisce il recente Piano di Azione della Regione Lombardia per le

Politiche per le Persone Disabili e il conseguente Piano di azione Provinciale approvato alla Direzione

Generale dell’Asl nel Dicembre 2011 che richiama alla ”costruzione di un sistema di servizi ed

interventi capace di fornire risposte ai bisogni della persona in termini unitari, globali, integrati e

flessibili", che di fronte a bisogni complessi risponda con apporti multidimensionali e multidisciplinari

attraverso l'integrazione istituzionale, organizzativa e professionale nei servizi e tra servizi sociali e

sanitari. Tale richiamo deve valere a tutela di tutti i cittadini, qualunque sia la patologia per la quale

vengono presi in carico.

In questo quadro vanno perseguite a livello territoriale le seguenti indicazioni:

- impegno a definire criteri il più possibile omogenei all’interno del territorio vallare per la valutazione

dei bisogni e per la definizione di percorsi personalizzati in relazione ai bisogni, in un quadro che

definisca ed espliciti anche le modalità e i livelli di integrazione fra i servizi distrettuali e dipartimentali

e con i servizi sociali.

- attenzione a garantire anche a soggetti con disabilità acquisite la conoscenza e l'accessibilità di tutte le

opportunità e di tutti i servizi oggi già disponibili attraverso una maggiore qualificazione e

specializzazione su questo tema dei servizi territoriali di informazione.

Rispetto all’evoluzione dei sistemi di informazione e accesso per la cittadinanza disabile, occorre

inoltre riflettere sulla funzione degli attuali sportelli sociali, e sviluppare modalità di aggiornamento

continuo di Assistenti sociali rispetto ai continui sviluppi normativi introdotti dalle leggi finanziarie e

da altre fonti, ad esempio in materia di barriere architettoniche, ausili, adattamento domestico,

agevolazioni fiscali …).

Integrazione degli interventi educativi e sanitari rivolti a bambini disabili

Obiettivo prioritario rispetto ai minori disabili è la piena attuazione della L. 104/92 in particolare

l’integrazione scolastica e formativa dei bambini e alunni disabili con la funzione di regolamentare,

integrare e coordinare strumenti, progetti e politiche di intervento fra soggetti che intervengono nella

programmazione degli interventi educativi e sanitari rivolti ai bambini e alunni disabili iscritti alle

scuole statali e paritarie ponendo l’attenzione al pieno sviluppo delle loro capacità, al valore della loro

presenza come risorsa didattico/formativa anche per il gruppo classe, alla continuità educativa e al

progetto di vita complessivo. Il processo di integrazione vede la collaborazione attiva di tutte le figure

professionali che ne garantiscono la qualità. Parte integrante ed esplicitamente riconosciuta di questo

processo è la famiglia, che in questo nuovo testo vede in maniera più chiara valorizzato il proprio ruolo

di partner attivo e propositivo nella costruzione del percorso didattico.

All’interno di questo ambito di intervento risulta evidente la necessità di proseguire il percorso

intrapreso attraverso la gestione associata del Servizio di Assistenza Educativa Scolastica con alcuni

Page 70: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

70

Comuni con l’obiettivo di rendere il più possibile omogeneo il servizio offerto e ottimizzare le risorse

necessarie.

Ulteriore passo sarà nel triennio sviluppare le azioni intraprese di collaborazione con il servizio di

neuropsichiatria per quanto riguarda le valutazioni e le richieste effettuate, con le scuole per ottimizzare

gli interventi e i raccordi con gli insegnanti di sostegno presenti, con i comuni per verificare i

finanziamenti erogati sui piani diritto allo studio e i progetti finanziati dall’Ambito stesso.

Al fine di accompagnare al meglio il progetto di vita dei minori disabili e delle loro famiglie, l’Ambito

Valle Brembana ha stipulato con l’ASL, Azienda Ospedaliera e l’Ambito Valle Imagna un protocollo

che formalizza alcune procedure relative alle dimissioni dal servizio di Neuropsichiatria al

raggiungimento della maggiore età.

Evoluzione della rete dei servizi sociosanitari

Di fronte all'evoluzione dell'utenza descritta sopra, la rete dei servizi mostra forti difficoltà a rinnovarsi.

In particolare, si segnala ancora una rete disegnata sui bisogni dell'utenza storica, sbilanciata verso

interventi educativi e riabilitativi pensati per una popolazione in età evolutiva, e a volte poco adeguata

ai bisogni di riabilitazione o di conservazione dell’autonomia propri di utenti divenuti adulti o avviati

verso la terza età, e ancor meno adeguata ai bisogni di persone divenute disabili in età adulta per cause

traumatiche o patologiche.

Questa mancata evoluzione della rete, oltre a creare gravi disagi agli utenti, pone un problema di

sostenibilità dei servizi, soprattutto in relazione alla progressiva crescita della popolazione in carico, e

tale problema di sostenibilità rischia di ripercuotersi su una scarsa equità nell'allocazione delle risorse e

dei servizi, soprattutto nei confronti delle tipologie di utenza non tradizionalmente in carico all'handicap

adulto.

Si sottolineano alcune linee di lavoro necessarie sottolineando in particolare:

1. l'impegno a un pieno sviluppo dello strumento del Progetto Assistenziale Individuale come Progetto

di Vita, strumento fondamentale di questo approccio, e a valorizzare attraverso di esso forme di cura e

di assistenza che guardino ai bisogni della persona quale che sia la specifica diagnosi e il contesto

familiare e sociale di riferimento;

2. la ridefinizione delle diverse tipologie di servizio che compongono la rete che renda la rete nel suo

complesso più flessibile e capace di rispondere all'evoluzione dei bisogni, a partire da una mappatura

dei contenuti dell’offerta delle prestazioni e della qualità dell’assistenza garantita nell’ambito delle

singole strutture;

3. l'autonomia e la vita indipendente delle persone con disabilità, con lo sviluppo di percorsi del “Dopo

di noi” e dell'Autonomia di vita;

4. la continuità della presa in carico attraverso le diverse fasi della vita, e in particolare nei passaggi

dall'età evolutiva all'età adulta e da questa all'anzianità;

Page 71: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

71

5. il sostenere le scelte di permanenza al proprio domicilio, in particolare attraverso:

- l'attenzione a percorsi di sollievo e di risposta all'emergenza, sia di tipo diurno che residenziale

- il rafforzamento dell'assistenza domiciliare

- lo sviluppo di servizi diurni flessibili sia rispetto alla tipologia di disabilità che rispetto al territorio;

- il rafforzamento di percorsi di integrazione dei soggetti disabili negli spazi aggregativi quali

extrascuola e cre.

Gli obiettivi del Piano di Zona 2012-2014 saranno quindi:

1. Promuovere la sostenibilità e lo sviluppo dell’offerta sulla disabilità

Attualmente sul territorio sono presenti un CDD e due CSE i cui costi sono in parte sostenuti dalle

quote comunali e da quelle messe a disposizione dall’Ambito.

Nell’ottica di promuovere, oltre al consolidamento di servizi diurni, anche interventi che rispondano

alle diverse esigenze del territorio, appare necessario avviare un percorso di valutazione e

ottimizzazione delle risorse in collaborazione con le diverse realtà del territorio quali famiglie, terzo

settore, scuole e parrocchie.

Pur avendo investito risorse consistenti già nel precedente Piano di Zona, questa è un’area in cui si

conferma la necessità di un investimento forte, non solo in termini di ampliamento dell’unità d’offerta,

ma preliminarmente proprio nella definizione di un disegno complessivo del sistema di interventi messi

in campo in risposta a bisogni e necessità delle persone disabili.

L’esigenza è dunque quella di approfondire la composizione e la direzione del sistema d’offerta

esistente, in relazione alle trasformazioni del bisogno, per poter meglio indirizzare le risorse.

2. Diffondere una corretta e completa informazione sulla rete dell’offerta esistente

Accanto all’obiettivo di definizione del sistema dei servizi e interventi per la disabilità e della sua

sostenibilità economica, si pone quindi la necessità che il nuovo Piano di Zona evidenzi una maggiore

conoscenza del sistema dei servizi e degli interventi esistenti.

In tal senso continueranno da parte del servizio Distretto Asl, attraverso gli operatori socio-educativi,

l’attività di consulenza e di orientamento relative alla pratica di invalidità civile della L.68/99 e della

legge 104/92. Inoltre è prevista una prima informativa relativa sia al bando “erogazione di contributi per

l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati”

3. Sviluppare forme di supporto e sostegno alle famiglie

Nell’affrontare la disabilità, le famiglie spesso si sentono sole. Talvolta risulta carente sia il supporto

rivolto ai familiari e alla persona disabile, in particolare durante momenti delicati come quelli di

passaggio all’età adulta oppure del “dopo di noi” , ma anche forme di supporto leggero, informale, che

consentano alla famiglia di contrastare una tendenza di progressivo isolamento.

Risulta quindi necessario valorizzare le esperienze positive esistenti e promuoverne la diffusione.

Gli indirizzi sui quali progettare interventi e azioni specifiche andranno nella direzione di:

Page 72: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

72

a. Costruire progettualità individualizzate lungo tutto l’arco di vita della persona

Uno degli aspetti più critici che riguarda la rete dei servizi rivolti a persone con disabilità è l’assenza di

un’ottica di progettazione che consideri l’intero arco di vita. Gli interventi attivati sono molto spesso

frammentati, sia perché coinvolgono competenze diverse (si veda quanto definito sul tema integrazione

sociosanitaria) sia perché manca un riferimento comune che funga da regia e governo tra servizi e

interventi attivati.

b. Investire sull’autonomia delle persone con disabilità

Si avverte la necessità di approfondire maggiormente interventi e supporti orientati al mantenimento e

allo sviluppo delle autonomie delle persone con disabilità. Lo sviluppo di specifiche progettualità, in

coerenza con l’assetto di governance di questo piano, potrebbe essere portato avanti come oggetto di

lavoro del gruppo di lavoro-tavolo d’area della disabilità nel corso della triennalità.

Gli obiettivi da raggiungere nel triennio saranno quelli di :

- Promuovere la sostenibilità e lo sviluppo dell’offerta sulla disabilità;

- Diffondere una corretta e completa informazione sulla rete dell’offerta esistente;

- Sviluppare forme di supporto e sostegno alle famiglie attraverso la progettualità

individualizzate lungo tutto l’arco di vita della persona;

Le azioni che caratterizzeranno la realizzazione degli obiettivi saranno:

- consolidamento della rete territoriale dei servizi per la disabilità;

- valutazione e verifica dell’utilizzo delle risorse impiegate in quest’area;

- sviluppo di percorsi di ridefinizione dei livelli di compartecipazione (es. tariffe e rette CDD per

prestazioni e servizi; compartecipazione alla spesa da parte delle famiglie);

- valutazione periodica delle caratteristiche della domanda e di una nuova definizione di

risposte/unità d’offerta nel territorio;

- coinvolgimento del terzo settore per studio di fattibilità di progetti specifici per il sostegno alle

famiglie;

- modifica regolamento erogazione voucher per progetti di socializzazione e assistenza educativa

domiciliare;

- predisposizione di materiale informativo (raccolta carta dei servizi esistenti, creazione brochure

informativa,…).

- sviluppo di progettualità sul “Dopo di noi”;

- ampliamento e diffusione di reti di supporto al singolo e alla famiglia, sia per momenti specifici

della vita familiare e del disabile sia come momento di confronto permanente (es. gruppi AMA);

- attuazione del protocollo tra l’Ambito, l’ASL e l’Azienda Ospedaliera per le dimissioni

dall’UONPIA al fine di costruire un progetto di vita tra le realtà che coinvolgono il soggetto al

raggiungimento della maggiore età;

Page 73: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

73

7.2.1 IL SIL – PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

Il profondo mutamento che ha investito il mercato del lavoro, caratterizzato da un dilatamento nei tempi

di accesso ad opportunità di lavoro stabile e da un crescente ricorso delle aziende a contratti a termine,

determina nuova complessità nella gestione degli inserimenti lavorativi delle persone disabili o in

situazioni di fragilità sia al momento dell’assunzione sia soprattutto nella continuità e nella tenuta dei

rapporti di lavoro. In questo contesto occorre intervenire sia sulla qualificazione della fase di

inserimento, potenziando i servizi e gli strumenti di accompagnamento e costruendo attività di supporto

che non si esauriscano nella fase precoce del passaggio dalla scuola al lavoro, sia soprattutto nel corso

della vita lavorativa dei soggetti disabili o in situazioni di svantaggio lavorativo/occupazionale, come

forma di accompagnamento e verifica dell'intervento. Per quanto riguarda gli inserimenti lavorativi, in

particolare in un territorio complesso come quello vallare, si segnala la necessità di ripensare e

sviluppare percorsi di collaborazione con le cooperative di tipo B, al fine di garantire possibilità di

inserimenti più tutelanti e all’interno il più possibile del proprio territorio di appartenenza e rafforzare i

legami tra il no profit e le pubbliche amministrazioni.

L’obiettivo primario sarà quello di ricomporre un lavoro di rete al fine di ottimizzare le risorse e

l’efficacia degli interventi mettendo a sistema le competenze di ciascuno.

L’Ambito dovrà, attraverso il nuovo Piano di Zona, incrociare le diverse azioni intraprese, quali quelle

previste dai progetti del Piano Sviluppo Locale (PISL) e dal finanziamento del Ministero dell’Interno-

UNRRA che prevedono un forte ingaggio della cooperazione nello sviluppo di attività lavorative e

socio- occupazionali. In quest’ottica risulta necessario sviluppare protocolli tra i diversi Enti Locali, la

Provincia e gli enti di formazione, oltre che con il Terzo Settore.

Nel triennio si lavorerà in particolare per:

rafforzamento le politiche attive del lavoro, in particolare per fasce deboli quali disabili e

soggetti in situazione di svantaggio

ridefinizione del modello organizzativo del SIL

predisposizione di protocolli operativi con Provincia, enti di formazione, ABF, cooperazione

sociale al fine di ottimizzare le informazioni relative ai soggetti e alle disponibilità di aziende,

predisporre percorsi di formazione, riqualifica e accompagnamento dei soggetti;

ridefinire forme di inserimento socio-occupazionale con i comuni di residenza.

Page 74: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

74

7.2.2 PROTEZIONE GIURIDICA E AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Le Amministrazioni Comunali e l’Ambito Valle Brembana in collaborazione con i soggetti del

pubblico e del privato sociale del territorio collaborano attivamente allo sviluppo dell'amministrazione

di sostegno, con la finalità di «tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le

persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana»,

soggetti fragili che fanno riferimento alle aree della disabilità, degli anziani, del disagio psichico e delle

dipendenze, come indicato nell'art. 1 della legge n. 6/2004.

La legge prevede che, con il raggiungimento della maggiore età, ciascuna persona diventi capace di

agire, di esercitare autonomamente i propri diritti e tutelare i propri interessi; può accadere però che un

individuo, a causa di patologie presenti fin dalla nascita o di disagi subentrati nel corso della vita, non

sia in grado di badare a se stesso sotto il profilo personale e/o patrimoniale; a tutela e protezione di

queste persone, la legge italiana prevede la possibilità di ricorrere a strumenti, quali l’interdizione,

l’inabilitazione e l’amministrazione di sostegno. Tra questi, l'istituto dell'amministrazione di sostegno

rappresenta un beneficio a favore delle persone con fragilità, poiché consente di definire i compiti che

l'amministratore di sostegno compirà in "rappresentanza", "sostituzione" e/o "assistenza" della persona

con fragilità sulla base delle sue esigenze di protezione, in relazione delle sue capacità e potenzialità e

"tenendo conto delle richieste, dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario".

L’Ambito Valle Brembana ha avviato una riflessione sistemica sulla tematica della protezione giuridica

ed in particolare sullo strumento dell’amministrazione di sostegno nel settembre 2010. In occasione

della Settimana della Terza età l'assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Zogno, in rappresentanza

dell'Ambito, ha richiesto allo staff del Progetto Provinciale “Liberi Legami” la realizzazione di un

intervento informativo, rivolto alla popolazione, alle associazioni di volontariato e ai tecnici

dell'Ambito, sul tema dell'amministrazione di sostegno. Con questa iniziativa ha preso il via la

collaborazione tra le associazioni della rete “Liberi Legami” e l’Ambito Valle Brembana, finalizzata a

promuovere la protezione giuridica nel territorio della valle.

Come primo passo per affrontare la questione della protezione giuridica nel territorio, sono stati

realizzati momenti di studio e analisi dei bisogni raccolti dai servizi sociali territoriali e dalle persone

che nel territorio accompagnano le famiglie nella richiesta di nomina di amministratore di sostegno.

A settembre 2010 le amministrazioni di sostegno attive nel territorio e conosciute dai servizi sociali

erano 17, di queste, 3 persone erano in carico ai servizi sociali e 1 ospite in una struttura residenziale

del territorio. A distanza di un anno, gli assistenti sociali sono a conoscenza di 21 persone con

amministrazione di sostegno.

All’interno di queste situazioni, le persone a carico dei servizi sociali sono 13; per n._3_ persone è stato

nominato il sindaco (o l’assessore ai servizi sociali) quale amministratore di sostegno, per altre n._5_

Page 75: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

75

persone in carico ai servizi sociali comunali è stato possibile individuare un AdS volontario e n._3__

persone sono residenti in strutture socio-sanitarie del territorio.

Gli elementi emersi dall’analisi dei bisogni e considerati particolarmente rilevanti all’interno del

territorio si fondano su alcune considerazioni:

• E’ elevato e sempre in aumento il numero delle persone sole residenti nel territorio, in particolare

persone anziane, che necessitano di tutela, anche di tipo giuridico;

• E’ in aumento il numero di persone fragili con disabilità psichica che si rivolgono ai servizi

sociali per assistenza, per le quali sarebbe necessario l’affiancamento di un amministratore di

sostegno esterno alla famiglia;

• E’ poco diffusa tra i cittadini la conoscenza del valore e della funzione della protezione giuridica

e alta è la confusione tra interdizione e amministrazione di sostegno;

• Gli amministratori di sostegno nominati a sostegno di persone residenti nel territorio si rivolgono

con sempre maggiore frequenza alle assistenti sociali per informazioni e chiarimenti relativi alla

gestione delle incombenze quotidiane;

• Nel caso in cui l’amministratore di sostegno è esterno alla famiglia, frequentemente esso si trova

in difficoltà nella gestione delle relazioni; in alcuni casi è anche causa di conflitti.

Alla luce di questi elementi, l’Ambito, in collaborazione con le associazioni della Rete “Liberi

Legami”, si è proposto e intende perseguire la finalità di consolidare l’istituto di protezione giuridica

attraverso iniziative di:

• Promozione della conoscenza dell’istituto dell’amministrazione di sostegno come strumento di

garanzia di diritti e di doveri, così che le persone fragili e le proprie famiglie siano messe in

condizione di accedere al sistema di protezione giuridica e abbiano le informazioni necessarie a

fare scelte consapevoli;

• Sensibilizzazione della comunità in generale così che ciascuno possa riconoscere di essere

soggetto attivo della rete di protezione e supporto delle persone fragili secondo le possibilità

individuali e in particolare individuando alcune persone che mettano a disposizione il proprio

tempo per diventare amministratori di sostegno volontari.

• Creazione di relazioni stabili tra i molteplici soggetti del territorio che si occupano di fragilità e il

loro coinvolgimento nella costruzione della rete territoriale di protezione giuridica;

• Individuazione di strumenti e di modalità di supporto alle famiglie e agli amministratori di

sostegno.

A questo fine, è stato promosso un ciclo di incontri informativi finalizzati a promuovere l'utilità della

protezione giuridica per persone fragili, le novità introdotte con lo strumento dell'amministrazione di

Page 76: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

76

sostegno e le modalità per avviare la richiesta di nomina: 15 settembre 2010 a Zogno in occasione della

"Settimana della Terza Età di Zogno"; 28 ottobre 2010 a San Pellegrino in occasione dell'iniziativa "Si

può fare. Dibatti, incontri e altro sul tema della salute mentale"; 5 novembre 2011 presso la Casa di

riposo San Lorenzo di Zogno in occasione per percorso formativo “Il Melograno: Conversazioni sul

lavoro di cura”; 16 novembre 2011, presso la sede delle Comunità Montana Valle Brembana di Piazza

Brembana; 28 novembre 2011 presso la Sala Civica del Comune di Serina; 12 gennaio 2012 alle ore

20,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Brembilla.

Inoltre, il 10 maggio 2011 si è ufficialmente costituito nel territorio un Gruppo di coordinamento

specifico sull'AdS che si ripropone di approfondire le specificità e i bisogni di protezione giuridica del

territorio della Valle Brembana, individuare strumenti e azioni per promuovere la conoscenza dell'AdS

e sensibilizzare la cittadinanza residente, proporre momenti formativi per operatori sociali, volontari e

amministratori di sostegno e creare un luogo di confronto e approfondimento per i servizi che si

occupano di questa tematica. Il Gruppo è composto dai referenti di Liberi Legami, Aiutiamoli

(Associazione per la salute mentale), rappresentanze sindacali, associazione Anteas Valle Brembana,

associazione Auser Territoriale, RSA di Zogno e di Brembilla, RSA di San Pellegrino, RSA di Piazza

Brembana, Centro Psico Sociale di Zogno, Ufficio Protezione Giuridica ASL di Bergamo, Ser.T di

Bergamo, Asl di Bergamo e di Distretto di Zogno e dalle assistenti sociali dei Comuni del territorio e

della Comunità Montana.

Il Gruppo di coordinamento di Ambito ha lavorato, oltre che sull’organizzazione del ciclo di incontri

informativi, anche sull'approfondimento della procedura per il ricorso che porta alla nomina

dell'amministratore di sostegno e sulla produzione di un volantino informativo destinato alla

cittadinanza, contenente le principali informazioni sulla tematica e i riferimenti dei servizi ai quali

familiari, persone con fragilità e amministratori di sostegno si possono rivolgere per informazioni,

sostegno nella scelta, accompagnamento nella presentazione della richiesta e supporto.

Le iniziative proposte hanno rappresentato un'occasione per confrontarsi sull'importanza del ruolo di

amministratore di sostegno, in particolare a supporto di quelle persone sole, che non hanno una rete

familiare su cui fare affidamento; l'amministratore di sostegno si pone al fianco della persona con

fragilità tenendo presente i suoi bisogni, le sue aspettative e le sue debolezze, valorizzando allo stesso

tempo le autonomie e le risorse presenti per facilitare la costruzione del progetto di vita.

E’ stata condivisa la convinzione che l'istituto dell'amministrazione di sostegno sia fondamentale per il

supporto alle persone con fragilità; sulla base di queste premesse e dei bisogni rilevati si orientano le

prospettive di lavoro per prossimo triennio:

• Mantenimento del “Tavolo di lavoro Amministrazione di Sostegno in Valle Brembana”

formalizzando la partecipazione di tutti i componenti pubblici e privati che lo compongono,

attraverso idonei strumenti (accordi, convenzioni, ecc) al fine di garantirne stabilità;

Page 77: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

77

• Creare una rete di protezione giuridica nell'Ambito, con specifici punti di accesso differenziati:

informativi, di accompagnamento nell'istruttoria, di referenza per l'Ambito per tutto ciò che

attiene l'amministrazione di sostegno nonché rispetto ai rapporti con gli Enti sovraterritoriali (per

es. UpG dell'ASL)

• Avvio nel mese di febbraio 2012 di un corso di formazione per AdS e persone interessate ad

approfondirne il ruolo

• Creazione di un gruppo di AdS in Valle Brembana, con obiettivi sia di auto-mutuo-aiuto per gli

stessi AdS (in merito al ruolo e alle funzioni dell'AdS) nonché come interlocutore dei servizi

della rete, in particolare per affrontare la necessità di protezione giuridica di persone fragili prive

di altri referenti idonei nella rete parentale/amicale; si potrebbe individuare tra i soggetti pubblici

che compongono il tavolo di lavoro, un referente che si ponga a conduzione del gruppo di AdS

quale punto della rete di protezione giuridica del territorio nonché supporto alla continuità del

gruppo di AdS stesso.

Attraverso il continuo monitoraggio relativo ai dati di protezione giuridica relativi al territorio della

Valle Brembana, dati che emergono sia dal Tavolo di Lavoro che dal Gruppo di AdS, si realizzeranno

iniziative specifiche di promozione e di formazione, individuandone di volta in volta finalità e obiettivi.

7.3 AREA SALUTE MENTALE

NON C’E’ SALUTE SE NON C’E’ SALUTE MENTALE

"…La salute mentale è una componente basilare della coesione sociale, della produttività, della pace e della stabilità nell'ambiente di vita,

poiché contribuisce allo sviluppo del capitale sociale e dell'economia della società. … L'elaborazione e la realizzazione di piani efficaci per promuovere la salute mentale

non potrà che migliorare il benessere mentale di tutti." (Conferenza di Helsinki con la partecipazione dei ministri europei, anno 2005)

Nel corso del triennio 2009-2011 l’Ambito Valle Brembana ha affrontato nello specifico il tema della

salute mentale istituendo formalmente il Tavolo Salute Mentale composto dalle rappresentanze degli

enti che sul territorio si occupano nello specifico del tema.

Nonostante la salute mentale sia un ambito fortemente caratterizzato dall’intervento sanitario (sia in

termini di presa in carico che di risorse finalizzate), è risultato indiscusso il riconoscimento

dell’importanza di promuovere la salute mentale e l’inclusione sociale delle persone con problemi di

disagio psichico, attuando interventi coordinati, in grado di coinvolgere tutte le risorse socialmente

rilevanti di un territorio (istituzionali e non).

Dopo la positiva esperienza di collaborazione sperimentata, l’obiettivo per la prossima triennalità è

quello di continuare l’approfondimento, la riflessione e l’operatività nelle aree già considerate nel

precedente triennio e in particolare potenziare gli obiettivi di integrazione socio-sanitaria, quella tra

Page 78: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

78

pubblico e no-profit, sensibilizzazione del territorio al tema della salute mentale, costruzione di contesti

in cui si realizzi una reale integrazione della persona portatrice di patologia psichiatrica.

Il triennio precedente si è concluso con l’attivazione del progetto “Tutti pazzi per la biblioteca” che dal

mese di maggio ha visto lo sviluppo di diverse iniziative sul territorio a partire dalla collaborazione tra

gli organismi del tavolo (in particolare l’Associazione Aiutiamoli, capofila del progetto e le cooperative

Bonne Semance, In Cammino, Koinè. Aeper, oltre che il CPS di Zogno- l’Azienda Ospedaliera di

Treviglio) e il Comune di San Giovanni Bianco attraverso il finanziamento della Fondazione Comunità

Bergamasca.

OBIETTIVI AZIONI Tutela dei cittadini con disagio psichico Definizione condivisa con il CPS e attuazione di

modalità informative e di monitoraggio dei piani di assistenza individualizzata relativa a cittadini con disagio psichico. Si prevede di avviare una modalità di incontro annuale tra l’equipe del segretariato sociale (cabina di regia), referenti politici del Comune di residenza e operatori del cps per l’analisi dell’andamento degli interventi personalizzati a favore di cittadini seguiti dal CPS.

Sviluppo di una rete di collaborazioni tra le diverse istituzioni che si occupano di salute mentale

- Prosecuzione del progetto “Tutti pazzi per la biblioteca” e sviluppo di modalità lavorative e di intervento con forte livello di integrazione socio-sanitaria;

Residenzialità leggera - l’inserimento di soggetti psichiatrici del territorio in appartamenti a bassa protezione, diventa fase fondamentale del percorso riabilitativo e dell’integrazione sul territorio di riferimento;

Area lavorativa e socio-occupazionale - è necessario sviluppare ulteriormente collaborazioni finalizzate all’inserimento lavorativo e alla strutturazioni di progetti socio-occupazionali al fine di garantire un contesto tutelante in un ambito spesso tra i più complessi e fragili, ma che risulta fondamentali nei progetti di vita dei pazienti.

Supporto alle reti familiari - attivazione e sviluppo di forme di associazionismo in particolare la costituzione di gruppi di Auto-mutuo aiuto

Informazione e formazione Programmare, in collaborazione con l’A.O e il privato sociale interventi informativi e formativi rivolti alla popolazione per il superamento dello stigma legato alla patologia psichiatrica e per la promozione di progetti di reinserimento sociale di soggetti in carico ai servizi sociali e territoriali specialistici (sia pubblici che privati)

Page 79: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

79

7.4 AREA ADULTI IN DIFFICOLTÀ - EMARGINAZIONE

La scelta di prevedere un unico paragrafo per interventi apparentemente contrapposti, nasce

dall’esigenza di affrontare la tematica da entrambi i punti di vista quindi dalla parte dei fattori

problematici, ma anche con un approccio risolutivo. Per la tipologia di problematicità che riguardano

quest’area più di altre, risulta determinante l’aspetto dell’efficacia della valutazione della richiesta in

particolare su tre aree d’indagine:

- situazione personale e psicologica;

- situazione familiare e sociale;

- situazione economica.

Inoltre è fondamentale la coesistenza della logica amministrativo-procedurale con quella clinico-

professionale. Persiste la difficoltà di valutare e diagnosticare le problematiche attraverso

l’approfondimento della domanda che i cittadini portano ai servizi. E’ ampiamente riconosciuto che un

progetto di presa in carico possa contenere elementi di efficacia se le azioni in esso contenute mirano al

reinserimento sociale a partire dagli elementi che hanno portato l’utenza a richiedere il sostegno. E’

ancora frequente il caso in cui l’accesso alle funzioni di segretariato (dei servizi istituzionali e non) e la

conseguente elaborazione della domanda si traduca nella richiesta di affrontare condizioni di disagio

economico, lavorativo e abitativo. Sebbene tali condizioni richiedano un intervento di emergenza, è

fondamentale riconoscere che il processo di reinserimento e riabilitazione sociale complessiva debba

prendere in considerazione elementi personali e sociali dell’utenza che, spesso, sono la reale causa che

impedisce la costruzione di autonomia e di indipendenza.

L’ostacolo principale all’individuazione delle caratteristiche che determinano la condizione di disagio

materiale, e anche delle eventuali risorse e competenze di cui gli utenti sono portatori, e il livello di

strumenti e competenze valutative che i servizi possiedono, con la conseguente difficoltà a definire gli

obiettivi per un efficace percorso di reinserimento e di riabilitazione. Accade spesso che si assista a una

riduzione del bisogno alla domanda di casa, lavoro e sostegno economico.

Come anche in altre aree di intervento a favore degli adulti in difficoltà, risulta particolarmente arduo

attivare strategie e interventi stabili a favore di soggetti con un evidente svantaggio sociale e bassa

contrattualità che non abbiano però una condizione patologica o post-traumatica che faccia rientrare gli

utenti in particolari classi di bisogno di tipo sociosanitario (salute mentale, dipendenze...).

I soggetti che appartengono alla più ampia categoria dello svantaggio, prima ancora che persone dalla

bassa contrattualità lavorativa, sperimentano bassa contrattualità sociale, che di fatto contiene la

precedente. La carenza di competenze e bagagli personali e sociali sono spesso alla base del fallimento

dei progetti e precludono di fatto all'integrazione lavorativa e sociale, con conseguente ritorno dell'utente

al servizio sociale.

Page 80: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

80

Anche la richiesta di interventi di sostegno all'abitare è spesso contenuto nella domanda stessa, di tipo

emergenziale, con cui i cittadini si presentano ai Servizi e in particolare:

- richiesta di sostegno a domicilio che possono includere azioni di aiuto alla persona o al

miglioramento/mantenimento di condizioni abitative salubri sia dal punto di vista sociosanitario,

sia dal punto di vista strutturale;

- richiesta di sostegno economico per il pagamento delle utenze e dell'affitto in condizioni di

disagio economico;

- richiesta di alloggio in condizioni di sfratto esecutivo e/o di frammentazione dei nuclei familiari.

Dato atto la necessità di:

- mantenere e migliorare gli interventi socio-assistenziali nel primo caso (di tipo sociosanitario, nei casi

di deficit funzionali e di disabilità dell'utenza), anche attraverso interventi educativi che sviluppino

competenze autonome per la gestione del sé;

- orientare, nel secondo caso e quando possibile, l'utilizzo di forme di sostegno economico affiancate a

progetti di presa in carico degli utenti/del nucleo richiedenti che prevedano lo sviluppo di risorse

autonome per il sostentamento;

- si segnala la necessità di avviare progetti di sostegno a nuclei/utenti in situazioni di sfratto con

interventi che contemplino l'accesso ad alloggi temporanei. I principali ostacoli alla realizzazione di

interventi di residenzialità temporanea sono però 2: risulta difficoltoso riuscire a rispettare i termini

previsti da un intervento di carattere alloggiativo temporaneo ed inoltre è problematico dare sbocco

verso soluzioni abitative stabili al termine del periodo di residenzialità temporaneo.

La condizione di impoverimento generale della popolazione in seguito alla crisi economica risulta

sempre più evidente. La domanda di intervento ai servizi è progressivamente trasversale alle fasce di età

e alle caratteristiche socioeconomiche della popolazione. I servizi testimoniano un aumento della

domanda di sostegno economico da parte di persone:

- senza riferimenti o con compromissioni della rete relazionale naturale;

- appartenenti alla fascia di età compresa tra i 50 e i 60 anni;

- che sperimentano l’espulsione dal mondo del lavoro;

- nuclei composti da persone anziane che non trovano nella rete familiare le risorse necessarie.

Questo fenomeno, seppur in maniera indiretta, rinforza la previsione che non solo i dati di tipo

macroeconomico, ma anche gli accessi attuali al Segretariato Sociale suggeriscono: il numero di

cittadini che, nei prossimi mesi, si rivolgerà alle istituzioni per fronteggiare condizioni economiche non

più sufficienti a garantire la sussistenza e il soddisfacimento dei bisogni fondamentali è destinato ad

aumentare. A differenza del recente passato, stanno accedendo ai servizi, e aumenteranno, cittadini che

hanno un impiego lavorativo, una rete familiare e relazionale di riferimento.

Page 81: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

81

La rete dei servizi a favore della popolazione adulta in difficoltà va potenziata e diventa necessario

costruire relazioni significative tra i differenti servizi e le differenti realtà che operano sul territorio, con

un raccordo nella attuazione dei progetti di presa in carico, a partire dal momento della valutazione e

determinazione degli obiettivi dell’intervento.

OBIETTIVI AZIONI Ridurre o eliminare le condizioni di bisogno e disagio individuale e familiare derivanti dall’inadeguatezza del reddito, da difficoltà familiari e da condizioni di non autonomia

- coinvolgimento dei Centri di Primo Ascolto Caritas e dell’Associazione Banco Alimentare attraverso protocolli operativi di segnalazione e presa in carico e messa in rete.

- Coinvolgimento di enti locali, istituzioni, imprenditoria privata e cooperative sociali per promuovere in reinserimento lavorativi di soggetti in situazioni di svantaggio;

- Implementazione di politiche di housing sociale e sostegno a progetti di residenzialità temporanea.

Azioni mirate a favorire l’integrazione di immigrati ed in particolare extracomunitari

- Prosecuzione di interventi di mediazione culturale promossi sia all’interno delle scuole che su segnalazioni specifiche attraverso la collaborazione con enti di Terzo Settore quali cooperative sociali e associazioni;

- Aggiornamento normativo e procedurale, in particolare su progetti finalizzati;

- Promozione di iniziative socializzanti e di integrazione culturale sul territorio, in collaborazione con gli Enti Locali, le Parrocchie, la scuola, le associazioni.

7.5 AREA DIPENDENZE

Il fenomeno delle dipendenze richiede oggi, più che in passato, interventi mirati ed integrati sia sul

fronte della prevenzione primaria che su quello dell’inclusione sociale. La fenomenologia della

tossicodipendenza è andata infatti modificandosi nel tempo . Oggi si registra infatti il diffondersi di

nuove forme di disagio (sindromi di tipo borderline, poliassunzioni, forme quali bulimia e anoressia)

che sembrano essere peculiari alle società attuali e appaiono sempre meno spiegabili nei termini di un

disagio sociale. Tali forme di disagio sembrano ricollegabili, invece, sempre più ad una sofferenza

dell’individuo giovane. In questo senso si può parlare di “patologie della modernità” assumendo che

esista una relazione, seppure non lineare o rigidamente casualistica, tra la specificità delle società attuali

e le manifestazioni e le forme del disagio. “Si può ipotizzare, quindi, che le manifestazioni del disagio,

intese sia in termini qualitativi che quantitativi, siano collegate ad una forma della società odierna. Il

disagio può allora essere rapportato alla forma che sembra caratterizzare il rapporto individuo/società

Page 82: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

82

nelle nostre società, cosiddette complesse” (Guidicini- Pieretti, I Nuovi Modi del Disagio Giovanile,

Franco Angeli, 1995).

In quest’ottica diventa evidente l’importanza di possibili percorsi educativi e culturali. Se il consumo di

droga è solo l’ultimo e più evidente sintomo di un disagio, maturato e cresciuto nel percorso educativo

delle persona, diviene centrale elaborare strategie ed interventi focalizzati su questo aspetto del

problema. Gli interventi si collocano all’interno di un contesto con una coscienza sociale del problema e

della valutazione delle azioni-risposte necessarie.

VEDI ALLEGATO 2: I CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE IN PROVINCIA DI BERGAMO: Uno sguardo al fenomeno e all’attività di prevenzione. Alcune informazioni inerenti l’Ambito Territoriale della Valle Brembana OBIETTIVI AZIONI Incrementare la prevenzione delle dipendenze in particolare tra la popolazione preadolescenziale, adolescenziale e giovanile e la conoscenza del fenomeno

- Prosecuzione degli interventi rivolti agli alunni nelle scuola attraverso progettualità coerenti alle indicazioni fornite in materia dalle linee guida regionali;

- Prevedere iniziative e interventi nei luoghi di aggregazione giovanile al fine di sensibilizzare i destinatari e la comunità nel suo complesso intorno all’insorgenza delle nuove dipendenze al fine di ridurre i fattori di rischio che facilitano l’ingresso nei percorsi delle dipendenze.

Formalizzare e consolidare il lavoro di rete nell’ambito degli interventi di prevenzione delle dipendenze da alcol, sostanze stupefacenti e gioco d’azzardo

- Attività di regia e coordinamento delle progettualità a livello di Ambito;

- Consolidamento della collaborazione degli operatori ASL- Dipartimento Medicina di Comunità, Prevenzione e Dipendenza nelle attività promosse sul territorio;

- Ipotesi di applicazioni di linee condivise in particolare con le Parrocchie, Associazioni, Gestori di Feste estive, esercizi commerciali.

- Sviluppo di collaborazioni con i Gruppo ACAT del territorio;

- sperimentare collaborazioni e iniziative relative alla tematica del gioco d’azzardo;

- valutazione di interventi informativi/consulenziali relativi alle problematiche dei disturbi alimentari.

Sistematizzare la conoscenza dei bisogni del territorio rispetto al fenomeno e le risposte necessarie

A fronte dell’evidente problematicità i cui dati risultano sottostimati dalla difficoltà ad accedere ai servizi, in particolare a quelli specialistici, si valuteranno protocolli e collaborazioni al fine di rafforzarne la presenza sul territorio.

Page 83: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

83

7.6 AREA ANZIANI

Il dato demografico relativo al nostro territorio ha evidenziato ulteriormente quello che emerge dalla

tendenza nazionale e provinciale cioè un processo di crescita costante del numero di anziani.

Questo impone, al fine della costruzione di un sistema di servizi adeguato, una lettura delle

caratteristiche di questa fascia d’età e dei bisogni di cui la stessa è portatrice.

E’ necessario infatti distinguere tra le persone anziane ancora "attive" o perché impegnate a tempo

pieno nel lavoro di nonni, o perché impegnati come volontari in Associazioni che operano sia in campo

culturale che sociale, e quelle che necessitano sempre più di assistenza, al fine di garantire un livello

adeguato di qualità della vita in particolare al loro domicilio.

L’obiettivo è quindi quello di strutturare un ventaglio di servizi, interventi e risposte sempre più ampio

e adeguato alle diverse condizioni di questa fascia di età.

Per quanto riguarda la valorizzazione della fascia più attiva si va dall’organizzazione di soggiorni

climatici, a iniziative rivolte a stili di vita sani quali corsi di ginnastica dolce o sviluppo di gruppi di

cammino, al loro coinvolgimento in attività sul territorio quali l’assistenza sugli scuolabus,

l’attraversamento scolastico, servizi di trasporto sociale e attività ricreativo-culturali in collaborazione

con le Associazioni.

Una volta che l’autonomia risulta compromessa, invece, si rende necessaria l’attivazione di interventi

che aiutino l’anziano ad essere assistito nel proprio contesto. E’ qui che si collocano i servizi

giudicati di primaria importanza quali l’assistenza domiciliare, il telesoccorso e i pasti o il sollievo in

strutture residenziali.

Gli interventi attuati hanno lo scopo di favorire il riconoscimento e il rispetto dei diritti degli individui,

attraverso livelli uniformi di tutela della salute, promuovendo e valorizzando il ruolo dell’anziano. La

finalità deve essere quindi l’organizzazione di un qualificato sistema di servizi in grado di rispondere ai

bisogni complessi delle persone anziane, cercando di prevenire il rischio di emarginazione. Tale

obiettivo può essere raggiunto valorizzando il ruolo dell’anziano stesso e della famiglia, come luogo

privilegiato di accoglienza, cura e recupero. Il sostegno alla persona anziana deve, pertanto, evitare

l’allontanamento dal suo ambiente di vita e intervenire al fine di creare situazioni di maggiore

benessere.

Gli obiettivi del Piano di Zona 2012-2014 saranno quindi:

1. Sostegno alla domiciliarità e al mantenimento delle autonomie

Il supporto alla domiciliarità è una esigenza che coinvolge non unicamente gli anziani con

compromissioni del livello di autosufficienza, ma sempre più riguarda anche anziani che, seppure

autosufficienti, riscontrano difficoltà nella gestione di alcuni aspetti della quotidianità, nella mobilità e

nella gestione.

Page 84: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

84

In generale si riscontra inoltre un incremento consistente del ricorso alla assistenza domiciliare sia

pubblica (SAD e ADI) che privata (badanti); in questi casi talvolta non corrisponde una adeguata

formazione, sia professionale che di conoscenza del contesto culturale in cui queste persone, per lo più

straniere, operano.

Questi aspetti inducono a sostenere, con misure dedicate, il bisogno di famiglie con a carico persone non

autosufficienti, promuovendo sia interventi di sostegno diretto (voucher) ma anche indiretto, ovvero

attraverso la qualificazione dell’offerta.

Tra gli interventi che dovranno essere mantenuti e sviluppati evidenziamo il servizio di telesoccorso

gestito in forma associata e il servizio di trasporto sociale spesso erogato dai comuni in collaborazione

con le Associazioni del territorio.

2. Omogeneizzare il sistema dell’offerta di Ambito

Il territorio vallare è formalmente coperto dai servizi di Assistenza Domiciliare, ma permane una

criticità relativa alla disomogeneità dei servizi, sia nella modalità di erogazione che soprattutto nella

compartecipazione degli utenti.

In parte l’applicazione del sistema voucher ha superato le differenze sperimentando applicazioni

omogenee su tutto il territorio.

Si propone di avviare una fase di studio per la definizione della fattibilità e sostenibilità di un progetto di

gestione associata della domiciliatà della Val Brembana. Tale progetto non significa ente gestore unico,

ma definizione di modalità di accesso e gestionali unitarie per tutto il territorio. Per la gestione è da

valutare la possibilità della costruzione di un percorso di progettazione partecipata di un progetto

domiciliarità vallare che veda nella sua realizzazione coinvolte, con modlaità e tempi da definire, tutte le

realtà significative del territorio.

3. Promuovere interventi in sostegno delle persone affette da demenza, con particolare riferimento alla

patologia dell’Alzheimer

Uno dei temi che sta acquisendo un carattere di notevole problematicità e quello di interventi in risposta

a persone anziane affette da demenza, in particolare da patologie come l’Alzheimer. Tema che, seppur

ancora troppo spesso nascosto tra le mura domestiche e in carico totalmente alla rete familiare, sta

progressivamente emergendo mostrando tutta la difficoltà di gestione della complessità della

problematica da parte della rete dei servizi esistente.

Si prevede la costituzione di un tavolo specifico con realtà territoriali che si occupano delle demenze per

la definizione di un progetto integrato per le demenze in val Brembana che ragioni sulle tematiche del

supporto ai familiari, a i caregivers informali, alla rete di offerta diruna e residenziale.

4. Sviluppare una maggiore integrazione a livello sociosanitario

Richiamando nuovamente aspetti gia messi in luce a livello di sistema, l’area dei servizi rivolti agli

anziani e quella che sente particolarmente un’esigenza di integrazione funzionale tra settore sociale e

Page 85: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

85

sanitario. La responsabilità di ricomposizione dei diversi interventi in un unico disegno di presa in carico

e supporto della persona, molto spesso viene lasciata alla persona stessa o alla sua famiglia, trascurando

la funzione di regia che dovrebbe essere propria del servizio pubblico.

Per le persone anziane questa frammentarietà è particolarmente sentita nell’ambito della domiciliarità:

a. nella integrazione tra prestazioni socio-assistenziali offerte dal SAD e quelle sociosanitarie e sanitarie

offerte dall’ADI;

b. nella gestione della continuità assistenziale (dimissioni protette, ricoveri di sollievo o di emergenza)

OBIETTIVI AZIONI Sostegno alla domiciliarità e al mantenimento delle autonomie

- Valutazione e promozione dell’adeguatezza della rete della domiciliarità integrata di concerto con l’asl e gli enti gestori;

- supporto e qualificazione dell’assistenza privata (sviluppo dell’albo badanti esistente);

- ipotesi di creazione di centri diurni; - utilizzo di voucher a sostegno di attività saltuarie o di emergenza,

da sviluppare in collaborazione con le cooperative sociali del territorio;

Omogeneizzare il sistema dell’offerta di Ambito

- sperimentazione di regolamenti SAD e quote di compartecipazione dell’utenza omogenei;

- sviluppo collaborazione con le Associazioni al fine di rendere omogenea l’offerta del servizio di trasporto sociale sul territorio;

- definizione progetto domiciliatà della Val Brembana per una gestione associata e partecipativa degli interventi domiciliari

Promuovere interventi in sostegno delle persone affette da demenza, con particolare riferimento alla patologia dell’Alzheimer

- sviluppo di azioni a sostegno delle famiglie attraverso interventi che rispondano alle reali esigenze di supporto e sollievo per le famiglie;

- valutazione della possibilità di creare un gruppo di Auto-Mutuo Aiuto

- definizione progetto integrato per le demenze in collaborazione con le realtà del privato sociale

Sviluppare una maggiore integrazione a livello sociosanitario

- sviluppo di un sistema informativo adeguato e aggiornato; - implementazione del CeAD e sviluppo di raccordo e progettazione

tra distretto e ambito; - mantenimento e sviluppo delle convenzioni per i posti di sollievo

con le RSA vallari e raccordo con il distretto e l’Azienda Ospedaliera nel caso di dimissioni protette.

- valutazione congiunta degli interventi sanitari e sociali assistenziali a favore dei cittadini fragili.

Page 86: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

86

CONCLUSIONI

Dal lavoro di costruzione e sviluppo del nuovo Piano di Zona, promosso e condiviso dai diversi enti,

scaturisce la necessità di sviluppare nuovi principi e metodi capaci di permettere al sistema di

raggiungere gli obiettivi prefissati in un contesto sempre più complesso e articolato, dove la riduzione

delle risorse a disposizione è aggravata dall’aumento delle richieste e dei bisogni del territorio .

Necessario e imprescindibile diventa quindi l’impegno che i diversi soggetti coinvolti devono sostenere

con la messa in rete delle risorse non solo economiche a disposizione di ciascuno. E’ richiesto un ruolo

di “protagonismo” alle Amministrazioni Comunali che devono utilizzare l’Ambito come strumento

operativo e non come soggetto terzo, come mezzo per la collaborazione effettiva e gestione associata fra

le 38 Amministrazioni. Nella realizzazione delle azioni è fondamentale valorizzare e strutturare il ruolo

del Segretariato Sociale quale risorsa del territorio e punto di snodo. Rispetto alle condizioni di sviluppo

e sostegno dei servizi, in un triennio impegnativo, per gli interventi già in essere e criticità rilevate,

diventa importante investire su progettazione, coordinamento e verifica, sviluppando una fattiva

integrazione fra la parte politica e la parte tecnica. E’ necessario che le scelte politiche vengano

individuate dopo un confronto con chi opera e lavora sul territorio. Particolare valore e impegno dovrà

essere dedicato al confronto con gli altri enti (Asl, Azienda Ospedaliera, Provincia, Regione Lombardia

ect) e col Privato Sociale per implementare la messa in rete e il ruolo di strumento operativo che

l’Ambito deve saper rivestire. Altrettanta attenzione sarà richiesta dal percorso di costruzione e

accompagnamento per un sistema “Consultorio d’Ambito” quale momento di dialogo fra il soggetto

pubblico e i gestori privati che in questi mesi hanno avviato servizi indispensabili ad oggi mancanti sul

territorio. Occasione imperdibile per ottimizzare e valorizzare il capitale umano del territorio è

l’incontro e il sostegno del volontariato che oltre a rispondere alle esigenze dei cittadini diventa anche

strumento sociale di protagonismo per i soggetti che spesso incontrano la fragilità sociale. Fra i

numerosi bisogni evidenziati, le problematiche del territorio e l’incertezza delle risorse sarà importante

proseguire il percorso iniziato anche in riferimento al tema della prevenzione, migliorando e strutturando

le azioni efficaci, per porre l’attenzione su temi e dipendenze purtroppo oggi emergenti. In questo

scenario anche il volontariato potrà diventare partner attivo di una progettualità costruttiva. Nel futuro di

incertezza per le risorse economiche è necessario utilizzare questo documento come strumento flessibile

ma “capace” di legare i soggetti del territorio in una progettualità condivisa. Comuni e Amministratori

utilizzino il nuovo Piano di Zona per poter raggiungere obiettivi importanti dando risposte efficaci ai

bisogni del cittadino..

Page 87: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

87

Normativa di riferimento Piani di Zona 2012-2014

Nazionale:

� L. 11-8-1991, n. 266 “Legge-quadro sul volontariato”;

� L. 8-11-1991, n. 381 “Disciplina delle cooperative sociali”;

� L. 05-02-1992, n. 104 “Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;

� L. 21-05-1998, n. 162 “Modifiche alla L. 5 febbraio 1992, n. 104, concernenti misure di sostegno in favore di persone con handicap grave”;

� D.Lgs. 25-07-1998, n. 286 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”

� L. 18-02-1999, n. 45 “Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga e in materia di personale dei Servizi per le tossicodipendenze”;

� L. 12-03-1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”;

� L.R. 06-12-1999, n. 23 “Politiche regionali per la famiglia”;

� D.Lgs. 18-08-2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”;

� L. 08-11-2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;

� L. 07-12-2000, n. 383 “Disciplina delle associazioni di promozione sociale”;

� D.P.C.M. 14-02-2001 “Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie”;

� D.P.C.M. 30-03-2001 “Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della L. 8 novembre 2000, n. 328”;

� L. 28-3-2001, n. 149 “Modifiche alla L. 4 maggio 1983, n. 184, recante «Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori», nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile”;

� D.M. 21-05-2001, n. 308 “Regolamento concernente «Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale, a norma dell'articolo 11 della L. 8 novembre 2000, n. 328»”;

� L.Cost. 18-10-2001, n. 3 “Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione”;

� D.P.C.M. 29-11-2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza”;

Regionale:

� Reg. 24-04-1998, n. 1 “Regolamento regionale concernente le attribuzioni e il funzionamento della conferenza dei sindaci e del consiglio di rappresentanza dei Sindaci ….”;

� Reg. 12-06-1999, n. 1 “Regolamento di funzionamento del dipartimento per le attività socio-sanitarie integrate delle Aziende Sanitarie Locali …”;

� L.R. 05-01-2000, n. 1 “Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia. Attuazione del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 (…)”;

� L.R. 23-11-2001, n. 22 “Azioni di sostegno e valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dalle parrocchie mediante gli oratori”;

� D.G.R. 30-09-2003, n. 7/14369 “Linee di indirizzo per la definizione delle nuove unità di offerta dell'area socio sanitaria per persone disabili gravi: Centri diurni semiresidenziali (CDD); Comunità socio sanitarie residenziali (CSS)”;

� L.R. 14-12-2004, n. 34 “Politiche regionali per i minori”;

� D.G.R. 11-02-2005, n. 7/20588 “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”;

� D.G.R. 16-02-2005, n. 7/20762 “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori”;

� D.G.R. 16-02-2005, n. 7/20763 “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per le persone disabili”;

Page 88: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

88

� D.G.R. 16-02-2005, n. 7/20943 “Definizione dei criteri per l'accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”;

� L.R. 14-02-2008, n. 1 “Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso”;

� L.R. 12-03-2008, n. 3 “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario”;

� L.R.Stat. 30-08-2008, n. 1 “Statuto d'autonomia della Lombardia”;

� D.G.R. 13-06-2008, n. 8/7433 “Definizione dei requisiti minimi per il funzionamento delle unità di offerta sociale «servizio di formazione all'autonomia per le persone disabili»”;

� D.G.R. 13-06-2008, n. 8/7437 “Determinazione in ordine all'individuazione delle unità di offerta sociali ai sensi dell'articolo 4, comma 2 della l.r 3/2008”;

� D.G.R. 13-06-2008, n. 8/7438 “Determinazione in ordine all'individuazione delle unità di offerta sociosanitarie ai sensi dell'articolo 5, comma 2 della l.r 3/2008”;

� D.G.R. 30-07-2008, n. 8/7797 “Rete dei servizi alla persona in ambito sociale socio-sanitario - Istituzione del Tavolo di consultazione dei soggetti del Terzo settore (art. 11, c. 1, lett. m), l.r. n. 3/2008);

� D.G.R. 30-07-2008, n. 8/7798 “Rete dei servizi alla persona in ambito sociale e socio-sanitario - Istituzione degli organismi di consultazione degli Enti Locali, dei soggetti di diritto pubblico e privato, delle organizzazioni sindacali (Art. 11, comma 1, lett. m), l.r. n. 3/2008)”;

� D.G.R. 22-10-2008, n. VIII/8243 “Realizzazione di interventi a favore delle famiglie e dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Attuazione della d.g.r. n. 6001/2007 e della intesa del 14-02-2008”;

� D.G.R. 26-11- 2008, n. 8/8496 “Disposizioni in materia di esercizio, accreditamento, contratto, e linee di indirizzo per la vigilanza ed il controllo delle unità di offerta sociosanitarie”;

� L.R. 30-12-2009 n. 33/2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”;

� D.G.R. 11-12- 2009, n. 8/10759 “Determinazioni in ordine alla realizzazione del Centro per l’Assistenza Domiciliare nelle Aziende Sanitarie Locali”

� D.C.R. 28 settembre 2010, n. 56 “Programma Regionale di Sviluppo della IX Legislatura”

� D.C.R. 17 novembre 2010, n. 88 “Piano Socio Sanitario Regionale 2010-2014”

� D.G.R. 17-03-2010 n.11496 “Definizione dei requisiti minimi di esercizio dell’unità di offerta sociale –Centro Ricreativo Diurno per Minori”

� D.G.R. 5-8-2010 n. 381 “Determinazioni in ordine al recepimento e all’attuazione Intesa Stato Regioni in tema di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro”;

� D.G.R. 15-12-2010 n. 983 “Determinazioni in ordine al Piano d’Azione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità e alla relativa relazione tecnica”

� D.G.R. 25-02-2011 n. 1353 “Linee guida per la semplificazione amministrativa e la valorizzazione degli enti del Terzo Settore nell’ambito dei servizi alla persona e alla comunità”;

� D.G.R. 18-05-2011, n. 9/1746 “Determinazioni in merito alla qualificazione della rete dell’Assistenza domiciliare in attuazione del PSSR 2010-22014”

� D.G.R. 04-08-2011, n. 9/2185 “Determinazioni in ordine al processo di individuazione e accompagnamento dell’alunno con disabilità ai fini dell’integrazione scolastica”;

� D.G.R. 16-11-2011, n. 9/2505 “Approvazione documento Un welfare della sostenibilità e della conoscenza – linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014”;

� D.G.R. 16-11-2011, n. 9/2508 “Approvazione documento “Linee di indirizzo per una governance delle politiche giovanili in Lombardia 2012-2015”;

� D.G.R. 6-12-2011, n. 9/2933 “Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio-sanitario regionale per l’esercizio 2012”;

� D.G.R. 20-04-2011 n. 9/1576 “Determinazioni in ordine all’attuazione del Piano regionale per favorire la conciliazione dei tempi di voita e lavoro”;

� D.G.R. 24-05-2011 n. 1772 “Linee guida per l’affidamento familiare”;

� Circ. 17-12-2003, n. 42 “Competenze in merito agli oneri per minori inseriti in strutture residenziali ed in

Page 89: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

89

affido familiare”;

� Circ. 02-02-2004, n. 6 “Indicazioni per l’attivazione e l’erogazione dei buoni sociali e dei voucher sociali”;

� Circ. 24-08-2005, n. 35 “Primi indirizzi in materia di autorizzazione, accreditamento e contratto in ambito socio-assistenziale”;

� Circ. 18-12-2006, n. 31 “Indirizzi per la sperimentazione di titoli sociali finalizzati al sostegno della famiglia ed in via principale delle famiglie numerose”;

� Circ. 6-11-2007, n. 35 “Oneri per minori inseriti in strutture residenziali o in affido familiare”

� Circ. 07-04-2008, n. 5 “Prime indicazioni sui provvedimenti da adottare in ottemperanza alla L.R. 12 marzo 2008, n. 3”;

� Circ. 20-06-2008, n. 8 “Seconda circolare applicativa della L.R. n. 3/2008 "Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario";

� Circ. 27-06-2008, n. 9 “Costituzione dell'Ufficio di protezione giuridica delle persone prive di autonomia o incapaci di provvedere ai propri interessi”;

� Circ. 16-01-2009, n. 1 “Accreditamento delle Unità d’Offerta Sociali”;

� Circ. 11-05-2009, n. 10 “Ufficio di Protezione Giuridica”;

� Circ. 20-06-2011, n. 5591 “Determinazione in ordine agli schemi di convenzione tra pubblica amministrazione e soggetti del Terzo settore”;

� Decreto del Direttore Generale Famiglia e Solidarietà sociale 15-02-2010 n. 1254 “Prime indicazioni operative in ordine a esercizio e acreditamento delle unità d’offerta sociali”;

� Decreto del Direttore Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale 20-12-2010, n.13304 “Composizione conferenza delle associazioni rappresentative degli enti gestori delle unità d’offerta sociali e socio-sanitarie”;

� Decreto del Direttore Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale 28-12-2011 n. 12884 “Indicazioni in ordine alla procedura di co-progettazione fra comune e soggetti del terzo settore per attivita’ e interventi innovativi e sperimentali nel settore dei servizi sociali”;

� Decreto del Direttore Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione 13-07-2011 n.6459 “Indirizzi inmateria di affidamento dei servizi e convenzioni tra Enti Pubblici e Coperatove Sociali in attuazione della D.G.R. n.1353/2011”

Page 90: Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Serina ... · sono messe in atto ed attestate azioni e modalità di lavoro nuove (es. voucher sociali per assistenza domiciliare)

90

DDEELLIIBBEERRAA ddii GGIIUUNNTTAA

RREEGGIIOONNAALLEE OOGGGGEETTTTOO CCOONNTTEENNUUTTOO

Delibera 7433 del 13 giugno 2008

Definizione dei requisiti minimi per il funzionamento delle unità di offerta sociale “Servizio di Formazione all’Autonomia per le persone disabili”.

Requisiti per il funzionamento del “Servizio di Formazione all’Autonomia per le persone disabili”.

- Definizione del servizio (SFA); - finalità e obiettivi; - destinatari; - requisiti Organizzativi (Carta dei Servizi, Progetto

Individualizzato), Strutturali, e di Funzionamento (ricettività, apertura, personale, organizzazione in moduli).

Delibera 7437 del 13 giugno 2008

Determinazione in ordine all’individuazione delle unità di offerta sociali ai sensi dell’articolo 4, comma 2,della L.R. 3/2008.

Elenco delle diverse tipologie di unità d’offerta Sociali presenti sul territorio della Regione Lombardia individuate con precedenti provvedimenti amministrativi (Minori, Disabili,Anziani) e normativa di riferimento.

Delibera 7438 del 13 giugno 2008

Determinazione in ordine all’individuazione delle unità di offerta sociosanitarie ai sensi dell’articolo 5, comma 2, della L.R. 3/2008.

Elenco delle diverse tipologie di unità di offerta Sociosanitarie presenti sul territorio della Regione Lombardia individuate con precedenti provvedimenti amministrativi (Disabili,Anziani, Titoli sociosanitari) e normativa di riferimento.

Delibera 8496 del 26 novembre 2008

Disposizioni in materia di esercizio, accreditamento, contratto, e linee di indirizzo per la vigilanza ed il controllo delle unita' di offerta sociosanitarie.

La delibera 8496 del 26 novembre 2008, in applicazione della L.R 3/2008 stabilisce le modalità di esercizio e di accreditamento delle unità d’offerta sociosanitarie e detta linee di indirizzo alle ASL in ordine all’attività di vigilanza. In particolare per quanto concerne lo schema tipo di contratto di accreditamento, si applica con decorrenza immediata per le unità di offerta sociosanitarie soggette a nuovo accreditamento e, per le unità di offerta già accreditate e contrattate, con decorrenza dalla data di scadenza dei contratti in vigore. Dal 1° gennaio 2009 si applicheranno le nuove procedure riguardanti l’accreditamento, al fine di consentirne l’effettiva conoscenza da parte di tutti i soggetti interessati.)