38
Regione Siciliana Azienda Unità Sanitaria Locale n. 2 Caltanissetta Carta dei Servizi Edizione 2006 2 Direzione Strategica Direttore Generale dott. Corrado Failla Direttore Amministrativo dott. Renato Nasta Direttore Sanitario dott. Enzo Sedita 3 Indice Introduzione................................................................................... 7 Organizzazione ............................................................................... 9 La salute in 11 domande ................................................................ 11 Territorio ..................................................................................... 13 Assistenza Primaria ....................................................................... 15 Chi ha diritto alle prestazioni sanitarie?............................................ 15 Prestazioni e servizi erogati nel territorio: ........................................ 15 Come si sceglie il medico di famiglia o il pediatra di libera scelta. ........ 17 Medici di famiglia .......................................................................... 20 Pediatri di libera scelta................................................................... 23 La ricetta: .................................................................................... 25 Servizio di Continuità Assistenziale guardia medica ........................... 27 Assistenza farmaceutica................................................................. 28 Assistenza protesica ...................................................................... 29 Assistenza riabilitativa ................................................................... 30 Assistenza sanitaria agli stranieri appartenenti all’unione europea ed ai paesi aventi accordi con l’Italia ....................................................... 31 Assistenza Domiciliare Integrata ..................................................... 35 U.O. Servizio Tossicodipendenze ..................................................... 41 (Ser.t) ......................................................................................... 41 Dipartimento di Prevenzione ........................................................... 43 U.O. Sanità Pubblica Epidemiologia e Medicina Preventiva .................. 44 (S.P.E.M.P) .................................................................................. 44 U.O. Epidemiologia e Copertura Vaccinale ........................................ 49 U.O. Attivita’ ex medico provinciale ................................................. 50 U.O. Igiene Ambientale .................................................................. 51 U.O. Igiene Edilizia ........................................................................ 52 Calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate nell’eta’ evolutiva...................................................................................... 54 U. O. Igiene degli alimenti e della nutrizione..................................... 55 4 U. O. Igiene della nutrizione ........................................................... 57 Laboratorio di Sanità Pubblica......................................................... 63 “ex L. I. P. Medico”........................................................................ 63 U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro .............................. 64 U.O. Servizio Impiantistico Antinfortunistico ..................................... 68 U. 0. Centrale di Medicina dello Sport .............................................. 75 U.O. Accreditamento ..................................................................... 76 Area Dipartimentale Sanità Pubblica Veterinaria................................ 77 U.O. Servizio Sanità Animale .......................................................... 77 U.O. Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale ........................ 79 U.O. Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche .. 80 Dipartimento del Farmaco .............................................................. 82 U.O. Farmacia e Farmacoepidemiologia............................................ 84 U.O. Farmaceutica Ospedaliera e U.F.A. P.O. di San Cataldo ............... 87 Dipartimento Materno-Infantile ....................................................... 91 Dipartimento di Salute Mentale ....................................................... 94 U.O. Servizio Territoriale Tutela Salute Mentale ................................ 96 U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ...................................... 100 U.O. Comunità Terapeutica Assistita .............................................. 102 (C.T.A.) ..................................................................................... 102 U.O. Neuropsichiatria Infantile ...................................................... 104 Dipartimento di Riabilitazione (DI.RI.) ........................................... 109 U.O. Residenza Sanitaria Assistita ................................................. 112 U.O. Residenza Sanitaria Assistita ................................................. 113 U.O. di Neurologia....................................................................... 116 U.O. Urologia.............................................................................. 119 Centro di Spina Bifida .................................................................. 119 U.O. Coordinamento Prov.le Specialistica e Cure Primarie ................ 121 Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria............................... 123 Il Servizio Accoglienza Attiva Immigrati (S.A.A.I.) ........................... 123 Servizio Centrale Accoglienza Attiva Immigrati ............................... 125

Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

Regione Siciliana Azienda Unità Sanitaria Locale n. 2

Caltanissetta

Carta dei Servizi

Edizione 2006

2

Direzione Strategica

Direttore Generale dott. Corrado Fail la

Direttore Amministrativo dott. Renato Nasta

Direttore Sanitario dott. Enzo Sedita

3

Indice

Introduzione...................................................................................7

Organizzazione ...............................................................................9

La salute in 11 domande................................................................ 11

Territorio ..................................................................................... 13

Assistenza Primaria ....................................................................... 15

Chi ha diritto alle prestazioni sanitarie?............................................ 15

Prestazioni e servizi erogati nel territorio: ........................................ 15

Come si sceglie il medico di famiglia o il pediatra di libera scelta. ........ 17

Medici di famiglia .......................................................................... 20

Pediatri di libera scelta................................................................... 23

La ricetta: .................................................................................... 25

Servizio di Continuità Assistenziale guardia medica ........................... 27

Assistenza farmaceutica................................................................. 28

Assistenza protesica ...................................................................... 29

Assistenza riabilitativa ................................................................... 30

Assistenza sanitaria agli stranieri appartenenti all’unione europea ed ai

paesi aventi accordi con l’Italia ....................................................... 31

Assistenza Domiciliare Integrata ..................................................... 35

U.O. Servizio Tossicodipendenze ..................................................... 41

(Ser.t) ......................................................................................... 41

Dipartimento di Prevenzione........................................................... 43

U.O. Sanità Pubblica Epidemiologia e Medicina Preventiva .................. 44

(S.P.E.M.P) .................................................................................. 44

U.O. Epidemiologia e Copertura Vaccinale ........................................ 49

U.O. Attivita’ ex medico provinciale ................................................. 50

U.O. Igiene Ambientale.................................................................. 51

U.O. Igiene Edilizia........................................................................ 52

Calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate nell’eta’

evolutiva...................................................................................... 54

U. O. Igiene degli alimenti e della nutrizione..................................... 55

4

U. O. Igiene della nutrizione ........................................................... 57

Laboratorio di Sanità Pubblica......................................................... 63

“ex L. I. P. Medico”........................................................................ 63

U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro .............................. 64

U.O. Servizio Impiantistico Antinfortunistico ..................................... 68

U. 0. Centrale di Medicina dello Sport .............................................. 75

U.O. Accreditamento ..................................................................... 76

Area Dipartimentale Sanità Pubblica Veterinaria................................ 77

U.O. Servizio Sanità Animale .......................................................... 77

U.O. Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale........................ 79

U.O. Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche .. 80

Dipartimento del Farmaco .............................................................. 82

U.O. Farmacia e Farmacoepidemiologia............................................ 84

U.O. Farmaceutica Ospedaliera e U.F.A. P.O. di San Cataldo............... 87

Dipartimento Materno-Infantile ....................................................... 91

Dipartimento di Salute Mentale ....................................................... 94

U.O. Servizio Territoriale Tutela Salute Mentale ................................ 96

U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ...................................... 100

U.O. Comunità Terapeutica Assistita .............................................. 102

(C.T.A.) ..................................................................................... 102

U.O. Neuropsichiatria Infantile ...................................................... 104

Dipartimento di Riabilitazione (DI.RI.) ........................................... 109

U.O. Residenza Sanitaria Assistita ................................................. 112

U.O. Residenza Sanitaria Assistita ................................................. 113

U.O. di Neurologia....................................................................... 116

U.O. Urologia.............................................................................. 119

Centro di Spina Bifida .................................................................. 119

U.O. Coordinamento Prov.le Specialistica e Cure Primarie ................ 121

Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria............................... 123

Il Servizio Accoglienza Attiva Immigrati (S.A.A.I.) ........................... 123

Servizio Centrale Accoglienza Attiva Immigrati ............................... 125

Page 2: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

5

Unità Operative di staff ................................................................ 128

U.O. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane ............................ 128

U.O. Prevenzione e Protezione ...................................................... 128

U.O. Programmazione e Controllo di Gestione................................. 128

U.O. di Psicologia ........................................................................ 129

U.O. Sistema Informativo e Statistico ............................................ 129

U.O. per l’Educazione alla Salute................................................... 130

U.O. Qualità Aziendale ................................................................. 131

Standard di qualità e strumenti di verifica ...................................... 133

Dipartimento Amministrativo ........................................................ 144

U.O. Affari del personale .............................................................. 144

Capo Settore: dr. A. Mazzara........................................................ 144

U.O. Trattamento Giuridico del Personale ....................................... 144

U.O. Gestione Risorse Economiche ................................................ 145

U.O. Programmazione e Bilancio ................................................... 145

U.O. Entrate ............................................................................... 145

U.O. Uscite................................................................................. 145

U. O. Economico – Finanziario – Programmazione e Bilancio ............. 145

U.O. Provveditorato Economato .................................................... 146

U.O. Appalti e Forniture ............................................................... 146

U.O. Servizi Economali................................................................. 146

U. O. Provveditorato – Economato................................................. 146

U. O. Provveditorato.................................................................... 146

U. O. Economato......................................................................... 146

U. O. Patrimonio ......................................................................... 147

U. O. Tecnico – ........................................................................... 147

U.O. Gestione Affari generali e Legali............................................. 147

U.O. Coordinamento Affari Generali ............................................... 147

U.O. Affari Legali e Contenzioso .................................................... 147

U. O. Affari Generali, Coordinamento e Ufficiale Rogante.................. 147

U. O. Affari Legali........................................................................ 147

6

U.O. Relazioni con il Pubblico........................................................ 148

Grafico gestione reclami............................................................... 150

7

Introduzione La "Carta dei Servizi Sanitari", costi tuisce lo

strumento attraverso i l quale l 'azienda:

- Informa e pubbl icizza le proprie attività;

- Adotta standard di quantità e qual ità e si

fornisce di strumenti di autoverifica e

control lo;

- Garantisce la partecipazione del cittadino,

anche attraverso le associazioni di volontariato

e tutela;

- Garantisce la trasparenza del proprio operato;

- Garantisce i l rispetto degl i impegni assunti.

I principi ispiratori fondamental i sono costituiti

da:

Eguaglianza: i rapporti fra utente e soggetto

erogatore si basano sul l 'eguagl ianza, senza distinzione

di sesso, razza, l ingua, condizione economica ed

opinioni pol i t iche, nel pieno rispetto della dignità del la

persona.

Imparzialità: i l personale operante nell 'azienda

deve seguire criteri di giustizia e di imparzial i tà.

Continuità: i l servizio deve essere garantito con

continuità e regolarità.

8

Partecipazione: nel rispetto del diri tto al la

partecipazione e al l 'accesso al la documentazione

amministrativa (L.241/90), l 'azienda deve garantire la

partecipazione del singolo cittadino o di associazioni di

volontariato e/o tutela per garantire l ' informazione, la

personal izzazione e l 'umanizzazione del servizio.

Diritto di scelta: Il cittadino ha diri tto di

scegl iere l iberamente fra i diversi soggetti erogatori di

prestazioni.

Efficienza ed efficacia: L'azienda si prefigge lo

scopo di erogare i servizi con efficienza ed efficacia, a

tal fine saranno adottate misure idonee al lo scopo.

Page 3: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

9

Organizzazione

Per l 'espletamento del le proprie funzioni, la

Direzione Strategica si avvale dei Distretti e dei

Dipartimenti (Sanitari ed Amministrativi).

Distretti di:

1)Caltanissetta 2)Gela 3)San Cataldo 4)Mussomeli Dipartimenti sanitari:

- Dipartimento di Prevenzione - Dipartimento di Salute Mentale - Dipartimento del Farmaco - Dipartimento di Riabi l i tazione - Dipartimento Materno-Infanti le - Dipartimento per l ’Integrazione Socio-Sanitaria - Dipartimento del le Dipendenze Patologiche

Direzioni di Presidio Ospedaliero

- P. O. “Maddalena Raimondi” San Cataldo- - P. O. “Immacolata Longo” Mussomeli - P. O. “Suor Ceci l ia Basarocco” Niscemi - P. O. “Santo Stefano” Mazzarino

Ed i seguenti Dipartimenti funzionali

- Dipartimento Ospedal iero di Medicina - Dipartimento Ospedal iero di Chirurgia - Dipartimento Ospedal iero dei Servizi - Nell ’ambito del Dipartimento Materno Infanti le le

UU. OO. di Ostetricia e Ginecologia e Pediatria

10

Area Staff

- U.O. Formazione e svi luppo del le risorse umane - U.O. Prevenzione e Protezione - U.O. Programmazione e Control lo di Gestione - U.O. di Psicologia - U.O. Sistema Informativo e Statistico - U.O. Qual ità Aziendale - U.O. Relazioni con i l Pubbl ico Area Direzione Sanitaria Aziendale

- U.O. Ospedal ità pubbl ica e privata - U.O. Gestione convenzioni e ospedal ità privata - U.O. Coordinamento pol iambulatori aziendal i - U.O. Educazione al la Salute Area Direzione Amministrativa

- U.O. Affari del Personale - U.O. Affari Economico-Finanziari - U.O. Provveditorato ed Economato

U.O. Tecnico-Patrimoniale - U.O. Affari General i e Legal i - Direzioni Amministrative di Presidio Ospedal iero

11

La salute in 11 domande 1)C’è un problema di salute grave ed urgente? Ti fai male in un

incidente?

Telefona al 118

2)Stai bene e sai che la prevenzione è importante:

Rivolgiti al tuo Medico di Famiglia - Distretto Sanitario

3)Non mi sento in forma, ho dei sintomi che mi preoccupano: è meglio che parli al mio

Medico di famiglia

4)Aspetti un figlio. Cosa fare?

I servizi sono al Consultorio del Distretto

5) Quando hai un bambino piccolo: quanti problemi ed ansie!

Parlane con il tuo Pediatra di libera scelta

6)Finalmente è cresciuto. Ma non mi ricordavo che l’adolescenza fosse un periodo così critico.

Il Pediatra/Medico di famiglia, il Distretto, Il Ser. T. Possono aiutarti

7) Non so quali vaccinazioni è meglio fare…. Ho bisogno di un certificato sanitario…. Come deve essere una casa per essere salubre…. Chi mi dice se i cibi che acquisto sono sani…?

Per ogni notizia ci sono

Il Distretto Sanitario Il Dipartimento di Prevenzione

8) Nella mia ditta si lavora tutto il giorno al computer: può far

male? Svolgi un’attività a rischio?

La Medicina del lavoro informa e vigila

12

9) Se un anziano non guarisce dalla sua malattia, se perde la sua

autosufficienza…. Ho in famiglia un handicappato…. Chi li può aiutare?

Distretto sanitario il Dipartimento di Riabilitazione 10) Se in famiglia qualcuno ha una malattia rara il

Il Dipartimento del Farmaco Distretto sanitario 11) La salute non è buona se la mente è sofferente. Per ogni problema neurologico o neuropsichiatrico, rivolgiti al

- Servizio di Neuropsichiatria infantile - U.O. di Neurologia - Dipartimento di Salute mentale

Page 4: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

13

Territorio La provincia di Caltanissetta al 31 dicembre

2004 conta 275.221 residenti in 22 comuni e si estende su un territorio di 2128 Km2.

Distretto di Caltanissetta

Distretto di Gela

Distretto di San Cataldo

Distretto di Mussomeli

14

L’Azienda Unità Sanitaria Locale n. 2 di

Caltanissetta decentra le proprie funzioni nel territorio

articolando l ’organizzazione centrale in distretti

sanitari di base e dipartimenti al fine di assicurare una

risposta coordinata e continuativa al bisogno socio-

sanitario del le comunità local i .

Sono presenti nel territorio provinciale quattro

Presidi ospedal ieri (nei comuni di Mazzarino,

Mussomeli, Niscemi e S. Cataldo) i cui servizi

s’integrano con quel l i offerti nei distrett i .

15

Assistenza Primaria Chi ha diritto alle prestazioni sanitarie?

a) Tutti i cittadini i tal iani, i cittadini i tal iani, sia

residenti in Ital ia che al l ’estero, i lavoratori ital iani

temporaneamente all ’estero per motivi di lavoro, i

dipendenti pubbl ici in servizio al l ’estero, i mi l i tari di

leva, i detenuti, i lavoratori i tal iani con sede di

lavoro in Ital ia e residenza al l ’estero;

b) Gli stranieri residenti in Ital ia alle dipendenze di

organizzazioni internazional i , gl i apol idi e ri fugiati

pol i t ici privi di risorse economiche, i cittadini

stranieri provenienti dai paesi del la UE (mod.111),

gl i stranieri (extra Ue) residenti in Ital ia.

Prestazioni e servizi erogati nel territorio: Sono di competenza del distretto del la A.U.S.L. o del le

strutture sanitarie territorial i che fanno ri ferimento

organizzativo ad esso.

Le principal i competenze del distretto sono:

Autorizzazione presidi ausi l i per diabetici .

Autorizzazione presidi ausi l i per la medicazione di

piaghe, ulcere etc.

16

Autorizzazione al imenti per malatt ie metabol iche

congenite

Autorizzazione prodotti dietetici e integratori proteici

per I.R.C.

Autorizzazione ausi l i per incontinenza e per stomie

Autorizzazione protesi, ausi l i e ortesi per inval idi

Autorizzazione terapia riabi l i tativa c/o Centri

Special izzati

Ri lascio tessera sanitaria

Registrazione assist it i CEE

Compilazione e trasmissione al l ’Isti tuzione estera di

competenza Mod. E113 (per noti fica ricoveri

ospedal ieri)

Compilazione Mod. E112 – E115 – E116 – E118 – E121

per prestazioni effettuate ai cittadini provenienti dal la

CEE

Autorizzazione, rimborso spese viaggio fuori del l ’Ital ia,

rapporti con Commissione Sanitaria Regionale (CEE)

Autorizzazione per assistit i extra CEE (STP)

Scelta e revoca del medico di medicina generale e del

pediatra

Cancel lazione anagrafe assistit i per trasferimento o

decesso

Ri lascio esenzione t icket agl i inval idi civi l i , di guerra e

per infortunio

Ri lascio esenzione t icket per patologia (DMS 28/5/99 e

Page 5: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

17

DMS 1/2/91)

Prenotazioni visite special istiche per i pol iambulatori

Accettazione pratiche e relativa tari ffazione per

rimborso Vaccini desensibil izzanti

Accettazione pratiche e relativa tari ffazione per

rimborso spese di viaggio per assistit i dial izzati

Rimborso in forma indiretta spese sanitarie, di viaggio

e al loggio

Tari ffazione e l iquidazione concorso spese

manutenzione riparazione autoveicol i portatori di

handicap L.R.104/92 art.27

Ri lascio copia conforme ai piani terapeutici

(D.I.G.2294/22-11-2002)

Autorizzazioni Farmacia Aziendale (del ibera 2587 del

03-12-98 e provvedimento 30-12-1999

Ri lascio al legato “E” per autorizzazione prestazioni

final izzate al la veri fica del la compatibi l i tà

Donatore/Ricevente per trapianto di midol lo osseo

Riscossione ticket

Come si sceglie il medico di famiglia o il pediatra di libera scelta.

Iscrizione e rilascio della tessera sanitaria

Rivolgersi agl i sportel l i di scelta e revoca del

comune di residenza con un documento di

riconoscimento, i l codice fiscale, uno stato di famigl ia

18

e un certi ficato di residenza (gl i ult imi due certi ficati

possono essere sost ituiti da un’autocert i ficazione).

Scelta del medico di fiducia

Rivolgersi agl i sportel l i di scelta e revoca del

comune di residenza con la tessera sanitaria e i l

documento di riconoscimento.

Cambio del medico di base o del pediatra

Rivolgersi agl i sportel l i di scelta e revoca

Iscrizione per i cittadini provenienti da altra

A.U.S.L., con residenza permanente sul territorio

dell'A.U.S.L. n. 2.

Rivolgersi agl i sportel l i di scelta e revoca del

comune di residenza con la tessera sanitaria un

documento di riconoscimento, i l codice fiscale, uno

stato di famiglia e un certi ficato di residenza ( gl i

ult imi due certi ficati possono essere sostituiti da

un’autocerti ficazione).

Iscrizione per i cittadini provenienti da un’altra

A.U.S.L., la cui permanenza sul territorio

dell'A.U.S.L. n. 2 è provvisoria, ma superiore a

tre mesi.

Non è necessario i l cambio di residenza. E'

necessario rivolgersi agl i sportel l i di scelta e revoca

del comune di permanenza con un documento di

riconoscimento, i l codice fiscale, un certi ficato di

19

cancel lazione dal la A.U.S.L. di provenienza e una

documentazione che attesti i l motivo della permanenza

(malattia, studio, lavoro,ecc.).

Per i cittadini provenienti da un’altra A.U.S.L., la

cui permanenza sul territorio dell'A.U.S.L. n. 2 è

provvisoria, ma inferiore a tre mesi.

Non è necessaria l ' iscrizione al l 'A.U.S.L. n. 2, è

possibi le richiedere l ' intervento di un medico di base

convenzionato, per una visita ambulatoriale o

domici l iare, pagando le tari ffe minime

Importante:

In caso di smarrimento del l ibretto sanitario

occorre presentare denuncia al locale commissariato e

copia del la denuncia agl i sportel l i di scelta e revoca.

Il medico ed i l pediatra di famiglia

rappresentano i l primo interlocutore nel rapporto tra i l

cittadino e i l Servizio Sanitario Nazionale, la figura

piu' vicina ai bisogni di salute dei singol i .

20

Medici di famiglia Il rapporto tra l 'assistito ed i l medico di famiglia

è fondato sul la fiducia. Il cittadino esercita i l suo

diri tto di scelta fra medici (per un massimo di 1500

assistit i), iscritt i in un apposito elenco disponibi le

presso gl i uffici del la A.U.S.L.. Nel caso in cui venga

meno i l rapporto fiduciario,i l paziente può revocare la

scelta per effettuarne una nuova. Anche i l medico può

ricusare l 'assistito per turbativa del rapporto di

fiducia. I mil i tari , durante i l periodo di leva perdono,

l 'assistenza del proprio medico di fiducia e, pertanto,

devono procedere nuovamente al la scelta del medico

al la fine del periodo di leva.

I medici di famiglia assicurano gratuitamente ai

propri assistit i le seguenti prestazioni:

- la visita medica, ambulatoriale e domici l iare, anche

con carattere di urgenza;

- prestazioni di particolare impegno professionale;

- prescrizione di farmaci, salvo le l imitazioni di legge;

- richiesta di visite special istiche, anal isi cl iniche e di

diagnostica strumentale;

- accesso presso i luoghi di ricovero (osp. pubbl ici ,

case di cura convenzionate, residenze

protette/Rsa), in fase di accettazione, di degenza o

al fine di evitare dimissioni improprie del paziente;

Page 6: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

21

Sono invece a pagamento:

- le certi f icazioni di inval idità civi le o di infortunio

sul lavoro (I.N.A.I.L.);

- le certi f icazioni uso assicurativo;

- le certi f icazioni uso porto armi;

- le certi f icazioni di buona salute;

- le certi f icazioni di idoneità al lo svolgimento di

attività sportive non agonistiche;

- le visite ambulatorial i e domici l iari occasional i ,

vale a dire da un medico di famiglia che non è i l

proprio.

Gli orari:

- l ’assistenza del medico di famigl ia ègarantita

dal le ore 8 al le ore 20 nei giorni ferial i e dal le

ore 8 al le ore 10 nei giorni prefest ivi con le

seguenti modal ità:

- visite ambulatorial i;

- visite domici l iari;

- disponibi l i tà telefonica al di fuori degl i orari di

apertura degl i studi medici.

Visite ambulatoriali

Lo studio professionale del medico iscritto

nel l ’elenco deve essere aperto agl i aventi diri tto per 5

giorni al la settimana secondo un orario che deve

essere esposto al l ' ingresso del l 'ambulatorio.

22

Nelle giornate di sabato i l medico non è tenuto a

svolgere attività ambulatoriale, ma è obbl igato ad

eseguire le visite domici l iari richieste entro le ore

10.00 del lo stesso giorno, nonché quel le,

eventualmente, non ancora effettuate richieste dopo le

ore 10.00 del giorno precedente.

Nei giorni prefestivi valgono le stesse

disposizioni previste per i l sabato, con l ’obbl igo però di

effettuare attività ambulatoriale per i medici che in

quel giorno la svolgono ordinariamente al mattino.

Visite domiciliari

L'assistito può richiedere la visita domici l iare

quando è impossibi l i tato a spostarsi da casa. La visita

domici l iare deve essere eseguita, di norma, nel corso

del la stessa giornata ove la richiesta pervenga entro

le ore 10.00; ove invece, la richiesta pervenga dopo

tale orario, la visita dovrà essere effettuata entro le

ore 12.00 del giorno successivo. È a cura del medico di

famigl ia la modal ità organizzativa di ricezione del le

richieste di visita domici l iare.

Visite occasionale

I cittadini che si trovano occasionalmente in una

A.U.S.L. diversa da quel la di residenza, possono

rivolgersi ad un medico di famigl ia, ma sono tenuti al

23

pagamento del le prestazioni secondo le seguenti tari ffe

onnicomprensive:

- visita ambulatoriale € 15,00

- visita domici l iare € 25.00

Pediatri di libera scelta

A differenza dei medici di famigl ia i pediatri

hanno dei l imiti per l ’età; infatti i bambini possono

essere iscritt i sino a 14 anni (eccezionalmente 16 anni

per particolari o gravi motivi) e possono avere

massimo 800 assistit i (eccezionalmente in deroga 880)

Rispetto al le certi f icazione effettuate dal medico

di famiglia i l pediatra deve ri lasciare:.

Certi ficazioni obbl igatorie per la riammissione

al la scuola del l ’obbl igo, agl i asi l i nido, al la scuola

materna o del l ’astensione dal lavoro del genitore a

seguito di malattia del bambino; richiesta di indagini

special istiche e proposte di ricovero.

In caso di visita occasionale, fatta cioè ad un

bambino che non sia fra i propri assisti t i , i l pediatra ha

diri tto a € 25,82 per una visita ambulatoriale e a €

36,15 per una a domici l io.

Per bambini con patologie croniche è possibi le

chiedere al pediatra di attivare, in accordo con i l

responsabi le del l ’assistenza sanitaria del distretto nel

24

quale risiede i l paziente, un programma di assistenza

a domici l io, onde evitare continue ospedal izzazioni.

Page 7: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

25

La ricetta: La ricetta medica deve essere compilata su carta

intestata o su apposito modulo, cui va apposto un

timbro che identi fichi i l medico prescrittore. La ricetta

deve essere sempre datata e sottoscritta.

Esistono diversi t ipi di ricetta, ognuno con sue

pecul iarità e per i diversi farmaci:

a) La ricetta rosa può essere usata solo per la

prescrizione di farmaci “mutuabi l i”, cioè totalmente o

parzialmente rimborsati dal Ssn. Ha appositi spazi in

cui i l medico deve apporre i l codice fiscale i l diri tto

al l ’esenzione o al la multi prescrizione (per particolari

patologie croniche). Le ricette non possono essere

corrette altri che dal medico prescrittore i l quale deve

controfirmare la correzione in caso di errore.

b) La ricetta ripetibile è in genere la ricetta

“bianca” personale del medico per farmaci che devono

essere pagati per intero. Essa non viene trattenuta dal

farmacista e può essere riuti l izzata per rit irare fino a

cinque confezioni nel l ’arco di tre mesi. Non deve

necessariamente riportare i l nome e cognome del

paziente, ma solo la data e la firma del medico.

c) La ricetta non ripetibile serve per alcune

medicine, i l cui uso continuato può essere pericoloso

pe la salutevale solo una volta e, tranne rare

eccezioni, deve riportare sempre i l nome e cognome

26

del paziente. Il farmacista tiene per sé la ricetta e

hanno val idità di sol i 30 giorni.

d) La ricetta limitativa viene ri lasciata solo da

parte di determinati centri ospedal ieri ed universitari ,

accreditati a ciò, per farmaci di uso ambulatoriale o

ospedal iero da assumere anche dopo la dimissione, in

genere destinati al la cura di patologie particolari.

e) Le ricette speciali uti l izzano appositi moduli

ministerial i t imbrati a secco uno per uno e servono per

prescrivere alcuni farmaci che, potendo essere usati

i l lecitamente al di fuori del le indicazioni concesse,

necessitano di un control lo prescritt ivo da parte del lo

Stato.

f) Le esenzioni dal ticket:

Il diri tto al l ’esenzione è riconosciuto, agl i aventi

diri tto, dal la A.U.S.L. di residenza del l ’assistito in

base al la veri fica del la malattia e al la sua

certi ficazione oppure in base al reddito.

27

Servizio di Continuità Assistenziale guardia medica

Nei giorni prefestivi , festivi e notturni funziona i l

servizio di guardia medica come in seguito descritto:

Il servizio di guardia medica entra in funzione

dal le 20.00 al le 8.00 di tutti i giorni ferial i . Al di fuori

di questi orari i cittadini, in caso di necessità, devono

rivolgersi al proprio medico curante.

Il servizio di guardia medica festiva inizia dalle

ore 20.00 del venerdì per terminare alle ore 8.00 del

lunedì.

Nel le festività infrasettimanal i , i l servizio di

guardia medica inizia dalle ore 10.00 del giorno

prefestivo fino al le ore 8.00 del primo giorno feriale.

Il servizio è gratuito ed esente ticket.

Il medico di guardia medica può prescrivere

farmaci solo per terapia di urgenza non superiore a tre

giorni, può ri lasciare certi f icati di malattia solo in caso

di necessità, può proporre i l ricovero ospedal iero.

28

Assistenza farmaceutica I farmaci in commercio in Ital ia sono suddivisi in

differenti fasce, che variano con i l variare del le

normative e per le qual i si stabi l iscono differenti

modal ità di pagamento. Tra questi ci sono farmaci

salvavita, che sono totalmente gratuiti e prevedono i l

pagamento del t icket. Ci sono farmaci che sono

garantit i dal Ssn solo per alcune patologie. Ci sono

altri farmaci (la cosiddetta fascia C) a totale carico del

cittadino. La ricetta è val ida solo nel l ’ambito regionale,

quindi le ricette prescritte in altre regioni vanno

trascritte dal medico di famigl ia.

Assistenza integrativa:

Il Ssn eroga gratui tamente i seguenti prodotti:

ausi l i tecnici per l ’ incontinenza, cateteri , siringhe da

insul ina, integratori al imentari, alcuni farmaci,

reagenti diagnostici , al imenti aproteici , materiale di

medicazione, ossigeno l iquido, od altro materiale

analogo.

Hanno diritto ad usufruire di tal i prodotti i

cittadini che siano affetti dal le seguenti patologie:

diabete, incontinenza degl i sfinteri , morbo cel iaco,

fibrosi cistica o mucoviscidosi, feni lchetonuria,

omocistinuria, acidemia meti lmalonica, galattosemia,

gl icogenosi t ipo 1, intol leranza ereditaria al fruttosio.

Sono destinatari del l ’assistenza integrativa i pazienti

in trattamento di deospedal izzazione domici l iare, in

Page 8: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

29

ossigenoterapia domici l iare a lungo termine, i pazienti

dial izzati e neuropatici cronici gravi, in terapia

desensibi l izzante mediante appositi vaccini, inval idi di

1° categoria di guerra o di servizio; atomizzati ,

pazienti para e tetraplegici , persone affette da

demenza seni le.

I prodotti vengono prescritt i dal medico o dal

pediatra di famiglia. Normalmente per la prima

prescrizione è necessaria una autorizzazione del la

A.U.S.L.; le successive seguono la procedura normale.

La fornitura è fatta dal le farmacie della regione, dal

distretto o consegnate a domici l io.

Assistenza protesica Il Ssn provvede a fornire le protesi (arti

arti f icial i , apparecchi elettroacustici , ecc) o ausi l i

sanitari (stampel le, scarpe ortopediche, letti con

spondine, materassi special i , carrozzelle, pannoloni,

traverse, sacche urine, cateteri , ecc) attraverso ditte

convenzionate o direttamente dal distretto.

La richiesta deve essere fatta presso i l proprio

distretto sanitario previa prescrizione di uno

special ista del la A.U.S.L., ad esclusione dei pannoloni,

traverse, sacche urine e cateteri; per tutti questi è

sufficiente la prescrizione del medico di famigl ia.

Hanno diritto al l ’assistenza protesica: gli inval idi civi l i ,

30

di guerra, per servizio, ciechi e sordomuti, i minori di

18 anni affetti da patologie evolutive, le persone in

attesa del l ’accertamento da parte della Commissione

per l ’ inval idità. Le forniture di protesi sono esenti dal la

partecipazione al la spesa (ticket), mentre per gl i

ausi l i , ad esempio quel l i per l ’ incontinenza, i cittadini

non riconosciuti inval idi devono pagare i l t icket.

Assistenza riabilitativa Le prestazioni riabi l i tative vengono proposte dal

medico special ista del la A.U.S.L. o dal centro presso i l

quale i l cittadino intende rivolgersi al direttore del

distretto.

Accesso al le case di riposo, al le strutture per

lungodegenti e al le residenze sanitarie assistite:

Le case di riposo sono strutture social i e quindi

non dipendono dal servizio sanitario, bensì dai comuni

e da enti privati in convenzione con i comuni.

Normalmente risiedono presso le case di riposo anziani

autosufficienti , che hanno garantita l ’assistenza

sanitaria tramite i l proprio medico di famiglia.

La richiesta deve essere inoltrata sia ai servizi

social i del comune sia al responsabi le del distretto.

L’ingresso in tal i strutture può avvenire con tre diverse

modal ità: o per iniziativa del l ’ospedale, al momento

del la dimissione del paziente; o tramite i l distretto

31

che, sol lecitato dai pazienti del degente, manda in

ospedale un’apposita commissione che veri fica le

condizioni fisiche ed economiche del paziente e decide

se autorizzare i l ricovero; oppure, qualora i l paziente

non sia ricoverato, con una visita domici l iare da parte

degl ioperatori del distretto e inserimento in l ista

d’attesa.

Assistenza sanitaria agli stranieri appartenenti all’unione europea ed ai paesi aventi accordi con l’Italia

Se temporaneamente presenti in Ital ia, hanno

diritto al l ’assistenza sanitaria. Se residenti in Ital ia

hanno diritto al le stesse prestazioni spettanti agl i

Ital iani iscritt i al S.S.N.

Assistenza sanitaria agl i stranieri (cittadini non U. E.)

Cittadini stranieri extra-comunitari senza

permesso di soggiorno e in via di regolarizzazione

L'Azienda USL del proprio territorio ri lascia un

tesserino sanitario di iscrizione al Servizio sanitario, a

carattere temporaneo (6 mesi), rinnovabi le, val ido fino

al termine del la procedura di ri lascio del permesso di

soggiorno.

32

Per i l ri lascio del tesserino temporaneo occorre

rivolgersi al Distretto del l 'Azienda Usl di residenza con

la documentazione che dimostra che hanno presentato

la dichiarazione di emersione dal lavoro irregolare

(copia del la ricevuta del l 'ufficio postale a cui è stata

presentata la dichiarazione stessa).

Una volta in possesso del permesso di soggiorno,

dovranno presentare al lo stesso Ufficio i l permesso di

soggiorno e l 'azienda USL ri lascerà loro la tessera

sanitaria di Iscrizione al Servizio sanitario nazionale.

Cittadini stranieri senza permesso di

soggiorno

Viene loro ri lasciata una tessera a codice STP che dà

diri tto al le cure urgenti ed essenzial i , agl i interventi

per gravidanza e maternità, assistenza al l ' infanzia

(vaccinazioni e profi lassi), agl i interventi dei servizi

del SERT (Servizio per le tossicodipendenze) per l 'Aids,

per la salute Mentale.

Le prestazioni sono erogate gratuitamente in

caso di indigenza. Tale condizione deve essere

dichiarata dal lo straniero su apposito modulo al legato

al la circolare 24 marzo 2000, n. 5 del Ministero del la

Sanità.

Gl i stranieri non indigenti (compresi gli

i rregolari) pur potendo chiedere le prestazioni

al l 'azienda sanitaria, devono pagare le tari ffe.

Page 9: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

33

Stranieri regolarmente presenti sul territorio

nazionale

Possono iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale,

e poi scegl iere i l medico di base, recandosi presso gl i

sportel l i di scelta e revoca del comune di residenza con

i l permesso di soggiorno, i l contratto di lavoro o

l ’ iscrizione al le l iste di col locamento piu' un documento

di riconoscimento. L’assistenza sanitaria spetta altresì

ai familiari a carico.

Sono assicurate, nei presidi pubbl ici e accreditati

le cure ambulatorial i ed ospedal iere essenzial i e

continuative, per malattie ed infortuni e sono estesi a

programmi di medicina preventiva. E' inoltre garantita

la tutela del la maternità e del la gravidanza come

previsto per le cittadine ital iane. L’accesso al le

strutture sanitarie non comporta alcun tipo di

segnalazione, come per i l cittadino ital iano. Sono

inoltre garantite, partecipando al la spesa in condizioni

di parità con i l cittadino ital iano, tutte le altre

prestazioni ambulatorial i , di cura e riabil i tazione. Se lo

straniero non può pagare, deve autocerti ficare i l suo

stato di indigenza, la A.U.S.L. n.2 trasmetterà al la

Regione la richiesta di rimborso, gravando la spesa sul

Fondo Sanitario Nazionale.

34

Stranieri presenti sul territorio nazionale per

motivi di studio.

Dovranno stipulare una pol izza assicurativa con

un istituto assicurat ivo o corrispondere a ti tolo di

partecipazione al la spesa sanitaria un contributo

annuale pari a quel lo previsto per i cittadini i taliani.

Minori stranieri adottati o affidati a cittadini

italiani.

Hanno diritto al l ’ iscrizione al S.S.N.

Cittadini italiani che si recano all’estero

Prima di recarsi al l ’estero per turismo o per

lavoro è opportuno rivolgersi al l ’Ufficio Autorizzazioni

e Rimborsi del l ’A.U.S.L. n. 2, per ottenere le

informazioni del caso. Anche altre organizzazioni sono

in grado di fornire informazioni uti l i in caso di

soggiorno al l ’estero: a puro titolo di esempio si citano

i l Touring Club Ital iano e l ’Automobi le Club Ital iano.

Nei paesi che hanno sottoscritto con l ’Ital ia la

relativa convenzione (quel l i dell ’Unione Europea e

pochi altri che compaiono nel l ’elenco sottostante)

valgono le tutele del sistema sanitario nazionale

ital iano,

Alcune convenzioni sono l imitate a determinate

categorie social i (pensionati del settore privato,

35

lavoratori del settore privato ecc.) e soggette a

variazioni nel tempo. È uti le informarsi bene prima

del la partenza presso i suddetti uffici del l ’A.U.S.L.. n.

2

Nei paesi del l ’Unione Europea le prescrizioni su

ricettario personale di medici i tal iani sono

generalmente accettate, a condizione che riguardino

farmaci in commercio nel paese in questione e non

vadano soggetti a restrizioni di sorta; naturalmente i l

farmaco si acquista a prezzo pieno. Altrimenti bisogna

rivolgersi al le strutture di assistenza sanitaria del

luogo. Per evitare equivoci e disguidi nei viaggi

al l ’estero è consigl iabi le dotarsi in Italia dei farmaci

necessari se si sta seguendo una terapia.

Se i l viaggio è previsto verso uno degl i stati con

cui l ’Ital ia non ha stipulato accordi internazional i è

caldamente raccomandabi le, prima del la partenza,

stipulare un contratto di assistenza con una del le

organizzazioni di settore, a copertura del le eventual i

spese sanitarie e di rimpatrio con assistenza in caso di

necessità.

Assistenza Domiciliare Integrata (A. D. I.)

Consiste in trattamenti medici, infermieristici e

riabi l i tativi prestati da personale qual i f icato per la cura

e l ’assistenza al le persone non autosufficienti ed in

36

condizioni di fragi l i tà, con patologie in atto o in fase di

riacutizzazione o con esiti del le stesse, per contrastare

le forme patologiche, i l decl ino funzionale e migl iorare

la qual ità del la vita.

Gl i obiettivi principali sono pertanto:

L’assistenza a pazienti con patologie trattabi l i a

domici l io evitando i l ricorso improprio al ricovero in

ospedale o ad altra struttura residenziale;

L’assicurazione del la continuità assistenziale per

i pazienti dimessi da altre strutture sanitarie con

necessità di prosecuzione degl i interventi;

Il recupero del le capacità residue di autonomia e

di relazione ;

Il supporto ai familiari anche per migl iorare i l

loro ruolo nei confronti del la persona assistita.

MODALITA’ D’ACCESSO ALL’A.D.I.

PAZIENTE TIPO:

Qualsiasi patologia cronica in fase di

riacutizzazione, o patologie acute che possano

beneficiare di terapia domici l iare, in alternativa al

ricovero ospedal iero:

incidenti vascolari acuti;

gravi fratture;

Page 10: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

37

malattie acute temporaneamente inval idanti

(forme respiratorie, etc.)

patologie che hanno consentito dimissioni

protette da strutture ospedal iere;

tutte quel le patologie che costringono

al l ’al lettamento provocando decubiti;

pazienti oncologici;

pazienti pediatrici .

SEGNALAZIONE:

La segnalazione del paziente viene effettuata a

cura del M.M.G., tramite la compilazione di un’apposita

cartel la cl inica, consegnata al responsabi le del servizio

ADI distrettuale sito in via Belvedere 1 a San Cataldo o

ai responsabi l i dei presidi sanitari territorial i

distrettual i .

Qualora la segnalazione venga fatta da persona

diversa dal M.M.G., sarà compito del responsabi le del

presidio informarne i l Medico di Medicina Generale ed

eventualmente procedere al l ’attivazione.

Le “dimissioni protette” da parte del la struttura

ospedal iera vanno segnalate e concordate sia con i l

M.M.G. che con i l servizio A.D.I., in tempo uti le per

dare la possibi l i tà al servizio di provvedere anche

al l ’eventuale approvvigionamento di ausi l i , presidi e

38

farmaci necessari al caso.

Qualunque possa essere la segnalazione

uti l izzata, al servizio A.D.I. deve sempre pervenire la

Cartel la Cl inica A.D.I. debitamente compilata.

VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO:

La valutazione del caso e l ’eventuale presa in

carico del paziente si effettua di norma entro le 48/72

ore successive al la presentazione del la Cartel la Cl inica.

La presa in carico del paziente viene effettuata

congiuntamente tra :

M.M.G.;

Responsabi le A.D.I. Distrettuale (o suo delegato

di Presidio Sanitario);

Geriatra;

Infermiere;

Fisiatra (se in presenza di patologia riabi l i tativa).

Fisioterapista

Assistente Sociale

E’ fattore centrale e ri levante per la presa in

carico di un paziente: la presenza o meno di un

famil iare o di un parente o di un vicino come persona

di ri ferimento.

39

La presa in carico di un paziente comporta la

stesura di un Piano Assistenziale che viene effettuato

sul la Cartel la Cl inica A.D.I. dove vengono espl icitati:

Durata del l ’assistenza;

Cadenza indicativa degl i accessi medici,

infermieristici , f isioterapici etc.;

Eventual i consulenze special istiche richieste;

Al la scadenza del periodo di assistenza previsto,

i l caso va riesaminato congiuntamente tra le figure

coinvolte nel la presa in carico per l ’eventuale rinnovo

o chiusura.

40

SCHEMA DI MODALITA’ D’ACCESSO

ALL’A.D.I.:

SEGNALAZIONE: M.M.G. Strutture Sanitarie Altro

Presa in Carico: M.M.G.; Responsabile A.D.I. Distrettuale Geriatra; Infermiere; Fisiatra

Piano Assistenziale: Durata dell’assistenza; Operatori e cadenza degli accessi; Visite Specialistiche

Al Domicilio Diario clinico

Paziente Tipo: Patologie croniche o acute, in alternativa al ricovero

Rivalutazione caso: allo scadere della durata

Chiusura: Consegna della cartella al Distretto Sanitario

Proroga: Continua ADI

Page 11: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

41

U.O. Servizio Tossicodipendenze (Ser.t) Direttore : dr.ssa G. Bona Via Chiarandà 13 Caltanissetta tel. e fax 0934/506786 Orario di apertura dell’ambulatorio: da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (escluso i festivi)

Il Ser.T. è un servizio territoriale pubbl ico e

gratuito che svolge una funzione ambulatoriale per la

cura, prevenzione e riabi l i tazione degl i stati di

dipendenze patologiche e dei problemi ad essi

correlati . Chiunque può rivolgersi al Ser.T. in forma

del tutto anonima e gratuita (non occorre impegnativa

del medico di base e/o pagamento ticket per la

maggior parte del le prestazioni emesse dal Ser.T.).

Tutte le informazioni personal i che saranno raccolte

sono assolutamente riservate e protette dal segreto

professionale.

Ci si rivolge al Ser.T. per:

• l ’accertamento del lo stato di tossicodipendenza o

alcooldipendenza (mediante indagini cl iniche, anal isi

di laboratorio, visite mediche);

•consulenza special istica per i Disturbi del la condotta

al imentare (anoressia,bul imia);

•consulenza special istica per Net-Addiction;

• la formulazione di piani terapeutici invidual izzati che

contemplano progetti per la disuassefazione ed i l

42

divezzamento da sostanze d’abuso, psicoterapia

individuale e/o familiare, interventi social i di

reinserimento e riabil i tazione etc. Naturalmente ci si

può rivolgere la Ser.T. per una semplice richiesta di

informazioni, una consulenza o un dubbio anche se

non si è tossicodipendenti.

Il Ser.T. assicura, inoltre:

• la col laborazione con le scuole di ogni ordine e grado

nel la formulazione e l ’attuazione di iniziative volte

al la prevenzione del fenomeno del le dipendenze;

• i l coordinamento con l ’attività di enti ed organizzazioni

private operanti nel settore (comunità terapeutiche,

ass. di volontariato etc.);

• interventi di formazione e consulenza a quegl i Enti o

soggetti interessati a programmi di approfondimento

e/o prevenzione (distretto mil i tare, medici di base,

farmacisti etc.);

•la raccolta e l ’elaborazione dei dati statistici relativi

agl i interventi terapeutici e riabi l i tativi .

43

Dipartimento di Prevenzione Direttore: dr. F. Febbrile Caltanissetta – via Cusmano, 1 tel. 0934/506037 fax 0934/506225 segreteria 0934/506226

Il Dipartimento di Prevenzione è un dipartimento

strutturale che promuove azioni volte ad individuare e

rimuovere le cause di nocività e malattia di origine

ambientale, umana ed animale, mediante iniziative

coordinate con i distretti , con i dipartimenti

del l ’A.U.S.L. e del le Aziende ospedal iere, prevedendo i

coinvolgimenti di operatori di diverse discipline.

Il Dipartimento di Prevenzione si articola nel le

seguenti aree dipart imental i:

a) Area di sanità pubbl ica; b) Area di tutela del la salute e sicurezza negl i ambienti di lavoro; c) Area di sanità pubbl ica veterinaria; d) Laboratorio di sanità pubbl ica.

44

U.O. Sanità Pubblica Epidemiologia e Medicina Preventiva (S.P.E.M.P) Direttore: dr. F. Iacono Via Cusmano 1 Caltanissetta tel. 0934/506220 fax 0934/506225 segreteria 0934/506226

L’ U.O. SANITA’ PUBBLICA, EPIDEMIOLOGIA E

MEDICINA PREVENTIVA (S.P.E.M.P.), si articola in

UU.OO. central i , ubicate presso i l Comune di

Caltanissetta, in via Cusmano e nei vari Uffici Sanitari

di Igiene Pubbl ica, ubicati in ogni Comune di

pertinenza del l ’ASL..

L’attività del l ’U.O. viene espletata su tutto i l

territorio provinciale e può essere, fondamentalmente,

distinta in:

A) Prevenzione e controllo delle malattie

infettive e diffusive

• Control lo e vigi lanza sul l 'esecuzione dei trattamenti

immunologici di massa, del le vaccinazioni

obbl igatorie e consigliate, queste ultime anche in

col laborazione con i medici di medicina generale ed

i pediatri di famigl ia, secondo programmi regionali

e local i concordati.

• Promozione ed esecuzione vaccinazioni obbl igatorie

e consigl iate e ri lascio del le relative certi f icazioni.

Page 12: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

45

• Sorvegl ianza sanitaria del le persone provenienti dai

paesi soggetti al le misure di profi lassi previste dal

regolamento sanitario internazionale.

• Control lo epidemiologico del le malattie infettive,

ricevimento del le noti fiche e segnalazione al

riguardo.

• Certi ficati sanitari ai fini preventivi per gli

operatori impiegati nel le attività soggette a

vigi lanza e control lo sanitario.

• Primi interventi in tema di malattie infettive.

• Control l i sanitari sulle persone da avviare ai centri

di accogl ienza temporanea.

• Control l i per gl i episodi epidemici.

• Certi ficazioni a richiesta dei privati .

• Approvvigionamento vaccini obbl igatori e

consigl iati .

• Anagrafe vaccinale provinciale, distrettuale e

comunale.

• Educazione sanitaria.

• Profi lassi internazionale art. 7-septies decreto

legislativo n. 299/99.

• Sorvegl ianza per tubercolosi.

• Sorvegl ianza per brucel losi.

• Sorvegl ianza per paral isi f laccide.

• Sorvegl ianza e noti fica eventual i effetti avversi

del le vaccinazioni.

46

• Profi lassi del le malattie infettive e diffusive di cui

al l 'art. 6, lettera b del la legge 23 Dicembre 1978,

n. 833.

• Profi lassi del le malattie veneree.

• Conservazione di sieri e vaccini.

47

B) CONSERVAZIONE DELLO STATO DI SALUTE

E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICO-

DEGENERATIVE

L’attività diretta alla conservazione del lo stato di

salute e prevenzione del le malattie cronico-

degenerative sarà svolta in col laborazione con gl i altri

servizi , dipartimenti aziendal i e distretti .

C) EDUCAZIONE SANITARIA

• Produzione e diffusione di materiale

educativo-informativo;

• Conferenze e partecipazione a corsi di

educazione sanitaria;

• Carta dei servizi e relazioni con i l pubbl ico;

• Manuale del la Qual ità.

D) ATTIVITA’ DI SPERIMENTAZIONE

• Sperimentazione su nuovi presidi

farmacologici , vaccini, etc.;

• Interventi diretti su popolazione bersaglio;

• Interventi diretti su enti e/o isti tuzioni;

E) ATTIVITA’ VARIE

Ogni altra materia che rientri nel la specifica

competenza del servizio (e non riservata in base al le

leggi vigenti al lo Stato e al la Regione), ivi comprese

le attività istruttorie, i pareri, i nul la osta, le

48

certi ficazioni e le proposte al le autorità competenti

per la emanazione di provvedimenti autorizzativi,

concessivi e prescritt ivi e di ordinanze contingibil i e

urgenti nel la materia ed ogni altra funzione afferente

al le competenze del servizio derivante dal la normativa

nazionale o regionale vigente non prevista nei punti

precedenti o delegata dal l 'organo regionale.

Page 13: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

49

U.O. Epidemiologia e Copertura Vaccinale Responsabile: dr.ssa R. Milisenna Via Cusmano 1 Caltanissetta tel.0934/506135 fax 0934/506225 L’U.O. si occupa di:

• Valutazione di noti f iche ed elaborazione Bol lettino

del le Malattie infettive e parassitarie

• Raccolta flussi informativi dati anagrafici relativi a

popolazione residente

• Promozione, coordinamento, monitoraggio ed

elaborazione dati inerenti le vaccinazioni

• previste dal Calendario Regionale e dai programmi

di prevenzione Aziendale, qual i:

– Vaccinazione anti Morbi l lo – Parotite - Rosol ia

– Vaccinazione anti Varicel la

– Vaccinazione anti Pneumococcica pediatrica e

adulta

– Vaccinazione Antinfluenzale

– Promozione e real izzazione campagne vaccinal i

in ambito scolastico

– Sorvegl ianza e noti fica eventi avversi ed effetti

col lateral i del le vaccinazioni

– Predisposizione att i f inal izzati al l ’attivazione

del sistema di qual ità dei Centri Vaccinal i

– Elaborazione dati attività Servizio di Sanità

Pubbl ica,Epidemiologia e Medicina Preventiva

50

– Autentica ,sottoscrizione ,dichiarazioni

sostitutive del l ’atto di notorietà per soggetti

affetti da Emoglobinopatie

– - Segreteria Commissione Rischi da radiazioni

Ionizzanti

U.O. Attivita’ ex medico provinciale Responsabile: dr.ssa T. Baldacchino Via Cusmano 1 Caltanissetta tel. 0934/506222 fax 0934/506225 Ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30

– Istruttoria per ri lascio Autorizzazione Sanitaria

da parte del Direttore Generale

– del l ’A.U.S.L. N. 2 del la Provincia di

Caltanissetta:

– Laboratori anal isi cl iniche

– Trasporto infermi a mezzo ambulanze

– Centri di fisiochinesiterapia e riabi l i tazione

– Pol iambulatori e strutture sanitarie in genere

– Strutture che detengono gas tossici

– Fonti di approvvigionamento idrico

– Rilascio pareri igienico sanitari per:

– Strutture Socio-Assistenzial i che necessitano

d’iscrizione al l ’Albo Regionale attività centrale)

per Case di riposo, Comunità al loggio, Case

famigl ia, etc.

51

– Strutture che necessitano di autorizzazione da

parte del Sindaco del Comune di Caltanissetta:

Studi Medici Generici e Special istici ,

Ambulatori,etc

– Acque per usi irriguo in agricoltura

– Codifica ed Elaborazione statistica flussi

informativi Mortal i tà :

– Registro cause di morte

– Consulenza utenti pubbl ici e privati .

U.O. Igiene Ambientale Responsabile: dr.ssa L. Taibi Via Cusmano 1 Caltanissetta tel. 0934/506221 fax 0934-506225

– Utenza: Residenti nei Comuni del la Provincia di

Caltanissetta

– Rilascio pareri igienico-sanitari per:

– Esercizio di piscine,stabi l imenti balneari e

termali

– Scuole di ogni ordine e grado pubbl iche e

private

– Asi l i nido pubbl ici e privati

– Attività di barbiere, parrucchiere, estetista,

tatuaggio e piercing

– Esercenti art i e professioni

sanitarie,professioni sanitarie ausi l iarie

– Produzione ed impiego di cosmetici

52

– Rilascio pareri e autorizzazione per

– Servizio di disinfezione, disinfestazione,

derattizzazione

– Certi ficazione a richiesta dei privati per:

– Accertamenti per inconvenienti igienici

– Antigienicità per assegnazione al loggi popolari

– Igiene cimiteriale

– Pol izia mortuaria

– Visite mediche per ri lascio l ibretti sanitari di

Barbieri , Parrucchieri ed Estetisti

– Registro Provinciale del Diabete Mel l i to

– Consulenze utenti pubbl ici e privati

U.O. Igiene Edilizia Responsabile: dr.ssa L. Maira Via Cusmano 1 Caltanissetta tel.0934/506224 fax 0934/506225 Ricevimento al pubblico: Lunedì, Mercoledì, Venerdì: dalle ore 9.30 alle 12.30

– Espressione pareri progetti:

– edi l izia privata (nuove costruzioni – varianti –

ristrutturazioni)

– edi l izia pubbl ica (nuove costruzioni – varianti

– ristrutturazioni)

– local i di pubblico spettacolo – impianti sportivi

– impianti ricreativi

Page 14: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

53

– nuove costruzioni o varianti ad uso di scuole –

case di cura – asi l i nido

– nuove costruzioni o varianti ad uso di altre

strutture social i

– attività artigianal i o industrial i compresi uffici

al loggi custode – local i espositivi , etc

– nuovi insediamenti agricol i o varianti

– al laccio idrico e fognario – trivel lazione pozzi

idrici – autorizzazioni al lo scarico

– tombe e mausolei

– Espressione pareri per:

– agibi l i tà esercizi artigianali – industrial i

– agibi l i tà strutture produttive – ricettive –

impianti sportivi – local i di pubbl ico spettacolo

– agibi l i tà strutture per uso alberghiero –

direzionale

– idoneità sanitaria esercizi commercial i

– idoneità sanitaria barbieri – parrucchieri –

estetisti e simil i

– Consulenza utenti pubbl ici e privati

– Consulenza per lo “Sportel lo Unico del le attività

produttive” del Comune di Caltanissetta

54

Calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate nell’eta’ evolutiva

(aggiornato secondo D.A. 6 Agosto 2004 – N. 35)

Nascita Vaccinazione anti Epatite B: N. 1 dose somministrazione intramuscolare solo in caso di madre HBsAg positiva

3° mese (dal 61° giorno)

Vaccinazione esavalente costituito da : DTPa: antidifterite - antitetano – anti pertosse tipo pediatrico I PV: vaccino antipoliomelitico iniettabile inattivato Epatite B: vaccino anti epatite B Hib: Vaccino anti Haemofilus Influenzae tipo B

1^ dose: somministrazione intramuscolare Vaccinazione antipneumococcica pediatrica (PCV) 1^ dose: somministrazione intramuscolare

5° mese (dal 121° giorno)

Vaccinazione esavalente 2^ dose:somministrazione intramuscolare Vaccinazione antipneumococcica pediatrica (PCV) 2^ dose: somministrazione intramuscolare

11° - 12° mese

Vaccinazione esavalente 3^ dose: somministrazione intramuscolare Vaccinazione antipneumococcica pediatrica (PCV) 3^ dose: somministrazione intramuscolare

15 mesi

Vaccinazione anti Morbillo – Parotite – Rosolia (MPR o MMR) 1^ dose:somministrazione sottocutanea Vaccinazione anti Varicella

unica dose: somministrazione sottocutanea ai soggetti suscettibili che non hanno contratto la malattia

2 anni Vaccinazione anti Polio ( IPV) 4^ dose: somministrazione intramuscolare

5 anni

Vaccinazione antidifterite - antitetano – anti pertosse tipo pediatrico (DTPa) 4 ^ dose:somministrazione intramuscolare Vaccinazione anti Morbillo – Parotite – Rosolia (MPR o MMR) 2^ dose o 1 ^ dose di recupero dei non vaccinati: somministrazione sottocutanea

11 anni

Vaccinazione anti Morbillo – Parotite – Rosolia (MPR o MMR) 2^ dose o 1 ^ dose di recupero dei non vaccinati: somministrazione sottocutanea Vaccinazione anti Varicella unica dose sottocutanea ai soggetti anamnestico -negativo

13-14 anni Vaccinazione anti Difterite - Tetano – Pertosse tipo adulto Tdpa 5 ^ dose:somministrazione intramuscolare

Dal 6° mese in poi

Vaccinazione antinfluenzale a tutti i soggetti a rischio N. 1 dose: somministrazione intramuscolare

55

U. O. Igiene degli alimenti e della nutrizione Direttore: dr. A. Bonura Via Cusmano 1 Caltanissetta tel. fax 0934/506225 segreteria 0934/506211 Attività espletate dall’U. O. - Verifiche prel iminari dei requisit i igienico sanitari

per la real izzazione e/o attivazione modifica di imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti al imentari e di bevande;

- Control lo ufficiale dei prodotti al imentari con prel ievo di campioni al imentari; veri fica dei requisit i struttural i e funzional i dei local i , del le imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti al imentari e di bevande;

- Sorvegl ianza per gl i specifici aspetti di competenza, sui casi accertat i o presunti di infezione, intossicazioni, tossinfezioni di origine alimentare;

- Indagini e gestione di provvedimenti di competenza in occasione di focolai epidermici di infezione, intossicazioni, tossinfezioni di origine alimentare;

- Censimento per gl i aspetti di competenza, degl i esercizi di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti al imentari e bevande;

- Rilascio dei pareri tecnici relativi ai regolamenti comunal i di igiene;

- Informazioni ed educazione sanitaria in tema di Igiene degl i Alimenti e del le preparazioni al imentari;

- Elaborazioni di proposte per la formazione e l 'aggiornamento del personale sanitario, tecnico ed amministrativo afferente al l 'area funzionale;

56

- Control lo del le condizioni sanitarie del personale addetto al la manipolazione e vendita di al imenti e bevande, ri lascio/rinnovo l ibretti idoneità sanitaria addetti settore al imentare;

- Control lo e vigi lanza sul le autorizzazioni al la detenzione e vendita dei fi tofarmaci e présidi sanitari per le derrate al imentari in agricoltura e raccolta annuale dei relativi dati di vendita;

- Commissione esami per ri lascio certi f icato di abi l i tazione al la vendita di fi tofarmaci;

- Istruttoria, control lo e vigi lanza in materia di acqua e bevande gassate imbottigl iate e simil i;

- Control lo e vigi lanza sul le acque potabi l i in distribuzione per uso umano e prel ievo campioni acqua dal la rete idrica cittadina;

- Control lo e vigi lanza su acque uti l izzate presso imprese al imentari.

Page 15: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

57

U. O. Igiene della nutrizione Responsabile: dr.ssa G. Colletto Via Cusmano 1 Caltanissetta tel. 0934/506212 fax 0934/506225 segreteria 0934/506211 - Sorvegl ianza nutriz ionale, raccolta mirata di dati

epidemiologici (mortal i tà, morbosità) su consumi ed

abitudini al imentari , ri l ievi del lo stato nutrizionale

per gruppi di popolazione;

- Interventi di prevenzione nutrizionale per la

promozione di sti l i al imentari corretti nel la

popolazione generale e per gruppi di popolazione

(genitori , insegnanti, al imentaristi , infanzia ed età

evolutiva, etc.) con uti l izzo di tecniche e strumenti

propri del l ' informazione e del l 'educazione sanitaria;

- Interventi nutrizional i per la ristorazione col lettiva:

predisposizione, veri fica e control lo del le tabel le

dietetiche; indagini sul la qual ità nutrizionale dei

pasti forniti e consulenza sui capitolati per i servizi

di ristorazione, con l 'apporto tecnico degl i altri

servizi ed Unità Operative di competenza (servizi

veterinari, etc.);

- Consulenza per l 'aggiornamento in tema

nutrizionale del personale del le strutture di

ristorazione pubbl iche e private (scuola, attività

58

socio-assistenzial i , assistenza domici l iare, mense

aziendal i , etc.);

- Attività di col laborazione e consulenza con strutture

special istiche e medici di medicina generale;

- Elaborazione di proposte per la formazione e

l 'aggiornamento del personale sanitario, tecnico ed

amministrativo del servizio.

59

Documentazione necessaria per la richiesta di

pareri e certificazioni di idoneità igienico-

sanitaria degli esercizi alimentari

- Le certi ficazioni e i pareri di idoneità igienico-

sanitarie per local i adibiti al la preparazione,

somministrazione e vendita di al imenti e bevande,

vengono ri lasciate presso gl i uffici sanitari dei

Comuni ove risiede l 'esercizio;

- La documentazione da esibire può variare a seconda

del la tipologia del l 'esercizio e, pertanto, è

opportuno richiedere specifiche informazioni al

personale competente del l 'presidio sanitario del

proprio Comune; in l inea di massima deve essere

prodotta la sottoelencata documentazione:

Istanza in carta legale;

- N. 3 piantine planimetriche dei local i;

- N. 3 relazioni tecniche descritt ive dei locale e

del la attività da espletare;

- Certi ficazioni urbanistiche e tecniche

del l ' immobile (agibi l i tà, destinazione d'uso,

idoneità impianti tecnologici , autorizzazione

scarichi fognari domestici e produttivi);

- Versamento dei diri tt i sanitari da effettuarsi sul

c/c n.10831931 intestato ad A.U.S.L.n.2 C/ssetta,

da quanti ficare sul la scorta del la superficie in

mq. del l 'esercizio al imentare;

60

- Piano di autocontrollo secondo i l sistema HACCP

(D.L.vo 155/97).

Documentazione per il rilascio di autorizzazioni

sanitarie di competenza del direttore generale

della A.U.S.L. n.2

Le autorizzazioni sanitarie relative ad industrie

al imentari di produzione e confezionamento al imenti,

di competenza del Direttore Generale del la A.U.S.L.,

vengono ri lasciate dal servizio centrale di Caltanissetta

rientrano tra tal i attività: i frantoi oleari i palmenti i

centri cottura ed ogni altra attività ove i l ciclo

produttivo si conclude con i l confezionamento del

prodotto.

La documentazione comune a tutti da produrre,

ferma restando la necessità di documentazione

integrativa richiesta di volta in volta in relazione al le

particolari t ipologie da autorizzare, è la seguente:

Istanza in carta legale;

- N. 3 piantine planimetriche;

- N. 3 relazioni tecniche descritt ive dei local i e del

ciclo lavorativo;

- Certi ficazioni urbanistiche e tecniche del l ' immobile

ove insiste l ' industria al imentare (agibi l i tà,

destinazione d'uso, idoneità impianti tecnologici ,

autorizzazione al lo scarico fognario dei reflui

domestici e produttivi);

Page 16: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

61

- Versamento diri tt i sanitari , da quanti ficare sul la

scorta del la superficie in mq. da effettuarsi sul c/c

n.10831931 intestato ad A.U.S.L. n.2 di C/ssetta;

- Piano di autocontrol lo ai sensi del D.L.vo n.155/97.

Documentazione necessaria per la vidimazione

delle tabelle dietetiche

Istanza in carta legale;

Tabel le dietetiche, in dupl ice copia, timbrate e firmate

dal sanitario abi l i tato in ogni singolo fogl io e distinte

per:

- Sesso;

- Fascia di età;

- Attività lavorativa o sportiva praticata dagl i

interessati .

N.B.:La redazione del le tabel le dietetiche, dovrà

essere redatta nel rispetto dei criteri di seguito

elencati:

- Essere formulata sulla base del le indicazioni dei

vigenti L.A.R.N.;

- I menù giornal ieri dovranno prevedere un menù

sostitutivo di corrispondente composizione

nutrizionale;

- Dovrà essere prevista una variazione dei menù con

periodicità almeno stagionale;

- Gli al imenti componenti ogni singolo pasto ,devono

essere descritt i uno per uno (compresi gl i

62

ingredienti uti l izzati per condimento:grassi, sale,

zucchero);

- Di ogni ingrediente, a crudo, dovrà essere indicato

i l peso in grammi;

- Dovrà essere specificata la composizione

bromatologica media dei singol i nutrienti principal i

(proteine, carboidrati e l ipidi) espressa in Kcal/g;

- Versamento per diri tt i sanitari di € 25,82 intestato

ad A.U.S.L.n.2 di Caltanissetta su C.C.P.

n.1083193.

Si precisa che le prestazioni del Servizio di

Igiene degl i al imenti, erogate a richiesta del l ’utenza e

le relative attual i tari ffe, risultano elencate

sul”Tari ffario unico regionale del le prestazioni rese dal

dipartimento dal Dipartimento di prevenzione”.

63

Laboratorio di Sanità Pubblica

“ex L. I. P. Medico”

Direttore: dr.ssa Patrizia Rossi V.le della Regione n.64 (II° piano) Caltanissetta

tel. 0934/506619

fax 0934/592682

Attribuzioni istituzionali i natura tecnico-analitica

- Profi lassi del le malattie infettive cronico

degenerative e professional i;

- Control l i:

- degl i al imenti e del le bevande;

- bromatologico di al imenti e bevande;

- del le acque destinate al consumo umano, mineral i e

termal i , di balneazione, destinate a scopo ludico

ricreativo, al la mol luschicoltura ed al la

acquicoltura;;

- sui farmaci e cosmetici;

- indoor in ambienti di vita e di lavoro;

- supporto anal it ico per medicina legale, del lavoro e

del lo sport

64

U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (Medicina del Lavoro) Direttore: dr. A. Iacona Via Cusmano, Pad. B Caltanissetta tel. 0934 506187 (direttore) tel. 0934 506176 (segreteria) 0934 506177 (fax)

- Attività di informazione, assistenza,

epidemiologia occupazionale ed educazione

sanitaria

- individuazione , accertamento e control lo dei

fattori di nocività, di pericolosità e di

deterioramento negl i ambiti di lavoro;

- indicazione del le misure idonee al l 'el iminazione

dei fattori di rischio ed al risanamento degli

ambienti di lavoro;

- Indagini epidemiologiche e statistiche volte ad

individuare lo stato di salute dei lavoratori,

l ’ incidenza del le malattie professional i e

l ’andamento infortunistico;

- informazione e formazione ed educazione al la

salute dei lavoratori sui rischi derivanti dal

lavoro;

- informazione ed assistenza in materia di

sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in

particolare nei confronti del le imprese artigiane

Page 17: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

65

e del le piccole e medie imprese e del le

rispettive associazioni dei datori di lavoro (art.

24 del decreto legislativo n. 626/94);

- ricezione e controllo del le designazioni del

Responsabi le del Servizio Prevenzione e

Protezione ex artt. 8 – 10 D. Lgs. 626/94 e

successive modifiche;

- tenuta sportel lo informativo 626;

- per informazioni telefonare: 0934 506184

Attività sanitaria - visite di idoneità sanitaria su lavoratori minori ed

apprendisti di competenza del S.S.N. ai sensi del

decreto legislativo n. 345/99;

- visite di idoneità sanitaria su ricorso avverso al

giudizio del medico competente aziendale;

- visite di idoneità sanitaria per responsabi l i attività

autoriparazione e per conduttori generatori di

vapore;

per informazioni telefonare: 0934 506186

Attività di vigilanza - interventi di pol izia giudiziaria d'iniziativa o su

delega A.G., con funzione di vigi lanza nei luoghi di

lavoro;

- inchieste su infortuni e malattie professional i;

interventi di pol izia giudiziaria atti a rimuovere le

contravvenzioni in appl icazione del le disposizioni del

capo II del decreto legislativo n. 758/94;

66

- prevenzione e vigi lanza sui lavoratori esposti a

radiazioni ionizzanti non provenienti da energia

nucleare o da sostanze radioattive;

- control lo e vigi lanza sul l ' impiego di presidi sanitari

in agricoltura;

- control lo e coordinamento del la sorvegl ianza

sanitaria dei medici competenti aziendal i;

per informazioni telefonare:

segreteria tel.0934 506176 fax 0934 506177 Autorizzazioni, pareri e controlli preventivi

- ri lascio autorizzazioni in deroga ex artt. 6,8,35,

D.P.R. 303/56 (deroga per local i interrati o

seminterrati , deroga per altezza local i inferiori a 3

mt., autorizzazioni raddoppio periodicità o esonero

visite mediche periodiche);

- control lo e ri lascio perere dei piani di lavoro per

rimozione amianto ai sensi del l ’art. 34 del D. Lgs.

277/91

- ri lascio parere preventivo del le noti fiche dei progetti

dei nuovi insediamenti ai sensi del l 'art. 48 del

D.P.R. n. 303/56;

- ricezione e control lo preventivo del le noti fiche

prel iminari ai sensi del decreto legislativo n. 494/96

e successive modifiche ed integrazioni;

- ricezione e control lo preventivo del le noti fiche per

detrazione IRPEF ai sensi del D. Lgs. n. 449/97;

67

- vidimazione registri infortuni;

per informazioni telefonare: segreteria tel. 0934 506176 fax 0934 506177

Prestazioni a pagamento - Per le prestazioni a pagamento, le tari ffe sono

quel le stabi l i te dal tari ffario pubbl icato nel la

Gazzetta Ufficiale del la Regione Sici l iana Parte I n.

26 del 18/06/2004.

- Il pagamento dovrà essere effettuato su c/c n.

10831931 intestato a A.U.S.L. n. 2 Caltanissetta, la

causale del pagamento dovrà riportare la

descrizione del la prestazione richiesta con i l

relativo codice riportato nel suddetto tari ffario.

Questa U.O. è aperta al pubblico da Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

68

U.O. Servizio Impiantistico Antinfortunistico (S. I. A.) Responsabile Ing. M. Bruno Via Cusmano 1 Caltanissetta tel 0934/506181 fax 0934/506182 segreteria tel.0934/506182

- Il S.I.A. effettua veri fiche (periodiche e

straordinarie) e attività omologative degl i impianti

e apparecchiature di seguito elencate. Le

prestazioni sono a pagamento e le spese per la loro

effettuazione sono a carico del datore di lavoro o

comunque del richiedente .

- Le tari ffe sono stabi l i te dal DM 14.02.1991,

modificato dal D.M. 8 maggio 1996, tenendo conto

anche di quanto disposto dal l 'art. 5 comma 6 del

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22

ottobre 2001, n.462.

- Il pagamento dovrà essere effettuato sul conto

corrente n. 10831931. La fattura sarà emessa una

volta effettuato i l pagamento e la relativa

prestazione.

Page 18: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

69

- Gli utenti che desiderassero avere ulteriori

informazioni o chiarimenti sul le attività

omologative, sul le veri fiche periodiche e sul loro

costo possono contattare telefonicamente la

Segreteria del Servizio al numero 0934 506181

concordando, se necessario, un appuntamento con i l

personale tecnico ispettivo.

- Il S.I.A., inoltre, effettua veri fiche (periodiche e

straordinarie) e attività omologative degl i impianti

e apparecchiature sotto elencate. Le prestazioni

sono onerose e le spese per la loro effettuazione

sono a carico del datore di lavoro o comunque del

richiedente .

- Le tari ffe sono stabi l i te dal DM 14.02.1991,

modificato dal D.M. 8 maggio 1996, tenendo conto

anche di quanto disposto dal l ’art. 5 comma 6 del D.

P. R. 22 ottobre 2001, n.462.

- Il pagamento dovrà essere effettuato sul conto

corrente n. 10831931. La fattura sarà emessa una

volta effettuato i l pagamento e la relativa

prestazione.

70

- Gli utenti che desiderassero avere ulteriori

informazioni o chiarimenti sul le attività

omologative, sul le veri fiche periodiche e sul loro

costo possono contattare telefonicamente la

Segreteria del Servizio al numero 0934506181

concordando, se necessario, un appuntamento con i l

personale tecnico ispettivo.

- Omologazioni

di apparecchiature e impianti

71

Impianti - Apparecchi

Termine per la denuncia nuovi impianti

Ente competente

Instal lazioni elettriche in luoghi con pericolo di esplosione

Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell ' impianto, i l datore di lavoro invia la dichiarazione di conformità al l 'ASS. L'omologazione e' effettuata dal l ’ ASS che effettua la prima veri fica sulla conformità al la normativa vigente di tutti gl i impianti denunciati .

A.S.S.- S.I.A. (D.P.R. 22 ottobre 2001, n.462)

Instal lazioni e dispositivi contro le scariche atmosferiche

Impianti di messa a terra

Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell ' impianto, i l datore di lavoro invia la dichiarazione di conformità al l 'ISPESL ed al l 'A.U.S.L. terri torialmente competenti .

A.S.S. ( S.I.A.) solo per i l deposito del la documentazione ISPESL effettua a campione la prima verif ica sul la conformità al la normativa vigente

72

Apparecchi e impianti soggetti a verif iche periodiche (straordinarie per: esito negativo del la veri fica periodica; modifica sostanziale del l ' impianto o apparecchiatura; richiesta del datore del lavoro/proprietario.)

Impianti - Apparecchi Periodicità verifiche

Ente competente

Apparecchi e impianti di sol levamento per persone

- Biennale (a richiesta)

A.S.S. (S.I.A). o Organismi Noti ficati

- Scale aeree a incl inazione variabile - Ponti mobi l i svi luppabi l i su carro

Annuale

- Ponti sospesi muniti di argano - Argani dei ponti sospesi impiegati nel le costruzioni

Biennale

A.S.S. (S.I.A. )

Page 19: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

73

Apparecchi ed impianti di sol levamento per material i, di portata superiore a 200 Kg (esclusi quell i azionati a mano): - Gru a ponte - Gru a torre Derrick - Gru a caval letto, a portale - Gru a struttura l imitata, a bandiera, monorotaia, ecc. - Gru su autocarro - Autogru - Argani e paranchi e relativi carrel l i

Annuale A.S.S. ( S.I.A).

Idroestrattori a forza centri fuga (diametro esterno paniere superiore a 50 cm)

Annuale A.S.S. ( S.I.A).

Instal lazioni e dispositivi contro le scariche atmosferiche

Quinquennale o Biennale (in cantieri , in locali adibit i ad uso

A.S.S. ( S.I.A.) o Organismi autorizzati (D.P.R. 22 ottobre 2001, n.462)

74

Impianti di messa a terra

Instal lazioni elettriche in luoghi pericolosi

Biennale – a richiesta -

A.S.S. (S.I.A.) o Organismi autorizzati (D.P.R. 22 ottobre 2001, n.462)

75

U. 0. Centrale di Medicina dello Sport Responsabile: dr.ssa M. Triassi Caltanissetta Via Malta n.71 tel. 0934/506853 Visite (previa prenotazione) dal lunedì al venerdì:

dal le ore 8,30 al le 12,00;

rit iro certi f icati dal lunedì al sabato:

dal le ore 12,00 al le 13,30.

Si ri lasciano:

- Certi ficati d'idoneità sportiva non agonistica a

pagamento (€ 18,59);

- Certi ficati d'idoneità sportiva agonistica per:

- Ragazzi e ragazze che partecipano al la fase

nazionale dei Giochi del la Gioventù;

- Ragazzi e ragazze che partecipano al le selezioni

per i corsi A.U.C.( Accademia Mi l i tare,Esercito

etc);

- Tutti coloro che praticano attività sportiva

agonistica e/o amatoriale per cui è richiesto dal le

rispettive Federazioni i l certi f icato d'idoneità

sportiva agonistica. tickets secondo le

disposizioni vigenti.

76

U.O. Accreditamento Responsabile: dr. ssa Luisa Drogo via Cusmano 1 Caltanissetta tel. 0934/506195 fax 0934/506225

- Il compito del l ’U. O. è quel lo di veri ficare i

requisit i organizzativi, struttural i e tecnologici

general i e specifici del le strutture sanitarie

pubbl iche e private (D. A. n. 890 del 17/06/02 e

D. A. 463 del 17/06/03 – accreditamento

Istituzionale)

Page 20: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

77

Area Dipartimentale Sanità Pubblica Veterinaria. U.O. Sanità Animale U.O. Igiene Alimenti.Origine Animale U.O. Igiene .Allevamenti Produzione Zootecniche Coordinatore Area Dip. di S.P.V. : Dott. F. Messina

- Principal i funzioni del coordinatore sono:

- coordinamento del l ’educazione sanitaria e

del l ’ informazione veterinaria permanente;

- coordinamento del la protezione civi le;

- coordinamento del la funzione 2sanità presso la

Prefettura;

- coordinamento flussi informativi e fonte di dati di

pertinenza del le tre strutture organizzative;

- coordinamento ricerca e studio;

- coordinamento sistema informativo veterinario,

programmazione e control lo;

- coordinamento vigi lanza;

- coordinamento richiesta material i , presidi,

strumenti, attrezzature, altro.

-

U.O. Servizio Sanità Animale Direttore: Dott. F.sco Messina Via Cusmano1 tel.0934/506163-5 tel.0934/506173 fax0934/506021

78

- profi lassi del le malattie infettive e diffusive degl i

animal i;

- programmi di risanamento a carattere

obbl igatorio o volontario;

- vigi lanza veterinaria permanente ed interventi

per le emergenze;

- sorvegl ianza epidemiologica, monitoraggio del le

malattie esotiche e di altre malattie a ri levanza

anche locale;

- educazione sanitaria e informazione veterinaria;

- ogni altra materia che rientri nel la specifica

competenza del servizio (e che, in base al le leggi

vigenti, non sia attribuita al lo Stato o al la

Regione), ivi compresi i pareri, i nullaosta, le

certi f icazioni e le proposte al le autorità

competenti di provvedimenti autorizzativi,

concessivi e prescritt ivi e del le ordinanze

contingibil i e urgenti in materia di sanità

animale.

79

U.O. Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Direttore: dr. L. La Mensa Via Cusmano1 tel.0934/506167 fax 0934/506021 Si riceve ogni giorno dalle ore 8.00 alle ore 13.00 previo contatto telefonico

- Ispezione e vigi lanza sugl i impianti destinati al la

produzione, trasformazione, deposito,

commercial izzazione e distribuzione del le carni e

degl i altri al imenti di origine animale o

prevalentemente di origine animale ivi compresi

prodotti dietetici ,nonché sui mezzi di trasporto;

- Ispezione e vigi lanza sugl i al imenti di origine

animale o prevalentemente di origine animale;

- Le competenze delegate ai sensi del l ' art.18

comma 2 lettera c del la legge regionale33/94 in

materia di al imenti di origine animale o

prevalentemente di origine animale;

- Educazione sanitaria e informazione veterinaria;

80

U.O. Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Direttore: dr. P. Piazza Via Cusmano1 tel.0934/506168

- control l i sui residui al momento del la produzione;

- control l i sul la produzione, commercial izzazione ed

impiego degl i al imenti per animal i e dei farmaci

veterinari;

- adempimenti e control l i sul la disciplina del la

riproduzione animale naturale o arti f iciale;

- adempimenti e control l i sul la qual ità igienico

sanitaria del latte e del le altre produzioni animali

nel la fase produttiva. Loro promozione e

valorizzazione;

- interventi in materia di tutela del benessere

animale anche per quanto concerne le

problematiche connesse al la sperimentazione

animale;

- adempimenti nel comparto del l ' igiene urbana, con

particolare riguardo agl i interventi veterinari per

gl i animali da affezione e sinantropi e per

l 'attuazione del le norme in materia di anagrafe

canina e di lotta al randagismo;

- adempimenti in materia di strutture veterinarie di

cui agl i artt. 18, 24 e 25 del D.P.R. 8 febbraio

1954 n.320 e successive modificazioni e in

Page 21: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

81

materia di raccolta, trattamento e smaltimento di

spogl ie animal i e di ri f iuti di origine animale;

- educazione sanitaria e informazione veterinaria;

- le competenze trasferite ai sensi el l 'art.18 del la

L.R. n. 33/94 in materia di laboratori di anal isi

per uso diagnostico veterinario, la vigi lanza sul la

professione sanitaria veterinaria, sul la pubbl icità

sanitaria, e sugl i ambulatori veterinari;

- ogni altra materia che rientri nel la specifica

competenza del servizio (e che, in base al le leggi

vigenti, non sia attribuita al lo Stato o al la

Regione), ivi compresi i pareri, i nullaosta, le

certi f icazioni e le proposte al le autorità

competenti per la emanazione di provvedimenti

autorizzativi concessivi e prescritt ivi e di

ordinanze contingibi l i e urgenti nel la materia.

82

Dipartimento del Farmaco Direttore: dr.ssa L. Medico Via Cusmano 1 Caltanissetta tel. 0934/506231 segreteria tel./fax 0934/506120

- Il Dipartimento funzionale ed autonomo del

Farmaco ha carattere interdistrettuale con

funzioni di indirizzo tecnico scienti fico e di

gestione del le att ività di stretta pertinenza

del l ’area del farmaco e ciò al fine di garantire

l ivel l i organizzativi e omogenei nel l ’ambito

aziendale. Ad esso è affidato i l coordinamento

organizzativo e tecnico scienti fico di tutte le

funzioni e le strutture che, a l ivel lo territoriale ed

ospedal iero, concorrono al le prestazioni in

materia di pol i tica del farmaco al fine di garantire

l ’unitarietà e la pari dignità dei compiti operativi

nel le diverse sedi interessate.

- Il Dipartimento ha come final i tà generale quel la

di svi luppare una serie di azioni concertate e

coordinate nel l ’area ad elevata integrazione

sanitaria del la farmaceutica, tendenti a

perseguire gl i obiettivi del la pol i tica sanitaria

nazionale, regionale ed aziendale, a cui

concorrono moltepl ici UU.OO. e Servizi

appartenenti a tutte le strutture primarie

del l ’Azienda U.S.L., nonché altri soggetti ed Enti

83

Pubbl ici e Privati che, a vario ti tolo e con varia

responsabi l i tà, operano sul territorio.

Il Dipartimento è così articolato: U.O. Farmaceutica Ospedaliera e U.F.A. P.O. San Cataldo U.O. Farmacia e Farmacoepidemiologia

84

U.O. Farmacia e Farmacoepidemiologia Direttore: dr. ssa M. C. Bellio Via Cusmano 1 Caltanissetta tel. 0934/550913 segreteria tel./fax 0934/506120 I principali adempimenti sono:

- Informazione al l ’utenza esterna ed interna su

ogni problema inerente i l farmaco :

- modal ità di prescriz ione e di dispensazione (note

AIFA, registro USL, copie conformi) ;

- acquisizione segnalazioni reazione avverse di

farmaci da parte di medici e farmacisti (e-mail:

farmacovigi [email protected]).

- Attività istruttoria ed amministrativa relativa al le

75 farmacie convenzionate ricadenti nel territorio

del la provincia di Caltanissetta (autorizzazioni –

certi f icazioni – registrazioni) tel. 0934/506124

- Attività di vigi lanza ordinaria e straordinaria

sul le farmacie convenzionate, sui depositi e

grossisti di farmaci e gas medical i;

- Attività di monitoraggio del la spesa farmaceutica

relativa al le ricette con prescrizioni di farmaci in

regime di convenzione con i l Servizio Sanitario

Nazionale;

- Gestione del rapporto convenzionale tra l ’Azienda

USL e le Farmacie private del la Provincia;

- (tel. 0934/506124);

Page 22: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

85

- Approvvigionamento di farmaci, vaccini, reagenti,

materiale sanitario e dispositivi medici al le

strutture interne del l ’A.U.S.L. N. 2 di

Caltanissetta (Pol iambulatori – Consultori –

Guardie Mediche – Servizio di Psichiatria-

Servizio Veterinario etc.);

- Erogazione di medicinal i , presidi sanitari e

complementi nutrizional i per gl i assistit i residenti

nel la provincia di Caltanissetta affetti da “Fibrosi

Cistica” (tel. 0934/506104 – 506196);

- Erogazione di medicinal i a base di “eritropoietina

e darbepoietina” a:

- Centri di emodial isi convenzionati A.U.S.L. – su

delega degl i assistit i in trattamento diali t ico

residenti nel la provincia di Caltanissetta ( tel

0934/506232);

- Assistit i residenti nel la provincia di Caltanissetta

affetti da “anemia associata ad insufficienza

renale in trattamento conservativo” presso

l ’Azienda Ospedal iera “S.El ia”o presso i l

Pol iambualtotio di C/ssetta o pressi Centri di

emodial isi convenzionati di C/ssetta

Modalità per l’accesso alla fornitura diretta Descrizione

Documentazione necessaria

Farmaci, materiale sanitario e supplementi

Prescrizione di un Centro Regionale di ri ferimento

86

nutrizional i per i pazienti affetti da fibrosi cistica Medicinal i a base di “eritropoietina e darbepoietina”; - per assistit i dial izzati - per assistit i in trattamento conservativo presso le strutture sanitarie pubbl iche e convenzionate di Caltanissetta

per la fibrosi cistica. Richiesta del centro di emodial isi convenzionato corredata di Piano Terapeutico e referto ematico di laboratorio.

Piano Terapeutico del la struttura sanitaria pubbl ica e convenzionate autorizzato da Ufficio Appropriatezza Prescritt iva del l ’ASL n.2

Farmaci non registrati in Ital ia

Prescrizione special istica attestante l ’ inesistenza di alternative terapeutiche tra i farmaci registrati in Ital ia. Consenso informato del paziente al l ’atto del la prescrizione. Autorizzazione del la medicina di base del distretto di residenza del paziente.

Farmaci “Legge 648” (farmaci innovativi, in sperimentazione con indicazione diversa da quel la per cui sono stati registrati)

Prescrizione special istica e consenso informato

L’autorizzazione del Piano Terapeutico per ’erogazione ad assistit i in trattamento conservativo presso le strutture sanitarie pubbl iche e convenzionate di Caltanissetta è ri lasciata dal l ’ufficio Appropriatezza

87

Prescritt iva sito in via Cusmano , 1 palazzina B piano primo -ala centrale- stanza n. 4 ( tel. 0934/506056) La dispensazione, a cura del l ’U.O. Farmaci e Territoriale, dei farmaci e del materiale sanitario si esegue nei giorni di martedì e giovedì dal le ore 09,00 al le ore 13,00 presso i local i del Dipartimento sito in via Cusmano, 1 palazzina B piano terra ala sud (tel. 0934/506104 e 506208).

U.O. Farmaceutica Ospedaliera e U.F.A. P.O. di San Cataldo Farmacia Ospedaliera Direttore: L. Medico Via Forlanini c/o P.O. di San Cataldo tel.0934/512268 fax 0934/512218

L’U.O. gestisce e dispensa: - farmaci, dietetici , dispositivi medici, materiale special istico, reagenti al le UU.OO. del P.O. di San Cataldo. - Coordina gl i acquisti e le movimentazioni di degl i armadi farmaceutici dei PP.OO. di Mazzarino, Mussomeli e Niscemi

Farmacia clinica Direttore: L. Medico Via Cusmano Caltanissetta tel.0934/506198-506196 fax 0934/506201

88

Dispensazione diretta di: - Farmaci di fascia H osp2 (farmaci uti l izzabil i in ambiente ospedal iero o in struttura ad esso assimilabile o in ambito extraospedal iero quando è necessario assicurare la continuità assistenziale ospedale-territorio) - Farmaci per i l trattamento del la Sclerosi Multipla

- Farmaci per i l trattamento del la malattia di Alzheimer (primi tre mesi di trattamento)

- Farmaci a base di epoetina e darboepoetina per i l trattamento del l ’anemia post chemioterapia

- Farmaci a base di ormone somatotropo per i l

Prescrizione special istica o prescrizione su Piano Terapeutico (ove previsto dal le norme vigenti) Autorizzazione al la fornitura emessa dai Servizi di Medicina di Base del Comune di residenza del l ’assist ito Prescrizione special istica su Piano Terapeutico emessa dal Centro di Riferimento Provinciale per la diagnosi e cura del la Sclerosi Multipla del l ’AUSL 2 Prescrizione special istica su Piano Terapeutico emessa dal l ’Unità di Valutazione Alzheimer del l ’AUSL 2 Prescrizione special istica su Piano Terapeutico Autorizzazione al la fornitura emessa dai Servizi di Medicina di Base del Comune di residenza del l ’assistito Prescrizione special istica su Piano Terapeutico Autorizzazione al la fornitura emessa dai Servizi di Medicina di Base del Comune di residenza del l ’assistito Prescrizione special istica su Piano Terapeutico

Page 23: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

89

trattamento del deficit di GH

- Farmaci per i l trattamento di malattie rare

- dietetici per la nutrizione enterale e parenterale totale per pazienti affetti da malattie oncologiche e per pazienti affetti da malattie gravi e inval idanti

- Dispositivi medico chirurgici di supporto al la nutrizione e ad altre patologie

Autorizzazione al la fornitura emessa dai Servizi di Medicina di Base del Comune di residenza del l ’assistito Prescrizione special istica attestante la indispensabi l i tà e insostituibil i tà del la terapia Autorizzazione al la fornitura emessa dai Servizi di Medicina di Base del Comune di residenza del l ’assistito Prescrizione special istica attestante la indispensabi l i tà e insostituibil i tà del la terapia Autorizzazione al la fornitura emessa dai Servizi di Medicina di Base del Comune di residenza del l ’assistito

Il servizio è aperto al pubbl ico nei giorni di martedì e giovedì dal le ore 9.00 al le ore 13.00. Le urgenze vengono garantite tutti i giorni escluso i l sabato

CENTRO DI INFORMAZIONE SUI MEDICINALI Aperto ogni giorno dal le ore 9.00 al le ore 13.00. Le richieste di informazioni possono pervenire anche

90

telefonicamente al n. tel 0934:506198 o per fax al n. 0934.506201Il Centro di Informazioni sui Medicinal i (CIM) è un servizio la cui attività è rivolta ai medici ed agl i operatori sanitari , ai cittadini ed ai medici di base, per quesiti inerenti le interazioni tra farmaci, gl i effetti col lateral i e le controindicazioni, le eventual i sostituzioni, la farmacocinetica, i l meccanismo d’azione, l ’uso in gravidanza e durante l ’al lattamento, la conservazione e la stabi l i tà, la documentazione bibliografica, la composizione , i regimi di rimborsabi l i tà e le relative note CUF, le l imitazioni prescritt ive (Piani Terapeutici , normative vigenti ecc).

91

Dipartimento Materno-Infantile Via Malta Caltanissetta (c/o Poliambulatorio) Dirigente medico: dr. D. Vanoli Il Dipartimento Materno-Infanti le integra organizzativamente tutte le UU.OO. ospedal iere e le UU.OO. territorial i coinvolte nel la salvaguardia del la salute del le donne in età ferti le e dei soggetti in età pediatrica inclusa l ’assistenza psichiatrica in età evolutiva. Le singole UU.OO. territorial i ed ospedal iere che lo compongono mantengono la loro col locazione al l ’ interno del le strutture operative previste dal D.lgs. n.502/92 e successive modifiche ed integrazioni. Il Dipartimento Materno-Infanti le è così articolato: U.O. Ostetricia e Ginecologia U.O. Consultori U.O. Pediatria U.O. Medicina Scolastica I consultori erogano le seguenti prestazioni:

visite ostetriche e control lo gravidanza corsi di preparazione al parto ed al lattamento al seno; corsi di sostegno post-partum; visite ginecologiche; consulenze per pianificazione familiare; consulenze di mediazione famil iare; consulenze e prescrizioni per contraccezione; consulenze per menopausa; spazio adolescenti: educazione sanitaria; educazione sessuale; consulenza e segretariato sociale; consulenza e visite psicologiche a singol i , coppie, famigl ie e gruppi; prevenzione dei tumori del l ’apparato genitale femmini le (pap-test);

92

col laborazione con enti ed isti tuzioni accreditate e pubbl iche (scuole, comuni, volontariato sociale, tribunal i , prefetture etc) L’accesso è gratuito ed avviene sia per affluenza spontanea sia per appuntamento. Le prestazioni erogate al l ’ interno del consultorio sono gratuite. L’U.O. di Medicina Scolastica eroga prestazioni di medicina preventiva, esegue screening su temi di salute pubbl ica a ri levanza sociale, col labora con i l corpo docente del le scuole a campagne di educazione sanitaria, vigi la sul l ’ igiene del le scuole. L’Unità di Neuropsichiatria Infanti le eroga prestazioni mediche, psicologiche, social i e pedagogiche. Esegue visite su soggetti portatori di handicap, formula le diagnosi, imposta i l piano terapeutico, esegue i trattamenti necessari in via diretta o per tramite strutture accreditate, control la l ’andamento dei progressi terapeutici presso le strutture accreditate, formula i PEI (piani educativi individual i) e segala i casi di necessità di sostegno scolastico. Col labora con enti pubbl ici ed accreditati . Le Unità di Pediatria ospedal iera erogano prestazioni ambulatorial i in day-hospital ed in regime di ricovero ordinario secondo i l ivel l i di assistenza compatibi l i con la organizzazione ospedal iera in cui insistono. Assicurano consulenze a pazienti che si rivolgono al pronto soccorso anche in regime di pronta reperibi l i tà. Assistono la donna durante i l parto, visitano i l neonato al la nascita e lo seguono fino al la dimissione.

Le Unità di Ostetricia e Ginecologia erogano prestazioni medico chirurgiche in regime di ambulatorio, di ricovero ordinario, di day-hospital, di day surgery sia di carattere ostetrico che di carattere ginecologico. Assicurano assistenza di pronto soccorso anche con i l ricorso al la pronta reperibi l i tà Sedi:

Page 24: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

93

Ospedale Basarocco di Niscemi; Ospedale Santo Stefano di Mazzarino; Ospedale Raimondi di San Cataldo; Ospedale Immacolata Longo di Mussomeli

94

Dipartimento di Salute Mentale Direttore: dr.ssa R. Mazzè Caltanissetta Via Chiarandà tel. 0934/506785 fax 0934/506783 segreteria 0934/506791 In conformità al D.Lgs. n.502/92 e s.m.i. al P.S.R. 2000/02, al D.P.R. 7 apri le 1994 “Approvazione del Progetto Obiettivo Tutela del la Salute Mentale 1994-96” e al D.P.R. 10 Novembre 1999 “Approvazione del Progetto obiettivo Tutela Salute Mentale 1998-2000” è isti tuito i l Dipartimento di Salute Mentale. Il Dipartimento è i l model lo più idoneo a garantire l ’unitarietà del la programmazione e del la gestione del le attività in psichiatria e la pari dignità dei compiti operativi nel le diverse sedi di intervento. Al D.S.M. fanno capo tutte le attività territorial i ed ospedal iere del l ’assistenza psichiatrica.

Unità Operative Complesse: Servizio Territoriale Tutela Salute Mentale (S. T. T. S. M.) Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S. P. D. C.) San Cataldo Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S. P. D. C.) Gela

Unità Operative Semplici:

Centro Salute Mentale (C. S. M.) Caltanissetta Centro Salute Mentale (C. S. M.) Gela Comunità Terapeutica Assistita (C. T. A.) Caltanissetta Neuro Psichiatria Infanti le (N. P. I.) Caltanissetta Neuro Psichiatria Infanti le (N. P. I.) Gela

95

Funzioni Operative: Centro Diurno (CD) di Caltanissetta Centro Diurno (CD) di Riesi Centro Diurno (CD) di Mussomeli Centro Diurno (CD) di Gela Neuro Psichiatria Infanti le (N. P. I.) di San Cataldo

96

U.O. Servizio Territoriale Tutela Salute Mentale (S.T. T. S. M). Responsabile: dr.R.Mazzè Caltanissetta Via Chiarandà tel. 0934/506781 fax 0934/506783

Centro di Salute Mentale (C.S.M.)

Caltanissetta Via Chiarandà 13

Responsabile: dr. V. Lo Vullo tel. 0934/506781

Ambulatorio centrale di Caltanissetta Via Chiarandà, 13 Ambulatorio Peri ferico di Mussomeli Via Palermo, 95 Ambulatorio Peri ferico di Riesi Ambulatorio Peri ferico di Sommatino Ambulatorio Peri ferico di Del ia Ambulatorio Peri ferico di S.Caterina Vi l larmosa Ambulatorio Peri ferico di Serradifalco

Centro di Salute Mentale (C.S.M.) Gela Via Madonna del Rosario Responsabile: dr. G. Arancio tel.-fax 0933/901265

Ambulatorio centrale Gela Via Via Madonna del Rosario Ambulatorio Peri ferico di Butera Ambulatorio Peri ferico di Mazzarino Ambulatorio Peri ferico di Niscemi

Competenze Prestazioni interne

accogl ienza utenza spontanea o inviata; diagnosi cl inica,psicologica e sociale; somministrazione di test psicologici; trattamenti farmacologici;

•consulenze di medicina fiscale, accertamenti e certificazioni

legali;

Page 25: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

97

•Osservazioni psicologiche e psicoterapie individuali, familiari e

di gruppo;

•Interventi socio-assistenziali al soggetto e/o alla famiglia;

•Inserimenti in comunità terapeutiche;

•Promozione di programmi di risocializzazione e riabilitazione;

•Ricerca di inserimenti lavorativi, formativi ed occupazionali;

•Collaborazione con altri servizi distrettuali di base sociale e

sanitari;

•Assistenza per il riconoscimento di diritti previdenziali ed

assicurativi;

•Filtro ai ricoveri e controllo della degenza nelle case di cura

private.

Prestazioni esterne

•Interventi domiciliari;

•Intervento sulla crisi a livello territoriale;

•Intervento presso le scuole per programmi formativo-

educativo rivolto ad insegnanti, alunni e soggetti a rischio;

•Collaborazione con enti e istituzioni per programmi comuni

finalizzati a compiti di assistenza, prevenzione,

riabilitazione, informazione o formazione;

•Modalità d’accesso

•Su richiesta o come utenza spontanea, non è necessaria

l’impegnativa del medico curante

Centri Diurni (C.D.) Centro Diurno (CD) di Caltanissetta Referente: dr. G. Cammarata Via Chiarandà 13 – Caltanissetta

98

Tel. 0934-506910 Centro Diurno (CD) di Riesi Referente: dr.M.C.Lumia C/da Cicione Tel. 0934 921430 Centro Diurno (CD) di Mussomeli Referente: dr. S.Mistretta Via Palermo, 95 Tel. 0934/951444 Centro Diurno (CD) di Gela Referente: dr. G. Arancio

Via Madonna del Rosario

Tel.0934/901265

COMPETENZE Prestazioni Interne

5)Accoglienza ed inserimento in gruppo di soggetti con

patologia psichiatrica cronica dove è possibile un

programma di riabilitazione a breve - medio termine (6

mesi -1 anno);

6)dimensione familiare come terapia ambientale e

programmi di riabilitazione e inserimento formativo,

lavorativo ed occupazionale (anche in cooperative, corsi

di formazione etc.);

7)Attività di gruppo artistiche e ricreative (gite, sport,

passeggiate etc.);

8)Riconoscimento di diritti previdenziali ed assicurativi.

99

Prestazioni esterne

- Collaborazione con enti e istituzioni per problematiche

socio-assistenziali inerenti gli ospiti.

100

U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S. P. D. C.)

S.P.D.C. di S.Cataldo con annesso ambulatorio

Direttore: dr.ssa R. Mazzé presso P. O.”M. Raimondi” di San Cataldo tel. 0934/521111

Il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura effettua ricoveri

volontari, consulenze ambulatoriali al Pronto Soccorso e a

tutti i reparti del Presidio Ospedaliero.

Il ricovero dei pazienti in acuto avviene

volontariamente o in T. S. O. (Trattamento Sanitario

Obbligatorio) D.H. 8.00-16.00 dal lunedì al Sabato.

Ambulatorio aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00

alle ore 12.00 con modalità di libero accesso.

S.P.D.C. di Gela

Gela presso Az. Ospedaliera” Vittorio Emanuele” Direttore: dr. E.Lauria tel.-fax 0933/831309

- Il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura effettua

ricoveri in urgenza e servizio ambulatoriale.

- Il ricovero dei pazienti in acuto avviene sia

volontariamente che in T. S. O. (Trattamento

Sanitario Obbligatorio);

Page 26: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

101

- Il servizio ambulatoriale è attivo tutti i giorni per

prenotazione telefonando dalle ore 9.00 alle ore

13.00 al n. 0933/831210-309 ed è esente da ticket;

- La richiesta delle fotocopie delle cartelle cliniche

formulata su appositi modelli va indirizzata alla Az.

Osp. “V. Emanuele” di Gela pagando un ticket di €

7,75 presso l'ufficio cassa sito nei locali dell’Azienda.

102

U.O. Comunità Terapeutica Assistita (C.T.A.) Referente: dr. C.Camilleri Via Chiarandà 13 – Caltanissetta tel. 0934/506790

COMPETENZE Prestazioni Interne

9)Ricovero di soggetti con patologia psichiatrica cronica

dove è possibile un programma di riabilitazione a breve

- medio termine (6 mesi -1 anno);

10)dimensione familiare come terapia ambientale e

programmi di riabilitazione e inserimento formativo,

lavorativo ed occupazionale (anche in cooperative, corsi

di formazione etc.);

11)Attività di gruppo artistiche e ricreative (gite, sport,

passeggiate etc.);

12)Riconoscimento di diritti previdenziali ed assicurativi.

Prestazioni esterne - Filtro alle richieste di ricovero e agli inserimenti in altre

comunità terapeutiche;

- Controllo di medicina fiscale e operativo periodico sui

programmi di terapia e riabilitazione effettuati da

pazienti in altre C.T.A.;

- Visite presso il domicilio degli ospiti per osservazioni e

interventi sulle famiglie;

- Collaborazione con enti e istituzioni per problematiche

socio-assistenziali inerenti gli ospiti.

103

-

Quando Ininterrottamente tutti i giorni feriali e festivi. Modalita' di accesso

Su richiesta della Equipe del servizio territoriale o dell'

S.P.D.C. che ha in carico il paziente. Tutte le richieste vanno

rivolte all'Equipe di operatori della C. T. A. che valuta, anche con

un periodo di osservazione, la possibilità di accoglimento.

104

U.O. Neuropsichiatria Infantile Sedi distrettuali: Caltanissetta - via Chiarandà 13 Responsabile: dr. A. Ventura tel.0934/506780-506782-50677 San Cataldo – Via Forlanini, 5 referente: dr. B.Messina c/o P.O. “Maddalena Raimondi” Tel.0934/512 Gela - Via Madonna del Rosario Responsabile: dr. D. Di Natale tel.–fax 0933/901265

La N.P.I. è una struttura integrata ed interdisciplinare che

programma e promuove gli interventi inerenti la tutela della

salute mentale rivolti all’età evolutiva.

Sono competenze di base della N.P.I. la psicopatologia, la

neuropsicologia la neurologia dello sviluppo.

Si effettuano le seguenti prestazioni:

- Presa in carico del minore affetto da patologia

neuro-psichiatrica;

- Intervento psico-educativo alle famiglie;

- Corsi di educazione alla salute nelle scuole;

- Inserimento ed integrazione dei disabili nelle scuole;

- Consulenze per il tribunale dei minori, per le

commissioni invalidi civili ed altre agenzie educative.

Page 27: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

105

SERVIZIO INDIRIZZO COMUNE TELEFONO FAX ORARIO DI APERTURA

C.S.M. DI CALTANISSETTA (ambulatorio centrale)

Via Chiarandà 13

93100 Caltanissetta

Tel 0934/506781

Fax 0934/506783

Dal lunedì al sabato 9,00 - 13,00 15, 00 -19,00

Amb.Perif. di Mussomeli

Via Palermo, 99

93012 Mussomeli

Tel 0934/951504

Fax 0934/991400

Dal lunedì al sabato 8,00-14,00bg

• Amb.Perif. di Riesi

C/da Cicione 93016 Riesi Tel 0934/923213

Fax 0934/92430

Martedì 9,30 – 13,00

Amb.Perif. di Sommatino

Viale Aldo Moro

93019 Sommatino

Tel 0922/871109 / 873409

Ogni 2 settimane Giovedì 9,30 – 13,00

• Amb.Perif. di Delia

C/da Vignazza

93010 Delia Tel 0922/826149

Ogni 2 settimane Lunedì 9,30 – 13,00

Amb.Perif. di Serradifalco

Via Sferrazza 93010 Serradifalco

Tel 0934/931025

Martedì 9,30 – 13,00

• Amb.Perif. di Santa Caterina Villarmosa

Via Risorgimento

93018 S.Caterina V.

Tel 0934/671155

Ogni 2 settimane Lunedì 9,30 – 13,00

106

C.T.A. di Caltanissetta

Via Chiarandà 11

93100 Caltanissetta

Tel 0934/506791

Fax 0934/506783

Tutti i giorni per 24 ore per attività di degenza

CD di Caltanissetta

Via Chiarandà, 13

93100 Caltanissetta

Tel 0934/506910

Fax 0934/506783

Dal Lunedì al venerdì 8,00-20,00 Sabato 8,00-16,00

CD di Riesi C/da Cicione 93016 Riesi Tel 0934/921430

Fax 0934/921430

Lunedì e Sabato 8,00-14,00 Dal martedì al venerdì 8,00-14,00/15,30-18,30

CD di Mussomeli Via Palermo 99

93012 Mussomeli

Tel 0934/951444

Dal Lunedì al Sabato 8,00-20,00

SPDC di S.Cataldo Via Forlanini , 5

93017 San Cataldo

Tel 0934/512307

Fax 0934/586042

Tutti i giorni per 24 ore per

107

attività di degenza Attività amb. dal lunedì al venerdì 8,00-12,00

DH di S.Cataldo C/o l’SPDC del P.O. “Maddalena Raimondi”

Via Forlanini , 5

93017 San Cataldo

Tel 0934/512307

Fax 0934/586042

Attività di Day Hospital dal lunedì al sabato 8,00-14,00

C.S.M. DI GELA (ambulatorio centrale)

Via Madonna del Rosario s/n

93012 Gela Tel 0933/901265

Fax 0933/901265

Dal lunedì al sabato 8,30 - 14,00 15,00 -20,00

• Amb.Perif. di Butera

Via Messina, 7

93011 Butera

Tel. 0934/346972

Ogni 2 settimane giovedì 9,30 – 13,00

• Amb.Perif. di Mazzarino

Via Dante, 1 93013 Mazzarino

Tel. 0934/300231

Fax 0934/381116

Martedì 9,30 – 12,30

• Amb.Perif. Via Bellini, 94015 Tel. Fax Lunedì 9,30 –

108

di Niscemi 82 Via Mazzini, 45

Niscemi 0933/951386 0933/951386 13,00

CD di Gela Via Madonna del Rosario s/n

93012 Gela Tel 0933/901265

Fax 0933/901265

Dal lunedì al venerdì 8,00-20,00 Sabato 8,00-14,00

SPDC DI GELA C/o A.O. “Vittorio Emanuele”

Via Palazzi, 99

93012 Gela Tel.Fax 0933/831309

Tutti i giorni per 24 ore per attività di degenza

Page 28: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

109

Dipartimento di Riabilitazione (DI.RI.) Direttore: dr.E. Sedita via L. Monaco n.109 Caltanissetta tel. 0934/510315-7 fax 0934/510314

Al Dipartimento di Riabil i tazione competono gl i

interventi di medicina riabi l i tativa e riabi l i tazione

sociale. Al la Medicina Riabi l i tativa competono tutti

quegl i interventi a carattere preventivo, valutativo,

diagnostico e terapeutici , nonchè le altre procedure

final izzate a contenere o minimizzare le disabi l i tà,

consentendo al soggetto disabi le relazioni funzional i

con i l suo ambiente famil iare, lavorativo, scolastico

e sociale.

L’intervento riabi l itativo viene final izzato verso

quattro obiettivi:

1. i l recupero di una competenza funzionale che, per

ragioni patologiche, è andata perduta;

2. l ’evocazione di una competenza che non è

comparsa nel corso del lo svi luppo;

3. la necessità di porre una barriera al la regressione

funzionale cercando di modificare la storia naturale

del le malattie cronico-degenerative riducendone i

fattori di rischio e dominandone la progressione;

4. la possibilità di reperire formule facilitanti alternative.

110

Alla Riabil i tazione Sociale competono tutti quegl i

interventi final izzati a garanti re al soggetto

diversamente abi le la massima partecipazione

possibi le al la vita sociale.

Al Dipartimento di Riabi l i tazione competono gl i

interventi di prescrizione e valutazione dei presidi,

ortesi e protesi di t ipo riabi l i tativo, la prescrizione

ed autorizzazione dei ricoveri presso strutture

convenzionate di t ipo riabi l i tativo nel l ’ambito

regionale e nazionale

Il Dipartimento di Riabi l i tazione coordinato da un

Direttore di Dipartimento prevede la sottoelencata

strutturazione

U.O. Medicina Fisica e Riabi l i tativa e di Protesica

territoriale ( distretto di Caltanissetta, San Cataldo,

Mussomeli e Gela)

U.O. Medicina Fisica e Riabi l i tativa ospedal iera di

San Cataldo, Mazzarino e Niscemi;

U.O. Residenza sanitaria Assistita (R.S.A.) di

Caltanissetta;

U.O. Residenza sanitaria Assistita (R.S.A.) di Santa

Caterina

Centro ambulatoriale per gravi di t ipo seminternato

a Caltanissetta

U.O. Medicina Fisica e Riabi l i tazione Respiratoria

111

Il Dipartimento di Riabil i tazione effettua anche visite

special istiche ambulatorial i presso le seguenti sedi:

Caltanissetta: ambulatorio di Ortopedia, Fisiatria e

Pneumologia c/o DI.RI. in via L. Monaco 109 – per

prenotazioni Tel:034510317

Mazzarino: ambulatorio di Ortopedia c/o

pol iambulatorio

Butera: ambulatorio di Ortopedia c/o poliambulatorio

Niscemi : ambulatorio di Ortopedia, Fisiatria c/o

pol iambulatorio ed ospedale

San Cataldo: ambulatorio di Ortopedia, Fisiatria c/o

poliambulatorio

Gela: ambulatorio di Ortopedia, Fisiatria, Ocul istica

c/o DI.RI via Madonna del Rosario – per prenotazioni

Tel:0933901158/n.verde 800319525

112

U.O. Residenza Sanitaria Assistita (R. S. A.)

P.zza Risorgimento 1 Santa Caterina tel. 0934/679845

Residenza sanitaria assistita a carattere residenziale

con indirizzo Psichico-Riabi l i tativo.. Vi possono

accedere tutti quei pazienti che non possono essere

trattati ambulatorialmente e che comunque siano

compatibi l i con la valutazione del l ’ U.V.G. e del l ’

U.V.M.

La struttura, ricavata dal sapiente restauro del l ’

ormai chiuso di S. Caterina, ha una capienza di 40

posti letto in camere doppie con bagno, sale di

riunione e social izzazione, nonché ambienti dedicati

al le specificità del trattamento riabi l i tativo.

Le attività terapeutiche e di soggiorno, in relazione

al le specifiche esigenze,sono coordinate da un

Dirigente Medico che opera presso la struttura, in

col laborazione con le figure tecnico specifiche del la

riabi l i tazione ,gl i infermieri professional i e gl i

assistenti socio-sanitari . In relazione al la particolare

tipologia del la struttura l ’ assistenza medica di base

è integrata con la col laborazione del medico di

famigl ia del ricoverato stesso.

E’ compito primario del Dirigente Medico

Responsabi le adoperarsi nel ripristinare i contatti

Page 29: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

113

social i e migl iorare le prestazioni compromesse

attraverso attività ludico-ricreative. A tale scopo

sono state cooptate associazioni di volontari che

attraverso attività di laboratorio creativo,

musicoterapica e ludiche favoriscono la

social izzazione e i l reintegro dei degenti.

U.O. Residenza Sanitaria Assistita (R. S. A.)

Via Luigi Monaco, 109 - Caltanissetta tel. 0934

- Residenza sanitaria assistenziale a carattere

riabi l i tativo. Vi possono accedere tutti quei

pazienti che necessitano di riabi l i tazione che non

possono essere trattati ambulatorialmente e che

comunque siano compatibi l i con le caratteristiche

specifiche di una R.S.A..

- La struttura è provvista di 40 posti letto per

ricoveri residenzial i e semiresidenzial i in stanze a

due letti munite di bagno

- Il ricovero, che è sempre e comunque a carattere

riabi l i tativo viene effettuato dopo visita medica

eseguita da opportuna struttura valutativa del la

A.S.L. di pertinenza per accertare se ne

sussistono i requisit i .

- Durante la degenza l ’assistito verrà sottoposto a

valutazione fisiatrica e successivo opportuno

114

trattamento riabi l i tativo, concertato, negl i scopi

ultimi,assieme al la famigl ia, per garantire i l

massimo reinserimento sociale possibile. Verrà,

per tutto i l tempo del la degenza, assicurata la

necessaria assistenza sanitaria di base e

special istica nel le modal ità che sono tipiche di

una R.S.A.

- I servizi social i , operando in sinergia con i

riabi l i tatori , forniranno adeguato sostegno al

ricoverato stesso e al la sua famiglia per

ottimizzare sia i l periodo di degenza che i l

reinserimento sociale al la fine del la stessa.

- Sempre al lo scopo di non impoverire le possibi l i tà

di social izzazione e ridurre i contatti con la realtà

esterna verrà posto in atto un programma

relazionale con animatori e volontari esterni che

si affiancheranno,in questo al l ’ insostituibile ruolo

svolto dal le famigl ie.

- Le specifiche caratteristiche del la operatività

del le R.S.A. ,prevedendo dei ricoveri la cui durata

è stimabi le fino a 180 giorni, necessariamente

comporteranno la strutturazione di una l ista

d’attesa i cui tempi medi saranno di novanta

giorni

- Per quei pazienti che hanno necessità di iniziare

la terapia riabi l i tativa, con relativa urgenza in

relazione a particolari patologie (ictus cerebrale

115

recente, interventi di neurochirurgia,pol itraumi e

comorbi l i tà etc.),sono previsti dei criteri cl inici

che assicurino loro la priorità di ricovero.

116

U.O. di Neurologia Direttore: dr. G. B. La Pegna Via L. Monaco, 109(c/o R.S.A.) Caltanissetta tel. 0934/510311 L’U.O. complessa di Neurologia in ambito territoriale si occupa del le seguenti aree: Neurologia Generale; Centro cefalee e dolori faccial i; Centro di Riferimento Provinciale per la diagnosi e cura del la sclerosi multipla; Centro Memoria e Demenze (U.V.A.) Neurofisiopatologia: Elettroencefalografia (in corso di attivazione); Neuropsicologia.

Page 30: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

117

Ambulatori Sede Centrale

(viale L. Monaco 109, Caltanissetta) e Periferica (via Madonna del

Rosario, Gela*)

Prenotazione Giorni e ora di prenotazione

Giorni di apertura al pubblico

Orari di apertura al pubblico

Richiesta del

medico curante

Tetto massimo Є 41,96

Neurologia Generale 0934/510311

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30

mercoledì venerdì

dalle 9,00 alle 13,30

Si Ticket per visita: Se non esente

Є 20,59

Centro Cefalee e Dolori Facciali

0934/510311

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30

giovedì dalle 14.45 alle 17,45

Si

Ticket per visita: Se non esente

Є 20,59

Centro di Riferimento Provinciale per la

Diagnosi e Cura della Sclerosi Multipla

0934/510311 *800319522

dal Lunedì al Venerdì dalle 9,00 alle 13,30

Martedì Giovedì Mercoledì

(alterni:DIRI Gela*)

dalle 9,00 alle 13,30

9,00-14,00

Si

Ticket per visita: Se non esente

Є 20,59

Centro Memoria e Demenze (U.V.A.)

0934/510311

dal Lunedì al Venerdì dalle 9,00 alle 13,30

lunedì martedì mercoledì Giovedì Venerdì Martedì: DI.RI Gela*, Giovedì:

DI.RI Gela*

dalle 9,00 alle 13,30

15,00-19,00 9,00-14,00 15,00-19,00

Si

Ticket per visita: Se non esente

Є 20,59

118

Elettroencefalografia (in corso di attivazione)

0934/510311 si

Ticket per E.E.G. standard e con sensibilizzazione: Se non esente

Є 23,24

119

U.O. Urologia Direttore: dr. G. Dibenedetto Via L. Monaco, 109 (c/o R.S.A.) Caltanissetta tel. 0934/510324-7-9 fax 0934/510327 Orario di ricevimento: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 (previa prenotazione telefonica su richiesta del medico curante) L’U.O. di Urologia garantisce la tutela del la salute dei pazienti che presentano problemi col legati a disturbi del le vie genito-urinarie, perseguendo obiettivi di promozione del la salute, anche attraverso la prevenzione secondaria, di alcune patologie del l ’apparato genito-urinario per le qual i non è possibile effettuare prevenzione primaria ed in particolare attraverso la diagnosi precoce del carcinoma del la prostata, favorendo un miglioramento del la qual ità del la vita. L’U.O. di Urologia offre inoltre i l servizio di consulenza special istica a tutt i i pazienti affetti da spina bifida che afferiscono presso i l Centro di Spina Bifida del la R.S.A. di Caltanissetta.

Centro di Spina Bifida Direttore Scientifico: dr. E. Salvaggio Coordinatore: dr. G. Dibenedetto Via L. Monaco Caltanissetta (c/o R.S.A.)

Servizi offerti :

consulenze special istiche urologiche presso RSA Caltanissetta e i PP.OO. di Mazzarino e Mussomeli Visite Ambulatorial i . Indagini strumental i :

Uroflussimetria

120

Si riceve : RSA : Martedì - Giovedì ore 9.00 – 13.00 Mazzarino – Lunedì dal le ore 9.30 Mussomeli – Venerdì dal le ore 9.30 Modalità d’accesso : previa prenotazione telefonica RSA : 0934/ 510324-28-38 Mazzarino – 0934/ 300233 – 5 Mussomeli – 0934/ 962371 Su richiesta del medico curante.

Page 31: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

121

U.O. Coordinamento Prov.le Specialistica e Cure Primarie Responsabile: dr. G. Roccia Via Angeli Caltanissetta tel. 0934/506421 fax 0934/506435 Il “Coordinamento Prov.le Special istica e Cure Primarie” (ex Servizio di Medicina di Base) cura gl i adempimenti, a l ivel lo provinciale, relativi al l ’appl icazione dei contratti di: Medicina Generale, Continuità Assistenziale, Emergenza Sanitaria Territoriale e del la Medicina dei Servizi (D.P.R. 270/2000); Medicina Pediatrica (D.P.R. 272/2000); Special istica Ambulatoriale interna (D.P.R. 271/2000). Coordina e gestisce inoltre le segreterie dei Comitati di Azienda di Medicina Generale, Pediatria e del Comitato Zonale (ex ANUMA) degl i special isti ambulatorial i . L’ U.O. Coordinamento Provinciale Attività Special istica e Cure Primarie, (ex Servizio di Medicina di Base), è deputata al la gestione, in ambito provinciale, dei contratti dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta, dei Medici di Continuità Assistenziale, dei Medici del la Medicina dei Servizi e del la Special istica Ambulatoriale Interna, nonché si occupa del la gestione e del lo svolgimento di tutte le procedure per l ’attivazione e/o potenziamento del Servizio di Emergenza Territoriale 118 (P.T.E. -Presidi Territorialo di Emergenza-, e Ambulanze Medical izzate). Per la real izzazione del Servizio, ci si avvale del la appl icazione di norme, leggi e circolari nazional i e Regional i , in particolare:

122

Accordo Col lettivo Nazionale del la Special istica Ambulatoriale (marzo- 2005); Accordo Col lettivo Nazionale del la Medicina Generale (marzo- 2005); Accordo Collettivo Nazionale della Pediatria di Libera Scelta (dicembre - 2005); Accordi Regional i di: Medicina Generale; Special istica Ambulatoriale Interna Pediatria Presso i l Coordinamento Provinciale Attività Special istica e Cure Primarie, hanno sede le Segreterie dei Comitati di Azienda di Medicina Generale, di Special istica Ambulatoriale (ex ANUMA), e di Pediatria, e si svolgono le riunioni di tal i Comitati che l ’ U.O. coordina.

123

Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria Direttore: dr. P. Guzzo Via L.Monaco,109 Caltanissetta tel. 0934/510339 fax 0934/510329 Il Dipartimento garantisce che le attività sanitarie di base special istiche territorial i siano armonizzate con l ’attività degl i ospedal i di comunità e del le AA.OO., per garantire la continuità terapeutica e l ’ integrazione con i servizi social i , attività quest ’ult ima a carico degl i enti local i e del terzo settore. Esso deve svi luppare una serie di azioni concertate e coordinate nel l ’area di pertinenza perseguendo gl i obiettivi di pol i t ica socio-sanitaria regionale ed aziendale, attraverso la col laborazione coordinata ai fini sanitari di tutte le UU.OO. del pubbl ico e del privato sociale accreditato che opera nel settore. Al Dipartimento compete la programmazione, la negoziazione con la Direzione Generale del l ’Azienda U.S.L. per le attività socio-sanitarie, i l coordinamento, la real izzazione e la valutazione dei progetti a valenza socio-sanitaria. Il Dipartimento è così articolato: - Servizio Assistenza Anziani ed A.D.I. - Servizio Sociale

Il Servizio Accoglienza Attiva Immigrati (S.A.A.I.)

Il Servizio Accogl ienza Attiva Immigrati (S.A.A.I.) intende dare una risposta al le problematiche di salute attinenti agl i immigrati extracomunitari , sia a quel l i con i l permesso di soggiorno a vario

124

ti tolo, e sia in part icolare a quel l i non in regola con le norme vigenti, considerati “clandestini” e “irregolari”. Il Servizio control la e coordina tutte le procedure affinché al soggetto immigrato extracomunitario non in regola con i l permesso di soggiorno siano garantite (nei l imiti indicati dal D. Lgs. n. 186 del 25 luglio 1998, del la Circolare 24 marzo 2000 n. 5 e del Decr. 4 lugl io 2003)) “… nei presidi pubbl ici ed accreditati , le cure ambulatorial i ed ospedal iere urgenti o comunque essenzial i e ancorché continuative, per malattia ed infortunio..” (art. 35, comma 3 del D. Lgs suddetto). Compiti del S.A.A.I. sono I seguenti: faci l i tare l ’accesso dei cittadini immigrati extracomunitari al l ’interno del la rete dei Servizi Sanitari e Social i presenti nel Territorio garantire l ’appropriatezza e l ’adeguatezza del le prestazioni sanitarie nei confronti di questa specifica categoria di pazienti. evitare l ’ innesto di patologie infettive potenzialmente pericolose per la salute personale e per quel la dei cittadini del Paese ospitante; fornire agl i immigrati una forma di educazione sanitaria che mira a predisporre, faci l i tare e rinforzare gl i adattamenti volontari del comportamento di salute individuale e col lettivo; Ciò viene attuato attraverso: 1 )Interventi di medicina di base (tramite i l medico referente dello sportel lo front Office) 2 )Interventi di Medicina Preventiva, prestazioni e cure special istiche territorial i ad esse correlate di II l ivel lo (art. 35, com. 3 del T. U.) 3) Tutela del la salute del minore in esecuzione del la Convenzione di New York (L. 176/'91 art. 24) 4)Vaccinazioni.

5) Interventi di profi lassi internazionale.

Page 32: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

125

6) Profi lassi diagnosi e cura del le malattie infettive ed eventuale bonifica dei relativi focolai.

7) Prestazioni atte ad assicurare cure continuative, ovvero i l ciclo terapeutico riabi l i tativo completo, uti le e necessario al la risoluzione del la patologia in atto.

Servizio Centrale Accoglienza Attiva Immigrati Presso R.S.A. Via L. Monaco 109 tel. Uff. 0934 510339 - Tel. fax 0934 510329 – d.ssa Scal ia Gabriel la attività del Servizio Sociale Ass.Amm.Vo Sig. Mongiovì Gerardo

SPORTELLI FRONT OFFICE

In ognuno dei quattro Distretti Sanitari Aziendal i è stato avviato lo Sportel lo Front Office per l ’Accogl ienza Attiva per gl i Immigrati .

CALTANISSETTA

■ Sportel lo “Front – office” Pol iambulatorio di Via Malta Tel. Uff. 0934 506818 per gl i immigrati provenienti da Pian del Lago. Referente area medica (Dott. Valenza) Referente area amministrativa attrib. Codice STP (Sig.ra Murgione, c/o l ’Ufficio Anagrafe Caltanissetta tel. Uff. 0934506415) Referente area sociale (Ass. Soc. D.ssa G.Scal ia c/o Uff. Centrale S.A.A.I) Tel/Fax 0934 510329 ■ Sportel lo “Front – Office”- Pol iambulatorio di Via Angel i 0934 -506431 Referente area medica (Dott. A. Russo e Dott. P. Fonti) Referente area (Ass. Soc. D.ssa G.Scal ia c/o Uff. Centrale S.A.A.I) Tel/Fax 0934 510329

SAN CATALDO

126

■ Sportel lo “Front – Office” Pol iambulatorio di Via Belvedere -Tel . uff. 0934512426 Tel. Fax 0934512424.

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAN CATALDO Via Forlanini tel.0934512229 0934512291 Referenti: Assistenti Amministrative per la D.S.:Sigg.re Graziel la Falzone e Laura Martorana. Per Il Servizio Sociale si farà ri ferimento al l ’Ass. Soc. designato del Distretto di San Cataldo, Sig. A. Palermo.

MUSSOMELI ■ Sportel lo “Front – Office” Pol iambulatorio di Via Manzoni, n. 31 c/o Med. di Base- Tel. uff. 0934992162-0934972200 Tel. Fax 0934992822 Referente area medica (Dott. A. Montalto) Referente area sociale (As. Soc. P. Costanzo ) Tel. uff. 0934992162 Riceve dal lunedì a venerdi dal le ore 9,00 al le 12,00 e i l martedì e giovedì anche dal le ore 1600 al le ore 17,00.

PRESIDIO OSPEDALIERO DI MUSSOMELI” Ctr/da Beveraturel la tel. 0934962111. . 0934 972200 Referente di Serv. Soc. Ass. Soc. P. Costanzo del Distretto di Mussomeli

GELA ■ Sportel lo “Front – Office” Pol iambulatorio di Via Pariol i , 46- 4° piano c/o Ufficio C.E.E. Tel . uff. 0933 816105 Tel. Fax 0933936923992822 Referente area medica (Dott. N. Catania) Referente area sociale (As. Soc. Longo M. Teresa) Riceve i l martedì e i l giovedì dal le ore 15,30 al le ore 17,00.

127

PRESIDIO OSPEDALIERO DI NISCEMI

P.zza Europa,Tel. 0933880111 – fax 0933880207. Referenti: Coadiutore Amministrativo esperta Sig.ra Mel i Concetta Marisa e l ’Assistente Sociale: Sig. ra Pulejo Rosalba.

PRESIDIO OSPEDALIERO DI MAZZARINO

Via Dante tel. 0934300211. Referenti:-Coadiutore Amministrativo Sig. Calafato Salvatore – Assistente Sociale: Sig. ra M. Giannuzzo.

128

Unità Operative di staff

U.O. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Responsabile: dr. M. Blandino Via Cusmano 1 Caltanissetta tel. 0934/506043

L’U.O. si occupa di curare la funzione di programmazione e supporto al la formazione ed al l ’aggiornamento permanente del personale

U.O. Prevenzione e Protezione Direttore: dr. C. Costanza Via Cusmano 1 Caltanissetta tel. 0934/506143

L’U.O. ha funzioni di consulenza e di supporto al Direttore Generale riguardo gl i adempimenti agl i obbl ighi di cui al D.lgs.626/94 e s.m.i.

U.O. Programmazione e Controllo di Gestione Responsabile: dr. G. Corso Via Cusmano 1 Caltanissetta tel. 0934/506039

Al l ’U.O. competono i seguenti compiti: gestione e coordinamento del la contabi l i tà

anal it ica con relativa definizione degl i elementi struttural i;

determinazioni degl i standard (costi e ricavi del centro di costo) da uti l izzare ai fini del la elaborazione del budget;

elaborazione del budget annuale e di periodo;

Page 33: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

129

determinazione dei consuntivi di periodo e progressivi;

reporting ed analisi degl i scostamenti (consuntivo/budget);

determinazione del margine di contribuzione e del risultato economico ai diversi l ivel l i e a l ivel lo globale del l ’Azienda;

piano programmatico; valutazione di compatibil i tà economica del le

UU.OO. aziendal i , anal isi del la struttura del finanziamento

aziendale.

U.O. di Psicologia Responsabile della gestione dei tirocini degli psicologi: dr. G. Cammarata Via Cusmano 1 Caltanissetta tel. 0934/506119

Il servizio di Psicologia, di cui al l ’art.7 comma 7 lettera regionale 3 novembre 1993 n.30, è un servizio intersettoriale autonomo posto al le dipendenze del direttore generale. Cura la programmazione, l ’ indirizzo, la promozione e la valutazione del le attività psicologiche. In accordo con le facoltà di Psicologia cura i t irocini pre-lauream e post- lauream degl i studenti in Psicologia e dei laureati in Psicologia. In raccordo con le scuole di special izzazione in Psicoterapia cura i t irocini di special izzazione di psicologi e medici.

U.O. Sistema Informativo e Statistico Direttore: dr. P. Amendolagine Via Cusmano 1 tel. 0934/506253

L’U.O. opera in stretto raccordo con la direzione aziendale e con le altre UU.OO. del lo

130

staff al fine di predisporre relazioni e statistiche periodiche.

U.O. per l’Educazione alla Salute Responsabile: dr. G. Lombardo Via Cusmano 1 Tel. 0934/506114

L’U.O.E.S.A. è una struttura in staff al la Direzione Sanitaria e si occupa di attività final izzate soprattutto a favorire, nei singol i e nel le comunità, i processi decisional i che riguardano la salute, i l benessere e l ’acquisizione del le conoscenze e del le abi l i tà necessarie per modificare volontariamente i l comportamento e gl i sti l i di vita. L’U.O.E.S.A. è costantemente impegnata perché tal i attività, precedute da ri levazioni di bisogni, valori e atteggiamenti, vengano orientate al l ’efficacia e i l migl ioramento continuo del la qual ità nel la condivisione del le definizioni di educazione al la salute e promozione del la salute.

U.O. Ospedalità Pubblica e Privata Via Cusmano 1 tel. 0934/506112

Il Servizio Ospedal ità Pubbl ica e Privata si occupa del coordinamento del le Direzioni Sanitarie dei quattro Presidi Ospedal ieri del l ’Azienda e del le due Case di Cura accreditate (Regina Pacis di San Cataldo e Santa Barbara di Gela). Effettua inoltre i control l i sui D.R.G. prodotti e estrapola tutti i dati sanitari necessari e l i trasmette al la Direzione Generale e al l ’Assessorato al la Sanità.

131

U.O. Qualità Aziendale Responsabile: dott.ssa M. A. Campo Via G. Cusmano,1 Caltanissetta tel.0934/506121

L’U.O. Qual ità si occupa di coordinare tutte le attività aziendal i connesse al Sistema Qual ità ed in particolare di:

promuovere presso i Dipartimenti e le Unità Operative lo svi luppo di attività di migl ioramento

coordinare i l processo di predisposizione dei piani annual i di miglioramento

assicurare che i l sistema qual ità sia appl icato e mantenuto attivo

assicurare i l coordinamento con i Referenti per la Qual ità di Dipartimenti e Unità Operative

implementare i processi di miglioramento ai settori aziendal i , coinvolgendo progressivamente tutti gl i operatori;

definire gl i indicatori che supportino i l processo di valutazione del la qual ità del le prestazioni e dei servizi in ri ferimento a tutti gl i ambiti del la qual ità (strutture, processi, esit i);

definire i criteri e gl i indicatori per i l monitoraggio del l ’andamento degl i obiettivi di qual ità definit i dal budget annuale;

progettare, real izzare e aggiornare i l “Piano Aziendale per la qual ità”, per la creazione di un idoneo sistema che deve tendere al le logiche ed agl i strumenti del la “Qual ità Totale”;

promuovere programmi di migl ioramento qual itativo e aggiornamento degl i standard dei diversi servizi aziendal i;

promuovere programmi di veri fica del la soddisfazione degli utenti, final izzati al l ’ attivazione di programmi di migl ioramento continuo del la qual ità;

riportare al la Direzione Strategica i risultati ottenuti.

132

Per tale scopo l 'Azienda intende uti l izzare qual i strumenti per i l successo di tal i azioni di svi luppo organizzativo, la formazione, l 'aggiornamento professionale e l 'accreditamento professionale. In particolare, l 'accreditamento viene svi luppato dall 'Azienda anche attraverso i l possibi le coinvolgimento di società scienti fiche ed associazioni professional i e i l confronto con analoghi processi.

Page 34: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

133

Standard di qualità e strumenti di verifica

Risposte efficaci al bisogno di salute, trasparenza,

sempli ficazione dei procedimenti, ufficio per le

relazioni con i l pubbl ico, sportel l i pol i funzional i ,

Carta dei Servizi: sono alcuni degl i obiettivi che

questa Azienda persegue, per modificare

positivamente i l rapporto tra Azienda e i

cittadini/utenti.

Per raggiungere questo scopo, è necessario

cambiare la cultura del la conformità con la cultura

del risultato.

L’obiettivo di questa Azienda, non è l imitato al la

produzione di adempimenti burocratici

burocratizzati , di qualsiasi natura, ma è legato

al la erogazione di servizi più efficaci ed efficienti .

Di conseguenza, la qual ità del risultato si misura

sul la soddisfazione dei cittadini e del la

col lettività, e non solo più in termini di

rispondenza formale al la norma. Introdurre la

cultura del risultato vuole dire portare l ’Azienda a

confrontarsi con le esigenze degl i utenti, fissare

obiettivi coerenti con le loro aspettative come gl i

“standard di qual ità”, misurare la qual ità del

servizio erogato e a valutare i risultati ottenuti sia

134

rispetto agl i standard, sia rispetto al la percezione

degl i utenti.

Cultura del risultato vuol dire anche far entrare i

cittadini/utenti in questo processo di

miglioramento, rendendo pubbl ici gl i obiettivi , le

misure dei l ivel l i di qual ità erogata e percepita, e

facendo partecipare i cittadini e le associazioni ai

processi di valutazione e di ridefinizione degl i

obiettivi . Ma, soprattutto, cultura del risultato

vuol dire autonomia e responsabi l izzazione, per la

real izzazione di un buon servizio. Servizio

significa quindi “risolvere i real i problemi degl i

utenti”: una amministrazione pubbl ica dà un buon

servizio se riesce a trovare soluzioni che danno

risultati efficaci ai problemi real i degl i utenti,

tenendo conto del contesto specifico in cui opera.

Pol i tica del la salute:

Perché ciò possa real izzarsi l ’Azienda inizia a

porre attenzione al la pol i t ica del la salute

contribuendo con i propri servizi e le proprie

competenze specifiche al le pol i t iche con le qual i i l

sistema sanitario nazionale e regionale

promuovono,tutelano e migl iorano la salute dei

cittadini.

A tal fine l ’Azienda:

135

• col labora al la promozione di condizioni

ambiental i favorevol i;

• promuove sti l i di vita in grado di tutelare la

salute dei singol i e del la col lettività e di

contrastare le principal i patologie;

• presiede al l ’erogazione di prestazioni sanitarie

efficaci e appropriate sia per la prevenzione,

diagnosi e cura delle patologie, sia a sostegno della

convivenza con la cronicità e la disabilità;

• svi luppa i processi di accreditamento del le

proprie strutture in l inea con le indicazioni

regional i .

Inoltre l ’Azienda sostiene, altresì, l ’ integrazione

socio-sanitaria per rispondere a bisogni di salute

che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie

e azioni di protezione sociale, in particolare

ricercando accordi interistituzional i con gl i Enti

Local i .

Si avvale altresì del l ’epidemiologia come

strumento per :

• la ri lettura a l ivello locale dei dati nazional i e

regional i e la definizione dei

conseguenti bisogni assistenzial i;

• la valutazione dei risultati raggiunti

nel l ’attenuazione dei rischi e del le patologie e

136

del l ’adeguatezza ed efficacia del le prestazioni

erogate.

Ed ancora l ’Azienda promuove i l coinvolgimento

dei cittadini, del le isti tuzioni, del volontariato,

del l ’associazionismo, dei produttori profit e non

profit, degl i operatori sanitari , del le

organizzazioni sociali e sindacal i e degl i organi di

comunicazione nel perseguimento del le pol i t iche di

salute nel rispetto e nel la valorizzazione del le

responsabi l i tà e del le competenze di ciascuno.

Gl i scopi che questa Azienda intende perseguire

sono basati su un sistema di regole”, orientate a

sostenere i diri tt i del cittadino/utente come i l:

_diritto al l ’accogl ienza

_ i l diri tto al l ’ informazione

_ i l diri tto al l ’ascolto

_ i l diri tto al la comprensione dei processi per la

tutela e i l recupero del la salute

_ i l diri tto a prestazioni appropriate

_ i l diri tto al la certezza e continuità del percorso

e del la presa in carico.

Così se l ’anno 2005 è stato per l ’azienda un anno

di produzione del “sistema di regole”, tra cui

quel le sopra citate in special modo orientate a

sostenere la qual ità e promuovere i l governo

cl inico,i l 2006 e i l 2007 saranno gl i anni in cui i

Page 35: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

137

percorsi di lavoro del l ’azienda saranno orientati

seguendo una doppia pista:

_ implementazione e/o valutazione di azioni per la

qual ità 2005,

_ svi luppo azioni per la qual ità 2006;

_ svi luppo azioni per la qual ità 2007;

a cui sarà affiancata una l inea di lavoro innovativa

per l ’azienda, che mira ad integrare l ’ impegno,

fin’ora prevalente nel l ’ambito del la qual ità

professionale ed organizzativa, con un maggior

investimento verso la qualità per i l cl iente /

utente, real izzando:

_ azioni per la valutazione e i l miglioramento del la

qual ità percepita, r i ferite ad aree prioritarie per

l ’azienda.

Quanto al le aree progettual i , la loro

individuazione e priorizzazione per l ’anno 2006 è

stata fatta tenendo conto del le seguenti opzioni

strategiche:

• governo del le equipe territorial i

• appropriatezza cl inico/organizzativa

• accreditamento

• valutazione e migl ioramento del la qual ità

percepita

• domici l iarità e assistenza ai malati cronici

• sicurezza

138

Pertanto i progetti per la qual ità 2006 si sono

articolati , anche in base al la valenza strategica,

in:

- progetti per la qualità di l ivel lo aziendale

- progetti per la qualità specifici

Ogni progetto fa ri ferimento ad un obiettivo

specifico del la Programmazione aziendale e/o

del la pianificazione di budget annuale e tiene

conto dei criteri e del le l inee di lavoro svolte

quest ’anno. Come già indicato sopra, i progetti di

l ivel lo aziendale sono coordinati direttamente

dal l ’U.O. Qual ità, mentre i l coordinamento dei

progetti specifici è individuato nel l ’ambito dei

Dipartimenti /Distretti o Servizi interessati e/o

degl i incarichi di programma/progetto attinenti.

L’azienda si orienta in particolar modo a sostenere

oltre che la qualità anche i l governo cl inico

adottando i suoi principi e gli suoi strumenti per

la real izzazione di relazioni funzional i appropriate

tra la componente cl inico-assistenziale e quel la

organizzativo-gestionale, al fine di promuovere i l

miglioramento continuo del la qual ità

del l ’assistenza e mantenere elevati l ivel l i di

servizio.

A sostegno del “governo cl inico”,inoltre, l ’ Azienda

adotta un sistema di monitoraggio dei processi e

139

degl i esit i del l ’assistenza erogata e provvede ai

correttivi necessari.

A questo fine l ’Azienda provvede in particolare a:

- l ’adozione di l inee guida cl iniche e cl inico-

organizzative, audit cl inico, gestione del rischio,

formazione continua;

- la promozione del la col laborazione

multiprofessionale e di percorsi assistenzial i

integrati;

- la responsabi l izzazione degl i operatori e i l

monitoraggio del le performance;

- la partecipazione responsabi le dei cittadini.

Dunque il governo clinico è assicurato attraverso il diretto

coinvolgimento del Collegio di Direzione ed il coordinamento

del Direttore Sanitario.

Lo sviluppo del governo clinico viene garantito

dall’organizzazione dipartimentale, luogo elettivo per la

valutazione comparativa tra obiettivi e risultati; mentre, a

livello territoriale, tale compito viene assicurato tramite le

“equipe territoriali” presenti in ogni distretto socio sanitario.

LA CONTINUITA’ DEI PERCORSI DI CURA L’innovazione e i l miglioramento del servizio

richiedono a questa Azienda lo svi luppo di

capacità di lavoro nuove rispetto a quel le

tradizionalmente richieste al personale.

140

L’azienda persegue prioritariamente l ’obiettivo

del la continuità dei percorsi di cura intesa come

presa in carico globale del l ’assistito e integrazione

di tutti momenti.

A questo fine l ’Azienda promuove l ’ integrazione

tra:

• le attività del servizio di continuità assistenziale

e la medicina generale,

• la medicina generale e l ’assistenza domici l iare,

• i percorsi faci l i tati di accesso al le prestazioni di

special istica ambulatoriale,

• le cure primarie e l ’assistenza ospedal iera,

• le diverse attività erogate nel l ’ambito

del l ’assistenza ospedal iera.

Inoltre l ’Azienda garantisce e svi luppa la

continuità dei percorsi di cura attraverso la rete

integrata dei servizi dei Distretti e del la rete

ospedal iera regionale, intesa come rete del le

strutture pubbl iche e del le strutture private

accreditate, promuovendo lo svi luppo di strumenti

operativi e modal ità assistenzial i in grado di

assicurare la continuità dei percorsi di cura sul

territorio. A questo fine favorisce ogni forma di

associazionismo tra i medici di medicina generale,

in quanto in grado di garantire percorsi di cura

autonomi e complet i e di real izzare la continuità

Page 36: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

141

tra i momenti ordinari di assistenza ambulatoriale

e domici l iare e quell i straordinari del servizio di

continuità assistenziale.

Il tema del la integrazione e del la cooperazione fra

le amministrazioni tende ad arricchire i l valore del

servizio offerto attraverso la sinergia fra

contributi provenienti da amministrazioni diverse,

ma accomunati da uno scopo ed una logica

comune.

Saper valorizzare la comunità. L’apertura del le

amministrazioni pubbl iche al la partecipazione

del la col lettività costituisce una componente

importante del la missione di questa Azienda.

Per quanto sopra esposto e tenendo conto del le

realtà in cui si opera, vengono stabi l i ti degl i

standard e i rispettivi sistemi di veri fica.

Standard di qual ità del le prestazioni special istiche

e diagnostiche da raggiungere entro un anno:

– Rendere più fruibi le da parte degl i utenti i

servizi sanitari , uniformando su tutto i l

territorio i l ivel l i di assistenza

– Sportel l i riscossione ticket apert i in

concomitanza con gl i ambulatori specific i;

142

– Strumenti di veri fica per i l rispetto degl i

standard di qualità del le Prestazioni

Special istiche e Diagnostiche

– Rilevazione sistematica del grado di

informazione del l 'utenza mediante

questionario distribuito presso le Farmacie, i

Pol iambulatori, i Presidi.

– Rilevazione sul la faci l i tà di accesso al le

prestazioni.

– Standard di qual ità del l 'Assistenza Sanitaria

di Base da raggiungere entro un anno

– Apertura degl i ambulatori 5 giorni a

settimana.

Strumenti di verifica per il rispetto degli

standard di qualità dell'Assistenza Sanitaria

di Base

– Rilevazione sistematica del gradimento

del l 'utenza;

– Verifica mediante questionari

del l 'esposizione al pubbl ico degl i orari di

apertura degl i ambulatori;

143

PROGETTI PER LA QUALITÀ DI LIVELLO AZIENDALE Anno 2006

IMPLEMENTAZIONE E/O VALUTAZIONE di azioni per la qualità 2006

APPROPRIATEZZA CLINICO/ ORGANIZZATIVA

Implementazione e valutazione percorsi di cura e assistenza del paziente con patologia fra MMG e Servizi Special istici (anche in base a LG aziendal i)

ACCREDITAMENTO Implementazione e monitoraggio del processo di accreditamento

Valutazione della quali tà percepita nei Presidi Opsedal ieri e Territorial i

144

Area Direzione Amministrativa Via Cusmano 1 Caltanissetta

U.O. Affari del personale Capo Settore: dr. A. Mazzara tel. 0934/506010 Pratiche relative al trattamento economico Tel 0934 506046/506018 Produttività e pensioni Tel 0934 506022/506023 Stipendi Tel 0934 506013 Dati variabi l i Tel 0934 506019/506030 Missioni, esecuzioni sentenze, risultato Tel 0934/506015

U.O. Trattamento Giuridico del Personale Pratiche relative al trattamento giuridico e assunzioni Tel 0934 506011/506008 Ufficio concorsi tel 0934/506005 Aggiornamento e infortuni tel 0934/506004

Page 37: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

145

U.O. Gestione Risorse Economiche U.O. Programmazione e Bilancio U.O. Entrate U.O. Uscite U. O. Economico – Finanziario – Programmazione e Bilancio

U. O. Affari Economico-Finanziari Capo Settore: dr. S. Ficarra tel. 0934/506045

146

U.O. Provveditorato Economato U.O. Appalti e Forniture U.O. Servizi Economali U. O. Provveditorato – Economato fax 0934 506096

U. O. Provveditorato Responsabile: dr.ssa E. Riggi tel 0934/506097 Forniture ri ferite a f inanziamenti in conto capitale o acquisti diversi tel 0934/506092 Forniture relative ad acquisti di materiale sanitario e farmaci tel 0934/506095 Forniture riguardanti beni e servizi di altra natura tel 0934/506090 Liquidazione fatture tel 0934/506099

U. O. Economato Responsabile: dr. V. Ognimé tel 0934/506083 fax 0934/506080 Servizio di cassa interno / Ufficio entrate tel 0934/506085 Magazzino economale tel 0934/506026 Riscossione di diri tt i vari tel 0934/506084

147

U. O. Patrimonio Responsabile: dr.ssa A. Panepinto tel 0934/506092

U. O. Tecnico – Responsabile: ing. V. Spera tel 0934/506081 fax 0934/506140 Lavori Pubbl ici Manutenzioni Straordinarie tel 0934/506150 Manutenzioni Ordinarie tel 0934/506101

U.O. Gestione Affari generali e Legali U.O. Coordinamento Affari Generali U.O. Affari Legali e Contenzioso U. O. Affari Generali, Coordinamento e Ufficiale Rogante Capo Settore:dr. A. Ferraro tel 0934/506042

U. O. Affari Legali Responsabile: dr.ssa D. Calabrese tel 0934/506109

148

U.O. Relazioni con il Pubblico Sede centrale Via Cusmano 1 Caltanissetta Responsabile: dr. M. Viggiani Addetto alla comunicazione: dr. A. Polizzi tel.e fax 0934/506105 Numero verde 800-061840 L'Ufficio Relazioni con i l Pubblico (U.R.P.) è i l

luogo di incontro tra i cittadini e l 'Azienda Unità

Sanitaria Locale ed è stato isti tuito proprio per

faci l i tare la comunicazione e la partecipazione

consentendo ai cittadini, cl ienti del Servizio

Sanitario, la possibi l i tà di tutelarsi verso qualsiasi

disservizio o comportamento lesivo.

L'Ufficio Relazioni con i l Pubblico è tenuto a

ricevere osservazioni e reclami presentati dal le

persone, dagl i organismi di tutela e dal le

associazioni di volontariato accreditati presso la

Regione in qualsiasi forma.

Le segnalazioni possono essere fatte direttamente

al l 'ufficio, telefonicamente o per posta. L'ufficio è

tenuto inoltre a fornire risposte al le segnalazioni

ed al le richieste che presentano una immediata

soluzione. Nei casi complessi acquisisce tutta la

documentazione necessaria ed ogni elemento uti le

per predisporre una risposta al le persone da parte

del legale rappresentante del l 'azienda.

Page 38: Carta dei Servizi - Tiscali Webspaceweb.tiscali.it/ausl2.cl/carta_2006_1.pdf · Dipartimento per l’Integrazione Socio Sanitaria ... strumento attraverso il quale l'azienda:

149

Provvede inoltre al riesame del reclamo se

l ' interessato prova di non essere fondatamente

soddisfatto del la risposta.

Funzioni principali dell'U.R.P.:

– fornire informazioni sul le modal ità di uti l izzo

dei servizi , sugl i atti amministrativi sui

responsabi l i di ciascun procedimento e sui

tempi di conclusione dei procedimenti;

– accogl iere segnalazioni e reclámi contro atti

e comportamenti che impediscono o l imitano

la fruibi l i tà del le prestazioni di assistenza

sanitaria;

– monitorare sistematicamente i bisogni ed i

l ivel l i di soddisfazione dei cittadini verso i

servizi del l 'azienda e proporre adeguamenti

e correttivi per migl iorare la qual ità del le

prestazioni;

– col laborare al l 'aggiornamento costante del la

Carta dei Servizi , veri ficandone

l 'adeguatezza rispetto al le esigenze di

salute del la popolazione ed al l 'offerta dei

servizi del la A.U.S.L..

150

Grafico gestione reclami