40
Autore: Lombardo Autore: Lombardo Giacomo Giacomo

Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

Autore: Lombardo GiacomoAutore: Lombardo Giacomo

Page 2: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

L’aziendaL’azienda

Il personaleIl personale

L’imprenditoreL’imprenditore

Il bilancioIl bilancio

Il creditoIl credito

Il sistema tributarioIl sistema tributario

Argomenti trattatiArgomenti trattati::

ESCI

La ricerca operativa

Italiano

Storia

Diritto

Page 3: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

Immobilizzazioni Terreni, siti all’interno del

parco delle madonie Un fabbricato adibito

all’estrazione, maturazione e invasettamento del miele

Un mezzo furgonato Un ufficio con funzioni

tecnico-amministrative Arnie contenenti gli sciami Un computers

Page 4: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

Categorie di lavoratori Dirigenti Quadri intermedi Impiegati

1. Di concetto

2. D’ordine

Operai1. Specializzati

2. Qualificati

3. Comuni

4. manovali

Page 5: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

I.N.P.S. I.N.A.I.L. Gestisce

l'assicurazione per gli infortuni sul lavoro e per le malattie professionali. Tutte le imprese devono tenere il registro degli infortuni vidimato dall’USL.

Gestisce le forme di previdenza sociale obbligatoria

- Assicurazione generale per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti;

-       Assicurazione per la disoccupazione involontaria;

-       La cassa per gli assegni per il nucleo familiare;

 - Cassa integrazione guadagni;  -    Assicurazione per la malattia;  -    Assicurazione per la maternità; 

 

-      

Page 6: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

L’IMPRENDITORE E’ imprenditore colui che: esercita professionalmente

un’attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi .

Per poter definire imprenditore un soggetto occorrono degli elementi che sono:

A.   l’esercizio di attività economica; B.    la produzione o lo scambio di beni o servizi; C.   l’organizzazione dell’attività economica; D.   l’esercizio professionale dell’attività economica.

L’impresa consiste nell’attività dell’imprenditore, e quindi nell’esercizio da parte di questi di un’attività economica.

Page 7: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

Le varie categorie di imprenditore

il piccolo imprenditore (art. 2083 c.c.); l’imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.); l’imprenditore commerciale (art. 2195 c.c.);

Page 8: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

Il piccolo imprenditore. Secondo l’articolo 2083 del c.c. Sono

piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia.

Page 9: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

L’impresa artigiana.

 

Imprenditore artigiano è colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare l’impresa artigiana assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri e i rischi inerenti alla sua direzione e gestione, svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo;

L’impresa familiare

    gli atti di straordinaria amministrazione sono di esclusiva competenza dell’imprenditore;

         ai collaboratori spetta

- la partecipazione alle decisioni concernenti l’impiego degli utili e degli incrementi patrimoniali;

- la determinazione degli indirizzi produttivi

- la cessazione dell’impresa

Page 10: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

IL BILANCIO D’ESERCIZIO

Stato patrimoniale conto economico nota integrativa

Page 11: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

STATO PATRIMONIALEATTIVOATTIVO PASSIVOPASSIVO

CREDITI VERSO SOCI CREDITI VERSO SOCI IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI ATTIVO CIRCOLANTEATTIVO CIRCOLANTE RATEI E RISCONTI ATTIVIRATEI E RISCONTI ATTIVI

PATRIMONIO NETTOPATRIMONIO NETTO FONDI PER RISCHI E ONERIFONDI PER RISCHI E ONERI TFRTFR DEBITIDEBITI RATEI E RISCONTI PASSIVIRATEI E RISCONTI PASSIVI

Page 12: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

CONTO ECONOMICO     VALORE DELLA PRODUZIONEVALORE DELLA PRODUZIONE COSTI DELLA PRODUZIONECOSTI DELLA PRODUZIONE

DIFFERENZA TRA A E BDIFFERENZA TRA A E B

  PROVENTI E ONERI FINANZIARIPROVENTI E ONERI FINANZIARIRETTIFICHE DI VALORE DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIERETTIFICHE DI VALORE DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIEPROVENTI E ONERI STRAORDINARIPROVENTI E ONERI STRAORDINARI

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTERISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE

IMPOSTE SUL REDDITOIMPOSTE SUL REDDITO RISULTATO DELL’ESERCIZIORISULTATO DELL’ESERCIZIO

RETTIFICHE ED ACCANTONAMENTIRETTIFICHE ED ACCANTONAMENTI UTILE (PERDITA) D’ESERCIZIOUTILE (PERDITA) D’ESERCIZIO

Page 13: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

SCRITTURE DI ASSESTAMENTOSCRITTURE DI

COMPLETAMENTOSCRITTURE DI

INTEGRAZIONESCRITTURE DI

RETTIFICASCRITTURE DI

AMMORTAMENTO

Page 14: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

IL CREDITO• I crediti diretti sono quelli che prendono origine da accordi stipulati direttamente tra creditore e debitore.

• I crediti indiretti sono quelli concessi con l’intervento di intermediari finanziari. L’insieme di tali intermediari costituisce il sistema creditizio, che si articola in diverse categorie di intermediari tra loro notevolmente differenziate.

Page 15: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

LA BANCA D’ITALIA La Banca d’Italia opera tre diversi tipi di vigilanza: o1. Vigilanza informativa: le banche inviano alla Banca d’Italia, con le modalità e nei termini da essa stabiliti, le segnalazioni periodiche nonché ogni altro dato e documento richiesto. 2.     Vigilanza regolamentare: la Banca d’Italia, in conformità alle deliberazioni del CICR, impartisce alle banche istruzioni di carattere generale aventi come oggetto: -         L’adeguatezza patrimoniale; -         Il contenimento del rischio nelle sue diverse configurazioni; -         Le partecipazioni detenibili; -         L’organizzazione amministrativa e contabile e i controlli interni. 3. Vigilanza ispettiva: la Banca d’Italia effettua ispezioni presso le banche e richiede l’esibizione degli atti e dei documenti che ritiene necessari

Page 16: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

LE OPERAZIONI BANCARIE La gestione delle banche si manifesta attraverso una serie di

operazioni, che possono essere svolte direttamente oppure indirettamente (attraverso società partecipate).

   Operazioni di intermediazione creditizia   Operazioni dirette di investimento finanziario Servizi d’investimento    Operazioni complementari    Operazioni collaterali

Le operazioni di intermediazione creditizia vengono, a loro volta, divise in due gruppi

Operazioni di raccolta fondi Operazioni di impiego fondi

Page 17: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

SISTEMA TRIBUTARIO Un sistema tributario è il risultato razionale

dell’integrazione dei diversi tributi esistenti in uno stato in un determinato momento ai fini di un’equa ripartizione della spesa pubblica.

Un sistema tributario ben strutturato è tenuto a rispondere alle crescenti esigenze del fabbisogno finanziario, pertanto deve possedere requisiti di semplicità nella chiarezza, di funzionalità nell’efficienza,

di perequazione nella flessibilità.

Page 18: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

LE IMPOSTE

I.R.P.E.F. I.R.P.E.G. I.L.O.R.

I.C.I. I.R.A.P.

DIRETTE INDIRETTE

Page 19: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

L’IRPEF Ai fini della determinazione della base imponibile, su cui

calcolare l’imposta, i singoli redditi vengono classificati, secondo la loro natura o provenienza, nelle seguenti sei categorie:

  A.   redditi fondiari; B.   redditi di capitale; C.   redditi di lavoro dipendente; D.   redditi di lavoro autonomo; E. redditi d’impresa; F.   redditi diversi.

Page 20: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

PROBLEMI DI DECISIONE

In ogni decisione si effettua una scelta per ottimizzare una funzione economica. La ricerca operativa permette di individuare le varie vie di azione e di determinare quella, o quelle più convenienti. I problemi di

decisione si possono

classificare secondo

varie caratteristiche.

Page 21: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

LA RICERCA OPERATIVA

S ce lte in con d iz ion i d i ce rtezzacon e ffe tt i im m ed ia ti

S ce lte in con d iz ion i d i ce rtezzacon e ffe tt i d iffe rit i

· P rob lem i d i s ce lta incon d iz ion i d i ce rtezza

· P rob lem i d i s ce lta incon d iz ion i d i in certezza

· P rob lem i d i s ce lta

Page 22: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

Luigi Pirandello Nato ad Agrigento 1867,

fu uno dei massimi drammaturghi e letterati del Novecento.

premio Nobel (1934), sue migliori opere narrative, il romanzo Il fu Mattia Pascal (1904

I vecchi e i giovani (1913) e Uno, nessuno e centomila (1925-1926

Page 23: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

IL TEATRO dopo aver ottenuto un

buon successo con Pensaci, Giacomino! e Liolà (entrambi del 1916), egli precisò i nuclei fondamentali della propria ispirazione con Così è (se vi pare) (1917) e Il giuoco delle parti (1918).

la trilogia del "teatro nel teatro", composta, oltre che dai Sei personaggi in cerca d'autore, da Ciascuno a suo modo (1924) e da Questa sera si recita a soggetto (1930).

Page 24: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

L’UMORISMO Al centro della poetica pirandelliana, delineata nel saggio

l'Umorismo (1908), sta il contrasto tra apparenza e sostanza. La critica delle illusioni va di pari passo con una drastica sfiducia nella possibilità di conoscere la realtà. Qualsiasi rappresentazione del mondo si rivela inadeguata all'inattingibile verità della vita, percepita come un flusso continuo, caotico e inarrestabile. In un mondo dominato dal caso e privo di senso, Pirandello conferisce alla letteratura e poi al teatro il compito paradossale di mostrare l'inadeguatezza degli strumenti logici per interpretare la realtà. L'infelicità non è determinata dalle condizioni politiche e sociali, ma dalla natura dell'uomo, promettere paradisi in terra, conquistabili attraverso la lotta, significa accendere speranze impossibili, l'arte diventa così coscienza critica, possibilità di smascherare i falsi miti quindi, paradossalmente, il luogo in cui la verità viene a rivelarsi.

Page 25: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

BENITO MUSSOLINI

Militante del partito socialista Italiano,direttore dell’avanti, espulso dal partito in seguito alle posizioni prese a favore dell’intervento dell’italia nella prima guerra mondiale

Page 26: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

LA NASCITA DELLA DITTATURA

nel 1919, Mussolini fondò a Milano i Fasci di combattimento

Nelle elezioni politiche del 1921 il Partito nazionale fascista ottenne 35 deputati alla Camera

nell’ottobre del 1922 con la marcia su Roma Mussolini ottenne da Vittorio Emanuele III l’incarico di formare il nuovo governo

Matteotti deputato socialista viene rapito ed ucciso nel giugno del 1924 dopo che aveva denunciato i brogli commessi dai fascisti nel corso delle elezioni

il 3 gennaio 1925 con un discorso alla Camera, si assunse la piena responsabilità delle illegalità fasciste

Page 27: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

La statalizzazione dell’economia

Per far fronte alla crisi economica dovuta, sia all'arretratezza del sistema produttivo italiano, sia ad una situazione di crisi internazionale, Mussolini inaugura un piano di opere pubbliche e di risanamento dell’agricoltura. L'istituzione dell'IMI (1931) e successivamente dell'IRI (1933) per salvare le banche e le industrie italiane dal rischio di un fallimento fini per far sì che lo Stato si sostituisse agl'imprenditori nella gestione delle imprese.

Page 28: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

LA SECONDA GUERRA MONDIALE nel 1936 con la guerra

d’Etiopia, il duce poté proclamare la nascita dell’Impero dell’Africa Orientale Italiana

nel 1939 la conquista dell'Albania, viene siglato con i tedeschi il "Patto d'Acciaio"

nel giugno del 1940 dopo i successi delle truppe tedesche Mussolini intervenire a fianco della Germania

Page 29: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

LA FINE DEL FASCISMO Le sconfitte patite sul

fronte balcanico, su quello africano e la disastrosa campagna di Russia. proiettarono l'Italia in un profondo stato di crisi

nel luglio del 1943, gli anglo-americani sbarcano in Sicilia.

il 25 luglio Mussolini viene arrestato

Page 30: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

LA CADUTA DEL LA CADUTA DEL FASCISMO E LA FASCISMO E LA

RESISTENZARESISTENZA

NOTTE TRA IL 24 E IL 25 LUGLIO IL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO VOTO’ CONTRO MUSSOLINI

NOMINA DA PARTE DEL RE VITTORIO EMANUELE III, GENERALE BADOGLIO CAPO DEL GOVERNO

Page 31: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

REPUBBLICA DI REPUBBLICA DI SALO’ E IL REGNO SALO’ E IL REGNO

DEL SUDDEL SUDITALIA

SETTENTRIONALEITALIA

MERIDIONALE

REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA (CHIAMATA ANCHE, DALLE CITTA’ IN CUI AVEVA SEDE IL GOVERNO, REPUBBLICA DI SALO’). FATTA AD OPERA DEI TEDESCHI CHE RESTAURARONO UNO STATO FASCISTA, SOTTO LA GUIDA DI MUSSOLINI.

IL POTERE POLITICO RIMASE FORMALMENTE NELLE MANI DEL RE E DEL GOVERNO BADOGLIO, RUOLO DETERMINANTE SVOLTO DAI 6 PARTITI ANTIFASCISTI CHE AVEVANO FORMATO I COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE (CLN).

Page 32: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

PERIODO PERIODO TRANSITORIOTRANSITORIO

a) DECISIONE DI AFFIDARE LA SCELTA TRA REPUBBLICA E MONARCHIA A UN’ASSEMBLEA COSTITUENTE ALLA FINE DELLA GUERRA.

b) IL RE VITTORIO EMANUELE III SI RITIRO’ E LA FUNZIONE DI CAPO DELLO STATO VENNE AFFIDATA AL FIGLIO UMBERTO CON IL TITOLO DI LUOGOTENETE DEL REGNO

c) FORMAZIONE NUOVO GOVERNO I CUI COMPONENTI ERANO I 6 PARTITI ANTIFASCISTI.

SCELTA TRA MONARCHIA E REPUBBLICA INFINE AFFIDATA AL POPOLO CON UN REFERENDUM (DECRETO 16 MARZO 1946)

Page 33: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

PROCLAMAZIONE PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA DELLA REPUBBLICA

E L’ASSEMBLEA E L’ASSEMBLEA COSTITUENTECOSTITUENTE

RISULTATO DEL REFERENDUM : VITTORIA DELLA REPUBBLICA CON UNO

SCARTO DI CIRCA 2 MILIONI, STATO ITALIANO DIVENTA UNA REPUBBLICA E IL NUOVO RE UMBERTO II E’ COSTRETTO

A LASCIARE IL PAESE.

ASSEMBLEA COSTITUENTE: PREVALSERO 3 PARTITI DI MASSA CHE GIA’ PRIMA DEL FASCISMO AVEVANO UN PESO DETERMINANTE NEL PARLAMENTO, DEMOCRAZIA CRISTIANA, PARTITO SOCIALISTA, PARTITO COMUNISTA. ESSA ELESSE IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO ENRICO DE NICOLA CHE SI MISE A LAVORO PR ELABORARE IL TESTO DELLA COSTITUZIONE

Page 34: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

LA COSTITUZIONE

La costituzione è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. E’ divisa in quattro sezioni:

          Principi fondamentali         Diritti e doveri dei cittadini         Ordinamento della repubblica Disposizioni transitorie e finali

Page 35: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

Costituzione ItalianaCostituzione Italiana

Diritti e doveri dei cittadiniDiritti e doveri dei cittadini

I due principi fondamentali:

•Diritti di libertà (art.2 cost) come singoli e nelle formazioni

sociali

•Principio di uguaglianza (art.3 cost).uguaglianza formale e

uguaglianza sostanziale

Page 36: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

Strumenti per laStrumenti per la garanzia garanzia delle libertàdelle libertà::

•Riserva di legge

•Riserva di giurisdizione

Libertà personale:Libertà personale:

Regola: arresto o perquisizione solo su ordine del giudice.

Eccezione: arresto o perquisizione senza ordine del giudice: la decisione deve essere comunicata entro le 48 ore successive (art.13 c.3)

Custodia cautelare: limiti fissati per legge (art.13 c.5).

Inviolabilità del Inviolabilità del domiciliodomicilio (art.14). (art.14).

Libertà e Libertà e segretezza della segretezza della corrispondenzacorrispondenza

Libertà di Libertà di circolazione e circolazione e di soggiornodi soggiorno

Page 37: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

Libertà di riunioneLibertà di riunione (art.17).

•In luogo aperto al pubblico (non occorre preavviso)

•in luogo pubblico (con preavviso).

Libertà di Libertà di associazioneassociazione: (art.18).sono vietate:

•le associazioni per delinquere

•le associazioni segrete

•le associazioni che perseguono scopi politici con un’organizzazione di carattere militare.

Page 38: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

I doveri dei cittadiniI doveri dei cittadini•Il dovere di fedeltà alla repubblica e il dovere di osservare la Costituzione e le leggi.

•La difesa della patria

•il dovere di pagare i tributi

Page 39: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

La Corte Costituzionale Organo statale, composto da quindici

giudici, a cui è attribuito il compito di controllare la conformità alla Costituzione delle leggi promulgate dal Parlamento e dei decreti legge e decreti legislativi emanati dal governo. Dieci membri della Corte sono eletti dal Parlamento e dalle più alte magistrature dello stato cinque membri sono nominati dal presidente della Repubblica. I membri della Corte rimangono in carica per nove anni.

Page 40: Autore: Lombardo Giacomo LLLL aaaa zzzz iiii eeee nnnn dddd aaaa IIII llll p p p p eeee rrrr ssss oooo nnnn aaaa llll eeee LLLL iiii mmmm pppp rrrr eeee

Guida

ESCI

INDIETRO

INDICE

AVANTI

USCITA