162
179 127 La prima testimonianza documentaria attestante l’e- sistenza di un organismo comunale risale alla prima metà del XIII secolo ed è rappresentata dall’atto del 1234 (un anno dopo l’affrancamento dal potere feudale della fa- miglia dei Ficieni) con cui tutte le comunità della Val Gandino provvidero a definire i propri confini territo- riali. Nello strumento, che viene rogato alla presenza di un console del comune di Leffe, si menziona inoltre una strada detta “del mercato”, indice evidente di una attiva vita commerciale che lo portò, prima di altri comuni del- la valle, alla stesura di un proprio Statuto comunale già nella prima metà del ’200 (Archidata, Archivio storico del comune di Leffe, Notizie storiche). Negli Statuti di Bergamo del XIV e XV secolo viene elencato tra i comuni ascritti alla facta di porta di S. Lorenzo. In esecuzione di quanto disposto dallo Statuto di Ber- gamo del 1391, nel 1392 si procede ad una nuova ri- cognizione dei confini comunali e tra le coerenze vengono citati i comuni di Cene, Casnigo, Barzizza (Gandino), Gandino e Bianzano. Nonostante gli scarsi riscontri tra la toponomastica offerta dal documento e quella ufficia- le riportata sulle tavolette dell’I.G.M., si può ritenere che la sua circoscrizione storica non si discostasse molto da quella attuale, e ciò in considerazione soprattutto del fat- to che in quel periodo Barzizza includeva l’attuale terri- torio di Cazzano S. Andrea, e Gandino quello di Peia. Come comune distinto è segnalato in tutte le fonti successive fino al Decreto di concentrazione dei comuni del 31 marzo 1809 quando viene aggregato a Gandino insieme a Barzizza, Cazzano e Peia. Riacquista autono- mia amministrativa e territoriale nel 1816. Rimane senza esito, nonostante il parere favorevole del Rettorato Provinciale (seduta 26 giugno 1934) e del- la R. Prefettura, la proposta dei podestà di Leffe e Peia di unire i rispettivi territori comunali. Riferimenti geostorici Comuni storici compresi: Leffe. Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze): LEFFE: Cene, Barzizza (Gandino), Bianzano, Casnigo, Gandino. Comuni censuari: Leffe. Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999 LEFFE 656 682 675 675 675 675 Demografia: 1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 LEFFE 810 1560 1209 1507 1631 1687 1845 2220 2619 2886 3167 3377 3870 4737 5273 5309 5106 Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali 1353 Leffe Circoscrizione attuale 1392 Leffe » 1596 Leffe » 1740 Leffe » 1766 Leffe » 1776 Leffe » 1798 Leffe » 1805 Leffe » 1809 (Leffe) Aggregato a Gandino 1816 Leffe Circoscrizione attuale 1853 Leffe » 1859 Leffe » 1861 Leffe » 1871 Leffe » 1921 Leffe » 1936 Leffe » 1961 Leffe » 1992 Leffe » 1999 Leffe » Tabella di raffronto delle località abitate Località 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596 Ceride Basse Ceride Basse Ceride Basse LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE Monte Croce Monte Croce (91) Monte Croce San Rocco San Rocco San Rocco Leffe 127 COORDINATE: 6 B 6 L a g o d i En d in e 500 1000 500 1000 1000 1500 500 1000 500 500 1000 500 1000 500 1000 1500 500 1000 1320 1178 1636 1297 1053 1208 1529 1370 1381 1378 1032 997 1018 1320 CIMA DI CAVLERA M. CAVLERA P.ZO FROL CORNO GUAZZA PIZZO FORMICO M. CORNO M. FOGAROLO M. GRIONE M. TORREZZO M. ALTINO C.LE GALLO M. ALTINELLO M. PLER M. PIZZETTO M. GREMALTO V. No s s an a e T. Ris o V. de ll 'O r so F . S e r i o V. R e zzo T. Verto v a T .R o m na V. M or in o T . R e T. R o m n a V. 3 F ont ane V. A sin ina V. Ross a T. L uio T. Lu io T . B or lezz a V. F acc anoni V. Ron di ni na T. C ul a V .G av a zz o T. V a le gg i a V . Ro g no V. R a b b io s a V. d ’An d ro V. Pia na V . G ru mel l a V .G r o aro V . M agn a V. d iP a l a t e L. della Rova . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rova Orezzo Semonte Cene di Sopra Cene di Sotto Barzizza Bondo Barbata Chignolo d’Oneta Cerete Alto Cerete Basso Fiobbio Vall’Alta Mologno Molini di Colognola Piano Trate Piangaiano Endine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gaverina Terme Vertova Fiorano a/S. Gorno Casnigo Cazzano S. Andrea Premolo Parre Songavazzo Cerete Peia Leffe Bianzano Ranzanico Monasterolo del Castello Cene Spinone al Lago Gazzaniga Colzate Gandino Ponte Nossa Endine Gaiano Casazza ONETA ALBINO FONTENO S O LT O COLL IN A SOVERE ROVETTA CLUSONE Spiazzi Nossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Masserini Peia Bassa Cima Peia Ca’ Brignoli Ca’ Bosio Cirano La Trinità Plazza Riso Erdeno S. Antonio Villassio Cavagnoli Peroli Ceradello S. Lorenzo Novezio Piazza Fonteno Mele Rova Valmaggiore Figadelli (S. Felice a/l) Pura Casale Gavazzuolo Lughisello Abbazia di S. Benedetto Gavazio . . Atto di descrizione dei confini di Leffe del 3 agosto 1392, Codice Patetta n. 1387 (Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma).

Atlante storico del territorio bergamasco

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Schede di repertorio dalla L alla V

Citation preview

  • 179127

    La prima testimonianza documentaria attestante le-sistenza di un organismo comunale risale alla prima metdel XIII secolo ed rappresentata dallatto del 1234 (unanno dopo laffrancamento dal potere feudale della fa-miglia dei Ficieni) con cui tutte le comunit della ValGandino provvidero a definire i propri confini territo-riali. Nello strumento, che viene rogato alla presenza diun console del comune di Leffe, si menziona inoltre unastrada detta del mercato, indice evidente di una attivavita commerciale che lo port, prima di altri comuni del-la valle, alla stesura di un proprio Statuto comunale ginella prima met del 200 (Archidata, Archivio storicodel comune di Leffe, Notizie storiche). Negli Statuti diBergamo del XIV e XV secolo viene elencato tra i comuniascritti alla facta di porta di S. Lorenzo.

    In esecuzione di quanto disposto dallo Statuto di Ber-gamo del 1391, nel 1392 si procede ad una nuova ri-cognizione dei confini comunali e tra le coerenze vengonocitati i comuni di Cene, Casnigo, Barzizza (Gandino),Gandino e Bianzano. Nonostante gli scarsi riscontri trala toponomastica offerta dal documento e quella ufficia-le riportata sulle tavolette dellI.G.M., si pu ritenere chela sua circoscrizione storica non si discostasse molto daquella attuale, e ci in considerazione soprattutto del fat-to che in quel periodo Barzizza includeva lattuale terri-torio di Cazzano S. Andrea, e Gandino quello di Peia.

    Come comune distinto segnalato in tutte le fontisuccessive fino al Decreto di concentrazione dei comunidel 31 marzo 1809 quando viene aggregato a Gandinoinsieme a Barzizza, Cazzano e Peia. Riacquista autono-mia amministrativa e territoriale nel 1816.

    Rimane senza esito, nonostante il parere favorevoledel Rettorato Provinciale (seduta 26 giugno 1934) e del-la R. Prefettura, la proposta dei podest di Leffe e Peiadi unire i rispettivi territori comunali.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Leffe.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze):LEFFE: Cene, Barzizza (Gandino), Bianzano, Casnigo, Gandino.

    Comuni censuari: Leffe.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    LEFFE 656 682 675 675 675 675

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    LEFFE 810 1560 1209 1507 1631 1687 1845 2220 2619 2886 3167 3377 3870 4737 5273 5309 5106

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 Leffe Circoscrizione attuale1392 Leffe 1596 Leffe 1740 Leffe 1766 Leffe 1776 Leffe 1798 Leffe 1805 Leffe 1809 (Leffe) Aggregato a Gandino1816 Leffe Circoscrizione attuale1853 Leffe 1859 Leffe 1861 Leffe 1871 Leffe 1921 Leffe 1936 Leffe 1961 Leffe 1992 Leffe 1999 Leffe

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Ceride Basse Ceride Basse Ceride BasseLEFFE LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE LEFFE LEFFEMonte Croce Monte Croce (91) Monte Croce San Rocco San Rocco San Rocco

    Leffe 127COORDINATE: 6 B 6

    Lago

    di

    Endin

    e

    500

    1000

    500

    1000

    1000

    1500

    500

    1000

    500

    500

    1000

    500

    1000

    500

    1000

    1500

    500

    1000

    1320

    1178

    1636

    1297

    1053

    1208

    1529

    1370

    1381

    1378

    1032

    9971018

    1320

    CIMA DICAVLERA

    M. CAVLERA

    P.ZO FROL

    CORNO GUAZZA

    PIZZO FORMICO

    M. CORNO

    M. FOGAROLO

    M. GRIONE

    M. TORREZZO

    M. ALTINO

    C.LE GALLO

    M. ALTINELLO

    M. PLER

    M. PIZZETTO

    M. GREMALTO

    V. Nossana

    e

    T. Riso

    V.de

    ll 'O

    rso

    F.S

    erio

    V. R

    ezzo

    T. Vertova

    T. Romn

    a

    V.M

    or i

    no

    T. Re

    T. Romn

    a

    V. 3

    Fo

    ntan

    e

    V. Asinina

    V. Rossa

    T. Luio T. Luio

    T. Borle

    zza

    V.Fa

    ccan

    oni

    V.Ro

    n dini

    na

    T.C

    ula

    V.Ga

    vazz

    o

    T.Va

    leggia

    V. Rogno

    V. R

    abb ios

    a

    V.dA

    ndro

    V. Piana

    V. G

    rum

    ella

    V.G

    roa

    ro

    V. Mag

    na

    V. di P

    alat e

    L. dellaRova

    .

    .

    .

    ..

    .

    ..

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    Rova

    OrezzoSemonte

    Cene di Sopra

    Cene di Sotto

    Barzizza

    Bondo

    Barbata

    ChignolodOneta

    Cerete Alto

    Cerete Basso

    Fiobbio

    VallAlta

    Mologno Molini diColognola

    PianoTrate

    PiangaianoEndine

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    GaverinaTerme

    Vertova

    Fiorano a/S.

    Gorno

    Casnigo

    CazzanoS. Andrea

    Premolo

    Parre

    Songavazzo

    Cerete

    PeiaLeffe

    Bianzano

    Ranzanico

    Monasterolodel Castello

    Cene

    Spinoneal Lago

    Gazzaniga

    Colzate

    Gandino

    PonteNossa

    Endine Gaiano

    Casazza

    O N E T A

    A L B I N OF O N T E N O

    SO

    LTO

    CO

    LL

    I NA

    S O V E R E

    R O V E T T A

    C L U S O N ESpiazzi

    Nossa

    . . .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    ..

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    ..

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    MasseriniPeia Bassa

    Cima Peia

    Ca BrignoliCa Bosio

    Cirano

    La Trinit

    Plazza

    Riso ErdenoS. Antonio

    VillassioCavagnoli

    Peroli

    Ceradello

    S. Lorenzo Novezio

    Piazza

    Fonteno

    Mele

    Rova

    Valmaggiore

    Figadelli(S. Felice a/l)

    Pura

    Casale

    GavazzuoloLughisello

    Abbazia di S. Benedetto

    Gavazio..

    Atto di descrizione dei confini di Leffe del 3 agosto 1392, Codice Patettan. 1387 (Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma).

  • 180128

    Lenna. Con la denominazione di Lentina elenca-to negli Statuti cittadini del XIV e XV secolo tra i comu-ni appartenenti alla facta di porta S. Alessandro; neglistessi veniva prescritta lunione in un unico distretto fiscaleinsieme ai comuni di Valnegra, Bordogna e Bornigro(oggi Bernigolo in Moio de Calvi). Tale prescrizionesembrerebbe essersi parzialmente concretizzata anchesul piano amministrativo-territoriale nel 1392 con lu-nione di Valnegra e Lenna, in quanto il comune di SanPietro dOrzio (S. Giovanni Bianco) viene descritto intale anno come confinante con Valnegra (Codice Pa-tetta, 1996). Lappartenenza al comune di Valnegra confermata dalla descrizione dei confini di questo co-mune del 1456 (Confini di varie terre) dal quale si ricavaun territorio che si estendeva a Sud fino alle localit Cadi Parina (super Costa Parine) e Coste Pagliari, doveconfinava con il territorio di Cespedosio del comune diCamerata Cornello (in costam que dividit () Zespe-dosum).

    In et veneta fece parte della Valle Brembana Oltrela Goggia che usufruiva, al pari di altre valli separate,di particolari privilegi fiscali. Viene registrato come co-mune autonomo nella relazione di fine mandato del ca-pitano Da Lezze del 1596, ma con unestensione infe-riore allattuale in quanto le frazioni di Cantone e Pioda(oggi ricadenti in Lenna) sono registrate come un co-mune distinto, da poco separatosi da Valnegra. La suaestensione si riduce ulteriormente nel 1740 per la co-stituzione in comune autonomo di Coltura, segnalataancora a fine Cinquecento come sua contrada.

    Nel 1797, con la riorganizzazione amministrativa at-tuata durante la Repubblica Bergamasca, che assunsecome unit territoriale provvisoria la circoscrizione par-rocchiale, insieme a Coltura, Cantone e Pioda (tutte fa-centi capo alla parrocchia di S. Martino), viene unito aPiazza a formare il comune di Piazza S. Martino. Questaaggregazione registrata con la denominazione di S.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Lenna, Cantone, Coltura.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo:territorio appartenente al comune di Valnegra.

    Comuni censuari: Lenna con Coltura, Cantone e Pos-Pioda.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    LENNA 1222 1289 1275 1288

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    LENNA 310 (2) 1273 1035 1026 931 1043 1144 1092 1114 781 702 715 696

    CANTONE (1) (2)

    COLTURA (2)

    (1) Abitanti conteggiati unitamente a quelli di Valnegra (507 ab.). (2) Abitanti conteggiati unitamente a quelli della parr. di S. Martino di Piazza Brembana (1200 ab.).

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territorialiLenna

    1353 Lentina, Lantana Censuario di Lenna con Coltura (?)1392 (Lenna) Aggregato a Valnegra1596 Piana et Lenna (Lena) Censuario di Lenna con Coltura senza il territorio di Cantone e Pioda1740 Lenna Porzione occidentale del censuario di Lenna con Coltura 1766 Lenna 1776 Lenna 1798 (Lenna) Aggregato a Piazza Brembana1805 (Lenna con Cultura, Cantone e Pioda, Piazza) 1809 (Lenna) 1816 Lenna con Coltura e Cantone Pioda Censuario di Lenna con Coltura 1853 Lenna 1859 Lenna 1861 Lenna 1871 Lenna 1921 Lenna 1936 (Lenna) Aggregato a Piazza Brembana1961 Lenna Censuario di Lenna con Coltura 1992 Lenna Circoscrizione attuale1999 Lenna

    Cantone1596 Canton e Pospioda Porzione orientale del censuario di Lenna con Coltura 1740 Cantone oltre la Goggia 1766 Canton e Pioda 1776 Cantone

    Coltura1740 Coltura Porzione centrale del censuario di Lenna con Coltura 1766 Coltura 1776 Coltura

    Lenna 128COORDINATE: C 4

    5000

    500 1000

    500

    1000

    1500

    500

    1000

    1500

    1000

    1500

    2000

    1000

    1500 2000

    1000

    1000

    1000

    1500

    500

    1000

    1500

    1466

    1999

    1562

    1538

    1713

    1835

    1636

    1321

    1631

    1474

    2300

    1974

    P.ZO DI CUSIO

    M. SAETTA

    P.ZO DI MEZZODI

    M. FAINO

    M. DEL SOLE

    M. TORCOLA

    TORR

    ACCH

    IO

    M

    CIMA DI MENNA

    P.SODEL VINDIOLO

    M

    M. CASTELLO

    M. ARTIGHERA

    CA DI PARINA

    M. VENTUROSA

    M. CANCERVO

    TORCOLA

    VAGA

    TORCOLA S

    OLIVA

    M. COLLE

    COST

    EPA

    GLI

    ARI

    Val Secca

    F.

    Bre

    mb

    o

    T. Stabina

    T.As

    inina

    F.B

    rem

    bo

    V

    . Secca

    T. Parina

    Ca

    nal G

    rande

    V.di

    Creala

    T. Enna

    T. M

    ora

    T.C

    as

    siglio

    V. di P

    iazza

    torre

    V. della Gardata

    L. P

    .

    .

    ..

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    San PietrodOrzio

    Trabuchello

    Fondra

    Bordogna

    Baresi

    CantonePioda

    Coltura

    Bernigolo

    Pianca

    Zorzone

    Za

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ... ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    CusioAverara

    S. Brigida

    CamerataCornello

    Cassiglio

    Lenna

    PiazzaBrembana

    Valnegra

    Olmo al Brembo

    Piazzolo

    Piazzatorre

    Moiode Calvi

    Oltre il Colle

    Branzi

    Roncobello

    Isola di Fondra

    RN

    I CA

    T A L E G G I O

    M E Z Z O L D O

    Frola

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    LOro

    PiazzaMulini

    Redivo

    Cespedosio

    RoncagliaCantalto

    Ciarello

    Cugnodi Sotto

    Malpasso

    Bruga

    Bretto Orbrembo

    Cornello

    Pradavalle

    Lenna Centro

    .

    Mappa del comune censuario di Lenna rettificata nellanno 1845. Modelloper lunione dei fogli rettangoli, Catasto Lombardo-Veneto, 1853.

  • 181128

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Cantone San Francesco Cantone Cantone Cantone

    San Francesco San Francesco San FrancescoCANTONE Santa Maria Cantone Cantone Cantone Cantone CANTONE CANTON

    Santa Maria Santa Maria Santa MariaCastello di Lenna Castello di LennaCOLTURA Cultura Coltura COLTURA CulturaCornamena Cornamena Cornamena CornAmena Corna MenaLOro LOro (83) LOro Loro (porzione)LENNA LENNA LENNA LENNA Lenna LENNA LENNA LENNA (PIANA ET)

    (San Martino LENNAde Calvi)

    Lexi LexiPiana PianaPioda Pioda Puspioda Pospioda

    (Cantone) (Cantone)Scalvino Scalvino Scalvino Scalvino Scalvin

    Riferimenti LegislativiR.D. n. 1522, 10-08-1927 - Unione dei comuni di Lenna, Moio de Calvi, Valnegra e Piazza Brembana in un unico comune denomi-nato San Martino de Calvi (vol. VII, p. 7134).

    D.P.R. n. 867, 28-06-1956 - Ricostituzione dei comuni di Lenna, Moio de Calvi, Piazza Brembana, Valnegra (vol. VIII, p. 2778).

    L.R. n. 20, 24-01-1978 - Aggregazione, previo distacco dal comune di Valnegra, della contrada Loro al comune di Lenna.

    L.R. n. 18, 24-01-1978 - Distacco della contrada Lenna centro dal comune di Piazza Brembana e aggregazione al comune di Lenna.

    L.R. n. 37, 24-04-1978 - Modifica della L.R. 24 gennaio 1978 n. 20 Aggregazione, previo distacco dal comune di Valnegra, dellacontrada Loro al comune di Lenna, con la sostituzione della relazione descrittiva dei confini ad essa allegata.

    Martino doltre la Goggia nella distrettuazione del marzo1798 e con quella di Piazza, Lenna Cultura e Cantonenella distrettuazione del settembre dello stesso anno.

    Con la denominazione di Lenna con Coltura e Can-tone Pioda ed una estensione territoriale pari a quella delcensuario di met Ottocento, riacquista autonomia conla prima riorganizzazione amministrativa austriaca del1816.

    Nel 1927 viene nuovamente unito a Piazza Brem-bana, Moio de Calvi e Valnegra a formare il comunedenominativo di San Martino de Calvi.

    Nel 1946 ha inizio la pratica per la ricostituzione deiquattro ex comuni; listanza viene respinta dallAmmi-nistrazione Provinciale con motivazioni di carattere fi-nanziario nella seduta del 22 giugno dello stesso anno,consigliando di limitare la richiesta alla ricostituzione delsolo comune di Lenna. Il comune di S. Martino de Cal-vi presenta nellagosto 1946 delle controdeduzioni sullequali lAmministrazione Provinciale esprime nuovamen-te parere negativo. Nel 1953 viene presentata una nuo-va istanza sulla base della Legge Rosati (che consentivala ricostituzione anche per nuclei con popolazione infe-riore ai 3000 abitanti). La richiesta, che ottiene parere fa-vorevole dal Consiglio Provinciale solo nel febbraio 1954(v. all. scheda 168 - Piazza Brembana), diviene esecuti-va con D.P.R. n. 867, del 28 guigno 1956.

    Nel 1978 annette la frazione Lenna Centro, di-staccata dal comune di Piazza Brembana (L.R. n. 18 del24 gennaio 1978) e LOro, distaccata dal comune diValnegra (L.R. n. 20 del 24 gennaio 1978; L.R. n. 37del 24 aprile 1978) (v. all.).

    Corografia del Distretto VIII di Piazza (1826/34), particolare.Contrada Lenna Centro distaccata dal comune di Piazza Brembana edaggregata al comune di Lenna. (Allegato cartografico alla L.R. 24 gennaio1978, N. 18 - B.U.R.L., 1 Suppl. ord. al n. 4 del 28 gen. 1978).

    Cantone. Nella relazione del Da Lezze del 1596 registrato come contrada di Valnegra da poco erettasiin un comune autonomo insieme a Pospioda. Nel 1797viene aggregato a Lenna, Coltura e Piazza a formare ilcomune di Piazza San Martino; in seguito registratocome contrada di Lenna.

    Coltura. Nel 1596 registrato tra le contrade ap-partenenti al comune di Lenna. citato per la primavolta come comune autonomo nel Prospetto delle di-stanze del 1740. Nel 1797 viene aggregato a Piazza,Lenna, Cantone e Pospioda a formare Piazza San Mar-tino; nelle fonti successive sempre registrato comecontrada di Lenna.

    Assetto circoscrizionale alla fine del XIV secolo.

    Assetto circoscrizionale allanno 1776. Assetto circoscrizionale allanno 1936.

  • 182129

    Negli Statuti di Bergamo del XIV e XV secolo elen-cato tra i comuni ascritti alla facta di porta S. Stefano.

    I confini completi di questo comune vengono de-scritti in un atto rogato dal notaio Pietro Cabrini nel lu-glio 1392 dove vengono definite le coerenze con gli stes-si comuni con i quali trovasi ancor oggi in confine di-retto. La circoscrizione territoriale in questo periodo do-veva coincidere abbastanza fedelmente a quella attuale.Numerosi e significativi sono infatti i riscontri topono-mastici e topografici tra le localit ove erano posti i cip-pi confinari e le denominazioni catastali ottocentesche lun-go la linea del confine censuario (coincidente con quel-lo attuale) desumibili dai materiali preparatori del Cata-sto Lombardo-Veneto. In senso antiorario, partendo dalconfine con Verdellino, si hanno i seguenti riscontri: inMurgulam u.d. ad Zenelam (Zenola, presso il tor-rente Morla); super viam per quam itur de Levate Ver-dellum u.d. ad voltam de Betono (Bettoni, sulla stra-da per Verdello); super stratam novam u.d. ad Canalem(Canale, sulla strada da Stezzano a Verdello); superstratam de Lurano u.d. in Polerollo (strada del Pol-laiolo/Polarolo che definisce il confine con Comun Nuo-vo); in Terzaticham (Terzadega, lungo la predetta stra-da); ad Campazzium (Campone); in Murgula u.d. inTrasagio (torrente Morla nei pressi della localit Trasa-to); super viam per quam itur de Levate Oxium Su-periori u.d. ad Dorsos (Dossi, sulla detta strada); su-per viam per quam itur de Levate Oxium Inferioriu.d. in Fopiis (Foppa, sulla detta strada).

    Con tale assetto territoriale registrato, senza mo-dificazioni apparenti, in tutte le fonti successive fino al1809 quando, in esecuzione del decreto napoleonico diconcentrazione dei comuni, viene aggregato con Ver-dellino a Verdello. Nel 1816 i tre comuni vengono rico-struiti e da questa data il comune in oggetto non subisceulteriori variazioni.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Levate.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze):LEVATE: Verdellino, Verdello, Comun Nuovo, Stezzano, Sabbio (Dalmine), Mariano (Dalmine), Osio Sopra, Osio Sotto.

    Comuni censuari: Levate.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    LEVATE 518 537 531 531 531 531

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    LEVATE 704 800 317 1048 1200 1250 1308 1372 1311 1443 1641 1750 2040 2040 2202 2641 2902

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 Levate Circoscrizione attuale1392 Levate 1596 Levate 1740 Levate 1766 Lenate 1776 Levate 1798 Levate 1805 Levate 1809 (Levate) Aggregato a Verdello1816 Levate Circoscrizione attuale1853 Levate 1859 Levate 1861 Levate 1871 Levate 1921 Levate 1936 Levate 1961 Levate 1992 Levate 1999 Levate

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Agliardi Agliardi AgliardiBailino Bailino Madonna del BaglinoCascina Nuova Cascina Cascina Nuova Nuova

    Nuova (83)Cascina Vecchia Cascina Vecchia VecchiaFornace Fornace (91) Fornace FornaceLEVATE LEVATE LEVATE LEVATE LEVATE LEVATE LEVATE LEVATE LEVATEMonasterolo Monasterolo (83) Monasterolo Monasterolo Monasterolo di LevateParrocchiale - Benaglia Parrocchiale Parrocchiale

    - Benaglia - Benaglia

    Levate 129COORDINATE: E 3

    Strada

    da

    Levate

    aV

    erd

    ello

    Strada da Levate a Osio Sotto

    Stra

    dada

    Stez

    zano

    aVe

    rdell

    o

    Stra

    dade

    lPo

    ll ai o

    lo(P

    olar

    olo

    )

    T. Morla

    T.M

    orl a

    R. M

    orlana

    R. Morlana

    R. M

    orlana

    Coda Mo

    rlan

    a

    R.Co

    lleo

    ne

    sca

    R. M

    or la

    na

    R. C

    olleo

    ne

    sc

    a

    Strada da Levate aO

    sio Sopra

    Campone

    Trasato

    Dossi

    Foppa

    Zenola

    BettoniCampoCanale

    Terzadegadi Sotto

    S P I R A N O

    200

    ..

    .

    .

    .

    Sforzatica

    SabbioMarianoal Brembo

    Guzzanica

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    Azz

    Boltiere

    Levate

    Verdellino

    Verdello

    ComunNuovo

    StezzanoDalmine

    Osio Sotto

    Osio Sopra

    . S. MariadOleno

    Minervio

    R.

    Gu

    ida

    na

    Mo

    rletta

    R.

    Mo

    rlan

    a

    R.Co

    lleo

    ne

    sca

    R.Co

    lleo

    nesc

    a

    Schema dei riscontri fra riferimenti toponomastici di confine trecenteschi e denominazioni locali ottocentesche. Base cartografica ed estensione dei toponi-mi ottocenteschi (campiture in verde): Catasto Lombardo-Veneto, 1853.

  • 183130

    Locatello. Come comune distinto menzionato perla prima volta in una estimazione del 1477 (Istituzioni delterritorio, 1997). In epoca anteriore era una delle co-munit della Valdimania (*), entit sovracomunale cuifacevano parte numerosi altri nuclei abitati ricadenti nelbacino imbrifero del torrente Imagna.

    Come comune autonomo e con una circoscrizioneche, in assenza di documenti di descrizione confinaria, sisuppone coincidente a quella attuale gi a partire dal-lepoca della sua costituzione in comune distinto, re-gistrato nella Descrizione di G. Da Lezze del 1596 (do-ve tutte le contrade citate come di sua pertinenza ricadonoancora oggi nella sua circoscrizione amministrativa) ed intutte le successive fonti consultate fino al 1809, quan-do, in esecuzione del decreto napoleonico di concen-trazione dei comuni, viene aggregato, insieme a Fuipia-no, al comune di Corna. Con il Compartimento terri-toriale della Lombardia del 1816 viene ricostituito eda questa data non subisce altre variazioni.

    (*) Valdimania. Come ente amministrativo auto-nomo riportato in tutti gli Statuti cittadini del XIV eXV secolo tra i comuni ascritti alla facta di S. Alessandro.Con la qualifica di comune segnalato nelle descrizioniconfinarie di fine Trecento dei comuni di Carenno, LaBretta (Torre de Busi), Rossino (Calolziocorte), Almen-no Inferiore e Superiore e Palazzago, con i quali trova-vasi in confine diretto (Codice Patetta, 1996).

    Attraverso un sistema di riferimenti topografici che de-finiscono un territorio corrispondente al bacino idrogra-fico del torrente Imagna, con un atto del 14 giugno 1456vengono descritti i suoi confini con Valle Imania Bassaed i comuni di Almenno, Palazzago, la Valle S. Marti-no, Brumano, Taleggio e Brembilla. Da tale circoscri-zione rimanevano esclusi il territorio di Brumano (ap-partenente allo stato di Milano) e le porzioni territoriali diCapizzone e Strozza poste a sinistra del torrente Ima-gna, identificate nello strumento con la denominazionedi Valle Imania Bassa (Confini di varie terre; Confinidi comuni del territorio bergamasco).

    La grande comunit si disgrega verso la fine del XVsecolo per erezione in comune distinto delle contradecomponenti, riportate per la prima volta con tale quali-fica nellestimazione generale del 1477 (Istituzioni delterritorio, 1997).

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Locatello.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo:territorio ricadente nella comunit di Valdimania.

    Comuni censuari: Locatello.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    LOCATELLO 356 379 375 375 375 375

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    LOCATELLO 430 650 698 646 685 770 882 1009 947 1217 1159 715 786 762 648 691 681

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 (Locatello) Contrada di Valdimania1392 (Locatello) 1596 Locatello Circoscrizione attuale1740 Locatello 1766 Loccatello 1776 Locatello 1798 Locatello 1805 Loccatello 1809 (Locatello) Aggregato a Corna1816 Locatello Circoscrizione attuale1853 Locatello 1859 Locatello 1861 Locatello 1871 Locatello 1921 Locatello 1936 Locatello 1961 Locatello 1992 Locatello 1999 Locatello

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Bistrada BistradaBotta Botta Botta Botta Botta Botta Botta RottaBranciglione Brasiglione(oggi in Corna Imagna)Buonanome Buonanome (83) Buonanome BuonanomeBustoseta Bustoseta (83) Bustoseta BustosetaCa Morosio Ca Maroso (83) Ca Morosio Ca MarosioCa Prospero Ca Prospero (83) Ca Prospero Ca Prospero Cha ProsperCarremagnola CarremagnolaCastagnone di Valle Imagna Castagnone

    di Valle ImagnaCastello Castello CastelliCattinavin CattinavinCeripiano CeripianoCha Bajocco Cha BajoccoCha Manzoni Cha ManzoniCoegia Coegia Coegia Coegia Coeggia CovegiaCornalida CornalidaDisdiroli Disdiroli (83) Disdiroli Disdiroli Disderoli Disderoli Disderoli Diroli DesdorelErimagna ErimagnaGrumello del Recco Grumello del Recco[LOCATELLO] [LOCATELLO] LOCATELLO [LOCATELLO] LOCATELLO [LOCATELLO] [LOCATELLO] LOCATELLO LOCATELLOMedile Medil (83) Medile Medile Medile InselmedelMusso MussoPiazzola Piazzola (83) Piazzola Piazzola Piazzola La Piazzola

    di LocatelloPra Prandin Pra PrandinSassi Sassi (83) Sassi Sassi

    Locatello 130COORDINATE: A 2

    P R.

    D IL C

    500

    1000

    933

    1217

    1503

    1563

    1546

    ZUC DE VALMANABOCCA DELGRASSELLO

    I CANTIZUCCO DI

    PRALONGONE

    M. CASTELLO

    COLLE S. PIETRO

    C

    V.R

    asa

    gat

    V. Gandino

    T. Im

    agn

    a

    V. Sbadolo

    V

    . GailoneV.Marria T. Pettola

    V.So

    rda

    TIa

    .

    ..

    .

    .

    Corna diSopra

    Corna diSotto

    Rota dentro

    Rota fuori

    Mazzoleni

    Selino

    Cepino

    Peghera

    ...

    ...

    ..

    ...

    ...

    ... ...

    ...

    ......

    ...

    Berbenno

    Brumano

    Valsecca

    Locatello

    Corna Imagna

    Blello

    Gerosa

    FuipianoV. Imagna

    S. OmobonoImagna

    RotadImagna

    C O S T A

    V. I

    .

    T A L E G G I O

    V E D E S E T A

    (cens.S. Omobono)

    .Falghera

    Capignoli

    Corografia del Distretto IV di Almenno S. Salvatore (1826/34), particolare.

  • 184131

    Con la denominazione di Loare elencato negli Sta-tuti di Bergamo del XIV e XV secolo tra i comuni ascrit-ti alla facta di porta S. Andrea.

    La sua circoscrizione territoriale attuale risulta gidefinita alla fine del Trecento. quanto si desume dallaricognizione dei suoi confini del 1395 con i finitimi co-muni di Costa Volpino, attraverso la Valle di Rescurio, adEst; Bossico, sul lato di monte; Sellere (Sovere), a Nord-Ovest, e con il comune di Solto (che allepoca includevail territorio di Castro), attraverso il torrente Borlezza, adOvest (Codice Patetta, 1996). Come comune distinto registrato, senza apparenti variazioni circoscrizionali, intutte le successive fonti consultate fino al Decreto 31marzo 1809, quando aggrega Pianico e Castro. ConDecreto prefettizio dellaprile 1812 aggrega anche il co-mune di Costa (Costa Volpino). Nel febbraio 1816, conla prima revisione amministrativa del governo austria-co, riassume la circoscrizione preesistente al decreto na-poleonico di concentrazione per la ricostituzione dei co-muni precedentemente assorbiti.

    Con Deliberazione 15 aprile 1883 il Consiglio Co-munale delibera il distacco dalla provincia di Bergamoe la sua aggregazione a quella di Brescia. Listanza ottieneparere contrario dal Consiglio Provinciale nella sedutadel 4 settembre dello stesso anno (v. all.).

    Con Deliberazione 13 giugno 1937 il podest di Lo-vere inoltra alla Prefettura la richiesta per la fusione di Lo-vere, Costa Volpino e Castro in un comune da denomi-narsi Lovere. Listanza, che conteneva come subordi-nata la sola fusione dei comuni di Lovere e Castro, no-nostante il parere favorevole del Rettorato Provincialein data 1 marzo 1938, non ha avuto seguito (v. all.).

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Lovere.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze):LOVERE: Costa Volpino, Bossico, Sellere (Sovere), [Solto], lago dIseo.

    Comuni censuari: Lovere.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    LOVERE 520 743 736 736 736 736

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    LOVERE 2341 1650 1448 2331 2925 2838 2669 3306 4143 4619 5003 5099 6037 6866 6714 6197 5675

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 Loare, Loarre Circoscrizione attuale1392 Loare 1596 Lovere 1740 Lovere 1766 Lovere 1776 Lovere 1798 Lovere 1805 Lovere 1809 Lovere Lovere, Pianico e Castro aggregati1816 Lovere Circoscrizione attuale1853 Lovere 1859 Lovere 1861 Lovere 1871 Lovere 1921 Lovere 1936 Lovere 1961 Lovere 1992 Lovere 1999 Lovere

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Davine Davine (83) Davine DavineFonderia FonderiaLazzaretto LazzarettoLOVERE LOVERE LOVERE LOVERE LOVERE LOVERE LOVERE LOVERE LOVERES. Maurizio - Frati S. Maurizio - Frati S. Maurizio - FratiTrello TrelloTrema Trema

    Lovere 131COORDINATE: E 6

    500

    1000

    500

    1459

    1723

    1408

    800

    M. ALTO

    P.TA COVOLO

    M. VALTERO

    IL FORCELLINO

    M. CLEMO

    T. B

    orlezza

    T. Oneto

    . dell

    V. di R

    ecurio

    .

    .

    .

    ..

    .

    .

    .Ceratello

    Qualino

    VolpinoBresciano

    Sellere

    Branico

    Flaccanico

    Corti

    Volpino

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    Bossico

    Lovere

    CastroPianico

    Sovere

    Costa Volpino

    C E R E T E

    S O L T O C O L L I N A

    R O G N O

    S O N G A V A Z Z O

    PR

    .D

    IB

    S

    .

    .Furmignano

    La Rocca

    Corografia del Distretto XVI di Lovere (1826/34), particolare.

  • 185132

    Come ente amministrativo autonomo menziona-to in tutti gli Statuti di Bergamo del XIV e XV secolotra i comuni ascritti alla facta di porta S. Stefano.

    Nel 1395 vengono descritti i suoi confini con finiti-mi comuni di Spirano e Pognano con i quali si trovaanche oggi in confine diretto. Le coerenze citate resti-tuiscono, almeno nominalmente e per i lati Ovest,Nord ed Est, una situazione confinaria corrispondentea quella attuale. Anche se non descritto, si pu ritene-re che il limite amministrativo meridionale fosse mate-rializzato dal Fosso bergamasco, manufatto che pertutto lAntico Regime costitu il confine tra lo Stato diMilano e la Repubblica Veneta. E ci trova confermanella relazione del Da Lezze del 1596 che lo indicaconfinante a Sud con Brignano milanese. Comecomune distinto registrato, senza apparenti variazio-ni circoscrizionali, in tutte le fonti consultate fino alDecreto 31 marzo 1809 quando viene aggregato adArcene insieme a Pognano. Con la prima riorganizza-zione amministrativa austriaca del 1816 viene rico-struito e da questa data non subisce altre variazioni ter-ritoriali.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Lurano.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze):LURANO: Pognano, Spirano.

    Comuni censuari: Lurano.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    LURANO 392 402 398 398 398 398

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    LURANO 323 800 745 898 939 980 1079 1033 1072 1169 1224 1220 1261 1193 1279 1475 1598

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 Lurano Circoscrizione attuale1392 Lurano 1596 Lurano 1740 Lurano 1766 Lurano 1776 Lurano 1798 Lurano 1805 Lurano 1809 (Lurano) Aggregato ad Arcene1816 Lurano Circoscrizione attuale1853 Lurano 1859 Lurano 1861 Lurano 1871 Lurano 1921 Lurano 1936 Lurano 1961 Lurano 1992 Lurano 1999 Lurano

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Barbellina Barbellina (91) Cascina Barbellina Cascina BarbellinaCascina de Bartolomeis Cascina de Cascina de

    Bartolomeis BartolomeisCascinetti Cascinetti (91) I Cascinetti CascinettiCase del Torchio Case del TorchioLURANO LURANO LURANO LURANO LURANO LURANO LURANO LURANO LURANOMalmettuto Malmettuto (91) Cascina Malmetda

    Lurano 132COORDINATE: C 3-4

    Fosso Bergamasco

    .

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    Levate

    Verdellino

    Verdello

    Ciserano Pognano

    Lurano

    ComunNuovo

    Spirano

    BrignanoGera dAdda

    CastelRozzone

    Treviglio

    Pagazzano

    Arcene

    OsioSotto

    O S I OS O P R A

    ZA

    NI C

    AU

    RG

    NA

    NO

    C A R A V A G G I O

    .

    Vidalengo

    Minervio

    Mo

    rletta

    Tipo rappresentante il Distretto XIII di Verdello (primo quarto sec. XIX), particolare.

  • 186133

    Con la denominazione di Luxana elencato negliStatuti di Bergamo del XIV e XV secolo tra i comuni ap-partenenti alla facta di porta S. Andrea.

    Con atto rogato il 10 luglio 1392 dal notaio Loren-zo di Grone viene effettuata la ricognizione dei suoi con-fini con i comuni contermini: tra le coerenze si citano icomuni di Terzo (Borgo di Terzo), Maicco (Entratico),Trescore ed il territorio del Monastero benedettino diVallAlta (Albino) (Codice Patetta, 1996). I numerosi ri-ferimenti topografici e toponomastici di confine contenutinel citato atto notarile, in quello del contermine comunedi Trescore del 1392, nonch in quelli di Luzzana e Bor-go di Terzo della seconda met del Quattrocento, per-mettono di affermare che gi in quellepoca la circo-scrizione comunale occupava un territorio grossomodocoincidente allattuale, individuato verso monte dai con-fini naturali del bacino del torrente Bragazzo e versomezzogiorno dal corso del fiume Cherio e dalla strada perBergamo. Tali riferimenti, che trovano riscontro oltreche nella cartografia ufficiale I.G.M. anche nella topo-nomastica catastale di met Ottocento ed in quella ancorain uso, in senso orario, sono: Casa Mazzi (ad domum deMazis - atto di Luzzana, 1392); Pizzo Gazzo (super Piz-zo Gazzii - Luzzana, 1392); Pizzo Casgnola (super co-stam Casteniolle - Trescore, 1392); in sumo prato deBazonibus (Luzzana, 1392), ancora in localit Casgno-la (prato Bazoni seu in Casgnola, come si evince dalLibro delle Decime di Luzzana del 1510, trascr. in Bel-lini F., 1995); Muria, Mrgia in vernacolo (apud Mu-riam - Trescore, 1392); Prati Alti (pratum Retoldi - Tre-score, 1392); ad Trozzium Pieni (Luzzana, 1392), an-chesso in localit Prati Alti (ad Trozium Pieni seu inPratis Altis, come si legge nellatto di Luzzana del 1481);Pendesico (per costam Pendesegi - Luzzana, 1392);Valle dellAcqua (la Val da Laygua - Borgo di Terzo,1481); Grumes (in Grumezio - Luzzana, 1456); fiumeCherio e infine strada per Bergamo (Luzzana, 1392).

    Lassetto territoriale ora descritto confermato, usan-do gli stessi riferimenti toponomastici di confine, nelledue successive ricognizioni effettuate il 7 maggio 1456ed il 20 febbraio 1481 (Confini di varie terre).

    Una piccola difformit rispetto al limite odierno do-veva sussistere, stando alle indicazioni di direzione delconfine fornite dagli atti confinari, nel tratto Sud-orien-tale con Borgo di Terzo, nella localit chiamata nel do-cumento trecentesco Valzelle Foppe Campi Lamponi(Fope Campi Lamponi seu Mineti negli strumenti quat-trocenteschi), identificabile con la localit Ricc (Ri-vetti nei documenti del Catasto Lombardo-Veneto dimet Ottocento). Il confine infatti, giunto sulla stradaper Borgo di Terzo, volgeva a monte seguendola per untratto, girava quindi ad Est e, giunto sulla strada per Ber-gamo, dirigevasi a Sud verso Trescore anzich verso Lo-vere come nel tratto odierno, fino alla sorgente sita in lo-calit Grumes, da dove, volgendo nuovamente ad Est,raggiungeva il fiume Cherio ed il confine con Maicco(Entratico).

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Luzzana.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze):LUZZANA: Trescore, beni del Monastero benedettino di VallAlta (Albino), Terzo (Borgo di Terzo), Maicco (Entratico).

    Comuni censuari: Luzzana.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    LUZZANA 323 341 338 338 338

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    LUZZANA 140 190 207 318 342 401 424 498 583 659 499 460 429 568 617

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 Luxana Circoscrizione attuale1392 Lusana, Luxana 1596 Lusana 1740 Lussana 1766 Luzzana 1776 Lussana 1798 (Luzzana) Aggregato ad Entratico1805 Luzzana Circoscrizione attuale1809 (Luzzana) Aggregato a Borgo di Terzo1816 Luzzana Circoscrizione attuale1853 Luzzana 1859 Luzzana 1861 Luzzana 1871 Luzzana 1921 Luzzana 1936 (Luzzana) Aggregato ad Entratico1961 Luzzana Circoscrizione attuale1992 Luzzana 1999 Luzzana

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Case Mazzi Case Mazzi (91)Costa Costa Costa (Entratico) Costa Costa al GiganteLUZZANA LUZZANA LUZZANA LUZZANA Luzzana (Entratico) LUZZANA LUZZANA LUSSANA LUSANARedonina Redonina Redonina

    Riferimenti LegislativiR.D. n. 1067, 26-4-1928 - Unione dei comuni di Entratico e di Luzzana in un unico comune con capoluogo Entratico (vol. III, p. 3401).

    D.L.C.P.S. n. 1268, 19-10-1947 - Ricostituzione del comune di Luzzana (vol. V, p. 3564).

    Luzzana 133COORDINATE: 6 C 6

    Come comune autonomo registrato in tutte le fon-ti posteriori fino al marzo 1798 (Legge per lOrganiz-zazione del Dipartimento del Serio) quando viene uni-to ad Entratico; riacquista autonomia nel giugno 1805(Comparto territoriale del Regno) e con Decreto 31marzo 1809 (Prospetto per la concentrazione dei co-muni) viene aggregato a Borgo di Terzo insieme ai co-muni di Berzo, Grone, Entratico e Vigano. Con la primariorganizzazione amministrativa del governo austriacodel febbraio 1816 (Compartimento territoriale dellaLombardia da attivarsi col 1 maggio), si costituiscenuovamente in comune distinto con la preesistente cir-coscrizione. Nel 1928, durante il regime fascista, vieneautoritativamente annesso ad Entratico (R.D. n. 1067

    del 26 aprile 1928). Nel 1945, su istanza popolare, ini-zia la pratica per la ricostituzione del soppresso comuneche diventa esecutiva con D.L.C.P.S. n. 1268 del 19ottobre 1947 (v. all.). Da questa data non si registrano al-tre variazioni di circoscrizione.

    Ai sensi dellarticolo 26 della Legge 8 giugno 1990n. 142, il 2 febbraio 1998 viene costituita lUnione del-la Media Valle Cavallina che vede coinvolti, oltre al co-mune in oggetto, dove ha sede lUnione, i comuni di Vi-gano S. Martino e Borgo di Terzo. LUnione costitui-ta, per un periodo di dieci anni, per lesercizio dei servizie delle funzioni amministrative e gestionali dei comuni chela compongono ed finalizzata alla fusione dei comunimedesimi.

    B.go

    diT.

    Love

    re

    Bg

    1000

    500

    500

    679

    1099

    790

    P.ZO MOSCA

    P.ZO CASGNOLA

    M. PRANZA

    P.ZO GAZZO

    C.NA CLIMA

    COSTA DIMISMA

    C.LE LA GUINA

    T. Bragazzo

    T. Closale

    F. Che

    rio

    V.d.

    Acqu

    a

    V. Bescasolo

    .

    .

    Casco

    Maicco

    Terzo

    ......

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    LuzzanaBerzo S. Fermo

    Entratico

    CenateSopra

    GroneVigano

    S. Martino

    Borgo di Terzo

    A L B I N O

    T R E S C O R E B A L N E A R I O

    .

    .

    ..

    .

    .

    .

    Martina

    Quaglia

    Ca MazziRedona

    Vallesse

    Minardi

    S. Ambrogio

    Beni dellabbaziadi S. Benedetto

    M U R I A

    PR

    ATI

    A LT I

    PE N D E S I C O

    G RU M

    E SR I VE T

    T I

    B O S C OD E I C A N A L I

    F E L L O NG O

    B OS C

    OFA

    LO

    CC

    O

    BOSCOVAGO

    Scala 1:50 000

  • 187134

    menzionato negli Statuti di Bergamo del XIV eXV secolo come comune autonomo appartenente allafacta di porta S. Alessandro.

    Nel 1392 vengono definiti i suoi confini con icomuni di Bonate Sotto, Filago, Rodi (Filago),Bottanuco e Chignolo, con i quali trovavasi in confinediretto attraverso un circuito confinario che non dove-va discostarsi molto da quello odierno (Codice Patetta,1996).

    Come comune distinto citato in tutte le fonti suc-cessive fino alla riforma amministrativa del marzo1809 quando, in esecuzione del decreto di concentra-zione dei comuni, aggrega Filago. Nel 1816 riacquistaautonomia e da questa data non subisce altre variazio-ni fino al dicembre 1927 quando, con R.D. n. 2439,viene unito a Chignolo dIsola a formare il comunedenominativo di Centrisola con capoluogo ChignolodIsola. Nel 1948 viene ricostruito e da questa data nonsi registrano altre variazioni di circoscrizione.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Madone.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze):MADONE: Filago, Bonate Sotto, Chignolo, Suisio, Bottanuco, Rodi (Filago).

    Comuni censuari: Madone.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    MADONE 292 301 298 298 298

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    MADONE 109 350 328 428 446 528 537 678 802 894 1138 1340 1851 2553 2782

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 Madone Circoscrizione attuale1392 Madone 1596 Madone 1740 Madone 1766 Madone 1776 Madone 1798 Madone 1805 Madone 1809 Madone Madone e censuario di Filago aggregati1816 Madone Circoscrizione attuale1853 Madone 1859 Madone 1861 Madone 1871 Madone 1921 Madone 1936 (Madone) Aggregato a Chignolo dIsola1961 Madone Circoscrizione attuale1992 Madone 1999 Madone

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Cascina Plati Cascina Plati (83) Cascina Plati La CascinaMADONE MADONE MADONE MADONE Madone MADONE MADONE MADONE MADONE

    (Centrisola)Madone di Sopra Madone di SopraMadone di Sotto Madone di Sotto

    Riferimenti LegislativiR.D. n. 2439, 08-12-1927 - Unione dei comuni di Madone e di Chignolo dIsola in un unico comune denominato Centrisola (vol. I- racc. 1928, p. 50).

    D.L. n. 297, 15-03-1948 - Ricostituzione dei comuni di Chignolo dIsola e Madone (vol. II, p. 1584).

    Madone 134COORDINATE: D 2

    Bergamasco

    Fosso

    PR

    OV.

    DI

    MI

    200

    Do

    rdo

    T. Grandone

    T.Bu l iga

    T.D

    ord

    o

    T. L

    esi n

    a

    Rio

    Zender

    T. D

    ordo

    F. B

    rem

    bo

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    Valtrighe

    Castegnate

    Capersegno

    Cerro

    CapriatedAdda

    SanGervasiodAdda

    (Sforzatica)

    Grignano

    Marianoal Brembo

    Marne

    Rodi

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    Terno dIsola

    Presezzo

    Bonate Sopra

    Bonate SottoChignolo

    dIsola

    Bottanuco

    Brembate

    Osio Sotto

    Osio Sopra

    Boltiere

    SuisioMadone

    CapriateS. Gervasio

    Filago

    S O T T O I LM O N T E

    CALU

    SCO

    DA

    .

    ME

    DO

    L A G O

    D A L M I N E

    TR

    EV

    I OL

    O

    Ponte S. Pietro

    .

    DellOro

    GhiaieS.Maria

    CrespidAdda

    Mazatica

    Limania

    Coda

    Serio

    Corografia del Distretto V di Ponte S. Pietro (1826/34), particolare.

  • 188135

    Mapello. elencato tra i comuni appartenenti allafacta di porta S. Alessandro negli Statuti di Bergamodel XIV e XV secolo, dove viene inoltre prescritta listi-tuzione di un unico distretto fiscale con Ambivere, Val-trighe, Somasca (Ambivere) (partire dalla redazione del1391) e infine Genestaro e Cerchiera (solo in quella del1453).

    Nel 1392 vengono definiti i suoi confini con i con-termini comuni di Prezzate (Mapello), Locate (Ponte S.Pietro), Presezzo, Bonate Sopra, Ambivere ed i territo-ri di Valtrighe (Mapello), Botta e Fontanella (Sotto il Mon-te Giovanni XXIII), Somasca e Genestaro (Ambivere).La circoscrizione descritta appare lievemente inferioreallattuale in quanto risultano esterni al suo circuito i ter-ritori di Valtrighe (a mezzogiorno) e di Prezzate (a Nord-Est), attualmente sue frazioni. Sotto laspetto fiscale, nel-lestimazione del 1447 appare unito a Valtrighe, Ambi-vere, Somasca e Genestaro (Mapello et Vertriga, Am-bivere, Somascha, Zinesterio, Circhiera) in ununicaentit territoriale di riferimento. Alla fine del XVI secoloAmbivere registrato come comune distinto (Da Lezze,1596), mentre Valtrighe , con tutta probabilit, unito aMapello.

    Tra il 1596 e il 1776 (Maironi) aggrega il territorio diPrezzate ed assume lattuale circoscrizione. In esecuzio-ne del decreto napoleonico di concentrazione dei co-muni del marzo 1809 assorbe Ambivere, che gi nellacompartimentazione del 1816 risulta ricostituito. Daquesta data non si registrano altre variazioni territoriali.

    Prezzate. registrato tra i comuni ascritti alla fac-ta di porta S. Alessandro negli Statuti di Bergamo delXIV e XV secolo, dove viene disposta lunione fiscalecon Brembate di Sopra, Arzenate (Barzana) e, solo nel-le redazioni del 1331, 1353 e 1453, Tresolzio (Brembatedi Sopra).

    Nel 1392 vengono definiti i suoi confini con i co-muni contermini di Tresolzio, Locate (Ponte S. Pietro),Mapello, Ambivere e Arzenate (Barzana), che delimitanoun territorio corrispondente allattuale appendice set-tentrionale di Mapello. Nellestimazione del 1447 risul-ta unito ad Arzenate e Tresolzio (Prezate et Arcenate,Tresolcio); in quella del 1476 appare unito a Brembatedi Sopra del quale risulta contrada ancora alla fine delXVI secolo (Da Lezze, 1596). Nel catalogo del MaironiDa Ponte (1776) risulta contrada di Mapello.

    Valtrighe. menzionato come ente autonomo ne-gli Statuti di Bergamo del XIV e XV secolo dove elen-cato tra i comuni della facta di porta S. Alessandro. Nel-latto di descrizione dei confini di Mapello del 1392 citato con la qualifica di territorium. Nellestimazionedel 1447 registrato unitamente a Mapello; in seguito sempre menzionato come sua contrada.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Mapello, Prezzate, Valtrighe.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze):MAPELLO: Bonate Sopra, territorio di Valtrighe (Mapello), Presezzo, Locate (Ponte S. Pietro), Prezzate, Ambivere, ter-ritorio di Genestaro (Ambivere), territorio di Somasca (Ambivere), territorio di Fontanella (Sotto il Monte), territoriodi Botta (Sotto il Monte Giovanni XXIII);PREZZATE: Tresolzio (Mapello), Locate (Ponte S. Pietro), Mapello, Ambivere, territorio di Arzenate (Barzana).

    Comuni censuari: Mapello.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    MAPELLO 814 860 850 850 850 850

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    MAPELLO 620 705 719 1812 1946 1947 2003 2136 2487 2588 2752 2765 3118 3201 3657 4549 5005

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territorialiMapello

    1353 Mapello (cum unione), Mappello Circoscrizione attuale senza i territori di Prezzate e Valtrighe1392 Mapello 1596 Mapello Circoscrizione attuale senza il territorio di Prezzate1740 Mapello Circoscrizione attuale1766 Mapello 1776 Mapello 1798 Mapello 1805 Mapello 1809 Mapello Mapello e Ambivere aggregati1816 Mapello Circoscrizione attuale1853 Mapello 1859 Mapello 1861 Mapello 1871 Mapello 1921 Mapello 1936 Mapello 1961 Mapello 1992 Mapello 1999 Mapello

    Prezzate1353 Prezate Porzione Nord-orientale della circoscrizione attuale di Mapello1392 Prezate 1596 (Prezzate) Unito a Brembate di Sopra

    Valtrighe1353 Vertriga Porzione meridionale della circoscrizione attuale di Mapello1392 Vertriga Porzione meridionale della circoscrizione attuale di Mapello (territorium)

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Baracche Baracche (83) BaraccheCa di Pale Ca di Pale (83) Ca di PaleCabanetti [porzione] Cabanetti (91) CabanettiCamaitone Camaitone CamaitoneCarvisi [porzione] Carvisi CarvisiCorni CorniMAPELLO MAPELLO MAPELLO MAPELLO MAPELLO MAPELLO MAPELLO MAPELLO MAPELLOPiana Piana Piana Piana Piana Piana Piana PianaPiana Bassa Piana Bassa Piana BassaPrezzate Prezzate (83) Prezzate Prezzate Prezzate Prezzate Prezzate Prezate

    (Brembate di Sopra)

    Valtrighe Valtrighe Valtrighe Valtrighe ValtrigheVolpera Volpera Volpera Volpera Volpera Volpera Volpera

    Mapello 135COORDINATE: C 2

    500

    200

    M. ALBANO

    R.Se

    rioGr

    ande

    Coda

    Serio

    Serio

    Picc

    olo

    T. T

    ornagoT. Sonna

    T. Lesina

    T.

    Bo

    rgo g

    na

    T. Quisa

    T.Qu

    isa

    T.Le

    si n

    a

    T. D

    ord

    o

    T. Buliga

    T. G

    randone

    T.Bu l iga

    T.D

    ord

    o

    F.B

    rem

    bo

    F. Adda

    T. C

    arg

    e ll o

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    ..

    .

    .

    .

    ..

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    VillasolaBrivio

    Canto

    Odiago

    GronfaleggioValmora

    Gandorla

    BercioBotta

    Fontanella

    Belvedere

    Sombreno

    Scano al Brembo

    Ossanesga

    ArzenateSomasca

    Prezzate

    Valtrighe

    Tresolzio

    BrioloLocate

    Vanzone

    Castegnate

    Capersegno

    Grumellodel Piano

    Curnasco

    Albegno

    Dalcio

    Borfuro...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ......

    ...

    ...

    ... ...

    ...

    ...

    ...

    Lallio

    Pontida

    Mapello

    Carvico

    Terno dIsola

    Presezzo

    Bonate Sopra

    Bonate SottoChignolo dI.

    Sottoil Monte

    Ambivere

    Barzana

    Brembatedi Sopra

    Mozzo

    Curno

    Villa dAdda

    Calusco dAdda

    Medolago

    Alm

    Valbrembo

    PonteS.P.

    Treviolo

    Solza

    Paladina

    C I S A N O B .CAPRINO B.

    P A L A Z Z A G OA L M E N N O

    S . B .

    B E R G A M O

    SORISOLE

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    . ..

    Cerchiera

    Genestaro

    DellOro

    GhiaieS.Maria

    MojanaMerena

    CornaValle dAstino

    CastelPresati

    Longuelo

    Brusicco

    Valdigerra

    BrughieraGromlongo

    C a rn i a

    t i ca

    Bosanisinga

    Forzanica

    Droxio Prato de laRovere

    Castro dePillis

    Pendeggia

  • 189136

    Lesistenza del comune documentata a partire dal1221 (Caproni et al., 1992). Come ente amministrati-vo autonomo registrato successivamente negli Statutidi Bergamo del XIV e XV secolo tra i comuni ascrittialla facta di porta S. Stefano.

    Di questo comune non ci pervenuta la descrizio-ne dei confini n della fine del XIV secolo (1392-1395)n della met del secolo successivo (raccolta Confini divarie terre); tuttavia, dalle indicazioni di coerenza cita-te nelle descrizioni dei comuni contermini di Cividate,Mornico, Ghisalba, Cologno della fine del XIV secolo,emerge una sostanziale corrispondenza alla geografiaconfinaria attuale. Ci trova conferma anche nella rela-zione del Da Lezze del 1596, il quale fornisce anchelindicazione di coerenza con i comuni di Romano eCortenuova verso mezzogiorno, taciuta nei citati docu-menti medievali. Come comune autonomo e con unassetto territoriale che si pu ritenere coincidente aquello attuale, riportato in tutte le fonti successivefino allinizio del XIX secolo, quando, in esecuzione delDecreto 31 marzo 1809, concentra il comune diCortenuova. Nel 1816 viene ricostruito e da questadata non si rilevano altre variazioni di circoscrizione.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Martinengo.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo:descrizione confinaria non presente nel Codice Patetta n. 1387.

    Comuni censuari: Martinengo.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    MARTINENGO 2037 2195 2171 2171 2171 2171

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    MARTINENGO 1356 2800 3069 4226 4350 4627 5116 5544 5581 6012 6074 5872 6219 5721 6384 7214 7835

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 Martinengo Circoscrizione attuale1392 Martinengo 1596 Martinengo 1740 Martinengo 1766 Martinengo 1776 Martinengo 1798 Martinengo 1805 Martinengo 1809 Martinengo Martinengo e Cortenuova aggregati1816 Martinengo Circoscrizione attuale1853 Martinengo 1859 Martinengo 1861 Martinengo 1871 Martinengo 1921 Martinengo 1936 Martinengo 1961 Martinengo 1992 Martinengo 1999 Martinengo

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Ca dAlbi Ca de Bino (91) Ca dAlbi Ca del BinoCascina Campo Rosso Cascina Campo Rosso Campo Rosso

    Cascina Murnighello Cascina Murnighello Murnighello

    Cascina Vallere Cascina Vallere VallereCortenuova Sopra Cortenuova Sopra Cortenuova Sopra Cortenuova SopraGazzo Genogliak Gazzo Genogliak Gazzo GenouliakGazzo Morale Gazzo Morale Gazzo Morale Gazzo MoraleGazzo Savoldini Gazzo Savoldini SavoldiniLe Case Le Case Le Case Le CaseMARTINENGO MARTINENGO MARTINENGO MARTINENGO MARTINENGO MARTINENGO MARTINENGO MARTINENGO MARTINENGOMoiacche Moiacche (91) Moiacca Pinetti MoiaccheMolino Nuovo Molino Molino Nuovo

    Nuovo (91)

    Martinengo 136COORDINATE: C 5

    PA

    LO

    SC

    O

    F.S

    erio

    Fosso Be

    rgamasco

    R.Z

    erra

    R. Sale

    R. Zerra

    ...

    ..

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    Ghisalba

    Martinengo

    Cortenuova

    Romanodi Lombardia

    Covo

    Mornico al Serio

    C A L C I N A T E

    CO

    LO

    GN

    OA

    LS

    ER

    I O

    MO

    REN

    GO

    CIVIDATEAL PIANO

    .

    .

    .

    Covello

    Casteniatello

    Anteniano

    R.V

    es

    co

    vad

    a

    Tipo rappresentante il Distretto XI di Martinengo (primo quarto sec. XIX), particolare.

  • 190137

    Come ente amministrativo autonomo riportatonegli Statuti di Bergamo del XIV e XV secolo nellelen-co dei comuni ascritti alla facta di porta S. Alessandroe nel capitolo relativo alle unioni fiscali, dove si dispo-ne la costituzione di un unico distretto con i comuni diSuisio, Solza e Cisterna (Calusco dAdda) (redazioni del1331 e del 1353). Nel 1392 vengono descritti i suoiconfini amministrativi e nelle coerenze vengono citati icomuni di Calusco, Solza, Terno e Castegnate,Chignolo, Suisio che individuano, almeno a livellonominale di coerenza, una circoscrizione corrisponden-te allattuale. Con tale estensione in seguito riportatoin tutte le fonti consultate fino al Decreto 31 marzo1809, quando viene aggregato a Suisio insieme aBottanuco. Nel 1816 riacquista autonomia e da questadata non subisce altre variazioni fino al febbraio 1928quando, con R.D. n. 422, viene unito a Solza a for-mare il comune di Riviera dAdda con capoluogo inSolza.

    Su iniziativa degli abitanti della frazione di Solza,nel febbraio 1964 viene presentata domanda di ricosti-tuzione in comune autonomo; il Consiglio Provincialesi esprime negativamente nella seduta del 14 febbraio1966 ritenendo la proposta pregiudizievole alla gestio-ne economico-finanziaria dei due nuovi comuni.Incalzata da successive istanze, lAmministrazioneProvinciale si esprime favorevolmente nel 1967 (v. all.scheda 204 - Solza), ma la scissione diventa esecutivasolo il 22 gennaio 1970, con D.P.R. n. 38.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Medolago.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze):MEDOLAGO: Chignolo, Suisio, Solza, Calusco (Inferiore e Superiore), Terno, Castegnate (Terno).

    Comuni censuari: Medolago.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    MEDOLAGO 367 380 376

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    MEDOLAGO 269 489 473 675 763 775 802 777 896 978 1065 1246 1606

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 Mediolacho, Mediolaco Circoscrizione attuale1392 Madiolacho, Mediolacho, Mediolaco 1596 Medolaco 1740 Medolago 1766 Medolago 1776 Medolago 1798 Medolago 1805 Medolago 1809 (Medolago) Aggregato a Suisio1816 Medolago Circoscrizione attuale1853 Medolago 1859 Medolago 1861 Medolago 1871 Medolago 1921 Medolago 1936 (Medolago) Aggregato a Solza1961 (Medolago) 1992 Medolago Circoscrizione attuale1999 Medolago

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Cascina Agazzi Cascina Agazzi

    (Riviera dAdda)Cascina Fornace Casa la Fornace Cascina Fornace

    (Riviera dAdda)Cascina Grandone Cascine Cascina Grandone

    Grandone (91) di Sopra, di SottoCascina Torre Cascina Torre (83) Cascina Torre Cascina Torre Torre

    (Riviera dAdda)MEDOLAGO MEDOLAGO MEDOLAGO Medolago Medolago MEDOLAGO MEDOLAGO MEDOLAGO MEDOLACO

    (Riviera dAdda) (Riviera dAdda)San Protasio San Protasio (91) San Protasio Cascina San Protasio

    (Riviera dAdda)

    Riferimenti LegislativiR.D. n. 422, 12-02-1928 - Unione dei comuni di Medolago e Solza in un unico comune denominato Riviera dAdda con capoluo-go Solza (vol. II, p. 1828).

    D.P.R. n. 38, 22-01-1970 - Ricostituzione del soppresso comune di Solza e ripristino della denominazione di Medolago per larestante parte del territorio di Riviera dAdda (G.U. n. 54 del 2/3/70).

    Medolago 137COORDINATE: D 1-2

    P R. D

    IL C

    PR

    OV

    .

    DIM

    I L AN

    O

    500

    200

    M. ALBANO

    T. Buliga

    T. Grandone

    T.Bul ig a

    T.D

    ordo

    Rio

    Zender

    F. Adda

    .

    .

    ..

    .

    .

    .

    .

    BercioBotta

    Fontanella

    Valtrighe

    Vanzone

    Castegnate

    Cerro

    Rodi

    ...

    ...

    ...

    ......

    ...

    ...

    ... ...

    ...

    ...

    Mapello

    Carvico

    Terno dIsola

    ChignolodIsola

    Sottoil Monte

    Bottanuco

    Villa dAdda

    Calusco dAdda

    Medolago

    Suisio

    Solza

    A M B I V E R E

    MA

    DO

    NE

    .

    .

    CornaBrusicco

    Mazatica

    Corografia del Distretto V di Ponte S. Pietro (1826/34), particolare.

  • 191138

    Mezzoldo. Nel 1596 (Da Lezze, 1596) segnala-to tra le contradelle formanti la comunit di Averara(*). Si costituisce in comune distinto con atto divisiona-le del 6 novembre 1647 con il quale la Valle Averara sidivide in sette comuni indipendenti (Bottani-Riceputi,1997). Ancora nella seconda met del Settecento tut-tavia (Anagrafi Venete, 1766-1789) registrato comecontrada di Val di Averara. Nel 1798 viene aggregatoa Piazzatorre (Legge 6 marzo 1798) e nel 1805 nuo-vamente registrato come comune autonomo. Con laconcentrazione dei comuni del 1809 aggregaPiazzatorre e Piazzolo che riacquistano autonomia gicon la prima riorganizzazione amministrativa e territo-riale austriaca del febbraio 1816.

    (*) Valle Averara. Organismo territoriale docu-mentato a partire dal 1313, anno a cui risale la stesu-ra del proprio Statuto, conosciuto attraverso due tra-scrizioni del XV secolo ed una del XVII (Bottani, 1998;Cortesi M., 1983). Abbracciava il territorio compresotra la sponda occidentale del Brembo ed il confine conValtorta, comprendendo entro la sua circoscrizione gliattuali comuni di Averara, Olmo, Mezzoldo, SantaBrigida, Cusio, Cassiglio e Ornica suddivisi in quattrosquadre. Con la denominazione di Avrera elencatonegli Statuti di Bergamo del 1331 e 1333 tra i comu-ni appartenenti alla facta di porta S. Alessandro. Amet del XIV secolo costituisce, insieme a Taleggio,una grande entit sovracomunale (Terre di Taleggio eAverara) che si dota nel 1358 di uno Statuto proprio,confermato successivamente per tutta let veneta. Afine Cinquecento la Valle Averara viene descritta anco-ra come comune di molte contradelle sotto quattrosquadre; aggregava gli attuali comuni di Olmo alBrembo e Mezzoldo nella squadra di Olmo; Averaranella squadra di Redivo; Santa Brigida nella squadra diMezzo; Cusio, Cassiglio e Ornica (Vonia nella descri-zione del Da Lezze) nella squadra di Sopra. Nel 1647le comunit componenti le quattro squadre decisero dicostituirsi in sette comuni autonomi: le contrade appar-tenenti alla squadra di Redivo formarono il comune diAverara; quelle della squadra di Mezzo il comune di S.Brigida; le squadre di Sotto (o dellOlmo) e di Sopra sidivisero nei rispettivi comuni componenti gi citati.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Mezzoldo.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo:territorio appartenente alla comunit di Averara.

    Comuni censuari: Mezzoldo.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    MEZZOLDO 1874 1901 1881 1881 1881 1881

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    MEZZOLDO (310) 170 174 578 619 356 385 403 451 517 506 408 516 488 460 337 281

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 (Mezzoldo) Appartenente alla comunit di Averara1392 (Mezzoldo) 1596 (Mezzoldo) 1740 (Mezzoldo) 1766 Mezzoldo Circoscrizione attuale1776 Mezzoldo 1798 (Mezzoldo) Aggregato a Piazzatorre1805 Mezzoldo Circoscrizione attuale1809 Mezzoldo Mezzoldo, Piazzatorre e Piazzolo aggregati1816 Mezzoldo Circoscrizione attuale1853 Mezzoldo 1859 Mezzoldo 1861 Mezzoldo 1871 Mezzoldo 1921 Mezzoldo 1936 Mezzoldo 1961 Mezzoldo 1992 Mezzoldo 1999 Mezzoldo

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Ca Bonetti Bonetti (83) Ca Bonetti Cha BonettiCa S. Marco (oggi in Averara) Ca S. Marco Cha di S. MarcoCa Vassalli Vassalli (83) Ca Vassalli Casa de Vassalli

    (Quadra di Sotto di Val dAverara)

    Castello Castello Castello di MezzoldoCha Berreri Cha BerreriCha Maizetti Cha MaizettiCosta di Mezzoldo Costa di MezzoldoFraccia Fraccia (91) Fraccia Fracchia di MezzoldoMEZZOLDO MEZZOLDO MEZZOLDO MEZZOLDO MEZZOLDO MEZZOLDO MEZZOLDO MEZZOLDO Mezolto

    (Averara)Ponte dellAcqua Ponte dellAcqua (91) Ponte dellAcqua Acqua di

    MezzoldoRiva di Mezzoldo Riva di MezzoldoScaluggio Scaluggio Scaluggio Scaluggio Scaluggio, Scalugo

    Scalvaggio (Piazzatorre)Soliva Soliva Soliva Soliva Soliva, SolivaSparavera Sparavera (91) Sparavera Sparavera Sparavera

    Mezzoldo 138COORDINATE: A 4

    P RO V

    .

    D IS O

    N DR I O

    1000

    150

    1000

    1500

    2000

    1000

    1500

    2000

    1000

    1500

    1500

    2000

    1500

    2139

    2371

    2378

    1992

    2431

    2292

    2237

    2323

    2369

    2348

    2108 2483

    2293

    2175

    1466

    1562

    1636

    M. VALLETTO

    M. PONTERANICA

    M. VERROBBIO

    P.SO DIS.MARCO

    M. AZZARINI M. TARTANO

    P.ZO DI CUSIO

    C.MADI LEMMA

    P.ZOROTONDO

    P.SOS. SIMONE

    M. CAVALLO

    M. PEGHEROLO

    M. SECCO

    M. FAINO

    M. DELSOLE

    M. TORCOLA

    TORR

    ACCH

    IO

    P.SO DI TARTANO M. CADELLE

    Sottocorna

    P.ZO DELVESCOVO

    TORCOLA

    VAGA

    TORCOLA

    SOLIVA

    M. COLLE

    F.

    F.

    Bre

    mbo

    T. Stabi

    na

    Valle del Vendullo

    Valle Valenzana

    T. Cavall

    o

    T.

    Peghe

    rolo

    T. M

    ora

    T.O

    rnic

    aV. d

    i Piaz

    zatorre

    V. d. Gardata

    .

    .

    .Cambrembo

    Monaci

    Trabuchello

    Fondra

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ..

    ...

    ......

    ...

    ...

    ...

    ...

    OrnicaCusio

    Averara

    S. Brigida

    Olmo a/B. Piazzolo

    Mezzoldo

    Piazzatorre

    Foppolo

    Branzi

    Isola di Fondra

    Valleve

    CA

    RO

    NA

    C A S S I G L I O

    . .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    PiazzaMulini

    Redivo

    Sparavera

    Caprini

    Ronco

    Prati

    Cugnodi Sotto

    Malpasso

    SpondaChignolo

    Convento

  • 192139

    Il comune posto a Sud del Fosso Bergamasco, limitemeridionale del territorio soggetto a Bergamo per tuttolAntico Regime. In ordine alla sua estensione territo-riale, anche se le prime indicazioni topografiche attendibilisi hanno solo a partire dallinizio del XVIII secolo con lemappe del Catasto Teresiano, si pu ritenere che il co-mune abbia assunto lattuale circoscrizione in epoca benpi risalente.

    Nel 1757, con il Compartimento territoriale delloStato di Milano, viene inserito nella Pieve di Gera dAd-da. Con Legge 8 maggio 1798 (Riparto del Diparti-mento dellAdda) passa nel Distretto di Rivolta in Ger-ra dAdda. Nel 1805 iscritto nel Distretto di Trevigliodel Dipartimento del Serio. Con Decreto 31 marzo 1809viene aggregato a Vailate (oggi in provincia di Cremona)insieme a Arzago. Con il Compartimento territorialedella Lombardia del febbraio 1816 i tre comuni ven-gono ricostruiti e da questa data non si registrano altre va-riazioni nella circoscrizione territoriale.

    Nel 1863 muta la propria denominazione da Mi-sano in Misano di Gera dAdda.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Misano di Gera dAdda.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo:comunit priva di descrizione di confine (esterna al territorio bergamasco).

    Comuni censuari: Misano di Gera dAdda.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    MISANO DI GERA DADDA 586 617 611 611 611 611

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    MISANO DI GERA DADDA (1) (1) 713 999 1032 1108 1117 1252 1451 1471 1548 1490 1591 1578 1665 1985 2203

    (1) Dato non disponibile in quanto comunit esterna al territorio bergamasco.

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1757 Misano Circoscrizione attuale (appartenente alla Gera dAdda del Ducato di Milano)1798 Misano Circoscrizione attuale (appartenente al Dipartimento dellAdda)1805 Misano Circoscrizione attuale1809 (Misano) Aggregato a Vailate (CR)1816 Misano Circoscrizione attuale1853 Misano 1859 Misano 1861 Misano 1871 Misano di Gera dAdda 1921 Misano di Gera dAdda 1936 Misano di Gera dAdda 1961 Misano di Gera dAdda 1992 Misano di Gera dAdda 1999 Misano di Gera dAdda

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Beata Vergine Beata VergineCascina Grande Cascina Grande Cascina Grande Cascina GrandeDonizetti DonizettiMISANO DI GERA DADDA MISANO DI MISANO DI MISANO DI MISANO DI MISANO DI MISANO DI

    GERA DADDA GERA DADDA GERA DADDA GERA DADDA GERA DADDA GERA DADDA

    Riferimenti LegislativiR.D. n. 1425, 26-07-1863 - Autorizzazione al comune di Misano ad assumere la nuova denominazione di Misano di Gera dAdda(vol. VII, p. 1413).

    Misano di Gera dAdda 139COORDINATE: D-E 3

    100

    ...

    ...

    ...

    ...

    Vailate

    Calvenzano

    Caravaggio

    MisanoGera dAdda

    CA

    SI R

    AT

    ED

    A.

    AR

    ZA

    GO

    D A

    .

    Mappa del comune censuario di Misano Gera dAdda, Catasto Teresiano, 1722/23.

    G. Manzini, Il territorio della Provincia di Bergamo nel Regno Lombardo-Veneto, 1818, particolare tav. 2 (Biblioteca Civica A. Mai, Bergamo).

  • 193140

    Moio de Calvi. Come comune autonomo men-zionato per la prima volta nella relazione del Da Lezze del1596. A fine Trecento lattuale territorio era probabil-mente incluso nella circoscrizione di Valnegra. Confermadi ci si ha nella descrizione dei confini di Valnegra del1456 (Confini di varie terre), dalla quale si apprendeche detto comune si estendeva a Nord fino al Torrac-chio, dove confinava con il comune di Piazzatorre e di ValFondra Inferiore (costituito dagli attuali territori di Isola diFondra, Branzi e Carona).

    Per tutto il periodo veneto ha fatto parte della ValleBrembana Oltre la Goggia che, al pari di altre valli se-parate, usufruiva di particolari privilegi fiscali. Registratocome comune autonomo a partire dalla fine del XVI se-colo, nel marzo 1798 viene riaggregato a Valnegra (Leg-ge per lOrganizzazione del Dipartimento del Serio).Nel 1805 di nuovo registrato come comune distinto.Con il Prospetto di concentrazione dei comuni del 31marzo 1809 viene annesso a Piazza insieme a Valne-gra, Lenna con Coltura, Cantone e Pioda. Il comuneriacquista autonomia con la compartimentazione terri-toriale del 1816. Nel 1927 viene nuovamente unito aLenna, Piazza Brembana e Valnegra a formare il co-mune denominativo di S. Martino de Calvi.

    Nel 1946 inizia la pratica per la ricostituzione deiquattro ex comuni; listanza viene respinta dallAmmi-nistrazione Provinciale con motivazioni di carattere fi-nanziario nella seduta del 22 giugno dello stesso anno,nella quale si consigliava di limitare la richiesta alla rico-stituzione del solo comune di Lenna. Il comune di S.Martino de Calvi presenta nellagosto 1946 delle con-trodeduzioni sulle quali lAmministrazione Provincialeesprime nuovamente parere negativo. Nel 1953 viene ri-presentata una nuova istanza sulla base della Legge Ro-sati (che consentiva la ricostituzione anche per nucleicon popolazione inferiore ai 3000 abitanti). La richie-sta ottiene il parere favorevole del Consiglio Provincialenel febbraio 1954 (v. all. scheda 168 - Piazza Bremba-na) e diventa esecutiva con D.P.R. n. 867, del 28 giugno1956.

    Lattuale denominazione viene introdotta con R.D. n.1426 del 28 giugno 1863.

    Bornigro. elencato tra i comuni appartenenti al-la facta di porta S. Alessandro negli Statuti di Bergamodel XIV e XV secolo, dove viene inoltre prescritta listi-tuzione di un unico distretto fiscale con i comuni di Val-negra, Lenna (Lentina) e Bordogna (Roncobello). Non pi menzionato nelle fonti successive. Il toponimo for-se identificabile con la localit Bernigolo posta al con-fine dei tre comuni di Lenna, Moio de Calvi e Ronco-bello.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Moio de Calvi, Bornigro.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo:territorio appartenente al comune di Valnegra.

    Comuni censuari: Mojo.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    MOIO DE CALVI 607 625 618 618

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    MOIO DE CALVI 640 410 358 359 357 398 420 409 408 429 309 258 206 188

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territorialiMoio de Calvi

    1353 (Moio) Unito a Valnegra1392 (Moio) 1596 Moio Circoscrizione attuale1740 Mojo 1766 Mojo 1776 Mojo 1798 (Moio) Aggregato a Valnegra1805 Mojo Circoscrizione attuale1809 (Moio) Aggregato a Piazza Brembana1816 Mojo Circoscrizione attuale1853 Mojo 1859 Mojo 1861 Moio 1871 Moio de Calvi 1921 Moio de Calvi 1936 (Moio de Calvi) Aggregato a Piazza Brembana1961 Moio de Calvi Circoscrizione attuale1992 Moio de Calvi 1999 Moio de Calvi

    Bornigro1353 Bornigro Porzione meridionale della circoscrizione attuale di Moio de Calvi

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Bernigolo Bernigolo (83) BernigoloCantone CantoneCosta Costa Costa di Mojo CostaCurto Curto (83) Curto Curto Curto CurtoFoppo Foppo (83) Foppo Foppo Foppo Foppo FoppoMOIO DE CALVI MOIO DE CALVI MOIO DE CALVI MOIO DE CALVI Moio de Calvi MOIO DECALVI MOJO MOJO MOIO

    (S. Martino de Calvi)Piazzo Piazzo

    Riferimenti LegislativiR.D. n. 1426, 28-06-1863 - Autorizzazione al comune di Moio ad assumere la nuova denominazione di Moio de Calvi (vol. VII, p.1423) (Del. C.C. 24-11-1862).

    R.D. n. 1522, 10-08-1927 - Unione dei comuni di Lenna, Moio de Calvi, Valnegra e Piazza Brembana in un unico comune denomi-nato San Martino de Calvi (vol. VII, p. 7134).

    D.P.R. n. 867, 28-06-1956 - Ricostituzione dei comuni di Lenna, Moio de Calvi, Piazza Brembana, Valnegra (vol. VIII, p. 2778).

    Moio de Calvi 140COORDINATE: B 4

    500

    500

    1000

    1500

    500

    1000

    1500

    1636

    1321

    1631

    M. DEL SOLE

    M. TORCOLA

    TORR

    ACCH

    IO

    M. ARTIGHERA

    CA DI PARINA

    TORCOLA

    VAGA

    TORCOLA

    SOLIVA

    F.

    Bre

    mbo

    F.B

    rem

    bo

    V

    . Secca

    T. Parina

    V. di Pi

    azza

    torre

    .

    ..

    .

    .

    .

    Fondra

    BordognaBaresi

    CantonePioda

    Coltura

    Bernigolo

    ...

    ...

    ... ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    Lenna

    PiazzaBrembana

    Valnegra

    Piazzolo

    Piazzatorre

    Moiode Calvi

    Isola di Fondra

    R O N C O B E L L O

    S E R I N AD O S S E N A

    CA

    ME

    RA T A

    C.

    Olmo a/B.

    Frola

    .

    .

    .

    .

    LOro

    Cespedosio

    Malpasso

    Bruga

    .

    Mappa del comune censuario di Moio rettificata nellanno 1845. Modelloper lunione dei fogli rettangoli, Catasto Lombardo-Veneto, 1853.

  • 194141

    Come ente amministrativo autonomo menziona-to tra i comuni appartenenti alla facta di porta S. Andreanegli Statuti di Bergamo del XIV e XV secolo. Nella re-dazione del 1331, elencato anche nei capitoli dedica-ti alla suddivisione del territorio in distretti fiscali doveviene prescritta lunione con Bianzano e Spinone. Al-lassenza della descrizione dei suoi confini di fine Tre-cento suppliscono in parte gli atti dei comuni contermi-ni di Grone e di Molini di Colognola (Casazza), dai qua-li emerge, limitatamente ai tratti lungo i quali trovavasi inconfine diretto, una sostanziale corrispondenza alla geo-grafia confinaria attuale. La conferma documentaria del-la completa corrispondenza della circoscrizione storica conquella attuale si ha soltanto nella seconda met del XV se-colo con le ricognizioni del 1456 e 1481 conservate indue codici pergamenacei nella Biblioteca A. Mai di Ber-gamo (Confini di varie terre). Con tale assetto regi-strato in tutte le fonti successive fino al primo ripartoterritoriale del Dipartimento del Serio del marzo 1798,dove registrato in unione a Figadelli (oggi San Felice alLago, frazione di Endine Gaiano), in precedenza frazio-ne del comune di Piangaiano. I provvedimenti legislativie gli elenchi ufficiali consultati non consentono di de-terminare la data in cui la frazione di Figadelli si riag-grega a Piangaiano. Lunico indizio fornito dalla de-nominazione di Monasterolo (senza laggiunta con Fi-gadelli) con cui viene registrato nel 1805.

    Nel Prospetto per la concentrazione dei comuni delmarzo 1809 riportato come capoluogo della con-centrazione dei comuni di Spinone, Bianzano, Gaveri-na e Piano; nellaprile la sede comunale viene spostataa Spinone. Nel febbraio del 1816 lunione dei comuni siscioglie ed il comune in discorso riacquista la circoscrizionepreesistente al decreto napoleonico. Nel 1863 modificala propria denominazione in Monasterolo del Castello.

    Nel 1928 viene unito a Bianzano e Spinone in uncomune denominato Spinone dei Castelli. Viene rico-struito con D.L.C.P.S. n. 599 del 10 maggio del 1947.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Monasterolo del Castello.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze):MONASTEROLO: descrizione confinaria non presente nel Codice Patetta n. 1387.

    Comuni censuari: Monasterolo.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    MONASTEROLO DEL CASTELLO 780 856 848 848 848

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    MONASTEROLO DEL C. 380 260 260 453 473 554 598 750 878 893 657 736 749 784 860

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 Monasterolo, Monesterolo Circoscrizione attuale1392 Monasterolo, Monisterollo 1596 Monasterolo 1740 Monesterolo 1766 Monasterolo 1776 Monasterolo 1798 Monasterolo con Figadello Monasterolo del Castello e territorio di San Felice (Endine Gaiano) aggregati1805 Monasterolo Circoscrizione attuale1809 Monasterolo Monasterolo del Castello, Spinone al Lago, Bianzano e Gaverina Terme aggregati1816 Monasterolo Circoscrizione attuale1853 Monasterolo 1859 Monasterolo 1861 Monasterolo 1871 Monasterolo del Castello 1921 Monasterolo del Castello 1936 (Monasterolo del Castello) Aggregato a Spinone al Lago1961 Monasterolo del Castello Circoscrizione attuale1992 Monasterolo del Castello 1999 Monasterolo del Castello

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Brione Brione Brione BrioneCastello Castello Castello Castello

    di MonasteroloLegner Legner (91) Tribulina del LegnaroMoj Moj Moj Moj Mojo

    di MonasteroloMONASTEROLO MONASTEROLO MONASTEROLO MONASTEROLO Monasterolo MONASTEROLO MONASTEROLO MONASTEROLO MONASTEROLODEL CASTELLO DEL CASTELLO DEL CASTELLO DEL CASTELLO del Castello DEL CASTELLO DEL CASTELLO

    (Spinone dei Castelli)

    Riferimenti LegislativiR.D. n. 1426, 28-06-1863 - Autorizzazione al comune di Monasterolo ad assumere la nuova denominazione di Monasterolo delCastello (vol. VII, p. 1424).

    R.D. n. 1521, 07-06-1928 - Unione dei comuni di Bianzano, Monasterolo del Castello e Spinone in un unico comune denominatoSpinone dei Castelli con capoluogo Spinone (vol. IV, p. 4758).

    D.L.C.P.S. n. 599, 10-05-1947 - Ricostituzione del comune di Monasterolo del Castello (vol. III, p. 1770).

    Monasterolo del Castello 141COORDINATE: 6 C 6-7

    Lago

    di

    Endin

    e

    500 500

    1000

    1378

    1032

    1320

    M. TORREZZO

    M. PLER

    M. GREMALTO

    .

    ..

    .

    Mologno

    Molini diColognola

    PianoTrate

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    GaverinaTerme

    Bianzano

    Ranzanico

    Monasterolodel Castello

    Spinoneal Lago

    Casazza

    L E F F E

    EN

    DI N

    EG

    AIA

    NO

    ( AD

    R

    AR

    A)

    FONT

    ENO

    G R O N E

    (SOLT

    O)

    (SO

    LTO

    )

    S.M.

    S.R.

    .

    .

    .

    Figadelli(S. Felice a/L.)

    Pura

    Lughisello

    Corografia del Distretto XVI di Lovere (1826/34), particolare.

  • 195142

    Con la denominazione di Marencio o Marenzio elencato nello Statuto di Bergamo del 1331 ed in tuttigli Statuti viscontei tra i comuni appartenenti alla factadi porta S. Alessandro. Da alcuni riferimenti topono-mastici contenuti nella descrizione dei suoi confini del1392 (Codice Patetta, 1996), la sua circoscrizione,oltre ad occupare tutto lattuale territorio, dovevaestendersi sulla parte Nord-orientale del finitimo comu-ne di Cisano fino al torrente Sonna, occupando la per-tinenza dellabitato di San Gregorio, che ritroviamoancora come sua contrada, ma dotata di una certaautonomia, nella relazione del Da Lezze del 1596.Nella stessa relazione si annovera come sua contradaanche il nucleo abitato della famiglia dei Cattani(Parentela de Cattani) che viene successivamente regi-strata come comunit autonoma nel Repertorio dellecomunit del 1766, nel Catalogo delle comunit delMaironi del 1776 e nella Descrizione topografica estorica del bergamasco del Formaleoni del 1777.Nella compartimentazione territoriale dellaprile 1797(a partire dalla quale risulta riassorbito il territorio diParentela de Cattani), e nelle successive del marzo esettembre 1798 e del maggio 1801, registrato con ladenominazione di San Paolo. Non invece menziona-to, forse per errore, nel comparto del 1805.

    Nel Prospetto per la concentrazione dei comunidel 31 marzo 1809, aggrega, sotto la sua precedentedenominazione di Monte Marenzo, il comune diRoncaglia e Favirano (oggi frazioni di Torre de Busi)che viene ricostruito nel 1816. Da questa data non siregistrano altre variazioni di circoscrizione.

    Nel 1992 (D. Lgs. n. 250 del 6 marzo 1992) passaalla provincia di Lecco.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Monte Marenzo, Parentela de Cattani.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze):MONTE MARENZO: Caprino, Brivio (Cisano B.), Sala (Calolziocorte), La Bretta (Torre de Busi).

    Comuni censuari: Monte Marenzo.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    MONTE MARENZO 292 308 305 305 305 305

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    MONTE MARENZO 185 380 469 538 615 644 692 738 761 779 785 742 740 665 935 1197 1987

    PARENTELA DE CATTANI (1)

    (1) Abitanti conteggiati unitamente a quelli di Monte Marenzo.

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territorialiMonte Marenzo

    1353 Marenzio Circoscrizione attuale e territorio di S. Gregorio (Cisano Bergamasco)1392 Marentio, Montis de Marentio 1596 Monte Marentio Circoscrizione attuale1740 Monte Marenzo 1766 Monte Marenzo 1776 Monte Marenzo Circoscrizione attuale senza il territorio di Parentela de Cattani1798 San Paolo Circoscrizione attuale1805 San Paolo Circoscrizione attuale (non citato nella fonte)1809 Monte Marenzo Monte Marenzo, Roncaglia e Favirano (Torre de Busi) aggregati1816 Monte Marenzo Circoscrizione attuale1853 Monte Marenzo 1859 Monte Marenzo 1861 Monte Marenzo 1871 Monte Marenzo 1921 Monte Marenzo 1936 Monte Marenzo 1961 Monte Marenzo 1992 Monte Marenzo 1999 Monte Marenzo Circoscrizione attuale (appartenente alla provincia di Lecco)

    Parentela de Cattani1766 Cattoni Frazione di Monte Marenzo1776 Parentela

    Riferimenti LegislativiD. Lgs. n. 250, 06-03-1992 - Istituzione della Provincia di Lecco.

    Monte Marenzo (LC) 142COORDINATE: E 1

    PR

    OV

    I NC

    I AD

    IL

    EC

    CO

    500

    500

    1432

    975

    M. TESORO

    M. BRUGHETTO CAMPIOBONA

    T.So

    mm

    as

    chi

    o

    T. Sonna

    T.So

    nn

    a

    V. dell

    aFre

    ccia

    F. Adda

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    ..

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    ..

    .

    ..

    .

    .

    .

    Sala

    Corte Lorentino

    Rossino

    Roncaglia

    Zanelli

    S.AntoniodAdda

    CelanellaVillasola

    Brivio Gronfaleggio

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    ...

    Carenno

    P id

    Costa V.I.

    MonteMarenzo

    CisanoBergamasco

    Calolziocorte

    Torre de Busi

    Caprino B.

    P R O V I N C I A D I L E C C O

    .

    .

    .

    Bleggio

    Cremlina

    Valcava

    Moioli

    Opreno

    Sopracornola

    Ca Martinone

    Favirano

    Cornello

    Celana

    Perluparo

    Formorone

    S. Gregorio

    Guarda

    LavelloFoppenico

    Carsano

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596Beriocco BerioccoBuston BustonButto Butto Inferiore, Butto Butto Inferiore, Butto Butto Butta Butto

    Superiore (83) SuperioreCa Martinoni Ca Martinoni Ca de MartinoCantone di S. Paolo Cantone Canton de

    di S. Paolo ValleCapatina CapatinaCarobbio Carobbio (83) Carobbio Carobbio Carobbio Carobbio Carobio

    del Monte MarenzoCascina Levata Cascina Levata Cascina Levata LavataCeregallo Ceregallo SeragalloCosta Costa Costa Costa Costa di Monte Costa

    Marenzo, Costa di S. Paolo

    Durgni DurgniForcella Forsella di Forcella

    Monte MarenzoFornace Fornace Fornace Fornace Fornace

    di S. PaoloFornace Fornace

    (Parentela)Molini di S. Paolo Molini di S. PaoloMONTE MARENZO MONTE MONTE MONTE MONTE [MONTE [MONTE MONTE MONTE

    MARENZO MARENZO MARENZO MARENZO MARENZO] MARENZO] MARENZO MARENTIOPARENTELA DE CATTANI PARENTELA Famiglia dei

    CathaniPiudizzo Piudizzo Piudizzo Piudizzo Piudizzo Piuduzzo Piudicio

    (Parentela)Portola Portola Portola Portola Portola Portola Portolo

    di Monte MarenzoRavanaro Ravanaro Ravanero RavanerReggia Fame Reggia FameSan Paolo San Paolo S. Paolo S.to PaoloSantAlessandro SantAlessandroTurni Turni Turni TurniValle di S. Paolo Valle di S. PaoloZucco Zucco

  • 196143

    Con la denominazione di Montesello riportatotra i comuni ascritti alla facta di porta S. Stefano negliStatuti di Bergamo del 1331, 1333 e 1353, dove inol-tre viene prescritta lunione fiscale con i comuni diBagnatica e Mezzate (Bagnatica). Nelle successive reda-zioni elencato in unione a Lantro (Montasello etLantro) e viene prescritta lunione fiscale solo conMezzate.

    Nel 1392 vengono descritti i suoi confini territoria-li e nelle coerenze si trovano menzionati i comuni diBuzzone (San Paolo dArgon), Foppa de Chu (in terri-torio di Costa Mezzate) e Gorlago, con i quali trovasiancora oggi in confine diretto. In questo periodo le-stremit occidentale della circoscrizione attuale eraoccupata dal comune di Foppa de Chu che, come risul-ta dai riferimenti topografici citati nel relativo atto con-finario, estendeva il proprio territorio fino alla stradaper Bergamo (Codice Patetta, 1996).

    descritto nella relazione di fine mandato delCapitano Da Lezze del 1596 come poca terra, di cir-cuito di mezzo milio. Nel Catalogo delle comunitdel Maioni Da Ponte del 1776 e nella Descrizionetopografica e storica del bergamasco del Formaleonidel 1777 segnalato come comune distinto ma sog-getto alla parrocchia di Costa di Mezzate. Nel 1798 aggregato, apparentemente senza continuit territoria-le, a Bagnatica (Bagnatica con Monticello) in ununi-ca entit amministrativa dalla quale si separa nel 1805per aggregarsi a Costa di Mezzate (Coste di Mezzatecon Monticelli, modificata in Costa nel 1809). Conla denominazione di Monticelli riacquista autonomianel 1816 e nel 1863 muta la propria denominazionein Monticelli di Borgogna. Nel 1927 viene aggregato aCosta di Mezzate in un comune denominato Costa diMonticelli.

    Nel 1950, per iniziativa dei capi famiglia diMonticelli di Borgogna, prende avvio la pratica per laricostruzione dellex comune che si concretizza solo nelmarzo 1955 (v. all.).

    Con D.P.R. n. 808 del giugno 1962 modifica defi-nitivamente la denominazione in Montello.

    Riferimenti geostoriciComuni storici compresi: Montello.

    Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze):MONTELLO: Buzzone (San Paolo dArgon), Gorlago, Foppa de Chu (Costa di Mezzate).

    Comuni censuari: Monticelli.

    Superficie territoriale (Ha): 1853 1921 1936 1951 1961 1999

    MONTELLO 167 176 174 174

    Demografia:1596 1776 1805 1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

    MONTELLO 155 (1) 288 369 384 412 461 519 631 1373 1611 1924 1496

    (1) Abitanti conteggiati unitamente a quelli di Costa di Mezzate (900 ab.) in quanto soggetti alla medesima parrocchia.

    Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali1353 Montesello Porzione orientale della circoscrizione attuale1392 Montasello 1596 Montasello Circoscrizione attuale1740 Montesello 1766 Monticello 1776 Monticello 1798 (Monticello) Aggregato a Bagnatica1805 (Monticelli) Aggregato a Costa di Mezzate1809 (Monticelli) 1816 Monticelli Circoscrizione attuale1853 Monticelli 1859 Monticelli 1861 Monticelli 1871 Monticelli Borgogna 1921 Monticelli di Borgogna 1936 (Monticelli di Borgogna) Aggregato a Costa di Mezzate1961 Monticelli di Borgogna Circoscrizione attuale1992 Montello 1999 Montello

    Tabella di raffronto delle localit abitateLocalit 1983/91 IGM (1969-74) 1961 1936 1921 1871 1776 1596MONTELLO MONTELLO MONTELLO MONTICELLI Monticelli MONTICELLI MONTICELLI MONTICELLO MONTASELLO

    DI BORGOGNA di Borgogna DI BORGOGNA BORGOGNA(Costa