25
Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Aspetto relazionale nelle cure riabilitative

Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli

Convegno ACOS26/10/2013

Page 2: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

La Riabilitazione, richiede capacità di comunicazione e relazione da attivare nei diversi contesti tra le professioni,

tra gli operatori e tra gli operatori pazienti e famigliari

Page 3: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Una efficace capacità di relazione nei diversi momenti del percorso

riabilitativo è il cardine del recupero ottimale del paziente

Page 4: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Comunicazione in riabilitazione

OBIETTIVO:Risocializzazione di un paziente

dal punto di vista psicofisico, sociale e spirituale

Page 5: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

LINEE GUIDA

Indicano strumenti di autovalutazione e di approfondimento di strategia utili alla comunicazione interpersonale ed

interprofessionale(Istituto Superiore Sanità)

Page 6: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Secondo la complessità delle cure riabilitative richieste viene definita

la presa in carico effettuata da equipe multidisciplinare

assemblata secondo necessità

Page 7: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

TEAM RIABILITATIVO• fisiatra• fisioterapista• infermiere• oss• logopedista• terapista occupazionale• psicologo ecc..

Page 8: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Comunicazione all’interno di un’equipe

riabilitativa

Strumenti comunicativi: cartella clinica e riunioni di gruppo

(Team riabilitativo)

Page 9: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Scopo fornire a tutti i professionisti

informazioni sulla diagnosi progetto programma e contenuto della

comunicazione ai familiari

Comunicazione all’interno di un’equipe riabilitativa

Page 10: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

La comunicazione all’interno dell’equipe e/o con il medico curante

deve avvenire secondo regole o procedure scritte.

Comunicazione all’interno di un’equipe riabilitativa

Page 11: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Alle riunioni possono partecipare professionisti esterni coinvolti nelle

scelte, oltre che componenti del Team

Comunicazione all’interno di un’equipe riabilitativa

Page 12: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

TEAM

• BREVE• STIMOLANTE

• ORIENTATO ALL’OBIETTIVO• CONDIVISIONE DEL PROGETTO

Page 13: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

TEAM

• multiprofessionale• riabilitativo• verbale• scritta

Page 14: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

COMUNICAZIONE VERBALE

Discussioni interattive, brainstorming per condivisione

notizie inerenti al paziente e per la definizione di azioni sinergiche

Page 15: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

COMUNICAZIONE SCRITTA

Esistono procedure scritte per la comunicazione tra operatori

• scheda riassuntiva per operatori•Registri infermieristico e fisioterapico per accessi e

dimissioni• registro di consegne• cartella integrata

Page 16: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

TEAM PROFESSIONISTI• riunioni di progetto in cui tutti i professionisti indicano programmi di intervento per i singoli

pazienti da condividere con il paziente e il suo care-giver

• pianificazione settimanale per stabilire dimissione e accoglimento paziente

• breafing quotidiano scambio veloce di aggiornamento sulle variazioni quotidiane quaderno

di consegna

Page 17: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

TEAM RIABILITATIVOPrevede la presenza dei professionisti, del paziente

e dei familiari visita di team: in 1°giornata, valutazione di diversi professionisti, utilizzo di linguaggio comune utile a

compilare scheda con obiettivi

Utile a comunicare al paziente scelte strategiche e condividerle

Page 18: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

TEAM RIABILITATIVORiunione familiare: stipula di “contratto” terapeutico

tra famiglia e pazienteRiunione di informazione sul decorso e

pianificazione delle dimissioni e del reintegro a domicilio

Nella comunicazione sarà importante sempre essere in accordo tra operatori

Page 19: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Formazione

Ogni professionista dovrebbe essere formato per la comunicazione o

affiancato da un tutor per migliorare la capacità di comunicazione empatica e

praticare l’ascolto attivo delle preoccupazioni.

Page 20: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

LINEE GUIDA

Possono essere adottate LL GG contenenti chiare raccomandazioni per la comunicazione delle cattive notizie e

per il sostegno nell’accettazione di gravi disabilità

Page 21: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Comunicazione tra professionisti e pazienti

Il paziente viene informato correttamente su diagnosi, prognosi e loro evoluzione con

modalità comunicative adeguate alla cultura dell’interessato.

Dedicando un tempo tra5’ e i 15’ all’incontroLa comunicazione avviene secondo le LL GG

SPIKES.

Page 22: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Modello SPIKESPer la comunicazione delle cattive notizie

S = Setting up: si prepara il contesto disponendosi all’ascoltoP = Perception: valutare la consapevolezza del malato

I = Invitation: invitare il malato a dire quanto vuole essere informato

K = Knowledge: fornire al paziente le informazioni utili e comprendere la situazione clinica

E = Emotion: facilitare il paziente ad esprimere le proprie emozioni

S = Strategy and summary: concordare una strategia di intervento e i risultati attesi, consentire le domande e

verificare quanto è stato compreso facendo riassumere all’interessato.

Page 23: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

CARTELLA RIABILITATIVA INTEGRATA

Strumento ideale per sostituire, integrandola, la cartella tradizionale tre sezione1. valutazione di ingresso e progetto riabilitativo2. programmi e obiettivi3. comunicazione, educazione e informazione per

pazienti e familiari

Page 24: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

Comunicazione con pazienti e famigliari

• Uso di buone maniere• I professionisti si qualificano• I professionisti usano il ‘lei’

• Evitano di tenere posture dominanti• Evitano di parlare del paziente come se non esistesse

• Ricordano il nome del paziente• Usano il cellulare solo per emergenze

• Guardano l’interlocutore durante il colloquio• Usano linguaggio comprensibile

• Si rendono disponibili ai colleghi per chiarimenti • Si giustificano per eventuali disservizi, mostrandosi dispiaciuti e

dando spiegazioni

Page 25: Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli Convegno ACOS 26/10/2013

GRAZIE PER L’ATTENZIONE