Di Fazio-Mommsen

Embed Size (px)

Citation preview

Francesco Mannino Marco Mannino Daniele F. Maras (a cura di)

Theodor Mommsen e il Lazio anticoGiornata di Studi in memoria dellillustre storico, epigrafista e giurista(Terracina, Sala Valadier, 3 aprile 2004)

LERMA di BRETSCHNEIDER

Theodor Mommsen e il Lazio antico Giornata di Studi in memoria dell'illustre storico, epigrafista e giurista (Terracina, Sala Valladier, 3 aprile 2004) A cura di Francesco Mannino, Marco Mannino, Daniele F. Maras Copyright 2009 LERMA di BRETSCHNEIDER Via Cassiodoro, 19 - 00193 Roma http://www.lerma.it Tutti i diritti riservati. vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dellEditore.

Theodor Mommsen e il Lazio antico : giornata di studi in memoria dellillustre storico, epigrafista e giurista : (Terracina, Sala Valadier, 3 aprile 2004) / a cura di F. Mannino, M. Mannino, D.F. Maras. - Roma : LERMA di BRETSCHNEIDER, 2009. - 192 p., [2] c. di tav. ripieg. : ill. ; 25 cm. (Studia archaeologica ; 172) ISBN 978-88-8265-484-9 CDD 21. 471.1 1.Mommsen, Theodor Congressi Terracina 2004 2.Iscrizioni latine Lazio I. Mannino, Francesco II. Mannino, Marco III. Maras, Daniele F

Volume stampato con il contributo della Societ per la Storia Patria della Provincia di Latina e della Provincia di Latina Copertina: LErma di Bretschneider. Da Georg Hoefnagel (Anversa, 1542-1600), Terracina, 1578 ca. (bulino, mm 330426), da Civitates Orbis Terrarum, Colonia 1572-1617, III, 1581Progetto grafico e composizione del volume: Massimiliano Maras

SommarioIntroduzIone di Francesco MannIno ................................................................................ MarIo Mazza Das Rasiermesser: (brevi) note su Theodor Mommsen, la Altertumswissenschaft tedesca e lantiquaria italiana nellOttocento ................................................................... MIka kajava Mommsen come epigrafista .............................................................................................. GIulIano crIF Qualcosa su Mommsen .................................................................................................... Francesco MannIno Ritratto di persona .......................................................................................................... sIlvIa orlandI Pirro Ligorio, Mommsen e alcuni documenti epigrafici del Latium adiectum.............. GIovannI PesIrI Theodor Mommsen epigrafista e le comunit locali: il caso di Fondi ............................... MassIMIlIano dI FazIo Una bizzarra concatenazione di circostanze. Mommsen, Fondi e le vicende della tessera hospitalis CIL I2, 611................................................................................. danIele F. Maras Novit sulla diffusione dellalfabeto latino nel Lazio arcaico ........................................... PIetro lonGo Iscrizioni edite e inedite da Gaeta ..................................................................................... Marco MannIno Il sepolcro di L. Domitius Phaon: storia e diritto tra epigrafia e archeologia ................ p. 7

11 33 43 49 55 63

89

105 119 151

6

Theodor Mommsen e il Lazio antico

aPPendIce di ascanIo dandrea Per un Sistema Informativo Geografico dellagro fondano: tra epigrafia e topografia claudIa cencI Su due iscrizioni della cattedrale di S. Cesareo a Terracina .............................................

p. 166 175

Una bizzarra concatenazione di circostanze MoMMsen, Fondi e le vicende della tessera hospitalis Cil i2, 611Massimiliano Di Fazio Questo contributo1 dedicato ad una vicenda che ha come protagonisti un notevole documento dellantichit ed una serie di personaggi pi o meno illustri. le informazioni di cui disponiamo si sono accresciute in maniera inaspettata negli ultimi anni, ma sembrano portare a conclusioni divergenti. nellattesa di poter risolvere questa aporia, si presentano qui i fatti in quella che appare la concatenazione pi lineare, e si prospettano alcuni problemi che per ora non sembrano trovare una soluzione accettabile. 1. Il documento Il documento intorno al quale ruota la vicenda (fig. 1) un frammento di bronzo (lungh. cm 6 largh. cm 3,5) a forma di testa di pesce, dettagliato solo su un lato con occhio e squame; laltro lato, liscio, reca la seguente iscrizione (irNl 4139 = Cil i, 532 = i2, 611, add., p. 918 = X, 6231 = ils 6093 = illrp 1068):[Consc]riptes co(n)se(nsu) t. Fa[--- praifecti et p]raifectura tot[a Fundi hospitium] fecere qom ti. C[laudio.? i]n eius fidem om[nes nos tradimus et] covenumis co[ M. Claudio M. f. [ co(n)s(ulibus)]

il testo e la forma delloggetto non lasciano dubbi quanto alla sua natura di tessera hospitalis2, destinata a sancire un patto tra una praifectura ed un patronus, i cui nomi dovevano essere indicati nella parte di testo mancante. dal punto di vista cronologico, Mommsen aveva dapprima pro1 Mi gradito ringraziare, scientificamente e personalmente, Gian Luca Gregori e Marco Buonocore per limpagabile aiuto offertomi. 2 il testo pi esauriente sul tema delle tesserae hospitales ancora quello del dizionario del de ruggiero (marchettI 1962, che per parla del nostro esemplare come di un pesce doro [!] confondendo aereus con

90

Massimiliano Di Fazio

Fig. 1 la tessera hospitalis fondana (da FreI-stolBa 1986).

posto una datazione che ne faceva addirittura uno degli incunaboli dellepigrafia latina3, salvo poi nel Cil dare come indicazione di massima inter a.U.c. 532 et 602. di recente, pressoch tutti gli studiosi hanno privilegiato proprio una datazione agli inizi del ii secolo a.c., notando forti analogie col senatusconsultum de Bacchanalibus, col quale condividerebbe un linguaggio volutamente arcaizzante4. il riferimento al consolato di un M. Claudius M.f. riporta ad una precisa serie di anni, delimitabile ulteriormente in un periodo compreso tra il 222 ed il 152 a.c.5. Ma le possibilit di maggiore precisione passano necessariamente anche attraverso la definizione del contesto storico di riferimento, su cui torneremo. 2. I personaggI Il primo personaggio della nostra storia Giulio Minervini (1819-1891). Il rappresentante maggiore della nuova fase dellarcheologia napoletana della met dellottocento6 presentava nel 1845 sul Bullettino archeologico Napoletano7 loggetto in questione, che era conservato a napoli presso il noto antiquario raffaele barone8. Gi per Minervini era chiara la funzione diaureus); per un intervento pi recente, cfr. BrIquel 2006, dedicato per soprattutto agli esemplari preromani. Una panoramica recente sul concetto di hospitium offerta da BalBn chamorro 2006. 3 mommsen 1846, c. 329: eines der ltesten und schwierigsten Monumente der lateinischen Epigraphik. 4 FreI-stolBa 1986; lo cascIo 2002, n. 37; storchI marIno 2002, p. 29. il raffronto col senatusconsultum era proposto gi da mInervInI 1845, p. 92. 5 Pi precisamente ad uno dei seguenti anni (ovviamente tutti a.C.): 222, 215, 214, 210, 208, 198, 183, 166, 155, 152: cfr. Cil i2, add., p. 918; humBert 1978, p. 394. Un claudio al consolato noto anche negli anni 331, 287, 51 (FreI-stolBa 1986, p. 196), ma si possono scartare almeno la data pi bassa e la pi alta, improponibili per troppi motivi. 6 Buonocore 2007b, p. 120. su Minervini ed il suo ambiente culturale cfr. scatozza hrIcht 1987, pp. 847863; ulteriori indicazioni in Buonocore 2007b, p. 120, n. 6. 7 mInervInI 1845. 8 la cui collezione qualche anno dopo lo stesso Minervini pubblicher in volume (mInervInI 1850, in cui non vi menzione della tessera, che nel frattempo non era pi nelle mani di Barone, come vedremo). Raffaele

Una bizzarra concatenazione di circostanze

91

tessera hospitalis, ma rimaneva allallora giovane studioso il cruccio di non poter spingere oltre linterpretazione, in mancanza di notizie sulla provenienza delloggetto. A pochi mesi di distanza compare in scena il secondo personaggio: Francesco Saverio Cremonese (1805-1892), Ispettore onorario degli scavi e socio corrispondente dellIstituto Archeologico Germanico9. La figura di Cremonese legata a due pezzi di eccezionale importanza rinvenuti nel territorio molisano in quegli anni: la celeberrima Tavola di Agnone nel 184810, e laltrettanto celebre busto bronzeo da San Giovanni Lipioni nel 184711. in una lettera del dicembre 1845, quando tra laltro era al termine del suo mandato di sindaco, cremonese scrive al Minervini che il frammento di tessera ospitale, pubblicato dallo studioso napoletano solo pochi mesi prima, stato scoverto nel territorio di Fondi in Provincia di terra di lavoro12. il testo della lettera non lascia spazio ad equivoci: un ramiere di Agnone, interrogato dallo stesso cremonese per eliminare ogni dubbiezza, lo avrebbe acquistato da un contadino di Fondi, dove si recava per affari, e poi rivenduto ad un orafo agnonese (di cui non si fa nome), il quale lo avrebbe poi a sua volta venduto allantiquario napoletano raffaele barone, salvo poi farselo restituire poco dopo. Nel 1846 la volta del pi celebre tra gli attori della vicenda: Theodor Mommsen. Lo studioso tedesco durante un suo viaggio nel Meridione va alla ricerca delloggetto, che per non pi in possesso di Barone; dopo una serie di indagini, Mommsen riesce a sapere che per una misteriosa wunderliche Verkettung von Umstnden la tessera era tornata nelle mani di eines miserablen Anticaglienkrmers di Agnone, dove ebbe finalmente modo di esaminarla13. vani furono i tentativi di acquistare il pezzo da parte del compagno di viaggio di Mommsen, e.J.th. Friedlnder, che in quegli anni era collaboratore del Gabinetto reale di monete di Berlino14. in base a notizie raccolte oralmente da ambienti antiquari (dallo stesso Minervini?), Mommsen indica perentoriamente la provenienza da Fondi (der Fundort der Tafel [] ist Fondi)15, e di conseguenza propone una integrazione del testo che conflur poi nei vari corpora ed tuttoggi grossomodo accettata16.barone tra laltro eponimo del celebre lebete bronzeo di provenienza capuana, oggi conservato presso il british Museum. Sulla sua figura cfr. tromBetta 1991, pp. 349-350. 9 Sulla figura di Cremonese cfr. del tutto palma 1996, pp. 287-289; Buonocore 2007b, che pubblica il testo della lettera al Minervini (pp. 124-125). 10 cremonese 1848; sulle vicende della Tavola, cfr. del tutto palma 1996. 11 cfr. colonna 1996a, pp. 48-49, e Buonocore 2007b, con bibliografia precedente. 12 il centro del basso lazio fu effettivamente sede di prefettura (Fest. 262 L.; cfr. humBert 1978, p. 356 ss.; Knapp 1980, pp. 29-31); ma Festo, come sappiamo, riporta un elenco di citt che ebbero il rango di prefettura, e Fondi era solo una di queste. 13 mommsen 1846 (scritto a Sorrento nellagosto 1846). Sui rapporti epistolari tra Minervini e Mommsen, avviati proprio nel 1846, e progressivamente deterioratisi, cfr. Buonocore 2003, p. 11 ss.; russI 2004. 14 cfr. BarBanera 1998, p. 202; Buonocore 2003, p. 47, n. 80. 15 La stessa provenienza ribadita in una lettera scritta ad Henzen il 14/5/1846 da Popoli (PE), nella quale Mommsen aggiunge una nota di colore: Gott wei wie er in diesen Winkel gerathen sein mag (Dio sa come pu essere finito in questo cantuccio). Il documento conservato presso lArchivio del Deutsches Archologisches Institut di Roma; ringrazio vivamente il dott. Thomas Frhlich per avermene fornito copia. 16 FreI-stolBa 1986; storchI marIno 2002, pp. 27-30. la lettura mommseniana del 1846 differisce da quella che verr accolta nel Cil solo per la t del prenome al primo rigo, che nella prima lettura era i. al rigo 5, poi, lo stesso Mommsen avr un successivo ripensamento rispetto allipotesi iniziale di integrare co[ptamus eum patronum], perch cooptari sarebbe entrato in uso solo con Augusto: mommsen 1903, p. 238, n. 4. dubbi su alcune lettere sono sollevati da Wachter (1986, p. 395), che considera poco chiara la t. di titi al r. 1 (cos gi e. lommatzsch,

92

Massimiliano Di Fazio

Il nuovo personaggio che occupa la scena a questo punto il conte Giovanni Maria dAlessandro (1824-1910)17, che ospit lo stesso Mommsen presso il suo castello a Pescolanciano, vicino agnone, proprio negli anni 1846-184718. in quegli anni, il circondario di agnone cominciava a vivere un periodo di grande fermento archeologico. nel 1840 il celebre domenicano raimondo Guarini (1765-1852) aveva portato lattenzione della comunit scientifica sulle presenze archeologiche nel limitrofo territorio di Pietrabbondante19; negli anni successivi si succedono numerose pubblicazioni da cui si evince unattivit piuttosto intensa20, che si concretizza qualche anno dopo (1857) nei primi scavi borbonici nellarea del santuario. In questo contesto si colloca lopera del conte dalessandro, che per il suo interesse nei confronti dellarcheologia era stato nominato dal Re di Napoli Ispettore degli Scavi di Pietrabbondante, e fungeva in qualche modo da responsabile delle attivit archeologiche per larea, come si evince dalle interessanti carte del suo archivio21. In veste di Ispettore, il conte ha modo di segnalare allautorit della Casa Reale numerosi personaggi locali dediti a fare commercio di monete e di altri oggetti di antichit22, ponendosi anche in diversi casi come tramite fra lautorit centrale ed i notati. Questi notati erano di due categorie: semplici contadini che rinvenivano gli oggetti, e commercianti locali che acquistavano dai contadini per poi vendere a loro volta ad antiquari non locali: tra questi, importante segnalare proprio quel raffaele barone di napoli che abbiamo menzionato allinizio della vicenda come possessore temporaneo della nostra tessera23. tra i commercianti locali, uno dei pi attivi era tal Leonardo (o Lonardo) Manoppella, orafo di Agnone, pizzicato pi volte a ricettare antichit. nellottobre del 1859 Manoppella consegna allarchitetto di casa reale, cav. Gaetano Genovese24, una quantit di materiali in suo possesso, di cui larchivio dalessandro ha conservato elenco; tra questi spicca un pezzo contenuto nel sacchetto numero 9: Bronzo. Testa di pesce con iscrizione25. dopo una valutazione di questi materiali da parte di una commissione antichit e belle arti, che non ritenne opportuno acquistarli per il real Museo borbonico, i pezzi furono restituiti al Manoppella nellaprile del 186026. evidentemente non si pu essere certi dellidentit tra la nostra tessera e la testa di pesce con iscrizione posseduta dal Manoppella; ma altrettanto evidente che sarebbe una ben curiosa coincidenza, che a distanza di dieci anni nello stesso luogo (Agnone) fossero presenti due diversi oggetti a forma di testa di pesce con iscrizione. Vi sarebbero forse sufficienti elementi per sospettare che lo Anticaglienkrmer

in Cil i2, 611), ma soprattutto dubita della C della terza riga, che in effetti neanche Minervini aveva inserito nella sua trascrizione: tuttavia una serie di considerazioni inducono a ritenere valida la lettura mommseniana C[laudio] (cfr. storchI marIno 2002, p. 28, n. 39). 17 dI IorIo 1991 e Id. 1999. 18 il soggiorno molisano di Mommsen dovette suscitare una certa eco, tanto da originare la leggenda secondo cui lo studioso tedesco era stato rapito dai briganti che infestavano la zona (lallI 1987, p. 203). 19 guarInI 1840. cfr. th. mommsen, in Cil iX-X, pp. Xliii-Xliv. 20 ruggIero 1888, p. 614 ss. rimando allantologia raccolta in dI IorIo 2005. 21 dI IorIo 1991. cfr. anche ruggIero 1888, p. 614 ss. 22 colonna 1977, p. 79. 23 ruggIero 1888, p. 627; colonna 1977, p. 79; dI IorIo 1991, p. 31. 24 Genovese fu architetto della Soprintendenza generale degli Scavi del Regno tra il 1852 ed il 1862: pagano, prIscIandaro 2006, i, p. 292. 25 dI IorIo 1991, p. 49. 26 dI IorIo 1991, pp. 54-56. la restituzione non pu destare eccessivo stupore, considerando che proprio negli stessi anni (turbolenti, peraltro!) affluivano al Real Museo materiali da Capua, Nocera, Canosa ed altri siti la page.

Una bizzarra concatenazione di circostanze

93

di agnone fosse proprio Manoppella, il quale dopo aver ceduto temporaneamente il pezzo a Raffaele Barone (che, come abbiamo visto, aveva in effetti commerci con la zona) se lo fece restituire. Ma lo stesso Manoppella dichiara che i pezzi in suo possesso erano stati acquistati parte piccola [] da naturali [scil. contadini] di Pietrabbondante [], e la rimanente gran parte sia di monete dargento o rame, che di oggetti vari da naturali de circostanti paesi27: anche la testa di pesce doveva dunque far parte della notevole quantit di oggetti che in quegli anni venivano estratti da scavi abusivi nel circondario di Pietrabbondante, e di cui larchivio dalessandro rende idea28. a questo punto per, scartando la possibilit che Manoppella intendesse Fondi come uno dei circostanti paesi, il che francamente appare difficile, si prospetta un bivio: o Manoppella mente, oppure cremonese a fuorviare Minervini e di conseguenza Mommsen. ritorneremo su questo punto cruciale. da qui in poi, le vicende antiquarie della tessera si seguono solo a sprazzi. nel 1886 il nobile napoletano Ferdinando colonna di stigliano29 segnala a Giuseppe Fiorelli, allora Direttore Generale per le Antichit Belle Arti, che il pezzo possesso di un avvocato e negoziante di antichit di Napoli, Ascanio Siniscalchi: ho tentato ogni mezzo per farlo entrare nel Museo Nazionale di Napoli a far parte della collezione epigrafica dellIstituto; ma prevalendo naturalmente in persone dedite al negozio lamore al danaro pi che lamore alla scienza, non han ceduto alle mie pratiche30. siniscalchi preferisce vendere per la somma di 100 lire ad un noto commerciante di Francoforte, leo Hamburger31, di passaggio a napoli lungo un viaggio in sicilia proprio allo scopo di acquistare oggetti di suo interesse. nel 1895 Felice barnabei, pubblicando un altro esemplare da trasacco, lamenta il fatto che della tessera edita dal Mommsen non vi fossero pi

dI IorIo 1991, p. 48. Ritengo di poter escludere una identificazione del pezzo posseduto da Manoppella con un altro oggetto bronzeo con iscrizione che in quegli stessi anni circolava a Napoli, e che fu descritto da Helbig (1881, p. 150) e da dressel (Cil i2, 828 = X, 8072,12). Questo pezzo aveva forma di delfino (come altri due esemplari noti in Spagna: Cil i2, 2825, add., p. 1109; ae 1999, p. 921), ed era stato acquistato a Napoli, insieme ad altri pezzi di provenienza campana, dal noto collezionista alfred bourguignon (su cui cfr. BellellI 2006, pp. 23-24 e 29). Ma una figura di delfino intero non corrisponde alla pur sintetica descrizione delloggetto in possesso di Manoppella (Testa di pesce), mentre lesemplare fondano ha proprio questa forma (nonostante la svista di E. lommatzsch, ad Cil i2, 828, add., p. 356: Fundana quoque tessera n. 6231 delphini formam habet; cfr. invece la chiara descrizione di th. mommsen, ad Cil X, 6231: piscis aereus crassus, cuius apparent oculus et squama; deest prima pars capitis et pars posterior tota). 29 Ferdinando Colonna (1837-1907) era un cultore di antichit: fu autore di diverse pubblicazioni sugli scavi napoletani, e di una guida al museo civico di napoli, e venne nominato ispettore degli scavi e dei monumenti antichi del Circondario di Napoli; tra laltro, pare essere stato in rapporti epistolari con lo stesso Minervini (cfr. Buonocore 2004, pp. 78-79). I Colonna del ramo di Stigliano sono gli eredi dei Colonna di Paliano, che nel corso del Xvi secolo avevano dominio sul territorio di Fondi. nel XiX secolo avevano ancora possedimenti in zona, in cui ebbero tra laltro licenza di effettuare scavi archeologici (si veda archivio centrale dello stato, AA.BB.AA., III Vers., 2 parte, B.20,49,5). 30 archivio centrale dello stato, aa.bb.aa., iii vers., 2 parte, b.20,49,5. cfr. anche amante, BIanchI 1903, pp. 36-37. va sottolineato che Ferdinando colonna fornisce nella lettera una sua trascrizione della tessera, che si discosta minimamente da quella di Mommsen (2 r., (p)raefectura in luogo di (p)raifectura), il che potrebbe avvalorarne la correttezza (qualora ce ne fosse bisogno, ma cfr. nota 6). Daltro canto, il Principe conosceva la lettura mommseniana, e ne potrebbe essere stato influenzato. 31 Leopold Hamburger (1836-1902) aveva fondato nel 1863 una importante casa daste specializzata in monete antiche, la cui attivit venne poi proseguita dal figlio Joseph e dal cugino Leo. Gli Hamburger avevano a napoli come riferimento un altro noto antiquario, ercole canessa.27 28

94

Massimiliano Di Fazio

notizie32. Infine, dopo altri movimenti a noi ignoti, la tessera entra in possesso del celebre linguista svizzero Robert von Planta (1864-1937)33; alla sua morte, gli eredi donano la collezione dello studioso al Rtisches Museum di Chur (Coira, Svizzera), dove ancora oggi conservata34. 3. I proBlemI Gli studiosi che hanno preso in considerazione la tessera hanno sostanzialmente accettato la provenienza da Fondi, seguendo lindicazione di Mommsen35, cui generalmente riconosciuta una grande capacit di muoversi negli ambienti degli eruditi ed antiquari italiani36. Questo nonostante il fatto che lunico motivo concreto per collegare la tessera a Fondi fosse la sua auctoritas, dal momento che la lettera di cremonese stata pubblicata solo nel 2007, e Mommsen non specificava da dove traesse la certezza della provenienza fondana. Ma dal racconto delle vicende antiquarie emerge qualche dubbio sulla provenienza della tessera. se cremonese (e di conseguenza Mommsen) non esita nellindicare il luogo del rinvenimento in Fondi, un oggetto probabilmente identico al nostro faceva parte di un lotto di materiali acquistati da contadini del circondario di Pietrabbondante. in realt, venendo a cadere lelemento intruso della vicenda, ovvero la provenienza fondana, la storia della tessera rientrerebbe nella norma. vicende molto simili caratterizzarono ad esempio la ben pi celebre tavola di agnone37. in effetti, se lunica fonte per noi fosse Mommsen, sarebbe possibile individuare una soluzione alternativa: nel territorio di Pietrabbondante, a poche centinaia di metri dal santuario-teatro, le carte dellIstituto Geografico Militare attestano i due toponimi Borgo Funti e Vallone Funti, ridotto a Funti nelle mappe catastali38. Mommsen avrebbe dunque potuto equivocareBarnaBeI 1891, p. 91. Sulla figura di von Planta si rinvia alla bibliografia citata in FreI-stolBa 1986, p. 194, n. 6. la Frei-stolba (1986, p. 193) ipotizza che von Planta avesse acquistato la tessera insieme ad altre iscrizioni durante uno dei suoi viaggi in Italia; eppure il passaggio al commerciante tedesco Hamburger ricordato sia dai documenti darchivio citati sia da bruto amante nel suo volume. del resto, non si pu escludere lipotesi che la transazione da Hamburger a von Planta fosse avvenuta in italia. dai pochi cataloghi degli Hamburger reperibili non risulta che la tessera sia stata inserita in qualche asta. 34 metzger 1981, pp. 61-64. dallarchivio del Museo di chur purtroppo non si evincono informazioni sul luogo o la data dellacquisto, come mi informa gentilmente il dott. Y. Mhlemann, responsabile della sezione numismatica ed archeologica. 35 cfr. ad es. humBert 1978, p. 393 ss.; laFFI 1983, p. 63 ss.; FreI-stolBa 1986 (con qualche cautela a p. 196); Wachter 1987, pp. 394-396; saInt-hIlaIre 2000, p. 190; storchI marIno 2002, p. 27 ss. (che cautamente parla di congettura probabile: p. 28, n. 40). Anche chi scrive, pur sollevando qualche perplessit, ha seguito le indicazioni di Mommsen (dI FazIo 2006, pp. 31-32). 36 cfr. tra laltro marcone 2004 e, per i collaboratori fondani, pesIrI 2007. 37 Rinvenuta da un contadino nel territorio di Capracotta nel 1848 ed annunciata alla comunit scientifica dal Cremonese nello stesso anno, la Tavola pass nelle mani dellorefice agnonese Vincenzo Paolo dOnofrio, che rifiut lofferta avanzata nel 1852 da de Luynes, per poi vendere il pezzo per una somma pi alta ad Alessandro Castellani nel 1867; da questultimo passer infine al British Museum di Londra nel 1873: cfr. colonna 1996a, p. 49, n. 16. 38 dI IorIo 1994, tav. vii. verosimile che il toponimo coincida con la Fratta delle Fonti menzionata in un documento notarile del 1796 (dI IorIo 1997, p. 67): entrambe le localit infatti si trovano tra il Lago dAnitra ed il tratturo Celano-Foggia. Proprio in localit Fratte nel 1859 vennero rinvenuti materiali archeologici, tra cui alcuni idoli di metallo (dI IorIo 1991, pp. 42 e 52).32 33

Una bizzarra concatenazione di circostanze

95

una provenienza dalla localit Funti con la pi nota Fundi. Ma in questo malinteso difficilmente sarebbe potuto cadere il cremonese, che non solo era nativo di agnone ma ne era stato finanche sindaco. Rimangono comunque nella lettera di Cremonese alcuni aspetti poco chiari: ad esempio, pur avendo egli indagato sul ritrovamento e parlato con lanonimo orafo compaesano, non sa (non vuole?) spiegare per quale accidente il pezzo che era stato venduto a Barone fosse poi tornato di nuovo nelle mani dellorafo (e si ricordi la wunderliche Verkettung von Umstnden cui faceva cenno Mommsen). Va per soprattutto ricordato che la figura di Cremonese, benemerita sotto alcuni aspetti, non manca di ombre da altri punti di vista, dal momento che non sembra essere stato immune dalla tentazione di prendere parte allintenso commercio di antichit di quegli anni. infatti probabile un suo coinvolgimento nella vendita della gi citata testa di san Giovanni Lipioni39, nonch forse nellimmissione nel circuito antiquario della stessa tavola di agnone40; inoltre, continuava ad essere coinvolto in traffici ancora nel 1857, probabilmente con lo stesso raffaele barone41, ed era ancora tra i notati che si permettono fare da incettatori di monete e di altri oggetti di antichit42 nel 1858. Ma per ipotizzare che cremonese, per qualche personale interesse, avesse voluto depistare Minervini, resterebbe comunque da spiegare perch il depistaggio avesse avuto come direzione proprio Fondi43. vale la pena a questo punto prendere in esame loggetto in s, per capire se vi sono elementi che possano aiutare a sciogliere questa aporia. come vedremo, se i documenti antiquari debbono far propendere per una appartenenza della tessera al comparto fondano, la sua congruit con le vicende storiche e sociali del territorio fondano urta contro alcuni aspetti problematici. 4. svIluppo I: la tessera nel contesto Fondano il discorso non pu ovviamente non partire da un inquadramento cronologico. abbiamo gi ricordato lopinione prevalente degli studiosi, che propendono per una datazione agli inizi del ii secolo a.c. per via delle analogie col senatusconsultum de Bacchanalibus. nella disamina pi ampia che sia stata condotta, Humbert sostiene che la tessera possa essere collocata negli anni immediatamente successivi al 188, ovvero subito dopo la concessione dello status di municipium a Fondi (lIv. XXXVII, 36, 9)44. lanalisi dello studioso francese ovviamente condotta tenendo presente il contesto storico e sociale del territorio di Fondi, il che crea un condizionamento allanalisi, e ne fa emergere qualche problema45. Mommsen aveva inizialcolonna 1996a, p. 49, n. 16. Buonocore 2007a, p. 123. 41 dI IorIo 1991, p. 31: Cremonese consegna al DAlessandro diverso materiale in suo possesso, tra cui una zampa di cavallo in bronzo, detta da lui stesso propriamente quella che manca al cavallo con la statuetta venduti al negoziante di antichit in napoli sig. raffaele barone. 42 dI IorIo 1991, p. 37 (lettera al dalessandro di Mariangelo santangelo, delegato alla custodia dei reali scavi). 43 sarebbe lectio difficilior pensare che cremonese avesse consapevolmente sfruttato la semiomonimia tra la localit Funti e la citt di Fondi per celare la vera provenienza della tessera. 44 humBert 1978, p. 394 ss. la proposta di datazione appare fondata su considerazioni in larga misura ipotetiche secondo laFFI (1983, p. 63, n. 26). 45 cfr. lo stesso humBert 1978, p. 393 ss., e poi laFFI 1983, p. 63 ss.; storchI marIno 2002, pp. 29-30.39 40

96

Massimiliano Di Fazio

mente proposto una datazione pi alta osservando che, dal punto di vista giuridico, sarebbe stato poco plausibile un contratto di ospitalit tra un cittadino romano ed una comunit romana a tutti gli effetti quale sarebbe stata quella dei Fondani dopo la concessione delloptimum ius. Ma lo stesso argomento ribaltato da Humbert, che osserva come i cives sine suffragio non fossero in fondo meno romani dei municipes. lo studioso francese considera piuttosto la tessera come testimonianza della persistenza di una particolare forma arcaica di accordo, e come conferma che, di l dalla praefectura, il municipio mantenne elementi di autonomia (senato, assemblea, magistrati)46. Ma soprattutto, secondo Humbert, il patronato sarebbe una mossa politica della famiglia dei Claudii per assicurarsi i voti degli abitanti di Fondi, da ricollegare dunque al momento in cui i Fondani ricevettero i pieni diritti47. in realt, pur sottolineando i rischi di sopravvalutare il peso delle politiche gentilizie nella storia sociale romana48, una serie di indizi suggerisce che linfluenza politica principale su Fondi, almeno a partire dagli inizi del II secolo a.C., fosse quella di famiglie avversarie dei Claudii, ovvero gli aemilii ed i Valerii, e dei loro alleati scipioni, ai quali stata ricondotta tra laltro la stessa rogatio che sanc laccesso di Formiani e Fondani alla cittadinanza completa49. in questottica che sembra plausibile inquadrare la vicenda di Marco emilio lepido, che in qualit di censore nel 179 a.c. fece realizzare una moles tra Terracina e Fondi, venendo accusato dal senato di aver utilizzato fondi pubblici per fini privati, dal momento che praedia habebat ibi (lIv. XL, 51, 2); lecito ritenere che i possedimenti agrari di lepido ricadessero proprio nel territorio fondano50. del pari, gli interessi dei Valerii nella zona paiono evidenti gi nella realizzazione dellasse stradale voluto da valerio Flacco nel 184, ed ancora oggi noto col nome improprio di Flacca (lIv. XXXIX, 44, 6), ma sono stati intravisti anche dietro le attivit di produzione ed importazione di anfore vinarie (e di vino?) da Fondi alla spagna citeriore sotto il governatorato di c. valerio Flacco agli inizi del i secolo a.c.51. Sarebbe dunque ben difficile immaginare vicende come queste se Fondi fosse stata controllata politicamente dai Claudii52. linteresse da parte di questi ultimi a creare legami di clientela, invece, potrebbe meglio essere comprensibile in un periodo precedente. anche se i cittadini locali non avevano ancora il diritto di voto, non poteva sfuggire alle principali gentes romane lutilit di assorbire queste comunit nella propria sfera dinfluenza, contando sul fatto che esse avrebbero ottenuto la piena cittadinanza in tempi brevi. non da escludere peraltro che un rapporto di clientela tra le popolazioni della zona ed i Claudii si fosse creato ancora prima. la grande operazione edilizia, strategica e culturale connessa alla realizzazione dellappia comport, secondo vari studiosi, la formazione di una ampia clientela legata ad appio claudio nei territori in cui pass la strada53; questo dato sarebbe confermato dal riferimento svetoniano ad una statua diademata eretta a Forum appii (tra gli attuali comuni di46 humBert 1978, p. 394 ss. lassenza di riferimento a magistrati locali nella tessera non indicherebbe una loro assenza, quanto piuttosto la pertinenza della collettivit a stipulare latto. 47 humBert 1978, pp. 395-397. 48 vedi sulla questione clemente 1990, con bibliografia precedente. Cfr. anche develIn 1985, p. 43 ss. 49 taylor 1960, pp. 93 e 307; saInt-hIlaIre 2000, p. 190; su queste vicende a livello locale cfr. dI FazIo 2006, p. 35 ss.; sul piano generale scullard 1951, p. 134 ss. la rivalit tra scipioni e Claudii Nerones data gi dal iii secolo: cassola 1962, p. 416. 50 dI FazIo 2006, pp. 37-38. 51 Benquet, olmer 2002; cfr. dI FazIo 2006, p. 56. 52 cos anche saInt-hIlaIre 2000, p. 190. 53 Gi taylor 1960, 137; macBaIn 1980; di recente, humm 1996, pp. 739-743; laurence 1999, pp. 17-18.

Una bizzarra concatenazione di circostanze

97

Fig. 2 tratto di mura del centro urbano di Fundi.

Latina e Sezze) in onore di un Claudio Druso, forse discendente del Cieco, il quale italiam per clientelas occupare temptavit54. Per riassumere, abbiamo presentato una ipotesi che, ammettendo la provenienza della tessera dal territorio fondano, ne fa una testimonianza cruciale dellinizio dei rapporti tra laristocrazia romana e quella locale, e un indizio precoce della realt tardo-repubblicana che vede clientele municipali legate a nobiles romani55. Ma questo quadro presuppone necessariamente un rialzamento della cronologia, che dal punto di vista paleografico non sembra facilmente giustificabile; e forse anche poco organico allassetto sociale fondano, sia nellambito del periodo che precede la concessione della piena cittadinanza sia in quello successivo.

suet., tib. 2: cfr. gli studi citati alla nota precedente. Sarebbe interessante, in maniera largamente ipotetica, pensare ad un collegamento (che ovviamente resta da chiarire e precisare) tra ladozione del patrono e la realizzazione della cinta muraria in opera poligonale, che pare potersi datare alla met del iii secolo (dI FazIo 2008; v. fig. 2). la decisione di avviare un intervento di cos grande impegno per una comunit locale appare pienamente consono allattivit dei prefetti, come sembra mostrare il caso forse analogo di lucera, colonia del 315-4, dove uniscrizione (Cil iX, 800 = Cil i, 1710 = illrp 623: [-3-]us N(umeri) f(ilius) / [-3-]vius l(uci) f(ilius) / [-3-]us C(ai) f(ilius) / [prai]fectei / [turreis] portas / [moiro]sque / [fecerun]t af [solo eisdemque probarunt]. cfr. mazzeI 1991, p. 117) ricorda la realizzazione delle mura ellenistiche da parte di tre praifectei. Peraltro, questi tre prefetti lucerini paiono in qualche modo richiamare i tre edili fondani che del pari firmano la realizzazione o il restauro di mura, porte e torri in diverse epigrafi (Cil X, 6233-6234, 6238-6239, 6242; I2, 1557a = X, 6235 = ils 6280 = illrp 601; cfr. dI FazIo 2006, pp. 58-59), riaprendo una questione come quella della triplice edilit che ovviamente non pu essere affrontata in questa sede (status quaestionis in laaKsonen 1996, pp. 132-133; lo cascIo 2002, pp. 12-13). Rimane tuttavia difficile mettere a fuoco un parallelismo tra i tre edili fondani, probabile traduzione latina di una magistratura precedente (volsca?), ed i tre prefetti della colonia di Lucera. 55 Per una prospettiva analoga, cfr. storchI marIno 2002, p. 29. sul processo di arricchimento delle classi dirigenti romane gi nel corso del iii secolo, cfr. gaBBa 1981 e pi di recente mersch 2001.54

98 5. svIluppo ii: una possIBIle dIversa provenIenza della tessera

Massimiliano Di Fazio

sotto diversi punti di vista, un patto tra un patrono ed una comunit locale amministrata da un senato ed organizzata in prefettura, inciso su un oggetto bronzeo in un latino tuttaltro che classico, forse effettivamente pi di casa nel Sannio Pentro che a Fondi. Con tutta la prudenza richiesta trattando di un materiale che si presta ad essere rifuso, si pu richiamare una lunga tradizione bronzistica osco-sannita56, che si manifesta sovente proprio in iscrizioni su metallo57, e che invece sembra assente o molto pi scarsa nel lazio meridionale58. Ma il discorso politico che offre le prospettive pi interessanti. la storia sociale dei Pentri sembra segnata da una ribellione e da una fedelt. Puniti duramente da parte romana per essersi schierati a fianco di Pirro, essi rimasero invece fedeli a roma durante la guerra annibalica, ottenendo cos di mantenere la condizione di stato tribale, tecnicamente indipendente e alleato a roma59. nel lasso di tempo tra questi due eventi, i Pentri furono in qualche modo addomesticati dai Romani, e li ritroviamo nelle fonti come socii contro i Galli60. La lacuna liviana rende difficile comprendere le modalit di questo processo, ma da pensare che siano stati utili a tal scopo governi locali filoromani, alleanze gentilizie61, e probabilmente lo stesso strumento della praefectura62. Un rapporto di patronato come quello espresso dalla tessera appare adatto ad una comunit relativamente autonoma, con un suo senato63, ma che aveva ormai la romanizzazione alle porte, per la vicinanza della colonia di aesernia del 26364 e dei centri sine suffragio di Venafrum e Aufidena, sede poi anche di prefetture65. Il profilo storico-politico cos delineato assumerebbe non a caso analogie con quello che ruota attorno ad un interessante confronto per il nostro pezzo, ovvero una tessera hospitalis a forma di testa di ariete in bronzo proveniente dal Fucino66, dunque da unarea culturale come quella Marsa che ebbe vicende non dissimili dal Pentro nel periodo considerato. Sarebbe interessante peraltro riflettere sui legami tra un documento come il nostro e le intense attivit edilizie che segnano il Sannio pentro a partire dalla fine del III secolo, evidenti tra lalcolonna 1996b (2005), con bibl. precedente. Si vedano anche le riflessioni di morel (1991, pp. 140-141) sui bronzisti di origine sabellica. 57 cfr. taglIamonte 1996, p. 221 ss. 58 non a caso la pi evidente eccezione, ovvero le lamine bronzee iscritte rinvenute lungo la via appia a Mesa di Pontinia, destano ancora dubbi quanto alla loro originalit (cassIerI 2002, p. 65). 59 salmon 1967 (1995), p. 317; cfr. anche taglIamonte 1996, pp. 151-152 e 160-161. 60 salmon 1967 (1995), pp. 310-311. 61 si pensi ad esempio allimportanza dei Fabii per le vicende storiche del sannio, ricordata anche da Floro (I, 11, 8): hos tamen quinquaginta annis per Fabios ac papirios patresque eorumque liberos subegit ac domuit, ita ruinas ipsas urbium diruit, ut hodie samnium in ipso samnio requiratur nec facile appareat materia quattuor et viginti triumphorum. in particolare, alleanze matrimoniali tra i Fabii e la famiglia sannita degli otacilii sono ricordate da alcune fonti (Fest. 174 L.; auct. de praen. 6) che J. Pinsent (1964) riconduceva al contesto culturale del ii secolo. ed interessante ricordare che forse proprio un Fabio il praefectus indicato nella tessera. 62 salmon 1967 (1995), p. 310. 63 poccettI 1979, nn. 17 e 20; cfr. laFFI 1983, p. 65 ss.; taglIamonte 1996, p. 260. 64 si ricordi a tal proposito lepigrafe dei samnites inquolae (Cil i2, 3201), che diventa un confronto linguisticamente interessante. Sulle vicende storiche e lepigrafia di aesernia si veda da ultimo Buonocore 2007a. cfr. anche le osservazioni di gaBBa 1996. 65 salmon 1967 (1995), p. 304; humBert 1978, p. 374; gaggIottI 1983; su Aufidena si veda ora Buonocore 2006. 66 Cil i2, 1764, add., pp. 1034-1035; BarnaBeI 1895; Wachter 1987, p. 405. Questo esemplare si differenzia dal nostro perch riguarda un patto di ospitalit privata tra un romano ed un Marso.56

Una bizzarra concatenazione di circostanze

99

tro proprio nella monumentalizzazione di diversi complessi santuariali, che sembra inevitabile leggere in ottica evergetica67. ad ogni modo, pur in attesa di un necessario pi preciso inquadramento, sembra evidente che la tessera sia pi coerente col quadro storico e sociale dellarea pentra che del territorio fondano, specie se si mantiene ferma la datazione ai primi decenni del ii secolo a.c. 6. FInale alla luce di quanto sviluppato, evidente che la ricerca si trova in un empasse. i documenti che accompagnano la venuta alla luce della tessera hospitalis ne dichiarano una provenienza dal territorio fondano, che appare per poco congruente per vicende storiche e per contesto politico-sociale. daltro canto, considerazioni di natura sia storica ed istituzionale che antiquaria sembrano suggerire una sua pi idonea collocazione nel contesto pentro. allo stato attuale delle nostre conoscenze, sembra che questa aporia sia insanabile. Ma la ricerca pu fare progressi anche attraverso aporie, se prospettate in maniera chiara e scrupolosa, e nellattesa che nuovi documenti contribuiscano a dirimere i dubbi.

67

Nellampia bibliografia, cfr. torellI 1982 per gli aspetti sociali e la regIna 1989 per quelli archeologici.

100 BIBLIOGRAFIAamante, BIanchI 1903 BalBn chamorro 2006 BarBanera 1998 BarnaBeI 1895 BellellI 2006 Benquet, olmer 2002

Massimiliano Di Fazio

BrIquel 2006

Buonocore 2003 Buonocore 2004 Buonocore 2006

Buonocore 2007a

Buonocore 2007b caraBa 1844

cassIerI 2002 cassola 1962

B. amante, r. BIanchI, Memorie storiche e statutarie del ducato, della contea e dellepiscopato di Fondi in Campania, roma 1903. P. BalBn chamorro, ius hospitii y ius civitatis, in Gerion 24, 2006, pp. 207-235. M. BarBanera, larcheologia degli italiani, roma 1998. F. BarnaBeI, trasacco Di una rarissima tessera hospitalis con iscrizione latina, in Nsc 1895, pp. 85-93. v. BellellI, la tomba principesca dei Quattordici ponti nel contesto di Capua arcaica, roma 2006. l. Benquet, F. olmer, les amphores, in J.M. Blzquez martnez, c. domergue, p. sIllIres (ed.), la loba (Fuenteobejuna, province de Cordoue, espagne). la mine et le village minier antiques, bordeaux 2002, pp. 295-311. d. BrIquel, rapporti tra etruschi e africa del Nord: uno sconosciuto documento epigrafico, in Gli etruschi e il Mediterraneo. Commerci e politica (atti del convegno, orvieto, 2005), annFaina Xiii, 2006, pp. 59-92. M. Buonocore, theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico dalle sue lettere conservate nella Biblioteca apostolica Vaticana, napoli 2003. M. Buonocore, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza 2004. M. Buonocore, Aufidena romana: storia, epigrafia, territorio, in H. solIn (a cura di), Le epigrafi della Valle di Comino (atti del convegno, san Donato Val di Comino, 2005), Cassino 2006, pp. 11-46. M. Buonocore, Theodor Mommsen e lepigrafia latina di aesernia, in H. solIn, F. dI donato (a cura di), identit e culture del Sannio. Storia, epigrafia e archeologia a Venafro e nellalta valle del Volturno (atti del convegno, Venafro, 2003), samnium 80, 2007, pp. 79-120. M. Buonocore, lettere inedite negli Autografi Ferrajoli di Francesco saverio e Domenico Cremonese a Giulio Minervini, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae Xiv, 2007, pp. 119-126. a. caraBa, lettera del sig. ambrogio Caraba al redattore del bullettino archeologico napoletano suruderi di una antica citt sannitica (aquilonia?) e sopra alcune iscrizioni osche e latina lette ivi, in BullarchNap 37, 1844, pp. 11-12. n. cassIerI, laminette di bronzo iscritte da Mesa di pontinia, in il lazio regione di roma (Cat. della mostra, palestrina, 2002), roma, pp. 65-66. F. cassola, i gruppi politici romani nel iii secolo, trieste 1962.

Una bizzarra concatenazione di circostanze

101G. Clemente, La politica romana nellet dellimperialismo, in G. Clemente, F. Coarelli, e. Gabba (a cura di), Storia di Roma, 2, I, Torino 1990, pp. 235-266. F. Coarelli, Mutamenti economici e sociali nella valle Pontina tra media e tarda repubblica, in La valle pontina nellantichit (Atti del convegno, Cori, 1985), Roma 1990, pp. 51-56. F. Coarelli, Colonizzazione e municipalizzazione: tempi e modi, in DdA 10, 1992, pp. 21-30. G. Colonna, Appendice, in A. Di niro, Il culto di Ercole tra i Sanniti, Pentri e Frentani: nuove testimonianze, Chieti 1977, pp. 79-86. G. Colonna, Agnone e lalto Trigno nel contesto del Sannio Pentro, in Tavola di Agnone 1996, pp. 45-53. G. Colonna, Alla ricerca della metropoli dei Sanniti, in Identit e civilt dei Sabini (Atti del Convegno di Studi Etruschi, Rieti-Magliano Sabina, 1993), Firenze 1996, pp. 107-130 (ora in Italia ante Romanum Imperium, I, 2, Pisa-Roma 2005, pp. 401-421). J. mertens-r. lambreChts (a cura di), Comunit indigene e problemi della romanizzazione nellItalia centro-meridionale (IVo-IIIo sec. av. C.) (Actes du colloque, Roma, 1990), Roma 1991. F.S. Cremonese, Lettera del sig. Francesco Saverio Cremonese alleditore del Bullettino Archeologico Napoletano intorno a due iscrizioni, un musaico, ed altre antichit delle vicinanze di Agnone, in BullArchNap 61, 1846, pp. 70-71. F.S. Cremonese, Notizia di una tavola di bronzo con iscrizione sannitica ed altre antichit della stessa data scoperte nelle vicinanze di Agnone, in BullInst 10, 1848, pp. 145-151. J.-M. DaviD, La romanisation de lItalie, Paris 1994 (tr. it. La romanizzazione dellItalia, Roma-Bari 2002). L. Del tutto Palma, La tavola di Agnone. Liter delle interpretazioni: 1848-1993, in Tavola di Agnone 1996, pp. 271-411. R. Develin, The Practice of Politics at Rome 366-167 BC, Bruxelles 1985 (Coll. Latomus). M. Di Fazio, Fondi ed il suo territorio in et romana: profilo di storia economica e sociale, Oxford 2006 (BAR, International Series, 1481). M. Di Fazio, La romanizzazione del territorio di Fondi. Nuovi dati dalla zona di silenzio, in Dalle sorgenti alla foce. Il bacino del Liri Garigliano nellantichit: culture, contatti, scambi (Atti del convegno, Frosinone-Formia, 2005), Roma 2008, pp. 189-204. A. Di iorio, Gli scavi di Bovianum Vetus e il duca di Pescolanciano Giovanni Maria DAlessandro. Epistolario inedito 1857-1860, Roma 1991. A. Di iorio, Bovianum Vetus-Pietrabbondante. La viabilit antica, Roma 1994. A. Di iorio, Pietrabbondante-Frammenti di storia, Roma 1997.

Clemente 1990 Coarelli 1990 Coarelli 1992 Colonna 1977 Colonna 1996a Colonna 1996b (2005)

Comunit indigene 1991 Cremonese 1846

Cremonese 1848 DaviD 1994 (2002) Del tutto Palma 1996 Develin 1985 Di Fazio 2006 Di Fazio 2008

Di iorio 1991 Di iorio 1994 Di iorio 1997

102dI IorIo 1999 dI IorIo 2005 Fondi 2000 FreI-stolBa 1986 gaBBa 1981 gaBBa 1996 gaggIottI 1983

Massimiliano Di Fazio

guarInI 1840 helBIg 1881 humBert 1978 humm 1996 Knapp 1980 laFFI 1983 lallI 1987 la regIna 1989 laurence 1999 lo cascIo 2002 macBaIn 1980 marchettI 1962 marcone 2004

a. dI IorIo (a cura di), theodor Mommsen nel sannio antico (atti del convegno, pietrabbondante, 1998), Roma 1999. a. dI IorIo, antologia di Bovianum Vetus: memorie dal 1840 al 1939, Pietrabbondante 2005. M.t. pIscItellI carpIno (ed.), Fondi tra antichit e medioevo (atti del convegno, Fondi, 2000), Napoli 2002. r. FreI-stolBa, Zur tessera hospitalis aus Fundi, in Zpe 63, 1986, pp. 193-196. e. gaBBa, ricchezza e classe dirigente romana fra iii e i sec. a.C., in rivista storica italiana 93, 1981, pp. 541-558. e. gaBBa, Considerazioni storico-politiche, in tavola di agnone 1996, pp. 55-59. M. gaggIottI, tre casi regionali italici: il sannio pentro, in M. cBeIllac gervasonI (d.), les bourgeoisies municipales italiennes aux iie et ie s. av. J.-C. (actes du colloque, Napoli, 1981), Parisnapoli 1983, pp. 137-150. r. guarInI, De marmore osco-agnasio sacro, in Memorie della reale accademia ercolanense 2, 1840, pp. 293-298. W. helBIg,Viaggio nellitalia centrale, in Bullinst 7, 1881, pp. 145151. M. humBert, Municipium et Civitas sine suffragio, roma 1978. M. humm, appius Claudius Caecus et la construction de la via appia, in MeFra 108, 1996, 2, pp. 693-746. P.c. Knapp, Festus 262l and praefecturae in italy, in athenaeum 58, 1980, pp. 14-38. i senati locali nellitalia romana, in M. cBeIllac gervasonI (ed.), les bourgeoisies municipales italiennes aux iie et ie s. av. J.-C. (actes du colloque, Napoli, 1981), Paris-Napoli 1983, pp. 59-74. r. lallI, Vita e cultura del Molise dal Medioevo ai tempi nostri, campobasso 1987. a. la regIna, i sanniti, in italia omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 299-432. r. laurence, the roads of roman italy. Mobility and Cultural Change, London-New York 1999. e. lo cascIo, Fondi in et romana: aspetti istituzionali, in Fondi 2002, pp. 1-17. b. macBaIn, appius Claudius Caecus and the via appia, in ClQ 30, 1980, pp. 356-372. M. marchettI, hospitium, in e. de ruggIero (a cura di), Dizionario Epigrafico di Antichit romane, iii, roma 1962, pp. 10441060. a. marcone, Collaboratori italiani di Mommsen, in theodor Mommsen e litalia (atti del convegno linceo, roma, 2003), Roma 2004, pp. 209-223.

Una bizzarra concatenazione di circostanze

103M. mazzeI, indigeni e romani della Daunia settentrionale, in Comunit indigene 1991, pp. 109-124. ch. van der mersch, aux sources du vin romain, dans le latium et la campania lpoque mdio-rpublicaine, in ostraka 10, 2001, pp. 157-206. i.r. metzger, antike Metallobjekte in der sammlung der rtischen Museums Chur, in Bndner Monatsblatt 1981, pp. 55-109. G. mInervInI, Brevi osservazioni sopra un frammento di tessera ospitale, di bronzo: presso il sig. raffaele Barone, in Bullettino archeologico Napoletano iii, 47, 1845, pp. 90-92. G. mInervInI, Monumenti antichi inediti posseduti da raffaele Barone, Napoli 1850 (1852). th. mommsen, rmische patronatstafel, in aZ 45, 1846, cc. 329336. th. mommsen, lex Coloniae iuliae Genetivae Urbanorum sive Ursoniensis, in ee ii, 1903, pp. 108-151 (= Id., Gesammelte schriften, i, berlin 1905, pp. 194-264. J.-P. morel, la romanisation du samnium et de la lucanie aux iVe et iiie sicles av. J.-C. daprs lartisanat et le commerce, in Comunit indigene 1991, pp. 125-144. M. pagano, r. prIscIandaro, studio sulle provenienze degli oggetti rinvenuti negli scavi borbonici del regno di Napoli, castellammare di stabia 2006. G. pesIrI, Theodor Mommsen epigrafista e le comunit locali: il caso di Fondi, in annali del lazio meridionale vii, 1, 2007, pp. 43-72. J. pInsent, Cincius, Fabius, and the otacili, in phoenix 18, 1964, pp. 18-29. P. poccettI, Nuovi documenti italici a complemento del Manuale di e. Vetter, Pisa 1979. M. ruggIero, Degli scavi di antichit nelle provincie di terraferma dellantico regno di Napoli, napoli 1888. a. russI, sulla polemica fra il Mommsen e gli studiosi di antichit classiche del regno delle Due sicilie dopo la pubblicazione delle inscriptiones regni neapolitani latinae (1852), in Id., saggi di storia della storiografia meridionale, laquila 2004 (Fondazione i. silone, i Quaderni), pp. 105-146. J. cels saInt-hIlaIre, Citoyennet et droit de vote: propos du procs des scipions, in c. Bruun (ed.), the roman Middle republic. politics, religion and historiography, roma 2000 (acta instituti romani Finlandiae 13), pp. 177-194. e.t. salmon, samnium and the samnites, cambridge 1967 (trad. ital. Torino 1995). l.a. scatozza hrIcht, Gli studi archeologici: dallantiquaria alla storia, in la cultura classica a Napoli nellottocento, i, 1, napoli 1987, pp. 815-902.

mazzeI 1991 mersch 2001 metzger 1981 mInervInI 1845 mInervInI 1852 mommsen 1846 mommsen 1903 morel 1991 pagano, prIscIandaro 2006 pesIrI 2007 pInsent 1964 poccettI 1979 ruggIero 1888 russI 2004

saInt-hIlaIre 2000

salmon 1967 (1995) scatozza hrIcht 1987

104scullard 1951 spadonI 2004 storchI marIno 2002 taglIamonte 1996 tavola di agnone 1996 taylor 1960 torellI 1983

Massimiliano Di Fazio

tromBetta 1991 Wachter 1987

H.H. scullard, roman politics (220-150 b.C.), oxford 1951. M.c. spadonI, i prefetti nellamministrazione municipale dellitalia romana, bari 2004. a. storchI marIno, Fondi romana: societ ed economia, in Fondi 2002, pp. 19-70. G. taglIamonte, i sanniti. Caudini, irpini, pentri, Carricini, Frentani, Milano 1996. l. del tutto palma, la tavola di agnone nel contesto italico (atti del convegno, agnone, 1994), Firenze 1996. l.r. taylor, the voting Districts of the roman republic, roma 1960. M. torellI, ascesa al senato e rapporti con i territori dorigine. italia: regio iV (samnium), in Epigrafia e ordine senatorio (atti del colloquio aieGl, roma, 1981), II, Roma 1983 (tituli 5), pp. 165-199. v. tromBetta, la conoscenza dellantico e gli strumenti di divulgazione. indici delle riviste napoletane di archeologia, in la cultura classica a Napoli nellottocento, ii, napoli 1991, pp. 329-541. r. Wachter, altlateinische inschriften. sprachliche und epigrapische Untersuchungen zu den Dokumenten bis etwa 150 v.Chr., Bern-Frankfurt a.M.-New York-Paris 1987.