86
ALLEGATO 3 CURRICOLO SCUOLA DELL’ INFANZIA Competenze e valutazione nella scuola dell’infanzia Il bambino è considerato un soggetto attivo e competente, curioso, interessato a conoscere e a capire, capace di interagire con gli adulti e con i coetanei. Il bambino è considerato costruttore e lettore della realtà che viene assimilata sia attraverso esperienze continue sia attraverso la mediazione dell'ambiente sociale e culturale. La scuola dell'infanzia promuove la crescita globale del bambino dai tre ai sei anni, ponendosi i seguenti traguardi: MATURAZIONE DELL'IDENTITÀ Acquisire atteggiamenti di sicurezza, di stima e di fiducia in se stesso Sviluppare curiosità intellettuale Percepire le differenze sessuali Comprendere la propria identità culturale e le altre culture CONQUISTA DELL’AUTONOMIA Integrarsi con il nuovo e con il diverso da sé Orientarsi in maniera personale e compiere scelte anche innovative Interiorizzare e rispettare praticamente i valori della libertà, della cura di sé, degli altri e dell'ambiente, della solidarietà, della giustizia, dell‟impegno ad agire per il bene comune Essere capace di scelta e di azione in contesti relazionali e normativi diversi SVILUPPO DELLE COMPETENZE Consolidare le capacità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche, intellettive (intuizione, immaginazione, creatività)

ALLEGATO 3 CURRICOLO SCUOLA DELL’ INFANZIA 3... · CURRICOLO SCUOLA DELL’ INFANZIA Competenze e valutazione nella scuola dell’infanzia ... CONQUISTA DELL’AUTONOMIA ... SVILUPPO

  • Upload
    lyque

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ALLEGATO 3

CURRICOLO SCUOLA DELL’ INFANZIA

Competenze e valutazione nella scuola dell’infanzia

Il bambino è considerato un soggetto attivo e competente, curioso, interessato a conoscere e a

capire, capace di interagire con gli adulti e con i coetanei. Il bambino è considerato costruttore e

lettore della realtà che viene assimilata sia attraverso esperienze continue sia attraverso la

mediazione dell'ambiente sociale e culturale. La scuola dell'infanzia promuove la crescita globale

del bambino dai tre ai sei anni, ponendosi i seguenti traguardi:

MATURAZIONE DELL'IDENTITÀ

• Acquisire atteggiamenti di sicurezza, di stima e di fiducia in se stesso

• Sviluppare curiosità intellettuale

• Percepire le differenze sessuali

• Comprendere la propria identità culturale e le altre culture

CONQUISTA DELL’AUTONOMIA

• Integrarsi con il nuovo e con il diverso da sé

• Orientarsi in maniera personale e compiere scelte anche innovative

• Interiorizzare e rispettare praticamente i valori della libertà, della cura di sé, degli altri e

dell'ambiente, della solidarietà, della giustizia, dell‟impegno ad agire per il bene comune

• Essere capace di scelta e di azione in contesti relazionali e normativi diversi

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Consolidare le capacità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche, intellettive (intuizione,

immaginazione, creatività)

• Esplorare e riorganizzare l'esperienza, rielaborare le conoscenze relative ai specifici campi di

esperienza

• Produrre ed interpretare messaggi verbali e iconici attraverso strumenti linguistici e modalità

rappresentative Questi obiettivi vengono sviluppati per mezzo dei campi di esperienza, che sono

l'ambito in cui il bambino fa ed agisce.

SVILUPPO DEL SENSO DI CITTADINANZA

• Scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise.

Le attività vengono svolte dai docenti, attraverso la progettazione di unità di apprendimento. I

percorsi, sono verificati con cadenza bimestrale. Gli insegnanti scelgono itinerari educativi

impostati sulla costruzione di esperienze, che favoriscono la crescita collettiva e l‟instaurarsi di

rapporti relazionali in un clima emotivamente positivo.

Nell‟azione didattica si tiene conto delle seguenti modalità:

• rispetto dei tempi e dei ritmi dei bambini;

• valorizzazione delle diversità;

• centralità della relazione;

• approccio alle regole per una convivenza democratica;

• sviluppo delle finalità istituzionali (autonomia – identità – competenze) attraverso: −

valorizzazione del gioco; − stimolo della curiosità; − sperimentazione/utilizzo dei linguaggi; −

ricerca ed esplorazione; − mediazione didattica.

Le modalità di lavoro sopra indicate stimolano:

• l‟apprendimento cooperativo;

• la formazione di un pensiero flessibile, aperto al cambiamento;

• la partecipazione attiva di ogni bambino.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Pur nell‟approccio globale che caratterizza la Scuola dell‟Infanzia, gli insegnanti individuano,

nell‟ambito dei campi d‟esperienza, attività per favorire lo sviluppo delle competenze da intendersi

in modo unitario e globale. Il percorso educativo didattico è differenziato; per ogni campo di

esperienza vengono individuati i rispettivi obiettivi formativi e traguardi di sviluppo suddivisi

per fasce d‟ età:

IL SE‟ E L‟ALTRO

Il bambino prende coscienza della propria identità,

scopre la diversità

e apprende le prime regole di vita sociale.

Competenze sociali e civiche - imparare a imparare Tutti - Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Tutti –

Il bambino:

Sviluppa il senso dell‟identità personale, è consapevole

delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa

controllarli ed esprimerli in modo adeguato.

E‟ cosciente della propria storia, della storia familiare,

della comunità e della scuola e le mette a confronto con le

altre.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri

bambini.

E‟ divenuto consapevole delle differenze e sa averne

rispetto.

Ascolta gli altri, dialoga, discute e progetta, gioca e

lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri

bambini.

Sa seguire regole di comportamento e assumersi

responsabilità .

Riconosce i principali segni della sua cultura e del

territorio di appartenenza.

3 anni 4 anni 5 anni

accetta con serenità il

distacco dai genitori

sviluppa il senso di

appartenenza al gruppo

stabilisce relazioni

positive con i compagni

e

con gli adulti

partecipa a giochi e

attività accettando

semplici regole

rispetta il proprio turno

rispetta le regole anche

durante il gioco libero.

tiene in ordine le

proprie cose e/o i

materiali che utilizza.

ha fiducia nelle proprie

capacità.

rispetta le regole di

gioco

adotta atteggiamenti di

salvaguardia e cura

verso la natura.

sviluppa

consapevolezza delle

proprie capacità.

interagisce

positivamente con gli

adulti

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Il bambino scopre il suo corpo:

come è fatto – come funziona – come prendersene cura.

Le esperienze motorie gli consentono di relazionarsi con gli altri,

con gli oggetti e con l‟ambiente

Imparare a imparare Tutti - Spirito di iniziativa e imprenditorialità Tutti – consapevolezza ed

espressione

Il bambino:

Esercita le potenzialità sensoriali, cognitive, relazionali,

ritmiche ed espressive del corpo .

Ha raggiunto una buona autonomia personale, conosce le

diverse parti del corpo e rappresenta il corpo statico e in

movimento.

Prova piacere nel movimento e in diverse forme di

attività, quali correre, stare in equilibrio, coordinarsi in

alcuni giochi individuali e di gruppo che richiedono l‟uso

di attrezzi e il rispetto delle regole .

Controlla la forza del corpo, valuta il rischio, interagisce

con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella

danza, nella comunicazione espressiva.

3 anni 4 anni 5 anni

riconosce, nominandole

le diverse parti del

corpo

riconosce la figura

umana scomposta in tre

parti

discrimina i principali

contrasti senso-

percettivi

esegue semplici

movimenti e andature

ha acquisito sicurezza

nei movimenti e fiducia

nelle proprie capacità

motorie

esegue movimenti e

andature in modo

coordinato

sa orientarsi all‟interno

di un percorso

riconosce e discrimina

suoni e rumori

rappresenta

graficamente il proprio

schema corporeo .

padroneggia i concetti

topologici fondamentali

padroneggia gli schemi

di coordinamento

motorio

rafforza la

coordinazione oculo-

manuale e raggiunge

una buona padronanza

della motricità fine

rappresenta

graficamente lo schema

corporeo in maniera

completa

raggiunge un buon

livello di autonomia

personale .

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Il bambino scopre molti linguaggi:

la voce, i suoni, la musica, i gesti, la drammatizzazione, il disegno, la pittura, la

manipolazione dei materiali ed i mass-media per esprimersi con immaginazione e creatività

Competenze digitali - imparare a imparare Tutti - Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Tutti - consapevolezza ed espressione

Il bambino:

Comunica, esprime emozioni, racconta,

utilizzando le varie possibilità che il linguaggio

del corpo consente .

Inventa storie e si esprime attraverso diverse

forme di rappresentazione e di drammatizzazione .

Esplora i materiali che ha a disposizione e li

utilizza con creatività .

E‟ preciso e sa portare a termine il proprio lavoro .

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di

percezione e produzione musicale, utilizzando

voce, corpo e oggetti

3 anni 4 anni 5 anni

si esprime con il colore

manipola impasti

imita gesti, andature e

movimenti su basi

musicali

utilizza il corpo e la

voce per imitare e

riprodurre suoni.

riesce a dare forma e

colore all‟esperienza

con varietà di strumenti

conosce e distingue i

colori primari e

secondari

drammatizza semplici

storie

imita ruoli nel gioco

libero e guidato .

utilizza varie tecniche e

materiali nelle attività

grafico-pittoriche e

manipolative

interpreta i ruoli,

drammatizza storie

ascolta musica,

associando stati emotivi

ai brani ascoltati .

I DISCORSI E LE PAROLE

Il bambino gioca con le parole, impara filastrocche,

ascolta racconti e storie.

Impara a sentirsi protagonista quando prende la parola, dialoga, spiega…arricchisce il suo

vocabolario e la sua fantasia.

Prova piacere di esplorare anche la lingua scritta

Comunicazione nella madre lingua- Comunicazione nelle lingue straniere - imparare a

imparare Tutti - Spirito di iniziativa e imprenditorialità Tutti –

Il bambino:

Sviluppa la padronanza d‟uso della lingua italiana

e arricchisce e precisa il proprio lessico .

Racconta, inventa, ascolta e comprende le

narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute,

chiede spiegazioni .

Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse,

riconosce, apprezza e sperimenta la pluralità

linguistica, si misura con la creatività e la fantasia

3 anni 4 anni 5 anni

ascolta storie

ascolta l‟insegnante e i

compagni

comprende consegne e

semplici contenuti

racconta semplici

eventi

esprime i propri bisogni

si avvicina con

curiosità ai libri

osserva immagini e trae

informazioni

interagisce verbalmente

con i compagni e con

gli adulti.

ascolta gli altri,

partecipa alle

conversazioni, legge le

immagini, formula

ipotesi rispetto al

contenuto

ascolta, comprende,

riesprime semplici

filastrocche, poesie,

canti

racconta in modo

semplice eventi e

esperienze personali .

utilizza frasi complete e

termini appropriati

sa ascoltare gli altri

sa raccontare episodi

vissuti

racconta e inventa

storie

esprime i propri punti

di vista, avanza

proposte

sperimenta la

comunicazione con i

segni grafici .

formula ipotesi di

lettura di parole/frasi

anche

associate ad immagini

riordina sequenze di

storie conosciute

mostra interesse per la

lingua scritta, si

cimenta nella scrittura

di alcune parole

(proprio nome –

vocaboli semplici del

proprio universo

linguistico)

riconosce e collega

scritte uguali, lettere

uguali.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Il bambino impara ad osservare la realtà, l‟ambiente naturale con i suoi fenomeni,

le piante e gli animali.

Comprende lo scorrere del tempo e l‟alternarsi delle stagioni.

Opera e gioca classificando, raggruppando e contando.

Conosce i numeri, le forme geometriche e lo spazio,

sviluppando la sua curiosità.

Competenze di base matematica, scienze e tecnologia – imparare a imparare Tutti – Spirito

di iniziativa e imprenditorialità Tutti –

Il bambino:

Raggruppa e ordina secondo criteri diversi,

confronta e valuta quantità .

Osserva con attenzione il suo corpo, i fenomeni

naturali e gli organismi viventi, accorgendosi dei

loro cambiamenti .

Sa collocare correttamente sé stesso, oggetti,

persone nello spazio .

Segue correttamente un percorso sulla base di

indicazioni verbali .

Si dimostra curioso, esplorativo, pone domande,

discute, utilizza un linguaggio appropriato per

descrivere le osservazioni o le esperienze .

Ha familiarità sia con le strategie del contare e

dell‟operare con i numeri sia con quelle necessarie

per eseguire le prime misurazioni di lunghezza,

peso ed altro.

3 anni 4 anni 5 anni

usa i sensi per rilevare

informazioni e

conoscenze

manipola materiali

diversi

riconosce quantità

(pochi/tanti)

colloca sé stesso nello

spazio secondo i

rapporti topologici

(sopra/sotto,

dentro/fuori)

raggruppa elementi

secondo specifici criteri

(colore, forma –

grande/piccolo)

riconosce e denomina

figure geometriche

(cerchio)

riconosce e percepisce i

ritmi della giornata

scolastica

discrimina oggetti in

base a criteri dati

raggruppa e ordina in

base a criteri semplici

rappresenta quantità

(uno/tanti, pochi/tanti)

colloca sé stesso,

oggetti, persone nello

spazio secondo i

rapporti topologici

(dentro/fuori,

sopra/sotto,

vicino/lontano,

davanti/dietro)

riconosce forme

geometriche (cerchio,

quadrato e triangolo)

classifica, ordina,

valuta quantità

coglie relazioni di

causa-effetto

scopre il concetto di

insieme

scopre i concetti di

maggiore/ minore/

equipotente, relativi

agli insiemi .

scopre la

corrispondenza tra

quantità e numero

colloca nello spazio sé

stesso, persone, oggetti,

riconosce le direzioni

destra/sinistra

opera con i concetti di

appartenenza/non

appartenenza

confronta

caratteristiche di

ambienti e situazioni

diverse .

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

FINALITA’

:

AUTONOMIA

AZIONE DIRETTA

RELAZIONI

PROGETTAZIONE-VERIFICA

ESPLORAZIONE

RIFLESSIONE LOGICO-CRITICA

STUDIO PERSONALE

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO:

SVILUPPARE L‟EDUCAZIONE INTEGRALE attraverso:

La valorizzazione dell‟esperienza

L‟assunzione della corporeita‟ come valore in relazione alle altre dimensioni: razionale, estetica,

sociale, operativa, affettiva, morale, spirituale-religiosa

L‟esplicitazione di idee-valori legati all‟esperienza, in relazione ai dettami costituzionali

Il passaggio dalle categorie empiriche alle categorie formali: discipline di studio – discipline

scientifiche

La valorizzazione del confronto interpersonale in collaborazione con la famiglia

L‟apprezzamento della diversita‟ delle persone e delle culture, considerate come ricchezza

.

L’ORGANIZZAZIONE IN COMPETENZE CHIAVE

(Raccomandazione europea del 18.12.2006 e alle otto competenze chiave per la cittadinanza e

l‟apprendimento permanente)

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Discipline di riferimento: lingua italiana

Discipline concorrenti: tutte

COMPETENZE IN MATEMATICA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Discipline di riferimento: matematica Discipline concorrenti: tutte

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Discipline di riferimento: prima e seconda lingua straniera

Discipline concorrenti: tutte

COMPETENZA DIGITALE

Discipline e insegnamenti di riferimento: Tecnologia;

Informatica Discipline concorrenti: tutte

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA‟

Discipline e insegnamenti di riferimento: tutti

IMPARARE A IMPARARE

Discipline di riferimento e concorrenti: tutte

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA‟ STORICA

Discipline e insegnamenti di riferimento: Storia, Cittadinanza e Costituzione

Discipline concorrenti: geografia, educazione religiosa, tutte

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Discipline e insegnamenti di riferimento: tutti

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA‟ STORICA

Discipline e insegnamenti di riferimento: Storia, Cittadinanza e Costituzione.

CURRICOLO DI ITALIANO: SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione,

.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza a : individua nei testi scritti informazioni utili per

l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche

dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura

silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell'ortografia,

chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

specifici legati alle discipline di studio.

comunicative.

E' consapevole che nella comunicazione s

(plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative

all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali)

e ai principali connettivi.

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE: SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLASCUOLA

PRIMARIA

L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall'insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue

di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

CURRICOLO DI STORIA: SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

ito le tracce storiche presenti nel territorio e

comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l'ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell'Italia dal paleolitico alla fine dell'Impero

Romano d'Occidente, con .

CURRICOLO DI GEOGRAFIA: SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti

topologici e punti cardinali.

- ,

realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

(cartografiche e satellitari, tecnologie

digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali "oggetti" geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline,

laghi, mari, oceani, ecc.)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna,collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi

europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall'uomo sul

paesaggio naturale.

stema territoriale,costituito da elementi fisici e

antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

CURRICOLO DI MATEMATICA: SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in

natura o che sono state create dall'uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure,

progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

di misura (metro, goniometro...).

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di

soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il

punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,

percentuali, scale di riduzione, ...).

Sviluppa un atteggiamento positiv

.

CURRICOLO DI SCIENZE: SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l'aiuto dell'insegnante, dei compagni, in

modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di

ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e

schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e

apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua

salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e

apprezza il valore dell'ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara , utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui

problemi che lo interessano.

CURRICOLO DI MUSICA: SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Espl , di oggetti sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue

con la voce, il corpo e gli strumenti,ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e

materiali, suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture

differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale,utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE: SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

L‟alun

testi visivi

Rielabora in modo creativo le immagini con varie tecniche, materiali e strumenti (grafico-

espressivi, pittorici e plastici ma anche audiovisivi e multimediali)

Osserva, descrive e legge immagini (opere d‟arte, fotografie, manifesti, fumetti, etc) e messaggi

multimediali (brevi filmati, videoclip etc)

Legge gli aspetti formali dell‟opera d‟arte

Riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in Paesi diversi

dal proprio

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA: SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e

temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d‟animo,

anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

petenze di giocosport

anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

tecniche.

ltri, sia nel movimento che nell‟uso

degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell‟ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del

proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell‟uso di sostanze che inducono

dipendenza.

Comprende, all‟interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e

l‟importanza di rispettarle.

CURRICOLO DI TECNOLOGIA: SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLASCUOLA

PRIMARIA

L‟alunno riconosce e identifica nell‟ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

artificiale.

za di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del

relativo impatto ambientale.

funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

,

volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

farne un uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del

disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia

attuale.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA: SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA:

L‟alunno

contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell‟ambiente in cui vive; riconosce il

significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motiv

, familiare e sociale.

nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;

identifica le caratteristiche essenziali di un brano bib

, per collegarle alla propria esperienza.

cristianesimo; identifica nella Chi

impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si

interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA

Classe 1^

ITALIANO

Comunicare per socializzare.

Imparare ad ascoltare semplici messaggi orali e brevi racconti.

Narrare esperienze personali.

Leggere semplici parole.

Ricopiare e scrivere in stampato maiuscolo.

INGLESE

Comprendere semplici istruzioni aiutati dalla gestualità e dal supporto di immagini.

Riprodurre verbalmente forme di saluto e di presentazione.

STORIA

Acquisire i concetti "prima - ora - dopo" e ordinare semplici eventi della realtà quotidiana in

successione temporale.

Intuire l'effetto che il trascorrere del tempo produce su alcuni aspetti della vita dell'uomo e

della natura.

GEOGRAFIA

Individuare e definire la posizione degli oggetti in relazione al proprio corpo.

Usare indicatori spaziali e temporali.

MATEMATICA

Associare la quantità al numero entro il 10.

Conoscere i numeri entro il 10.

Confrontare quantità per stabilire relazioni d‟ordine entro il 10.

Contare in senso progressivo e regressivo entro il 10.

Eseguire operazioni orali e scritte di addizione e sottrazione entro il 10.

Riconoscere le principali forme geometriche.

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Osservare, riconoscere e confrontare, con l‟ausilio dei cinque sensi, organismi naturali

(viventi e non) e materiali.

TECNOLOGIA

Accendere e spegnere il computer.

Utilizzare la tastiera e il mouse per scrivere alcune parole con Word ed eseguire semplici

disegni con Paint.

MUSICA

Discriminare e interpretare suoni e rumori della realtà sonora circostante.

Produrre suoni con la voce, con il proprio corpo e con strumenti musicali.

Memorizzare ed eseguire canti collegati alla gestualità, al ritmo e al movimento di tutto il

corpo.

ARTE E IMMAGINE

Rappresentare figure umane, paesaggi.

Usare creativamente il colore.

CORPO MOVIMENTO SPORT

Conoscere il proprio corpo.

Conoscere e utilizzare i principali concetti spaziali.

Eseguire semplici percorsi.

Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole.

Classe 2^

ITALIANO

Partecipare a conversazioni.

Cogliere il senso di una comunicazione verbale (racconti, letture, semplici istruzioni…)

Esprimersi in modo comprensibile.

Riferire in modo semplice esperienze e vissuti personali.

Comprendere frasi lette in autonomia.

Scrivere semplici frasi.

INGLESE

Comprendere semplici istruzioni ed eseguire i comandi impartiti dall‟insegnante in attività

di gioco.

Riprodurre verbalmente semplici frasi, forme di saluto e di presentazione.

Riprodurre filastrocche e canzoncine, intonazione e accompagnandole con gesti e movimenti

adeguati.

STORIA

Riconoscere nelle persone e nell‟ambiente i cambiamenti operati dal tempo.

Conoscere i giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni.

GEOGRAFIA

Individuare e definire la posizione degli oggetti in relazione al proprio corpo.

Conoscere la funzione degli spazi del proprio ambiente.

MATEMATICA

Leggere, scrivere, ordinare, confrontare i numeri e contare entro il 50 con materiale

strutturato.

Conoscere ed utilizzare l‟addizione (senza riporto), in riga e in colonna.

Rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche utilizzando l'addizione.

Conoscere e identificare le principali figure geometriche del piano.

Analizzare, confrontare, classificare elementi secondo un attributo.

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Osservare, descrivere e porre domande sui contenuti scientifici affrontati.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Riconoscere le proprietà di alcuni materiali (legno, plastica, metalli, vetro...).

Scrivere semplici frasi utilizzando la videoscrittura.

MUSICA

Ascoltare, riconoscere suoni e rumori della realtà circostante.

Ascoltare brani musicali di vario genere.

Produrre suoni utilizzando semplici strumenti, il corpo, la voce (dal parlato al canto)

Riprodurre ritmi e movimenti.

ARTE E IMMAGINE

Riconoscere i segni, le forme e i colori di cui è composta l‟immagine.

Acquisire conoscenze sull‟uso del colore.

CORPO MOVIMENTO E SPORT

Conoscere lo schema corporeo.

Utilizzare gli schemi motori di base.

Conoscere e rispettare le regole nelle varie attività.

Classe 3^

ITALIANO

Scrivere frasi. Ascoltare e comprendere semplici comandi, istruzioni, regole.

Comprendere le informazioni fondamentali presenti in letture fatte dall‟insegnante.

Articolare frasi per dialogare con compagni ed adulti, esporre esperienze vissute, riferire su

brevi testi letti.

Leggere e comprendere un breve testo.

Riconoscere alcune parti del discorso (articolo, nome, verbo).

INGLESE

Comprendere semplici richieste e offerte di oggetti, istruzioni, facili consegne ed eseguire

quanto richiesto.

Rispondere a semplici domande.

STORIA

Distinguere e utilizzare vari tipi di fonte: ricostruire il passato, partendo dal presente e dalla

cultura vissuta del bambino.

Collocare un fatto nel tempo e nello spazio.

GEOGRAFIA

Usare riferimenti spaziali per definire una posizione nello spazio.

Conoscere alcune caratteristiche fisiche ed antropiche di vari ambienti geografici.

MATEMATICA

Leggere, scrivere, ordinare e confrontare numeri naturali interi entro il 99.

Conoscere il valore posizionale di unità, decine.

Sapere utilizzare la tavola pitagorica.

Eseguire per iscritto, in riga ed in colonna, addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni ad una

cifra con almeno un cambio.

Risolvere semplici problemi.

Denominare e disegnare le principali figure geometriche piane.

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Conoscere alcuni elementi naturali dell‟ambiente circostante.

Osservare e descrivere le caratteristiche di un animale e di una pianta.

TECNOLOGIA

Conoscere le proprietà e le caratteristiche di alcuni materiali.

Utilizzare gli elementi base della videoscrittura.

MUSICA

Discriminare e classificare i suoni dell‟ambiente circostante.

Eseguire canti.

Sperimentare le possibilità espressive della voce umana (gridare, parlare, bisbigliare, ecc.).

ARTE E IMMAGINE

Osservare e riprodurre immagini.

Esprimere la creatività con l‟uso di tecniche pittoriche e manipolative.

CORPO MOVIMENTO E SPORT

Saper camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare.

Conoscere e rispettare le regole dei vari giochi.

Cooperare all‟interno del gruppo.

Classe 4^

ITALIANO

Riferire le proprie esperienze, ciò che si è ascoltato o letto.

Leggere testi e coglierne le informazioni essenziali.

Scrivere semplici testi relativi alla propria esperienza personale.

Riconoscere alcune parti del discorso: articolo, nome, verbo, aggettivo qualificativo.

INGLESE

Comprendere richieste e offerte di oggetti, istruzioni, facili consegne ed eseguire quanto

richiesto.

Ascoltare e comprendere brevi descrizioni orali e rispondere oralmente a semplici domande

relative agli argomenti trattati.

STORIA

Comprendere i concetti di successione cronologica, durata, contemporaneità.

Conoscere alcuni momenti della storia dell‟umanità.

GEOGRAFIA

Leggere semplici rappresentazioni cartografiche.

Conoscere nei vari ambienti gli elementi fisici ed antropici.

MATEMATICA

Riconoscere i numeri naturali entro il 1000 e conoscere il valore posizionale delle cifre.

Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con il cambio.

Eseguire divisioni con una cifra al divisore.

Riconoscere alcuni elementi delle figure piane.

Individuare l‟unità di misura adatta da utilizzare in contesti diversi.

Misurare il perimetro delle figure piane.

Misurare lunghezze.

Risolvere semplici problemi aritmetici.

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Conoscere i fenomeni legati ai cambiamenti di stato.

Saper mettere in relazione organismi viventi col loro ambiente.

Conoscere il ciclo vitale nel regno animale e vegetale.

TECNOLOGIA

Utilizzo della videoscrittura e dei linguaggi di rappresentazione grafico-iconica.

MUSICA

Distinguere e selezionare i suoni presenti nella realtà acustica.

Eseguire sequenze ritmiche e giochi sonori.

ARTE E IMMAGINE

Comprendere e decodificare immagini di vario tipo.

Esprimere la creatività con l‟uso di varie tecniche pittoriche e manipolative.

CORPO MOVIMENTO E SPORT

Conoscere ed utilizzare gli schemi motori di base in situazioni diverse.

Possedere una sufficiente coordinazione dinamica generale.

Memorizzare e rispettare le regole dei giochi.

Classe 5^

ITALIANO

Ascoltare e comprendere comunicazioni.

Cogliere in una conversazione o discussione punti di vista diversi.

Saper raccontare un‟esperienza vissuta e un argomento di studio.

Comunicare per iscritto, con semplici testi, le proprie esperienze.

Sintetizzare un testo con parole proprie.

Conoscere ed utilizzare i principali segni di punteggiatura.

Individuare la frase minima.

INGLESE

Capire domande, istruzioni e semplici messaggi orali e scritti.

Saper leggere semplici frasi dal libro di testo.

Usare espressioni di saluto e di congedo, presentarsi e presentare qualcuno, chiedere agli

altri come stanno e rispondere in modo adeguato.

Scrivere alcune parole familiari.

STORIA

Esporre fatti ed eventi.

Costruire semplici linee del tempo per ordinare i fatti studiati.

GEOGRAFIA

Conoscere i principali elementi fisici e antropici del paesaggio geografico italiano.

Individuare la posizione dell‟Italia in Europa e nel mondo.

MUSICA

Ascoltare brani di genere diverso e di diversa epoca, cogliendone alcune caratteristiche.

Eseguire semplici canti di vario genere.

ARTE E IMMAGINE

Produrre elaborati osservando la realtà e/o modificandola.

Conoscere ed utilizzare tecniche e materiali diversi per ottenere effetti vari.

MATEMATICA

Leggere e scrivere numeri interi e decimali, conoscendo il valore posizionale delle cifre.

Eseguire le quattro operazioni con numeri interi; calcolare divisioni con divisore a una cifra.

Utilizzare semplici procedure e strategie di calcolo mentale.

Rappresentare concretamente e graficamente la frazione numerica.

Analizzare gli elementi significativi (lati, angoli…) delle principali figure geometriche

piane.

Attuare semplici conversioni tra un‟unità di misura e un‟altra .

Determinare perimetri e aree delle principali figure geometriche conosciute.

Conoscere e utilizzare il sistema monetario in vigore.

Risolvere semplici problemi.

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Individuare le principali fonti di energia utilizzate dall‟uomo.

Conoscere i principali organi del corpo umano.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Conoscere il significato elementare di energia, le sue diverse forme e gli utilizzi.

Saper usare la videoscrittura.

CORPO MOVIMENTO E SPORT

Padroneggiare schemi motori di base in situazioni diverse.

Saper utilizzare attrezzi.

Saper applicare i movimenti di base agli schemi di gioco di alcuni sport.

Conoscere e rispettare le regole dei vari giochi.

CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA LINGUA ITALIANA

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L‟alunno/a

Ascolta e comprende semplici testi orali “diretti”, cogliendone le informazioni principali.

È consapevole della relazione tra fonema e grafema nella lingua madre e/o in quella di

scolarizzazione.

Partecipa alle conversazioni rispettando il turno di parola e ascoltando gli interventi altrui.

Legge e scrive semplici testi in forma ortograficamente corretta e ne coglie il senso globale.

Riflette sulla struttura morfosintattica delle parole e ne coglie alcune regolarità.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche.

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L‟alunno/a

Partecipa a scambi comunicativi in modo pertinente rispettando il turno di parola.

Scrive testi regolativi legati alla propria esperienza.

Legge e comprende vari tipi di testo, ne individua il senso globale e le informazioni

principali.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e le scelte lessicali.

Ascolta e comprende semplici testi orali “diretti”, cogliendone le informazioni principali.

Scrive frasi e semplici testi ortograficamente corretti legati alla propria esperienza e non,

rispettando l‟ordine logico e causale.

Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo vari tipi di testo.

Distingue la comunicazione nella lingua di scolarizzazione da quella della lingua madre o

dialettale.

Rielabora semplici testi completandoli.

Formula frasi semplici rispettandone l‟organizzazione logico-sintattica.

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L‟alunno/a

Legge e comprende testi di vario tipo, anche della letteratura per l‟infanzia, ne individua il

senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Ascolta e comprende semplici testi orali “diretti”, cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni

comunicative.

Scrive testi ortograficamente corretti, chiari e coerenti con l‟argomento; rielabora semplici

testi parafrasandoli e completandoli.

Partecipa in modo coerente a conversazioni e discussioni rispettando il proprio turno di

parola, formulando messaggi chiari e pertinenti.

Applica le conoscenze fondamentali relative all‟organizzazione logico-sintattica della frase

semplice e alle parti del discorso.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere le regolarità morfo-sintattiche e le scelte

lessicali in relazione alla situazione comunicativa.

Individua nei testi scritti informazioni utili per l‟apprendimento di un argomento dato e le

mette in relazione

AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L‟alunno/a

Ascolta e comprende semplici testi orali “diretti”, cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all‟ organizzazione logico-

sintattica della frase semplice e alle parti del discorso.

Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, rielabora semplici testi

parafrasandoli, completandoli e trasformandoli.

Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni

comunicative.

Legge e comprende testi di vario tipo, anche della letteratura per l‟infanzia, ne individua il

senso globale e le informazioni principali.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del

lessico in relazione alla situazione comunicativa.

Individua nei testi scritti informazioni utili per l‟apprendimento di un argomento dato, le

mette in relazione e le sintetizza.

Capisce e utilizza i vocaboli fondamentali, quelli di alto uso e i termini specifici legati alle

discipline di studio.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L‟alunno/a

Scrive testi di vario genere e per scopi differenti, corretti nell‟ortografia, chiari e coerenti

legati all‟esperienza propria e altrui.

Rielabora semplici testi parafrasandoli, completandoli e trasformandoli.

Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni

comunicative.

Legge e comprende testi di vario tipo, anche della letteratura per l‟infanzia, ne individua il

senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate.

Partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative

all‟organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali

connettivi.

Individua nei testi informazioni utili per l‟apprendimento e le mette in relazione; le

sintetizza, in funzione anche dell‟esposizione orale.

Capisce e utilizza nell‟uso orale e scritto i vocaboli fondamentali, quelli di alto uso e i più

frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA LINGUA INGLESE

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L‟alunno/a

Comprende brevi e semplici istruzioni orali in lingua inglese.

Interagisce nel gioco di movimento.

Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall‟insegnante, supportate

dal linguaggio corporeo e mimico.

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L‟alunno/a

Comprende brevi messaggi all‟interno di un contesto ludico.

Interagisce nei giochi e in conversazioni guidate con frasi memorizzate.

Utilizza frasi memorizzate per esprimere in modo semplice bisogni immediati.

Svolge compiti semplici secondo le indicazioni date in lingua straniera dall‟insegnante e

supportate da aiuti visivi.

Individua alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone-

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L‟alunno/a

Descrive oralmente aspetti del proprio vissuto utilizzando in modo personale frasi

memorizzate.

Interagisce nel gioco scambiando semplici informazioni.

Svolge compiti semplici secondo le indicazioni date in lingua straniera dall‟insegnante.

Individua con consapevolezza alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L‟alunno/a

Comprende brevi frasi orali e scritte all‟interno di un contesto a lui familiare.

Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall‟insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Interagisce nel gioco comunicando in modo appropriato e comprensibile-

Individua alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone e coglie rapporti tra forme

linguistiche e usi della lingua straniera.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L‟alunno/a

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco in modo comprensibile.

Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall‟insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone e coglie rapporti tra forme

linguistiche e usi della lingua straniera.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA STORIA

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L‟alunno/a

Comprende semplici testi riferiti al proprio passato e individua le relazioni di successione e

contemporaneità nei fatti narrati.

Riconosce le tracce del passato nella propria vita e nel proprio ambiente.

Individua le relazioni tra persone nel proprio ambiente di vita.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni e individuare successioni,

contemporaneità e durate.

Comprende semplici testi riferiti al proprio passato e individua le relazioni di successione e

contemporaneità nei fatti narrati.

Organizza le informazioni e le conoscenze in base alle categorie di successione,

contemporaneità, durata.

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L‟alunno/a

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni e periodi e per individuare successioni,

contemporaneità e durate.

Riconosce le tracce nel proprio ambiente di vita e vi attribuisce significato storico.

Organizza le informazioni e le conoscenze in base alle categorie di successione,

contemporaneità, durata, ciclicità, trasformazione.

Comprende testi riferiti al passato e individua le relazioni di successione e

contemporaneità, la durata, la ciclicità e le trasformazioni dei fatti narrati.

Individua le relazioni tra persone e contesti spaziali del proprio ambiente di vita.

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L‟alunno/a

Riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e riconosce e classifica il patrimonio

culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze e periodi e per individuare

successioni, durate e periodizzazioni.

Organizza le informazioni e le conoscenze per temi e per concettualizzazioni spazio-

temporali.

Individua le relazioni fra gruppi umani e contesti spaziali nelle civiltà esplorate.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società che hanno caratterizzato la storia

dell‟umanità nel Paleolitico.

Comprende testi storici individuando alcune loro caratteristiche distintive: la

periodizzazione e la narrazione.

Conosce le caratteristiche e le funzioni delle carte geo-storiche.

Espone i fatti studiati in forma di racconto storiografico.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L‟alunno/a

Individua le relazioni fra gruppi umani e contesti spaziali nelle civiltà esplorate.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la

storia dell‟umanità dal Paleolitico al mondo antico.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze e periodi e per individuare

successioni, durate e periodizzazioni.

Organizza le informazioni e le conoscenze, individuando temi e usando indicatori e quadri

di civiltà.

Riconosce e usa carte geo-storiche.

Produce ed espone testi storici semplici utilizzando grafismi, schemi, mappe.

Comprende testi storici individuando le loro caratteristiche distintive: periodizzazione,

narrazione, ricostruzione e i processi di trasformazione.

Riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio e riconosce l‟importanza del

patrimonio culturale.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L‟alunno/a

Riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio e riconosce l‟importanza del

patrimonio culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare e confrontare informazioni, conoscenze, periodi e per

individuare successioni, contemporaneità, durate periodizzazioni.

Individua le relazioni fra gruppi umani e contesti spaziali nelle civiltà esplorate e opera

confronti.

Racconta i fatti studiati e produce semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende testi storici individuando le loro caratteristiche distintive: periodizzazione,

narrazione, ricostruzione e i processi di trasformazione.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzandole in indicatori e quadri di civiltà.

Usa carte geo-storiche, anche con l‟ausilio di strumenti informatici.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la

storia dell‟umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico, con particolare riferimento all‟

Italia, e li confronta con il presente, con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER GEOGRAFIA

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L‟alunno/a

Si orienta nello spazio circostante utilizzando gli indicatori topologici.

Ricava informazioni geografiche dall‟osservazione diretta.

Riconosce, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi.

Coglie, nel proprio ambiente, le trasformazioni operate dall‟uomo.

Utilizza il linguaggio della geografia per tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Conosce le principali caratteristiche antropo-fisiche del territorio circostante.

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L‟alunno/a

Ricava informazioni geografiche dall‟osservazione diretta e da fonti indirette.

Si orienta nello spazio circostante utilizzando indicatori topologici e mappe mentali di spazi

noti.

Riconosce nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro interconnessioni.

Individua i principali elementi fisici e antropici che connotano il proprio territorio.

Comprende che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Individua i principali elementi fisici e antropici che connotano il proprio territorio.

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L‟alunno/a

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per realizzare semplici schizzi cartografici e

analizzare i principali caratteri fisici del territorio.

Si orienta nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e strumenti tecnologici.

Riconosce nei vari paesaggi le progressive trasformazioni operate dall‟uomo sul paesaggio

naturale.

Riconosce e descrive, nei vari paesaggi, gli elementi fisici e antropici, le loro funzioni e

interconnessioni, gli interventi positivi e negativi per opera dell‟uomo.

Ricava informazioni geografiche dall‟osservazione diretta e a fonti fotografiche e artistico-

letterarie.

Individua gli elementi che caratterizzano alcuni paesaggi, individuando analogie e

differenze.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L‟alunno/a

Ricava informazioni geografiche da fonti cartografiche, fotografiche, artistico-letterarie

anche mediante l‟uso delle tecnologie digitali.

Utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche e globo terrestre.

Riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale

complesso governato da rapporti di interdipendenza fisica/ antropica.

Riconosce e denomina gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi geografici

italiani.

Riconosce i caratteri che connotano i principali paesaggi italiani, individuando analogie e

differenze.

Riconosce lo spazio geografico, a partire dal contesto italiano, come sistema territoriale

complesso governato da rapporti di interdipendenza fisica/antropica.

Si orienta su carte del territorio italiano utilizzando carte mentali costruite attraverso

strumenti di osservazione indiretta.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L‟alunno/a

Si orienta su carte del territorio europeo e dei diversi continenti utilizzando carte mentali

costruite attraverso strumenti di osservazione.

Utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte tematiche e progettare percorsi e

itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

Riconosce nei paesaggi mondiali le progressive trasformazioni operate all‟uomo sul

paesaggio naturale, anche in relazione ai quadri socio-storici del passato e ai nuovi bisogni

da soddisfare.

Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale per

salvaguardare il più possibile il sistema territoriale.

Riconosce e denomina gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi geografici

europei e mondiali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA MATEMATICA

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L‟alunno/a

SI avvicina al calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.

Riconosce forme del piano e dello spazio nell‟ambiente circostante.

Denomina e classifica semplici figure in base a caratteristiche geometriche percepite.

Rappresenta semplici situazioni di relazione e classifica oggetti e figure in base a uno o più

attributi.

Partendo da semplici indagini realizzate, ricava informazioni per costruire semplici tabelle o

grafici.

Intuisce semplici situazioni di incertezza.

Riconosce semplici situazioni problematiche, le rappresenta graficamente e riflette sul

procedimento risolutivo cominciando a intuire che possono esistere più soluzioni a uno

stesso problema.

Intuisce che gli strumenti matematici sono utili nella vita quotidiana.

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L‟alunno/a

Intuisce che gli strumenti matematici sono utili nella vita quotidiana.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.

Si orienta nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Riconosce semplici situazioni problematiche, le rappresenta graficamente e riflette sul

procedimento risolutivo riconoscendo che possono esistere più soluzioni a uno stesso

problema.

Espone e giustifica le proprie idee, confrontandosi con il punto di vista degli altri.

Rappresenta semplici relazioni e classifica oggetti e figure in base a più attributi.

Costruisce semplici tabelle e grafici relativi a esperienze di vita quotidiana e ne ricava

informazioni.

Riconosce semplici situazioni di incertezza.

Riconosce forme del piano e dello spazio nell‟ambiente circostante.

Denomina e classifica alcune figure in base a caratteristiche geometriche.

Utilizza semplici strumenti di misura, convenzionali e non convenzionali.

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L‟alunno/a

Si muove con consapevolezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio e si approccia a relazioni e strutture.

Descrive, denomina, classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina

misure.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.

Utilizza semplici strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura non

convenzionali e convenzionali.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e li rappresenta.

Risolve facili problemi, descrivendo il procedimento risolutivo e riconoscendo soluzioni

diverse dalle proprie.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L‟alunno/a

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, descrivendo il

procedimento seguito, riconoscendo soluzioni diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi

con il punto di vista di altri.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare

l‟opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

Descrive, denomina e classifica figure in base a proprietà geometriche, ne determina misure

e costruisce modelli concreti.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture.

Intuisce come gli strumenti matematici che sa utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura.

Misura grandezze e rappresenta le loro misure.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni grafiche.

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L‟alunno/a

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Risolve problemi descrivendo il procedimento seguito e riconoscendo soluzioni diverse

dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le propri idee e confrontandosi con

il punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza

modelli concreti, ne determina misure e costruisce modelli.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura.

Utilizza grafici e tabelle per rappresentare situazioni e ricavare informazioni significative.

Riconosce e quantifica , in casi semplici, situazioni di incertezza.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica imparando a operare nella

realtà con gli strumenti matematici acquisiti.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA SCIENZE

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L‟alunno/a

Comincia ad avere consapevolezza della struttura del proprio corpo.

Conosce lo schema corporeo e riconosce alcune sensazioni corporee vitali.

Riconosce alcuni organismi animali o vegetali.

Esplora i fenomeni percettivi e li descrive; sviluppa atteggiamenti di curiosità e di ricerca

delle spiegazioni.

Individua nei fenomeni le principali somiglianze e differenze e identifica semplici relazioni.

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L‟alunno/a

Inizia a riconoscere alcune caratteristiche di animali e vegetali.

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e di ricerca delle spiegazioni.

Esplora i fenomeni percettivi e li descrive.

Individua i principali spetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni.

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L‟alunno/a

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e di ricerca delle spiegazioni di quello che vede

succedere.

Esplora i fenomeni naturali, li descrive e realizza semplici esperimenti.

Ricava, da fonti fornite dall‟insegnante, informazioni e spiegazioni.

Inizia a riconoscere alcune caratteristiche e modi di vivere di animali e vegetali.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze e identifica relazioni.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L‟alunno/a

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, esegue misurazioni, registra dati e

identifica relazioni.

Rispetta l‟ambiente sociale e naturale.

Espone ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio semplice ma appropriato.

Esplora fenomeni con un approccio scientifico, li descrive e realizza semplici esperimenti.

Individua aspetti quantitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche, elabora

semplici modelli.

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e di ricerca delle spiegazioni di quello che vede

succedere.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di animali e vegetali.

Rispetta l‟ambiente sociale e naturale.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L‟alunno/a

Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne

riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli e ha cura della propria salute.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, esegue misurazioni, registra dati

significativi e identifica relazioni.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico, li descrive e realizza semplici esperimenti.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA MUSICA

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L‟alunno/a

Esplora diverse possibilità espressive della voce, ascoltando se stesso e gli altri.

Articola combinazioni sonore applicando schemi elementari.

Esegue semplici brani vocali.

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L‟alunno/a

Fa uso di forme di notazione.

Esegue semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Ascolta e descrive brani musicali diversi.

Discrimina ed elabora eventi sonoro-musicali

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L‟alunno/a

Fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Discrimina eventi sonoro-musicali in base a diverse qualità.

Ascolta e descrive brani musicali diversi.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L‟alunno/a

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche.

Ascolta, interpreta e descrive brani.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Improvvisa in modo creativo imparando a dominare tecniche e materiali.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L‟alunno/a

Fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Esegue semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Utilizza nella pratica gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Improvvisa in modo creativo imparando a dominare tecniche e materiali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L’EDUCAZIONE FISICA

Al TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L‟alunno/a

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la conoscenza del proprio corpo.

Utilizza il proprio corpo per esprimere i propri stati d‟animo.

Comprende, all‟interno delle varie occasioni di gioco, l‟importanza delle regole.

Si muove nell‟ambiente scolastico rispettando i criteri di sicurezza.

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L‟alunno/a

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l‟adattamento degli schemi motori di base.

Comprende, all‟interno delle varie occasioni di gioco, il valore della collaborazione e

l‟importanza del rispetto delle regole.

Agisce imparando a rispettare i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L‟alunno/a

Acquisisce padronanza del proprio corpo e degli schemi motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili spaziali.

Comprende, all‟interno delle varie occasioni di gioco, il valore della lealtà e della

collaborazione e l‟importanza del rispetto delle regole.

Agisce rispettando nel movimenti i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L‟alunno/a

Sperimenta, in forma gradualmente più complessa, diverse gestualità tecniche varie dal

punto di vista dello spazio e della coordinazione.

Comprende l‟importanza del rispetto delle regole e il valore della collaborazione, all‟interno

delle occasioni di gioco e di sport.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L‟alunno/a

Sperimenta, in forma gradualmente più complessa, diverse gestualità tecniche varie dal

punto di vista dello spazio, del ritmo e della coordinazione.

Comprende, all‟interno delle occasioni di gioco e di sport, il valore della lealtà e della

collaborazione e l‟importanza del rispetto delle regole.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri sia nel movimento che

nell‟uso degli attrezzi.

Utilizza gli schemi motori con sempre maggiore destreEszza, ritmo e velocità.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER ARTE E IMMAGINE

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L‟alunno/a

Riconosce gli elementi di base più comunicativi ed espressivi del linguaggio visivo nelle

immagini e nelle opere d‟arte più semplici.

Sperimenta creativamente le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti

grafico-espressivi e pittorici.

Individua i principali aspetti formali di opere d‟arte non troppo complesse.

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L‟alunno/a

Riconosce gli elementi di base del linguaggio visivo, comunicativi ed espressivi, nelle

immagini.

Utilizza le conoscenze del linguaggio visivo per produrre testi visivi espressivi e

comunicativi.

Osserva, esplora e legge immagini e messaggi multimediali.

Individua i principali aspetti formali dell‟opera d‟arte.

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L‟alunno/a

Osserva, esplora, descrive e legge immagini e messaggi multimediali.

Rielabora creativamente le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico-

espressivi, pittorici e plastici.

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi

espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi

Riconosce e utilizza i principali aspetti formali dell‟opera d‟arte astratta.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L‟alunno/a

Osserva, esplora, descrive e legge immagini criticamente.

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi

espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi.

Riconosce i principali aspetti formali dell‟opera d‟arte.

Rielabora creativamente le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico-

espressivi, pittorici e plastici.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L‟alunno/a

Osserva, esplora, descrive e legge immagini criticamente.

Riconosce e utilizza i principali aspetti formali dell‟opera d‟arte.

Sperimenta creativamente le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti

grafico-espressivi, pittorici e plastici.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER TECNOLOGIA

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L‟alunno/a

Riconosce nell‟ambiente che lo circonda gli elementi artificiali.

Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale.

Conosce e utilizza strumenti di gioco o di uso comune.

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L‟alunno/a

Conosce le funzioni principali di un oggetto di uso comune.

Conosce e sperimenta le fasi di produzione di una bevanda e/o di una sostanza.

Conosce i mezzi di comunicazione più comuni.

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L‟alunno/a

Conosce gli scopi d‟uso e le caratteristiche di un materiale.

Conosce le funzioni di uno strumento scientifico.

Individua i vantaggi derivanti dall‟uso dei prodotti tecnologici-

AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L‟alunno/a

Conosce i mezzi di comunicazione più comuni e, a seconda delle situazioni, ne fa un uso

adeguato.

Produce oggetti seguendo una metodologia progettuale.

Comprende che i rifiuti organici possono essere fonte di energia.

Conosce e descrive la funzione degli strumenti scientifici più semplici.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L‟alunno/a

Ricava informazioni dalle etichette e/o da istruzioni di montaggio.

Comprende il principio di funzionamento di uno strumento.

Individua il funzionamento di macchine semplici.

Utilizza semplici procedure per estrarre sostanze

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA RELIGIONE

CATTOLICA

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L‟alunno/a

Riflette su Dio Creatore del mondo, della vita e Padre di ogni uomo.

Riconosce nella Chiesa la grande famiglia di coloro che credono in Gesù.

Riconosce i segni cristiani del Natale e della Pasqua nel proprio ambiente di vita.

Intuisce alcuni aspetti della vita di Gesù e li confronta con i propri vissuti e le esperienze.

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L‟alunno/a

Si accosta a pagine della Bibbia a lui accessibili per collegarle alla propria esperienza.

Confronta con i propri vissuti e con le esperienze personali alcuni aspetti della vita di Gesù.

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e seguono il suo

messaggio.

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L‟alunno/a

Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e la distingue da altre tipologie

di testi.

Si accosta a pagine bibliche a lui accessibili per collegarle anche alla propria esperienza.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L‟alunno/a

Legge e comprende brani a lui accessibili ratti dalla Bibbia, dai documenti della Chiesa e da

fonti diverse, cogliendo informazioni utili alla comprensione del dato religioso.

Si confronta con l‟esperienza religiosa di altri popoli e culture e distingue la specificità della

proposta di salvezza del cristianesimo.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua e si interroga su come tali festività

siano vissute e interpretate nel tempo e in luoghi diversi.

Riflette sui dati fondamentali della vita e del messaggio di Gesù attingendo da fonti bibliche

e non.

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L‟alunno/a

Si confronta con l‟esperienza religiosa di altri popoli e culture e distingue la specificità della

proposta di salvezza del cristianesimo.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua e si interroga su come tali festività

siano vissute e interpretate nel tempo e in luoghi diversi.

Legge e comprende brani a lui accessibili ratti dalla Bibbia, dai documenti della Chiesa e da

fonti diverse, cogliendo informazioni utili alla comprensione del dato religioso.

Riflette sui dati fondamentali della vita e del messaggio di Gesù attingendo da fonti bibliche

e non.

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per

mettere in pratica il suo insegnamento.

SCUOLA SECONDARIA DI I°

GRADO

CURRICOLI

Presentazione della scuola

La scuola secondaria di I° grado è formata da 11 classi (tre sezioni A -- B --C, dalla prima alla terza

classe e le classi 1D e 2D) ed è frequentata da……alunni. Operano nella scuola 26 docenti, di cui 5

specializzati su posto di sostegno, e tre collaboratori scolastici.

Finalità della scuola secondaria

La scuola secondaria di I° grado accoglie gli studenti nel periodo di passaggio dalla fanciullezza

all‟adolescenza, ne prosegue l‟orientamento educativo, eleva il livello di educazione e di istruzione

personale di ciascun cittadino, accresce le capacità di partecipazione e di contributo ai valori della

cultura e della civiltà e costituisce, infine, grazie agli sviluppi metodologici e didattici conformi alla

sua natura “secondaria”, la premessa indispensabile per l‟ulteriore impegno dei ragazzi nel secondo

ciclo di istruzione e di formazione.

Obiettivi generali del processo formativo

La scuola secondaria di I° grado si caratterizza per le seguenti specificità:

L‟educazione integrale della persona

L‟acquisizione di un immagine del mondo sufficientemente chiara e approfondita

L‟orientamento dell‟alunno verso il suo sviluppo e la sua crescita personale e professionale

L‟accompagnamento del preadolescente nella sua maturazione globale fino alle soglie

dell‟adolescenza

L‟offerta di un repertorio di possibili significati che motivi e offra una ricchezza di senso

alla disponibilitàad apprendere degli studenti

L‟offerta di esempi di stili di vita positivi e la costante disponibilità degli adulti a leggere i

bisogni e idisagi degli alunni

L‟attenzione alla relazione educativa e all‟alunno in quanto persona.

Obiettivi di apprendimento

Il percorso educativo della Scuola Secondaria di I° grado, alla conclusione del I ciclo

dell‟istruzione, utilizza gli obiettivi specifici di apprendimento indicati per il primo biennio e per la

terza classe per progettare Unità di

Apprendimento. Queste partono da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli allievi.

Si sviluppano mediante appositi percorsi di metodo e di contenuto e valutano, alla fine, sia il livello

delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto esse abbiano maturato le competenze

personali di ciascun allievo (art.8 del Dpr.275/99).

Gli obiettivi specifici di apprendimento sono ordinati per discipline, da un lato, e per educazioni,

dall‟altro.

Obiettivi formativi:

Educare alla conoscenza e alla consapevolezza di sé;

All‟orientamento e alla partecipazione sociale

Educare ad avere un positivo rapporto con i compagni, con gli adulti, con l‟ambiente

scolastico ed extrascolastico

Educare ad organizzare la propria attività e ad acquisire un valido metodo di studio e di

lavoro.

Competenze trasversali

Il consiglio di classe, lavorando nella piena collegialità tra tutti i docenti, dovrà sviluppare le

seguenti competenze:

Capacità di ascolto

Capacità di lettura(correttezza nella pronuncia, intonazione, espressività);

Capacità di osservazione(saper cogliere l‟insieme e/o i particolari);

Capacità motoria, sensoriale, manuale e di percezione;

Capacità di comunicazione e di produzione(riferire, raccontare, rispondere a semplici

domande articolate,esprimere la propria opinione);

Capacità di comprendere e usare correttamente e in modo personale i linguaggi specifici

nelle diverse situazioni comunicative(afferrare il senso di un contenuto semplice e/o

complesso, interpretare, riorganizzare, dedurre, estendere);

Conoscenze degli elementi propri delle discipline;

Capacità di applicazione(utilizzare regole, metodi, procedimenti, mezzi e strumenti);

Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio;

Capacità di analisi e di sintesi;

Capacità di valutazione.

Spazi e tempi

L‟edificio scolastico è ubicato in Via Settembrini, dispone di undici aule per le rispettive classi, di

un laboratorio linguistico, di una biblioteca, di un laboratorio scientifico.

Il tempo scuola prevede un monte ore settimanale di 30 ore.

Orario dell’attività scolastica

Entrata: 8,30

Uscita: 13,30

Curricolo di italiano

CLASSE PRIMA

Dipartimento umanistico-linguistico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima della scuola

secondaria di primo grado.

L‟alunno è capace di interagire in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie

idee con testi orali e scritti che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Utilizza il

dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni.

L‟alunno usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri,

nell‟elaborazione di progetti e nella valutazione dell‟efficacia di diverse soluzioni di un

problema.

Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti

personali per quanto riguarda generi letterari diversi.

Alla fine di un percorso didattico produce testi, utilizzando in modo efficace l‟accostamento

dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Nelle attività di studio, usa i manuali al fine di ricercare e raccogliere i dati, le informazioni

e i concetti.

Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può rielaborare

esperienze ed esporre punti di vista personali.

Competenze

Competenza 1 – Ascoltare e parlare

Competenza 2 – Leggere

Competenza 3 – Scrivere

Competenza 4 – Riflettere sulla lingua

Obiettivi di apprendimento osservabili riferiti alle competenze individuate

Competenza 1 – Ascoltare e parlare

Ob. 1 – Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media,

riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali.

Ob. 2 – Ascoltare testi, applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l‟ascolto:

(prendere appunti,utilizzando abbreviazioni, parole–chiave, segni convenzionali), e dopo l‟ascolto

(rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli).

Ob. 3 – Riconoscere, all‟ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Ob. 4 –Intervenire in una conversazione, rispettando tempi e turni di parola.

Ob. 5 –Raccontare oralmente esperienze personali, selezionando informazioni significative in base

allo scopo, ordinandole in base ad un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e

usando un registro adeguato all‟argomento e alla situazione.

Ob. 6 – Riferire oralmente su un argomento di studio, presentando in modo chiaro l‟argomento:

esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente; usare un registro adeguato

all‟argomento e alla situazione; controllare il lessico specifico.

Competenza 2 – Leggere

Ob. 1 – Leggere ad alta voce in modo espressivo, raggruppando le parole legate dal significato e

usando pause e intonazioni per permettere a chi ascolta di capire.

Ob. 2 – Leggere in modalità silenziosa, applicando tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineature, note a margine, appunti).

Ob. 3 – Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo (riassunti schematici,

mappe, tabelle).

Ob. 4 – Comprendere testi letterari di vario tipo (favole, fiabe, leggende, miti, racconti, poesie),

individuando: personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni, azioni; ambientazione spaziale,

temporale; tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate

dall‟autore.

Ob. 5 – Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, le

caratteristiche essenziali, il punto di vista dell‟osservatore.

Competenza 3 - Scrivere

Ob. 1 – Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del

testo: servirsi di strumenti per la raccolta e organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe,

scalette); utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva;

rispettare le convenzioni grafiche.

Ob. 2 – Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.

Ob. 3 – Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativi) adeguati

a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro.

Ob. 4 – Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro.

Ob. 5 – Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

Ob. 6 – Scrivere sintesi di testi letti ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi.

Competenza 4 - Riflettere sulla lingua

Ob. 1– Scoprire la definizione di fonemi, grafemi e alfabeto.

Ob. 2 – Definire e riconoscere un dittongo, un trittongo e uno iato.

Ob. 3 – Definire e riconoscere un digramma, un trigramma e le sillabe.

Ob. 4 – Riconoscere e usare correttamente l‟accento, l‟elisione e il troncamento.

Ob. 5 – Imparare l‟uso dei segni di punteggiatura.

Ob. 6 –Riconoscere, saper classificare e usare in modo corretto le nove categorie grammaticali.

Ob. 7 – Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione.

Ob. 8 – Conoscere le principali relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà, polisemia,

gradazione, inclusione).

Ob. 9 – Utilizzare strumenti di consultazione

Ob. 10 – Applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l‟uso orale e scritto

della lingua.

Obiettivi minimi

Comprensione della lingua orale

Riconosce le fasi principali del processo logico sotteso ad un messaggio.

Comprensione della lingua scritta

Riconosce l‟elemento centrale di un testo.

Produzione della lingua orale

Sa esprimere un messaggio in modo chiaro e corretto, con pertinenza alla traccia e con sufficiente

chiarezza.

Produzione della lingua scritta

Sa esprimere un messaggio con pertinenza alla traccia e con sufficiente chiarezza, correttezza e

organicità.

Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua, anche nei suoi aspetti storico-

evolutivi.

Sa riconoscere le principali funzioni logiche delle frasi all‟interno del periodo.

Conoscenza ed organizzazione dei contenuti

Sa esprimere i contenuti in modo logico e in base a schemi fissati.

Nuclei tematici della disciplina

N.T. Testo narrativo: Fiaba, Favola, Mito, Leggenda, Racconto

N.T. Il testo descrittivo

N.T. Il testo poetico

N.T. La riflessione sulla lingua

Curricolo di italiano

CLASSE SECONDA

Dipartimento umanistico-linguistico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe seconda della Scuola

secondaria di primo grado

L‟alunno è capace di interagire in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie

idee con testi orali e scritti che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Utilizza il

dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni.

L‟alunno usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri,

nell‟elaborazione di progetti e nella valutazione dell‟efficacia di diverse soluzioni di un

problema.

Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti

personali per quanto riguarda generi letterari diversi.

Alla fine di un percorso didattico produce testi, utilizzando in modo efficace l‟accostamento

dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Nelle attività di studio, usa i manuali al fine di ricercare e raccogliere i dati, le informazioni

e i concetti.

Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può rielaborare

esperienze ed esporre punti di vista personali.

Competenze

Competenza 1 – Ascoltare e parlare

Competenza 2 – Leggere

Competenza 3 – Scrivere

Competenza 4 – Riflettere sulla lingua

Obiettivi di apprendimento osservabili riferiti alle competenze individuate

Competenza 1 - Ascoltare e parlare

Ob 1. Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media,

riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali.

Ob 2. Ascoltare testi, applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l‟ascolto:

(prendere appunti, utilizzando abbreviazioni, parole–chiave, segni convenzionali), e dopo l‟ascolto

(rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli).

Ob 3. Riconoscere, all‟ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Ob 4. Intervenire in una conversazione, rispettando tempi e turni di parola.

Ob 5. Raccontare oralmente esperienze personali, selezionando informazioni significative in base

allo scopo, ordinandole in base ad un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e

usando un registro adeguato all‟argomento e alla situazione.

Ob 6. Riferire oralmente su un argomento di studio, presentando in modo chiaro l‟argomento:

esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente; usare un registro adeguato

all‟argomento e alla situazione; controllare il lessico specifico

Competenza 2 - Leggere

Ob 1. Leggere ad alta voce in modo espressivo, raggruppando le parole legate dal significato e

usando pause e intonazioni per permettere a chi ascolta di capire.

Ob 2. Leggere in modalità silenziosa, applicando tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineature, note a margine, appunti).

Ob 3. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per

documentarsi su un argomento specifico.

Ob 4. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo (riassunti schematici,

mappe, tabelle).

Ob 5. Comprendere testi letterari e non (racconti, romanzi, novelle, commedie, tragedie, poesie,

autobiografia, lettera, diario e altri linguaggi), individuando: personaggi, loro caratteristiche,

ruoli, relazioni, azioni; ambientazionespaziale, temporale; tema principale e temi di sfondo; il

genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall‟autore.

Ob 6. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, le caratteristiche

essenziali, il punto di vista dell‟osservatore.

Ob 7. Comprendere l‟intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in

classe.

Competenza 3 - Scrivere

Ob 1. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo:

servirsi di strumenti per la raccolta e organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe, scalette);

utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le

convenzioni grafiche.

Ob2. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.

Ob 3. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativi) adeguati a:

situazione, argomento, scopo, destinatario, registro.

Ob 4. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro.

Ob 5. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

Ob 6. Scrivere sintesi di testi letti ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi.

Competenza 4 - Riflettere sulla lingua

Ob 1. Definire, riconoscere, classificare la frase semplice o proposizione.

Ob 2. Comprendere la definizione di soggetto, riconoscerlo e analizzarlo in analisi logica.

Ob 3. Comprendere la definizione di predicato verbale e predicato nominale, riconoscerli e

analizzarli in analisi logica.

Ob 4. Comprendere la definizione dell‟attributo e dell‟apposizione, riconoscerli e analizzarli in

analisi logica.

Ob 5. Comprendere la definizione di complemento, classificare i complementi e analizzarli in

analisi logica.

Ob 6. Comprendere la definizione di complemento oggetto, riconoscerlo e analizzarlo in analisi

logica

Ob 7. Comprendere la definizione di predicativo del soggetto e dell‟oggetto, riconoscerli e

analizzarli in analisi logica.

Ob 8. Comprendere la definizione e riconoscere i complementi di specificazione, termine, agente e

causa efficiente e analizzarli in analisi logica.

Ob 9. Comprendere la definizione e riconoscere i complementi di tempo e luogo e analizzarli in

analisi logica.

Ob. 10. Comprendere la definizione e riconoscere i complementi di causa, fine o scopo, modo o

maniera, mezzo ostrumento, compagnia e unione, analizzarli in analisi logica.

Ob. 11 Comprendere la definizione e riconoscere i complementi di denominazione, limitazione,

materia, argomento, partitivo, paragone e analizzarli in analisi logica.

Obiettivi minimi

Comprensione della lingua orale

Riconosce le fasi principali del processo logico sotteso ad un messaggio.

Comprensione della lingua scritta

Riconosce l‟elemento centrale di un testo.

Produzione della lingua orale

Sa esprimere un messaggio in modo chiaro e corretto, con pertinenza alla traccia e con sufficiente

chiarezza.

Produzione della lingua scritta

Sa esprimere un messaggio con pertinenza alla traccia e con sufficiente chiarezza, correttezza e

organicità.

Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua, anche nei suoi aspetti storico-

evolutivi.

Sa riconoscere le principali funzioni logiche delle frasi all‟interno del periodo.

Conoscenza ed organizzazione dei contenuti

Sa esprimere i contenuti in modo logico e in base a schemi fissati.

Nuclei tematici della disciplina

N.T. Il magico mondo della narrazione

Il racconto e il romanzo d‟avventura. Il racconto e il romanzo comico.Il racconto e il romanzo

giallo. Il racconto e il romanzo horror. Il racconto e il romanzo fantasy.

N. T. La scrittura personale. L‟autobiografia. La lettera. Il diario

N. T. Il testo espositivo

N. T. Letteratura: dalle origini al Trecento. Il Quattrocento e il Cinquecento. Il Seicento e il

Settecento.

N. T. Il testo poetico

N. T. Riflessione sulla lingua.

Curricolo di italiano

CLASSE TERZA

Dipartimento umanistico-linguistico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza della Scuola

secondaria di primo grado

L‟alunno è capace di interagire in varie situazioni comunicative ed è consapevole che il

dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un valore civile e lo utilizza

per apprendere informazioni. Egli ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre ad

essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per

apprendere informazioni ed elaborare opinioni.

Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri,

nell‟elaborazione di progetti e nella valutazione dell‟efficacia di diverse soluzioni di un

problema.

Nelle attività di studio, usa i manuali al fine di ricercare e raccogliere i dati, le informazioni

e i concetti.

Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti

personali per quanto riguarda generi letterari diversi.

Alla fine di un percorso didattico produce semplici ipertesti, utilizzando in modo efficace

l‟accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può rielaborare

esperienze ed esporre punti di vista personali.

E‟ capace di utilizzare le conoscenze per migliorare la comunicazione orale e scritta.

Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e

agli interlocutori.

Competenze di fine ciclo

Competenza 1 – Ascoltare e parlare

Competenza 2 – Leggere

Competenza 3 – Scrivere

Competenza 4 – Riflessione sulla lingua

Obiettivi di apprendimento osservabili riferiti alle competenze individuate

Competenza 1 -Ascoltare e parlare

Ob. 1.Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media,

riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali.

Ob. 2. Ascoltare testi, applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l‟ascolto:

(prendere appunti, utilizzando abbreviazioni, parole–chiave, segni convenzionali), e dopo l‟ascolto

(rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli).

Ob 3.Riconoscere, all‟ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Ob 4.Intervenire in una conversazione, rispettando tempi e turni di parola.

Ob. 5.Raccontare oralmente esperienze personali, selezionando informazioni significative in base

allo scopo, ordinandole in base ad un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e

usando un registro adeguato all‟argomento e alla situazione.

Ob. 6.Riferire oralmente su un argomento di studio, presentando in modo chiaro

l‟argomento:esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente; usare un registro

adeguato all‟argomento e alla situazione; controllare il lessico specifico.

Competenza 2 -Leggere

Ob. 1. Leggere ad alta voce in modo espressivo, raggruppando le parole legate dal significato e

usando pause e intonazioni per permettere a chi ascolta di capire.

Ob. 2.Leggere in modalità silenziosa, applicando tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineature, note amargine, appunti).

Ob.3.Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi

su un argomento specifico.

Ob. 4.Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo (riassunti schematici,

mappe, tabelle).

Ob. 5.Comprendere testi letterarie non (racconti, romanzi, novelle, commedie, poesie,

autobiografia, lettera, diario e altri linguaggi), individuando: personaggi, loro caratteristiche, ruoli,

relazioni, azioni; ambientazione spaziale, temporale; tema principale e temi di sfondo; il genere di

appartenenza e le tecniche narrative usate dall‟autore.

Ob. 6.Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, le caratteristiche

essenziali, il punto di vista dell‟osservatore.

Ob. 7.Comprendere l‟intenzione comunicativa di testi argomentativi su temi affrontati in classe

.

Competenza 3 - Scrivere

Ob. 1. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo:

servirsi di strumenti per la raccolta e organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe, scalette);

utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le

convenzioni grafiche.

Ob. 2. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.

Ob. 3. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativi) adeguati a:

situazione, argomento, scopo, destinatario, registro.

Ob. 4. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro.

Ob. 5.Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

Ob. 6. Scrivere sintesi di testi letti ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi.

Competenza 4 - Riflessione sulla lingua

Ob. 1.Conoscere la costruzione della frase complessa.

Ob. 2.Analizzare la frase complessa e visualizzare i rapporti fra le singole proposizioni.

Ob. 3.Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici.

Ob. 4.Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione.

Ob. 5.Conoscere le principali relazioni fra significati.

Ob. 6.Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, argomentativi)

e dei generi.

Ob. 7.Applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l‟uso orale e scritto

della lingua.

Obiettivi minimi

Comprensione della lingua orale

Riconosce le fasi principali del processo logico sotteso ad un messaggio.

Comprensione della lingua scritta

Riconosce l‟elemento centrale di un testo.

Produzione della lingua orale

Sa esprimere un messaggio in modo chiaro e corretto, con pertinenza alla traccia e con sufficiente

chiarezza.

Produzione della lingua scritta

Sa esprimere un messaggio con pertinenza alla traccia e con sufficiente chiarezza, correttezza e

organicità.

Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua, anche nei suoi aspetti storico-

evolutivi.

Sa riconoscere le principali funzioni logiche delle frasi all‟interno del periodo.

Conoscenza ed organizzazione dei contenuti

Sa esprimere i contenuti in modo logico e in base a schemi fissati.

Nuclei tematici della disciplina

N.T. Il testo narrativo: il romanzo

N.T. Il testo poetico

N.T. Il testo argomentativo

N.T. La letteratura: Ottocento e Novecento.

N.T. La riflessione sulla lingua

Curricolo di storia

CLASSE I

Dipartimento umanistico-linguistico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima della scuola

secondaria di primo grado.

L‟alunno ha iniziato a sviluppare la curiosità per la conoscenza del passato.

Conosce i momenti fondamentali della storia italiana, dall‟età medievale, all‟età moderna.

Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente.

Conosce gli aspetti essenziali del patrimonio culturale italiano.

Si è avviato all‟elaborazione di un personale metodo di studio; comprende semplici testi

storici, ricavainformazioni e le sa organizzare in testi.

Sa esporre le conoscenze storiche acquisite, operando semplici collegamenti.

Competenze

Competenza 1 – Uso dei documenti

Competenza 2 – Organizzazione delle informazioni

Competenza 3 – Strumenti concettuali e conoscenze

Competenza 4 – Produzione

Obiettivi di apprendimento osservabili riferiti alle competenze individuate

Competenza 1 -Uso dei documenti

Ob. 1. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.), per

ricavareconoscenze su temi definiti.

Ob. 2. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e

negli archivi.

Competenza 2 -Organizzazione delle informazioni

Ob. 1. Formulare problemi sulla base delle informazioni raccolte.

Ob. 2. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

Ob. 3. Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea.

Competenza 3 -Strumenti concettuali e conoscenze

Ob. 1. Selezionare, schedare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.

Ob. 2. Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani ed europei.

Ob. 3. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati.

Ob.4. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di

convivenza civile.

Competenza 4 -Produzione

Ob. 1. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate e schedate da fonti di informazione

diverse, manualistiche e non.

Obiettivi minimi

Comprendere globalmente messaggi scritti edorali.

Descrivere e riferire, in modo semplice, fatti ed avvenimenti oralmente e per iscritto.

Saper usare un lessico adeguato alla situazione, anche se non vario.

Acquisire rispetto per gli altri e per l‟ambiente.

Nuclei tematici della disciplina

N. T. Le Invasioni Germaniche

N. T. Gli Arabi e l‟Islam

N. T. Le Origini dell‟Europa

N. T. La Rinascita economica dopo il Mille

N. T. Poteri Universali e Stati Nazionali

N. T. Il Tramonto del Medioevo

Curricolo di storia

CLASSE II

Dipartimento umanistico-linguistico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe seconda della scuola

secondaria di primo grado.

L‟alunno ha sviluppato la curiosità per la conoscenza del passato. Si informa in modo

autonomo su fatti eproblemi storici.

Conosce i momenti fondamentali della storia italiana, dall‟età medievale, all‟età moderna.

Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente.

Conosce gli aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell‟umanità.

Ha elaborato un personale metodo di studio; comprende testi storici, ricava informazioni e le

sa organizzare in testi.

Sa esporre le conoscenze storiche acquisite, operando semplici collegamenti e sa

argomentare le proprieriflessioni.

Competenze

Competenza 1 – Uso dei documenti

Competenza 2 – Organizzazione delle informazioni

Competenza 3 – Strumenti concettuali e conoscenze

Competenza 4 – Produzione

Obiettivi di apprendimento osservabili riferiti alle competenze individuate

Competenza 1 - Uso dei documenti

Ob. 1. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.), per

ricavare conoscenze su temi definiti.

Ob. 2. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e

negli archivi.

Competenza 2 - Organizzazione delle informazioni

Ob 1. Formulare problemi sulla base delle informazioni raccolte.

Ob. 2. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

Ob. 3. Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea.

Competenza 3 - Strumenti concettuali e conoscenze

Ob. 1. Selezionare, schedare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici

Ob. 2. Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani ed europei.

Ob. 3. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati.

Ob. 4. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di

convivenza civile.

Competenza 4 - Produzione

Ob. 1. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate e schedate da fonti di informazione

diverse, manualistiche e non.

Obiettivi minimi

Comprendere globalmente messaggi scritti ed orali.

Descrivere e riferire, in modo semplice, fatti ed avvenimenti oralmente e per iscritto.

Saper usare un lessico adeguato alla situazione, anche se non vario.

Acquisire rispetto per gli altri e per l‟ambiente.

Nuclei tematici della disciplina

N.T. I nuovi orizzonti dell‟età moderna

N.T. Il declino dell‟Italia tra Riforma e Controriforma

N.T. Stati moderni nell‟economia-mondo

N.T. Settecento rivoluzionario

Curricolo di storia

CLASSE TERZA

Dipartimento umanistico-linguistico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza della scuola

secondaria di primo grado.

Sviluppare la curiosità per la conoscenza del passato. Informarsi in modo autonomo su fatti

e problemi storici.

Conoscere i momenti fondamentali della storia italiana, dalle forme di insediamento e di

poteri medievali alla formazione dello Stato unitario, alla formazione della Repubblica.

Conoscere i processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e

contemporanea.

Conoscere i processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica, alla

rivoluzioneindustriale, alla globalizzazione.

Elaborare un personale metodo di studio; comprendere testi storici, ricavarne informazioni e

saperle organizzare in testi.

Esporre le conoscenze storiche acquisite, operando semplici collegamenti e saper

argomentare le proprieriflessioni.

Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente, comprendere opinioni e culture

diverse, capire iproblemi fondamentali del mondo contemporaneo.

Competenze di fine ciclo

Competenza 1 – Uso dei documenti

Competenza 2 – Organizzazione delle informazioni

Competenza 3 – Strumenti concettuali e conoscenze

Competenza 4 – Produzione

Obiettivi di apprendimento osservabili riferiti alle competenze individuate

Competenza 1 - Uso dei documenti

Ob. 1. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.), per

ricavareconoscenze su temi definiti.

Ob. 2. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e

negli archivi.

Competenza 2 - Organizzazione delle informazioni

Ob. 1. Formulare problemi sulla base delle informazioni raccolte.

Ob. 2. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

Ob. 3. Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea, mondiale.

Competenza 3 - Strumenti concettuali e conoscenze

Ob.1. Selezionare, schedare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.

Ob. 2. Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani, europei e mondiali.

Ob. 3. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati.

Ob. 4. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di

convivenza civile.

Competenza 4 - Produzione

Ob.1. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate e schedate da fonti di informazionediverse,

manualistiche e non.

Obiettivi minimi

Conoscenza degli eventi storici

Ricorda gli argomenti studiati e li colloca nel loro contesto, riconoscendo i ritmi del tempo storico.

Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici

Riconosce le relazioni tra gli eventi utilizzando schemi di interpretazione.

Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale e politica.

Conosce le norme del vivere civile, le istituzioni politiche e i principi fondamentali

dell‟organizzazione dello Stato.

Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici.

Riconosce, usa i termini specifici e, se guidato, ricava le principali informazioni dall‟esame di un

testo.

Nuclei tematici

N. T. L‟Europa degli Stati nazionali e della prima industria. L‟Italia diventa uno Stato.

N. T. La Belle Epoque e la Grande Guerra.

N. T. L‟Europa senza pace: la seconda guerra mondiale. L‟età delle super potenze.

N.T. L‟Italia e l‟Europa, il mondo globale.

N. T. La Costituzione

Curricolo di geografia

CLASSE PRIMA

Dipartimento umanistico-linguistico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima della scuola

secondaria di primo grado.

L‟alunno osserva e legge sistemi territoriali vicini e lontani

Utilizza semplici concetti geografici (ad esempio: ubicazione, localizzazione, regione,

paesaggio, ambiente, territorio,sistema antropofisico…), carte geografiche, fotografie,

immagini dallo spazio, per comunicare informazioni spazialisull‟ambiente che lo circonda.

E‟ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi,

laghi, …) e antropici (città, portie aeroporti, infrastrutture…) dell‟Europa.

Sa aprirsi al confronto con l‟altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e

socio-culturali, superandostereotipi e pregiudizi.

Riconosce nel paesaggio gli elementi fisici significativi come patrimonio naturale e culturale

da tutelare e valorizzare.

Comprende i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell‟uomo sui sistemi territoriali

alle diverse scale geografiche.

Competenze

Competenza 1 – Carte mentali

Competenza 2 – Concetti geografici e conoscenze

Competenza 3 – Ragionamento spaziale

Competenza 4 – Linguaggio della geo-graficità

Competenza 5 – Immaginazione geografica

Competenza 6 – Conoscere metodi, tecniche, strumenti propri della Geografia

Obiettivi di apprendimento osservabili riferiti alle competenze individuate

Competenza 1 - Carte mentali

Arricchire e organizzare in modo significativo la carta mentale dell‟ambientale vicino, della

regioneamministrativa di appartenenza dell‟Italia, dell‟Europa.

Competenza2 - Concetti geografici e conoscenze

Conoscere, comprendere e utilizzare per comunicare nel territorio alcuni concetti – cardine delle

strutturelogiche della geografia.

Competenza3 - Ragionamento spaziale

Individuare nel territorio i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali.

Competenza 4 - Linguaggio della geo-graficità

Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero),

utilizzandoconsapevolmente punti cardinali, scale e coordinate geografiche.

Competenza 5 - Immaginazione geografica

Vederein modo geograficamente corretto paesaggi e sistemi territoriali lontani (anche nel tempo)

nei diversiaspetti.

Competenza 6 - Metodi, tecniche, strumenti propri della Geografia

Leggere carte stradali e piante per muoversi in modo coerente e consapevole

Obiettivi minimi

Comprendere globalmente messaggi scritti ed orali.

Descrivere e riferire, in modo semplice, fatti ed avvenimenti oralmente e per iscritto.

Saper usare un lessico adeguato alla situazione, anche se non vario.

Acquisire rispetto per gli altri e per l‟ambiente

Nuclei tematici della disciplina N.T. Gli strumenti della geografia. L‟Italia delle Regioni

N.T. Gli elementi generali. L‟Italia delle Regioni

N.T. Entriamo in Europa. L‟Italia delle Regioni.

Curricolo di geografia

CLASSE SECONDA

Dipartimento umanistico-linguistico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe seconda della scuola

secondaria di primo grado.

L‟alunno osserva e legge sistemi territoriali vicini e lontani

Utilizza semplici concetti geografici (ad esempio: ubicazione, localizzazione, regione,

paesaggio, ambiente,territorio, sistema antropofisico…), carte geografiche, fotografie,

immagini dallo spazio, per comunicareinformazioni spaziali sull‟ambiente che lo circonda.

E‟ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi,

laghi, …) e antropici(città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell‟Europa.

Sa aprirsi al confronto con l‟altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e

socio-culturali,superando stereotipi e pregiudizi.

Riconosce nel paesaggio gli elementi fisici significativi come patrimonio naturale e culturale

da tutelare evalorizzare.

Comprende i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell‟uomo sui sistemi territoriali

alle diverse scalegeografiche.

Competenze

Competenza 1 – Carte mentali

Competenza 2 – Concetti geografici e conoscenze

Competenza 3– Ragionamento spaziale

Competenza 4– Linguaggio della geo-graficità

Competenza 5– Immaginazione geografica

Competenza 6 – Metodi, tecniche, strumenti propri della Geografia

Obiettivi di apprendimento osservabili riferiti alle competenze individuate

Competenza 1 - Carte mentali

Arricchire e organizzare in modo significativo la carta mentale dell‟ambientale vicino, della

regioneamministrativa di appartenenza dell‟Italia, dell‟Europa.

Competenza2 - Concetti geografici e conoscenze

Conoscere, comprendere e utilizzare per comunicare nel territorio alcuni concetti – cardine delle

strutturelogiche della geografia.

Competenza3 - Ragionamento spaziale

Individuare nel territorio i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali.

Competenza 4 - Linguaggio della geo-graficità

Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero),

utilizzandoconsapevolmente punti cardinali, scale e coordinate geografiche.

Competenza 5 - Immaginazione geografica

Vederein modo geograficamente corretto paesaggi e sistemi territoriali lontani (anche nel tempo)

nei diversiaspetti.

Competenza 6 - Metodi, tecniche, strumenti propri della Geografia

Leggere carte stradali e piante per muoversi in modo coerente e consapevole

Obiettivi minimi

Comprendere globalmente messaggi scritti ed orali.

Descrivere e riferire, in modo semplice, fatti ed avvenimenti oralmente e per iscritto.

Saper usare un lessico adeguato alla situazione, anche se non vario.

Acquisire rispetto per gli altri e per l‟ambiente

Nuclei tematici della disciplina

N.T. L‟Europa mediterranea

N.T. L‟Europa atlantica

N.T. L‟Europa del Grande Nord

N.T. L‟Europa centrale

N.T. L‟Europa alpina

N.T. L‟Europa balcanica

N.T. L‟Europa delle pianure orientali

Curricolo di geografia

CLASSE TERZA

Dipartimento umanistico-linguistico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza della Scuola

secondaria di primo grado.

L‟alunno osserva e legge sistemi territoriali vicini e lontani

Utilizza semplici concetti geografici (ad esempio: ubicazione, localizzazione, regione,

paesaggio, ambiente,territorio, sistema antropofisico…), carte geografiche, fotografie,

immagini dallo spazio, per comunicareinformazioni spaziali sull‟ambiente che lo circonda.

E‟ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi,

laghi, …) e antropici(città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell‟Europa e del mondo.

Sa aprirsi al confronto con l‟altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e

socio-culturali,superando stereotipi e pregiudizi.

Riconosce nel paesaggio gli elementi fisici significativi come patrimonio naturale e culturale

da tutelare evalorizzare.

Comprende i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell‟uomo sui sistemi territoriali

alle diverse scalegeografiche.

Competenze di fine ciclo

Competenza 1 – Carte mentali

Competenza 2 – Concetti geografici e conoscenze

Competenza 3– Ragionamento spaziale

Competenza 4 – Linguaggio della geo-graficità

Competenza 5 – Immaginazione geografica

Competenza 6– Metodi, tecniche, strumenti propri della Geografia

Obiettivi di apprendimento osservabili riferiti alle competenze individuate

Competenza 1 - Carte mentali

Arricchire e organizzare in modo significativo la carta mentale dell‟ambientale vicino, della

regioneamministrativa di appartenenza dell‟Italia, dell‟Europa e del mondo.

Competenza 2 - Concetti geografici e conoscenze

Conoscere, comprendere e utilizzare per comunicare nel territorio alcuni concetti – cardine delle

strutturelogiche della geografia: regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico.

Competenza 3 - Ragionamento spaziale

Individuare nel territorio i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali.

Competenza 4 - Linguaggio della geo-graficità

Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero),

utilizzandoconsapevolmente punti cardinali, scale e coordinate geografiche, simbologia.

Leggere e comunicare consapevolmente in relazione al sistema territoriale, attraverso il linguaggio

specifico dellageograficità, ovvero attraverso termini geografici, carte, grafici, immagini, dati

statistici.

Competenza 5 - Immaginazione geografica

Vedere in modo geograficamente corretto paesaggi e sistemi territoriali lontani (anche nel tempo)

nei diversiaspetti.

Competenza 6 - Metodi, tecniche, strumenti propri della Geografia

Leggere carte stradali e piante per muoversi in modo coerente e consapevole

Obiettivi minimi

Conoscenza dell'ambiente fisico

Individua le principali caratteristiche del nostro pianeta.

Uso degli strumenti propri della disciplina

Legge e interpreta, se guidato, carte, tabelle e grafici.

Comprensione delle relazioni socio-politiche ed economiche

Riconosce le relazioni tra fenomeni geografici, utilizzando schemi di interpretazione

Comprensione ed uso del linguaggio specifico

Riconosce e usa i termini specifici e, guidato, ricava le principali informazioni dall‟esame di

un testo

Nuclei tematici della disciplina

N.T. Il nostro pianeta.

N.T. Climi e ambienti- Popoli e culture della terra.

N.T. L‟economia e le relazioni internazionali.

N.T. I continenti extraeuropei

Curricolo di inglese e francese

Dipartimento umanistico-linguistico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza della Scuola

secondaria di primo grado per la lingua inglese (riconducibili al livello A2 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio di Europa.)

L‟alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su

argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone

argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolte a coetanei o familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta

con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per

apprendere argomentianche in ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di attività eprogetti.

Auto valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza della Scuola

secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (riconducibili al livello A1 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio diEuropa.)

L‟alunno comprende brevi messaggi orali o scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e

diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall‟insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico - comunicativi e culturali propri delle

lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi disciplinari indicati sotto saranno articolati in standard di apprendimento diversi, per

permettere di individuare da un lato il livello minimo di accettabilità e dall‟altro il livello di

eccellenza, nel rispetto delle capacità di ciascuno.

Curricolo di lingua inglese/francese

CLASSE PRIMA

Dipartimento umanistico-linguistico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima della scuola

secondaria di primo grado

Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare

bisogni di tipoconcreto.

Saper presentare se stesso/a e gli altri ed essere in grado di fare domande e rispondere su

informazioni personali.

Interagire in modo semplice purché l‟altra persona parli lentamente echiaramente e sia

disposta a collaborare.

Obiettivi di apprendimento osservabili riferiti alle competenze individuate

Competenza 1 Ricezione orale (ascolto)

Comprendere nell‟ascolto espressioni note e/o il significato globale di un elementare messaggio

semi-autentico in situazioni di vita quotidiana e riuscire a reperire qualche dettaglio importante e

qualche informazione specifica più evidente, a condizione che venga usata una lingua chiara e

semplice.

Competenza 2 Ricezione scritta (lettura)

Leggere silenziosamente o ad alta voce (con pronuncia ed intonazione sostanzialmente corrette)

semplici testi di contenuto familiare e di tipo concreto, comprenderne il significato globale e

individuare qualche dettaglio più evidente e/o informazioni specifiche e/o parole chiave.

Competenza 3 Produzione orale non interattiva

Descrivere o presentare in modo semplice persone, animali, cose, luoghi, compiti quotidiani,

indicare che cosa piace o non piace, motivare un‟opinione, ecc. con espressioni connesse in modo

semplice anche se con esitazioni o errori formali, che non compromettano però la comprensibilità

del messaggio.

Competenza 4 Interazione orale

Interagire con compagni e/o insegnante in modo comprensibile in semplici scambi dialogici relativi

a situazioni note con intonazione e pronuncia piuttosto corrette e utilizzando un lessico adeguato

Competenza 5 Produzione scritta

Copiare correttamente e/o scrivere sotto dettatura brevi testi su argomenti noti; produrre per iscritto,

seguendo un modello di riferimento, semplici messaggi abbastanza comprensibili e corretti dal

punto di vista ortografico, lessicale e strutturale, rispettando le regole della tipologia testuale.

Competenza 6 Conoscenza ed uso delle strutture e delle funzioni

Conoscere, saper riconoscere e usare le strutture, le funzioni linguistiche e il lessico essenziale in

contesti noti ed in maniera piuttosto corretta e pertinente.

Competenza 7 Civiltà

Conoscere alcuni aspetti e semplici nozioni della cultura e civiltà anglofona/francofona, con

riferimento agli usi e comportamenti più comuni, individuandone le più significative differenze con

la propria cultura.

Obiettivi minimi

Ricezione orale (ascolto)

Cogliere il senso generale e qualche elemento più evidente di un messaggio orale molto semplice

noto e di tipo concreto a condizione che venga detto in maniera chiara e lenta.

Ricezione scritta (lettura)

Leggere silenziosamente o ad alta voce (con pronuncia ed intonazione accettabili), riuscendo a

comprendere il senso globale e/o reperire qualche informazione più importante in un testo breve

molto semplice su argomenti comuni di tipo concreto in un linguaggio quotidiano di largo uso.

Produzione e interazione orale

Riuscire a ripetere semplici enunciati e/o interagire o formulare semplicissimi messaggi orali in

situazioni di vitaquotidiana note, con pronuncia ed intonazione comprensibili.

Produzione scritta

Saper copiare e/o produrre messaggi scritti molto semplici seguendo un modello.

Conoscenza ed uso delle strutture e delle funzioni

Conoscere e riconoscere le strutture, le funzioni linguistiche e il lessico essenziali in contesti noti.

Civiltà

Conoscere gli aspetti più importanti della cultura e civiltà della lingua studiata nel corso dell‟anno

scolastico.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe seconda della scuola

secondaria di primo grado

Competenza 1 Ricezione orale (ascolto)

Comprendere nell‟ascolto espressioni e frasi di uso quotidiano in un semplice messaggio semi-

autentico in situazioni di vita quotidiana e riuscire a reperire qualche dettaglio (relativo ai

personaggi, l‟azione, il tempo e situazioni specifiche.

Competenza 2 Ricezione scritta (lettura)

Leggere, silenziosamente o ad alta voce, (con pronuncia ed intonazione piuttosto corrette) un

semplice testo di uso quotidiano, riuscendo a comprenderne il significato globale, individuare

qualche dettaglio più importante e/o informazioni specifiche relative ai propri interessi, saper

riconoscere termini ed espressioni note in diversi ambiti e dedurre dal contesto il significato di

qualche parola sconosciuta.

Competenza 3Produzione orale non interattiva

Parlare e raccontare in modo semplice e chiaro fatti inerenti a persone, condizioni di vita o di

studio, compiti quotidiani, attività del tempo libero, ecc., con espressioni e frasi connesse in modo

semplice anche se con esitazioni o errori formali, che non compromettano però la comprensibilità

del messaggio.

Competenza 4 Interazione orale

Interagire in semplici scambi dialogici su argomenti relativi alla vita quotidiana con uno o più

interlocutori (con pronuncia ed intonazione piuttosto corrette e comprensibili), comprendere i punti

chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro.

Competenza 5 Produzione scritta

Seguendo un modello di riferimento, scrivere semplici testi, per quanto possibile personali, che si

avvalgano di lessico appropriato e di sintassi elementare anche se con errori formali che non

compromettano però la comprensibilità del messaggio e rispettando anche le regole della tipologia

testuale.

Competenza 5 Conoscenza ed uso delle strutture e delle funzioni

Conoscere, riconoscere e saper usare in modo adeguato e corretto le funzioni, le strutture ed il

lessico trattati in contesti noti.

Competenza 6 Civiltà

Conoscere in maniera più approfondita, rispetto al primo anno, alcuni argomenti di civiltà

anglofona/francofona e saper riflettere su di essi, individuandone differenze significative con la

propria cultura.

Obiettivi minimi

Ricezione orale (ascolto)

Cogliere il significato globale e/o qualche elemento più evidente di un discorso su argomenti

familiari a condizione che si parli in maniera chiara e non molto veloce.

Ricezione scritta (lettura)

Leggere silenziosamente o ad alta voce (con pronuncia ed intonazione accettabili) riuscendo a

comprendere il senso globale e qualche informazione più importante di un semplice testo.

Produzione e interazione orale

Ripetere, formulare semplicissimi messaggi orali o interagire in semplici scambi dialogici in

situazioni di vita quotidiana con pronuncia ed intonazione comprensibile.

Produzione scritta

Copiare e produrre messaggi scritti molto semplici seguendo un modello.

Conoscenza ed uso delle strutture e delle funzioni

Conoscere e riconoscere le più semplici strutture, funzioni linguistiche ed il lessico essenziale in

contesti noti.

Civiltà

Conoscere alcune nozioni di cultura e civiltà anglofona/francofona e individuare alcune differenze

più significative con la propria cultura.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza della scuola

secondaria di primo grado

Competenza 1Ricezione orale (ascolto)

-Comprendere nell‟ascolto il significato globale di un messaggio semi-autentico in diverse

situazioni di vita quotidiana, note e meno note, e riuscire a reperire i dettagli (relativi ai personaggi,

l‟azione, il tempo, i luoghi, ecc.) e/ le informazioni specifiche.

Competenza 2 Ricezione scritta (lettura)

Leggere silenziosamente o ad alta voce (con pronuncia ed intonazione corrette) un testo di uso

quotidiano (un orario, un menu, un articolo di giornale, ecc.), più complesso rispetto agli anni

precedenti, e comprenderne il significato globale,individuare qualche dettaglio importante e

informazioni specifiche e/o dedurre dal contesto il significato di parolesconosciute.

Competenza 3 Produzione orale non interattiva

Parlare e raccontare, esprimendosi in modo chiaro e piuttosto corretto, fatti relativi a persone,

condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, preferenze, anche riferiti al passato; esprimere

opinioni relative ai settori di vita quotidiana trattati e parlare di programmi futuri.

Competenza 4 Interazione orale

Interagire senza sforzo in semplici scambi dialogici su argomenti di vita quotidiana con uno o più

interlocutori, facendo domande e scambiando idee e informazioni in modo piuttosto chiaro.

Competenza 5 Produzione scritta

Raccontare per iscritto avvenimenti ed esperienze, esponendo idee ed opinioni personali.

Seguendo un modello di riferimento e rispettando le regole della tipologia testuale, scrivere lettere

personali e messaggi di vario tipo, sostanzialmente corretti dal punto di vista morfo-sintattico,

appropriati nel lessico e, per quanto possibile, personali.

Competenza 6Conoscenza ed uso delle strutture e delle funzioni

Conoscere, saper riconoscere in contesti noti e nuovi, strutture, funzioni linguistiche e lessico

studiati, saperli usare in maniera piuttosto corretta e pertinente e riflettere sulle strutture morfo-

sintattiche seguendo un metodo induttivo.

Competenza 5Civiltà

Approfondire alcuni argomenti che riguardano diversi aspetti della civiltà e della cultura dei popoli

di lingua inglese e francese attraverso l‟analisi di testi specifici (di tipo descrittivo, narrativo,

argomentativo, ecc.), saper relazionare su di essi e saper rispondere in lingua straniera oralmente e

per iscritto a domande specifiche.

Obiettivi minimi

Ricezione orale (ascolto)

Cogliere il significato globale e elementi facilmente individuabili in discorsi su argomenti familiari

a patto che si parli in maniera chiara e non molto veloce.

Ricezione scritta (lettura)

Leggere silenziosamente o ad alta voce (con pronuncia ed intonazione accettabili), riuscendo a

comprendere il senso globale e/o qualche dettaglio preciso di un semplice testo.

Produzione e interazione orale

Formulare semplici messaggi orali o interagire in scambi dialogici in situazioni più vicine al proprio

vissuto, con pronuncia ed intonazione comprensibili.

Produzione scritta

Copiare e produrre messaggi scritti semplici, seguendo un modello; rispondere in maniera

elementare ma comprensibile a questionari; comporre semplici lettere con domande mirate o da

completare.

Conoscenza ed uso delle strutture e delle funzioni

Conoscere e riconoscere le più semplici strutture, le funzioni linguistiche ed il lessico essenziale in

contesti noti e saperli usare in modo sostanzialmente accettabile.

Civiltà

Conoscere alcune nozioni di cultura e civiltà anglofona/francofona e individuare le più significative

differenze con la propria cultura.

Nuclei tematici

L‟attività didattica per ciascuna classe sarà organizzato in Unità di Apprendimento ben

programmate e scelte in basea criteri di funzionalità comunicativa e ai bisogni degli allievi,

utilizzando esercitazioni ed attività varie che faccianoriferimento ai diversi stili cognitivi degli

alunni e tendenti a sviluppare e potenziare le capacità comunicative e logiche degli stessi.

Per le classi prime si tratteranno le seguenti UA:

Parlare di sé e della propria famiglia

Descrivere cose, persone, luoghi e animali

Conoscere usi, costumi, valori di alcuni paesi di cui si studia la lingua

Per le classi seconde saranno svolte le seguenti UA:

Descrivere attività quotidiane con scansione temporale

Parlare di abilità, obblighi e divieti, di preferenze ed esprimere opinioni ed emozioni

Conoscere aspetti della vita, cultura e civiltà

Per le classi terze si prenderanno in considerazione le seguenti UA:

Raccontare il passato

Programmare il futuro ed esprimere le proprie intenzioni

Riconoscere i veri tipi di testi ed individuare i contenuti principali e rilevare le differenze

culturali e aspetti diversi di cultura e civiltà.

Si mirerà a sviluppare tutte e quattro le abilità della lingua, non trascurando i riferimenti

grammaticali e culturali.

Le attività programmate per ciascuna unità di apprendimento mireranno allo sviluppo di più di

un‟abilità contemporaneamente, in modo da ricreare al meglio reali situazioni comunicative. Si

proporranno soprattutto giochi di ruolo, giochi didattici, lavori di gruppo e di coppia, cartelloni,

disegni, canzoni, ecc.

Se nel corso dello svolgimento delle unità ci si rende conto, tramite osservazioni sistematiche e

verifiche di vario tipo che gli obiettivi non vengano raggiunti, le stesse unità saranno soggette a

revisioni e cambiamenti.

Curricolo di Scienze matematiche

Dipartimento scientifico – tecnologico

CLASSI PRIME

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine della classe prima

Conoscere il calcolo, padroneggiandone le diverse rappresentazioni.

Stimare la grandezza di un numero ed il risultato di operazioni

Riconoscere e denominare le forme del piano, cogliendo le relazioni tra gli elementi.

Analizzare rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità.

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro

coerenza.

Obiettivi d’ Apprendimento

NUMERO

Comprendere il significato del valore posizionale delle cifre nel numero naturale e nel

numero decimale.

Comprendere il significato e l‟uso dello zero e della virgola.

Rappresentare i numeri naturali sulla retta.

Riconoscere le differenze tra diversi sistemi di numerazione; utilizzare i sistemi numerici

necessari per esprimere misure di tempo e di angoli.

Eseguire operazioni con padronanza degli algoritmi, usando metodi e strumenti diversi;

controllare la correttezza del calcolo.

Utilizzare il metodo grafico e il metodo somma-differenza per la risoluzione dei problemi

Costruire e rappresentare semplici sequenze di operazioni tra interi.

Comprendere il significato di elevamento a potenza e le proprietà di tale operazione: elevare

a potenza numeri naturali e interi

Leggere e scrivere numeri (naturali e decimali) in base dieci usando la notazione

polinomiali.

Scomporre in fattori primi un numero naturale

Determinare il massimo comune divisore ed il minimo comune multiplo di due numeri

naturali

Comprendere i significati delle frazioni come rapporto e come quoziente di numeri interi

SPAZIO E FIGURE

Utilizzare il sistema di misura internazionale

Definire gli enti geometrici fondamentali

Costruire e disegnare con strumenti vari le principali figure geometriche

Individuare gli elementi significativi di una figura (lato, angolo, altezza …)

Utilizzare il sistema sessagesimale

Riconoscere e rappresentare rette incidenti, perpendicolari e parallele

Risolvere problemi sul calcolo del perimetro delle figure

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

Raccogliere, ordinare e tabulare dati numerici

Saper indicare le relazioni d‟ordine nell‟insieme N

Utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità

numeriche

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni

Raccolta e tabulazione dei dati

Diagrammi di vario tipo

Obiettivi Minimi D’apprendimento

Saper riconoscere termini specifici della disciplina.

Saper individuare enti geometrici, numeri interi, divisori e multipli.

Saper confrontare due o più numeri.

Saper eseguire le operazioni in N.

Saper disegnare gli enti geometrici fondamentali.

Saper risolvere semplici problemi di geometria.

Saper riconoscere ed utilizzare i simboli “ >< = “

Riuscire ad esporre con un linguaggio semplice, ma lineare.

CLASSI SECONDE

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine della classe seconda

Spiegare il procedimento seguito per la risoluzione dei problemi.

Produrre argomentazioni in basi alle conoscenze teoriche acquisite.

Utilizzare il linguaggio matematico.

Obiettivi d’Apprendimento

IL NUMERO

Eseguire le operazioni tra frazioni

Risolvere problemi con frazioni

Comprendere il significato di numeri razionali e irrazionali

Eseguire il confronto tra numeri razionali e la loro rappresentazione sulla retta

Effettuare operazioni tra numeri razionali

Comprendere il significato di radice quadrata, come operazione inversa dell‟elevamento al

quadrato

Effettuare le operazioni necessarie al calcolo del termine incognito di una proporzione

SPAZIO E FIGURE

Riconoscere figure equiscomponibili e usare il concetto di equiscomponibilità per la

determinazione di aree

Effettuare isometrie: simmetrie, traslazioni, rotazioni

Effettuare scomposizioni e ricomposizioni di poligoni

Calcolare le aree dei poligoni

Riconoscere le figure equivalenti

Applicare il concetto di equivalenza di figure per dimostrare il Teorema di Pitagora

Riconoscere figure simili

Associare gli elementi omologhi di due triangoli simili

Calcolare il valore di un elemento di un triangolo rettangolo mediante la relazione di

proporzionalità con un triangolo simile: Teoremi di Euclide

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Raccogliere dati mediante osservazioni e questionari

Classificare i dati

Rappresentare i dati con tabelle e grafici

Costruire, leggere e interpretare formule, ricavare formule inverse

Riconoscere le grandezze direttamente proporzionali e quelle inversamente proporzionali

Rappresentare la proporzionalità sul piano cartesiano

Obiettivi Minimi D’ Apprendimento

Saper riconoscere termini specifici delle discipline.

Saper individuare enti geometrici, numeri interi, divisori e multipli.

Saper individuare numeri decimali e frazioni.

Saper eseguire semplici calcoli in Q.

Saper calcolare l‟incognita in una semplice proporzione.

Conoscere il concetto di proporzionalità.

Riconoscere alcune figure geometriche piane e le caratteristiche principali.

Saper risolvere semplici problemi di geometria utilizzando le formule del perimetro e

dell‟area.

Conoscere e utilizzare il teorema di Pitagora.

CLASSI TERZE

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine della classe terza

Comprendere come gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà.

Riconoscere le forme dello spazio, cogliendo le relazioni tra gli elementi.

Confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che consentano di passare da

un problema specifico ad una classe di problemi.

Orientarsi nelle situazioni di incertezza con valutazioni di probabilità.

Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico.

Sostenere le proprie convinzioni, portando esempi, utilizzando concatenazioni, accettando di

cambiare opinione in base alle conseguenze logiche di un‟argomentazione corretta.

Obiettivi d’Apprendimento

NUMERO

Comprendere il significato e l‟uso dei numeri relativi attraverso applicazioni in contesti

conosciuti

Riconoscere e comprendere operazioni chiuse ed operazioni aperte in un insieme numerico

Confrontare ed operare con i numeri relativi.

Eseguire le operazioni tra monomi e tra polinomi

Risolvere un‟equazione di primo grado

Consolidare le competenze acquisite

SPAZIO E FIGURE

Comprendere i concetti di circonferenza e di cerchio

Calcolare la lunghezza della circonferenza e dell‟arco

Calcolare l‟area del cerchio e del settore circolare

Costruire angoli al centro e alla circonferenza

Applicare i modelli del calcolo letterale ai problemi di geometria

Conoscere gli elementi fondamentali della geometria solida

Calcolare le aree e i volumi dei solidi ad una base e dei solidi a due basi

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e,

viceversa, rappresentare su un piano una figura solida

Riconoscere grandezze proporzionali e figure simili in vari contesti

Riprodurre in scala

Misurare da lontano (ad esempio l‟altezza di una torre)

Risolvere problemi di geometria solida

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Saper rappresentare l‟insieme R sulla retta orientata

Comprendere il concetto di Prodotto cartesiano tra due insiemi

Costruire i poligoni sul piano cartesiano

Rappresentare l‟equazione di una retta sul piano cartesiano: proporzionalità diretta

Rappresentare sul piano cartesiano esempi di proporzionalità inversa

Obiettivi Minimi D’Apprendimento

Riconoscere in un elenco:

Insiemi numerici

Figure geometriche solide

Saper elencare:

Elementi di una figura geometrica solida.

Formule per calcolare aree e volumi;

Proprietà delle operazioni in Z;

Termini algebrici e geometrici

Curricolo di scienze chimiche, fisiche e naturali

CLASSI PRIME

Traguardi di sviluppo delle Competenze al termine della classe prima.

Esplorare e sperimentare lo svolgersi dei più comuni fenomeni.

Immaginare e verificare le cause dei fenomeni osservati, utilizzando le conoscenze

acquisite.

Ricercare soluzioni ai problemi.

Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni.

Possedere una visione della complessità del sistema dei viventi.

Avviare all‟uso chiaro e preciso del linguaggio specifico della disciplina

Obiettivi d’Apprendimento

FISICA E CHIMICA

Descrivere le esperienze effettuate secondo uno schema concordato

Conoscere gli stati della materia, le loro relazioni e gli indici che li descrivono

Conoscere la relazione tra temperatura e calore.

Conoscere i passaggi di stato

BIOLOGIA

Osservare un organismo vivente in base, con gli strumenti opportuni.

Conoscere le principali caratteristiche dei cinque regni.

Obiettivi Minimi d’Apprendimento

Rilevare costanti e variabili in un fenomeno.

Descrivere le fasi fondamentali di una esperienza.

Conoscere il significato di materia e di alcuni suoi indici (volume e massa), di calore e di

alcuni suoi indici (temperatura, quantità di calore).

CLASSI SECONDE

Traguardi di sviluppo delle Competenze al termine della classe seconda.

Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e

microscopici.

Avere la consapevolezza delle potenzialità e dei limiti dell‟organismo umano.

Sviluppare l‟uso chiaro e preciso del linguaggio specifico della disciplina.

Obiettivi d’Apprendimento

FISICA E CHIMICA

Conoscere la struttura della materia: atomi e molecole

Saper associare carboidrati, lipidi e proteine alle rispettive funzioni svolte nell‟organismo

Associare correttamente i processi chimici al metabolismo nel corpo umano

Conoscere le principali fasi della fotosintesi

BIOLOGIA

Conoscere la struttura e le funzioni dei diversi apparati e sistemi del corpo umano.

Collegare la respirazione polmonare con la respirazione cellulare.

Collegare l‟alimentazione con il metabolismo cellulare.

Obiettivi Minimi d’Apprendimento

Raccogliere e tabulare i dati di una esperienza.

Distinguere un fenomeno fisico da uno chimico.

Conoscere le proprietà dell‟acqua come solvente.

Usare in modo appropriato gli indicatori di acidità e sa spiegare i dati rilevati.

Collegare i principali organi alle funzioni espletate.

CLASSI TERZE

Traguardi di sviluppo delle Competenze al termine della classe terza.

Sperimentare lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ricorrendo a misure appropriate e a

semplici formalizzazioni.

Collegare lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell‟uomo.

Sviluppare curiosità ed interesse verso i principali problemi legati all‟uso della scienza nel

campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Avere la consapevolezza del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito

delle risorse e dell‟ineguaglianza dell‟accesso ad esse.

Adottare modi di vita ecologicamente responsabili.

Obiettivi d’Apprendimento

FISICA E CHIMICA

Conoscere le teorie sulla struttura dei corpi celesti e della Terra e le loro conseguenze.

Conoscere i caratteri ereditari e le leggi dell‟ereditarietà di Mendel

Comprendere i processi che causano il continuo movimento della superficie terrestre.

Costruire ipotesi a partire da dati od osservazioni.

BIOLOGIA

Conoscere i meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari

Acquisire le nozioni principali relative agli apparati riproduttivi maschile e femminile

Riflettere sulle problematiche legate all‟adolescenza.

Obiettivi Minimi d’Apprendimento

Distinguere i fatti dalle opinioni.

Descrivere le fasi fondamentali di un processo.

Conoscere le principali teorie su:

Formazione dell‟universo.

Struttura della terra

Evoluzione

Genetica.

Curricolo di tecnologia

Dipartimento scientifico – tecnologico

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO

Saper osservare e descrivere un semplice oggetto.

Osservare e conoscere le strutture tecniche.

Individuare i rapporti esistenti tra l‟uomo e l‟ambiente.

Saper rappresentare utilizzando le tecniche grafiche.

Saper tradurre dal linguaggio verbale o scritto a quello grafico

Gli obiettivi sono relativi all'acquisizione di capacità e conoscenze di carattere generale che possono

essere sviluppate nelseguente modo:

Classe prima

Saper osservare con consapevolezza critica le diverse realtà tecnologiche, considerate non

come fatti isolati manella loro evoluzione in rapporto all'uomo, ai contesti socio - produttivi,

all'ambiente;

Comprendere e usare gli specifici linguaggi della tecnologia, anche per ciò che concerne il

disegno tecnico.

Saper rappresentare utilizzando le tecniche grafiche.

Saper tradurre dal linguaggio verbale o scritto a quello grafico

Classe seconda

Saper analizzare e correlare in modo logico e scientifico elementi e principi di fenomeni e

processi tecnici,unitamente alla capacità di rilevare ed elaborare dati, confrontare fenomeni

affini;

Comprendere e usare gli specifici linguaggi della tecnologia, anche per ciò che concerne il

disegno tecnico.

Saper rappresentare utilizzando le tecniche grafiche.

Saper tradurre dal linguaggio verbale o scritto a quello grafico

Classe terza

Conoscere gli elementi informativi tecnici e tecnologici utili a costituire una adeguata

competenza dei principali settori produttivi, dei metodi di produzione, dei relativi principi

scientifici e delle problematiche ambientali e socio - economiche connesse;

Comprendere e usare gli specifici linguaggi della tecnologia, anche per ciò che concerne il

disegno tecnico.

Saper rappresentare utilizzando le tecniche grafiche.

Saper tradurre dal linguaggio verbale o scritto a quello grafico

Saper osservare e descrivere un semplice oggetto.

Osservare e conoscere le strutture tecniche.

Individuare i rapporti esistenti tra l‟uomo e l‟ambiente.

Saper rappresentare utilizzando le tecniche grafiche.

Saper tradurre dal linguaggio verbale o scritto a quello grafico

Conoscenze tecniche e tecnologiche.

Conoscere le origini produttive dell‟uomo

Individuare e analizzare le principali caratteristiche di semplici materiali

Conoscere i procedimenti tecnologici relativi alla loro produzione.

Comprensione e uso dei linguaggi specifici.

Sviluppare il senso della precisione e della proporzione

Conoscere e saper usare gli strumenti tecnico-grafici

Saper comunicare e codificare messaggi verbali e simbolici.

Competenze

La competenza dell‟interpretare fa ovviamente riferimento a tutte le attività di osservazione,

analisi erappresentazione grafica che già vengono svolte normalmente.

La competenza del produrre e organizzare fa riferimento a tutte le attività di progettazione e

realizzazione di modelli.

La competenza del contestualizzare fa riferimento a tutte le problematiche relative al

rapporto tra la tecnologia, l‟uomo e l‟ambiente.

L'attività grafica, intesa come attività volta all'acquisizione di competenze nella soluzione di

problemi aespressione grafica.

OBIETTIVI MINIMI classe prima

Saper osservare alcuni oggetti

Saper distinguere le diverse tecniche dell‟agricoltura

Saper riferire alcuni semplici processi produttivi

Saper osservare e riprodurre semplici figure

Saper riferire contenuti essenziali.

OBIETTIVI MINIMI classe seconda

Saper riconoscere i principali aspetti urbanistici di un agglomerato urbano

Saper riferire alcuni semplici riflessioni sui problemi di una città

Disegnare semplici figure

OBIETTIVI MINIMI classe terza

Saper distinguere i principali tipi di trasporto

Saper osservare e riprodurre semplici figure

Saper riferire contenuti essenziali

Curricolo di arte e immagine

Dipartimento: Area espressiva

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER IL TRIENNIO, AL TERMINE

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione

originale, applicando leconoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo

funzionale tecniche e materiali differenti anche con l'integrazione di più media e codici

espressivi.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende il significato di

immagini statiche ed in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Legge le opere più significativa prodotte nell'arte antica, medievale, moderna e

contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali ed ambientali;

riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi

diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del

proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il

linguaggio appropriato.

Obiettivi di apprendimento delle classi prime

Esprimersi e comunicare

Descrizione A

A1. Sviluppo delle prime capacità di immaginazione e associazioni con il ricco patrimonio di

immagini del mondo contemporaneo.

A2. Avvio dell‟uso del linguaggio grafico-pittorico come conoscenza ed espressione di se.

A3. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

Osservare e leggere le immagini

Descrizione B

B1. Acquisire una metodologia di base e i materiali specifici.

B2. Conoscere le tecniche espressive di base e i materiali specifici.

B3. Sviluppare la capacità di osservazione, descrizione e comprensione di un testo visivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Descrizione C

C1. Criteri fondamentali per una iniziale lettura dell‟opera d‟arte.

C2. Prime esperienze per conoscere e rispettare il patrimonio storico-artistico.

OBIETTIVI MINIMI

Sapere utilizzare semplici tecniche espressive

Saper riconoscere forme, colori, superfici

Acquisire semplici abilità manuali: incollare, manipolare, tagliare

Essere in grado di realizzare un elaborato compiuto, applicando le conoscenze delle abilità

acquisite.

NUCLEI TEMATICI

Luoghi comuni e stereotipi.

Strutture del linguaggio visivo: punto, linea, superficie, colore, spazio.

Espressioni artistiche del passato: cenni sull‟arte preistorica, arte greca e romana.

Ambiti operativi - ambiente naturale: il paesaggio (osservazione, interpretazione).

Obiettivi di apprendimento delle classi seconde

Esprimersi e comunicare

Descrizione A

A1. Potenziamento dei modi espressivi personali oltre gli schemi.

A2. Potenziamento del territorio di tecniche espressive e modalità operative.

A3. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

A4. Potenziamento del repertorio di tecniche espressive e modalità operative.

Osservare e leggere le immagini

Descrizione B

B1. Potenziamento delle modalità del saper vedere ed osservare la realtà e l‟ambiente.

B2. Acquisizione dei valori compositivi, chiaroscurali, volumetrici, ecc.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Descrizione C

C1. Descrivere le principali caratteristiche di un autore o di un periodo storico.

C2. Conoscenza e rispetto del patrimonio storico artistico.

OBIETTIVI MINIMI

Sapere utilizzare semplici tecniche espressive

Saper riconoscere forme, colori, superfici

Acquisire semplici abilità manuali: incollare, manipolare, tagliare

Essere in grado di realizzare un elaborato compiuto, applicando le conoscenze delle abilità

acquisite.

NUCLEI TEMATICI

Figura e sfondo.

Simmetria ed asimmetria.

Espressioni artistiche del passato: arte paleocristiana, arte del quattrocento, cinquecento,

seicento, cenni sull'arte del settecento.

Ambiti operativi - ambiente naturale: il paesaggio (osservazione, interpretazione). - elementi

naturali: alberi, fiori, foglie. - ambiente urbano: la città, i palazzi, le strade.

Obiettivi di apprendimento delle classi terze

Esprimersi e comunicare

Descrizione A

A1. Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio

dell‟arte e della comunicazione visiva.

A2. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche)

e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo

stile espressivo personale.

A3. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi

iconici e visivi per produrre nuove immagini.

A4. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una

precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre

discipline.

Osservare e leggere le immagini

Descrizione B

B1. Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato,

gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

B2. Leggere e interpretare un‟immagine o un‟opera d‟arte utilizzando gradi progressivi di

approfondimento dell‟analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e

stilistiche dell‟autore.

B3. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d‟arte e nelle immagini della

comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei

diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazioni, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Descrizione C

C1. Leggere e commentare un‟opera d‟arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del

contesto storico e culturale a cui appartiene.

C2. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali

periodi storici del passato e dell‟arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti

culturali diversi dal proprio.

C3. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio

sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

C4. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni

culturali.

OBIETTIVI MINIMI

Sapere utilizzare semplici tecniche espressive

Saper riconoscere forme, colori, superfici

Acquisire semplici abilità manuali: incollare, manipolare, tagliare

Essere in grado di realizzare un elaborato compiuto, applicando le conoscenze delle abilità

acquisite.

NUCLEI TEMATICI

Figura e sfondo.

Simmetria ed asimmetria.

Espressioni artistiche del passato: arte del seicento, settecento, ottocento, novecento.

Ambiti operativi - Studio del corpo umano ed animale (statico ed in movimento) - la

composizione: relazioni spaziali, i vari piani di profondità, prospettiva intuitiva - Il fumetto,

la pubblicità - lettura e riproduzione grafica guidata delle espressioni artistiche studiate.

Curricolo di musica

Dipartimento: Area espressiva

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER IL TRIENNIO, AL TERMINE

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L‟alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso

l‟esecuzione e l‟interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture

differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all‟analisi e alla produzione di brani

musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l‟improvvisazione o partecipando a

processi di elaborazionecollettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico

con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in

relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi

anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE PRIMA

USO DEL LINGUAGGIO TECNICO E TEORICO

Saper decodificare un semplice brano musicale utilizzando una notazione individuale.

Comprensione della corrispondenza suono-segno.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere gli elementi principali del linguaggio musicale.

Apprendere e usare correttamente i simboli della notazione musicale tradizionale.

Saper riconoscere i principali tipi di ritmo.

Saper conoscere e classificare gli strumenti musicali

Leggere ritmicamente e melodicamente.

Riconoscere suoni e rumori in base alle quattro caratteristiche-qualità.

Abilità

Riconoscere ed analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture della

notazione.

USO DEGLI STRUMENTI (chitarra, tastiera e voce)

Saper decodificare un semplice brano musicale utilizzando una notazione individuale.

Comprensione dellacorrispondenza suono-segno.

Capacità di discriminare semplici fatti sonori nei diversi aspetti: ritmico, melodico, timbrico

e formale.

Obiettivi di apprendimento

Prendere parte ad una esecuzione corale/strumentale di facili brani.

Apprendere la tecnica per un corretto uso di uno strumento.

Saper eseguire semplici brani mediante lettura di spartito musicale.

Abilità

Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ed eseguire semplici

brani melodici e ritmici, decifrando la notazione.

Riproduce in maniera autonoma facili melodie musicali.

USO DELLE FONTI STORICO-MUSICALI

Conoscere le funzioni sociali della musica e i suoi molteplici impieghi nei vari periodi

artistici.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere l'evoluzione storica della musica nella civiltà del passato e nel Medioevo.

Abilità

Contestualizza e riconosce i vari periodi artistici attraverso l‟ascolto di brani dei compositori

più rappresentativi.

CLASSE SECONDA

USO DEL LINGUAGGIO TECNICO E TEORICO

Decodificare un semplice brano musicale utilizzando una notazione individuale.

Comprensione della corrispondenza suono-segno.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere gli elementi principali del linguaggio musicale.

Apprendere e usare correttamente i simboli della notazione musicale tradizionale.

Riconoscere i principali tipi di ritmo.

Conoscere e classificare gli strumenti musicali

Leggere ritmicamente e melodicamente.

Riconoscere suoni e rumori in base alle quattro caratteristiche-qualità.

Abilità

Riconoscere ed analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture della

notazione.

USO DEGLI STRUMENTI

Comprensione della corrispondenza suono-segno.

Capacità di riprodurre semplici modelli musicali con la voce e/o con altri mezzi strumentali

a disposizione.

Obiettivi di apprendimento

Prendere parte ad una esecuzione corale/strumentale di facili brani.

Approfondire la tecnica per un corretto uso di uno strumento.

Eseguire brani di media difficoltà mediante lettura di spartito musicale.

Abilità

Riproduce in maniera autonoma melodie musicali.

USO DELLE FONTI STORICO-MUSICALI

Capacità di discriminare semplici fatti sonori nei diversi aspetti: ritmico, melodico, timbrico

e formale.

Conoscere le funzioni sociali della musica e i suoi molteplici impieghi nei vari periodi

artistici.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere l'evoluzione storica della musica dal „400 al „700.

Abilità

Contestualizza e riconosce i vari periodi artistici attraverso l‟ascolto di brani dei compositori

più rappresentativi.

CLASSE TERZA

USO DEL LINGUAGGIO TECNICO E TEORICO

Saper decodificare un semplice brano musicale utilizzando una notazione individuale.

Comprensione dellacorrispondenza suono-segno.

Capacità di discriminare eventi sonori nei diversi aspetti: ritmico, melodico, timbrico e

formale.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere gli elementi principali del linguaggio musicale.

Apprendere e usare correttamente i simboli della notazione musicale tradizionale.

Saper riconoscere i principali tipi di ritmo.

Saper conoscere e classificare gli strumenti musicali

Leggere ritmicamente e melodicamente.

Riconoscere suoni e rumori in base alle quattro caratteristiche-qualità.

Abilità

Riconoscere ed analizzare con linguaggio appropriato le strutture della notazione.

USO DEGLI STRUMENTI

Comprensione della corrispondenza suono-segno.

Capacità di riprodurre modelli musicali con la voce e/o con altri mezzi strumentali a

disposizione.

Obiettivi di apprendimento

Prendere parte ad una esecuzione corale/strumentale di facili brani.

Apprendere la tecnica per un corretto uso di uno strumento.

Saper eseguire brani mediante lettura di spartito musicale.

Abilità

Riproduce in maniera autonoma melodie musicali.

USO DELLE FONTI STORICO-MUSICALI

Conoscere le funzioni sociali della musica e i suoi molteplici impieghi nei vari periodi

artistici.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere l'evoluzione storica della musica dal „800 ai giorni nostri.

Abilità

Contestualizza e riconosce i vari periodi artistici attraverso l‟ascolto di brani dei compositori

più rappresentativi.

Obiettivi minimi comuni a tutte le classi parallele

CLASSI PRIME

1) Conoscere e usare i primi elementi di notazione musicale: le note sul pentagramma, figure e

pause fino allasemiminima.

2) Conoscere la disposizione dei primi cinque suoni sullo strumento.

3) Saper intonare, insieme ai compagni facili canti per imitazione.

4) Saper suonare la scala ascendente e discendente.

CLASSI SECONDE

1) Conoscere gli elementi di notazione fino alla semiminima puntata.

2) Saper suonare almeno due melodie nell‟estensione di cinque-sei note e con le figure fino alla

croma.

3) Saper intonare, in gruppo, semplici melodie per imitazione.

4) Conoscere alcuni aspetti dei periodi storici studiati.

CLASSI TERZE

1) Conoscere e usare gli elementi di notazione fino alla croma e relative pause.

2) Saper suonare con correttezza ritmica e melodica almeno i più semplici tra i motivi

assegnati.

3) Saper cantare in gruppo brani tratti dal repertorio vocale.

4) Saper parlare di un genere o di uno stile musicale del nostro tempo.

NUCLEI TEMATICI

Classi prime

Il pentagramma, le note sulle linee e negli spazi.

Gli strumenti presso le civiltà antiche.

Figure pause e valori.

Il flauto emissione del fiato,chiusura dei fori e posizioni delle note.

Esecuzione di facili melodie con il flauto.

La misura,la stanghetta, la doppia stanghetta,il ritornello.

I punti a destra delle note: di valore doppio triplo e coronato.

Le legature.

I segni espressivi.

Esecuzione di facili melodie con il flauto.

Classi seconde

Le caratteristiche del suono.

I fenomeni del suono.

Ultrasuoni e infrasuoni.

La velocità del suono.

Esecuzione di facili melodie con tastiera e chitarra.

Il tempo musicale.

Le alterazioni, toni e semitoni.

Le chiavi musicali.

I gradi della scala, l‟intervallo.

Esecuzione di facili melodie con gli strumenti.

Classi terze

Classificazione degli strumenti musicali.

Suddivisione degli strumenti idiofoni, membranofoni e cordofoni.

Suddivisione degli strumenti aerofoni ed elettrofoni.

Mozart e Beethoven.

Esecuzione di brani di media difficoltà con gli strumenti.

L‟ottocento musicale italiano.

Il novecento.

Le voci umane, le danze, le forme.

Il teatro lirico le arti visive ed uditive.

Esecuzione di brani di media difficoltà con gli strumenti.

Curricolo di Scienze Motorie

Dipartimento: Area espressiva

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L‟alunno è consapevole delle proprie capacità motorie e sa riconoscerne sia i punti di forza

che i limiti;

Utilizza le abilità motorie acquisite, adattando il movimento nelle varie situazioni;

Utilizza il linguaggio motorio per relazionarsi con gli altri, mettendo in pratica i valori

sportivi (fair- play, rispetto delle regole) nelle relazioni quotidiane;

Riconosce, ricerca e applica comportamenti che promuovono stili di vita e prevenzione per

la salute;

Rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri;

E‟ capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo

grado

OB 1 Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari

sport.

Saper utilizzare l‟esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove e

inusuali.

Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione dei

gesti tecnici dei vari sport.

Sapersi orientare nell‟ambiente naturale e artificiale .

Ob 2 Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva

Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare

idee e stati d‟animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma

individuale,a coppie, in gruppo.

Saper decodificare i gesti dei compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.

Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all‟applicazione del regolamento di

gioco.

Ob 3 Il gioco,lo sport,le regole e il fair play

Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal

gioco in forma originale e creativa.

Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti e partecipare in

forma propositiva alle scelte della squadra.

Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati

assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e

rispetto per l‟altro, sia in caso di vittoria che di sconfitta.

Ob 4 Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell‟età ed

applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle

prestazioni.

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di

applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a

conclusione del lavoro.

Saper disporre, utilizzare e riporre gli attrezzi salvaguardando la propria el‟altrui

sicurezza.

Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica.

Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all‟assunzione di

integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (droghe, doping e alcol).

Curricolo Religione Cattolica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima della scuola

secondaria di primo grado

Riflettere su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e collegare i

contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell‟ambiente in cui si vive;

Riconoscere che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani edebrei e documento fondamentale

della nostra cultura;

Riconoscere i linguaggi espressivi della fede.

Riconoscere, a partire dalla Bibbia, il concetto di storia della salvezza.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Dio e l’uomo

Cogliere nelle domande dell‟uomo e in tante sue esperienze tracce diuna ricerca religiosa.

Conoscere le grandi tappe della storia del popolo ebraico, da Abramo,padre dei credenti, a

Gesù di Nazareth.

Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraicocristiana.

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivelaall‟uomo il volto del Padre

e annuncia il Regno di Dio con parole eazioni.

Perché la religione?

Le religioni dell‟uomoantico

Gli Ebrei e il loro Dio

Un uomo di nomeGesù

La rivelazione di Gesù

La Bibbia e le fonti

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendo ilgenere letterario e

individuandone il messaggio principale.

La Bibbia: libro distoria e di fede

Il linguaggio religioso

Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall‟antichità ai nostri giorni.

Comprendere il senso religioso del Natale e della Pasqua.

I valori etici ereligiosi

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di sceltepersonali.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Dio e l’uomo

Conoscere alcuni personaggi della storia del popolo ebraico.

Perché la religione?

Le religioni dell‟uomo antico

Gli Ebrei e il loro Dio

Al tempo di Gesù

Un uomo di nome Gesù

La rivelazione di Gesù

La Bibbia e le fonti

Saper utilizzare il Vangelo

La Bibbia: libro di storia e di fede

Il linguaggio religioso

Saper individuare le tradizioni religiose del Natale e della Pasqua.

Curricolo Religione Cattolica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe seconda della scuola

secondaria di primo grado

Individuare a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della

salvezza, della vita edell‟insegnamento di Gesù, dal cristianesimo delle origini.

Ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende

contestuali dellastoria civile elaborando criteri per avviarne un‟interpretazione consapevole.

Riconoscere i linguaggi espressi della fede e apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale

e spirituale.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Dio e l’uomo

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo.

Comprendere alcune categorie fondamentali della fede cristiana.

Conoscere la Chiesa come realtà voluta da Dio, articolata secondo carismi e ministeri,

vivificata dallo Spirito Santo.

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della

salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica sin dalle

origini e metterli a confronto con quelli delle altreconfessioni cristiane evidenziando le

prospettive del cammino ecumenico.

Da Gerusalemme all‟imperoromano

Il Vangelo in Europa

Il Medioevo della Chiesa

La Chiesa riformata

Il Novecento della Chiesa

La vita della Chiesa

La Bibbia e le fonti

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di Santi e in Maria, la

madre di Gesù.

Riconoscere il messaggio cristiano nella nostra cultura.

Il linguaggio religioso

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri

differenti, la propria fede e il proprio servizio all‟uomo.

Comprendere il significato fondamentale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e

dei sacramenti della Chiesa.

Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri.

La Chiesa e la modernità

I valori etici e religiosi

Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche deicattolici.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Dio e l’uomo

Conoscere Gesù Figlio di Dio e Salvatore del mondo.

La prima comunità cristiana

Da Gerusalemme all‟impero romano

Il Vangelo in Europa

Il Medioevo della Chiesa

La Chiesa riformata

Il Novecento della Chiesa

La vita della Chiesa

La Bibbia e le fonti

Conoscere la vita di Maria e di alcuni santi.

Il linguaggio religioso

Comprendere il significato dei simboli religiosi e individuare gli elementi specificidelle

preghiere.

La Chiesa e la modernità

I valori etici e religiosi

Riconoscersi membro della comunità cristiana.

Curricolo Religione Cattolica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza della scuola

secondaria di primo grado

Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l‟intreccio tra dimensione

religiosa e culturale.

Interagire con persone di religione differente, sviluppare un‟identità capace di accoglienza,

confronto e dialogo.

Individuare a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della

salvezza.

Ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende

della storia civilepassata e recente.

Saper apprezzare dal punto di vista artistico, culturale e spirituale i linguaggi espressivi della

fede cristiana.

Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e renderle oggetto di riflessione in vista

di scelte di vitaprogettuali e responsabili.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Dio e l’uomo

Cogliere nelle domande dell‟uomo e in tante sue esperienze tracce di unaricerca religiosa.

Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienzacome letture distinte

ma non conflittuali dell‟uomo e del mondo.

Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana econfrontarle con

quelle di altre religioni.

Le religioni comerisposta

Le religioni dell‟EstremoOriente

Le religionimonoteiste

Cristiani nel mondo

La Bibbia ele fonti

Saper adoperare la Bibbia come documento storico culturale.

Descrivere l‟insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali, l‟affettivitàe la sessualità.

L‟uomo nellavisione biblica

Una guida perl‟uomo

Il linguaggioreligioso

Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e confrontarlicon quelli di altre

religioni.

Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall‟antichità ai nostrigiorni.

I valori etici ereligiosi

Riconoscere l‟originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno disalvezza della

condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizioneal male.

Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche deicattolici, rispetto

alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizioal suo termine, in un contesto di

pluralismo culturale e religioso.

La via dell‟amore

Parole per crescere

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Dio e l’uomo

Conoscere la Chiesa, realtà voluta da Dio, universale elocale.

Le religioni come risposta

Le religioni dell‟Estremo

Oriente

Le religioni monoteiste

Cristiani nel mondo

La Bibbia e lefonti

Apprendere che la Bibbia nella fede cristiana è accoltacome Parola di Dio

L‟uomo nella visione biblica

Una guida per l‟uomo

Il linguaggioreligioso

Riconoscere il messaggio cristiano nell‟arte italiana.

I valori etici ereligiosi

Riconoscere in Gesù un modello da seguire. La via dell‟amore

Parole per crescere

VALIDAZIONE ANNO SCOLASTICO

Per il calcolo si fa riferimento al monte ore complessivo:

205gg x 6h =1230h;

¾ di 1230h=922,5h;

922,5h=153,75gg di frequenza;

205gg - 153,75gg = 51,25gg

51 gg di assenza = 307 h di assenze massime

Vengono conteggiate nelle 306h anche le entrate posticipate e le uscite anticipate.

Le possibili situazioni che permettono di derogare dall'obbligo di presenza dei tre quarti del monte

ore annuale, sono:

Gravi motivi di salute adeguatamente documentati;

Terapie e/o cure programmate;

Donazioni di sangue;

Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.;

Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo.

Il consiglio di classe verifica, nel rispetto dei criteri definiti dal collegio dei docenti e delle

indicazioni sopra citate, se:

Il singolo allievo abbia superato il limite massimo consentito di assenze

Tali assenze, pur rientrando nelle deroghe previste dal collegio dei docenti, impediscano,

comunque, diprocedere alla fase valutativa, considerata la non sufficiente permanenza del

rapporto educativo.