74
AIRC e le Università italiane insieme per il futuro della ricerca Ottobre 2019

AIRC e le Università italiane insieme per il futuro della

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

AIRC e le Università italiane insieme per il futuro della ricerca

Ottobre 2019

DA OLTRE 50 ANNI CON CORAGGIO CONTRO IL CANCRO• AIRC nasce nel 1965 grazie all'iniziativa di alcuni ricercatori dell'Istituto dei tumori di Milano, fra cui il prof. Umberto

Veronesi e il prof. Giuseppe Della Porta.

• Gli obiettivi di AIRC sono: finanziare in maniera costante la ricerca oncologica e diffondere l’informazione scientifica,promuovendo la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze, nelle scuole e nelle università.

• Dalla sua fondazione a oggi, AIRC ha distribuito un importo complessivo di oltre 1 miliardo e quattrocento milioni dieuro per il finanziamento della ricerca oncologica*.

* Dati al 1 gennaio 2019

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

AIRC E LE UNIVERSITÀ

AIRCampus È IL PROGETTO CHE AIRC HA PENSATO PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI

L’iniziativa prevede una serie di lezioni su tematiche collegate all’attività della Fondazione e, allo stesso tempo, alle materie divari corsi di studio. D’accordo con i docenti, AIRC coinvolge relatori con competenze specifiche (acquisite grazie alla loroprofessione, per esperienza diretta) che, affrontando in aula argomenti in linea con quanto previsto dalle lezioni ordinarie,danno agli studenti la possibilità di approfondire contenuti di loro interesse, arricchendo la teoria di esempi concreti.

Bilancio sociale

Il bilancio sociale può essere definito come uno «strumento direndicontazione delle responsabilità, dei comportamenti edei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolteda un'organizzazione, per offrire un'informativa strutturata epuntuale a tutti i soggetti interessati non ottenibile a mezzodella sola informazione economica contenuta nel bilancio diesercizio»

Bilancio sociale - Verso l’esterno

- Approfondire il valore, non esclusivamente economico, generato dall'organizzazione;- Rendersi conto degli impegni assunti nei propri confronti dall’ente e del grado di adempimento;- Scoprire gli obiettivi di miglioramento che l'ente si è posto;- Effettuare comparazioni nel tempo dei risultati conseguiti dall’ente;- Vedere riconosciuto il proprio supporto all’organizzazione;

Dà la possibilità ai soggetti interessati (stakeholders) di:

MIGLIORARE LE PROPRIE POSSIBILITÀ DI VALUTAZIONE E DI SCELTA

Bilancio sociale - Verso l’interno

- Misurare il valore, non esclusivamente economico, generato;- Effettuare comparazioni nel tempo dei risultati conseguiti;- Dare il giusto risalto al lavoro di tutta la struttura e all’impegno degli interlocutori esterni;

CONFRONTARSI SULLE POSSIBILITÀ DI MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI, SIA DECISIONALI SIA ATTUATIVI

Dà la possibilità all’impresa no profit di:

Bilancio sociale AIRC – L’indice

Bilancio sociale AIRC – Chi siamo

Bilancio sociale AIRC – Cosa facciamo

Bilancio sociale AIRC – Come lo facciamo

Bilancio sociale AIRC – Con chi lo facciamo

Bilancio sociale AIRC – Comunicare i numeri

Bilancio sociale AIRC – Comunicare i concetti

Bilancio sociale AIRC – Rappresentare la varietà dell’attività

Bilancio sociale AIRC – Rappresentare la varietà degli interlocutori

LE PERSONE, LA NOSTRA FORZA

20.000 volontari

516.000 likers

5.000 ricercatori

4,5 milioni sostenitori

8,5 milioni visitatori unici sul sito airc.it

Riforma del Terzo Settore e Valutazione dell’Impatto sociale

LA GALASSIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Imprese sociali

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

LEGGE 6 giugno 2016, n. 106

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/06/18/16G00118/sg

DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/2/17G00128/sg

LA QUALIFICA DI ENTE DEL TERZO SETTORE

Perseguimento di finalità civiche,

solidaristiche e di utilità sociale

Senza scopo di lucro

Svolgimento di una o più attività

di interesse generale

Enti privati iscritti nel

registro unico del terzo settore

(RUNTS)

CHI COINVOLGE

Organizzazione di volontariato (ODV)

Associazione di promozione sociale (APS)

Ente filantropico (fondazioni e associazioni)

Impresa sociale (incluse

cooperative sociali)

Rete associativaSocietà di mutuo

soccorso

Associazione (riconosciuta o

meno)

CHI ESCLUDE

Amministrazioni pubbliche

Formazioni e associazioni

politicheSindacati

Associazioni professionali

Associazioni di datori di lavoro

TRASPARENZA

Bilancio o rendiconto

(< 220.000 euro/anno)

Rendicontazione 5 per mille

Bilancio sociale

(ricavi > 1 milione euro)

Valutazione dell’impatto

sociale

ART. 5 - ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALE

Interventi e servizi sociali per le

persone disabili

Interventi e prestazioni sanitarie

Educazione, istruzione e formazione

professionale

Salvaguardia e miglioramento delle

condizioni dell’ambiente

Tutela e valorizzazione del

patrimonio culturale e del paesaggio

Formazione universitaria e post-

universitariaRicerca scientifica Attività culturali

Radiodiffusione a carattere

comunitario

Attività turistiche di interesse sociale

Formazione extra-scolastica

Cooperazione allo sviluppo

ART. 5 - ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALE

Commercio equo e solidale

Inserimento nel mercato del lavoro

Alloggio sociale

Accoglienza umanitaria e

integrazione dei migranti

Agricoltura socialeAttività sportive dilettantistiche

Beneficenza, sostegno a distanza

Promozione e tutela dei diritti

umani

Adozione internazionale

Protezione civileRiqualificazione di

beni pubblici o beni confiscati

ART. 6 – ATTIVITA’ DIVERSE

Secondarie e strumentali alle

attività di interesse generale

Cessioni di beni e prestazioni di

servizi esercitate in forma

d’impresa

Versamento di sponsorizzazioni

o corrispettivi che superano i

costi effettivi dei beni/servizi

venduti

Ricavi non superiori al 30%

delle entrate complessive

Obbligo di contabilità

separata per le attività

commerciali

ART. 7 – RACCOLTA FONDI

Iniziative poste in essere al fine di

finanziare le attività di interesse generale

Lasciti, donazioni e contributi che non

prevedono un corrispettivo

Attività di raccolta fondi occasionali o

abituali

Cessione o erogazione di beni o

servizi di modico valore

Il codice del Terzo settore dà piena legittimità giuridica all’attività di raccolta fondi. Eracomunque lecita in precedenza, ma con la riforma è stata riconosciuta e disciplinata,ammettendo il fundraising come attività svolta in forma stabile e organizzata.

RENDICONTO GESTIONALE ETS

Art. 5

ONERI E COSTI PROVENTI E RICAVI

A) Costi e oneri da attività di interesse generale A) Ricavi, rendite e proventi da attività di interesse

generale

1) Proventi da quote associative e apporti dei fondatori

1) Acquisti 2) Ricavi per prestazioni e cessioni a terzi

2) Servizi 3) Ricavi per prestazioni e cessioni ad associati e fondatori

3) Godimento beni di terzi 4)Proventi da contratti con enti pubblici

4) Personale 5) Contributi da enti pubblici

6) Contributi da enti privati

5) Ammortamenti 7) Erogazioni liberali

6) Accantonamenti per rischi ed oneri 8) Proventi del 5 per mille

7) Oneri diversi di gestione 9) Altri ricavi, rendite e proventi

Totale Totale

Avanzo/disavanzo attività di interesse generale (+/-)

RENDICONTO GESTIONALE ETS

Art. 5

ONERI E COSTI PROVENTI E RICAVI

A) Costi e oneri da attività di interesse generale A) Ricavi, rendite e proventi da attività di interesse generale

Avanzo/disavanzo attività di interesse generale (+/-)

B) Costi e oneri da attività diverse B) Ricavi, rendite e proventi da attività diverse

Avanzo/disavanzo attività diverse (+/-)

C) Costi e oneri da attività di raccolta fondi C) Ricavi, rendite e proventi da attività di raccolta fondi

Avanzo/disavanzo attività di raccolta fondi

D) Costi e oneri da attività finanziarie e

patrimoniali

D) Ricavi, rendite e proventi da attività finanziarie e

patrimoniali

Avanzo/disavanzo attività finanziarie e patrimoniali (+/-)

E) Costi e oneri di supporto generale

Avanzo/disavanzo d’esercizio prima delle imposte (+/-)

Imposte

Avanzo/disavanzo d’esercizio (+/-)

Art. 6

Art. 7

Art. 7

Art. 5

Art. 6

VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE

Misurazione del cambiamento generato dalle

attività di un ETS, sia in termini economici

che sociali

Valutazione qualitativa e

quantitativa sul breve, medio e lungo periodo degli effetti delle attività svolte sulla comunità di

riferimento

Decreto 23 luglio 2019, “Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale

delle attività svolte dagli enti del Terzo settore”

DESTINATARI DELLA VALUTAZIONE

Finanziatori e donatori

Beneficiari

Stakeholder secondari

(comunità locale, etc.)

Lavoratori, soci e volontari

Cittadini Soggetti pubblici

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Possono richiedere la valutazione dell’impatto

sociale

Almeno 18 mesi di durata del progetto

Entità economica superiore a 1 milione di

euro

Dimensione geografica interregionale, nazionale,

internazionale

UNA DELLE METODOLOGIE PER VALUTARE L’IMPATTO: SOCIAL RETURN ON INVESTMENT - SROI

Le attività degli ETS creano e distruggono

valore

Sistema per misurare e contabilizzare l’ampio

concetto di valore

Utilizza proxy finanziarie per quantificare il valore relativo degli outcome e

compararlo con l’investimento realizzato

Include outcomeambientali, economici e

sociali

La monetizzazione degli outcome consente di paragonare il valore sociale di progetti diversi

SOCIAL RETURN ON INVESTMENT

AIRC - SOCIO FONDATORE DI SOCIAL VALUE ITALIA

PROCESSO DELLA VALUTAZIONE D’IMPATTO

Pianificazioneobiettivi e outcome

(previsionale)

Realizzazioneattività e

raccolta dei dati

Valutazioneanalisi dei

risultati

Revisionemodifica e

innovazione di prodotti e

servizi

IMPATTO SOCIALE

Attività Outcome Attesi

Inattesi SROI:

Framework per

decidere e misurare

quali sono gli outcomeimportanti

PERCHE’ E’ IMPORTANTE VALUTARE L’IMPATTO SOCIALE?

MANAGEMENT Massimizzare il rendimento finanziario e il valore sociale

INVESTITORE O DONATORE Riportare l’avanzamento rispetto agli obiettivi e al valore aggiunto del programma/progetto

CITTADINANZA Accountability/trasparenza

SCOPO DELL’ ANALISI SROI

ESEMPIO SROI: Wheels – to – Meals

CAMPO DI ANALISI

CAMPO DI ANALISI

Organizzazione Wheels-to-Meals

Obiettivi Erogare un servizio di mensa per 30 beneficiari anziani o disabili con ripercussioni positive nella sfera sociale e per la salute

Attività e periodo di tempo

30 posti per beneficiari anziani o disabili – 5 giorni a settimana – 50 settimane l’anno

Committente/Donatore/ Area dell’organizzazione

Contributo dell’ente locale

ESEMPIO SROI: Wheels – to – Meals

Stakeholder Cambiamenti pianificati/non pianificati

Beneficiari anziani/disabili

Fanno meno uso dei servizi sanitari

Escono di casa più spesso

Ente locale Beneficiari provvisti di pasti nutrienti

Volontari (pensionati)

Sono attivi

Vicini dei beneficiari

Beneficiari cercano assistenza dai vicini

ANALISI DEGLI STAKEHOLDER

Stakeholder Cambiamenti pianificati/non pianificati

Input Valore in euro

Beneficiari anziani/disabili

Fanno meno uso dei servizi sanitari

tempo € 0

Escono di casa più spesso

Ente locale Beneficiari provvisti di pasti nutrienti

Contratto Wheels-to-Meals

€ 24.375

Volontari (pensionati)

Sono attivi Tempo (al minimo salariale) 4 volontari * 3h * 5 gg* 50 sett.* € 6

€ 18.000

Vicini dei beneficiari

Beneficiari cercano assistenza dai vicini

tempo € 0

Totale degli Input € 42.375

INPUT

Risorse necessarie per realizzare le attività (tempo, denaro, donazioni in natura, etc.)

Stakeholder Cambiamenti pianificati/non pianificati

Input Valore in euro

Output (sintesi quantitativa delle attività)

Beneficiari anziani/disabili

Fanno meno uso dei servizi sanitari

tempo € 0 Servizio mensa,attività di gruppo (giochi da tavolo, lavori manuali, esercizio fisico, consapevolezza) trasporto di 30 persone7.500 pasti caldi l’anno

Escono di casa più spesso

Ente locale Beneficiari provvisti di pasti nutrienti

Contratto Wheels-to-Meals

€ 24.375

Volontari (pensionati)

Sono attivi Tempo (al minimo salariale) 4 volontari * 3h * 5 gg* 50 sett.* € 6

€ 18.000

Vicini dei beneficiari

Beneficiari cercano assistenza dai vicini

tempo € 0

Totale degli Input € 42.375

OUTPUT

GLI OUTCOME

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER

QUANTI STAKEHOLDER COINVOLGERE?

Creare sottogruppi

interviste

Stakeholder Cambiamenti pianificati/non pianificati

Input Valore in euro

Output(riepilogo delle attività in numeri)

Outcome

Beneficiari anziani/disabili

Fanno meno uso dei servizi sanitari

tempo € 0 Servizio mensa,attività di gruppo (giochi da tavolo, lavori manuali, esercizio fisico, consapevolezza) trasporto di 30 persone7.500 pasti caldi l’anno

Esercizi fisici migliorano forma dei beneficiari

Sessioni di gruppo per migliorare la gestione della salute

Escono di casa più spesso

Nuove amicizie

3 pasti nutrienti al giorno

Ente locale Beneficiari provvisti di pasti nutrienti

Contratto Wheels-to-Meals

€ 24.375 Outcome materiali solo per i beneficiari, non per l’ente locale

Volontari (pensionati)

Sono attivi Tempo (al minimo salariale) 4 volontari * 3h * 5 gg* 50 sett.* € 6

€ 18.000 Volontari più sani

Vicini dei beneficiari

Beneficiari cercano assistenza dai vicini

tempo € 0 Riduzione dell’aiuto dei vicini e rottura dei network informali della comunità

Totale degli Input € 42.375

Outcomenegativo

COME MISURARE GLI OUTCOME - INDICATORI

Meno visite dal medico

Numero di beneficiari che riferiscono un miglioramento della salute

ESEMPIO SROI: Wheels – to – Meals

Outcome Indicatore Fonti

Esercizi fisici migliorano forma dei beneficiari

Meno cadute e ricoveri

Ricerca

Sessioni di gruppo per migliorare la gestione della salute

Meno visite dal dottore

Questionario e interviste

I beneficiari hanno fatto nuove amicizie

Iscrizioni a nuove attività e riferisconomeno isolamento

Questionario

3 pasti nutrienti al giorno

Meno visite infermiere e più attività fisica

Questionario

Outcome materialisolo per i beneficiari, non per l’ente locale

Volontari più sani Più attività fisica con il volontariato

Valutazione annuale

Riduzione dell’aiuto dei vicini e rottura dei network informali della comunità

Meno acquisti da parte dei vicini

Sondaggio

QUANTITA’ DI CAMBIAMENTO

Indicatore Fonti Quantità

Meno cadute e ricoveri

Ricerca 7

Meno visite dal dottore

Questionario e interviste

90

Iscrizioni a nuove attività e riferiscono meno isolamento

Questionario 16

Meno visite infermiere e più attività fisica

Questionario 14

Più attività fisica con il volontariato

Valutazione annuale

4

Meno acquisti da parte dei vicini

Sondaggio 275

QUANTITA’

Stakeholder: beneficiari che accedono al servizio

Outcome: … e quindi si sono sentiti meno soli

Indicatore: numero di beneficiari che spendono almeno 2 ore a settimana in compagnia di nuovi amici E dichiarano di sentirsi meno soli (almeno un miglioramento di 3 punti su una scala da 0 a 10)

DURATA

Indicatore Fonti Quantità Durata

Meno cadute e ricoveri

Ricerca 7 1 anno

1 anno

1 anno

Meno visite dal dottore

Questionario e interviste

90 5 anni

Iscrizioni a nuove attività e meno isolamento

Questionario 16 1 anno

Meno visite infermiere e più attività fisica

Questionario 14 2 anni

Più attività fisica con il volontariato

Valutazione annuale

4 1 anno

Meno acquisti da parte dei vicini

Sondaggio 275 3 anni

PROXY FINANZIARIE ASSOCIATE AGLI OUTCOME

Indicatore Fonti Quantità Durata Proxy Finanziarie Valore in euro Fonte

Meno cadute e ricoveri

Ricerca 7 1 anno Incidente/emergenza

€ 94 Tariffario Servizio Sanitario Nazionale

1 anno Diagnosi visita geriatrica

€ 4.964

1 anno Costo degenza media 5 sett. * €1.444

€ 7.220

Meno visite dal dottore

Questionario e interviste

90 5 anni Visita del dottore € 19 Tariffario SSN

Iscrizioni a nuove attività e meno isolamento

Questionario 16 1 anno Costo medio annuo dell’iscrizione

€ 48,25 Costo medio iscrizione attività manuali

Meno visite infermiere e più attività fisica

Questionario 14 2 anni Visite infermiere € 34 Tariffario SSN

Più attività fisica con il volontariato

Valutazione annuale

4 1 anno Tessera annuale piscina

€ 162,5 Ente locale

Meno acquisti da parte dei vicini

Sondaggio 275 3 anni Shopping online e costo spedizione

- € 5 Consegne a domicilio di un supermarket online

Stakeholder Outcome Deadweight(cambiamentosarebbe avvenuto ugualmente?)

Beneficiari anziani/disabili

Sessioni di esercizio fisico di gruppo migliorano la forma dei beneficiari che cadono di meno e vanno con minore frequenza in ospedale

0%

Infermiera ha condotto sessioni di gruppo aiutando i beneficiari a migliorare la gestione della salute

0%

Nuove amicizie grazie alle attività di gruppo

10%

Pasti nutrienti 3 su 5 volte al giorno; beneficiari sono più in forma

100%

Ente locale Outcome materiali solo per i beneficiari, non per l’ente locale

Volontari(pensionati)

Volontari più sani 70%

Vicini dei beneficiari

Riduzione dell’aiuto dei vicini e rottura dei network informali della comunità

5%

DEADWEIGHT

Il cambiamento sarebbe avvenuto senza il nostro intervento? Se sì, in quale % avrebbe avuto ugualmente luogo?

Il governo locale avrebbe individuato un altro fornitore

Stakeholder Outcome Attribuzione(cambiamento dipeso da altri)

Beneficiari anziani/disabili

Sessioni di esercizio fisico di gruppo migliorano la forma dei beneficiari che cadono di meno e vanno con minore frequenza in ospedale

5%

Infermiera ha condotto sessioni di gruppo aiutando i beneficiari a migliorare la gestione della salute

10%

Nuove amicizie grazie alle attività di gruppo

35%

Pasti nutrienti 3 su 5 volte al giorno; beneficiari sono più in forma

0%

Ente locale Outcome materiali solo per i beneficiari, non per l’ente locale

Volontari(pensionati)

Volontari più sani 10%

Vicini dei beneficiari

Riduzione dell’aiuto dei vicini e rottura dei network informali della comunità

0%

ATTRIBUZIONE

Qualcun altro ha contribuito al raggiungimento di quei cambiamenti? Se sì, quale % di cambiamento non è riconducibile al progetto?

Altri amici o organizzazioni hanno promosso le attività di gruppo

Stakeholder Outcome Durata Drop off(intensitàdiminuisce negli anni successivi)

Beneficiari anziani/disabili

Sessioni di esercizio fisico di gruppo migliorano la forma dei beneficiari che cadono di meno e vanno con minore frequenza in ospedale

1 anno 50%

Infermiera ha condotto sessioni di gruppo aiutando i beneficiari a migliorare la gestione della salute

5 anni 10%

Nuove amicizie grazie alle attività di gruppo

1 anno 0%

Pasti nutrienti 3 su 5 volte al giorno; beneficiari sono più in forma

2 anni 0%

Ente locale Outcome materiali solo per i beneficiari, non per l’ente locale

Volontari(pensionati)

Volontari più sani 1 anno 35%

Vicini dei beneficiari

Riduzione dell’aiuto dei vicini e rottura dei network informali della comunità

3 anni 5%

DROP OFF

L’intensità dell’outcome è la medesima negli anni successivi? Se no, in quale % decresce ogni anno?

Stakeholder Outcome Deadweight(cambiamentosarebbe avvenuto ugualmente?)

Attribuzione(cambiamento dipeso da altri)

Drop off(intensità diminuisce negli anni successivi)

Impatto

Beneficiari anziani/disabili

Sessioni di esercizio fisico di gruppo migliorano la forma dei beneficiari che cadono di meno e vanno con minore frequenza in ospedale

0% 5% 50% € 625,10

€ 33.010,60

€ 48.013,00

Infermiera ha condotto sessioni di gruppo aiutando i beneficiari a migliorare la gestione della salute

0% 10% 10% € 1.539,00

Nuove amicizie grazie alle attività di gruppo

10% 35% 0% € 451,62

Pasti nutrienti 3 su 5 volte al giorno; beneficiari sono più in forma

100% 0% 0% € 0

Ente locale Outcome materiali solo per i beneficiari, non per l’ente locale

€ 0

Volontari(pensionati)

Volontari più sani 70% 10% 35% € 175,50

Vicini dei beneficiari

Riduzione dell’aiuto dei vicini e rottura dei network informali della comunità

5% 0% 5% - € 1.306,25

Valore Totale € 82.508,57

CASO PRATICO – CALCOLARE L’IMPATTO

Costo medio annuo dell’iscrizione

CALCOLO DELLO SROI

€ 82.508,57 / € 42.375 = 1,95

1,95 : 1 RATIO SROI

REPORT FINALE

• Lo SROI ha come obiettivo produrre accountability versogli stakeholder

• Il report deve contenere molto di più del calcolo delritorno sociale

• Deve raccontare la storia del cambiamento e mettere inevidenza le decisioni che sono state prese nel corsodell’analisi

RATIO SROI 1,90 : 1

Servizio di assistenza medica e socio-assistenziale centrato sul benessere fisico, psicologico e sociale del malato di tumore e della sua famiglia

COSA PUOI FARE TU: DIVENTA VOLONTARIO

ABBIAMO BISOGNO ANCHE DI TE!

Puoi offrire alla ricerca un bene di grande valore: il tuo tempo.

Non importa quanto, bastano anche solo poche ore per

aiutarci negli eventi di piazza o nell'attività quotidiana: se per

te il tempo è prezioso, per la ricerca lo è ancora di più.

• attraverso il form dedicato alla pagina generazioneairc.it

• chiamando il numero telefono 02.7797 777

PUOI CANDIDARTI

ATTIVITÀ NELLA TUA ZONA: IL COMITATO

VUOI INFORMAZIONI SULLE INIZIATIVE AIRC

PRESENTI SUL TUO TERRITORIO?

PALERMOComitato AIRC Sicilia

Comitato AIRC Siciliavia Libertà 171, [email protected] 611 0340

I CONTATTI DI AIRCAMPUS

[email protected]

airc.it