Click here to load reader
View
213
Download
0
Embed Size (px)
La r
ed
azi
on
e d
el b
ilan
cio
de
serc
izio
2016
-
Ro
ma, 22 f
eb
bra
io 2
017
I nuovi schemi di Stato
Patrimoniale e Conto
Economico
Dott.ssa Sonia [email protected]
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
SOCIET NON
IAS/IFRS
Regolamento comunitario che obbliga alcune
societ UE ad utilizzare gli IAS/IFRS
(Reg.1606/2002)
Direttive contabili emanate per le societ non obbligate
al fine di attenuare e/o eliminare le incompatibilit
esistenti con gli IAS/IFRS
(Dir. 34/2013 recepita D.lgs 139/2015 modifica Codice
Civile)
Attribuzione di competenze alla Comunit Europea TRATTATI
Una strategia differenziata:
LE REGOLE DEL BILANCIO
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
INTERNAZIONALI
COMUNITARIE
NAZIONALI
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
DECRETO BILANCIDLgs. 18.8.2015 n. 139 in recepimento della direttiva 2013/34/UE
DESTINATARI Societ di capitali (no IAS adopter)Societ di persone se partecipate da Societ di Capitali
DECORRENZA Esercizi finanziari aventi inizio a partire dall1.1.2016esercizio 2016 (o 2016-2017)
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
DECRETO BILANCIDLgs. 18.8.2015 n. 139 in recepimento della direttiva 2013/34/UE
OICORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITA
Si demanda espressamente per il conseguente aggiornamento Dei Principi Contabili Nazionali
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
DECRETO BILANCIDLgs. 18.8.2015 n. 139 in recepimento della direttiva 2013/34/UE
AREE DI INTERVENTO i documenti che compongono il bilancio; i principi di redazione del bilancio ;
il contenuto dello Stato patrimoniale e del Conto economico; i criteri di valutazione; il contenuto della Nota integrativa e Relazione sulla Gestione; il bilancio delle imprese di dimensioni minori;
la Relazione di revisione; Bilanci consolidati.
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
DECRETO BILANCIDLgs. 18.8.2015 n. 139 in recepimento della direttiva 2013/34/UE
i documenti che compongono il bilancio:
STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA RENDICONTO FINANZIARIO
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
DECRETO BILANCIDLgs. 18.8.2015 n. 139 in recepimento della direttiva 2013/34/UE
RAPPRESENTAZIONE VERITIERA E CORRETTA situazione patrimoniale e finanziaria della societ e il risultato economico dellesercizio..true and fair view
i principi di redazione del bilancio:RILEVANZACHIAREZZA Possibili semplificazioni se gli effetti sono irrilevanti (fermi obblighi in CO.GE.) Non esiste una soglia assoluta della rilevanza Illustrazione in nota integrativa criteri
PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMAPRUDENZA GOING CONCERNSi tiene conto della sostanza delloperazione o del contratto (declinazione pratica a OIC) associata al valore duso o di funzionamento presuppone stima economica e della funzione economica del bene
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
DECRETO BILANCIDLgs. 18.8.2015 n. 139 in recepimento della direttiva 2013/34/UE
il contenuto dello Stato patrimoniale e del Conto economico:
OIC 12 Principi generali per liscrizione delle voci nello schema di Stato Patrimoniale e Conto Economico:
RAGGRUPPAMENTO VOCI (non per classi e sottoclassi) ammessa solo se irrilevanza della distinzione/utilit per la chiarezzaAGGIUNTA VOCI ammessa solo in situazioni molto peculiariOBBLIGO COMPARABILITA CON ESERCIZIO PRECEDENTE (o Nota integrativa)ADATTAMENTO VOCI possibile per specifici settoriOMISSIONE VOCI A ZERO solo se non presenti esercizio precedente
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
A CREDITI VERSO I SOCI
B- IMMOBILIZZAZIONI
C- ATTIVO CIRCOLANTE
D- RATEI E RISCONTI ATTIVI
PASSIVO
A- PATRIMONIO NETTO
B- FONDI PER RISCHI E ONERI
C- TFR
D- DEBITI
E- RATEI E RISCONTI
STATO PATRIMONIALE: SCHEMA SINTETICO
ATTIVO
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
A - VALORE DELLA PRODUZIONE
B - COSTI DELLA PRODUZIONE
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE
C +/- PROVENTI E ONERI FINANZIARI
D +/- RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA E PASSIVITA FINANZIARIE________________
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
- IMPOSTE SUL REDDITO DELLESERCIZIO_____________
UTILE (PERDITA) DELLESERCIZIO
CONTO ECONOMICO: SCHEMA SINTETICO
RAPPORTI CON IMPRESE SORELLE
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
CONTROLLATE, COLLEGATE E CONTROLLANTI
60%5%
60%
50%
in questo caso C detiene una percentuale di B del 5% che non gli permette n il controllo, n uninfluenza notevole; questa partecipazione verso la controllante da parte di C secondo la precedente normativa rientrava tra le altre partecipazioni
A
B
C
RAPPORTI CON IMPRESE SORELLE
introduzione specifiche voci di dettaglio relative ai rapporti intercorsi con imprese sottoposte al controllo di altre imprese
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
B III- IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIEB III.1.d) - Partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti, mentre le partecipazioni in altre imprese sono rilevate nella successiva voce B.III.1.d-bis) - Partecipazioni in altre imprese
B.III.2.d) - Crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti, mentre i crediti verso altri sono rilevati nella successiva voce B.III.2.d-bis) - Crediti verso altri
C II ATTIVO CIRCOLANTE CREDITIC.II.5) - Crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti, mentre i crediti tributarisono rilevati nella successiva voce C.II.5-bis) - Crediti tributari, le imposte anticipate sono rilevate nella voce 7 - Imposte anticipate e i crediti verso altri sono rilevati nella voce C.II.5-quater) - Crediti verso altri;
C.III.3-bis) - Partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti.
RAPPORTI CON IMPRESE SORELLE
introduzione/ modifica specifiche voci di dettaglio relative ai rapporti intercorsi con imprese sottoposte al controllo di altre imprese
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
D - DEBITID.11-bis) - Debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
CONTO ECONOMICO
C - PROVENTI ED ONERI FINANZIARIC.15 - Proventi da partecipazioni..
C.16.a - Proventi da crediti iscritti nelle immobilizzazioni
C.16.d - Proventi finanziari diversi dai precedenti
con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate, di quelli da controllanti, richiedendo la separata indicazione anche dei proventi da imprese sottoposte al controllo di queste ultime
IMPRESE SORELLE CONTI DORDINE
eliminazione delle disposizioni relative ai CONTI DORDINE
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
Abrogato il co.3 art. 2424 CC, ai sensi del quale in calce allo stato patrimoniale dovevano risultare le garanzie prestate direttamente o indirettamente, distinguendosi fra fideiussioni, avalli, altre garanzie personali e garanzie reali, ed indicando separatamente, per ciascun tipo, le garanzie prestate a favore di imprese controllate e collegate, nonch di controllanti e di imprese sottoposte al controllo di queste ultime; dovevano inoltre risultare gli altri conti dordine
Informativa in Nota integrativa
COMPONENTI DI REDDITO DI NATURA STRAORDINARIA
eliminazione della classe E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
eliminato il risultato intermedio Totale delle partite straordinarie rinumerate le successive voci del Conto economico
I proventi e gli oneri straordinari saranno inclusi nei proventi ed oneri a seconda della loro natura e non sono pi separatamente riconoscibili dalla lettura del Conto Economico
Informativa in Nota integrativacirca limporto e la natura dei singoli elementi di ricavo o di costo di entit o incidenza eccezionali
costo o provento eccezionale di entit o di incidenza eccezionale (in rifermento allimporto)
costo o provento straordinario non si collega alla normale gestione dellimpresa
(Informativa non richiesta per le microimprese)
COMPONENTI DI REDDITO DI NATURA STRAORDINARIA
eliminazione della classe E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI
Dott.ssa Sonia Quaranta
Roma, 22 febbraio 2017
OIC 12 , esempi (Cfr. tabella riepilogativa OIC 12 pag. 60 ss) - ristrutturazioni aziendali, oneri per il personale, altri accantonamenti a seconda che siano legati
ai dipendenti o ad accantonamenti generici;
- sopravvenienze attive o passive da fatti naturali o estranei alla gestione relativi a furti e ammanchi di beni, a controversie o a rotture di contratti, potendo afferire a beni e fattispecie differenti.
Oppure collocare nelle voci A.5) Altri ricavi e proventi e B14) Oneri diversi di gestione
plusvalenze e minusvalenze da cessione di cespiti (se non di natura finanziaria - lettera C Proventi e oneri finanziari)
imposte relative ad esercizi precedenti
AZIONI PROPRIE
non potranno pi essere iscritte nellattivo dello Stato patrimoniale (nelle voci B.III.4 e C.III.5), con costituzione di una riserva indisponibile di p