5.Instabilità S.L.U

  • Upload
    mirko

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    1/21

    tt,

    3|o1"

    LLnibe úttívnltòt

    bt;,

    l:nsúolUrt'iA

    C:q

    '

    -r

    :

    -

    *--i-

    --

    /)

    -t

    t-ot

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    2/21

    ]FiISE\i

    ::

    -i

    i

    aElALer

    1

    ,li

    lil

    lliii

    *- ge[sire*tre

    ,bé-

    @:

    i

    ,

    'l

    I

    t'ir1:.::r+iij.l

    i-Ì-1,

    lr:1:itiit,

    i

    I

    i

    ì : 1 : i.. t

    I

    r I I

    tT€"4,o1=-1

    i,

    i

    i ,'

    I

    r

    I

    I

    '

    I

    I

    '

    l

    -

    .-L

    ,

    ,

    i,i--'-Li .

    I I ì

    '

    '

    I

    I

    I

    :

    i

    )

    )

    ,l-

    i

    I i

    i-

    i

    I i

    I t

    T--l Ì,

    -.f-i

    i

    i

    i

    ,

    i

    ';

    i

    ---

    -l-

    EL

    l[

    oeoruf

    6;R-

    arrr..rreÈA

    :

    rÌi'Ii],Ii'i

    iilr'rilil

    ,i.

    i

    I

    |

    ,

    i

    ,

    ì

    ..

    i

    r

    ,

    i

    -i

    |'

    i:IiìIi

    ,Iii,ii

    .I,ir

    II

    |iI.

    iiil:,t,i..:i,,ii,:

    I

    ;

    -

    l-

    |

    -

    I .i-

    i i. i_ i

    I

    I

    :

    i

    I

    I

    i

    i

    i

    i

    i

    .

    L

    . i I i I i

    j

    i','ii,l'liilil;iii,.;iìiiil

    l,lltj 1,'::, li

    i i . : i i I I | -, i '

    ,

    ":

    I

    i,ir:ii.ti,i,,iì'r'iili'il

    ::,.

    1,

    1

    I

    Uo

    a

    'I-

    UoUi

    P\SSI

    ,t

    I-

    L

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    3/21

    O

    reR

    I..,}Ob\

    F\SS\

    5et

    SE:

    SE:

    \r*oo.

    -

     ,

    f*t

    S:

    60.

    {+

    15i

    TW

    (i=

    sv€éc€Lld

    îri

    s1p€sz'\a,sMtrÒ

    voeuwi-ivf

    f

    =

    A=-o.

    4-=;J"

    1

    /5

    -A;

    NJo

    =

    tfJu"fi"*J

    \

    -"**

    <

    À*

    (í.ro

    veerncn)

    S

    <

    À*^.r.<

    3

    S(

    vaetrrc,t)

    \,,^*

    )

    g

    A*

    (P*entco*ee

    cAr,r-,6c7)

    U*

    '\,U'tq

    u

    l.l,g.'rÓ

    so

    b€LLA

    dó4oNJNJ

    A

    1.4

    oUgaZ-o

    c

    l-i.gt-obo

    ba.z-o

    srlfi()

    b( €ourcr

    bF-\C)

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    4/21

    .ili

    Î**

    e""""iù

    " -

    -e--

    *-

    ;leturl,n*wr+

    .y':oM-

    (d-ba"^{-

    f

    -2")

    A:A

    i-

    :

    l'./6:S:

    e^À/.a4

    l:

    r

    .

    I

    ',

    :

    r

    it

    :

    i

    i

    t

    I

    I

    i

    I

    i

    :

    I

    i

    i

    i

    i

    I i

    i

    ;

    I

    .

    '

    i

    No[*r+$-r

    ,wL-ú

    i=',€f.*-'k,

    '

    i

    i

    i-rll

    iltiriì

    i''.'

    i

    i

    i i i

    I

    ffi'[*rt-+bq4"Ji:sr+=is)

    |

    i

    c.]

    i

    i

    i

    i

      I ., + iE 6:L.:

      ì

    r

    '

    ,

    :

    :

    .

    i

    :

    I i

    i

    i

    ,

    , l--,

    ,

    i

    i

    l

    ,'i

    I

    ii

    I

    .

    j"ú*ÀÀ

    l,-

    (a)dia^Jp-:

    I

    .

    ,

    j

    i

    ,i

    ;

    i

    I

    i , i

    I

    i

    .

    i

    ,

    ,

    r

    i l-.

    i

    ,

    I

    I

    i

    i

    i

    i

    :

    j

    I

    i

    , i i

    i

    -;

    ,

    ,.:'r

    i,l+*l.-^il,J./il"Cs)t:,

    ,'i,iii'.

     

    i:,ii ii,i:i,i

    it,,riji,

    :;,.r'r;'i

    i

    j

    I i

    I

    r

    . i

    I

    i

    i,

    w[A'@G)fl*(t)=

    ',Ae*{oeJ+B1'a.&RJ+É+"q,

    dctJ'FB

    *S++

    r

    ti.,r

    l

    ll

    :i

    .

    ,

    i

    .-

    ri

    i

    il

    il

    il

    I

    i

    i

    I

    i

    I

    :

    i

    '

    i

    i

    i

    i

    |

    '

    j

    ,

    I

    i

    i

    r ;

    '

    i'{4'10.,

    I

    i

    I

    i

    ,"t.1

    i

    ,r,it,i:iiiiliÌ,iliii,,ì'ii';,

    '

    ii1

    iii

    ì,,iliil

    ii,

    r.:il,,,.

    ;

    l.i,

    iir iiijriit,

    iiii::

    illi

    i'titÌli;i:iii

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    5/21

    i,ll

    {^ ,r*.rb"b"A^.

    I

    -AR.R-O-gc"IA'.if.-;

    ,/,

    /,,

    I

    I

    ,t

    I

    F

    t

    ls

    ,"

    .-.-

    [dI*

    Atf

    t.

    -t

    -f

    l

    tr?

    l

    Hu,

    A.;

    \,

    I

    i

    Éq}Al.{tose"\*-acenrreig{.h?

    J

    +-\o€D.

    Uoq=rHp=

    g*

    +K^C

    O

    (l{f

    l

    St

    -l

    *^ll

    10

    '\

    M*o

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    6/21

    ht,

    l

    :

    ,

    ,

    :

    r

    t

    i

    ,

    ,

    l

    i

    I

    i

    i

    i

    .

    I i

    :

    :

    r

    : 1'l

    i

    :

    '

    i

    r '

    ,

    l

    Ì

    ìri

    :l

    :

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    7/21

    ó

    €"i-

    *

    I

    I

    esern

    pio

    4 :

    r€

    A

    p4

    PTLAIfP,(2 S0('C.€TîO

    A

    s

    dۃ-TA\}re

    rl

    Ptr*Sì€{)

    oG6€'no

    A U,o\,{5t&D

    -rÈrrp@rr>

    rl

    '

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    8/21

    ['1o,

    :

    Uo

    ,

    e-r

    =(ny+

    ràn

    i)

    l,r,

    ['{os=

    Ur"5

    -

    Ub

    **o4'

    .*-

    "P

    a4

    =

    -4.

    tr'&f*

    .o

    dv*.-r*-

    vùr,^^^{-

    "}U

    "J*I"e

    rYYlolr

    [r,^

    ?

    r o,4

    "?)

    ',

    o,-

    "t-J

    I

    t-

    I

    L

    *""0r

    v

    4":.f"1*J

    ffi,

    ,h^_h_il"*A

    .;

    tJD

    /l

    b.

    -Q-.s

    :

    I

    'r

    i

    i

    ta-

    {-oq

    =

    I

    ^

    1+\

    uz:

    ^

    c-)

     -4

    =

    l

    -".""*h"t*b

    .'J"J

    /

    t,

    ,rL ttg^-

    P.^tfur'o

    "-*-r#{"Jb

    S-

    i,

    Y**A

    P*A

    ()4.4

    € o&va,u.+L'tt1j.)-

    U5

    =4

    3@

    t*o:&

    \*:

    *L

    2w

    4^i

    =

    séceùr\p\crsAt

    ttu

    iN-rE\aiou*6-

    .

    (eo^u,''d,.r-òoana,la

    U^

    q"-tl"

    r"^*J-

    ù.

    -r^'y+4ro4^;

    fr","^.^-=-*0"

    &Il*..

    I

    -8t^;

    ).

    2e-*

    9ceîJ"Fti

    eA

    A\

    j-

    e*r;o

    he'.mgp4

    A

    prJ

    pr*t,ri

    l

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    9/21

    ti

    ll{95P€6tiorLJt

    I

    Dgi

    Rei{xei

    i'

    rl-."4.

    -i-

    | |

    ,

    t&."fr

    /Vt{'1/-4r.AL

    [{gU

    =

    F,c

    %:

    sc:c.e

    .rvrapa

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    10/21

    .f/T=

    Q-n+

    2-^;

    8'=

    *'*^t

    ,

    a*

    r*

    r-

    )*>^" ó

    rl)

    i+,

    +.'*k-1,

    \/

    (m

    -*i*

    fri*i

    ià,.-

    \^^,,

    id

    J.J

    "$t"*

    7=Zl\

    nn=

    V

    t\\q"

    ,

    fu:

    M

    b$c-.,

    @

    AU4"/.^--

    J-i

    ee/V.1Jù4t

    ft

    t.,v.r:cut L

    \

    e-

    à^qr*rl,e^r"^"

    ,gJo,-

    J^rgUJ

    "L,-t

    ,

    "*,,*{)

    e-

    AAt*-

    V;Lo

    ,,,.--*'o

    --h ; a"ai^.'

    l-t

    4

    .""Jt"^x;

    g

    -'*l/L:

    a

    òL:

    Q,=

    g--

    sLa,**

    +ì'\-T-

    \ a'

    S

    =

    r*r,n4r+;,t^t,

    tt)* P",

    e4

    DL^

    '

    -+uù")t

    '

    J.o

    s

    *,Jù^-

    (

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    11/21

    (>Ntr

    Gt

    PI

    ,]:

    br

    €evttrfi

    *

    vep)Up

    .;Ì:

    'iil';',

    rl

    I

    ,

    i'--l--.

    -:

    I

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    12/21

    tL

    T-sC+.o

    bt

    t\Jgr?Bizi'i-A'

    t

    A h.)obt

    SFosa-1151a..

    e{)L;'s

    Si

    FA

    L^

    \.,@1pi6'6

    /.'

    *.r,r.ij

    ^à,"-

    #.

    e..,ùq

    l-

    ""-,i"1-

    J.{L

    t**À-úl*

    c:r-4ltt^tu-.

    ù*fu

    ,"{è,{-

    "J-1

    "s+-.-flrLzUr,

    es,*r*h-.úL

    -.-r#*-fb

    &

    ,,^^--C*

    $J

    "-A*.,ù*

    -

    -

    ."*t(*t"là^*r'

    -'J-rz'

    f

    r*.*r*.-

    €Sevn

    PC

    o

    :

    -iێ*\()

    A LJ(I$J\

    Na

    u'/,

    +a

    T.=@

    +^-

    -T;

    __-+*

    61p6-R-\

    ff

    e>eNtu€i

    hbui

    Sitrc).sft$i

    ai

    AN*uÈr

    ba_

    S-

    oe61pr6

    1'o"'Eee

    €ÒAs\\(

    A

    \\

    aiue

    x€e

    )

    TGg'+T\VA

    (wertrus

    \l

    -

    A

    "ep.

    z-

    A

    )

    €\sed"verlJÙc)a4F

    €'ar+Sî-r(.4|-i€tcJTèi-,r

    -----ì,

    \L

    ----l>

    \-t

    -')

    p,",

    l-*

    ek^^

    w.ra-

    *ff.-

    -t

    *"*L

    $,..-

    *

    .,

    &.^^-".-

    &

    +èffu.

    i

    N*r.*

    î-ú

    ,,\",.

    \r^^{r,îè4,^*.^-/tè

    JJ

    tL."*

    o.8- r*r^l5,,u,o

    I

    AFo

    =f,

    U.A,

    Qno

    it

    c'\

    1>t^.,

    :

    AF^::

    lJ*4,

    4-n

    G*&}..,

    F^

    i^1d

    fl"^r*

    .rl"Lro"^,,-

    At--àu;À;

    -r

    Lh*r.ai*,

    $t;

    -Tr*

    -

    à

    l-1"4"

    --;{-

    w

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    13/21

    ri

    il ,tttrr

    rill

    4l:'.

    ii

    À

    t_

    +-_

    b"^^"c-,^* 4"h1

    ""-*"

    '-^-

    -*-

    A-*b

    ,.:'\i.f€\

    .".'^*i

    cÀa€s.Au/uL

    *rt -

    ^^"-À)t*=

    ft^lo1.^^1"

    L.1aaìP*.

    {*u

    f,'*

    ry

    ,

    ,'r,i;ii,liii

    l44.-ú

    ,e*q^*"to,.;I

    r

    Ì

    ;

    I'r-

    i I

    r

    I

    r

    ;

    j

    I

    i

    I

    i

    '

    ,

    I

    ir

    :li

    i

    ì

    I I

    I

    j-:

    I

    '

    :-

    I I

    ,

    I

    ,

    :

    ;

    :

    i

    ; I

    I

    i

    r

    r

    i

    i

    i i

    r

    i'.

    -,

    -i

    '

    l

    ;

    i

    r

    :

    l

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    14/21

    P*ffmi

    per

    la

    rapida

    verifica

    di

    elementi

    snelli

    di

    c.a.

    presso:

    rnrlessr

    Prof.

    Ing.

    Pier

    Paolo

    Diotallevi

    (o),

    Dott.

    Ing.

    Lorenzo

    Ricci

    (o.*)

    1.

    Preméssa

    ..

    La vérifica

    di

    elementi

    snelÌi

    di c:a.,

    per

    i

    quali

    non

    sia

    leciio

    tra_

    sóurare gli

    effetti

    del

    secondo

    ordine

    (òome'si

    verifica

    "d

    .r.-pio

    aiiche per

    struttúre

    in

    zona

    sismica

    in

    conseguenza

    di

    .ileuanti

    sio-

    stamenti

    -oiizzòntali),

    può

    essere

    condotta

    coi

    metodi semplifi

    cativi,

    fra

    i

    quali

    il

    metodo

    delÌa

    ocolonna

    modelloo

    [],

    l3],

    controllando

    l.'equilibrio

    Blcibale

    con

    I'analisi

    dello

    stato

    di

    solllcitazlone

    soltanto

    in.àlcune.sezioni

    critiche.

    euesto

    ed

    altri

    metodi

    più

    laboriosi

    [d

    richiedono

    genèralmente

    h

    "onor."rr."

    ,"i d;;;;r--a

    momento_

    curvatura per

    la sezione

    critica,

    considerando la

    f."..nzu

    dello sfor-

    zo

    normale.

    Numerosi

    sono

    i riferimenti

    per

    la

    costruzione

    di

    tali

    .liagrammi

    [4,5,

    8,9,

    11,

    14,

    ló]

    e rr,r-".à..

    sono anche

    le

    tabelle

    ed

    i

    grafici.già

    disponibili

    che

    forniscono

    le

    curve

    di

    interazione

    M_

    I.Yq

    O"r

    la.ùerifica

    suddetta

    e

    per

    poter

    operare

    in

    maniera

    più

    iapida.si

    è

    pensaio

    di

    integrare

    rrà

    toro

    dette

    eraborazioni

    costr.uen-

    do

    curve.di

    intèrazione

    M-N

    all,interno

    clelle

    quali

    ,ono

    ,lpo.tnt"

    curve

    a.curvatura

    costante per

    l,elemento

    strutturàle:

    con

    tali

    dia-

    grammi

    è

    possibile

    dedurre

    rapidamente,

    e

    con

    ottima

    precisione,

    il

    diagramma

    M-1

    della

    sezione

    per

    qualunque

    valore

    di

    N

    con

    una

    semplice

    costruzioné

    grafica.

    La

    potenzialìta

    dei

    diagram_l

    e

    p"ì

    fîTT

    "1,"

    amplifi

    cata

    dalla

    formulazione

    adim

    ensio.,àt..

    N"t

    ."

    g',rì

    _

    tosi

    fa-rà

    comlleto

    riferimentb

    àil'Eurocodice

    2

    che

    ortre a

    richiJde-

    ''

    re

    verifiche

    del

    tipo

    sopracitato

    è

    stato assunto

    come

    riferinrenr.o

    per

    la

    quantificazióne

    delle

    caratteristiche

    dei

    materiari

    e

    dei

    coefficienri

    òhe

    ne'fissano

    il

    comportamento.

    ?.

    RichiaqÍ

    iui rnetodir

    della

    colonna

    modello

    ..'

    Pèr

    la

    geneiica

    asta

    iloldta.riportata

    nello

    schema

    di

    figura

    1

    I

    esp5edsio.ne

    del inomenro

    fl ettente,,.r."ao-"Ài.

    ^àegti

    effetti"

    aei

    ri

    ordine,può'esserèpostanellafdamà:

    ..

    -

    .-

    ---'

    -

    -----

    -- ^.

    lj

    ,

    :-

    .'.,:r;,

    .- .,,,

    :MG)

    =

    MI(1 Mr(x)=Ifx+Pe1+Py(x)

    ot

    "

    1t4tl(1)=Py(x)

    esprime

    appunto gli

    effetti

    del

    II

    ordine.

    poiché

    le

    due

    componenti

    del

    momento

    (Mr

    ed

    Àr1rr)

    raggiungono

    il

    valore

    massimo

    entrambe

    contemporàneamente

    nella

    a"rló.r"

    ii

    irr"uat.o,

    per

    essa

    si

    .verifica

    la

    condizioni

    di

    resistenza

    che

    assicura

    anche

    iequilibrio

    dell'elemento.

    Ma mentre

    MI

    è

    immediat"-"r,r"

    l.i.oi.bile,

    per

    ottene-

    re

    Mrr'occòrre

    definire

    l'eccentricita

    der

    II

    ordine

    "r=u

    che

    resta

    indivi-

    dgata

    quando

    si

    conosca

    Ia

    deformata

    d"ll;

    .;;;;;.

    rporizzando

    Lìna

    deformata

    sinusoidale del

    tipo.y(x)

    = v.sen

    rDíll,

    lon

    t

    àt,"rro

    effetiva

    delia

    colonna,

    l=2h

    luce

    libera

    à-i

    ìnflessi";"

    ";:yl;t;posramenro

    delta

    sommiià

    della

    colonna,

    la variabile

    v

    risulta

    "ri"É

    iini"o parametro

    geometrico

    necessario

    per

    definire

    la

    deformata

    flessionale

    dll

    pilastro.

    La.curvatura

    della

    generica

    sezione

    di

    ascissa

    x vale

    dunque:

    ì

    y(x)

    t

    --

    X(h)=X"=vnz/12,

    (t)

    vaìore

    dipendente

    iinearmenle

    da

    v.

    La

    condizione

    di equilibrio

    alll

    base fra

    nlomento

    flettente

    este:ro

    ed.

    azion"

    inter,r"

    jdunque:

    (,6)=Mr+pv=(Hh+pe1

    )+pv

    che,

    mccliante

    la

    (l)

    può

    essere

    posto

    nella

    lbrma:

    M(1o)=Mlo+14rro=Hh+per+

    Sn

    rf.

    (2)

    Nel.djagramma

    M-1

    il

    nomento

    del

    II

    ordine

    è

    rappresenrarc

    quindi

    da

    una

    retta

    che

    parte

    dall,origine.a

    i"

    .o"ff-i"i"nte

    angolare

    4

    -

    h2P

    (fig.

    2).

    Noto

    per

    ìa

    sezione

    critjca

    il diagmmma

    M_I

    e rnacciata

    la

    retta,

    pas.

    sante per

    lbrigine,

    che

    rappresenrà

    $i

    effetti

    à.i

    Ii-o.ai".,

    ra

    massima

    1(x)

    =

    -y"(x)

    =

    r412l12

    sselrx/1

    e

    aila

    base

    (x=h)

    si

    ha,

    nelÌa

    sezione

    critica

    d'incastro:

    _:-__--:-

    _

    (l)

    Professore

    associato

    di

    progetti

    di

    strutture,

    Istitu[o

    di

    Tecnica

    delle

    costru-

    zÍoiri,

    Univeisita

    di Bologna.

    ("*)

    Irigelnere.

    660

    Lindustria

    iraliar:a del

    Cemenro

    l0llgg4

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    15/21

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    16/21

    e-

    I

    gt,S

    syr

    (

    0

    t.lt,(ero

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    17/21

    SDIESI

    DELLE

    FAI

    I5EGUITE

    NEt

    DT'E

    PRSMMXI

    CJlnATîERlZZr.}ro

    LA

    sEzlONE

    (s

    P^RAMETRI

    rN

    lNcRrsso

    )

    PER

    @NI

    NSSATO

    VALORE

    E.

    DI

    AL VAhRE

    DELLA

    er

    SI CALCOII,NO

    LE

    gLLEcraTrÒNr

    RACCOLTA

    DU

    VAIORI

    CJ,î

    tN MATRJCT

    R(N.ll

    tcox

    x

    vammrri

    oe

    MATRJCE

    A

    l,{,ATilcE}

    TANTE

    euA}rî

    soNo

    i

    nssh

    vrrorr

    oll

    -'

    '

    ITI.SIJLTATI

    SONO

    MEMORJZZATI

    fN

    I'N ELE

    DI USCIIA

    IN

    Ctn PER

    @NI

    VALORE

    DI

    è

    E

    SCRjTIA

    UNA

    MATRICÉ

    R(NJ),

    tN

    CUII

    .NELI.I,

    PRIIIA

    COLONNA

    St

    RAqEOLC,ONO

    LE

    CURVATURE

    C

    .NELLA

    SECONDA

    COLONNA

    $ NACC€LCONO

    CU

    SFORZT

    NORMALI

    V

    .NELLA

    TERZA

    C15LONXA

    SI

    RACCìoL@NO

    t

    MOMENTI

    T

    rNrzrALMErrrEALLocATr

    m búi-u,rtiùb

    nv-nx

    3-T.1c.À

    E

    MEMoRlzzAzoÀT

    DELLE

    copprE;iEòil-E;-:;;;

    ffXp-^,-:I"nz_9

    -_..ì{oRMALE

    .

    v

    rN

    'M^:rRlÈi',

    '

    iúi

     |l:?..1-Fs{N2r)--.,Rsrqxro:Éi

    rcrnixiro

    ^iio*Hî.Èi^*

    Ì/

      ,:pr,o_ r0

    CURVE

    MoMElrîGcrJRvÀruM pEn

    nsiini-sÈnià

    ORMI.L

    V

    rucE-RCA

    E Mr.l'{OÌ.rzzrzloNE

    DELLE

    COPHE

    Dr VALOR

    (V.I)

    o$;

    IAVq

    NORMALE

    E

    MOMTNTO

    FLETIENTE

    D{

    '

    'il;frCi

    Rr(Nlr),È(N2JI---,R2t(NxJ),pn

    UX

    xuMERo

    -M^Éì"o

    -òi'-i

    I$Jlj_c1..:..9ygpr

    ^r

    xasrMb

    r

    cuRvE

    A

    cuRv^rui;'dós;/sr;

    Rr

    ,

    DEt

    yALoRl

    FrNArt

    rN

    uNA

    riAiÉcE

    Rr

    iffi

    il

    Ìi:i$ffis.tif#iila;fm;îff

    "?

    t,ytgîLo:M._ lnlsormrlutrLizzAreprnitmÉiij.ó^rr"iiì

    nT

    p .uscrre

    nrxne

    qu*n

    uir'i;ioìi#;;Èfrffif,d#$ii

    DAL

    SECONDO

    PROGRAMMA

    (MATUT)

    descritta

    in

    prccedenza,

    il

    secondo

    programma,

    di libreria

    corrente,

    ha

    permesso,

    con

    opportune

    lntegriziÀi

    *ess"

    o

    prr.,to

    per

    lo

    sco-

    po,

    il

    tracciamento

    dei

    diagramÀi

    conclusivi.

    N"fL

    fig;"

    f2

    "

    ù

    sono

    riportati

    gli

    schemi

    dj

    elaborazionè

    per

    ottenere

    i

    aì"g.._*l;

    ricorda che

    gli

    integrali,

    riportati

    nelle equazionì

    ài

    equilibrio,

    sono

    stati

    calcolati

    con

    subroutine

    che

    sfrutia

    l,algorìtmà

    t

    è;;;;;

    composito.

    5.

    Illustràzioni

    di

    alcuni

    diagrammi

    -

    a/

    Nelle

    hgure

    74-24

    sono

    riportati,

    a

    titolo

    esemplificativo,

    alcuni

    diagrammi

    ottenuti

    con

    il

    proiedimento

    illustrato.-èiur"un

    diagram_

    ma

    viene

    costruito

    facendo

    riferimento

    a

    cinque

    parametri:

    tipo

    di

    acciaio,.

    classe

    di

    resistenza

    del

    calcestruzzo,

    p"a"Jrrtrr^t"

    .meccanica

    d'armatura

    ,V,,rapporto

    fra

    armatura

    compressa

    ","*

    U;i;;;

    rnrcnsrone

    dcr

    coprifel'ro

    D

    (espressa

    anch'essa

    in

    forma

    adimensio_

    nale).

    Nei

    primi

    esempi

    riportàti (fig"re

    r+_iejsifa

    riferimento

    a

    sezioni

    rettangolari

    con

    armatura

    doppia

    e

    simmetrica,

    mentre

    negli

    altri

    (figure

    20-21)

    si è assunto

    U variabile,

    In

    tutti

    i

    di"g.u_rnì

    p?i

    il

    dominio

    della pressoflessione

    è

    limitato

    "o"""*io"uf.rrente

    da

    una

    retta

    verticale tratteggiata

    per

    tenere conto, nei casi

    di

    sezione

    inte_

    ramente

    compressa,

    della

    maggiorazione

    del

    coefficiente

    di

    sicurez_

    za-parziale

    7"

    (adottata

    pari.al

    2So/o).

    Nei

    diagraÀmi,

    il

    semipiano

    N">0

    rappresenta.il

    carnp_o

    della

    pressofle"slo"n"

    _.r,tre

    quello

    con

    N*

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    18/21

    o-7

    o.6

    o.5

    o.5

    o.2

    o.t

    sFOAzo

    soRu^LE

    ^ft

    xax)aZa-s.r"at

    14.

    *

     

    4

    6

    d

    16..

    I

    sÈonzo

    NoRvA E

    N'(x.-x,a/e.e-r"a)

    F.B

    J&. Fct-25.

    O-52.

    u-O.

    wEo

    7

    F.6

    &. ÉctÈ25.

    OESZ.

    UEO.5I

    w-O.7

    o.4

    o

    o.6

    .

    sFoRzoNOR ̂ LENr(N N.d/6_H.Fcd)

    Lindustriaitaliamdel.Cemento

    1o/19g4

    $oRZo

    rcRv^LE

    i

    (N'-x'.

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    19/21

    attinge al massimo

    delle

    deformazioni

    per

    i

    due materiali

    (rottura

    bilanciata).

    Questo

    punto

    è

    immediatamente

    individuabile

    nei dia-

    grammi

    dal

    simbolo

    *.

    p"r

    iutte le altre

    curve aventi

    c=cost

    i

    pun-

    ti estremi

    nei

    diagrammi

    sono

    individuati

    dai simboli

    (o'

    e

    (+D

    oltre

    al valore

    della corrisponaente

    curvatura

    adimensionalizzata.

    A completamento

    dei

    grafici,

    è

    stata

    riportata

    anche

    la curva

    iinrite

    elastica,

    permettendo

    così

    di

    poter

    inilividuare

    all'interno

    del

    dominio

    elastoplastico

    il

    più

    ristretto

    dominio elastico.

    Grazie

    a

    questa

    curva,

    i

    diagrammi possono

    fornire

    quindi

    anche

    informa,

    zioni

    sulla

    duttilità

    della sezione,

    non

    evidenziabili tramite

    il

    solo

    dominio

    elastoplastico.

    Sono

    disponibiìi quindi

    tutti

    gli

    elementi

    necessari per

    Ia

    costruzione dei diagrammi momento-curvatura per

    asségnato

    N*

    che

    permettono

    la verifica

    di

    resistenza

    ailo

    stato

    iimite

    ultimo per

    instabilita

    condotta

    ad esempio,

    come

    già

    detto,

    con il

    metodo della

    colonna

    modello.

    Il

    programma

    di caìcolo

    permette.di

    costruire

    direttamente

    i

    dia-

    grammi

    a

    curvatura

    positiva

    costante

    e

    questo

    significa

    anche

    con-

    siderare

    il

    semipiano ad

    M*>0, nel

    caso

    di armatura simmetrica.

    Nei diagrammi

    relativi a

    sezioni

    con

    aimatura

    doppia

    e simmetrica

    Ia curva a curvatura

    c=cost=0

    coincide con

    un tratto

    dell'asse

    delle

    ascisse

    (N*)

    come

    risulta

    evidente

    dal fatto

    che in

    tali ipotesi

    ,il

    momento

    flettente risulta

    nullo

    e

    lo sforzo normale centrato.

    Volendo

    completare.i diagrammi anche

    con la

    parte

    a curvatura

    costante negativa,

    si

    può

    sempre

    sfruttare

    lo

    stesso

    procedimento

    variando

    opportuna.mente

    due

    parametri

    di ingresso,

    U e

    W.

    Nel

    caso

    di

    armatura

    simmetrica è immediato dedurre che

    i

    dia-

    grammi

    con curvatura negativa sono

    ottenibili

    nrovesciando"

    o

    capo-

    volgendo

    il

    diagramma delle curvature positive;

    il

    diagramma comples-

    sivo,

    che

    presenta

    curve

    a

    clO e

    cA,

    segue

    il

    procedimento

    descri tto;

    -

    Ìa

    seconda

    si

    effettua

    applicando

    lo

    stesso procedimento

    alla

    sezione

    capovolta

    owero

    quella che

    si ottiene sostituendo A,

    con A"

    e

    viceversa;

    si intende

    che per

    essa

    devono

    essere

    modificati

    i

    para-

    metri in

    ingresso e

    si

    dovrà

    porre

    U"=1/U'

    e

    W"=W'/U"iW'U'.

    Sovrapponendo i due diagrammi,.di

    cui

    il

    secondo

    sarà

    capovolto,

    si ottiene

    la

    curva

    completa M*-Nt.sia

    con linee aventi

    c>0

    che col

    linee

    aventi

    c

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    20/21

    ansn

    f(s)

    =

    -

    s-0

    FlB

    JOl. Fcrr25,

    O-5r.

    Urt. w-O,7

    conviene

    esprimere

    f(s)

    come

    rapporto

    di

    due

    polinomi

    nella

    forma:

    arsn

    pn

    f(s)

    =-=ao(sn-lapsn.21B2sn-3+.........+Fn-t+

    ).

    s-p

    s,f

    Le

    rispettive

    funzioni.primitive, per

    i

    vaÌori

    di

    n=1,

    2,

    3 che

    ricorrono

    sono:

    fb

    ars

    n=1,

    I

    ar=arls+Flnls-bl]b

    '"

    s-F

    a

    lb

    "2"2

    f

    s2

    lb

    n=2,

    j-

    -dr-"rl-+ps+B2lnls-BlI

    'u

    s-F

    Lz

    Ju

    fb.r.3 fs3

    s2

    lb

    n

    =

    3,

    |

    -

    ds

    =

    arl

    -

    +p+

    -

    +pz

    s+p3

    lnls_0|

    |

    ra.sìp

    L: 2

    J^

    È allora possibile

    calcolare

    in

    modo

    esatto

    i

    valori

    delle

    (6).

    Detto

    criterio

    è

    stato

    impiegato per

    controllare

    (manualmente,

    i

    risultati

    del

    programma

    di calcolo

    nel

    quale,

    come detto,

    le integrazio-

    ni

    sono

    state

    eseguite

    con íl

    metodo

    di

    Simpson

    composito:

    gÌi

    icosta_

    menti

    percentuali

    sono

    risultati

    del

    tutto

    trascuràbili.

    Dunqug

    anche

    i

    valori

    di M"

    ed

    Nt

    sono

    calcolabfi con

    tali relazioni,

    sostituendole

    nelle

    equazioni

    dél

    tipo

    esemplificato

    in

    (5).

    Ad esempio,

    per

    il

    diagramma

    di

    figura

    14,

    fissiamo M*=cost=O.2

    e

    la

    curvatura

    adimensionale

    c=l*10-3:

    risultano

    aìlora individuate

    le

    seguenti.coppie.di

    sollecitazione

    adimensionale:

    M*=0.2,

    N*=0.1;

    M*=0.2,

    N*=1.5.

    il caicoio

    manuale

    degli,integrali,

    ad

    esempio

    per

    la

    verifica

    del

    pri-

    mo stato

    di

    sollecitazione

    fornisce

    X1=0.129

    ed

    y;=0.041

    mentre

    il

    pro-

    gramma

    di

    calcolo

    ricava.X't=0.129

    ed

    Yr=0.0+2.

    per

    quanto

    riguàrda

    -

    irvece gli

    stati

    di

    sollecitazióne

    si

    ottiene

    in

    via

    analitica:

    M*=0.211,

    N*=0.108;

    M*=0.21i,

    N*=1.471

    -

    Si

    trovano

    quindi

    manualmente

    gli

    stessi

    valori

    ottenuti

    con

    l,elj-

    boratoie,

    e sostanzialrnente

    coincidenti

    con

    quelli

    dedotti

    graflca-

    mente.

    7.Util;-.u^oro.e

    diagrammi

    ed

    alcuni

    esempi

    di costmzioúe

    di

    cur-

    ve

    M*-c

    (N*=Cost)

    a)

    La'principaie

    utilizzazione

    dei

    diagrammi

    illustrati

    è

    relativa

    alla

    costruzione

    grafica

    dei

    diagrammi

    M-1

    (ad

    N=cost).

    ..

    Si considera

    il

    diagramma

    d'interazione

    M*_c

    (per

    tipo

    di

    acciaio,

    tipo

    di

    calcestruzzo,

    copriferro

    D,

    rapporto

    U

    tra

    le

    Lee

    ài

    ".-utl,*

    "o*-

    ressa

    e tesa,

    percentuale

    meccanica

    d,armatu_r.a

    W),

    si :accia

    in

    esso là

    retta

    verticale

    ad

    N* fissato

    e,

    in coirispondenza

    dei

    punti

    di

    intersezione

    di

    questa

    retta

    con

    le varie

    curve

    a

    curvatura

    costante

    "h"

    "i^;;-r-ii;;;;_ecano,

    si leggono

    sia

    il

    valore

    della

    curvatura, sia

    iI

    momento flettente

    relativo al punto

    di

    intersezione.

    per

    quel

    ffssato

    N*

    si

    vengono

    così

    a

    ricavare

    un

    certo

    numero

    di

    coppie

    Mi-c

    che,

    riportate

    in

    a-iagramma,

    consentono

    il Eacciamento

    delle

    curve

    momento_curvatura.

    A.d

    esempio;

    irella

    figura

    25

    è

    riportato

    un

    diagramma

    M*{

    ottenuto

    grafieamente

    con tale.costruzionè

    sula

    base

    dej

    diagramma

    di

    figura

    .

    14

    e

    per

    N*=

    ;

    Ie coppie

    M*-c

    sono

    individuate

    dal

    siíbolo

    +.

    Si

    ri'íeva

    che

    è possibile

    definire

    anche

    le

    coppie

    M*_c

    al

    limite

    elastico

    ed

    al

    limite

    ultimo:

    dal

    diagramma

    di

    ffgura

    ZS

    si ha:

    l/v:t=O.0024,

    Mct=0.50,

    Iu=0.0041,

    M,=0.565

    espressi,

    si intende,

    in

    forma

    adimensionale

    e ottenuti

    per

    interpolazio_

    ne

    liireare

    dei

    valori

    riportati

    sui grafici

    stessi.

    666

    Lindustria

    italiana

    del

    Cemento

    1}ll9g4

    cuÀvaruR^

    c

    (c-r-H)

    Per

    saggiare

    ì'affidabilità

    e

    la

    precisione

    ottenibile

    con

    quesro

    pro

    dimento

    è

    stato

    preparato

    anche

    un programma

    di

    calcoÍà

    che,

    sfr

    tando

    le stesie

    equazioni

    citate al puiug.àfo

    4b,

    permette

    la costruz

    ne

    diretta

    del

    diagramma

    M*-c

    ad

    N*=cost.

    --

    Per

    confrontó,

    il diagrarnma

    completo

    M*-c

    è

    riportato

    nella

    ster

    figura

    corr

    line-a

    continua, poiché

    il

    passo

    di calcoloìele

    coppie

    M**

    stato

    molto

    raffittito.

    Si

    può

    osservare

    la perfetta

    coincidenza

    con

    i

    pu

    ottenuti

    rnediante

    il

    procedimento

    grafico

    ed

    inoltre

    come

    sia bene

    co

    la situazjone

    al

    limite

    elastico

    e queila

    al limite

    ultimo

    evidenziando

    generale

    come sia

    lecito

    interpolare

    lineamente fra

    i

    punti

    individui

    ottimi

    dati

    sono

    quindi

    deducibili

    anche

    in

    ordine aÌra

    duttilita

    de

    sezione.

    Nella

    figura 26

    è riportato

    un

    ulteribre

    esempio,

    costruito

    c

    gli

    stessi

    criteri,

    ottenuto dal

    dlagramma

    di figura

    14

    per

    N.*=0.3.

    &)

    Esempio

    di verifica

    col metodo

    delìa

    coùrLna

    -àd.llo.

    Si consi<

    ri

    un

    pilastro

    in

    c.a. incastrato

    alla

    base

    e

    libero

    in

    sommità

    con

    seguenti

    caratteristiche

    indicate

    in

    figura

    27.

    lo

    x

    I

    Le azioni

    agenti

    in

    sommità

    sono:

    Nd=1011

    KN,

    Vd=52.4

    KN,

    Md_l50

    K.Nlm

    Le

    sollecitazioni (del

    I

    ordine)

    nella

    sezione

    critica di

    base

    valgono:

    Nd=1130

    KN,

    Vd=52.4

    KN,

    Md=ó21

    KlIm

    S

    vuole

    eseguire

    la verifica

    uilo

    ,tuto

    limite

    ultimo per

    instabilit

    nel

    piano

    contenente

    l'asse

    y

    impiegpndo

    it

    -"toJo

    della

    colonn

    modello

    e

    nel

    rispetto

    deile prescrizióni

    forrritei.,

    merito

    dall,Eurc

    codice

    2.

    Ueccentricità

    del

    I

    ordine

    .,elte

    seriJ

    Ji

    sommità

    e

    d

    base

    sono:

    eor=Ma/Na=0.13

    m

    (in

    sommità);

    eo2=M4/\u=e.54

    m

    (alla

    base).

    I

    ...

    La snellezza

    critica

    vaìe:

    i.r=25(2-eo1/eo2)=44;

    Ia

    snellezza

    effettiva

    è

    X-u*=140,

    \=b,14=96.

    I

    I

     

    F.E

    $k.

    Fck-25.

    O-sX.

    U-t. w-o-7

  • 8/16/2019 5.Instabilità S.L.U.

    21/21

    I

    {

    1

    Si calcola ora

    l'eccentricita

    equivalente

    del

    I

    ordine:."

    [0.0

    eo2+0.+ eor

    =

    0.375

    m

    eeq

    =

    max

    I

    da

    cui

    e"o

    =

    0.375

    m.

    L0.4eo2=0.215

    m

    Sono

    quindi

    soddisfatte le due

    condizioni:

    1

    ) lcró21

    KNm=Ma.

    .

    .

    I

    RIFERIMENTI

    BIBLIOGRAFICI

    tl]

    EuRocoDrcE

    2,