Author
florentina-sasso
View
220
Download
0
Tags:
Embed Size (px)
1
Lezione 3 - 2006
METABOLISMO DEL FERRO
2
3
4
Iron containing proteins are classified as:
Heme – contains a porphyrin-iron complex. •HemoglobinHemoglobin
•MyoglobinMyoglobin•CatalasesCatalases•PeroxidasesPeroxidases•Cytochrome electron transport proteinsCytochrome electron transport proteins
Non-heme proteins 1. The iron transport proteins•TransferrinTransferrin•LactoferrinLactoferrin
2. Iron storage proteins•Ferritin (for short term storage)Ferritin (for short term storage)•Hemosiderin (for long term storage)Hemosiderin (for long term storage)
5
6
7
8
Distribuzione di Fe nell’organismo
3-5 g/70 kg:
68% in Emoglobina
4% in Mioglobina
0.1% in Transferrina
27% in Ferritina tissutale
0.004% in Ferritina plasmatica
0.6% in vari enzimi
9
Forme biologicamente rilevanti
Fe+++ (ione ferrico)
• Prevalente a pH alcalino e neutro
• Forma complessi insolubili con OH- e anioni
Fe++ (ione ferroso)
• Prevalente a pH acido
• Buona solubilità
• Facilmente ossidabile a Fe+++
Il passaggio di Fe da una molecola M1 ad un altra M2 deve essere preceduto dal cambiamento di valenza, catalizzato da ferroxidasi
M1- Fe+++ M1 - Fe++ M1 + Fe++
M2 + Fe++ M2 - Fe++ M2 - Fe+++
10
Ferritina
Abbondante nella mucosa intestinale
A forma di sfera vuota, con cavità centrale (r=30 Å) contenente fino a 4500 Fe+++
Saturazione di Ft per Fe:
• Dipende dallo stato di sovraccarico o deficit di Fe+++
• Normalmente 50-70%
• Il Fe+++ in eccesso (>100% di saturazione) si deposita all’esterno della cavità centrale dando origine a emosiderina
11
EMOSIDERINA
12
FERRITINA
13
14
TRANSFERRINA
15
Transferrina (Tf)
-glicoproteina, sintetizzata in fegato, 78 kDa
2 siti di legame con Fe+++
(non lega Fe++)
Funzioni principali:
• Legare Fe+++ in intestino
• Sequestrare Fe+++ libero
• Tf-2Fe+++ è internalizzata nelle cellule con necessità di Fe+++ (eritroidi e placenta)
16
17
Lattoferrina
Simile a Tf, presente nel latte, facilita il trasferimento di Fe+++ nell’intestino dei lattanti
Sottrae Fe+++ alla flora intestinale: Effetto antimicrobico
18
Assorbimento duodenale e escrezione di Fe
Assorbimento
Poco efficiente
• Normale: <10%
• In caso di deficit di Fe: 30%
Fabbisogno:
• 1 mg/die per soggetti sani e normali
• 3 mg/die per donne mestruanti
• 3-6 mg/die durante gravidanza e allattamento
Escrezione
Per via urinaria e sudorifera: poco efficiente
Via primaria di escrezione: perdita di cellule
• Epidermide
• Mucosa intestinale, 1 mg/die
• Sangue: mestruo (0.5-1 g/die) emorragie, versamenti etc
19
20
Fisiopatologia del deficit di ferro
Fase asintomatica:
• Riduzione dei depositi di Fe epatici e nel midollo osseo
• Gli indici sideremia e saturazione della Tf permangono normali
Fase sintomatica:
• Riduzione di Hb circolante, anemia (diventa evidente solo dopo che le riserve di Fe si sono esaurite!)
• Cambiamenti morfologici dell’eritrocita (microcitemia, ipocromocitemia)
• Diminuzione della saturazione Tf
• Aumento di Tf (risposta tendente ad aumentare l’assorbimento dall’intestino)
21
Regolazione molecolare del deficit/sovraccarico di Fe
Iron Regulatory Protein (IRP o aconitasi) risponde a [Fe]
Si lega a Iron Responsive Element (IRE) su mRNA di Ft-H, Ft-L, ALA sintasi e recettore della Tf
22
Effetto del deficit di Fe
Sul gene di ferritina
• IRP destabilizza mRNA di Ft
• Diminuzione di Ft
• Aumento di assorbimento intestinale di Fe
Sul gene del recettore di Tf
• IRP stabilizza mRNA
• Aumento di espressione del recettore di Tf
• Aumento dell’internalizzazione di Fe
23
Effetto del sovraccarico di Fe
Sul gene di ferritina
• IRP stabilizza mRNA di Ft
• Aumento di Ft
• Diminuzione dell’assorbimento intestinale di Fe
Sul gene del recettore di Tf
• IRP destabilizza mRNA
• Diminuzione di espressione del recettore di Tf
• Diminuzione dell’internalizzazione di Fe
24
Iron Deficiency Anemia
25
When the body needs iron immediately, iron is When the body needs iron immediately, iron is released from tissue ferritin and transported released from tissue ferritin and transported via transferrin, to developing erythrocytes in via transferrin, to developing erythrocytes in the bone marrowthe bone marrow
As a general rule:
As serum iron increases, storage iron (ferritin) increases and TIBC (transferrin) decreases.
As serum iron decreases, storage iron (ferritin) decreases, and TIBC (transferrin) increases
26
27
Terapia dell’anemia sideropenica
Correzione del deficit di ferro• via orale
• intramuscolare
• endovenosa
28
Terapia orale
Dose giornaliera ottimale- 200 mg
Ferro>Gluconate 5 tablets/day
>Fumarate 3 tablets/day
>sulphate 3 tablets/day• Il ferro è assorbito meglio a digiuno
• Continuare il trattamento per 3 - 6 mesi dopo la risoluzione dell’anemia
• assorbimento
– È aumentato da : vitC, carne, succo d’arancio, pesce
– É inibito da: cereali, te, latte
>Effetti collaterali• nausea, crampi addominali, diarrea
29
Terapia parenterale (1)
É indicata quando il paziente
• Dimostra intolleranza orale
• Perde il ferro troppo rapidamente
• Ha disordini del tratto gastro-intestinale
• É incapace di assorbire il ferro a livello intestinale
30
Fisiopatologia del sovraccarico di Fe
Di origine genetica (emocromatosi idiopatica):
• Incidenza del gene: 10% della popolazione USA di origine celtica
• Incidenza della patologia (autosomica recessiva, espressa nello stato omozigote): 0.25% della popolazione
• Colpisce prevalentemente gli individui maschi
Di origine alimentare
• Consumo eccessivo di carne e alcool
Di origine patologica
• Anemie, -talassemia e anemie emolitiche
• Soggetti politrasfusi
• Alcolizzati cronici
31
Sovraccarico di Fe
Conseguenze:
• Fegato: cirrosi, tumori
• Pancreas: diabete
• Cuore: insufficienza cardiaca
Trattamento elettivo:
• Fe-chelanti (desferrioxamina, molecole con affinità per Fe+++ maggiore di quella della Tf)
• Salassi
33
SOVRACCARICO DI FERRO
L’ingestione acuta di grandi quantità di ferro (in genere accidentale) causa:
• dolori addominali
•vomito
•acidosi metabolica
•collasso cardiocircolatoria
•per dosi superiori a 600mg può causare la morte.
Il sovraccarico cronico si verifica nelle seguenti condizioni:
emocromatosi: malattia genetica che causa un’aumentata disponibilità di ferro con accumulo nel fegato, cuore, pancreas e altri organi;
uso prolungato di pentole o utensili in ferro
frequenti trasfusioni (pz talassemici)
34
VALUTAZIONE DELLO STATO DEL FERRO
Carenza di ferro:
Deplezione del ferro:
- ferritina bassa
Ridotta eritropoiesi:
-ferritina bassa
-sideremia bassa
-saturazione della transferrina inferiore al 16%
Anemia con microcitosi e ipocromia
Sovraccarico di ferro:
Ferritina aumentata
Saturazione della transferrina > 60%
35
DEFICIT DI FERRO
N.B. La causa più frequente delle deficienze di ferro non è dovuta ad aumentate perdite (per emorragie), ma ad un intake insufficiente, almeno nei paesi in via di sviluppo la cui alimentazione è scarsa e costituita da cereali non raffinati.