26
Tecnica monetaria antica § La Coniazione e la Fusione MariaCristinaMolinari 1

Tecnica Monetaria antica

Embed Size (px)

Citation preview

Tecnica monetaria antica

§  La Coniazione e la Fusione

MariaCristinaMolinari 1

Il pezzo di metallo da contrassegnare con marchio di garanzia affinche diventi moneta è definito nel lessico numismatico tondello

§  La moneta in età antica era costituita da un tondello irregolare (tanto più irregolare tanto più alta era la datazione sia rispetto alla superficie che allo spessore).

MariaCristinaMolinari 2

Tondello

§  Il tondello poteva essere ovale o rotondo, di forma globulare o sottile. Poteva avere bordi regolari o spaccati o dentellati; ha inoltre grandezza diverse corrispondente a un valore diverso

MariaCristinaMolinari 3

Tale valore, nella irregolarità delle forme, è determinato piuttosto che dalle dimensioni dell’esemplare dal suo peso

§  . Il tondello con il suo peso è garantito nella sua legittimità dall’impronta o tipo che ne contraddistingue le due facce assieme alla leggenda o inscrizione principale che assieme a quelle secondarie chiamate sigle o, nel caso di tipi minori, simboli costituisce l’elemento di identificazione della moneta stessa e la possibilità per gli antichi di risalire facilmente all’autorità garante e responsabile e per noi moderni di inquadrarla storicamente.

MariaCristinaMolinari 4

Leggenda- tipo- simbolo

§  Tipo: immagine; Leggenda: KPO; §  Simbolo: granchio

MariaCristinaMolinari 5

La coniazione

1. Preparazione dei tondelli (tramite

fusione) 2. Preparazione dei coni

(tramite incisione) 3. Processo di battitura

MariaCristinaMolinari 6

1. Preparazione tondelli

a) Preparazione della matrice:

in legno e in terracotta,

MariaCristinaMolinari 7

B) Versamento del metallo nelle

formelle

MariaCristinaMolinari 8

Preparazione dei tondelli da barre

MariaCristinaMolinari 9

2) Preparazione dei coni: incisione in negativo

MariaCristinaMolinari 10

incisione dei coni in negativo

MariaCristinaMolinari 11

3) La coniazione

MariaCristinaMolinari 12

La Fusione

1. Preparazione delle formelle

2. Versamento del metallo

MariaCristinaMolinari 13

Tramite Impronta: da moneta su argilla

MariaCristinaMolinari 14

Preparazione del tondello: Incisione nella matrice in

pietra in negativo

MariaCristinaMolinari 15

Versamento del metallo in diverse formelle

MariaCristinaMolinari 16

Il metallo veniva racchiuso tra due superfici

MariaCristinaMolinari 17

Risultato:

MariaCristinaMolinari 18

Inconvenienti:

1.  Irregolarità del peso 2. Tipi monetali non nitidi 3. Facilità di

falsificazione MariaCristinaMolinari 19

Incuse propriamente dette

MariaCristinaMolinari 20

Errori di coniazione: ribattitura scivolo di conio; Cd”incuse”

MariaCristinaMolinari 21

Monete Suberate

MariaCristinaMolinari 22

Dentellatura

MariaCristinaMolinari 23

Riconiazione

MariaCristinaMolinari 24

Contromarca a caldo

MariaCristinaMolinari 25

Contromarca a freddo

MariaCristinaMolinari 26