41
Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio. Rita Auriemma, Francesca Silvestrelli – Dipartimento Beni Culturali, Università del Salento Atti del Workshop “Immensa Aequora. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del mediterraneo (metà IV sec.a.C. – I sec. d.C. (Progetto FIRB RBNE03KWMF)”, resp. G. Olcese, Roma, Università la Sapienza, 24-26 gennaio 2011, c.s. L’ambizioso titolo di questo contributo non introduce una rassegna esaustiva dei giacimenti della fase in esame lungo le coste adriatiche e ioniche, pochi dei quali, peraltro, oggetto di indagini sistematiche. L’obiettivo o, meglio, il tentativo è quello di mettere a fuoco, lungo queste vie del mare tutt’altro che lineari, attraverso i loro “miliari” – relitti, carichi, discariche portuali – modi, vettori e attori di fenomeni di circolazione e distribuzione, con la consapevolezza dei limiti e delle peculiarità che – come richiamava già Morel (1998) – questi “viaggi mancati”, queste “intenzioni tradite” mostrano rispetto ai contesti di terra. Il fil rouge che caratterizza l’area adriatica è l’appartenenza ad una koiné "marittima" che comprende le coste dello Ionios poros (greco-macedoni, epirote), è il rapporto privilegiato che questo mare “intimo” 1 e non a caso “greco” mantiene, se non prima, dal II millennio in poi, con l’Oriente. Il canale d'Otranto rivestiva un ruolo di primo piano agli occhi dei pionieri del commercio greco, cioè corinzi, corciresi ed egeo-orientali; era il punto di 1 Matvejević 2007, p. 26. 1

Rotte e Commerci Roma 2011 Didattica

Embed Size (px)

Citation preview

Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i

giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio.

Rita Auriemma, Francesca Silvestrelli – Dipartimento Beni Culturali, Università del Salento

Atti del Workshop “Immensa Aequora. Ricerche archeologiche, archeometriche e

informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino

occidentale del mediterraneo (metà IV sec.a.C. – I sec. d.C. (Progetto FIRB

RBNE03KWMF)”, resp. G. Olcese, Roma, Università la Sapienza, 24-26 gennaio 2011,

c.s.

L’ambizioso titolo di questo contributo non introduce una

rassegna esaustiva dei giacimenti della fase in esame lungo le

coste adriatiche e ioniche, pochi dei quali, peraltro, oggetto di

indagini sistematiche. L’obiettivo o, meglio, il tentativo è

quello di mettere a fuoco, lungo queste vie del mare tutt’altro

che lineari, attraverso i loro “miliari” – relitti, carichi,

discariche portuali – modi, vettori e attori di fenomeni di

circolazione e distribuzione, con la consapevolezza dei limiti e

delle peculiarità che – come richiamava già Morel (1998) – questi

“viaggi mancati”, queste “intenzioni tradite” mostrano rispetto ai

contesti di terra.

Il fil rouge che caratterizza l’area adriatica è l’appartenenza

ad una koiné "marittima" che comprende le coste dello Ionios poros

(greco-macedoni, epirote), è il rapporto privilegiato che questo

mare “intimo”1 e non a caso “greco” mantiene, se non prima, dal II

millennio in poi, con l’Oriente. Il canale d'Otranto rivestiva un

ruolo di primo piano agli occhi dei pionieri del commercio greco,

cioè corinzi, corciresi ed egeo-orientali; era il punto di

1 Matvejević 2007, p. 26.1

giunzione tra il bacino settentrionale dell'Adriatico, e quindi

l'Europa continentale, e il mondo egeo.

La cesura tra i due Mediterranei, che spesso si individua

lungo l’Adriatico e fino alla Grande Sirte, interessa anche la

Puglia meridionale: tutto il Salento, anche quello ionico con

Taranto, gravita sul bacino adriatico e sul Mediterraneo

orientale. Morel sottolinea giustamente la profonda differenza tra

un relitto “tirrenico” e il giacimento subacqueo di Torre S.

Sabina (di cui parleremo specificatamente), così come tra la

colonia latina di Brindisi e le sue sorelle del versante

tirrenico2.

Doppiato il capo di Leuca si avverte comunque una maggiore

“permeabilità” alla pars occidentalis del Mediterraneo: appaiono qui le

produzioni tirreniche, del Bruttium e della Sicilia, pressoché

sconosciute sull’altro versante.

Per i giacimenti di età ellenistica il lavoro di revisione

dei materiali, alla luce delle ultime acquisizioni degli studi

ceramologici, si è rivelato particolarmente utile: le produzioni

indici del boom agricolo e produttivo che interessa l’Italia

meridionale e la Sicilia tra IV e prima metà del III sec. a.C.

sono protagoniste di flussi di esportazione ormai consistenti, e

la loro originaria e semplicistica etichetta, “grecoitalica

antica” sembra ormai definitivamente superata dalle nuove

acquisizioni (che integrano peraltro l’imponente lavoro di

raccolta, classificazione e interpretazione di Van der Mersch

1994).

Tali produzioni costituiscono i carichi di vari relitti, in

particolare nello Ionio, anche di recente individuazione; gli2 Morel 1996, p. 159.

2

esemplari di Gallipoli3 e S. Caterina-Scogli delle tre Sorelle

(fig. 1), sono assimilabili ai tipi MGS I e III del Van der Mersch

ma soprattutto ai tipi "à pate rouge" o "corinthien B?" restituiti dai

livelli della seconda metà del IV - prima metà del III sec. a.C.

di Torre S. Giovanni, per i quali è stata postulata un’origine

bruttia.

In taluni casi viaggiano insieme a contenitori corinzio-

corciresi A' – B, secondo un precoce modello di commercio di

redistribuzione, come osservano giustamente Ph. Desy e P. De

Paepe, a due sensi: vini greci in Italia e vini magnogreci o

comunque dell’Italia meridionale e siciliani nel Mediterraneo

centrale e orientale; ne sono esempi i carichi dei relitti di

Madonnina (corinzio-corciresi A e B, MGS IV; fine del IV, inizi

del III sec. a.C.) e Savelletri (Br), datato tra il 280 e il 250

a.C. (corinzio-corciresi A e B, MGS III), rispettivamente ionico e

adriatico, ma anche il nutrito repertorio di corinzie B,

protagoniste assoluta nei contesti salentini per quanto concerne

le fasi di IV e prima metà del III sec. a.C.4. Le ultime indagini

tendono ad individuare per queste ultime più centri produttivi

proprio nell’area adriatica meridionale: oltre a Corinto e a

Corfù, come si è detto, altri sono da ubicare in Illiria

(sicuramente a Zgërdesh, a NE di Epidamno, e forse ad Apollonia),

lungo la costa dalmata (a Hvar) e con tutta probabilità in Italia

meridionale (per esempio ad Eraclea)5. 3 Auriemma 2004, 2, p. 85, n. 191; p. 152.4 Ivi, pp. 36-37 (Madonnina A, SR 37), 20-21 (Savelletri, SR 12), 148-150.5 In Italia settentrionale è postulata una produzione a Spina, sulla base dell’altissima incidenza di questi contenitori: Van der Mersch 1994, p. 138, conbibliografia precedente. Inoltre, una produzione di anfore di tipo corinzio A1

3

Nel relitto di Mali Lošinj, Quarnero, della prima metà –

decenni centrali del III, figurano produzioni forse dell’Italia

meridionale: anfore MGS VI, terrecotte architettoniche, un louterion

e pesi da rete. Questo carico è “gemello” (stesse anfore e louterion)

di un altro ionico, rinvenuto a notevole profondità a Capo

Passero, Portopalo (Sr)6.

Vari elementi inducono a postulare l’esistenza di una

“corrente adriatica”, tra IV e III sec. a.C., per queste

produzioni dell’Italia meridionale e della Sicilia, ancora poco

visibile a causa di problemi di identificazione (assenza di bolli

e di analisi petrografiche); oltre a ciò occorre pensa a

filiazioni locali, in parte imputabili alle intense relazioni tra

la Sicilia siracusana, Taranto e le colonie greche dell’Adriatico,

in parte alla circolazione stessa di questi contenitori7. Anfore

“greco italiche antiche” provengono da rinvenimenti subacquei nel

medio Adriatico (acque prospicienti il litorale marchigiano-

abruzzese) riferibili presumibilmente a fabbriche dell’Italia

meridionale; per gli esemplari più recenti, di III sec. a.C., non

si può escludere una produzione medio-adriatica8.

tra fine IV - inizio III sec. a.C. sarebbe stata individuata a Spina sulla base di scarti di fornace (Desantis 1989, p. 116, tav. VII, 9-11). Per altri riferimenti v. Campagna 2000, p. 446, n. 27.6 Kapitän 1979, pp. 104-106, figg. 11-13; Radić 1991, p. 155; Basile 1997(Portopalo; l’iniziale identificazione con MGS IV non è convincente).7 Van der Mersch 1994, p. 138, con riferimenti; una produzione medio-adriaticadi anfore grecoitaliche a partire dal III secolo a.C., successiva ad una primafase “magnogreca” e “siceliota”, è stata ipotizzata (De Luca De Marco 1979;Desantis 1991-1992) e poi accertata grazie alla presenza di anfore grecoitalichenei corredi funerari di Spina e di Adria (Toniolo 2000: anfore con impasticaratteristici dell’area adriatica) e soprattutto al recente rinvenimento discarichi di fornaci lungo la costa romagnola, a Cattolica (Stoppioni 2007;Stoppioni 2008; v. anche il contributo di M. L Stoppioni in questa sede); ancheuna produzione salentina è fortemente indiziata..8 Volpini c.s.

4

La maggiore “densità” di testimonianze si registra però solo

alla fine dell’età ellenistica, negli ultimi due secoli della

repubblica, ed è scandita in due “generazioni”: una più antica,

che non scende oltre i decenni finali del II secolo a.C.,

costituita dai carichi di produzioni “grecoitaliche tarde” e dalle

forme più evolute di queste (di transizione con la Lamb.2), e

l’altra dominata dall’anfora adriatica per eccellenza, la

Lamboglia 2 e dalla sua immediata filiazione Dr. 6A.

Alla prima generazione afferisce un nutrito numero di

evidenze: lungo la costa occidentale ad Ancona9, Fano10, al largo

della costa di Grado11, e a Punta del Vapore, nelle Isole

Tremiti12. Un discorso a parte merita l’insigne carico di Torre S.

Sabina, che rappresenta il nostro caso-studio, su cui torneremo

nella seconda parte di questo contributo.

Giacimenti analoghi punteggiano la costa istriano-dalmata,

dall’Istria e Quarnero (Salvore13, Pernat B, isola di Cres14, Punta

Glavina, isola di Rab15) alla Dalmazia centrale (Vis A, C16, Hvar17)

e meridionale (Lastovo B, E, Korcula18), solo per citare i

9 Profumo 1986, p. 43 ss.10 Profumo 2003, 390-393: due relitti profondi (60-70 m), 40 miglia a NE diFano.11 Tortorici 2000.12 Ruegg 1971, n. 3; De Juliis 1981, pp. 19-20 (le anfore greco italiche recanobolli sulle anse: ANTIP.R, CA.T.R).13 Vrsalović 1974, pp. 21, 53, 238, 240; Parker1992, n. 1044; da ultimo KoncaniUhač, Uhač c.s. 14 Vrsalović 1974, pp. 134, 238; Cambi 1989, pp. 318-320; Parker 1992, n. 804.15 Parker 1992, n. 942.16 Cambi 1989, pp. 311-315 (Vis A); Parker 1992, nn. 1220, 1222.17 Presso l’isola di Hvar sono stati individuati, a partire dal XVIII secolo,alcuni carichi di anfore grecoitaliche, in gran parte totalmente saccheggiati:Gaffney et al. 1997, p. 72, nn. BG0501, 504 (Bogomolje).18 Lastovo B: prima metà del II sec. a.C.: Radic 1988; Radic 1991; Parker 1992,nn. 555, 571, 574.

5

principali. Nella Carta Archeologica Subacquea del Salento

figurano ben 12 relitti ed oltre 50 rinvenimenti isolati o

decontestualizzati. Nello Ionio, in provincia di Lecce, giacciono

due carichi “gemelli” particolarmente significativi: il relitto di

S. Caterina di Nardò19 (fig. 2) e quello di T. Sinfonò, Alliste,

recentemente individuato a notevole profondità (fig. 3). Il carico

del primo, oggetto di una campagna di scavo e di alcuni

provvedimenti giudiziari (!) raggiungeva sicuramente il migliaio

di esemplari, ascrivibili ad un tipo evoluto, in due varianti

dimensionali, probabilmente di produzione locale; la piccola

porzione indagata ha inoltre restituito undici patere in ceramica

a vernice nera (una sola completa) Morel 1312-1314. Non è stato

possibile esaminare direttamente questi reperti, e di conseguenza

precisare se si tratta di un produzione locale o di altra

origine20.

La ceramica a vernice nera ellenistica è certamente la

produzione fine da mensa più attestata nel repertorio dei

rinvenimenti subacquei del Salento, e frequente è la sua

associazione con le produzioni anforarie locali; oltre al relitto

di S. Caterina segnaliamo, sempre nello Ionio, Saturo A ed un

altro ipotetico a Luogovivo (due piatti riferibili ai tipi 2231b1

e 1742b1 della classificazione del Morel), nell’Adriatico il

relitto di Torre Chianca Nord, dove sembra riconoscersi un piatto

che per caratteristiche morfologiche e di argilla potrebbe

identificarsi con la forma 2 della produzione locale "HFR group"21.

19 Auriemma 2004, 2, pp. 14-18 (con bibliografia precedente), 154, 176.20 Si segnala anche la presenza di un frammento – presumibilmente di anfora /squat neck amphora with twist led handles – di ceramica delle Pendici Occidentalidell’Acropoli /Attic West Slope Vase Painting: Rotroff 1991, pl. 46, n. 119. 21 Auriemma 2004, 2, pp. 40, 44, 109.

6

La “seconda generazione” è rappresentata dai carichi di anfora

Lamboglia 2, filiazione adriatica delle ultime produzioni

“grecoitaliche”, destinata al trasporto del vino calabro, apulo,

piceno, veneto, dalmata, prodotta su entrambe le sponde22 e

fossile - guida di questo imponente movimento di merci tra la fine

del II ed il I secolo a.C.

Ben noto è il relitto di Porto Badisco, oggetto di uno dei

primi interventi programmati di archeologia subacquea in Puglia,

ad opera del Centro Sperimentale di Archeologia Sottomarina

diretto da N. Lamboglia23; le operazioni, effettuate nel 1972,

permisero il recupero di alcune delle anfore Lamb. 2 sfuggite al

sistematico saccheggio.

Giacimenti con anfore Lamb. 2 e Dr. 6A e/o forme di transizione

tra i due tipi sono numerosi, sia a sud, in particolare nel

brindisino, che a nord, lungo le coste delle Marche e dell’Emilia

Romagna (relitti di Ancona, Pesaro, Cattolica)24. L’unico relitto

oggetto di uno scavo scientifico è quello delle Tre Senghe, nelle

isole Tremiti; la nave trasportava quasi un migliaio di anfore

vinarie, molte delle quali ancora sigillate, caratterizzate dal

bollo di Marcus Fuscus e, su un solo esemplare, da quello di Dasmus,

che rimanda all’area dauna (fig. 4). Nel carico figuravano anche

alcune partite di vino pregiato, contenuto entro anfore di ridotta

capacità, mentre alla dotazione di bordo vanno ascritte le

ceramiche comuni e quelle fini da mensa, come la coppa in

sigillata norditalica di Sarius Surus che permette di datare il

22 V. la sintesi in Bezeczky 2010, p. 353.23 Auriemma 2004, 2, pp. 12-14, 159.24 Cfr. Dolci, Maioli 1986 (Emilia Romagna) e Profumo 1986 (Marche), inparticolare p. 45; Profumo, Medas, Delbianco 2001.

7

naufragio agli ultimi decenni del I sec. a.C.25. Per quanto

riguarda la provincia di Brindisi, un giacimento di considerevole

entità è presente nella zona di Acque Chiare/Lido S. Anna,

purtroppo già abbondantemente saccheggiato all'epoca delle prime

prospezioni, nel quale figurano anche produzioni tardorodie.

Particolarmente interessante è il carico del relitto A di Punta

della Contessa, di cui sono stati recuperati, nel corso di vari

anni (dal 1968 al 1974) numerosi esemplari, molti dei quali

integri; si riconoscono due tipi morfologicamente simili, ma di

dimensioni diverse, con gli stessi bolli26.

Ovviamente, non mancano attestazioni nell’alto arco adriatico: ben

noto è il relitto delle alghe di Caorle (Ve), con un carico di

Lamboglia 2 di fine II – inizi I sec. a.C. protetto da un guscio

naturale prodotto da una forte attività bentonica27; nel Canale

Sdrettolo della laguna di Grado, di fronte all’isola di Villanova,

si sono individuati gli esigui resti di un’oneraria di

considerevole tonnellaggio, colata a picco in uno dei canali

navigabili che portavano ai piccoli scali interni; i pochi

materiali anforari in associazione, relativi a forme di

transizione Lamb. 2/Dr. 6A e a Dr. 6B (due delle quali con i noti

bolli Apici e Rasonis Coctor) e i frammenti di ceramica fine, in

sigillata norditalica e in vernice nera, datano il naufragio

all’età augustea. Presunte tracce di un carico analogo si sono

individuate sul fondo del canale delle Mee, sempre nella laguna,

insieme ad un ceppo d’ancora in piombo, disperso28.

25 Freschi 1982, Volpe 1990, 246-250; Volpe, Auriemma 1998, 203-204.26 Auriemma 2004, 2, pp. 26-27, 29.27 Toniolo 1995.28 V. da ultimo Gaddi 2001, 265-268.

8

Lungo la costa croata, il 20% dei carichi censiti29 comprende, come

voce principale, anfore Lamb. 2, associate alle forme di

transizione precedente e successiva (tipi “cerniera” Lamb. 2/ Dr.

6A), a Dr. 2-4 di cui è talora acclarata la produzione egea (coa)

e contenitori tardorodii, ed a sigillate orientali (relitto

dalmata di Šćedro B30). I bolli frequenti (in particolare nei

carichi di Baška, Punta Glavina A, Gospa Prizidnica nell’isola di

Čiovo, Korčula, Hvar31 e, con un ricco e diversificato repertorio,

in quelli di Vela Svitnja (Vis A), e Stanići-Ćelina presso Omiš32)

rimandano spesso alle produzioni della costa occidentale, dalla

Calabria romana alla Cisalpina.

Com’è noto, oltre a contenitori vinari il versante adriatico

della penisola produce anfore destinate al trasporto dell’olio:

una volta note come anfore “di Brindisi”, per le numerose fornaci

rinvenute in prossimità del grande terminal adriatico, oggi, a

seguito di scoperte nel Salento meridionale, così come nel medio

Adriatico (per esempio in Abruzzo), e dei rinvenimenti in vari

punti della fascia litoranea e delle acque prospicienti, sono

confluite nella vasta famiglia delle anfore “ovoidali adriatiche”.

La produzione di queste anfore ovoidali in Salento va dal

secondo quarto del II secolo – come ha dimostrato l’ultima

revisione che dobbiamo a M. Silvestrini e a P. Palazzo, in

29 Cambi 1989; Parker 1992; Gaffney et al. 1997; Jurišić 2000; Gaffney, Kirigin2006; Perkić 2009; Miholjek 2009.30 Jurišić 2000, p. 28 (citando Orlić, Jurišić 1993) segnala la presenza diceramica megarese (“individual finds”) e iden ESA (50 frammenti o individui),identificando questi ultimi con dotazione di bordo ma il numero fa piuttostopensare ad un carico di accompagno; Maggi 2007, p. 34.31 Gaffney et al. 1997, pp. 108-109, n. HV0509, fig. 5.1.32 Parker 1992, nn. 94, 463, 555, 940, 1112, 1220; per Gospa Prizidnica, Vis A,Stanići-Ćelina v. anche Cambi 1989, pp. 315-318; Gaffney, Kirigin 2006, p. 77,n. VS 1509 (Vis A).

9

particolar modo della “facies aniniana” della fornace di Apani -

alla fine del I sec. a.C.33. Il volume del commercio vinario e

oleario dalla penisola italica all’Oriente mediterraneo ha un

repentino picco tra 160 e 100 a.C., proprio per la prepotente

immissione sul mercato dei prodotti adriatici trasportati nelle

anfore salentine e della costa occidentale in genere; è pur vero

che questi generi di prima necessità raggiungevano in particolare

alcuni centri, come Atene, Alessandria, Delo, Efeso, che

potrebbero non essere paradigmatici dell’intero bacino

mediterraneo orientale, ma configurarsi come i grandi porti di

redistribuzione delle derrate provenienti dalla penisola italica34.

Oltre a numerosi rinvenimenti isolati, si sono individuate

“partite” di questi contenitori sia nei giacimenti di “prima

generazione” (le presenze quantitativamente più significative

interessano Torre S. Sabina, dove ricorrono con frequenza i tipi

Apani II, III, V, VII), sia in quelli successivi: il carico

frammentato e disperso del relitto delle Pedagne, all’ingresso del

sistema portuale di Brindisi, dove sono attestate insieme al tipo

Will 6 della Lamb. 2 e quello di Punta S. Andrea35. Una nave che

trasportava produzioni analoghe giace a 200 m circa dalla costa di

Palombina Vecchia, Falconara; tra le anfore recuperate si

distinguono alcuni esemplari –uno con bollo NICIA, che appare

anche su Lamboglia 2 - riferibili a manifatture locali o comunque

medio-adriatiche, ed altri più probabilmente ascrivibili a

produzioni salentine (per esempio quello con bollo ECTI)36. 33 Palazzo, Silvestrini 2001.34 Lund 2004, p. 10; Bezeczky 2002, 2010 (Efeso).35 Auriemma 2004, II, pp. 45-46.36 Mercando 1981; Profumo 1986, p. 43; Cipriano, Carre 1989, p. 77; Perna 1994-5, pp. 295-299; Profumo, Medas, Delbianco 2001 (campagne 1996-1998 sui restilignei).

10

Tra l’età augustea e la prima età imperiale i giacimenti

subacquei suggeriscono un’impennata delle presenze orientali, che

trova piena consonanza nei contesti terrestri37 e che vede il

primato dei contenitori tardorodii / Camulodunum 184: segnaliamo,

ad esempio, gli esemplari di un relitto profondo al largo di

Ancona38, i rinvenimenti isolati e i carichi lungo le coste

orientali, in cui figurano come voce principale (Capo Arat

nell’isola di Silba, Capo Maharac, Mlin, Tramerka, Capo Pelegrin a

Hvar39) o secondaria (Glavat, Lastovska, Capo Plavac nell’isola di

Zlarin40) spesso in associazione con Dr. 2-4, cnidie e sigillate

orientali o, come si è detto, con le produzioni adriatiche Lamb. 2

, Dr. 6A e a fondo piatto. Le presenze sono consistenti anche

lungo le coste salentine, dove le anfore tardorodie, insieme alle

Dr. 2-4 orientali, costituiscono le voci maggioritarie dei flussi

d’importazioni egee in età augustea e altoimperiale ed in

particolare i carichi di Madonnina B (Taranto) e quello, presunto,

del porto medio di Brindisi, insieme ad anfore cnidie 41. Ben

attestate, in particolare lungo la rotta orientale, sono le Dr. 2-

4 egee, sia come carico principale (Greben, Mrčara, Capo Plavac,

Quarnero42) che come carico secondario o dotazione di bordo,

insieme ad altri contenitori orientali o adriatici. Nel I secolo

iniziano le prime apparizioni delle anfore cretesi (per esempio

37 Auriemma, Quiri 2004; Auriemma, Quiri 2006; Auriemma 2007 (Trieste); per laredistribuzione in Europa centrale v. ad es. Bezeczky 1994.38 Profumo 2003, p. 390, figg. 4-5.39 Jurišić 2000, nn. 1, 38, 45, 54, 79; per il relitto di Mlin v. anche Cambi1989, p. 323.40 Jurišić 2000, nn. 10, 35, 56.41 Auriemma 2004, 2, nn. 38, 59, pp. 36-37, 46.42 Jurišić 2000, nn. 15, 47, 56; Quarnero: Parker 1992, n. 996 (Pompei 6).

11

l’AC 1 dotazione di bordo nel relitto di Capo Glavat) e continuano

quelle delle anfore cnidie come merce d’accompagno nel carico di

Mlin, in due varianti dimensionali43.

Seppur decisamente minoritarie, le produzioni del Mediterraneo

occidentale si rintracciano lungo la sponda balcanica

dell’Adriatico e nello Ionio, ma mancano completamente o quasi,

come è ormai acclarato, lungo la costa italiana. Nella Forma maris

del Salento le presenze si concentrano nello Ionio (il relitto

delle Secche di Ugento, individuato nel 1959 da G. Roghi e una

serie di rinvenimenti isolati, per lo più tra Ugento e

Gallipoli44). Va però detto che la notevole incidenza di anfore sia

"à lèvre inclinée" che "à lèvre verticale" nei livelli tardorepubblicani di

Torre S. Giovanni, polo litoraneo di Ugento, che presentano spesso

impasti tipicamente salentini, renderebbe legittima l'ipotesi di

una produzione apula per un "bon nombre d'amphores rangées dans les

publications sous l'appellation Dr. 1". Uno degli esemplari ugentini , da noi

esaminato, che Desy classifica nel tipo grecoitalico, conservato

solo nella parte superiore, presenta su entrambe le anse un bollo

entro cartiglio rettangolare [---]LICI (retrogrado), per il quale

si potrebbe suggerire un'identificazione con L. Publicius, gentilizio

attestato su anse dei tipi di Brindisi prodotti ad Apani45.

Lungo la costa dalmata si segnalano anfore Dressel 1 nei

relitti di Gojca (Isole Pakleni), con un carico principale di Dr.

6A bollate, di Palagruža A, che presenta i sottotipi B e C

insieme a Lamb. 2 (il louterion rinvenuto nelle vicinanze non sembra

43 Jurišić 2000, nn. 10, 45 e supra, nota 39.44 Auriemma 2004, 2, p. 156.45 Desy, De Paepe 1990, p. 232.

12

pertinente lo stesso carico ma ben più antico di questo) e di Vis

B46.

Sempre in Dalmazia ricorrono altre produzioni tirreniche; le

anfore da allume di Lipari Richborough 52747, associate alle anfore

da salagione – come ha accertato E. Botte48 - Dr. 21-22 (Capo

Glavat) o a Dr. 2-4 tirreniche (Svetac) o iberiche e ad altre

produzioni iberiche (Pupak), sembrano essere un tratto specifico

del commercio transmarino della prima età imperiale lungo la costa

adriatica orientale49. Inoltre, un carico di almeno un centinaio di

esemplari frammentati di Dr. 2-4 “italian type” (Brusić) in due

varianti dimensionali giaceva nei fondali dell’isola di Mljet, a

Vratnička50.

Anche le anfore iberiche, pressoché assenti nelle acque

italiane – anche se attestate nei contesti terresti, in

particolare della Cisalpina - costituiscono voci di carico di

alcuni giacimenti orientali: Gušteranski , Paržani, Olib B e

soprattutto Pupak51; si tratta di Dr. 8, 10, Beltran II A e IIB,

Beltran IIA , Dr. 2-4 e Haltern 70.

Lungo le rotte adriatiche non viaggiano solo generi di prima

necessità: vasellame decorato di produzione italo-settentrionale

46 Gojca: Jurišić 2000, n. 11; Palagruža A: Radić 1991, pp. 157-158; Parker1992, n. 774; Vis B: Parker 1992, n. 1221.47 Per la produzione, il commercio e l’uso dell’allume - “il gran dimenticatonella storia dell’economia antica” (Nenci 1982, p. 18) - si veda Cavalier 1994;Borgard 1994, 2000, 2001; Picon 2001; i vari contributi in Alun 2005; Cipriano,De Vecchi, Mazzocchin 2000; Pesavento Mattioli 2001, 2005.48 Botte 2009; Botte 2010, pp. 117-162.49 Jurišić 2000, nn. 10, 62, 70 e p. 17; Borgard 2001, nn. 1-3. Gli esemplari diCapo Glavat, ascrivibili al tipo Lipari 2a, presente da età flavia fino al IId.C., abbasserebbero la cronologia di Jurišić (fine del I sec a.C.) all’ultimoterzo del I sec. d. C.50 Jurišić 2000, n. 90.51 Jurišić 2000, nn. 17, 49, 53, 62; Parker 1992, n. 761 (ipotetico carico diOlib B; per Jurišić “scattered finds”).

13

figura in almeno due giacimenti ‘gemelli’; il primo è il relitto

di Valleponti, presso Comacchio52, e il secondo, noto solo da pochi

materiali, è a Punta Patedda, poco a nord di Brindisi53. In

entrambi, una delle voci importanti del carico, oltre ad anfore

Dr. 6A, era senz’altro costituita da ceramica norditalica liscia e

decorata: i bicchieri del ceramista Aco (fig. 5) e le coppe di

Sarius Surus, insieme ad altre forme54. Entrambe le imbarcazioni

naufragarono nei decenni finali del I sec. a.C., stando ai

materiali e alla moneta di Sesto Pompeo recuperata a Valleponti

(45-27 a.C.), dopo esser salpate probabilmente da un porto

dell'alto Adriatico (Aquileia, Concordia Sagittaria, Altino55);

entrambe sarebbero testimonianze di un flusso – sicuramente

limitato - di prodotti norditalici che discendono l’Adriatico: non

è escluso che queste merci fossero trasbordate, nello scalo di

Brindisi, sulle onerarie ancora cariche di vini e olii apuli e

dirette verso Oriente o alla sponda opposta, nella rete del grande

commercio di redistribuzione. La diffusione nel bacino orientale

del Mediterraneo è allo stato attuale delle conoscenze,

sporadica56, mentre questi vasi decorati a matrice, che non hanno

paralleli nelle produzioni italiche e mutuano motivi e stile dal

repertorio ellenistico57, sono largamente esportati nei paesi52 Berti 1985, 1986, 1990, 1992.53 Auriemma 2004, 2, pp. 21-22.54 Sulla classe v. i numerosi contributi della Lavizzari Pedrazzini, tra i qualiLavizzari Pedrazzini 1987, 1997, 2000, 2010.55 Ad Altino rimandano i bolli delle Dr. 6A del carico di Punta Patedda:GAESATI. LUCR, THEODORI: Toniolo 1991, p. 130, n. 30, p. 189, n. 44. La nave diComacchio, stando alla condizioni di rinvenimento, poteva anche aver disceso ilPo e non necessariamente apprestarsi a risalirlo, come sostiene la LavizzariPedrazzini (2010, nota 214).56 La carta di distribuzione è in costante incremento, ma sono ancora esigue leattestazioni nel Mediterraneo orientale (una in area pergamena e una ad Ascalonain Palestina). 57 Lavizzari Pedrazzini 2004.

14

nordorientali. La terra sigillata norditalica figura anche nella

dotazione di bordo del relitto di Capo Glavat e nei livelli di

discarica degli approdi di Verige, Zaton58 e Torre S. Sabina;

notevoli le attestazioni “liburniche”: coppe di Sarius appaiono in

11 siti e soprattutto nei contesti funerari di V. Mrdakovica

presso Zaton, Sebenico (110 esemplari), ma anche nei depositi dei

santuari diomedei di Palagruža e Capo Ploča59; minoritari gli

Acobecher, attestati con soli 8 specimina60. In ogni caso sembra più

comune della sigillata italica attestata con pochi frammenti nei

relitti di Punta Patedda61 e Capo Plavac, Isola di Zlarin62 e nella

discarica portuale di Torre S. Sabina. La sigillata italica

appare, prima della fine del I sec. a.C., in quei siti del

Mediterraneo orientale che avevano un rapporto consolidato con la

penisola italica fin dall’Ellenismo, per esempio Corinto e

Berenice, o dove è riflesso di una presenza militare (Stobi)63.

L’archeologia subacquea conferma quanto già suggerito dalle

analisi di contesti terrestri (in particolare Delo, Corinto): le

produzioni italiche di ceramica fine e da cucina giocano un ruolo

molto limitato nel Mediterraneo orientale tra II sec. a.C. e la

prima età imperiale; più che a merci “parassitiche”, di

58 Jurišić 2000, p. 28.59 Miše, Šešelj 2008.60 Brusić 1999, pp. 22-29.61 Auriemma 2004, 2, pp. 21-22.62 Brusić 1999, p. 21; Jurišić 2000, n. 56.63 Eiring 2004, p. 71; Martin 2004 sottolinea l’ “Adriatic bias” di questi flussi diimportazioni e soprattutto, l’arrivo ad Olimpia attraverso un commercio diredistribuzione. A Knossos dopo scarne attestazioni tardo-augustee solo sottoClaudio e Nerone si ha un’incidenza rilevante della classe, che successivamentecede il passo alla ESB e, dal tardo II, alla ceramica di Çandarli (Eiring 2004).A Cipro i primi arrivi si datano nell’ultimo ventennio del I sec. a.C., undeciso incremento si registra dal 15-20 d.C. e le importazioni continuano finoal II sec. avanzato (Malfitana 2004). L’eccezione è rappresentata da Corinto,dove si registrano arrivi precoci, fin dalla prima età augustea: Slane 2004.

15

accompagno, in gran parte dei casi si devono ascrivere alla

presenza di Italiani residenti, e identificare con beni

personali / “personal possessions, a mark of Roman status” o – nel caso dei

relitti – con commesse specifiche più che con circuiti commerciali

stricto sensu64.

Ben più ricorrente, per esempio tra il vasellame di cambusa, è la

ceramica comune orientale o Eastern Coarse Ware, in varie forme

(tazze, olle, piatti, coperchi, brocche con orlo trilobato)

frequentemente e ovviamente associata a contenitori orientali (ma

non solo), che circola però a partire dal I secolo65.

Dall’Egeo proviene inoltre la ceramica ellenistica a rilievo: un

importante lotto di coppe megaresi costituisce una delle voci del

carico di Torre S. Sabina (v. infra). La classe ricorre nei siti

costieri dalmato-illirici, in alcuni dei quali sono accertate

produzioni locali databili tra II e I sec. a. C., per esempio a

Durazzo, a Resnik, antica Siculi, la cui discarica portuale ha

restituito 104 esemplari tra cui una matrice e un punzone,

nell’isola di Vis (Issa), a Zadar (Iader, Zara) e a Phoinike, dove

sono state trovate matrici; figura inoltre – anche se con pochi

individui - nei relitti di Gospa Prizidnica (isola di Čiovo) e

Šćedro B, nella valle delle Neretva a Gabela presso l’antica

Narona, a Salona, nei depositi di Capo Ploča e Palagruža, ecc. 66.64 Lund 2004, con ricca bibliografia precedente. La citazione è da Slane 2004,p. 40.65 Per i carichi lungo la costa adriatico orientale (Izmetište, Viganj, Nerezine(isola di Lošinj), Capo Maharac e Veliki Školi, entrambi presso l’isola diMljet), per i giacimenti in cui la ECW/Aegean Cooking ware appare come dotazionedi bordo e per i depositi da discarica portuale cfr. Jurišić 2000, pp. 34-38 epassim. Per la classe v. Hayes 2000; Istenič, Schneider 2000; una recenteaccurata rassegna delle presenze nell’alto Adriatico è in Žerial 2008, pp. 136-138.66 Hidri 1988 (atelier di Aristen); Reynolds 2003, p. 374 (Durres); Babin 2004(Resnik); Miše, Šešelj 2008 (i santuari diomedei di Palagruža e Capo Ploča,

16

Coppe ellenistiche a rilievo sono attestati nei contesti dell’alto

e medio Adriatico occidentale, come Aquileia, Este, Adria, Altino,

Rimini (dove è presente una matrice) ed Ancona67.

La Eastern Sigillata A è presente sempre nei carichi di Torre S.

Sabina e Šćedro B; quest’ultimo, peraltro, ha restituito, oltre ad

anfore Lamb. 2, circa 50 esemplari di questa produzione, numero

che rende poco credibile l’ identificazione avanzata da Jurišić

con dotazione di bordo68.

Particolarmente significativi sono, lungo le coste croate,

tre carichi (Capo Glavat, Gušteranski, Pupak) di ceramica da cucina di

produzione campana (l’identificazione è mutuata da M. Jurišić, che ha

indagato, insieme ad Orlić, almeno due dei tre giacimenti)

costituiti essenzialmente da tegami / patinae ad orlo bifido (Di

Giovanni tipo 2130, forme 2131a e b), largamente attestati in

tutto il Mediterraneo69, piatti/coperchi (Di Giovanni tipo 2420,

forme 2421a, b), tegami ad orlo piano (Di Giovanni tipo 2110,

forme 2111a, b; Goudineau forme 13 e 15) a vernice rossa interna

(Pompejanisch-roten Platten – Loeschcke 1909, Pompeian red ware, engobe rouge

produzioni dalmate); Shehi 2010 (matrice di Phoinike, con riferimenti); per uninquadramento generale si veda Brusić 1999 (che ritiene verosimile la presenzadi altri workshops in altri siti costieri, come Tragurium/Trogir o Epetium/Stobreč:p. 14); una revisione è in Šešelj 2008, che assegna le coppe firmate da Aristen eSopatros rinvenute a Resnik ad ateliers di Durazzo.67 Materiali del Porto fluviale di Aquileia in corso di studio (P. Maggi, R.Merlatti); Lavizzari Pedrazzini 2004, p. 265; Lavizzari Pedrazzini 2010, p. 211.68 Orlić, Jurišić 1993; Jurišić 2000, p. 28. 69 La forma è voce di carico del relitto de La Madrague des Giens: Tchernia,Pomey, Hesnard 1978, p. 64. La Pompeian red ware conosce un’ampia diffusione, daAntiochia, alle Gallie e alla Britannia; rotte orientali sono testimoniate anchedalle presenze – talora occasionali, però - in vari contesti terrestri di etàimperiale: Butrinto (Reynolds, Hernandez, Çondi 2008), Knossos (Sackett et al.1992, p. 168), tra gli altri.

17

pompéien), le cui prime attestazioni nei contesti pompeiani

risalgono alla fine del II, inizi del I sec. a.C.70.

Il carico di Capo Glavat - il più consistente dei tre -

sicuramente il trasportava oltre 500 tra tegami ad orlo bifido e

piatti acromi e 15 a vernice rossa interna71; tegami e piatti erano

impilati in sets di 200 cm di altezza, con il piatto/coperchio

inserito nel tegame con la parte convessa all’interno; si sono

evidenziate 7 varianti dimensionali di piatti e 6 di patinae. In

questo caso una diretta provenienza tirrenica, se non proprio

dall’area vesuviana, è evidenziata anche dalle anfore associate

Dr. 21-22 (9), Richborough. 527 tipo Lipari 2a (2), oltre a

contenitori a tre anse in due varianti dimensionali, contenenti

minio, galenite e cerusite, a pani di vetro grezzo, vasellame

vitreo e sigillata italica e norditalica, forse un’anfora ovoidale

adriatica; la presenza però di anfore (Dr. 24 “antica”, AC 1 e AC

2, ecc.) e ceramica comune orientale fa pensare ad un’imbarcazione

che batteva frequentemente rotte adriatiche.

In quello di Pupak troviamo merci dalla penisola iberica

(salse di pesce nelle Beltran IIB, vino nelle Dr. 2-4 e nelle

Haltern 70) insieme a prodotti dell’area vesuviana o comunque

italici (Richborough 527 e mortaria). Tale commistione induce

Jurišić ad ipotizzare una rotta dalla penisola iberica

all’Adriatico, con scalo intermedio lungo le coste tirreniche; si

tratta però di una lectio facilior ormai superata dall’evidenza: i

flussi di merci seguono percorsi molto più segmentati, zigzaganti

70 Per la classe cfr. Scatozza Höricht 1988; Scatozza Höricht 1996 (daErcolano); Di Giovanni 1996 (Pompei); Chiosi 1996 (Cuma); De Bonis et al. 2009(Cuma). Oltre Cuma, la cui produzione sembra definitivamente accertata in base ascarti di cottura, sembrano evidenziarsi altri siti produttivi. 71 Jurišić 2000, p. 30 e n. 10.

18

e complessi dell’apparente semplicità restituita dall’

“istantanea” del relitto; i carichi compositi, quindi, o, meglio,

carichi di seconda o terza formazione, sono risultanti di questi circuiti

complessi e della gerarchia di porti e approdi a quelli correlata,

con centri primari di raccolta, stoccaggio e redistribuzione e

centri secondari o satelliti; gli stessi carichi sono esito anche

di buone pratiche mercantili (per esempio un’imbarcazione non deve

viaggiare vuota o a poco carico) e di prassi ergonomiche di

stivaggio e assetto della nave.

Una notazione riguarda il trasporto di mortaria; un carico

giace concrezionato nei fondali rocciosi di Gallipoli (fig. 6),

insieme a pochi esemplari di Dr. 2-4 e Dr. 21-22; si ipotizza, in

assenza di bolli, un ambito cronologico analogo agli esemplari di

Cap Dramont D, cui sono assimilabili per caratteristiche

morfologiche e d’impasto, ovvero nei decenni centrali del I sec.

d.C.; questi due relitti, insieme forse a quello di Ventotene II,

sono tra le più antiche attestazioni di questo tipo di trasporto e

gli unici a presentare l’associazione dei due tipi di mortaria72. In

Adriatico carichi analoghi sono stati individuati nei relitti di

Pupak / Palagruza B e Paržanj, in Dalmazia centrale, in

associazione con anfore Dr. 2-4 ed altre produzioni iberiche,

databili quindi nella seconda metà del I sec. d. C.

Sembra che i tre relitti – Gallipoli, Pupak e Paržanj - siano

markers di una stessa rotta, che dalle coste tirreniche attraversa

lo Ionio e doppia il Capo di Leuca per poi biforcarsi: un ramo in

Adriatico e un altro verso il Mediterraneo orientale.

Un discorso analogo vale forse il trasporto di vino sfuso

nelle navi a dolia, che avevano cioè, come armamento di bordo, i72 Florido, Dell’Anna, Iannuzzi c.s. con bibliografia.

19

grandi contenitori globulari. Si tratta di un fenomeno di mercato

ormai ben noto, grazie soprattutto ad una numerosa serie di

relitti e rinvenimenti isolati nel Tirreno e nel Mediterraneo

occidentale, e circoscritto alla seconda metà del I sec. a.C. -

prima metà del I sec. d.C. Una serie di attestazioni lungo le

coste del Salento (Gallipoli, Otranto, Monopoli, ecc.) acclarano

l’esistenza di una rotta ionico-adriatica e orientale, già

indiziata, peraltro, dalle anfore Dr. 2-4 di produzione adriatica

ed egea nel carico di alcuni relitti a dolia tirrenici, e,

soprattutto dal nome del navicularius o negotiator Peticius Marsus, che

appare sui dolia del relitto di Diano Marino e sulla statuetta di

Ercole Curino nel santuario di Sulmona: il personaggio, di origine

centroitalica, è sicuramente uno dei protagonisti del commercio

marittimo, persino con il Mediterraneo orientale e l’estremo

Oriente, come provano le ultime scoperte73. Oltre a quella dei dolia

si registra la presenza di doliola (Torre S. Giovanni, Gallipoli,

ecc.)74, per i quali è stata recentemente e convincentemente

avanzata l’identificazione con kadoi /cadi di pece / pix bruttia75. Non

è escluso che questi presunti cadi viaggiassero insieme ai grandi

dolia vinari (a Gallipoli la compresenza sembra denunciare la

provenienza da uno stesso carico) forse anche come riserve di

bordo per garantire la costante impermeabilizzazione dei grandi

contenitori di vino sfuso destinato al largo consumo.

73 V. riferimenti in Auriemma 2002.74 Auriemma 2004, 2, 167-168; Auriemma 2002.75 Cavassa 2008, 101, note 29-31. Un contenitore simile, pieno di pece, provienedal medio Adriatico, a 40 miglia dalla costa abruzzese di Giulianova: Volpinic.s.

20

In ogni caso, i contenitori e le ceramiche provenienti

dall’area tirrenica della penisola o dal bacino occidentale del

Mediterraneo in genere (Dressel 1, Dressel 2-4, Dressel 21-22,

Richborough 527, anfore iberiche, dolia, doliola/cadi, mortaria,

ceramica da cucina, ecc.) sfiorano le coste ioniche ma sembrano

evitare – fatta la sola eccezione di Brindisi - la costa ovest

dell’Adriatico, dirigendosi e battendo invece la costa orientale,

dove rappresentano il 15% dei giacimenti croati. Perché si

registra questa differenza fra le due sponde? Esiste un circuito

preferenziale seguito dalle merci tirreniche che punta

direttamente agli empori dell’altra costa, dalmati e istriani,

escludendo gli importuosa laeva litora? O, piuttosto, queste merci

risalgono l’Adriatico orientale in carichi di seconda formazione,

riassemblati nei porti dell’Illiria, dell’Epiro, dell’Acarnania e

del Peloponneso, come Durazzo, Apollonia, Butrinto, Corcyra,

Corinto, ma anche in scali minori come Cassiopi, Azio, Patrasso, o

nel grande terminal di Brindisi? Venti e correnti suggeriscono

peleggi all’altezza del Gargano attraverso le Tremiti (isole

Diomedee) e Palagruža (sede di un culto dell’eroe); da qui le navi

potevano dirigersi verso i porti dalmati o risalire verso nord76.

Come anticipato, un breve approfondimento è dedicato al

relitto di Torre S. Sabina. I fondali di questa località, poco a

nord di Brindisi, conservano resti di vari relitti e carichi, e

segni cospicui delle attività portuali: si segnalano due scafi

lignei di età romana, uno dei quali, indagato nel 2007 conserva

76 Per un quadro generale delle rotte che interessano l’Adriatico, cfr. Auriemma2004, 1, pp. 349-355; Jurišić 2000, pp. 52-55.

21

eccezionalmente buona parte dell’opera morta, resti di un terzo di

età moderna, e carichi sovrapposti77.

Nella campagne condotte a partire dal 2007 si è proseguita

l’indagine ai piedi del banco roccioso occidentale, alla base

della scogliera sommersa, fino a 5 m di profondità: si tratta di

un deposito di materiale in parte recuperato tra gli anni ’70 e

’80 (circa undicimila pezzi), estremamente eterogeneo sia per la

provenienza, sia per le fabbriche, sia, soprattutto, per la

cronologia: dalla ceramica micenea (LH III) alla classe Late Roman

C, di età tardoantica, a quella medievale.

Lo scavo stratigrafico ha indagato una porzione limitata ma

intatta e densamente stratificata del giacimento sommerso, fino ad

allora generalmente identificato, pur con alcune voci discordanti

(ricordo i dubbi avanzati da Lamboglia) con una discarica

portuale; nella sequenza si distinguono almeno due livelli che,

benché scompaginati e tormentati da potenti mareggiate, sembrano

in posto . In base a valutazioni di ordine stratigrafico si è

avanzata l’identificazione del livello più “alto”, insieme al

soprastante accumulo che ne rappresenta l’ulteriore

dispersione/distruzione, con un carico tardo repubblicano,

costituito da anfore di produzione locale (fig. 7) e da

contenitori, per lo più vinari, provenienti dall’Egeo e da altre

aree del Mediterraneo, che viaggiano con ceramiche da mensa e da

cucina di produzione sia occidentale che orientale, secondo un

modello di commercio di redistribuzione che ha il suo epicentro

nel grande porto di Brindisi. Alcune peculiarità avallano

ulteriormente l’identificazione del deposito con i resti di un

carico: la posizione ribaltata dei reperti, l’altissima incidenza77 Un primo report è in Auriemma c.s. v. anche Silvestrelli, Auriemma c.s.

22

di ciottoli forse alloctoni, la presenza, segnalata negli scavi

pregressi, di resti lignei con tracce di combustione nello strato

di ciottoli; tutti questi elementi indiziano l’ipotesi di una

stratigrafia rovesciata, cioè di un carico ribaltato, con la

zavorra (i ciottoli) che, originariamente sparsa sul fondo della

stiva, copre ora i materiali, e con i pochi resti erratici dello

scafo, naufragato anche in seguito ad un incendio a bordo,

presenti al di sopra o frammisti alla zavorra stessa (fig. 8).

Questo deposito è separato da un sottile diaframma dallo strato

inferiore, diverso per composizione e per cronologia dei

materiali, identificabile, per analoghi motivi, con un carico ben

più antico, di età tardo arcaica.

Quindi, in questo tratto fortemente esposto, sono venute ad

infrangersi, nel corso dei secoli, più imbarcazioni, e qui sono

precipitati più carichi o parti di carichi, scompaginati e

dispersi lungo la scarpata rocciosa; nello stesso punto,

probabilmente per effetto della stessa energia ambientale, si sono

addensate tracce dell’attività di discarica portuale, attestate da

materiali isolati ed eterogenei (“intrusi”) per produzione e

cronologia.

Il supposto carico tardo repubblicano – denominato Torre S.

Sabina 4 - comprende un cospicuo numero di anfore vinarie ed

olearie di età tardorepubblicana e produzione salentina; prevale

(36 % di tutto il corpus) una forma di transizione tra la

grecoitalica tarda e la Lamb.2, che possiamo assimilare al tipo

Apani 1, a destinazione vinaria, ma è presente anche il suo

immediato antecedente, la grecoitalica vera e propria, dalle

proporzioni più “leggere” (11%); minoritari e spesso dubbi (anche

per lo stato di frammentarietà) gli esemplari ascrivibili alla23

Lamb. 2 canonica; interessante è l’indice di presenza (7%) dei

tipi riconducibili alla famiglia delle anfore ovoidali adriatiche

(Apani II, III, V, VII), destinati al traporto dell’olio; pochi

esemplari sono identificabili con le altre produzioni vinarie del

Salento, in particolare la forma Giancola 2B/Apani VIIIA, mentre è

difficile individuare i prodotti salentini nel gruppo delle Dr. 2-

4, a causa del frequente viraggio del colore dell’impasto.

Un elemento di riferimento significativo potrebbe essere

rappresentato dai vari bolli individuati sulle anfore di

produzione salentina o comunque adriatica, sia nei precedenti

recuperi che nel corso delle ultime indagini: SABIN o SABINA, TI

ALLI, BELSO, A C, ANTIOC, DARD, C. GR, TITEL, NICADA, ]AOIVS, ed

altri , alcuni dei quali di più difficile lettura78. A questo lotto

locale, di gran lunga maggioritario, si affiancano produzioni

egee; spiccano quelle rodie (2%), con bolli che rimandano ad un

arco compreso, in linea con la cronologia “bassa” di

Finkielsztejn, tra 192 e 152 a.C.; la prima metà del II sec. a.C.

segna il picco delle importazioni rodie in Adriatico, in cui è

assai verosimile un ruolo di Brindisi di terminal di redistribuzione

– anche per i suggestivi echi con altri siti delle due coste. Il

commercio rodio in Puglia segue due rotte, una ionica, che ha il

suo terminale in Taranto, una adriatica, sicuramente lungo la

costa orientale, come attestano in particolar modo le evidenze di

Apollonia, dove peraltro risultano anche due bolli speculari ai

nostri (quello con eponimo Thestor e quello con la figula Timò); le

presenze lungo quella occidentale, in Molise, Abruzzo, Marche, e

78 Per il catalogo dei bolli, così come degli altri materiali, si rimanda allaprossima esaustiva pubblicazione del sito; alcune indicazioni sono in Auriemmac.s.; note preliminari su altre classi appaiono in Antonazzo c.s.; Silvestrelli,Auriemma c.s.

24

in Italia settentrionale, indiziano circuiti di redistribuzione

che fanno capo a porti come Ancona e soprattutto Aquileia79.

Si rileva inoltre la presenza di Dr. 2-4 di probabile

produzione coa, e quella assai limitata delle produzioni cnidie.

Si segnala inoltre un’anfora punica (tipo Ramón 7.6.2.1).,

prodotta in Africa settentrionale o nelle colonie della Sicilia

occidentale tra la metà del II e la metà del I sec. a.C.,

pressoché integra80 (fig. 9); rappresenta un unicum in Salento e

testimonia ulteriormente la vivacità di questi circuiti

commerciali tra II e inizi del I secolo a.C. che ben si spiega

alla luce degli intensi rapporti tra Rodi, Cartagine e i centri

punici della Sicilia in questa fase, e dei flussi di esportazioni

veicolati con tutta probabilità dagli stessi Rodii81.

Alle anfore è frammisto altro materiale fittile,

caratterizzato da produzioni fini e comuni da mensa, dispensa e

cucina riferibili ad area apula, egea e, in misura inferiore,

tirrenica. Va sottolineato che la presenza di materiali imputabili

alla discarica portuale, in una stratigrafia compromessa

dall’energia ambientale, rende ancora problematica la restituzione

complessiva di questo carico nonostante gli elementi già ricordati

dell’analisi stratigrafica. Si presentano pertanto i vari nuclei

finora individuati82.

Le produzioni apule di ceramica fine del II secolo a.C. sono

rappresentate dalla ceramica a vernice nera, soprattutto coppe

mastoidi, alcune delle quali in HFR (fig. 10,1), ed emisferiche83 e79 Tiussi, Mandruzzato 1996; Tiussi 2007.80 Ramón Torres 1995, 218-219, fig. 182, n. 295; Toti 2003, 1208, nn. cat. 21-25, tavv. CCX-CCXI.81 Lund 1993.82 Note del tutto preliminari sono in Silvestrelli, Auriemma c.s. 83 Yntema 2001, 197-198, Form K45.

25

da pasta grigia. Coppe mastoidi ed emisferiche costituiscono la

forma quantitativamente meglio attestata in pasta grigia84, cui si

aggiungono piatti ed altre forme85 perlopiù riconducibili alla fase

iniziale della produzione, la cui cronologia è fissata da D.

Yntema al periodo compreso tra il 160/150 a.C. e il 120/110 a.C.

Tra le produzioni tirreniche si segnala la presenza di un

consistente nucleo di Campana A, composto da almeno 31 individui

(fig. 10, 2-9) riferibili a patere Morel 1312, a coppe 2645,

2574, 2825 e 2973-2974. Attestata ciascuna con un esemplare di 26

cm di diametro sono le patere 1443, 2234 e 2252.

L’analisi del materiale ha anche rivelato la presenza di

produzioni la cui origine va probabilmente ricercata in ambito

egeo e che costituiscono il pendant delle anfore provenienti da

questa parte del Mediterraneo. I materiali fino ad ora

identificati non sembrano conoscere ampia diffusione nel settore

sudorientale della penisola, ma costituiscono una conferma della

varietà di importazioni che interessano il Salento nel II sec.

a.C.86.

Notevole è l’incidenza delle coppe “megaresi”: si tratta di

circa 600 frammenti appartenenti ad almeno 300 coppe (fig. 11),

già parzialmente note grazie ad un articolo di G. Siebert87. Un

piccolo nucleo è stato attribuiti ad officine peloponnesiache ed

attiche, mentre la gran parte è riferibile ad ateliers ionici, tra i

quali è stato possibile riconoscere vasi di Menemachos e,

soprattutto, l’officina efesina del Monogramma. Interessante è il84 Si tratta delle coppe Yntema 2005, forme 31-33. 85 Patera Yntema 2005, forma 1, dei piatti forme 2 e 4 e del kantharos Yntema2005, forma 37. La ceramica a pasta grigia è in corso di studio da parte diFederica Mauro. 86 Una esaustiva rassegna si deve a Yntema 2006, 113-116.87 Siebert 1977.

26

confronto con il relitto Apollonia B (Cirenaica), che presenta un

carico principale di coppe megaresi dell’atelier di Menemachos,

insieme ad anfore rodie bollate Drakontìdas (167-165) e Arìston II

(150-147)88. Ad esse si aggiungono coppe emisferiche decorate sulla

superficie esterna da poligoni incisi, un esemplare dei quali era

già stato reso noto da Siebert, che lo considerava di produzione

peloponnesiaca89. Alcuni degli esemplari di Torre Santa Sabina

presentano affinità, per impasto e vernice, con le coppe dell’atelier

del Monogramma. Sono inoltre presenti coppe a vasca carenata di

tipo cnidio, prodotte a partire dall’inizio del II secolo a.C. e

presenti principalmente nel Mediterraneo orientale, lungo le coste

africane e nel Mar Nero. Esse non sembrano godere di grande

popolarità in Italia meridionale; esemplari datati al I secolo

d.C. sono tuttavia attestati ad Otranto90 mentre frammenti inediti

sono segnalati a Pantanello (presso Metaponto) e ad Aquileia91.

Numerose sono le coppe e, in quantità minore, i piatti, in “colour-

coated ware”, presenti soprattutto nel Mediterraneo orientale e nel

Mar Nero (fig. 10,10)92.

La classe maggiormente rappresentata, però, è la ceramica di

uso comune, con un picco per le presenze di età tardorepubblicana

ed impasti in parte riconducibili ad area egea o adriatico-

orientale93. Sono presenti anche numerose lucerne: degno di nota un

88 Parker 1992, p. 57 n. 48; Arìston II è datato da Finkielsztejn agli anni 167-165, coevo del nostro Archidamos, mentre Drakontidas ha una probabileassociazione con Pitoghenes, uno degli ultimi eponimi del periodo IVb, datato tra150 e 147: Finkielsztejn 2001, pp. 131, 135, 136. 89 Siebert 1977, 146, no. 134, fig. 26e.90 Semeraro 1992, pp. 38-40, n. 158, fig 2:6. 91 Informazione personale di K. Swift (Pantanello) e P. Moggi (Aquileia).92 Hayes 1991, pp. 23-24; Domzalsky 2007, pp. 167-173 (con ulteriore bibliografia). 93 Pietropaolo 1997.

27

esemplare del tipo biconico dell’Esquilino, rinvenuto in posizione

ribaltata, incastrata sotto il collo di un’anfora greco-orientale.

In attesa dell’analisi di tutte le classi, potremmo

riconoscere in questo giacimento – ancora in via assolutamente

ipotetica - un carico “di seconda formazione”, comprendente cioè

materiali di un certo pregio, beni voluttuari e partite di vino

pregiato provenienti in buona parte dal bacino orientale del

Mediterraneo ma anche dall’area tirrenica, giunti probabilmente a

Brindisi, scaricati e di nuovo imbarcati alla volta di altre

destinazioni, in associazione con prodotti locali, vino e olio del

Salento, esportati per il grande consumo, nella seconda metà o nei

decenni finali del II sec. a.C.

Bibliografia

Alun 2005: L'alun de Méditerranée, a cura di P. Borgard, J.-P.

Brun. M. Picon, Colloque International (Naples, 4-6 juin 2003-

Lipari, 7-8 juin 2003), Coll. Centre J. Berard 23, Naples-Aix-en-

Provence 2005.

Amphores romaines 1989: Amphores romaines et histoire économique: dix ans de

recherches. Actes du Colloque (Siena 22-24 maggio 1986), Roma.

Antonazzo c.s.: A. Antonazzo, Torre Santa Sabina. I materiali:

distribuzione spaziale ed ipotesi interpretative, in Atti del III

Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea (Manfredonia, 4-6 ottobre

2007).

Auriemma 2002: R. Auriemma, R. Auriemma, Dolia nell'Adriatico

meridionale e nello Ionio, in Archeologia Subacquea. Studi, ricerche e

documenti 3, Roma, pp. 247-253.

28

Auriemma 2004: R. Auriemma, Salentum a salo. 1. Porti e approdi, rotte

e scambi lungo la costa adriatica del Salento. 2. Forma Maris Antiqui,

Galatina.

Auriemma 2007: R. Auriemma, Anfore. Le produzioni orientali, in C.

Morselli (a cura di), Trieste antica. Lo scavo di Crosada, Trieste, pp. 136-

153.

Auriemma c.s.: R. Auriemma, Torre S. Sabina. L’approdo ritrovato: appunti di

scavo, in Atti del III Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea

(Manfredonia, 4-6 ottobre 2007).

Auriemma, Quiri 2004: R. Auriemma, E. Quiri, Importazioni di

anfore orientali nell’Adriatico tra primo e medio impero, in J.

Eiring, J. Lund (a cura di), Transport Amphorae and Trade in the Eastern

Mediterranean. Acts of the International Colloquium at the Danish

Institute at Athens, (September 26-29, 2002), Monographs of the

Danish Institute at Athens, 5, pp. 43-55.

Auriemma, Quiri 2006: R. Auriemma, E. Quiri, Importazioni di

anfore orientali nel Salento tra primo e medio impero, in S. Čače,

A. Kurilić, F. Tassaux (a cura di), Les routes de l’Adriatique antique:

géographie et économie. Actes de la Table ronde (18-22 septembre 2001,

Zadar), Bordeaux-Zadar, pp. 225-251.

Babin 2004: A Babin (a cura di), Resnik: hidroarheološka

istraživanja, Kastela.

Basile 1997: B. Basile, Il relitto ellenistico di Portopalo di

Capo Passero (Siracusa), in Atti del Convegno Nazionale di Archeologia

Subacquea (Anzio 30-31 maggio, 1 giugno 1996), Bari, pp. 147-152

Berti 1985: F. Berti, La nave romana di Valle Ponti (Comacchio),

in Rivista di Studi Liguri 51, pp. 553-570.

29

Berti 1986: F. Berti, Rinvenimenti di archeologia fluviale ed

endolagunare nel delta ferrarese, in Bollettino di Archeologia 37-38

suppl. [1987], pp. 19-38

Berti 1990: F. Berti, Fortuna Maris: la nave romana di Comacchio,

Bologna 1990

Berti 1992: F. Berti, La nave di Valleponti (Comacchio), in Atti V

Rassegna di Archeologia Subacquea (Giardini Naxos 19-21 ottobre 1990),

Messina, pp. 219-226.

Bezeczky 1994: T. Bezeczky, Aegean amphorae in Pannonia, in Folia

Archaeologica 43, pp. 115-125.

Bezeczky 2002: T. Bezeczky, Brindisian olive oil and wine in

Ephesus, in L. Rivet, M. Sciallano (a cura di), Vivre, produir et

échanger: reflets méditerranéens. Melangés offertes à Bernard Liou, Montagnac, pp.

355-358.

Bezeczky 2010: T. Bezeczky, Trade connections between Ephesus and

Adriatic region, in Histria Antiqua 19, pp. 351-358.

Borgard 1994: Ph. Borgard, L’origine liparote des amphores

“Richborough 527” et la determination de leur contenu, in SFECAG,

Actes de Congrès de Millau 1994, pp. 197-202.

Borgard 2000, L’atelier de potier du vallon de Portinenti

(Lipari). Note préliminaire sur la production amphorique (Ier s.

avant J.-C.-IIIe s. après J.-C.), in Meligunis Lipara 10, pp. 273-303.

Borgard 2001: Ph. Borgard, L’alun de l’Occident romain. Production

et distribution des amphores romaines de Lipari, Université de

Provence (Aix-Marseille I).

Botte 2009: Emmanuel Botte, Le Dressel 21-22: anfore da pesce

tirreniche dell’alto Impero, in S. Pesavento Mattioli, M. B. Carre

(a cura di), Olio e pesce in epoca romana: produzione e commercio nelle regioni

30

dell’Alto Adriatico. Atti del Convegno (Padova, 16.02.2007), Padova, pp.

149-172.

Botte 2010: E. Botte, Salaisons et sauces de poisons en Italie du

sud et en Sicile durant l’Antiquité, Coll. Centre J. Berard 31,

Naples 2009.

Brusić 1999: Z. Brusić, Hellenistic and Roman Relief Pottery in

Liburnia (north-East Adriatic, Croatia), BAR Int. Ser. 817,

Oxford.

Cambi 1989: N. Cambi, Anfore romane in Dalmazia, in Amphores romaines

1989, pp. 311-337.

Cavalier 1994: M. Cavalier, Les amphores Richborough 527.

Découverte d’un atelier a Portinenti (Lipari, Italie), in SFECAG,

Actes de Congrès de Millau 1994, pp. 186-196.

Campagna 2000: L. Campagna, Le anfore della necropoli in contrada

Portinenti (Proprietà Leone), in L. Bernabò Brea, M. Cavalier ( a

cura di), Meligunìs Lipára X. Scoperte e scavi archeologici nell’area urbana e

suburbana di Lipari, Roma, pp. 443-478.

Cavassa 2008: L. Cavassa, Les kadoi à poix du Bruttium, in MEFRA

120-1, pp. 99-107.

Chiosi 1996: E. Chiosi, Cuma: una produzione di ceramica a vernice

rossa interna, in Les céramiques comune de Campanie et de Narbonnaise (Ier s.

av. J.-C. – IIe s. ap. J.-C.). La vaisselle de cuisine et de table, Actes del Journées

d’étude organisées par le Centre Jean Bérard et la Soprintendenza

Archeologica per le Province di Napoli e Caserta (Naples, 27-28

mai 1994), sous la directione de Michel Bats, Naples, pp. 225-233.

Cipriano, Carre 1989: M. T. Cipriano, M. B. Carre, Production et

typologie des amphores sur la côte adriatique de l’Italie, in

Amphores romaines, pp. 67-104.

31

Cipriano, De Vecchi, Mazzocchin 2000: S. Cipriano, G.P. De Vecchi,

S. Mazzocchin, Anfore ad impasto grezzo con ossidiana a Padova, in

G.P. Brogiolo, G. Olcese (a cura di), Produzione ceramica in area padana

tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca, Atti del

Convegno Internazionale (Desenzano del Garda 1999), Mantova, pp.

191-197.

De Bonis et al. 2009: A. De Bonis, L. Cavassa, C. Grifa, A. Langella,

V. Morea, Le ceramiche comuni di Cuma, in Les céramiques comune de l’Italie

et de Narbonnaise. Structures de production, typologie et contextes inédites. II siècle av. J.-

C. – IIIe s. ap. J.-C., Naples, pp. 309-330.

De Juliis 1981: E. M. De Juliis, Attività archeologica 1980 in Puglia, in

Magna Graecia 16, 3-4, pp. 6-10; 19-20.

De Luca De Marco 1979: S. De Luca De Marco, Le anfore commerciali

delle necropoli di Spina, in MEFRA 91, pp. 571-595.

Desantis 1989: P. Desantis, Anfore commerciali dell’abitato di

Spina dal V al III sec. a. C.: appunti preliminari, in Gli Etruschi a

Nord del Po, Atti del Convegno (Mantova 1986), Mantova, pp. 103-127.

Desantis 1991-1992: P. Desantis, Le anfore commerciali della

necropoli di Spina-Valle Trebba, in Studi sulla necropoli di Spina in Valle

Trebba, Ferrara, pp. 157-180.

Desy, De Paepe 1990: Ph. Desy, P. De Paepe, Torre San Giovanni

(Ugento): les amphores commerciales hellénistiques et

républicaines, in Studi di Antichità 6, pp. 187-234.

Di Giovanni 1996: V. Di Giovanni, Produzione e consumo di ceramica

da cucina nella Campania romana (II a.C. – II d.C.), in M. Bats (a

cura di), Les céramiques comune de Campanie et de Narbonnaise (Ier s. av. J.-C. – IIe s.

ap. J.-C.). La vaisselle de cuisine et de table, Actes des Journées d’étude

organisées par le Centre Jean Bérard et la Soprintendenza

32

Archeologica per le Province di Napoli e Caserta (Naples, 27-28

mai 1994), Naples, pp. 65-103.

Dolci, Maioli 1986: Dolci, N., M.G. Maioli (a cura di), Rassegna

dei rinvenimenti lungo la coste dell'Emilia Romagna, in Archeologia

Subacquea 3, Bollettino di Archeologia 37-38 suppl. [1987], pp. 3-18.

Domzalsky 2007, Changes in Late Classical and Hellenistic Fine

Pottery Production, in V. Gabrielsen, J. Lund (a cura di), The Black

Sea in Antiquity, Regional and Interregional Economic Exchanges, (Black Sea

Studies 6), Aarhus, pp. 161-181.

Eiring 2004: J. Eiring, The Earliest Italian Sigillata at Knossos,

in in J. Poblome, P. Talloen, R. Brulet, M. Waelkens (a cura di),

Early Italian Sigillata. The chronological frame work and trade patterns, Proceedings

of the First International ROCT – Congress (Leuven, may 7-8,

1999), Leuven- Paris-Dudley, pp. 71-72.

Finkielsztejn 2001: G. Finkielsztejn, Chronologie détaillée et

revise des éponymes amphoriques rhodiens de 270 à 108 av. J. C.

environ. Premier bilan, Oxford 2001.

Florido, Dell’Anna, Iannuzzi c.s.: E. Florido, A. Dell’Anna, V.

Iannuzzi, Un carico di mortaria nelle acque di Gallipoli, in Atti

del III Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea (Manfredona,

4-6 ottobre 2007), Bari.

Freschi 1982: A. Freschi, Il relitto “A” delle Tre Senghe (Isole

Tremiti). Campagna di scavo 1981. Relazione preliminare, in

Bollettino di Archeologia, Suppl. 4, pp. 89-100.

Gaddi 2001: D. Gaddi, Approdi nella laguna di Grado, in C.

Zaccaria (a cura di), Strutture portuali e rotte marittime nell’Adriatico di età

romana, Atti della XXIX Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia, 20-

23 maggio 1998), Antichità Altoadriatiche 46, Trieste-Roma, pp.

261-275.33

Gaffney et al. 1997: V. Gaffney, B. Kirigin, M. Petrić, N. Vujnović,

S. Čače, The Adriatic Islands Project. Contact, Commerce and

Colonialism 6000BC – AD 600. 1. The Archaeological Heritage of

Hvar, Croatia, BAR Int. Ser. 660, Oxford.

Gaffney, Kirigin 2006: : V. Gaffney, B. Kirigin (a cura di), The

Adriatic Islands Project. 3. The Archaeological Heritage of Vis,

Biševo, Svetac, Palagruža and Šolta, BAR Int. Ser. 1492, Oxford.

Hayes 1991: J. W. Hayes, Paphos III. The Hellenistic and Roman

Pottery, Nicosia.

Hayes 2000: J. W. Hayes, From Rome to Beirut and beyond: Asia

Minor and Eastern Mediterranean trade connections, in RCFA 36,

Abingdon, pp. 285-297.

Hidri 1988: H. Hidri, Kupa me dekor në reliev të Dyrrahut, in

Iliria 1, pp. 75-87.

Istenič, Schneider 2000: J. Istenič, G. Schneider, Aegean cooking

ware in the Eastern Adriatic, in RCFA 36, Abingdon, pp. 341-348.

Jurišić 2000: M. Jurišiċ, Ancient shipwrecks of the Adriatic.

Maritime transport during the first and second centuries AD, BAR

Int. Ser. 828, Oxford.

Kapitän 1979: G. Kapitän, Louteria from the sea, in International Journal

of Nautical Archaeology 8, 2 , pp. 97-120.

Koncani Uhač, Uhač c.s.: Ida Koncani Uhač, Marko Uhač, Shipwrecks

in the water area of Savudrija, in Archeologia subacquea del Mare Adriatico

e del Mare Ionio. Ricerca, tutela e valorizzazione dei relitti, Atti del Convegno

Internazionale (Grado, Go, 4-5 maggio 2010).

Lavizzari Pedrazzini 1987: M. P. Lavizzari Pedrazzini, Ceramica

romana di tradizione ellenistica in Italia settentrionale: il

vasellame “tipo Aco”, Firenze.

34

Lavizzari Pedrazzini 1997: M. P. Lavizzari Pedrazzini, Nuove

osservazioni sul vasellame tipo Aco, in Athenaeum 85, 1, pp. 233-

251.

Lavizzari Pedrazzini 2000: M. P. Lavizzari Pedrazzini, Echi

ellenistici e microasiatici nella ceramica italosettentrionale,

in RCFA 36, pp. 365-369.

Lavizzari Pedrazzini 2004: M. P. Lavizzari Pedrazzini, La terre

sigillée en Italie du Nord, in J. Poblome, P. Talloen, R. Brulet,

M. Waelkens (a cura di), Early Italian Sigillata. The chronological frame work and

trade patterns, Proceedings of the First International ROCT – Congress

(Leuven, may 7-8, 1999), Leuven- Paris-Dudley, pp. 263-268.

Lavizzari Pedrazzini 2010: M. P. Lavizzari Pedrazzini, L' angulus

Venetorum e la produzione della terra sigillata norditalica

decorata a matrice , in RCFA 41, Bonn, pp. 211-215.

Lund 1993: J. Lund, Rhodian Amphorae as Evidence for the Relations

between Late Punic Carthage and Rhodes, in P. Guldager Bilde, I.

Nielsen, M. Nielsen (a cura di), Aspects of Hellenism in Italy: Towards a

Cultural Unity?, Acta Hyperborea 5, Copenhagen, pp. 359-375.

Lund 2004: J. Lund, Italian-made fine wares and cooking wares in

the eastern Mediterranean before the time of Augustus, in J.

Poblome, P. Talloen, R. Brulet, M. Waelkens (a cura di), Early Italian

Sigillata. The chronological frame work and trade patterns, Proceedings of the

First International ROCT – Congress (Leuven, may 7-8, 1999),

Leuven- Paris-Dudley, pp. 3-15.

Maggi 2007: P. Maggi, Produzioni italiche, in C. Morselli (a cura di),

Trieste antica. Lo scavo di Crosada. I materiali, Trieste, pp. 119-133.

Malfitana 2004: D. Malfitana, The Importation of Stamped Sigillata

to Cyprus, in J. Poblome, P. Talloen, R. Brulet, M. Waelkens (a

cura di), Early Italian Sigillata. The chronological frame work and trade patterns,35

Proceedings of the First International ROCT – Congress (Leuven,

may 7-8, 1999), Leuven- Paris-Dudley, pp. 109-115.

Martin 2004: A. Martin, Italian sigillata in the East. Olympia: a

case study, in J. Poblome, P. Talloen, R. Brulet, M. Waelkens (a

cura di), Early Italian Sigillata. The chronological frame work and trade patterns,

Proceedings of the First International ROCT – Congress (Leuven,

may 7-8, 1999), Leuven- Paris-Dudley, pp. 67-70.

Matvejević 2007: P. Matvejević, Breviario mediterraneo, Varese

2007.

Mercando 1981: L. Mercando, Relitto di una nave romana presso

Ancona, in Forma maris antiqui XI-XII (1975-1981), pp. 69-78.

Miholjek 2009: I. Miholjek, Roman period shipwreck in the Čavlin

shallows, in L. Bekić, I. Miholjek (a cura di), Exploring Underwater

Heritage in Croatia. A handbook, Zadar.

Miše, Šešelj 2008: M. Miše, L. Šešelj, The late hellenistic and

early roman fine pottery from the sanctuaries of Diomedes in

Dalmatia, in RCFA 40, Bonn, pp. 113-118.

Morel 1996: J.-P. Morel, Les trafics maritimes de la Grande Grèce

à l’époque hellénistico-romaine, in La Magna Grecia e il mare, pp. 145-

172.

Nenci 1982: G. Nenci, L’allume di Focea, in La parola del passato 204-

207, pp. 183-188.

Orlić, Jurišić 1993: M. Orlić, M. Jurišić, Anticki brodolom kod

otocka Šćedra, in Godišnjak zaštite spomenika kulture 17, pp. 149-178.

Palazzo, Silvestrini 2001: P. Palazzo, M. Silvestrini, Apani:

anfore brindisine di produzione “aniniana”, in Daidalos 3, pp. 57-

107.

Parker1992: A. J. Parker, Ancient shipwrecks of the Mediterranean

in the Roman Provinces, Oxford 1992.36

Perkić 2009: D. Perkić, Novi podmorski arheološki lokaliteti na

širem dubrovačkom području (New under water archaeological

localities in the wider Dubrovnik area), in L. Bekić (ed.), Jurišićev

zbornik. Zbornik radova u znak sjećanja na Marija Jurišića, Zagreb, 319-337.

Perna 1994-5: R. Perna, Archeologia subacquea: una nota, in Picus

XIV-XV, pp. 294-300.

Pesavento Mattioli 2001: S. Pesavento Mattioli, Nuovi dati

sull’economia di Padova in epoca romana: le importazioni di

allume, in Bollettino del Museo Civico di Padova, 95, pp. 7-18.

Pesavento Mattioli 2005: S. Pesavento Mattioli, Le anfore da

allume. L’apporto di Padova. Bilanci e prospettive, in Alun 2005,

pp. 177-185.

Picon 2001: M. Picon, Amphores Richborough 527 d’origine mélienne:

amphores à l’alun de l’île de Melos, Grèce, in SFECAG, Actes du

Congrès de Lille-Bavay 2001, pp. 393-397.

Pietropaolo 1997: L. Pietropaolo, L'approdo di Torre S. Sabina

(Brindisi). Le ceramiche comuni di età romana. Aspetti tipologici,

tecnologici e distributivi, in Atti del Convegno nazionale di

archeologia subacquea (Anzio 30 maggio- 1 giugno 1996), Bari , pp.

249-270.

Profumo 1986: M.C. Profumo, Rinvenimenti sottomarini lungo la

costa marchigiana, in Archeologia Subacquea 3, Bollettino di Archeologia, 37-

38 suppl. [1987], pp. 39-48.

Profumo 2003: M.C. Profumo, Relitti romani nel Mare Adriatico, in

F. Lenzi (a cura di), L’Archeologia dell’Adriatico dalla Preistoria al Medioevo.

Atti del convegno internazionale (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001),

Firenze 2003, pp. 389-394.

Profumo, Medas, Delbianco (2001) : M.C. Profumo, S. Medas, L.

Delbianco: I relitti romani lungo la costa marchigiana: i dati37

forniti dall’archeologia subacquea”, in Antichità AltoAdriatiche, 46, pp.

317-341.

Radić 1988: I. Radić, Lastovo, Hellenistick Shipwreck, in Arheološki

Pregled 1988 (1990), pp. 120-121.

Radić 1991: I. Radić, Three more louteria finds in the eastern

Adriatic, in International Journal of Nautical Archaeology 20, 2, pp. 155-160.

Ramón Torres 1995: J. Ramón Torres, Las ánforas fenicio-púnicas

del Mediterráneo central y occidental, Barcelona.

Reynolds 2003: P. Reynolds, The pottery, in A. Gutteridge, A.

Hoti, The walled town of Dyrrachium (Durres): New light one the early defences, in

Journal of Roman Archaeology 16, pp. 367-379.

Reynolds, Hernandez, Çondi 2008: P. Reynolds, D. R. Hernandez, D.

Çondi, Excavations in the Roman Forum of Buthrotum (Butrint): first

to third century pottery assemblages and trade, in RCFA 40, pp. 71-

88.

Rotroff 1991: S. I. Rotroff, Attic West Slope Vase Painting, in

Hesperia 60, 1, pp. 59-62.

Ruegg 1971: D. Ruegg, Underwater survey of the Tremiti Islands,

Italy, in American Journal of Archaeology 75, p. 212.

Sackett et al. 1992: L.H. Sackett et alii, Knossos from Greek city to

Roman colony. Excavations at Unexplored Mansion II, in BSA Suppl.

21, Oxford.

Scatozza Höricht 1988: L. A. Scatozza Höricht, Pompejanisch-rote

Platten, in Rivista di studi pompeiani 2, pp. 81-86.

Scatozza Höricht 1996: L. A. Scatozza Höricht, Appunti sulla

ceramica comune di Ercolano. Vasellame da cucina e recipienti per

la preparazione degli alimenti, in Les céramiques comune de Campanie et

de Narbonnaise (Ier s. av. J.-C. – IIe s. ap. J.-C.). La vaisselle de cuisine et de table, Actes

del Journées d’étude organisées par le Centre Jean Bérard et la38

Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

(Naples, 27-28 mai 1994), sous la directione de Michel Bats,

Naples, pp. 129-156.

Semeraro 1992: G. Semeraro, La ceramica pre-romana e romana, in F.

D’Andria, D. Whitehouse (a cura di), Excavations at Otranto. Volume II: the

Finds, Galatina, pp. 13-44.

Šešelj 2008: L. Šešelj, The influence of Dyrrachium pottery

workshops in Central and South Dalmatia, in RCFA 40, Bonn, pp. 105-

112.

Shehi 2010: E. Shehi, Kilns in Albania. An overview, in RCFA 41,

pp. 55-59.

Siebert 1977: G. Siebert, Bols à Reliefs d’ateliers grecs dans le

depot marin de Santa Sabina en Apulie, in RicStBrindisi 10, pp. 111-

150.

Silvestrelli, Auriemma c.s.: F. Silvestrelli, R. Auriemma, Late

Republican fine wares from the port installation at Torre Santa

Sabina, in Acts of the IX Roman Archaeology Conference - Theoretical Roman

Archaeology Conference XX, (University of Oxford, 25 – 28 March 2010).

Slane 2004: K. W. Slane, Corinth: Italian Sigillata and Other

Italian Imports to the Early Colony, in in J. Poblome, P. Talloen,

R. Brulet, M. Waelkens (a cura di), Early Italian Sigillata. The chronological

frame work and trade patterns, Proceedings of the First International ROCT

– Congress (Leuven, may 7-8, 1999), Leuven- Paris-Dudley, pp. 31-

42.

Stoppioni 2007: M. L. Stoppioni, Lo scavo di un impianto

produttivo di anfore greco-italiche a Cattolica (RN): relazione

preliminare, in D. Vitali (a cura di), Le fornaci e le anfore di Albinia, Primi

dati su produzione e scambi dalla costa tirrenica al mondo gallico, Atti del

Seminario Internazionale (Ravenna 2006), Bologna, pp. 189-198.39

Stoppioni 2008: M. L. Stoppioni, Anfore greco-italiche, in L.

Malnati, M.L. Stoppioni (a cura di), Vetus Litus. Archeologia della foce.

Una discarica di materiali ceramici del III secolo a.C. alla darsena di Cattolica lungo il

Tavolo, Firenze, pp. 131-150.

Tchernia, Pomey, Hesnard 1978: A. Tchernia, P. Pomey, A. Hesnard,

L’épave romaine de la Madrague des Giens (Var). Campagnes 1972-

1975, Paris 1978.

Tiussi 2007: C. Tiussi, Importazione vinaria ad Aquileia in età

repubblicana. Le anfore rodie, in G. Cuscito, C. Zaccaria (a cura

di), Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. Territorio, economia,

società, Atti della XXXVII Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia-

Grado 18-20 maggio 2006), Antichità Altoadriatiche 65, Trieste,

pp. 479-496.

Tiussi, Mandruzzato 1996: C. Tiussi, L. Mandruzzato, Bolli di

anfore rodie dagli scavi dell'ex-Essicatoio Nord ad Aquileia, in

Aquileia Nostra 67, cc. 49-80.

Toniolo 1991: A. Toniolo, Le anfore di Altino, Archeologia Veneta 14.

Toniolo 1995: A. Toniolo, Il carico, in Luigi Fozzati (a cura di),

Il Relitto delle Alghe di Caorle. Relazione preliminare (1992-1994), Quaderni

di Archeologia del Veneto 11, pp. 50-52.

Toniolo 2000: A. Toniolo, Le anfore di Adria, Sottomarina (Ve).

Tortorici 2000: E. Tortorici, Un nuovo relitto di età repubblicana

dal mare di Grado, in Archeologia delle Acque 4, pp.91-98.

Toti 2003: M. P. Toti, Le anfore fenicie e puniche della

Collezione Whitaker (Museo G. Whitaker, isola di Mozia), in A.

Corretti (a cura di), Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area

elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), III, Pisa, pp. 1203-1214.

40

Volpe, Auriemma 1998: G. Volpe, R. Auriemma, Rotte, itinerari e

commerci, in R. Cassano, R. Lorusso Romito, M. Milella (a cura

di), Andar per mare - Catalogo della Mostra (Bari 1997), Bari, pp. 205-210;

Volpini c.s.: D. Volpini, Rinvenimenti subacquei di anfore nel

medio Adriatico: prime note su rotte e circuiti preferenziali, in

Archeologia subacquea del Mare Adriatico e del Mare Ionio. Ricerca, tutela e

valorizzazione dei relitti, Atti del Convegno Internazionale (Grado, Go, 4-5

maggio 2010).

Vrsalović 1974: D. Vrsalović, Istraživanja i zaštita podmorskih

arheoloških spomenika u S. R. Hrvatskoj, Zagreb.

Yntema 2001: D. Yntema, Pre-roman Valesio. Excavations of the

Amsterdam Free University at Valesio, Province of Brindisi,

southern Italy, Amsterdam.

Yntema 2005: D. Yntema, Conspectus formarum of Apulian Grey Gloss

Wares, Amsterdam.

Yntema 2006: D. Yntema, The Birth of a Roman Southern Italy a Case

Study. Ancient written sources and archaeological evidence on the

early Roman phase in the Salento district, southern Italy (3rd-1st

century BC), in BABesch 81, pp. 91-133.

Žerjal 2008: T. Žerjal, Eastern imports in the ager tergestinus, in

RCFA 40, Bonn, pp. 131-140.

41