20
2 Giovanni Baista da Sangallo, prospeo del tempio dorico dell’acropoli deo di Ercole a Cori, circa 1514. Cod. Stosch, fol. 4r. Londra, British Architectural Library - Royal Institute of British Architects.

Riscoprire l’Antico: Cori tra Rinascimento ed Età Moderna

Embed Size (px)

Citation preview

2

Giovanni Battista da Sangallo, prospetto del tempio dorico dell’acropoli detto di Ercole a Cori, circa 1514. Cod. Stosch, fol. 4r. Londra, British Architectural Library - Royal Institute of British Architects.

3

La straordinaria potenza del fenomeno umanistico si espresse anche nella capacità di coinvolgere real-tà geografiche periferiche integrandole in un con-testo culturale al tempo stesso articolato ed omoge-neo. Per ciò che attiene alla ‘riscoperta dell’antico’, quanto noto per Roma e per le maggiori città italia-ne può considerarsi valido anche per molti centri minori che, partecipi a vario titolo di più ampie di-namiche politiche ed istituzionali, non sfuggirono alle suggestioni intellettuali e culturali dell’epoca.In effetti, il patrimonio storico ed archeologico del-la penisola venne progressivamente integrato nel sistema dei saperi della cultura umanistica: si trat-tò di una vera rivoluzione che, intervenuta dopo i secoli della cultura Scolastica medioevale, avreb-be caratterizzato la storia di molte regioni italiane fino all’età contemporanea quando, l’‘invenzione borghese’ della provincia, ristabilì una ineludibi-le gerarchia di conoscenze e di valori culturali tra centro e periferia. Sintetizzando da una recente riflessione di Massi-mo Miglio sulla Roma medievale e rinascimentale, si può senza dubbio affermare che se la costante ’attualizzazione dell’antico tradisce la forza della

sua persistenza’, nell’età rinascimentale esso di-venne un ‘modello antropologico’ così profonda-mente assimilato che ‘per qualche istante a Roma nella seconda metà del Quattrocento si potè torna-re a credere che la media tempestas fosse stata solo un accidente, che l’antico fosse tornato, che lingua, costumi, colori, profumi fossero quelli di un passa-to molto lontato, di un modello ormai realizzato1’.Come gran parte dei contesti italiani storicizzati, le principali città lepine non furono estranee a questa tendenza: tra esse Cori (fig. 1), per la consistenza e la qualità del proprio patrimonio monumentale e per la centralità che assunse in alcune contingenze politiche e religiose, fu tra i centri che più preco-cemente sperimentarono tale fondante fenomeno culturale.Se nessuna testimonianza ci è direttamente perve-nuta circa i miti e le leggende con cui l’erudizione dei chierici medievali a Roma e nelle principali cit-tà italiane aveva rivestito le rovine antiche dando forma ai mirabilia urbis e alle laudes civitatum, dal-la metà del Quattrocento una vasta e consapevole fioritura di studi e documenti investe il patrimo-nio storico e monumentale di Cori, in un comples-

Riscoprire l’Antico: Cori tra Rinascimento ed Età Moderna

Domenico Palombi

«Le antichità di Roma non furono le sole ad attirare l’attenzione degli umanisti. Rovine antiche, ancora visibili in altre parti d’Italia, suscitarono pure il loro interesse o per le memorie storiche che

vi erano connesse, o per l’aspetto singolare, o semplicemente perché erano antiche. In un’epoca in cui ogni città di una certa importanza rivendicava origini che si perdevano in tempi nebulosi, umanisti

locali cercarono spesso di sostenere con prove tangibili leggende tramandate oralmente o giunte attraverso ingenui cronisti. Stabilire che una città doveva la sua fondazione a un semidio come

Ercole, o a un eroe troiano come Antenore divenne un importante dovere. Sarebbe perciò errato pensare che le antichità che sorgevano fuori di Roma siano state ignorate fino al Rinascimento…».

(Weiss, trad. it. 1989, p. 121).

1 Miglio 2003, le citazioni, rispettivamente, alle pp. XII, XXXIV e XLI. Per un orientamento sul fenomeno della riscoperta umanistica dell’an-tico, dopo Castagnoli 1962 e Weiss 1989 (part. i capp. V-IX) vedi, tra la vastissima bibliografia, Cantino Wataghin 1984; Mazzocco 1987;

Danesi Squarzina 1988; Mueke 2003; Bianca 2005; Cavallaro 2008. Alle origini e allo sviluppo del fenomeno che «costruisce la memoria dell’antico nel suo uso politico e religioso» guida, in una prospettiva storica più ampia, Miglio 1984, 2003 e 2008.

4

so scenario di assetti istituzionali (laici e religiosi) e per il tramite (o con il concorso) di personalità di primo piano della scena culturale e politica del periodo2.A partire da questo momento, l’esperienza corese evidenzia con particolare concretezza il processo di costituzione di una vivace e continuativa sto-riografia locale capace di convogliare nelle grandi opere di erudizione storica ed antiquaria del Sette-cento e dell’Ottocento un ricchissimo bagaglio di informazioni storiche e prosopografiche, di notizie relative a monumenti, documenti epigrafici e ma-teriali antichi e medievali3.La definizione dei temi portanti della storiografia contemporanea sul Lazio meridionale deve molto all’opera dello storico corese Antonio Ricchi, stam-pata a Napoli nel 1713: pure caratterizzata da una debole impostazione metodologica e da una erudi-zione più che modesta, la ricostruzione storica del

Ricchi individuava una inedita omogeneità della regione entro la quale particolare valore si attribui-va ai Monti Lepini, la ‘reggia dei Volsci’, identifica-ti quale sede dall’antichissimo popolo che, nella vi-sione dello storico settecentesco, si dissolse, dopo due secoli di conflitti, soggiogato tanto dalle armi quanto dalle istituzioni e dalla cultura di Roma4.Nell’ampia sezione dell’opera che il Ricchi dedica alla sua città d’origine, tra gli scarsissimi riferimen-ti a precedenti fonti locali, spicca l’Historia corana del francescano corese Sante Laurienti, completata nel 1637 e dedicata - come si confaceva ad un co-mune soggetto, nullo medio e sin dal 1410, al Po-polo romano - «ad S.P.Q.R. atque ad Illustrissimos Dominos Urbis Conservatores»5. Si tratta della più ampia e completa storia corese pervenuta: essa valorizza, nell’ottica di una ricostruzione di ‘sto-ria globale’ che dalle origini giunge all’epoca della compilazione, le fonti classiche greche e latine, le

2 Alcuni dei materiali considerati in questa sede sono stati analizzati, in un più ampio contesto, in Palombi 2008.3 Punto di arrivo, in tale processo, deve considerarsi l’opera di Ga-etano Moroni (Moroni 1840-1861); per Cori: vol. 89, 1858, pp. 160-211), summa di erudizione storica ed antiquaria esaltante la centralità culturale e politica del papato e della chiesa cattolica nei decenni del Risorgimento e dell’Italia unita. Sul personaggio, “primo aiutante di camera” di Gregorio XVI, e la sua enciclopedica opera: Croci 1948; Sinopoli 1993.4 Ricchi 1713. Il Ricchi pare non essersi giovato della vasta dottrina profusa nel Vetus Latium profanum et sacrum dal setino (ma di padre corano) Pietro Marcellino Corradini che pubblicò i primi due volumi

nel 1704 e 1705; l’opera fu completata, su materiali del Corradini, da Giuseppe Rocco Volpi che stampò altri nove volumi (Volpi 1704-1745; quelli già editi dal Corradini furono di nuovo stampati nel 1748 con il titolo De primis antiqui Latii populi, urbibus, regibus…): Bertoni 1983; cfr., con ulteriori materiali, la introduzione a Corradini 1995, pp. VII-XXXVII (riedizione in traduzione italiana del De civitate et ecclesia setina, Roma 1702). Il Lazio meridionale aveva avuto una trattazione molto sintetica nel Latium di Athanasius Kircher (Kircher 1671, lib. quartus, pars IV: De Volscorum regno, veterumque in eo urbium situ e lib. Quintus: Ager Pomptinus; con la relativa carta Regionis Volscorum): qui già si attribuivano ai Volsci i Monti Lepini e la Palude Pontina.5 Laurienti 1637.

Fig. 1 - Cori, veduta della città. Anonimo, 1900 circa (da Ricci 2010).

D. Palombi

5

cronache medievali, una ampia bibliografia uma-nistica precedente, gli archivi e le fonti storiche locali allora disponibili nonchè il ricco patrimonio monumentale ed epigrafico cittadino di età roma-na, medievale e contemporanea6.Tra le molte citazioni di documenti precedenti, Lau-rienti ricorda l’opera storica di Ulisse Ciuffa, notaio longevissimo (1532 circa - 1634) attivo tra Roma e Cori7 e autore, tra altre opere di carattere antiquario e prosopografico, di “un picciolo libro di memorie” redatto sotto il pontificato di Sisto V (1585-1590)8. La perdita dell’opera del Ciuffa dovrà riguardarsi con particolare rammarico per il carattere fondati-vo ad essa riconosciuto e per la dovizia di informa-zioni che, stando alle frequentissime citazioni, essa dovette trasmettere alla storiografia posteriore. Tale

profonda conoscenza della storia e della archeo-logia locale - ma pure il ruolo sociale rivestito dal personaggio nel contesto non solo corese - induce ad identificare nel Ciuffa - per il tramite della co-munità agostiniana - il probabile referente a Cori di Angelo Rocca, il colto vescovo agostiniano fonda-tore della Biblioteca Angelica che, negli stessi anni (tra 1583-1584 e, successivamente, dal 1586), avvia-va la redazione di un ‘atlante’ delle città agostinia-ne d’Italia e, a tal fine, promuoveva la raccolta di vedute e schede storico-descrittive ad esse relative9.I materiali riguardanti Cori comprendono cinque fogli contenenti una sintetica rassegna sulle origi-ni mitiche, la storia e i monumenti della città (con puntuali riferimenti a testi letterari ed epigrafici antichi) nonché notizie relative alla demografia, agli assetti istituzionali e religiosi contempora-nei con citazioni di eminenti personaggi del XV e XVI secolo; nella veduta, l’immagine della città rinascimentale assume una specifica individualità

6 Per il ruolo svolto dall’opera del Laurienti nella trasmissione di ma-teriali antiquari, esemplare il caso della documentazione epigrafica che, attraverso la catena di storici locali raggiunse Pirro Ligorio, Ono-frio Panvinio, Metello, Gruterio, Muratori, Giuseppe Volpi, Carlo Fea, Antonio Nibby, fino a Theodor Mommsen: Salomies 2004; cfr. Buono-core 2003, pp. 331-332, n. 995.7 Su Ulisse Ciuffa v. Serangeli, Agostini 2006, pp. 36-39 e ad indicem.

8 Laurienti 1637, cap. LXIV: De Ulixe Ciuffio scriptore corano e pas-sim; Casimiro da Roma 1744, p. 91; all’inizio dell’Ottocento il ma-noscritto di Ciuffa era in possesso della famiglia Marchetti: Viola 1825, p. 75.9 Sul personaggio e il suo preogetto incompiuto: Serrai 1983; Munafò - Muratore 1989, pp. 13-21; Serrai 1991, part. 27 ss.; Muratore - Mu-nafò 1991, pp. 11-24.

Fig. 2 - Anonimo, Veduta della città di Cori, ultimo ventennio del 1500. Roma, Archivio Generalizio Agostiniano, Collezio-ne Rocca, P/21 (da Muratore - Munafò 1991).

Cori tra Rinascimento ed Età Moderna

Fig. 3 - Anonimo, Vera effigies S. Olivae nobilis Anagninae Virginis prima-riae protectricis Civitatis Corae, ante Romam conditam a Dardano aedifica-tae (sic), 1758.

6

nella indicazione delle principali chiese cittadine ma, ancor di più, attraverso la dettagliata caratte-rizzazione delle antiche mura e dei terrazzamen-ti urbani in opera poligonale, nella raffigurazione dei templi pagani e dei principali complessi mo-numentali romani doviziosamente accompagnati da scritte identificative (fig. 2)10. La veduta di Cori commissionata dal Rocca si pone all’inizio del-la successiva tradizione di vedute della città che,

dopo esperienze più prettamente locali (è il caso della ’Vera effigies S. Olivae nobilis Anagninae Virginis primariae protectricis Civitatis Corae ante Romam con-ditam a Dardano aedificatae (sic)’, 1758: fig. 3), conob-be ben più qualificate esperienze con J.J. Middleton (1814) e L. Rossini (1824-1826) (figg. 4-5)11.È possibile ipotizzare, dietro la sintesi di informa-zioni storiche ed antiquarie espresse dai materiali commissionati dal Rocca, una personalità di parti-

10 I materiali relativi a Cori si trovano in Archivio Generalizio Agosti-niano, Collezione Rocca P/21 (la veduta) e Carte Rocca - Cori. T 19.1-5 (il testo). La cronologia dei documenti è confermata dagli stessi rife-rimenti interni, in particolare la menzione delle carriere ecclesiastiche del cardinale Gerolamo e del vescovo Paolo Emilio Veralli e del ve-scovo Giovanni Amati (morti, rispettivamente, nel 1555, post 1550 e nel 1587). Per la veduta, tuttavia, si evidenziano alcune incongruenze nella rappresentazione di edifici da tempo non più esistenti all’epoca

del Rocca e per la mancanza di altri che erano, al contrario, già stati realizzati (per tali motivi si è recentemente suggerita una datazione del disegno agli anni 1521-1542: De Rossi, Di Meo 2009, p. XXXVI). Si potrebbe verosimilmente ipotizzare che, pure redatta nel contesto dell’atlante promosso dal Rocca del quale parrebbe coerente ed orga-nica componente, la veduta sia stata realizzata sulla scorta di docu-menti iconografici più antichi.11Per la riproduzione e la valutazione ‘archeologica’ di questi docu-menti vedi Palombi 2000.

Fig. 4 - John I. Middleton, General View of the City of Cora, 1814.

D. Palombi

7

colare rilievo della comunità corese, un cultore del-le memorie cittadine direttamente impegnato nella composizione di opere storiche come fu il notaio Ulisse Ciuffa.D’altra parte, la consuetudine dei notabili locali di redigere memorie e diari relativi alla storia della cit-tà risale, documentatamente, già alla fine del Quat-trocento come testimonia il Diario corese che, sotto il pontificato ‘armato’ di Alessandro VI, il notaio Antonio Fasanella dedicò alle «tribulationi havute in nella terra de Core imprimo et inella Italia»: in 35 brevi paragrafi si riportano gli eventi che coinvolse-ro Cori e la regione romana - nel più ampio conte-sto dello Stato della Chiesa e dell’Italia - tra il 1495 e il 1503 e, in particolare, gli effetti disastrosi che eb-bero in quegli anni le campagne militari francesi e spagnole nella penisola12. Il Diario del Fasanella ag-

giunge molti elementi di cronaca locale a quanto già documentato, per gli stessi anni, nel Diario romano redatto da Sebastiano di Branca Tedallini e fornisce importantissimi elementi per la ricostruzione delle conseguenze che ebbe sull’area lepina la spedizione condotta da Carlo VIII contro Napoli epicamente narrata da André de la Vigne ne Le Voyage de Naples (post 1495) ove, più sinteticamente, si ricordavano le principali tappe dell’avanzata delle truppe fran-cesi da Roma (partenza il 28 gennaio 1495) a Napoli (arrivo il 22 febbraio) passando per Marino e Velle-tri (ove avvenne la fuga del Valentino) e poi lungo il tracciato della Via Latina toccando Monte Fortino (odierna Artena, assediata e sottoposta ad un feroce massacro), Valmontone, Ferentino e Veroli13.L’integrazione della cronaca locale nel più vasto contesto storico ‘nazionale’ trovava fondamento

12 Cfr. Pesiri 2003. Sul genere delle Memorie, che conobbe particolare fortuna a partire dalla fine del XVI secolo, vedi Claridge 2004.

13 Per il Diario romano di Sebastiano di Branca Tedallini, cfr. Piccolomi-ni 1904-1911. Per Le Voyage de Naples di André de la Vigne, cfr. Slerca 1981, pp. 240-243 (vv. 4088-4199), cfr. p. 341 s.

Fig. 5 - Luigi Rossini, Antichità di Cora, frontespizio, 1824-1826.

Cori tra Rinascimento ed Età Moderna

8

nella innovativa visione storiografica di recente proposta da Biondo Flavio nella Italia illustrata (iniziata nel 1448, compiuta dopo diverse reda-zioni nel 1453 e stampata postuma a Roma, in una forma non completa, nel 1474) ove si trova - come per tanti altri centri italiani minori - il primo ri-ferimento della letteratura ‘ufficiale’ alla città di Cori: «Quintoque ab ea [Velitrae] miliario ad sinistram distat vetu-stissimi nominis oppidum Cora ab uno trium fratrum condi-ta, quorum alius Tibur aedificavit, alius monti proximo Catil-lo cognomen dedit: de quo Verg. in. VII: Tum gemini fratres Tyburtia moenia linquunt, fratris Tyburti dictam cognomine gente, Catillusque acerque Corax, argiva iuventus».

L’indicazione della posizione geografica (tra Velle-tri e Sermoneta) e l’evocazione delle sue antichissi-me origini (si cita Eneide 7.670-673) apparivano suf-ficienti ad identificare il centro lepino in una pro-spettiva capace di connettere passato e presente14.

Allo studio delle fonti classiche, la cultura umani-stica seppe affiancare, con inesausta passione, la ricerca, la raccolta, la documentazione e lo studio dei materiali e dei monumenti antichi.Le scoperte archeologiche, come documentato in molti contesti italiani, non assunsero mai criteri di pianificazione e sistematicità ma rappresentarono, tuttavia, un argomento narrativo non secondario e di persistente memoria; sovente, i rinvenimenti delle vestigia del passato costituirono occasione di formazione di una comunitaria identità etica e culturale nonché strumento di connessione cliente-lare con importanti rappresentanti dell’aristocrazia romana e della corte pontificia. Esemplari, nel caso di Cori, appaiono le informazioni fornite da Sante Laurienti circa il rinvenimento delle statue dei Dio-scuri presso il tempio del foro della città antica o quella del tesoretto di monete d’oro presto passate nelle collezioni di Camilla Peretti, sorella di Sisto V, o la vicenda, ora meglio nota, del rinvenimento e del trasferimento a Roma della statua di porfido della Minerva Capitolina, scoperta a Cori intorno al 1583, acquisita da Giovan Giorgio Cesarini entro il 1585 e passata a decorare la facciata del Palazzo Senatorio in Campidoglio nel 1593 (fig. 6)15.La consistenza di tali scoperte e le conseguenze della dispersione dei materiali rinvenuti non sono sempre facilmente valutabili: andrebbe considera-ta, ad esempio, l’eventuale provenienza dalla città di origine e dai possedimenti della famiglia di al-cuni dei materiali della celebre raccolta di sculture della Collezione Spada, in gran parte ricevute - tra il 1636 e il 1643, prima per matrimonio e poi per te-stamento - dalla famiglia corese dei Veralli che, più di un secolo prima, dalla protezione del cardinale Alessandro Farnese (1468-1549), poi papa Paolo III, aveva ottenuto una rapida affermazione nella curia e nelle magistrature romane16.

14 Blondi Flavii Forliviensis 1510, p. 65r (il tema ritorna in una let-tera del Biondo a Gregorio Lolli Piccolomini del 12 settembre 1471: Nogara 1927, p. 200). Sull’opera, di recente: Cappelletto 1992; Fubini 2003, pp. 53-76 con ulteriore bibliografia. Per l’uso nell’Italia illustrata di Virgilio e del relativo commento di Servio: Clavuot 1990, pp. 230-240 (part. 233 per Cora). La tradizione corografica antica recuperata dal Biondo fu immediatamente recepita nella Descriptio totius Italiae del domenicano palermitano Pietro Ranzano (post 1474) diretto pre-

cedente della notissima Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti (1526): cfr. Di Lorenzo, Figliuolo, Pontari 2007, part. p. 116 s. per Cori ‘haud ignobile oppidum’.15 Per i Dioscuri: Laurienti 1637, cap. III De antiquitatibus positis in ea, f. 5v; PaLombi – Leone 2007. Per le 1700 monete rinvenute nel 1589: Laurenti 1637, cap. XXXVI De thesauro Core invento. Sulla storia moderna della Minerva Ca-pitolina vedi, recenti e con bibliografia, ensoLi , PaLombi 1999 e sickeL 2008.16 Sulla famiglia Veralli e le sue vicende collezionistiche vedi, di recen-

Fig 6. - Rocco Pozzi, Roma Triumphans, incisione (da Volpi IV, 1727, tav. XV).

D. Palombi

9

Al contrario, tra i materiali antichi che, per primi, stimolarono una infaticabile e più sistematica ri-cerca, devono considerarsi le iscrizioni, documenti di riconosciuta rilevanza storica, antiquaria, filolo-gica e linguistica ma, al tempo stesso, punto di rife-rimento per una nascente epigrafia monumentale ispirata alle forme classiche; la loro collazione in raccolte e repertori precocemente elaborati costitu-isce un sicuro indizio della presenza di antiquari ed archeologi anche nei centri italiani minori17.Se il dossier epigrafico corese venne (deliberata-mente?) ignorato da Ciriaco di Ancona nel viaggio intrapreso nel 143418, alcune iscrizioni di Cori si trovano documentate dall’insigne architetto, filo-logo e letterato Fra’ Giovanni Giocondo da Verona (c. 1433 - 1515) che per primo le inserì nella lodatis-sima silloge epigrafica redatta negli anni ‘70 e ‘80 del Quattrocento e dedicata a Lorenzo il Magnifi-

te e con bibliografia: Cannatà, Vicini 1992, part. pp. 90-103; D’Amelia 1993; Picozzi 2004; Vicini 2006, p. 45; Guerrieri Borsoi 2006; Benocci 2007, pp. 113 s.17 Sulla nascita dell’epigrafia classica vedi Weiss 1989, cap. XI: Il sorgere dell’epigrafia classica; Grafton 1991, pp. 23-75; Boriaud 1994; Stenhou-se 2005, pp. 21-73.18 Solin 1998.19 Sui vasti interessi di Fra’ Giocondo: Fontana 1986; Pagliara 2001. Sulla sua raccolta epigrafica (che parrebbe aver conosciuto due o tre ulteriori stadi di completamento fino al 1507): Carini 1894, part. 246-258; Ziebarth 1905, part. 221-345. Le iscrizioni coresi sono CIL X. 6520,

6517, 6511, 6514, 6529 note sin dalla più antica redazione della silloge contenuta nel Codice di Verona, Biblioteca Capitolare, Ms. 270, ff. 62-63 (1475 circa con aggiunte tra 1489 e 1492; di mano di Bartolomeo Sanvito e già appartenuto a Scipione Maffei: Wardrop 1963, pp. 19-35) e ripetute nella seconda redazione della silloge (1497-1498) del Codice Magliabecchiano cl. XXVIII.5, ff. 106r-106v della Biblioteca Nazionale di Firenze. Cfr. di recente Koortbojian 1993 e 2002. Sull’interesse del Magnifico per le epigrafi antiche: Smith Fusco - Corti 2006, part. cap. 4.2 e 5.1.20 Per la paternità della raccolta epigrafica nel cd. Liber Redianus (Fi-renze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Codice Redi 77; l’iscrizione

Fig. 7 - Fra’ Giovanni Giocondo da Verona, iscrizioni latine di Cora, circa 1474. Verona, Biblioteca Capitolare, Ms. 270, ff. 62-63 (per gentile concessione della Biblioteca Capitolare di Verona).

co nel 1488-1489 (fig. 7)19. Contemporaneamente, i materiali epigrafici coresi si ritrovano nel cd. Liber Redianus, scritto a Venezia nel 1474 ed attribuito ad Alessandro Strozzi, l’autore della celebre ‘pianta archeologica’ di Roma redatta a corredo di qualche importante descrizione dei monumenti romani, a partire, forse, da una veduta che accompagnava la Roma instaurata di Flavio Biondo (fig. 8)20.Allo stesso modo, e circa a partire dagli stessi anni, i monumenti coresi conobbero una sensazionale valorizzazione da parte dei massimi protagonisti della scena artistica del periodo: i materiali do-cumentari prodotti in questo periodo possono, a buon diritto, considerarsi all’origine della straordi-naria fortuna conosciuta dai monumenti di Cori, oltre due secoli e mezzo più tardi, per il tramite di Johann Joachim Winckelmann e di Giovanni Batti-sta Piranesi.

Cori tra Rinascimento ed Età Moderna

10

Accantonata la tradizionale presenza (dalla storio-grafia locale pervicacemente difesa) di Raffaello a Cori, è ormai ampiamente testimoniata quella dei Sangallo - tra i più fedeli collaboratori dell’Urbina-te - impegnati nel rilievo e nella documentazione dei resti dei templi dell’antica Cora21.Ai già noti disegni dei monumenti coresi realizza-ti da Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546) - dieci studi su due fogli della Collezione degli Uffizi (Fig. 9)22 -, si sono recentemente aggiunti quelli realizzati da Giovanni Battista da Sangal-lo (1496-1548) - cinque fogli ora nella Library del RIBA (fig. in frontespizio del saggio) - nipote di Giuliano e Antonio da Sangallo e fratello mino-re di Antonio da Sangallo il Giovane, primo assi-stente di Raffaello nella Fabbrica di S. Pietro dal

1516 e suo successore alla direzione del cantiere dal 152023.Il rapporto tra i due gruppi di disegni - contenenti la planimetria, l’alzato e la decorazione architetto-nica del tempio dorico dell’acropoli detto ‘di Erco-le’ e la planimetria del tempio corinzio dei Dioscuri nel foro dell’antica città - appare immediato per ciò che riguarda scelta e rappresentazione dei sogget-ti; tuttavia, la differente tipologia (schizzi a mano libera quelli di Antonio; versione in pulito con uso di compasso e squadra quelli di Giovanni Battista) ed alcune significative varianti interne inducono ad ipotizzare la indipendente realizzazione dei disegni eseguiti dal vero (meno probabilmente da una fonte comune precedente) in una ricognizione a Cori databile circa al 151424.Lo studio accurato dei templi coresi da parte degli architetti fiorentini deve avere avuto una concreta motivazione: il principio di ‘utilità’ dell’osservazio-ne dei resti antichi - già consapevolmente espresso da Leon Battista Alberti nel De re aedificatoria (com-pletato nel 1452)25 - finalizzava lo studio delle forme e della sintassi dell’architettura antica alla innovati-va e variegata progettazione del periodo interessata, in particolare, all’uso degli ordini architettonici nelle loro più varie combinazioni. Tale studio assunse con Raffaello un carattere sistematico sia nei metodi del-la documentazione (rilievo architettonico di pianta, alzato e spaccato con proiezione ortogonale, esegui-to con bussola e quadrante) sia nella estensione del campione d’indagine che, analizzato direttamente, coinvolse un nutrito gruppo di collaboratori26.La base teorica di tale ricerca era costituita dai reite-rati ed approfonditi studi su Vitruvio che avevano condotto alla pubblicazione dell’editio princeps del De architectura da parte di Giovanni Sulpicio da Veroli (1486-1492) e alla prima edizione illustrata dell’ope-ra curata da Fra’ Giocondo (1511) mentre si avviava

corese CIL X. 6526 si trova a c. 186v num. moderna, 172v num. antica): Ziebarth 1905, p. 213-219, p. 218 e 294 per Cora. Sulla veduta di Roma del 1474 e la composizione del Codice Redi: Scaglia 1964. Sul codice, da ultima e con bibliografia, Bertolini 1994.21 L’esistenza di disegni dei monumenti coresi attribuiti a Raffaello (intorno al 1515) si fonda sull’autorità di Johann Joachim Winckel-mann (Winckelmann 1784, pp. 50-54) che riteneva di riconoscerli tra quelli della collezione del barone Philipp von Stosch (1691-1757; sul personaggio: Lewis 1967; Borroni Salvadori 1978; Pirzio Biroli Ste-fanelli 1996; Sattel Bernardini 1996, p. 724 s.) venduti nel 1769 e in gran parte confluiti nelle collezioni imperiali dell’Albertina di Vienna dove sono stati invano ricercati (cfr. Frommel, Ray, Tafuri 1984, pp. 416-418 (A. Nesselrath); Nesselrath 1993, p. 54; Di Teodoro 2003, pp. 42 s.). I disegni sono stati rintracciati nel 2005 nella biblioteca di Pallinsburn House, nel Northumberland (UK) e acquisiti, nel maggio 2006, dalla British Architectural Library del Royal Institute of British Architects (RIBA). Una analisi completa del ritrovato codice Stoch si

deve a Campbell, Nesselrath 2006: si tratta di 23 fogli (circa mm 278 x 210) per un totale di 46 pagine di cui 43 recanti raffinati disegni mi-surati relativi a 16 monumenti di Roma e di Cori datati, dagli editori, circa al 1520.22 Bartoli 1914-1922, iii, tavv. ccxli-ccxlii, figg. 478-479; Vasori 1981, pp. 118-122, nn. 92-93. Cfr. Frommel 1994.23 Sulla vita, l’opera e i rapporti ‘professionali’ di Antonio da Sangal-lo il Giovane e del fratello minore Giovanni Battista, vedi: Bruschi 1983 e Pagliara 1983; importanti contributi sono raccolti in Spagnesi 1986.24 Costituisce un concreto termine cronologico di riferimento per la datazione dei disegni, l’ispirazione di Antonio da Sangallo il Giovane al tempio dell’acropoli di Cori per alcuni elementi architettonici utiliz-zati nel piano terra di Palazzo Farnese (ante 1514-1515): cfr. Frommel 1981, part. 168 e nota 218, figg. 41-44.25 Orlandi, Portoghesi 1966, pp. 441-443.

Fig. 8 - Alessandro Strozzi (?), iscrizioni di Cora, 1474. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Codice Redi 77, c. 186v. (per gentile concessione della Biblioteca Medicea Laurenziana).

D. Palombi

11

il progetto di illustrazione della traduzione in volga-re dell’opera vitruviana che Fabio Calvo da Ravenna preparava per Raffaello (circa 1514)27. Considerata la precoce conoscenza delle antichità coresi da parte di Fra’ Giocondo, è assai probabile che a lui si debba il suggerimento a visitare e documentare i monumenti di Cori raccolto dai più stretti collaboratori di Raffa-ello del quale il veronese era stato nominato collega ‘anziano’ alla Fabbrica di S. Pietro nel 151328. Eppure la cerchia di Raffaello non costituì la prima generazione di ‘visitatori eccellenti’ a Cori: emi-nenti figure della scena culturale, politica e religio-sa romana ed italiana ebbero occasione, in quegli stessi anni, di conoscere - e di far conoscere - il pa-trimonio storico, archeologico e monumentale del-la città lepina.Nel giugno del 1507, tornando a Roma da Napoli dove era stato eletto Priore Generale dell’Ordine

26 Burns 1984; Nesselrath 1984; Nesselrath 1986; Bruschi 1989.27 Per le edizioni vitruviane: Pagliara 1986, part. 32-55. Inoltre: Fon-tana 1986 (per il Vitruvio di Fra’ Giocondo); Morachiello, Fontana 1975 (per Fabio Calvo); Gatti Perer, Rovetta 1996, parte seconda (per

Cesare Cesariano).28 Sui tempi ed i protagonisti dei lavori alla Fabbrica di San Pietro vedi, di recente e con bibliografia, Benedetti 2000 e Marcucci 2000.29 La presenza a Cori di Egidio è testimoniata da Laurienti 1637, cap.

Fig. 9 - Antonio da Sangallo il Giovane, il tempio dei Dioscuri e il tempio detto di Ercole a Cori (circa 1514). Firenze, Uffizi, UA 1165r (da Bartoli 1914-1922, III, tav. CCXLI, fig. 478).

Agostiniano, aveva soggiornato nel convento di Cori Egidio da Viterbo (1469-1532): tra i massimi eruditi del Rinascimento e animatore dei principa-li circoli intellettuali di Roma e di Napoli, il Cicero Christianus, come encomiasticamente era definito dai suoi contemporanei, avrà certamente apprez-zato la visita alla città ricordata dall’amato Virgilio e al convento che si riteneva adiacente ai resti di un antico tempio di Giano, la figura divina alla qua-le egli stesso avrebbe attribuito una fondamentale funzione simbolica29.Il convento agostiniano (fig. 10) che ospitò Egidio era stato da poco edificato per volontà di un illu-stre predecessore del viterbese alla guida dell’Or-dine, il corano Ambrogio Massari (Cori, circa 1432 - Roma, 1485) al quale può ora riconoscersi un ruolo fondamentale nella valorizzazione del patri-monio storico locale: artefice di una inarrestabile

Cori tra Rinascimento ed Età Moderna

12

ascesa nelle gerarchie agostiniane (Priore Genera-le dal 1476) e di una fortunatissima carriera nella corte pontificia di Sisto IV, il ‘Coriolano’ fu teologo e studioso di vasti interessi culturali e riconosciuta dottrina, filosofo allo Studium Urbis, ispiratore di importantissimi programmi architettonici e artisti-ci a Roma e nel Lazio30.L’opera (non meno della carriera) di Massari era stata sostenuta - politicamente e finanziariamente - da Guillaume d’Estouteville, «potens et nummo-sissimus heros»31, cardinale di Rouen, vescovo di Ostia e Velletri, Camerlengo di S.R. Chiesa, me-cenate munifico e colto, possessore di una ricca biblioteca e di una notevole collezione di prezio-sissime antichità, il quale nella regione romana

LVIII De P. Magistro Fr. Ambrosio Massario Corano Ordinis Emeritarum sancti Augustini Priore Generali, cc. 60v-61v. Per un profilo del com-plesso personaggio e per la sua attitudine nei confronti dell’antichità: Whittaker 1983; Ernst, Foà 1993.30 Su Ambrogio Massari vedi, con fonti e bibliografia, i contributi rac-colti in Frova, Michetti, Palombi 2008. Cfr. Bianca, Cavallaro 2009 e Scorza, Barcellona 2010.31 Fulvio 1513, f. 64v.

32 Sulla figura, di primissimo piano nell’Europa del secondo Quattro-cento, di Guillaume d’Estouteville vedi, con bibliografia precedente, Gill 1992 e Esposito 2008; per il ’governo dei cardinali’ inaugurato dall’Estouteville: De Rossi 2008. Per l’attività edilizia pubblica, reli-giosa e privata dell’Estouteville a Roma: Benzi 1990, ad indicem; An-toniutti 2003; Simoncini 2004, ad indicem. Sulla biblioteca: Esposito Aliano 1980. Per le collezioni: Magister 1999, p. 165, 2001, p. 124-125.

perseguiva il progetto della costituzione di una personale signoria e a Cori sperimentava nuove forme di controllo istituzionale sulle magistrature locali32.Il contributo offerto da Massari (e dall’Estoute-ville) alla definizione dell’identità municipale e il ruolo attivo da lui giocato nella costituzione di una nascente erudizione patria si materializza, in particolar modo, nel processo di risemantizzazio-ne di uno dei luoghi più significativi della sua città di origine: nella costruzione del nuovo complesso conventuale di S. Oliva (1468-1480), i programmi architettonici e la decorazione scultorea e pittori-ca si fondono, reinterpretandoli, con le stratifica-te memorie antiche e medievali del sito attraverso

Fig. 10 - Cori, convento agostiniano di S. Oliva, chiosto (1480). (Foto E. Alessi).

D. Palombi

13

complesse simbologie ispirate ai principi estetici, teologici e filosofici espressi dallo stesso Massari nelle sue opere33.Massari, d’altra parte, era stato docente di filoso-fia naturale alla ‘Sapienza’ negli anni settanta del ‘400 quando nello Studium Urbis spiccavano le per-sonalità di Domizio Calderini, Martino Filetico e,

Fig. 11 - Cori. Oratorio della SS. Annunziata, veduta dell’interno. (Foto M. Necci).

soprattutto, di Pomponio Leto il quale dedicava i suoi seguitissimi corsi umanistici al commento de-gli autori antichi e alle antichità di Roma34. Assu-me dunque particolare rilievo la presenza a Cori - ormai certa - del grande antiquario ed erudito il quale, secondo una inveterata consuetudine, lasciò la propria firma graffita sulle pareti del suburbano

33 Sul complesso monumentale di S. Oliva vedi Biferali 2002 e ora Pa-lombi, Pistilli 2008. Cfr. Gandolfo 2010. Il complesso agostiniano di Cori parrebbe rivelare gli elementi di un consapevole uso dell’antico in quella chiave che costituisce «secondo la migliore cultura umanisti-

ca, la riappropriazione di un dato antiquario connotato di forti valen-ze politiche»: Miglio 1984, p. 94.34 Per la docenza di Pomponio Leto alla “Sapienza”: Accame Lanzil-lotta 2000.

Cori tra Rinascimento ed Età Moderna

14

Fig. 12 - Cori. Oratorio della SS. Annunziata. Iscrizione graffita, ultimo ventennio del Quattrocento.

oratorio della SS. Annunziata. La cappella conser-va un importante ciclo di affreschi che, nella regio-ne romana, documenta il passaggio della pittura tardogotica allo stile rinascimentale, committenza del cardinale castigliano Pedro Fernández de Friás (entro il 1420) completata (entro gli anni quaranta del Quattrocento) dal Comune di Cori e dai cardi-nali castigliani Alfonso Carrillo de Albornoz e Juan Cervantes de Lora (fig. 11)35.Il graffito pomponiano (parete orientale della cap-pella, a sinistra della porta della sagrestia), che si legge tra altre numerose firme con date comprese tra il 1455 e il 1495, è disposto su tre righe e presenta caratteri cronologicamente compatibili con l’identi-ficazione ora proposta (fig. 12)36. Sotto l’inequivo-cabile PO(M)PONIVS si leggono i nomi IVLIANVS e PE++SIV(?)S che, inevitabilmente, orientano la ri-

cerca nell’ambito dell’Accademia Romana fondata - e carismaticamente guidata - dallo stesso Pomponio Leto37. Recentissimi approfondimenti38 consentono di identificare il primo personaggio con Iulianus Cecius (morto nell’aprile 1513) poeta, canonico la-teranense e accademico pomponiano (meno proba-bilmente con Giuliano Marasca, chierico e nipote di Bartolomeo Marasca) e il secondo personaggio (che si cela sotto la firma corrotta) con Petreius, tra i con-giurati romani del 1468 contro Paolo II, segretario del cardinale Giacomo Ammannati Piccolomini ed ammiratore ed amico di Poliziano. Se, al contrario, come già proposto, si dovesse leggere l’antroponi-mo Perusius/Perusinus si potrebbe pensare anche ad Astreus Perusinus poeta, amico di Bartolomeo Sac-chi ‘Platina’, membro dell’Accademia Pomponiana e censor del sodalizio nel 1482 e 148639.

35 Sull’oratorio della SS. Annunziata di Cori: Pistilli 1999-2002; Pi-stilli, Petrocchi 2004; Pistilli c.s.36 Palombi 2008, p. 104; la prima segnalazione si trova in Hermanin 1906, p. 50 (con lettura parziale).

37 Su Pomponio Leto, dopo Zabughin 1909-1912, basti il rimando a Accame Lanzillotta 1997; Niutta 2002; Lovito 2002, e i contributi raccolti in Antiquaria a Roma 2003.38 Bianca, [Cavallaro] 2009, p. 24 s.; Cavietti c.s.

D. Palombi

15

La visita all’oratorio corese dovette rientrare in una più completa ricognizione dei principali mo-numenti cittadini da parte di accademici e giovani legati all’ambiente pomponiano negli anni ottanta del Quattrocento; questi, insieme agli altri contem-poranei o di poco successivi frequentatori eccel-

lenti delle antichità coresi - personaggi al centro di una vasta rete di relazioni intellettuali ed istitu-zionali - bene rappresentano il processo di integra-zione del patrimio storico locale nel complesso di conoscenze condivise dall’ambiente culturale uma-nistico italiano.

39 Sui personaggi citati vedi Bracke 1992, pp. 121-124 (Giuliano Cecio), 129 (Giuliano Marasca), 133-134 (Astreus Perusinus), 136 s. (Petreio), cfr. p. 126 s. (per una serie di epistole relative ad una analoga gita

Cori tra Rinascimento ed Età Moderna

estiva fuori Roma); Bianca 1992 (Petreio). Sull’Accademia Romana di Pomponio Leto, i componenti, i frequentatori, le attività culturali e le turbolenti vicende politiche vedi, per tutti, Palermino 1980.

16

D. Palombi

Giovanni Battista Piranesi, Cori: tempio di Ercole, Tav. VI (Roma, Calcografia Nazionale).

17

Bibliografia

Accame Lanzillotta 1997 = M. Accame Lanzillotta, «Pomponio Leto e la topografia di Roma», in RivTopAnt 7, 1997, pp. 187-194.Accame Lanzillotta 2000 = M. Accame Lanzillotta, «L’insegnamento di Pomponio Leto allo Studium

Urbis», in L. Capo, M.R. De Simone (a cura di), Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, Roma 2000, pp. 71-91.

Antiquaria a Roma 2003 = Antiquaria a Roma. Intorno a Pomponio Leto e Paolo II, Roma 2003.Antoniutti 2003 = A. Antoniutti, «Il Cardinale Guillaume d’Estouteville. Un’ipotesi di committenza

politica», in H. Economopoulos (a cura di), I cardinali di Santa Romana Chiesa. Collezionisti e Mecenati. II, Roma 2003, pp. 22-32.

Bartoli 1914-1922 = A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi, Roma 1914-1922.Benedetti 2000 = S. Benedetti, «La fabbrica di S. Pietro», in A. Pinelli (a cura di), La Basilica di S. Pietro in

Vaticano, Modena 2000, pp. 53-127. Benocci 2007 = C. Benocci, Villa Spada, Roma 2007.Benzi 1990 = F. Benzi, Sisto IV renovator Urbis. Architettura a Roma. 1471-1484, Roma 1990.Bertolini 1994 = L. Bertolini, «Alessandro Strozzi. Res priscae variaque antiquitatis monumenta undique ex

omni orbe conlecta», in J. Rykwert, A. Engel (a cura di), Leon Battista Alberti, Milano 1994, p. 447 s., scheda 43.

Bertoni 1983 = L. Bertoni, «Corradini, Pietro Marcellino», in DBI 29, Roma 1983, pp. 358-363.Bianca 1992 = C. Bianca, «Petreio, Poliziano e l’Ambra», Roma nel Rinascimento 1992, pp. 121-123.Bianca 2005 = C. Bianca, «Gli umanisti», in F.P. Fiore (a cura di), La Roma di Leon Battista Alberti. Umani-

sti, architetti e artisti alla scoperta dell’antico nella città del Quattrocento, Milano 2005, pp. 314-327.Bianca, Cavallaro 2009 = C. Bianca, A. Cavallaro, «Committenza artistica e cultura umanistica: l’ago-

stiniano Ambrogio Massari», Roma nel Rinascimento 2009, pp. 23-34.Biferali 2002 = F. Biferali, Ambrogio Massari, Guillaume d’Estouteville e il chiostro figurato di Sant’Oliva

a Cori, Tolentino 2002.Blondi Flavii Forliviensis 1510 = Blondi Flavii Forliviensis, In Italiam Illustratam, Venezia 1510.Boriaud 1994 = J-Y. Boriaud, «Biondo et l’inscription, à travers la Roma Instaurata», in «Vox lapidum».

Dalla riscoperta delle iscrizioni antiche all’invenzione di un nuovo stile scrittorio, Eutopia, 3,1-2, 1994, pp. 7-17.Borroni Salvadori 1978 = F. Borroni Salvadori, «Tra la fine del Granducato e la Reggenza: Filippo

Stosch a Firenze», in AnnPisa (ClLettFil) VIII.2, 1978, pp. 565-614.Bracke 1992 = W. Bracke, “Fare la epistola” nella Roma del Quattrocento, Roma 1992.Bruschi 1983 = A. Bruschi, «Cordini Antonio», in DBI 29, Roma 1983, pp. 3-23. Bruschi 1989 = A. Bruschi, «L’Antico e la riscoperta degli ordini architettonici nella prima metà del

Quattrocento. Storia e problemi», in S. Danesi Squarzina (a cura di), Roma, centro ideale della cultu-ra dell’Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di Roma, 1417-1527, Milano 1989, pp. 410-434.

Buonocore 2003 = M. Buonocore, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico dalle lettere conservate nellaBiblioteca Apostolica Vaticana, Napoli 2003.

Burns 1984 = H. Burns, «Raffaello e “quell’antiqua architectura”», in Chr.L. Frommel, S. Ray, M. Tafuri(a cura di), Raffaello architetto. Catalogo della Mostra, Roma 1984, Milano 1984, pp. 381-396.

Campbell, Nesselrath 2006 = I. Campbell, A. Nesselrath, «The Codex Stosch: Surveys of Ancient Build-ings by Giovanni Battista da Sangallo», in Pegasus. Berliner Beiträge zum Nachleben der Antike 8, 2006, pp. 9-90.

Cannatà, Vicini 1992 = R. Cannatà, M.L. Vicini, La Galleria di Palazzo Spada. Genesi e storia di una colle-zione, Roma 1992.

Cantino Wataghin 1984 = G. Cantino Wataghin, «Archeologia e “archeologie”. Il rapporto con l’anticofra mito, arte e ricerca», in S. Settis (a cura di), Memoria dell’antico nell’arte italiana, I. L’uso dei classici,Torino 1984, pp. 169-217.

Cori tra Rinascimento ed Età Moderna

18

D. Palombi

Cappelletto 1992 = R. Cappelletto, «”Peragrare ac lustrare Italiam coepi”. Alcune considerazioni sull’Italia illustrata e sulla sua fortuna», in La Storiografia umanistica. I, Messina 1992, pp. 181-203.

Carini 1894 = I. Carini, «Sul codice epigrafico di Fra Giocondo recentemente acquistato dalla Bibliote-ca Vaticana», DissPontAccRomArch, serie II, V, 1894, pp. 219-282.

Casimiro da Roma 1744 = Casimiro da Roma, Memorie istoriche delle chiese e dei conventi dei Frati Minori della Provincia Romana, Roma 1744.

Castagnoli 1962 = F. Castagnoli, «Gli studi di topografia antica nel XV secolo», in ArchCl 14, 1962, pp. 1-12.

Cavallaro 2008 = A. Cavallaro, «Roma e l’antico», in M.G. Bernardini, M. Bussagli (a cura di), Il ‘400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino, Milano 2008, pp. 97-105.

Cavietti c.s. = M. Cavietti, «Un visitatore inaspettato: Pomponio Leto a Cori», in P. F. Pistilli (a cura di), LaCastiglia in Marittima. L’oratoria della SS. Annunziata a Cori, c.s.

Claridge 2004 = A. Claridge, «Archaeologies, Antiquaries and the Memories of Sixteenth - and Seventeenth-Century Rome», in I. Bignamini (a cura di), Archives and Excavations. Essays on the History of Ar-Essays on the History of Ar-chaeological Excavations in Rome and Southern Italy from the Renaissance to the Nineteenth Century, London 2004, pp. 33-53.

Clavuot 1990 = O. Clavuot, Biondos “Italia illustrata”. Summa oder Neuschöpfung? Über die Artbeitsmethodeneines Humanisten, Tübingen 1990.

Corradini 1995 = P.M. Corradini, La città e la chiesa di Sezze, Latina 1995.Croci 1948 = E. Croci, «Gaetano Moroni e il suo “Dizionario”», in Gregorio XVI. Miscellanea commemorati-

va. I, Roma 1948, pp. 135-152.D’Amelia 1993 = M. D’Amelia, «”Una lettera a settimana”. Geronima Veralli Malatesta al signor fratello,

1575-1612», in Quaderni Storici 83.2, 1993, pp. 381-413.Danesi Squarzina 1988 = S. Danesi Squarzina, «Eclisse del gusto cortese e nascita della cultura antiqua-

ria: Ciriaco, Feliciano, Marcanova, Alberti», in Da Pisanello alla nascita dei Musei Capitolini. L’antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Roma 1988, pp. 27-37.

De Rossi 2008 = P.L. De Rossi, «Cori all’epoca di Ambrogio: nuovi assetti istituzionali», in Frova, Michetti, Palombi 2008, pp. 127-136.

De Rossi, Di Meo 2009= P.L. De Rossi, E. Di Meo (a cura di), Il Catastum bonorum di Cori (1668 -1696). Conun inventario dei beni comunali (1401), (Quaderni dell’Archivio Storico, 2), Cori 2009.

Di Lorenzo, Figliuolo, Pontari 2007: A. di Lorenzo, B. Figliuolo, P. Pontari (a cura di), P. Ranzano,Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), Firenze 2007.

Di Teodoro 2003 = F.P. di Teodoro, Raffaello, Baldassar Castiglione e la lettera a Leone X, Bologna 20032.Ensoli, Palombi 1999: S. Ensoli, D. Palombi (a cura di), Da Athena Minerva a Roma Trionfante. Il “ritorno” a

Cori della statua capitolina, Cori 1999. Ernst, Foà 1993 = G. Ernst - S. Foà, «Egidio da Viterbo», in DBI 42, Roma 1993, pp. 341-353.Esposito Aliano 1980 = A. Esposito Aliano, «Testamento e inventari per la ricostruzione della biblioteca

del cardinale Guglielmo d’Estouteville», in C. Bianca, P. Farenga, G. Lombardi, A.G. Lucani, M. Mi-glio (a cura di), Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi, Città del Vaticano 1980, pp. 309-342.

Esposito 2008 = A. Esposito, «Il cardinale Guglielmo d’Estouteville, Ambrogio da Cori e l’area dei Colli Albani», in Frova, Michetti, Palombi 2008, pp. 161-171.

Fontana 1986 = V. Fontana, «Fra’ Giocondo e l’Antico», in G. Spagnesi (a cura di), Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l’opera, Roma 1986, pp. 423-444.

Frommel, Ray, Tafuri 1984: Chr. L. Frommel, S. Ray, M. Tafuri (a cura di), Raffaello architetto, Mila-no 1984.

Frommel 1981 = Chr. L. Frommel, «Sangallo and Michel-Angel», in Le Palais Farnèse I, Roma 1981, pp. 127-224.

Frommel 1994 = Chr. L. Frommel, «The Drawings of Antonio da Sangallo the Younger. History, Evolu-tion, Method, Function», in Chr. L. Frommel, N. Adams (a cura di), The Architectural Drawings of Antonio

19

da Sangallo the Younger and his Circle. I, New York - Cambridge - London 1994, pp. 1-61.Frova, Michetti, Palombi 2008 = C. Frova, R. Michetti, D. Palombi (a cura di), La carriera di un

uomo di curia nella Roma del Quattrocento. Ambrogio Massari da Cori, agostiniano: cultura umanistica e com-mittenza artistica, Roma 2008.

Fubini 2003 = R. Fubini, Storiografia dell’Umanesimo in Italia da Leonardo Bruni ad Annio da Viterbo, Roma2003.

Fulvio 1513 = A. Fulvio, Antiquaria Urbis Romae, Romae 1513.Gandolfo 2010 = F. Gandolfo, [recensione a Frova, Michetti, Palombi], in Memorie Domenicane 2010, pp. 606-606.Gatti Perer, Rovetta 1996 = M.L. Gatti Perer, A. Rovetta (a cura di), Cesare Cesariano e il classicismo di

primo Cinquecento tra Milano e Como, Milano, 1996.Gill 1992 = M. J. Gill, A French Maecenas in the Roman Quattrocento: the Patronage of Cardinal Guillaume

d’Estouteville (1439-1483), Diss. Princeton 1992. Grafton 1991 = A. Grafton, Defenders of the Text. The Traditions of Scholarship in an Age of Science, 1450 -

1800, Cambridge Ma. 1991.Guerrieri Borsoi 2006 = M.B. Guerrieri Borsoi, «I restauri romani promossi dal cardinale Fabrizio Veral-

li in Sant’Agnese e Santa Costanza e la cappella in Sant’Agostino», in Bollettino d’Arte 137-138, 2006, pp. 77-98.

Hermanin 1906 = F. Hermanin, «Le pitture della Cappella dell’Annunziata a Cori presso Roma», L’Arte 9 1906, pp. 45-52.

Kircher 1671 = A. Kircher, Latium. Id est nova et parallela Latii tum veteris tum novi descriptio...,Amstelodami 1671.

Koortbojian 1993 = M. Koortbojian, «Fra Giovanni Giocondo and his Epigraphic Methods. Notes on Bi-blioteca Marciana, Ms. lat. XIV, 171», in KölJahr 26, 1993, pp. 49-55.

Koortbojian 2002 = M. Koortbojian, «A Collection of inscriptions for Lorenzo de’ Medici. Tow dedicatoryletters from Fra Giovanni Giocondo: Introduction, texts and translation», PBSR 70, 2002, pp. 297-317.

Laurienti 1637 = S. Laurienti, Historia Corana auctore P.F. Santho Lauriente de Cora Ordinis Minorum de Ob-servantia ad S.P.Q.R atque ad Illustrissimos Dominos Urbis Conservatores DDD., Roma 1637 (Biblioteca Ca-sanatense, ms. 4057).

Lewis 1967 = L. Lewis, «Philipp von Stosch», in Apollo 85, n° 63, 1967, pp. 320-327.Lovito 2002 = G. Lovito, L’opera e i tempi di Pomponio Leto, Salerno 2002.Magister 1999 = S. Magister, «Censimento delle collezioni di antichità a Roma (1471-1503) », in Xenia Anti-

qua 8, 1999, pp. 129-204.Magister 2001 = S. Magister, «Censimento delle collezioni di antichità a Roma (1471-1503). Addenda», in

Xenia Antiqua 10, 2001, pp. 113-154.Marcucci 2000 = L. Marcucci, «Progetti e modelli della basilica di S. Pietro nella prima metà del Cinque-

cento», in A. Pinelli (a cura di), La Basilica di S. Pietro in Vaticano, Modena 2000, pp. 129-175.Mazzocco 1987 = A. Mazzocco, «Linee di sviluppo dell’antiquaria del Rinascimento», in V. De Caprio (a

cura di), Poesia e poetica delle rovine di Roma. Momenti e problemi, Roma 1987, pp. 53-71.Miglio 1984 = M. Miglio, «Roma dopo Avignone. La rinascita politica dell’antico», in S. Settis (a cura di),

Memoria dell’antico nell’arte italiana, I. L’uso dei classici, Torino 1984, pp. 77-111.Miglio 2003 = M. Miglio, «Precedenti ed esiti dell’antiquaria romana del Quattrocento», in Antiquaria a

Roma. Intorno a Pomponio Leto e Paolo II, Roma 2003, pp. IX-XLI.Miglio 2008 = M. Miglio, «Il progetto culturale del Quattrocento a Roma. Scelte pontificie e aspirazioni

culturali», in M.G. Bernardini, M. Bussagli (a cura di), Il ‘400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatel-lo a Perugino, Milano 2008, pp. 107-113.

Morachiello, Fontana 1975 = P. Morachiello, V. Fontana, Vitruvio e Raffaello. Il «De architectura» di Vitru-vio nella traduzione inedita di Fabio Calvo ravennate, Roma 1975.

Moroni 1840-1861 = G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica da S. Pietro fino ai nostri giorni, 103 voll., Venezia 1840-1861.

Muecke 2003 = F. Muecke, «Humanists in the Roman Forum», in PBSR 71, 2003, pp. 207-233.

Cori tra Rinascimento ed Età Moderna

20

D. Palombi

Munafò, Muratore 1989 = P. Munafò, N. Muratore, La Biblioteca Angelica, Roma 1989.Muratore, Munafò 1991 = N. Muratore, P. Munafò, Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine

del XVI secolo, Roma 1991.Nesselrath 1984 = A. Nesselrath, «Raffaello e lo studio dell’antico nel Rinascimento», in Chr. L. Frommel,

S. Ray, M. Tafuri (a cura di), Raffaello architetto, Milano 1984, pp. 397-399.Nesselrath 1986 = A. Nesselrath, Raphael’s archaeological method, in Raffaello a Roma. Il convegno del 1983,

Roma 1986, pp. 357-371.Nesselrath 1993 = A. Nesselrath, Das Fossombroner Skizzenbuch, London 1993.Niutta 2002 = F. Niutta, «Il Romanae historiae compendium di Pomponio Leto dedicato a Francesco

Borgia», in D. Canfora, M. Chiamò, M. de Nicheli (a cura di), Principato ecclesiastico e riuso dei classici. Gli umanisti e Alessandro VI, Roma 2002, pp. 321-354.

Nogara 1927 = B. Nogara, Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma 1927.Orlandi, Portoghesi 1966 = G. Orlandi, P. Portoghesi (a cura di), L.B. Alberti. L’architettura (De re aedifi-

catoria), II, Milano 1966.Pagliara 1983 = P.N. Pagliara, «Cordini Giovanni Battista», in DBI, 29, Roma 1983, pp. 23-28.Pagliara 1986 = P.N. Pagliara, «Vitruvio da testo a canone», in S. Settis (a cura di), Memoria dell’antico,

III. Dalla tradizione all’archeologia, Torino 1986, pp. 3-85.Pagliara 2001 = P.N. Pagliara, «Giovanni Giocondo da Verona (Fra Giocondo)», in DBI 56, Roma 2001,

pp. 326-338.Palermino 1980 = R.J. Palermino, «The Roman Academy, the Catacombs and the Conspiracy of

1468», in Archivium Historiae Pontificiae 18, 1980, pp. 117-155.Palombi 2000 = D. Palombi, «Intorno alle mura di Cori», in Fortificazioni antiche in Italia, Età repubblicana

(ATTA 9), Roma 2000, pp. 91-102.Palombi 2008 = D. Palombi, «Ambrogio Massari tra Roma e Cori. Memoria, recupero e invenzione

dell’antico», in Frova, Michetti, Palombi 2008, pp. 91-125.Palombi, Leone 2007 = D. Palombi, A. Leone, «Il gruppo statuario dei Dioscuri dal tempio del foro di

Cori», in RömMitt 113, 2007, pp. 399-442.Palombi, Pistilli 2008 = D. Palombi, P.F. Pistilli (a cura di), Il complesso monumentale di S. Oliva a

Cori. Età romana, medievale, rinascimentale e moderna, Tolentino 2008.Pesiri 2003 = G. Pesiri, «Roma, Campagna e Marittima e l’Italia nel Diario corese del notaio Antonio Fasa-

nella (1495-1505)», in G. Pesiri (a cura di), Il Lazio e Alessandro VI. Civita Castellana, Cori, Nepi, Orte, Ser-moneta, Roma 2003, pp. 183-250.

Piccolomini 1904-1911 = P. Piccolomini (a cura di),«Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524 di Sebastiano di Branca Tedallini», in E. Carusi (a cura di), Il Diario Romano di Jacopo Gherardi da Volterra dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCLXXXIV, Città di Castello 1904-1911, pp. 231-446.

Picozzi 2004 = M. G. Picozzi, «”Tutte le statue, che sono nel cortile de’ Verospi”. Contributo alla rico-struzione della raccolta di antichità della famiglia Verospi nel XVII secolo», in ArchCl 55, 2004, pp. 235-267.

Pirzio Biroli Stefanelli 1996: L. Pirzio Biroli Stefanelli, «Collezionisti e incisori in pietre dure a Romanel XVIII e XIX secolo. Alcune considerazioni», in Zeitschrift für Kunstgeschichte 59.2, 1996, pp. 183-197.

Pistilli 1999-2002 = P.F. Pistilli, «Una committenza Castigliana nella Marittima: l’oratorio della SS. An-nunziata a Cori», in QuadIstStArch n.s., fasc. 34-39, 1999-2002, pp. 233-240.

Pistilli c.s. = P. F. Pistilli (a cura di), La Castiglia in Marittima. L’oratorio della SS. Annunziata a Cori, c.s.Pistilli, Petrocchi 2004 = P.F. Pistilli, S. Petrocchi, «El oratorio y los frescos de la Anunciación de

Cori: un antiguo caso de patrocinio castellano en el Agro Romano», in Archivo Español de Arte 305, 2004, pp. 35-57.

Ricchi 1713 = A. Ricchi, La reggia de Volsci, d’Antonio Ricchi da Cora. Divisa in due libri. Ove si tratta dell’ori-gine, stato antico, e moderno delle Città, Terre, e Castella del Regno de Volsci nel Lazio, e specialmente di Cora, Città Volsca sua Patria. Dedicata all’altezza serenissima di don Livio Odescalchi Principe di Sirmio, Duca di Bracciano, e di Cera etc., in Napoli, per Onofrio Pace, 1713.

Ricci 2010 = G. Ricci, C’era una volta un ponte. Cori nelle fotografie d’archivio dagli anni ’80 dell’Ottocento agli

21

anni ’80 del Novecento, Pontinia 2010.Salomies 2004 = O. Salomies, «De titulis Coranis laudatis a Santho Lauriente in opere suo Historia Corana

(1637)», in Arctos 3, 2004, pp. 123-132.Sattel Bernardini 1996 = I. Sattel Bernardini, «Philipp von Stosch», in J. Shoaf Turner (a cura di), The

Dictionary of Art, vol. XXIX, London 1996, p. 724 s.Scaglia 1964 = G. Scaglia, «The Origin of an Archaeological Plan of Rome by Alessandro Strozzi», in

Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 27, 1964, pp. 137-163.Scorza Barcellona 2010 = F. Scorza Barcellona, [recensione a Frova, Michetti, Palombi 2008], Memorie

Agostiniane 2010, pp. 606-612Serangeli, Agostini 2006 = A. Serangeli, R. Agostini, L’archivio notarile di Montefortino (Artena). Notai e

società prima e dopo la sua istituzione alla fine del sec. XVI. Inventario, Velletri 2006.Serrai 1983 = A. Serrai, «Angelica vindicata», in A. Serrai (a cura di), Biblioteche e Cataloghi, Firenze 1983,

pp. 25-44.Serrai 1991 = A. Serrai, «Muzio Pansa e Angelo Rocca storiografi della Biblioteca Vaticana», in Il biblioteca-

rio, 30, ottobre-dicembre 1991, pp. 1-67.Sickel 2008 = L. Sickel, «La ‘Roma Capitolina’: da Villa Cesarini al Campidoglio», in Bollettino d’Arte 144,

2008, pp. 117-128.Simoncini 2004 = G. Simoncini (a cura di), Roma. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento, II. Funzioni urba-

ne e tipologie edilizie, Firenze 2004.Sinopoli 1993 = N. Sinopoli, Il barbiere del papa nella Roma di Giuseppe Gioacchino Belli, Roma 1993.Slerca 1981 = A. Slerca, André de la Vigne, Voyage de Naples. Edition critique avec introduction, notes et glos-

saire, Milano 1981.Smith Fusco, Corti 2006 = L. Smith Fusco, G. Corti, Lorenzo de’ Medici Collector and Antiquarian, Cam-

bridge 2006.Solin 1998 = H. Solin, «Ciriaco e l’epigrafia dell’Italia meridionale», in G. Paci, S. Sconocchia (a cura di),

Ciriaco d’Ancona e la cultura antiquaria dell’Umanesimo, Reggio Emilia 1998, pp. 185-196.Spagnesi 1986 = G. Spagnesi (a cura di), Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l’opera, Roma 1986.Stenhouse 2005 = W. Stenhouse, Reading inscriptions and Writing Ancient History. Historical Scholarship in

the Late Renaissance, London 2005.Vasori 1981 = O. Vasori, I monumenti antichi in Italia nei disegni degli Uffizi (Xenia, Quaderni 1), Roma 1981.Vicini 2006 = M.L. Vicini, Il collezionismo del Cardinale Fabrizio Spada in Palazzo Spada, Roma 2006.Viola 1825 = S. Viola, Memorie istoriche dell’antichissima città di Cori ne’ Volsci, Roma 1825.Volpi 1704-1745 = G.R. Volpi, Vetus Latium profanum, I-X, Padua 1704-1745.Wardrop 1963 = J. Wardrop, The Script of Humanism, Oxford 1963.Weiss 1989 = R. Weiss, La scoperta dell’antichità classica nel Rinascimento, (prima ed. 1969) trad. it. Padova 1989.Winckelmann 1784 = J.J. Winckelmann, Osservazioni sull’architettura degli antichi, in Storia delle arti del dise-

gno presso gli antichi, trad. di C. Fea, III, Roma 1784 (1a ed. 1762).Whittaker 1983 = J. Whittaker, «Giles of Viterbo as Classical Scholar», in Egidio da Viterbo, O.S.A. e il

suo tempo, Roma 1983, pp. 85-105.Zabughin 1909-1912 = V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, Roma - Grottaferrata 1909-1912.Ziebarth 1905 = E. Ziebarth, «De antiquissimis inscriptionum syllogis», in EphEpig 9.2, 1905, pp. 187-332.

Cori tra Rinascimento ed Età Moderna