182

Opus architectonicum Equitis Francisci Boromini : ex ejusdem

Embed Size (px)

Citation preview

V

OPUS .

ARCHITECTONICUMEQUITIS FRANCISCI BOROMINI

EX EJVSDEM EXEMPLARIBUS PETITUM;Oratorium nempe

, ZEdefque Romana; RR. PP. Congregationis Oratorii

S. PHILIPPI NERII.ADDITIS

Scenographia , Geometricis proportionibus , Ichnographia , Profpechbusintegris , obliquis

, interioribus , ac extremispartium lineamentis .

ACCEDITTotius /Edificii Delcriptio , ac ratio auctore eodem Equite Boromino

nunc primum edita.

D I C A. T V MEMINENTISSIMO

, ET REVERENDISSIMO PRINCIPI

JOSEPHO RENATOS.'R. E. C A R D.

imperiale

SEBASTIANUS GIANNINUS EDIDITAc Excudit ad Anchoras Infigne in Foro Agonali.

^ 0 M /E t M, DCC. XXV- Superiorum PermiJJu

,

AC P RIFILEGIO PONTIFICIO.

Avere Io r.putato non poter meglio onorare il frontiftizio di que-Ita Upera, quale le prefento, cbe coi nome di V.E. , eftatoillblc

. ... rr ,

motivo d implorare alia medefima il benigno luo patrocinio tan-o pm che eflendo quefta un parto della mente dei Cavalier Francefco BoPromino irdfl-teuo cos. celebre, e d.ftmto fra rfaltri della fua eta, ed anche eflendo indriz™ ta a bene-fizio de profeflon, e intendent, delle belle arti, parea in un certo modo, che doveffe nreIcieglierli a proteggerla la ft.mabiliffima Perfona dell’ E. V. , che intendentiflimrdelebdle

arti largamente le favonfce, e protegge

, rendendofi di piu diftinta per le fingolarilevirtu nel r.fplendere nella Corte m Carica principale dei Governo delloStato de"fa Chiefae per effere flata cont.nuamente impiegata ne’ pif, importanti affari della s! Sede L’ av«poi congiunta all altezza de i animo una fingolar benignita, mi da Iperanza

, che fla pergradire 1 E. V. queft atto dei mio umile offequio , e ricevere a grado quefto picciolo do

po«'ripoS'0 “

°

b%ra •

'

b*dan,i“ i' > '™b° «i. Sig» ri

Vmihjjimoi Druotiffimo , ed ObligatiJJirruo Servitore

Sebaftiano Giannini

.

EminentiJJimo , & ReverendiJJimo Principi

JOSEPHO RENATOS. R, E. CAR D»

IMPERIALI.

S EBJSTUNUS GldNNINUS.

N hoc opere edendo, quod Tibi

, Eminentifs. Princeps , humillimi offero, illud mihi in

"'ii©,' rilZ’Ut awPl‘tudme dominis tui ornatum exiret

,putavi enim ex tanto patroS* emo non parum auBoritatis ei, ac pretii accejjurum-, idem quoque Opus mente conceptum, prolatumque ab Equite Francifco Boromino inter egregios fui Ji ArchiSZZtIn, eorumque, qui ArchiteBuram profitentur, vel ed delcBantur

, beneficio defiinatlm Teunice patronum , ac vindicem pfiulare videbatur, utpote qui ingenuarum arLTfckntmmus eafdemfoves , ac protegis ; Emines infuper in Urbe rerum domina

, tum proTdZf'ZfcVf '/"? mmera dlffiallbuS fortius feliciter obita, tum quia e kfiajhcce ditionis populorum bono totus incumbis-. Cum autem magnitudinem an morum-que gravitatem , clementia, ac humanitate exornes, non ingratum fore Tibi fuero rum hoc

, quod m obfervantia erga Te mea , acceptorumque beneficiorumfignum defero“

facramque tuam Vefiem venerabundus exofculor.^ J J&num aejero

,]a-

*•

INDICE DI TUTTA L’ OPERA*TAVOLA I.

Ffigie dell’Autorc della prefente Opera Cavalier Francefco Boro-

mini da Biflone diocefi di Como,infigne Architetto mortoin Ro-

ma nelFanno 1 66~j. in era d’anni 68.

TAVOLA II.

Pianta di rntta 1’Ifola continente Fintiera Fabrica de’ Padri della Chie-fa Nuova con la Pianta accennata delle cafe vecchie demolite per compire_,Ia medefima Fabrica

.

TAVOLA III.

Pianta generale di tutta la nuova Fabrica, che fi contiene nella pre-

fente Opera

.

TAVOLA IV.

Facciata pro/petica delFOratorio,come fi trova al prefente , che

fa profpeno hi la Piazza

.

TAVOLA V.

Facciata profpetica dei medcfimo con I' aggiunta di varj orna-menti non efeguiti

.

TAVOLA VI.

Facciata geometrica dei medcfimo, come fi trova ai prefente.

TAVOLA VII.

Porta della detta Facciata dell’ Oratorio verfo la Piazza come fi

trova al prefente

.

TAVOLA VIII.

1. Modinatura dell’ architrave, fregio, e cornice della porta an-tecedente.

2. Sotto architrave delli pilaftri della medefima.

3. Sotto architrave delle colonne della medefima .

TAVOLA IX.

4. Capitello compofto di nuova invenzione dei Cavalier Boro-m ino con fua Pianta

,e delle colonne

, e pilaftri della fopradctra porta .

T A V O L A X.

Altra idea dei medcfimo per la detta porta non efeguita

.

TAVOLA XI.

Capitello compofto della porta antecedente

.

Bafe della medefima uniforme ali’ altra efeguita .

TAVOLA XII.

Fineftra dcl primo ordine con fua Pianta della Facciata dclFOra-torio , e con la fottofineftra, che corrifponde ne i fott erranei con ferrate

.

1. Modinatura della cornice, chegira, e fa frontefpizio fopra Ia_,

medefima

.

2. Cornice fotto Fimpofta dell’ areo della medefima

^ 3. Cornice fopra il zoccolo della medefima

.

4. Bafe delli pilaftri della detta facciata

.

TAVOLA XIII.

Porta laterale della facciata delFOratorio ingreffiva alia Portaria_,

de’ Padri

.

T A V O L A XIV.

1. Modinatura della cornice, che forma il frontefpizio fopra 1’ovato

della porta antecedente.

2. C ornice,che ricorre lateralmente al detto frontefpizio

.

3 . Stipite con fua pianta della medefima .

TAVOLA XV.

Fineftra con fua pianta fopra la porta di mezzo della detta facciata-.

con alcuni ornamenti non efeguiti

.

TAVOLA XVI.

1. Modinatura dei frontefpizio dell’ antecedente fineftra5 con la_.

menfola, che foltiene detta cornice .

2. Pianta con 1’elevazione dello ftipite, che ricorre attorno alia fo-

pradetta.

3. Cornice fopra il zoccolo della medefima.

TAVOLA XVII.

Fineftra laterale dei fecondo ordine con fua pianta della detta faccia-

ta delFOratorio..

1

.

Modinatura dcl frontefpizio con il profilo della menfola Iaterale_,

della detta fineftra

.

2- Menfola, che foftiene nel mezo detto frontefpizio '.

3. Cornice dei zoccolo della medefima

.

4* Bafe dei detto zoccolo

.

5* Pianta dello ftipite della detta fineftra

.

INDEX TOTIUS OPERIS*TABULA I.

I Con eximii JrchiteEli Equitis Francifci Boromini e Bijfone.

Comenjts Dicecefeos ,qui Roma obiit anno 1667., itatis fua

68 .

TABULA II.

Sciagraphia totius infulae cedificii Patrum , vulgo della Chiefa No-

va , cum ichnographia domorum ejufdem cedifeii perficiendi caufa diru-

tarum .

TABULA III.

Sciagraphia univerfi cedificii novi in hoc opere deferipti •

TABULA IV.

Faciei Oratorii qualis nunc efi orthographia, qua platea ref-

pondet .

TABULA V.

Faciei ejufdem orthographia , cum ornamentis quibufdam no?L^>

exactis .

TABULA VI.

Facies eadem geometrica , ut exacta efi

.

TABULA VII.

‘Janua Oratorii plateam verfus, ut nunc efi.

TABULA VIII.

1. Forma fuperlimi naris , ornamenti , coronce ejufdem ja-

nuce .

2. Subepifiylium pilarum ejufdem .

3. Subepifiylium columnarum ejufdem'.

TABULA IX.

Capitulum ipfius compofitum , ex ingenio Equitis Boromini 5 ac

ienographia , etiam columnarum,pilarumque ejufdem januce

.

TABULA X.

Inventum aliud ejufdem diEice januce non exaltum.

TABULA XI.

Capitulum compofitum ipfius januce ex ejufdem ingenio .

Ejufdem bafis exaEhe conformis

.

TABULA XII.

Fenefira primi ordinis faciei Oratorii cum ichnographia inferioris

fnefirg clatris ferreis munitee ad fubterranea illufiranda .

1. Forma corong fuper ipfam dulice, frontemque efficientis.

2. Corona fub incumba arcus ejufdem .

3 . Corona in ima ejufdem parte .

4. Bafis pilarum ipfius faciei

.

TABULA XIII.

Janua lateralis frontis Oratorii ad vefiibulum ducens.

TABULA XIV.

1. Forma corong, qu<e fontem fupra «vale ipfius janua con-

format .

2. Corona,

quee e lateribus in eamdem concurrit frontem

.

3. Ejufdem fiipes cum ichnographia .

TABULA XV.

Ichnographia fenefiree fupra januam in medio ejufdem frontis fit<e

cum quibufdam non exaltis ornamentis .

fufiin !

TAVO-

TABULA XVI.

Forma frontis ejufdem fenfirg una cum mutulo , qui coronam

2. Ichnographia, £5^ orthographia fiipitis ipfam ambientis

.

3 . Corona fupra ejus plintidem .

TABULA XVII.

Fenefira lateralis fecundi ordinis frontis Oratorii cum ipfius ichno-

graphia .

1. Forma frontis , direEiio mutuli lateralis ipfius fenefiree .

2. Mutulus fulciens eamdem frontem

.

3 . Corona plinthidis ejufdem

.

4. ‘Bafis ipfius plinthidis .

5 . Ichnographia fiipitis ejufdem fenefirg .

Q A TABU-

T A V O L A XVIII.

Fineftra dei fecondo ordine con fua pianta della fabrica unita_,

alia detta facciaca dell’ Oratorio

.

1. Modinatura della cimafa della detta fineftra.

2. Cornice , che fa ftipite,

e ricorre attorno alia medefima con fua

pianta

3. Cornice fopra il zoccolo dell^ medefima

.

T A V O L A XIX.

Fineftra con fua pianta vicina alfantecedcnte.

r. Modinatura dei frontefpizio della detta fineftra.

2. Cornice con fua pianta , che fa ftipite ,e ricorre attorno al-

ia medefima

.

3. Cornice fopra il parapetto della ftefla

.

T A V O L A XX.

Nicchia grande con fineftra , balauftrata , e pilaftri hei fecondo

ordine della detta facciata delPOratorio , cop 1’aggiunta d alcuni orna-

menti non efeguiti

.

T A V O L A XXI.

1. Modinatura fotto li frontefpizj dell’ antecedente fineftra.

2. Pianta , ed elevazione dello ftipite della medefima .

3. Pianta dell' intiera balauftrata.

4. Pianta colPalzata d’un balauftro della medefima.

5. Cornice fopra, e fotto la detta balauftrata.

T A V O L A XXII.

Fineftra delPultimo ordine con fua pianta della detta facciata .

Pianta della cornice, che ricorre attorno alia medefima

.

T A V O L A XXIII.

Fineftre dei terzo ordine con fue piante della Fabrica unita alia

detta facciata dell’ Oratorio

.

1. 2. Pianta delle cornici , che ricorrono attorno alie medefime .

T A V O L A XXIV.

1. Modinatura in grande della cornice dei primo ordine della-,

facciata antecedente dell’ Oratorio .

2. Architrave fotto Ia detta cornice,

che per nuova invenzione

rifalta folamente fopra li capitelli

.

3 . Cornice fopra il fecond’ordine delle fineftre laterali alia medefima.

4. Cornice che feguita , ma in parte diverfa .

5. Cornice fotto le bafi de’pilaftri dei fecondo ordine.

TAVOLA XXV.

6. Modinatura della cornice dei fecondo ordine, che fa ronte-

fpizio alia detta facciata

.

7. Architrave fotto la detta cornice

.

8. Bafe delli pilaftri dei detto fecondo ordine

p. Cornice ,che fa.frontefpizio alie fineftre dei detto ordine •

io. Cornice, che forma lo ftipite delle dette fineftre.

TAVOLA XXVI.

Capitello , e bafe de i pilaftri dei fecondo ordine della detta facciata

.

TAVOLA XXVII.

Facciata geometrica per longo di tutta la nuova abitazione.de

Rll. PP. verfo la piazza di Monte Giordano con 1’alzata deH’orologio.

TAVOLA XXVIII.

Facciata principale dcl dett’ orologio verfo Ja piazza di Monte.,

Giordano ,come fi trova in opera al prefente

.

TAVOLA XXIX.

1. Modinatura fopra , e fotto il parapetto, che gira ali’ ultimo

piano dell’ antecedente orologio .

2. Cornice ,cd architrave dcl medefimo

.

3. Capitello, e pianta dello ftcffo .

4. Cornice dei piedeftallo fotto li pilaftri dei fopradetto

.

TAVOLA XXX.

Diverfo penfiero per 1’ antecedente orologio non efeguito

.

TAVOLA XXXI.

Altro diverfo penfiero per il medefimo orologio non efeguito

.

TAVOLA XXXII.

r. Capitello con fua pianta delli detti due penfieri dell’ orologio

non efeguiti

.

2. Pianta dell’ orologio efeguito, fopra la quale e fatta 1’ eleva-

zione degi’ altri due penfieri non efeguiti

.

TAVOLA XXXIII.

Porta con fua pianta per cui fi entra dalla Portaria nell’ Ora-

torio in faccia ali’ altare

.

TAVO-

TABULA XVIII.

Icbnographia fenefrg in fecundo adificii ordine conjur.Bi cum fron- .

te Oratorii .

1. Forma cimatii ipfus fenefrg .

2. Icbnographia corong , qug eidem feneflrg infar fipitis ef , eam-

que circuit.

3. Corona fupra ejufdem plinthidem •

TABULA XIX.

Icbnographia fenefrg antediBg proximg

.

1 . Forma frontis ipfus feneflrg .

2. Corona,qug eidem ef infar fipitis , eamque circuit •

3 . Corona fupra loricam ipfus .

TABULA XX.

Magnum loculamentum cum fenefra , feptoque , pilifque fecundi

ordinis Oratorii , additis quibufdam non exaciis ornamentis .

TABULA XXI.

1 . Forma eorum ^ qu<e fub fronte ipfus fenefra •

2. Icbnographia 5 Orthographia fipitis ejufdem fenefra .

3. Icbnographia totius fepti .

4. Orthographia partis unius fepti ejufdem feneflrg •

5 . Corona fuperior , inferiorque ejufdem fepti •

TABULA XXII.

Icbnographia feneflrg in fupremo faciei ordine .

1

.

Icbnographia corong ipfas ambientis •

TABULA XXIII.

Icbnographia feneflrarum tertii ordinis adifeii cum facie proximi

Oratorii .

1. 2. Icbnographia coronarum ipfam ambientium •

TABULA XXIV.

1 . Forma major corong primi ordinis ejufdem faciei

.

2. Fpiflilium ipfus corona noviter inventum ftper capitula folum

produtto .

3. Corona fuprafecundum feneflrarum ejufdem lateralium ordinem .

4. Corona continuatio , fed paulo diverfa .

5. Corona fub bafbus pilarum fecundi ordinis t

TABULA XXV.

6 . Forma corona fecundi ordinis ,qug ejufdemfaciei frons ef .

7. Ipfus corona epifylium .

8. Tiafs pilarum fecundi ordinis .

9. Corona ,qua fenefrarum ipfus ordinis frons ef •

1 o. Corona > qua earundem fenefrarum fipitem conformat .

TABULA XXVI.

Capitulum , CjF bafis pilarum fecundi ordinis faciei ipfus .

TABULA XXVII.

ProfpeBus geometrice exattus, obliquufque novarum adium RR. PP.ad plateam Montis Jordanis cum orthographia Turris Horologium fufi-nentis .

TABULA XXVIII.

Pracipua ipfus Horologii ad eamdem plateam pofti facies > ut

exafta ef.

TABULA XXIX.

1. Forma eorum , qug infra , fupraque loricam funt fuprcmunz*

Horologii ordinem ambientem

.

2. Corona , & epifylium ejufdem .

3. Capitulum , ipfus icbnographia .

4. Corona fylobatis pilarum ejufdem .

TABULA XXX.

Aliud Horologii inventum non exaBum

.

TABULA XXXI.

Aliud rurfus non exaBum

.

TABULA XXXII.

1. Icbnographia capituli horum inventorum .

2. Icbnographia Horologii , uti exaBum ef , fupra quam orthogra-

phia vifitur duplicis inventi ad diBum horologium confruendum noti^

exaBi

.

TABULA XXXIII.

Icbnographia oftii ,quo 'e vefibulo, feu prothyro in Oratorium ingref-

fus patet e confpeBu arce majoris .

TABU-

T A V O L A XXXIV.

1. Modinatura dei frontefpizio dell’ antecedente porta .

2. Pianta dello ftipite della medefima.

3. Cornice, e capitello delli pilaftri ne i portici attorno alia me-defima .

T A V O L A XXXV.

Porta con fua pianta per dove fi cala ali’ Oratorio dalle Iogge_,

terrene de i Padri

.

T A V O L A XXXVI.

1. Modinatura dcl frontefpizio dell’ antecedente porta.

2. Comice della medefima.

3. Pianta con 1’alzata dello ftipite della medefima.

4. Capitello, e bafe delli pilaftri laterali della medefima-

T A V O L A XXXVII.

Porta, che fta al piano nobile per dove s’ entra 1’appartamento ,

nel quale fi rrattengono i Signori Cardinali , che vanno ali’ Oratorio

,

e di dove poi palfano alie loggc dei medefimo Oratorio.

T A V O L A XXXVIII.

1. Modinatura della cornice , che foftiene 1’ornamento in cima_

aH’anreccdente porta .

2. Cornice fopra la fineftra della medefima.

3. Cornice, e fregio fopra li ftipiti della medefima.

4. Pianta con 1 ’alzata dello ftipite della medefima .

5. Capitello, e bafe delli pilaftri delle loggie dei fopradetto pia-

no nobile

.

T A V O L A XXXIX.

Spaccato in profpettiva dell’ Oratorio verfo 1’ altare , e della Li-

braria alzata fopra detto Oratorio

.

T A V O L A XL.

Altro fpaccato in profpettiva dcl detto Oratorio verfo la porta_,

e della Libraria alzata fopra il medefimo.

T A V O L A XLI.

Elevazioni geometriche delle antecedenti facciatc dell’ altare , e-,

della porta con fuoi fotterranei , e Libraria.

T A V O L A XLII.

Spaccato geometrico per longo di detto Oratorio con 1 ’atrio,che

corrifponde alia porra , che riguarda fu la piazza unito alia Portaria_

avanci detto Oratorio ,e fopra il longo della Libraria .

T A V O L A XL11 I.

Loggla di raezzo fopra 1 ' altare dell’ antecedent» Oratorio.

T A V O L A XLIV.

Loggia laterale ali’ antecedente dei detto Oratorio.

T A V O L A XLV.

Loggia fotto le pallate laterali ali’ altare’ con fua pianta dcl me-

defimo Oratorio.

T A V O L A XLV1 .

,. Modinatura della corniix architravata , che gira intorno a tut-

t° il fop^etto^ Oratoriodcl!c anteccdenti logge laterali

2.

Cornice fopra la balauftreta di dette logge-

4.

Altra cornice, che foftiene le medefime logge.

T A V O L A XLVII.

Pianta , ed elevazione dei Pulpito ,che fta nel mezzo della fac-

ciata deftra di detto Oratorio.

T A V O L A XLV 1 II.

Soffitto della Libraria.

T A V O L A XL 1X.

Atrio ingreffivo alie fcale nobili nel primo delle loggie terrene.

T A V O L A L.

Spaccato profpetico dei primo cortile doppo 1 Oratorio con le_.

loggie a tre ordini , che gli girano d’ intorno .

TAVOLA LI,

Spaccato geometrico dei medefimo cortile , e della fcala nobile .

TAVO-

TABULA XXXIV.

i • Forma frontis ejufdem ofii .

2. Ichnographia fipitis ejufdem .

3. Corona, C3° capitulum pilarum in porticibus circa idemftarum .

TABULA XXXV.

Ichnographia ofii ,qua ex inferioribus ambulacris in Oratorium1»

defcenfus ef.

TABULA XXXVI.

1. Forma frontis ejufdem ofii .

2. Corona ejufdem .

3. Ichnographia , CS^ orthographia ejufdem .

4. Capitulum , £5° bafs pilarum ejufdem lateralium .

TABULA XXXVII.

Janua in prima contignatione ad ea ducens cubicula , in quibusfolent Cardinales Muficos Oratorii concentus expellare , unde inpodiumejufdem fe conferunt .

TABULA XXXVIII.

i* Forma corona fulcientis ornamenta in memorata janua,2. Corona fupra ejufdem fentflram .

3. Corona , £5» ornamentum fupra ejufdem fiipitis .

4 - Ichnographia , £S>° orthographia ejufdem fipites .

5 * Capitulum, ZS3 bafs pilarum ambulacri dicla prima conti-

gnationis .

TABULA XXXIX.

Exhibetur interior profpetlus ( nofri fpaccatum dicunt) Oratorii

aram verfus , z? fupra idem ‘Bibliotheca .

TABULA XL.

Interior alter profpetlus , ejufdem Oratorii ofiium verfus

.

TABULA XLI.

Orthographia geometrica frontium ara ofii cum ejus hypogeis , ZS3

'

Bibliotheca .

TABULA XLII.

Interior profpetlus lateralis geometrica in oblongum Oratorii cumatrio, quod refpondet ofio , quod ad Flateam ef prothyro adb.rens an-te dictum Oratorium , ZS3 fiperius addita ef delineatio partis interio-ris obliqua ‘Bibliotheca •

TABULA XLIII.

Ambulacrum in medio ftum fupra aram Oratorii .

TABULA XLIV.

Ambulacrum ad latus praditli .

TABULA XLV.

Ambulacrum fub hifce duabus ad latus ara Oratorii , cum ejus

ichnographia .

TABULA XLVI.

1. Forma corona,qua in epifilii modum Sacrarium totum ambit .

2. Corona fupra frontem ditiorum ambulacrorum ad latus ara.3. Corona fupra feptum eorumdem ambulacrorum .

4. Alia corona eadem fulciens ambulacra .

TABULA XLVII.

Ichnographia , ztt forma fuggefi in dextro latere Sacrarii.

TABULA XLVIII.

Laquear ‘Bibliotheca •

TABULA XLIX.

Atrium ante fcalas majores in folo primorum ambulacrorum .'

TABULA L.

Interior profpetlus primi impluvii prope /aerarium cum triplicibus

ambulacris circa ditium impluvium .

TABULA LI.

Interior profpetlus impluvii geometrice exhibitus cum fcalis ma-joribus .

B TABU-

MM

T A V O L A LII.

X. Fineftra di mezzo con fua pianta ncll’ ultimo piano della fae-

cata deli' antecedente cortile .

2. Cornice, che fa frontefpizio alia medefima in proporzione-

maggiore de i pilaftri laterali •

3. Pianta della medefima.

T A V O L A LIII.

Spaccato profpetico dei feccndo cortile doppo la Sagreftia con_.

loggc aperte a tre ordini , che lo circondano .

T A V O L A LIV.

Spaccato geometrico della facciata dell’ antecedente cortile con_>

parte dell’ abitazione ,e alzata dell’ Orologio .

T A V O L A LV.

Spaccato geometrico dell’ abitazione ,efcala, che porta a tutti li

piani , c alzata per di dentro dell’ Orologio -dictro la facciata dell an-

tecedente cortile*

T A V O L A LVI.

Spaccato geometrico , che moftra tutta 1 Ifola della Fabrica di

dentro per longo, principiando dietro 1’ altare dell Oratorio , e pro-

feguendo per 1’ingrelTb delle fcale nobili per il primo Cortile , e Sa-

greftia, con tutto il fecondo Cortile, Orologio , c Abitazione .

T A V O L A LV1I.

Modinatura delfarchitrave ,capitello , e bafe de’ pilaftri degi' an-

tecedenti cortili •

T A V O L A LVI1I.

Altro fpaccato geometrico per longo di tutta la fabrica,

princi-

piando dietro 1’ altare dell’ Oratorio ,e profeguendo per lo fpaccato

delle fcale nobili, e dell’ abitazione de’RR. Padri •

T A V O L A LIX.

Pianta dell’ atrio , c fontane de lavamani avanti 1’ingreffo dei

Refcrtorio .

T A V O L A LX.

Facciata deU’ingrefib al Refettorio nel detto atrio con le due_,

fontane laterali

.

T A V O L A LXI.

Pianta dei Refettorio

.

T A V O L A LXII.^

Elevazione per longo di detto Refettorio •

T A V O L A LXIII.

Pianta della Sala, dove fanno la ricreazione i Padri.

T A V O L A LX1V.

Spaccato per longo della detta Sala di ricreazione ,con 1’ alzata

dei camino, parte come fi trova al prefente , c parte con diverfi or-

namenti non efeguiti

.

T A V O L A LXV.

1 . Modinatura dei cOrnicione ,che gira fotto 1 impofta della vol-

ta dell’ antecedente ftanza di ricreazione.

2. Cornice che corre fopra Ia luce , e pilaftri dei camino

.

3. Pianta con la bafe , e facciata de’ pilaftri fcannellati dei detto

camino

.

TAVOLA LXVI.

Proporzione maggiore dei detto camino con fua pianta di nuo-

va invenzione

.

TAVOLA LXVII.

Veduta in profpettiva delle facciatc della Chiefa , Oratorio,ed

abitazione de’ Padri verfo la piazza di Monte Giordano , che in an-

golo compone la meta di tutta 1’ Ifola della Fabrica , che fi contiene-

nella prefente Opera .

Impluv

TABULA LII.

Ichnographia fenefirce fit<£ in medio fupremi ordinis faciei ipfus

2. Corona,qua eidem frons efl ,

majori eum proportione pilarunt

lateralium

.

3. Ejufdem iclmographia .

TABULA LIII.

Interior profpeBus fecundi impluvii pojl Sacrarium cum triplici-

bus ambulacris circa illud.

TABULA LIV.

Interior profpeBus faciei ipfus impluvii geometrice exhibitus cunjl,

adium parte , £$° Horologii orthographia .

TABULA LV.

Interior profpeBus cedium geometrice exhibitus cum fcala ad omnes

contignationes perducens , £5° orthographia interior turris ad Horologium

^

exadverfo profpeBus procedentis impluvii •

TABULA LVI.

Interior profpeBus obliquus geometrice exhibens adificium integrum

ab ara Oratorii fecus fcalas majores per primum impluvium , £2° Sacra-

rium , una cum fecundo impluvio , Horologio, cubiculifque

.

TABULA LVII.

Forma epifylii ,capituli , £2° bafis pilarum ejufdem impluvii .

TABULA LVIII.

Alter profpeBus interior in oblongum integer cedificii pof aram_>

Oratorii , fcalarum majorum cfp cubiculorum RR.PP •

TABULA LIX.

Ichnographia atrii ante triclinium.

TABULA LX.

Frons ingrejfus triclinii cum duobus ejus atrii fontibus

.

TABULA LXI.

Triclinii ichnographia .

TABULA LXII.

Ejufdem triclinii in longum forma 'orthographica .

TABULA LXIII.

Ichnographia exhedra , in quam recreandi animi gratia Patres con •

veniunt .

TABULA LXIV.

Interior ejus profpeBus cum camino , & ornamentis non exaBis .

TABULA LXV.

1. Forma corona fub fornicis incumba in exhedra circumduB<e.2. Corona fupra caminum , £9° ejufdem pilas duBa .

3. Ichnographia cum bafe , fronte friatarum ipfus camini pi-

larum •

TABULA LXVI.

Proportio major diBi camini cum ejufdem ichnographia noviter ex-

cogitata .

TABULA LXVII.

Orthographia facierum Templi ,Oratorii , & adium ad plateam

^

Montis "Jordani ,cujus angulus Infula totius in hoc opere deferipta di-

midium conficit.

5RELAZIONEDelia prefente Opera

, comporta dal rne-

defimo Cavalier Francefco Borominoper commando dei Signor Marche-fe di Caftel Rodriguez

,e copia-

ta dal fuo originale inedito

.

AU' lllujlrijjimo , ed Eccellentijfimo Signor

MARCHESE DI CASTEL RODRIGUEZ.i E i cenni de i pari di V. Eccellenza hanno forza di com-

mandamenti ftefll , confeflo ali’ E. V. che non ci volevameno

, poiche ella e troppo gran mio Signore , e Pa-drone per ifcufarmi dal non accingermi, alfimprefa di

—________ un efatta relazione, come ella moftra di defiderare della

Fabrica de i PP. della Congregazione dell’ Oratorio di Roma , nonperche mi {paventi il numero de i diTcgni di ciafchedun membro di

efla Fabrica, come ella m impone, ma perche trattandofi d’un partodejla mia debolezza

, dubito, che coi fino giudizio, di che Dio l’hadotato polTa ella conolcere anche piu d’ogn’altro

, quanto fia informe,ma giache per efperienza nel tempo

, che fui onorato di lervirla inquefta Citta nel dilegno della Regia Fabrica cominciata da’ fuoi Ante-nati , e de i fepolchri de i fuoi Eroi

,conobbi

, che mi amava piu daFiglio , che da Servo

, fpero che non folo con raffetto fcufara le mieimperfezioni , ma che con la lingua della fua grazia dara forma a que-fto parto niente meno di quello raccontano gli naturali delFOrfa verfoi fuoi Figlij mentre dunque 1’obedifco , la fupplico ad ifcufaie la baf-

fezza dei mio ftile, fervendomi dello ftile piu per difegnare, che per

fcrivere; con che ali' E. V. umilmente m’inchino. Roma io. Mag-eio i6 ,)6.

Pj Vs E.

Vmilijfimo , ed Obligatijfmo Servo

Francefco Boromino

.

Alii benigni Lettori

.

Vendo voluto 1’ Eccellentiflimo Signor Marchefe di Caftel

Rodriguez mio Signore una piena relazione della Fabricade’ PP. della Congregazione dell’ Oratorio di Roma, edeflendomi ingegnato di fcriverla al meglio

,che ho fapu-

to , mi commanda ora , che procuri darla alie Stampe,cofa che io faro mal volontieri , temendo di me medefimo , e dclla_,

mia debolezza piu che dell’ altrui cenfura, ben fapendo, che e natu-

rale de’Virtuofi eflercirare le virtu anche nelle cofe d’ altri con ifcu-

farle, dove pero puo giungere la fcufa . Di quelli poi, che non fono

virtuofi , ma maledici,poco devo far conto

, cominciando dall’ offen-

dere fe medcfimi : L’ invidia Fratel mio fe ftefto lacera : Prego dun-que chi leggera quefte mie dicerie a riflettere, che ho avuto a fervire

una Congregazione d’ animi cosi rimefH , che nell’ ornare mi hannotcnuto le mani , e confeguentemente mi e convenuto in piu luoghi

obedire piu al voler loro, che alFarte, e prcgoli ricordarfi,quando

tal volta giipaja, che io mallontani da i communi difegni, di quello,

che diceva Michel Angelo Prencipe degi’ Architetti , che chi fegue al-

tri non gli va mai innanzi , ed io al certo non mi farei pofto a quefta

profeiffone , coi fine d' efler folo Copifta, benche fappia, che nell’in-

ventare cofe nuove , non fi puo ricevere il frutto della fatica fe nontardi

, ficcome non lo ricevette 1’iftefto Michel Angelo, quando nel

riformare 1’ Architettura della gran Bafilica di S. Pietro veniva lace-

rato per le nuove forme, ed ornati, che da’ fuoi emoli venivano cen-

furate , a fegno che procurarono piu volte di farlo privare della carica

d’Architetto di S. Pietro , ma in darno, e il tempo poi ha chiarito

,

che tutte le cofe fue fono ftate reputate degne d’ imitazione , ed am-mirazione, e Dio vi falvi.

Introduzione al racconto della nuova Fabrica

Cap. I.

iA Congregazione dell’ Orarorio di Roma detta la Chiela

inova, ha il fuo pofto nel meditulio di effa Citta gia fo-

no fettanta anni e piu,per 1’ elezione di S. Filippo Neri

Fondatore di erta,quale avendo prefo per iftituto d’ in-

, ,drizzare cogFertarcizj della parola di Dio , e frequenza

Qe

.^x

acramentl tutte le forti d’ Uomini al Cielo, cleffe il centro di effaa

> e fe fabricare un’ ampla Chiefa proporzionata al concorfo,

che

da

notitiaPrasfentis Operis

, ab ipfomet D. Franci-fco Equite Boromino compofita juflix

D. Marchionis Caftri Rodriquez

,

& ab ejufdem autographoinedito exferipta

.

lllujlrijjimo , ExcellentiJJimo Domino

'

MARCHIONI CASTRI RODRIQUEZ.T nutus eorum

,qui eadem , qua tu , Excellentiffime Do-

mine , pollent aulloritate, pro jujfo furit , ingenue fateor ,

hoc me tantum detinuiffe , cum addillijfmus tibi cliensfm,

ne recufarem opus aggredi , exaliam nempe tibi notitiam

tranfmittendi,

cujus dejiderio teneri fignificas , sEdificiiPatrum Romance Congregationis Oratorii

, non quia me deterreret linea-mentorum numerus cujufvis AEdificii ejufdem partis

, qua faciendaimponis ; Sed quoniam , cum agatur de ingenioli mei foetu , vereor netu Excellentiffime Domine , ea ,

quam a Deo fortitus es , mentis perfpi-cacitate

, facile pra quocumque alio pojfis ,quam ille informis ft depre-

hendere : cum autem fenferim eo tempore , quo in hac Urbe meam tibioperam impendi in delineatione Regii VEdificii a tuis majoribus incoe-pti , ac monumentorum familia tua Heroibus excitandorum

, me filiipotius

,quam clientis , ac famuli loco a te habitum , fpero , quod non

tantum eo adfchi, quo foles imbecillitatem operis hujus condonabis > ve-

rum etiam,quod de informi Vrfe partu ajunt

,qui phyfica ferutantur,

tua clementia lingua lambendo perficies , caterum , dum tuis juffibus pa-reo , flyli ruditatem excufatam velim , cum eo utar , aptiore ad deli-

neandas res, quam ad deferibendas , teque Excellentiffime Domine hu-

millime veneror . Roma IV. Id. Maii MDCLVL

Humillimus , C5P ObfirilliJJimus Servus

Francifcus Borominus

.

Le&oribus Benevolis..

Vm hoc in votis fuerit Excellentijfimo D. meo Cajlri Rodri-que^ Marchioni , ut notitiam ^E,dificii Patrum OratioriiRomana Congregationis ei tranfmitterem cumque pro viri-bus eidem defervire Jiuduerim , nunc mibi dignatur injun-gere

, ut eam typis curem demandari, quod iniquo faciam

animo plus mei ipfius, meaque imbecillitatis, quam alienarum pavidus

cenfurarum , cum mihi compertum fit , familiare virtute praditis ejf_,

,

virtutem adhuc in aliorum operibus ofiendere , excufationem illis pra

-

texendo , ubi tamen excufatiom locUs fit . De illis autem, qui nequa-

quam virtuti, fed mal-.dicentits incumbunt , nulla efi habenda ratio j

Nam hi priufquxm alios , incipiunt ladere fmetipfos : Invidus ipfe fuaJcinditur invidia : A Legente igitur hafce meas nugas enixe peto , uthujus meminerit , me Congregationi inferuijf virorum eo moderationifiudentium , ut in operis exornatione meas mihi manus pene devinxe-rint : Vnde in pluribus coaftus fum eorum potius arbitrio

,quam artis

praceptis ohfcundare . Precor infuper meminijfe , cum aliquando videa-tur , ab Ideis me fecedere communibus

, illius, quod Michael Angelus

ArchiteBorum Princeps dicere folebat , alios videlicet fequutum num-quam illis procedere : Et equidem non huic profffioni fluduijfem ad hocdumtaxat

, ut purus evaderem imitator : quamvis me non lateat, i)i_,

rebus noviter inventis non , nifi ferum , pofihumum , laboris fructumpercipi pojfe , quod eidem contigit Michaeli Angelo

, qui dum Architettu-ram Vaticanz "Bafihcce reformaret , fe Invidorum lanienae expofitumfen-

fit , ad novam formam , ornatufque novos, contra quos ejus temuli eo

malignas machinabantur cenfuras , ut non femel eumdem illius HafilicaArchiteIli munere deturbari curaverint

5 quamvis frufira : (jr eventus,

ac temporum vicijfitudo ofiendit ejus opera imitatione Jimul , ac admira-tione digna fuijfe . Valete .

Introdu&io ad relationem recentis ZEdificii

Cap. 1.

Ratorii Congregatio Romana communi appellata vocabu-lo : La Chiefa nova : in Vrbis medio Jita efi , plufquamhinc ab annis feptuaginta

,quodfalium efi eleIlione S. Phi-

lippi Nerii ejufdem Congregationis Authoris, qui cum hoc

vitee genus elegijfet > ut Verbi Divini pabulo Sacramento-

rumque frequentia ad aterna Heatitudinis metam homines cujufcum-

que conditionis manu veluti duceret, ejufdtm Vrbis centrum d.fgnavit ,

ibi-

6da tali effercizj fi poteva /perarff ^ nella qoale fpcfc (per quello dico-

no )duecetito mila fcudi di varie elemofine con «n piccolo, ma efficace

principio.di fcudi dueeento , che diede S. Carlo Borromeo intrinfeco

di elTo Santo,

qual Chiefa fu piantata fra Parione ,e il Pellegrino ,

le piii celebri, e frequentate ftrade. di Roma ,volrando la faccia verfo

il Pellegrino, dalla qual ftrada fino a detra facciata fu, non molti an-

ni fono,' aperta una larga via con un poco di piazza con grofla fpefa

de’ PP. ficcome dalla parte di Parione vi fi arriva per un ftretto vico-

Ietto , e fe bene la facciata di effa Chiefa e bella affai , e con difegno

di Paolo Rughefe tutta di travertino , nondimeno la Chiefa benche_

ornata di dieci Cappelle compagne , e due maggiori nel Braccio della

Croce, oltre ali’ Altar Maggiore , e la Cappella di S. Filippo tutta di

gioje, e con pitture de* piu celebri Pittori dell’ eta noftra potrebbe effer

di meglior difegno , ed Architcttura .

Ma quanto piu commoda, e bella e detta Facciata , e Chiefa_>,

tanto piu fcommoda , brutta , ed infelice era 1’ abitazione de i Padri

,

quali al numero di cinquanta in fcffanta comprefi gli Laici occupati

in continuo efercizio di ftudj , confeflioni , e fermoni quotidiani al Po-

polo erano privi non folo d’un poco di verdura di Giardino , ma di

aria di Cortili , di Loggie con Sale ,Corridori ,

e Camere ofcure_ ,

piccole, baffe, ed infelici per effere una congerie di cale, e cafuppo-

le piene di mille foggezzioni difdicevoli alio ftato di efli

.

Si sforzarono nondimeno di ftare ivi con 1’animo quieto fino che

viddero finita la Chiefa, e la detta ftrada con un poco di piazza per

commodita delle Carrozze,quali per prima da niuna parte fi poteva-

no accoftare .

Ma dato fine a quefto , cominciorono a penfare ad un vafo di

Sacriftia proporzionata alia Chiefa , ed al numero delle Meffe ,non_.

meno di cento ogni mattina per ii concorfo di molti Sacerdoti , si per

la devozione verfo il Santo , come per la pulizia incomparabile , che

ufano nelle cofe {acre, e confiderando , che il fito , nel quale effi Pa-

dri abitavano fotto la Chiefa verfo Levante era piccolo per far vafi

cosi grandi , come era quello della Sagreftia , ed Oratorio , che coi

tempo anche fi farebbe dovuto fare , ne fi poteva molto ampliare^

,

rilpetto a certe ftrade molto opportune nel fito ove fono drizzorono

il penfiero al fabricare nella parte fuperiore , cioe verfo Ponente fino

alia piazza di Monte Giordano ,abbracciando appunto tutto quel fito

,

che dalla Chiefa s’ eftende fino a detta Piazza , come fi vede dalla_,

Pianta al num. 2 .

Sito della nuova Abitazione

Cap.II.

U dico rifoluto di abbracciare tutto detto fito , ponendo

in ifola la Fabrica con la detta Chiefa ,mediante la piaz-

za di Monte Giordano , verfo Ponente la ftrada di Pa-

rione, daTramontana una ftrada, che termina al Palaz-

zo de’ Signori Boncompagni verfo il Pellegrino da mez-

Z.o giorno, ed una nuova ftrada da farfi di la dalla Chiefa per il lun-

go di effa verfo Levante per reftituire al publico una ftrada, che dal-

la parte di Monte Giordano fi aveva a levare.

Nel tirare le prime linee s’incontrorono quelle difficolta , che fi

; fogliono incontrare ben’ ipeffo nelle Fabriche , che fi fanno. di nuovo

ne i fiti abitati di ufeire fuori di fquadra , ne mette conto coi riqua-

drarfi in effo lafciare il rimanente al Publico per non perdere fito tan-

to preziofo , come fi ftima nella Citta di Roma, maffime in mezzo

di effa Citta , dove e quello, dei quale trattiamo, e nel quale difor-

dine fono incorfi nel piantare il Collegio Romano , che e tutto fuori

di fquadro , febbene nelle groflezze de’ muri hanno procurato di naf-

condere 1’ imperfezioni, nel piantare la CafaProfeffa, chi per di fuori,

e per di dentro moftra le fue irregolarita j Nel Palazzo de’ Signori

Borghefi , che con le facciate ftorte fi lono accommodati alie ftrade, e

cosi tutti ,0 quafi tutti , che hanno voluto piantare nuove Fabriche_.

nell’ abitato fono ftati foggetti a tali imperfezioni ’> e fra gfantichi non

ne fu efente 1’ Imperatore Nerva Trajano nella Fabrica , che anche fi

vede fuori di fquadro a’Catecumeni, c pero trovatofi nella Fabrica_,

(della quale trattiamo

).che la ftrada di Parione uno de’ confini del-

la nuova Fabrica , che notabilmente torce ali’ incontro di mezzo

della Fabrica, che fi aveva a fare oltre 1’ inegualita , che vi fi fcorge-

va da per tutto erano sforzati a lafciare un gran fito al publico eon_»

drizzare una linea dalTangoIo della ftrada , che fi deve fare di nuovo

per il lungo della Chiefa lino ali’ angolo dei cantone di Monte Gior-

dano , overo di far’ un gomito , come fi e fatto dove Ia detta ftrada_,

coraincia a torcere

.

E fe bene il perdere un pezzo di fito cosi preziofo difpiaceva

a’. Padri , ed anguftiava alcune delle officine neceffarie,.

quali non fi

pote»

ibique 'Templum aedificari curavit augurium , aptumque populi fiequen- i

tia , qua ex pus hujufnodi exercitiis futura non abs re fperabatur:pro

cujus cmfiruMv-ne bis centena nummum aureorum millia. (prout fama^ :

refert ) infumpft ex pia collata flipe ,parvo , fd efficaci principio du-

centorum tantum nummum , quos Divus Carolus Boromeus ejufdem^

S- Philiippi amantifimus primus omnium ef elargitus . Templum hoc in-

ter duas hafce vias Parionis , £T Peregrini, ut ajunt ,qua funt Ur-

bis frequentiores ,celebriorefque , poftum efl ,

profpeBumque habet ad ha-

rum alteram , ex qua ad profatum ufque profpeSlum RR. PP* ingenti

pretio latam viamy modicamqne plateam aperuere : fcut ex altera Pa-

rionis eodem per anguftum vicum accejfus patet . Et quamvis Ecclefia

frons praenobili forma fit , & ex idea Pauli Rughefi tota ex lapidibus

Tiburtinis ; attamen Ecclefia decem licet fimillimis ornata Sacellis , ma-

joribufque duobus , quee Crucis formam efficiunt praeter Majorem Aram ,

Sanclique Philippi Sacellum ,quod fere totum pretiofi exornant lapides ,

£9*» celeberrimorum hujus temporis decorant Pillorum Icones , adhuc ta-

men perfriiori idea potuiffet , Architecluraque conflrui .

Sed quo majoribus commodo ,ac forma frons , £9° Ecclefia infgnes

erant , eo maris incommoda , viles , ac deformes erant Patrum , ades,qui

una cum Laycis , ut vocant ,quinquagenarium ,

vel fexagenarium nu-

merum aquant , ac perpetuis fudiorum exercitationibus intenti , audien-

difque Confefftonibus , & erudiendo quotidie Populo Concionibus occupati ;

non modo ad animum a curis fublevandum puro viridarii aere carebant ,

fed Compluviorum , Porticuum Scalis adjacentium , ambulacrorum , CST

cubiculorum tum anguflia , tum humilitate ,ac luminis deficientia infe-

licius refpirare cogebantur , cum effent congeries domorum , £3° cafarum

innumeris frvitutibus , Patrum flatum dedecentibus , obnoxiarum .

Paffi. tamen funt illic animo quieto morari quo ufque viderint ab-

folutam Ecclefiam ,atque viam cum plateola pro curribus excipiendis ,

quibus numquam illuc aditus ,antea patebat .

Cum fuiffet igitur opus hoc abfolutum ,animum applicuere confii-

tuendo Sacrario ,quod fatis foret Miffarum numero qu£ faltem quotidie

centies ibi celebrantur ob frequentiam Sacerdotum , eo , tum devotionis

ergo inCB. Philippum tum incredibili attracti munditie ,

quam Udem ex-

hibent Patres , confluentium. Et cum animadverterent aedium aream.,,

quam ad Ecclefiam ipfi Patres ad Orientem incolebant ,haud fatis,futu-

ram , in qua tam amplum pofjet aedificari Sacrarium , fpatio quoque re-

liHo Oratorio conflruendo quod oportebat exinde fieri : Area pr<eterea

illa nequiverat ulterius proferri , utpote quibufdam circumfepta viis y ad-

modum loco yquo funt opportunis , mens omnium tandem fuit adificare

in fuperiori latere , quod refpicit ad occafum ufque ad plateam Montis

Jordanis , totum illud concludentes fpatium ,quod Ecclefia , plateaeque-

praefiabat confinia ,quemadmodum in vefiigio num. 2 . videre licet ,

Solum novarum .ZEdium

Cap. 11.

Tatutum igitur efl , omne illud amplePii fpatium , ££*

aedificium Ecclefia juntrium ab aliis domibus fejungere ,cir-

cumfepientibus platea Montis Jordanis ad Occafum • Via

Parionis ad Aquilonem y altera quoque via ,qua ducit ad

s£des Dominorum de 'Boncompagnis , ad Peregrini viam ad

meridiem , iSP tilia tandem via trans Pxclefam ad Orientem aperienda

populi commodo alterius loco ,quam neceffe erat occludere ad Montem

Jordanis

.

Primas ducendo lineas eadem obviam fuere difficultates , quapaffim

ingruunt cum adificia noviturin locis ubifrequentes adesfunt conflrui con-

tingit y qua ad amuffim exigi nonpoffunt’ nec utile putaturfi reiria dimen-

faque efficere velis,area partem Populo relinquere : utpote magni afliman-

dam Roma , ^ precipue in Urbis medio , ut hac efl ades , de qua nunc fer-

monem inflituimus'. in quem fane errorem incidere ii a quibus extruriumfuit

Collegium Romanum,quod totum ,prater normam efly& fimurorum craf-

fitie ,quod imperfelrium erat occultarefluduerint } Profeffa quoque S. I. do-

musyqua tum interna , tum externa oflendit non ad regulam exalta adificii

latera , haud eft immune ab his Palatium quoque DD. Burgheforum 5 archi-

tecii enim profpettus detortos obliquis aptavere viis . Nullus igitur , aut

eorum fere nullus yqui in media urbe , frequentibus adibus impedita ex-

citare nova voluere adificia , hujufmodi valuerunt incommoda decimare :

££» ex prifeis Nerva quoque Trajanus Imperator eidem fuccubuit incom-

modo y dum confiruere conflituit adificiumy quod £^ ipfum cernitur apud

Catbecumenos proster normam ; ideoque eumfuerit in adificio ( de quo lo-

quimur ) compertum ex via Parionis ,qua unus adificii noviter erelrii

terminus efl utrinque a medio profpeciu adium poflmodum extruendarum

admodum inclinare , prater inequalitates undique confpiciendas , non exi-

guum area opus erat dimittere publico ufui ducendo lineam ex angulo Vta y

qug noviter aperienda efl ad Ecclefia latus ad angulum ufque Montis Jor-

danis , aut ad cubiti formam opus extruere 7 quod £f^fatrium efl ubi prg-

i

fata via primo deflellit .

Et quamvis non modicam areg portionem Patribus defpliceret dimit-

tere y ac in anguflum neceffarias aliquot redigere officinas qua commode

nequi-

potevano ben fituare in altro luogo, nondimcno per ilgufto univerfa-

le delPopolo ci fi farebbeno accommodati , mailmalefu, ciie mentre

fi sfuggiva la deformita per di dentro non in un luogo folo , ma in tutte

Ic Camere, e parti della F-abbrica rilpondenti in detta ftrada che tutte

venivano fuori di fquadro, ed effendo quattro ordini, uno fopra 1’ al-

tro di diccifette ftanze l’uno , fu fiimato non contrapefare 1’ un difor-

dinc ali’ altro, ma effer grandemente maggiore, quefto di quello, che

pero fu ottenuto dalla S. Me. di Urbano VIII. di poter prender dei fi-

to publico quello chc fi vede rinchiufo ncllc linee de punti nella detta

pianta al num. 2.

Maffime nei difeutere diligentemente quefto punto ,furitrovato,

che la Fabrica principale veniva tutta in fquadro in un paralello gram-mo fenza veruna imperfezione, facendofi il primo angolo rerto a can-

to la fabrica della Chiefa con le duc linee, una per il longo della Chic-

fa, e 1’altra verfo il cantone delfOratorio, ed il fecondo angolo ret-

to fi formava con la detta feconda linea , e qnella, che guarda la piaz-

za di Monte Giordano . II terzo angolo retto fi componeva dalla det-

ta linea verfo Monte Giordano , e quella verfo Parione5

II quarto an-golo da detta linea di Parione con quella , che fi figura per il lungodella Chiefa verfo Ponente , e ben vero , che quefto ultimo angolonon e perfettamente retto , ma un poco ottufo per guadagnare tre pal-

mi per un vafo dell’ officine dietro ad effo, che fenza li detti tre pal-

mi averebbe patito , ma e cofa infenfibile . Reftava , e refta un pezzodi fito irregolare, e fuori di fquadto dietro Ia Tribuna della Chiefa,quefto come rifiuto fu deftinato alie Cucine , e bifogni di effa, di ma-niera che trovatofi coi fare il gomito tre palmi verfo Parione , chc la

Fabrica principale veniva tutta in fquadro , della meno principale, e perufi baffi non fi tenne conto , benche procuroffi che niun palmo di fito

rcftaffe inutile, offervando fempre, che dentro Y abitazione deTadri vi

foffero tutti i commodi , tra’ quali ftimai neccffariffimo 1' Orologio perIa diftribuzione dell' ore , che collocai nell' angolo della detta nuovaabitazione in faccia la piazza di Monte Giordano , come fi vede nella

Facciata per longo della detta abitazione de’ PP. con molte modina-ture principali della medema dalle tavole num. 27. finoainum.32.

Della Sagreftia nuovaCap. 111.

Ovrci per feguire con ordine ragionare prima dellc cofcuniverfali , e poi difccnderc alie particolari , ma pcrclic al

principio dato da mc trovai fatta Ia Sagreftia , mi pare

conveniente anche di qucfta almeno rilpetto al fico dire

alcijna cofa prima di dar principio alie mie debolezze.Impetrata pero, chc ebbero i PP. facolta dal Papa di aftringere

i Padroni delle cale in detto diftretto fituate , a venderglelc a ftima ,

cominciorono ad acquiftare quel fito, e diedero principio da quello

,

che rifguarda il publico,e fpiritual fervizio , cioe della Sagreftia

.

‘ E perchc era fervita in quel tempo la detta Congrcgazione d’Ar-chitetto dal Signor Mario Arconio, a cui fubentro il Signor Paolo Ma-rufcclli

, ftabiiirono coi configlio, e difegno di quefti Ia detta Sacri-

ftia in quella forma , e lito , che oggi fi vede con tre Camere conti-gue dalla parte di effa Sagreftia verlo Tramontana due Camerini per

fervizio de Prelati in tefta, e due altri per Lavamano , c rendimentodi grazie in pie di effa fenza ftabilire ( ch' io fappiajnel medemo tem-po il rimanente dei difegno della Fabrica

, til che ha caufato qualche

fconcerto nella corrifpondenza dellc fineftre, e nclli piani di tutte l’abi-

tazioni come fi dira a fuo luogo, avendo effi tenuto.alto il pavimen-to della Sagreftia fopra quello della Chiefa circa quattro palmi

,forfi

per effer quel fito , chc rifponde nella piazza di Monrc Giordano il

piu alto di tutti, come che fe fi aveffe con la porta della nuova abita-

zione ad ufeire in piazza, ma di quefto membro di grandczza non or-

dinaria, e di altezza ftraordinacia ornato con belliffimi Credenzoni di

noce difegnati con nuovi, ed ingegnofi modi per la difpolizione delle

Suppellettili Sagre rirrovati da un Laico della medefima Congregazio-ne, ed illuftrato dal Signot Pietro di Cortona con la pittura di unS. Michelc Archangelo di tutta la bellezza nel mezzo della volta

, e

dal Signor Alefiandro Algardi con un gruppo di due ftatue di S. Fi-lippo Neri, e di un Angelo di dodici palmi di altezza ftimate non in-feriori a verun altro dell’ eta noftra , collocati nella tefta di detta Sa-greftia in una Cappella fatta ornare dal Signor Pietro Boncompagni conliberaliflima mano , vedendofi in un lato dello fpaccato al num. 55.,e come fattura di altri non diro altro : nella qual Sagreftia fopra la

porta dalla parte di dentro fu con modcllo 'dei medemo Signor Alef-iandro Algardi gettata di metallo una belliifima tefta di GrcgorioXV.con Je mani giunte in atto di venerare Ia dicontro effigie di marmodi S. Filippo con le feguenti parole in pietra di paragone.'

GREGORIO XV. PONT. MAX.OB PHILIPPUM NERIUM

INTER SANCTOS RELATUM.Divi*

nequibant alibi fundari;qua tamen Populo rem gratam exhiberent ac-

quievifferit[ane • Sed majus erat in eo incommodum , nam cum animustenderet ad interiores effugiendas deformitates , non uno tantum loci

; fed in

omnibus profeBo, cubiculis , cunBifque AEdificii partibus adprfatam -viam ,

fitis omnia prgter regulam normamque formanda erant : cum effent

quatuor gdium partes in cubicula difiributa unafuper aliam , & unaqueque

pars decem feptem contineret Cubicula,judicatum efi, alterum ex in-

commodis non ejufdem effe ponderis cum alio;fed longe majoris . Quare con-

ceffonem obtinuerunt ab Vrbano VIII. fel. rec. ut fibi liceret illud via pu-blicg adificio occupare

,quod cernitnr in lineis interpunBis vefligii n. 2.

Et maxime,quam mature difcuffa re

,inventum ejl , adificii , quod

pr^cipuum ejl ad amujjim fieri poffe fubfigura paralello grammatis nullam

irregularitatem admittente , dumfiproximus Ecclefia primus reBus duce-

retur angulus duabus lineis , altera in oblongum ad Ecclefig latus , altera

ad Oratorii angulum . Secundus quoque reBangulus oriebatur ex fecunda

prfiliarum linearum , tS3 ex ea, qua refpicit adplateam Montis Jordanis

:

Tertium angulum

,

C5P quidem reBum conflituebant hac ultima linearum

,

CSP altera ad Parionem :quartus deniqueformaripoterat modo diBa Pario -

nis linea cum altera, qua efformatur adoccafum in oblongum Ecckfi'ce, an-

gulus quidem ifie non efi omnino reBus, fed aliquantulum obtufus

,quod

falium efi ad occupandum trium palmorum fpatium [pro una ex officinis in

ejufdemJpatii tergo , cuifijam diIli non acceffiffent palmi , incommoda eva-

fifiet ; Sed vix efi , utpercipiatur : Supererat , zjy adhucfuperefi quoddam

fpatium irregulare , ISE extra normam in exteriori hemicyclo Templi . Hoc

utpote fuperfiuum Coquina

,

£9^ huic opportunis commodis datur . Cum ita-

que repertum fuerit,quamvis trium fieret . cubitus palmorum ad Parionis

viam, adhuc adificiipracipua pars ad normam e?at j minus prgcipugpartis

,

& eorum , qua inferioribus dicata funt minifieriis ratio negleBa efi ,quam-

vis omnis adbibita curafuerit , ne quid minimum foli remaneret inutile .

Et in primis illudfuit pra oculis,, ut interiora Patrum Cubicula commodis

redundarent , inter qug opportunum ad horarum , temporis difiributto-

nem Horologium effe duxi ,quod in angulo recentium adium confiitui ad

plateg Montis Jordanis confpelium , ut videre efi in obliquo profpeliu adium

Patrum cum prfipuis iifquenon paucis modulis ejufdem ex tabulis a n. 27.

ad num. ufque 3 2.

De novo Sacrario

Cap. III.

Ecia quidem exigeret methodus ut nonnifi pofiquam univer-

fiill.t adparticularia defenderem , fed quo-niam primam admovi manum

, ordinem non prgterire puto ,

fi de hoc aliqua, faltem quoad locum , innuam

,priufquam

mea hac qualiacumque exponere incipiam ..

Vt ergo Summus Pontifex Patribus indulfit , ut domorum in ea-

dem infula fitarum Dominos cogere jus effet ad eas afiimato fibi pretio

vendendas, illius dominium quafivere loci, & ab eo,

quod publicum.Divinumque fervitium refpiciebat , ab Sacrario videlicet , volueruntincipiendum

.

Et cum eo temporis Architefti munus ejufdem Congregationis exer-ceret D. Marcus Arconius, cui D. Paulum Marufcellumfiiffecere , amborumconfiliis , ac idea Sacrariumflatuerunt eadem prorsus, qua nunc cernitur -

forma tribus additis ad Aquilonem cubiculis , binifque minoribusfuperioreloco Prfulum commodo infervituris , aliifque duobus ingreffui contiguis

,

e quibus alterum abluendis manibus, alterum gratiis peragendis defiina -

tum fuit : nihil [quod fciam ) de reliqua tunc cedificii idea fiatuentes :

Ex quo in fnefiris , areifque <edium ortum traxit improportio( ut fuo

dicetur loco ) cum Oratorii folum quatuor circiter prominentius pal-mos illo Ecclefitc locarint

, ob id fortajf , quia locus ille utpote plateaMontis Jordanis magis proximus

, fic & Ecclefue folo fublimior erat

,

eadem fere difpofitiom ac fi novarum ingrejfus ASdium ad hanc foretaperiendus plateam . De hoc Sacrario ingentis amplitudinis , tEE equalatitudinis pulcherrimis ex nuce decorato armariis

? fummo delineatis in-genio , novis , variifque modulis per quemdam ejufdem CongregationisLaycum excogitatis , ut Sacret fierent accommoda fuppellelhli , zs3 aD. Petro Cortonenfi Sancit Archangeli Michaelis in medio tholi exaciadecorato Icone: nec non d D. Alexandro Algardi duorum ex unico mar-more Simulacrorum S. Philippi Nerii , ZSE unius Angeli ad palmos duo-decim , inter celebriores noflri avi fiatuas nulli pofi habenda

, quafimulacYa confiituta funt Oratorii prgeipuo loco in quidam Sacello li-

beralibus extruBo donariis D. Petri de ‘Boncompagnis,qug cernere

efiin uno ex interioribus profpeBibus num. 5 5. nihil inquam de hoc Sacra-rio, quod me non recognofcit Authorem , ultra dicam . Super hujufmetinteriori Sacrarii vefiibulo pulcherrima ex ejufdem D. Alexandri Algar-di Prototypo anca Gragorii XV. Protome cernitur junBis ante peBusmanibus , ac

fi oppofitum S. Philippi Simulacrum veneraretur proxima-que leguntur verba Lydio infculpta lapidi

.

GREGORIO XV. PONT. MAX.OB PHILIPPUM NERIUM

INTER SANCTOS RELATUM.D Ahio-

8 .

Divifione generale di tutta Ia Fabrica

Cap. IV.

Inita dunque la Sagveftia , cd introdotto ^ che. io fui al

fervizio dc’ PP.. per Architctto della. detta Congregazione

con 1’ occafione dei difegno dell' Oratorio novo , comeivi raccontero trovai , ftabilito ii difegno fatto dal Signor

Paolo Marufcelli , quale prudentementc ncl difcgnare il

nuovo Oratorio, difegno anche il rimanente della Fabrica,ma cficn-

domi convenuto rifpetto ali’ Oratorio mutare alcune cofe , che aveva-

no relazione ai rimanente della Fabrica , fui forzato anche a mctter

mano al difegno dei tutto con credenza di poterio mcgliorare in mol»

te parti , ed il mio primo fcopo fu il tener lontane Ic foggezzioni

alii Padri quanto potevo , che pero divifi la Fabrica in t.re atrj ,o,

Cortili

.

Intorno al primo Cortile fituai tutte le Camere , e vafi , nclli

quali ponno aver che fare li Forafticri, cioc.

La porta principale dell’ abitazionc

.

Lc ftanze per ritirarfi chi vuol trattarc , e negoziarc co’ Padridella Congregazione .

L’ Oratorio, dove vengono li Foraftieri.

La Sagreftia.

Le Scale principali

.

La Foreftaria per occafione ' degi’ Oratorj .

La Libraria.

In manicra che pofto Ii Cancelli fotto, c fopra li due Cortili

,

primo, e fecondo, niun Foraftiere per qualfifia titolo ha occafione d’in-

ternarfi nell’ abitazione de’ PP. , e venendo Cardinali, o altri Princi-

pi ali Oratorio di notte , non per quefto puo alcun Cortegiano andarfcorrendo per li Corridori , Loggie, o Camere de’ Padri, il che libe-

ra tutto il corpo della Congregazione da una gran foggezione, ed ef-.

fendo 1 occafione continua tutto 1 anno e ftato un gran ripiego perfuggirla fe bene di prefente non fi gode affatto quefto beneficio , noneffendo ancora fatte le fcale principali

.

Il fecondo Cortile ferve per I9 Camere ,' 'ed abitazione de’ Padririfpondendo in efto le, loggie , e quafi tutte le Camere de’ Padri.

Il terzo Cortile e in quella parte , che abbiamo battezzato ri-

fiuto della Fabrica principale, quale rifponde dietro la Tribuna della

Chlefa , ed ha una porta,

che chiamano delleCarrette, che fara nel-

la.ftrada da fiirfi per il longo della Chiefa verfo levante. In quefto

Cortile rifpondono tutte 1’ officine di ca/a, ed in quefto entrano li Spor-

taroli con le robbe per il vitto, i Barilari, i Carettieri, ed ognaltro

per fimili bifogni . Intorno a quefto Cortile fotto terra fono le Can-tinc da Legna , da Vino , Grotte, Cifternc , Pozzi, e fopra terra Fon-tane, Tinello , Cucine, Difpenfe, llefettorio, ed in effetto tutto quel-

lo,dove fi.hanno ad introdurre perfone foraftiere, e mercenarie, co-

me meglio fi vedra diftintamente ii tutto dalla Pianta della nuovaFabrica al num. 3.

Dell’ Oratorio in generale

Cap. V.

A prima di paffar piu oltre c ncceflfario, che io avvcrti-

fca il Lcttore , che fra lc Regole ftatemi preferitte da’

Padri, una fu,che volcvaDo la pofitivez.za , «naffime nel-

le cofe di loro fervizio , rallentandomi folo alquanto Ia

briglia nellc cofe appartenenti al culto Divino , come £la Sagreftia, T Oratorio, le Cappelle, e cofe fimili, a firgno chc trat-tandofi della Facciata della loro abitazione non vollero confentire, chcfi faceffc di cortina di mattoni tagliati, non cordoni

, o fafeie di tra-vertmi, non ftipiti ornati, anche con un folo ovolo , tutte cofeprat-ticatc nel Collegio Romano, nella Cafa Profeffa de’ Padri Giefuiti, nell’abitazione de' Padri Tcatini per non dire deiMonaci di S. Eenedetto,ed altri , dicendo

, chc le Fabriche di quefti fono ftate fatte da’ Prcn-cipi

, a' quali convicnc far cofe grandi , ma facendo loro medemi lapropria Fabrica premevano fopra tutte le cofe nella modeftia, baftan-dolt avet 1'occhio alia proprictd

, che pero fi contentarono, che fi fa-

celfc la Facciata di cortina rudica fino alia prima fafeia, nual fiffeia

Vollero d, mattoni, e non di travertino , come ogn'uno coftuma , il

rimanente della Facciata di muro fchietto atricciato con un folo gu-fao fotto .1 tetto , e con li tclari fempliei di travertini per le fcne-tre, anzi non vollero ne meno di Travertino, oPepcrino li ftipiti dcl-le porre

, ne de i camini dellc loro Camere , ma di mattoni, e lc

volte di cfle hanno fotto un femplice dado fenza alcun’ ornato e fem alcuna cofii eccedei qualche poco Ia regola preferittami, per un^

pezz.o udi; de i brontoh, e perd devo eller compatito

, fe non corrif-pondono tutte lc, parti a quello ,chc peraltro convcrrebbe.

Deli'

Abloluta totius aedificii partitio

Cap. IV.

OnflruBo itaque Sacrario , cum me Patres ArchiteBi Con-

gregationis munere decoraffent occafione Ichnographice novi

Oratorii , ut mox de hoc traBaturus explicabo , vefiigium

inveni confiitutum a D. Paulo Marufcelli , qui affabre cumOratorio reliquum fimul adificii delineaverat , fed quia mi-

hi ad Oratorium confiruendum aliqua immutare neceffe fuit , ob refidui

adificii commodum , eadem ex necejfitate Ichnographiam ex integro confeci ,

fpe fretus , primam in multis perfeBiorem reddendi primumque illud

in mente fuit , ut , quantum fieri pojfet ab incommodis PP. eximerem :

quapropter cedificium fuit a me in tria difiinBum impluvia

.

Horum circa primum cubicula , receptacula conflituf qua fo-rent externis communia ad expedienda negocia , videlicet .

Januam maximam domus

.

Cubicula , in qua quilibet fefe recipit cum Patribus Congregatio-

nis negocia- traBaturus

.

Oratorium, quo Exteri conveniunt .

Sacrarium •

Scalas latiores

.

Hofpitium , pro his qui ad Oratorium conveniunt •

*

Bibliothecam .

Ita tamen ut appofitis fufdeque utrique ex impluviis cancellis ; ex-

terorum neutiquam quis poffit Patrum ades ingredi : & quamvis adOratorium Magnates , aut Purpurati noBu confluant Ecclefia Princi-

pes ; non ideo Aulicorum cuivis libera facultas fit , ambulacra , vel

Patrum cubicula pervagandi,quod integrum Congregationis catum gra-

vi liberat a fervitute ; £9° cum frequentia ad Oratorium toto Jit anni

circulo , non parvi -momenti fuit hoc incommodum evitandi : quamvismodo non omnino perfluantur hoc ‘Beneficio , cum non adhuc latiores

adificata fint fcala .

Impluviofum fecundum Patrum habitationi datum efi-, {3* ex hoc

porticus , ac omnia fere cubicula Patrum habent ingreffum .

Tertium impluviumJitum efl in ea parte , quam adificii prgeipuifu-perfluitatem nominavi

, quodque refpondet exteriori Templi femiciclo , cu-

jus Janua,quam Vehiculariam appellant , efformanda efl in via , quee

recens aperienda efl ad latus Ecclefia ad Orientem : refpondent huic im-

pluvio cunBce domus officina , in quod ingrediuntur Cifliferi bajulan-tes cibaria

, cadofqnc , vehicularii , cunBique hujufmodi necejfiaria pra-

ftare faliti . In fubterraneo hujus impluvii circuitu confiruBa funt hy

-

pogaa , Doliaria , Lignaria , Crypta , Hydrotheca , Putei , & in fioli

fuperficie Fontes , Doliarium , Coquin <t , Promptuarium , Triclinium ,

omneque aliud receptaculum , in quod oporteat inducere exteros , autmerces , ut melius , ac diflinftiuf patebit ex recentis adificii vefiigio ,

num. 3 .

De Oratorio univerfim acceptoCap. V.

Ntequam ad ulteriora procedam , monitum LeBorem velim ,

inter cetera mihi d Patribus praferipta , hoc fuijfie , ut mo-derationi , prafertim in iis , qua proprium commodum ref-

picerent , omnino confulerem : expeditas aliquantulum mi-hi manus , relinquentibus dumtaxat in illis

, qua ad Deicultum attinerent

,qualia funt Sacrarium , Oratorium , Sacella , cum fi-

milibus , ita ut , cum ageretur de perfpscliva domus , induifere nequa-

quam , inciforum laterum operiri teBorio : interdicentibus ut quinque_zonas Tyburtinorum

, vel Carrariorum lapidum , flipites , vel oviculis

exornatos , hac omnia licet adjunBa confpiciantur in Collegio Romano,

Domo Profeffa Patrum Societatis , ac Theatinorum : ut Monachos S• ‘Be-

nediBi , aliofque preteream , ad hoc refpondentibus , prafatorum cedes d

Principibus,quos magnificentia decet , fuiffe conflruBas At cum cedifi-

cium hoc propriis conflrueretur impenfis , pree omnibus attendebant mo-derationf eo tantummodo fatisfaBi , fi proprietati provifum foret : qua-

propter acquieverunt , Hortographiam rudi velari fuperficie , ad primamufque Zonam , quam nequaquam ex profatis lapidibus , ut moris efl ,

fed ex lateribus confici voluere j Reliquum vero faciei fimplici, fcabro-

que patere muro ,parvo prope teBum foramine , ac feneflralibus ex mo-

lari lapide, plane tantum Igvigatis telariis

, quinimmo januarum , &Caminorum in Habitaculis laborandorum flipites m quaquam ex Cana-riis , molaribufue lapidibus , fed ex lateribus fieri placuit : harum For-

nices cubum in interioribus habent fimplicem , quolibet ornatu fepofit&".

13* fi quid vel minimum d preeeeptis excefji , diuturnas eorum querimo-

nias excepi.Quare venia dignus ero

, fi cunBce partes ei , quod con-

gruit, minime confonare dignofeuntur

.

De

Dell’ Oratorio nuovoCap. VI.

R tornando ali* origine della mia infroduzzionc al fervi-

zio della prefata Congregazione , dico, che finita, chc fu

la fagreftia, continuando i Padri neldefiderio, che fi ter-

minaffero tutre le cofe publichc prima di cominciare le

private commodita li applico 1’animo alTOratorio, ed aven-

do gia ftabilito il fito, nel quale lo defideravano, fecero fare diverfi

difegni, e dal proprio Architetto , e da altri, ma poco fi fodisfeccro,

perche bifognando obbedire ad una loggia per di dentro non fi tro-

vava modo di regolare le fineftre , che aveiiero la debita fimetria , e

che la porta di effo venifle in luogo conveniente , e dopo lungo* Au-

dio ,difegni

, e Congregazioni , fi trovo , che il megliorc , o mancocattivo fofle un difegno dei Signor Paolo Marufcelli

, c febbene fi co-

nofcevano 1’ imperfezioni nella fituazione della Porta , e feneftre fenz*

ordine, c regola alcuna, e con i fguinci ineguali , nondimeno fi cre-

dette non poter fare altrimenti

.

In quefta pofitura di cofe fui antepofto io al P. Prepofito della

Congregazione , che era in quel tempo il P. Angelo Saluzzi,

quale

febene non aveva difegno, nondimeno era di buon giudizio , ne fpa-

ragnava,fatica , ne applicazione per trovare il buono, ed il migliore

,

e dichiarandomi il fentimento fuo volfe,che io mi poncfli ad inven-

tare nuovi penfieri , e febbene incontravo le medeme difficolta della

neceflaria obedienza ad una loggia interna, e gl' archi della loggia

non eflendo uguali,perche il pilaftro dei cantone maggiore degi’ altri

faceva, che il mezzo deirultimo areo dei Cortile rellafle piu lontano dal

mezzo deir areo dei braccio della loggia, che volta , che non era dal

mezzo delTaltro areo dei Cortile , c confeguentemente pareva che le

fineftre in mezzo alii detti archi non poteffero aver buona regola fra

di loro nella parte di dentro dell’ Oratorio, nondimeno doppo averci

faticato un pezzo , e fatti molti difegni cenfurati fempre dal P. Vir-

gilio Spada Sacerdote della medefima Congregazione oggi elemofinie-

ro fegreto di Sua Santita, dei quale fi valeva detto P. Prepofito , co-

me che fi dilettava, e fi diletra dell' Architettura , finalmcnte ne feci

uno a fodifazione, di tutti coi quale reftorono fuperate tutte le dificol-

ta elpreffo nellidue fpaccati al 0.39.040. mediante ducloggie,o por-tici in capo

, ed a piedi dell' Oratorio , le quali ficcome fervirono a

render regolate le fineftre , cosi fu crcduto dover cfler di molto fervi-

zio quella a'piedi per Ii Signori Cardinali , quando vengono ali’ Oratorio ,

e quella in tefta per li Mufici, e I’ efpcrienza ha moftrato cfler ftate nonfolo utili, ma neceflarie.

E fe bene con cfler detto Oratorio un terzo maggiore delTOra-torio , che fi ufava ncll’ Abitazionc primiera fi ftimo di convenientegrandezza al bifogno di quelli eflcrcizj , che ivi fi devono fare

, con-forme alfolito, cd Iftituto della Congregazione, nondimeno, perchefempre fi era veduto augumentarfi il concorfo

, fi penso di fare ( comefi fece) un fimil vafo fotterraneo con una fcala ovata a lumaca com-modifiima, che fi vede nelTaltro fpaccato, che fegue al num. 39., ac-

cio in giorni di gran concorfo alfOrazione, c Difciplina, come e la

Settimana Santa , e fimili tempi , non baftando il vafo di fopra, fi fuppliffe

con Ia parte di lotto , che pero furono fatte due rote di metallo nel pa-vimento di effo , per communicare la voce fra gl’uni, e gl’altri nel recita-

mento, che fi faogni giorno feriale dellc Letanie, ed altre Orazioni

.

11 luogo dunque e riufcito capaciflimo, Iuminofo, e vago, ef-

fendo fcompartito il recinto intorno con molti pilaftri che reggono unagran cornice , dalli quali pilaftri nafeono fafeie

, che tirando al centrodella , volta terminano in un gran ovato contornato da un cornicionetutto dorato, fatto di materia incorporata con Ia volta, dentro il qua-le hadipinto il Signor Gio: Francefco Romanello la Coronazione della

Beatifilma Vergine, e fopra il cornicione fono quattro fineftroni perparte, e tre in faccia, olrre uno nel portico per i Signori Cardinali,

che danno grandiffimo lume, e la grofiezza delle muraglie, etale, chericevono in fe li fufti delle fineftre di legno , oltre li rifiilti

, ed ornati

di efle anco dalla parte di dentro , e per chiuderle , e per aprirle, fi ca-

mina fopra il cornicione fudetto, girando per le due Joggie di Mufi-ci, e Cardinali, eflendofeli fatto un riparo di ferro rado, e gentile,ed inverniciato di bianco , accio fi fcorga da baffo il meno , che fia

pofTibile, e fe bene fu creduto

, e detto da alcuni Architetci, che eraimpoffibile , che fineftre di quella grandezza poteffero capire nelle lu-

nette di quella volta, nondimeno Telperienza ha moftrato il contrario,

e perche fi veda anche Tornato di dentro, mi e parfo bene di far ve-dere li fpaccati di tutti li lati di detto vafo, come al num. 39.40.4r., c 42. : nel mezzo dei quale da una parte e un nicchio con la

fedia, dove fi fanno li Sermoni; nelT altro nicchio di contro e la fta-

tua di S. FiIippo,e detto nicchio e qucllo appunto , che ha fatto dar re-

gola alie fineftre , riipondendo a quel pilaftrone dei cantone della loggia,clie fa

, che i mezzi degi archi non fiano tutti Iontani egualmente, co-me offervarai T elevazione di derta fedia per fare i Sermoni al num.47.

Ma

De Oratorio novoCap. VI.

D initium redeundo , ex quo prafat? ccepi Congregationi fa-mulari : cum jam abfolutum ejfet Sacrarium , zy Patrumadhuc defderia vigerent , ne privatis rebus prima manusapponeretur , nifi pojtquam publicis appofta fuijfet fupre-

ma , converfus ejl animus ad Oratorium , defgnatoquepla-no , in quo cupiebant aedificari , varias tum proprio , tum aliis Ichnogra-

phias conficere jujferunt Architectis . Sed non plene voti compotes efielli

fiunt , nam cum opus ejfet interiori cuidam attendere Porticui j bgc ve-

tabat Symetrice Fenefiras , £9° Januam apto loco difiponere : zy pofi diu-

turna fludia , complures Ichnographias , zy Confultationes , conclufiumeft > meliorem , aut minusfialtem incongruam Icbnographiam ejfe D. Pau-li Marufcelli ; zy quamquam nullus ejfet , cui non apparerent irregula-

ritates tum (itus janua , tum inordinatarum , £5° irregularium fenejlra-

rum, adjunllis detorfionibus inaequalibus , attamen omnibus perfuafum

eft , non aliter fieri pcjfe .

In boc rerum diferimine aliqui me prehabuerunt apud Patrem ejuf-

dem Congregationis Prgpofitum quem gerebat eo temporis P. Angelus Salu^-

Kf jqui licet Ichnographig prgeepta minime calleret , acri tamen pullebvt

ingenio : nec ullis , aut labori,vel Jludio

,quo bonum aut melius nanci

-

furetur,parcebat : zy cum fuam mihi mentem aperuifiet , infimul im-

pofuit , ut nova reperirem excogitata : zy quamvis eadem offenderem ob-

Jlacula, cum cogerer obfecundare interna Porticui , cujus arcus cequita-

tem inter fe non fervarent , eo, quod maxima ceterarum angularis Pa-rafladum hujus Jiebat abfurdi necejfitas , ut medium extremi arcus ma-gis difiaret ab arcu brachii Porticus infleftentis , quam medium alterius

arcus atrio proximioris . Ex quo providebatur fore , ut ab interioribus

Oratorii fneflra nequirent in mediis arcubus ordinem ad invicem fer-vare , zy pojlquam diu laborarim , zy plures ,

ac plures confecerim Ich-

nographias , omnefque cenfura fubjecerim P. Virgilii Spada , tunc ejufdemCongregationis Sacerdotis , hodie vero Secreti SS. Domini NofiriPapa Elee-

mofynarii , cujus utebatur opera idem Prapojitus , utpote qui fludia fo-vebat , zy adhuc fovet architeclonicce . Tandem unam cunilis placitam

adinveni in duobus exprejfam difcijfis num. 39. zy 4o- qua cunila di-

luit obflacula , medio duarum porticuum , alterius ingrejfui fuperpofitee

,

alterius autem huic contrapofita : zy ha non modo fenefiris improportio-

nem obfiulcre , fed zy admodum hac Mujicis , illa Cardinalibus Orato-rium frequentaturis adjudicata fiunt accommoda : quinimmo probatumejl experientia non utiles tantummodo > verum etiam extitijfe necejfa-rias .

Et quamvis Oratorium hoc tertiam excederet partem altus quoin adibus antiquis utebantur ; amplitudinis tamen exifiimatum ejl con

-

fentanea funllionum exigentiis inibi peragendarum, juxta ritus , £9° in-

flituta Congregationisj verum quia , conjluentiam in dies augeri compe-

riebatur , aliud Oratorium fierifimile fubterraneum( quod falium ejl)

animus applicuit , in quod haberetur defcenfus per fcalas cvicularitercoclites , zy aptijfimas : zy ba conjpiciuntur in alio

,quod fequitur di-

fcijfo num. 39*, ut in diebus frequentioris concurfus ad orationem, zyflagellationem , quales fiunt

mHebdomad<£ Sanlhs, fimiliumque temporum

dies , cum fupernum haud fatis ejl Oratorium , inferiore fuppleatur

,

quapropter in pavimento duo confita fiunt rotarum anea , per qua pojfetvox unorum ab aliis audiri in quotidiana Litaniarum , aliarumqut_precum recitatione .

Locus inquam apprime capax lumine refertus , ac deleUabilis in-ventus efi , eo quod interior ambitus multis partitus ejl Pilis magnamregentibus coronam , ex quibus procedunt Zona

, qua Tholum verfusprotendentes in amplum delinunt Orbem aurata circumdatum undique co-ronide , cementis compofitum , laqueari concorporatis

, in quo V. Erancifi-

cus Romanellus Deiparam Corona redimitam depinxit , zy coronidi pr/-fiunt ftnejlrj

,quatuor ex utroque latere 5 Tres autem ex fronte prgter

illam porticus 'Cardinalibus infervientis , ex quibus clarijfima lux cful-get : zyea ejl murorum crajfities , ut ligneos exgquent fanejlrarum p0-fies haud attallis interioribus prominentiis , zy ornatibus , ad quas oc-cludendum , vel refervandum iter facere quifque potejl per cornices ,duas circumeundo porticus Muficorum , zy Cardinalium 5 nam coronidesferreo fuerunt circumdatcs fipto, raro fubtilique , albaque tello fanda-raca, ut quominus pojfet perciperetur obtutibus intuentium ex plano. Etquamvis Architellorum complures , nequaquam fieri pofie dixerint

, zycrediderint , ejus amplitudinis fenefiras illius pofe lunulis laquearis in-tercipi, contrarium tamen probavit eventus, zy quo pateat interior or-natus, opere pretium duxi , cunila lateralia hujus aulce aperire difciC-

fa , ut numeris 39. 40. 41. zy 42. cujus in medio ex una parte Jemi-circulus efi , in quo fedes pro Sermonibus habendis : In altero huic con-trapofito Jimulacrum adefi S. Philippi ; equidem Hemicyclum hoc illud

efi, per quod fenefiris regula data ejl , cum refpondeat pilee maxima inangulo porticus, ex quo fit , media arcuum non aque inter fe di

fiare ,

ut videbis in dilhe Jedis elevatione num. 47.E At,

Ma avendo offervato,che ne i vafi grandi fituati ne i cantoni

delle Fabriche non reggon*-le volte per non aver contrafto da due parti,

e Fangolo ifolato cede , come e fucceduto nel Palazzo d’Aleffandrino

|nella Piazza a’SS. Apoftoli, mi rifolvei con laver fatto in quella par-

te Ia loggia per li Mufici ,d’ingrofTare il cantone ifolato undici palmi

,

il che ha pofto in ficurezza detta Fabrica , ed oltre la ficurezza ha da-

to commodita di fare diverfi camcrini , uno al piano dell’ Oratorio

,

per ftare ivi ritirato chi deve fcrmoneggiare lino che etempo di falire

nella fedia ivi vicina, ed un’aItro nel coro de* Mufici per riporre i li-

bri, e compofizioni muficali, eperchc anche quefti fono fatti con qual-

che delicatezza poflono avertirfi nello fpaccato al num. 5 8.

E fu tale il timore, che io ebbi di appoggiare un voltone longo

palmi 83., e largo palmi 53. ad una muraglia, che non avcva con-

traito , come quella,che corrilponde in piazza , che oltre 1’aver fatta

la muraglia groffa palmi fette , m’ ingegnai nel mczzo di farvi come

un fperonc fatto nafcerc dalFornato dclla Facciata , come diro a luo

luogo, e non contento di quefto, volfi feguire in qualche parte le pe-

date dcgl’Antichi, quali non ofavano di piantare le volte fopra lemu-

raglic, ma alzando negl’ angoli delle Camere, o Sale, che facevano

colonne, o pilaftri, fopra quali gettavano le volte a crociera, c tutto

il pefo fopra quelle ripofava , fervendo le muraglie contigue folamen-

te d’ appoggio a detti pilaltri, come fi vedc nella Villa d’Adriano vi-

cino a Tivoli, in S. Maria degi’ Angeli nelle Terme Diocleziane , ed

altrove , ed ultimamente offervai quefto in una Cava fatta fare dalFillu-

ftriflimo Sig. Marchele dei Bufalo vicino 1’Olpedale di S. Gio: Laterano,

dove inunTempio ritrovato fotto terra ncgFangoli erano pilaltri , che

rcggevano Ia volta , mi rifolfi dunquc nelli quattro angoli interni dei

detto Oratorio piantare quattro pilaltri per sbiefcio, come fi vede nel-

la pianta, che ajutaflfero a reggere Ia volta per faticare meno le mura-glie cftcrne, ed eflendo otto anni, che fu finito, non vi fi vede pure

un minimo pelo

.

Alfincontro poi dei cantone deirOratorio ingroffato,non cflendovi

bifogno di fortezza per effer unito al refto della Fabrica, fi e cavata Ia com-modita della d. Scala alumaca con una porticella , cherilponde verlo il

Cortile per il bifogno de'Mufici per falire alii Cori fcnza pallare per FOra-

torio^ mentre e pieno diPopolo, per li Sagreftani , c per chi fermoncg-

gia, valendofi tutti di detta porticella fegreta per cntrare , ed ufcircfenza

folia ad ogn'ora, benche fia pieno 1’Oratorio , avendo anche commo-dita dictro 1* Altare di paffare fenza incommodo loro, ne d’altri.

E pcrche li c coftumato alcuna volta ne i giorni feriali di can-

tare un Hinno, o Ia Salve Regina nel fine deel? eflerciYJ deu^Tera 7 fe-

ci far«t due Coretti bafli , che Iporgelfero anche in fuori , e fopra di

efli , e dell’Altare una fpaziofa loggia pq* gFOratorj delle Fefte capace

d*ogni gran numero de’Cantori , come li vede nelli fopradetti fpaccati

al num. 39., e 41., nel mezzo dei quale fi vede difegnato 1* Altare

con 1’ imagine di S.Cecilia , al cui nome e dedicato detto Oratorio .

Ma molto piu capace e la dicontro loggia per i Sig. Cardinali, quale

riefee nella Forefteria in maniera che poffono trattenerfi i Prencipi , che

vengono alFOratorio nelle camere ivi contigue, c cominciando 1’Oratorio,

paffare a detta loggia capace di venti , e piu Prencipi , ed eflendo quattro,

o fei come non fogliono effer piu per 1’ ordinario,poftifi efli a federe , nell’

areo di mezzo reftano li due archi laterali p^r Ii Prelati , e loro Corte

.

In quefta loggia diftinta in tre archi , ftimai bene di architravare

in piano fra 1’ un’ areo, c 1'altro per fortificare la muraglia , che reg-

ge la tefta della gran volta dell’ Oratorio , venendo tali architravi , co-

me puntelli appoggiati ad un’ altro muro maeftro a incontrare la forza

della volta, foftenuti', edajutati da certi menfoloni, c nelle due tcfte_,

feci due gran nicchioni, c nel mezzo d’ uno de’ quali cavai una fene-

ftra , e nell’ altro una porta, che rifponde nell’ areo di mezzo d’ unaloggia contigua, accio volendo andare alcuno a godere della mufica

,

ed effercizj dell’ Oratorio fenza paffare per la Foreltaria fi poffafare.

Ed avertafi, che in detti nicchi ho voluto piu tofto imitare gli

Antichi, che i Moderni, dando nell’ imboccatura di efli minore la lar-

ghezza , che nel di dentro, ne fenza miftero ho fatto i balauftri tri

angolari , e piantatoli uno contrario ali* altro,perche ledendo i Signo-

ri Cardinali dietro a quelli fei balauftri foflero (come fi ufa) coi fuo

piedeftalluccio, o zoccoletto a baffo, accoftandofi quelli aflieme , lc-

varebbe la vifta per quanto poteffe 1’altezza di detti zoccoli , dove_nella forma datali da me, venendo i contorni paralelli fra l’uno, e l’al-

tro da’ piedi lino a cima fi fcuopre egualmente da per tutto , e Feller

triangolari fa quello a punto, che fanno le cannoniere,quali per i fguin-

.ci che hanno danno campo, che fi fcuopri da per tutto, e pero chfede, vede facilmente tutto quello che fi £1 a baffo , come fe avellero

avanti gFocchi una carta forata, cofa , che non fuccederebbe fe avel-fero corpo tondo, o quadrato, c per maggior intclligenza Foffervaraialia tavola al num. 43. Sapendo che molti , che non fanno inventare

,

hanno crcduto elsere ftato mero capriccio, ed elscr improprio , che_^

una parte di efli balauftri fia piu grofla di fopra, che da’ piedi , non_

avvertcndo , che la natura, quale dobbiamo imitare, ficcomc producegFalberi affai piu grofli da’ piedi, che di fopra, cosi ha fatto Fuomopiu groffo di fopra, che da’ piedi.

At mihi perfpeHo in amplis angulis angularibus laquear mini-

me fubfiineri ,quod obfifientiam e duobus lateribus non habeat , in-

fulatum angulum cedere,quemadmodum contigit <edibus Alexandrini

in platea SS. duodecim Apoflolorum , id coepi conflii , ut cum odeum

ibi confituerim , infulatum angulum palmis undecim rude facerem., ,

quod £9» aedificio tutamen , & binas locum fecit extruendi manfiun

-

culas , quarum in altera in plano Profeucbce fermocinaturus morare-

tur quoad ufque ibiproximam afeenderet fidem, altera prope Odeum

libris , (S3 compofitionibus muficalibus inferciret cufiodiendis , ^

cum hce perpolite fint extrufhe , digna funt , que confiderentur i?u>

fijfo num. 5 8.

Et id me timoris corripuit ingentem fiuperimponendi Tefiudinem 83.5

protenfam 53. cero palmos extenfam parieti obnitentia defiituto , utpote

piate$ refpondenti , ut non fatis mihi fuerit parietem palmorum feptem

crajfitie confiruxife , fied & adjungere fiuduerim , ce[ut anteridem ,

quam fategieprofpeHus ornatu fuboriri , ut opportune dicam : & adhuc

minime qui.fcens antiquorum flatui aliquatenus incedere ciam , qui

fiuperimponere non audebant parietibus laquearia, fied ereHis in angulis

Cubiculorum , aut Aularum cedificandarum pilis , vel columnis , bas te-

fiudinatis fiubfiernebant fornicibus , omneque pondus adjacebat eifdem^

quibus proximi dumtaxat erant muri fulcimento , ut prope Tybur vi-

dere efi Adrtano rure , in Templo SanHce Mari<e Angelorum ad Ther-

mas Diocletiani \ novijfime tamen cernes in quadam fodina Illuflriffi-

mi Domini Marchionis ‘Bubali aperta juffu prope Nofocomium Dici Jo-

annis in Laterano , in qua cum terram effodientes Panum quoddam re-

perierint , incentum efi 5hujus laquear inniti parafiatis angulorum .

Ex bis ergo deliberavi quatuor obliquas in angulis inferioribus Oratorii

jam prcefati pilas conflituere , quee fornicem regendo coadjucarent ,quod

rvidere efi in cefiigio , ut externi parietes minus opprimerentur . Et cum

ex quo perfeHum efi adificium , 0H0 jam effluxerint anni nulla , cel

capillaris rimula confpicitur .

Cum cero contrapofitum crafiis Oratorii cerfuris fulcimento non

indigeat , eo quod innitatur^dificii refiduo , deduHum efi profatarum

coclitum commodum Scalarum , ac Oflioli refpondentis in atrium , ex

quo Mufici pojfint in Odeum afeendere , quin Oratorium confluentibus

repletum pertranfire cogantur , quo tum Sacrifice ,tum Sermocina-

turus uterentur ad ingrediendum , cel egrediendum quandocumque fine

proprio , cel aliorum gracaminc .

Et cum ufius obtinuerit aliquando ^ cel Hymnum aliquem , aut

Antipbonam Sfice Regina feriatis diebus decantari in fine Serotinorum

exercitiordrn , duos parcos inferius prominentes conflitui CborOS , quibus ,

CS^ Arce pro fefiicis diebus amplam fuperimpofui porticum, quee frequen-

ti fatis foret cantorum numero , ut pr^diHis confpicitur fijfis num. 39*

£5*41. , in hujus medio confpicitur Ara , ac imago S. Cacilice , cujus

nomini dicatum efi Oratorium .

Sed admodum amplior efi contrapofita Cardinalium porticus i'qua

refpondet Hofpitio , ita ut Principes ad Oratorium confluentes pojfint in

contiguis acceptaculis demorari , cum fit Oratorium Principum in Por-

ticum , quee ciginti ,ultra Principibus fatis efi fe recipere ; Cumque

quatuor , cel fex (ut moris efi) non excedant , pofiquam bi confederent

in arcu medio , duo fuperfunt laterales arcus,qui Prcefulibus , Au-

licis conceduntur

.

In hac porticu tribus in arcubus difiinHa optimum exifiimaci

fiatuere planum inter unum , (£*•> alium arcum ad roborandum parie-

tem , cui frons magni fornicis innititur Oratorii , cum hac Hypertyrx

quibufdam roborata , £9° magnis fubfientata mutulis , alteri incumben-

tia muro , non fecus ac fulcra propendentia fornicis obnitantur : Et e

duabus frontibus ingentes binos eduxi femicirculos , in quorum altero

fenefiram ,in altero autem portam medio refpondentem Arcui cujufdam

porticus contigua aperui , ut fi cui placuerit huc accedere ad obleHan-

dum mufica , uel intereffendum exercitiis Oratorii , Hofpitio declinato ,

per hanc portam obtineat .

Animadvertendum , in prgdiHis Hemicyclii me potius antiquos ,

quam recentiores imitatum ejfe , cum illorum recefui majorem fecerim

quam ori latitudinem : nec fine providentia triangularia inverfo ordine

compofui balaufiria 5 nam cum hac pone fex balauflria Cardinales con-

fideant , fi fierent , ut flet ,fua parva fiylobata, ac bafi vicifiim acce-

derent , £9° infpeHum pro bafium elevatione prohiberent , ubi juxta for-

mam d me praferiptam , cum verfura fiant Paralella , ex eorum inter-

medio d fummo ufque deorfum defpicere cuique licet : £9° ex eo,quodfint

triangularia ,Toxicis affimilantur ,

qua per detorfiones ,quibus confiant ,

locum faciunt , ut quolibet dirigantur obtutus: idtoque refidens intuetur

commode quidquid agatur in plano , ac fi pra oculis perforatam habeat

cartam , quod nequaquam obtineretur , fi balaufiria forent Cylindrica, vel

quadrata,quod pro majori captu notabis numero 43., cum acceperim

credidijfe non paucos ,quibus invenire negatur , hoc nudum ejfe excogi-

tatum , ac improprietatem olere, fi balaufiriorum dimidia crafflora fie-

rent in fummo ,quam infimo } immemores naturam , cujus duHum de-

I

cet imitari,quemadmodum arborum fuperiora magis lata ,

quam infe-

riora produxit, fic

eundem fervavit in hominibus ordinem.^

Siccome non e ftato mero capriccio ildifegno delle gelofie ricche

d’ oro dentro, e fuori , che fi reggono in piedi impiombate neila cimafadi marmo fenza appoggiarfi alii pilattri

,poiche la bellezza de i pilaltri , e

parti dell’ ornato , e che li fpigoli caminino fenza intoppo, o interrompi-

mento, come fiegue ora neH’averlc tenute Iontane, nel fcompartimentopero delle quali mi e parfo di potere ufeire lodtvolmente dalfufo commu-me, come dalle tavole al num. 43. 44., e 45»

Mi riufci anche duro favere a fituare Ia porta dell’ Oratorio in uncantone

,ma mi parve di aver fuperata ogni difficolta

,quando confiderai,

che detto luogo fi faceva perche ferviffc a tre Torte diperfone, prima, e_principalmente per li Fratelli dell’Oratorio , fecondo per li Padri della_.

Congregazione , terzo per ogn’altro , ftando patenti a tutti,

pero rilolli

di farvi treporte, la prima, e Ia principale quafi ordinata peri Fratelli la

feci nclla tetta da baflo delFOratorio , che rifponde al luogo della Portaria,dove fi fogliono trattencrc

,e radunare li Fratelli , e quefta hainfaccia

1 Altare dell Oratorio, ed e ornata dipietra diparagone, lavoro fenza

paragone in Roma , avendo a punto fotto di effa nel cavare i fondamentifatto ritrovare Ia providenza divina quantita grande di detta pietra , e la

fattura fola importo fopra fcudi fettecento , e la fua tavola fara al num. 3 3

.

con le modinature in quella che fiegue

.

La feconda per i Padri e nella tefta dei Portico dentro ['Oratorio a

man dritta della detta principale, e rifponde nel mczzo della loggia deiprimo Cortile, per la quale i Padri hanno commodita di entrare elfendovicina alie fcale principali

,per le quali difeendono dalle loro ftanze co-

me nella tavola al num. 3 5. , e fue modinature al num. 3 6. La terza , che cper ogn’ altro cfpofta a tutti rifponde inpiazza, cs’apre alie ore debite

,

poncndola clp reffa in due tavole, una al num. 7., come fu cfeguita , e

1’altra al num. 1 o. piu vaga con le loro modinature fino al num. i 2.

Della Facciata dell’ OratorioCap. VII.

A Ia difficolta maggiorc fu il fare la Facciata dei det to Orato-ri°

, mentre la facciata reale e congiunta per di dentro coirefto della Fabrica , ed in piazza riefee folo uno de i lati peril longo dell Oratorio, e pure venne ftimato ncceffario il

farla,perche denominandofi quefto Iftituto Congregazione

dell Oratorio,parve , che dovefle quefto luogo per tanti pij cflcrcizj effere

il piu colpic.uo di tutti, ed eflere a vifta di tutti

, e confcguentcmente conaver facciata particolare indicare a tutti effer quefta la gemma preziofadell'? anello della Congrcgaz ionc .

Mi rifolfidunque d'ingannare Ia vifta 'dei PaflaggTere , e fare la Fac-ciata in piazza , come fc 1

’ Oratorio cominciaffe ivi , e che 1’Altare folle al

dirimpetto della porta,ponendo quefta a mezzo

, in manicra che la metadella Facciata fofie fituata in parte dei fianco dell' Oratorio

,e 1 'altra meta

fuori di effo Oratorio, dove lono camere della Foreftaria , occupando tan-

ta parte di qua , e di la,quanto ftimai proporzionata ali’ altezza

,che di-

fegnai darii , ed appunto termina la parte verfo 1 ’ Oratorio al mezzo di

efio, e venendo innanzi quefta parte eftrema della Facciata con un grofiopilaftro fa gran fervizio alia volta delFOratorio fortificandola a guila d’unBarcone , e la porta , che e ncll’ eftrema parte della Iunghezza dclFOrato-rio apparifee

(come ho detto) in mezzo , e nel dar forma a detta facciata

mi figurai il Corpo Urnano con le braccia aperte , come che abbracci ogn'uno , che entri

,qual corpo con le braccia aperte fi diftingue in icinque par-

ti,

cioe il petto in mezzo, e le braccia cialcheduno in due pezzi

, dove fi

fnodano , che pero nella Facciata vi e la parte di mezzo in forma di petto,

e la parti laterali informa di braccia difiinte ciafcuna in due parti, me

diante certi pilaftri , che rifaltano nel mezzo di elTi , come fi riconofceneil iftefla facciata al num. 4.» e 6.

, avendoci aggiunta anche 1'altra al

num. 5. con maggiori ornamenti non cfeguita.

Ma perche 1’Oratorio e figlio della Chiefa , e con le Confclfioni, e

frequenza de’Sacramenti ricevono molti lo Ipirito di frequentare 1'Orato-rio, fi ftimo bene , che Ia facciata delFOratorio fufie, come figlia della^,

facciata della Chiefa, cioe piu piccola , meno ornata,

e di materia infe-

riore, e dove quella e di trayertino furifoluto far quefta di terra cotta,

c dove quella e di ordine Corintio , far quefta con 1' ofiatura folo di buon’

ordine, ed indicare piu tofto i membri , e parti dell' Architetiura, che or-

narli , e perfezzionarli, che pero i capitelli hanno folo la campana lenza

foglie, e le bafi con pochi membri

.

£d effendomi venuto a memoria d’ aver veduto fuori della Porta deiPopoloun forrione antico con le cortinedi pianelle tagliate , nfappigliaia quella materia

, ftimando cller ftato fatto con molto giudizio, perche le

1 edificio fi poteik.fare di robba. corra tutta di un pezzo lenza alcuna com-millione , e certo che farebbe cola bcllilfima , orche tal cofa non e fattibi-

le, almeno coli adoprare robba minuta , fi rende tanto meno vifibile la

commillione , e pero fatte tagliare, e fquadrare le pianelle, feci tutta la

facciata di elfe ornandola, conforme le fopradette ravolc al num. 4. ,

e tf.,

e per maggior ftudio, e diligenda

, ho ftimato bene mettere geometrica

-

mente ogni loro parte con le modinature, come fi vede dalla tavola n. 7.uno alFaltra num. z6.

Ne’

Vt nec merum fuit adinventum tranfennarum Archethypum mul-to forinfecus

, ac interienfecus auro teHarum, qua plumbeo confiflunt

glutino in fummitate marmoris,quin Pilis adhareant , cum Pilarum

,

Z3* ornatu partium venufias in eo fit , ut prominentig expedite, £5^ con-

tinuate circumeant, ficut hic faHum efi per illarum abflinentiam , in

quarum tamen partitione mihi rvifum efi ah eo, quod indificriminatim

fit laudabiliter effe difcedendum , ut ex tabulis numeris 43. 44. , 45.Nec minus agre mihi datum efi , ut Oratorii januam in angulo-

rum aliquo confiruerem . Sed quid quid obfiaret longe fecijfe credidi ,

cum animadverterem,eumdem confirui locum

,quo triplicis generis ho-

mines uterentur , fed pra omnibus primo fodales Oratorii, fecundo Pa-

tres Congregationis : & ceteri tandem omnes • Ideo tres deliberavi ja-

nuas aperire,primam-, ac prgeipuam

, quafi Sodalibus defiinatam con-

fiitui in fronte Profeuche Prothyro refpondentem in quo Sodales , ut

plurimum adunati morentur , £5^ hac Ara contrafiat Oratorii, Lydio-

que decoratnr lapide , opus quidem in Vrbe fingulare . Dedit autem,

fumme Deus providus , ut in effodiendis hujus janua fundamentis

multum fe pradiHi lapidis offerret , £5° purum artificium feptingentis

fietit aureis , cujus tabula erit num. 3 3 . cum modulis in ea, quee fe-

quitur .

Secunda pro Patribus efi in capite Porticus ab interioribus Orato-

rii ad dexteram prafata januce principalis , refpondetque medio Porticus

atrii,per quam Patres ingrediuntur , eo quod adjacet fcalis latioribus ,

per quas defendunt ex fiuis cubiculis , ut in tabula numero 3 5 . ,

fuis modulationibus num. 3 8. Tertia , qua cuique patet , refpondet

platea , £5° horis referatur opportunis , quam exprcfse pono in duabus

tabulis , altera num. 7. quomodo fuerit exeeutioni demandata $ alter*-,

num. 10. formofiori cum fuis modulis ad numerum ufque 12.

Oratorii Facies

Cap. VJI.

Lus in eo laboris fuit , ut Oratorii Facies confirueretur ;

nam fubfiantialis Facies interius adneHitur reliquo cedifi-

cii , & uno tantum latere in oblongum Oratorii plateaerefpicit j Adhuc tamem opus eff

'e judicatum efi , ut fieret ,

eo quod cum Infiitutum , hoc ab Oratorii Congregatione_nomen fumat , communi judicio , locus ifie propter tot exercitia omniumexcellenti[fimus futurus erat , £5* cunHorum oculis expofitus

:quare no-

biliore decoratus facie ofienfurus erat, fe annularem , ejfc ,

pretiofiorem-tjuc Iqptdcjn Congregationis .

Oculos igitur tranfeuntium eludere flatui , Cfr profpeHum in pla-tea ita confiruere , ac fi primum ibi foret extremum Oratorii , Arceque

contrapofita janua cum hanc in medio flatuiffem , ita tamen , ut facieidimidium ad latus fieret Oratorii : reliquum vero dimidium extra Ora-torium , ubi fiunt Hofpitii receptacula , illud occupans utrinque fitus ,

quod profpeHus elevationi,quam concedere decrevi , congruere duxi

.

Et primum quidem dimidium in Oratorii medium definit , ac cum ul-

tra protendat b§c extrema Faciei pars ingenti pila , magnum adjungit,

fulcimen Oratorii laqueari, quod roborat adinftar magna Cimbg

. Ja-nua vero

,qua in ultimo fita efi Oratorii , cernitur in medio , ut jam

dixi : ipfi mihi dum hunc effbrmarem profpeHum , humanum propo-

fui corpus extenfis brachiis,

ac fi quemquam introeuntium ampleHtre

-

tur , quod corpus ita difpofitum in quinque partes difiribuitur , peHusvidelicet in medio , duoque brachia

, quorum quodlibet in bina figmen-torum ubi enodantur ; unde rr. edia pars faciei peHus , lateralia vero imi-tantur brachia in duas dijfeHa partes

, quibufdam intercedentibus Fa-rafladis , e medio brachiorum promanantibus , ut

xin eadem Facie di-

gnoficitur num- 4. ,& 6. cum aliam addidiffem num. 5. formofius orna-tam 5 fed minime traditam effeHui

.

At quoniam Oratorium abLcclfia pendet, ty? exomologefi, ac Sa-

cramentorum, frequentia fpiritum non pauci fumunt Oratorium fre-

quentandi , perfiuafum efi , arridere proportioni, fi Facies Oratorii Tem-

pli Faciem , ut parentem recognofieret , fi videlicet minor, infriorique

formet , materia fieret : ^ cum illa fit Tyburtino confiruHa lapidr,

fiai utum efi hanc lateritiam ejformandam . Ac ubi prima Corinthii efi

ordinis , hujus Texturam reHo quidem, fed fimphei ordine confici , £5°

ArchiteHur/ partes, ac membra potius indicare

,quam exornare , {jp

3

perficere : Quapropter Epyfiilia campanas quidem habent , fed 'BraHeis

exutas : bafies autem pene fiunt emembratee

.

Cumquefuccurrerit , extra Flaminiam Portam magnam , ac vetufiamoccirrijfe Turrium incifis teHam laterculis

,prgelegi materia genus , ratus

illud quam mature faHum effe : nam fi pofflt cedificiumfieri ex terra coHa,

qua foret tota fimul compaHa , £53° cujufivis expers junHura, indubie

pulcherrima res effit . Sed cum hoc humanas pr- tergrediatur vires , minuserit [altem ) ut junHura percipiatur

, fi res exigua molis componantur ,

ideo fieHis , quadratij,que lateribus integrum confeci profpeHum, quem ex-

ornavi , ut in pradiHis tabulis n. 4., £5^ B. , £f° ad exaHiora fludium , ac

diligentiam , geometrice delineare partes cum fuis modulationibus dignum

exifiimavi , ut cernitur in tabula d num. 7. ad ufque alterius 26.

F In

\

12

Ne’ quali difegni fufficientementc apparifce tale quale e un fcherzo

,

che vi ho fatto,poiche dove da baffo in mezzo fi rapprefenta un petto

,

chc viene in fuora arcuato , a mezzo la Facciata fopra il primo cornicione

l la parte di mezzo fopra detto petto rientra in dentro arcuato in contrario

,

e lafcia un fito ovato affailpaziofoper una ringhiera della Libraria, come fi

vede colfaggiunta d’alcuni ornamenti non eleguita nella tavola n. 20.

Vi fono parimente quattro Nicchi non tanto per ornato,quanto per

cavare inefli. i lumi per alcune ftanze da baflo, e fono di maniera nuova

con la cortina parimente di pianelle tagliatc ,Iavorate con gran diligenza

,

dellc quali ini e riufcito di farne fappreflo difegno unitamente con le fue

modinature al num. 1 2.

Ed effendofi detto,che fotto quefto vafo d’Oratorio ci e un fimil va-

fo iotterranco per il medemo fine , ellendo ftato neccffario illuminarlo , c

parendo poco conveniente nelle facciate dclle Chiefe far apparire fineftre

di cantine pigliai per ripiego fare certi fori con certe ferrate di forma diffe-

rente dal folito per diftinguere i fori della facciata dalfOratorio da gl' altri

fori nel refto dei contorno di effo Oratorio feci diverfe ferrate , come fi ve-

de a piedi della fopradetta tavola num. 12.

Come anco nelfornare le fineftre ufai diverfi difegni in quello ,chc

rapprefentano effer fineftre delfOratorio da quelle , che pajono effer fine-

ftre della Cafa , con tutto che effettivamente alcune, che pajono delfOra-

torio fiano della Cafa , ed alcune , che pajono della Cafa fiano delfOrato-

rio, come apparifce dalle fopradette facciate, e dalle diftinte feneftre della

medefima al num. 15. 17. 18. ip- 22., e 23.

Gran penfiero mi diede al certo ilftabilire il piano di detto Oratorio,

perche riuftendo nella medefima piazza la facciata di effo , e della Chiefa

pareva troppo improprio , che la porta di quello foffe piu alta della porta

di quefta , e nondimeno la Sacreftia ,come fi e detto , era gia pcrfezziona-

ta, c tenuta quattro palmi piu alta della Chiefa, di maniera che fe aveffi

voluto tenere il piano delfOratorio al pari dei piano della Sagreftia , con-

veniva tenere piu alta la porta delfOratorio, che quella della Chiefa, madopo molte confiderazioni , e difeorfi mi rifolfi di tenere il piano delfOra-

torio ,conforme quello della Chiefa

,parendomi effer della medefima cate-

goria, e ficcome non era ftato ftimato difdicevolc, che Ia Chiefa foffe piu

baffa della Sagreftia ,cosi non poteva formarfi giudizio diverfo rifpetto alf

Oratorio, quale partecipa della natura della Chiefa, oltre che eflendo fOra-

torio piu largo affai della Sagreftia,

e convencndo far caminare le volte_

delfuno, e delfaltro vafo al medefimo piano , veniva molto in acconcio

guadagnare alfOratorio quefti quattro palmi d’altezza con tenerlo tanto

piu baffo , e veramente la proporzione delfaltezza e riufcita tanto bella

,

chc piu non /i puo defiderare , dove quella della Sagreftia apparifce tanto

alta , c 1 ’efferfi tenute coi medefimo piano tute? le ftanze deliti Portariaper

fare chc la porta della Cafa fituata fra dette due facciate non foffe piu alta

dclle porte Ecclefiaftiche, ha cagionato due beni , uno, che paffandofi da

quefto quarticro piu baffo al piu alto per mezzo di alcuni fcalini , fimpedi-

mento di tali fcalini ferve per untalritegno alie genti forafticre, che non

paflino piu oltre . 11 fecondo , che fi e avuta maggior commodita per cava-

re un mczzanino per la camera da dormire il Portinaro .

Delie Cappelle nell’abitazione de’ Padri

Cap. VIII.

Pcrchc ii numero de’ Sacerdoti concorrenti alia divozione di

S. Filippo e grande , e non puo baftare fAltare di detto San-

to , che riefee in Chiefa a fupplire a tutti , e fuggendo i Padri,

per quanto poffono, lafoggezione deTorafticri nella propria

abitazione(anche di celebrare nelle Cappelle a parte ) fi tro-

vo modo di fodisfare a quelli , e non foggcttare quefti , con fare un quar-

tiero a parte per quefto effetto, che fta feparato dallabitazione de’ Padri

,

mediante una porta chiufa achiave,e di quefto piccolo quartiero fta la_,

porta vicino la Sagreftia con un bel piccolo Cortiletto,c-per un Corridore

coperto li conduce ad una buona Camerotta in volta dipinta dal Sig. Nico-

16 Tornioli Senefe per fua divozione al Santo , al valor dei quale fe corrif-

pondeffe la fortuna , gia fi fentirebbe volar la fama alie piu remote parti

dei noftro Emisfero j a canto la quale c una Cappella ornata di marmi futta,

fare dal Sig. Giulio Donati, chc ha f Altare fopra il Corpo di S. Filippo

Neri, ficcome ha fAltare di Chiefa non effendoci altro frafuno , e 1’altro

Altare , che la muraglia diviforia, e per un Corridorello dentro il d. Cor-

tiletto fi paffa da una Cappella alf altra a fegno che anche le Donne fenza

entrare nell’ abitazione de’ Padri poflono andarvi , febbene non vi fi am-

mettono fe non rare volte , c Signore di gran qualita , e falendofi per una

commoda fcala a lumaca ovata, fi trova un’altro Corridore,in capo al quale

e un Camerotto in volta fimile , e fopra. il detto di fopra con un Iftoria nel

mezzo della volta dipinta dal Sig. Pictro di Cortona di ftupore conforme

alie altre cofe fue, intorno vi fono molte reliquie dei Santo ripofte deccn-

tementein credenze dorate , ed in mezzo di una delle pareti vi feci fare

una porta , che introduce in una terza Cappella parimente di detto Santo ,

con una Ifcrizione fopra la medefima,quale traferivero appreffo in fine dei

prefente capitolo , la d. Cappella fu portata intiera dalfabitazione vecchia

al detto luogo della nuova, per aver in efla tanti anni celebrata rneffa il

mede-

In his prothotyporum fujficienter apparet , quacumque fit Idea ,

quam excogitavi ; nam ut in inferiori cernitur peBus, quod curve pro-

minet a media facie fuper prima coronice , medium fuperius hoc peRore

per eppofitum ad interiora propendet , ac ovatum facit fitum fatis am-plum , ut fiat folarium in plano "Bibliotheca , quemadmodum cerni po-

tefi , adjunftis quibufdam ornatibus opere non completis in tabula,

num. 20.

Sunt zy , alia quatuor hemicyclorum j non tam ornatus grati<e_>\

quam ut ex eis in inferiores lux effulgeat manfiones : hi funt non adhuc

vifa confirucli idea , tectorio fcilicet lapidum itidem inciforum fummalevigatorum fedulitate : ex quibus mihi libuit eam

,qua fequitur cum

fuis modulationibus num. 1 2. conflruere .

Et cum fupradixerim fubtus hoc Oratorium fubterraneam fimi-

lem effe amplitudinem eidem defiinatam intentui , quam neceffe fuit

illuminare : cumque non admodum convenire vifum fuerit , ut in Ec-

clefiarum profpeBibus , doliariorum fenefiris cernerentur,quaedam deli-

beravi aperire foramina , quibus crates apponerentur ferre% peculiarifi-

gura ,quo fecernerentur Oratorii foramina d caeteris reliqui ambitus ejuf-

dem Oratorii , ut videri potefi in calce tabulg prgdiBg num. 12.

In exornandis pariter fenefiris varias Hycnographias conceffi illis ,

quae Oratorii,quam quae domus effe creduntur : & fi re ipfa quaedam ,

quae cenfentur Oratorii , domus fint , £5° e contra , ut ex prgdiBis patet

hortographiis , variifque ejufdem fenefiris , numeris 15. 17. 18. 15. 22.

ty*3-Non parva quidem res mihi fuit Oratorii planum conflituere , eo

quod cum , £5° hujus , y Ecdeficefaciem platea refpiceret , nimis impro-

prium fapere videbatur illius oflium altius d Templi janua paterej fed

cum Sacrarium , ut fupra tradidimus , jam abfolutum fuiffet , £5° qua-

tuor ab Ecclefia palmos promineret , opus erat , fi tum Sacrarii , tum^Oratorii folum gquare placuiffet , Oratorii januam Ecclefia janua emi-

nentius attollere . Sed pofi varias collationes , ac fludia , Templi , &Oratorii planum aequata reddere fiatui , ratus , ejufdem ea ordinis effe .

Et quemadmodum nemini indecorum vifum fuit plano Templi Sacrarii

planum altius gminere, fic non aliter videtur de Oratorio fentiendum ,

quod cum Ecclefia naturam fortitur eamdem . Addendum,quod cum

*

Oratorium Sacrario latius pateat , ac utriufque fornices aequam firva-

turi forent altitudinerp » admodum opportune dabatur hos quatuor eleva-

tionis palmos Oratorio lucrari , planum hujus deprimendo , zy quidem

elevationis proportio eo formofior apparuit , ut omnium vota compleve-

rit , ubi Sacrarii loquear nimis elevatum adjudicatur : y in eodem.*

*efie plarTo cnriSlsts prothyra matTponeS , ut domus janua., qua duos inter

jacet profpeBus , Ecclefiafiicas novi excederet , bina fecit emolumenta

.

Primum quod ex hoc Prothyra cum per aliquot gradus adaltiora pree-

beatur acceffus , graduum oppofitio externos quodammodo prohibet, ne

tranfgrediantur , Alterum ? ut cefferit , ubi Cubiculum Janitori con

-

firueretur ,

De Sacellis in ajdibus PatrumCap. VIII.

Ed quia magnus confluit Sacerdotum numerus S. Philippi

gratia , nec una fatis omnibus efi ejufdem SanBi Ara,qug

refpondet Ecclefite , Patrefque pro viribus exterorum ab-

horreant in propriis aedibus , adhuc in Sacellis celebrantium

femotioribus , gravamina : huic quoque provifum efi , ut hi

fierent voti compotes j Illi vero frvitutem effugerent , fejunttim aedifi-

cando manfionum brachium,quod minime reliquo domus Patrum com-

municaret, interpofita janua ferreo claufa repagulo , zy hujus parvi

brachii prope Sacrarium janua refpondet exigua quidem, fed venufla.

Areola,perque tettam coriam aperitur acceffus ad pulchrum receptacu-

lum , cujus Fornicem haud allettus pecunia, fed Religionis ergo depin-

xit D. Nicolaus Tornioli Sencnfis ,cujus Excellentia

fi fortuna refpon-

deret^jam ejus nomen per omnium ora ad ufque fines hujus Emifpherii

advolaret , juxta quod Sacellum adeft pario conflruftum lapide mini-

ftratis d D. Julio Donato fumptihus , ubi efi Ara fub qua Corpus quie-

fcit Divi Philippi Nerii,quod pariter jacet fub altera Ara eidem San-

fto in Ecclefia dicato , cum inter utrafque non mediet , nifi dyatichifma ,

ac p.r Coriolam in atriolo prcedifto ab altero in alterum Sacellum

tranfitus obtinetur : ita ut quoque mulieres , quin Patrum cedis intrent ,

poflint ex hoc ad aliud accedere i quamvis nonnifi raro, matronifqus dum-

taxat concedatur : zy per coclites afeendentibus oviculares alia fit obvia

ccriola , cujus receffus in aliud fimile definit Recepraculum laqueatum ,

cui fupradittum perpendiculariter fubefi . In hujus tholo D. Petrus de

Cortona admiratione dignam , ficut in cgteris operibus Hifioriam depinxit ,

circa quod inauratis Armariis ejufdem SanBi non paucg Reliquiarum de-

center affervantur-tZy ex unius medio parietum aperiendam curavijanuam,

qu.e intertium ducit. Sacellum eidem Sanfto itidem dicatum , addita Epi-

graphs fuper eadem janua , cujus tenorem infra tranficribam in calce pree-

fentis

medefimo Santo , c fu fituata Conforme ftava prima,avendo con li-

beral mano fupplito i tutta !a fpefa il Padre Nicolo Vifconti Sacer-

dote di detta Congregatione,non inferiore nelf cfempio alia fua na-

fcita

.

Qtial Cappella viene ad effer fopra lapredetta, e confeguentemente

perpendicolare vicina al Corpo dei Santo ,in maniera, che fenza foggezio-

ncalcuna de’ Padri, e! della loro abitazione fiponno celebrare tre meffc

nel medefimo tempo tutte fopra il Corpo dei Santo , ed i Setvidori dePre-

lati celebranti colfandare su , e giu , non hanno campo di veder cofa alcu-

na dell’ abitazione de’Padri , e quello quartiero per mezzo di detta fcala

ferve anco per i Mufici, quali dovendo li giorni di fefta mattina , e fera

andare ne i cori ,c dove fono gl’ organi a cantare le Meffe , e Vefpri , vi fi

conducono per d. fcala fenza paffarc per Pabitazione de’Padri il che riefee

con molta commodita di effi , e fenza veruna foggezione de’Padri , ed ol-

tre le dette Cappelle inventate per lupplire alia divozione grande di molti

Concorrenti , fi e fatta un altra Cappella nel cuore delfabitazione de’Padri

per li loro convalefcenti ,della quale fi fara menzione in altro luogo

.

ISCRIZIONE.SACELLUM

,IN QUO S. PHILIPPUS NERIUS POSTREMIS SUjE VlTtf.

ANNIS QUOTIDIE SACRUM FACERE, ET DIU SOLUS CUM DEOAGERE CONSUEVIT, UT OMNIUM PIETATI ESSET EXPOSITUMIN AMPLIOREM HUNC LOCUM INTEGRIS PARIETIBUS TRANS-LATUM EST ANNO MDCXXXV.

Della Portaria

Cap.IX.

A ripigliando la prima parte dell’abitazione de’Padri, che e la

Portaria, dico , che quefta ha tutte le commodita defidera-

bili , e prima fra la porta inftrada, e Pantiporta di noce vi

e un ricetto per chi vuole entrare capace di molte perfone li-

no, che ilPortinaro apre 1'antiporta, paffata la quale a mandrittafono molti Cortiletti, primo , e fecondo

,ci fono tutte le commo-

dita , che poffono occorrcre a i forallieri , con aequa viva che lij fempre

fpurgato tal luogo, e non vi refti fetore . Nel terzo vi e un pozzo di aequa

buona per chi avelle fete , e vi pendono le corde d’ una Campana , che da

fegno ali’ Infermiere , e Spe ziale quando vengono li Medici per alcun’ln-

fermo di Congregazione,come anche da fegno a’ ricevitori de’Forallieri,

quando viene alcun Prencipe . Nel quarto vi fono ripofte fcope , & altro

bifogno per il Portinaro . Nel quinto vi £ Ia porta per andare di fopra per

una fcala fcvj.Xdi.uta , che Ix apre per chiave commune, cd allinconjro al

piede vi e per bifogno de’Padri nelfandare, o ritornare Ia debita commo-

dita ,con fontana parimente di aequa viva

.

Vicino 1’Antiporto e un’andito per traverfo voltato a botte , ed or-

nato, che inveftifce la porta principale delfOratorio ornata di paragone

con una tefta, o bullo di S. Filippo nel frontefpizio portata per voto da

un Sufini di Firenze eccellente fcultore, nel quale andito rilpondono quat-

tro Camerini eguali ,uno per il Portinaro t e tre altri per dare udienza a’

Forallieri, chiudendofi con chiave commune . E perche detto andito riu-

fcirebbe alquanto ofeuro effendo circondato da Fabriche vi fono aperture al

numero di tre,per le quali li communica il lume delli tre Camerini fudet-

ti,quali non fervendo , che per udir Forallieri li fono tenuti aflai sfogati ,

anzi fra due li e fatto un femplice tramezzo alto palmi quindici,e tutto il

rimanente fino a palmi trenta tre d’altezza, gode dcl medefimo lume , e lo

communica alPandito , come fopra .

Detta altezza pero e tramezzata nel camerino dcl Portinaro , liando

quello nelle parti da baffo il giorno , e dormendo nella parte alta la notte ,

nel qual Camerino fuperiore fe gl’e fatto una feritora , che fcuopre chi buf-

fa Ia notte per fuori di cala , ed un fenellrino , che rimira il fu detto andito

per chi di dentro facefle motto per ufeire .

E per falire al detto Camerino , a baffo a quello fi e fatta una fcaletta

a lumaca ,ma perche non rellaffe fenza compagna quella tromba fituata in

un’ angolo , li e fatto una tromba fimile nelPaltro angolo di legno , ma im-

biancato , che pare muraglia , e ferve di Credenzone per riporre molte_

robbe, che vengono lafciate alia Porta da quello, o da quei Padre , o da

altri, c Ia medefima fenellra nafcolla in un dc’nicchi della facciata delPOra-

torio ferve per dar lume al camerino da ballo ,ed a quello di fopra .

E caminando Jalla porta delfabitazione per dentro prima di giugncr

alie logge dei primo Cortile, che lo circondano per tre parti , fi trovano

fei gran fcalini longhi quanto e Pandito, e la loggia, cioe palmi 18. lar-

ghi a proporzione tutti d'un pezzo , che gli ellremi fi convertono in quat-

tro feditori,quali fervono, come per limite della Portaria, e dannoa Staf-

fieri , o a chi porta alcuna cofa commodita di ripofarfi , e di collocare ivi

quella tal cofa, oltre che alPingreffo rende magnificenza, e non leva la

villa di tutto il corfo della loggia per dritto,quale e palmi 113., perche

non alzandofi il piano univerfale delfabitazione piu, che quattro palmi fo-

pra quello della Portaria, refta campo alfocchio di veder tutto . E’ ben ve-

ro , che ordinariamente non fi lafcia vedere fe non fino ad un cancello di

noce, che rinchiude un andito innanzi allaSagreilia ,come fi dira piu a

baffo .

Il

13

(entis capitis . Integrum hocfacellum a veteribus ad novas ades translatum,

efl, eo quod inibi multos annos idem SanBus faerum fecerit , eodemque

(itu,quo prius h)c locatum efl , cum impendia fuffeciflet Fater Nicolaus

Vicecomes ejufdem Congregationis Sacerdos ,cujus probitas exemplaris ge-

neris claritatem excequat .

Sacellum hoc incumbit memorato : unde perpendiculariter refpondet

prope Corpus Sancii , ita ut exemptis Patribus , & horum habitaculis a

quocumque incommodo , triafimul pojjint facra fieri, omniaquefuper Cor-

pus ejufdem SanBi : Prafulumque celebrantium Famuli dum afcendunt,

ac defeendunt quidquam in adibus Patrum intuendi locus occluditur .

Hujufce membrifcalis utuntur , & Mufici ,qui feJlis diebus mane Mif-

jam , pojl meridiem Vefperas cantaturi poflunt accedere , Patrum adi-

mus declinatis , ad Choros , es* ubi funt Organa pneumatica , quod

iifdem commodum , Patribus vero libertatem proflat. Aliud, pr<eter di-

tia, que contraBa funt , ut fuppleretur magno confluentium numero

,

Sacellum edificatum efl in mediis edibus Patribus valetudinariis , de quo

tamen alibi .

EPIGR APHE.SACELLUM. IN QUO S. PHILIPPUS NERIUS POSTREMIS SU/E V1T/E

ANNIS OUOTIDIE SACRUM FACERE, ET DIU SOLUS CUM DEOAGERE CONSUEVIT, UT OMNIUM PIETATI ESSET EXPOSITUM

IN AMPLIOREM HUNC LOCUM INTEGRIS PARIETIBUS TRANS-

LATUM EST ANNO MDCXXXV.

De Protbyro

Cap. IX.

D primam habitationis Patrum redeundo partem , Prothy-

rum fcilicet , dico , nihil commodi ,quod quifque cupiat

,

huic deejfe . Et in primis Diathyron ex nuce dividit rece-

ptaculum ingrejfuris extruBum ,multorum capax hominum ,

ujque dum janitor Diathyrum pandat,quod varia dextror-

fum fequuntur atriola,quorum duo priora cunBa preflant Exteris op-

portuna aquis redundantia perennibus,que loco munditiem faciant ,

pu-

toremque depellant • In tertio puteus efl aque fane fltientibus expofltus

,

ubi pendet funis tintin nabuli ,quo Nofocomi , & Aromatarii advocan-

tur , advenientibus Medicis invifum aliquem Congregationis egrotum ,ac

etiam exterorum receptores > aliquo Magnatum adveniente • Conduntur

in quarto fpatule ,fcope ,

aliaque 'janitori neceflaria • In quinto janua,

quo per iter breve datur ad altiora confcendere ,qua communi peflulo re-

Jeratur : in aduerjoplano loca funt Patrum exeuntium , aut redeuntium

indigentiis aptata, perennibus, ty bgc redundantia fluentis'.

Secus Prothyrum efl mefaula oblique detorquens ad inflar dolii

,

laqueata , np ornata cryfite S. Filippi capite , feu protome in profpeBu

in voti folutionsm d quodam Suflno celebri ArcbiteBo Florentino delato •

In hac Mefaula quatuor aqualia refpondent receptacula 5 unum , in quo

Janitor commoretur ; Tria vero communibus obflruBa clavibus , ubi Pa-

tres alloquantur exteros . Cumque foret hac mefaulafubobfcura cum tri-

bus ex latere patulis circumfpiatur muris,per quos lumen ingrediatur

jam dd. receptacula,qua cum ad hoc tantummodo fint , in quibus au-

diantur exteri admodum patentia faBafunt:quinimmo inter duos dya-

tichifma conflruBum efl 1^. palmos elevatum , omneque reflduum , quod

efl elevatum palmos triginta tres eodem clarefcit lumine, quod mefaula

communicat, ut fupra

.

Hanc interfecat elevationem Janitoris Cubiculum,qui diurno tem-

pore tenet inferius receptaculum ; noBu vero cubat in fuperiori , in quo

toxicam aperui , unde confpiciatur quicumque noBu pulfet ab exterio-

ribus domus,parvamque feneflram ,

qua diBam refpicit ab interioribus

mefaulam , omnemque depofeentem egredi

.

Ad hujus parvi Cubiculi afcenfum cochlidem fubflruximus . Ve-

rum ne tuba in altero angulo pofita refpondens nulla eflet , tubam in al-

tero pariete , d:albato ligno,flmilem collocavimus , in qua velut in Arma-

rio multa reponuntur ad oflium ,flve d Patribus, feve ab aliis reliBa

.

Iliaque feneflra,qua in uno e frontis Sacrarii loculamentis latet utri-

que cubiculo , inferno fcilicet,fupernoque lucem aflert

.

Ab oflio Domus reBe progredienti , antequam ad ambulacra pri-

mum impluvium tribus e partibus circumdantia accedas, fex magni fe

fe ofl.runt gradus longitudine palmorum 0B0 , confentanea latitudi-

ne aditum exaquantes . Sunt ii monolithi ; eorumque extrema in bina

utrimque fdilia converfa opportunam Famulis quidpiam afferentibus

quietem exhibent . Non invenuflum prgtered ingreflum faciunt , nec am-

bulacri (cujus longitudo efl palmorum 413.) afpeBum ullatenus immi-

nuunt jquatuor enim tantummodo palmos plano veflibuli altius efl

planum Domus univerfe . Vt plurimum tamen afpeBum hunc eri-

piunt clatbri , quibus atrium prope adytum clauditur , ut infra dice

-

Ad

Del primo Cortile

Cap. X.

L primo Cortile e deftinato , come fi e detto per li Foraftieri,

ede longo palmi 100. largo palmi 36., ha unaloggiaperlungo divifa in cinque archi , in tefta della quale ha princi-

pio la fcala principale, occupando quefta con la fua Iunghez-

za la larghezza dei detto Cortile , ma fra. efla per il longo,

ed il Cortile vi e una loggia,che pallando dietro la Sagreftia fi va ad uni-

re a dirittura con la loggia dei fecondo Cortile, fi come dalfaltra parte del-

la larghezza vi e parimente un’altra loggia,quale pallando innanzi fra la

Sagreftia,e la Chiefa fi va ad unire con la loggia pure dei fecondo Cortile,

e tutte quefte loggie fono tanto di fopra,quanto difotto .

Il quarto lato dei Cortile in lunghezza e terminato dalla Sagreftia ,

quale ricevelume da quefto Cortile con tre feneftre,oltre i lumi dei came-rini nelle due tefte di efla per Ii Prelati , e lavamani , ma non eflendo quelli

camerini uguali di grandezza, ha cagionato, che le tre feneftre fudette non

corrifpondono almezzo delli cinque archi della loggia, il che rendeva.,

grandiffimo feoncerto , e dopo lungo Audio , e dtfcorfo fu ritrovato, che

il mezzo di ciafcun areo rifpondeva nello ftipite vicino alia luce quattrodeta

, e pero fu prefa rifoluzione di dupplicare ciafeuna feneftra , cioe ag-giungere a ciafeuna feneftra vera altrettanto fpazio con feneftra finta

, or-nando 1W e 1’altro fpazio , come fe fofie una fola feneftra

,ed alzando le

muraglie fopra la fagreftia per fare camere per li Padri, nel mezzo feci fare

un feneftrone ornato, che rifpondc in luogo publico per commodita di

quelli Padri , che ftanno in quel quartiero nel rifpondere al Portinaro ,

quando da una campanella ciafcuno e chiamato, qual feneftrone abbrac-ciando il vero

,ed il finto fotto di lui finifee di fodisfare la vifta, e di rime-

diare baftantemente a detto difordine nato dal nqn avere da principio for-

mato il difegno di tutta la Fabrica , e dal non averlo formato perfettamen-te . Ma prima di portare il difegno di quanto fi e detto e neceflario di rap-prefentare un’altra difficolta maggiorc

, che fcce fudare a molti Architettila fronte per trovarvi rimedio

,ellendo ftati confultati dordine dei P. Pre-

pofito, ed in effetto non fi pote ufeire da quello , che fu ad efti propofto .

La Sagreftia finita molti anni prima , ha ,come fi e detto , due came-

rini per parte, cioe due da piedi, e due da capo, ed eflendo piccoli ne fono

ftati fatti fopra di quelli altri quattro,cioe due per parte . Quefti quattro

camerini dalla parte dei primo Cortile non ponno ricevere lume , fe nondal detto Cortile , e fe fi fofle feguitato con Ia loggia fino alia muraglia_della Sagreftia con tre archi il pi laftro dei canrone di Jetra loggia avereb-

be levato il lume a detti camerini

.

In oltre la Sagreftia ha da una parte verfo il Cortile maggiore una fi-

la di Camere , e dalfaltra parte , cio£ verfo il primo Cortile non ha cofa

alcuna , ficche abbracciando la lunghezza della Sagreftia tre archi , e le Ca-mere uno , la porta di efla , che ha alFincontro una fimile porta , che con-

duce in Chiefa e fituata nel fecondo areo dopo il primo Cortile , ed ellendo

ftato ftimato neceflario chiudere quefto andito fra Ia Chiefa, e Sagreftia , si

per decenza , accio non fi avellero a vedere dalla porta della cafa i Sacerdo-

ti apparati pallare coi Calice in mano , come per riparare e Ia Chiefa, c la

Sagreftia dall’aria, eventi, che dalle loggie delli due cortili farebbe irn-

boccata,veniva molto in ifconcio

,che dette due porte grandi

, ad ornate

di bigio antico non foffero nel mezzo

.

Fu dunque penfato, che il pilaftro dei cantonc della loggia 'non fi.fa-

ceffe al fine dei terzo areo contiguo alia Sagreftia, ma nel fine dei fecondo,

ed in luogo dei terzo areo fi giraffe nel Cortile a ufo di Teatro addolfo la

Sagreftia, occupando dalla muraglia di efla la larghezza eguale ad un’arco,

ed in quella parte arcuata fi facelle un grandilTimo nicchione, nel quale_,

prendeffero lume i due camerini fotto, e fopra, anzi fi defle lume per mez-

zo di effo anche nell’ andito, coi quale ripiegoponendofi il cancello al pi-

laftro dei cantone piantato al fine dei fecondo areo della loggia, fi veniva

a chiudere nelFandito fra la Chiefa , e Sagreftia un’ areo di piu verfo il pri-

mo cortile , talche le due porte della Sagreftia,

e Chiela venivano nel ter-

zo areo, che e in mezzo delli cinque, c cosi fu rifoluto, epofto in efecu-

zione con belliffimo garbo dei Cortile con tutto quel lume chcfipotevadefiderare per i camerini, e con aver mello in mezzo le porre della Sagreftia,

c Chiefa con due fpafleggi uno per parte di d. porte per commodita di chi

vuole afpettar mella, riparati dal freddo,e vento con duegran cancelli di

noce pieni di vetriate per dar lume al detto andito,quali cancelli pero fi pof-fono aprire totalmente

, o in tempo di eftate , o nel ricevimento di qualefte

grati Perfonaggio, nel qual cafo dalla porta fi vede una tirata di loggia , e

andito longo poco meno di palmi 400.Ne lafeiero di fraporre fra le cofe grandi anco le minime . Come e un

ripiego non piuufato d’ impedire che per li cornicioni, dove rifpondono

le fincftre di ftanze, non fia facile a ladri , e mala gente di caminare , e rub-

bare, e dove altri hanno attraverfato il piano fuperiore defeornicioni conferri

,e con muraglie, che fanno bruttiflima vifta

; Io penfai, che baftaffe

porvi vafi di merangoli vicino alie fineftre delle ftanze per poterii adaqua-re

,e volendo il ladro pallare

, fe vuol porre il piede fopra il vafo e impoffi-bile che non cadi . Se vuol gettarlo giu , fa tal rumore

,che tutta la cafa

lo

De primo Impluvio

Cap. X.

D Ofpitium , ut diximus extruBum eft primum Impluvium .

Longum efi palmos 100., latum 63.qua longum

eft ^ am-bulacrum habet quinque arcubus diftinBum , cujus in fine

fcala majores longitudine ejufdem impluvii latitudini aqua-les 5 e quo tamen eas difierminat ambulacrum interjacens

,

quod reBa pofi. adytum cum fecundi impluvii ambulacro conjungitur :

eademque ratione e regione ab eod.m primo impluvio aliud ambulacrumreBa adytum inter , Templum procurrens fecundi impluvii ambula-cro jungitur . Hacque omnia ambulacra inferius , fuperiufque eademfunt .

Quartum impluvii latus in adytum definit ,quod ZD3 ab eodem

lumen ducit, preeter lucem duarum cellularum utrinque Prafulum

commodo in fine adyti , £9° alterius abluendis manibus pofitarum. Exingquali harum cellularum magnitudine faBum *

efi , ut tres Fenefira

quinque ambulacri arcubus minime refponderent,

quod inconcinnumprorfus erat . Re diu accurateque perpenfa , cujufque arcum mediumquatuor digitis in fiipite luci proximo refponderi cum deprahenderim ,

fingulas fenefiras duplicare confiitui , nimirum cuique fenefira interval-

lum fiBa fenefira dferiptum adjungendo, ZS

3 utrimque fpatium ornan-do non ficus ac fi una tantummodo ejfet fenefira . In pariete prcetereafupra adytum cubiculis adificandis fublato peramplam , ornatamque-,

fenefiram aperui. Hcec locum publicum, refpiciens Patribus iis cubiculis

utentibus, Z33 nola ab F. Ofiiario vocatis commoda efi : cum vero ccete-

ris fiBis ., verifvefuperflet fenefiris , elegantem prdefiatfpeciem . Atqui ita

memorata confultum efi inconcinnitati inde orta,quod flatim univerfi

adificii ichnographia nec fimul nec perfeBe delimata efi j Sed antequamfiupradiBa exhibeam ^necejfe duco longe , majorem proponere difficultatem ,

cui tollenda plures ArchiteBi Patris PrafeBi jujfu in confilium adhi-

biti defudarunt , nec revera ab eo, quod ii in medium attulerunt rece-

dendum fuit

.

Adytum multos ante annosfaBum quatuor adjunBas, uti diximus,

habet cellulas in fingulis angulis diflributas , iifique quatuor alia fuper

-

firuBa . Porro quatuor illis ,qua ad primum impluvium funt , qua-

que nonnifi ab ipfo lumen ducere pojfunt , lumen prorfus adimebat pro-duBo tribus arcubus ufque ad parietem adyti ambulacro , pyla ejufdemangularis •

Adyto infuper ’> qua impluvium majus refpicit continuata cubicu-lorum feries adjunBa eft , nulla vero e regione

,qua fcilicet primum ref-

picit impluvium. Vnde adyti latitudo tres arcus , celluU unum occu-pant : ejufque janua janua in templum ducenti oppofita in medio fecun-di pofi primum impluvium arcus fita efi ( quam ambulacri partem ady-tum inter zy3 Templum claudere opportunum vifium efi , tum decoris

gratia, , ne Sacerdotes facris vefiibus induBi , ZS3 Calicem manu defe-

rentes ab ofiio domus profpicerentur , tum etiam ut a Templo , adytoqueaer ex impluviis , Z33 ambulacro perflans arceretur ) . Abfurdum verovidebatur has januas leucophas lapide

^antiquo ornatas medium non te-

nere .

Hoc itaque excogitatum: quarta ambulacri pila in tertio arcu

adyto contiguo minime flatuta , tertioque ipfo arcu omiffo pofi tertiam,

pylam in Theatri modum adytum verfus in impluvio gyrum duci pojfe ,

qui latitudinem parietis arcui cequalem occuparet , apertoque quia ca-

vus ejfet ille gyrus amplo loculamento non (olum duabus cellulis inferis ,

fiiperifque , fd ipfi ambulacro fuppeditari lumen pojfe . Quo confilio af-

fixis tertia pile clathris in ambulacro quod efi inter adytum , Templum

-

que alius ad primum impluvium claudebatur arcus , eoque paBo utra-

que janua in tertio quinque arcuum locum obtinebat . Sic igitur fa-ciendum , conflituimus , ficque faBum efi fiumma impluvii elegantia-, .

Totum inde cellulis,quod optabamus lumen aquifivimus , collocateque

in medio Templi , ZS3 adyti janua alteram utrimque deambulatione??^

relinquunt facrificium prafiolantibus peropportunam: quam a frigore ,

ventoque tuentur nucei clathri vitreis lamellis infiruBi . His quando-

que aut afiate , aut cum vir aliquis Princeps excipitur, expanfis patet

ab ofiio domus 400* fere palmos longum ambulacrum .

Magis interferere minima non omittamj inufitatum videlicet con-

filium impediendi furta , ubi cubiculorum fenefiris corona prominentes

fubfunt . Solent alii in fuperiori coronarum plano ferrea fepta , aut pa-

rietes in transverfum ponere 5 Sed ea cum invenufiiffimam pr?fient fpe-

ciem,fatis mihi vifum efi juxta cubiculorum fenefiras aurantiorum ma-

lorum vafa ponere , qua far tranfitunis , aut pedem vafi infert , nec fieri

poterit, quin cadat , aut vas dejiciet , ejufque fragor inhabitantium_• ,

prafertim fi ut hic plures fint-, auris perfonabit . Sic communem parie-

tum,

Io Tente,maflime doyc Tono molti come in untalluogo ficche mi parve

non fo'o cTaver fcanfato le vafte deformita di muri , e ferri , ma d’ aver ri-

mediaro con una dilettevole, e guftofa medicina

.

Ho lafciato di dire, che in quefto primo Cortile vi deve effere una_>

fontana,.che gittara 1’ aequa tanto alto, quanto fi vorra, fpiccandofi dal

Cortile dei Palazzo di Monte Giordano,quale verra alia dirittura della

porta delT Oratorio dipiazza, che ha il fuo riicontro nelfarco di mezzodella loggia per lungo 1’Oratorio , in maniera che aperte le detteporte fi

vedra nel pallare avanti quella della fontana, come il tuttoe efpreffone i

due fpaccati dei detto primo Cortile colle tavole n. 5 o. , e 5 1. e nella pro-

porzione che fegue della fineftra di mezzo con fua pianta, e modini al n. 5 2.

Della Scala principale

Cap. XI.

Efta folo nel primo Cortile da deferiverfi la Scala principaleprincipiata si , ma non finita

,quale principiando dal fine dell’

Oratorio per lato termina alia dirittura delfianco della Sa-greftia , abbracciando Ia larghezza della loggia

, e dei primocortile, c falira in due branchi ai primo piano , ed in altri due

alie loggie feoperte,e Libraria

, ne lanima della fcala paflara piu oltre, ter-

minando con gl ultimi fcalini, in maniera che gl’ ultimi branchi non ave-

ranno fopra tromba, ma un voltone abotte appoggiato alia muraglia verfola piazza di Monte Giordano da un lato, e alia muraglia della loggia , dall’

altro copriralun, e l’altro branco, come fi vede nelle fcale dei CollegioRomano, ed io ultimamente ho pratticato nel Palazzo dclTEccellentiffi-mo Sig. Ambafciadore di Spagna con fcala afiai maggiore

, e riefee di granmagnificenza , ficche fara commodifllma

, e luminofa , ricevendo lume,

dalfuna, e 1’altra parte abbondantemente

,1* ingreffo e gia fatto con quat-

tro colonne di granito, che foftengono un foffitto di materia in piano con

due fcalini infacciata, che da lontano invitano afalire, indicando effer

quella la fcala , e pcrche le colonne erano de i Padri, ma corte

, mi valfi di

una bizzarria offervara fra le cole antiche, e portai fopra le bafi alcune fo-

glie circa un palmo , dalle quali pare , che nafchino le colonne , e fotto il

primo branco della fcala , e molto piu fotto il fecondo fono per cavare dei—

le commodita per 1’Oratorio ivi contiguo , valendomi di uno di quelli fot-

to fcala per riporre i banchi, che fervono la fera delle fefte per 1’Oratorio ,

e faltro faccio conto che debba fervire per la Sagreftia dei medefimo Ora-torio, anzi fopra il primo ricetto della fcala, e nella meta fuperiore dei fe-

condo fottofcala cavo duc camere alparo delli primi cori di muficadell’Oratorio per fervizio delli Mufici in provare alcune volte le compofizioni,alie quali flanze fi fale per Ia fcala a lumaca dell’ Oratorio in mezzo fra li

cori , c dette ftanze , eperche non e ftato facile 1’accompagnare tante com-modita con la bellezza ho pofto latrio ingreflivo alie dette fcale nobili al-

ia tavola num.49. oltre gli fpaccati della Fabrica , ne’ quali diftintamente

fi vedono tutte le medefime .

Dell’ altre Scale , che fono nella FabricaCap. XII.

L numero delle fcale nelle gran Fabbriche fe bene confumanodi gran fito , fono nondimeno di tutto commodo

, che fi puodire ben fpeffo rifparmiano denaro

,e molti pafli nelPan-

dare da una parte alPaltra, quando fono con giudizio bendifpofte. L effer commode a falirle c di grande importan-

za,poiche fpeffo fi hanno da ufare

.

In quefta abitazione dunque ebbi avvertenza a quefto, cioe a nonfarne fenza bifogno

, e a non guardare a fpefc , e fito, ove confiderai poter

effer proficue , e per far cio mi propoli tre bifogni principali

.

Il primo dclPandar fuori di cafa , il fecondo nelPandare dalle camerede’ Padri alia Chiefa

,e Sagreftia , il terzo dcllandare alia menfa

,ed al luo-

go di ricreazionc,dopo effa pero difegnai tre fcale .

La fcala principale deftinata alPufcire di cafa, della quale ho difeor-

fo in capitolo a parte la feci nel primo Cortile nella facciara verfo la piazzadi Monte Giordano vicino alia porta quanto fupoflibile ampla, e magnifi-ca

, confiderandola piu per i Foraftieri , che per i Padri

.

La feconda per andare in Chiefa , e Sagreftia,quale feci ovata pari-

mentedeferitta nel capitolo delle Cappelle nelPabitazione de’Padri, qualeficcome e commodiffima al falire

, non effendo gli fcalini alti piu di onciefei in fette d altezza

, c di commoda pedata anche vicino alPanima, cosi e

di gran fervizio a Padri, conducendo dal piano nobile,e dalla loggia_,

fcoperta alia Sagreftia , e Chiefa

.

La tcrza per il Refettorio, e Ricreazione e commodiffima per tutti

1 conti , c cominciando dal pian terreno s’ inalza fino al tetto , paffandoper tutti quattro i piani

, e confeffo, che di niuna cofa in quefta Fabrica mi

fon fodisfatto piu che di quefta, ficcome in effa vi feci maggior ftudio

.

Quefta Scala e fituata verfo Parione, dalla quale ftrada riceve il prin-

cipale Iume, e forfe fenza efempio, non oftante che fia alta circa 100. pal-

mi da terra> non fconcertano punto glordini delle fineftre della facciata

,e nondimeno non ci e veruna parte di effa, che non fia luminofa abbon-

dan-

tum , aut ferreorum fiptorum deformitatem , venuflo , deleRabilique ad-bibito confilio declinavi .

Illud prgtermiferam in primo impluvio fontem collocandum, cu-

jus aqua quippe a Montis ‘Jordanis Palatio defendens in quamlibet al-

titudinem exiliet. Fons hic ab ofio Sacrarii ad plateam pofiti profpicie-

turfi ofiium aliud e regione in arcu medio ambulacri juxta Sacrarium

pofitum aperiatur.Qua omnia in primi , 0 fecundi impluvii Tabb.de-

feripta funt , 0 in fequenti proportione intermedia fenefirg cum ejusfir-ma, modulis num. 5 2.

De Scalis majoribus

Cap. XI.

N primo impluvio deferibenda funt Scala majores,qua a

latere Sacrarii ajfurgentes in latus adyti recle pergunt , ea-

rumque area interjacens fpatium , latitudinem videlicet

jj

ambulacri , £5° primi impluvii occupans . Duobus ordini-

bus adprimam contignationem , duobufque aliis ad hypa-

tras , 0 Bibliothecam conjcenditur . Non altius furgunt , nec tholo ,

fed fornice in dolii modum tefiudinato , 0° parieti Montis Jordani pla-

team verfus , parietique ambulacri innixo operta funt . Idem in fcalis

Collegii Romani cernimus, idemque nuper a me in fcalis longe amplio-

ribus palatii Legati Hyfpanici non fine dignitate exattum efl . Percom-

mode funt , 0 luminofa , utrimque enim lumen abunde fuppetit . In

earumdem aditu quatuor columna ex antiquo lapide , quem granitunjl,

vocant , laquear fufiinentes ,0» duo in fronte gradus ad afeendendum

quodammodo illiciunt , ibique fcalas ejfe indicant. Hifce columnis licet

non admodum longis , uti cum oporteret ( Patrum enim erant ) placuit

ingeniofum fequi exemplum,quod antiquis in monumentis animadver-

teram . Supra bafes igitur qugdam folia confiitui , e quibus enafei co-

lumna videntur.Qui fub primo

, fecundoque fcalarum ordine locus efi

Sacrario contiguo perutilis efl . In altero etiam fedilia reponuntur , qui-

bus feflis diebus cum vefpertini Mufici concentus habentur uti folent

:

ex altero adytum ejufdim Sacrarii conformabimus . Imo e dimidia._>

utriufque parte cellulg odoeis Sacrarii aquiplana perficientur , ubi Mu-fici fuorum concentuum tentamenfacere quandoque pojfint ,

quas ad cel-

lulas parvis cochlidibus ipfas inter 0J odoea pofitis afeenditur . Cum-,

vero tot commoda cum venuflate conjungere non potuerimus harum fca-

larum atrium in Tab. 49. exhibui prater ichnographicas eedificii deferi

-

ptiones , in quibus omnia h<tc confpiciuntur •

De exteris eedificii Scalis

Cap. XII.

T fi Scalarum numerus in magnis eedificiis non medio-cre fpatium impediat , talem nihilominus fi bene dige-

flo confilio pofitee fint , commoditatam afferunt , ut im-penft paffuumque compendium faciant . Frequens autemearum ufus lenem afcenfum requirit

.

Illud in hac habitatione cavi , tum ut ne fuperfluas , tum veroetiam , ut nulli parcendo loco , fumptuique , qua viderentur utiles col-locarem .

Quem in finem alias domo exeuntibus , alias a cubiculis Pa-trum ad Templum

, adytumqut , alias denique triclinium adeuntibusneceffarias duxi.

Pr^cipuas domo exeuntibus , feu potius hofpitibus opportunas de^>

quibus fnperiori capite , inter primum impluvium , 0° fontem domus ,

qua plateam Montis Jordani refpicit , amplas quam maxime potui , ma-gnificafque confiitui

.

Eas quibus ad Templum, adytumque defenditur , de quibus ubi de

adiculis habitationis Patrum locuti fumus , ovales feci , lenijfimoqut

afcenfu , cum earum gradus fex , feptemve unciarum altitudinem nonexcedant , nec brevis fit eorundem retraftio etiam qua pilee in mediofulciminis caufa pofitee propior efi : percommoda propterea Patribus

funt', e nobiliori enim contignatione bypgtraquc ad Templum , adytum-que ducunt •

Qua tridinio exhedryque inferviunt vix dicipotefi quam utiles fintcum ex imo flo adfupremam ufque contignationem perducant . Atqueut vera fatear quemadmodum nulla alia in re majus fludium collocavi ,

ita in toto hoc adificio ipfi mihi nil aque placuit •

Ad viam Parionis fita funt ha fcala , unde prgeipuum lumen fu-munt : 0J nullo forfan prgvio exemplo licet alta fint palmos fere cen-

tum , necfnefirarum ordinem perturbant nec ulla earum pars lumine

non abundat, aut certe lumen non defiderat , nec ufquam ipfarum ordi-

H nem

dantemente , ne per far cio ho ftroppiato la fcala coi farla in alcum laogh

ripida, in altridolcc per rincontrare i luim , ma dal primo fcalmo fino al

ultimo, cfono 144 - niuno t meno di oncie fei ,muno epiuako di oncie

fcttc , n= con tanta agevolezza ho caufato baffezza nelle trombe ,cliendo

>n tutti i luoghi le trombe con altczza proporzionatiffima ,alegno , chc io

fteffo duro fatica a credcr ,benche la veda ocularmente ,

chc li fiano potute

avere tante cofe,conie agevolezza ,larghezza di pedate ,

altezza di trom-

ba ,Iume, e non ifconcerto delle feneftre della facciata .

E’ ben vero ,chc avendo le muraglie groffe, 6 conlchneftre di un

ripiano participato il lume al ripiano inferiore dove ne ho avuto bifogno ,

avendo sbicegato il muro per l’in giu , e con un parapettodi ferro fcguito

il recinto della fcala . Ed in oltre ho prefo illune con duc mezze fineftre

dalle logge a pian terreno , c dalle fuperiori ,ed oltre il lume fi vedono

quellc due tirate di logge di 400. e piu palmi 1'una, che rende maragiglia.

Principia detta fcala al Iavamano , c faliti fette fcalini fi trovano e

prime logge , ‘e poi fi trova il piano nobile,piu alto fi ritrovano 1 corridori

dei fecondo ordine diftanze de'Padri ,poi le logge fcoperte

,poi il terzo

ordine di ftanze ,e finalmente termina a i luoghi communi ,

quali per eiler

fatticonmolta arte, meritano che fiano anchefli deferitti, comefiremo

in capitolo a parte. . r

Oltre dette tre fcale , ne venne fatta un’altra cafualmentc in un lito

perduto fra due muraglie ,quale febbene non e tanto agevole ,

ed e tutta in

una tirata, nondimeno e la piu frequentata per ufeiredi cafa ,e ritornare_.

alie proprie ftanze,poiche riefee nel primo cortile , ne fi getta paffo

,poi-

che tanto andando ,quanto rirornando ogni pallo rende la perfona piu vi-

cina al termine ,al quale e inviato ,

cofa che non fuccede nella fcala a bran-

chi,che per andare verfo levante ,

conviene fare molti pafli verfo ponente .

Vi e anche una fcaletta alumaca fituatain uno deitriangoli della_,

fcala fatta folo per andare alie camere dei Predicatore, gia che non vi e al-

tro acceflo al coperto .

Dall’ altra fcaletta a lumaca pure per fervizio dcl Predicatore fatta_

per portare le vivande dalla cucina alie di lui ftanze, ne abbiamo altrove

fatta menzione •

La fcala ,che dalFOratorio conduce alie logge fcoperte, delle quali

fi e fatta menzione altrove,fu fatta per il bifogno deVMufici per falire a i co-

ri fuperiori ,ed inferiori fenza pallare per 1’abitazione de Padri

.

Un’altra fcala alumaca vi era prima, e fi e lafciata,quale dal piano

nobile conduCe fopra il volrone della Chiefa, e logge d’intorno alia cupola

.

Tralafcio le fcalette private da una camera,o appartamento alPaltro

,

come la fcala a lumaca dei Portinaro per falire al fuo mezzanino , una fi-

mile nella Foreftaria pure per andare a’ mezzanini ; una a branchi, che con-

duce dalle lbggie dei piano nobile alie camcre fopra la Sagreftia, alie quali

fenza efle non fi farebbe potuto andare,che a fcoperto . La fcala a luinaca ,

che dalla Cucina porta alie ftanze de’ Cuochi ,e fimili , che non fono uni-

vcrfali , e confeguentementc non meritano particolar deferizione

.

Del fecondo Cortile, o Giardino

Cap. XIII.

nem perverti , modove lenes feci ,modo prgeipites , luminis excipiendi gra-

tia ; Sed graduum 144. nullus minor efi unciis fex , nullus major fep-

tem : imo, nec hujufmodi afcenfus lenitas tubarum peperit depreffionem ,

auce ubique altitudinem obtinent fumma proportione exattam : ita ut

,

fioculi fidem faciant , vix ipfe credam tot ibi ejfe peratia , nimirum

lenitatem ,retraBionemgraduum ,

tubarum altitudinem , lumenque abun-

dans ab[que ulla fenefiranim frontis inconcinnitate .

Non efitamen filentio prgtereundum , cumparietes cYaffi fint > e fi-

nefiris unius ipfarum contignationis , aperto foramine , in inferiorem me

contignationem lumen infudijfe , ferreo in inferiori contignatione fepto

objeBo . Apertis infuper quibufdam in fuperioribus , inferioribufque am-

bulacris fenefiellis ,lumen inde duxi : quodque mirum efi ea-

rum beneficio tota profpicitur ambulacrorum longitudo palmorum vide-

licet 4°°*

A malluvio initium habent b tefcaleperfeptem gradus afeenditur ad

prima ' ambulacra , tum ad primam contignationem,procediturque ad

fecundi ordinis ambulacra , ubi Patrum cubicula , ad hypgtras , ad tertium

cubiculorum ordinem , ac tandem ad latrinas , de quibus alio capite di-

fiinBe loquendum , multa enim arte exaBe funt .

Prceter hafce tres fcalas in quodam , duos inter nullius ufus parietes

loco alias firuere contigit,qu<£ licet non ita lenes , uniufque tantum or-

dinis fint , domo tamen exeuntibus , aut ad cubicula redeuntibus fre-

quent iores funt j ad primum enim impluvium exeunt , ty3 quocumque_>

eas , hac pajfuum compendium facis ,quod in fcalis inplures ordines di-

fiributis minime evenit , iturus enim ad Orientem , longo itineris circuitu

ad Occidentem pergas necejfe efi

.

Mie infuper cochlides fcaU parv<e in altero triangulo falarum,

pofitee funt ,que ad quadrageftmalis concionatoris cubicula afeendunt ,

nulla alia ad eas rsBa via ducente

.

Alias cochlides fcalas dapibus e culina ad eundem concionatorem

deferendis adfignatas , alibi memoravimus .

Gjue a Sacrario ad hypcetras ducunt , de quibus alibi verba feci-

mus , Cantoribus faBcefunt , ut per eas ad odoea confcendant , quin Pa-

trum habitationem ingrediantur •

ReliBce ibi funt , qu£ prius erant cochlides fcalce ,qu<e a nobilioris

contignatione fupra "templi teftudinem , ^ ad ambulacra circa fornicem

ducunt •

Prcetermitto loqui de fcalis ,quee ex uno ad aliud cubiculum , aut

domus membrum ducunt , cujufnodi funt ,quibus adfuum paruum cu-

biculum janitor afendit , ac eae,qu£ in hofpitio fita funt ,

quarum alite

ad parva cubicula , alig ordinibus difiinB* , quibus itur e nobilioris

contignationis ambulacris ad cubicula fupra adytum, que non nif fub

dio adiri poterant , tandem cochlides , quibus ad cubicula Coquorum,

aliceque hujufmodi , que cum non fint ufui publico , nec prgeipuam me-

rentur deferiptionem .

De fecundo Impluvio , feu Viridario

Cap. XIII.

L fecondo Cortile circondato di fopra da ftanze de i Padri ,

dovrafervire per Giardino con quel numero di fontane , che

piupiacera ,e con quei compartimenti che fi ftimara conve-

nire . Quefto e circondato da tre logge fimili di difegno , ed

architettura a quella dcl primo Cortile , cioe da due per lun-

godiotto archi 1’una , eduna intefta di cinqucarchi, e fervendo lalon-

ghezza dei primo Cortile per larghezza dei fecondo , nel quarto lato fono

tre camere per longo della Sagreftia ,quali mi hanno dato ,

e mi danno an-

cora da penfare,poiche non avendo dette camere altra cofa fopra di fe per

non togliere il lume alia Sagreftia da quefta parte, che e volta a tramonta-

na ,anzi eflendo ftate tenute aiTai bafTc per il medefimo rifpetto a fegno, che

non unifeano di gran lunga con Talzato della prima loggia deturpano tutto

quefto Cortile , maflime che le feneftre delle dette tre camere , e parimente

quelle della Sagreftia ,feompartendofi quella teftata in cinque archi forti

,

come fi e fatto , non rifpondono in mezzo a gli archijFu prefo pero per

ripiego, e per dare qualche accompagnamento di fare rifaltare in detta mu-

raglia quattro pilaftri , e due mczzi , che fofteneflero cinque archi ,il foro

de quali refta fuperiore della loggia fcoperta ,che e fopra dette ftanze per

accompagnamento . E con tutto , che gl’ altri pilaftri dei Cortile s’inalzino

fino al fecondo ordine delle logge , furono quefti tenuti alti folo fino al pri-

mo ordine , ed eflendofi alia cimafa fopra gl’archi dato aggetto anche verfo

la Sagreftia , e rimafto fito largho , con animo che poffa fervire di tranfito

dalle logge , e corridori , che fono verfo !a Chiefa a quelli, che fono verfo

Monte Giordano, per ifparmiare a chi fofle in mezzo alia larghezza di tutta

la fabrica , e volelfe tranfitare alFaltra loggia di contro,1’aver a fare um,

circuito fino alia loggia per traverfo a canto fOratorio, o altra teftata verfo

Parione, maflime che ivi rifponde la fcala a lumaca, che conduce alia Chie-

fa, che eaffai frequentata: Ma in effetto non finifee di piacere, e credo ,

che quando fi avera a terminare tutta la Fabrica converra alzare i detti pi-

laftri fino alia fommita delle due logge, cioe fino alia loggia fcoperta, mafi perdera detto tranfito

,quale e per effere di molta commodica fatta che

fia

Ecundum Impluvium in fuperiori parte cubiculis circum-

datum Patrum , Viridarii loco erit , iifque qui magis al-

lubebunt ornabitur fontibus , eaque difiributione,qug ap-

tior videbitur : Non abfimili forma , C5T architeBura pri-

mi impluvii cingitur hoc etiam tribus ambulacris , duobus

fcilicet in longum in 0B0 arcus ,tertioque in latum in quinque arcus

difiributis . Cumque primi impluvii longitudo menfura fit latitudinis

fecundi, quartum hujus latus tria in longum adyto junBa occupant

cubicula,qug meas -cogitationes multum exercuerunt $

Cum enim his ni-

hil fiperfiruBum fit, 13* primi ambulacri altitudine multo demifiiorau,

fint , totum hoc impluvium deturpant,prgfertim vero earum adytique

fenefire , que medium arcuum ,qui ibi quinque funt , non tenent . Vt

‘confonantia aliqua adejfet , confilium fufeptum efi quatuor in eo pariete

prominentes pilas collocandi , & duas dimidiatas, que quinque Jufline-

rent anus fornice fuperantes bypetram fuper hgc cubicula confonantie

gratia fuam . Quamvis autem cgter? hujus impluvii pile altitudine ad

fecundum hypgtfdrum ordinem pertingant , be tamen adprimum tantum

ordinem ajfurgunt . Cumque cymatium fupra arcus , etiam adytum ver-

fus projeBumfit ,latum efi, idque fecimus compendit vie gratia, ut

tranfitum brevem prefiet ex ambulacris ad Templum pofitis ad ea, que

e regione funt ad Montem Jordanum cum ibi prfrtim climaces fcale

pofite crebrioris fint ufus . Veruntamen vix placet hujufmodi confilium ,

^ fortajfe cum manum pofiremam edificio imponemus , attollende erunt

ad fafiigium fecundi ambulacrorum ordinis , videlicet ad hyp^tras', licet

cum exaBa erit ea pars domus,qug ad plateam Montis Jordani vergit

tranfitum hunc percommodum fimus amiffurt . Memoratorum cubicu-

lorum teBum aquam verfus parietem adyti deiiciebat,quod faBum erat

ne ejufdem fineftras obftrueret , fi totam in oppofitam partem haberet ac-

clivitatem . Sed magnum detrimentum,quod vefiibus ferias , auratij-

que, que in adyto afervantur , afferebat pluvialis aqua,- licet magnis

greis excepta canalibus ,teBum illud tollere compulit . Hypgtram itaque

fiala Fabrica vcrfo Monte Giordano . E’ ben vero , chc dovc dette tre ca-

mere della Sagreftia erano copertc di tetto,la meti dei quale pioveva ver-

fo le muraglie della Sagreftia, per non accrelcercle fineftre di efla, colfalza-

re da quella parte tutto il tetto ,vedendo ildanno grave

,che recava al!e_,

robbe di Feta , ed oro , che fi confervano in detta Sagreftia per la molta_,

umidita, chc recava detta aequa piovana, benche fi ricevefie in canali gran-

di di rame , mi rifolvei di levare il tetto ,e farviloggia fcoperta con mefcc-

lare morchia di oglio nella calce per aflicurarmi, che 1’acqua non penetraf-

fela volta. E fc nonbaftera per il pocopendio che g]'e convenuto dare

per non levare Iume a dette fineftre di .Sagreftia, converra coprirlo di piom-

bo , e detta loggia fcoperta con mattonato, o di piombo , ferviri pes tran-

fitare alia loggia , o corridore di contro , come fi e detto per godere 1’eftate

il frefeo di tramontana, non avendo niai fole , efebbene e piu balla alcuni

palmi dal piano deile dette logge , o corridori y nondimenc* ritrovai fito

molto a propofito per feendervi ••

Circa poi le fineftre di dette Camere , che non nTpondono in mezzoagl’archi,fi penfa con un poco di profpettiva dafarfi di ftucco di apportarvi

qual che rimedio , e rifpetto alie fineftre della Sagreftia , come che gl' archi

reftano lontani da 50. palmi non fi conofcecosi facilmente ilmancamento.

Non fi puo dubitare di pregiudicarealli lumi della Sagreftia con alza-

re quefti pilaftri piu alti di detti lumi ,perche reftando un vano fra detti ar-

chi , e la Sagreftia di 3 ct. e piu palmi y fi fara conto ,che quella fia una ftra-

da, dalla quale ricevono Iume le fabriche laterali, mallime, che cflendo

cinque archi vuoti ali' incontro,parteciparanno,non folo 1’aria dclfimagi-

nata ftrada , ma ancora dcl Cortile- grande . Conofca pergrazia il Lettore,

quanto importi il cominciare una parte della fabrica fenza aver prima fta-

bilito il dilegno dcl tutto , c perche s’intenda meglio,porro gl’ infraferitti

difegni,- non reftando di dire, che fotto dette camerc di Sagreftia , alle_

quali fi e dato 1 ’adito in una fcaletta , che rilponde in quefto fccondo Cor-

tile aflai vicina, e commoda per riporreivi molti materiali ,, clicfcrvono

per la Sagreftia , che ingombrano aflai -

E perche fi e detto, chc quefto fecondo Cortile deve fervire per Giar-

dinc, fi e bufeato un camerino in uno de i quattro triangoli dei Refectorio,

come diremo a fuo luogo , che rilponde in una di quefte logge per commo-dita dcl Giardiniero in riporre i ferri, ed altri ordegni neceflarj per 1’orto,

olfervandofi tutto Telpofto nelli Ipaecati alnumv 53. 54.

e

5 6-

D’ altre cote pia neceflarie

Cap. XIV.

Ra 1’ opere grandi degl

rantlchi Romani non Ia minore fu

quella, che anco fi conferva dellecloache per tenere netta la

cirta , avendo con ranta Ipefa., ed artificio trovato maniera di

efpurgare tuite la parti publiche , e private ; Non refta pero

fenza lode, chi a properrzione ne i luoghi privati ha quefto

medefiuiO riguardo: e mi pare fia ftata graziadr Dio , che inquefta Fabri-

ca mi fia riuicito ,non pario deile private commodira,che ciafeun de'Padri

ha defiderato nelle proprie camere,per le quali non ho faputo trovare al-

tro rimedio , che di lafciare un sfiatatore 2 crafcuno , chc arriva fino al tet-

to . Avrei defiderato di fare appunto una cloaca, quale paffandoper tutti

i vafi fotterranci fatti per ricevcrc le brutture con 1’acqiie deile piogge , e

fontane portafle via ogni fozzura, ma conveniva entrare in una gran Ipefa

per giungere ai Tevcre , quale non abbracciavano i Padri

.

Que Ili , ne'quali premei furono due luoghi communi a tutti-, uno a

pian terreno vicino la porta,quale appunto con 1'acque deile fontane , e_

piogge fi tiene efpurgaro,nc mi fu difficile per effer poco frequentato, 1’al-

tro , ed univerfile della cafa,quale e nella parte piu alta della fcala , che

conduce al Refettorio, e Ricreazione . ,

Detta fcala e in branchi , che girano intorno ad un’anima longa pal-

mi 1 7. larga 9. quale per di dentro e vuota , e riceve curte le brutture fotto

terra ; Ia mira principale, che io ebbi fu , che non fi avefle a vuotare moltoj

fpcflo, ed £ certo, che ci vorranno decinc , e decine d’anni . Secondaria-

fhente,che non infraeidalfe le muraglie ,come ordinariamente fuccede , c

pero non volfi valermi de’condotti murati nelmuro, ma nel vano delfani-

ma fudetta a canto le quattro muraglie,per di dentro feci gettare quattro

archi nella fommica di detia fcala , nelli quali a canto le muraglie longhc

feci murare trecondotti alti folo quanto e la groflezza dclfarco, cioeduein tre palmi, e due nepofi nelli due archi a canto le muraglie piu corte, fo-

pra a quali condotti avendo fatto accommodare il luogo dei federe, vengo-no a cadere le brutture in quel vano luogo , e largo molti palmi fenza toc-

care le muraglie . In terzo luogo pofi ogni ltudio , che non fi fentifle feto-

re,e pero nelFultimo corfo di fcala pofi duc porte di legno, una in princi-

pio , e 1 altra nel fine, 1’una , e 1’altra , chc fi chiude da fua pofta , ed apren-

dola prima per falirc, non puo ufeire male odore,per eflerchiufa la fe-

conda , dopo la quale principiano i camerini, ed aprendo la feconda,il mal’

odore non puo ufeire dalla prima per effer gia chiufa. In oltre non volfi

dar Iume verfo Ia Fabrica, ma folo verfo la ftrada , e fopra i tetti . Di piu

feci fopra il tetto a modo di un camino, accio il mal’ odore, chc afccndefacilmente fi portafle fopra il tetto . Seguitando dunque a falire Ia fcala , e

paflata la feconda porta fi trova un camerino ii) una deile teflate,poi fi vol-

ta,

ibi ftruxi , e9* amurcam calce permifeui y ne fornicem aqua penetra-

ret; quod f nec fatis adhuc erit oh exiguam

, quam huic teflo,ferian-

di adyto luminis caufa , inclinationem dedimus,plumbeum pavimentum.,

fuperinducam . Hujus porro hypgtra beneficio brevis, uti diximus , tran-

fitus erit , cumque J'olis radiis numquam percutiatur, frigidioribus

,quee

a feptentrione fpirant auris , etfiivo tempore frui licebit . Demijfior ill*->

quidem efi

aliquot palmos pavimento ambulacrorum, fed aptum in eam

dejcenfum reperi •

Fenefiris eorum cubiculorum , quy in arcuum medio fit.-e non funt

plafiico aliquo invento profpicere meditor . Fencfirarum vero adyti defe-

ftus vix apparet , diffitt enim arcus funt palmos fre triginta.

Licet vero h& piij altiores futury fint fnefiris adyti , hujus lumennon impedietur

j fpatium enim interjacens majus palmis 30. tfl infiar

via, a qua lateralia gdificia lumen ducunt,quod eo clarius erit

,quod

aperti funt oppofiti arcus impluvium refpicientes . Ggterum, animadver-

tas velim , amice leffor, quanti interfit adificii partemfiruere priufquam

totum delimatum fit , quod ut perfpeclius tibi fit ,fchemata ichnographi-

ca infra exhibeo . Interea non prpermittam dicere , iis adyto junRis cu-

biculis fubejfe hypogga vilioribus adyti reponendis utenfilibus apta > adqua opportunis ex impluvio fcalis defenditur.

Impluvium hoc viridarii loco futurum diximus ; ea propter in uno

e quatuor triclinii triangulis parvam cellulam firuxi in unum ex am-

bulacris refpicientem , in qua fuam topiarius fuppellettilem reponat • Hacomnia deferipta habes in icbnograpbicis febematibus n. 5 3 • 5 4o £5* 5

Dc qulbufclam rebus aliis magis neceffariis

Cap, XiV.

Nter magna antiqnorum opera poflremum fane locum non

obtinent cloacg tanta arte excogitata,

tantoque fimptu ,

publicis-

,privatifque urbis locis purgandis exlrufia • Sua

tamen laude fruflrandi nonfunt, qui nunc in privatis ydi-

ficiis in id rn contendunt,quod mihi feliciter in hac domo

;

contigijfe , divini numinis ope ,falium puto . Non h)c tamen loquor de la-

trina , quam finguli Patres in fuo cubiculo fieri voluerunt , pro qua nil

confultius vifum efl fpiraculo ad tellum ufque produflo . Optaverantcloacam per Jingula hypogga ducere

,qua illuviem , pluviales , &fontanas

aquas excipiens , omnes fimul fordes abriperet: y fed magnitudine impenfaPatres abflerriti funt

.

In duabus latrinis,qua omnium commodo funt pracipuam operam

collocavi . Altera ad januam domus Jita fontanis pluvialibufque aquis

facile purgatur. Altera fita efl in fuprema falarum parte , quibus adexhedram , triclinium defenditur

.

Circumeunt ha fcala vacuum fpatium in medio poftum,

quodanimam ,feu tubam dicunt , altum palmos 17. , 9. latum £5° fubtus ter-

ram fordes excipit. In id primo animum in latrinarum adificationtl*

intendi , ut ne frequenti evacuatione indigerent,quod farte pofi multa

lufira vix continget . Deinde ne parietes, utifpe evenit, putrefierent

,

propterea foricis in pariete faciis uti nolui , fid in vacuo illo fpatio

,

fu tuba intra quatuor parietes quatuor fornices conflruxi , ay in bis

juxta parietum longitudinem tres fornices ejufdem altitudinis cum craf-

fitie fornicum , duorumfilicet triumve palmorum j Sed duorum tantumpalmorum , ubi fornices brevioribus infidmt parietibus. Difpofitis fuperbafie fricas fedilibus decidentes fordes in vacuum illud per amplam*fpatium parietes nullatenus confpurcant . Tertio illud'fummo fiudio cavi,

ne fetor percipi pojfit , cujus rei gratia in fupremo falarum ordine duas

. e ligno januas flatui fponte f fi claudentes, quo fit , ut fetor omnis

cohibeatur , altera enim aperta, altera fimper claufa efl. Lumen pryte-

rea duxi , non ab interiori, fid ab exteriori cedificii parte

, fitpra te£l*_,

enim efl vaporarium infiar camini . Scalas itaque confcendens pofi f-cundam januam ex altera parte cellulam invenies , tum d;fleciens tres

alias , ad quas uno fingulis gradu infiar pavimenti, preeflrato devenies

.

E regione par cellularum numerus. Simul ollo funt,parietibus difltnflce

.

Abfque teflo funt , ut ibi legere facile pofis , pofta noflu candela i>t_>

clavo fingulis infixo , cum aliis commodis cbartg , aut hujufmodi detinen-

dis rebus aptis . In quatuor intra latera harum cellularum angulis y mar-morea vaja ad mejendum pofti , ty in fuprema falarum parte fine-

firam puteum verfiis , unde infirmitatis occafone dejici fordes pojfunt ,

I fallo

i8ta, c nclla.longhcxxa fcne trovano trc, ed uno c piu alto dcll’aItro un folo

fcalino,falcndofi cosi doicemcnte , che ogni camerino ha avanti di fe un_

ripiano di cgual longhezza,unonell’aItra teftata, c rre altri nell’aItro lato

longo , ficche fono in tutto otto camerini , e ciafcuno vicn clivifo daH‘altro

con muro, c con porta da poterii chiuderc, fenza coperta di fopra per poter

veder iume, e leggere bifognando, con un ferro in ciafchcduno per tenervi

candela accefa in tempo di notte con altre commodita per carta , e cofe fi-

mili . Ne i quattro angoli fra i lati delli camerini feci porre certi vafi di

marmo per far aequa , ed in capo di tutta la fcala fopra il primo camcrino

vi feci lafciare una feneftrella verfoil pozzo, o anima della fcala per vota-

re vafi di brutturc in occalione d’infermita , o altro, con un ripiano ivi per

lavare, e pulire detti vafi . Scufi il lettore fe gl’ho imbratrato 1’orecchie

con sifatta deferizione, maanche in fimili materie non e inutile la notizia,

eflendo bifogno communemenre atutti , e per mancanza. di tali diligenze

fi rendono molte volte impratticabili i luoghi per altro degni di ftima

.

fatto etiam ad tergenda vafia pavimento . Da veniam Lettor, fi aures

tuas offendi hac narratione , cceteroqui non fupervacanex ; fi enim ali-

cubi bujufinodi exxttitudo dfiderctur , nullius fiunt ufius domus alioqui

non illaudabiles

»

Dell’ altezza della Fabrica , Logge , e Camere contigue

Cap. XV.De altitudine aedificii , ambulacrorum. St cubiculorum

Cap. XV.

Randiflima > che fupero tutte 1’altre, fu la difficoltil , che ebbi

in ltabilire i piani delle Camere di tale abita7.ionc,perche

ficcome trovai fatra Ia Sagreftia , cosi ritrovai fatto il Corri-

dore fra Ia Chiefa, e la Sagreftia fopra , e fotto, ciafcuno in

altezza di palmi 3 2 • coi mattonato ,c volta , e fra tutti due

eguali alfaltezza della Sagreftia, il che mi neceflitava a feguirarc della me-defima altezza il rimanente della loggia , e febbene tale altezza riufciva_,

proporzionata alia larghezza di efle, che e di palmi i 8. nondimeno mi ve-

devo molro angufliato nel dare la debita altezza alie camerc contigue a

dette logge,perchc fe volevo dare tutti li palmi 3 2. alie camere dei piano

nobile,non pareva conveniente alfumilta de’ Padri,e farebbe riufcitatale

altezza poco proporzionata alie camere tenute conforme il loro bifogno di

mediocre grandezza, ne fi farebbero potute godere per la troppa altezza ,

rifpetto maflimc ai dormirvi . Se anche fi volevano in tale altezza cavare

i mezzanini fi ftroppiava Puna, e gl’altri con la baflczza , maflime volen-

do li Padri le camerc in volta per fcanfare il rumore, che fi fente nelle ca-

mere a folaro .

E quando anche vi fofle flata altezza fufficiente per l’uno , e per l’al-

tro effetto, fe i mezzanini fi avevano a godere da quclli , che avevano lc

camere da baflo , tutto il fito andava in fcale , e in fcalette ,convcncndo

ad ogni camera fare Ia fua fcala, fefi davano a’Laici, per qualftrada vi ave-

vano ad andare ? Se fi davano alie camere dcl fccondo piano nobile ,bifo-

gnava ad ogni camera fare una cataratta percalargiu almezzanino con

ifeommodita di chi 1’aveva a godere . In cftetto tutti i ripicghi riufcivano

fcommodi * e brutti ; finalmente piacque alia bonta di Dio darmi cuore coi

confiderare* che i fini delle Ioggic communemcnte fono duc ,il pafleggio

,

cd il condurre alie ftanze fenza foggettarc una ali’ altra . Ma quefta regola

ha una eccczione nelle logge fcoperte,quali hanno il primo fine dei paf-

feggio , ma non il fccondo dei condurre alie camere di quel piano ivi con-

tiguo, poiche Iepioggie ,il vento, il fole ,1’aria della notte in tutti li rem-

pi diftojgono dal fervirfene per mezzo necellario alfufo delle contigue ca-

mere,poichc a quefte conviene potervi andare in tutti i tempi , ed in tutte

1’ ore

.

Poflo quefto, e fuppofto la refoluzione di voler fopra Ic logge dcl pia-

no nobile loggie fcoperte , come diremo , ne feguiva neceflariamente , che

per lc camerc fuperiori a quclle dei piano nobile, conveniva penfare ad al-

tro mezzo, che di logge fcoperte per andarvi • Dovendo dunque inven-

tare altro mezzo, non vedevo neceflita veruna di tenere queile al pari delle

logge fcoperte, e potevo inventario dove piu mi veniva commodo , o piu

alto , o piu bailo

.

Conofciuta quefta verita ufeij di tutti li faftidij,pcrche ftabilita 1

’ al-

tczza delle camerc con la groflezza delle volte in palmi 22. fopra le ftanze

dei piano nobile difegnai un corridore largo palmi 7. e formai il fecondo

ordine di ftanze pure di palmi 22. , e fopra quefto nel terzo ordine ftabilij

un’altro corridore, e ftanze fimili a queile dei fecondo , non avendo alcun

riguardo al piano della loggia fcoperta,quale dovendo fervire, come di

orto penfile pieno di vafi , e verdure, mi riufci piu commodo che fofTe in

mezzo fra 1’altezza dei fecondo, c terzo ordine di ftanze,che al piano d’uno,

partecipandonein quefta forma l'uno, c 1’altro ordine con eguale commo-dita , c cosi quelli dei fecondo ordine falendo , e quelli dei terzo fcendendo

pochi fcalini , vanno ivi a fpafleggiare, ed i corridori di 7. palmi , che fer-

vono al condurre ciafcuno alia fua rtanza riefeono piu commodi, e piu di-

fefi dal freddo 1’Inverno , c refperienza dimoftra efler ftata rifoluzionc otti-

ma . E perche fu confiderato ,che per far numero conveniente di camere

,

ed officine publichc proporzionato a 6a. foggetti , che tanti ha avuto piu

volte laCongrcgazione, e tanto dicono bifognare veramente per gl’ efer-

cizj di Congregazione, erano neccftarj tre ordini di camerc fenza queile

dcl pian terreno, in riguardo dei molto fito , che erano per occupare le pu-

bliche officine, ed altri vafi publici , e le camerc volendole in volta non fi

potevano farmeno alte di palmi 22. conveniva alzare palmi 66. oltre li 30.c piu palmi delle camere dcl pian terreno

, di maniera che 1’altezza di tutta

la

Iffcultatem longe omnium maximam expertus fum in con-

fiituendis cubiculorum planis : huic enim cedificio manus

applicui cum perfiettus jam effiet adytus , inter ipfium ,

Templumque fiuperiora , inferiora ambulacra fornicata ,

1$* pavimento firata , utraque alta palmos 3 2. altitudini

adyti aqualia . Ab hac altitudine reliquis in ambulacris recedere non li-

cebat . Etfi autem hac ambulacrorum altitudo latitudini (palmorum 18.)

confientiret , non mediocrem tamen creabat angufiiam tribuenda contiguis

cubiculis altitudo , quam altitudini ambulacrorum aquare in animo erat ,

Jed ea nec humilitati Patrum , nec mediocri cubiculorum magnitudi-

ni confientanea fiuijfiet , nullamque voluptatem ibi dormituris allatura

erat • Si vero hanc altitudinem duas in partes divififfiem > utraque in-

formis futura erat, prafertim cum Patribus fornicata perplacerent cu-

bicula , ut minus rnolefiia afferret firepitus , qui e laqueatis exaudiri

folet .

P-tfi autem hac altitudo fatis utrifque cellulis fuiffet , aut fupe-

riores ipfis Patribus facienda erant, ficque opplenda erant falis , ficalu-

lifque cubicula, aut Laici

,qui vocantur , ea inhabitarent , qua porro

adituri erant ? Si vero fecunde contignationis cubiculis jungerentur,fin-gulis cataratta neceffaria erant

,quibus ad inferiorem cellulam non fine

incommodo defeenderent.Quodcumque revera confilium adhiberem , nec

incommodo , nec deformitate carebat . Deo tandem afpirante fattum efi ,

ut animas erigeretur , & animadverterem duplicem, ut plurimum eflfi.

ambulacrorum finem ,prabendi fcilicet ambulationem , aditum ad cu-

bicula , ut alia aliis ne officiant . Ab bac tamen lege recedunt bypgtrt ,

in quibus ambulatio quidem inefi ,non tamen aditus ad cubicula ejus pa-

vimenti femper expeditus , cum non raro fol , pluvia , notturmfique aer

interturbent •

Res ita cum fe haberent > firmumque effit hypetrarum in fecundz

contignatione , confilium , alius neceffario aditus ad hac cubicula erat

excogitandus t nulla autem me nec.JJitate adigente hac contignationi hy-

p etrarum cequiplana relinquendi , libera erat facultas , ubi opportunius

effit , altiorem, depreffioremve ad ea aditum faciendi.

Hac veritate perfpetta omni me rnolefiia liberavi • Confiituta enim

cubiculis altitudine palmorum 22. fupra cubicula primee contignationis

ambulacrum feptem latum palmos , ordinemque cubiculorum palmosfi-

militer 22. altum , ^ in fuperiori iterum contignatione ambulacrum ,

iS3 paria cubicula defcripfi ,nulla habita hypgtrarum plani ratione , qvy

infiar penfilis Horti , viretique futura fiunt opportunis inter fecundum ,

CSP tertium,quam in altero cubiculorum ordine fitafunt , ex utroque enim

pari facilitate , aut afccndenti , aut defendenti paucis gradibus p.rvia

funt . Confilium faciendi ambulacra feptem palmos lata , quibus ad cu-

bicula iretur optimum fuiffi rts monfirat ,commodiora enim fiunt ,

a frigore hiberno munitiora , fxaginta quandoque hic contubernalesfue-

runt •, totque bujufce catus exercitia requirere videntur. Vt itaque hu-

jus numeri habitatio capax effitprater ordinem imi fili , tres cubiculo-

rum ordines neceffiarii vifi fiunt , non mediocre enim fpatium Coquin-i—-^

triclinium , exhedra , aliaque hujufmodi cella ereptura erunt.Quum ve-

ro cubiculis fornicatis non minor 22. palmorum altitudo deberetur, «f*

triginta palmis cellarum imi foli adjungendi effient palmi 66 . totius adi-

ficii altitudo ad centum palmos excedebat ,quod metum injicere coepit ,

ne impluviorum aer pragravis effit ,pejorque antiquo haberetur , cum

melior conquifitus effiet ,re mature , diligenterque exagitata , conflitutum

efi neceffariam adificio altitudinem tribuendam , qua publicam viant,

refpicit , qua vero impluvia duos tantummodo ambulacrorum ordines,

pro tertio hyp.etras ita faciendas , ut lorica fiptuaginta palmorum alti-

tudinem non excederent. Hoc patto abundans lumen, apertiorque aer ,

non modo interius xdificium Istius reddit , fied ambulationem ,hortum-

que penfilem omnium pulcherrimum conformavimus ,qua ratione utrim-

que adificium confintaneam obtinet altitudinem . Supremam adfien par-

iem , qu£ adviam publicam vergit , cellulis cum finefiellis dfiinaveram,

quas

Ia fabrica fi avvicina alii cento palmi , fi comincio a temere , che i Cortili

farebbero daria colata, e in luogo di megliorarc d’aria con la fabrica nuo-va in fito migliore , fi farcbbe pcggiorato . Dopo varj difeorfi

, e conf Ite

fopra cio, fu rifoluto, che verfo la ftrada fi tenelle alta la fabrica quanto fi

era detto bifognare , ma verfo li Cortili non fi faceflero, che due ordini di

logge con la terza fcoperta , in maniera, che con il parapecto della loggia_,

fcopertanon eccedelfe palmi 70. in circa, il che, ficcome ha rallcgrato tut-

ta !a fabrica nella parte interna rifpetto a i lumi , ed aria aperta , cosi fi e

formato un pafleggio,ed un Giardino penfile il piu bello, che fi fia mai

veduto , e cosi dalfuna ,e dalfaltra parte refi la fabrica con 1’altczza pro-

porzionata : Avendo tenuto 1’ultimo ordine verfo ftrada, come di mezza-nini con le mezze fineftre, e fapendo, che molti dc’Padri la defideravano

per la bellezza della vifta , e miglior aria,piegai il penfiero ad una animo-

fa rifoluzione efperimentata pero prima nel Palazzo dei Ulmo Sig. OrazioFalconicri Fratello dellTmo di quello cognome, e fu,che febbene non ave-

vo, che circa 1 5. palmi di altezza per farela camcre a folaro, trovaimododi farle venti e mczzo in volta

, poiche quello fpazio , che rubba il pendivodei tetto con le corde

,paradoffi

, c pianc, tutto lo diedi al refto della vol-

ta, alia quale feci il mafliccio con quellapendenza medefima , che fi fuol

dare al tetto . Ne mi fpavento la forza della volta,poiche oltie che fono

piccole volte , e le muraglie fono groffe tanto al pian terreno,quanto fotto

al tetto , ufando quefta regola in tutte le mie fatiche,perche difendano dal

caldo Feftate , e dal freddo 1’inverno; e perche nella groffezza di quclla fi

nafeondano i fufti delle porte,parcndomi troppo brutta cofa il vedere avan-zare i legni fopra gPadobbi , ed-efler di troppo impedimento , confiderai

,

che 1'aggetto dclcornicionefacotrapefoalfianco della volta,in maniera, chenon puo fpingere

, con averla pratticata con felicita nel corfo di 600., e piu

palmi di longhezza in quefta fabrica , fenza che fi fia fcoperto un minimopelo nelle volte

,preli tanto animo , che ho avuto ardire di proporre fimil

penfiero alia Santita di Noftro Signore Papa Innocenzo X. in un falone dei

fuo Palazzo di palmi 90 . longo, e palmi 53. largo

,quale difegnava fare a

foffitto, non potendofi alzare le muraglie laterali quanto era neceffario per

faltezza della volta fecondo 1’ufo commune per non levare Paria alii Corti-

li ,e contro Popinionc di molti, che volevano anco, che i Muratori prote-

ftaflero de i danni, ed interdii, trovai tanta fede preffo il benigno Pontcfi-

ce ,che me la lafcio porre in effecuzione , e difarmata che fu , non fece al-

cun motivo, ficcome fperoinDio, che non fara in avvenire , c ficcome

pare maraviglia a chi s’affaccia alie fineftre delle dette camcre de’Padri il

vederfi legronde dei tetto fopra il capo , e dentro le camere con le volte,

che pajono piu alte dei tetto , non che delle gronde , cosi con maraviglia.,

maggiore rcfta,chi entrando nella fala fudetta di Noftro Signore, vedcle

muraglie aflai piu baffe di fuori di quello, che fi fcorge Paltezza della volta

per di dentro , non potendo capire, come cio polia cficre . E’ ben vero, che

per maggior ficurezza della volta di detta fala , Itante la grandezza , fti-

mai bene applicarvi anche un rimedio di certi pilaftretti fopra i vivi delle_.

muraglie in forma tale , che fono di ornamento tanto alti, quanto eia fom-

mita della volta , fopra la quale poficatcne di ferro con braccioli ,epaletti

nafeofti dentro detti pilaftretti, e fra i pilaftretti di una muraglia , e i pila-

ftretti delPaltra dicontro , tirai pezzi di muro fopra la volta, e fopra il tet-

to,

quali pero vengono nafeofti dalla groffezza di detti pilaftretti,quali

muri fanno tale forza a detti pilaftretti,che li rendono abili a refifterc alia

forza di dette catene,quando anche la volta le fpingelfe gagliardamentc.

Ma a mio credere la volta fpinge poco,e per curiofita il Lettore po-

tra tutto cio riflettere negli fpaccati di tutta la fabrica alie tavole num. 5 5.

5 6. e 58.

Delle Logge di detta Fabrica

Cap. XVI.

Re forti di Logge abbiamo in quefta fabrica . Logge aperte,

Logge chiufe , Logge fcoperte . Tutte quelie,che fono a

pian terreno fono Logge aperte , cosi nel primo Cortile, co-

me nel fecondo, e Ia parte, che unifee le une, e le altre logge,

quale e da una parte fra Chiefa , e Sagreftia, e dalfaltra parte

dietro la Sagreftia merita piu tofto nome di corridori , ma avendo tutto uncorfo feguito, le chiamaremo tutte logge . Al piano nobile dei primo Cor-tile, dove non fono ftanze de’Padri , ma folo vi e la Forafteria per occafione

degfOratorj fono aperte,perche chi fi fcommoda di fcendere di carrozza

in piazza per venire alFOratorio , non isfugge di paflare per una loggia

aperta dieci archi fra fotto, e fopra. Tutte le altre al piano nobile frequen-

tate da i Padri per andare alie loro ftanze, al Refettorio, alia Congregazio-ne delle coipe

, alia fcala delle ricreazioni , e fimili luoghi a tutte fore dei

giorno,e di notte

, fono chiufe per difefa delfaria , deVenti , e dei fole , e

perche abbiamo detto, che quelle di quefto nobile fono aperte , e commu-

nicando con le reftanti communicarcbbe anche 1’aria , fi e fatto nel luogo ,

ove confinano un femplice Cancello alto 12. palmi in circa, e fopra certe

tele fangalle, che occupano tutta fapertura della loggia con commodita di

aprirle, e ferrarie facilmente quando fi voglia con certi ferri,che fecondanoil fefto della volra

, e 1 ’eftate il d. Cancello fi apre in forma, che non lafcia

verun impedimento, e le tele fi avviluppano reflando a canto le muraglie

.

Del-

quas plures e Patribus liberioris afpettus ,' aerifque gratia incolere cu-

piebant . Tum animum ^generofum profetto confilium fubiit , cujus ta-

men periculum feceram in Palatio Domini Horatii Falconerii Cardina-

lis ejufdem nominis Fratris. Id ejufmodi fuit . Et fi 15 .ad fummamaltitudinis palmi conficiendis laqueatis hifcc cubiculis fuppeterent, quin-

que palmos cum dimidio , fi ea fornicarem altiora confici poffe depra-

bendi . Nam omne illud fpatium , quod tecli inclinatio , trabes inter fiquntta

,tigna

, £9° alia bujufinodi auferunt, fornici tribui, & junttis

fipra coemento tegulis ejus crafiitiei eamdem quee tetto filet, inclinatio-

nem . Nec me deterruit fornicum pondus , breves enim funt , & parie-

tes aque craffi in ima , ac fuprema parte( quod mibi folemne efi , ut

aftivo tempore calorem , hiberno frigus arceant,utque in iis fores ab-

ficondantur ,(res enim turpi/fima videtur fupra cubiculorum ornamenta

produci , zSF impedimento ejfi ) cogitavi prgterea coron/ projetturam for-

nicis lateri ita %quipondiam facere , ut urgere nullatenus queat . Hoc

fliciter exeeutus fum in longitudine palmorum 600 . in hoc gdificio ,nec

rima ulla in fornice apparuit . Inde aufus fum idem tentare in ampla

Pontificii Palatii aula palmos 90. longa , £3° 35. lata ,quam facere

laqueatam conflituerant, cum parietes,juxta communem faciendi modum,

ad altitudinem fornici neceffariam attolli non poff.nt , ne lumen impluviis

eriperetur, contra multorumfintentiam , a quibus etiam Cicmentarii ex-

timulabantur ad fi profitendos e quocumque finifiro eventu a damnis

exemptos , tanta fuit de me apud benigniffimum Pontificem Innocen-

tium X. fiducia , ut me operi manum admovere permiferit , exarmatu

f

que fornix nullam rimam egit , nec inpoflerum atturum fpero ;Qnod

fiupeas e fnefiris antememoratorum hujus cedificii cubiculorum fufpiciens

tuo capiti imminentia fubgrundia , ac vsluti interiora ipfis cubiculis ,

fornicibufque ,qui non modo fubgrundis , fed tetto ipfi altiores viden-

tur , multo majori abriperis admiratione, fi illam Pontificiam aulam in-

grediare , ibi enim altiorem videris fornicem externa parietum altitudi-

ne , quomodo id fieri potuerit , vix intelliges ,verum tamen efi tu-

tioris fornicis reddendi caufa , hoc etiam me ufum confilio ,parvas quaf-

dam pilas parietibus infirvi paris cum fornice altitudinis . Supra for-

nicem ipfum ferreas catenas palulis ferreis intra parvas pilas la-

tentibus vinxi . Ab ipfis praterea parvis pilis ad pofitas e regione par-

vos fupra fornicem , tettumque duxi parietes pr<e pilarum craffitie non

apparentes,quibus ita muniuntur efism pilee , ut catenarum vim etiam

fi valde fornix urgeret , fufiinere valeant, fed quantum ego conjicio mi-

nimum urget

.

Sed ut plenius tibi lettor fatisfaciam , hac oculis deprehendes in

interiori icbnograpbicorum totius cedificii febematum parte ( quam nos

fpaccatum dicimus )Tab. 5 $.

De aedificii ambulacris

Cap. XVI.

Ria in hoc aedificio ambulacrorum habemus genera Aper-

ta , claufa , £9° hypetras . Aperta funt,

quee in imo folo

utrumque impluvium ambiunt • Quibus impluvia jun-

guntur , licet ambulacrorum nomen vix mereantur , am-

bulacra tamen nominabimus • Aperta quoque funt fita in

nobiliori contignatione , ubi non cubicula Patrum , fed xenodochium efi ,

in quo Viri nobiles excipiuntur , cum ad cantiones muficas cum in Sa-

crario fiunt audiendas adveniunt . Cetera ambulacra,quibus Patres ad

fiua cubicula triclinium , exhedram , aliafque hujufmodi cellas adituri

frequentius utuntur , ab aere , ventis , radiifque folis claufa funt. Sed

ne ex ambulacris apertis in claufa aer influat , ubi cum iis junguntur

clathros palmorum duodecim, tela fuper eos indutta , appofuimus ,quibus

ambulacra percluduntur. Et poffunt ferreis fornici aptatis infirumentis

clathri hi aperiri , claudique , ceflate vero ita aperiuntur , ut plicatis ju-

xta parietes telis ,nullum afferant impedimentum •

DeK

20Delie Logge chiufe

Gap. XVII.

Ia fi e rapprefentata la necelHta di chiudcre Ie logge dei pri-

mo piano nobile, quali fervendo non ranto di fpafleggio

,

quanto di neceffario mezzo per andare alie Camere , ed altri

Iuoghi publici di qucl piano,convcniva fjrle godibili in tutte

Poccafioni, edore, e dovendo effer illuminate non folo per

il proprio bifogno, ma anco per conimunicarlo a qualche camera, o came-

rino contiguo, fi penso di chiudcre con muro folamente dalfimpofta dell’

areo in giu , chiudendo ii femicircolo dalPimpofta in fu tutto di vetriate

immobili, anzi dalPimpofta in giu mi rifolfi di farci feneftre aperibili in

tempo di eftate , dinotte, e di giorno inore di ombra,

e perche i pilaftri

fra un’arco , e jPaltro fi erano difegnati groffi nel vivo palmi quattro , e__

mezzo, ed il muro di claufura efiendo fufficiente per quel bifogno di una_»

tefta di mattone , dovevo conforme che hanno pratticato gPaltri piantarlo

nelPeftremo dcl pilafiro verfo i Cortiii, raami rifolfi ai contrario , cioedi

piantarlo nelP eftrcmo verfo la loggia per quattro ragioni;prima per elTer

piu conforme alia buona architettura,poiche avendo dalla parte delle ca-

merc rifalti dalli membretti,e pilaftri fuori dei vivo dei muro di mezzo

palmo in tutto , il dover volea , che dalPaltra parte il rifalto fofle fimile ,

e non di tre palmi, e piu , come farebbe ftato fe fi fofie fatto il muro nelPal-

tro eftremo,come fenza tale occafione pare, che prattichino altri . Secon-

do , perche quello ipazio,che reftava nella loggia fra un pilaftro , e Paltro

non folo fi differenziava dal fuo rincontro , ma reftava inutile , doveche_,

chiudendolo fuori della loggia, refta quel fito ad ufo di ringhiera capace di

vafi di agrumi di bella vifta nelli Cortiii , e nel pafleggio, epergodere_.

dette ringhiere bafto, che alie feneftre defignate levaffi il parapetto, e le fa-

cefli divenir porte, e fineftre , coi fare di legno il parapetto , ed il r eftante

di vetriate . Terzo , perche i pilaftri fe fofiero uniti tra di loro per mezzodi detto muro con poco , o niente di rifalto , .come hanno fatto altri

,per-

derebbero Ia loro bellczza,non fi difcernerebbero, dove vedendofi rilaltati

tre palmi dal vivo di detto muro fa un gran rompimento conmoltoguftodelfocchio

.Quarto , confiderai

, che facendo dette ringhiere chiufe con

porte , e riufcendonc molte dirimpetto alie camere de’Padri,farebbero ftate

di qualche commodita a’Padri , che godevano dette ftanze lavere qualche

poco di ringhiera chiufacon chiave per ftarvi a direToffizio, tenervi vafi di

fuogufto, ecofc fimili . Per dette ragioni dunque mi rifolvei a chiuderle

come fopra, e mi e riufcito conforme, che mi figurai . Non tralafciando di

dire ,chc icorridori, o parte di logge, che trovai fatte frala Chiefa, e Sa-

greftia Ibtto, e fopra la cimafa correva fotto fimpofta della volta per tutto

nonrctta da alcunacofa, non rifaltando fenon i pilaftri, che rcggono il

pcduccio della volta , e dubitando , che poteffe quclla linea cosi feguita,ol-

tre il tedio, far parer bafle Ie logge , mi rifolvei romperla con fare folo ne i

peducci delle volte la cimafa, e lafciar sfogare il rimanente, edacantoil

pilaftro fare de i membretti , veramente mi parve di far buon acquifto rif-

petto al far apparire 1’altezza conveniente

.

Delle Logee fcoperte

cap. ikviu;

E logge fcoperta fono tutte unite fenza verun' impedimentoabbracciando ii lito delle logge inferiori dei primo , e fecon-

do Cortile, e de i corridori fra la Chiefa, e Sagreftia, a fegno,

che il giro , e fpafleggio e di vicino a palmi mille nel piu abi-

rato di Roma, e dove Paria e tenuta ottima, ed eflendofi fo-

pra ciafchedun pilaftro formato un piedeftailo , e nel corpo di eflo muratoungran vafo con unapianta dagrume con fcolatori pafcoftiperl’acqua,che

fe li da ,rende una belliffima vifta

, e fra la groflezza di un piedeftailo,

c

1’altro dalla parte di dentro fi fono pofti due feditori di peperino, uno perparte , che uguagliono due fcalini collocati nel mezzo con li quali fi falifee

al profpetto del parapcttoy in maniera, che puo numero grande di perfonedir 1

' offizio a federe foli, o due per due, fenza che gPuni impedifeano gl'al-

tri ; Ed eflendovi in oltre quantita grande de’vafi a baflo, e fopra i parapet-

ti riefcedi vifta,e di amenita proporzionatlfiima a chi occupato in continuiftudj, edefercizj faticofi, non ha tempo d’andar fuori a cercare aria aperta

,

ed a ricevere la vifta , e quel che e piuconfiderabile e che avendo d. loggieverfo Ie ftanze la muraglia piu di zo. palmi alta , ne fegue ,che dej’4.corfi

di e-fle logge, ve n e uno, chc ha il fole la mattina, e non la fera,un^altrojche

ha il fole la fera, e non la mattina, un,

akro,che ha il fole la mattina, e la fera,

un altro non ha fole, ne la mattina, ne la fera • Sicche in tutto Panno, ed in

tutte Pore delgiornoha laperfona commodita di fole,e di ombra , confor-me,che piu defidera,c conforme il bifogno delle ftagioni

, e fe benele loggefcoperte fono communemente ftimate pericolofe a lungo andare per 1’ingiu.

rie dei tempo ,nondimeno non e gran cofa andar riparando, quando fi vedeprincipiare il bifogno in alcun luogo con pochi giulj, e quado rendefle ancoqualche umidita, il chc fin ora non fi fcorge,fotto di efle non vifono camere,che fi abitano , ma parimente logge, e perche tanta quantita de vafiricercaabbondanza dacqua Peftate,oltre quclla,che nclle medefime logge fi puo rac-

coglierc dai tetti d aequa piovana,dallc medefime logge fi tira Pacqua d^ unpozzo , che e fra due cappclle della Chiefa , e finita che fara la Fabrica

, fi c

difegnato di fare una fontana nella loggia dei piano nobile fin dove fi puozare Pacqua,dalla quale fi rirara con facilita grande a qucfta fcoperta

.

De ambulacris facris

Cap. XVII.

Vr ambulacra, primee contignationis claudere oportuerit,jam

memoravimus : nunc qua ratione id faHum Jit dicemus .

Non modo deambulationi , fed adeundis etiam cubiculis ,

aliifque ejufdem contignationis cellis infervire , nec lu-

men ipfa recipere folum , fed aliquibus etiam contiguis cu-

biculis impartiri debebant . Hujus res gratia arcum claudere conjlitui

ab incumba deorfum , zy3 in ejufdem femicirculo furfum immobiles vi-

treas fenefras ponere , C5^ deinde etiam ab incumba deorfum fne/iras

facere conjlitui , qug cefiivo , noHurnoque tempore , diebus , borifque um-

bra teliis aperiri pojfcnt . Quia vero pile arcubus interjacentes parieti

inferende palmos 4. -J* crajfe deferipte erant > Z33 paries unius lateris

ei rei aptus erat 5 juxta aliorum exemplar in extrema impluviorum-,

verfus parte fundare debebam, fed confelium mutavi , zy3 in extrema.

pila ambulacrorum verfus fundavi , idque quatuor de caufs . Primo ,

quia id magis architeHura preeeeptis confentaneum , cuim enim e parvis

pilis , membrifque projeHura unius palmi cubilia verfus habeatur ,ratio

poflulabat , v.t ex altera parte fmilis projeHura ejfet , non vero trium ,

aut plurium palmorum, qualisfutura erat fi in altera parte fatlus paries

fuijfet , £5^ nonnulli revera facere fiolent . Secundo,quia fpatium ,

quod

in ambulacro inter pilas fuperabat , non folum a refpondente fpatio di-

verfum erat , fed fupervacuum etiam fuijfet ,illud vero extra ambula-

cra claudendo , infiar moeniani efi , ubi vafa virentibus plantis ornatu_»

poni pofiunt 1pulchrum podio , ^ ambulationi afpeftum proflantia . j4d

bgc podia ingrejfum fici aperta porta , cujus inferior pars lorica loco e

ligno ejfet , fiuperior vero vitrea fineflra induta • Tertio , quia fi pilee

interjetfo pariete jungerentur,parva aut nulla cum projeHura , ut face-

re quidam confiueverunt , fluam pulchritudinem amitterent , vixque difpi-

cerentur 5 e pariete autem tres palmos expoirreHa multa oculorum volu-

ptate afpiciuntur.Quarto tandem cogitavi

, fi ea podia ofiiis claufif-

fem ,qua e regione cubiculorum fiunt , his utentium Patrum commodo

futura , ibi nempe, canonicas horas recitare ,eaque vafis , aliifque hujuf-

modi rebus ornare pro libito fuo pojfent . His itaque de caufis ad e*->

claudenda adduHusfum , refque ea animi fententia ejfeHa efi . Hoc non

pratermittam cum in inferiori , ^9° fiuperiori ambulacrorum parti,quam

adytum inter £9° Templum faHam inveni»fub incumba fornicis cima-

tium difeurreret abfque fulcimine , nec aliud nifi pila fornicis pedem-,

fufiinentes exporrigerentur ,dubitavimus per illam lineam non modo af-

peHui injucunda futura , fed deprejfa vifiura ambulacra . Cimatium ita-

que tollere conjlitui , zs? folummodo in pedibus fornicis reli nquere, ju-

xtaque pilas parva membra efficere ,quo vere confilio fornicis altitudo

apparere videtur apta .

De Hypstris

Cap. XV III.

Tpatrarum abfque ullo impedimento junHarum ,totumque

ambulacrorum primi , ftcundi impluvii fpatium am-

pleHentium circuitus ad mille palmos accedit ,idque

frequentiori Vrbis regione , ubi faluberrimus aer exijlimatur

fupra fingulas pilas fiylobatem collocavimus , in ejus cor-

pore magna vafa cum malis aurantiis ccemento vinximus , ZSP complu-

via intus abfeondimus , id quod jucundijfimum prceflat afpeHum . Inter

utrumque fiylobatem duofedilia e piperino marmore utrinque pofui aqua-

lia duobus gradibus intermediis , quibus ad lorica profpeHum afeenditur.

Ibi plures fidere , ZS3 finguli , aut bini horas canonicas recitare pojfunt ,

quin fibi invicem impedimento fint . Infra fupraque fpondas permulta-,

fiunt vafa fiumma proportione difiributa ,que fummam iis jucunditatem

afferunt , qui ftudiis , aut laboribus difienti domo exire nequeunt liberio-

ris aeris captandi gratia . Illud porro utilius efi ,quod parietes ambula-

crorum alti cum fint 2,0. palmos , fingula ex bis ambulacris certis horis

quotidue percutiuntur , certis viceverfa non percutiuntur , unde quolibet

anni tempore , zy* omnibus diei horis potcjl quifpiam fole , umbraqut-,

gaudere . Exifiimant aliqui temporis injuriis cejfuras aliquando hypetras ,

ruinamque faHuras ,verum facile efi principiis levi fiumptu obfiart_ ,

Deinde quamvis humid<e Jierent ,quod nondum dignovimus , iis non ha-

bitata cubicula , fid alia fubfunt ambulacra . Tot vafis abundans aquai

dtflivo prcefirtim tempore neceffaria efi , revera abundat non modo

pluvialis,

quee d teHis colligi, fed qu<e e puteo inter duo Templi Sacel-

la effoffo hauriri potefl . Fontem deinde in plano primee contignationis

flatuimus aquam ad majorem altitudinem projicientem 5 unde perquam

facile ad has hypptras pertrahi poterit .

De

Dell’ alzato della Loggia verfo i Cortili

Cap. XIX.Onv'e cofa in qucfta Fabrica, -della quale io refii maggior.mente iodisfarto, che delTavere con un’ordine folo depilaftriabbracciatc tutte duc le loggc , che febbene fu inventato talmodo da MicherAngelo nel Palazzo di Campidoglio

, tutta-via non i liato pratticato da alcuno

, e verameme con man-cho cofe

, c fenza tant. pilaftri, c pilaftretti

, c moltiplicar di bafi , capitelli

,

c cornici, nefee maggiormente macftofo, parendo Ii pilaftri fra gFarchitanti Giganti, che fi alzino a foftenere il cornicionc

, che cinge li cortiliquali avendo fopra ii linimento dei parapetto della loggia fcoperta con lepiante d agrumi

, che fi vedono forgere fopra li pilaftri, rendono vaghifli-mavifta, e febbene Tornato pare, che ecceda Ia preferittami modeftia de i

Padn , a fegno che ne fui riprcio pii, d'una volta, nondimcno.fc fi confidc-rano dlftintamentc le parti di cffo,fi troveri, che il piacimcnto nafce piu daldifcgnc1 rmfcito vago

, che dalla materia, o dalTornato, effendomi conten-

tato d, fare li capitcll, con cinque femplici foglie lifcic fenza intagli, fenza

volute, e fenza veruna ricchezza di lavoro

, ma Ii rifalti grandi depilaftriri/petto ai muro , che chiude Ic logge, fatte nelTcftrema parte verfo Ia lo«-gia le nnghiere, che pcrcib reftano fuori i vafi fopra ipiedeftalli in ciafcunaringhiera,tanno gran rumore

, nella maniera, che un vellito ben tagliato cben eunto

' di tela fangalla comparifce moltopiu, che uno di drappomalatto indollo d un omaccio,ed il tutto fi rappreseta alia tavola n.j-fcon Tal-tra

, chc leguc al n.5 7., dove lio pofto li principali modini della fopradetta.

Delii LavamaniCap. XX.

L Lavamano al certo e riufcito commodo, c vago , commo-

do.paflandofi per mezzo di effo nel calare da gTappartamentidi iopra al Refectorio, e vago per effervi due fontane d’acquaviva, alia quale coopero laprovidenza divina coi far rirro-

r r , ,

Vare

' marm ‘ a Propofito per efii ne i fondamenti dcl mede-liino vafo ; e divifo detto Lavamano in due parti

, uno che tira a drittura_deile Cucme fenza mpedimento, Taltro dovefono le fontane, quale i fud-dnnio con tre archi

,quello di mezzo ha incontro la porta dcl Refettorio

,

negl altrt due vi fono le duc fontane in ifoia una per iato

.

fontane rapprefentano il fiote detto Tulipano aperto , nel mezzodei quale s ltwlza 1 aequa, e cade nelmedefimo fiore capace di molta aequa,e lotto il fronto di cfloefeono fuori quattro rami di metallo con una tazzaincontro a ciafcuno

, fopra i quali rami effendo alcuni animalctti, cioe in_uno un uccclletto, in un'aItro una Iuccrtola

, nellaitro unape, c cofa fi-

mile, con volgere quel tale animaletro,fi riccve Pacqua per lavar Ic mani

.

E perche I aequa viva di dette fontane alcune volte manca , fi pensoal rimedio con lafciare in uno di detti triangoli dcl detto Refettorio vicinia dette fonti un pozzo

, che era nelie cafe ivi demolite , nel quale effendo-viii accommodata una tromba di rame con effa affai facilmente fi puo tratiu I aequa ahbondantemente per il bifogno dei lavar le mani

,quando man-

ca 1 aequa viva , e per dar maggior campo ai fito de i lavamani,furono

cavat, due graninicchioni neil. triangoli confinami con detto filo,incia-

icun de quali nicchiom e una porticella per entrare nelli detti triangoli , edi qua , e di Ia da dette porticelle dentro i nicchioni ftanno appefe le tova‘-gl.e per aiciugarfi , in modo , che con orto fpilli dacqua dellc due fontane ,e quattro tovagl.c ne i mcchi dicontro in un tratto tutti li Padri

, c Fratellifiponno lavar le mani prima, c dopo menfa

; E perche' ufano i Padri didi dena Congregazioneriporre ciafcuno la falvietta con forcina

, e coltellofinita Ia menfa in un caffettino

, di dove Ia levano nell’ entrare in Refetto-r.o fcc, fare ,n una delle parcti dei lavamano ffo. caffettini

,per ffo. fra

Padri, e Fratelli, e perche dena parere non pareffe tagliara fe facevo i fpor-

telh d, deni caffettini di noce, ebbi per bene di farli di legno ordinario

, cdimbiancarl, conforme Ia muraglia fotto

, e fopra ; ma perche facilmente fi

larebberoinfucciditi peni continuo aprirli, e ferrarii , feci fare in mezzode i iportelli una ttellctra con una pallina di noce, accioche quelio

,che toc-

cava Ia mano fi rimaneffc fempre nel fuo effere .

£d accioche ciafcuno poffa riconofcere il fuo caffettino ufanoporviiopra un numero, ma non riufcendo alcuna volta

,o per 1'aria ofeura, o per

mancanza di vflta veder il numero, feci fare i numeri di metallo

, e li con-hccai fopra gli fportelli di detti cafTettini

, in maniera che con Ic fole mani

i P°jC c5 °.

ricono cere> e pero riufcito il tutto commodifUmo

,perche

cen en o i Padri Ia fcala, che dalli piani fuperiori conduce al Refettorio

,

lmmediatamente ritrovano il lavamano, e prendendo la falvietta a mano

manca, hanno le fontane a mano drirta , e dando luogo a gli altri,pifi oltrc

rovano vicine e tovaglie da afciugarfi; Ii maggior mancamento, che io

preve evo in etto luogo era il Iume , avendo da due lati altre officine, e

a g a tri ucati, parte officine, c parte logge , tuttavia m’ingegnai oltre

due gran feneftrenelle logge dalTuna parte , e dalTaltra , di fate nella mu-g ia ver o una ftanza contigua alia ftrada di Parione certe riquadrature

,

bene”?’ PC

j‘,

qUa 1 fi Prende lun>e anche da detta ftrada di Parione,feb-

UmC 1

.

U™ e * non<^imeno ajuta fufficientemente il Iume dellc dette

deMavanCOn>

^

dai!

a Pianta 1 c fpaccato con fue fontane della detta ftanza_e ^vaniam alie Tavolc num.j 9 . c ffo. Del

De ambulacri impluvia verius altitudine

Cap. XIX.Ibil efl ,

quod me in hoc adificio tantopere deleRet, quam

um pilarum ordine utrumque ambulacrorum ordinem af-fecutum effe. Et quamvis Micbael Angelus in Capitoli-no Palatio id primus invenerit , nullus tamen adhuc inambulacris effecit , (y abfque tot pilis magnis

,parvifque,

tot bajium , capitulorum , coromdumque multiplicatione majorem id pre-Jlat majejlatem ; videntur enim pile inter arcus inflar Gigantum pfe_attollere ad fulciendam coronam ambientem impluvia

,qug cum definant

in hypptrarum fpondas plantis virentibus i pilis ipff enafeentibus or-natas

,pulebemmum reddunt afpcBum . (ffuamvis autem hujufmodi or-

natus priferiptos mihi modf/it fines videatur excedere, rem tamen fi-dulb perpendenti patebit

, pulchritudinem 'e pulchra proportione nen 'a ma-teria , ornatuve exoriri . Capitula enim quinque tantum fimplicibus fo-liis ornavi , abfque cfatura, volutis , alioque operis pretio, fed maenispraterea pilarum projeRuris in pariete claudenti ambulacrum in extre-ma parte

,qua ambulacrum cum podiis refpicit

,quo fit , ut vafa fupra

podia extern priftantemque fpeciem efficiant : non aliter hominis corpusornat magis vefiis e viliori tela , fed apte

,quam preciofa

, ftd inficitefatla. Hac omnia exhibentur in Tab. ;q., iy 57 . ubi praecipuos am-buUcri modulos defcripji.

De malluviorum locoCap. XX.

Ommodus , eleganfque factus efl malluviorum locus . Com-modus

, quia per illum tranfeunt,qui e fuperioribus cubi-

culis defendunt . Elegans,quia duobus ornatur jugis aqua

fontibus,quibus faciendis apta marmora , Deo dante, in ejus

fundamentis excavandis reperta funt . In duas locus ille

dividitur partes, in quarum altera malluvium aquam reti* ad culinasdferens : altera funt fontes , (y hae ipfa tribus arcubus fubdividi-tur

,quorum medius triclinii janua eft oppofitus . 7» duobus aliis in in-

fula modum utrimque fontes pofiti funt

.

Fontes tulifpa florem referunt , 'e cujus medio profilit aqua i (ym eumdem fatis amplum florem recidit.

Quatuor 'e trunco fe exerunte metallo rami quibus labrum fubjeRum efl ; fi vertantur

, qua in ver-ttee ramorum funt animacuU aut infitla , exilit am* ad tergendas

Quandoque deficit jugis aqua ; cujus rei gratia puteum in uno etriangulis tnchmo proximis reliquimus, qui dirutis in domibus repertusefl, unde bauflro aneo cito hauriri aqua potefl

,qua in amplum vas ef-

fuja altius fontibus in triangulo pofitis , in fontes ipfis fefi infundit.Vt expeditior malluviorum locus ejftt duo

,qua conterminis ei loco tri-

angulis inerant, loculamenta reliRafunt , ubi duo oflilia in triangula ipfaadeuntia . Vtnmque pendent quatuor manutergia

, iyoRo fimiliter funtaqua fifuncult , ita ut citiffime ante, gy pofl convivium Patres , Fra-trifque manus abluant . In altero malluvii pariete ffo. Capfulas feci,ubi a convivio folent Patres mappulam cum cultraria theca reponere

.

Ot minus id appareret non 'e nuce, ut in animo erat, fd e communiligno dealbata us ofliola fici, ty in horum medio flellulam nuceumqueglobulum

, ne manu ipfa quotidie ofliola attreftarentur .

Numeros areos fngulis obfixi , ut fuam unufquifque vel coecus ,aut obfiuro tempore manu dignofat . Omnia itaque percommoda funt

:

e contignationibus enim fuperioribus defendentes Patres falis ad tricli-nium ducentibus, fiatim ad malluvia veniunt, mappulam e fimflro la-terefumum , manus a dextro abluunt, caterifque affluentibus fiatim lococedunt . Lumen ibi defuturum metuebam , 'e tribus enim partibus cellashabet locus ille communibus. Triclinii ufibus adfgnatas , zy ex una^tantummodo parte ambulacra. Nihilominus i duabus amplis ex hacparte feneftns , iy i quibufdam etiam quadratis

, (y ornatibus in pa-riete contigua cella viam Parionis refpicientis lumen duxi. Sufficienstamen efl ,

quod e duabus fumitur fimfiris , ut videbis in Tab. tp.,ubi bcec omnia deferipta .

De

2 2

Del Refettorio, ed altre officine

Cap. XXI.

El dar fito al Refettorio fi cbbe riguardo tenetlo lolitano dal-

Ic publichcftrade, cosi in riguardo deileggere a tavola, e_.

de! proporre i dubj , conforme 1’inftituto della Congregazio-

ne , come in riguardo della ricreazione ,che in vafo fimile

fopra dei Refettorio, fi ftimo conveniente doverfi fare ; fu

percio fituato trail fecondo, e tcrzo cortile con i Iumi vivi dalla parte di

Levante , ed i lumi con la loggia avanti dalla parte di Ponente,

e fe bene

il fito pareva corto al bifogno , dovendofi alia medefima dirittura fare il

lavamano , ed altre commodita ,nondimeno m'ingegnai coi tirar la mura-

glia verfo Parionc tre palmi fopra fquadro, c coi fcavarc un muro divifo-

rio colfanticamera dei Santo ,ed andar fottile dall altro di cavarvi tutto ,

che bifogna , come Dio grazia e riulcito tutto a propofito .

Una dellc difficolta,che s’incontravano fu la ballczza,ftimandofi bene

non guaftare i piani di fopra , edovendo il vafo eiler longo ,e largo , c 1 al-

tezza dei primo piano come fi e detto non elfendo piu di palmi 3 2. com-

prefala volta, e mattonato. , .

. ^Dopo molto ftudio , e difeorfi fi confidero , che le officine neccffarie

per il Refettorio , e che dovevano farfi vicino ad effio ,e nel quartiere bat-

tezzato di fopra rifiuto della fabrica principale, vi era di bifogno d’una por-

ta per le Carrette , e Sportaroli,conforme fi aveva nclla prima abitazione

per introdurre le carrette con le legna ,i cavalli coi vino

,gli acquaroli con

1’acqua , ed i Iportaroli con le robbe per cucina

.

Che la ftrada di Parione erapiubaffa molti palmi piu dei piano della

fabrica , e delle logge,confeguentemente dovendo la porta ,

che riufciva.,

in detta ftrada avvicinarfi al piano di effa per agevolczza alia carrette, e ca-

valli , fu rifoluto di fare detto Quartiero piu ballo delle logge 4. palmi, con

la qual maggior baffiezza di 4. palmi fi guadagno affiai , ma non baftava

,

trattandofi di un vafo longo palmi 83., e largo palmi 40. , alie quali lon-

ghezza , e larghezza non potevano baftare palmi 3 4. d’altezza , che refta-

vano d'aria , e quel che era peggio ,quando anco aveftimo potuto dargli

tutta Taltezza defiderabile, averelfimo fibene fodisfatto ali occhio, ma non

ali' udito . Per il che e da faperfi , che coftumano i Padri di effa Congre-

gazionc per iftituto dcl Santo Fondatore, oltrela lezzione Ipirituale nel

tempo della menfa ,nel fine , cioe vcrlo li due tcrzi di effa far proporre ad

uno de*Padri per turno ogni giorno , mattina , e fera due dubj ,uno de cafi

di cofcienza, 1’altro di cofe morali , e tutti i Sacerdoti per ordine poffiono

,

e logliono rilpondere ad uno delli due dubj , ed in fine il Proponente con-

clude coi fuo parere 1'uno, e 1'altro . Or quefto pabolo Ipirituale detto in

tuono familiare non fi ode cosi facilmente , come la lezionc , la voce della_,

quale con tuono alto fi Ipicca di fopra una catedra, o pulpito , c conleguen-

temente, fe il vafo dei Refettorio ealto , Ia voce piu difficilmente fi ode , fe

e baffo difdice all'Architettura .

Ma il Sovrano Fondatore ,che in tutte le cofe mi parve , che mi am-

maffie in detta fabrica, fece nafcere il bene dal male, e fi rimedio con modo

non piu ulato, ed il piu proprio, che fi poteffe mai inventare per d. inftituto.

Litigavano i Padri con un vicino ,che non voleva vender loro una_.

fua cafa , nella quale efio non abitava,ma 1'affittava, e non oftante un Breve

Papale di potere sforzare i Padroni delle cale di quell Ifola a vendergliele a

ftima de'Periti per detta fabrica impetrato decine d’anni prima,mai con_,

le buone Tavevano potuto avere, .e finalmente loprafatti dalla necellita ,

cominciarono la lite,detta cafa terminava con una picciola fcala a lu-

maca in un angolo dei fito deftinato per detto Refettorio , ed effendo il Pa-

drone di efla Uomo duro affiai, e cavillofo, fi dubito ,come in effetto fucce-

dette , che la lite farebbe durata longo tempo, ed in tanto non fi farebbe

potuto fabricare.

Queftaanguftia mi conduffie a penfare di dar forma tale al Refettorio,

che fi sfuggiffe quella parte della cala, dove era detta fcala a lumaca, e cosi

fui necelfitato a prender una-forma ovata , la qual forma mi diede la vita

,

perche non folo mi fervi a detto effetto, ma mi causo mille altri beni , e

primo fe bene nel mezzo dell' ovato refto la larghezza detta di fopra

di palmi 40- ,la quale richiedeva un' altezzadi palmi 44. in circa , nondi-

meno terminando la vifta di chi entra ncUeftrema parte dei vafo, che fem-

pre va minorandofi , refta detta vifta appagata con minore altezza, che pe-

ro non effendofi potuto alzare per non guaftare il piano nobile piu che pal-

mi 3 4. ,come fi e detto ,

ad ogni modo fi e refo proporzionato ,maflime

coi sfogo di molte lunette intorno , dove in forma pararallo gramma farcb-

be riufcito baffio affiai

.

11 fccondo bene e ,che effendo proprio di quefto inftituto proporre i

dubj a tavola ,come fi e detto cou tale baffiezza fi ode piu facilmente la vo-

ce di chi propone, e di chi rifponde , che fe foffe alto

.

Il terzo e gran fodisfazione di vederfi tutti i Padri , e Fratelli in faccia

mentre fi mangia , anzi e conveniente affiai ,che il Superiore abbia innanzi

a glocchi tutti i fuoi Figli , il che riefee benifiimo figura ovata

.

Il quarto e , che ajuta grandemente ali' udire chi difeorre il vedcrlo

in faccia ,il che fuccede nella figura ovata, dove prima nelfabitazionc vec-

chia dicono , che quelli , che fedevano nel medefimo lato , e confeguente-

mente non fi vedevano in faccia , ne meno fi udivano ordinariamente

.

De Triclinio ,aliifque officinis

Cap. XXI.

Z)m triclinio arcam felegimus ,curavimus

, ut a publicis

viis femotum ejfit cum ob legendum , proponendafque inter

comedendum qucejliones ,tum ob exhedram , quamfupra tri-

clinium facere par vifum ejl . Situm ejl igitur fecundum

inter tertium impluvium dubia ab Oriente potiori lu-

ce , & ex ambulacro ab Occidente . ‘Brevis illa videbatur area , cum fe-

cundum eamd m ejfe deberet malluvii locus , aitgque commoditates . P e-

rum omnia efficere curavi Parionem verfus parietem tres palmos ultra

[comma producendo , & parietem intermedium cum anticubiculo au-

ferendo , aliumque fubtiliorem faciendo . Et revera voto res ipfa ref-

pundit

.

'

Ab imo pavimento ad primam contignationem fummumqus tricli-

nii fornicem 3 2. tantum palmorum altitudo erat , & parva nimis nec

longitudini ,par videbatur , nec altior fieri nfi perturbato fuperiorunz-.

contignationum ordine poterat . Non mediocrem id faciebat difficulta-

tem.

Re diu , multumque perpenfa ,animadvertimus faciendas triclinio op-

portunas officinas in loco,quem fupra cedificii repudium nominavimus -

januam uti erat in veteri habitatione ibi epithedys ,bajulis apea

riendam, & multos preeterea palmos depreffiorem effe viam Parionis are-

&dificii ,ambulacri , nec non januam in eam exeuntem , ut epithe-

dis , equis facilior effet ad ejufdem via planum eccedere debere . Vn-

de locum illum quatuor palmis ambulacris depreffiorem facere conflitui-

mus . Sed licet nj.ulta altitudini acceffio ita faPla fit , nondum tamerp^

longitudini palmorum 83*5 C5^ latitudini 4°* » altitudinis 34 * ffficlfbant • llludque difficultatem augebat ,

quod etiamfi altitudo quanta optae

batur adfui(fe

t

, oculis , non auribus confulebatur . Sciendum enim ,

Santti Fundatoris prgfcripto pofi facram lettionem inter prandendum ,

ccenandum , circa finem folere unum e Patribus per vices duas qu&-

fiionts , alteram de rebus confcientiA , alteram de Sacra Scriptura pro-

ponere , ad quee poffunt , iSF folent finguli Sacerdotes refpondere . Tum->

qui qucejliones movit de utraque fententiam fuam explicat . Porro pa-

bulum hoc fpirituale colloquentis voce prolatum non aque facile audi-

tur > ac leclio e ftggeflo firmiori fafta . Inde fit ,quod fi altum fit tri-

clinium vox non audiatur , fi deprejfum ab Arcbiteftur* legibus rece-

datur .

Verum fupremus omnium conditor , a quo animatus in hoc adifi-

cio vifus fum-> e malo bonum elicuit , Z2* difficultatem abflulit inufi-

tata quidem , fid omnium aptiffima ratio,qua pro hoc inftituto excogi-

tari poffet

Litem agitabant Patres-) inanibus compertis pacatis agendi viis , con-

tra vicinum quemdam , qui domum fuam-) quam locabat , non incolebat

eis vendere nollet , licet Pontificio ‘Brevi,quod plures ante annos obti-

nuerant , adigere poffent domorum in illa infula Dominos ad illius fibi

afiimato pretio vendendas. Contermina erat domuncula h<ec parvis co-

chlidibus fcalis in angulo area triclinio defiinata . Sed hominis afperitas

dubitationem injecit , ne cavillationibus litem , fimulque adificationem^

protraheret .

His angufiiis adduHus fum ad excogitandam ovalem triclinii for-

mam ,que non folum domum illam fuperfluam redderet , fed plurimas

infuper afferret utilitates . Primo quamvis longitudo effet palmorum 40.

qup fere 44. altitudinis requiret ,nullatenus cum introeuntis oculus

^qut

in oppofitam fertur partem ,qn£ minor fenfim fit minori altitudine-,

contentus fit , fi palmostantum 34- altum faciendum fuerit tricli-

nium , ne prima contignationis ordo abrumperetur, confmtanea tames.

^

proportione circumpofitis pryfertim in lunuU modum fpiraculis exa-

Hum efi. Sivero forma paraleIlo grammi fujfet , deprejfum valde futu-

rum erat

.

Secundo proponentis qucejliones-, aut refpondentis , ut diximus, vox

facilius ad aures perfertur .

Tertio quamdam jucunditatem affert Patribus , Fratribufque fe—

in eos inaicem intueri ; imo par didetur Prxpofitum deluti parentem Fi-

lios fuos ob oculos habere ,quod ovalis forma mirifici pneftat

.

Quarto magnopere facit ovalis forma ad audiendum loquentem .

Ajunt enim in priftina habitatione cum fefe non obtuerentur ,nec fe in-

vicem audiviffe ,qui ex una fimul parte adfidebant .

Quin-

II quinto e , chc negl’angoIi fi fono cavati mille fervizj , c bifogni dei

Refettorio , che recano commodita incredibili , delle quali farebbero flati

privi fe Ia figura folle ftata quadra

.

Dal male dunque della lite fe ne cavo quefto bene , e fe e cofa fingo-

lare , e non ufata da altri , e anche fingolare non ufato da altri il dilcorrere

virtuofamente a tavola

.

Aggiungo , che quella fcala a Iumaca, che per impedimento neccfllto

a mutar difegno , rcftd nella fabrica nuova nelfangolo della fcala di fopra

,

e fu neceffaria,perche 1’appartamento dei Predicatore non ha altro acceflo

copertoper il tempo di pioggia,che quefto .

A quefto vafo ovato feci la porta in una tefta,e fituai nella dicontro

tefta una tavola, infaccia della quale per laloro modeftia i Padri non fi

fervono , ma la rifervano per li Prelati , Prencipi, e Cardinali , da’quali di

quando in quando vengono favoriti*

Nel mezzo della lunghezza delfovato fituai il Pulpitino per il Letto-

re, cavando nella groffezza dei muro una picciola fcaletta di travertino per

falirvi , la cui porta ovata fotto il Pulpito e coperta con una portiera di

panno verde

.

Alfincontro feci unaltra porta , cherilponde inunCortile, come_,

piu a baflo diremo i accanto alia qual tavola de’Prclati lafciai un Ipazio

commodo per andare ad uno de i triangoli nati dalla forma ovata,quale e

maggiore degi’ altri rifpetto ad altra fabrica ivi contigua delle cappelle dei

Santo,qual lito deftinai per il fervizio de’ Prencipi

,quando ivi mangino

,

a’quali dandofi bere con fottocoppa,detto fito ferve per farvi la Bottiglie-

ria, in fimile occafione vi fi preparano 1« frutta , vi fi tengono piatti da mu-tare

, e con pochi pafli, e fenza fccrrere il Refettorio innanzi , e indietro

vengono puntualmenre lerviti, maffime, che detto camerino ha una por-

ta verlo il corriJe della Cucina , dalla quale per uu corridore , o loggetta_,

coperta fi va in Cucina,o dove bifogna, fenza mai pallare per il Refetto-

rio , ed e incredibile la commodita , che fi riceve da detto triangolo, maf-

fime avendo provato i Padri il difturbo , che lolevano ricevere in fimili oc-

cafioni nel Refettorio vecchio fatto all’ufo commune quadro .

Fra detto Capotavola , ed il Pulpito ,eporta dicontro fituai tre tavo-

le per parte per quattroTadri per ciafcheduna,mantenendo fempre per di

fuori , e per di dentro nel giro delle tavole Ia figura ovata, e fe bene dubitai

malamente vi fi acconciaflero le tovaglie, nondimeno non e ftato vero

,

poiche il curto riefee cosi dolce, che le tovaglie vi fi adattano lenza verunamanifattura

, fra una tavola, c 1’altra, lafciai Ipazio per 1’ingrelTo, edegreffo , che e riufcito afifai commodo

.

Dal Pulpitetto dei LettoYe ,e porta dicontro fino alia porta principa-

le di detto vafo, fituai tre tavole per parte-, le prime vicino al pulpitetto

conforme le altrc per quattro perfone, le tcrze , ed ultime vicine alia por-

ta per Ici, edanco per fette perfone per i Laici,dimanicra che in tutto pon-

no cap ire comprela la prima tavola de’Prelati 5 6- perfone , ed anche 5 8.

. Ebbi anche alcune difficolta nelle fcncftre, quali fono otto, cioe quat-

tro doppic, che danno lumealli quattro triangoli, e paffano nel Refetto-

rio , c le altrc quattro fuori delli triangoli, Ia difficolta confifte nelfaltezza,

o parapetto,perche fe le faccvo alte rompevo la cornice ali’ impofta della

volta, fe bafle fi poteva da chi fpaffeggiava per le logge di fuori rimirar

dentro, ma aflai prefto preli ripiego di fare di fuori 1'apcrture alte, e quel-

le di dentro bafle,poiche avendo il lume dal ciclo e aflai proprio

,chc dall’

ingreflo aU’egrefio fi defeenda , ed eflendo le muraglie grofle e riufcito be-

nillimo , e fra l’uno , e 1’altro foro ftimai meglio far un ripiano, che venire

a sbiefeio, come altri fogliono ufare, perche quefto sbielcio riempiendofi

di polvere , ne fa continua , e brutta moftra , dove il ripiano non fi vede , e

da in olere commodita di falire , bifognando per qualche bifogno delle ve-

triate , o legname , eflendo la pianta, e lpaccato dcl detto Refettorio alle_

Tavole num. 61 . ,e 6z.

Dell’altre commodita adjacenti al Refettorio

Cap. XXII.

Elii quattro triangoli, chereftano fuori dcl Refettorio ovate,

abbiamo gia detto uno lervire per tavola de’Signori Foraftie-

ri, quando vi mangiano ; un’altro che rifponde nella loggia

verfo ilGiardino, fu deftinato per fervizio dei medefimoGiardino . Gfaltri due rifpondono nel lavamano , ed hanno

leporticelle nelli nicchioni fudetti, come fi £ detto . In un di elli vi e il

pozzo con la tromba per le fontane , come parimente fi e detto, ed in oltre

vi pende la corda, con Ia quale fi fuona Ia campana, quando e ora dipranzo,o cena, che non pud effer piu commoda al Refettorio, ne e vifto da alcuno

.

Nell altro vi fi ripongono le biancarie, ed altri bifogni per il Refettorio .

Nella maggior parte dei Refettorj Religiofi a dirimpetto di effo vi e

la Cucina , la vifta , il calore, 1’odore della quale, non folo offende chi paffa

per il Lavamano , ma aneor fa brutto vedere a chi fede a tavola,procurai

pero di sfuggire quefto difetto fenza pregiudizio della vicinanza di effa, co-

me piu a baflo diremo, ed alfincontro rimanendovi un buon camerotto ,

che arriva alia ftrada di Parionc, vi accommodai un fervizio neceffario, chenon folo non porta ne rumore

, ne bruttezza, ma quiete

,e bellezza , feci

una fontana a quefto camerotto ali’ incontro della porta dei Refettorio ,

in

Quinto vix dici potefi ,quot ex hac forma habeantur in angulis

triclinii commoditates,quibus utique quadrata forma caruijfet •

Hoc itaque boni e lite natum efi . Ceterum fifingulare quiddam.,hoc videatur , nec ufiu receptum , illud etiam peculiare fermones in menfade virtute infiituere .

Id addam cochlides illas j qup ad mutandum confilium impule-runt , in angulo exbedrpfiuperioris adificii novi remanfijfe , ty necejfarias

fuijfe , cum nequeat aliunde condonator decidente pluvia fua cubicula_adire .

Ad hoc ovale triclinium janua ducit in altero capite pofita offeren-

te fe flxtim in altero menfa , qua modeftia quadam addudi Patres nonutuntur

, fed Cardinalibus , Prafulibus , virifque Principibus, quos exci-

piunt quandoque,fervatam habent

.

In medio longitudinis paruum Lectoris fuggefium , fallis ad illud

in ipfa parietis crajfitie parvis fcalis e tyburtino marmore,£cp fub fug-

gefio ovali janua cortina e panno viridi obteda .

E’ regione aliam in impluvium exeuntem januam , de qua infr<z_,

loquemur . Juxta Preefulum menfam vacuum fpatium reliquit quo fa-cile itur ad alterum , ex triangulis ab ovali forma enatis , quod fpa-tium Principum commodo deftinavi j Si enim ibi ajfideant , infirui men-fx potefi vino , frudibus , patinis ypocrateribus

, aliifque hujuficemodi .

cumque hoc in loco oftium fit , unde brevi ambulacro itur ad culinamt

facile omnia proflo fiunt , (jt3 dici vix potefi , quot afferat triangulum

illud commoditates, prffirtim pofi incommoda

, qua experti Patresfuntin veteri quadrato triclinio •

Inter primam illam menfam , & fuggefium ex una parte oppofi-

tamque januam , ex alia , tres utrimque menfie quatuor Patribus fingulce

collocata funt , firvata utrimque in menfis ipfis ovali forma , Dubita-veram ab initio non bene iis aptandas mappas

, fed oppofitum effedusprobat . Vna menfa ao alia apto ingreffui fpatio , fimulque percommo-do divifa e

fi

.

Inter idem fuggefium ex una parte , oppofitamque januam ex alia ,

iSP januam triclinii , tres item utrimque prioribus non obfimiles men-fxs collocavi ; Sed duabus pofierioribus fex , feptemve adfidere poffunt

.

Ita triclinium hoc 5 <T., aut 58. di[cumbentium capax efi .

In faciendis triclinio fenefiris , quee odofiunt , quatuor ficilicet du-plices e triangulis lumen infundentes

, quatuor extra eamdem fufe obtulit difficultas . Aut enim has altas facerem , turbabatur ordocorona , juxta fornicis incumbamfita , aut depreffds , & poterat in ex-timis ambulacris obambulans introfpicere . Cito tamen opportunum fiubiit

confilium \ extra enim altas , intus depreffas conformavi , idque rationi

confentaneum videtur , lumen , quod e coelo ducitur veluti defendendofe fe immittere . Quod optime eveniffe videmus in ea parietum crajfitie ,

cujus fpatium non devexum ( licet contra omnium confuetudinem)

pulvere obfitum fiepe videretur , fed planum facere placuit. Sic pulvisoculis fe non offert , £9° pr ceterea fcandi facilius potefi , cum vitreg fene-

firee indigent . Totum triclinium deferiptum habes in Tab. 6i. y 61.

De aliis Triclinio adjacentibus,opportunifque CellisCap. XXII.

Num e quatuor triangulis ovali triclinio adherentibus men-fa exterorum ibi forte ajfidentium infirvire jam dixi-mus ^ aliud

,quod exit in ambulacrum viridarium verfus,

ipfi met viridario. Catera duo ad malluvii locum funt ,

er ofiia in antedittis loculamentis habent . In altero ex hisputeus , haufirumque

, funis nolx ad prandium, canamque vocantis

,

quod ipfi triclinii miniflro commode cadit, nec ab ullo cum fonat con-

fpicitur . In altero linteamina ad ufum triclinii reconduntur .

E regione tricliniorum religioforum culina, ut plurimum fita efi ,

cujus odor , calor, afpcElufve non modo tranfuntium nares

, fed ajfi-dentium quoque menfe vifum afficit . Ab hoc vitio , necfemota culina-,declinavi , ut mox dicemus. £

’ regione triclinii prompta cella efi adviam Parionis pertingens : hanc non culina

, fed alii neceffario ufui efformavi , ac propterea

, nec firepitu difplicet ; nec deformitate, fed fi-

le-,itio? venufiateque placet. Fontem ibi cum vafe porphyretico flatui tri-

clinii janua oppofitum , affidentibus principi menfe Prafuiibus , aut aliis

nobilibus viris afpcttabilem. Fas porphyreticum (illud Patres habebant)

M exun-

v

in maniera , che fedendo i Prclati ,ed altri Perfonaggi alia tavola ,

in tefta

di cffo vedono a drittura detto camerotto , ed in fine di efio nella parete-, ,

che arriva a Parione una fontana fatta con un be! vafo di Porfido ,che avc-

vano i Padri,quale riernpito d’acqua con la pioggia d’intorno la commu-

nica ad un vafo, che termina con un cordone di marmo al piano dei matto-

nato ,e dalluna , c dalfaltra parte della detta fontana pofi due gran tavole

di marmo ,deftinando detto camerotto a diverfi bifogni dei Refettorio .

In detto fonte fi ripongono le bocce dei vino, fino che fi riempino

i boccali, in eflo fi ripongono i’infalate,frutti ,e fimili cofe, quando fi le-

Vano di difpenfa per preparare il Refettorio . In una delle due tavole di

marmo filavano leinfalate, nelfaltra i boccali, e i bicchieri,per li quali

vieinfacciaunaCredcnzachiufa, ricevendo 1’ aequa da detto fonte per

i detti bifogni

.

Ali’ incontro della camera fono tavole di noce con credenze fotto per

imbandire in dette tavole 1’infalata,

le frutta ,e fimili cole

,delle quali al -

cune fi chiudono in dette credenze . Da detto camerotto fi fcende per una

fcala commoda allacantina per i vipi , fi va alia Difpenfa ivi contigua ,a

mano manca ,fi entra nel luogo

,dove ftanno , e fi lavano i piatti , a mano

dritta , e fucccflivamente in Cucina .

Innanzi fi ha ii lavamano con li ftanzini per le biancarie, e cofe fimili,

ed alfincontro il Refettorio , ficchc quefto camerotto fa il medefimo effet-

to ne i bifogni di Cucina , che la Piazza darme nelli bifogni dejla guerra

.

Dell’ altre officine fopra terra

Cap. XXIII.\

Ue cofe fono confiderabili nelle Cucinc per i conviti di gran

numero di perfone, la vicinanza al Refettorio per potere con

poche perfone fupplire al fervizio necellario di portare , e le-

vare di tavola, la lontananza per non fentire il caldo, il fumo,

l’odore, ed il rumore, c perchc quando due cofe fonoim-

pratticabili,per ordinario fi elegge il minor male, che e la vicinanza , ma

in qucfta fabrica e riufcito d‘aver l’una , e 1’altra cofa unitamente . Abbia-

mo di fopra, nel deferiver il fito di tutta Ia fabrica, detto, che verfo la ftrada

di Parione fu neceflario fofle ungomito nella facciata in luogo appunto ,

dove e il quadro della fabrica principale fi unifee coi rifiuto della detta fa-

brica dietro la tribuna . Ora e da fapcrfi , che la camera paragonata di fopra

alia piazza d’arme e nel quadro principale, e giunge fino alfangolo dei det-

to gomito , di la dal quale il rifiuto vi e il Lavapiatti., quale lebbene verfo

Ia ftrada e largo al bifogno, nondimeno nella tefta dicontro verfo il cortile

delle cucine fi riduee in pochi palmi, ficchefuno de i lati, che 1o divide dal

Lavamani , fi accofta aflai allaltro lato , che e commune alia Cucina,

fic-

chc febbene e vero ,chc fra il Lavamano , e la Cucina vi e in mezzo il La-

vapiatti ,nondimeno nel luogo , dove fi palla e cosi poco fpazio , che fi puo

dir congiunto , c nondimeno il fumo , il calore , lo ftrepito , ed odore , tro-

vando prima lo sfogo della ftanza per lavare i piatti, non trapaflano cosi fa-

cilmente il Lavamano , e molto meno il Refettorio .

Ponendofi dunque nella Cucina accanto la porta uria tavola dove_,

s’imbandifcono.le vivande, ed una nel Lavapiatti per il traverfo riefee

molto commodo a chiefce dei Refettorio con le tavolette cariche di piatti,

e frutti il fcaricarli fubito paflato il Lavamano , e caricarle d’altre vivande

nel primo ingreflo della Cucina, la qual Cucina efiendo aflai grande, cd

uguale alfaltezza dei Refettorio, riefee sfogata ,e conticne un gran focola-

re alto da terra con lafornacella fotto con laCaldaja murata, con un’ for-

no per parte, da una parte, benche rare volte s’adopri, b di pietra per

gfarrofti dalfaltra ,ricevendo il fumo di detti edificj una gran cappa di ca-

mino foftenuta da duc colonnette di marmo

.

Nel Lavapiatti poi fono due gran tavole di marmo a canto Ia mura-

glia verfo la ftrada, in mezzo della quale e una fontana con due cannoni

per parte per commodita di lavar la carne in una di efle , e le pile , e piatti

nelfaltra, quali venendo lafciati in una tavola dicontro da chi ferve a

menfa ,con una mano fi levano da efla , e con 1’altra fenza muover paflo fi

pongono fopra la tavola di marmo per lavarli, che pero non jfi puo defide-

rare maggior commodita

.

Di la dalla Cucina fono due buonc camere in volta,una per lavorar

di pafte, e 1’altra per altri bifogni, cd in quefta fono tre piccoli camerini

,

in uno dc’quali fi portano da’Padri , c Fratelli Ii loro panni lini brutti per

farli imbiancare, ciafchcduno in una faccoccia feparata . Un altro di e fi-

li ferve per tener la carne,portata che e dal macello , fino che il Cuoco ne

abbia di bifogno. Il terzo per riporre cofe cottc per la fera, e giorno feguente.

E’ tanto le dette due Camere,quanto la Cucina , benche da unlato

abbiano la ftrada di Parione , ricevono lume folo verfo il cortile detto delle

cucine , che fe bene non e abbondante , nondimeno e tanto che bafta, eflen-

dofi ftimato minore inconvcniente quefto , che nella ftrada 1’averfi a fentire

gli ftrepiti , c odori di Cucina . Ma le due ftanze fe bene fono in volta fi

fono tenute piu bafie delle cucine, c cosi fopra di efle , come fopra il fito

dcl principio d'una gran fcala per andare in Cantina con li Cavalli carichi

,

come fi dird , fi fono cavati tre mczzanini parimente a volta , alii quali fi

fale per una fcala a lumaca cavata in falfo di una muraglia, e di detti tre

mezzanini , uno ferve per il Cuoco,mfaltro per 1’Ajutante di cucina, quali

fono

xundantem aquam in aliud vas in pavimento pofitum effundit Vtrim

-

que marmoreas menfas collocavi , eafque , ut totam illam cellam , tricli-

nii ufibus dejlinavi •.

In eo fonte ponuntur lagena majores , dum m minores vinum di-

flribuatur ,acetarium , fruBus , & alia ejufmodi cum a cella penvaria

e regione fita exprompta ejufdem fontis unda luuntur..

ObjeBa eidem cella funt menfa alia e nuce , inferiori earum parte

in promptuariola conformata fupra quas acetaria , fruBus , ^ catera in

iis promptuariolis ajfervata parantur , e cella hac lenibus fcalis in vina-

riam defenditur , ex eadem finifira itur in proximam cellam penua-

riam ,dextra ad locum ubi patina luuntur , ZSP inde in culinam

.

juxta efimalluvium cum cellulis linteorum , C9° hujufmodi rerum ,

^ej>» e regione triclinium • Unde cella hac td ibi efficit > quod in bellis

Urbs ab armis nomen naBa

.

De reliquis fupra folum officinis

Cap. XXIII.

Ua res in culinis , magno convivarum numero faBis , ma-

xime in pretio funt , ut pauci difcumbentibus minifira-

re facile valeant , £5° fimul ab eodem difiantia , ne odor,

calor , fumus , clamorque pervadat . Cum vero utram-

que fimul commoditatem habere non poffumus , illam ple-

rumque eligimus ,quee minus incommodi adjunBum habet. In hoc ta-

men cedificio utrumque fimul fortiti fumus.jam dixi cum totam adi-

ficii aream deferiberem , viam Parionis verfus cubitum facere oportuiffe,

ubi cedificii quadratum cum ipfius repudio pofi tholum jungitur . Scien-

dum nunc efi ,cellam ante triclinium fitam ad angulum cubiti illius per-

tingere pofi quem repudium , locufque luendarum patinarum,

qui licet

qua viam Parionis refpicit latus fit ,qua tamen impluvium refpicit cu-

linarum perangufius efi y quo fit , ut qua parte a malluviis difiermina-

t y.r , prope accedat ad latus cum culinis ei commune . Unde licet mal-

luvia inter , £9° culinis fit luendarum patinarum locus tamen ita bre-

vis efi tranfitus , ut conjunBa dici pofiint , atque ita , qua in eum fef^

effundunt fumus , calor , odor , is3 firepitus in malluvium , multoque

minus in triclinium pervadunt .

Pofita igitur juxta culina januam menfa , in qua fercula paren-

tur , atque alia in tranfverfum in malluviorum loco vix hoc prgter-

gireffo , qui menfulas geflatorias ferunt exonerant , aliafque dapes in tri-

clinium afferendas ab introitu culina fufeipiunt . Efi b?c peramplae ,

ejufdemque cum triclinio altitudinis , adeoque habent exhalationes, qua

fe effundant . Magnus in eafocufa pavimento fublimis ,cui fubjetta efi

fornacula ahenum coemento adflriBum , clibanus hic paflillarius , fed in-

frequentis ufus , inde lapideafcamilla carni, pifcibufve torendis . Fumum

omnem excipit grandis caminus duabus fultus lapideis columellis.

In loco patinarum extergendarum , du<e juxta parietem viam ver-

fus marmorea infunt menfa , tSf inter illas fons , £9° utrimque fifuncu-

lus abluendis carnibus emundandis ollis ,patinifque ,

qua a minifiran-

tibus triclinio in objeBa menfa reliBa , altera manu prahenduntur , £9°

immoto vefiigio altera fupra marmoream perpolienda transferuntur . Ubi

plures expeti nequeunt commoditates

.

Duo pofi culinam funt fornicata cubicula ,' alterum crufiulis fa-

ciendis , alterum aliis ufibus . In hoc tres cellula faBa funt , £9°

unam ex his deferunt Patres , Fratrefque dealbanda linteamina fitum*

unufquifque intra facculum . In alio caro e macello allata , dum eam

Coquus paret . In tertio denique fervantur coBa obfonia in vefperam ,

vel infcquentem diem .

Quamvis culina , £9° hac cubicula ad viam Parionis fita fint ,lu-

men tamen non abundans quidem , fid fujficiens ab impluvio folum du-

cunt , idque minus obfonum vifum efi ,quam fi

culina firepitus ,odor-

que e via perciperetur . Fornicata quidem funt hac cubicula , fd no?/-,

eamdem habent cum culina altitudinem . Supra hanc quemadmodum^ ,

£5t* fupra eum locum ubi magna incipiunt fcala >quibus onerariis equis

in Cellam vinariam defenditur •, tria parva fornicata pariter cubicu a

effecimus , ad qug ducunt cochlides fcala extra parietes faBa . Pri-

mo ex hifce cubiculis utitur . Coquus j fecundo ejus Minifier mer-

fono mercenarj , eu il terzo ,chc ha una feneftrella, per la quale fi vede^

quanto fi fa in Cucina perunLaico di Congregazionc , accioche cosidi

giorno , come di nocte li detti mercenarj poffano effer offervati da perfone1

di Congregazione ,maffime itando in unquartiere alfai lontano da tutti

gl’ altri

.

Dalfaltro lato della Camera affomigliata gia ad una Piazza d’arme fta

contigua una fcala ,che va in Cantina , che non puo eiTcr piu commoda al

Refettorio per andare su ,e giu per il vino preftamente , e giunto su con ef-

fo, in faccia fi puo dire della fcala, e quella tavola di marmo , che diceifimo

di fopra per i boccali ,dove fi lavano , e fi riempiono di vino ; e paffata det-

ta fcala vi c la difpenfa, ehe e un vafo capace,e proporzionato al bifogno,

e qucfta riceve lume dalla ftrada di Parione,che e a tramontana . E fe bene

c in volta alta ,come il Refettorio ,

nondimeno fi e fatto un tramezzo di

legno per guadagnare un mezzanino di fopra per confervare mele,pere ,

e legumi , ed in effetto tutte quelle cofe , che non ftanno bene a pian terre-

no , c la porta di quella riefee in un ripiano della fcala , che dal Refettorio

conduce al primo piano nobile 5 E perche nelle difpenfe confervano anche

de" che hanno piu tofto bifogno di umido , come oglj, caci,er-

baggi , e fimili . Sotto la difpenfa fi e fatta una cantina, della quale tiene

la chia ve il Difpenfiere, ficchc quefto fervizio dillribuito in tre vali ha tut-

to quello , che fi puo defiderare per elfo

.

Rcfta il Cortile a quefto piano, ii quale,come fi e detto e fuori di fqua-

dro , elfendo come un rifiuto di tutta la Fabrica principale, riefee nondi-

meno di gran commodita alie Cucine , e Refettorio , rifpondendo Puno, e

1'altro vafo in parte , e d’Inverno, che in Roma fi tengono i vini fopra ter-

ra , e fquifito per tale effecto, venendo riparato dal fole di mezzo giorno

dalla grande altezza della Chiefa ; da ponente vi e il Refettorio con la Sala

fopra , e Guardarobba , di maniera che non ha fole, fe non un poco Ia mat-

tina ,riparato anco per molte ore dal lato della Fabrica verfo quella parte

.

Quefto cortile ha una porta ben grande, che efce nella ftrada di Pa-

rione, e ferve per i Carrettieri ,che conducono legna , e per i Barilari

,

che portano vino

.

Dalla deta porta della Cucina , e Lavamano vi e una ftretta Ioggetta

per potervi pratticare commodamente anche in tempo di bifogno , e per il

longo dei Refettorio vi e parimente un portichetto , tanto alto , che vi fi

palla fenza fcommodita ,e nondimeno faltczza non trapafla le foglie delle

fineftre dei Refettorio , e per occupare meno fito coi pendio dei terto-, fi e

coperto quefto di piombo .

Detto portichetto ferve mirabilmente a piu fervizj , ma prima e da_.

faperfi , che in quefto Cortile fi e fatto un gran vafo per conferva di aequa

profondo quanto fi e potuto , il fondo dei quale e laftricato di marmo per

i confervare maggiormente facqua fredda ,la volta che copre detto vafo e

fotto terra cinque palmi perripararc maggiormente facqua dal caldo dei

fole, fe bene i raggi per poco tempo Ia mattina vi arrivano , .

e dal calore-,

delf ariafEftate . E’ divifo tutto il vafo grande con cortine di mattone af-

fai fottile in tre vafi ,ciafcheduno de’ quali e capace d’acqua perii bifogno

della Congregazione per un’anno abbondantemente, in maniera che fra

tutte tre puo baftare facqua tre , e piu anni . Uno fu deftinato per facqua,

che piove ricevendola dal tetto per tromba , con fuoi purgatoj, che girano

alcune canne fopra la breccia , e finalmente cade in detto primo vafo . 11 fe-

condod’acqua di Tevere da portarfi da’ ca valli,

il rerzo d’acqua di Trevi

detta aequa vergine.

Ciafcheduno de’ tre vafi ha di fopra la fua bocca per tirare facqua , e

tutte tre le bocche fono contigue al detto portichetto, in maniera che fot-

to di elfo benche piova fi puo cavar facqua fenza bagnarfi , e perche ufano

i Padri fcftate,giacche bevono fenza neve , mutar facqua a mezzo la ta-

vola ,lafciai come diili nella deferizione dei Refettorio, una porta in mez-

zo di effo per il longo incontro al Pulpito delle lezzione, qual porta rif-

pondendo fotto detto portichetto ,ha d’incontro una delle dette bocche.,

per cavar facqua dalla Cifterna, c confeguentemente tutta feftate al pran-

zo , cd alia cena , chc fempre e di notte, e riufcito tutto cio di gran commo-dita per Ia facilita

,preftezza ,

difefa delle pioggie per chi ferve .

Ed oltre le dette cifterne,o conferve d’acqua,vi e una fontana d’acqua

Paola,quale fe bene non e buona da bere , nondimeno e molto neceffaria

per altri bifogni , che occorrono,e da effa per un condotto di piombo fi ri-

empic un gran caldaro ,che fta al fuoco murato fotto il camino di Cucina

perlavari piatti, ed altri bifogni , c da quefto fi puo parimente prender

facqua al coperto, riufcendo coi fuo principio fotto la Ioggetta detta di fo-

pra, chc e accanto alia Cucina, e vi fi elafciato ancora nel Cortile un-pozzo di aequa buoniffima

, e frefchiflima,quale fi tira anche dalle came-

re di fopra per il bifogno de’Padri per adaequare le loro ftanze con occafio-

ne di fpazzarle,o per altro fervizio

,che puo occorrere , anzi dalii Corri-

dori delli tre piani fuperiori fi pub cavare facqua dal vafo delle fontane fe

alcuno la voleffe , ficche in d. Cortile vi fono cinque forti di aeque diverfe.

Il detto portichetto ferve in oltre per un tranfito di giorno , c di notte

al coperto, quando alia menfa vi fi trovino Pcrfonaggi,per fervizio de’quali

s’adopra il camerino a canto la loro tavola,poichc conducendo dal detto

camerino alia Cucina , fi va innanzi,c indietro con piatti , vivande ,

ed al-

tri bifogni, fenza che in Refettorio fia veduta cofa alcuna, e fi rende ognigran fervizio a’ Foraftieri fenza ftrepito , 0 confufionc •

Serve

Mcede uterque condubli ,

tertio coetus frater , qui inde fpeculatur quid-

quid in culina fit ,prcefertim cum d ccetera habitatione femota pars il-

la fit .

Ex altera parte cella ante culinam pofita contigue fiunt fcala in

Vinariam cellam ducentes,qug triclinio opportunior efie nequit

, nam ex

ea vinum adferenti fiatim fiefe offert menfa illa marmorea lagenis abluen-

dis , opplendifque vim diflinata , quam memoravimus . Pofi hafice ficalas

bene capax efi cella penvaria ,qug d via Parionis d fieptentrione ficili

-

cet lumen fiumit . Et fi fornicata fit , ejufdemque cum triclinio, tabula-

mento tamen dividitur . In fuperiori ejus parte mala , pira , & legu-

mina ajfervantur , £9° ea omnia , qu$ in imo pavimento inconfulto de-

tineas . Hujus oflium in unum fcalarum ordinem exit, qua e triclinio

ad primam ducunt contignationem . Quoniam vero in penvaria cella-,

nonnulla humiditatem non abhorrentia affervantur , ut oleum , cafeum ,

herbg , £SJ alia hujufmodi fub eadem caveam fuffbdimus , cujus penesy

promum clavis . Nihil igitur optabilius penvaria cella in tres cellas ita

difiributa

.

Superefi complanum hifce officinis impluvium , extra ordinem qui-

dem , uti diximus , ac velutt eedificii totius repudium , culinis tamen per-

utile , £«y triclinio pracipue vino fervando accommodatum efi brumali

tempore , quo Romg in hypoggis condi non affolet , d meridie folem ar-

cet Templi altitudo , ab accidente triclinium fupraque exhedra , & ve-

fiiarium y unde paucas ei horas matutinus fol irradiat aliquantum etiam

ad gdificii latere impeditus .

Ampla in hoc impluvio janua in viam Parionis aperta deferen-

tibus res ad vicium pertinentes , epithedis ligna , bajulifque vini cados ge-

fiantibus .

E culina, £9* malluviorum loco paruum ^ angufiumque efi ambu-

lacrum , £9° juxta triclinium non abfimilis porticula facile pervia cujus

altitudo ad triclinii , fenefiras non pertingit,qug etiam plumbo telia efi

ne majori inclinatione fpatium majus exciperet .

Pluribus ea porticula ufibus efi • Prius tamen fidendum hoc , in

impluvio fallam fervandj aque cifiernam , quantg fieri poterat profun-

ditatis in ima parte marmore [iratam frigida caufa , ipfumque forni-

cem , quo Ciflerna obtegitur folo quinque fubeffe palmos , ut d matuti-

nis folis radiis , maxime vero ab cefiivo calore tuta fit . In tria ma-gnum hoc receptaculum vafa , tribus e lapide tenuibus cortinis difperti-

tum efi ,quorum unumquodque aquam integrum in annum continet .

Unde tribus annis in hac cifterna fufficiens aqua recipitur . In primumvas decidit pluvialis e teblo per tubas dtmiffa , eo purificationis caufii

plures paffus per lithofiratum circumducta . In fecundo Tyberina un-

da onerariis equis comportata. In tertio aqua Trebia,quam virginem

dixere .

Unicuique e tribus vafibus os fitum contiguum efi antedidee por-

ticu Ice , unde abfque ulla cadentis pluviie molefiia hauriri aqua potefit

dum de triclinio loquerer , de ofiio illo dicere prgtermifi,

quod LeEloris

fuggefio oppofitum efi. En ejus ufius . -r^flivo tempore non utuntur Patres

vino glacie confiritto , fed aqua bis inter comedendum recens haufia y Idporro pr&fiare facile poffunt menfie Minifiri (

illud enim oflium in fiepe

laudatam porticulam exit) ex objefio ore cifiernce ftatim aquam tra-

hunt ,quod miram utilitatem , facilitatem , munimenque d pluvia Mini-

ftris ipfis attulit .

Pr<eter hafce cificrnas fuppetit fons alius ex aqua Paula non equi-

dem potabili, fed aliis ufibus neceffaria . Ex ea plumbeo duliu ma-

gnum impletur ahenum fub culinp camino ccemento vinttum , ubi adpatinas extergendas calefit . Sumi etiam inde aqua potefi. ex operto loco,

parvulo nempe ambulacro,quod juxta culinam effe jam diximus . Re-

liEius infuper efi eo in impluvio optima , frigidijfimpque aqua puteus,

ex quo ad cubicula Patrum afpergenda ,abluenda , aut ad alios

ufus hauritur ; imo e tribus contignationibus haurire e fontis labro qui-

libet potefi . Quinque itaque funt aquarum in eo impluvio genera dfi_.

invicem diverfa.

Fabius efi ideoque pervius diu , nobtuque porticulus cum viri Prin-

cipes menft accumbunt, qua occafione cellula juxta fita uti folent } du-

cit enim ad culinam, patinas , £9° obfonia deferentes , quin d triclinio

confpiciantur . Hofpites itaque abfque firepitu , ac perturbatione exci-

piuntur .

N Infer-

Serve ancora detto portichetto per fervizio dei Predicatorc foraftic-

re , la quarefima ,poiche dal loro appartamento per una fcala a Iumaca_ ,

che e in tcfta di detto portichetto fi cala alia Cucina per le vivande, ed ogn*

altro bifogno , come fi dira altrove fenza effer veduto da alcuno,edendo

nelle piu intime parti dell’ abitazionc'

.

Delie Sotterranee

Cap. XXIV.

’ Aver prela una rifoluzione animofa di fare un vafo folo di

cantina nel braccio verfo Parione dal cantone della ftrada da

farfi da Parione alia facciata fino al gomito dove abbiamo

detto cominciare la fabrica principale coli aver caricato il

voltone a botte fopra il detto vafo per il traverfo con i tra-

rnezzi delle ftanze ,che vi fono fopra ha cagionate molte commodita, non

folo per effer capace detto vafo di tutta la legna , che vi fi prende d anno in

anno per la Congregazione , e commodo per effer fotto le Cucine, ma per-

che avendo difegnato di dar commodita a Barilari di condurre liCavalli

carichi fino alia Cantina delle botti,quale e fotto il Refettorio , e riufcito

affai bene il non aver a paffare per tante porte , eporticclle, ma entrando

con li cavalli carichi per la porta de’ Sportaroli , o Carrette ,che vogliamo

dire fipaffa per longo tutta la Cantina delle legne, che fara longa pal-

mi i io. , ed effendo accataftate verfo il Cortile refta largo tranfito verfo

la ftrada di Parione, e s’arriva commodamente a quella delle botti,qual

Cantina delle botti fe bene e fotto il Refettorio, che e ovato , nondimeno

effa e quadra pararellogramma longa palmi 80. ,e larga palmi i oo. capace

abbondantemente per tutto il bifogno della Congregazione , e ricevendo

lume verfo Oriente ,refta chiufa verfo Occidente , anzi vi e una loggia da

quella parve fopra terra , che tanto maggiormente tiene lontani i raggi dei

fole, e moltomeno puo patire verfo mezzo giorno , effendo tutto terrapie-

nato , e fopra vi e la Chiefa altiflima, c la porta di effa riiponde in uffaltra

camina ,che piglia lume , ed aria da tramontana .

Con quefti due gran vafi , e pochi altri per il carbone , e co fe fimili ,

fi ha tutto quello, chebifogna alia neceffita , e commodita, quale per i Ba-

rilari e grande fcendendo fubito alfingreffo della porta i Per il Refettorio

e grandiflima ,avendo una fcala particolare contigua al luogo dove fi pre-

parano i bifogni dei Refettorio , e che conduce immediatamente come fi e

detto alia cantina delle botti, e dilpenfafoterranea , e ficcome e commoda

al Cuoco ,ed Ajutante il pigliare la legna per Cucina .

h fotto la fcala de’BariIari fono luoghi communi per Ic genti di Cu-

cina, ed al pian terreno nel bifeanto della detta fcala fi e cavato anche buo-

na commodita di far aequa

.

In oltre per la confervazione dcVini Peftate fi e fatta una grotta Iun-

ga quanto c il Cantinone fotto il Refettorio , e largo quafi chela meta , e fi

e andato piu poco meno della profondita de’fondamenti , che e circa pal-

mi 3 o. dal pian terreno, ne fi ebbero a fare muri novi,perche il fondamen-

to dei Refettorio perii lungo, e delle dueteftate fervirono per il recinto

della grotta da tre parti , e per 1’altro lato per il JuDgo della Cantina fi trovo

un muraglione antico longo quanto il Refettorio groffo circa 1 z. palmi

,

ficche fopra detri quattro muri fu gettata la volta della grotta , la cui fom-

mita fa il piano della cantina , nelfingreffo della quale fi trova una fcala_ ,

che difeende a detta grotta tenuta larga per il bifogno dei mandare su , e_,

giu dette botti . Detta Grotta febbene e riufcita un poco baffa rifpetto alia

commodita di riempire le botti,

e mal lavorata da'JVIuratori nel darie il

calafruzzo per difefa delPacqua forgente, nondimeno non effendo impof-

fibile il riempire le botti, ma folo un poco fcommodo ,

ed il fecondo difet-

to effendo rimediabile riefee per altro buoniffima,poiche oltre 1’efler ca-

pace di tutto il bifogno della Congregazione , e lontaniffima da i raggi dei

Sole , e confeguentemente riefee frefchififima,poiche verfo mezzo giorno

vi £ la Chiefa , e parti di effa , che non hanno fotterranei,da levante vi re-

fta la meta della Cantina, per lato da ponente vi eia loggia dei fccondo

Cortile , e Pingreflo e da tramontana

.

- E per commodita e della Cantina,

c della Grotta vi e un pozzo nel

cantone della Cantina grande delle botti, che e quello che ha la bocca in_,

uno de’triangoli dei Refettorio come fi e detto, ed ha una fineftrella per ca-

var Pacqua ,che e affai vicina alPuno

, e alPaltro vafo , e Peftate per effa fi-

neftrella vi fi cala ilvino per la menfa,in maniera che,nemaggior frcfchez-

za , ne maggior commodita , c facilita fi poteva , e fi puo defiderarc

.

Della Sala della Ricreazione

Cap. XXV.

Vendo per iftituto i Padri della Congregazione dopo la men-

fa tanto la mattina,quanto la fera litrovarfi tutti infieme , e

trattenerfi circa un’ ora in ricreazione , confiderai, che non_

ci poteffc effer luogo piu a propofito,che fopra il Refettorio,

poiche dalPuno , cPaltro vafo non cie altro camino,che di

una commoda fcala, ne ricevendo impedimento alcuno nclfaltezza , mi

rifolfi di dargli una dovuta proporzione , maflime che non ero premuto a

tenerlo baffo ,come il Refettorio per Pudito della lezione

, e pero giudicai

Infirvit prgterea porticulas ille quadrageflmali concion atori j ex eo

enim cochlidibus fcalis defendunt famuli ad culinam, nec a quoquam

afpiciuntur ; in penitiori enim cedifleii parte /itus e/l .

De hypogaeis

Cap. XXIV.

Nimefum conjilium faciendi caveam in plures indiflin-

Elam in ea regione , quee ad viam Parionis fita e/l , ejuf-

dem fornicem in modum dolii falium onerando in tranf-

verfum intermediis fuperiorum cubiculorum parietibus

multas peperit commoditates , non folum quia lignorum.,

tmnium capax efl , qua per annum confumuntur , £9J culinis fube/l , ve-

rum etiam,quia cum conflitui/femus equos vino onuflos ad cellam uf-

que vinariam deducendos , nec per plura oflia , £9° ofliola tranfeundum ,

res ad votum effeSla efl j ingrediuntur januam Bajulorum , cfF Epice-

diorum , £9J fecus lignariam cellam palmos 1 1 o. longam , pratereundo

etiamfl congefa ligna fnt expedite ad vinariam perveniunt . Sube/l qui-

dem triclinio ovali , veruntamen quadrati paralello grammatis formam,

habet . Longa efl palmos 80., lata 100. eorumque omnium capax qui-

bus coctus ille indiget . Lumen ducit ab Oriente , adeoque ab Occidente

claufa e/l , imo ex ea plaga ambulacrum fupra folum magis ab ea folis

ardorem arcet,quem minus etiam d meridie perpetitur non modo enim,

aggefia terra fepta efl fed obflat alti/fimum Templum , ejufque janua in

aliam caveam exit lucem d feptentrione ducentem .

Summam h<e duee magnee cella , carbonaria praterea i aliaque-,

hujufmodi commoditatem praflant '•> necejfarias enim res continent , ^ in

eas flatim ab ingreffu cadofori defendunt . E’ cella etiam triclinio con-

tigua cochlidibus fcalis ad vinariam , £9* penvariam itur , £9J inde fa-

cile Coquus , £9* culinarius Minifter ligna afferunt .

Sub cadoforerum fcalis latrinas , £9* in angulo palmi feli earun-

dum fcalarum miftorium locum ipforum culinariorum commodo confe-

cimus .

Fino praterea aftivo tempore fervando crypta ejufdem cum vina-

ria fub triclinio cella longitudinis , & dimidia latitudinis fere adfun-

damenta ufqueboc 30. palmos fub folo effojfa eft , nec parietibus novis

opus fuit , fundamentis enim triclinii e tribus lateribus uti fat fuit ,

quartum in longum fuppeditavit antiquus paries 1 z. palmos latus ibi

repertus . Supra hos parietes fornicem crypta jecimus,

cujus fummitas

planum Cellg vinaria eft , in cujus ingreffu ampla fcala , aptgque doliis

emittendis , £9° educendis . Si doliorum opplendorum commodum fpc cie-

tur deprefflor aliquanto contigit ea crypta , £9» male ccernentariis fabri-

cata , qua parte munimen ccementitium furgenti aqua adftruxerunt .

Ferum moleftum quidem dolia opplere , £9* alter defiftus remedio no?*-,

caret . Optima cateroqui eft } non modo enim rerum catui opportuna-

rum capax eft , fed d radiis folis femoti/flma eft ,adeoque frigidijflma 5

d meridie enim objecia funt Templum , ejufque bracchia hypoggis caren-

tia ; ob Oriente dimidia cella vinaria ,ab Occidente fecundi impluvii am-

bulacrum , £9° aditus d Septentrione .

In angulo Cella vinaria eidem , crypteeque perutilis effo/fus eft pu-

teus ore in uno e triclinii angulis poflto , ut diximus . Fenejtrella aper-

ta hauriri ex eo aqua poteft , vinumque aftivo tempore demitti propte-

rea frigiditas ,commoditas

, facilitafque exoptari major nequit.

De exhedra in quam relaxandi animi gratia Patres

conveniunt Cap. XXV.

Elaxandi animi gratia ad integram fere horam mane , £9^

vtfpere folent ex inflituto pofl menfam Patres convenirt

cui rei aptior nullus vifus efl locus eo , qui fupra tricli-

nium efl t ex hoc enim in illud fcalarum tantummodo iter

efl. Cum vero nihil ejus obflaret altitudini ,

nec depref-

fum , ut triclinium audienda leHionis caufa facere opus e/fet , altum,

exigere quantum proportio poflulartt conflitui . Duabus propterea conti-

gnationibus ad id ufus fum quarum altitudo cum fornicis cra/ftie eft

pal-

bene abbracciare con faltezza due appartamenti,che fra Tuno, efaltro

Tono palmi 44. , comprefa la groflezza della volta , c dovc nclla volta dcl

flcfettorio feci le luncttc, non avendo bilbgno di maggior sfogo impoftan-

dola fopra una cornice ,chcla cinge corae una corona

, ed e riufcita apro-

porzione bclliflima , e luminofiifima con otto fcneftre,quattro per parte_,

colla debita fimetria, e fotto quattro di e fle ne i triangoli fono quattro por-

tieelle, unachepalfa nclla loggia chiufa dei piano nobile, che abbrevia il

camino a chi vienc da quella parte,e nel triangolo trovai una fcala a lumaca,

che conduce alia loggia fcoperta,cd alie ftanze dcl Predicatore, come fi

e detto altrove . Un’altra dicontro da 1’adito ad una cappclla per i Conva-

lefccnti,ed e quel triangolo ,

che per rifpctto della Cappella. di S. Filippo

ivi contigua e maggiore degfaltri . La tcrza entra in un triangolo ,dove

un Computifta eftraneo vienc a ragguagliare, e tenere la ferittura , e conti

della Congregazione . La quarta entra in un’aItro triangolo, dove firipon-

gono la legna ,e fafeine per il fuoco di fala, edendo ivi contiguo il camino,

ed in quelto triangolo Ii c lafciato un foro per cavar 1’acqua da quel pozzo,

che abbiamo detto riufcire incantina. E perchc in quella fala fi tengono

anchc le Congregazioni , che chiamano delle coipe , e per le quali fi radu-

nano ogni quindici giorni , e la Congregazione generale de’ negozj radu-

nandoli a fuono di campanella riefee alfai commodo il Tonare detta campa-

nella con la fune che palla per detto triangolo, e cala nelfaltro di Totto, do-

ve IU a fuonare il Rcfettoriere. In mezzo dei longo di quella fala verfo le

logge feci un camino, nclf ornato dei quale confeffo, che paflai i limiti

preferittimi da’ Padri,poichc avendo trovato ne i fondamenti di quel vafo

pezzi di colonna di marmo faligno grollilfirni , cbellillimi, difegnai un_.

gran Camino, che potelfe fervire a molti Padri nel medefimo tempo, quan-

do nella Ricrcazione dinverno fi fa il fuoco , e quafi chc dalla cornice ca-

laflc giu un padiglione , feci di marmo i pendoni di detto padiglione,

e fra

la parete concava nella grolfezza della muraglia , e laconvcrfa , che efce—

fuori della muraglia, forma quafi un’ovato capace di molte perfone fotto il

Camino medefimo , e fuori,e perche e ftato lodato da’ virtuofi ,

con tutto

che alii Padri per la loro medeftia fia parfo troppo formofo , mi fo lecito

porvi fotto 1’occhio Ia pianta inticra alia Tavola num. 63 . , lo fpaccato per

longo dclla detta fala di Ricreazionc con il camino , la meta come refta^

efeguito,

e 1’altro con 1’aggiunta d’alcuni ornamenti non cfeguiti al n.64.

e intiero al n. 66•, e finalmente le fue principali modinature al n. 6 5. ,e no-

tifi con tutto che farchitrave fia arcuato , nondimeno e tutto d’un pezzo

,

e le macchie di quefto faligno non polfono effer piu belle . Quella Sala e

ornata dei ritratto di Papa Clemente VIII. , e di tre Cardinali,cd un Ve-

fcovo ftati di Congregazione, creati da detto Papa, che fu intrinfeco di

S. Filippo, cioe Vifconti ,Baronio, eTarugi, c Monfignor Giovcnale_,

Ancina, di cui fi tratta Ia Beatificazione .

Della Forafteria

Cap. XXVI.

Enche per mantenimento ,e confervazione delPIflituto ftimi-

no i Padri non effer a propofito aver fpello forafticri per cafa,

nondimeno portando li accidenti dei mondo,alcuna volta ne-

ce flira morale d'ammctterli , ed elfendofi introdotto ,che gli

Emi Cardinali odano le mufiche degfOratorj delle fefte d'in-

verno in luogo appartato , e itato necelTario nella nuova Fabrica deftinare

alcune ftanze per tal bifogno ,ma fi c fcarfeggiato quanto e itato poilibile ,

perche la niolta commodita non lerva di richiamo a ritiramento ivi de

Prencipi grandi , e come che il principale ,e piu continuo vafo di qucfta_,

forafteria ,deve eifer per gPoratorj della fera , e ftato neceifario

, ed c ve-

nuto molto in acconcio applicarvi quel fito , che e di fopra la portaria per

efler contiguo alfOratorio , e perche rifponde nel primo cortile,quale puo

eifer frequentato a tutte le ore fenza porre in fuggezione il rim^nente dell'

abitazione , come e ftato detto altrove .

Venendo dunque Perfonaggi alfOratorio fi dovranno condurrc al

piano fuperiore per la fcala principale, fatta che fara nel fine della loggia ,

e per ij longo dei primo cortile fi trova Ia porta dell appartamento, dei qua-

le parliamo con una camera longa ad ufo di gallaria per trattenimento de

Gentiluomini de’Sig.Cardinali,giache i Parafrenieri devono reftarc a baifo.

Ha detta Galleria una feneitra in tefta, che guarda la piazza innanzi

la Chiefa ,e due fineftre a levante fopra le cappelle della Chiefa , a mezzo

della longhezza di effa vi e una porta ,che da 1’ingreflo in un camerotto

grande , dove fi trattengono i Foraftieri ,e la viita a drittura palfando per

il lungo a mezzo delfOratorio termina in diftanza di palmi 1 8o- , in una

fineftra di efto , detta camera e quali in quadro perfetto , ed i lati fono cir-

ca palmi 3 5. con la grolfezza della volta , terminando la fommita di efla_.

al pari della fommita di quello delfOratorio ,fopra de quali vali vi e il pia-

no della Libraria , e per ingannare per quanto potei , e feppi la vifta ,per-

che non apparifte tanto balla , feci che le cornici fotto la volta non giun-

geflero alfangolo ,ma rivoltandole per sbiefeio alcuni palmi lontano da)l

angolo , diedi forma alia cornice , e volta di otto facciate , cioe quattro

grande , e quattro piccolc , il che cagiona , che terminando la vifta nelle_,

cornici non tanto longhc per Ia relazionc di elfe alfaltezza della volta , ap-

parifee quella piu proporzionata ,oltre che detti rompimenti danno va-

ghezza

.

27.

palmorum 44. Vnde opus non fuit fpiraculis in lunet modum , qua in

triclinio nece/faria vifa funt . Exhedra fornix fupra coronam incumbit

,

quy corona in/lar jungitur . Pulcherrima igitur proportione , (SJ quam.,

maxime liiminofa quatuor utrimque apertis finefris eJfcBa ef . Sub qua-

tuor fenejlris pofitis in triangulis quatuor ojlia aperuimus . Primum

ducit in ambulacrum claufum prime contignationis , breviufque inde 've-

nienti iter reddit in hypetras per cochlides falas in triangulo occur-

rentes, in concionatoris , ut jam diximus , cubicula , ofium huic op-

pofitum Convalefcentium commodofacium adfacellum ducit , efque in tri-

angulo ceteris majore pryter ediculam proximam S. Philippi . Tertium

ducit in triangulum illud ,quo fe confert externus Ratiocinator facri

ccetus rationes fubduBurus , chartafque fervaturus . Quartum denique

in triangulum ducit , in quo fafciculi , ligna conduntur ( proxi-

mus eft enim caminus ) In eodem triangulo feneflram ad hauriendam ex

eo,qui in Cella vinaria ef effio/fas puteus aquam reliquimus . Pendet in

eo prgterea funis nola, qua triclinii Minifer ai menfam vocat,quoque

vocantur Patres in eamdem exhedram ad conventum,quam culparum

appellant,feu ad generalia comitia , aut negotia Domus agitanda . />z_.

hujus exhedrg capite ambulacra verfus caminum fici , in quo exornan-

do proferiptos mihi madefit fines tranfilijje me diffiteor . In fundamen-

tis efodiendis maxima, (s3 pulcherrima faligni marmoris fragmina in-

venimus,e quibus magnum facere caminum conflitui

,quo multi hiber-

no tempore uti pofent , e cujus corona velut tabernaculum defenderet

.

Latera pendula e 'marmore feci , o3 in craffitie parietis caveam inter

convexamque partem ,qua ex ipfo pariete fe exerit ,

velut ovale mul-

torum fiub camino , (S3 extra eumdem affidentium capax fpatium confor-

mavi . Etfi Patrum modefia pr<e nimia pulchritudine minime laudan-

dus vifus ef , viris tamen ArchiteBis probatus ef . Ejus ichnographiam

oculis fubjicio Tab. 6 3 . , interiorem exhedra partem , feu fpaccatum in

longum cum camino in medio , partim ut nunc vifitur , partim cum-,

quibufidam non exaElis ornamentis num. 6r\., ^ integer num. 66., iy

3

prgeipuas tandem ejus formas num. 6^. Animadvertas velim epyfilium

e faligno marmore , £5° f curvum, folidum tamen effie , ty* maculis af-

pettu jucundiffimis difinttum , ornata ef exhedra b?c imaginibus Cle-

mentis VIII. S. Philippi necefarii Juvenalis Ancinp Epifcopi , & Vi-

cecomitis , ‘Paronii , (St3 Tarugii Cardinalium

,quos ex hoc S. Coetu ad

id honoris fafigium idem Pontifex evexit

.

De XenodochioCap XXVI.

Vamvis Infituto fiervando conducere minime putent Patres

Hofpitum frequentiam , nonnumquam tamen excipiendos

efe contingit,prpfertim cum ufu inveBum fit Purpuratos

Patres ad Muficos Sacrarii concentus per hibernafefla con-

venire , aliqua in id cubicula fligenda vifum ef . Sed

quantum quidem in nobis fuit in mediocritatem inclinavimus , ne aliter

Principes viros invitare videremur . Cum itaque concentibus faerarii in-

fervire deberet,peropportunus vifus ef locus ille

,qui ef fupra ejufd.m

Sacrarii vefibulum , ei enim proximus ef , (SA juxta primum implu-

vium,qua horis omnibus excurri potef abfique ullo reliqua domus in-

commodo, ut alibi diximus

.

Accedentibus itaque viris Principibus ad primam contignationem^

fcalis majoribus in heee deducuntur cubicula,

ubi prfonga ejl cdla in

xyfi modum, in qua fifit nobilior eorum familia ,

viliore in imo pavi-

mento fi continente

.

In hujus cella, feu xyfi capite plateam verfus fimefra ef duyque

ab Oriente cediculis Templi vicini altiorcs ;in longitudinis medio

ofium, alterius cella, fieu cubiculi , in quo Hofpites confabulantur . In-

de autem medium per Oratorium reBa firtur vifus in fenefiram pal-

mos 1 80. diffitam . Quadratum ejl hoc cubiculum ejus latera palmos 35.

alta funt . Simul cum fornicis craffitie aqualis Sacrarii fornici , ac

fupra planum ‘Bibliotheca . ZJt afpeBum fallerem , neve depreffium ap-

pareret , coronam fub fornice ad angulum pertingere non fini , fid pal-

mos aliquot longe ab angulo circumduxi , (S3 0B0 faciebus quatuor ma-

joribus ,quatuor minoribus difinxi

,quo fit , ut corona majori ad al-

titudinem proportione videantur exaBa , jucundiorque fit ajpicienti ea-

rum difinBio.

O In

28

In detta ftanza vi c un Camino con un telaro dipietra di paragonc

affai nobile 5 ed ivi li trattengono i Prencipi, fino che principia lamufica_>

deir Oratorio , nelqualtempo pafiano ad una Ioggia ivi contigua , che e

membro dell’Oratorio deferitta quando li e pariato di eflo .

Accanto detto Camcrone fono due camerini piccoli, ma commodi , e

vaghi con la volta lavorata affai diligentemente , e fcantonati , come la gia

detta , fe bene con lavoro diverfo , ed il feantonamento di quefte e Itato ca-

gionato daaltro bifogno,come li dira ; In uno di quefti vi e un letto per

chi avelle apernottare, e fopra detti camerini vi fono due mezzanini per

unCameriere con un camino per un poco di cucina ,ed altre cofe necefia-

rie, accio alloggiando alcun Foraftiere,poffaivi trovare tutcele commodita

fenza avere a girare per l’abitazione de' Padri

.

Ma per falirc a detti mezzanini non li trovava luogo per la fcala fenza

far dei male, onde fantafticando penfai dentro la groflezza di uaa muraglia

in un cantone dei Camerino dei letto cavare tre quarti della pianta d’una_.

I

fcala a lumaca,gia che non vi poteva entrare tutto il tondo della fcala , con

quali tre quarti mi riufci inalzarmi tanto con li fcalini , che giunti alfimpo-

fta della volta , dove e la cornice , che recinge il Camerino , e pero ufeendo

ivi dai dritto della muraglia con la cornice formai con elfa un quarto di un

circolo nelfangolo dei Camerino . fopra il quale quarto di circolo feguitan-

do a voltare la fcala a lumaca , che finij di dare tutto il tondo fin che sarri-

va alii mezzanini a coprirc il fpaccato ,fotto la cornice vi appefi un panno

bianco ben tirato,che fo parere elfer tutta muraglia , e fotto detta fcala co

perta da detto panno vi fi ripongono diverfi bifogni per chi vi pernottaffe -

anzi fi puo d’indi paffare alia Galleria fopradetta per mezzo d’una porci

cella privata ,che vi ho fatta, di maniera che pofto a letto il Padrone puo

il Cameriere falir fopra alii fuoi mezzanini , e la mattina puo calar giu , ed

ufeire fenza effer veduto dal Padrone . Quefto ripiego per Ia detta fcala a

lumaca fu caufa , che in tutti gfangoli de' camerini per accompagnamento

la cornice faceffe un quarto d’ un circolo , il che rende anche vaghezza_,

ali’ occhio

.

Oltre le dette commodita nella Galleria incontro alia porta , che en-

tra nel primo Camerotto vi e una fimil porta, che introduce ad una fcala

foftenuta dalla volta di una delle cappelle della Chiefa,quale per paffeggio

non puo effer piu commoda , effendo remota da quellc,per le quali pratti-

cano li Padri, ed altre genti aventizie, qual Ioggia e lunga circa palmi 1 5 o-,

ed ha un’altra fcala * che rifponde in una delle loggc dei primo Cortile , e

l’una , e 1’altra fcala ha porta,che fi chiude con chiave

,ficche il Foraftiere

la puo godere fenza difturbo , aggiungendo folamente la fopradetta porta

ingreffiva al detto appartamcnro della Foraftcria alia tavola n. 37. conia

feguente al n. 38. delle fue principali modinature .

Delle ftanze dei Predicatore

Cap. XXVII.

Oftumano i Padri della Congregazione delPOratorio di valer-

fi de’Predicatori Capuccini per predicare al Popolo Ia Quare

-

fima , con tutto che il principale Iftituto della Congregazio-

nc fia il miniftrare la parola di Dio, a fegno che tutti i giorni

feriali dcITanno , eccetto i Sabbati, fanno il doppo pranfo

quattro fermoni,o ragionamenti fpirituaii.di mezz’ota Puno , e le fefte_

ne fanno tre fra la Chiefa, e 1’Oratorio,nondimeno, come fi e detto, per la

loro umilta fi contentano di valerfi d’altri nel tempo di maggior frutto, co-

me e ordinariamente laQuarefima . Premono nondimeno di non dare, e

di non riceverc foggezione , che pero non fu piccolo penfiero il fituare le_

ftanze di detto Predicatore con il fudetto fine , e dopo qualche applicazione

penfai di porlo in luogo, che non aveffe alcuna communicazione con i Pa-

dri , che fofle vicino alia Libraria per andare in Chiefa ,o ricevere vifite

,

non fi aveffe a girare per 1’abitazione de’Padri , e che aveffe facile la com-municazionc conia Cucina per doverfeli portare il cibo in camera , coli'

ajuto di Dio , ed afliftenza di S. Filippo mi venne tutto bene, e fe bene_,

1’appartamento e piccolo , nondimeno alia modeftia , ed umilta de’Capuc-

cini mi parve , che fi poteffe adattare .

Quafi tutti i corridori ,ne’quali rifpondono le ftanze de’ Padri fono

piu alti , o piu baftl della Ioggia feoperta , 1’anticamcra pero della Cappella

dei Santo al piano nobile giunge colfaltezza al piano della Ioggia feoperta,

e non folo non ha niuna camera contigua, ma per andare alii corridori, do-

ve fono le camere de’Padri , conviene comunicare un lungo fpazio di log-

gia feoperta , e per la maggior parte afeendere, e difeendere molti fcalini

.

Sopra detta ftanza dunque fituai Tappartamento dei Predicatore, al-

zando fopra 1'anticamera dei Santo , un Camerotto, quale divifi indue_

ftanze , una per mangiare , 1’altra per dormire, c calando circa dieci fcalini

cavai uno ftanzino per dormire fopra uno de’triangoli della fcala ovata del-

la Ricreazionc, nel quale fuoi dormire il Compagno dei Predicatore, e a

canto detto ftanzino feci una Ioggia feoperta fopra un camerino,che e fo-

pra la Cappella di S. Filippo con commodita di chiuderfi ivi per mez-

zo di certo riparo d’ una fcala a lumaca, 'che fi apre

, c fi ferra_-

per non effer veduti,per la fcotola de' loro veftimenti , che cosi chia-

mano i Capuccini ,una tal diligenza , che ufano

,per mantener la

polizia.

Da

In eo preeterea cubiculo caminus Jcujus anterior pars ex lapide

lydio, ibi morantur Diri Principes ,

dum Mufici concentus incipiant , tum

vero in illud procedunt ambulacrum ,quod alibi defcripfmus •

^uxta majus hoc cubiculum duo funt minora quidem , fed commo-

da , afpeBuque jucunda . Fornix in iis affabre faBus corona , ut fupra-

diBa, per angulos circumduBa , fed paulo diverfa . Alia nimirum .ratio-

ne adduBi fumus ,ut mox dicemus . In horum altero IcBus efi , ysP fu-

pra h^c parva cubicula duce celluU una cum camino , altera cum qui-

bufdam aliis culina commodis , quee omnia ibi forte exceptus hofpss pa-

rata habeat

.

Afcenfum ad has cellulas invenire difficillimum erat abfque rerum

perturbatione , fed rem animo agitando tres cochlidum fcalarum partes

intra parietis in angulo craffitiem in cubiculo , ubi leclulus , efficere con-

flitui , totam enim rotunditatem intus abfeondere non licebat , ftc ad

fornicis incumbam, feu cubiculi coronam perveni . Tum e pariete exi-

vi , quadrantem circuli in eo angulo duxi , 0° fupra coronam eamdem

cochlidum girum conficere perrexi,quoad in ipfas cellulas perveni . Hia-

tum fcalularum teBurus , album pannum fub corona fufpendi , qui pa-

rietem ipfum cernulatur . Ibi plura condi poffunt , indeque ofiiolo aperto

ad pergulam ante memoratam itur . Vnde hero in leBo collocato , potefi

cubicularius ad cellulas afeendere , ^ mane defendere , & eidem hero

invifus exire . Confinantice deinde gratia in omnibus angulis circuli

quadrantem effeci magna fane cum afpeBus jucunditate .

Sed prgter hafce commoditates , in pergula e regione janua prioris

cubiculi janua par eft ad fcalas quafdam fornice adiculp Templi inni-

xas ducens , indeque ad ambulacrum palmos 150. longum , (St3 in fcalas

alias ad ambulacra primi impluvii ducentei detinens. Utrimque oflio

clauditur hoc ambulacrum , unde folitariam , jucundiffimamque hofpiti-

bus deambulationem probet • Hofpitiijanuam j vide in Tab. 65.,& 66.

tSP procipuas ejus formas.

De cubiculis Concionatoris

Cap. XXVil.

Icet ex Infiituto fingulis ferialibus diebus , Sabbatho exce-

pto quater ad duas horas , ter Dominicis diebus conciones

de verbo Dei ad Populum habeant Patres , humilitate ta-

men aBi , £9° uberioris fruBus fpe quadragefimales Concio

-

natores e Capuccina gente fligere folent . Illud tamen prg-

cipue profpiciunt , ne ullum afferat , ntve ulli obnoxius fit incommodo •

Non parum propterea perquifivi ,quo potijffmum loco ejus cubicula ad

voluntatem Patrum collocarem . Illum tandem flegt , qui cum reliqua

habitatione communis noneffet ,quique Templo , ‘Bibliotheca , & culina

proximus effet , tSP undique vice compendium foret . Dei auxilio ,

Divi Philippi patrocinio faBum efi > ut omnia hac ad votum cefferint ,

eaque cubicula, etfi parva , Capuccina tamen humilitati perapta fue-

rint .

Omnia fere ambulacra ,in quibus pofitafunt Patrum cubicula > aut

altiora funi hypatris ,aut depreffiora i

procoeton tamen sedicula S. Phi-

lippi in prima contignatione pofita ,altitudine hypgtras aquat , nec mo-

do nullum habet contiguum cubiculum , fed ituris ad Patrum cubicula

hypptra multa excurrenda efl ,pluribufque gradibus , aut afendendum,

aut defendendum •

Supra hunc procoetonem duo Concionatoris cubicula cedificavi , cu-

bando alterum ,alterum comedendo . Infra decem gradus in triangulo

exhedree parvulum efi cubiculum , ubi Concionatoris comes cubari folet j

Juxtaque illud parvam hypetram confeci fupra S. Philippi cediculam^

in qua claudi eum poffit ,fcotulam , ut vocant , Capuccini facere.^

,

hoc efi excutere > eit5 emundare percommode vefiimenta poffunt •

E par-

Da quefti camerini (i fcemk per una fcala a lumaca al Cortile delle^

Cucine,portando per efla legna ,

fuoco , Ia rivanda, ed ogn’altro bifogno,

e a radio la dccta fcala a lumaca vi feci ogni coramoditi per i bifogni nc-

ceflarj^

due (i3n)x fupe riori vi e una porta ,cbe riefee nelle Iog-

ge fcoperte communi a tutti con una fcaletta a lumaca ,che difeen-

de alii corridori dcl primo piano nobile , e da qucllo a ballo alia Chie-

^ ’ 6

jjji|a loggia fcoperta fi paffa alia Libraria con pothipafli , fe bene fe

gli dJcommoditi di tutti i libri ncceffar;,ed in quelta forma il Predicatore

gode un bello fpaffeggio inluogo d'aria buona,

e fe non vuole convcrfa-

zione

.

Delia Libraria

Cap. XXVlll.

Vendo i Padri una delle piu famofe Librarie di Roma , non_,

tanto per Ia quantita dedibri ,che pure e grande ,

quanto per

la qualita dc’libri fcelti , c manoferitti antichi latini , e gre-

ci,con Indici copiofilfimi ,

non folode’nomi ,e cognomi

,

ma delle materie particolari contenute in ciafchedun libro

con fatica , c ftudio incredibile d’uno,che fu dc loro Padri per nome Fa-

biano Giuftiniani , che poi fu fatto Vefcovo d’ Ajace dalla S. mera, di Pao-

lo V. , ftimai conveniente non folo fare un vafo magnifico per efia ,ma ai-

ricchirla di tutte quelle commodita, delle quali mi potei imaginare poter ef-

fer bifognevole ,ed elefli un quartiere a parte , nel quale poteffero i Fora-

ftieri andarvi , fenza mettere in foggezziope ^bitazione de Padri, e tro-

vai maniera , che vi poteflero ftarc 1 ore intiere , fenza ne anche tener fog-

getti i Cuflodi della detta Libraria

.

Deftinai dico alFufo ,efervizio di effatutta la parte verfo la piazza_,

della facciata della Chiefa fino al cantonc detto dell Oratorio, e per traver-

fo della detta piazza fino al Cortile della fabrica, con prender i lumi da_.

tramontana, e mezzo giorno .

11 vafo principale lo difegnai longo quanto e la larghezza della fac-

ciata delFOratorio , largo quanto 1’Oratorio, ed e riufcita con debita pro-

porzione , venendo tutta 1’altezza della Libraria coperta dalla facciata dell

Oratorio,quale fe non folfe parte della Libraria, farebbe reflata inutile fo-

pra il tetto , come e fucceduto di buona parte della facciata della Chiefa

.

E poichc la facciata dell* Oratorio abbraccia (come fi e detto a fuo

luogo ) la meta della lunghezza dell’ Oratorio ,e la camera della Portaria,

e Forafteria verfo la Piazza ,confegucntemcnte Ia Libraria vienc a termi-

nare fopra il mezzo delFOratorio, e fopra ilfinc delle dette camere di Por-

taria, e Forcfleria., x

Innanzi ad una delle teflate della Libraria verfo il cantone vi e un_

atrio, o andito a dirittura della loggia fcoperta , che e per illungo della

piazza di Monte Giordano ,ed il fito rimanente fino alia flrada , che con-

ducc dalla piazza della Chiefa alia piazza di Monte Giordano e divifo in

cinquevafi, due che rifpondono alia fcala principale, e nella fcala ovata_.

delFOratorio, fervono per il Bibliotecario ,quale puo entrare nelle fue

camere fenza entrare in Libraria , c da quella puo entrare in Libraria fenza

ufeir fuori . Uno che rifponde al mezzo dei vafo grande della Libraria de-

ve fervire per quei libri publici , che fi poffono preflarc a Padri per porta-

ne nelle loro camere,e quefto fla efpofto . Due che rifpondono nella Piaz-

za , uno per FArchivio della Congrcgazione ,che fotto , e fopra ha volte

,

ed e lontano da*camini , e pericoli di fuoco jL altro e deflinato per uu mu-

feo di cofe antichc, ecuriofecon ftudio dimedaglie .

NelFaltra teftata della Libraria vi refla il fito fopra Fingreffo della Fo-

reftaria, e quel fito e divifo in tre camerini,uno ali incontro della porta, che

hafeneftre in faccia verfo le Cappelle , uno verfo Ia Piazza ,Faltro verfo le

logge fcoperte con porta in efli alia drittura della loggia fra la Chiefe ,e la

Sagreftia, quefti tre camerini fono deftinatiper Foraflieri , o Padri , ch^

voleffero fludiare ritirati ,ed in luogo piu raccolto , che non e il vafo gran-

de della Libraria ,dovendo effervi commodita in cadauno di tavola ,

fedie,

carta,penne , e calamaro , e chiudendofi la porta traforata , che entra nel

vafo grande della Libraria, ed aprendofi quella de fudetti camerini veifo

le logge,poffono piu perfone flar ivi a fludiare quanto vogliono , baftando

nel partire far motto al Bibliotecario ,fenza che quefto abbia altra gelofia,

che delli libri confegnati aForaftieri, quali libri puo nel partire i Foraflieri

riconofcerli, dove che ftudiando alcuni Foraflieri , come fi coftumava nella

Libraria grande , il tcncrli compagnia era incompatibile con gl efercizj

communi ,che porta fcco il convitto , c con altre occupazioni neceffaric al

medefimo cuftodc

.

Volendo dunque alcun Foraflicre andare in Libraria, o per illudiare,

o per curiofita falendo le fcalc principali, che fono nel primo cortile, giun-

to per mezzo di efle alie logge fcoperte quafi dicontro ali ultimo braccio,

entra nelF atrio della Libraria, eperfcanzare untantino di fcoperto in_.

tempo di pioggia nfingegnai di fare un poco di foffitto di materia in piano

della fcala alia porta di detta Libraria in forma, che rendegrazia, e_.

ferve anche per rimediare ad un errore prefo da’ Muratori nel li vello di

certe cornici.

19

E parvulis htfce cubiculis cochlide ad culinam defeenditur , unde

ligna , ignis , fercula , £9° cetera adferuntur > Ad hujufce cochlidis me-

dium reliqua funt opportuna commoda

.

E' duobus Concionatoris cubiculis in hypgtras communes exitur ,

inde cochlide in primam contignationem , tum in adytum , Templumque

defeenditur .

Ex hypgtris it Condonator ad bibliothecam , quamvis prcefio ha-

beat in cubiculis,quos optat libros . Sic deambulationem falubrem habet ,

fed Ji focietatem refugiat in alium folitarium locum,qui ad id videtur

faflus transferre fe potejl

.

De Bibliotheca

Cap. XXVlll.

Nter ditiores bibliotheca horum Patrum Rom<s numeratur ,

tum copia feleflorum librorum , tum vero manuferiptorum

Gracorum, latinorumque , Indices fuppetunt amplijfmi li-

brorum , £9* traflatuum in quolibet libro contentorum a

P. Fabiano Jufiimano Epifcopo deinde Ajacenfi incredibili

/ludio , £5^ labore infirufli . Magnificam fidem omnibus ornatam oppor-

tunis commodis mereri mihi vifium efi• Peculiarem hanc elegi externis

abfique Patrum molefiia perviam ,qua etiam fine Cufiodum incommodo

plures horas uti pojfent

.

Ei itaque totum illud fpatium confiitui , quod in longum efi pla-

team verfius e facie Templi ad angulum Sacrarii , £9* in tranfiverfium-,

ab eadem platea ad prius adificii impluvium dufla luce a meridie , £9°

d fieptentrione

.

Longa itaque fafla efi quantum lata Oratorii facies , £9° quantum

ipfummet latum , confintanea nimirum proportione. Totam ejus altitu-

dinem Oratorii facies obducit , qua inanis teflum fuperajfet nifi biblio-

theca pars foret , ut eveniJJe multa in Templi facie videmus.

Supra diximus Sacrarii faciem dimidiam Sacrarii ipfius longitu-

dinem , £9* cubicula vefiibuli , £9J hofpitii plateam verfus ample fli . In-

de fit ,ut bibliotheca dfinat ad medium Sacrarii, finemque cubiculo-

rum Hofpitii .

In altero bibliotheca capite angulum verfus atrium habet refla-,

objeflum hyp£tr<s ficus plateam Montis 'Jordani procurrentis . Reliquum

inter duas Montis Jordani ,£9° Templi plateas fpatium in quinque cel-

las difpofitum efi . Duo juxta majores ficalas funt bibliothecam cubicu-

la, qua adire extra bibliothecam potejl

,

£9° in hanc ex ipfis tranfire ,

quin aeri fe committat . Tertium ad medium bibliotheca pofitum eos

continebit libros,

qui publici juris funt,quofve Patres fua in cubicula

deferre poffunt . E duobus reliquis plateam verfus fitis , alterum infer-

ne, fuperneque fornicatum , £9° *b incendii metufemotum , archivio ,

alterum mufeto antiquitatum , rerum exoticarum , £9J nunifmatum^

paratum efi

.

Superefi in altero bibliothecce capite fpatium illud,quod efi fupra

hofpitii atrium. In tres cellulas divifum efi : januce prima objefla cum

femfira verfus T°.mpli eediculas,fecunda plateam verfus , pofirema cum

ofiio refla hypatras Templum inter , £9° adytum fitas refpicit . Tres hce

cellula externis preteipue , aut iis Patribus ,qui fiudere in ficejfu ve-

lint , cum abaco fingulee , fiedili , charta , calamo , confifl? funt . Claufis

perforatis bibliothecce valuis , refirataque janua cellularum hypatras

refpiciente ,quoad libet plures ibifiudere poffunt. Difiedentes deinde fa-

tis efi fi bibliothecis cufiodem m oncant , ut folummodo traditorum libro-

rum curam gerat,quin /ludentibus perpetuo adfiet , ut in veteri biblio-

checa fieri folebat fiummo Cufiodis incommodo , cui plura cx c<stus pree-

feripto » aut privatim plura ipfi agenda funt

.

bibliothecam itaque vifendi , vel /ludendi caufa aditurus majores

ficalas conficende, ad hypatras venies , £9° ipfius atrium e regione fere-,

pofiremi ambulacrorum brachii ingrediere . Vt vero etiam ab ingruente

pluvia tuerer paruum materiatum lacunar fupra ofiium bibliotheca in

fupremo fcalarum plano confeci ,quod ornamento efi , £9

J errorem a

Coementariis admi/fum in reducendis ad libellam coronis quibufdam,

contigit •

p NuncMa

3 °

Ma difcendendo ali’ ornato ,e difpofizionc dei vafo grande del-

la Libraria e da faperfi, che fu molto contefo,

fe fi doveva fare in_.

. volta, o foffitto, il defiderio della volta nafceva da convenienza,per-

che i libri hanno per nemico capitale il fuoco, e 1’acqua dalfuno , e

l'altro fpeflo i foffitti non riparano ,allTncontro ellendo una tcftata_,

della Libraria caricata fopra il mezzo della volta dell’ Oratorio,non

vcniva ftimato partito ficuro il caricare inaggiormcntc dctta volta coli’

appoggiare il pefo della volta della Libraria alia muraglia , che carica

Ja volta dell’ Oratorio . In oltre fi trattava di un vafo in ifola,quale

inalzandofi fopra il refto della Fabrica alcune cannc, parve temeraria

Ia credenza, che potelfe reggere un grandilTimo voltone, mentre do-

ve la volta averebbe dovuto impoftare non vi era rincontro alcuno di

muraglie, fi aggiungeva , che terminando ivi Taltezza della Fabrica-,

non vi era pefo fopra, che rendelfe forti, e refiftenti le muraglie con-

tro la violenza della volta.

Sicche fentiti i pareri di molti Capi maftri prattichi,fu prefa rifo-

Iuzione di farvi foffitto ,rimediando ali’ aeque, con dar buon pendio

al tetto, coi mattonare detto foffitto , e con farvi fopra li fottotetti

da potervi andare quando folle bifognato , e rilpetto al fuoco non fi

poteva dubitar di fuoco d’ abbalfo , non eflendovi camini , maflime-.

elTendo il tutto in volta , e contro il fuoco dei Cielo fu confiderato,

che non baftavano le volte .

Volcai pero 1’ animo ad un foffitto di Iegname , ma perche Ia_.

convenienza folfe in apparenza,gia che non poteva clfer in foftanza,

difegnai un foffitto ,come fe folle di travertino, o marmo, nellama-

niera,

che di marmo fe ne vede uno antico nel Foro di Nerva Tra-

jano per andare alia Madonna de’ Monti, e cavai fuori delle muraglie

della Libraria lei moftrc di pilaftri per faccia in Ionghezza , e tre in

tefta, che Jafciano cinque vani per il longo , e tre per il traverfo ,

quali moftrc di pilaftri alzai fin’ al foffitto,quale percio non volli in-

dorare ne dipingerc ,ma femplicemente gli diedi il colore di traver-

tino, il che ha dei grande afiai,e fi fece con poca fpefa , e nel mez-

zo feci un tal compartimento , che >mi parve , che corrifpondcfte alia

grandezza delle altre co fe, nel quale dal Signor Gio: Francefco Ro-

manelli Pittore di molta ftima , fu per fua divozione dipinta di chia-

ro ofeuro la Sapienza Divina , bella a maraviglia , con cert’ altre figu-

re d' intorno . Negl’altri riquadramenti vi feci una ftella di rilievo

alludendo alii Dottori della Chiefa, de’ quali fi dice. . .fulgebunt tam-

quam ftella; in firmamento .

J.efeneftre fono quattro verfo mezzo gionio, cinque verfo tra-

montana,

quali ftando a proporzione della facciata , dubitavo , che_.

mi faceflero dei male,ma riufcirono a punto nel fito

,che ftimavo il

migliore

.

Avevano i Padri molti pezzi di fcanzie di noce belliffime della

libraria vecchia farte con buona difpofizione, e diligente fattura con

fette ordini di libri fra grandi, e piccoli , e con commodita di tener

libri aperti, e leggerli nelle medefime fcanzie, mediante certi cafletti

con coperchi pendenti, dentro i quali circondati di tavole di cipreflo

fi racchiudono con chiavc i loro tefori de libri manoferitti,quali fcan-

zie fono alte da terra, che appunto reftano fotto le fineftre, anzi vi

refta fopra dette fcanzie il parapetto di elTe . Penfai dunque di valer-

mi di dette, c far quelle,che mancavano della medefima forma , e

mifura , come feci , e cos! copertc tutte quattro le facciate con dette__

fcanzie fenza altro interrompimento , che delle dette due porte nelle

due tefte della Libraria, d’ una nel mezzo dei lato della Libraria ver-

fo piazza per una ringhiera , come diremo , ed ali’ incontro un vanoper una credenza chiufa , con reticellc di rame per i libri ,

che erano

proprj di S. Filippo , che fe le fineftre foflero ftate balTe,poche fcan-

zie vi fariano potuto capire , dove ora fenza interrompimento fi e da-

to luogo a gran quantita di libri, ma perche il numero de’ libri nonpoteva capire in tutte dette fcanzie , oltre che fempre fe ne compranode’ nuovi, eflendovi anco un legato di lcudi cento 1’anno lafciato daun Padre, che fu Uomo di gran valore , detto il Padre Giacomo Vol-

poni per comprar libri, oltre quelli, che vengono lafciati,

penfai a fa-

re un fecondo ordine, potendofi anco bifognando coi tempo , fare il

terzo

.

Situai pero quattro fcalette a lumaca di legno alii quattro an-

goli di quefto vafo , accio da tutte le parti fi potefle fenza caminare

molto trovarvi modo di falire , e feci fopra di dette fcanzie un cor-

ridore intorno, e fra una feneftra , e 1’altra vi poli una fcanzia di fei

ordini di libri,qual corridore penfai di far foftencre da colonne ton-

de di noce,

e fatta la prova non mi riufcirono, poiche oltre la dif-

ficolta di trovar quella groflezza, e larghczza di noce , che era ne-

ceflaria per la debita proporzione,conforme le regole d’ architcttu-

ra, mi riufcirono cosigrofle, che occupavano la veduta deTibri a chi

caminava per la Libraria , e doppo di avere molto penfato,

e fatte

molte prove , fui illuminato finalmcnte dal Signor Filippo Arigucci

Gentiluomo Fiorentino molto intendente di quefta profeflione,qua-

le mi fece animo ad ufeire dagl’ ordini dell’ Architettura,

coi fare-

balauftri ,a’ quali fipuodarc ogni fvcltezza con la varieta dei lavoro

,

rom-

Nunc ad ornatum , £9J fymetriam ipfius bibliotheca 'veniamus

.

Diu dificeptatum fornicata , an laqueata ejfet facienda . Fornicis 'volun-

tatem congruens injiciebat ratio . Nihil aeque libris inimicum ac ignis

,

C9-5 aqua , e quibus prafidium laquearia plerumque non proflant • Ve-

rum , cum alterum bibliotheca caput medio fornici Sacrarii infferethaud tuto pondus aliud imponi poffie videbatur . De vafe prreterea infu-

lato agebatur , £9° plurimos fupra reliquum redificium palmos eminente,

unde non fine temeritate credi videbatur maximum ab eo fornicem fiu-

fiinendum,quoniam nullus ejfet parietum obnifus , ubi debuijfet incum-

bere . Hoc etiam accedebat . Ibi definebat aedificii altitudo, nec ullum

erat pondus,quo firmarentur parietes ad vim fornicis infifientis fe-

rendam .

Adhibitis propterea in confilium femoribus Coementariorum prffie-

feHis lacunar efficiendum decretum efi , ratique fumus pluviis conful-

tum iri magna tetti inclinatione , lateritio lacunari , er prcevio fuperillud fpatio relitto . Ab igne vero metuendum non effie , cum ibi cami-nus fit nullus , £9° catera ibi Fabrica fornicata fit . Contra ignem au-tem e Coelo irruentem , neque fornices tueri liquet *

Animum itaque ad laquear converti : Sed ut tale appareret ~, qua-le effeci reapfe non poterat , illud efficere mihi propofui non ficus , ac fie tyburtino , aliove effiet marmore , cujufmodi aliud adeuntibus Tem-plum ‘B. Marice , quae a Montibus nomen accepit, invenitur in antiquo

Nervae Trajani Foro. In^xtima deinde parietum bibliotheca parte fexad latus , trefve in fronte confittas pilas , totidem inaniafpatia mon-

firantes , ad laquear ufque eduxi Ifiud porro non auro,nec pittura

, fidtiburtino colore oblinire tantummodo libuit

,quod magnum quid prafe-

fert ,licet fiumptu levi exaltum fit . Illud deinde in partes quadratas

ita difiribui , ut mihi quidem exterarum eedificii partium magnitudini

refpondere vifium fit. Ejus tamen pulchritudinem laudatus temporis no-

firi pillor Franctfcus Romanellus pietate adduttus, quam maxime au-

xit , depilia monochramate Divina Sapientia , aliifque circumadditis

imaginibus . In exteris quadratis flellam anaglypaticam pofiui ad Eccle-

fix Dottores alludentem,de quibus dici poffie videtur fulgebunt tamquam

fiellx in firmamento .

Cfuatuor ad meridiem ", quinque ad fiptentrionem fenefiras habet

‘Bibliotheca,qua cum in facie fit$ effient , metueram ab initio , ne or-

dinem perturbarent, fid eum

,quem optimum judicaveram locum for-

titx fiunt •

Magnam pluteorum partem affabre,fciteque e nuce faltorum habe-

bant Patres in priori 'Bibliotheca,

qui fiptem librorum ordines conti-

nent . Letturus ad eas accedens , collocare librum fupra arculas quaf-

dam cum pendulis e pluteis fe exerentes . Intus ac ufpreffina tunica vefiitx

fiunt , conduntque manuferiptorum thefauros . Ea pluteorum altitudo efi

,

quee fuperiori lorica ad fenefirarum imam partem pertingat . Iis itaque

ufus alias ad eamdem rationem adjunxi, quibus tota circumdatur ‘Bi-

bliotheca duabus tantum jam memoratis januis relictis, altera in medio

latitudinis , altera in medio longitudinis pariete plateam verfius cum po-

dio , ut mox dicemus

,

£5F e regione promptuario claufo tereifque reticu-

lis obdulio , in quo libri ,quibus ufus efi S. Philippus . Si minus altte

fuiffient finefirx ,pauciorum librorum

,pluteorumque capax effiet ‘Biblio-

theca , nunc autem ficus efi • Verum id exigente librorum copia alium-,

addidi pluteorum ordinem, £9° aliquando

, fi neceffitas pofiulabit , ter-

tius adjungi poterit , in dies enim, aut dono, aut pretio acquirit biblio-

theca , annua centum ficutorum dote ab Illufiri Patre Jacobo Vulpono

donata .

Quatuor e ligno cochlides ficalx brevem in angulis afcenfum dant

.

Secundum inter, £9° tertium pluteorum ordinem podium circumegi, £9°

unam , inter aliamque fenefiram pluteum pofiui in fex ordines difiribu

-

tum . Huicfulciendo podio rotundis e nuce columnis , uti in animo erat

,

fid rei difficultas impedivit , non modo enim inveniri ligna nucea ejus

craffiitiei non poterant, quam proportio juxta Architettura leges hic pofiu-

labat, fid fi

ita exattx revera effient librorum afpettum bibliothecam^

obambulantibus eripuiffient . Re itaque diu perpenfa , £9° diverfimode ten-

tata , lumen tandem mihi effiulfit ab Philippo Ariguccio Cive Florentino

artis hujufie valde perito,qui animum mihi addidit ad recedendum ab

Architettura legibus, faciendaque fipimenta, qua varietate operis expe-

ditiora altitudinis fafiidium tollerent . In exemplum attulit hac ratione

rompono il tedio dell’ altezza ,c mi porto un cfcmpio d’un fepolcro d un

Gran Duca di Fiorenza fatto in tal maniera, e cosi m’appigliai al configlir,

ed ho sfuggito gli incommodi , che ricevevo dalle coionne , riufcendo i ba-

I

lauftri gentili ,fenza che levino la vifta

.

E perche le fcanzie vccchie de’ Padri avevano fopra ciafcheduna una

cartclla di noce con lettere nere fopra fondo dorato indicanti le materie-

contenute ne i libri di ciafcheduna fcanzia ,e venendo copcrte

,ed impedi-

te in quefta nuova libraria dal detto corridore, mi rifolvei,gia che ero

ufcito fuori degl’ordini d’ architettura di valermi di dette cartelle per ripa-

ro di detti corridori,e legandole aflieme ne formai una corona , che ferve

per un poco di parapetto a chi vi camina fopra , ed elfendo i fondi delle let-

tere dorati, rende anche grata vifta , e fa patenti le materie contenute nelle

fcanzie di fotto

.

Sopra le fcanzie poi dei fecondo ordine ,ftimai bene di accomodarvi

i ritratti de i Benefattori di chiaro ofcuro coi nome intorno foftenuti da cer-

ti Cartelloni ,oCornucopie dipinte nell’ iftelfa maniera ,

reftando i fcudi

per altri , che verifimilmente verranno ,fopra le due portc principali poli

il ritratto della Beata Vergine , e di S. Filippo .

Confeflo pero, che in quefti ornati,come che furono fultime cofc ,

e il denaro mancava, fi penso piu tofto di far modelli di qucllo, che coi tem-

po di miglior materia fi foria potuto fare ,che di perfezionare .

Ho lafciato di dire,che riufcendo il mezzo della longhezza della Li •

braria fopra la porta dell’ Oratorio in mezzo della facciata , ed imitando

detta parte di mezzo il petto dell’ uomo,che e arcuato in fuori al piano

della Libraria mutai natura, e Ii feci fare areo in dentro, ficche nel maffic-

cio della muraglia della facciata venne a reftare un fito,che ha dell’ ovato

circofcritto dalle due linee curve oppofte . Di quefto fito io mi valfi per

farvi un poggiolo, o ringhiera,nella quale fedendo, e ftudiando, fi gode

1’amenita de i Colli vaticani , da S. Pietro in Montorio a S. Pancrazio .

Anzi nel corridore dei fccondo ordine della Libraria principiando le

fineftre circa quattro palmi fopra quel piano , ed elfendo le muraglie grolfe

aflai, difegnai nella grolfezza di elfe nel parapetto delle fineftre porvi un_

tavolino con un fcabello per ftar ivi a ftudiare con si bella vifta di detti

Colli fenza efier da altri inquietato , malfime, che farebbe troppofeom-

modo per chi ha bifogno di detti libri , favere a ritornare giu per ftudiare

con agio cio, che gli occorre, ma fermandofi a ftudiare fotto dette feneftrc,

e pallando altri per detti corridori non riceve moleftia alcuna .

E pcrche detta Congregazione e ftata grandemente illuftrata dalfEmo

Cardinal Baronio , che fu Prete di detta Congregazione per mezzo de fuoi

Annali , ed altri libri da lui compofti ,ftimarono bene i Padri di fargli una

imemoria perpetua fopra detta porta , che riefee nella ringhiera fotto la di

lui effigie di marmo, in pietra di paragone a lettere doro con finfraferitte-

parole.

CASAR BARONIUSEX CONGREGATIONE ORATORII

PRESB. CARDINALISS. R. E. BIBLIOTHECARIUS.ECCLESIASTICA HISTORIA

PATER.E gid che ho detto tanto , non voglio tacere Ia diligenza d’uno de i

Fratelli di detta Congregazione detto Giovanni Antonio Jannarelli,quale

per unire i libri delle fcanzie,che fono di qua , edi la alie dette fcale alu-

maca negfangoli della Libraria , ha nel recinto di fuori di dette fcale fegui-

tato gfordini de i libri , con fingere de i fimili con rilievo di legno coperto

di carta pecora cosi diligentemente ,che ogn’uno vi refta ingannato, cd

ali’ unione riempie veramcntefocchio de’ rifguardanti

.

Come anco in un palmo , e piu di muro bianco , ehe appariva fopra i

i calTetti delle fcanzie , dove e commodita dappoggiarvi libri per leggere-

,

ha pofto 1'effigic d’Uomini grandi in lezzione ,ed altro di ftampe finiffime

recenti informa ,che pare coramc ftampato con oro , con tutto che fia-

femplice carta ,ed ha non folo riempito 1'occhio di cofa vaga

,ma gl’ intel-

letti con ferudizione d’Uomini illuftri , come il tutto contenuto, e deferit-

to nel detto vafo di Libraria , fi potra offervare nelle tavole de gli fpaccati

alii numeri 3 9. 40. 41. , c 42. , c fulfeguentcmente in tavola diftinta al

n. 48» fi trovara parte dei foffitto fopradetto in proporzione maggiore

.

Finalmente non ho voluto lafciare di far vederc 1’unionc della Fabrica

antica alia moderna con una veduta in prolpettiva con lc facciate della—

Chicfa, Oratorio, ed abitazionc de’Padri verfo la piazza di Monte Giorda-

no, cheinangolo compone lameta di tutta 1’ Ifola ,efprcfla alia tavola

ultima num. 6j.

3i

xaRum ejufdem Magni Florentia Ducis fipulchrum . Conjilium ficu-

us columnarum incommoda devitavi , venuflaque fepimenta librorum

afpeRum nullatenus impediunt .

Supra veteres pluteos nucea tabelU inerant deauratde titulos libro-

rum in fubjeRis pluteis praeferentes . In nova ‘Bibliotheca eorum afpe-

ttum impediebat podium antememoratum . Quoniam itaque ab Archite-

Ronicis preeeeptis yecejfiram , hic quoque inventa mea fecutus , ex his ta-

bellis ftmul colligatis coronam eidem podio ad inftar lorica non fine ele-

gantia ejformavi

Supra ficundi ordinis pluteos monocromatico piRas opere de hoc ca-

tu bene meritorum imagines , nominibus circum/criptis , fingulafque in

fcuto pariter depiRo collocavi. Imo fuperfiunt fiuta futuris BenefaRo

-

ribus. Supra majores ‘Bibliotheca januas effigiem pofui ‘Beata Maria

Virginis , & S. Philippi •

Non efi tamen filentio prpereundum , pofiremo loco , & exhaufla-jam crumena h;cfaRa ejfe ,

unde non ea perficere , fied eorumformas , qua-,

e pretiofiori materia facienda aliquando ejfent deferibere cogitavi •

Dicere prgtermiferam medium longitudinis Bibliotheca fupra ja-

nuam Sacrarii contigiffe, hoc efi ad medium frontis ,qua pars licet pe-

Rus humanum extrinficus curvum amuletur , in plano tamen Biblio

-

thec; oppnfito natur; confilio convexam effeci , adeoque remanet intr«->

crajfitiem parietis illius frontis fpatiolum ovale duabus curvilineis in-

terceptum . Illud in podiolum conformavi ; ibique fidenti ,aut fludenti

Vatieanorum Collium amgnitatem 'a S. Petro in Montorio-, ad S. Pancra-

tium longe profpicicndam ei offert .

Non abfimili confilio ufusfum in eo podio ,quod fecundum pluteo-

rum ordinem circumit . Cum enim longe illius craffioresfint parietes in fe-

nefirarum lorica,parvum ibi quoque abacum , fcabellum fiudiofi of-

fendunt , amanoque eorumdem Collium fruuntur afpeRu . Quo confilio ,

commodo etiam profpsRum efi , non enim defendant oportet , deferant-

que libros,

quos leRuri funt > nec tranfiuntibus illae ullatenus offi-

ciunt .

Magnum huic c;tui decus addidit fuis Ecclefia Annalibus aliifque

in lucem editis operibus Cardinalis Baronius. Patribus itaque placuit

Fratri quondam fuo fupra ovalis podioli ofiium monumentum locare ,

fub ejus nimirum lydio in lapide effigiem, hifce auro deferiptis verbis

.

CASAR BARONIUSEX CONGREGATIONE ORATORII

PRESB. CARDINALISS. R. E. BIBLIOTHECARIUS.ECCLESIASTICA HISTORIA

PATER,Prolixae licet narrationi me; unum addere non verebor , diligen-

tiam videlicet Joannis Antonii ‘Jannarellii facri hujufce catus fratris.

ContinuamfaRurus hic librorum fieriem in pluteis, pofitis utrimquejuxta

cochlides Bibliothec; in angulis fcalas ,earumdem falarum ambitum

fi-

Ris librorum 'e ligno membrana obduRo ordinibus extrinficus circum-

ivit , idque tam accurate , ut deceptus circumfpiciens oculis nihil d.fi-

deret .

Supra pluteorum capfulas , ubi legendi caufa fiatui libri poffunt ,

fupererat paulo majus palmo albi parietis fpatium ; illud etiam Janna-

rellus obtexit virorum litteris prafiantium jconibus e rarioribus recen-

tibus typis , quae licet in communi charta expreff; aurata corjacea flra-

gula eemulantur, quod afpeRui , £5° menti fimul jucunditatem prgflat

.

Hac omnia deferipta habes in vafi Bibliothec; in Tabulis feRionum po-

fitis num. 39. 40. 41* , CS^ 4 1 * » 65^ in alia rurfus Tab. nempe 48.,par-

tem laquearis ampliori proportione deprehendes

.

ProfpeRum denique exhibere volvi utriufque fimul adificij , vete-

ris fcilicet , C95 novi una cum frontibus Templi , Sacrarii , ^ habita-

tionis Patrum plateam Montis Jordani verfus , qua in angulo dimidiam

infulam compleRitur , (jp deferipta efi Tab. ultima num . 6q.

I L FINE. FINIS.

IMPRIMATUR,Si videbitur Reverendifs. Patri Magiftr. Sacri Palatii Apoftolici.

N. Epj/c. Bojanen. Vicefger.

IMPRIMATUR,Fr. Gregorius Selleri Ord. Praedicatorum , Sac. Apoftolici Palatii Magifter

.

-—-5S2

SH0

.

'

'

I

-T^"

mms

•'

'

g'

imin

W#l

CFcala.

Ji

irxnx

' •

A

>

-A

*

I

f

V

& - i

^ a&'*

'<\

.. ._

•*