107
Mitologia delle Filippine 1

Mitologia delle Filippine

Embed Size (px)

Citation preview

Mitologia delle Filippine

1

2

Trovata qui:

3

AGUI: Dio del fuoco, fratello di Agwe

AGWE, Dio delle acque

4

AMANIKABLE: Dio del mare; anche AMAN SINAYA e HAYO

sono Dei del mare e della pesca.

APOLAKI: Dio del Sole, Signore della guerra, figlio di Bathala,

protettore dei guerrieri.

5

AMIHAN, è un leggendario uccello che ha sconvolto le acque e

i cieli.

6

BAGOBO: Dio della guerra

BATHALA: Il re degli Dei, il Signore del paradiso, creatore

dell'umanità e del mondo.

7

Dimora nel Kaluwalhatian; è stato associato al dio cristiano

quando le Filippine sono state invase dagli spagnoli.

BAYOA: Dio dei sentieri.

DETINOS: Il Dio del male; nemico di Bathala.

DUMAKULEM

8

Il guardiano delle montagne, figlio di Idiyanale e Dumangan,

fratello di Anitun Tabu e marito di Anagolay.

9

HABAGAT: Il Dio del vento

HALMISTA: Dio della magia

KALINGA: Dio del tuono

10

Nota di Lunaria: abbiamo moltissimi Dei del tuono o legati alle

saette.

Il più famoso è Zeus

11

ma non è l'unico perché in Africa abbiamo Shango

12

13

14

con la sua ascia!

poi abbiamo Perun, il Dio slavo del tuono e del cielo.Anche

Svarog era associato al cielo, ma Perun era piuttosto il Dio del

cielo atmosferico. Perun è il Dio slavo più celebre, e il più

potente.

15

KIDUL: Dio del terremoto.

KAPALARAN: Non un Dio, ma un essere che poteva cambiare il

destino.

KILUBANSA: Dio della medicina

LAKAMBUWI: Il Dio del cibo e della golosità

16

LINGA: Il Dio delle malattie, anche se aveva la funzione di

guaritore

MAGUAYEN: il Caronte Filippino: traghetta le anime dei morti

all'inferno

MALYARI: il Dio della forza e del coraggio

17

MAPULON: il Dio delle stagioni e marito di Lakapati; hanno una

figlia.

OGHEP: il Dio delle montagne e delle colline.

PAMAHRES: il Dio della conoscenza.

PASIPO: Dio della musica.

PUGHE: il Re del Nord.

PUNHO: il Dio degli alberi.

SIDAPA: il Dio della morte.

SIGINAGURAN: Dio dell'inferno.

18

SITAN: il Dio dell'aldilà (Kasamaan), simile ad Ade

Si serve di alcuni agenti per indurre l'uomo al male

19

Un'altra Dea negativa è MANGGAGAWAY, una degli aiutanti di

Sitan. Legata alle malattie e al terrore, mentre MANISILAT

provoca divorzi.

20

ANAGOLAY: La Dea delle cose perdute

sposata a Dumakulem; figlia di Lakapati e Mapulon.

ANITUN TABU: la Dea del vento e della pioggia; è molto

volubile e imprevedibile!

21

è figlia di Idiyanale e Dumangan e sorella di Dumakulem.

Nota di Lunaria: in Africa una Dea molto potente legata al

vento è Oya

22

ASPENE, la Dea conchiglia

23

24

25

26

DAL'LANG, Dea della Bellezza simile alla nostra Afrodite

27

28

DAYEA, la Dea dei segreti

DIHAS, la Dea delle erbe medicinali

29

DIMANGAN: la Dea del raccolto. Sposa di Idiyanale.

è assimilabile alla nostra Demetra

30

alla cambogiana Po Ino Nogar, Dea del riso

31

e all'indonesiana Dewi Siri, sempre legata al riso

32

HANAN: la Dea della mattina

33

sorella di Mayari e Tara, e una delle tre figlie di Bathala,

avuta con una donna mortale.

Nota di Lunaria: Altre Dee mattutine e vespertine sono:

Usha, Dea vedica dell'alba

34

35

36

e ovviamente, dopo il crepuscolo, la Notte!

37

38

39

40

41

42

HUKLOBAN: Dea della morte. Può assumere qualsiasi forma, e

uccidere semplicemente toccando la vittima; il suo nome

significa "Crona" o "Megera".

IDIYANALE: La Dea del lavoro e dell'allevamento. Sposa di

Dimangan. Gli antichi filippini erano soliti dedicare a lei i

lavori, mettendoli sotto la sua protezione.

è una Dea assimilabile a Damona

43

La Dea Celtica, protettrice delle pecore, mucche, animali...

44

45

LAKAPATI: la Dea della fertilità, prosperità e dei campi

coltivati. Ha insegnato agli esseri umani a coltivarli. è chiamata

anche IKAPATI. Sposa di Mapulon.

46

MANGARAGAN: Dea della Guerra

47

MAYARI: una Dea da un occhio solo, figlia di Bathala e Dea

della Luna. Ha due sorelle, Tala e Hanan.

48

come la cinese Cheng'O

49

50

e la giappone Kaguya

51

o le Africane Gleti e Ngame

52

53

o la nostra Selene/Diana!

54

55

56

57

58

o Ixchel/Mama Quilla

59

60

61

62

63

64

TALA: la Dea delle stelle. Figlia di Bathala, avuta da una

donna mortale.

sorella di Mayari e Hanan.

è assimilabile a Arianrhod

65

figlia della Dea Danu, era preposta alle costellazioni della

Corona Boreale

66

SODOP: è la Dea dell'oro

SOMILGE: Dea della magia e regina della stregoneria

Penso sia assimilabile alla nostra Ecate

67

68

69

DIAN MASALANTA, Dea dell'Amore

figlia di Anagolay e Dumakulem.

è legata alla gravidanza, ai bambini; in epoca cristiana è stata

ridimensionata in una fata, una sorta di ninfa delle montagne,

70

la diwata o lambana, Maria Makiling

71

Esistono diverse Diwata:

Mariang Makiling è la più celebre, la protettrice e giardiana

del monte Makiling, localizzato a Los Banos.

72

Mariang Sinukuan è la protettrice del monte Arayat

Maria Cacao, la protettrice dei monto Lantoy, Argao, Cebu,

dove ci sono alberi di cacao.

73

Diwatang Kagubatan: la vergine del monte, adorata dagli

antichi Cuyunon dell'isola di Cuyo, Palawan.

Onorata e celebrata sulla sommità del monte Caimana.

74

Nota di Lunaria: anche in Giappone e presso gli Slavi ci sono

delle semidee/fate connesse ai boschi e alle montagne:

75

la protettrice del monte Fuiyama

76

77

78

79

80

Un'altra Dea legata al flauto è

81

82

Presso gli Slavi invece abbiamo:

83

84

85

86

87

88

E nella nostra antica tradizione:

89

90

Galleria di ImmaginiGalleria di ImmaginiGalleria di ImmaginiGalleria di Immagini

91

92

93

94

95

Tribù Kalinga

96

Costume tipico di una donna della laguna Langa Langa

Creature Mitologiche mostruoseCreature Mitologiche mostruoseCreature Mitologiche mostruoseCreature Mitologiche mostruose

97

è la creatura più celebre. Un orrido vampiro!

98

Era ancora diffuso nel 16°secolo quando gli spagnoli

colonizzarono le isole. Gli aswang sono sia maschi che femmine,

ma sono più numerose quest'ultime.

99

100

101

102

103

***

Le Filippine, come tanti altri Stati asiatici e sudamericani,

hanno moltissime band Black Metal (Metal Archives ne elenca

circa un centinaio e anche più)

Mi limito solo a queste tre xD

Incarion

104

che fanno anche un discorso concettuale più inerente il folklore

del loro paese

Deiphago

105

106

Kratornas

che sono caricati su YouTube, il problema è che la pessima

qualità sonora di registrazione ne inficia l'ascolto :P

107