10
33 Numero 3, Settembre 2017 L’ASTROLOGIA DELLE PREVISIONI METODI, ESPERIENZE, BON TON, CONTROLLO A POSTERIORI PARTE PRIMA DEL SEMINARIO DEL 4 GIUGNO 2017 A cura di Grazia Mirti I molti decenni dedicati allo studio dell’Astrologia e alla contem- poranea attività di consultazione diretta (a colloquio con le persone) e indiretta (attraverso analisi scritte indirizzate verso Ovunque) hanno inevitabilmente inciso sul mio profondo inconscio e su alcuni punti fondamentali che stanno alla base del mio approccio attuale alla materia intesa in senso teorico e in senso pratico. I modi di praticare l’Astrologia sono numerosi: legati in primo luogo al nos- tro oroscopo personale, nel quale trovare le motivazioni astrali che ci hanno spinti a questa scelta di vita. Ciascuno di noi porta con sé le basi culturali generali e specifiche in campo astrologico, le motivazi- oni che lo hanno spinto a una scelta spesso criticabile da parte di ben- pensanti e conformisti, specie quando da hobby bizzarro si trasforma in una scelta di vita. Le occasioni ‘ufficiali’ di studiare Astrologia sono ormai molto limitate. Molti anni fa chiesi un colloquio al preside delle Facoltà umanistiche dell’università di Torino e gli chiesi come fare per inserire l’Astrologia tra le materie di studio dell’università. Mi spiegò l’iter nel dettaglio e capii immediatamente che si trattava di una ‘mis- sion impossible’. La scelta di questo cammino non oe gratificazioni personali o sociali, spesso ripeto che non è l’Astrologia a qualificare chi la pratica, ma colui o colei che la praticano con serietà, onestà intellettuale e rispetto a farla giudicare positivamente. Se siamo preparati culturalmente, se agiamo con correttezza e rispetto delle persone che analizziamo il mondo collettivo ci accetterà con affetto, qualche volta accompagnato da ammirazione, altre da sorpresa. Tutti possiamo sbagliare, il rendercene conto e riconoscerlo sinceramente fa parte di qualsivoglia professione. A maggior ragione quando si tratta di Astrologia delle Previsioni. Ha scritto l’ottimo Eudes Picard che non è del futuro che dobbiamo preoccuparci, quanto di conoscere bene il passato (cioè la carta del cielo di nascita) che lo determina. Riporto un episodio riferito dalla bella Antologia ‘Arcana Mundi’ curata da Gi- useppe Bezza (vol. II pag. 980): Il poeta, astronomo e medico islamico Nizami Arudi di Samarcanda, vissuto nel XII secolo, fu autore dei ‘Quattro discorsi’, opera strutturata in quattro parti, ognuna delle quali tratta di uno dei funzionari che, secondo l’autore, sono indispensabili al servizio del sovrano: segretario, poeta, astrologo e medico. Lo stile appare esco e semplice in alcuni aneddoti preziosi per le notizie contenute. Leggiamo direttamente da ‘Arcana Mundi’ (vol. II pag. 980 e 981): Avevo alle mie dipendenze una serva che era nata il 28 di safar dell’anno 511 (1° luglio 1117) mentre la Luna era in congiunzione con il Sole e non vi era tra i luminari alcuna dtanza, per cui la Parte di Fortuna e la Parte di Ciò che è Ncosto (Sorte di Fortuna e Sorte del Genio,

L'ASTROLOGIA DELLE PREVISIONI

Embed Size (px)

Citation preview

33Numero 3, Settembre 2017

L’ASTROLOGIA DELLE PREVISIONIMETODI, ESPERIENZE, BON TON, CONTROLLO A POSTERIORI PARTE PRIMA DEL SEMINARIO DEL 4 GIUGNO 2017

A cura di Grazia Mirti

I molti decenni dedicati allo studio dell’Astrologia e alla contem-poranea attività di consultazione diretta (a colloquio con le persone) e indiretta (attraverso analisi scritte indirizzate verso

Ovunque) hanno inevitabilmente inciso sul mio profondo inconscio e su alcuni punti fondamentali che stanno alla base del mio approccio attuale alla materia intesa in senso teorico e in senso pratico. I modi di praticare l’Astrologia sono numerosi: legati in primo luogo al nos-tro oroscopo personale, nel quale trovare le motivazioni astrali che ci hanno spinti a questa scelta di vita. Ciascuno di noi porta con sé le basi culturali generali e specifiche in campo astrologico, le motivazi-oni che lo hanno spinto a una scelta spesso criticabile da parte di ben-pensanti e conformisti, specie quando da hobby bizzarro si trasforma in una scelta di vita. Le occasioni ‘ufficiali’ di studiare Astrologia sono ormai molto limitate. Molti anni fa chiesi un colloquio al preside delle Facoltà umanistiche dell’università di Torino e gli chiesi come fare per inserire l’Astrologia tra le materie di studio dell’università. Mi spiegò l’iter nel dettaglio e capii immediatamente che si trattava di una ‘mis-sion impossible’.

La scelta di questo cammino non offre gratificazioni personali o sociali, spesso ripeto che non è l’Astrologia a qualificare chi la pratica, ma colui o colei che la praticano con serietà, onestà intellettuale e rispetto a farla giudicare positivamente.

Se siamo preparati culturalmente, se agiamo con correttezza e rispetto delle persone che analizziamo il mondo collettivo ci accetterà con affetto, qualche volta accompagnato da ammirazione, altre da sorpresa.

Tutti possiamo sbagliare, il rendercene conto e riconoscerlo sinceramente fa parte di qualsivoglia professione. A maggior ragione quando si tratta di Astrologia delle Previsioni. Ha scritto l’ottimo Eudes Picard che non è del futuro che dobbiamo preoccuparci, quanto di conoscere bene il passato (cioè la carta del cielo di nascita) che lo determina.

Riporto un episodio riferito dalla bella Antologia ‘Arcana Mundi’ curata da Gi-useppe Bezza (vol. II pag. 980):

Il poeta, astronomo e medico islamico Nizami Arudi di Samarcanda, vissuto nel XII secolo, fu autore dei ‘Quattro discorsi’, opera strutturata in quattro parti, ognuna delle quali tratta di uno dei funzionari che, secondo l’autore, sono indispensabili al servizio del sovrano: segretario, poeta, astrologo e medico. Lo stile appare fresco e semplice in alcuni aneddoti preziosi per le notizie contenute. Leggiamo direttamente da ‘Arcana Mundi’ (vol. II pag. 980 e 981):

Avevo alle mie dipendenze una serva che era nata il 28 di safar dell’anno 511 (1° luglio 1117) mentre la Luna era in congiunzione con il Sole e non vi era tra i luminari alcuna distanza, per cui la Parte di Fortuna e la Parte di Ciò che è Nascosto (Sorte di Fortuna e Sorte del Genio,

34 Numero 3, Settembre 2017

quest’ultima in Medioevo chiamata talvolta ‘Pars Celati’) venivano a trovar-si entrambe sul grado dell’Oroscopo (qui inteso come Ascendente). Quando raggiunse l’età di 15 anni le insegnai l’Astrologia e divenne tanto abile da rispondere a domande difficili e i suoi oroscopi si avvicinavano molto alla realtà. Le signore presero l’abitudine di andare da lei per interrogarla e ciò che rispondeva coincideva per la maggior parte con quanto il fato aveva già stabilito.

Un giorno una vecchia signora andò da lei e le disse: ‘Sono ormai 4 anni che uno dei miei figli è partito per un viaggio ed io non ho più sue notizie, non so nemmeno se sia vivo o morto! Guarda se è ancora vivo oppure no e, dovunque si trovi, dimmi come sta’. Così l’astrologa si alzò, prese l’altezza (del Sole, per mezzo dell’astrolabio) e da questa calcolò il grado Ascendente, quindi disegnò la figura del cielo determinando le posizioni degli astri e subito disse: ‘Tuo figlio è tornato! Vai a vedere e, se non è vero, torna e ti dirò come sta’. Così la vecchia signora andò a casa, ed ecco che il figlio era appena tornato e stavano ancora scaricando il suo mulo. Dopo aver abbracciato il figlio prese due veli e li portò alla ragazza astrologa dicendo: ‘Hai detto il vero, mio figlio è tornato! ’. Le diede il suo dono e la benedisse.

Quando rientrai a casa sentii ciò che era accaduto e le chiesi: ‘In base a cosa hai parlato e da quale casa hai tratto il pronostico? ’. Ella rispose: ‘Non sono diventata abile fino a questo punto! Quando ebbi finito la figura del cielo arrivò una mosca e si posò proprio sul grado dell’Ascendente. Per cui mi sembrò che quel giovane dovesse essere tornato. Quando, dopo le mie parole, la madre se ne fu andata a cercarlo, fui sicura che egli era tornato come pensavo, poiché lo potevo realmente vedere mentre scaricava il suo mulo. ’

Un modo sottilmente ironico per dire che a volte (se non spesso) le nostre affermazioni sono frutto più che di deduzioni tecniche o teoriche di messaggi della mente e del cuore, specie se l’astrologo è più intuitivo che razionale. ‘Gli dei ridono! ’ mi diceva Sergio Ghivarello quando tentavo di esprimere una ‘previsione’ e aggiungeva che mi illudevo di leggere gli astri, mentre in realtà leggevo in me stessa le impressioni che essi mi procuravano in base alla loro osservazione.

Differenti tipi di interpretazione

Proviamo a osservare le varie tipologie di interpretazione della carta del cielo di nascita, utilizzando come personaggio-cavia Henri Desire Landru, serial killer ottocentesco la cui fama viene ancora oggi discussa e commentata.

Parafrasando l’interpretazione della norma giuridica possiamo iniziare l’interpretazione attraverso differenti criteri:

35Numero 3, Settembre 2017

Interpretazione Grammaticale

Essa si limita a prendere nota dell’esattezza dei dati riportati. Se la carta del cielo è redatta a mano (come tutti noi abbiamo fatto fino a non molti anni fa) si tratta di controllare l’esattezza dei dati e la compatibilità dell’orario rispetto alla posizione dell’Ascendente: se si nasce intorno all’alba, come nel caso di Landru, l’Ascendente dovrà essere dalle parti del Sole, in questo caso l’anno di nascita ci conferma che era in vigore l’Ora Locale (sigla: LMT), che mutava da un luogo all’altro. Sul grafico lo vediamo dalla dicitura GMT+ 0.15: i fusi orari erano ancora di là da venire, bisognò attendere fino al 15 marzo 1891 per il loro inizio in Francia.

Si controllano poi le differenti posizioni dei corpi celesti. Una prima decisione consiste nello stabilire se tener conto di Plutone, la cui scoperta avvenne nel 1930, quindi molto più tardi rispetto alla data di nascita di Landru. Da tempo sono giunta alla convinzione che i 3 pianeti lenti che si trovano oltre Saturno (Urano, Nettuno, Plutone) scoperti da relativamente pochi anni erano ben presenti in cielo anche prima della loro scoperta, e spesso ci offrono chiavi lettura interessanti, in alcuni casi in grado di completare la lettura dell’oroscopo. L’interpretazione ‘grammaticale’ ci dà notizia delle posizioni precise dei corpi celesti, della fase lunare presente alla nascita (Luna lievemente Crescente, il Novilunio aveva avuto luogo all’1 e 48 dello stesso giorno di nascita), delle cuspidi delle 12 Case astrali, della presenza di pianeti in ciascuna di esse.

Formidabile lo stellium di pianeti arietini presenti in Dodicesima Casa nel segno dell’Ariete. In sequenza: Mercurio, Venere, Nettuno, Sole, Luna, Giove. Macroscopico il trigono di Fuoco presente nel tema: Valori Ariete collegati a Saturno in Sagittario e a Marte in Leone: ci sembra già di sentire scoppiettare la stufa fatale utilizzata da lui nel ruolo di novello Barbablù parigino.

Volendo si possono eseguire in via preliminare i conteggi ‘quantitativi’, la Dominante secondo le indicazioni di Alexandre Volguine, o – per i più fantasiosi – il ‘Modello Planetario’ di più moderna concezione. In questo senso desidero anche citare la bella proposta di Armando Profita, semplice e chiarissima.

Ciascuno avrà deciso a priori se

includere altri elementi più o meno personalizzati: Punto di Fortuna, Punto di Morte, Asteroidi, Punto Vertex e via discorrendo. Personalmente consiglio ai principianti (ma tutti lo siamo, quanto meno ‘work in progress! ’) di limitarsi all’essenziale, affinché i simboli possano esprimere ai nostri occhi il massimo di efficacia, senza che altri fattori possano complicarci la visuale. Se non si hanno motivi per introdurre nuovi elementi li si può sperimentare per un certo periodo e poi adottarli o meno definitivamente.

Molteplici casi di interpretazione ‘grammaticale’ si trovano nel dossier ‘Astrologica Nonnulla’ di Galileo conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze. Bravissimo nei conteggi il celebre scienziato non lo era altrettanto nell’interpretazione delle figure astrologiche. Si rivolgeva allo scopo a un astrologo, tale Benzoni, affinché gli fosse di aiuto (si conservano lettere in proposito: del resto faceva bene, dopo che aveva pronosticato al granduca di Firenze una pronta guarigione e il poveretto morì dopo pochi giorni…. solo per le figlie Virginia e Livia vi sono alcuni accenni interpretativi (‘De moribus Virginiae’, ‘De moribus Liviae’). In questa pagina è riportata la sua carta del cielo personale, da lui redatta, essendo nato il 15 febbraio 1564, Pesci a causa del calendario giuliano all’epoca ancora in vigore, pochi anni prima che fosse riformato da papa Gregorio XIII.

36 Numero 3, Settembre 2017

La cosa curiosa sta nel fatto che nell’’800, onde evitare che si potesse sapere che Galileo si era fatto l’oroscopo alla due originarie iniziali G.G. (Galileo Galilei) furono aggiunte a mano alcune lettere (G-eorg G-iacomius) per trarre in inganno il lettore…

Si possono notare l’Ascendente in Leone e la congiunzione Giove/Saturno in Dodicesima Casa, testimone delle sofferenze che gli furono inflitte dal Papa e dai gesuiti che misero in circolazione molte dicerie infamanti su di lui. A seguire la versione ‘pulita’ della carta del cielo di Galileo e quella moderna più semplice da leggere per tutti noi. Mi sono occupata molto di Galileo, in proposito sono intervenuta a Londra in un grande convegno nel lontano 1992…

Ecco una ulteriore pagina di conteggi eseguiti da Galileo in riferimento a una delle carte del cielo presenti nel dossier fiorentino: tanti numeri, nessun commento!

Gli oroscopi di mano di Galileo ci dicono che all’epoca le ore si contavano a partire da mezzogiorno: la figlia Virginia, che lui indica come nata alle 22, mentre il calcolo viene eseguito per le 10 a.m. del mattino dopo. Lo stesso per la figlia Livia: ora indicata da Galileo le 18, corrispondenti alle 6 a.m. del mattino dopo.

Interpretazione Logica

Essa mira a comprendere l’essenza della carta del cielo. Va oltre il procedimento grammaticale di cui abbiamo parlato al punto precedente. Mira alla ricerca del significato di Segni, Pianeti, dei Pianeti nelle Case e dei loro reciproci aspetti. Parte dal confronto assai variabile Sole/Ascendente e mira ad approfondire l’indagine nei confronti dell’individuo. Prende nota delle dignificazioni (se i pianeti siano in domicilio, esilio, esaltazione, caduta, in gioia o peregrini). Un esercizio preliminare che può richiedere pazienza, ma offre una prima lettura mirata a comprendere la persona analizzata. Un’operazione che può essere eseguita in presenza o assenza della persona esaminata. Nel

37Numero 3, Settembre 2017

caso di Landru Il confronto Sole/Ascendente esprime un abbinamento Fuoco/Terra con uno sfalsamento iniziale dovuto alla mole di presenze arietine confinate in Dodicesima Casa. Il pianeta che le domina è in Quinta Casa ed esprime un temperamento teatrale e aggressivo, ancorché guidato dalle trame nascoste in Dodicesima Casa. Tutte le energie del tema convergono verso una destinica Ottava Casa: quella ghigliottina che avrebbe concluso il percorso fortemente arietino con il taglio giustiziale della testa simbolo del segno.

Interpretazione Guidata

Non esistendo in Astrologia linee guida e protocolli è seguita da molte persone, che si affidano a teorie e pensiero di uno o più autori che stimano e nei quali ripongono fiducia. I principianti fanno bene a ispirarsi a letture e consigli espressi dal loro insegnante, anche se è sempre bene utilizzare una coscienza critica e un ragionamento che porti ad affermare concetti e interpretazione. Può accadere che si preferisca seguire il pensiero di un autore stimato, ma con il trascorrere del tempo è giusto formarsi una propria coscienza astrologica, che valuti con cura ciò che stiamo per scrivere e/o affermare. Molto dipende dall’uso che si intende fare della materia: ci sono persone che si limitano ad analizzare il loro oroscopo e pochi altri, mentre è importante spaziare e studiare tante differenti carte del cielo, per acquisire una certa sensibilità immediata.

Soprattutto se si intende perfezionarsi e diventare professionisti in materia. I maestri sono preziosi, ma cultura, volontà, personalità, esperienza possono contribuire a renderci interpreti coscienziosi e preziosi dal punto di vista umano e interpretativo. Come interpretazione guidata si può anche intendere quella computerizzata, da ASTROFLASH di antica memoria (fin dagli anni ’60!) alla più recente messa a punto da Liz Greene per AstroDienst. La scarpa fatta a mano con coscienza è sempre preferibile. La cosa migliore dal mio punto di vista consiste nel verificare sugli scritti di autori stimati passaggi difficili a livello interpretativo.

Nel caso di Landru sicuramente lo stellium in Dodicesima Casa, nel quale i valori arietini si colora no di pescino e lasciano spazio a segreti e trame.

Interpretazione Teorica

Viene eseguita sulla carta, senza confrontarsi con un interlocutore in carne ed ossa. Redigo oroscopi poetici e bellissimi di filosofi, personaggi celebri, persone lontane nel tempo e nello spazio, ma non mi misuro mai con una persona davanti a me, che interagisce e mi pone quesiti o contesta ciò che dico. Non nego che mi sarebbe piaciuto confrontarmi con Landru, sentire da lui ciò che pensava di se’ stesso: il meglio possibile, visto che non ha mai ammesso alcuna colpa, nemmeno di fronte alla contestazione più semplice e indiscutibile: acquistava 2 biglietti per il treno all’andata, e uno solo per il ritorno. La signora di turno non sarebbe ritornata dal week end in campagna cui lui l’aveva invitata… Questo tipo di interpretazione astrologica si addice a coloro che, pur essendo molto preparati teoricamente in Astrologia e individui pregevoli affermano con orgoglio di

non fare oroscopi, quasi si trattasse di qualcosa di immorale o di indegno. Dai loro scritti anche prestigiosi si comprende inevitabilmente che il ragionamento interpretativo proposto è teorico, non scaturisce dalla reiterazione della pratica, che, sola, può offrirci il conforto della conferma delle ipotesi avanzate. E’ così che i neofiti si chiedono come districarsi tra frasi bellissime, scarsamente adatte al confronto pratico. Chi si fa fare un oroscopo non gradisce ne’ paroloni ne’ dotte circonlocuzioni. Vuole chiarezza e precisione, frutto di teoria, ma anche (se possibile!) di pratica a lungo ripetuta.

Interpretazione Sostanziale

Si limita a mettere in risalto i punti salienti del tema, senza esaminare singolarmente Case, Pianeti, Aspetti. Semplicemente basandosi su uno o più fatti fondamentali. La Teoria della Dominante può costituire un esempio, in quanto finisce per attribuire a un individuo tutte le caratteristiche di un solo pianeta. Per tentare una simile ‘impresa’ occorre essere esperti e veloci, anticipando che si tratta di un semplice flash, una premessa mirata a successivi approfondimenti. Sconsigliabili commenti espressi nei confronti di persone sconosciute che dichiarando Sole e Ascendente vengono spesso ‘giudicate’ in

38 Numero 3, Settembre 2017

quattro e quattr’otto come se fossero di fronte all’oracolo di Delfi. Nel caso di Landru si potrebbe dire che è un individuo marziano, ma al tempo stesso fortemente nettuniano, considerando la congiunzione Sole/Nettuno in Dodicesima Casa. Alcuni interpreti sono influenzati dalla fisiognomica, cioè dall’aspetto della persona che si accingono a esaminare… A volte a cena quando si parla di Astrologia ascolto commenti imbarazzanti rivolti a persone dello Scorpione, da parte di persone piuttosto audaci e coraggiose nell’esprimere la loro simpatia o antipatia nei confronti della persona che ingenuamente trasmette alcune caratteristiche della sua carta del cielo: Sole, Ascendente, Luna…

Interpretazione Tradizionale

Essa si basa su concetti classici, consolidati, di lunga tradizione astrologica. Ricorre a tecniche del passato. Richiede uno studio astronomico e astrologico accurato dei fondamenti della nostra disciplina, utilizza come modelli autori di grande prestigio, a partire da Claudio Tolomeo (dagli studiosi di questo ramo dell’Astrologia chiamato Tolemeo) e a seguire con molti altri. Come si può osservare nella carta del cielo di Landru redatta in forma quadrata non compaiono i pianeti transaturniani: Urano, Nettuno e Plutone. Questo tipo di interpretazione diffida delle nuove tecniche e dei nuovi pianeti,

che considera contaminanti. Ha un orientamento di tipo deterministico, fatalista, rifugge dalla possibilità di adattare la materia al nostro tempo. Costituisce una straordinaria base di studio, che tuttavia a mio parere non può essere la sola…

Interpretazione Psicologica e/o Psicanalitica

Ancora oggi praticata da coloro che sono interessati a collegare Astrologia, Psicologia e Psicoanalisi, esprime figure ibride di interpreti, che riuniscono in loro le due discipline ma non si sa se siano astrologi che si dilettano in psicologia o psicologi che sono interessati all’astrologia. Vi sono precedenti illustri come quelli di Carl Gustav Jung o di Liz Greene e lo stesso André Barbault ha iniziato la sua carriera di autore in Astrologia con il testo ‘Dalla Psicanalisi all’Astrologia’ di stampo freudiano. In genere gli analisti astrologi inclini alla psicologia non amano eseguire previsioni, preferendo inoltrarsi nel cammino degli archetipi.

Percorso difficile, perché nella maggior parte dei casi i clienti degli astrologi desiderano molto proiettarsi nel futuro, e non sempre approvano un percorso di analisi psicanalitica mirato in qualche modo al passato. Il pericolo può consistere nell’abusare di un a delle due materie o di entrambe. L’Astrologo non è un terapeuta, lo psicanalista tende a immettere nell’astrologia il suo stile di indagine, spesso complesso. Una buona conoscenze di psicologia e psicanalisi è utilissima, ma vale la pena di distinguere attentamente le due materie, per il bene di entrambe.

Landru avrebbe costituito un caso interessante per il dott. Freud spaventando un poco gli astrologi deterministi della sua epoca.

39Numero 3, Settembre 2017

Interpretazione innovativa

Essa sposa globalmente una tecnica moderna, e accetta ben poco delle precedenti. Resto sempre meravigliata quando leggendo scritti sugli Aspetti minori o sugli Asteroidi, l’autore vuole convincermi che tutta (o quasi) l’indole di una persona deriva unicamente da un aspetto particolare della carta del cielo. Ci si dedica con impegno alla lettura delle Armoniche, alla descrizione di Chirone o del Mid Point disinteressandosi dei 4 elementi, dei pianeti nelle Case e nei Segni, degli Aspetti Sole/Luna, di mille altre osservazioni di base, dell’esperienza, della disciplina, della doverosa evoluzione interiore. E’ il tipico caso di chi adora cambiare o sente il bisogno spesso di trovare nuovi stimoli interpretativi.

Ben venga l’innovazione, ma a scopo di integrazione, non di sostituzione di tutto quanto si è appreso in precedenza. Mi piace l’innovazione come proposta da verificare e semmai da accettare dopo un congruo periodo di prova. Le ipotesi vanno verificate con attenta cura su una vasta statistica, non bastano 10 casi per adottare una regola!!

Nel caso di Landru Lilith, Pallade, Chirone, Cerere precedono semplicemente il grande stellium arietino. Il Punto di morte in Ottava Casa in Sagittario conferma la pericolosità della ghigliottina, mentre Pallade

in Decima Casa e Vesta in Settima simboleggiano forse alcune delle tipologie femminili da lui sedotte e ben presto eliminate. Cercava delle ubbidienti vestali, pronte all’estremo sacrificio per compiacerlo e trovare finalmente un fidanzato affidabile…

Interpretazione Personale

Mi riferisco ai casi in cui filosofia personale, inclinazioni politiche o semplice utilizzo di intuito e ‘sensitività’ possono debordare e condurre a interpretazioni bislacche, alternative, poco legate ai principi della nostra disciplina. Un fenomeno che accade anche nella semplice lettura di un tema di nascita. Quando nacque mia figlia Elisabetta alla prima cena collettiva dell’Associazione Astrologica di Torino mi chiesero i dati. Gli astrologi presenti riuscirono a creare una rissa che per poco non passò alle vie di fatto sull’interpretazione dei pochi e scarni elementi planetari che avevo citato…

Interpretazione Scritta e/o Orale

Ecco un ulteriore dilemma: c’è chi non ama avere un foglio bianco da riempire davanti a se’, chi non ha esperienza di scrittura, chi teme di compromettersi scrivendo e firmando ciò che pensa…. E allo stesso tempo ci sono fruitori dell’astrologo che amano rileggere più volte quanto abbiamo scritto per loro. La scelta è libera, un buon astrologo dovrebbe essere duttile e prestarsi alle esigenze di chi lo contatta. Evitando di scrivere troppo o troppo poco e usando un lessico comprensibile anche da chi è del tutto digiuno in materia. Un colloquio di approfondimento è in quel caso sempre auspicabile, usando tatto e buon senso. Frasi del tutto innocue vengono a volte interpretate come minacciose o destiniche…

Alcuni incidono cd, il mondo è bello perché è vario, l’esserci affrancati dalla schiavitù della costruzione manuale dell’oroscopo ha cambiato molto il mondo astrologico: lo ha reso più preciso anche nelle tecniche più sofisticate, ha posto in evidenza il talento di chi non amava i numeri ma possedeva grandi capacità interpretative. Spesso però la mancanza di un serio studio iniziale sui fondamenti tecnico scientifici della materia rende la scelta dell’astrologia breve e nella maggior parte dei casi presto dimenticata. Inoltre non consente al neofita di saper verificare e correggere eventuali errori di battitura che saltano subito all’occhio di chi ha maggiore esperienza.

40 Numero 3, Settembre 2017

Interpretazione Tecnica

Essa si rivolge a una particolare applicazione dell’Astrologia come strumento (Rivoluzione Solare, Tema di Luna Nuova, Rivoluzione Lunare, Tema Progresso, Astrologia Oraria…). Vi sono persone che richiedono una tecnica in particolare, perché sono esperte o del tutto inesperte. Per Rivoluzione Solare molti intendono le previsioni dell’anno…l’ausilio di software molto precisi ci viene in aiuto, ma come sempre è la loro decodificazione e interpretazione a costituire a volte problema, specie se si contraddicono l’uno con l’altro. Il non essere mai perentori è fondamentale! Per esempio resto sempre meravigliata nel constatare che nell’uso della Rivoluzione Solare molti non inseriscono all’esterno del grafico annuale i pianeti di nascita, evitando così di eseguire il lavoro preliminare di confronto tra pianeti natali e pianeti di rivoluzione che appare ai miei occhi indispensabile!

Interpretazione Settoriale

Essa si riferisce a un settore preciso della vita di una persona, eccone alcuni esempi:Oroscopo di coppia (inteso anche in termini di società)Oroscopo della famiglia (figli, genitori, neonati, dinamiche varie)Oroscopo di lavoro Oroscopo finanziarioScelta del personale in famiglia o nell’attività professionaleQuestioni giudiziarieScelta di date (Astrologia Elettiva)SaluteViaggiTransitiOroscopo Karmico (c’è chi opta per il passato invece che per il futuro)La lista potrebbe proseguire a lungo….

SCHEMA:

INTERPRETAZIONE GRAMMATICALEINTERPRETAZIONE LOGICAINTERPRETAZIONE GUIDATAINTERPRETAZIONE TEORICAINTERPRETAZIONE SOSTANZIALEINTERPRETAZIONE CLASSICAINTERPRETAZIONE PSICOLOGICA & PSICOANALITICAINTERPRETAZIONE INNOVATIVAINTERPRETAZIONE PERSONALEINTERPRETAZIONE SCRITTA E/O ORALEINTERPRETAZIONE TECNICAINTERPRETAZIONE SETTORIALE

41Numero 3, Settembre 2017

In un libro uscito in Italia nel 1971 (L’enigma dello Zodiaco) il giornalista e scrittore francese Jacques Sadoul ha fatto un esperimento particolare, affidando i dati anonimi dell’allora venticinquenne Françoise Hardy (all’epoca giovane e famosa cantante, più tardi fortemente coinvolta nel cammino astrologico ad opera del bravo studioso francese Jean-Pierre Nicola) a 11 differenti astrologi. Li scelse in base alla loro preparazione (autori di articoli in riviste specializzate, poco inclini a fare pubblicità, riconoscibili per la loro serietà e amore per la materia). Strada facendo ne eliminò uno perché secondo lui aveva riconosciuto la cantante e aveva raccontato di lei ciò che si leggeva sui giornali. Garantì loro l’anonimato, affermando che più del loro valore individuale desiderava verificare il loro talento come interpreti. Alcuni scrissero la loro interpretazione, altri la incisero in nastro.

Curioso il caso di André Barbault, che rinunciò a partecipare al test in quanto aveva riconosciuto la mappa astrale della cantante, che era sua cliente.

Nel commento finale scrisse e del suo stupore nel verificare che nessuno degli astrologi aveva percepito l’attività di cantautrice della Hardy, ma tutti si erano accorti che era figlia di divorziati e che il divorzio dei genitori era avvenuto quando lei aveva 3 anni, come calcolò con esattezza uno dei

partecipanti. Sadoul escluse che gli astrologi abbiano potuto comunicare tra loro a

proposito dell’esperimento accennando ’agli odi intestini che avvelenano i movimenti astrologici francesi e fanno sì che ciascuno professionista rimanga chiuso nella sua torre d’avorio e non abbia contatti con i suoi colleghi’. Il capitolo si conclude con un giudizio positivo da parte dell’autore, che proprio partendo dall’indagine decise che nell’Astrologia moderna c’è qualcosa di buono e dunque valeva la pena di approfondire il discorso, partendo dall’antica civiltà sumerica e proseguendo lungo un’analisi storica fino al revival degli ultimi 120 anni.

Il grafico originale utilizzato rammenta le prime esecuzioni astrologiche computerizzate e utilizza la foggia francese che inserisce i pianeti all’esterno del cerchio zodiacale, mentre da sempre in Italia e nel resto del mondo si inseriscono i pianeti all’interno del medesimo, come si deduce dalla carta del cielo sottostante.

A volte cambiare software o forma grafica del Tema può determinare incertezza nell’interprete che non vi sia abituato.

42 Numero 3, Settembre 2017

Ciascuno dei modelli astrologici interpretativi che ho abbozzato in precedenza ha una sua precisa dignità. La domanda che dobbiamo porci è: nel momento in cui ci inoltriamo nel cammino delle Previsioni la scelta

già operata nel momento della lettura della carta del cielo di nascita implicherà un’inevitabile influenza. Potrebbe questa condizionare in qualche modo il nostro operato? Risponderò esponendo il mio comportamento quando (accade il più delle volte!) alla lettura della carta

del cielo si accompagna una (doverosa) proiezione verso il futuro. Difficilmente le persone si avvicinano all’astrologo unicamente mirate alla lettura del passato o dell’indole di se’ stesse o dei loro partner o famigliari, amici o nemici.