12
FORUM P.A. 2007 18^ MOSTRA CONVEGNO DEI SERVIZI AI CITTADINI E ALLE IMPRESE Nuova Fiera di Roma 21 – 25 Maggio 2007 Dirigente Superiore della Polizia di Stato Dr. Domenico VULPIANI Direttore Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Roma, 23 maggio 2007

Microsoft PowerPoint - L31 - Vulpiani.ppt [Sola lettura

Embed Size (px)

Citation preview

FORUM P.A. 200718^ MOSTRA CONVEGNO

DEI SERVIZI AI CITTADINI E ALLE IMPRESE Nuova Fiera di Roma 21 – 25 Maggio 2007

Dirigente Superiore della Polizia di StatoDr. Domenico VULPIANI

Direttore Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni

Roma, 23 maggio 2007

SERVIZIO POLIZIADELLE COMUNICAZIONI

La Polizia delle Comunicazioni

SEZIONE DISTACCATA PRESSO L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE

NELLE COMUNICAZIONI

CNAIPICDott. Sergio MARIOTTI

Centro Nazionale Anticrimine

Informatico per la Protezione delle

Infrastrutture Critiche

1^DIVISIONEDott. Claudio CAROSELLI 2^DIVISIONE

Dott. Maurizio MASCIOPINTO

CNCPOCentro Nazionale per il Contrasto

della Pedopornografia on-line

CommissariatoVirtuale

• Strategie di impiego delle risorse umane e strumentali assegnate agli Uffici periferici;

• Progetto Sicurezza Uffici Postali;

• Convenzioni con Università;

• AAMS – Giochi on-line monopoli di Stato;

• Rapporti Ministero delle Comunicazioni.

Come è articolata la Polizia Postale e delle

Comunicazioni sul territorio nazionale

19 COMPARTIMENTIREGIONALI

77 SEZIONITERRITORIALI

Compartimenti Polizia Postale Sezioni della Polizia Postale

Forza effettiva 1884

La Polizia delle Comunicazioni

COMPETENZE DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI:

• Pedofilia on-line• Protezione infrastrutture critiche• Cyberterrorismo• Copyright• Pirateria satellitare• Sorveglianza del mercato (D.lgs 269/2001)• E-Commerce• Hacking• Reati postali e falsi filatelici• Controllo radio frequenze• Giochi e scommesse on line (legge 266/’05)• Collaborazione operativa con Forze di Polizia

straniere (h 24 seven days)• Computer forensic

Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche

C.N.A.I.P.I.C.

art. 7 bis legge 31 luglio 2005, n. 155

Art. 7-bis della legge 31 luglio 2005, n. 155

"Conversione in legge, con modificazioni,del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il

contrasto del terrorismo internazionale”.

Sicurezza telematica• 1. Ferme restando le competenze dei Servizi informativi e di sicurezza,

di cui agli articoli 4 e 6 della legge 24 ottobre 1977, n. 801, l'organo del Ministero dell'interno per la sicurezza e per la regolarità dei servizi di telecomunicazione * assicura i servizi di protezione informatica delle infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale individuate con decreto del Ministro dell'interno, operando mediante collegamenti telematici definiti con apposite convenzioni con i responsabili delle strutture interessate.

* Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni

INDIVIDUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE NAZIONALI

Con decreto del Ministro dell’Interno, già predisposto in bozza,saranno individuate le Infrastrutture Critiche tra:

• Gli organi costituzionali e a rilevanza costituzionale

• Ministeri, Agenzie ed Enti operanti nei settori strategici

• Società partecipate da Stato, Regioni e Comuni in aree metropolitane importanti, operanti nei settori delle comunicazioni, trasporti ed energia

C.N.A.I.P.I.C INTELLIGENCE

REPRESSIONE

Rete G8 24/7 Network Operativo 24/7

Network Operativo 24/7

ISP nazionali

ISP nazionali

Uffici Territoriali Polcom Autorità

GiudiziariaAutorità

Giudiziaria

MicrosoftCisco SystemsSymantecMcAfeeecc.

MicrosoftCisco SystemsSymantecMcAfeeecc.

InfrastruttureCritiche

Nazionali

InfrastruttureCritiche

Nazionali

PREVENZIONE - CONVENZIONI

C.N.A.I.P.I.CCentro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle

Infrastrutture CriticheArt. 7 c.1° Legge 31 luglio 2005 nr. 155

CONVENZIONI IN ATTO CON LE INFRASTRUTTURE CRITICHE

OPERANTI NEI SETTORI:

• Istituzionale• Energia• Trasporti• Comunicazione• Finanziario

G8 24/7Network *

* Il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni è il Punto di contattoNazionale per le emergenze di Criminalità Informatica. Alla rete dei

di contatto partecipano attualmente 48 Paesi .

IL COMMISSARIATOVIRTUALE

Disponibile per il cittadino attraverso l’indirizzo www.commissariatodips.it

www.commissariatodips.itwww.commissariatodips.it

Denuncia on - line

Segnalazioni

Informazioni – FAQ -Forum

CRIMINALITA’ INFORMATICA

IL COMMISSARIATOVIRTUALE