88
Edito da FederUnacoma Surl - v. Venafro, 5 - 00159 Roma - Poste Italiane Spa - Sped. A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma - taxe percue - tassa riscossa, Roma Italia M ondo Macchina / Machinery W orld MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L'AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA, IL MOVIMENTO TERRA A MONTHLY PUBLICATION ON MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND EARTH MOVING anno XXV • gennaio 2016 • n. 1 Fieragricola 2016 Fieragricola 2016 Reportage Eima Agrimach Reportage Eima Agrimach Focus coltivatori rotativi / Rotary harrows Focus coltivatori rotativi / Rotary harrows

Fieragricola 2016 - Mondo Macchina

Embed Size (px)

Citation preview

Edito

da F

ederUna

coma S

url - v. V

enafr

o, 5 - 00

159 Ro

ma

- Poste

Italia

ne Sp

a - Sp

ed. A

.P. - D.L. 3

53/200

3 (con

v. in L. 2

7/02

/200

4 n. 46) ar

t. 1 co

mma 1

- D.C

.B. - R

oma -

taxe percu

e - ta

ssa riscossa, R

oma I

talia

Mondo Macchina / Machinery World

MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L'AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA, IL MOVIMENTO TERRAA MONTHLY PUBLICATION ON MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND EARTH MOVING

anno XXV • gennaio 2016 • n. 1

Fieragricola 2016Fieragricola 2016

ReportageEima Agrimach

ReportageEima Agrimach

Focuscoltivatori rotativi /Rotary harrows

Focuscoltivatori rotativi /Rotary harrows

cop 1 2016 ok_Layout 1 27/01/16 17:25 Pagina 1

cop 1 2016 ok_Layout 1 27/01/16 17:25 Pagina 2

01-03 sommario_Layout 1 09/02/16 11:01 Pagina 1

PERIODICO MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PERL’AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA, IL MOVIMENTO TERRAA MONTHLY PUBLICATION OF MECHANIZATIONFOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND EARTH MOVING

Gennaio / January 2016

iscriz. al Tribunale di Roma n. 306/92 del 14.5.92sped.A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Romataxe perçue-tassa riscossa Roma - ItaliaEditore Direzione Amministrazione/Publication Management AdministrationFederUnacoma surl - Via Venafro, 5 - 00159 Roma Tel. 0643298.1 - Fax [email protected]

Direttore/Editor: Massimo Goldoni

Direttore Responsabile/Managing Editor: Girolamo Rossi

Segreteria di redazione/Editorial Secretary: Emanuele Bredice

Comitato di redazione/Editorial Staff: Marco Acerbi, Patrizia Conti, Davide Gnesini, Patrizia Menicucci, Marco Pezzini, Fabio Ricci, Federica Tugnoli

Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this number:S. Albanesi, P. Balzani, N. Brachetti Montorselli, G. Di Paola, G.M. Losavio, E. Magnani, P. Menicucci, M. Monni,L. Pedata, F. Sereni, L. Tonarelli

Traduzioni a cura di/Translation by: Akroasis, C. Ceccarelli, G. P. Gainsforth

Fotografie/Photography: AAVV., Archivi Climate Action, Archivi FederUnacoma, Archivi Fieragricola

Fotocomposizione e Stampa/Photo Composition and Printing: Aurostampa Srl Via Antonio Meucci, 2700012 Guidonia - RomaCell. 3405894781

Pubblicità/Exclusive Advertising Rights: Concessionaria in esclusivaPROMOSYSTEM s.r.l. - V. P. A. Orlandi, 11/1 40139 BolognaTel. 0516014411 - Fax [email protected]

Bollettino Tecnico mensile della Federazione NazionaleCostruttori Macchine per l’Agricoltura (FederUnacoma)Technical Bulletin of National Union (Federation) of AgriculturalMachinery Manufacturers (FederUnacoma)

Abbonamento annuale/Annual subscription: Italia UE/Italy and EU 30,00 euro Estero/Elsewhere 40,00 euroISSN 1125-422X

Associato all’USPIUnione StampaPeriodica Italiana

PRIMO PIANO CLOSE-UP4 Mercato trattori: picco di vendite a fine anno

Tractor market: peak of sales towards end of yearRedazione/Editorial Staff

6 Trattori stretti in dirittura d’arrivoNarrow track tractors arriving on the straightawayRedazione/Editorial Staff

8 Il contoterzismo, un fenomeno europeoThe subcontracting, a European phenomenonPiero Balzani

TEMI TOPIC14 COP21 di Parigi, per un accordo globale

COP21 Paris, for a global agreementMatteo Monni

MANIFESTAZIONI EVENTS22 Fieragricola, tecnologie innovative per il settore primario

Fieragricola, innovative technologies for the primary sectorRedazione/Editorial Staff

TECNICA TECHNOLOGY34 Benessere animale: la stalla confortevole

Animal welfare: a comfortable stallLeonardo Pedata

MANIFESTAZIONI EVENTS40 FIMA 2016: tutte le novità di Saragozza

FIMA 2016: all novelties from ZaragozaPatrizia Menicucci

16 Eima Agrimach, un’edizione da recordEima Agrimach, a record editionRedazione/Editorial Staff

18 Meccanizzazione per l’India, una sfida politicaMechanization for India, a political challengeRedazione/Editorial Staff

20 New Delhi baricentro del vasto mercato asiaticoNew Delhi, center of gravity of vast Asian marketRedazione/Editorial Staff

16 REPORTAGEEIMA AGRIMACH 2015

28 Tigrecar e Tony, le novità di Antonio CarraroTigrecar and Tony, the new products from Antonio CarraroRedazione/Editorial Staff

29 Debutta a Verona la nuova serie K105 BCSThe new BCS K105 series makes its debut in VeronaRedazione/Editorial Staff

30 Fieragricola: le novità firmate LandiniFieragricola: new products from LandiniRedazione/Editorial Staff

32 La gamma Sfoggia, nel segno della qualitàThe Sfoggia range, the hallmark of qualityRedazione/Editorial Staff

NOTA NOTES

42 Coltivatore rotativo: un “jolly” per la lavorazione del suoloThe rotary harrow: the Joker for soil preparationDavide Facchinetti

48 Zeus e Sirio di Badalini, per terreni difficiliZeus and Sirio from Badalini, for difficult terrainGiacomo Di Paola

50 Magnum e Gamma, nuove attrezzature firmate FalcMagnum and Gamma, new equipment from FalcGiacomo Di Paola

42 FOCUS COLTIVATORI ROTATIVIROTARY HARROWS

SO

MM

AR

IOS

um

mary

01-03 sommario_Layout 1 09/02/16 11:02 Pagina 2

51 Erpici Kverneland, in arrivo la Serie HKverneland, H Series arrivingGiovanni M. Losavio

52 Prestazioni e versatilità per i coltivatori MaschioPerformance and versatility from Maschio tillersGiacomo Di Paola

54 Serie Z6/VI, le nuove zappatrici NardiZ6/VI series, new Nardi tillersGiacomo Di Paola

55 Robusta e versatile la nuova fresa SicmaRugged and versatile new Sicma rototillerFabrizio Sereni

56 Tecnoagri, soluzioni innovative per la lavorazione del terrenoTecnoagri, innovative solutions for soil preparationGiovanni M. Losavio

57 VPX Vigolo, un erpice per terreni difficiliVPX Vigolo, a power harrow for difficult soilFabrizio Sereni

Cifarelli: nuovo sistema ULVCifarelli: new ULV systemAd Emak il premio SIE 2015Emak wins the SIE 2015 awardDragoGT, la testata “vincente” di OlimacDragoGT, the winning corn head from OlimacPeruzzo premiata come “Impresa Storica”Peruzzo receives “Historic Business” award

80 GIORNALE NEWS

72 In arrivo i nuovi modelli della gamma EmakNew Emak models in arrivalRedazione/Editorial Staff

74 KDI Kohler: motori e assistenza “hi tech”KDI Kohler: high tech engines and supportFabrizio Sereni

76 Matermacc, bilancio in attivo nel 2015Matermacc, positive results in 2015Fabrizio Sereni

78 Trelleborg si rafforza: acquista la GS HoldingTrelleborg strengthening: acquisition the GS HoldingGiovanni M. Losavio

NOTA NOTES

TECNICA TECHNOLOGY58 Prevenzione incendi: esperienze di manutenzione

nelle foreste senesiFire prevention: maintenance experiences in SienaEnrico Magnani, Luca Tonarelli e Niccolò Brachetti Montorselli

MANIFESTAZIONI EVENTS64 Collettiva italiana all’Iran Agri Show

The italian partecipation at Iran Agri ShowPatrizia Menicucci

TECNICA TECHNOLOGY66 Il melograno: tecnologie meccaniche per un frutto prezioso

Pomegranate: mechanical technologies for a precious fruitStefano Albanesi

01-03 sommario_Layout 1 09/02/16 11:02 Pagina 3

44 n. 1/2016

PRIMO PIANO

I dati sulle immatricolazioni di macchine agricoleevidenziano una netta crescita nei mesi conclusividel 2015, che consente di chiudere l’anno con unlieve incremento (+1,4%) rispetto al 2014. Segnali direcupero anche per le mietitrebbiatrici, mentreancora in calo risultano le motoagricole. Decisivol’apporto dei contributi europei PSR, mentre siattende per il 2016 l’effetto degli incentivi previstidal governo

a cura della Redazione

Le immatricolazioni di trattori e macchine agricole tar-gate registrano un’impennata negli ultimi due mesi del2015, e portano ad un bilancio conclusivo migliore ri-

spetto alle previsioni. L’andamento delle vendite nel mer-cato italiano – risultato negativo per buona parte dell’anno– ha infatti segnato una crescita vistosa nel mese di no-vembre (+37,8%) e nel mese di dicembre (+50,9%), con-sentendo di chiudere l’anno con un numero complessivo di18.428 unità, corrispondente ad una crescita dell’1,4% ri-spetto al 2014. La forte accelerazione delle immatricola-zioni nella fase finale del 2015, che riporta nella statisticail segno positivo dopo sei anni di costante decremento –spiega la Federazione italiana dei costruttori di macchineagricole FederUnacoma, che elabora i dati forniti del Mini-stero dei Trasporti – è dovuta in buona parte al moltiplicar-si delle richieste di finanziamento legate ai Piani di svilup-po rurale PSR (finanziati in buona parte con fondi comuni-tari), in vista della chiusura delle pratiche amministrativeper l’anno 2015.

by Editorial Staff

Registrations of tractors and other agricultural machinesrequiring license plates took a turn upward in the finaltwo months of 2015 to lift the year-end balance sheet

over the level of forecasts. The sales trend on the Italian market was negative for mostof the year but clear growth took hold in November for a gainof 37.8% and continued in December, plus 50.9%. These surges resulted in sales for the full year of 18,428 unitsmarking a 1.4% increase over 2014. The strong registration drive towards the end of 2015 re-turned the statistics to the positive side after six consecutiveyears of downturns. The figures compiled by the Italian Agricultural MachineryManufacturers Federation, FederUnacoma, on the basis ofMinistry of Transport data, were assigned mainly to the pro-liferation of requests for financing under RDPs, mostly fund-ed by the EU, ahead of the administrative deadline set forthe end of 2015.Also the combine harvester market grew to reach sales of345 units for a 6.2% increase whereas trailers, with 9,301units moved, dipped by 1.7%. Still struggling were agricultural transporters which movedfrom 908 units sold in 2014 to 684 units to show a sub-stantial plunge of 24.7%. Aside from data on the national average, the tractor markettook differentiated trends according to the regions: the E miliaRomagna Region reported a big drop of 31.3%, the declinein Lombardy came to 10.5% and was down by only 3.4% inthe Piedmont Region; at the other end, above the nationalaverage were the Veneto region moving up 4.7% and Lazio,

Mercato trattori: picco di vendite a fine anno

04-05 bb primo piano mercato imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:03 Pagina 4

5n. 1/2016

ahead 4%. To help boost market recovery during 2016,FederUnacoma has on the drawing board initiatives to spurfarmers to make better use of the RDP funds available andfurther drive could be added to the market with the imple-mentation of measures announced by the government allo-cating € 45 million for the acquisition of agricultural ma-chinery in the framework of policy aimed at improving safe-ty standards for farm work. Positive results could come with the start in 2016 of manda-tory revision of the oldest machines in these inventories, thoseregistered before 1973, to instigate farmers to finally solvethe problem of obsolete equipment through the purchase ofnew machines.

Tractor market: peak of salestowards end of year

Registration data on agricultural machinery showed asharp gain in the closing months of 2015 which madeit possible to end the year with a small increase of1.4% over 2014. Also combine harvesters showedsignals of recovery whereas still on the decline wereagricultural transporters. Decisive support came from European Union RuralDevelopment Programs, RDP, and the wait is on forthe effect of 2016 incentives planned by thegovernment

MERCATO | MARKET

Mercato in crescita anche per le mietitrebbiatrici, che rag-giungono la quota di 345 unità vendute, segnando un in-cremento del 6,2%, mentre in lieve flessione (-1,7%) risul-ta il mercato dei rimorchi (9.301 unità). In evidente diffi-coltà risulta ancora il segmento delle trattrici con pianaledi carico (motoagricole), che passa dalle 908 unità del 2014ad appena 684 unità, con un calo dunque consistente (-24,7%). Al di là del dato medio nazionale, andamenti dif-ferenziati caratterizzano il mercato delle trattrici nelle sin-gole Regioni: cali sensibili si registrano in Emilia Romagna(-31,3%) e Lombardia (-10,5%), cali più contenuti in Pie-monte (-3,4%); e all’opposto una crescita superiore alla me-dia nazionale si nota in Veneto (+4,7%) e nel Lazio (+4%).Per aiutare la ripresa del mercato nel corso del 2016 la Fe-derazione dei costruttori ha in cantiere iniziative per stimo-lare gli operatori agricoli ad un maggiore utilizzo dei fondiPSR; mentre un ulteriore impulso al mercato potrebbe ve-nire dall’attuazione del provvedimento annunciato dal go-verno che stanzia 45 milioni di euro per l’acquisto di mac-chine agricole nuove nell’ambito di una politica di migliora-mento degli standard di sicurezza nel lavoro agricolo. Qual-che riflesso positivo potrebbe avere l’avvio delle revisioniobbligatorie dei mezzi agricoli più vecchi (nel 2016 scattale revisione per quelli immatricolati prima del 1973), chepotrebbe spingere gli agricoltori alla definitiva sostituzionedei mezzi obsoleti con macchine nuove.

TRATTRICI MIETITREBBIATRICI TRATTRICI CON PIANALE DI CARICO RIMORCHITRACTORS COMBINE-HARVESTER TRANSPORTERS TRAILERS

REGIONI / REGIONS 2015 2014 Var. % 2015 2014 Var. % 2015 2014 Var. % 2015 2014 Var. %

ABRUZZO 462 513 -9,9% * 7 - 28 31 -9,7% 311 307 1,3%BASILICATA 451 295 52,9% 11 8 37,5% 10 17 -41,2% 183 171 7,0%CALABRIA 577 504 14,5% 0 0 - 33 36 -8,3% 277 253 9,5%CAMPANIA 1104 882 25,2% * 15 - 53 62 -14,5% 477 398 19,8%EMILIA R. 1422 2069 -31,3% 36 26 38,5% 11 24 -54,2% 718 913 -21,4%FRIULI 412 348 18,4% 11 3 266,7% 6 10 -40,0% 286 305 -6,2%LAZIO 1043 1003 4,0% * 5 - 22 19 15,8% 532 495 7,5%LIGURIA 88 105 -16,2% 0 1 -100,0% 34 57 -40,4% 68 56 21,4%LOMBARDIA 1656 1851 -10,5% 51 61 -16,4% 105 183 -42,6% 835 925 -9,7%MARCHE 704 571 23,3% 25 11 127,3% 4 7 -42,9% 251 233 7,7%MOLISE 155 158 -1,9% 10 8 25,0% 5 8 -37,5% 114 109 4,6%PIEMONTE 2188 2264 -3,4% 69 71 -2,8% 105 133 -21,1% 1140 1253 -9,0%PUGLIA 1511 1469 2,9% 22 29 -24,1% 8 11 -27,3% 547 493 11,0%SARDEGNA 706 447 57,9% * 7 - 2 2 0,0% 272 158 72,2%SICILIA 1509 1059 42,5% 25 17 47,1% 19 22 -13,6% 581 469 23,9%TOSCANA 979 1182 -17,2% 11 16 -31,3% 43 62 -30,6% 462 476 -2,9%TRENTINO 880 1011 -13,0% 0 0 - 105 135 -22,2% 752 919 -18,2%UMBRIA 433 418 3,6% * 8 - 10 7 42,9% 132 156 -15,4%VALLE D'AOSTA 83 56 48,2% 0 0 - 14 9 55,6% 65 37 75,7%VENETO 2065 1973 4,7% 48 32 50,0% 67 73 -8,2% 1298 1334 -2,7%

TOTALE 18.428 18.178 1,4% 345 325 6,2% 684 908 -24,7% 9.301 9.460 -1,7%

IMMATRICOLAZIONI GENNAIO-DICEMBRE 2015 REGISTRATIONS JANUARY-DECEMBER 2015

Dati Ministero Trasporti - Elaborazioni Ufficio Statistico FEDERUNACOMA Ministry of Transport Data processed by FEDERUNACOMA Statistical Dept.* Dati oscurati per adempiere ai dettami comunitari in merito alla divulgazione di elaborazioni statistiche in mercati oligopolistici* Figures encoded in order to comply with the European Commission requirements concerning the publication of statistical data within oligopolistic markets

04-05 bb primo piano mercato imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:03 Pagina 5

66 n. 1/2016

PRIMO PIANO

Attesa per febbraio l’approvazione del testodefinitivo sulle emissioni, che dovrebbe recepire leistanze delle industrie costruttrici di trattorispecializzati. Il passaggio diretto dalla fase IIIB allafase V, prevista per il 2020, è risultato, anche agliocchi degli organismi comunitari, come la soluzionepiù razionale e sostenibile

a cura della Redazione

L a complessa vicenda relativa alla normativa sui trattoristretti è ormai giunta ad un punto di svolta. Si aspettala conclusione delle negoziazioni, attualmente in corso

per altre categorie di motori, per avere il varo definitivo di unprovvedimento che dovrebbe riconoscere la specificità deitrattori specializzati e sancire una modalità di applicazionecompatibile con le esigenze industriali. La Federazione deicostruttori italiani FederUnacoma – congiuntamente con il Co-mitato dei costruttori europeo CEMA e con il sostegno delleassociazioni europee degli agricoltori riunite sotto la sigla Co-pa-Cogeca – nel corso della revisione del Regolamento Emis-sioni gassose prodotte da macchine mobili non-stradali hapiù volte evidenziato alla Commissione Europea, e successi-vamente al Parlamento Europeo e al Consiglio dell’Unione Eu-ropea, che la Fase IV per i trattori “stretti” di potenza 56-130kW sarebbe durata solamente due anni e tre mesi, un arcodi tempo chiaramente insostenibile per la pianificazione in-

by Editorial Staff

T he complicated issue of the norm for narrow tractortractors has now reached a turning point. There areexpectations that negotiations on engine categories

currently underway will be concluded for the definitivelaunch of a measure which should acknowledge the spe-cific features of specialist tractors and sanction a methodto apply which is compatible with the requirements of theseindusties. During work on the revision of European Unionlegislation on exhaust emission norms, the Italian Agricul-tural Machinery Manufacturers Federation, FederUnacoma,joined by CEMA, the Committee of European Manufactur-ers, and the European association of professional farmers,COPA-COGECA, underscored that Phase IV for narrow tracktractors in the 56 to 130 kW category would apply for on-ly two years and three months, a span of time which wouldclearly be unsustainable for the planning of the industries.In dealing with the three European Union institutionscharged with final approval of measures regulating theseemissions, the European Commission, the Council of Eu-rope and the European Parliament, the federation affirmedthat the solution for the issue would be to adopt opportunelegislative changes to authorize the use of Phase IIIB en-gine norm during a transition to Phase V, from January 1,2020 to December 31, 2021 to provide a concrete alter-native to Phase IV. Last December, during final negotiationson the Emissions Regulation, the federation managed, in

Trattori stretti in dirittura d’arrivo

06-07 bb primo piano trattori stretti imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:03 Pagina 6

7n. 1/2016

the Parliament and the Council, to then fine tune their re-quest for a modification of the legislation with the additionof two complementary measures to apply to narrow tracktractors in the power range of 56 to 130 kW. The first wouldbe extending type-approval to September 30, 2017 formaintaining Phase IIIB in compliance with the amendmentsto Delegated Acts of no. 167/2013 on type-approval of trac-tors up for publication in August 2016. The second mea-sure calls for upping the flexibility quota from 20% to 150%to allow the production and marketing of these IIIB ma-chines during Phase IV, from October 1, 2017 to December31, 2019. Achieving these results is a fundamental issue for the man-ufacturers of these specialist tractors and now approval de-pends on the emissions regulation which should come outbefore the end of February, 2016.

Narrow tracktractorsarriving on thestraightawayApproval of a definitive text on emissions which wouldbring in the interests of the industries manufacturingspecialist tractors is expected in February. It turnsout that in the eyes of the European Union bodies thedirect transition from Phase IIIB to Phase V is themost rational and sustainable solution

NORMATIVE | NORMS

dustriale. Per risolvere questa situazione la Federazione hacontestualmente chiesto di adottare delle opportune modifi-che legislative che autorizzassero l’utilizzo dei motori FaseIIIB durante lo Schema di Transizione della Fase V, dal 1° gen-naio 2020 al 31 dicembre 2021, in modo da dare una con-creta alternativa alla Fase IV. Nel mese di dicembre, durantel’ultima fase della negoziazione sul Regolamento Emissioni,la Federazione ha ottenuto un’apertura da Parlamento e Con-siglio ed ha quindi perfezionato la propria richiesta di modifi-ca legislativa, aggiungendo due disposizioni complementaria favore dei trattori “stretti” di potenza 56-130 kW: la primaconsiste nel prolungamento al 30 settembre 2017 dei ter-mini per l’omologazione secondo i requisiti della Fase IIIB, inmodo da consentire la conformità rispetto agli emendamen-ti agli Atti Delegati del Regolamento n. 167/2013 sull’omo-logazione di trattori, che verranno pubblicati solamente adagosto 2016; la seconda consiste nell’innalzamento dal 20%al 150% della quota di flessibilità, che consente la produzio-ne e l’immissione in commercio di mezzi IIIB durante la Fa-se IV, dal 1° ottobre 2017 al 31 dicembre 2019. Il raggiun-gimento di questo risultato fondamentale per i costruttori ditrattori specializzati è ora legato all’approvazione del Rego-lamento Emissioni, che dovrebbe presumibilmente avvenireentro la fine di febbraio 2016.

06-07 bb primo piano trattori stretti imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:03 Pagina 7

PRIMO PIANO

Il contoterzismo,un fenomeno europeo

Secondo i dati forniti dalla “Guida al contoterzismo europeo”, prodotta dallaConfederazione europea delle imprese agromeccaniche (Ceettar), sono 150 mila icontoterzisti agricoli rurali e forestali che operano all’interno dell’UE e oltre 600

mila le persone occupate a livello comunitario nel settore

08-13 bb primopiano contoterzismo imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:04 Pagina 8

di Piero Balzani

«A ttraverso l’offerta di servizi agli agricoltori, ai pro-prietari terrieri ed al mondo rurale, i contoterzistiaiutano realmente a venire incontro a numerosi

bisogni della società civile, compresa la fornitura di derra-te alimentari e di legname, come prodotto primario per l’im-piego nelle costruzioni, nella produzione di energia, nell’in-dustria della carta, nello sviluppo del territorio e nel man-tenimento delle aree naturali. É quindi ormai venuto il tem-po per far luce sui contoterzisti e su cosa essi fanno». Così la Ceettar (Confederazione europea delle impreseagromeccaniche) ha presentato verso la fine del 2015 laprima edizione di una guida al contoterzismo europeo, checercherà di mantenere aggiornata regolarmente. L’indagi-ne condotta dalla Confederazione si fonda su dati stima-ti, in base ai quali dovrebbero essere circa 150.000 i con-toterzisti agricoli, rurali e forestali che operano all’internodell’Unione Europea. Poiché il settore è dominato da pic-cole e medie imprese, la Ceettar valuta inoltre che siano600.000 le persone direttamente occupate nel settore alivello comunitario, dirigenti e lavoratori autonomi com-presi. I servizi forniti al comparto agricolo e forestale co-prono un’ampia varietà di lavorazioni e di professioni ecomprendono tutti tipi di operazioni agricole, dalle lavora-zioni al terreno alla fertilizzazione, dalla raccolta ai tra-sporti e ai servizi per gestione agricola e zootecnica. Ciòsi aggiunge all’ampia gamma di servizi di manutenzionee gestione del territorio rurale.

I numeri parlanoMetà del lavoro regolare del settore risulta essere svoltodai contoterzisti e, per alcune attività di raccolta, questo

by Piero Balzani

“B y offering services to farmers, landowners andthe rural world, the contractors really help to meetthe many needs of civil society, including the sup-

ply of food and wood, as the primary product for use in con-struction, energy production, the paper industry, the deve-lopment of the territory, and in the maintenance of naturalareas. Therefore, the time has come to shed light on sub-contractors and what they do.” Towards the end of 2015, Ceettar (European Confederationof agro-mechanical companies) presented the first edition ofa guide to European subcontracting, which it will try to keepupdated regularly. The survey conducted by the Confedera-tion is based on estimates, according to which there shouldbe about 150,000 agricultural, rural and forestry subcon-tractors operating within the European Union. Because theindustry is dominated by small and medium-sized enterpri-ses, Ceettar estimates that 600,000 people are directly em-ployed in the sector at the Community level, including ma-nagers and self-employed workers. The services provided tothe agricultural and forestry sector cover a wide variety ofprocesses and professions, and include all types of agricul-tural operations, from soil processing to fertilization, from har-

The subcontracting, aneuropean phenomenon

According to data provided by the “Guide toEuropean subcontracting”, produced by the Ceettar(European Confederation of agro-mechanicalcompanies), there are 150,000 rural agricultural andforestry subcontractors operating within the EU,estimated to be employing over 600,000 people inthe sector at the Community level

TREND

9n. 1/2016

08-13 bb primopiano contoterzismo imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:04 Pagina 9

può arrivare all’80 o 90%. A tale proposito la Ceettar citaalcuni esempi: oltre il 65% delle aziende agricole a semi-nativo e il 75% di quelle zootecniche si rivolge ai contoter-zisti che, nella sola raccolta della barbabietola da zucche-ro, coprono una superficie di oltre 250.000 ettari; in Ger-mania, gli agromeccanici raccolgono ed insilano circa il 90%del mais; solo per questa coltura, si parla di 1.350.000 et-tari e 54 milioni di tonnellate di prodotto; in Irlanda, oltrel’80% dei 25 milioni di tonnellate di insilati prodotti sonoraccolti annualmente dalle imprese agromeccaniche; in Ita-lia, i contoterzisti svolgono le lavorazioni al terreno su oltreun milione di ettari, mentre i servizi agromeccanici per i se-minativi sono vicini ai 2,5 milioni di ettari; nei Paesi Bassi,i contoterzisti curano la manutenzione di 10.500 km di stra-de e di 140.000 km di corsi d’acqua di diversa entità; nelsettore forestale, quasi il 70% dei lavori forestali (manu-tenzione, abbattimento ed esbosco del legname) in Europaè di pertinenza del contoterzismo.

Sei miliardi all’annoAll’interno di questo contesto, altamente competitivo, i con-toterzisti agricoli, rurali e forestali sono continuamente im-pegnati ad adottare le ultime tecnologie disponibili sul mer-cato. Ciò significa che, nell’ambito della filiera, offrendo ser-vizi che non possono essere realizzati senza l’impiego di at-trezzature all’avanguardia, queste imprese hanno bisogno

vesting to transport, as well as agricultural and livestock ma-nagement services. This adds to the wide range of mainte-nance services and rural land management.

The numbers speakHalf of the regular work in the sector is being carried out bysubcontractors, and for certain harvesting activities this canreach 80 or 90%. In this regard, Ceettar cites some examples:more than 65% of arable farms and 75% of livestock farmsuses subcontractors who, for the sugar beet harvest alone, co-ver an area of over 250,000 hectares; in Germany, agro-me-chanical companies harvest and ensile about 90% of the corn;just for this crop, we are talking about 1,350,000 hectares and54 million tonnes of product; in Ireland, over 80% of the 25million tonnes of silage are harvested annually by agro-me-chanical companies; in Italy, subcontractors carry out soil pro-cessing on more than one million hectares, while agro-me-chanical services for arable crops are close to 2.5 million hec-tares; in the Netherlands, subcontractors are responsible forthe maintenance of 10,500 kilometres of roads and 140,000kilometres of waterways of various sizes; in the forestry sector,almost 70% of forestry work (maintenance, felling and skid-ding of timber) in Europe is attributable to subcontracting.

Six billion a yearWithin this highly competitive context, agricultural, rural and

1010 n. 1/2016

Le principali associazioni di imprese agromeccaniche in EuropaThe main associations of agro-mechanical companies in Europe

ASSOCIAZIONI ANNO N. SOCI N. IMPRESE FATTURATO FATTURATOPRINCIPALI FONDAZIONE AGROMECC. ANNUO/AZIENDA COMPL. ATTIVITÀ PRINCIPALI SITO INTERNET

(€) (MLN €)MAIN NO. OF NO. OF AGRO- AVERAGE ANNUAL TOTAL

ASSOCIATION ESTABLISHED MEMBERS MECH. COMPANIES TURNOVER/ TURNOVER MAIN ACTIVITIES SITO INTERNETCOMPANY (€) (MILLION €)

AUSTRIA VLO 2010 120 400 450.000 180 Lavori forestali e insilamento foraggi www.lohnunternehmer.atForestry work and fodder silage

BELGIO Landbouwservice 1951 - 1.200 - - Difesa fitosanitaria e spandimento reflui www.landbouwservice.bePest management and sewage spreading

DANIMARCA DM&E 1963 725 500 660.000 350 Spandimento reflui e semina mais www.dmoge.dkSewage spreading and corn planting

FINLANDIA Koneyrittajen Iiitto 1969 2.500 - 100.000-680.000 - Servizi forestali www.koneyrittajat.fiForestry services

FRANCIA Fnedt 1922 - 13.055 - 3.424 Tutti i tipi di servizi www.fnedt.orgAll types of services

GERMANIA BLU 1988 - 6.000 1.000.000 3.300 Tutti i tipi di servizi www.lohnunternehmen.deAll types of services

GRAN BRETAGNA Naac 1893 - 6.000 25.000-1.000.000 - Tutti i tipi di servizi www.naac.co.ukAll types of services

IRLANDA FCI 2012 - 1.800 300.000 540 Raccolta e insilamento foraggi www.fci.farmcontractors.ieFodder harvesting and silage

ITALIA Unima e Confai 1946 8.000 11.600 50.000-600.000 3.000 Raccolta e aratura www.unima.it - www.confai.itHarvesting and plowing

PAESI BASSI Cumela 1936 1.943 3.000 1.376.000 - Barbabietola e mais www.cumela.nlBeets and corn

POLONIA Pzpur 2004 40 - - - Semina e concimazione www.uslugirolne.plSowing and fertilizing

PORTOGALLO Anefa 1989 86 - - 35 Servizi forestali e raccolta www.anefa.ptForestry services and harvesting

SLOVACCHIA Zztspl 2008 60 - - 7 Riparazione macchine agricole -Agricultural machinery repairs

SPAGNA Amaco-Anesa 1982 - 3.400 300.000-1.000.000 - Tutti i tipi di servizi www.amacoanesa.comAll types of services

SVEZIA LSM 2003 - 200 - 6,2 Barbabietola da zucchero www.sverigemaskinstationer.seSugar beets

PRIMO PIANO

08-13 bb primopiano contoterzismo imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:04 Pagina 10

di un parco macchine efficiente dotato delle ultime novità,che possa garantire il completamento del lavoro ai livelliqualitativi e quantitativi più elevati. Stando alle ricerche con-dotte dalla Ceettar, il settore investe complessivamente qua-si 6 miliardi di euro all’anno. Questa “capitalizzazione” in-dica che sono proprio i contoterzisti a rendere applicabili lenuove tecnologie nel settore primario: agricoltura di preci-sione, agricoltura 4.0 e agricoltura intensiva sostenibile so-no concetti che sono già stati introdotti nella pratica agri-cola corrente o sono in corso di diffusione. I contoterzistiin sostanza assicurano tecnologie d’avanguardia a prezziconcorrenziali e allo stesso tempo sono in grado di opera-re in modo flessibile, sulla base dei contratti di appalto,mentre i loro clienti possono usufruire dei servizi di cui ne-cessitano proprio nel momento giusto. In più, gli agricolto-ri non devono investire in macchine di proprietà e possonoevitare alcuni rischi finanziari, il che è più che mai impor-tante per i giovani agricoltori.

FormazioneProprio in virtù di questa dimensione innovativa, questi con-toterzisti si caratterizzano anche per l’impiego di manodo-pera qualificata e di professionisti esperti. Infatti, se si vo-gliono adottare le innovazioni tecnologiche, sono necessa-ri dipendenti formati e qualificati, capaci di imparare nuoveabilità professionali. Addirittura, in diversi Stati membri so-no già operativi oppure sono in corso di introduzione pro-grammi di formazione professionale ufficialmente ricono-sciuti. La combinazione di questi due fattori rende quindinecessario per il contoterzista garantire la qualità dei ser-

forestry subcontractors are continually committed to adop-ting the latest technologies available on the market. Thismeans that within the production chain, these companies areoffering services that can not be achieved without the use ofadvanced equipment, and they need an efficient fleet equip-ped with the latest features, which ensures working at the hi-ghest qualitative and quantitative levels. According to researchconducted by Ceettar, the sector invests a total of almost 6billion euros a year. This “capitalization” indicates that it isprecisely the subcontractors who apply new technologies inthe primary sector: precision agriculture, agriculture 4.0, andsustainable intensive agriculture are concepts that have al-ready been introduced in the current agricultural practice orare becoming widespread. The subcontractors essentially pro-vide cutting-edge technology at competitive prices and at thesame time are able to operate in a flexible manner, on thebasis of contracts, while their customers can use the servi-ces they need just at the right time. In addition, farmers donot have to invest in owning machines and can avoid certainfinancial risks, which is more important than ever for youngfarmers.

TrainingPrecisely because of this innovative dimension, these sub-contractors are also characterized by the use of skilled andexperienced professionals. Adopting technological innovationsrequires trained and qualified employees able to learn newprofessional skills. Indeed, officially recognized vocational trai-ning programmes are already operating or are being intro-duced in several Member States. The combination of these

11n. 1/2016

TREND

08-13 bb primopiano contoterzismo imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:04 Pagina 11

vizi prestati. Per questo la certificazione, ancorché non ob-bligatoria in alcuni casi, è una pratica comune in gran par-te del settore agromeccanico. A dispetto dei vincoli nor-mativi e delle lavorazioni soggette a certificazione, infatti, ilsettore agromeccanico è consapevole del valore aggiuntoche può offrire e la certificazione garantisce che il clientericeva realmente il livello di servizio che merita, attraversola promozione di specifici standard di servizi agromeccani-ci professionali. Allo stesso tempo stimola standard eleva-ti in termini di salute e sicurezza, rafforzando la conformitàcon le norme di tutela ambientale.I contoterzisti poi offrono importanti servizi agli enti pubbli-ci, rispettando le norme di sicurezza sulle strade e nella ma-nutenzione di infrastrutture, strade e corsi d’acqua. L’im-prevedibilità del clima degli ultimi anni ha mostrato in di-verse occasioni che, in condizioni meteo invernali critiche,si rischia ad esempio il blocco totale del traffico, se non sipuò contare sullo sgombero della neve e sui servizi anti-ghiaccio. Molti terzisti si sono specializzati nella manuten-zione di vie di comunicazione e corsi d’acqua e curano, du-rante l’intero anno, tutti i tipi di aree verdi. Nel settore fo-restale, infine, il ricorso ai contoterzisti garantisce ancheun maggior valore aggiunto del prodotto finale, aiutando amigliorare il valore economico del legname ed a limitare ivolumi di immagazzinamento.

two factors is therefore necessary for the subcontractor toensure the quality of the services provided. For this reason,although it is not mandatory in some cases, certification iscommon practice in much of the agro-mechanical industry.Despite regulatory restrictions and processes subject to cer-tification, the agro-mechanical sector is aware of the addedvalue that it can offer, and the certification ensures that thecustomer actually receives the level of service they deserve,through the promotion of specific standards of professionalagro-mechanical services. At the same time, it stimulates hi-gh standards in terms of health and safety, strengtheningcompliance with environmental standards.The subcontractors then provide important services to publicbodies, complying with safety rules on roads and in the main-tenance of infrastructure, roads, and waterways. The unpre-dictability of the climate of recent years has shown on seve-ral occasions that, in critical winter weather conditions, the-re is a risk of complete traffic closures in the absence of snowclearance and de-icing services. Many subcontractors havebecome specialized in the maintenance of roads and wa-terways, and they take care of all kinds of green areas du-ring the whole year. Finally, in forestry the use of contractorsalso provides greater added value for the end product, hel-ping to improve the economic value of the timber and limitstorage volumes.

1212 n. 1/2016

PRIMO PIANO

08-13 bb primopiano contoterzismo imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:04 Pagina 12

Sfide futureNonostante sia poco conosciuto all’opinione pubblica e achi prende le decisioni politiche, da molto tempo il conto-terzismo agricolo, rurale e forestale è un partner fonda-mentale per il settore agricolo e forestale. Questa mancanzadi profilo ostacola seriamente il riconoscimento del contri-buto dato dal contoterzismo e porta a una concorrenza slea-le, che prevale in numerosi Paesi europei. Questa concor-renza sleale si colloca in una zona grigia, nella quale i ser-vizi sono prestati al di fuori di ogni regola da soggetti nonagromeccanici, di pari passo con un trattamento disegualefra aziende equivalenti, in termini di finanziamenti pubblicilegati alla politica agricola comunitaria.Altre difficoltà ancora da risolvere riguardano la circolazio-ne su strada delle macchine agricole e forestali (problemasostanziale per i contoterzisti, che devono viaggiare di fre-quente) e l’accesso al credito. Infine, anche se il numero dei posti di lavoro nell’agricolturatradizionale sia in costante calo, il contoterzismo agricolo rap-presenta ora un nuovo settore e in continuo sviluppo, che stacreando posti di lavoro qualificati e offrendo opportunità di for-mazione professionale. Per tenere il passo con questi svilup-pi il settore deve garantire che questa professione continui adattirare operatori qualificati, dato che le aspettative per i la-voratori sono costantemente in crescita e questo richiede fi-gure di talento di difficile reperimento.

Piero Balzani

Future challengesAlthough it is little known to the public and to those who makethe political decisions, agricultural, rural and forestry sub-contractors are key partners for the agricultural and forestrysector. This lack of visibility significantly impairs the recognition ofthe contribution made by subcontracting and leads to unfaircompetition, which prevails in many European countries. Thisunfair competition falls into a grey area, in which services areprovided outside any rules by non-agro-mechanical entities,together with an unequal treatment between equivalent com-panies in terms of public funding related to the Common Agri-cultural Policy.Other difficulties still to be resolved relate to road circulationof agricultural and forestry machinery (a substantial problemfor subcontractors, who have to travel frequently) and accessto credit. Finally, although the number of jobs in traditional agricultu-re is steadily declining, agricultural subcontracting is now anew industry in continuous development, creating quality jobsand offering vocational training opportunities. To keep pace with these developments, the industry mustensure that this profession continues to attract skilledworkers, given that expectations for workers are constan-tly increasing and this requires talented figures that are dif-ficult to find.

Piero Balzani

13n. 1/2016

TREND

08-13 bb primopiano contoterzismo imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:04 Pagina 13

1414 n. 1/2016

TEMI

Il primo grande risultato della 21ª Conferenza delleParti di Parigi sui cambiamenti climatici è stata lavasta partecipazione di Paesi da ogni continente.L’esito raggiunto mette tutti d’accordo sullatraiettoria da seguire per salvare il Pianeta, maoccorre ancora tempo e molto impegno da partedella politica per la definizione delle misureindispensabili per un progressivo abbandono dellefonti fossili a favore di rinnovabili e green economy

di Matteo Monni - Vice Presidente Itabia

Il 12 dicembre scorso, in una Parigi ancora sotto shock perl’atrocità degli attentati terroristici dell’ISIS, è stato un giornomemorabile per il raggiungimento di un accordo globale con

cui contrastare il cambiamento climatico. Per quasi due setti-mane i rappresentanti di 195 Paesi si sono animatamente con-frontati per trovare quella soluzione che il ministro degli esterifrancese nonché presidente della COP21, Laurent Fabius, hadefinito “giusta, sostenibile, dinamica, equilibrata e legalmentevincolante”. Tale visione è condivisibile se si considerano le de-cisioni prese non come un punto di arrivo, ma piuttosto comel’avvio di un percorso ancora lungo e complesso verso nuovi pa-radigmi economici e sociali orientati alla tutela dell’ambiente,al benessere diffuso dei popoli e perciò costruiti su solidi pro-getti di cooperazione. In sostanza, un’impresa colossale che la-scia intravedere anche valide soluzioni per i tanti focolai di guer-re e terrorismo che ruotano attorno allo scriteriato impiego e al-la diseguale distribuzione delle risorse idriche, alimentari edenergetiche. Data l’urgenza dei problemi in discussione e la por-tata degli obiettivi messi in campo, non sono state poche le per-plessità sollevate da parte di chi si aspettava da Parigi risulta-ti più ambiziosi e stringenti. Tuttavia, la logica “ora o mai più”,difficilmente perseguibile, ha lasciato spazio a quella più reali-stica di scenari con prospettive temporali più ampie che po-tranno accogliere miglioramenti e nuove adesioni per elevareprogressivamente l’asticella degli obiettivi. In tale ottica anchele Organizzazioni non Governative più agguerrite, seppur non pie-namente soddisfatte, hanno riconosciuto la svolta segnata dai

by Matteo Monni - Vice President Itabia

On December 12 it was – in a Paris shocked by theatrocities of ISIS terrorist attacks – a memorable dayfor the achievement of a global agreement through

which climate change can be contrasted. For almost twoweeks, the representatives of 195 countries confronted ea-ch other to find the solution that the Foreign Secretary andCOP21 President Laurent Fabius, defined “fair, sustainable,dynamic, balanced and legally binding”. This vision is em-braceable only if we consider the undertaken decisions notas an accomplishment, but rather as the beginning of a longand complex path towards new economic and social stan-dards directed to environment protection and prosperity ofpeoples, and therefore built on solid cooperation projects. Itis basically a huge challenge that also indicates viable solu-tions to the many embers of conflict and terrorism revolvingaround the irresponsible use and unequal distribution of wa-ter, food and energy supplies.As for the urgency of the issues at stake and the range of theobjectives involved, there were several concerns raised bythose who awaited more ambitious and convincing resultsfrom Paris. However, the barely attainable logic of “now or ne-ver” left enough space to more realistic possibilities and broa-der time horizons that might accept improvements, new par-ticipants and so raise progressively the bar of the objectives.In this perspective also the more aggressive NGOs, thoughnot fully satisfied, recognized the change of direction markedby the negotiations which – as declared by the Executive Di-rector of Greenpeace Kumi Naidoo – put “the fossil fuel in-dustry squarely on the wrong side of history”.For a more detailed definition of the mechanisms to put intooperation, we still have some time. In fact, in order to adopt theAgreement, all Parties will have to sign it during an official ce-remony at the United Nations in New York on 22 April 2016 andthe agreement will be open to signature until 21 April 2017. The implementation of the Agreement will take place in 2020,at the expiration of the Kyoto Protocol, provided that the ra-tification has been approved by at least 55 Countries re-

COP21 a Parigi, per un accordo globale

14-15 bb ambiente clima imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:04 Pagina 14

15n. 1/2016

COP21 Paris, for a global agreement

The first great result of the 21st Paris Conference ofParties on climate change was the largeparticipation of countries from all continents. Allattendees agreed on the path to follow in order tosave the Planet, although it still takes time andmuch effort by polititians to define the necessarymeasures aimed at gradually abandoning fossil fuelsusage in favour of renewable sources and greeneconomy

CLIMA | CLIMATE

negoziati che – come ha dichiarato il direttore esecutivo di Green-peace Kumi Naidoo – pongono “l’industria dei carburanti fossi-li dal lato sbagliato della storia”. Per una più precisa definizione dei meccanismi da attivare di-sponiamo ancora di un po’ di tempo. Infatti, per la ratifica del-l’accordo si inizieranno a raccogliere le firme dei diversi Paesicon una cerimonia ufficiale fissata per il 22 aprile prossimo pres-so la sede delle Nazioni Unite a New York, e si potranno ag-giungere altri firmatari fino al 21 aprile del 2017.L’effettiva entrata in vigore dell’accordo avverrà poi nel 2020,allo scadere del trattato di Kyoto, a condizione che la ratifica siaavvenuta da parte di almeno 55 Paesi responsabili di una quo-ta di emissioni di gas climalteranti non inferiore al 55% di quel-le globali. A valle della COP21, gli aspetti di maggior rilievo con-tenuti nel testo approvato sono sintetizzabili nei seguenti pun-ti: La volontà di porre un limite al riscaldamento globale “ben aldi sotto dei 2 °C” rispetto ai livelli preindustriali, viene indicatain modo esplicito con un target di contenimento che mira a ri-manere entro 1,5 °C; la revisione periodica degli impegni na-zionali avverrà ogni cinque anni, ma solo nell’ottica di renderlipiù ambiziosi; una relazione sullo stato dell’arte dei progressifatti dai diversi Paesi avverrà ogni cinque anni; la differenzia-zione degli impegni tra i Paesi sviluppati e quelli in via di svi-luppo secondo cui i primi saranno tenuti a fornire agli altri unsupporto strategico ed economico per azioni di mitigazione deicambiamenti climatici. A tal fine è stato stabilito un fondo di cir-ca 100 miliardi di dollari all’anno, che secondo un principio diprogressione invocato dai Paesi in via di sviluppo, costituirebbeuna base di partenza da implementare negli anni. Dunque, visto che tutti i meccanismi previsti per il concreto fun-zionamento dall’accordo di Parigi necessiteranno di una gra-duale messa a punto, questa dovrà avvenire in tempi brevi inrelazione agli incombenti rischi ambientali.

sponsible for the 55% of greehouse gases emissions on aglobal scale. The key points of the COP21, approved and included in the textare summarized below: Holding the increase in the global ave-rage temperature to well below 2°C above pre-industrial levelsand pursuing efforts to limit the temperature increase to 1.5°C;The text has a five-year review mechanism, but only to ramp upthe undertaken pledges in order to make them more ambitious;A periodic report on the state of the art of the improvementsachieved by all Parties will be drawn up every five year; Diffe-rentiation of commitment between developed countries and tho-se in development, according to which the first ones will haveto give the others technological and economic support to cli-mate change mitigation measures. To this purpose, the Agree-ment shall set a new collective quantified goal from a floor ofUSD 100 billion per year, taking into account the needs andpriorities of developing countries. This should be a starting pointto implement over the years. In the end, since all the mechanisms for the effective imple-mentation of the Paris Agreement will require a gradual de-velopment, any effort will be made to implement it as soonas possible due to the impending environmental risks.

14-15 bb ambiente clima imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:05 Pagina 15

1616 n. 1/2016

REPORTAGE

Si è conclusa con un netto incremento di pubblico laquarta edizione della rassegna di New Delhi. Ivisitatori hanno superato quota 40 mila,consacrando EIMA Agrimach come evento diriferimento per l’India e per i Paesi dell’asia edell’estremo oriente. La cooperazione italo-indianaproseguirà nel 2016 con eventi dimostrativi nelleregioni del Subcontinente, e con la presenzanumerosa di aziende e delegati indiani alla prossimaEIMA International nel mese di novembre a Bologna;mentre è già fissata per il dicembre 2017 la quintaedizione, a New Delhi, della grande kermesse indiana

a cura della Redazione

Successo oltre ogni previsione per la quarta edizione di EIMAAgrimach, la rassegna internazionale della meccanica agri-cola che si è tenuta dal 3 al 5 dicembre scorso a New Delhi.

Nei tre giorni della kermesse indiana, che ha messo in mostra mac-chine, attrezzature e componentistica negli stand all’interno deipadiglioni, nelle aree esterne dedicate ai brand della meccanicaagricola e nella vasta corte riservata alle prove in campo (270espositori complessivi di cui 33 italiani), i visitatori hanno raggiuntoil numero di 40.300, con un incremento del 26% rispetto alla pre-cedente edizione del dicembre 2013. Un risultato che premia il la-voro degli enti organizzatori – la federazione indiana delle cameredi commercio e dell’industria FICCI e la federazione italiana dei co-struttori di macchine agricole FederUnacoma – che hanno volutoimpostare la rassegna non come un “mercato” delle macchine agri-cole, ma come un’esposizione di innovazioni tecnologiche “busi-ness-to-business”, rivolte in primo luogo agli operatori economicie ai professionisti del settore. Tra gli elementi di originalità che dif-

by Editorial Staff

T he international exposition of agricultural mechanical engi-neering held last December 3 to 5 in New Delhi, EIMA Agri-mach, closed with a success beyond all expectations.

The three days of the event in India revolved around an exhibitionof agricultural machinery, equipment and components in pavilionsand outside areas allocated to brand names plus an area for trialsin the field with 270 companies taking part, including 33 Italian ma-nufacturers. The number of visitors came to 40,300 for a 26% in-crease over the previous edition held in December 2013. These re-sults rewarded the organizers, the Federation of Indian Cambers ofCommerce and Industry, FICCI, and the Italian Agricultural Machi-nery Manufacturers Federation, FederUnacoma, aiming not merelyfor a market event but for an exposition of business-to-business dea-lings on technological innovation issues primarily for business peo-ple and professionals in the sector.The director of the FederUnacoma Events Office, Marco Acerbi, poin-ted out that among the original features which marked the diffe-rence between EIMA Agrimach and other specialized trade fairs inthe sector, to be remembered was the arrangement of a large areafor trials to allow business people to witness machinery and equip-ment at work to take in their technical and functional characteri-stics. He affirmed that the crowds arriving for this 2015 editionclearly showed that the EIMA Agrimach formula is a winner. The ve-nue chosen for the exposition, the Campus of the Indian Agricultu-ral Research Institute, IARI, and partnership of the Indian Ministryof Agriculture and the Indian Council of Agricultural Research, clearlysignals the country’s intention to make of the event an instrumentfor orienting strategy for work in the primary sector and the deve-lopment of the farming models most suitable for India. Furthermo-re, the success of the review added strength to Italian-Indian colla-boration in the sector of agricultural mechanization, collaboration

EIMA Agrimach, un’edizione da record

16-17 ccreportage agrimach progetto imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:06 Pagina 16

which brings together FederUnacoma for organization, the ItalianTrade Agency ICE, the Italian Ministry of Ecomic Development,backing the Agrimach project since the first edition in 2009, as wellas the Italian Emilia Romagna Region, the stronghold of the nation’sagricultural machinery manufacturing districts with many leadingbrand names active in trade and production in India. This Italiancombination, grouping FederUnacoma, in Confindustria, the ItalianManufacturers Confederation, the ministry and the region, demon-strates the way synergy and a capability to create a system makeup the winning formula for developing work in new markets. Italian-Indian cooperation is looking to 2016 with plans for other demon-stration events, such as the field trials held in the State of Mahara-shtra last May, and especially the important initiatives for EIMA In-ternational. This world exposition, scheduled for next November 9to 13, will bring to Bologna a large number of Indian industries anda full delegations of business people and institutional representati-ves. This event is expected to lead to stepped up commercial coo-peration, new partnerships of companies in the sector and, in thesetting of the huge array of technologies exhibited at EIMA Interna-tional, the identification of those best adapted for the needs and po-licies for the development of agriculture on the Indian subcontinent.The next appointment for EIMA Agrimach has already been set forNew Delhi for December 2017.

EIMA AGRIMACH 2015

EIMA Agrimach, a record edition The fourth edition of the New Delhi review closed witha sharp increase in the number of visitors arriving

with a public attendance of more than 40,000 toconfirm the event as a key reference for India and thecountries of Asia and the Far East. Italy and India willpursue their cooperation in 2016 withdemonstrations staged in the regions of thesubcontinent and the arrival of numerous Indiancompanies and delegates for the EIMA Internationalcoming up in Bologna in November as well as for thefifth edition of the great New Delhi exhibitionscheduled for December 2017

ferenziano EIMA Agrimach dalle altre rassegne specializzate di set-tore - spiega il direttore dell’Ufficio Eventi di FederUnacoma Mar-co Acerbi - va ricordato l’allestimento di una vasta area prove ester-na, che consente agli operatori di vedere in azione i mezzi mec-canici e di apprezzarne le caratteristiche tecniche e funzionali. Laformula di EIMA Agrimach si è rivelata vincente – aggiunge Acerbi– e l’affluenza del pubblico in questa edizione 2015 lo ha dimo-strato ampiamente. La scelta della sede nella quale la manife-stazione si svolge, il Campus dell’Indian Agricultural Research In-stitute IARI, e la partnership ufficiale del Ministero indiano dell’a-gricoltura e del Consiglio indiano per la ricerca in agricoltura ICAR,indicano la chiara volontà di fare di questo evento uno strumentoanche di orientamento strategico delle attività per il settore pri-mario e di sviluppo dei modelli d’impresa agricola più adatti al Pae-se. I risultati della rassegna rafforzano, peraltro, la collaborazioneitalo-indiana nel settore della meccanica agricola, una collabora-zione che coinvolge, oltre a FederUnacoma in veste di organizza-tore, anche l’Agenzia ICE e il Ministero italiano dello Sviluppo Eco-nomico (che hanno sostenuto il progetto Agrimach sin dalla suaprima edizione nel 2009), nonché la Regione Emilia Romagna, sulcui territorio si trovano alcuni tra i maggiori distretti produttivi del-la meccanica agricola italiana con molti dei marchi che hanno inquesti anni intrapreso attività commerciali e di produzione in In-dia. La compagine italiana, che vede dunque insieme l’associa-zione confindustriale (FederUnacoma), il Ministero e la Regione, di-mostra come l’azione sinergica e la capacità di “fare sistema” sia-no la formula vincente per sviluppare le attività sui nuovi merca-ti. La cooperazione italo-indiana prevede per il 2016 altri eventi di-mostrativi, come le prove in campo realizzate nel maggio scorsonello Stato del Maharashtra, e prevede soprattutto iniziative im-portanti in occasione di EIMA International. Alla grande rassegnamondiale, che si terrà a Bologna dal 9 al 13 novembre, prende-ranno infatti parte numerose industrie indiane e una nutrita dele-gazione di operatori e di rappresentanti istituzionali del Paese, nel-la prospettiva di intensificare la possibilità di cooperazione com-merciale e di partnership tra aziende del settore, e di individuare,nella sconfinata offerta di tecnologie presentate ad EIMA Interna-tional, quelle che meglio si adattano alle esigenze e alle politichedi sviluppo del Subcontinente indiano. L’appuntamento con la pros-sima edizione di EIMA Agrimach è già fissato a New Delhi per il di-cembre 2017.

17n. 1/2016

16-17 ccreportage agrimach progetto imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:06 Pagina 17

1818 n. 1/2016

REPORTAGE

Un grande convegno ha inaugurato la quarta edizionedella rassegna internazionale di EIMA Agrimach.Presentati dal Ministro dell’agricoltura indianoRadha Mohan Singh e dai vertici organizzativi dellamanifestazione gli obiettivi della politica agricola delPaese e il ruolo dell’esposizione nella diffusione delleinnovazioni tecnologiche

a cura della Redazione

L a quarta edizione di EIMA Agrimach si è aperta conuna cerimonia inaugurale e con le testimonianze – din-nanzi ad una folta platea di operatori – di personalità

politiche e di rappresentanti delle istituzioni. Nel corso del-la cerimonia il vicesegretario generale della Federazione in-diana delle camere di commercio e dell’industria FICCI, Vi-nay Mathur, ha ricordato come la rassegna sia il frutto diuna stretta cooperazione tra la FICCI e la federazione ita-liana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma,una cooperazione che si inserisce – come ha voluto ricor-dare anche l’Ambasciatore italiano in India Lorenzo Ange-loni – in un percorso di sempre maggiore sintonia tra il po-polo indiano e quello italiano. In Italia vive una comunità di300 mila indiani – ha detto Angeloni – e in India sono in cre-scita le presenze e le iniziative italiane. Nel settore dell’agricoltura, in particolare, la cooperazione tra idue Paesi mira a favorire una rapida crescita del settore primariosoprattutto – come ha ricordato il direttore generale della FICCI

by Editorial Staff

T he fourth edition of the EIMA Agrimach was openedwith an inaugural ceremony led by political figures andinstitutional representatives and attended by a full au-

dience of business people. Speaking at the ceremony, VinayMathur, the Secretary General of the Federation of IndianChambers of Commerce and Industry, recalled that the re-view was the product of close cooperation between his FIC-CI and FederUnacoma, the Italian Agricultural Machinery Ma-nufacturers Federation. The Italian ambassador to India, Lorenzo Angeloni, affirmedthat this cooperation is a part of a process of growing syn-chronization between the people of India and Italy. He poin-ted out that there is a community of 300,000 Indians livingin Italy and an increasing number of Italians and Italian ini-tiatives in India.FICCI Director General Arbind Prasad said that especially inthe sector of agriculture, this bilateral cooperation is gearedto foster the rapid growth of the primary sector targeted onthe small farm holdings, which account for an important com-ponent in the country’s social and production fabric. Additio-nal Secretary in the Ministry of Agriculture Jalaj Srivastavaand Minister of Agriculture Radha Mohan Singh, for theirparts, confirmed that in recent years a number of importantpolicies for the development of agriculture have been brou-ght in not only for guaranteeing food security for the coun-try’s growing population but also for furthering trade in In-dian raw materials on markets around the world.

Meccanizzazione per l’India, una sfida politica

18-19 reportage meccanizzazione imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:06 Pagina 18

19n. 1/2016

EIMA AGRIMACH 2015

Arbind Prasad – per le piccole imprese, che costituiscono unacomponente importante del tessuto sociale e produttivo del Pae-se. L’agricoltura indiana – descritta negli interventi del Segre-tario generale aggiunto del Ministero dell’Agricoltura Jalaj Sri-vastava e del Ministro nazionale dell’Agricoltura Radha MohanSingh – ha intrapreso in questi anni politiche molto importantiper lo sviluppo dell’agricoltura, finalizzate non soltanto a garan-tire i fabbisogni alimentari interni, che crescono con l’aumentodemografico, ma a sviluppare il commercio delle materie primeagricole indiane verso i mercati di tutto il mondo. In questo con-testo assumono particolare valore le partnership strategiche ea lungo termine, come quella offerta da un marchio prestigiosodella meccanica agricola come John Deere, rappresentata alconvegno da Satish Nadiger, direttore della John Deere India,che è “event sponsor” della rassegna; e quella offerta dalle nu-merose aziende italiane che stanno sviluppando attività in In-dia e che sono rappresentate da FederUnacoma. Parlando a no-me della Federazione, il presidente Massimo Goldoni ha infinerichiamato l’attenzione su quella che rappresenta per l’India,ma in realtà per tutte le aree del mondo in rapido sviluppo, unasfida fondamentale, quella della sostenibilità. La meccanica agri-cola è l’elemento decisivo per aumentare la produttività dei ter-reni – ha detto Goldoni – ma anche per lo sfruttamento razio-nale di risorse naturali come la sostanza organica dei terreni el’acqua, che sono oggi sempre più preziose.

In this connection, special value is attached to long-termstrategic partnerships such as that offered by the agricul-tural machinery multinational John Deere, an event spon-sor of the review, represented at the assembly by the com-pany’s director for India, Satish Nadiger, and those exten-ded by many Italian manufacturers in FederUnacoma de-veloping activities in India. Speaking for the federation, Pre-sident Massimo Goldoni drew attention to what India re-presents, along with all areas of the work in rapid develop-ment: the fundamental challenge of sustainability. He af-firmed that agricultural mechanization is a decisive factorfor increasing the productivity of the land but also for therational use of natural resources such as the organic com-ponents of land and water which are now ever more pre-cious.

Mechanization for India, a political challenge

The fourth edition of the EIMA Agrimach internationalexposition was inaugurated by a great conference. Forthe occasion, Indian Minister for Agriculture RadhaMohan Singh and the heads of the organizingadministrations of the event presented the goals ofthe country’s agriculture policies and the exhibition’srole for boosting the spread of innovationtechnologies here

18-19 reportage meccanizzazione imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:06 Pagina 19

New Delhi baricentro del vasto mercato asiatico

REPORTAGE

Tecnologie economiche e soluzioni specifiche per le coltivazioni dell’Asia edell’Africa hanno caratterizzato l’esposizione indiana, che ha ospitato anche la Conferenza sul tema “Transforming agriculture through mechanisation”

20-21 bb primo piano delhi imp_54-58 tugnoli 27/01/16 17:11 Pagina 20

New Delhi, center of gravity of vast Asian market

Delegations from numerous countries came to the reviewdedicated to agricultural machinery and equipment heldin New Delhi. Economic technologies and specificsolutions for farming in Asia and Africa where featured atthe Indian exposition which also hosted importantinternational conferences such as the one on the issueTransforming Agriculture Through Mechanization

a cura della Redazione

L a rassegna di EIMA Agrimach – che si è svolta a New Delhi eche è frutto della cooperazione italo-indiana – rappresenta lapiattaforma ideale per le aziende italiane della meccanica agri-

cola interessate a sviluppare le relazioni d’affari nel grande Paeseasiatico. Ma rappresenta anche il crocevia per gli scambi commer-ciali tra Paesi dell’Asia, del medio e dell’estremo oriente nonché del-l’Africa. Fin dalla sua prima edizione, nel 2009, EIMA Agrimach havisto la presenza di delegazioni estere provenienti da tutti quei Pae-si – dall’Iran al Kurdistan, dalla Corea al Kenya – che hanno in par-te la necessità di acquisire una meccanizzazione economica e di fa-cile manutenzione, in parte l’esigenza di conoscere le tecnologiespecifiche per la produzione del riso e per le coltivazioni tipiche deiterritori e dei climi asiatici e africani. Nell’edizione di quest’anno ledelegazioni ufficiali, organizzate da FederUnacoma in collaborazio-ne con l’Agenzia ICE, sono venute da Cambogia, Indonesia, Male-sia, Myanmar, Thailandia, e Vietnam, oltre che da alcuni Paesi afri-cani, presenti per iniziativa della FICCI e dell’UNIDO, come Maroc-co, Algeria ed Egitto, a conferma della caratura internazionale e delposizionamento strategico della rassegna di New Delhi. La coope-razione internazionale è del resto uno dei temi forti di EIMA Agri-mach, come evidenziato anche dal programma dei convegni, in buo-na parte rivolto all’analisi delle esigenze di meccanizzazione e del-le opportunità di cooperazione tra i vari Paesi. Nel corso della ras-segna si è svolta la grande Conferenza sul tema “Transforming Agri-culture Through Mechanisation” – realizzata da FICCI e FederUna-coma in collaborazione con il Ministero indiano dell’agricoltura e ilConsiglio indiano della ricerca in agricoltura, con la partnership e ilsupporto della German Agribusiness Alliance e dell’Agenzia ICE –centrata sulle “Best practices” internazionali nella diffusione dellameccanizzazione agricola. Nel corso dei lavori il responsabile Fede-rUnacoma per le politiche comunitarie Marco Pezzini, ha descrittole linee guida della federazione per il mercato indiano, egiziano edell’Africa sub-sahariana; mentre il responsabile FederUnacoma peri mercati esteri Fabio Ricci ha descritto le attività che l’associazio-ne dei costruttori italiani realizza per intercettare la domanda di mec-canizzazione proveniente soprattutto dai Paesi emergenti e per ade-guare le caratteristiche tecniche dei propri macchinari alle esigen-ze dei diversi modelli di agricoltura.

by Editorial Staff

T he EIMA Agrimach review – staged in New Delhi through Italian-Indian coop-eration – was an ideal platform for Italian agricultural machinery manufac-turers looking to develop business relations in the great South Asian nation.

The event also marked the crossroads of trade among countries in Asia, the Far Eastas well as Africa. Since the first edition of the event in 2009, EIMA Agrimach has drawndelegations from all these countries, from Iran to Kurdistan and from South Korea toKenya, all in need of acquiring economical and easily maintained agricultural machin-ery and equipment and, on the other hand, requiring knowledge of the specific tech-nologies for the production of rice and other cultivations typical of Asian and Africanlands and climate. Coming for the edition held last December, organized by the ItalianAgricultural Machinery Manufacturers Federation, FederUnacoma, and the Italian TradeAgency ICE, were official delegations from Cambodia, Indonesia, Malaysia, Myanmar,Thailand and Vietnam. Also present, thanks to an initiative by the Federation of IndianChambers of Commerce and Industry, FICCI, and UNIDO, were African delegations, in-cluding those from Morocco, Algeria and Egypt to confirm the international calibrationof the exposition and the strategic location of the New Delhi event. International coop-eration has, moreover, been one of the strong points for EIMA Agrimach, as underscoredby the program of conferences, many of them focused on analyses of mechanizationrequirements and opportunities for cooperation among a number of countries. One ofthe conferences held in this setting was named, Transforming Agriculture Through Mech-anization, set up by FICCI and FederUnacoma in cooperation with the Indian Ministryof Agriculture and the Indian Council of Agricultural Research with the partnership andsupport of the German Agribusiness Alliance and the Italian Trade Agency ICE. Discus-sion revolved around international best practices for the spread of mechanization. Dur-ing the work of the conference, Marco Pezzini, the FederUnacoma representative forEuropean Union policy, described the federation’s guidelines for the Indian, Egyptianand Sub-Saharan markets and Fabio Ricci, responsible for the federation’s foreign pol-icy, spoke of the work of FederUnacoma for dealing with mechanization demand, es-pecially in the developing nations, and for adapting technical features of machineryand equipment to meet the requirements of various farming models.

21n. 1/2016

EIMA AGRIMACH 2015

20-21 bb primo piano delhi imp_54-58 tugnoli 27/01/16 17:11 Pagina 21

2222 n. 1/2016

MANIFESTAZIONI

a cura della Redazione

F ieragricola registra una crescita degli spazi espositi-vi, a conferma che la 112ª edizione, in programma aVerona da mercoledì 3 a sabato 6 febbraio – organiz-

zata dall’ente fieristico veneto a che vede la collaborazio-ne organizzativa di FederUnacoma – ha centrato gli obiet-tivi: più innovazione tecnologica, e più internazionalizza-zione, con un focus anche sull’Africa, nonché potenzia-mento della zootecnia – con la presenza fra l’altro dell’Ir-landa come Paese ospite – e introduzione dei droni comecategoria merceologica in mostra, in risposta al crescenteinteresse dell’agricoltura verso sistemi di precisione, di cuii droni sono uno strumento all’avanguardia.Tutti i più importanti brand delle meccanica agricola sa-ranno presenti con la loro ampia gamma di prodotti.Per il mercato italiano l’auspicio è che nel corso del 2016– anche grazie al sostegno dei Programmi di sviluppo ru-rale, al via in tutte le Regioni italiane e con un plafond dialcuni miliardi di euro fino al 2020 – possa concretizzarsiin misura superiore il timido trend di ripresa registrato a fi-

by Editorial Staff

F ieragricola deals with the increase of the exhibition areaand confirms that the 112th edition, scheduled in Veronafrom Wednesday 3 to Saturday 6 of February – organized

by the fair organization of Veneto with the collaboration ofFederUnacoma – hit the target: more technological innovationand internationalization with the focus on Africa, as well as thestrengthening of animal husbandry – with the presence amongothers of Ireland as the guest country – and the introductionof drones as a category of goods on display, in response to thegrowing interest of agriculture towards precision systems, ofwhich drones are an advanced tool. The most important brands of agricultural machinery will takepart to the event with your products. For the Italian market it is to be hoped that in 2016 – alsothanks to the Programmes of Rural Development, started inall Italian regions with a ceiling of some billion euros until2020 – the upward trend regarding the registration of trac-tors recorded by the end of 2015 can consistently grow:+1.4%, as a result of market acceleration in November(+37.8%) and December (+50.9%).Visitors will be able to admire all the latest innovations forthe needs of farmers and ranchers and observe them mov-ing in the outdoor areas, with the presentation of the mainfeatures of each machine, thanks to the second edition ofthe Dynamic Show. Headlights will be focused in particularon the tools for precision agriculture (guidance systems, har-

Al via la 112ª edizione di Fieragricola. Fra le novità, l’incremento delle delegazioni estere, ilpotenziamento del comparto zootecnico e la sezionededicata ai droni. In primo piano la meccanicaagricola con la presenza delle più importanti aziendedel settore

Fieragricola, tecnologieinnovative per il settore primario

22-27 manifestazioni fieragricola imp_54-58 tugnoli 27/01/16 17:17 Pagina 22

ne 2015 nell’immatricolazione dei trattori: +1,4%, frutto diun’accelerazione del mercato nei mesi di novembre(+37,8%) e dicembre (+50,9 per cento).I visitatori potranno ammirare in esposizione tutte le ulti-me novità per le esigenze degli agricoltori e degli alleva-tori e osservarle in movimento nelle aree dinamiche ester-ne, con la presentazione delle caratteristiche principali deisingoli mezzi, grazie alla seconda edizione del DynamicShow. I fari saranno puntati, in particolare, sugli strumentiper l’agricoltura di precisione (sistemi di guida, mappe diraccolta, software elettronici per l’in formatizzazione deidati), ma anche sugli strumenti e le attrezzature per la se-mina su sodo e la minima lavorazione. Aree demo dedi-cate sia per colture a pieno campo che per vigneto con ri-costruzione dei filari. Accanto alla meccanica «pesante»,Fieragricola presenterà (nei padiglioni 4 e 5) trattrici e iso-

vest maps, electronic software for computerization of data)but also on tools and equipment for seeding and minimal pro-cessing. Demo areas will be dedicated both to open fieldcrops, vineyards and the reconstruction of rows. Next to heavyduty mechanics, Fie ragricola will put on display (in Halls 4and 5) isodiametric tractors as well as specific equipmentand technologies for vineyards and orchards. These two sec-tors, characterizing the agro-industrial Made in Italy, will count

Fieragricola, innovative technologies for the primary sector

All is ready for the 112th edition of Fieragricola. An edition with many innovations, the increase offoreign delegations, the strengthening of animalhusbandry, the section of drones. The participation ofagricultural mechanization stands out with thepresence of the most important brands of the sector

23n. 1/2016

VERONA 2016

22-27 manifestazioni fieragricola imp_54-58 tugnoli 27/01/16 17:17 Pagina 23

not only on static ex-position and dynam-ic tests, but also ona rich programme ofconferences, cours-es, follow-up meet-ings as well as prac-tical demonstrationsof pruning. This in-ternational exhibi-tion will focus the at-tention on the newtechnologies, asshown by “Premio In-novazione” (Prize forInnovation), at its de-but in Verona. In theyear of entry intoforce at full capacityof the Pan concern-ing the managementand use of technicalmeans and after itsinitial phase, Fiera-gricola will offer toits visitors not only arich exhibition, butalso a conferenceprogramme on chem-istry and seeds (avail-able on www.fieragri-

cola.it), able to shed light on these issues and indicate a pathtowards a more efficient agriculture, able to produce morewith less resources, by respecting the soil and the environ-ment. This is the real challenge of the third Millennium. The

diametrici, attrezzature e tec-nologie specifiche per il vignetoe il frutteto. Due settori che caratterizzanol’agroalimentare Made in Italy eche potranno contare, oltre chesull’esposizione statica e sulleprove dinamiche, su un riccoprogramma di convegni, corsi eapprofondimenti, nonché dimo-strazioni pratiche di potatura.Sarà una rassegna internazio-nale improntata sulle nuove tec-nologie, come il «Premio Inno-vazione», al suo debutto a Vero-na. Nell’anno di entrata in vigo-re a pieno regime ormai del Pansulla gestione e l’utilizzo deimezzi tecnici, dopo la fase ini-ziale di rodaggio, Fieragricola of-frirà ai visitatori non soltanto unricco percorso espositivo, maanche un programma convegni-stico sui segmenti della chimicae del sementiero (consultabilisul sito www.fieragricola.it), ingrado di fare chiarezza sul temae indicare un percorso versoun’agricoltura più razionale, ingrado di produrre di più con me-no, rispettando i suoli e l’am-biente, vera sfida del Terzo millennio. Proiettato verso il futuro anche il Salone della gestioneprofessionale del verde (padiglione 2), chiamato a tocca-re una delle questioni calde del nostro tempo, legata al

2424 n. 1/2016

MANIFESTAZIONI

I convegni di approfondimentoPiù che mai la parte convegnistica rispecchia la trasversalitàdell’evento, con approfondimenti su tutte le principali tematichedi attualità, politico-economiche (la revisione della Pac, l’accessoal credito, il ricambio generazionale), di scenario (vedi fra l’altrola conferenza stampa di FederUnacoma), tecniche, dedicate alfuturo della genomica (Fieragricola ospita il congresso mondia-le Icar e Interbull), e relative alla gestione del verde, alle nuovefrontiere della sostenibilità, all’utilizzo dei mezzi tecnici.Una visita al sito www.fieragricola.it rappresenta il modo mi-gliore per individuare i temi, gli orari e le sale degli incontri edei workshop.

In-depth conferencesThe conference part reflects the transversal nature of the event,with in-depth meetings on the main current issues, such as po-litical and economic topics (Pac revision, access to credit andgenerational turnover) and the background of the event (withFederUnacoma’s press conference). The technical issues will ex-amine the future of genomics (Fieragricola will host the Icar andInterbull world congress), the management of green areas, thenew frontiers of sustainability and the use of technical means. It is impossible to illustrate them all, and visiting www.fieragri-cola.it is the only effective way to identify topics, times, venuesof meetings and workshops.

22-27 manifestazioni fieragricola imp_54-58 tugnoli 27/01/16 17:17 Pagina 24

connubio fra agricoltura e verde urbano.Il layout di Fieragricola si è rinnovato, per garantire mag-giore flessibilità e una visita più razionale del quartiere fie-ristico da parte dei visitatori. Così sono state suddivise lecategorie merceologiche nel quartiere fieristico: padiglio-ne 1, macchine e attrezzature agricole; padiglione 2, agro-

Hall of professional management of green areas is also pro-jected into the future (Hall 2) and is called to deal with oneof the hot issues of our time, concerning the link betweenagriculture and green urban areas. The layout of Fieragricola has been renewed, in order to en-sure greater flexibility and a more rational visit to the trade fair

25n. 1/2016

VERONA 2016

Zootecnia sempre più internazionaleFra le novità di Fieragricola 2016 meritano attenzione ilrilancio delle energie rinnovabili e, soprattutto, della zoo-tecnia, supportata da un roadshow che da settembre agennaio ha toccato Sicilia, Campania, Puglia e Calabria.Saranno addirittura due i ring per l’esposizione degli ol-tre 600 capi presenti in rassegna e per i confronti di raz-za, con la mostra nazionale della razza Bruna e con il 15°European Holstein Show, dedicato alla razza Frisona, conbovine provenienti dai principali paesi europei: Austria,Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Spagna e Sviz-zera. Non mancheranno gli animali delle selezioni di Aia-Italialleva: ovini, caprini, equini, bovini da carne e da lat-te. Preceduta da un forte interesse degli operatori, saràpresente anche l’associazione dell’elicicoltura, attivitàche sta calamitando una crescente attenzione per le op-portunità di reddito. In calendario (3-5 febbraio) anche ilcongresso mondiale di Icar e Interbull, dedicato alla ge-nomica delle bovine da latte.Nei padiglioni dedicati alla zootecnia per la prima volta Fie-ragricola annovera un paese straniero ospite: l’Irlanda, unadelle economie agricole più vivaci (+7% il terzo trimestre2015), che si presenta a Verona con importanti razze bo-vine (Angus, Hereford, Blue Belga, ma anche Charolaise,Limousine e incroci francesi) e con il progetto Origin Green,lanciato nel giugno 2012 dall’Irish Food Board, per la so-stenibilità a livello nazionale nel settore food&beverage.

The increasingly international livestock Among the innovations displayed at Fieragricola 2016, de-serves attention the relaunch of renewable energy and inparticular of livestock, supported by a roadshow that fromSeptember to January reached Sicily, Campania, Pugliaand Calabria. Two rings will be dedicated to the exhibitionof over 600 heads of cattle and to race comparison, withthe exhibition of the National Brown Swiss and the 15thEuropean Holstein Show, dedicated to the Fresian breed,with bovines coming from the main European countries:Austria, Belgium, France, Germany, Ireland, Holland, Spainand Switzerland. There will also be animals from the Aia-Italialleva selections: sheeps, goats, horses, beef and milkcattle. Preceded by a strong interest from the operators, the as-sociation of heliciculture will also attend the event, repre-senting a formula which is drawing a growing attention asan income source. The world congress of Icar and Interbull,dedicated to the genomics of milk cattle is scheduled fromFebruary 3 to 5. In the halls dedicated to livestock, Fieragricola will hostfor the first time a foreign country: Ireland, one of the mostdynamic agricultural economies (+7% in the third quarterof 2015, on a trend basis), present in Verona with impor-tant cattle breeds (Angus, Hereford, Blue Belgian, but al-so Charolaise, Limousine and French crossbreds) and withthe Origin Green Project, lauched in June 2012 by the IrishFood Board, for the sustainability in the food&beveragesector at the national level.

22-27 manifestazioni fieragricola imp_54-58 tugnoli 27/01/16 17:17 Pagina 25

farmaci, fertilizzanti, sementi, gestione del verde e attivitàforestale; padiglioni 4 e 5, macchine, attrezzature e pro-dotti specializzati per vigneto e frutteto; padiglioni 6 e 7,macchine e attrezzature agricole; padiglione 9, mostre ecompetizioni animali, animali da allevamento, genetica; pa-diglione 11, tecnologie e prodotti per l’allevamento; padi-glione 12, tecnologie e prodotti per l’allevamento, energierinnovabili in agricoltura, servizi per l’agricoltura e l’alleva-mento.Saranno inoltre attrezzate l’area esterna A per le prove di-namiche e per la presentazione in movimento di macchinee attrezzature agricole, le aree B-C per l’esposizione stati-ca di macchine e attrezzature, e l’area esterna fra i padi-glioni 2 e 4, che ospiterà le aziende del settore attività fo-restale e gestione del verde.

2626 n. 1/2016

areas. Goods categories have been divided as follows: hall 1,agricultural machines and equipment; hall 2, agrochemicals,fertilizers, seeds, management of green areas and forestry;halls 4 and 5, machines, equipment and specific products forvineyards and orchards; halls 6 and 7, agricultural machinesand equipment; hall 9, animal exhibitions and competitions,farm animals, genetics; hall 11; technologies and products forbreeding; hall 12, technologies and products for breeding, re-newable energy in agriculture and services for agriculture andlivestock. Therefore, the outdoor area A will be equipped for dy-namic tests and the presentation of agricultural machines andequipment in movement, the B-C areas for the static exposi-tion of machines and equipment, while the outdoor area be-tween halls 2 and 4 will host businesses of the sectors offorestry and management of green areas.

MANIFESTAZIONI

Le principali novitàFieragricola, manifestazione internazionale trasversale, saràpreceduta quest’anno dall’Assemblea generale straordinariaper i 50 anni di Eurasco, l’associazione delle manifestazionifieristiche europee dedicate all’agricoltura. Questo a sottoli-neare la grande attesa per la 112ª edizione di Fieragricola,giustificata dai dati di manifestazione, che registrano la pre-senza di oltre 1.000 espositori, con un aumento della su-perficie occupata del 12% rispetto all’edizione precedente.Effetto anche del maggiore ottimismo che si respira rispettoal secondo semestre del 2014 e al 2015, grazie ai Pro-grammi di sviluppo rurale, che mettono a disposizione perl’Italia una dote – fra Primo e Secondo pilastro della Pac –di 57 miliardi di euro fino al 2020. Effetto, forse, anche diun 2015 che ha visto l’Italia protagonista a Expo (con Vi-nitaly partner del ministero delle Politiche agricole per il Pa-diglione Vino), con un forte rilancio dell’immagine del Ma-de in Italy. Fieragricola 2016 registra un cambio di date –da mercoledì a sabato – sintonizzandosi così con tutti igrandi eventi zootecnici europei.Nell’area Vigneto & Frutteto ci sarà il debutto assoluto di“Enovitis in fiera”, che fa parte del programma di promo-zione dell’innovazione in viticoltura sviluppato da UnioneItaliana Vini in collaborazione con Veronafiere.

The main innovationsFieragricola, the international transversal exhibition, will bepreceded this year by the special General Assembly for the50 years of Eurasco, the European Federation of agricultur-al exhibition and show organisers. The 112th edition of Fieragricola is strongly awaited and thedata of the exhibition confirm the presence of over 1,000exhibitors, with an increase of the exhibition area by 12%over the previous edition. This is also an effect of the increased optimism comparedto the second half of 2014 and 2015 thanks to the RuralDevelopment Programmes, which provide a budget for Italy– between the first and the second pillar of the Pac – of 57billion euros until 2020. This is perhaps the effect of a 2015with Italy as the main character at Expo (and Vinitaly as apartner of the Ministry of Agriculture for the Wine Pavillion),with a consequent relaunch of Italy and the Made in Italy.Fieragricola 2016 records a change of dates – from Wednes-day to Saturday – in order to tune with all the great Euro-pean livestock events. The Vigneto & Frutteto area will host the debut of Enovitisas a part of the programme for promoting the innovation inviticulture developed by Unione Italiana Vini in collaborationwith Veronafiere.

22-27 manifestazioni fieragricola imp_54-58 tugnoli 27/01/16 17:17 Pagina 26

22-27 manifestazioni fieragricola imp_54-58 tugnoli 27/01/16 17:18 Pagina 27

2828 n. 1/2016

NOTA

by Editorial Staff

R ight on time at the appointment in Verona, Antonio Car-raro brings to Fieragricola a wide range of tractors,from compact to specialized, hi-tech and basic, focus-

ing as always on technological innovation, quality, and theconcept of “custom” tractor, offering bespoke solutions foreach user segment.The new proposals from the Padua company include the newTigrecar 5800, a medium power transporter, manoeuvrableand compact. In addition to the new streamlined design, itgives the operator a comfortable and easily accessible dri-ving position thanks to the unobstructed central tunnel. Theengine is a four-cylinder Yanmar 50 Hp, the transmission is8+8 speeds with inverter and synchronized PTO at 540 r/min.In addition to oil bath disc brakes, on request the Tigrecar5800 can also be fitted with the Superbrake supplementalbraking system, ideal for stopping on slopes. A closed cabinis also available on request.Of note in the Carraro range, the new Tony 9800 TR, alreadypresented at Eima 2014 and now going into production. Evo-lution of the top of the range with hydrostatic transmission,the Tony TR is the new reversible steering tractor, with a four-cylinder Yanmar 87 Hp engine and electronically controlled4 range transmission, which increases traction by 30% com-pared to the standard model. Managed entirely by a softwareapplication “made in” Antonio Carraro, the tractor has a newcab, designated as AIR, certified FOPS, ROPS, and with cate-gory 4 pressurization.

Tigrecare Tony, le novità di Antonio Carraro

Tigrecarand Tony, the newproducts from Antonio Carraro

a cura della Redazione

Puntuale all’appuntamento di Verona, Antonio Carraroporta a Fieragricola un’ampia gamma di trattori, daquelli compatti agli specializzati, hi-tech e basic, pun-

tando come sempre sull’innovazione tecnologica, la qualitàe il concetto di trattore “su misura”, offrendo soluzioni per-sonalizzate all’utente di ogni segmento.Tra le novità proposte della casa padovana spicca il nuovoTigrecar 5800, un transporter di media potenza, manegge-vole e compatto. Oltre al nuovo design affusolato, offre al-l’operatore un posto guida comodo e facilmente accessibi-le grazie al tunnel centrale privo di intralci. Il motore è unquattro cilindri Yanmar da 50 Cv, il cambio è a 8+8 marcecon invertitore e PTO a 540 giri/min sincronizzato. Oltre aifreni a disco a bagno d’olio, a richiesta Tigrecar 5800 puòmontare anche il sistema frenante supplementare Super-brake, ideale per le soste in pendenza. A richiesta, è di-sponibile anche la cabina chiusa.Da segnalare nella gamma Carraro anche il nuovo Tony 9800TR che, già presentato ad Eima 2014, entra in produzione.Evoluzione del top di gamma a trasmissione idrostatica,Tony TR è il nuovo sterzante reversibile, e monta un moto-re Yanmar quattro cilindri da 87 Cv, con trasmissione a 4gamme a controllo elettronico, che aumenta la capacità ditrazione del 30% rispetto al modello standard. Gestito daun software interamente made in Antonio Carraro, il tratto-re dispone di una nuova cabina, denominata AIR, omologa-ta FOPS, ROPS e con pressurizzazione categoria 4.

28 bb nota antonio carraro imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:09 Pagina 28

The new BCS

K105 series makes its debut

in Verona

Debutta a Verona

la nuova serie K105 BCS

29n. 1/2016

PRODOTTO | PRODUCT

by Editorial Staff

T he BCS Group is previewing at Fieragricola Verona thenew K105 series, the first specialized tractors with a com-mon rail engine, which complies with the strict parame-

ters of EU legislation on harmful emissions. Thanks to this newtechnology, the K105 series ensures a drastic reduction in harm-ful emissions of particulates, hydrocarbons, and nitrogen oxide.An ecological achievement that also results in increased fuel ef-ficiency, less noise and greater operator comfort, without sacri-ficing the performance provided by 98 Hp. The K105 series al-so presents an aesthetically engaging design and cutting-edgeelectronics, in addition to a dashboard with multifunction colourdisplay that is a veritable concentrate of digital technology. In thetractor sector, worthy of note is the presentation of the new V800series: the structural characteristics remain those of the BCSGroup’s prestigious top range, with the addition of the new 73Hp engine. There are many innovations also in terms of hay-making machines: BCS previews the new range of disc mowersand rear mounted mower-conditioners, characterized by an eye-catching look and greater structural strength.Finally, in the single-axis segment, where BCS is a worldwideleader, it will present the new hydrostatic power mower 660HY WS PowerSafe, with the innovative “EasyRider” motorcy-cle rotating advancement control, designed for optimum usein heavily sloping areas. The new Rollerblade single-rotor mow-er with mobile blades was also presented in Verona, an ide-al tool for heavy duty maintenance of idle land, underbrushand rustic parks even in sloping areas.

a cura della Redazione

I l Gruppo BCS presenta in anteprima in occasione di Fiera-gricola Verona la nuova serie K105, i primi trattori specializ-zati con motore “common rail” che rispetta i severi parametri

della normativa comunitaria in tema di emissioni nocive. Gra-zie a questa nuova tecnologia, la serie K105 assicura una dra-stica riduzione delle emissioni nocive di particolato, idrocarbu-ri e ossido di azoto. Un primato ecologico che si traduce an-che in maggiore efficienza nei consumi, minore rumorosità emaggiore comfort per l’operatore, senza rinunciare alle pre-stazioni assicurate dai 98 Cv di potenza. Ma la serie K105 pre-senta anche un design tutto da gustare e un’elettronica di as-soluta avanguardia, oltre ad un cruscotto con display multi-funzionale a colori che rappresenta un concentrato di tecnolo-gia digitale. Sempre nel comparto dei trattori, da segnalare an-che la presentazione della nuova serie V800: le caratteristichestrutturali rimangono quelle della prestigiosa gamma alta delGruppo BCS, alle quali si aggiunge il nuovo motore da 73 Cv.Numerose le novità anche sul fronte delle macchine da fiena-gione: BCS presenta infatti in anteprima la nuova gamma difalciatrici a dischi e falciacondizionatrici portate posteriori, ca-ratterizzate da un’estetica accattivante e da una maggiore ro-bustezza strutturale.Infine, nel segmento dei monoasse, in cui BCS è un’azien-da leader a livello mondiale, sarà presentata la nuova mo-tofalciatrice idrostatica 660 HY WS PowerSafe, dotata del-l’innovativo comando di avanzamento a rotazione motoci-clistica “EasyRider”, progettato per ottimizzarne l’impiegoin zone fortemente declive. Presentato a Verona anche ilnuovo trinciaerba monorotore a coltelli mobili RollerBlade,attrezzo ideale per la manutenzione heavy duty di terreni in-colti, sottobosco e parchi rustici anche in zone declive.

29 bb nota bcs verona impok_54-58 tugnoli 27/01/16 14:10 Pagina 29

3030 n. 1/2016

NOTA

Lo storico marchio italiano si presenta alla rassegna diVerona con importanti novità, sia sul piano tecnico chesul piano del design e dell’ergonomia, nelle principaligamme. Un programma di sviluppo tecnologico cheguarda, oltre che al mercato italiano, alla domandaproveniente da molti Paesi esteri

a cura della Redazione

Continua l’evoluzione dei trattori Landini. Il rinnovamen-to dell’intera gamma di prodotto si conferma anche inoccasione di Fieragricola 2016, durante la quale il mar-

chio emiliano propone importanti novità nel segmento medio-basso, coinvolgendo questa volta le gamme destinate ad im-pieghi aziendali specialistici e alla manutenzione del verde. Inanteprima assoluta per Fieragricola, viene presentata la nuo-va Serie 2 in versione piattaforma, ma disponibile anche concabina. La Serie 2 sostituisce la gamma Mistral con una so-luzione moderna, agile e compatta, caratterizzata dal nuovodesign, in particolare del cofano e del tetto. La Serie è dispo-nibile in versione standard e in una nuova configurazione “GE”(solo piattaforma) che, grazie ad un attento disegno dei ridut-tori posteriori e della piattaforma, consente di ottenere un pia-nale ribassato di 95 mm rispetto all’attuale Mistral, con il ri-sultato di garantire una performance migliore negli spazi limi-

by Editorial Staff

T he evolution of Landini tractors continues. The re-newal of the entire product range was confirmed atFieragricola 2016, where the Emilia brand offers im-

portant changes in the medium-low segment, this time in-volving the ranges intended for specialized farm uses andlandscaping.Premiered at Fieragricola, the new Series 2 in platform ver-sion, also available with a cab. The Series 2 replaces theMistral range with a modern, agile, and compact solution,characterized by its new design, especially the bonnet androof.The Series is available in a standard version and in a new“GE” configuration (platform only) that, thanks to a carefuldesign of the rear gearboxes and platform, provides a floorthat is 95 mm lower than the current Mistral. This resultsin better performance in spaces that are confined in hei-ght and width, such as canopy vineyards or greenhouses.A compact size can be achieved with 24” rear tires: widthminimum footprint of 1,420 mm and steering wheel heightof just 1,230 mm; 20” rear tires will also be an option. The range uses 44 Hp to 55 Hp Yanmar engines and is avai-lable in three models, 2-045, 2-050, 2-060 STD or GE.Another innovation is the 4D series, an effective and rug-ged range that will improve the performance of the Tech-

Fieragricola: le novità firmate Landini

30-31 bb nota landini imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:10 Pagina 30

nofarm line. The range, in two and four-wheel drive, availa-ble in the platform version and in the future with cab,mounts a Perkins Tier 3 (4-075D), but already the DeutzTier 4 Final engines are ready for the respective models 4-060D, 4-070D, 4-080D.The “Made in Italy by Argo Tractors” transmission is me-chanical with 4 gears and 3 ranges (with 300m/h creeperas an option). Series 4D is equipped with electro-hydraulically operatedclutch DT 4WD versions, synchronized PTO with 1 or 2speeds, an open-centre hydraulic system with a capacity of45 l/min to service the lift and distributors, a rear lift witha 3400 kg maximum capacity with extra cylinder and astandard distributor plus an optional one. During the fourdays in Verona you can also admire Series 4, improved withergonomics and outfitting, Series 5H with a major restylingof the cab, Series 6L (evolution of the Landpower), and thespecialized REX improved both in aesthetics and comfort.(see Mondo Macchina issue of 11/2015).

Fieragricola: new products from Landini

The Italian brand is presented at the Verona exhibitionwith important news in their main ranges, bothtechnically and in terms of design and ergonomics. Itis a technology development programme that looks tothe Italian market as well as the demand from manyforeign countries

PRODOTTO | PRODUCT

tati in altezza e larghezza come nei vigneti a tendone o in ser-ra. Con pneumatici posteriori da 24” si potranno infatti otte-nere dimensioni compatte: ingombro minimo in larghezza di1.420 mm e altezza a volante di appena 1.230 mm; in op-zione saranno disponibili anche pneumatici posteriori da 20”.La gamma monta motori Yanmar da 44 Cv a 55 Cv ed è di-sponibile nei tre modelli 2-045, 2-050, 2-060 STD o GE. No-vità assoluta anche la Serie 4D, gamma efficace e robustache migliorerà le performance della linea Technofarm. La gam-ma, a 2 e 4 ruote motrici, disponibile nella versione piattaformae in futuro con cabina, monta motori Perkins Tier 3 (4-075D),ma già sono pronte le motorizzazioni Deutz Tier 4 Final per irispettivi modelli 4-060D, 4-070D, 4-080D. La trasmissione“Made in Italy by Argo Tractors” è di tipo meccanico con 4 mar-ce e 3 gamme (con superriduttore da 300mt/h in opzione).La Serie 4D è dotata di innesto DT a comando elettroidrauli-co nelle versioni 4RM, di PdF sincronizzata a 1 o 2 velocità, diun impianto idraulico a centro aperto con portata di 45 l/min.a servizio del sollevatore e dei distributori, di un sollevatoreposteriore con capacità massima fino a 3400 Kg con cilindrosupplementare e di un distributore di serie più uno in opzio-ne. Durante la quattro giorni veronese sarà possibile ammi-rare anche la Serie 4, migliorata nell’ergonomia e nella com-pletezza degli allestimenti, la Serie 5H con un importante re-styling della cabina, la Serie 6L (evoluzione del Landpower) elo specializzato REX migliorato sia nell’estetica che nel comfort.(vedi Mondo Macchina N.11/2015).

30-31 bb nota landini imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:10 Pagina 31

3232 n. 1/2016

NOTA

by Editorial Staff

T he Sfoggia Agriculture Division has further improvedtheir products by adopting high quality componentsand finishing with an eye on the manufacturer’s pay-

off based on “quality, performance and comfort”. The com-pany is now equipping all machinery only with SKF bearingsand Koyo bearings on Sigma 5, Sigma Hws and Discover pre-cision pneumatic planters. All metal parts are given catafore-sis treatment before being getting a powder coat paint finish.All the fasteners, screws, screw accessories and small com-ponents are from Würth and Walterscheid supplies the car-dan shafts. This is the philosophy backing the company’s prod-ucts Sfoggia is bringing to Fieragricola for presentation. Oneof them is the small-seed Calibra vacuum precision planterfor planting tiny seed vegetables and sugar-beet in green-houses and in open fields. The machine is also capable ofburying heavy seeds with great precision as well as largerseeds beyond the standard caliber. The power of the Calibravacuum and new air distribution system, compared to the pre-vious version, makes it possible to lower tractor rps by up to30% without compromising the precision of planting to guar-antee reduced fuel consumption and the noise level. The sow-ing disc seal has been improved as well to provide a 50%lower coefficient of wear compared to the earlier version. TheCalabra planters are marketed in various versions, the Slimfor narrow inter-row distances, the Single Line, the Twin withdouble sowing line, the Tris with triple sowing line and theTandem with two sowing bodies and with fixed frame and hy-

La gamma Sfoggia, nel segno della qualità

a cura della Redazione

Fedele al suo pay off, che punta su “qualità, perfor-mance e comfort”, la Sfoggia Agriculture Division haulteriormente migliorato i propri prodotti adottando

componentistica e finiture di alta qualità. Ora vengono mon-tati solo cuscinetti SKF su tutte le macchine, e cuscinettiKoyo sulle ruote degli elementi di semina Sigma 5, SigmaHWS e Discover. Tutte le parti metalliche verniciate vengo-no prima sottoposte a trattamento in cataforesi e poi a ver-niciatura a polveri. Tutte le viterie e le piccole componenti-stiche sono Würth, mentre i cardani sono Walterscheid. Ècon questa filosofia che Sfoggia si presenta a Fieragricolamettendo in mostra diverse novità di prodotto. Tra questespicca Calibra, la seminatrice monogerme per ortaggi e se-mi minuti, in grado di interrare con alta precisione anchesemi pesanti o con calibro superiore allo standard. Il po-tenziamento dell’impianto di aspirazione e il nuovo sistemadi distribuzione dell’aria, rispetto alla precedente versione,permettono di ridurre fino al 30% i giri del trattore con con-seguente risparmio di carburante e riduzione del rumore,senza intaccare l’alta precisione di semina. Migliorata an-che la guarnizione disco di semina, che garantisce un coef-

Presente a Fieragricola 2016, l’azienda Sfoggiaespone novità di prodotto, una componentistica dialto livello e una gamma di soluzioni tecnichesempre più ampia per le differenti esigenze operative

32-33 bb nota sfoggia imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:10 Pagina 32

ficiente di attrito inferiore del 50% rispetto alla versione pre-cedente. Questo elemento è disponibile nella versione filasingola, fila doppia (Twin), fila tripla (Tris), fila stretta (Slim),doppio corpetto (Tandem), e con telai fissi, telescopici e ri-pieghevoli idraulici.Nuove soluzioni tecniche anche per le trapiantatrici, con unaparticolare attenzione alle nuove normative sulla sicurezza esul comfort (vedi il tetto parasole). L’aggiunta dell’innovativosistema elettronico, come già per l’Elektra Drive System, age-vola il lavoro degli operatori grazie ad un moderno dispositivodi controllo gestionale. Infine, il coltivatore filare Leonardo, cheha la funzione di preparare le strisce di terreno su cui verràpoi effettuata la semina. Leonardo è disponibile nelle versio-ni da 4 a 12 file con interfila regolabile da 45 a 80 cm, contelaio fisso o ripieghevole idraulico, e presenta numerosi van-taggi: disco di apertura solco in versione “Turbo” a onde op-pure liscio crantato, ancora assolcatore regolabile fino a 25cm, elementi dotati di cilindro idraulico di carico con regola-zione pressione ad azoto. È possibile applicare anche lo span-diconcime, con dispositivo di deposizione del concime sul fon-do del solco lavorato.

draulic folding frame. New technical solutions have also beenbrought in for transplanters with special attention trained onsafety rules and comfort, the addition of an umbrella for ex-ample. An innovative electronic system, the Elektra Drive Sys-tem, facilitates the work of the operator thanks to a modernmanagement control device. Then there is the Leonardo, astrip tiller for preparing a strip of soil for seeding. The Leonar-do is available in 4 to 12 row operations with regulation ofthe distances between rows from 45 to 80 cm, a fixed andhydraulic frame and a host of advantages. These include discopening of the furrow with the Turbo version or toothed, ad-justable tiller shank up to 25 cm and a nitrogen cylinder tofacilitate planting under pressure. It is also possible to equipthe machine with a fertilizer spreader for depositing fertiliz-er in the furrow being worked.

33n. 1/2016

PRODOTTO | PRODUCT

The Sfoggia range, the hallmark of quality

The manufacturer Sfoggia is arriving at Fieragricola2016 to unwrap new products, high qualitycomponents and an expanded range of technicalsolutions for various operational requirements

32-33 bb nota sfoggia imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:11 Pagina 33

TECNICA

Benessereanimale: la stalla confortevole

Il benessere animale è da tempo diventato un segmento importante nellaprogettazione e gestione delle stalle moderne. Gli impianti debbono prevedere spazzole

rotanti per la salute dell’epidermide, oltre che sistemi di ricambio dell’aria e diclimatizzazione. Soluzioni tecnologiche anche per le cuccette, che debbono garantire

riposo all’animale e buone condizioni igieniche

34-39 bb tecnica benessere animale imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:11 Pagina 34

Una spazzola rotante sagomata con possibile movimento in due direzioniA shaped rotary brush that can rotate in two directions

di Leonardo Pedata

È stato ormai ampiamente accertato che il comfort delle bovine da latte con-diziona in modo significativo il loro stato di salute, e quindi la loro produttività.Le stalle più recenti sono state quindi dotate di una serie di attrezzature, an-

che di natura impiantistica, finalizzate a migliorare il benessere degli animali.

Spazzole rotanti per la salute dell’epidermideSu una base rotante in acciaio zincato o inox sono montate le setole (in materiale pla-stico), che ruotando lentamente esercitano un delicato massaggio sul cuoio delle vac-che, asportando parassiti cutanei, incrostazioni e pelo vecchio. La rimozione comportauna riduzione del prurito, il miglioramento della traspirazione epidermica e della cir-colazione sanguigna periferica. E’ stato accertato che l’adozione di queste spazzolerotanti ha comportato incrementi produttivi fino a 1 kg/gg di latte. Se massaggia so-lo la schiena dell’animale, la spazzola è semplice, mentre se lavora anche su un fian-co è doppia. La sua rigidezza deve essere selezionata con cura, perché se è vero chel’obiettivo primario è quello di scongiurare irritazioni alla cute dell’animale, bisogna an-che evitare un’usura precoce delle setole. La spazzola può essere cilindrica, ed è quin-di più indicata per lavorare sul fianco della bovina, oppure avere una conformazione aclessidra, che meglio si adatta alla sua groppa. Inoltre, la spazzola può essere fissao mobile: nel primo caso verrà esercitata una pressione più elevata sull’animale, men-tre nel secondo la spazzola potrebbe essere soggetta a movimenti bruschi, spaven-tando il singolo capo e talvolta anche l’intera mandria. Per questo, alcuni modelli so-no basculanti, ma dotati di blocchi che ne impediscono la completa rotazione. L’av-viamento del dispositivo è comandato da un sensore di spostamento attivato dalla

by Leonardo Pedata

I t is now widely confirmed that the comfort of dairy cows strong-ly conditions their state of health and production. This meansthat the most recent stalls are equipped with furnishings, also

as regards the plant system, for the purpose of improving the well-being of the animals.

Rotary brushes for epidermal healthPlastic polymer bristles mounted on a rotary base of galvanized orstainless steel rotate slowly for a gentle massage applied to the hideof the cow to remove parasites, surface incrustations and old hide.The results lower the tendency to scratch, improve epidermal tran-spiration and regulate peripheral blood circulation. It has been de-termined that the use of these rotary brushes increases milk pro-duction by up to1 kg/day. The most simple brush massages onlythe animal’s back and a double brush is used for working also onthe flanks. The stiffness of the bristles must be carefully selectedbecause though they must not irritate the hide, they must be suffi-ciently resistant to avoid permanently ruining their shape too quick-ly. The configuration of these brushes varies from cylindrical, suit-able for work on the flanks, to an hourglass shape adopted for theanimal’s back. The brush can be cylindrical, the shape most suit-able for work on the animal’s flanks, or have an hourglass shape,the most well adapted for the back. Moreover, the brush can befixed or mobile; the former applies more pressure on the cow andthe latter could be subjected to jerky movements which frightens asingle cow or the entire herd. For this reason, some models rockback and forth and are equipped with locks to prevent complete ro-tations. The device is started by a movement sensor activated by the cowvia a CPU which manages the motor. The operation can be allowedfor as long as the cow is in contact with the brush or set for a pro-grammable predetermined period of time. To limit permanently cur-vature of the shape of the bristles and ensure more regular wear,some models are equipped to change the direction of the brush ro-tation with each start up. For correctly guaranteeing safety in op-eration there are usually sensors for controlling motor temperatureand excess voltage in the electric network. The electrical compo-nents are effectively protected against water to make the bush easyto wash. To ensure maximum hygiene, they can be cleaned with ajet of water or pressure washers. A single brush is sufficient for herdsof 50-60 cows; more brushes are required for larger herds installed

Animal welfare: a comfortable stall

For some time animal welfare has become animportant parameter for the design and managementof modern stalls. Plans must take into account rotarybrushes for ensuring healthy epidermal conditions aswell as systems for air circulation and climate control.There are also technological solutions for beddingwhich must guarantee rest for animals in soundhygienic conditions

35n. 1/2016

ZOOTECNIA | ZOOTECHNICS

34-39 bb tecnica benessere animale imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:11 Pagina 35

in various areas of the stallsdirectly on the walls or onposts.

Care of climate controlAlso climate control hasconsiderable influence onthe efficiency of the herd forthe production of milk aswell as increasing theweight of beef cattle. Thismeans that maintaining thetemperature in the stalls atthermal neutrality is impor-tant and varies from caseto case; an example is forHolstein-Friesian cattle usedto produce milk in lactationthe temperatures are from0 a 24°C. In real conditions,this range is influenced al-so by other factors such asatmospheric humidity, the

velocity of the air flow and possible exchanges of heat. The mainproduction problems, less in winter cold, are caused by the heat ofsummer, especially when this heat is accompanied by high levelsof humidity. Among other issues, the air exchange inside the stallsmust be in keeping with the concentrations of dust and harmfulgas. The ventilation parameters vary according to the season: theadvised flow of air in the summer is 4-5 m/s whereas in the winter,the velocity should be reduced to 0.25-0.5 m/s to minimize the dis-persion of the animals’ body heat. For this latter case, natural ven-tilation is sufficient because of the chimney or wind effects. Espe-cially the chimney effect causes a strong rise of hot air which tendsto rise naturally from the ground to purpose-built vents in the roofof the stalls. This movement brings in fresh air from the outside tocreate natural circulation. On the other hand, the effect of the windbenefits from analyses of the prevailing currents in the area and bycreating, or adding afterward, special openings to facilitate the cir-culation of air. In summary, what is important in the planning theconstruction of the stalls is to take ventilation openings into account,vents above and air intakes under the eaves. In detail, the ventila-tion openings can be equipped with mobile shutters to alter the flowof air entering for varying climatic conditions. The openings a bove,which can be installed only in barns with a two-layer roof, favor thechimney effect and must ward off rain and wind which could lessenor nullify efficiency. On the other hand, vents under the eaves arealways open to ensure ventilation also in the winter. These solutionsoutlined are passive in that they work in various ways on the nat-ural movement of masses of air. Especially in the summer, thesearrangements are not sufficient for ensuring satisfactory climatecontrol. For these conditions, there is recourse to electric helicoidalfans. The number, size and power of the equipment to install aredefined in the planning phase. For this purpose set out are the HPU(Heat Producing Unit) and thermal power at about 1000 W whichis the equivalent of a cow of live weight at 630-640 kg at 20°C.The fan can be directed by the motor or connected to gears or abelt for varying the transmission ratio. It can run as an on/off typeor with a regulator for speed of rotating with an inverter, for exam-ple, and also regulated for the air temperature and humidity level.Ventilators can operate by blowing a flow of air or by aspiration. Inthe first case, air pressure is produced inside the structure where-as with aspiration, air is withdrawn from the natural openings in thestalls. The former type is no longer used in that it was used only intethered stalls and because it reduces the current of air directed to

bovina, che tramite una centralinaelettronica alimenta il motore elet-trico che la muove. La rotazione èattiva finché la vacca è a contattocon la spazzola, oppure può esse-re impostato un periodo predefini-to. Per limitare la curvatura per-manente delle setole e permetter-ne un’usura più regolare, in alcunimodelli è prevista l’alternanza delsenso di rotazione ad ogni attiva-zione. Sono di solito installati deisensori di controllo della tempera-tura del motore e di sovratensionedi rete, per la massima sicurezzadi gestione del dispositivo. Le par-ti elettriche sono efficacementeprotette dall’acqua, in modo darendere la spazzola facilmente la-vabile sia con getti d’acqua direttiche con idropulitrici a pressione.Ogni spazzola rotante può servireefficacemente fino a 50-60 vacche;per allevamenti più numerosi, si applicano più spazzole in diverse zone della stalla,fissate direttamente alle pareti oppure su sostegni indipendenti.

Cura del microclimaAnche il microclima influisce notevolmente sull’efficienza dell’allevamento, sia per ciòche concerne la produzione di latte, ma anche per l’aumento ponderale, nel caso dibovini da carne. E’ importante pertanto mantenere la temperatura della stalla in con-dizioni di neutralità termica, che varia caso per caso; ad esempio, per le frisone in lat-tazione si va da 0 a 24°C. In realtà, tale intervallo è influenzato anche da altri fattori,quali l’umidità atmosferica, la velocità dei flussi d’aria ed eventuali ulteriori scambi dicalore. Più che dal freddo invernale, i maggiori problemi produttivi sono causati dallacalura estiva, soprattutto se accompagnata da elevati livelli di umidità. Tra l’altro, al-l’interno della stalla i volumi di ricambio d’aria devono essere commisurati anche al-le concentrazioni di polveri e gas nocivi. I parametri della ventilazione variano in fun-zione delle stagioni: d’estate sono più indicati flussi d’aria di 4-5 m/s, mentre d’in-verno, per minimizzare la dispersione di calore corporeo dell’animale, la velocità deveessere ridotta a 0,25-0,5 m/s. In quest’ultimo caso, è sufficiente una ventilazione na-turale, che può avvenire per effetto camino o del vento. In particolare, l’effetto cami-no è provocato dalla forza ascensionale termica dell’aria calda, che tende natural-mente a salire da terra verso apposite feritoie ricavate sul tetto della stalla. Ciò ri-chiama aria fresca dall’esterno, creando così un ricircolo naturale. L’effetto del ventoviene invece favorito analizzando le correnti prevalenti nella zona e creando (o prati-cando ex-post) apposite aperture che facilitino la circolazione dell’aria. In sintesi, giàin fase di progettazione del fabbricato di stalla è importante tenere conto delle aper-ture di ventilazione, della feritoia di colmo e delle prese d’aria sottogronda. Nel detta-glio, le aperture di ventilazione possono essere dotate di tamponamenti mobili fina-lizzati a modificare la quantità d’aria in ingresso al variare delle condizioni climatiche.La fessura di colmo (che può però essere inserita solo in stalle con tetti a due falde),favorisce l’effetto camino, e deve essere riparata dalla pioggia e dal vento, che altri-menti potrebbero ridurne o annullarne l’efficacia. Le prese d’aria sottogronda riman-gono invece sempre aperte, per garantire la ventilazione anche in inverno. Quelli illustrati sono interventi passivi, ovvero che sfruttano in vario modo i movimen-ti naturali di masse d’aria. Soprattutto d’estate questi accorgimenti non sono però suf-ficienti per assicurare un microclima soddisfacente, per cui si fa ricorso alla ventila-zione forzata, con ventole elicoidali mosse da motori elettrici. Per garantire l’oppor-tuno ricambio d’aria, numero, dimensione e portata degli apparecchi da installare so-no definiti già in fase di progetto. A tal fine, è stata definita la HPU (Heat ProducingUnit), una potenza calorica di 1000 W circa, che è quella espressa da una vacca conun peso vivo di 630-640 kg a 20°C. La ventola può essere mossa in modo diretto dalmotore elettrico oppure collegata tramite ingranaggi o cinghie, che ne possono far va-riare il rapporto di trasmissione. Il funzionamento può essere di tipo “on/off”, oppurecon la regolazione della velocità di rotazione, ad esempio tramite inverter, anche re-

3636 n. 1/2016

TECNICA

Una serie di ventilatori assiali disposti in linea, fissati al soffitto della stalla tramite robustecatene. Le eliche a 6 pale sono protette da griglie in acciaioA series of axial ventilators in line and fixed to the ceiling of the stalls with a strong chain. Thesix blades of the ventilators are protected by a steel grill guard

34-39 bb tecnica benessere animale imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:11 Pagina 36

golata in funzione della temperatu-ra e dell’umidità dell’aria. I ventila-tori possono lavorare soffiando ilflusso d’aria, oppure in aspirazione:nel primo caso si produrrà una so-vrappressione interna all’edificio,mentre l’aspirazione richiama ariadalle aperture naturali della stalla.Quest’ultima è però una soluzionein disuso, essendo adottata solo nel-le stalle a stabulazione fissa, poichériduce le correnti d’aria dirette suglianimali. Viceversa, nelle stalle a sta-bulazione libera la ventilazione va curata soprattutto nella corsia di alimentazione e inquella di attesa per la mungitura. I ventilatori installati sono tipicamente assiali, da 1m circa di diametro con un flusso inclinato di circa 15-30° verso il pavimento. Il sen-so di rotazione del ventilatore deve prevedere l’aspirazione dell’aria dalla parete piùfresca. Per aumentare l’efficienza del raffrescamento è possibile combinare la venti-lazione forzata con dispositivi evaporativi, a base di nebulizzazione di acqua in corrented’aria, oppure per aspersione diretta sulle bovine. La nebulizzazione si realizza trami-te l’accoppiamento di uno o più ugelli per ogni ventilatore, che a pressioni di 7-15 bargenerano goccioline sufficientemente piccole per ottenere un’immediata evaporazio-ne, in modo da eliminare prontamente il calore in eccesso. Anche in questo caso, ildispositivo può essere attivato manualmente, oppure automaticamente tramite sen-sori di temperatura e umidità. Per l’aspersione diretta si impiegano invece ugelli a bas-sa pressione (2-3 bar), collocati principalmente nella zona di alimentazione. L’anima-le riceve quindi una sorta di doccia rinfrescante, che peraltro raffredda anche la pavi-

the animals. On the other hand, ventila-tion is reduced in free stalls, especiallyduring feeding and while awaiting milk-ing. The typical ventilators installed areaxial, from about ø 1 m with a flow of airof some 15-30° toward the floor. The di-rection of rotation of the ventilator mustprovide aspiration of the wall of cool air.For increasing the efficiency of fresh aira combination can be used, forced ven-tilation with an evaporator for nebulizinghumidity in the air current into dropletsof water or removing damp directly off

the cow. Nubulation can be used by fitting one or more nozzles toeach ventilator which, at pressure of 7-15 bar, generate dropletssmall enough for immediate evaporation to quickly avoids excessheat. Also in this case, the device can be activated manually or au-tomatically via temperature and humidity sensors.For direct aspersion, low pressure nozzles at 2-3 bar are used by lo-cating them mainly in the feed area. In this way, the animal receivesa sort of refreshing shower which also cools the floor. In this case,the floor must be non-slippery and dried quickly/ This solution re-quires 50-300 lt/day per head compared to 10-20 lt/day per headwith nebulation which, however, requires dedicated plant with pumpand related distribution installations.An alternative to normal axial ventilation is the use of big verticalaxle ventilators with diameters greater than 4 meters and equipped

37n. 1/2016

ZOOTECNIA | ZOOTECHNICS

Categoria bovina hpu equivalenti per capoBovine category hpu equivalent per head

Vitelli di 80 kg/Calves of 80 kg 0,2Vitelli di 170 kg/Calves of 170 kg 0,3Manzetta di 240 kg/Heifers of 240 kg 0,45Manza di 350 kg/Cow of 350 kg 0,55Manza gravida di 460 kg/Pregnant cow of 460 kg 0,75Vacca asciutta/Dry cow 1Vacca in lattazione/Lactating Cow 1,2

HPU (Heat Producing Unit) equivalenti per categoria bovinaHPU equivalent for the bovine category

34-39 bb tecnica benessere animale imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:11 Pagina 37

mentazione. A tale proposito, è importan-te che quest’ultima sia antisdrucciolo e ga-rantisca un rapido sgrondo delle acque.Questa soluzione richiede 50-300 l/gg ca-po, contro i 15-20 l/gg capo per la nebu-lizzazione, che però necessita di impiantidedicati (con pompa e relativo impianto didistribuzione). Un’alternativa ai normali ven-tilatori assiali è l’adozione di grandi venti-latori ad asse verticale di diametro supe-riore ai 4 metri e dotati di molte pale, finoa 10-12. Vengono installati a soffitto e fun-zionano a velocità di rotazione molto bas-se (circa 60 giri/min). In tal modo, si ottie-ne un flusso d’aria di grande portata, ma abassa velocità (quindi senza problemi a ca-rico degli animali). In più, la potenza impe-gnata è notevolmente ridotta: un motoreda poco più di 500 W è sufficiente per azio-nare un ventilatore di circa 7 metri di dia-metro, a garantire 200.000 m³/h circa d’a-ria, ovvero 5-6 volte il flusso prodotto da un ventilatore assiale della medesima po-tenza elettrica. Peraltro, i costi di acquisto e di installazione sono significativi, poichéper garantire una partenza graduale bisogna installare un inverter.

Cuccette evoluteIl fattivo benessere dell’animale viene assicurato anche da un suo ottimale riposo, asua volta condizionato dalle caratteristiche della lettiera nella cuccetta. Oltre alla pa-glia, materiale tradizionalmente adottato anche perché è di facile approvvigionamen-to, salvaguarda gli arti, limita la proliferazione di coliformi (se distribuita in almeno 2kg/gg capo, spalmati su 2-3 volte la settimana) e ha buona capacità di assorbimen-to idrico, si è diffuso soprattutto negli USA l’impiego della sabbia (nella misura di cir-ca 5 kg/capo gg, da sostituire ogni 10-15 gg). Tale soluzione ha il vantaggio di ridurrefortemente i casi di mastiti e lesioni ai piedi, ma d’altra parte risulta di difficile gestionecon gli impianti convenzionali di pulizia (pompe, coclee, etc.).Una recente alternativa ai materiali naturali sono i tappeti e materassi in materialesintetico, che migliorano senza dubbio il benessere e lo stato igienico-sanitario deglianimali, ma comportano la produzione di refluo liquido e non più semisolido. I tappe-ti sono piuttosto sottili, con uno spessore variabile tra 15 e 35 mm; sono molto resi-stenti e la maggior parte dei modelli ha superficie antisdrucciolo a contatto con l’ani-male. Se indipendenti, i tappeti vengono fissati a terra con appositi tasselli, ma è pos-sibile il collegamento tra diverse unità tramite profilati in PVC o con gli incastri ricava-ti sui lati. Altri modelli hanno strutture in polietilene espanso o in gomma spugnosa,che riducendo la rigidità migliorano il comfort. Lo spessore dei materassi è più alto,da 30 a 110 mm; possono essere mono o multistrato, rivestiti esternamente in po-lietilene o caucciù, mentre all’interno è inserita gommapiuma, lattice o schiuma di po-liuretano a diversa densità. Oltre ad essere impermeabile, la superficie esterna haquasi sempre un profilo antisdrucciolo.

Leonardo Pedata

TECNICA

with many blades, up to 10-12.These are installed on the ceilingand run at very low speed of rota-tion, some 60 rotations/min. Thissystem provides a great flow of airbut at low velocity and does notcause a load problem for the ani-mals. Furthermore, the power usedis substantially reduced; a motor oflittle more than 500 W is sufficientfor running a ventilator with a fanof about 7 meters to ensure some200,000 m³/h of air, five or sixtimes the flow produced by an axi-al ventilator with the same electricpower. The costs of acquiring andinstalling the system are substan-tial because to guarantee gradualstartup an inverter must also be in-stalled.

Advanced bedsThe real well-being of animals is ensured by good rest which, in turn,is conditioned by the type of litter in the bed. Other than straw oth-er traditional materials are adopted because they is easy to supply,they protect the joints, curb the proliferation of coliform bacteria if2 kg/day per head are applied two or three times a week and aregood for absorbing water; in the United States sand is used in quan-tities of about 5 kg/day per head and replaced every ten to 15 days.These solutions have the advantage of greatly reducing cases ofmastitis and hide lesions but they are difficult to manage with con-ventional cleaning plants, pumps, augers, etc.A recent alternative to natural materials are carpets and mattress-es in synthetic materials which undoubtedly improve the well-beingof the animals and their hygienic and health conditions but involvethe production of waste liquids and non semisolids. The carpets are fairly thin, no more than 15 to 35 mm thick; theyare highly resistant and most of them are models with non-slippingsurfaces in contact with the animals. If they are single they are fixedto the floor with special stops but they can also be linked by usingPVC profiles or with channels formed on their sides. Other modelsare made of less rigid polyethylene foam or foam rubber for greatercomfort. The thickness of these materials is substantial, up 30 to110 mm; they can be single or multi-layered and covered with poly-ethylene or rubber and the inside made of foam rubber, latex orpolyurethane foam of various densities. Other than being imper-meable, their surfaces almost always have an ant-slipping profile.

Leonardo Pedata

Un ventilatore ad asse verticale di grande diametro con 5 pale ad inclinazionevariabile, mosso da un motore elettrico con inverterA vertical axle ventilator with a large 5-blade fan with variable tilting poweredby an electric motor and equipped with an inverter

Cuccette in cemento con lettiera in paglia (a sinistra) e con materasso sintetico (a destra)Cement beds with straw litter (left) and synthetic mattresses (right)

3838 n. 1/2016

34-39 bb tecnica benessere animale imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:11 Pagina 38

34-39 bb tecnica benessere animale imp_54-58 tugnoli 27/01/16 22:43 Pagina 39

4040 n. 1/2016

MANIFESTAZIONI

di Patrizia Menicucci

P resenti oltre 1.200 espositori, provenienti da 35 pae-si, alla 39ma edizione del FIMA, l’esposizione spa-gnola delle macchine agricole in calendario presso il

Quartiere Fieristico di Saragozza dal 16 al 20 febbraio pros-simo. Su una superficie complessiva di 150 mila m2 (135mila quella netta), i costruttori di comparto presenti espon-gono i propri prodotti di punta per le diverse attività agrico-le, offrendo una panoramica delle migliori e più aggiornatetecnologie disponibili sul mercato. In tema di novità, il tradizionale concorso FIMA riservato ap-punto alle innovazioni tecnologiche, assegna quest’anno 33 ri-conoscimenti a 19 ditte espositrici, con l’obiettivo di sostene-re la ricerca e il trasferimento produttivo di soluzioni innovati-ve per macchine e mezzi agricoli che presentino miglioramen-ti per quanto riguarda la funzionalità, i consumi energetici, l’e-

Al via l’edizione 2016 della rassegna spagnola checonta 1.200 espositori. Novità tecniche e incontri alcentro della rassegna, che consegna 33riconoscimenti per il tradizionale concorso perl’innovazione, e ospita il V Congresso nazionale per losviluppo rurale dedicato ai giovani in agricoltura.Prima edizione per il FIMA Excellence riservato alleaziende agricole. FederUnacoma presente con unostand istituzionale ed un incontro stampa

FIMA 2016: tutte le novità di Saragozza by Patrizia Menicucci

Over 1,200 exhibitors, coming from 35 countries areawaited at the 39th edition of FIMA, the Spanish exhi-bition of agricultural machinery scheduled at the Za-

ragoza Trade Fair Centre from 16 to 20 February. On a totalarea of 150,000 m2 (with 135,000 exhibition space), the exhi-bitors will put on display their top-of-the-range products forvarious agricultural activities, providing an overview of thecurrent best technologies available. The traditional FIMA contest, dedicated to technical innovations,will award this year 33 prizes to 19 exhibiting companies withthe aim of supporting research and tranfer to production of in-novative solutions for machines and agricultural vehicles, whi-ch presented improvements as for functionality, energy con-sumption, eco-sustainability, work conditions and safety of em-ployees. In the category of tractors and self-propelled machi-nery, the awards of excellence went to Fendt and John Deere;in that of agricultural machinery to Deltacinco, Kverneland andPulverizadores Fede s.l, while a special mention went to the con-trol systems with camera, which allow a 360-degree vision ofthe operative machine, adopted on tractors and harvesting ma-chines such as Deutz Fahr, Fendt, John Deere and Massey Fer-guson. As for the previous edition, the presence of the Italianmanufacturers of agricultural machinery in Zaragoza is large (in2014, 219 of the 717 foreign companies present were Italian)and controls a market that, according to the latest data, in-creased by 3.3% in the sector of tractors for the first 11 monthsof last year. The increase was of 14% for machines with a powerbetween 100 and 150 Hp and of 23.7% for those below 50 Hp,for a total of 9,245 new registered vehicles. FederUnacoma par-ticipates in FIMA with an institutional stand in Hall 11 (n.21/22,

40-41 bb manifestazioni fima imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:12 Pagina 40

FIMA 2016: all novelties from Zaragoza Launch of the 2016 edition of the Spanish event FIMA

with 1,200 exhibitors. Technical innovations andmeetings at the centre of the event, that will give 33awards during the traditional innovation contest. Theevent will host the 5th National Congress for RuralDevelepment dedicated to young people in agriculture.First edition for the FIMA Excellence Award dedicated tofarms. FederUnacoma will attend the event with aninstitutional stand and a press conference

41n. 1/2016

FIMA 2016

co-sostenibilità, le condizioni di lavoro e la sicurezza degli ad-detti. Nella categoria trattori e macchine semoventi, i ricono-scimenti di eccellenza sono andati e Fendt e John Deere; inquella delle macchine azionate a Deltacinco, Kverneland e Pul-verizadores Fede s.l; mentre una menzione speciale è stata as-segnata ai sistemi di controllo con telecamere, che consento-no una visione a 360° della macchi-na al lavoro, adottati sui trattori e lemacchine da raccolta Deutz Fahr,Fendt, John Deere e Massey Fergu-son. Nutrita anche quest’anno la pre-senza dei costruttori italiani di mac-chine agricole a Saragozza (nel 2014sono stati 219 sulle 717 ditte este-re presenti), a presidiare un mercatoche, secondo gli ultimi dati disponibi-li, ha registrato nel segmento trattoriuna crescita del 3,3% nei primi 11mesi dello scorso anno, con un au-mento del 14% per i mezzi con unapotenza fra i 100 e i 150 Cv e del23,7% per quelli con una potenza in-feriore ai 50 Cv, per un totale di 9.245nuove trattrici immatricolate. FederU-nacoma partecipa al FIMA con unostand istituzionale nel Padiglione 11(n.21/22, corridoio BC) per seguire leproprie aziende associate espositricie divulgare informazioni e materialeillustrativo sulle varie attività della Fe-derazione fra cui la rassegna di EIMAInternational, che rappresenta l’altro grande evento della mec-canica agricola che si tiene nel corso del 2016 (conferenzastampa FederUnacoma, ore 11 di mercoledì 17 febbraio, pres-so la Sala 2 del Quartiere Fieristico spagnolo). Sul fronte con-vegnistico, numerosi gli incontri e i dibattiti previsti all’internodella manifestazione. Fra i più importanti si ricordano: la riu-nione del Comitato Cema, che rappresenta i costruttori di mac-chine agricole europei, e il V Congresso Nazionale per lo svi-luppo rurale. Quest’ultimo, in programma nei giorni 16 e 17febbraio, avrà come tema guida l’impegno in agricoltura dei gio-vani coltivatori, e analizzerà gli aspetti tecnici, economici e so-ciali emergenti, con particolare attenzione agli aspetti della for-mazione e della rappresentanza giovanile nelle istituzioni agri-cole, con la presentazione di diversi “case history”. Il congressoaffronta anche il ruolo delle nuove tecnologie nel riavvicina-mento sociale fra le aree rurali ed urbane. Al debutto que-st’anno il FIMA Excellence Award, che premia l’azienda agrico-la che ha presentato l’esperienza più innovativa, con l’appli-cazione di nuove tecnologie finalizzate a maggiore produttivitàe sostenibilità ambientale, dimostrandosi capace di rappre-sentare un nuovo modello di business per il settore. A FIMA2016, che nella scorsa edizione è stata vistata da oltre 218mila visitatori provenienti da 64 paesi, sono poi annunciate150 delegazioni commerciali, confermando il ruolo della ma-nifestazione come importante luogo di incontro tra domanda eofferta nel settore della meccanica agricola.

corridor BC) in order to follow its associate members and giveinformation and publicity materials on the several activities ofthe Federation, among which EIMA International, which is theother big event of agricultural mechanization scheduled for2016. FederUnacoma press conference will be held on Wed-nesday 17 February at 11am, Meeting Room 2 of the SpanishTrade Fair Centre. Many meetings and debates will take placeduring the event. Among the most important are: the CEMACommittee meeting, representing the European agricultural ma-chinery manufacturers and the 5th National Congress for Ru-ral Development. The latter, scheduled for 16 and 17 February,will have as a main topic the committment of young people inagriculture and will analyze technical, economic and social re-quirements, with a particular attention to training and repre-sentation of young people in agriculture through several casehistories. The Congress will also analyze the role played by thenew technologies in social rapprochement between rural andurban areas. At its debut this year is the FIMA Excellence Awardto the farm that submitted the most innovative experience withthe application of new technologies aimed at improving pro-ductivity and environmental sustainability and that proved to becapable of representing a new business model. In the end, 150trade delegations will attend FIMA 2016 – with over 218,000visitors coming from 64 countries in its last edition – confirmingthe role of event as an important meeting point between sup-ply and demand in the field of agricultural engineering.

40-41 bb manifestazioni fima imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:12 Pagina 41

4242 n. 1/2016

FOCUS

by Davide Facchinetti - University of Milan

Rotary harrows are modern farm machines frequentlyput to use in many settings but mainly for refining thesoil after a traditional plowing for cultivation which re-

quire very fine superficial layers. Moreover, the harrow alsoperforms mechanical control of weeds in orchards and vi-neyards in operations usually between rows and, in somecases, also on the soil under the rows with models equippedwith suitable sensors. For full field harrowing, these machi-nes can be put to good use for preparing the soil and se-cond harvest seeding for the minimum tillage practice of to-tally replacing the traditional combination of plowing andharrowing.In horticulture and floriculture, for protected or full field cro-ps, recourse to the harrow has become systematic becauseoperations on soil suitable for settings in which the cropsare frequently approached require quick and accurate pre-paration of the seedbed and for transplanting.From the technical and construction point of view, there isusually a distinction between the macro category of rotarycultivators models equipped with working parts which aresolidly welded to the rotor and those with hinged tools whi-ch are mobile. But in both cases the machine can operateon the soil surface down to a maximum depth of 25-30 cm.

Correct soil conditionsThe models produced by Italian manufacturers are alsosuitable for work on very clinging soil making it possibleto carry out initial operations, without plowing, and leavean excellent mix of previous crop residues in the top layersof the soil. Crop operations can be very energy intensive,depending mainly on the texture of the soil, the level ofhumidity and compaction and, obviously, to the depth andscale of the work being performed. In this latter case, the machine can make it possible to in-

Coltivatore rotativo: un “jolly” per la lavorazionedel suolo

FOCUS

di Davide Facchinetti - Università di Milano

Icoltivatori rotativi, denominati anche zappatrici o più familiarmentefresatrici o addirittura semplicemente frese, sono attrezzatureche nella moderna agricoltura sono frequentemente impiegate

in molteplici contesti, ma sono sostanzialmente destinate all’affi-namento del terreno dopo la classica aratura per quelle coltivazio-ni che tipicamente richiedono un amminutamento molto spinto de-gli strati superficiali. In più, la fresatura viene spesso eseguita an-che per il controllo meccanico delle malerbe nei frutteti e nei vigneti,lavorando di solito l’interfilare e in alcuni casi (con modelli provvistidi appositi tastatori) anche la striscia di terreno sottofila. In pieno campo la fresatura invece può essere utilmente adottatanella preparazione dei terreni per le semine di secondo raccolto,quando si pratica il minimum tillage, sostituendo integralmente laclassica combinazione aratro più erpice. Nell’ambito orticolo e floricolo (sia in regime di coltura protetta chedi pieno campo), il ricorso alla fresatura è invece praticamente si-stematico, perché è una lavorazione del suolo adatta per contesticaratterizzati da avvicendamenti colturali frequenti, che richiedonouna rapida e accurata preparazione del letto di semina o di tra-pianto. Dal punto di vista tecnico-costruttivo, è consuetudine di-stinguere nella macrocategoria dei coltivatori rotativi i modelli congli organi lavoranti rigidamente saldati al rotore da quelli che inve-ce sono incernierati, quindi mobili. In entrambi i casi si tratta co-munque di attrezzature che sono in grado di lavorare gli strati su-

Conosciuti anche con il nome di fresatrici, i coltivatorirotativi rappresentano un tipo di attrezzatura moltodiffusa per l’affinamento del terreno, ma che indeterminati contesti può anche essere proficuamenteimpiegata come unica macchina per la preparazionedel letto di semina o di trapianto. Velocità diavanzamento e possibilità di lavorazioni combinatecaratterizzano i modelli più recenti

42-47 bbfocus apertura imp copia_54-58 tugnoli 27/01/16 14:13 Pagina 42

perficiali del terreno, con una profondità massima di 25-30 cm.

Corrette condizioni del terrenoI modelli prodotti dai costruttori italiani sono adatti a lavorare an-che su terreni molto tenaci, consentendo talvolta anche di effet-tuare una lavorazione primaria (quindi senza aratura) con un rime-scolamento ottimale dei residui della coltura precedente nei primistrati del suolo. Pur essendo un’operazione colturale molto ener-givora (sostanzialmente in funzione della tessitura del terreno, delsuo grado di umidità e di compattamento, oltreché ovviamente del-la profondità e della larghezza di lavoro), in quest’ultimo caso puòpermettere con un solo intervento di preparare il letto di seminamolto soffice e uniforme, sia per la pezzatura che per il profilo.Bisogna però evitare di lavorare il terreno quando è nello stato coe-sivo perché, oltre ad ottenere una sua eccessiva polverizzazione,si verifica un considerevole aumento del consumo energetico e del-l’usura degli organi lavoranti. Parimenti, la lavorazione deve esseresistematicamente evitata quando il terreno è allo stato plastico,perché si causerebbe un’eccessiva compressione degli organi la-voranti sia sulle zolle che sullo strato non lavorato sottostante. Trattandosi di una macchina che non richiede un’elevata forzadi trazione (a volte è addirittura negativa, ossia è l’attrezzatu-

tervene for preparing a seedbed which is soft and uniform,also for size and profile.Work on cohesive soil must be avoided because other thanthe excessive pulverization, there is a considerable increa-se in energy consumption and wear on the working tools.Work parameters must be systematically avoided when thesoil is in a plastic condition because this causes excessivecompression of the tools on clods and the non-worked lowerlayer.Because these machines do not require great traction, whi-ch is sometimes even negative with equipment to “spring”the tractor, they can be hitched to two-wheel drive tractorsas long as they are equipped with a PTO with sufficient powerto correctly run the trailed machine.

43n. 1/2016

LAVORAZIONI | WORKING

The rotary harrow: the Jokerfor soil preparation

Rotary harrows are a type of equipment very widelyused for refining the soil but in some settings theycan be used to great benefit as the only machine forpreparing a seedbed or transplanting. The most recent models feature speed and the optionof combined operations

42-47 bbfocus apertura imp copia_54-58 tugnoli 27/01/16 14:13 Pagina 43

Sebbene le macchine per le lavorazioni nell’interfilare del vigneto siano con-siderevolmente evolute, per quanto riguarda invece il diserbo meccanico delsottofila le difficoltà di esecuzione sono indubbiamente superiori, specie sei ceppi sono ravvicinati e bassi, ancor di più quando si opera su pendenzeaccentuate, a rittochino e su suoli sensibili all’erosione superficiale. L’inge-gno dei costruttori italiani ha comunque portato alla messa a punto di col-tivatori rotativi interceppo che sono in grado di rispettare efficacemente l’in-columità delle piante, fatta salva la sempre necessaria accortezza operativadel conducente. I coltivatori più semplici ed economici prevedono l’inseri-mento manuale degli organi tra un ceppo e l’altro da parte dello stesso trat-torista (in alternativa a volte effettuato da un secondo operatore); il favorerecente va però verso l’impiego di modelli dotati di tastatori automatici.In ogni caso, la lavorazione del singolo filare richiede un doppio passaggiocon una velocità di avanzamento ridotta (solitamente 1,5-2,5 km/h), da cuideriva una limitata capacità lavorativa (5-6 h/ha), che può però essere si-gnificativamente incrementata con l’impiego di attrezzature “doppie”, ov-vero in grado di operare su entrambi i lati per ogni passata.Dal punto di vista costruttivo, gli organi lavoranti sono del tutto simili a quel-li dei modelli di pieno campo (o destinati alle lavorazioni interfilare), anchese sono relativamente miniaturizzati (dato che la profondità di lavorazionenon supera i 15 cm) e risultano montati su appositi telai articolati dotati didispositivi scansatori ad attuazione idraulica. Per evidenti ragioni di visibilitàdella lavorazione, la miglior collocazione sul trattore è quella anteriore.

The machines for operations between the rows of vineyards are consi-dered advanced, the difficulties involved in mechanical subsurface wee-ding are undoubtedly greater, especially if trunks are close together andlow and more so when the operation is on a terraced steep slope andwith soil subject to surface erosion.The ingenuity of Italian manufacturers has, however, have designed andfine turned rotary inter-row harrows capable of effectively safeguardingthe plants with, of course, the skills of the operation during performance.The most simple and economical cultivators which provide for the ma-nual insertion of working parts between one plant and another fromthe tractor seat or, as an alternative there is a second operator, but re-cently the preference has been for models equipped with automaticfeelers.In any case, operations on single rows require double passages at lowspeed, usually at 1.5 to 2.5 km/h, due to limited work capability (5-6 h/ha),but this can be substantially increased by the use of “double” equip-ment operating on both sides during each passage.From the construction point of view, all the working parts are similarand full field models, or those built for inter-row operations, are relati-vely miniaturized (for a maximum soil surface depth of 15 cm). They are mounted on special frames equipped with scanners and ope-rated hydraulically. For the obvious reason of providing a view of thework, the best machines are mounted on the front of the tractor.

ra che “spinge” il trattore), il suo accoppiamento è possibileanche con trattori a 2 ruote motrici, purché in grado di eroga-re alla pdp una potenza sufficiente per azionare correttamen-te la macchina collegata.

Modelli di differente capacità lavorativaPur avendo in comune l’azionamento di un organo rotante sull’as-se orizzontale da parte della presa di potenza del trattore, il mer-cato offre molte tipologie di coltivatori rotanti, a partire dalle picco-le zappatrici semoventi (dette anche “motozappe”, sprovviste diruote motrici e che proprio per questa caratteristica si differenzia-no dai motocoltivatori abbinati alle fresatrici) fino a quelle di lar-ghezza di lavoro decisamente superiore, da collegare all’attacco atre punti dei trattori; in quest’ultimo caso, si parte di norma da mo-delli da circa un metro fino a quelli di tipo pieghevole che possonoraggiungere i sei metri. Le zappatrici sono normalmente sprovvistedi ruote d’appoggio al suolo, ma in alcuni casi pos-sono essere dotate di un rullo posteriore, cheal contempo regola la profondità di lavo-ro e pareggia e compatta leggermenteil terreno affinato.

Le modalità di lavoroIl meccanismo di lavoro della fresa-trice è lineare, basandosi propriosul principio della fresatura, ese-guita da una serie di utensili sa-gomati che ruotando a velocitàelevata provocano con l’avanza-mento il distacco di una “fetta” diterreno, che grazie al moto rota-torio del rullo con gli organi lavo-ranti viene finemente sminuzzataanche per i ripetuti impatti con unrobusto carter in lamiera che lo av-volge. Il cofano in questione ha ov-viamente anche la funzione di impe-

Models with different work capacitiesThe common feature of these machines is that they run ro-tating tools on horizontal axes off the tractor PTO, but themarket offers many types of rotary cultivators starting withthose equipped with small self-propelled hoes – also called“tillers” with drive wheels which differentiate these machi-nes from cultivators coupled with harrows – and on up tomachines with much greater work widths to couple on the

tractor three-point hitch. These latter typesbegin with those of a width of

about one meterand go up to fol-ding modelswith a workwidth of up tosix meters. The

hoes are not equipped withsupport wheels on the soil but in

some cases they can mount a rearroller which simultaneously controls

the depth of work and levels and ligh-tly compacts the refined soil.

Ways to operateThe work mechanism of the cultivator is li-near, based on the principle of tilling, andis performed by a series of shaped toolswhich rotate at high speed causing theloosening of a “slice” of soil by advan-cing thanks to the rotary power of adrum fitted with the tools and a robuststeel carter wrapped around for refiningthe soil.Obviously the housing stops the materialsbroken up to be thrown to the outside ofthe machine which means that it is very dan-gerous to open the carter too wide, perhaps

4444 n. 1/2016

FOCUS

Le fresatrici sottofila Subsurface harrows

42-47 bbfocus apertura imp copia_54-58 tugnoli 27/01/16 14:13 Pagina 44

42-47 bbfocus apertura imp copia_54-58 tugnoli 27/01/16 14:13 Pagina 45

Rispetto alle tradizionali soluzioni di preparazione del letto di semina o di trapianto,che tipicamente prevedono ripetuti passaggi sullo stesso appezzamento , l’adozio-ne di una singola fresatura comporta diversi vantaggi, come la riduzione dei tempidi lavorazione (e dei costi conseguenti), una più agevole esecuzione delle operazio-ni su terreni declivi, un buon rimescolamento del terreno nell’intero profilo lavorato,con un livello di sminuzzamento dei residui colturali ottimale per una veloce trasfor-mazione in sostanza organica, nonché un efficace controllo delle infestanti annuali.Inoltre la fresatura può essere effettuata senza decadimento della qualità su terreniumidi in profondità, ma asciutti nello strato superficiale. Tuttavia, specie per le lavo-razioni più profonde (25-30 cm), la fresatura singola richiede potenze molto eleva-te, comporta un significativo rischio di degradare la struttura del terreno se il gradodi frantumazione ottenuto è eccessivo, richiede elevati costi di manutenzione per lafrequente sostituzione degli organi lavoranti, crea inevitabilmente una “suola” di la-vorazione che ostacola l’ottimale drenaggio del terreno e provoca una potenzialemaggiore diffusione delle infestanti perenni di tipo rizomatoso (specie gramigna esorghetta), perché gli organi lavoranti frammentano e spargono i rizomi favorendo-ne la moltiplicazione.

Compared to traditional operations for preparing a seedbed or for tran-splanting with typical passages repeated on the same plot, the use ofa single harrow carries a number of advantages such as reducing worktime and the resulting costs, facilitating operations on slopes, a goodsoil mix within the area worked, the degree to which the soil is refinedwith crop residues for transforming them more quickly into organic sub-stances and efficient control of annual weeds. Moreover, harrowing can work to ensure, without decay, the quality ofdeep humid soil kept dry on the superficial layer. Especially for deep work, down to 25-30 cm, a single harrowing re-quires greater power, involves the risk of downgrading the soil struc-ture if the degree of refining is excessive, entails high maintenance co-sts due to the frequent need to replace the working parts, inevitablycreates a work hardpan which impedes excellent drainage and spreadsperennial rhizomatous infestations of red weed and Johnson grass be-cause the rhizomes are spread by the working parts for favoring mul-tiplication.

Un unico passaggio per il letto di semina

A single passagefor making the seedbed

dire al materiale frantumato di essere lanciatoall’esterno; è quindi molto pericoloso aprire ec-cessivamente il carter (magari con artifici prov-visori e insicuri) o addirittura asportarlo: seè pur vero che viene ridotta la probabilitàdi ingolfamento, il pericolo che si gene-ra è molto elevato, specie se il terre-no contiene molto scheletro (sas-si e pietre). La tra-smissione del motodalla pdp del tratto-re agli organi lavo-ranti è di norma ef-fettuata tramite unclassico albero car-danico, a corredodel quale è bene cisia una frizione aprotezione dei so-vraccarichi della catenacinematica del moto; il colti-vatore rotante è provvisto poi di unaserie di ingranaggi (sostituiti nei modelli piùpiccoli da una più semplice trasmissione a pu-legge e cinghia) per trasmettere il moto al rotore oriz-zontale. Poiché il grado di amminutamento del terreno è pro-porzionale alla velocità di rotazione del rotore e inversamente pro-porzionale alla velocità di avanzamento, è utile poter disporre sul-la zappatrice di un semplice cambio a due o tre rapporti di tra-smissione, per ottenere comunque il risultato desiderato in termi-ni di amminutamento su terreni di diversa consistenza, impiegan-do comunque sempre la massima potenza disponibile da parte deltrattore. È infatti importante massimizzare la velocità di avanza-mento della zappatrice, dato che la capacità operativa di questemacchine è influenzata negativamente proprio dai tipici valori, piut-tosto limitati in tal senso. Alcuni modelli recenti vengono dotati inaggiunta a quello anteriore anche di un attacco a tre punti poste-riore e di un’ulteriore trasmissione del moto, per l’abbinamento conle seminatrici, in modo da effettuare operazioni combinate in unasingola passata.

Davide Facchinetti

by temporary and unsafe measures, or even remove it.Though the possibility of clogging is reduced, the dan-ger is great especially if the soil is riddled with rocksor stones.The transmission of power off the PTO to theworking tools is generally through a traditional cardan drive shaft which is best equipped with an over-power protection clutch with kinematic drive chain.

The rotary cultiva-tor is equippedwith a series ofgears, replacedin smal ler mo-dels by a moresimple pulleyor chain tran-smission, fortransmittingpower to thehorizontalrotor.The refiningof the soilis in propor- tion to thespeed of the

rotor speed andinversely propor-

tional to the speed of ad-vance so a good idea is to use a machine equipped with asimple two or three speed transmission for getting the de-sired results for refining soil with various consistency by de-ploying maximum power available from the tractor. Maximi-zing the forward speed of the tiller is important in that thework capacity of these machines are negatively influencedby their typical values which is rather limited in this area. So-me recent models are equipped, in addition to a front hitch,a rear three-point hitch and another transmission for cou-pling a seed drill for carrying out both operations with a sin-gle passage.

Davide Facchinetti

4646 n. 1/2016

FOCUS

42-47 bbfocus apertura imp copia_54-58 tugnoli 27/01/16 14:13 Pagina 46

42-47 bbfocus apertura imp copia_54-58 tugnoli 27/01/16 14:13 Pagina 47

4848 n. 1/2016

by Giacomo Di Paola

T he Zeus and Sirio multitillers from Mantua’s Badaliniare machines designed to deliver high performanceeven on hard or uneven surfaces (the components are

reinforced) and to preserve ideal soil moisture. But quality,reliability and durability are not the only strengths of thesemodels, which can be used at working speeds between 5 and10 kilometres per hour (depending on the different condi-tions of the soil). This feature – explains the company fromLombardy in a note – allows to reduce significantly the op-erating costs of the machine, with an increase in yield of upto 30%. Characterized by a power demand between 60 and120 horsepower and a working width of between 290 and1000 mm, the Sirio rototillers are equipped with a device foron-roads closing, available in a manual version (in this casea tilting spring eases the operation) or a hydraulic version,which is complete with block valves and automatic lockingat stroke end (to manage the application from the drivingseat). The Sirio multitillers are ideal for crops such as sun-flower, artichokes, herbs, cotton and corn (six-row machinewith a device that flips the two elements simultaneously). Onthe other hand, the Zeus models are recommended for thenursery, horticulture and agriculture sectors, with reinforcedchains, extruded frame (non-deformable), displacement sys-tem for bodies along the frame, and front anchor on eachbody for breaking up soil where it is not processed. The twomodels are different mainly in their tools: the MZsa modelfeatures hoes well suited to honing, thus facilitating the har-vesters that follow, while the MZS multitiller is equipped withexpanded hoes and high strength bolts (12 mm) for heavyduty work, including in depth and on hard, clay or stony soils.

Zeus e Siriodi Badalini, per terreni difficili

FOCUS

di Giacomo Di Paola

Le multifrese Zeus e Sirio della mantovana Badalini so-no macchine studiate per offrire prestazioni elevate an-che sulle superfici più dure e sassose (i componenti

sono rinforzati) e per preservare l’umidità ideale del suolo.Ma la qualità, l’affidabilità e la resistenza non sono gli unicipunti di forza di questi modelli, i quali possono essere im-piegati con una velocità di lavoro compresa tra 5 e 10 chi-lometri orari (a seconda delle diverse condizioni del terreno).Tale caratteristica – spiega l’azienda lombarda con una no-ta – consente di abbattere in misura significativa i costi digestione della macchina, con un aumento della resa fino al30%. Caratterizzate da una richiesta di potenza compresatra 60 e 120 cavalli e da una larghezza di lavoro tra 290 e1.000 millimetri, le frese Sirio sono equipaggiate con un di-spositivo di chiusura stradale, disponibile in versione ma-nuale (in questo caso una molla di ribaltamento agevola l’o-perazione) o idraulica, completa – quest’ultima – di valvoledi blocco e di bloccaggio automatico di fine corsa (per ge-stire l’applicazione dal posto di guida). Le multifrese Siriosono ideali per coltivazioni quali girasole, carciofi, piante of-ficinali, cotone e mais (macchina a sei file con dispositivoche ribalta due elementi contemporaneamente). I modelliZeus, invece, sono indicati per i settori vivaistico, orticolo eagricolo, e si presentano con catene rinforzate, telaio in estru-so (indeformabile), sistema di spostamento dei corpi lungoil telaio stesso, ancora anteriore su ogni corpo per smuove-re il terreno dove non viene lavorato. I due modelli si distin-guono tra loro soprattutto per gli utensili: il modello MZsa èinfatti dotato di zappe adatte ad affinare, agevolando così ilsuccessivo intervento delle raccoglitrici, mentre la multifre-sa MZs è equipaggiata con zappe maggiorate e bulloni altaresistenza (12 mm) per lavori heavy duty anche in profonditàe su terreni duri, argillosi o pietrosi.

Zeusand Sirio from Badalini, for difficult terrain

48-49 bbfocus badalini imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:14 Pagina 48

48-49 bbfocus badalini imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:14 Pagina 49

5050 n. 1/2016

by Giacomo Di Paola

T he Magnum by Falc, a folding power harrow suitable foroperations on hard and stony terrain, was developed to of-fer subcontractors and large farms a reliable and safe tool,

able to provide the highest standards of quality, starting from theutensils. The power harrow by Falc is equipped with knives thatare particularly resistant to mechanical stresses - respectively mea-suring 18 mm in thickness and 320 mm in length - fitted, in turn,with round support elements, studied by the technicians of theFaenza company with the aim of reducing any obstructions cau-sed by stones or other debris. Each element has SKF tapered rol-ler bearings housed inside rotor supports that confer solidity tothe frame while protecting the lower part of the structure. Marke-ted with working widths of 5, 6 and 7 metres, Magnum has boxgroups compatible with tractors up to 350 horsepower. In the ran-ge of tillers offered by the team from Romagna, all eyes are alsoon two other applications. These are the Gamma 5000 and Gam-ma 6000 folding cutters, and despite a width (5 metres for thefirst, 6 for the second) that provides the user with a productiveyield and a reduction in working times, they have a road footprintof only 279 centimetres. Also, with the aim of facilitating transportby road, Falc equipped the two cutters with a system of synchro-nized pistons that manage the opening and closing of the arms.In this way, deploying the machine only requires a single lever, withwhich the operator activates first the piston of the locking hooks,then the two that open the arms. Closing it requires following thesame procedure, but in this case the closing pistons are activa-ted first, followed by the one that controls the locking clips.

Magnum e Gamma, nuoveattrezzature firmate Falc

FOCUS

di Giacomo Di Paola

Il modello Magnum dellaFalc, un erpice rotantepieghevole indicato per

le operazioni sui terreni du-ri e sassosi, è stato svilup-pato con l’obiettivo di offri-re ai contoterzisti e alle grandi aziende agricole uno strumentoaffidabile e sicuro, in grado di assicurare i più elevati standardqualitativi, a partire dagli utensili. L’erpice rotante di casa Falcè infatti dotato di coltelli particolarmente resistenti alle solle-citazioni meccaniche – misurano rispettivamente 18 millimetridi spessore e 320 di lunghezza – provvisti, a loro volta, di ele-menti di sostegno rotondi, studiati dai tecnici dell’impresa faen-tina con l’obiettivo ridurre le eventuali occlusioni causate dasassi o residui di altra natura. Ogni elemento dispone di cu-scinetti a rulli conici SKF alloggiati all’interno di supporti roto-re che conferiscono solidità al telaio proteggendo al contempola parte inferiore della struttura. Commercializzato con larghezzedi lavoro da 5, 6 e 7 metri, Magnum è provvisto di gruppi sca-tola compatibili con trattori di potenza fino a 350 cavalli. Nellagamma di coltivatori firmati dalla scuderia romagnola, riflettoripuntati anche su altre due applicazioni. Si tratta delle frese pie-ghevoli Gamma 5000 e Gamma 6000, le quali, nonostante unalarghezza (5 metri per la prima, 6 per la seconda) che assicu-ra all’utilizzatore resa produttiva e riduzione dei tempi di lavo-ro, presentano un ingombro stradale di soli 279 centimetri. Inol-tre, sempre nell’ottica di agevolare il trasporto su strada, Falcha equipaggiato le due frese con un sistema di pistoni sincro-nizzati che gestiscono l’apertura e la chiusura dei bracci. In que-sto modo, per dispiegare la macchina è sufficiente azionareun’unica leva, con cui l’operatore attiva prima il pistone dei gan-ci di blocco poi i due che presiedono all’apertura dei bracci. Perchiuderla si segue la medesima procedura ma in questo casovengono attivati prima i pistoni di chiusura, poi quello che con-trolla i ganci di blocco.

Magnum and Gamma, new equipment from Falc

50 bbfocus falc imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:14 Pagina 50

51n. 1/2016

by Giovanni M. Losavio

In the sector of mowers Kverneland is coming out with anew H Series, with widths of 3, 3.5 and 4 meters, updatedversions of the highly evolved Series NGH 101 built for pro-

fessional operations. Compared to the NGH 101 models, the new mowers from theNorweigen manufacturer features a horizontal frame with adouble case designed by the Kverneland technicials to im-prove the strength of the mowers without changing the weightof the machines or the linear structure. The new H Series, of course, carries on with a number of thewinning characteristics of the NGH 1010, beginning with ro-tor spacing of 25 cm on to double tapered bearings and amodular blade carrier system. Also confirmed is the transmission housing with a revisionfor the grears now built in anti-wear materials and, on onehand, lowered power and consumption required and, on theother, a prolonged the cycle of the component and loweredthe maintenance of the mower under control. The attachment head, suitable for all types of seeders, wastotally redesigned to become lighter and give the operator agreater selection of choices because it can handle secondand third standards. Also the center of gravity of the machine with a technical so-lution ensuring less lift capacity. The restyling of Kverneland’s technical staff extended be-yond the machine itself and also involved such accessoriesas the packer roller, the levelling bar and the eradicators,all redesigned to reduce maintenance intervals and in-crease the ergonomics for regulating components in thefield.

LAVORAZIONI | WORKING

di Giovanni M. Losavio

Nel segmento degli erpici, Kverneland propone la nuo-va serie H (larghezze di lavoro da 3, 3,5 e 4 metri),versione aggiornata ed evoluta della serie NGH 101

per impieghi professionali. Rispetto ai modelli NGH 101, inuovi erpici della casa norvegese si presentano con un te-laio orizzontale e con una doppia cassa, studiata dai tecni-ci dell’azienda con l’obiettivo di migliorare la resistenza del-l’applicazione senza aumentarne il peso né modificarne lastruttura, particolarmente lineare. Naturalmente, sulla nuo-va serie H Kverneland ha confermato alcune caratteristichevincenti della NGH 1010, a partire da una distanza di 25centimetri tra i rotori, dai doppi cuscinetti conici e dal si-stema portadenti modulare. Confermata anche la scatoladi trasmissione, che ha comunque visto un restyling nellaforma dei denti, ora realizzati con materiale anti-usura ingrado da un lato di contenere la richiesta di potenza e i con-sumi di carburante, dall’altro di prolungare il ciclo operati-vo del componente e di tenere sotto controllo i costi di ge-stione dell’attrezzo. La testata d’attacco, predisposta pertutti i tipi di seminatrice, è stata invece progettata ex novo:è più leggera e offre all’operatore una maggiore possibilitàdi scelta, essendo compatibile anche con attacchi di se-conda e terza categoria. Rinnovato anche il baricentro del-la macchina, con una soluzione tecnica che assicura unaminore capacità di sollevamento. Il restyling dei tecnici Kver-neland ha interessato non soltanto l’attrezzatura in sé maanche accessori quali il rullo packer, la barra livellatrice e irompitraccia, riprogettati con l’obiettivo di ridurre gli inter-venti di manutenzione e al contempo aumentare l’ergono-mia durante le regolazioni in campo.

Kverneland, H Series arriving

Erpici Kverneland, in arrivo la Serie H

51 bbfocus kverneland imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:14 Pagina 51

5252 n. 1/2016

by Giacomo Di Paola

W ide range, diversification, and high product specializationdistinguish the Maschio range for soil cultivation. Thereare several cutting-edge models in the harrow and rototiller

segment. Aquila Rapido Plus (from 4 to 6 m) is a folding harrow with4 rotors per metre (effective tilling in a single pass) with a doublecase frame and hardened steel bearings, which provide reliability un-der various working conditions (two camshafts protect the transmis-sion from excessive stresses). The quick-release device for the teethcombined with the rotors’ stone protection system – both standardfeatures – reduce the need for machine maintenance, thus optimiz-ing its operating cycles. However, performance is not the only high-light of Aquila Rapido Plus, which is also worthy of note for its er-gonomics, with the ability to set the working depth from within thecabin and to vary the size of the soil clumps through the containmentbale between the roller and the rotors. Drago Dc is a fixed harrow(from 2.5 to 3 m) with double box frame and rotors with increasedsection, suitable for open fields, vineyards or garden crops. As ex-plained by the company in a technical note, this machine is prizedfor its compactness and versatility, and the quality of its workman-ship. In the rototiller segment, the spotlight is on “Puma” (from 3.3 to4.8 m), a high performance, sturdy and reliable folding application.Designed for medium to large farms, “Puma” allows you to preparevery refined seedbeds; it is available with either a standard rotor formedium soils, or with a “Cobra” rotor for tougher soils. Also in the ro-totiller field, we highlight the ultra-compact fixed model “B” (from 1.6to 2.5 m) suitable for professional uses and also available in a Su-per version (560 mm expanded rotor and reinforced steel flanges)for the toughest soils. Fitted with 6 blades per flange (for optimal hon-ing), the rototiller is able to reach the depth of 27 cm without the riskof clogging (thanks to the broad clearance of the frame), with high-level performance even in the presence of residues.

Prestazioni e versatilitàper i coltivatori Maschio

FOCUS

di Giacomo Di Paola

Ampiezza di gamma, diversificazione ed altaspecializzazione di prodotto contraddistinguono la gammaMaschio per la coltivazione del terreno. Vari sono i modelli

di punta nel segmento degli erpici e delle frese. Aquila Rapido Plus(da 4 a 6 m.) è un erpice pieghevole con 4 rotori per metro (affina-mento efficace con un solo passaggio) e con telaio a doppia cas-sa e cuscinetti di acciaio temprato che garantiscono affidabilità nel-le diverse condizioni di lavoro (due cardani a camme, proteggonola trasmissione da sollecitazioni eccessive). Il dispositivo di sgan-cio rapido dei denti unito al sistema parasassi dei rotori – entram-bi di serie – permettono invece di ridurre la manutenzione macchi-na, ottimizzando così i cicli operativi della stessa. Le prestazioni,tuttavia, non sono l’unico fiore all’occhiello di Aquila Rapido Plus,che si segnala anche per l’ergonomia grazie alla possibilità di im-postare la profondità di lavoro dalla cabina e di variare la dimen-sione delle zolle attraverso la balla di contenimento tra il rullo e irotori. Drago Dc è un erpice fisso (da 2,5 a 3 m.) con telaio a dop-pia scatola e retori di sezione maggiorata, indicato per interventi inpieno campo, in vigneti o in coltivazioni orticole. Come spiega l’a-zienda con una nota tecnica, si tratta di una macchina molto ap-prezzata per le sue caratteristiche di compattezza e versatilità, eper la qualità delle lavorazioni. Nel segmento delle frese, riflettoripuntati su “Puma” (3,3 a 4,8 metri), un’applicazione pieghevole ro-busta e affidabile, ma soprattutto ad altro rendimento. Pensata perle aziende medio-grandi, “Puma” permette di preparare letti di se-mina molto affinati; è disponibile sia con rotore standard, per i ter-reni di medio impasto, sia con il rotore “Cobra”, per quelli più te-naci. E sempre nel settore delle frese si segnala l’ultracompattomodello fisso “B” (da 1,6 a 2,5 m.) adatto ad usi professionali edisponibile anche nella versione Super (rotore maggiorato da 560mm e flange in acciaio rinforzato) per i suoli più tenaci. Equipag-giata con 6 lame per flancia (per un affinamento ottimale), la fresaè in grado di raggiungere la profondità di 27 cm senza il rischio diintasamenti (grazie all’ampia luce libera del telaio) e con redimen-ti di assoluto livello perfino in presenta di residui.

Performance and versatilityfrom Maschio tillers

52-53 bbfocus maschio imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:15 Pagina 52

52-53 bbfocus maschio imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:15 Pagina 53

5454 n. 1/2016

by Giacomo Di Paola

T he Z6/VI is a line of lateral movement tillers madeby Nardi, characterized by the ability to work not on-ly in the middle but also on the right side of the trac-

tor. It is thus a range of extremely versatile applications rec-ommended for work in vineyards and orchards and for cropsthat require an offset position of the equipment with respectto the PTO. Another strong point of this range is represent-ed by the particular resistance to mechanical stress, madepossible thanks to a particularly sturdy movable crankcase,adjustable in height, designed in such a way as to avoid pos-sible obstructions caused by the terrain. The lateral trans-mission of the Nardi tillers is an oil bath gear type, with 4-speed gearbox for PTO at 540 rpm and gimbal protectedwith a safety clutch, while the rotor has special sealed gas-kets that allow the use of the application even on floodedterrain. Each flange is equipped with six arc tines (but canbe reduced to four); the working depth of the machine canbe adjusted through the lateral skids. Compatible with trac-tors equipped with first or second category attachments,the Z6 series/VI comes in six different versions with work-ing widths starting from the 135 cm of the basic model(Z6/B135VI) to the 235 cm of the top of the rangeZ6/B235VI tiller. The power demand is also different, andstill contained, since it starts from a minimum of 30 to reacha maximum of 65/80 horsepower.

Serie Z6/VI,le nuove zappatrici Nardi

FOCUS

di Giacomo Di Paola

La Z6/VI è una linea di zappatrici a spostamento late-rale, che, firmata dalla Nardi, si caratterizza per la pos-sibilità di lavorare non soltanto in posizione centrale

ma anche sul lato destro della trattrice. Si tratta dunque diuna gamma di applicazioni estremamente versatile indica-ta per interventi sia all’interno di vigneti e frutteti sia conle coltivazioni per le quali viene richiesto un assetto de-centrato dell’attrezzatura rispetto alla presa di forza. Altrogrande punto di forza di questa gamma è rappresentato dal-la particolare resistenza alle sollecitazioni meccaniche, re-sa possibile grazie a un carter mobile particolarmente ro-busto e regolabile in altezza, progettato in modo tale da evi-tare possibili occlusioni causate dal terreno. La trasmis-sione laterale delle zappatrici Nardi è del tipo a ingranaggiin bagno d’olio con cambio a 4 velocità per PTO a 540 girial minuto e con giunto cardanico protetto con frizione di si-curezza, mentre il rotore si presenta con guarnizioni spe-ciali a tenuta stagna che consentono all’utilizzatore di im-piegare l’applicazione perfino sui terreni allagati. Ogni flan-gia è equipaggiata con sei zappette ad arco (ma possonoessere ridotte a quattro); la profondità di lavoro della mac-china può essere regolata attraverso i pattini laterali. Com-patibili con trattrici dotate di attacco di prima o di secondacategoria, la serie Z6/VI viene proposta in sei diverse ver-sioni con larghezze di lavoro che partono dai 135 centime-tri del modello base (Z6/B135VI) fino ad arrivare ai 235 deltop di gamma, la zappatrice Z6/B235VI. Diversa è anchela richiesta di potenza, comunque contenuta, poiché si par-te da un minimo di 30 per arrivare a un massimo di 65/80cavalli.

Z6/VI series, new Nardi tillers

54 bbfocus nardi imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:15 Pagina 54

by Fabrizio Sereni

Compactness and structural solidity are the mainstrengths of the RD rototiller, a best seller from Sic-ma, an Abruzzo company with a strong commitment

in the field of machinery for tilling. The model developed bythe company from Miglianico (Chieti) is a medium-heavy fixedmachine for tractors in the power range between 35 to 60horses (PTO 540 rpm) available with box frame, four-speedgearbox (also made by Sicma) and oil bath transmission; com-ponents designed to enhance the resistance of the RD to me-chanical stress, making reliability one of the winning featuresof the machine. For this reason, the brand from Abruzzo hasequipped the RD rototiller with a “long life” permanent seal-ing system, designed to optimize the rotor support bearingshield and thus extend its normal life cycle. As regards thetools, the basic equipment includes curved hoes especiallysuited to operations on normal or moist soils. On request, itis possible to equip the Sicma rototiller also with right anglehoes for sandy soils or blades for hard and wet soils. In ad-dition, the RD model can be equipped with a spiked rolleruseful for stony, clay and highly humid soils (only availablefor versions 160-185-210). Thanks to these technical fea-tures, the Sicma application is a versatile machine, capableof meeting the needs of small as well as large farms thatneed to rely on a working tool that is durable, rugged, andtechnologically advanced.

Robusta e versatile la nuova fresa Sicma

LAVORAZIONI | WORKING

di Fabrizio Sereni

Compattezza e solidità strutturale sono i princi-pali punti di forza della fresatrice RD, uno deibest seller della Sicma, azienda abruzzese con una

forte vocazione nel settore delle macchine per la lavorazio-ne del terreno. Il modello messo a punto dall’azienda di Mi-glianico (Chieti) è una macchina fissa medio-pesante pertrattori in un range di potenza da 35 a 60 cavalli (con pre-sa di forza da 540 giri al minuto), proposta con telaio sca-tolato, riduttore a quattro velocità (anch’esso firmato Sic-ma) e trasmissione ad ingranaggi in bagno d’olio; compo-nenti pensati per valorizzare la resistenza della RD alle sol-lecitazioni meccaniche, facendo dell’affidabilità una dellecaratteristiche vincenti della macchina. Ed è proprio per que-sto che la casa abruzzese ha equipaggiato la fresatrice RDcon il sistema di tenuta permanente “long life”, progettatoper ottimizzare la schermatura dei cuscinetti del supportorotore e prolungarne quindi il normale ciclo di vita. Per quan-to riguarda gli utensili, l’allestimento di base prevede zap-pe curve adatte soprattutto a operazioni su terreni norma-li o umidi, ma, su richiesta, è possibile dotare la fresatriceSicma anche di zappe a squadro per i suoli sabbiosi o di la-me per terreni duri e bagnati. Inoltre, il modello RD può es-sere allestito con un rullo a spuntoni utile per terreni sas-sosi, argillosi e con alto grado di umidità (disponibile soloper le versioni 160-185-210). Grazie a tali caratteristichetecniche, l’applicazione di casa Sicma è una macchina ver-satile, in grado di soddisfare le esigenze delle piccole co-me delle grandi aziende agricole che debbono fare affida-mento su uno strumento di lavoro resistente, robusto e tec-nologicamente avanzato.

Rugged and versatile newSicma rototiller

55n. 1/2016

55 bbfocus sicma imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:16 Pagina 55

5656 n. 1/2016

by Giovanni M. Losavio

T ecnoagri in Conselice, near Ravenna, at work for morethan 25 years in the agricultural mechanization sector,can vaunt a wide and differentiated range which inclu-

des an outstanding machine for working the soil, an innovati-ve hydraulic in-and-out tree cultivator. The machine was desi-gned for mounting sideways on the tractor lift with three-pointlinkage, a technical solution which provides the operator full vi-sion of the work area without turning his head from side to si-de for organic weeding in orchards, vineyards or olive grovesunder rows, removing weeds without killing soil micro-organi-sms. For the construction of this Tecnoagri cultivator the ma-chine is equipped with an automatic feeler, a hydraulic devicefor regulating the depth of work and a system for extendingthe lateral boom from 2.9 to 6 meters for operations betweenrows. The smooth disks group can be equipped with a trees-cleaning blade to clean perfectly the tree removing grassaround the trunk and special fingers lift and air the soil in or-der to dry weeds. This breaking and lifting of the soil also hel-ps prevent compaction. The manufacturer also provides perfor-mance which ensures optimum leveling of weedy, hard andstony soil. The cultivator can also be equipped with a horizon-tal blade to replace the disks group for breaking up the soilwhich can be used at a sustained speed of 7 km/hr for wee-ding and mixing the surface layer of the soil.

Tecnoagri,innovativesolutions for soil

preparation

Tecnoagri, soluzioni innovative per la lavorazione del terreno

FOCUS

di Giovanni M. Losavio

A ttiva da più di 25 anni nel settore della meccanizza-zione agricola, la Tecnoagri di Conselice (Ravenna) van-ta una gamma ampia e differenziata, nella quale spic-

ca, tra le la attrezzature per la lavorazione del terreno, un in-novativo coltivatore idraulico interceppo. Si tratta di un’ap-plicazione progettata per essere abbinata al sollevatore del-la trattrice con attacco a tre punti, ma che, ciononostante,viene a collocarsi in posizione laterale rispetto alla motrice.Grazie a questa particolare soluzione tecnica l’operatore puòavere una completa visuale sull’area di lavoro senza vedersicostretto a scomode e innaturali torsioni del collo. Dal pun-to di vista costruttivo, il coltivatore della Tecnoagri si presen-ta con un tastatore automatico in grado di scavallare le pian-te; con un dispositivo di regolazione idraulica della profonditàdi lavoro; con un sistema di allargamento del braccio latera-le per operazioni su interfile da 2,90 a 6 metri. Dotata di ungruppo di dischi lisci per la scalzatura con rivoltamento delsuolo e di un gruppo di dischi rincalzatori dentati, che mi-gliorano tanto la frantumazione delle zolle quanto le opera-zioni in prossimità del ceppo, la macchina firmata dalla casaravennate, oltre a prevenire la compattazione del terreno e ilformarsi della suola di lavorazione, offre prestazioni di asso-luto livello anche in presenza di erba e di superfici dure osassose. Da sottolineare infine la possibilità di equipaggia-re il coltivatore con una lama orizzontale (intercambiabile algruppo dischi) completa di pettini frangiterra, che può esse-re utilizzata anche a velocità sostenuta di 7 chilometri orarie che è indicata per operazioni di sarchiatura con livellamentodel terreno.

56 ccfocus coltivatori imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:16 Pagina 56

57n. 1/2016

by Fabrizio Sereni

V igolo is a manufacturer in the Veneto Region head-quartered in Alonte, on the Vicenza plain betweenVerona and Padua, at work for more than fifty years,

since 1963, on designing and building agricultural machin-ery with a strong specialization in the soil preparation sector.The company can vaunt a range from mower mulchers, stalkchoppers and drills on to cultivators and subsoilers to covera substantial segment of the market. Noteworthy among theproducts turned out by the Alonte manufacturer is the topmodel VPX harrow for mounting on tractors powered at up to320 Hp for coping with heavy duty soil preparation. The ro-bust, resistant and reliable machine features ideal technicalcharacteristics for intense high quality cultivation. The VPX,with a folding frame, provides versatility thanks to the manypersonalization options as well as a capacity to produce op-timum finely refined soil due to the reduced distance of therotors. Another outstanding feature of the machine is the in-novative teeth holder rotor system devised by Vigolo techni-cians for improving the stability and anchorage of the teethto facilitate operations and their replacement. Also to be cit-ed for the VPX model is the anti-stone protection device builtinto the harrow which enables the machine – which can al-so be set up for combining with a seed drill – to guaranteegreat performance on the most demanding soil.

VPXVigolo, un erpice per terreni difficili

LAVORAZIONI | WORKING

di Fabrizio Sereni

La Vigolo è un’azienda veneta – la sede è ad Alonte,città della pianura vicentina tra Verona e Padova – cheda più di cinquant’anni (venne fondata nel 1963) pro-

getta e realizza macchine agricole, con una forte specializ-zazione nel settore delle attrezzature per la lavorazione delterreno. L’azienda vicentina può infatti vantare un catalogoche, dai trinciasarmenti ai trinciastocchi alle trivelle, pas-sando per zappatrici e ripuntatori, copre numerosi ambitioperativi, presidiando segmenti di mercato di assoluto ri-lievo. E tra le applicazioni sviluppate dalla ditta di Alonte sisegnalano, in particolare, quelle per la coltivazione del ter-reno con il modello VPX, un erpice pieghevole compatibilecon trattrici di potenza fino a 320 cavalli, nel ruolo di “pri-mo della classe”. Si tratta di una macchina robusta, resi-stente e affidabile che presenta caratteristiche tecnicheideali per impieghi intensivi, nei quali garantisce interventidi qualità elevata. D’altro canto, l’erpice pieghevole VPX sifa apprezzare non soltanto per la sua versatilità e per le am-pie possibilità di personalizzazione, ma anche per la capa-cità di affinare il terreno in modo ottimale (grazie alla ridottadistanza tra i rotori). Tuttavia, il vero fiore all’occhiello diquesta macchina è rappresentato dall’innovativo sistemadi fissaggio dei denti, messo a punto dai tecnici della casavicentina con l’obiettivo dichiarato di migliorare stabilità eancoraggio dei denti, agevolando le operazioni di montag-gio e smontaggio. Da citare poi, tra i punti di forza del mo-dello VPX, la protezione antisassi – un dispositivo integra-to nell’erpice – che consente all’applicazione, predispostaper l’uso combinato con la seminatrice, di garantire rendi-menti elevati persino sui terreni più insidiosi.

VPX Vigolo, a power harrow for difficult soil

57 bbfocus vigolo imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:17 Pagina 57

TECNICA

Prevenzione incendi: esperienze di manutenzione nelle foreste senesiPubblicati i risultati della sperimentazione effettuata daDREAm Italia nella foresta regionale della Merse. Tipologiedi mezzi, costi e condizioni d’impiego testati per ricavareparametri per un’efficace realizzazione di viali parafuoco

58-63 bb tecnica incendi imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:17 Pagina 58

di Enrico Magnani, Luca Tonarelli, Niccolò Brachetti Montorselli - DREAm Italia

Nelle attività di prevenzione degli incendi forestali una del-le azioni più importanti e più ricorrenti è quella della ri-duzione del carico di combustibile disponibile, ovvero di

piante. In senso generale le azioni principali mirano a inter-rompere la continuità orizzontale e verticale della vegetazionedello strato arboreo ed arbustivo, affinché l’incendio non si tra-sformi da “radente” a incendio “di chioma”. Interventi di dira-damento, decespugliamento e spalcature hanno l’obiettivo co-mune che l’incendio si sviluppi con intensità, velocità e resi-denza minori.A tale scopo, spesso si ricorre alla creazione di cesse e/o via-li parafuoco, che interrompono la continuità della copertura ve-getale. Queste interruzioni, per essere funzionali, devono ov-viamente essere adeguatamente progettate e mantenute pe-riodicamente con costi anche notevoli.Generalmente le cesse e i viali parafuoco, che si distinguonodalle prime per la presenza di una viabilità forestale interna, ven-gono realizzate nei boschi demaniali ma possono interessare,in alcuni contesti territoriali, anche proprietà private. Tali infra-strutture vengono realizzate con mezzi meccanici (apripista, esca-vatori e decespugliatori portati su trattori) e possono esseremantenute con sistemi di lavoro meccanizzati e non.Nell’ambito di un progetto effettuato da DREAm Italia sull’uti-lizzo del fuoco prescritto come strumento di gestione e manu-tenzione dei viali parafuoco nella foresta regionale La Merse (SI)

by Enrico Magnani, Luca Tonarelli, Niccolò Brachetti Montorselli - DREAm Italia

I n the prevention of forest fires, one of the most importantand common measures is reducing the available fuel, na-mely plants. In general, the main actions seek to stop the

horizontal and vertical continuity of the tree and shrub layer,so that the fire does not turn from “ground” fire to “canopy”fire. Thinning, trimming and pruning have the common goalof reducing a fire’s intensity, speed and area.For this purpose, fireroads and/or firebreaks are often crea-ted to interrupt the continuity of the plant cover. These in-terruptions, in order to be functional, must of course be pro-perly designed and periodically maintained, with potentiallyconsiderable costs.Generally, firebreaks and fireroads, which differ from the for-mer by providing internal forest roads, are created in state-owned forests, but may also involve private property in somegeographical areas. These infrastructures are created withmechanical equipment (dozers, excavators and brushcutterscarried on tractors) and can be maintained with mechanized

Fire prevention: maintenanceexperiences in Siena

The results of trials carried out by DREAm Italia in theregional forest of Merse have been published. Thesecovered types of vehicles, costs and operatingconditions tested to derive parameters for theeffective construction of fireroads

59n. 1/2016

TERRITORIO | TERRITORY

58-63 bb tecnica incendi imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:17 Pagina 59

and non-me-chanized worksystems.As part of aproject carriedout by DREAmItalia regardingthe use of con-trolled burnsas a tool formanaging andmaintaining fi-reroads in theLa Merse (SI)regional forestdominated bymaritime pine(Pinus pina-ster), it was

possible to test the potential of the brushcutter carried on atractor during the creation of safety strips and brushcuttingof certain areas.After completing the first phase of work, carried out with aSame Antares 110 Hp tractor with reversible drive 1992, Sep-pi Midiforst 225 mulcher with fixed carbide hammers, Hita-chi 35 excavator, Husqvarna chainsaws (mod. 353, 346, 357)and Stihl MS200T, plus portable brushcutters MitsubishiTL52, it was possible to assess the problems and potentialof the tools used. It should be recognized that there are va-riables that can affect productivity and costs, such as: the ty-pe of soil and topsoil, the ruggedness of the terrain, acces-sibility, type of operation, type of vehicle and equipment, ob-solescence of the vehicles and, not least, the training of thepersonnel.The main problems that emerged from the trial can be summa-rized as follows. Broken carbide hammers (20) due to contactwith outcropping rocks and stones. The operators had to drivethe tractor very carefully to try and avoid contact by the ham-mers with the rocks, increasing the operational difficulties andtime required to perform the job. An additional difficulty arosefrom the presence of heaps of stony material that resulted fromthe stone clearance operations carried out when the Maritimepine was sown. Their presence, hidden by vegetation, preventedthe operator from seeing them in time to avoid contact. To con-tinue the work, it was necessary to resort to the excavator to re-move the stones. Having a wheeled tractor, the operations werelimited to maximum gradients of 35-40% for safety reasons. Notechnical limits were detected for side slopes; the main problemsconcerned the ruggedness of the terrain. The expertise and pro-fessionalism of the operators allowed to set a safety threshold,both personal and for the equipment used, limiting mechanicalstress. The high presence of Mediterranean maquis (Erica sco-paria, Scotch broom, Arbutus, etc., and Pine in renewal) posedvisibility problems for the creation of safety corridors, usually

dominata da Pino marittimo (Pi-nus pinaster), è stato possibiletestare le potenzialità del dece-spugliatore portato su trattore du-rante l’esecuzione di fasce di si-curezza e decespugliamento diaree.A seguito della chiusura della pri-ma fase dei lavori, eseguite contrattore Same Antares 110 Cv aguida reversibile anno 1992, trin-cia Seppi Midiforst 225 a martellifissi in widia, escavatore Hitachi35, motoseghe Husqvarna (mod.353, 346, 357) e Stihl MS200T,più decespugliatori portatili Mit-subishi TL52, è stato possibilevalutare le criticità e le potenzia-lità degli strumenti utilizzati. Vaconsiderato che esistono variabili che possono influenzare laproduttività ed i costi come: il tipo di suolo e soprassuolo, l’ac-cidentalità del terreno, l’accessibilità, il tipo di intervento, il tipodi mezzo ed attrezzatura, l’obsolescenza dei mezzi e, non me-no importante, la preparazione del personale.Le maggiori criticità emerse dalla sperimentazione possonoessere riassunte come di seguito. Rottura dei martelli in wi-dia (circa 20) dovuta al contatto con rocce affioranti e sassi.Gli operatori hanno dovuto condurre il trattore con molta pe-rizia per cercare di evitare il contatto dei martelli con le roc-ce, aumentando le difficoltà operative e il tempo necessarioa svolgere il lavoro. Un’ulteriore difficoltà è emersa dalla pre-senza di cumuli di materiale pietroso rimasti a seguito delleoperazioni di spietramento effettuate all’epoca della seminadel Pino marittimo. La loro presenza, nascosta dalla vegeta-zione, impediva all’operatore di scorgerli con debito anticipoper evitarne il contatto. Per poter proseguire il lavoro è statonecessario ricorrere all’escavatore per la rimozione delle pie-tre. Avendo a disposizione un trattore gommato, le operazio-ni sono state limitate fino a pendenze massime del 35-40%per motivi di sicurezza. Non sono stati individuati limiti tecni-ci per le pendenze laterali, le maggiori problematiche hannoriguardato l’accidentalità del terreno. La perizia e la profes-sionalità degli operatori hanno consentito di impostare unasoglia di sicurezza sia personale che nei riguardi delle at-trezzature impiegate, limitandone lo stress meccanico. La pre-senza di un alto piano cespugliato di macchia mediterranea(Erica scoparia, Ginestra dei carbonai, Corbezzolo, ecc., e Pi-no in rinnovazione) ha creato problemi di visibilità per la rea-lizzazione di corridoi di sicurezza, normalmente larghi circa 3metri, paralleli alla viabilità forestale e distanti 40 metri daessa, richiesti per l’esecuzione dei cantieri di fuoco prescrit-to. Per poter eseguire correttamente queste aperture in am-bienti con scarsi punti di riferimento è stato montato un GPSdi tipo navigazionale sul trattore per indicare la rotta all’ope-

6060 n. 1/2016

TECNICA

58-63 bb tecnica incendi imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:17 Pagina 60

ratore. Il tentativo ha avutoscarso successo, dovuto inprimo luogo alla difficoltàdell’operatore di dedicareattenzione alla rotta, con-centrato com’era sulla ge-stione dell’attrezzatura epoi, alla copertura arboreapresente. Forse un GPS dimiglior qualità o con unaantenna più performanteavrebbe attenuato l’incon-veniente. Nelle aree da de-cespugliare sotto copertu-ra sono state riscontratedifficoltà di manovrabilitàdel mezzo. Il trattore dove-va operare cercando di evi-tare il contatto con le pian-te per evitare di danneggiare la cabina o le altre parti del trat-tore in quanto non dotato degli speciali allestimenti di prote-zione per il lavoro in bosco. Nelle aree sottoposte a prece-denti interventi di diradamento le operazioni di trinciatura han-no avuto rendimenti migliori rispetto alle aree che erano sta-te trascurate e che avevano sviluppato densità maggiori di120 piante/ha. L’allestimento della trincia utilizzato per que-

about 3 metres wide,parallel to the forestroads and 40 metresaway from them, re-quired for carryingout controlled burns.In order to correctlyperform these ope-nings in environ-ments with few poin -ts of reference, a na-vigational GPS wasmounted on the trac-tor to indicate theroute to the operator.The attempt had limi-ted success, due pri-marily to the difficultyfor the operator to de-

dicate attention to the route, being focused on operating theequipment and on the tree cover. Maybe a higher quality GPS orwith a more powerful antenna would have attenuated the pro-blem. In the areas to be trimmed under cover there were diffi-culties with the vehicle’s manoeuvrability. The tractor had to ope-rate trying to avoid contact with the plants to prevent damageto the cab or the other parts of the tractor, as it was not equip-

61n. 1/2016

TERRITORIO | TERRITORY

58-63 bb tecnica incendi imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:17 Pagina 61

sta esperienza è ri-sultato sovradimen-sionato per il tratto-re in dotazione. Se-condo gli operatorisarebbe stato ne-cessario avere al-meno 50 Cv di po-tenza in più. La ca-renza di potenza è ri-sultata evidente do-vendo lavorare dia-metri superiori ai5/8 cm ed in parti-colar modo operan-do sulla Ginestra deicarbonai (cytisusscoparius): il tambu-ro veniva avvolto dal-le frasche e si bloc-cava, con ovvi pro-blemi di perdite ditempo. Probabil-mente i martelli fissipresenti sul tamburo non hanno generato una azione di taglioefficace su un materiale elastico come quello della Ginestra.Non è stato possibile utilizzare i decespugliatori portatili per-ché i diametri da tagliare erano quasi sempre superiori ai 3cm. Per le lavorazioni manuali, l’abbattimento di pini con dia-metro superiore a 10 cm, o l’eliminazione di cespugli in zoneinaccessibili, sono state utilizzate le motoseghe. Nonostantetutte le criticità incontrate utilizzando le varie attrezzature, que-sto tipo di interventi non è realizzabile manualmente. I risul-tati sono stati più che soddisfacenti dove vi era la presenzadi poche piante adulte, la pendenza era minore e vi era scar-sità o assenza di sassi e affioramenti di rocce. Si può inoltredire che la fascia di sicurezza parallela ai viali parafuoco, ri-chiesta dal progetto per il fuoco prescritto, se effettuata ma-nualmente, difficilmente avrebbe raggiunto i medesimi livellidi percorribilità e riduzione del combustibile, che non esegui-ta con il trattore. L’esperienza riportata è stata effettuata sucirca 3 ha, suddivisi in 11 aree di superficie media pari a cir-ca 2.700 m2 (la particella più estesa misurava circa 1,4 ha).Per coprire tutte le aree sono state impiegate 55 ore di trat-tore, per un costo stimato di 83,94 €/h ovvero per un totaledi circa 4.600 €, corrispondente ad un costo di circa1.575€/ha. Il lavoro eseguito per creare le linee di sicurezzaè risultato leggermente più produttivo e per realizzare 1,51ha sono state impegnate 25 ore/trattore con un costo sti-mato di 83,94 €/h ovvero per un totale di circa 2.098 €. Al-la luce di quest’esperienza l’amministrazione si è posta la do-manda di cosa potesse migliorare in fatto di parco macchineper la prevenzione degli incendi. È da tener conto che la mag-gioranza (se non la totalità) di queste infrastrutture sono ingestione ad enti pubblici, a costi elevati. Acquistare macchi-ne dedicate per questo tipo di interventi, come ad esempio iforest mulcher di grande potenza non sempre è alla portatafinanziaria di molti enti pubblici, mancando in certi casi di quel-la versatilità operativa che in genere l’amministrazione ricer-ca in un mezzo. In varie condizioni operative il trattore agri-colo si è infatti rivelato polivalente e maggiormente flessibilerispetto ad una macchina dedicata.

Enrico Magnani, Luca Tonarelli,

Niccolò Brachetti Montorselli

6262 n. 1/2016

TECNICA

ped with the spe-cial protectionequipment for fo-restry work. Inareas that hadundergone priorthinning, thechopping had bet-ter results com-pared to theareas that hadbeen neglectedand had develo-ped densities inexcess of 120trees/ha. The se-tup of the mul-cher used for thistrial was oversi-zed for the tractorprovided. Accor-ding to the ope-rators, at least 50Hp more power

was needed. The lack of power was evident when working dia-meters greater than 5/8 cm and especially working on the Scot-ch broom (cytisus scoparius): The drum was engulfed in bushesand locked up, with obvious loss of time. The fixed hammers onthe drum probably did not generate an effective cutting actionfor an elastic material such as the Scotch broom. The portablebrushcutters could not be used because the diameters to be cutwere almost always greater than 3 cm. For manual work, the fel-ling of pine trees with a diameter greater than 10 cm, or the eli-mination of bushes in inaccessible areas, chainsaws were used.Despite all the difficulties encountered while using each pieceof equipment, this type of intervention is not feasible manually. The results were more than satisfactory where there werefew mature trees, the slope was smaller, and there were fewor no rocks and rock outcrops. We can also say that the sa-fety strip parallel to the fireroads, required by the project forthe controlled burns, if done manually, would hardly havereached the same levels of traffic capacity and fuel reduc-tion as done with the tractor. The reported trial was carriedon about 3 ha, divided into 11 areas with an average surfa-ce area of about 2,700 m2 (the largest parcel measuredabout 1.4 ha). It took 55 tractor hours to cover all the areas,at an estimated cost of 83.94 €/h for a total of about€4,600, corresponding to a cost of around 1,575 €/ha. Thework carried out to create safety lines was slightly more pro-ductive, and 25 tractor/hours were needed to create 1.51ha, with an estimated cost of 83.94 €/h, for a total of about€2,098. In light of this experience, the administration askeditself what could be improved in terms of machinery for fireprevention. It should be remembered that most (if not all) of these infra-structures are managed by public bodies, at a high cost. Buyingmachines dedicated to this type of operation, such as powerfulforest mulchers, is not always within the financial reach of manypublic bodies, lacking in certain cases the operational versatilitythat the administration generally looks for in a vehicle. In variousoperating conditions the farm tractor has proved versatile andmore flexible than a dedicated machine.

Enrico Magnani, Luca Tonarelli,

Niccolò Brachetti Montorselli

58-63 bb tecnica incendi imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:17 Pagina 62

58-63 bb tecnica incendi imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:17 Pagina 63

6464 n. 1/2016

MANIFESTAZIONI

di Patrizia Menicucci

Dopo il recente allentamento delle sanzioni internazionali neiconfronti dell’Iran, vari comparti industriali stanno riavvian-do le relazioni economiche con il Paese, con l’obiettivo di co-

gliere appieno le opportunità di business che questo offre. Perquanto riguarda l’economia agricola, il Paese vede occupato nelsettore il 20% della popolazione attiva, con una quota pari al 12%del PIL nazionale – che si attesta complessivamente sui 450 mlddi dollari – e una quota pari al 15% dei ricavi in valuta estera. E pro-prio l’attività primaria del Paese è al centro di “Iran Agri Show”, larassegna di settore a cadenza annuale, che tiene la sua edizione2016 presso il quartiere fieristico di Mashhad dal 18 al 21 feb-braio, offrendo agli espositori stranieri la possibilità di incontrare glioperatori del settore e proporre la loro migliore produzione. La Fie-ra – che impegna una superficie complessiva di 18.000 metri qua-drati e che nell’edizione scorsa ha registrato la presenza di 310espositori da 13 Paesi, ed un numero di circa 10 mila visitatori –accoglie anche una sezione dedicata a macchine e attrezzature agri-cole, che per il secondo anno consecutivo vede la partecipazionedi una collettiva di costruttori italiani organizzata dall’Agenzia ICE incollaborazione con FederUnacoma. La collettiva viene allestita suuna superficie di 400 m2, nel padiglione che all’interno del poloespositivo di Mashhad ospita la meccanica agricola, con un centroservizi per gli espositori e un desk informativo per i visitatori. So-no 19 le aziende italiane presenti (Adr, Ama, Annovi Reverberi, Arag,Braglia, Cicoria, Comer Industries, Comet, Idromeccanica Bertolini,Imovilli Pompe, Irrimec, Orsi Group, Plastic Puglia, Simol, Sitrex, Tec-nir, Tecomec, Walvoil e Zappettificio Muzzi), espressione dell’ampiagamma merceologica di mezzi, attrezzature, componenti e parti diricambio per l’agricoltura che caratterizza il Made in Italy di setto-re. L’appuntamento dell’Iran Agri Show rappresenta un’importanteoccasione di promozione delle macchine agricole italiane, che se-condo i dati Istat, aggiornati al luglio scorso, nel 2015 hanno fattoregistrare un aumento dell’export in Iran pari all’11,2% rispetto ai12 mesi precedenti (passando da un valore di 12,6 mld di euro adun valore di 14 mld di euro), con un incremento del 41,6% perquanto riguarda in particolare il segmento dei trattori (da 3,25 a4,6 mld di euro).

Collettiva italiana all’Iran Agri Show

by Patrizia Menicucci

After the recent lifting of the international sanctions,several industries are relaunching economic relationswith Iran, with the aim of fully exploiting the business

opportunities it has to offer. 20% of the active population isemployed in the agricultural sector, with a share of 12% ofthe national GDP (corresponding to 450 billion dollars) anda share of 15% of revenues in foreign currency. The primarysector of the country is at the centre of the annual exhibition“Iran Agri Show”, with the 2016 edition at the Mashhad TradeFair Centre from 18 to 21 February, offering to foreign ex-hibitors the opportunity to meet operators of the agricultur-al sector with their best production. The fair – with an exhibition area of 18,000 sq mt and at-tended by 310 exhibitors from 13 countries in its last edition– includes a section dedicated to agricultural machinery andequipment with the participation, for the second consecutiveyear, of an exhibition of Italian manufacturers sponsored byICE in collaboration with FederUnacoma. The Italian will be set up on a surface of 400 sq mt, inthe area dedicated to agricultural mechanization, with anexhibitor service centre and an infomation desk for visi-tors. The 19 Italian businesses attending the event are the ex-pression of a wide range of commodity resources, equipment,components and spare parts for agriculture that character-izes the sector of Made in Italy: Adr, Ama, Annovi Reverberi,Arag, Braglia, Cicoria, Comer Industries, Comet, Idromecca-nica Bertolini, Imovilli Pompe, Irrimec, Orsi Group, PlasticPuglia, Simol, Sitrex, Tecnir, Tecomec, Walvoil, and Zappettifi-cio Muzzi. The Iran Agri Show appointment is an important opportunityfor the promotion of the Italian agricultural machinery thataccording to Istat statistics – updated in last July – recordedin 2015 an increase in exports to Iran of 11.2% comparedwith the previous 12 months, (from a value of 12.6 to 14 bil-lion euro) and an increase of 41.6% for tractors (from 3.25to 4.6 billion euro).

The Italian partecipation at Iran Agri Show

64-65 bb manifestazioni iran imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:18 Pagina 64

64-65 bb manifestazioni iran imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:18 Pagina 65

TECNICA

Il melograno: tecnologiemeccaniche per un frutto prezioso

Caratterizzato da numerose qualità salubri, la produzione del melograno offre buoneopportunità di reddito. Le condizioni ottimali di coltivazione sono ottenute

con l’impiego di mezzi e attrezzature meccanici, specie per la pacciamatura, l’erpicatura, lasarchiatura, la cimatura e la distribuzione dei fitofarmaci

66-71 bb tecnica melograno imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:19 Pagina 66

di Stefano Albanesi

L a coltivazione del Melograno sta suscitando un cre-scente interesse anche in Italia, per ovvi ragioni cli-matiche specialmente nel Mezzogiorno e in particolar

modo in Puglia e in Sicilia. La pianta è infatti caratterizzatada un fogliame coriaceo che nel suo habitat di origine èsempreverde, mentre nel nostro clima temperato tende adessere caducifoglia. I frutti sono grosse bacche rotondeg-gianti con una spessa buccia di colore giallo o rosso chia-ro, del diametro di 10-12 cm, al cui interno ci sono i semidivisi in più camere separate da membrane non comme-stibili. La parte edibile del frutto è lo strato rosso lucido checontiene i semi, dal sapore dolce-acidulo.

L’ impiantoIl sito deve essere ben esposto, soleggiato ma protetto daiventi forti, meglio se caratterizzato da un terreno profondoe fresco, di medio impasto o tendente al sabbioso, ma co-munque con un pH intorno alla neutralità e soprattutto bendrenato, perché il melograno non tollera ristagni idrici.Per tale motivo, dopo la tradizionale aratura di scasso tipi-ca di tutte le coltivazioni arboree, sarà opportuno, se ne-cessario, incorporare un certo quantitativo di materiale gros-solano per facilitare lo sgrondo delle acque in eccesso, uni-tamente ad una concimazione di fondo di tipo organico, seil terreno dovesse rivelarsi deficitario in tal senso, ad esem-pio con letame in ragione di 1,5-2 t/ha. Per evitare ristagniidrici, sempre più di frequente si pratica la baulatura sulla

by Stefano Albanesi

T he cultivation of Pomegranate is arousing growing in-terest also in Italy, especially in the Mezzogiorno, thesouth, mainly in the Puglia and Sicily regions for ob-

vious climatic reasons. The plant features leathery leaves whi-ch are always green in their habitat but in the Italian clima-te tend to become deciduous. The fruit is big and round, 10to 12 cm in diameter, with tough skin often yellow or light redand inside are the seeds grouped in chambers separated bymembrane which is not edible. The edible parts of the fruitare the seeds and the bright red layer which contains theseeds with a bittersweet flavor.

The plantThe site must be well exposed to sunlight but protected fromstrong winds and the best soil would be deep and fresh witha medium mix or tending to sandy with pH close to neutraland well drained because the pomegranate does not tolera-te standing water.For this reason, traditional plowing for breaking up the soil,typical for tree crops is required and it would be a good ideato incorporate coarse ingedients, to facilitate drainage of ex-cess water, along with organic fertilizer, perhaps 1.5-2 t/hec-tare of manure, if the soil requires this. The most commonway to avoid standing water is to plant on raised beds andlay mulch along the rows under plastic film of the right thick-ness. It is important to ensure that the plastic is white to maxi-mize the reflection of light for improving the color of the lowerhalf of the fruit. This method also avoids overheating the rootsand the underground irrigation pipes and the formation of al-ghe inside the pipe which could impede the flow of water.Furthermore, the mulch counters the emission of suckers.In this connection, what can be useful for planting are raisedbeds and mulch usually adopted in horticulture applied se-parately or in combination.Bedding is done with young shoots grown in pots, almostalways obtained by multiple cuttings, at a distance of 3.5 to4 m apart in rows spaced 4 to 6 m apart for a density of plan-ting of between about 450 to 700 plants/ha. Each hole pos-sibly made by independent drilling or by a tractor PTO is thenfilled with a mix of soil, sand and a well seasoned organiccompound.

Crop care and forms of trainingEspecially during the first year of the crop the terrain must bekept clear of weeds, best done through mechanized operationssuch as surface harrowing and weeding rather than with the

Pomegranate: a fruit with unexpected virtues

Pomegranate, a fruit with numerous health benefits,offers good income opportunities for farmers. Neededfor creating optimum conditions for cultivation is theuse of machinery and equipment for laying mulch onthe soil, harrowing and weeding as well as topping theplants and the distribution of plant treatmentproducts

67n. 1/2016

NUOVE COLTURE | NEW CULTIVATION

Il melograno soffre i ristagni idrici, per cui si pratica la baulatura sulla fila.Inoltre, per ridurre la competizione con le infestanti, sempre sulla fila siapplica anche la pacciamaturaPomegranate suffers in standing water so the practice is to plant on raisedbeds. Morever, to reduce competition with weeds, mulch is always laid alongthe rows

66-71 bb tecnica melograno imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:19 Pagina 67

use of chemical plant treatment products. Fruit production be-gins 2 or 3 years after planting and can continue satisfactorilyfor up to 30 years. After bedding, the tempertatures of the en-vironment will be high so effective emergency irrigation will benecessary for the young plants while avoiding wetting the trunks.As these cultivations are usually practiced in hot climates, thepomegranete shows great resistance to drought as well as tosalinity (less so only compared to the date palm) and to chlo-rosis. These characteristics make the fruit bearing plant usefulfor increasing the value of marginal lands, arid, stony or rich inrock fragments. In any case, water is needed for fully optimizingproduction. The solution often applied for this is the use of dripirrigation booms equipped with Ø 16 mm nozzles. According tothe climate and the years, the water requirement of a cultiva-tion comes to between 4,000 and 10,000 m³/ha per year. Use-ful for this is monitoring the humidity levels of the soil with atensiometer. Fertilization can be performed either with organicfertilizer, such as well seasoned manure, or balanced NPK typemineral fertilizer in the phase of plant rooting and then nitro-gen in full production. Common centrifugal slurry and fertilizerspreaders are useful for granular forms of compost. If an irri-gation plant is installed locally, the plant can also be used forfertilization.In nature the pomegranete is a deciduous shrub which ge-

fila, seguita da una pacciamatura del sottofila con telo pla-stico di conveniente spessore. È importante che quest’ul-timo sia bianco, per massimizzare l’effetto rifrangente del-la luce, in modo da migliorare la colorazione dei frutti nelloro emisfero inferiore. Inoltre, si evita il surriscaldamentodelle radici e del tubo di irrigazione sottostante, scongiu-rando la formazione di alghe al suo interno, che potrebbeostacolare lo scorrimento dell’acqua. Inoltre, la pacciama-tura contrasta efficacemente l’emissione dei polloni.A tale riguardo, in fase di impianto possono essere utili lebaulatrici-pacciamatrici comunemente adottate in ambito or-ticolo, impiegate separatamente o anche in combinazione. La messa a dimora viene realizzata a partire da giovani piantein vaso, ottenute quasi sempre da moltiplicazione per talea,con una distanza di 3,5-4 m sulla fila e 4-6 m tra i filari, peruna densità variabile tra 450 e 700 piante/ha circa. Ogni bu-ca (eventualmente realizzata tramite una trivella dotata di mo-tore endotermico autonomo o azionata tramite la pdp del trat-tore) sarà poi colmata con un mix di terriccio, sabbia e com-post organico ben maturo.

Cure colturali e forme di allevamento Specie nel primo anno di coltivazione,si dovrà mantenere il terreno sgom-

Originario dell’Asia Occi-dentale e considerato sindall’antichità il simbolodella longevità e dell’ab-bondanza , il Melograno (Pu-nica granatum L.) produce una bac-ca carnosa con buccia spessa, a maturazione di colore giallo-verde, conaree rossastre (che occasionalmente occupano l’intera superficie) e convarie cavità separate da membrane. L’interno contiene numerosi semicarnosi e molto succosi, dal sapore acido, agro-dolce o dolce. In Italiasi coltivano esclusivamente le cultivar dolci e agro-dolci, adatte per ilconsumo fresco: Dente di Cavallo, Neirana, Profeta Partanna, Selinun-te, Ragana e Racalmuto, anche se le più conosciute sono la Wonder-ful e la Akko, con ottime caratteristiche organolettiche. La pianta è digrande effetto ornamentale, specialmente gli esemplari con branche etronchi contorti, e viene spesso piantata in parchi e giardini come pian-te singole o a gruppi, soprattutto per realizzare siepi e bordure. Oltrea coloranti ricavati dall’epidermide del frutto e dalle radici, il contenu-to edibile del melograno è caratterizzato dall’elevato contenuto di fla-vonoidi, principi altamente antiossidanti, e dalla ricchezza di sali mi-nerali (a base di potassio, fosforo, sodio e ferro), delle vitamine A, grup-po B e C, fibre e zuccheri. Il contenuto in flavonoidi del succo, ottenu-to dalla spremitura dei semi, è 3 volte superiore a quello del the ver-de e del vino rosso. Il frutto del melograno possiede numerose pro-prietà terapeutiche riconosciute dalla medicina moderna a livello an-ticancerogeno (specialmente per i tumori alla prostata, al seno ed aipolmoni, grazie all’elevato contenuto di acido ellagico), cardiovasco-lare (come anticoagulante naturale, ritardante della formazione di plac-che aterosclerotiche e controllore dell’LDL, il colesterolo “cattivo”) eper varie altre affezioni.

The Pomegranate (Punica grana-tum), revered since ancient times as

a symbol of health, abundance andlongevity, originated in Persia. The mature yel-

low-green fruit with red areas and a tough outer layerproduces edible seeds which sometimes take up the entire inside andare separated into cavities by membranes. The crunchy, juicy seeds ha-ve a acidic, bittersweet or sweet taste. In Italy only the sweet and bit-tersweet cultivars suitable for fresh consumption are cultivated: theDente di Cavallo (Horse Teeth), Neirana, Profeta Partanna, Selinunte,Ragana and the Racalmuto but though the most well known are theWonderful and the Akko, featuring excellent oganoleptic qualities. Theplant has a great ornamental appearance, especially the trees withtwisted trunks which are often grown in parks and gardens as singleplants or in groups especially for creating hedges and bordure. Asidefrom the color pigment obtained from the epidermis and roots, theedible pomegranate features a high content of flavonides – a groupof plant metabolites thought to provide health benefits through cellsignalling – and potent antioxidants, as well as a wealth of mineralsalts calcium, potassium, magnesium, phosphorous and sodium, vi-tamins A, groups B and C and fiber and sugars. A glass of pomegra-nate juice obtained by squeezing the seeds has three time more fla-vonoides than red wine, green tea, blueberries, and cranberries. Thepomegranate possesses a number of therapeutic properties recogni-zed by modern medicine as having an anti-cancer effect, especiallyfor tumors, inhibiting breast cancer, prostate cancer and lung cancerthanks to the elevated content of ellagic acid. A content of the fruitalso acts as a natural anti-coagulant to counter the formation of athe-rosclerotic plaque and control LDL, the bad cholesterol, and to the be-nefit of other maladies.

6868 n. 1/2016

TECNICA

I molteplici benefici del melograno

The many benefits of pomegrante

66-71 bb tecnica melograno imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:19 Pagina 68

bro dalle infestanti, meglio con lavorazioni meccaniche (erpi-cature superficiali e sarchiature) piuttosto che trattamenti di-serbanti di tipo chimico. La produzione di frutti inizia dopo 2-3 anni dall’impianto, e si può prolungare con una produttivitàsoddisfacente fino a 30 anni circa. Se dopo la messa a di-mora le temperature ambientali sono molto elevate, sarà ne-cessario effettuare irrigazioni di emergenza delle giovani pian-tine, evitando di bagnare il fusto. Trattandosi di una coltiva-zione praticata prevalentemente in climi caldi, il melogranomanifesta elevati livelli di resistenza alla siccità, ma anchealla salinità (inferiore soltanto a quella della palma da datte-ro) e alla clorosi ferrica, caratteristiche che lo rendono un frut-tifero utile per la valorizzazione di terreni marginali (aridi, ciot-tolosi e ricchi di scheletro). In ogni caso, in piena produzioneoccorre ottimizzare la somministrazione dell’acqua. A tale pro-posito si adottano spesso soluzioni ad ala gocciolante, tipi-camente con gocciolatoi Ø 16 mm. A seconda dei climi e del-le annate, il fabbisogno idrico della coltivazione varia tra 4000e 10000 m³/ha anno. A tale riguardo, può essere utile il mo-nitoraggio dello stato idrico del terreno con l’impiego di ten-siometri. La concimazione può essere sia organica, con le-tame ben maturo, oppure minerale, di tipo NPK equilibrato infase di attecchimento della piantina, e poi essenzialmenteazotato in piena produzione. Utili in questa fase i comunispandiletame e spandiconcime centrifughi per i composti informa granulare. Se è stato installato un impianto di irriga-zione localizzata, ci si potrà avvalere se del caso anche del-la fertirrigazione.Il melograno è per sua natura un cespuglio, e quindi generanumerosi polloni basali. Tralasciando l’aspetto estetico dellapianta, in una coltivazione da reddito occorre eliminarli, permassimizzare lo sviluppo della chioma e dei rami portanti. Ilrelativo intervento è manuale, agevolato con adatte forbici ocesoie. Nella classica impostazione a vaso (o a ombrello ro-vesciato), l’impalcatura inizia a circa 0,8-1 m da terra, cer-cando di diradare la chioma sfoltendo la ramificazione inter-na, per far penetrare luce sufficiente alla maturazione del frut-ti. Per sostenere i rami quando i frutti sono numerosi e di no-tevole dimensione e peso, è bene collocare sulla fila già in fa-se di impianto una serie di sostegni a Y (spesso in acciaio zin-cato), completati dalla stesura di fili di conveniente resisten-za alle estremità dei due bracci della palificazione.Per varietà particolarmente vigorose, al fine di far penetra-re aria e luce all’interno della chioma, può essere neces-sario intervenire nel periodo estivo con cimatrici a lame al-ternate o rotanti per contenere lo sviluppo della chioma ver-so l’alto. Viceversa, in qualche caso si tende ad impostareuna forma di allevamento a palmetta che, pur non asse-condando la tendenza naturale della pianta, si adatta mol-to bene per l’esecuzione di potature in secco e cimature inverde, ma soprattutto per la raccolta.

Difesa e raccolta del prodottoIn genere, sono attaccati i germogli giovani e in generale leparti più tenere della pianta, da afide verde, ragnetto ros-so, cocciniglie, tripidi, tignoletta rigata, mentre tra le pato-logie di origine vegetale le più comuni che si registrano so-no la botrite e la cercosporiosi. In tal caso, i prodotti piùadatti vengono distribuiti con i comuni atomizzatori, predili-gendo quelli di tipo pneumatico, perché con il potente flus-so d’aria e la possibilità di orientare le bocchette in uscita“aprono” bene la vegetazione e fanno penetrare con mag-gior efficacia la miscela contenente il principio attivo.La raccolta dei frutti deve essere effettuata quando il colo-re esterno della buccia va dal giallo al rosso intenso, in re-

nerates numerous basal shoots. Aside from the esthetic fea-tures of the plant, these shoots must be eliminated in a com-mercial crop to maximum the development of the crown andthe main branches. The operation for this is manual, facilita-ted by suitable scissors or shears. Training of the plants caneither be in the classic pot shape or overturned umbrella with

69n. 1/2016

NUOVE COLTURE | NEW CULTIVATION

In fase di preparazione dell’impianto, dopo la lavorazione profonda el’affinamento il terreno viene baulato (in alto) e poi pacciamato a file (inmezzo). Le due operazioni possono essere anche combinate (in basso)(fonte: Cosmeco, Ostiglia - MN)Preparations for planting involve deep soil preparation and refining it tocreate a raised bed (above) and then laying on mulch along the rows(middle). The two operations can be combined (below) (source: Cosmeco,Ostiglia - MN)

66-71 bb tecnica melograno imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:19 Pagina 69

lazione alle caratteristiche specifiche della cultivar. In con-siderazione della tipica scalarità della maturazione e delladimensione dei frutti, si può intervenire solo manualmentecon l’ausilio di forbici o cesoie, meglio se di tipo elettroni-co, per un maggior livello di sicurezza e per diminuire la fa-tica muscolare. I frutti vengono deposti in cassette, che ven-gono poi raccolte su un rimorchio collegato ad un trattore,che trasporta il raccolto presso il centro aziendale. I frutti raccolti possono essere agevolmente conservati per4-8 settimane in cella frigorifera, o comunque in un luogo

7070 n. 1/2016

TECNICA

Dopo la tracciatura(sopra), per il trapiantosi praticano dellebuche con eventualeaggiunta di compostmaturo (in mezzo),collocando poi adimora le piantine conil pane di terra (sotto)(fonte: JollyRed,Palagiano - TA)After layout (above)holes are drilled fortransplanting, possiblywith the addition of awell seasonedcompost (middle) thenthe shoots are beddedwith an amount of soil(below) (source:JollyRed, Palagiano -TA)

I trattamenti fitosanitari sul melograno vengono eseguiti preferibilmente con atomizzatori di tipo pneumatico, perché sono in grado di far penetrare con maggiorefficacia la miscela all’interno della vegetazione (fonte: Cima, Montù Beccaria - PV)The preference for pomegranete plant treatment is air blast sprayers because they ensure the greatest penetration of the mix inside the vegetation (source: Cima,Montù Beccaria – PV)

support beginning at about 0.8 to 1 m work to make thecrown less dense and separate the branches within for al-lowing the light to enter sufficiently to bring the fruit to ma-turity. To support the branches when the fruit is dense, largeand heavy, a good idea is to set up Y-shape stakes duringplanting, often in galvinized steel, and then run sturdy wiresalong the two upper projections of these stakes. To allow the circulation of air and entry of light inside the ca-nopy of especially vigorous varieties it might be necessary tostep in with alternating or disc toppers to thin out the deve-lopment of the canopy. On the other hand, in some cases thetrend is training in the shape of the palm which does not com-ply with the natural tendency of the plant but is well suited fordry pruning and green topping and especially for harvesting.

Per sostenere adeguatamente la fruttificazione, le piante sono supportate dauna serie di sostegni a Y in acciaio zincato uniti da fili di convenienteresistenza collocati alle estremità dei due bracciTo provide proper support when the fruit is ripening the plants are held upby a series of Y-shape stakes in galvinized steel tied with sturdy wireattached to the extremities of the two top extremities

66-71 bb tecnica melograno imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:19 Pagina 70

asciutto, a circa 5 °C. Al terzo anno dopo l’impianto, la pro-duttività può raggiungere 15 t/ha, che aumentano fino a 45t/ha a regime (al quinto anno).Per quanto riguarda la redditività, senza entrare nei detta-gli, va considerato che la spese per l’impianto di una colti-vazione di melograno si aggirano intorno a 10-15.000 eu-ro/ha; all’ingrosso, il prezzo del prodotto è di circa 600-800euro/t, quindi con una PLV del valore di circa 18-24.000 eu-ro, nell’ipotesi (prudenziale) di una produttività di 30 t/ha.

Stefano Albanesi

Defence and harvest of the productIn general, the new buds and the most tender parts of the plantcome under attack by green aphida, red spiders, scale insects,thripidae and striped months whereas the pathologies of ve-getable origin are botrytis bunch rot and cercospora beticola.In these cases the most suitable plant treatment products aredistributed with common sprayers, with a preference for air bla-st sprayers because the flow of air can be oriented by fully ope-ning the nozzle to penetrate the vegetation with greater effi-ciency for the distribution of the product mix. The fruit is ready for harvest when the color of the outside skinturns yellor or deep red, according to the specific characteristicsof the cultivar. Considering the typical stages of maturity and thesize of the fruit, these operations can be performed manually withthe help of scissors or shears. Shears are best if they are elec-tronic for providing greater safety and ensuring less fatigue. Theharvested fruit is deposited in crates which are collected aboarda trailer for transporting the harvest to the farm.The fruit harvested will keep well for 4 to 8 weeks in refrige-rated cells or in a dry location at about 5 °C. In the third yearof the plants produced can reach 15 t/ha and increase upto 45 t/ha at full regime in the fifth year.As regards income, without getting into detail, expenses involvedin planting the cultivation come to about € 10,000 to 15,000/haand the gross price of the product is some € 600 to 800 /t. Thusa conservative estimate of Gross Salable Production (GSP) isabout € 18,000 to 24,000 at productivity of 30 t/ha.

Stefano Albanesi

71n. 1/2016

NUOVE COLTURE | NEW CULTIVATION

A causa della scalarità nellamaturazione, la raccolta deimelograno è manuale, conl’ausilio di forbici o cesoie(in alto). I frutti vengonodeposti in cassette (sotto),poi caricate su unrimorchio e trasportate alcentro aziendale (fonte:Consorzio Kore, Marsala -TP)Due to the stages ofmaturity, havestingpomegrante is donemanually with the help ofscissors or shears (above).The fruit is deposited incrates (below) for loadingonto a trailer for transportto the farm (source:Consorzio Kore, Marsala -TP)

66-71 bb tecnica melograno imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:19 Pagina 71

7272 n. 1/2016

NOTA

New Emak models in arrivalby Editorial Staff

T he Emak Group is bringing to the market the 400 and400 R (reversible) rotary tillers and the 1100 mowerfor home use under the Bertolini trademark and the

corresponding BRIK, BRIK R (reversible) and the FC 110mower under the Nibbi trademark. The Bertolini 400 andNibbi BRICK are ideal machines for homeowners with a smallvegetable allotment or garden requiring periodic mainte-nance of the soil for preparing seedbeds, even in difficultconditions. The 50 cm rotor is especially designed to rotatein the direction opposite to that of the wheels to guaranteemaximum control of the machine for a significant reductionin vibrations. These cultivators are built to ensure a high lev-el of comfort for the operator: the handlebars can be ad-justed up and down to the best height for the posture of theoperator and the on/off switch is built into the grip, alongwith the throttle lever. The new Bertolini 110 and Nibbi FC110 mowers feature centrally mounted cutterbars 92 cmlong with special teeth designed for cutting grass or forageas well as cleaning operations outside the garden. Also thesehandlebars are adjustable. These machines feature a Quick-Fit coupling device for connecting accessories, a transmis-sion with oil-bath gears in aluminum and ergonomic controlsconfirming the great attention in design for the requirementsof end-users.

In arrivo i nuovi modelli della gamma Emak

a cura della Redazione

Novità per il Gruppo Emak che propone sul mercato ilmotocoltivatore 400, 400 R (reversibile) e la falcia-trice 1100 per uso privato a marchio Bertolini e i cor-

rispettivi BRIK, BRIK R (reversibile) e la falciatrice FC 110a marchio Nibbi. I motocoltivatori 400 Bertolini e BRICK Nib-bi sono le macchine ideali per chi dispone di un orto o diun giardino di dimensioni contenute, con la necessità di ma-nutenzione periodica del terreno in preparazione della se-mina, anche in condizioni difficili. La fresa di lavoro (50 cm)ha la particolarità di ruotare nella direzione opposta a quel-la di avanzamento delle ruote per garantire all’operatore ilmassimo controllo del mezzo, con una sensibile riduzionedelle vibrazioni. La macchina è stata progettata per assi-curare un elevato comfort all’operatore: le stegole sono re-golabili verticalmente per adattarsi alla postura e il comandoon/off è integrato e posizionato sull’impugnatura, insiemealla leva acceleratore. La nuova falciatrice 110 Bertolini ela FC 110 Nibbi sono predisposte con la barra falciante cen-trale a denti speciali (92 cm), e pensate per il taglio di er-ba e foraggi nonché per la pulizia fuori giardino.Le stegole sono regolabili in altezza, e l’attacco rapido Quick-Fit, la trasmissione ad ingranaggi in bagno d’olio in allumi-nio e l’ergonomia dei comandi confermano la grande at-tenzione per le esigenze degli operatori.

72-73 bb nota emak riman imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:19 Pagina 72

72-73 bb nota emak riman imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:19 Pagina 73

7474 n. 1/2016

NOTA

KDI Kohler: high tech enginesand support

by Fabrizio Sereni

T he debut of the new KDI engines marks an evolution forKohler Engines, not only in the range of models availableon the market but also, and especially, in the area of tech-

nical support. This step - explains an information announcementfrom the manufacturer - is consequential to the KDI enginelaunch, to ensure that users receive technical support that isup to the expectations and technological quality of the range.Through the Technical Support Division, the first phase of thisprocess has seen the identification of special requirements forworkshops of the “KDI Qualified” centres network, whose tech-nicians are required to have training calibrated to the specificcharacteristics of the new engines. The cornerstone of KohlerEngines’ new philosophy is precisely the training, through tra-ditional tools - classroom lessons, for example, with a techni-cal part, assembly and disassembly practice, and dynamic test-ing - and through the latest digital technologies. This is DistanceLearning, a remote learning resource integrated within the iS-ervice multimedia platform. Created to support the KDI rangeand gradually extended to all the families of Kohler Engines, iS-ervice is designed to combine the consultation of technical man-uals with the usability offered by a digital evolution that includesinteractive content easily accessible by PCs, smartphones, andtablets. It is a single environment for the entire Kohler Enginesafter-sales world, where you can find user and maintenancemanuals, workshop manuals, parts catalogues, the warrantysystem and the Distance Learning online training, a learning re-source divided into functional pathways for different types ofengines and in separate sections, with online checks at the endof each topic.

KDI Kohler: motori e assistenza “hi tech”

di Fabirizio Sereni

Il debutto dei nuovi propulsori KDI ha segnato per KohlerEngines un’evoluzione, non soltanto nella gamma dei mo-delli proposti sul mercato ma anche, e soprattutto, nel

settore dell’assistenza tecnica. Un passo che – come spie-ga un comunicato informativo del costruttore – è stato con-sequenziale rispetto al lancio dei motori KDI, per garantireagli utilizzatori un supporto tecnico all’altezza delle aspet-tative e della qualità tecnologica della gamma. La prima fa-se di tale processo ha visto l’individuazione, attraverso laDivisione Assistenza Tecnica, dei requisiti specifici previstiper le officine della rete di centri “KDI Qualified”, ai cui tec-nici viene richiesta una formazione calibrata sulle caratte-ristiche specifiche dei nuovi propulsori. Il cardine della nuo-va filosofia di Kohler Engines, dunque, è rappresentato pro-prio dalla formazione, declinata sia con strumenti tradizio-nali – le lezioni d’aula, ad esempio, con una parte tecnicae una pratica di montaggio, smontaggio e prova dinamica –sia con le tecnologie digitali di ultima generazione. Si trat-ta del Distance Learning, risorsa formativa a distanza, in-tegrata all’interno della piattaforma multimediale iService.Nata a supporto della sola gamma KDI e progressivamen-te estesa a tutte le famiglie di motori Kohler Engines, iSer-vice è stata concepita per unire la consultazione della ma-nualistica tecnica alla fruibilità offerta dall’evoluzione digi-tale e racchiude contenuti interattivi di agevole consulta-zione da pc, smartphone, tablet. Si tratta di ambiente uni-co per tutto il mondo del post-vendita di Kohler Engines, do-ve si possono trovare manuali di uso e manutenzione, ma-nuali di officina, cataloghi ricambi, sistema delle garanzie eil training online del Distance Learning, una risorsa forma-tiva articolata in percorsi funzionali per i diversi tipi di pro-pulsore e in sezioni distinte, con verifiche online al terminedi ogni argomento trattato.

74-75 bb nota kohler imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:20 Pagina 74

74-75 bb nota kohler imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:20 Pagina 75

7676 n. 1/2016

NOTA

by Fabrizio Sereni

F or Matermacc, 2015 was a year of transition, markedby the acquisition by the Chinese group Foton Lovol andby quite complex market scenarios; nevertheless, the

final balance can be considered satisfactory, given the in-crease in real turnover (between 8% and 10% on 2104)recorded by the company at year end. “In this first year of op-eration, we focused our attention on the transition processfrom a “family” model to a management one, safeguardingand in some cases enhancing professionalism and excellence- declares Massimo Zubelli, CEO - and adding new figures inthe technical field.” “Collaborating with the Chinese parentcompany – continued Zubelli – has been particularly signifi-cant, with the development and commissioning of a no-tillagemodular drill.” Although the acquisition by Foton Lovol hastaken place in a difficult period for the target markets servedby the company of San Vito al Tagliamento - Ukraine and Rus-sia above all - and with a setback in the EU Agricultural De-velopment Plans, Matermacc has nonetheless shown goodresilience, even in comparison with many competitors in theindustry. This resilience – notes Chairman Andrea Bedosti –has allowed the company to invest in the industrialization anddevelopment of new product ranges.

Matermacc, bilancioin attivo nel 2015

Matermacc, positive results in 2015di Fabirizio Sereni

Per Matermacc il 2015 è stato un anno di transizione,a seguito della acquisizione da parte del gruppo ci-nese Foton Lovol. Il bilancio a fine anno è soddisfa-

cente visto l’incremento di fatturato reale (tra l’8% e il 10%sul 2014) fatto registrare dall’azienda. «In questo primo an-no di gestione abbiamo concentrato la nostra attenzionesul processo di transizione da un modello “familiare” a unomanageriale, salvaguardando e in alcuni casi valorizzandole professionalità e le eccellenze – dichiara Massimo Zu-belli, amministratore delegato – e inserendo nuove figurein ambito tecnico». «Particolarmente significativa – ha proseguito Zubelli – lacollaborazione con la Casa madre cinese, per la quale èstata sviluppata e messa in produzione una seminatricemodulare “no tillage”». Benché l’acquisizione da parte diFoton Lovol sia avvenuta in un periodo di difficoltà per imercati di riferimento dell’azienda di San Vito al Taglia-mento – Ucraina e Russia su tutti – e con una battuta d’ar-resto dei Piani di Sviluppo Agricoli Comunitari, la Mater-macc ha comunque mostrato una discreta capacità di te-nuta, anche nel raffronto con molti competitor del setto-re. Proprio questa capacità di tenuta – sottolinea il presi-dente Andrea Bedosti – ha permesso all’impresa di inve-stire nell’industrializzazione e nella messa a punto di nuo-ve gamme di prodotto.

76-77 bb nota matermacc imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:21 Pagina 76

76-77 bb nota matermacc imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:21 Pagina 77

7878 n. 1/2016

NOTA

Trelleborg strengthening:acquisition

the GS Holdingby Giovanni M. Losavio

T he Scandinavian multinational, one of the top playersin tire design and engineered polymer solutions, hasconsolidated its standing on international markets with

the acquisition of �GS Holding, a Czech Republic industrialgroup. The agreement was signed towards the close of lastyear to become fully operational in 2016. Peter Nilsson, Trelle-borg President and CEO, declared, “I am very proud to an-nounce this highly complementary acquisition, which is a sig-nificant and attractive add-on to our existing businesses. �GS,with its strong and favorably performing operations in agri-cultural and industrial tires as well as engineered polymersolutions, will strengthen and complement Trelleborg’s alreadyleading positions in a number of existing areas.” The deal willespecially benefit Trelleborg Wheel Systems, expected to al-most double its revenues, broaden its geographical reach andadd new positions in complementary tire niches. On the oth-er side, the number of industries in the �GS Group – employ-ing 6,300 people, on 13 production sites, of which 11 are lo-cated in Central and Eastern Europe, one in the U.S. and onein Mexico – make up a solid and competitive enterprise with2015 sales beyond 600 million.

Trelleborg si rafforza:acquisita la GS Holding

di Giovanni M. Losavio

La multinazione scandinava, un dei top player nella pro-gettazioni di pneumatici e di tecnologice polimeriche, siconsolida sul mercato internazionale grazie all’acquisi-

zione della �GS Holding, Gruppo industriale della Repubblicaceca. L’intesa tra le due parti è stata sottoscritta nelle pas-sate settimane e diventerà pienamente operativa nel corsodel 2016. «L’acquisizione di una società a così elevata spe-cializzazione nel segmento degli pneumatici agricoli e indu-striali, e nel comparto dei polimeri, quale è appunto GS, ren-derà ancora più solida la posizione di leadership che Trelle-borg già detiene in diversi settori», ha commentato Peter Nils-son, presidente e amministratore delegato di Trelleborg. A trar-re particolare beneficio dall’accordo è soprattutto la divisioneWheel Systems per la quale si prevede un sensibile incre-mento del fatturato (dovrebbe raddoppiare) e una significati-va espansione, territoriale e commerciale. D’altro canto, i nu-meri del Gruppo �GS sono quelli di una realtà imprenditorialesolida e competitiva con una forza lavoro di 6.300 persone,con 13 siti produttivi (di cui 11 in Europa Centrale ed Orien-tale, 1 negli Stati Uniti e 1 in Messico) e con un giro d’affariche nel 2015 ha superato i 600 milioni di euro.

78-79 bb nota trelleborg imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:22 Pagina 78

78-79 bb nota trelleborg imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:22 Pagina 79

8080 n. 1/2016

GIORNALE

Si chiama ULV il nuovo ac-cessorio Cifarelli sviluppatoper l’atomizzatore M1200.Con questo sistema innova-tivo, l’atomizzatore permet-te un trattamento calibratoe regolare senza sprechi diprodotto, e questo fa dellamacchina, versatile econfortevole, uno strumen-to ideale per i professionistidel settore. Con il sistemaULV è possibile effettuaretrattamenti ad ultra-bassovolume (con gocce di di-mensioni ridotte) ed eroga-re con precisione il liquidoda distribuire. È un sistemaindicato per i lavori di disin-festazione in igiene pubbli-

ca e perle appli-cazionein agricol-tura egiar dinag-gio che ri-chiedonouna sommi-nistrazione ac-curata del prodot-to. Il kit include, oltre aldiffusore, cinque getti cali-brati, il filtro liquidi, il rac-cordo per il tubo liquidi el’attrezzo per cambiare age-volmente il getto. Ai cinquegetti in dotazione corrispon-dono differenti portate e dia-metro delle gocce.

ULV is the name of thenew Cifarelli accessory deve-

loped for the M1200 atomizer.With this innovative system, theatomizer allows a calibrated anduniform treatment without wa-sting product, making this ver-satile and comfortable machinean ideal tool for professionals.With the ULV system, treatments

can be carried outwith ultra-low volu-me (small size dro-ps), accurately di-spensing the liquidto be distributed.This system is sui-table for disinfe-

station in public sani-tation and for applications in far-ming and gardening that requi-re accurate dispensing of theproduct. In addition to the di-spenser, the kit includes five ca-librated jets, the liquids filter, theconnector for the liquids pipe,and the tool to easily change thejet. The five supplied jets havedifferent flow rates and dropletsizes.

A CURA DELLA REDAZIONE

Cifarelli: nuovo sistema ULV

Cifarelli: new ULV system

Emak si è aggiudicata, loscorso dicembre, il premioSIE 2015 “Ergonomia appli-cata”, istituito dalla SocietàItaliana di Ergonomia incollaborazione con Am-biente Lavoro (Salone fie-ristico italiano dedicatoalla promozione della sa-lute e del benessere sulposto di lavoro).Il riconoscimento è statoassegnato grazie allanuova progettazione er-gonomica delle postazio-ni di lavoro sulle lineeproduttive, che si è di-stinta “per gli aspetti re-lativi al metodo utilizzato,l’interdisciplinarietà, lapartecipazione e applica-zione in campo delle mi-sure ergonomiche indivi-duate”.L’obiettivo del progetto Emakè garantire una visione pre-ventiva a medio e lungo ter-mine della salute dei lavorato-ri, in particolare per fronteg-giare il futuro invecchiamento

anagrafico e lavorativo deglioperatori. A seguito dell’analisi delle prin-cipali problematiche ergono-

miche e posturali presenti sul-le postazioni, sono state stu-diate le soluzioni più efficaciper permettere a ciascun la-voratore di adeguare le posta-zioni di lavoro alle proprie esi-genze fisiche.

last December, Emak wasawarded the SIE 2015 “Ap-plied Ergonomics” prize, esta-blished by the Italian Society

of Ergonomics in collaborationwith Ambiente Lavoro (Italiantrade show dedicated to pro-moting health and wellness inthe workplace).The award was presented forthe new ergonomic design of

workstations on the productionlines, which distinguished itself“for matters related to the ap-plied method, the interdiscipli-

nary functionality,and the participa-tion and applicationin the field of theidentified ergono-mic mea sures.”The Emak project’sobjective is to en-sure a preventivemedium and long-term view ofworkers’ health, inparticular to copewith the future phy-sical and profes-sional aging of theoperators. Fol-lowing the analysisof the main ergo-

nomic and postural issues onthe present workstations, themost effective solutions weredesigned to enable eachworker to adapt their work-station to their physicalneeds.

Ad Emak il premio SIE 2015

Emak wins the SIE 2015 award

80-84 news imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:24 Pagina 80

80-84 news imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:24 Pagina 81

8282 n. 1/2016

GIORNALEA CURA DELLA REDAZIONE

Il nuovo spannocchiatore adalte prestazioni DragoGT diOlimac, azienda con sedeMargarita in provincia di Cu-neo, dopo il grande succes-so riscosso all’Agritechnicadi Hannover, viene premiatocome Novità Tecnica sia allaFieragricola di Verona che alFima di Saragozza. Si tratta di importanti rico-noscimenti che premiano ilgrande lavoro di ricerca eprogettazione sviluppato dal-l’azienda piemontese, checon DragoGT mette in cam-po una testata effettiva-mente innovativa e dalle al-te prestazioni, dotata di piat-ti spannocchiatori ammor-

tizzati a regolazione auto-matica. Il distacco avvienedolcemente, evitando perdi-te di chicchi tra i patti, e lospannocchiatore è dotato diuna coclea iperdimensiona-ta, che consente il raccoltototale del mais allettato euna maggiore velocità diavanzamento.

The new DragoGT corn head by Oli-mac, a manufacturer in Margaritain the Cuneo Province, is coming upfor New Technology prizes at theFieragricola International Agricul-tural Technologies Exhibition inVerona and the FIMA InternationalFair of Agricultural Machinery inZaragoza following on the imple-ment’s success at Agritechnica in

Hanover. These important honorsmark recognition of the great plan-ning and design work put in by thePiedmont company in bringing theDragoGT corn head to market witheffective innovations and high per-formance guaranteed. The cornhead is equipped with several ex-clusive features which include au-tomatic self-adjusting suspensiondeck plates and double stalk chop-ping with a scissors effect. The Dr-agoGT also features longer stalkcompared to traditional corn headsto a lower peripheral rotation speedallowing the ear to separate moregentler from the plant for the ad-vantages of stalks perfectly pressed,total harvesting without losses andgreater forward speed in harvesting.

DragoGT, la testata “vincente” di Olimac

DragoGT, the winningcorn head from Olimac

Lo scorso cinque di-cembre la Peruzzo Srlha vinto il premio“Imprese storiche”,assegnato dalla Ca-mera di Commerciodi Padova. L’aziendadi Curtarolo, fondatanel 1959, producemacchine per l’agri-coltura e il verde pub-blico, ed è stata unadelle prime fabbrichea comprendere leesigenze della nuovazootecnia, seguendole evoluzioni del mer-cato e creando unagamma completa diattrezzature per la cu-ra del verde profes-sionale. Il riconosci-mento è il risultato diun costante impegno, di unacontinua ricerca, nel crederein un prodotto totalmente Ma-de in Italy aiutando concreta-mente il territorio e contri-buendo al suo sviluppo eco-nomico. «Un grazie a tutti co-

loro che in questi 56 anni diattività hanno creduto in noi– si legge in una nota diffusadall’azienda – permettendocidi giungere a questo splendi-do risultato e con ancora lavoglia di sorprendere».

On December 5, Peruzzo Srlwon the “Historic Business”award from the Chamber ofCommerce of Padua. The com-pany from Curtarolo, foundedin 1959, produces machinesfor agriculture and public

parks, and wasone of the first fac-tories to under-stand the needs ofnew animal hus-bandry, followingmarket trends andcreating a fullrange of equip-ment for profes-sional landscaping.This award is theresult of a con-stant commitment,continuous re-search, and thebelief in a producttotally Made inItaly by concretelyhelping the localcommunity andcontributing to itseconomic develop-

ment. “Thank you to all thosewho believed in us in these 56years of activity - reads a state-ment released by the compa-ny - allowing us to achieve thisgreat result, still wanting to sur-prise you.”

Peruzzo premiata come “Impresa Storica”

Peruzzo receives “Historic Business” award

80-84 news imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:24 Pagina 82

80-84 news imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:24 Pagina 83

80-84 news imp_54-58 tugnoli 27/01/16 14:24 Pagina 84

cop 1 2016 ok_Layout 1 27/01/16 17:26 Pagina 3

cop 1 2016 ok_Layout 1 27/01/16 17:26 Pagina 4