15
La qualità della vita Roma. La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani Febbraio 2016

IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

La qualità della vita Roma.La qualità della vita Roma.Percezione dei cittadini

romani

Febbraio 2016

Page 2: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

Metodologia

Universo di riferimento

� Cittadini maggiorenni residenti a Roma

Committente

� Associazione Roma Progetto 2025

Numerosità campionaria

2

Numerosità campionaria

� 1.000cittadini, disaggregati per sesso, età ed area di residenza

Margine di errore (livello di affidabilità 95%)

� +/- 3.3%

Metodo di raccolta delle informazioni ed elaborazione dei dati

� Metodo di intervista: Cati e Panel Cawi� Elaborazione dei dati: SPSS 19.0

Realizzazione delle interviste

� Gennaio 2016

Page 3: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

1. 1. Percezione della qualità

della vita a Roma

Page 4: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

La qualità della vita oggi a Roma

La quota maggiore dei cittadini romani non è soddisfatto delle attuali condizioni di vivibilità della capitale: Si tratta del 73% a fronte di un 22% che invece esprime in merito una valutazione positiva

Tra i target demografici i più insoddisfatti gli adulti e le donne: rispettivamente l’85% e il 79% parlano di peggioramento delle condizioni di vivibilità cittadine.

In generale quanto è soddisfatto di come si vive oggi a Roma?

4

peggioramento delle condizioni di vivibilità cittadine.

Page 5: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

La qualità della vita a Roma rispetto a 6/7 anni fa

La quota maggiore dei romani (75%) ha notato un peggioramento delle condizioni di vivibilità della città negli ultimi anni.

Tra i diversi target i più insoddisfatti si confermano gli adulti. Il 77,7% infatti giudica peggiorata la qualità della vita a Roma rispetto a 6/7 ani fa.

In generale negli ultimi 6/7 anni la vita a Roma, rispetto al passato è ...

5

Page 6: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

Roma sta vivendo un momento di decadenza particolare?

Sesso Età

Maschi Femmine Giovani Adulti Anziani

Sta vivendo un momento di decadenza particolare

52,5 50,0 33,9 62,1 49,8

Secondo lei attualmente Roma …

6

Sta vivendo la stessa situazione che c’è nel resto del paese

47,0 46,2 56,4 37,3 49,8

N.s./n.r. 0,5 3,8 9,7 0,6 0,4

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

E’ spaccato il campione degli intervistati rispetto al concetto di decadenza. Per l’assoluta maggioranza dei romani, il 51,4%, attualmente Roma sta vivendo un particolare momento di decadenza. Per il restante 46,6% invece il concetto di decadenza non viene considerato specifico della città ma riferito in generale alla condizione del nostro paese. I più severi nel parlare di decadenza a Roma comunque risultano gli adulti che esprimono questa opinione nel 62,1% dei casi.

Page 7: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

Percezione di problematiche riguardanti Roma e la sua amministrazione

Condivide

in %

SESSO ETA’

Maschi Femmine Giovani Adulti Anziani

I problemi di Roma sono una questione nazionale 77,5 82,5 72,9 67,7 66,6 92,1

I problemi di Roma riguardano soprattutto la sua

Condivide le seguenti affermazioni?

7

I problemi di Roma riguardano soprattutto la sua classe dirigente locale

71,0 67,8 73,8 72,6 62,3 77,0

Il governo nazionale non destina sufficienti risorse per far si che Roma svolga adeguatamente il suo ruolo di capitale

51,2 50,3 51,9 45,1 40,7 64,3

A Roma arrivano troppi soldi pubblici e questo alimenta la corruzione

42,5 46,0 39,5 48,4 46,4 35,7

Il 77,5% dei cittadini romani valuta i problemi di Roma una questione nazionale e il 51,2% ritiene che il governo non destini abbastanza risorse a che Roma possa adeguatamente svolgere il proprio ruolo di capitale. Detto questo però sono oltre i ¾ degli intervistati ad accusare la classe dirigente locale di essere la maggiore responsabile dei problemi che riguardano la città.

Page 8: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

La corruzione a Roma. Livelli di esperienza del fenomeno

Sesso Età

Maschi Femmine Giovani Adulti Anziani

Nella sanità 48,8 50,8 64,6 49,3 42,9

Negli uffici pubblici 42,6 43,8 54,9 44,9 35,7

Le è capitato che le siano stati raccontati direttamente episodi di corruzione …

8

Nelle imprese private 34,9 47,3 50,0 50,5 28,6

Nella polizia/vigili

urbani37,4 43,8 48,5 42,0 35,0

Nella

scuola/università38,4 37,9 51,8 33,3 34,2

In tribunale 22,8 33,8 46,9 19,0 28,6

•Ampie fette di intervistati dichiarano di essere venute a diretta conoscenza di episodi di corruzione avvenuti in città. L’ambito in cui si questa pratica è stata ravvisata più di frequente è la sanità (49,9%) mentre quote intorno al 40% dicono di aver personalmente saputo di episodi di corruzione negli uffici pubblici, nelle imprese private e con polizia e vigili urbani. Oltre 1/3 dei romani infine riferisce di corruzione nella scuola o nell’università e un 28% nei tribunali.

Page 9: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

I problemi di Roma sono imputabili anche al comportamento dei cittadini?

TOTALE

in %

SESSO ETA’

Maschi Femmine Giovani Adulti Anziani

Nella maggior parte 19,2 24,0 14,8 24,1 21,7 14,3

In parte, ma le maggiori responsabilitàsono della politica

47,0 36,7 55,9 37,2 49,3 49,8

Pensando a Roma e ai suoi problemi, in che misura direbbe che sono imputabili anche ai

comportamenti dei cittadini?

9

sono della politica47,0 36,7 55,9 37,2 49,3 49,8

In parte, ma le maggiori responsabilità sono di funzionari e impiegati pubblici

28,1 37,8 18,7 33,8 24,5 28,5

In nessuna parte, i cittadini sono solo vittime 5,1 0,9 9,5 4,8 3,0 7,2

Senza opinione 0,6 0,6 1,1 0,1 1,5 0,2

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Le responsabilità per il malfunzionamento e la corruzione riscontrate attualmente nella capitale, per i cittadini romani sono soprattutto della politica. E’ di questa opinione il 47% degli intervistati, cui segue il 28,1% che attribuisce a funzionari e impiegati pubblici la maggiore responsabilità.

Page 10: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

2. 2. Il confronto tra la Roma di oggi e quella del passato

Page 11: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

La Roma di oggi e la Roma del passato a confrontoRispetto al passato secondo Lei oggi a Roma è aumentato, rimasto uguale o diminuito …

11

L’assoluta maggioranza dei romani considera peggiorato rispetto al passato il prestigio di Roma sia a livello nazionale che internazionale (rispettivamente 72,9 e 69%). Oltre a ciò viene definito peggiorato rispetto al passato anche il dialogo tra cittadini e istituzioni e esprime questa convinzione il 76,2% degli intervistati.

Page 12: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

3. 3. Elezioni a Roma.

Il sentiment dei romani

Page 13: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

Sentimenti prevalenti dei romani nel pensare alla città

La situazione politica della città Il funzionamento dell’amministrazione

rispetto al cittadino

Qual è il suo sentimento prevalente nel pensare a …

13

L’assoluta maggioranza dei romani nel pensare sia alla situazione politica che a quella dell’amministrazione nei suoi rapporti con i cittadini prova attualmente soprattutto rabbia cui si unisce un sentimento di delusione. A provare rabbia sono in entrambi i casi soprattutto le donne e gli anziani. La delusione invece è espressa in misura superiore alla media sia dagli uomini che dai giovani.

Page 14: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

Livello di interesse per l’attualità politica a Roma

L’assoluta maggioranza dei cittadini romani in questo periodo sta seguendo con interesse tutto ciò che

riguarda l’attualità politica cittadina (58%).

Il livello di interesse è più alto tra maschi e anziani, che sono i target che generalmente risultano più

informati della media (61 e 63%).

Con quanto interesse sta seguendo l’attualità politica che riguarda il momento pre elettorale in città?

14

Page 15: IPR Marketing | La qualità della vita Roma. Percezione dei cittadini romani | Il Messaggero

Elezioni Comunali a Roma. La partecipazione al voto

64,0 63,9 64,3 66,255,1

69,0

100,0

Certamente sì

In generale, pensa che andrà a votare

alle prossime elezioni per il Sindaco di Roma?

15

55,1

0,0

50,0

Totale in % Maschio Femmina Giovani Adulti Anziani

L’assoluta maggioranza dei romani (64%) si dichiara propensa ad andare a votare per l’elezione del Sindaco prevista per la prossima primavera. Abbastanza omogenei i dati tra i diversi target: i più convinti risultano gli anziani (69%), i meno determinati gli adulti (55,1%).