5
MEMETICA E MARKETING VIRALE La memetica è una disciplina scientifica che studia i “mattoncini” basilari del pensiero umano, i memi, un pò come la genetica studia i “mattoncini” degli organismi viventi, i geni. La parola meme fu coniata da Richard Dawkins, professore in zoologia presso la Oxford University e autore del libro “il gene egoista” che divenne immediatamente un bestseller di fama internazionale. Meme deriva dal greco mimesis, o imitazione. La memetica ci svela i “trucchi” e i segreti della propagazione delle idee, ci indica una ricetta di sicuro successo per realizzare il contagio delle menti, per ingegnerizzare una comunicazione contagiosa di un prodotto, un servizio, un brand, un’idea. Soprattutto in un mercato come quello attuale, dove tutti sono bombardati da informazioni e pubblicità, spendere enormi somme in campagne pubblicitarie non conduce sempre ai risultati sperati e, spesso, può rivelarsi controproducente. Secondo studi qualificati, infatti, circa il 70% degli acquisti dei consumatori è influenzato dai loro pari, ciò significa che è necessario un mutamento di prospettiva nel focalizzare i messaggi e le tecniche di marketing. La comunicazione virale e il marketing virale, naturalmente, sono solo alcune delle applicazioni della memetica. Nello studio dell’evoluzione Genetica di Darwin si prevedono: - VARIAZIONE, ossia la possibilità di variare; - SELEZIONE, ossia avviene una selezione tra gli individui in quali non sono tutti uguali (ad esempio le mosche che col tempo non hanno sviluppato la capacità di resistere al DDT sono morte); - REPLICAZIONE, inteso come eriditarietà. Nell’evoluzione memetica di Dawkins (tratta dal libro “the selfish gene”) si definisce il meme come il corrispettivo del gene, il quale ha bisogno di sopravvivere e riprodursi. ESEMPIO: Mozart a suo modo è stato contagiato dai memi della musica, aveva una predisposizione genetica (geni) per la musica e ha generato memi che hanno contagiato altri. ESEMPIO: La stretta di mano “give me five” è un meme MEME VEDERE REPLICARE Appunti di memetica e marketing virale - Antonio Cipriani (follow me on Facebook)

Mktg virale e memetica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Mktg virale e memetica

MEMETICA E MARKETING VIRALE

La memetica è una disciplina scientifica che studia i “mattoncini” basilari del pensiero umano, i memi, un pò come la genetica studia i “mattoncini” degli organismi viventi, i geni. La parola meme fu coniata da Richard Dawkins, professore in zoologia presso la Oxford University e autore del libro “il gene egoista” che divenne immediatamente un bestseller di fama internazionale. Meme deriva dal greco mimesis, o imitazione. La memetica ci svela i “trucchi” e i segreti della propagazione delle idee, ci indica una ricetta di sicuro successo per realizzare il contagio delle menti, per ingegnerizzare una comunicazione contagiosa di un prodotto, un servizio, un brand, un’idea.Soprattutto in un mercato come quello attuale, dove tutti sono bombardati da informazioni e pubblicità, spendere enormi somme in campagne pubblicitarie non conduce sempre ai risultati sperati e, spesso, può rivelarsi controproducente.Secondo studi qualificati, infatti, circa il 70% degli acquisti dei consumatori è influenzato dai loro pari, ciò significa che è necessario un mutamento di prospettiva nel focalizzare i messaggi e le tecniche di marketing. La comunicazione virale e il marketing virale, naturalmente, sono solo alcune delle applicazioni della memetica.

Nello studio dell’evoluzione Genetica di Darwin si prevedono:- VARIAZIONE, ossia la possibilità di variare;- SELEZIONE, ossia avviene una selezione tra gli individui in quali non sono tutti uguali (ad esempio le mosche che col tempo non hanno sviluppato la capacità di resistere al DDT sono morte);- REPLICAZIONE, inteso come eriditarietà.

Nell’evoluzione memetica di Dawkins (tratta dal libro “the selfish gene”) si definisce il meme come il corrispettivo del gene, il quale ha bisogno di sopravvivere e riprodursi.

ESEMPIO: Mozart a suo modo è stato contagiato dai memi della musica, aveva una predisposizione genetica (geni) per la musica e ha generato memi che hanno contagiato altri.

ESEMPIO: La stretta di mano “give me five” è un meme

MEME VEDERE REPLICARE

Appunti di memetica e marketing virale - Antonio Cipriani (follow me on Facebook)

Page 2: Mktg virale e memetica

Nella memetica si parla di terzo livello di coscienza.

Se il meme deve essere spiegato non ha lo stesso successo, perché risulta come strategia cognitiva. Un meme può essere una melodia, un logo, quindi qualunque informazione replicabile.La nostra sfida è come creare un meme di successo e come lanciarlo nell’ideosfera (spazio virtuale dove le idee possono essere lanciate - Internet, radio, murales, conversazioni, ecc.)

MEME UNITA’ DI REPLICAZIONE DEL PENSIERO

Una legge cara ai memetisti è la legge del vuoto, che mira a colmare il vuoto in modo da avere più chance di mettere una qualsivoglia etichetta. Questo è il caso di molte malattie che prendono il nome dei ricercatori che le hanno scoperte.

MEME

MEMI DISTINZIONE MEMI STRATEGIA MEMI ASSOCIAZIONEMEMI DISTINZIONE

Appunti di memetica e marketing virale - Antonio Cipriani (follow me on Facebook)

Page 3: Mktg virale e memetica

MEMI DISTINZIONE: Tagliano la realtà a fette e la etichettano (es. prima di Jack lo squartatore non si parlava di serial killer. Questo è un meme distinzione; probabilmente esistevano già prima i serial killer ma non venivano etichettati in questo modo)

MEMI STRATEGIA: E’ un modo di fare qualcosa (es. il modo di mettere la cravatta, lo si impara dal proprio padre)

MEMI ASSOCIAZIONE: Associare un’immagine, un jingle a qualcosa (Ancoraggio in PNL) (es. lo scudo crociato della Democrazia Cristiana. Con questo meme associazione vengono associate tutte le conseguenze, emotive, politiche, ecc.)

Il Virus della mente è un meme speciale che contiene qualcosa che nel corpo dell’ospitante permette di contagiare qualcun altro

Il gene egoista ci mostra questi fattori:

Appunti di memetica e marketing virale - Antonio Cipriani (follow me on Facebook)

I PULSANTI GENETICI BASILARI

CIBO PERICOLO SESSO

Ad esempio Steven Spielberg ha costruito il meme Squalo sul fattore pericolo; infatti non si può certo dire che lo squalo bianco sia un animale “nuovo” in quanto esiste da milioni di anni. Molta gente dopo il film ha iniziato ad avere paura del mare, anche se nella realtà i morti da squalo bianco sono percentualmente pochissimi

Page 4: Mktg virale e memetica

Appunti di memetica e marketing virale - Antonio Cipriani (follow me on Facebook)

I PULSANTI GENETICI EVOLUTI

APPARTENENZA GENEROSITA’ DISTINZIONEPERSONALE

E’ egoista perché questo principio definisce il fatto che se faccio del bene a chi sta male, quando starò male potrò essere aiutato

APPROVAZIONE

L’uomo potente ma brutto diventa attraente

Un’altra legge di nostro interesse è la “legge dei pochi” (Gladwell), per la quale non è necessario contattare/contagiare tutti (non tutto il target), ma ne bastano pochi ma adeguati (vanno contagiate delle persone “speciali”)

Va sottolineato che l’idea, una volta superato il “tipping point” o “punto critico”, cammina da sola e non può essere più dominata dal propagatore.

CONNETTORI: sono multisciame (partecipano a più gruppi sociali, come discoteca, stadio, palestra, università, ecc.), hanno un numero di concatenamenti altissimo; sono le classiche persone che conoscono molta gente (sono bravi animali sociali)Le caratteristiche dei connettori sono:- Essere viaggiatori dinamici- Socialmente attivi- Informati- “in vista”- Multisciame- Abili comunicatori- Interconnessi

ESPERTI: hanno grande conoscenza sull’argomento in questione e conoscono molta gente, ma molto spesso in un solo sciame (es. gli harleysti), a parte gli esperti di una materia trasversale (es. telefonini). Sono considerati esperti anche coloro che sono solo “ritenuti” esperti ma che in realtà non lo sono, fin quando non vengono smascherati.

VENDITORI: i venditori non sono intesi nel senso lavorativo del termine, ma come persuasori per il puro gusto di esserlo, sposano l’idea e hanno la volontà di convincere gli altri

Quando un esperto contagia un connettore si può innescare un circolo virtuoso. In generale possiamo affermare che l’ideale è l’interazione dei propagatori.

Page 5: Mktg virale e memetica

Una soluzione valida per abbreviare i tempi di diffusione del meme è associarsi ad una rete già collaudata, che ha già superato il punto critico.

COMUNICAZIONEVIRALE

MARKETING VIRALE

Appunti di memetica e marketing virale - Antonio Cipriani (follow me on Facebook)

è diverso da

Punta a comunicare creando dei memi che costituiscano una piattaforma

Ha l’obiettivo di vendereAd esempio il video “harlem shake” non è propriamente marketing virale ma si avvicina di più alla comunicazione virale, mentre la propagazione con cui si è sviluppato agli inizi Skype (al suo lancio furono gli utenti stessi a parlare con gli altri dei vantaggi di usare questo servizio) può sicuramente essere considerata marketing virale

Come abbiamo già detto, il virus della mente è un meme speciale, che contiene, più o meno palesemente, qualcosa che gli consente di replicarsi in maniera esponenziale.Seth Godin in “propagare l’ideavirus” parla di Vettori (che danno la direzione del contagio) e di Amplificatori (tutti quei media che danno spazio al messaggio, di forma gratuita o prezzolata).Se utilizziamo come vettore, ad esempio, le soubrette che lavorano in tv, probabilmente raggiungeremo facilmente lo sciame dei calciatori.Quando parliamo di amplificatore, potrebbe essere ad esempio il telegiornale che manda un servizio in cui mostra un harlem shake o un ice bucket challenge di un personaggio famoso.