Rescaldina 1 d_mercante

Preview:

Citation preview

Un lavoro da….

storico

Classe 1D

Scuola secondaria di primo grado A. Ottolini - Rescaldina Musica:G.P. da Palestrina; Sicut Cervus

a cura di Gianpiera Malanchini

Il 4 dicembre 2009, noi della 1D abbiamo visitato la sede dell’archivio storico dell’ASP Golgi-Redaelli, dove ci hanno colpito molte cose, in particolare il manoscritto della Scola di tutti i santi, fondata da Donato Ferrario.

La figura di questo mercante, vissuto a Milano nel Quattrocento, ci ha incuriosito, così abbiamo deciso di scoprire qualcosa in più su di lui; è iniziato allora il nostro “lavoro da storici”: aiutati dalle professoresse di arte e di storia, abbiamo deciso di realizzare un manoscritto, simile a quello visto in archivio, in cui descrivere la vita di Donato Ferrario, i prodotti usati per creare un volume importante come lo Statuto del Consorzio della Divinità e le rotte commerciali dei mercanti milanesi.

Con la prof.ssa di storia, abbiamo approfondito lo studio su Donato Ferrario, sulla sua vita e la scelta di fondare la ”Scuola della Divinità di tutti i Santi”, con lo scopo di aiutare i poveri della città offrendo loro cibo e vestiti; abbiamo poi studiato i mercanti e abbiamo analizzato i materiali usati per creare il manoscritto e le miniature che lo decorano.

Ci siamo divisi in gruppi ed ogni gruppo ha lavorato su un materiale preciso (il cuoio, la pergamena, la porpora, i lapislazzuli, gli smeraldi, la galla), creando dei brevi testi in cui è spiegato cosa sono questi prodotti, da dove venivano e attraverso quali reti commerciali giungevano a Milano.

Con la prof.ssa di arte, abbiamo imparato a scrivere in gotico, ed a ognuno di noi è stato affidato un compito ben preciso: alcuni hanno trascritto i testi riguardanti la vita di Donato Ferrario e i materiali usati per il manoscritto; altri hanno disegnato delle carte che rappresentano le vie commerciali dell’Europa tra Quattrocento e Cinquecento; altri ancora hanno disegnato gli abiti usati a quel tempo; un ultimo gruppo, infine, decorava i testi con delle miniature.

Infine, la prof.ssa di arte ha rilegato il libro e ha creato la copertina di legno e cuoio, per rendere il nostro lavoro ancora più simile ad un vero manoscritto medievale!

La vita di Donato Ferrario

Introduzione ai materiali utilizzati per la tintura dei tessuti e per la pittura

I materiali usati per il manoscritto: pergamena, lapislazzuli, smeraldo, cuoio.

I disegni degli alunni

La 1D

Recommended