Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale

Preview:

Citation preview

Il Risorgimento italiano

Prof.ssa Lucia Gangale

1848

Battaglie di Curtatone e Montanara

(nei pressi di Mantova)

Custoza

Sconfitta di Carlo Alberto

Goito

Carlo Alberto sconfigge

gli Austriaci

Vittoria

degli

Austriaci

Il Risorgimento italiano

Prof.ssa Lucia Gangale

1856

Fine della Guerra in Crimea

1858

Accordi di Plombières (in Belgio)

tra Cavour e Napoleone III

Il Risorgimento italiano

Prof.ssa Lucia Gangale

Il Risorgimento italiano

Prof.ssa Lucia Gangale

31 maggio 1859

Battaglia di Palestro (Pavia), tra esercito italo-

francese ed Austriaci. Ritirata austriaca

Entrano in scena i

Cacciatori delle Alpi

guidati da Giuseppe

Garibaldi

Il Risorgimento italiano

Prof.ssa Lucia Gangale

1859 (Giugno)

Battaglie di Magenta, San Martino, Solferino.

I piemontesi sconfiggono gli austriaci

11 Luglio 1859

Armistizio di VillafrancaIn questa località nei pressi di Verona, Napoleone III di Francia e Francesco

Giuseppe I d’Austria ponevano le premesse per la fine della Seconda Guerra di

Indipendenza. La Lombardia fu ceduta alla Francia che a sua volta la cedeva

all’Italia. L’Austria manteneva Veneto, Mantova e Peschiera. Il re Vittorio

Emanuele II ratificava questi accordi. Cavour, in disaccordo col Re, si dimetteva

da capo del governo

Il Risorgimento italiano

Prof.ssa Lucia Gangale

17 Marzo 1861

Nasce il Regno d’Italia

6 Giugno 1861

Muore Cavour, che sul letto di

morte viene assolto da frà

Giacomo da Poirino.

«Frate, libera Chiesa in libero

Stato», dice Cavour prima di

morire.

Il Risorgimento italiano

Prof.ssa Lucia Gangale

1866

- Pace di Praga = l’Austria cede il

Veneto all’Italia

- Finisce la Confederazione

Germanica, che era nata nel 1815, e

nasce il Reich

- Sconfitte italiane a Custoza

(Verona) e Lissa (Croazia)