Laboratorio di (macro)economia (applicata) Dr. Mario Mazzocchi m.mazzocchi@unibo.it Ricevimento:...

Preview:

Citation preview

Laboratorio di Laboratorio di (macro)economia (applicata)(macro)economia (applicata)

Dr. Mario Mazzocchim.mazzocchi@unibo.it

Ricevimento: indicativamente venerdì 11-13, ma disponibile anche in altri

giorni e orari (meglio confermare per posta elettronica)www2.stat.unibo.it\mazzocchi\macroeconomia

SitoSito

Le domande della Le domande della macroeconomiamacroeconomia

• Perché i prezzi salgono?

• Perché in certi periodi c’è abbondanza di lavoro e in altri scarseggia?

• Perché certi paesi crescono e altri sono indebitati?

I temi della macroeconomiaI temi della macroeconomia

• Inflazione• Disoccupazione• Crescita• Bilancia dei pagamenti• Tassi di cambio• Investimenti e tassi di interesse (mutui...)• Ciclicità nell’economia (recessione ed

espansione…)

Obiettivi del corsoObiettivi del corso

• Comprendere i meccanismi fondamentali della macroeconomia attraverso:– Teoria economica– Esercizi e applicazioni– Casi reali

• Idee per tesi

• Approfondimenti e letture

Caso studioCaso studio

• Perchè la ripresa inflazionistica?• Colpa del pane?• Perchè il prezzo del pane cresce?

– Prezzo del petrolio e bioenergie– Crescita economica di Cina e India– Cambiamento climatico

• Altre domande…– Cosa fa la banca centrale se l’inflazione aumenta?– Cosa succede all’occupazione?– Le bioenergie sono una maschera per continuare il sostegno ai

prezzi agricoli?– Qual è l’impatto sul commercio internazionale? Per i paesi in via

di sviluppo?

Produzione e consumi di Produzione e consumi di biocombustibili in Europabiocombustibili in Europa

Food vs. BiofuelsFood vs. Biofuels

Offerta e domanda di granoOfferta e domanda di grano

PrezziPrezzi

Trasmissione dei prezziTrasmissione dei prezzi

50

100

150

200

250

300

350

400

Gen-0

5

Mar

-05

Mag

-05

Lug-

05

Set-0

5

Nov-0

5

Gen-0

6

Mar

-06

Mag

-06

Lug-

06

Set-0

6

Nov-0

6

Gen-0

7

Mar

-07

Mag

-07

Lug-

07

Set-0

7

Nov-0

7

Gen-0

8

Mese

Ind

ice

(G

en

200

5=10

0)

Mercati internazionali - frumento tenero Italia - origine - frumento tenero

Italia - ingrosso - farina di frumento Italia - produzione - Lavorazione granaglie e prodotti amidacei

Italia - consumo - Pane

Programma del corsoProgramma del corso

lunedì 7 aprile 16-18

Macroeconomia ed interventi di politica economica

venerdì 11 aprile 9-11

Strumenti quantitativi per la macroeconomia applicata

lunedì 14 aprile 16-18

Crescita, progresso tecnologico e ricerca

venerdì 18 aprile 9-11

Inflazione e disoccupazione

lunedì 21 aprile 16-18

Moneta, tassi di interesse e reddito

lunedì 28 aprile 16-18

BIlancia dei pagamenti e commercio internazionale

venerdì 2 maggio 9-11

Politiche fiscali e monetarie

lunedì 5 maggio 16-18

Consumi, risparmio e investimenti

venerdì 9 maggio 9-11

Aspettative

LettureLetture

(Solo per chi ha bisogno di ripassare…)

Blanchard (2006). Scoprire la Macroeconomia 1: Quello che non si può non sapere. Il Mulino. ISBN: 88-15-10723-1

Dornbusch, Fischer, Startz (2002). Macroeconomia 8/ed. McGraw Hill.ISBN: 88-38-66051-4.

ApprofondimentiApprofondimenti

www.lavoce.info

LettureLetture

LettureLetture• Will International Rules on Subsidies Disrupt the World Trading

System?Kyle Bagwell and Robert W. Staiger

Abstract • We provide a first formal analysis of the international rules that

govern the use of subsidies to domestic production. Our analysis highlights the impact of the new subsidy disciplines that were added to GATT rules with the creation of the WTO. While GATT subsidy rules were typically viewed as weak and inadequate, our results suggest that the key changes introduced by the WTO subsidy rules may ultimately do more harm than good to the multilateral trading system by undermining the ability of tariff negotiations to serve as the mechanism for expanding market access to more efficient levels. (JEL: F02, F11, F13, F15, F53)

AMERICAN ECONOMIC REVIEW, Vol. 96, No. 3, June 2006

Come partire nella ricerca Come partire nella ricerca bibliograficabibliografica

• Scholar.google.com

• EconLit

• Journal of Economic Literature

• Wikipedia ha gli stessi errori dell’enciclopedia britannica…

Letture su biofuels per Letture su biofuels per cominciarecominciare

Le teorie economicheLe teorie economiche

• Devono spiegare fatti e fornire previsioni• Consistono in un insieme di definizioni e

assunzioni che generano deduzioni logiche sul comportamento degli agenti

• La sopravvivenza di una teoria dipende dalla sua validità empirica piuttosto che dal realismo delle assunzioni

Dalla micro alla macro economiaDalla micro alla macro economia

• La microeconomia e il comportamento degli agenti economici

• Oltre l’economia neoclassica: Keynes e le relazioni a livello aggregato

• Liberismo e intervento sui “fallimenti” aggregati

La politica economicaLa politica economica

Si definisce politica economica quella disciplina che ricerca le regole di condotta tendenti a influire sui fenomeni economici in vista di orientarli nel modo desiderato(Caffè, 1981)  

Politiche micro e macro economichePolitiche micro e macro economichePolitiche macroeconomiche

(aggregati)• Consumi• Investimenti• Spesa pubblica• Commercio internazionale• Inflazione• Occupazione• Politica monetaria

Offerta di moneta Tasso d’interesse Gestione del debito

• Politica fiscale• Politica della crescita

Politiche microeconomiche (mercati individuali)

• Controllo della struttura del mercato

• Profitti• Tariffe• Salari minimi• Sussidi• Prezzi• Distribuzione dei redditi• …

Tre modelli interpretativi in Tre modelli interpretativi in macroeconomiamacroeconomia

• Lungo periodo (“lunghissimo” per alcuni…)– Studio dell’economia attraverso le decadi e della crescente capacità

dell’economia di produrre beni e servizi, “teoria della crescita”, accumulazione del capitale e progresso tecnologico

• Medio periodo (“lungo” per alcuni)– Tecnologia e capitale relativamente fissi, a parte shock temporanei.

L’offerta complessiva di beni e servizi è uguale al prodotto potenziale, mentre fluttuazioni nella domanda determinano prezzi e inflazione

• Breve periodo– Le fluttuazioni nella domanda determinano lo sfruttamento della capacità

produttiva, i prezzi sono relativamente stabili e la produzione è variabile, per cui la domanda influenza produzione (reddito) e il livello di occupazione

Gli economisti concordano sui tre modelli, ma non sulla loro dimensione temporale (soprattutto sulla distinzione tra breve e lungo periodo)

La crescita nel lungo periodoLa crescita nel lungo periodoCrescita del prodotto interno lordo

(parità poteri d'acquisto, prezzi reali, fonte World Bank, 2005)

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

Anno

$ in

tern

azi

on

ali

20

00

China

Italy

United Kingdom

United States

La crescita nel medio periodoLa crescita nel medio periodoCrescita PIL (in %)

(parità poteri d'acquisto, prezzi reali, fonte World Bank, 2005)

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Anno

% r

isp

ett

o a

nn

o p

rec

ed

en

te

China

Italy

United Kingdom

United States

La curva di offerta aggregataLa curva di offerta aggregata

• L’offerta aggregata è la quantità di prodotto che l’economia può produrre date le risorse e la tecnologia disponibile

• La curva di offerta aggregata è la quantità di prodotto che le imprese decidono di produrre per un dato livello dei prezzi

P

Y

AS

La curva di domanda La curva di domanda aggregataaggregata

• La domanda aggregata è la domanda totale di beni di consumo, per nuovi investimenti, per beni acquistati dal governo e per esportazioni al netto di importazioni

• La curva di domanda aggregata rappresenta, per ciascun livello di prezzo, il livello di produzione al quale il mercato dei beni e quello della moneta sono simultaneamente in equilibrio

P

Y

AD

Quantità prodotte e prezziQuantità prodotte e prezziP

Y

AS

AD

Y0

P0

I periodiI periodi

• Breve: offerta e domanda flessibili

• Medio: offerta rigida, domanda flessibile

• Lungo: progresso tecnologico e teoria della crescita

P

Y

AS

AD

Y0

P0

1. BREVE PERIODO (DORNBUSCH, FISHER)

• Curva AS piatta

• La produzione può variare, i prezzi no

• La domanda determina l’output

Oscillazioni della curva di domanda provocano variazioni nell’output

Breve periodo (Blanchard)Breve periodo (Blanchard)P

Y

AS

AD

Y0

P0

P

Y

AS

AD

Y0

P0

2. MEDIO E LUNGO PERIODO(6 mesi o 10 anni?)

• La produzione è rigida

• L’intersezione domanda-offerta determina i prezzi

Nel “lungo” la curva di offerta si sposta (generalmente di pochi punti percentuali all’anno)

Oscillazioni della curva di domanda provocano variazioni nei prezzi

Dal breve al lungo periodoDal breve al lungo periodoP

Y

AS (breve)

AD

AS (medio)

Lungo periodo

L’offertaL’offerta

• Gli input (lavoro e capitale) sono trasformati in output (beni e servizi)

Y=f(K,L)

• L’output viene misurato come:– PIL (prodotto interno lordo, al lordo degli ammortamenti)– Ammortamenti: perdita di valore del capitale (es. computer)– Interno: prodotto all’interno del paese anche da capitali stranieri– Nazionale: prodotto da capitale di operatori del paese (anche

all’estero)– Netto: al netto degli ammortamenti

Alcune relazioni Alcune relazioni macroeconomiche fondamentalimacroeconomiche fondamentali

• Queste identità (alla base dell’approccio keynesiano) rappresentano le relazioni tra le variabili macroeconomiche alle quali il sistema è in equilibrio

• Sono alla base dei sistemi di contabilità nazionale

• Possono essere generalizzate e rese più complesse aggiungendo assunzioni specifiche

Reddito e componenti della Reddito e componenti della domanda (in equilibrio)domanda (in equilibrio)

Y = C + I + G + (X – M) = Z

Y: PIL (reddito = produzione)

Z: Domanda aggregata

C: Consumi aggregati

I: Investimenti aggregati (di aziende e famiglie)

(si assume che il risparmio sia interamente investito)

G: Spesa pubblica

X: Esportazioni

M: Importazioni

• E’ la componente più importante del PIL (circa l’80%)

• E’ una funzione del reddito disponibile (del PIL, aggiustato per tasse e trasferimenti)

C=f(YD)

C=c0+c1YD

YD=Y-T

T: Tasse al netto dei trasferimenti

Il consumoIl consumo

Altre variabili macroeconomicheAltre variabili macroeconomiche

I: Investimenti I=f(i) I=b0-b1i

i: tasso di interesse (prestiti)

S: risparmio

M: offerta di moneta

u: tasso di disoccupazione

: tasso di inflazione (variazione % prezzi al consumo)

L’Unione EuropeaL’Unione EuropeaTasso di crescita del PIL reale (fonti: Eurostat, China

Statistical Office)

• Nel 2007 la crescita in Europa è superiore a quella USA• La disoccupazione nell’area Euro è elevata (attorno al 7,4% nel 2007 contro

il 4,6% USA)• L’inflazione è più bassa nell’area Euro (2.1%) che negli USA (3.4%)• I tassi di interesse (che erano più alti negli USA) si stanno avvicinando• L’Euro si sta apprezzando• Perché la disoccupazione?• L’Euro “funziona o no”?

1960-2000 (media)

1994-2000 (media) 2001 2002 2005 2006 2007

EU-15 3.1 2.3 1.9 1.1 1.7 2.8 2.6Euro area 1.9 0.9 1.6 2.7 2.6EU-27 2 1.2 1.9 3 2.9US 3.2 3.9 0.8 1.6 3.1 2.9 2.2China 7.5 9.2 8.3 9.1 9.9 11.1

Paesi in via di sviluppoPaesi in via di sviluppo(IMF World Economic Outlook)(IMF World Economic Outlook)

• La crescita è più alta nei paesi in via di sviluppo rispetto alle economie avanzate

• Nel 2004:– Africa 5,3% (sub-sahariana 5,4%)– Asia 8,2% (Cina 9,5%)– America latina 5,6%

• Bisogna però guardare “dentro” la crescita– Il debito pubblico e gli interessi…

Valutazione del laboratorioValutazione del laboratorio

ElaboratoElaborato

• 1000 parole (circa 2 pagine) – esclusi riferimenti bibliografici

• Consegna entro il 30 maggio

• E-mail: mazzocchi@rimini.unibo.it

• Lo studente deve accertarsi personalmente che sia stato ricevuto (serve un messaggio di conferma da parte mia)

Struttura elaborato / progetto di Struttura elaborato / progetto di ricerca macroeconomicoricerca macroeconomico

• Obiettivo della ricerca (3 punti)

• Motivazione della ricerca (4 punti)

• Fondazioni teoriche (macro)economiche(10 punti)

• Metodologia e fonti dati (4 punti)

• Risultati attesi (2 punti)

• Riferimenti bibliografici (7 punti)

Esempio elaboratoEsempio elaborato

Titolo: Crescita cinese e indiana e prezzi del pane

Obiettivo\ipotesi:

• Valutare l’impatto dell’aumento nella domanda in Cina ed India sui prezzi dei cereali a livello internazionale

• Valutare la reattività dell’offerta e l’andamento dei prezzi

Motivazione della ricercaMotivazione della ricerca

• Il prezzo dei cereali è aumentato drasticamente nel 2006 e nel 2007…

• La presenza di opportunità alternative per gli agricoltori con la produzione di cereali a fini energetici (riferimento…) ha portato ulteriore pressione sui mercati

• L’impatto finale dipende anche dalla trasmissione dei prezzi sui mercati internazionali e all’interno della catena…

• Questa ricerca potrebbe contribuire ad una quantificazione del fenomeno e ad una valutazione degli effetti individuali…

Fondazioni teoriche Fondazioni teoriche macroeconomichemacroeconomiche

• Domanda e offerta aggregata [spiegare brevemente perchè…]

• Commercio internazionale e globalizzazione […]

• Efficienza nell’uso delle risorse produttive […]

Metodologia e fonti datiMetodologia e fonti dati

• Analisi dati OECD-Energy, FAO, Banca Mondiale su domanda, offerta, prezzi e produzione energetica

• Modello di equilibrio economico

• Modello “Law of one price” per la trasmissione dei prezzi…

Risultati attesiRisultati attesi

• Una quantificazione dell’aumento dei prezzi sui mercati internazionali

• L’entità della trasmissione di tale aumento sui prezzi nazionali all’origine e al consumo

• Una valutazione dell’impatto di:– Aumento domanda cereali– Aumento destinazione bioenergetica e

riduzione offerta

Riferimenti bibliograficiRiferimenti bibliografici

• Indicare almeno 3-4 riferimenti commentati.

• Esempio:Rising Food Prices and What That Means-Becker, the

Becker-Posner Blog, http://www.becker-posner-blog.com/archives/2007/10/

Un’interpretazione dei trend nei prezzi alimentari del premio nobel Gary Becker, che ritiene che il trend si interromperà presto, quando l’offerta sarà in grado di adattarsi alla crescente domanda, con l’incertezza legata a global warming e biocombustibili.

Recommended