elettrochirurgia non stick red KLS Martin

Preview:

DESCRIPTION

elettrochirurgia non stick red KLS Martin Biaggini Medical Devices www.biaggini.it

Citation preview

Elettrochirurgia

Le nuove pinze bipolari di KLS Martin con effetto ANTIADERENTEed ergonomia rivoluzionaria

3

NON-ST ICK r e d : l a nuov a g eneraz i one d i p i nz e b i po lar i

Le nuove pinze bipolari di KLS Martin con effetto ANTIADERENTE ed ergonomia rivoluzionaria

“Con le nuove pinze bipolari NON-STICK r ed di KLS Martin l’adesionedella punta delle pinze al tessuto è un problema chiaramente superato.

Soprattutto nelle operazioni che richiedono una tecnica preparatoria molto sofisticata (p.es. interventi alla parotide e alla tiroide o trasferi-mento microvascolare di tessuto) l’impiego di questa nuova generazionedi pinze, grazie all'eccellente tattilità, rende possibile operare con menorischi, consente una tecnica operatoria più delicata per i tessuti ed unadurata minore dell’intervento. La necessità e la durata di pulizia dellepunte delle pinze nel corso dell’operazione è notevolmente ridotta.

Queste pinze sono diventate uno strumento d’uso irrinunciabile.”

Dr. med. Paul-Stefan MauzAiuto primario dirigenteClinica universitaria di Tübingen (Germania)Clinica di Otorinolaringoiatria

4

NON-ST ICK r e d : l a nuov a g eneraz i one d i p i nz e b i po lar i

La nuova generazione di pinze bipolari con effetto ANTIADERENTEed ergonomia rivoluzionaria

La nuova generazione di pinze bipolari

Chi non conosce la situazione consueta in sala operatoria? Quando si lavora con pinze bipolari convenzionali il tessuto tende ad aderirealla punta delle pinze durante la coagulazione. Quando si ritira la pinza, il tessuto coagulato viene nuovamente lacerato.

Si verifica così una nuova emorragia. Questo effetto incollante indesiderato può ora essere evitato utilizzando la nuova generazioneinnovativa di pinze bipolari NON-STICK r ed di KLS Martin. Quando si apre la pinza il tessuto non viene lacerato.

Inoltre viene meno la laboriosa e lunga procedura di pulizia dellepunte delle pinze durante l’intervento chirurgico. Ne risultano meno interruzioni durante l’impiego operatorio.

5

Migliore conduttività termica

L’adesione delle punte delle pinze al tessuto viene evitata tramiteuna dissipazione particolarmente rapida del calore. Le punte inmetallo nobile lucidate si caratterizzano per l’eccellente condutti-vità termica, che permette di evitare l’adesione del tessuto.

Il calore viene dissipato in modo rapido ed efficace dalle puntedelle pinze. Quest’effetto ANTIADERENTE è garantito a lunga scadenza, poiché le punte non sono semplicemente rivestite, bensì prodotte in metallo prezioso massiccio.

Pinze standard

La coagulazione causa i cosiddetti “hot spots”.

Grazie alla lega delle punte dellepinze, il calore può essere dissipatoin modo rapido ed efficace.

Si evita così un’adesione dellapunta delle pinze al tessuto.

La coagulazione causa i cosiddetti “hot spots”.

Il calore non può essere dissipato. Ne consegue un surriscaldamento.

Ne consegue un’adesione della puntadelle pinze al tessuto. Al momento di aprire le pinze si lacera il tessuto carbonizzato durante il processo.

6

NON-ST ICK r e d : l e cara t t e r i s t i c he p i ù i m por t ant i ad un ’oc ch i a t a

Molteplicità di modelliLe nuove pinze bipolari NON-STICK r eddell’azienda KLS Martin sono disponibiliin tutte le consuete dimensioni, per idiversi campi di applicazione.

Punte delle pinzeLe punte prodotte con alta precisione indimensioni diverse consentono all’utentedi lavorare con esattezza mirata. Tramitela propria forza di pressione individuale,l’utente decide se desidera coagularecon la punta o con tutta la superficie.

marSIGHTLa speciale geometria delle punte dellepinze garantisce al chirurgo la massimavisibilità del campo operatorio e di conseguenza del tessuto coagulante. È assicurato inoltre la presa estrema-mente precisa del tessuto. Convince-tevi voi stessi!

I modelli con geometria marSIGHT sono adeguatamente contrassegnati nell’opuscolo.

Le punte in metallo prezioso lucidatesi contraddistinguono per l’eccellenteconduttività termica, che permette dievitare l’adesione del tessuto.

2⁄1

7

Meccanismo di guidaGrazie al meccanismo di guida si assicura che le pinze sotto tensione preliminare si chiudano in modo parallelo. Inoltre si evita un divaricamento delle punte delle pinze. In tal modo si previene l’affaticamento dellamano del chirurgo, facilitando il processo di dissezione.

CollegamentoLe pinze bipolari NON-STICK r ed possonoessere azionate con tutti gli apparecchi AFcomuni in commercio, se combinate con il cavo di collegamento adeguato.

marGRiPLa superficie ergonomica dell’impugnatura rende possibile il maneggio sicuro da partedell’utente, evitando l’affaticamento durante l’utilizzo.

Geometria delle brancheGrazie alla geometria a visibilità perfezio-nata delle branche, la mano del chirurgo e la connessione del cavo non ingombranoil campo operatorio. Quest’aspetto svolgeun ruolo significativo soprattutto nelleapplicazioni realizzate sotto microscopiooperatorio.

8

S INTES I D I MODELL I : p i nz e d i r i t t e e p i eg a t e

Figura di esempio

1⁄1

Pinze bipolari NON-STICK r e d di KLS Martin, diritte

80-982-12-0412 cm/4 3⁄4"acuta, 0,3 mm

Larghezza delle punte Lunghezza Codice articolo

acuta

0,3 mm 12 cm/4 3⁄4" 80-982-12-04

0,3 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-982-17-04

0,3 mm 20 cm/8" 80-982-20-04

0,3 mm 23 cm/9" 80-982-23-04

smussa

0,6 mm 12 cm/4 3⁄4" 80-984-12-04

0,6 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-984-17-04

0,6 mm 20 cm/8" 80-984-20-04

smussa

1,0 mm 12 cm/4 3⁄4" 80-986-12-04

1,0 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-986-17-04

1,0 mm 20 cm/8" 80-986-20-04

1,0 mm 23 cm/9" 80-986-23-04

smussa

2,0 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-988-17-04

2,0 mm 20 cm/8" 80-988-20-04

2,0 mm 23 cm/9" 80-988-23-04

Punta marSIGHT

Punta marSIGHT

Punta standard

Punta standard

2⁄1

2⁄1

2⁄1

2⁄1

9

Figura di esempio

Larghezza delle punte Lunghezza Codice articolo

acuta

0,3 mm 12 cm/4 3⁄4" 80-983-12-04

0,3 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-983-17-04

smussa

0,6 mm 12 cm/4 3⁄4" 80-985-12-04

0,6 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-985-17-04

0,6 mm 20 cm/8" 80-985-20-04

smussa

1,0 mm 12 cm/4 3⁄4" 80-987-12-04

1,0 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-987-17-04

1,0 mm 20 cm/8" 80-987-20-04

1,0 mm 23 cm/9" 80-987-23-04

smussa

2,0 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-989-17-04

2,0 mm 20 cm/8" 80-989-20-04

2,0 mm 23 cm/9" 80-989-23-04

2,0 mm 25 cm/9 3⁄4" 80-989-25-04

2,0 mm 28 cm/11" 80-989-28-04

Punta standard

Punta standard

Punta standard

Punta standard

1⁄1

Pinze bipolari NON-STICK r e d di KLS Martin, piegate

80-983-12-0412 cm/4 3⁄4"acuta, 0,3 mm

2⁄1

2⁄1

2⁄1

2⁄1

10

S INTES I DE I MODELL I : p i nz e a ba i one t t a e a ba i one t t a , p i eg a t e

Figura di esempio

Pinze bipolari NON-STICK r e d, di KLS Martin, a baionetta

Larghezza delle punte Lunghezza Codice articolo

acuta

0,3 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-990-17-04

0,3 mm 20 cm/8" 80-990-20-04

0,3 mm 23 cm/9" 80-990-23-04

0,3 mm 25 cm/9 3⁄4" 80-990-25-04

smussa

0,6 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-991-17-04

0,6 mm 20 cm/8" 80-991-20-04

0,6 mm 23 cm/9" 80-991-23-04

0,6 mm 25 cm/9 3⁄4" 80-991-25-04

smussa

1,0 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-992-17-04

1,0 mm 20 cm/8" 80-992-20-04

1,0 mm 23 cm/9" 80-992-23-04

1,0 mm 25 cm/9 3⁄4" 80-992-25-04

smussa

2,0 mm 17 cm/6 1⁄4" 80-993-17-04

2,0 mm 20 cm/8" 80-993-20-04

2,0 mm 23 cm/9" 80-993-23-04

2,0 mm 25 cm/9 3⁄4" 80-993-25-04

Punta marSIGHT

Punta marSIGHT

Punta standard

Punta standard

2⁄1

2⁄1

2⁄1

2⁄1

11

piegate verso l’alto

piegate verso il basso

Figura di esempio

Larghezza delle punte Lunghezza Codice articolo

smussa

0,6 mm 23 cm/9" 80-997-23-04

0,6 mm 25 cm/9 3⁄4" 80-997-25-04

smussa

0,6 mm 23 cm/9" 80-996-23-04

0,6 mm 25 cm/9 3⁄4" 80-996-25-04

smussa

1,0 mm 20 cm/8" 80-994-20-04

1,0 mm 23 cm/9" 80-994-23-04

1,0 mm 25 cm/9 3⁄4" 80-994-25-04

smussa

1,0 mm 20 cm/8" 80-995-20-04

1,0 mm 23 cm/9" 80-995-23-04

1,0 mm 25 cm/9 3⁄4" 80-995-25-04

Punta standard

Punta standard

Punta standard

Punta standard

Pinze bipolari NON-STICK r e d di KLS Martin, a baionetta, piegate

2⁄1

2⁄1

2⁄1

2⁄1

12

S INTES I DE I MODELL I : p i nz e c urv e

1⁄1 1⁄1

1⁄1

80-998-23-0423 cm/9"

80-999-23-0423 cm/9"

80-999-24-0423 cm/9"

Pinze bipolari NON-STICK r e ddi KLS Martin, curve

Punt

a st

anda

rd

Punt

a st

anda

rd

Punt

a st

anda

rd

2⁄1 2⁄1

2⁄1

13

80-287-89-04 80-287-90-043 m/10 ft. 5 m/16 ft.

Cavo di connessione per strumenti bipolari per maxium® versione “i”, ME MB2 versione “i”/ apparecchi Valleylab

80-286-30-04 80-286-50-043 m/10 ft. 5 m/16 ft.

Cavo di connessione per strumenti bipolari per maxium® versione “e”/ apparecchi Erbe ICC e ACC/VIO

80-287-33-04 80-287-53-043 m/10 ft. 5 m/16 ft.

Cavo di connessione per strumenti bipolari per apparecchi KLS Martin e Berchtold

80-287-70-045 m/16 ft.

Cavo di connessione per strumenti bipolari per apparecchi Codman e Valleylab

Cavi di collegamento per pinze bipolari con spina diritta

14

SERV IZ IO : mater i a l e i n f orm at i v o e c a t a log h i

80-293-40-044 m/13 ft.

Cavo di connessione per strumenti bipolari per maxium® versione “i”, ME MB2 versione “i”/ apparecchi Valleylab

80-286-40-044 m/13 ft.

Cavo di connessione per strumenti bipolari per maxium® versione “e”/ apparecchi Erbe ICC e ACC/VIO

80-291-40-044 m/13 ft.

Cavo di connessione per strumenti bipolari per apparecchi KLS Martin e Berchtold

Cavi di collegamento per pinze bipolari con spine piegate

15

Nel caso di ulteriori domande …... siamo a vostra cortese disposizione.

Potete contattarci anche personalmente –via e-mail: info@klsmartin.com oppuretelefonicamente chiamando il nostro servizio di assistenza clienti: ++49 7461 706-0.

Il nostro catalogo di accessori AF contiene l’intera gamma di prodotti AF di KLS Martin.

Versione stampa90-302-48-06

06.11 . 90-880-05-05 . Printed in Germany · Copyright by Gebrüder Martin GmbH & Co. KG · Alle Rechte vorbehalten · Technische Änderungen vorbehaltenWe reserve the right to make alterations · Cambios técnicos reservados · Sous réserve de modifications techniques · Ci riserviamo il diritto di modifiche tecniche

Gebrüder Martin GmbH & Co. KGUna società di KLS Martin GroupLudwigstaler Str. 132 · 78532 Tuttlingen · GermanyPostfach 60 · 78501 Tuttlingen · GermanyTel. +49 7461 706-0 · Fax +49 7461 706-193info@klsmartin.com · www.klsmartin.com

KLS Martin Group

Karl Leibinger GmbH & Co. KG78570 Mühlheim . GermanyTel. +49 7463 838-0info@klsmartin.com

KLS Martin GmbH + Co. KG79224 Umkirch . GermanyTel. +49 7665 98 02-0info@klsmartin.com

Stuckenbrock Medizintechnik GmbH 78532 Tuttlingen . GermanyTel. +49 74 61 16 58 80verwaltung@stuckenbrock.de

Rudolf Buck GmbH 78570 Mühlheim . GermanyTel. +49 74 63 99 516-30info@klsmartin.com

KLS Martin France SARL 68000 Colmar . France Tel. +33 3 89 21 6601 france@klsmartin.com

Martin Italia S.r.l.20059 Vimercate (MB) . ItalyTel. +39 039 605 6731 italia@klsmartin.com

Nippon Martin K.K.Osaka 541-0046 . JapanTel. +81 6 62 28 9075nippon@klsmartin.com

Martin Nederland/Marned B.V.1270 AG Huizen . The NetherlandsTel. +31 35 523 45 38nederland@klsmartin.com

KLS Martin L.P.Jacksonville, Fl 32246 . USATel. +1 904 641 77 46usa@klsmartin.com

Gebrüder Martin GmbH & Co. KGRepresentative Office121471 Moscow . RussiaTel. +7 499 792-76-19russia@klsmartin.com

Gebrüder Martin GmbH & Co. KGRepresentative Office201203 Shanghai . ChinaTel. +86 21 2898 6611china@klsmartin.com

Gebrüder Martin GmbH & Co. KG Representative OfficeDubai . United Arab Emirates Tel. +971 4 454 16 55 middleeast@klsmartin.com

Recommended