5
Ambiente 2.0 a supporto della Democrazia Partecipativa Direzione Progettazione e Gestione Risorse Lara Marcellin Agata Tringale Collaborative & Interactive Architectures CSP Innovazione nelle ICT Torino, 16 Maggio 2011 venerdì 20 maggio 2011

Yourvoice ppt

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Yourvoice ppt

Ambiente  2.0  a  supporto  della  Democrazia  Partecipativa

Direzione  Progettazione  e  Gestione  RisorseLara  Marcellin  -­‐  Agata  TringaleCollaborative  &  Interactive  ArchitecturesCSP  -­‐  Innovazione  nelle  ICT

Torino,  16  Maggio  2011

venerdì 20 maggio 2011

Page 2: Yourvoice ppt

YourVoice:  Ambiente  2.0  a  supporto  della  democrazia  partecipativa

Sviluppo  di  una  piattaforma  basata  su  alcuni  tratti  caratterizzanti  il  web  2.0  in  grado  di  supportare  i  processi  di  partecipazione  attiva  dei  cittadini  su  temi  di  interesse  collettivo.  

Obiettiv

i

YourVoice   prevede   funzionalità   di   feedback   utili   a   garantire   un’effettiva  interazione   tra  cittadini  e  Pubblica  Amministrazione,   dalla  costruzione  del  dibattito  nel  blog,  all’aggregazione  della  “massa  critica”  con  la  petizione,  alla  chiusura  del  processo  con  il  voto.Funzionalità  di  social  networking  concludono  il  quadro  facilitando  lo  scambio  di   opinioni,   aggregando   soggetti   con   punti   di   vista   simili   e   facilitando   la  condivisione.

venerdì 20 maggio 2011

Page 3: Yourvoice ppt

YourVoice:  il  modello

Blog Petizioni VotaIn  questa  sezione  gli  utenti  possono  discutere  liberamente  sulle  tematiche  d’interesse  e  confrontarsi  con  gli  altri  così  da  individuare  gli  aspetti  di  maggior  rilevanza  su  cui  impostare  le  petizioni

Un  canale  ideale  per  costruire  e  sottoporre  raccolte  di  firme  misurandosu  base  numerica  il  grado  di  partecipazione  su  un  tema  specifico  dibattuto  inprecedenza  sul  blog  o  lanciato  direttamente  sul  canale

Il  sistema  permette  agli  utenti  di  esprimere  attraverso  il  meccanismo  del  voto  unapreferenza  su  tematiche  proposte  a  livello  redazionale,  concludendo  così  il  processo  dipartecipazione  nato  con  la  discussione  e  concluso  con  la  valutazione  finale

venerdì 20 maggio 2011

Page 4: Yourvoice ppt

YourVoice:  gli  utenti

 Definisce  il  regolamento  a  cui  gli  utenti  dovranno  attenersi    Definisce  numero  di  firme  

necessarie  e  tempo  a  disposizione  per  le  firme  Prende  in  carico  le  petizioni  

che  raggiungono  le  firme  necessarie  nel  tempo  indicato  Individua  soluzioni  ai  

problemi  e  sottopone  diverse  possibilità  agli  utenti  finali  attraverso  lo  strumento  di  voto  Scrive  interventi  e    commenti  

sul  blog:  testo,  video,  foto

 Scrive  interventi  e    commenti  sul  blog:  testo,  video,  foto  Propone  petizioni  

scrivendone  il  testo  e  verificandone  l’andamento  Firma  le  petizioni  di  altri  

utenti  e  partecipa  alla  discussione  Vota  le  proposte  della  

pubblica  amministrazione  Entra  in  contatto  con  gli  altri  

utenti  del  sistema  attraverso  gli  strumenti  social  messi  a  disposizione  da  YourVoice  Tagga  i  propri  contenuti  così  

da  facilitare  la  ricerca  delle  informazioni

Cittadino PA

venerdì 20 maggio 2011

Page 5: Yourvoice ppt

YourVoice:  la  tecnologiaPensato  per  essere  sviluppato  con  tecnologie  Open  Source:  il  prototipo  da  noi  realizzato  si  basa  infatti  sulla  piattaforma  Drupal.

Content  management  system  (CMS)  modulare  scritto  in  linguaggio  PHP  e  distribuito  sotto  licenza  GNU  GPL.  Drupal  funziona  su  diversi  sistemi  operativi,  tra  cui  Windows,  Mac  OS  X,  Linux  e  qualsiasi  piattaforma  LAMP

venerdì 20 maggio 2011