Transcript

MONITORAGGIO DELLA FAUNA INVERTEBRATA DELLA RISERVA NATURALE ISOLA BOSCONE

FINALIZZATO ALLA “INTEGRAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE SIC/ZPS RISERVA NATURALE ISOLA

BOSCONE”

ILARIA TONI, SÖNKE HARDERSEN, DANIELE BIRTELE & PAOLO CORNACCHIA

Con la collaborazione di: Gianluca Nardi, Gianfranco Curletti,

Giuseppe Platia, Fabio Penati, Enzo Piattella, Piero Leo.

MAGGIO 2010 - MARMIROLO (MANTOVA)

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

2

INDICE

INDICE TABELLE, FIGURE & GRAFICI............................................................................. 4

INTRODUZIONE................................................................................................................. 7

MATERIALI E METODI....................................................................................................... 8

Luogo di studio ............................................................................................................ 8 Impostazione del progetto e scelta dei Gruppi Target .............................................. 12 Scelta del tipo di trappole e piano d’indagine ............................................................ 14 Scelta degli alberi per l’installazione delle trappole .................................................. 17

RISULTATI........................................................................................................................ 21

Coleoptera................................................................................................................. 22 Aderidae ................................................................................................................ 23 Anthicidae .............................................................................................................. 24 Anthribidae............................................................................................................. 26 Buprestidae............................................................................................................ 28 Cerambycidae........................................................................................................ 30 Cleridae ................................................................................................................. 37 Elateridae............................................................................................................... 38 Histeridae............................................................................................................... 42 Lucanidae .............................................................................................................. 44 Aphodiidae, Rutelidae, Cetoniidae......................................................................... 45 Tenebrionidae........................................................................................................ 47

Syrphidae .................................................................................................................. 49 Lepidoptera Rhopalocerae ........................................................................................ 51 Odonata..................................................................................................................... 55

SOMMARIO ...................................................................................................................... 58

PROPOSTE PER IL PIANO DI GESTIONE...................................................................... 60

La protezione delle specie in Direttiva Habitat: Gomphus flavipes ............................ 62 L’importanza delle zone circostanti la Riserva........................................................... 63 La gestione del legno morto e l’importanza dei nuovi impianti ................................. 65 La carenza di fioriture................................................................................................ 68

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

3

Le specie di insetti esotiche ...................................................................................... 70 Il lago interno e le lanche .......................................................................................... 70 Elenco Faunistico delle specie protette o di interesse conservazionistico................ 71

Ringraziamenti...................................................................................................................73

Bibliografia .........................................................................................................................73

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

4

INDICE TABELLE, FIGURE & GRAFICI

Tabella 1: Dati riassuntivi riguardanti la Riserva Naturale Isola Boscone (MN)........... 9 Tabella 2: Provvedimenti di tutela della Riserva Naturale Isola Boscone (MN).......... 10 Tabella 3: Localizzazione delle trappole a finestra installate nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (16/06 – 03/11/2009)...................................................... 19 Tabella 4: Taxa studiati durante il monitoraggio degli invertebrati nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009)............................................................................. 21 Tabella 5: Numero di esemplari e di specie delle 13 famiglie appartenenti all’oordine coleoptera studiate durante il monitoraggio degli invertebrati nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009). .......................................................................................... 22 Tabella 6: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Aderidae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009)................................................................ 23 Tabella 7: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Anthicidae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009). ...................................................... 25 Tabella 8: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Anthribidae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009). ...................................................... 27 Tabella 9: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Elateridae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009). ...................................................... 29 Tabella 10: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Cerambycidae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009).............................. 32 Tabella 11: Numero di esemplari di Aegosoma scabricorne campionati (divisi per periodi e per trappola) nel territorio della RN Isola Boscone (MN) (2009)..................... 33 Tabella 12: Numero di esemplari di Chlorophorus varius campionati (divisi per periodi e per trappola) nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009). .......... 35 Tabella 13: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Cleridae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009)................................................................ 37 Tabella 14: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Elateridae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009).. ..................................................... 39 Tabella 15: Numero di esemplari di Synaptus filiformis campionati (divisi per periodi e per trappola) nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009). ............. 40 Tabella 16: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Histeridae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009). ...................................................... 43 Tabella 17: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Lucanidae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009). ...................................................... 44 Tabella 18: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Ruteliidae, Aphodidae, Cetoniidae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009)................. 46 Tabella 19: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Tenebrionidae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009). ............................. 48

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

5

Tabella 20: Numero di esemplari di farfalle diurne raccolte nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN) durante il monitoraggio 2009, suddivisi per date............ 54 Tabella 21: Numero di esemplari di libellule raccolte nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN) durante il monitoraggio 2009, suddivisi per date............ 57 Tabella 22: Schema generale delle problematiche e delle proposte per il piano di gestione della Riserva Naturale Isola Boscone (MN).................................................... 61 Tabella 23: Elenco delle Specie di insetti censite nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009), che entrano nella Red List Europea dei coleotteri saproxilici (Nieto & Alexander, 2010), nella Red List Europea dei Lepidotteri (van Swaay et al., 2010) e degli Odonati (Kalkman et al., 2010). .............................................................. 72 Figura 1: Mappa satellitare della Riserva Naturale Isola Boscone (Carbonara di Po, Mantova). Foto Google Earth, 2009................................................................................ 9 Figura 2: Veduta dell’argine nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN). Foto I. Toni (2009). 10 Figura 3: Ambienti presenti all’interno della Riserva Naturale Isola Boscone (MN). Foto I. Toni (2009). ....................................................................................................... 11 Figura 4: Fasi dell’installazione delle trappole a finestra nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN). Foto I.Toni e E. Minari (2009). ...................................... 15 Figura 5: Trappola a finestra installata ad un albero morto in piedi nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009). Foto I.Toni (2009). ............................................. 16 Figura 6: Esempio di trappola a finestra ESPOSTA installata nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN). Foto I.Toni (2009). ........................................... 18 Figura 7: Ortofoto della Riserva Naturale Isola Boscone (foto Google Earth, 2009) con la disposizione delle 14 trappole a finestra installate . I punti gialli rappresentano le trappole attive al termine del periodo di trappolamento, mentre i punti grigi rappresentano la precedente localizzazione delle trappole 6C e 7C. ........................... 20 Figura 8: Chalcosyrphus nemorum (Diptera: Syrphidae) (Foto T.Faasen)................. 50 Figura 9: Apatura ilia: la specie di farfalla diurna più comune presso la Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (Foto: S.Hardersen, 2009). ............................................ 52 Figura 10: Gomphus flavipes durante lo sfarfallamento presso la Riserva Naturale Isola Boscone (MN). (Foto: S.Hardersen, 2009)........................................................... 56 Figura 11: Esemplare di Gomphus flavipes presso la Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (Foto S.Hardersen, 2009). ................................................................................... 62 Figura 12: Riserva Naturale Isola Boscone (MN) durante una piena del fiume Po. Foto Google earth, 2009. ...................................................................................................... 64 Figura 13: Cimale di un albero morto situato nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN). Foto I.Toni (2009). .............................................................................................. 66 Figura 14: Fotografia scattata all’Isola Boscone nei pressi del confine ovest della Riserva che mostra l’estensione di Sicyos angulatus durante i periodi di massima espansione (Foto I.Toni, 2009) ..................................................................................... 69

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

6

Grafico 1: Istogramma che rappresenta il numero di esemplari di Aegosoma scabricorne catturati per ogni trappola a finestra nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (dal 16 giugno al 3 novembre 2009). ............................................ 34 Grafico 2: Istogramma che rappresenta la fenologia di Aegosoma scabricorne in base al numero di esemplari catturati mediante le trappole a finestra nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (dal 16 giugno al 3 novembre 2009). ............................................ 34 Grafico 3: Istogramma del numero di esemplari di Chlorophorus varius catturati per ogni trappola a finestra, nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (dal 16 giugno al 3 novembre 2009)............................................................................................................ 36 Grafico 4: Istogramma che rappresenta la fenologia di Chloroporus varius in base al numero di esemplari catturati con le trappole a finestra nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (dal 16 giugno al 3 novembre 2009)..................................................... 36 Grafico 5: Istogramma che rappresenta il numero di esemplari di Synaptus filiformis catturati per ogni trappola nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (dal 16 giugno al 3 novembre 2009)......................................................................................................... 41 Grafico 6: Istogramma che rappresenta la fenologia di Synaptus filiformis in base agli esemplari catturati per ogni periodo di esposizione delle trappole nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009). .......................................................................................... 41

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

7

INTRODUZIONE

Il SIC Isola Boscone è situato all’interno dell’alveo di piena del fiume Po, un ambiente molto particolare ed estremo. In queste zone nei vari periodi dell’anno si alternano condizioni di piena ordinaria (primavera ed autunno) quando gran parte del territorio della Riserva viene sommerso completamente, seguite da periodi di secca, quando il fiume ritorna nel proprio canale di scorrimento. Queste dinamiche hanno un forte impatto sulla la fauna locale e condizionano le comunità presenti. La fauna ad invertebrati presente sul territorio della Riserva Isola Boscone è stata fino ad oggi poco studiata, infatti, attualmente esistono soltanto segnalazioni di poche specie di farfalle diurne e libellule (AA.VV., 2004; Natura 2000 Formulario Standard), tra le quali vengono elencate diverse specie presenti negli allegati della Direttiva Habitat (allegati II e IV, Direttiva 92/43/CEE). Questa scarsa conoscenza, sia della comunità in generale che della consistenza delle specie di insetti protette, pone dei problemi per la gestione della riserva. La maggior parte della biodiversità (in termini di numero di specie) su livello nazionale è rappresentata infatti dagli invertebrati ed essi sono spesso considerati tra i migliori indicatori della biodiversità; un’analisi della composizione dei diversi taxa di invertebrati può rilevare lo stato attuale della biodiversità e fornire indicazioni utili per proteggere, salvaguardare e incrementare la biodiversità locale (Spanos et al., 2008). Inoltre esiste l’obbligo di proteggere le specie tutelate dalla Direttiva Habitat. Il progetto: MONITORAGGIO DELLA FAUNA INVERTEBRATA PRESENTE NELLA RISERVA NATURALE ISOLA BOSCONE FINALIZZATO ALLA “INTEGRAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE SIC/ZPS RISERVA NATURALE ISOLA BOSCONE”, attraverso un’indagine mirata, ha lo scopo di stendere una lista faunistica per diversi taxa e di sviluppare proposte per la gestione della Riserva.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

8

MATERIALI E METODI

Luogo di studio

La Riserva Naturale Regionale, ZPS. & SIC. Isola Boscone si trova all’estremità sud-orientale della Provincia di Mantova, compresa nel territorio del Comune di Carbonara di Po e di Borgofranco sul Po (Figura 1). Si tratta di un’isola formatasi in seguito ai processi di sedimentazione del fiume Po ed è caratterizzata da un notevole dinamismo geomorfologico; nata come isola al centro dell’alveo progressivamente si è saldata definitivamente alla sponda destra del fiume (in modo definitivo in seguito alle opere di regimazione realizzate a partire dagli anni ’70) (Figure 2 & 3). La superficie complessiva della Riserva è pari a 131,5 ha e si estende per una lunghezza di circa 2500 m e una larghezza massima di circa 550 m. Nella Tabella 1 vengono presentate alcune informazioni generali riguardanti la Riserva Naturale, mentre in Tabella 2 vengono presentate in ordine temporale le forme di tutela attuate (i dati sono stati ottenuti dal testo non approvato del precedente piano di gestione e dal Formulario Standard dei Siti Natura 2000 disponibile on line al link : natura2000.eea.europa.eu ).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

9

Figura 1: Mappa satellitare della Riserva Naturale Isola Boscone (Carbonara di Po, Mantova).

Foto Google Earth, 2009.

Regione Lombardia

Provincia Mantova

Comune Carbonara di Po & Borgofranco sul Po

Superficie Riserva 131,5 ha

Codice pSIC IT20B0006

Clima Temperato freddo

Regione bio-geografica Continentale

Tipi di Habitat (Direttiva 92/43/CEE - ALLEGATO I)

91E0 – 92A0

Coordinate geografiche 1676500E 4989000N

Riferimenti catastali Foglio n°2 Carbonara di Po, Foglio n°5 di Borgofranco sul Po. Tabella 1: Dati riassuntivi riguardanti la Riserva Naturale Isola Boscone (MN).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

10

ANN0 FORME DI TUTELA

1983 Inserimento Area nel V Elenco dei Biotopi (L.R. 33/77)

1983 Riserva Naturale Regionale (L.R. 86/83)

1985 Zona Umida di Importanza Internazionale (Convenzione di Ramsar)

1987 Gestione affidata alla Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU)

1990 Approvazione del Piano di Gestione per il decennio 1990-2000

1998 Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.)

2004 Sito di Importanza Comunitaria (SIC) Tabella 2: Provvedimenti di tutela della Riserva Naturale Isola Boscone (MN).

Figura 2: Veduta dell’argine nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN). Foto I. Toni (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

11

Figura 3: Ambienti presenti all’interno della Riserva Naturale Isola Boscone (MN). Foto I. Toni

(2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

12

Impostazione del progetto e scelta dei Gruppi Target

Prendere in considerazione per questo tipo di studio tutti i taxa appartenenti al gruppo degli invertebrati è impossibile, visto il gran numero di specie comprese in questo gruppo; quindi per studiare lo stato di conservazione di un sito spesso si ricorre all’uso di bioindicatori, tenendo presenti le peculiarità dell’area in esame. E’ di grande importanza la scelta dei gruppi su cui concentrare gli sforzi, cioè individuare quei gruppi che per le loro caratteristiche ecologiche rappresentano nel loro insieme lo stato dell’ambiente della Riserva. Le indagini si sono concentrate soprattutto sulle specie che fanno parte dell’entomofauna legata al legno morto. Questi organismi sono chiamati saproxilici e sono definiti tali tutti quegli organismi che, durante almeno una parte del proprio ciclo vitale, sono dipendenti da legno morto o da alberi morti o morenti (a terra o in piedi), oppure da funghi o altri organismi saproxilici. Questi organismi fanno parte dei processi di decomposizione del legno morto e perciò di fondamentale importanza per il riciclo dei nutrienti nell’ecosistema forestale (Speight, 1989). Gli organismi saproxilici rappresentano una parte altamente significativa della biodiversità forestale, molti di essi sono specialisti e con scarsa capacità di dispersione (Siitonen, 2001), ciò li rende particolarmente suscettibili alla frammentazione e alla perdita di habitat e di conseguenza soggetti ad un maggior rischio di estinzione (Fayt et al., 2006). In particolare i coleotteri saproxilici sono il gruppo ecologico più studiato a livello europeo, anche perché i coleotteri rappresentano l’ordine della classe degli insetti più numeroso in termini di specie. Le pratiche forestali attuate in passato, la frammentazione e la perdita di habitat hanno causato l’estinzione locale di numerose specie saproxiliche. Per tale motivo la presenza di queste specie è indicativa della qualità degli habitat (Davies et al., 2008).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

13

GRUPPI TARGET

Coleoptera: I coleotteri saproxilici vengono spesso utilizzati come indicatori per foreste, boschi, parchi e pascoli con la presenza di alberi vetusti.

Odonata: Le libellule vengono spesso utilizzati come indicatori per i corpi idrici (stagni, laghi, fiumi) e per gli ambienti circostanti.

Lepidoptera Rhopalocera: Le farfalle vengono spesso utilizzate come indicatori delle zone aperte e delle zone forestali.

Syrphidae: I ditteri sirfidi vengono spesso utilizzati come indicatori per numerosi ambienti terrestri (foreste, prati, ecc.).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

14

Scelta del tipo di trappole e piano d’indagine

In funzione dei Gruppi Target prescelti, i campionamenti sono stati effettuati utilizzando due tecniche: 1) Raccolta diretta (a vista o mediante sfalcio); 2) Trappole a finestra. Mediante la raccolta diretta è possibile raccogliere specie (coleotteri, libellule, farfalle e ditteri sirfidi) in modo mirato e segnalare specie che normalmente non entrano nelle trappole, mentre le trappole a finestra consentono un campionamento standardizzato e continuativo soprattutto dei coleotteri. In data 16/06/2009 sono state attivate in vari punti del territorio della Riserva 14 Trappole a Finestra (window flight trap) (Figura 8). Ogni trappola è stata appesa ad un albero morto a 2,50 m di altezza, utilizzando dei reggimensola avvitati nel tronco (cfr. Figure 4 & 5). Questo tipo di trappola è costituita da due lastre di plexiglas intersecate perpendicolarmente sotto le quali è fissato un imbuto collegato ad un contenitore; gli insetti urtando durante il volo le lastre trasparenti cadono nell’imbuto e vengono convogliati nel contenitore (contenente etanolo 70% in volume che permette la conservazione del materiale) (Mason, 2002), La struttura è coperta da un imbuto rovesciato, delle stesse dimensioni di quello sottostante, per evitare che il flacone si riempia di acqua piovana. E’ stata scelta la trappola a finestra, una trappola ad intercettazione, perché è la più efficiente nella cattura di coleotteri in ambiente forestale (Hyvärien et al., 2006). Con una frequenza di campionamento quindicinale i contenitori collegati alle trappole sono stati prelevati e sostituiti. Il materiale è stato raccolto dal 30/06/2009 al 03/11/2009, per un totale di 10 prelievi. Il materiale raccolto è stato smistato per i Gruppi Target precedentemente definiti e gli esemplari appartenenti alle famiglie d’interesse sono stati consegnati agli specialisti per la determinazione.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

15

Figura 4: Fasi dell’installazione delle trappole a finestra nel territorio della Riserva Naturale Isola

Boscone (MN). Foto I.Toni e E. Minari (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

16

Figura 5: Trappola a finestra installata ad un albero morto in piedi nella Riserva Naturale Isola

Boscone (MN) (2009). Foto I.Toni (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

17

Scelta degli alberi per l’installazione delle trappole

Le trappole sono state fissate ad alberi morti in piedi dislocati in diversi punti della Riserva (Figura 8). Per campionare il maggior numero di specie presenti si è deciso di suddividere le 14 trappole in due gruppi (basati sulla localizzazione dell’albero morto): 1) Sette trappole sono state appese ad alberi morti circondati da altre piante (trappole denominate dal numero 1 al numero 7 seguite dalla lettera - C - ad indicare la condizione COPERTA) (Figura 6); 2) Sette trappole sono state appese ad alberi morti situati in zone aperte (trappole denominate dal numero 1 al numero 7 seguite dalla lettera - E - ad indicare la condizione ESPOSTA) (Figura 7). In questo modo è possibile campionare sia specie che vivono in zone aperte (prati ecc.) che quelle che frequentano le zone chiuse dalla vegetazione arborea. E’ però necessario specificare che le trappole a finestra sono in grado di dare una misura dell’attività che si svolge nel luogo dove è installata, ma non è possibile stabilire la quantità di coleotteri che effettivamente utilizzano il substrato oppure la quantità di coleotteri che sono solo di passaggio (Sverdrup-Thygeson, 2009). Nel corso delle indagini sono state spostate due trappole (7E & 6C), a causa di temporali e forti venti che hanno sradicato gli alberi a cui erano attaccate. La nuova localizzazione di queste trappole è stata scelta coerentemente con le caratteristiche dei siti precedenti (Figura 8).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

18

Figura 6: Esempio di trappola a finestra COPERTA installata nel territorio della Riserva Naturale

Isola Boscone (MN). Foto I.Toni (2009).

Figura 6: Esempio di trappola a finestra ESPOSTA installata nel territorio della Riserva Naturale

Isola Boscone (MN). Foto I.Toni (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

19

TABELLA DELLE COORDINATE UTM E MAPPA DELLE TRAPPOLE A FINESTRA

TIPO

Trappola

Coordinate UTM

WGS 84, Fuso 32T NOTE

1 1E 676027E 4989771N

2 2E 675670E 4990068N

3 3E 675437E 4990418N

4 4E 676221E 4990045N

5 5E 676385E 4990020N

6 6E 676342E 4989962N

7

Trap

pole

ESP

OST

E

7E 676792E 4989877N Dal 01/09/2009: 676792E 498977N

Spostata durante il periodo di campionamento a causa della caduta dell’albero.

8 1C 676111E 4989798N

9 2C 675839E 4990098N

10 3C 675764E 4990111N

11 4C 676394E 4989933N

12 5C 676322E 4989827N

13 6C 676360E 4989874N Dal 07/07/2009: 676270E 498970N

Spostata durante il periodo di campionamento a causa della caduta dell’albero.

14

Trap

pole

CO

PER

TE

7C 676484E 4989983N

Tabella 3: Localizzazione delle trappole a finestra installate nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (16/06 – 03/11/2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

20

Figura 7: Ortofoto della Riserva Naturale Isola Boscone (foto Google Earth, 2009) con la

disposizione delle 14 trappole a finestra installate . I punti gialli rappresentano le trappole attive al termine del periodo di trappolamento, mentre i punti grigi rappresentano la precedente localizzazione delle trappole 6C e 7C.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

21

RISULTATI

Di seguito vengono riportati gli elenchi faunistici di 13 famiglie di coleotteri, seguiti dall’elenco faunistico della famiglia dei Syrphidae (Diptera), degli Odonata e dei Lepidoptera (sottordine Rhopalocera) (Tabella 4).

ORDINE SOTTORDINE SUPERFAMIGLIA FAMIGLIA

Chrysomeloidea Cerambycidae

Anthicidae

Tenebrionidae Tenebrionoidea

Aderidae

Cleroidea Cleridae

Elateroidea Elateridae

Aphodiidae

Rutelidae

Cetoniidae

Scarabaeoidea

Lucanidae

Curculionoidea Anthribidae

Coleoptera Polyphaga

Buprestoidea Buprestidae

Diptera Brachycera Syrphoidea Syrphidae

Odonata

Lepidoptera Rhopalocera Tabella 4: Taxa studiati durante il monitoraggio degli invertebrati nella Riserva Naturale Isola

Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

22

Coleoptera

In totale sono stati catturati e determinati 662 esemplari appartenenti a 67 specie comprese in 13 famiglie dell’ordine Coleoptera. Nella Tabella 5 vengono presentate in ordine alfabetico (l’ordine con cui verranno analizzate in dettaglio nel testo) il numero totale di esemplari e il numero di specie per ognuna delle 13 famiglie considerate per questo studio.

Famiglia N° totale esemplari N° specie

Aderidae 3 2

Anthicidae 79 11

Anthribidae 25 7

Buprestidae 3 3

Cerambycidae 153 14

Cleridae 12 1

Elateridae 225 10

Histeridae 29 5

Lucanidae 15 1

Superfamiglia Scarabaeoidea (Aphodiidae, Rutelidae, Cetoniidae)

68 8

Tenebrionidae 50 11

TOTALE 662 67 Tabella 5: Numero di esemplari e di specie delle 13 famiglie appartenenti all’oordine coleoptera

studiate durante il monitoraggio degli invertebrati nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

23

COLEOPTERA

Aderidae In Italia sono presenti 7 generi e 17 specie di Aderidae (www.faunaitalia.it). Le larve degli Aderidi sono xilofaghe e si sviluppano nel legno morto. Gli adulti invece si trovano spesso sulle foglie di piante erbacee, arbustive ed arboree nelle foreste di pianura o nei pascoli umidi; in qualche caso sono stati trovati su legno morto, sulle cortecce o nelle cavità di alberi senescenti (Karel, 2005). Nella Riserva sono stati censiti 3 esemplari di Aderidae, appartenenti a 2 generi e 2 specie (Tabella 6). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Gianluca Nardi (2010) seguendo la nomenclatura di Nardi (2008) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Aderus populneus* (Creutzer in Panzer, 1796) 2. Anidorus sanguinolentus (von Kiesenwetter,1861) * = specie saproxilica

La larva della specie Aderus populneus (saproxilica) si sviluppa nel legno morto, dove si nutre di funghi; gli adulti vivono nelle cavità degli alberi maturi, nei detriti vegetali, sulle foglie di vari alberi. Si tratta della specie più comune della famiglia (Nardi, com.pers.; Nardi, 2004). Gli esemplari di aderidi sono stati catturati esclusivamente con le trappole a finestra.

TRAPPOLE ESPOSTE TRAPPOLE COPERTE TOTALE TRAPPOLE COLEOPTERA

ADERIDAE 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C ESPOSTE COPERTE

CATTURE

TRAPPOLE

CATTURE

DIRETTE TOTALE

Aderus populneus - - - - - 1 - - - - 1 - - - 1 1 2 - 2

Anidorus sanguinolentus

- - 1 - - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

TOTALE - - 1 - - 1 - - - - 1 - - - 2 1 3 - 3

Tabella 6: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Aderidae) nella Riserva

Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

24

COLEOPTERA

Anthicidae In Italia sono presenti 21 generi e 206 specie di Anthicidae (www.faunaitalia.it). Le larve degli Anticidi, ancora poco conosciute, presentano abitudini alimentari simili a quelle degli adulti che sono saprofagi o predatori di piccoli invertebrati. Essi vivono su fiori, sotto detriti, sulle fronde degli alberi e al suolo. Molte specie sono strettamente associate alle dune costiere e alle paludi salmastre. (Nardi, 2002). Nella Riserva sono stati censiti 79 esemplari di Anthicidae, appartenenti a 7 generi e 10 specie (Tabella 7). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Gianluca Nardi (2010) seguendo la nomenclatura di Chandler et al. (2008) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Anthelephila pedestris (Rossi, 1790) 2. Anthicus antherinus antherinus (Linnaeus, 1761) 3. Anthicus laeviceps Baudi, 1877 4. Anthicus sellatus (Panzer, 1796) 5. Endomia tenuicollis tenuicollis (Rossi, 1792) 6. Hirticollis hispidus (Rossi 1792) 7. Notoxus monoceros monoceros (Linnaeus, 1760) 8. Notoxus trifasciatus Rossi, 1792 9. Omonadus floralis (Linnaeus, 1758) 10. Pseudotomoderus compressicollis compressicollis (Motschulsky 1839)

La specie di Anthicidae raccolta in modo più consistente nella Riserva è Anthelephila pedestris (64 esemplari censiti). Interessante notare che nonostante si tratti di una specie che possiede abbozzi alari e quindi non è in grado di volare, sia stato catturato un così altro numero di esemplari con le trappole a finestra. A parte questo particolare, A.pedestris è molto comune in Italia, è una specie generalista e si trova anche in ambienti antropizzati. Anthicus sellatus è una specie poco comune caratteristica dei terreni sabbiosi fluviali, precedentemente già segnalata per il fiume Po.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

25

Pseudotomoderus compressicollis compressicollis è una specie sporadica e localizzata, caratteristica di ambienti di palude e dei canneti si può rinvenire anche nei terreni sabbiosi di ambienti asciutti. In generale si tratta di specie caratteristiche degli ambienti ripariali.

TRAPPOLE ESPOSTE TRAPPOLE COPERTE TOTALE TRAPPOLE COLEOPTERA

ANTHICIDAE 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C ESPOSTE COPERTE

CATTURE

TRAPPOLE

CATTURE

DIRETTE TOTALE

Anthelephila pedestris 25 1 1 - - - 19 1 - 1 2 2 2 - 46 8 54 10 64

Anthicus anterinus

anterinus - - - 1 - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Anthicus laeviceps - 1 - - - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Anthicus sellatus - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1

Endomia tenuicollis tenuicollis

1 - - - - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Hirticollis hispidus - - - - - - - - 1 - - - - - - 1 1 5 6

Notoxus monoceros

monoceros - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1

Notoxus trifasciatus 1 - - - - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Omonadus floralis - - 1 - - 1 - - - - - - - - 2 - 2 - 2

Pseudotomoderus c.

compressicollis - - - - 1 - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

TOTALE 27 2 2 1 1 1 19 1 1 1 2 2 2 2 53 11 62 17 79

Tabella 7: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Anthicidae) nella Riserva

Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

26

COLEOPTERA

Anthribidae In Italia sono presenti 16 generi e 22 specie di Anthribidae (www.faunaitalia.it). La maggior parte delle larve degli Antribidi si sviluppano nel legno morto o deperiente, nutrendosi del legno o del micelio dei funghi lignicoli. Gli adulti si trovano sui fiori e sulle fronde di arbusti, ma anche su legno secco o deperiente (Abbazzi et al., 1999). Nella Riserva sono stati censiti 25 esemplari di Anthribidae, appartenenti a 7 generi e 7 specie (Tabella 8). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Paolo Cornacchia (2010) e da Enzo Colonnelli (2010) seguendo la nomenclatura di Colonnelli (2003) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Choragus sheppardi* Kirby, 1818 2. Dissoleucas niveirostris* (Fabricius, 1798) 3. Noxius curtirostris* (Muisant, 1861) 4. Orniscus cfr vasconicus* (Hoffmann & Tempere, 1954) 5. Phaenotherion fasciculatum* Reitter, 1891 6. Platystomos albinus* (Linnaeus, 1758) 7. Ulorhinus bilineatus* (Germar, 1818) * = specie saproxilica

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

27

Platystomus albinus, Dissoleucas niveirostris e Choragus sheppardi sono specie abbastanza comuni, mentre Phaenoterium fasciculatum, Ulorhinus bilineatus e Noxius curtirostris sono meno frequenti. La larve di C.sheppardi, D.niveirostris e di P.albinus sono polifaghe e si sviluppano nei rami morti di varie latifoglie (Abbazzi et al., 1999). Si tratta di specie che si trovano abbondantemente in foreste mature, infatti sono state entrambe raccolte in cospicuo numero a Bosco fontana (Marmirolo, Mantova). P.fasciculatum allo stadio larvale è polifaga e si sviluppa nei rami secchi e deperienti di varie latifoglie; anche la larva di N.curtirostris è polifaga e si nutre di diverse latifoglie e conifere (Abbazzi et al., 1999). La specie Ormiscus vasconicus è l’unica specie Europea appartenente ad un genere altrimenti esclusivamente americano. Il confronto con le specie americane fino ad ora non è stato possibile, per cui la determinazione specifica rimane da confermare.

TRAPPOLE ESPOSTE TRAPPOLE COPERTE TOTALE TRAPPOLE COLEOPTERA

ANTHRIBIDAE 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C ESPOSTE COPERTE

CATTURE

TRAPPOLE

CATTURE

DIRETTE TOTALE

Platystomos albinus - - - 1 - - - 1 - 1 - 2 2 - 1 6 7 - 7

Dissoleucas niveirostris - - - - 1 - - 1 2 1 - 2 - 1 1 7 8 - 8

Phaenotherion fasciculatum

- - - - - - - - - - - - 1 1 - 2 2 - 2

Ulorhinus bilineatus 1 - - - - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Choragus sheppardi - - - - - - - - 1 - - 1 - 1 - 3 3 - 3

Noxius curtirostris - - - - - - 1 - - - - - - - 1 - 1 - 1

Ormiscus vasconicus - - - - - - - 1 - - - 2 - - 0 3 3 - 3

TOTALE 1 - - 1 1 - 1 3 3 2 - 7 3 3 4 21 25 - 25

Tabella 8: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Anthribidae) nella Riserva

Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

28

COLEOPTERA

Buprestidae In Italia sono presenti 42 generi e 209 specie di Buprestidae (www.faunaitalia.it). I Buprestidi nella maggioranza delle specie sono xilofagi allo stadio larvale e fillofagi allo stadio adulto. Sono una famiglia di coleotteri importante in ambito forestale, comprendente ospiti primari, cioè specie che sono in grado di attaccare alberi vivi e sani e perciò in grado di apportare danni alle foreste o alle coltivazioni arboree. Le specie dannose rappresentano comunque una ristretta minoranza, mentre la maggioranza dei Buprestidi comprende taxa considerati alla stregua di ospiti secondari, attaccando piante debilitate, morenti o appena morte. Generalmente, si tratta di specie termofile. Alcune specie hanno esigenze ecologiche molto selettive e perciò la loro presenza può essere utilizzata come indicatore della qualità ecologica delle foreste (Curletti, 2005). Nella Riserva sono stati censiti 3 esemplari di Buprestidae, appartenenti a 3 generi e 3 specie (Tabella 9). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Gianfranco Curletti (2010) seguendo la nomenclatura di Curletti (1994) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Acmaeoderella flavofasciata* (Piller & Mitterpacher 1783) 2. Chrysobothris affinis* (Fabricius 1794) 3. Melanophyla picta decastigma* (Fabricius, 1787) * = specie saproxilica

Tutte le specie raccolte sono xilofaghe polifaghe (su latifoglie) allo stadio larvale. C.affinis e M. picta si nutrono di legno morto dei generi Populus e Salix Allo stadio adulto tutte e tre le specie sono fitofaghe, in particolare A. flavofasciata si nutre di fiori (Curletti et al., 2003; Curletti, 2005).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

29

TRAPPOLE ESPOSTE TRAPPOLE COPERTE TOTALE TRAPPOLE COLEOPTERA

BUPRESTIDAE 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C ESPOSTE COPERTE

CATTURE

TRAPPOLE

CATTURE

DIRETTE TOTALE

Acmaroderella flavofasciata

- - - - 1 - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Chrysobothris affinis - - - - - - 1 - - - - - - - 1 - 1 - 1

Melanophyla picta decastigma

- - - - - 1 - - - - - - - - 1 - 1 - 1

TOTALE - - - - 1 1 1 - - - - - - - 3 - 3 - 3

Tabella 9: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Elateridae) nella Riserva

Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

30

COLEOPTERA

Cerambycidae In Italia sono presenti 121 generi e 268 specie di Cerambycidae (www.faunaitalia.it). Nella maggior parte dei casi le larve dei Cerambicidi si nutrono dei tessuti di piante arboree, scavando gallerie all’interno o sotto la corteccia di tronchi e di rami di varie dimensioni, morti, deperiti o anche perfettamente sani (Sama, 2005). Gli adulti del maggior numero di specie si nutrono di polline e di altri organi floreali (Müller, 1949-1953). Il ciclo biologico delle specie che si nutrono di legno morto può durare dai 12 ai 36 mesi. I Cerambicidi sono coleotteri che, in generale, risentono in maniera determinante di interventi che comportano alterazioni ambientali e possono, pertanto, essere considerati validi indicatori dello stato di conservazione della biodiversità forestale (Sama, 2005). Nella Riserva sono stati censiti 153 esemplari di Cerambycidae, appartenenti a 13 generi e 14 specie (Tabella 10). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Paolo Cornacchia (2009) seguendo la nomenclatura di Fauna Europaea Web Service (www.faunaeur.org) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale, “Bosco Fontana” di Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Aegosoma scabricorne* (Scopoli, 1763) 2. Agapanthia villosoviridescens* (DeGeer, 1775) 3. Chlorophorus glabromaculatus* (Goeze, 1777) 4. Chlorophorus varius* (Müller,1776) 5. Clytus arietis* (Linnaeus, 1758) 6. Grammoptera ruficornis* (Fabricius, 1781) 7. Leiopus nebulosus* (Linnaeus, 1758) 8. Leptura aurulenta* (Fabricius, 1792) 9. Neoclytus acuminatus* (Fabricius, 1775) 10. Paracorymbia fulva* (DeGeer, 1775) 11. Stenopterus rufus* (Linnaeus, 1767) 12. Stictoleptura cordigera* (Fuessly, 1775) 13. Strangalia attenuata* (Linnaeus, 1758) 14. Xylotrechus stebbingi* (Gahan, 1906) * = specie saproxilica

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

31

Le specie di Cerambycidae raccolte nel territorio della Riserva in modo più consistente sono Aegosoma scabricorne (50 esemplari censiti) e Chlorophorus varius (55 esemplari censiti). A. scabricorne è una specie presente in tutta Italia, la cui larva si sviluppa su tronchi cariati di essenze non resinose quali: Quercus, Juglans, Fagus, Ulmus, Populus, Acer, Prunus, Alnus, Salix. C. varius è una specie termofila presente in tutta Italia la cui larva si sviluppa su varie latifoglie anche arbustive: Quercus, Pistacia, Juglans, Castanea, Robinia, Vitis, Paliurus, Crataegus, Spartium, Salicornia, ecc. (Sama, 1988). La presenza nella Riserva di Leptura aurulenta, una specie polifaga la cui larva si sviluppa nel legno fradicio di molte latifoglie (Müller, 1949-1953), era inattesa; perchè prevalentemente presente nelle regioni montane di tutta l’Italia continentale (Sama, 1988). In precedenza L. aurulenta era già stata segnalata nel territorio della Riserva Naturale Bosco della Fontana (Marmirolo, MN)(Sama 2002), indicando una distribuzione più ampia che comprende anche la Pianura Padana. Tra le specie individuate sono presenti due specie esotiche naturalizzate: Neoclytus acuminatus e Xylotrechus stebbingi. N. acuminatus è una specie termofila, originaria del nord-america le cui larve si sviluppano su molte latifoglie (Quercus, Tilia, Fraxinus, Vitis, Juglans, Cercis, Rosa, Castanea, Salix, Carpinus) e anche su conifere (Sama, 1988). X. stebbingi è una specie originaria dell’India, introdotta in Italia circa vent’anni fa. Si tratta di una specie polifaga (Sama, 2002); infatti la larva attacca il legno di molte latifoglie, sia autoctone che alloctone (www.msn.ve.it). In generale si tratta di specie le cui larve si sviluppano a spese di latifoglie arboree, mentre gli adulti sono floricoli e quindi necessitano della presenza di piante da fiore per potersi nutrire durante lo stadio immaginale.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

32

TRAPPOLE ESPOSTE TRAPPOLE COPERTE TOTALE TRAPPOLE

COLEOPTERA

CERAMBYCIDAE 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C ESPOSTE COPERTE

CATTURE

TRAPPOLE

CATTURE

DIRETTE TOTALE

Aegosoma scabricorne 2 - - 3 - - 4 3 3 2 7 3 14 9 9 41 50 - 50

Agapanthia villosoviridescens

- - 1 - - 1 1 - - - - - - - 3 - 3 4 7

Chlorophorus pilosus glabromaculatus

- - - - - - - - - - - - - 1 - 1 1 - 1

Chlorophorus varius 2 - 2 18 21 7 3 - - - - - - - 53 - 53 2 55

Clytus arietis - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1

Grammoptera ruficornis - - - - - - - - - - 1 - - - - 1 1 - 1

Leiopus nebulosus - - - - - - - 1 - - 5 - 3 - - 9 9 - 9

Leptura aurulenta - - - - - - - - - - - - - - - - - 2 2

Neoclytus acuminatus 3 - - - - - - 1 - 3 - - - 1 3 5 8 - 8

Paracorymbia fulva - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1

Stenopterus rufus - - - 1 - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Stictoleptura cordigera - - - 2 2 2 - - - - - - - - 6 - 6 3 9

Strangalia attenuata - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1

Xylotrechus stebbingi 1 - - - - - - - - 2 2 - - 2 1 6 7 - 7

TOTALE 8 - 3 24 23 10 8 5 3 7 15 3 17 13 76 63 139 14 153

Tabella 10: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Cerambycidae) nella Riserva

Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

33

CATTURE PER TRAPPOLA E PER PERIODO

Aegosoma scabricorne Gli esemplari di Aegosoma scabricorne sono stati catturati esclusivamente con le trappole a finestra e mai attraverso cattura diretta. Il picco nel numero di catture si trova nel periodo compreso tra il 14 luglio e l’11 agosto, per poi azzerarsi completamente nei periodi successivi (Grafico 2). In generale l’82% degli esemplari è stato catturato dalle trappole coperte, mentre solo il 18% è stato intercettato dalle trappole esposte (Tabella 11, Grafico 1).

TRAPPOLE

Periodi esposizione trappole 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C TOT

16-30.06 - - - 1 - - - - - - - - - - 1

30.06-14.07 - - - - - - 1 1 - - - - - 1 3

14-28.07 1 - - 2 - - 2 - 1 - 4 1 12 5 28

28.07-11.08 1 - - - - - 1 2 2 2 3 2 2 3 18

11-25.08 - - - - - - - - - - - - - - -

25.08-08.09 - - - - - - - - - - - - - - -

08-22.09 - - - - - - - - - - - - - - -

22.09-06.10 - - - - - - - - - - - - - - -

06-20.10 - - - - - - - - - - - - - - -

20.10-03.11 - - - - - - - - - - - - - - -

TOTALE 2 - - 3 - - 4 3 3 2 7 3 14 9 50

Tabella 11: Numero di esemplari di Aegosoma scabricorne campionati (divisi per periodi e per

trappola) nel territorio della RN Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

34

Grafico 1: Istogramma che rappresenta il numero di esemplari di Aegosoma scabricorne catturati

per ogni trappola a finestra nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (dal 16 giugno al 3 novembre 2009).

Grafico 2: Istogramma che rappresenta la fenologia di Aegosoma scabricorne in base al numero di

esemplari catturati mediante le trappole a finestra nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (dal 16 giugno al 3 novembre 2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

35

CATTURE PER TRAPPOLA E PER PERIODO

Chlorophorus varius Nel caso di Chlorophorus varius solo 2 esemplari sono stati catturati direttamente, mentre gli altri sono stati catturati utilizzando le trappole a finestra. Gli esemplari sono stati catturati soprattutto nel periodo tra il 16 Giugno e il 28 Luglio e il 100% degli esemplari sono stati intercettati dalle trappole esposte (Tabella 12, Grafici 3 & 4).

TRAPPOLE

Periodi esposizione trappole 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C TOT

16-30.06 - - - 12 6 1 2 - - - - - - - 21

30.06-14.07 - - - 4 3 2 1 - - - - - - - 10

14-28.07 2 - 1 1 12 4 - - - - - - - - 20

28.07-11.08 - - 1 1 - - - - - - - - - - 2

11-25.08 - - - - - - - - - - - - - - -

25.08-08.09 - - - - - - - - - - - - - - -

08-22.09 - - - - - - - - - - - - - - -

22.09-06.10 - - - - - - - - - - - - - - -

06-20.10 - - - - - - - - - - - - - - -

20.10-03.11 - - - - - - - - - - - - - - -

TOTALE 2 - 2 18 21 7 3 - - - - - - - 53

Tabella 12: Numero di esemplari di Chlorophorus varius campionati (divisi per periodi e per trappola)

nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

36

Grafico 3: Istogramma del numero di esemplari di Chlorophorus varius catturati per ogni trappola a

finestra, nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (dal 16 giugno al 3 novembre 2009).

Grafico 4: Istogramma che rappresenta la fenologia di Chloroporus varius in base al numero di

esemplari catturati con le trappole a finestra nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (dal 16 giugno al 3 novembre 2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

37

COLEOPTERA

Cleridae In Italia sono presenti 15 generi e 36 specie di Cleridae (www.faunaitalia.it). Durante tutto il loro ciclo vitale i Cleridi sono predatori e si nutrono nella maggior parte dei casi di altri insetti (Audisio, 2002; Gerstmeier, 1998). Le larve si sviluppano nel legname, nutrendosi di coleotteri xilofagi e altri piccoli invertebrati, oppure nei nidi di imenotteri sociali, come vespe ed api. Gli adulti si trovano nello stesso habitat o sui fiori (sono spesso pollinivori), su arbusti e sotto la corteccia degli alberi (Sparacio, 1997). Nella Riserva sono stati censiti 12 esemplari di Cleridae, appartenenti a 1 genere e 1 specie (Tabella 13). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Paolo Cornacchia (2009) seguendo la nomenclatura Gerstmeier (1998) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO 1. Trichodes apiarius (Linnaeus, 1758) Trichodes apiarius, unica specie di Cleridae rinvenuta durante il monitoraggio (12 esemplari), è una specie che si nutre sia di polline che di altri insetti pollinivori (Gerstmeier, 1998). La larva si sviluppa all’interno di nidi di vespe solitarie o negli alveari delle api, dove non crea danni rilevanti (Kolibàč et al., 2005).

TRAPPOLE ESPOSTE TRAPPOLE COPERTE TOTALE TRAPPOLE COLEOPTERA

CLERIDAE 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C ESPOSTE COPERTE

CATTURE

TRAPPOLE

CATTURE

DIRETTE TOTALE

Trichodes apiarius - - 1 8 - - - - 1 - - - - - 9 1 10 2 12

TOTALE - - 1 8 - - - - 1 - - - - - 9 1 10 2 12

Tabella 13: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Cleridae) nella Riserva

Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

38

COLEOPTERA

Elateridae In Italia sono presenti 73 generi e 235 specie di Elateridae (www.faunaitalia.it). Le larve di alcuni generi di Elateridi (es. Lacon, Ampedus, ecc.) si sviluppano nelle cavità degli alberi cariati e deperiti dove si nutrono prevalentemente di altri insetti. Le larve di molti generi, invece, si sviluppano nel terreno, nell’humus del sottobosco e sono rizofaghe, necrosaprofaghe o detritivore. Le specie di alcuni generi (es. Agriotes), infine, si rinvengono prevalentemente nelle aree coltivate e causano danni alle colture. La dieta degli adulti non è ben conosciuta, ma sembra si basi prevalentemente sul polline, nettare e liquidi zuccherini (Platia, 2005). Nella Riserva sono stati censiti 225 esemplari di Elateridae, appartenenti a 8 generi e 11 specie (Tabella 14). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Giuseppe Platia (2010) seguendo la nomenclatura di Platia (1994) e Mertlik & Platia (2008) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Adrastus limbatus (Fabricius, 1776) 2. Adrastus rachifer (Fourcroy, 1785) 3. Agriotes brevis (Candeze, 1863) 4. Agriotes litigiosus (Rossi, 1792) 5. Ampedus pomonae* (Stephens, 1830) 6. Ampedus sanguinolentus* (Shrank, 1776) 7. Drapetes mordelloides* (Host, 1789) 8. Drasterius bimaculatus (Rossi, 1790) 9. Lacon punctatus* (Herbst, 1779) 10. Melanotus dichrous (Erichson, 1841) 11. Synaptus filiformis (Fabricius, 1781) * = specie saproxilica

Lacon punctatus, Ampedus pomonae e Ampedus sanguinolentus sono specie comuni indirettamente saproxiliche le cui larve vivono nei legni cariati o in disfacimento in quanto predatrici di coleotteri. Drapetes mordelloides è una specie saproxilica, mentre le larve delle rimanenti specie sono terricole o vivono nell'humus. Synaptus filiformis, la

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

39

specie raccolta in maniera più consistente, è una specie tipica delle zone umide (Platia, com.pers.). Mentre A. pomonae e A. sanguinolentus sono tipiche dei boschi riparali, L. punctatus vive anche in boschi lontani dall’acqua.

TRAPPOLE ESPOSTE TRAPPOLE COPERTE TOTALE TRAPPOLE COLEOPTERA

ELATERIDAE 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C ESPOSTE COPERTE

CATTURE

TRAPPOLE

CATTURE

DIRETTE TOTALE

Drasterius bimaculatus - 2 1 2 7 - - - - - - - - 12 - 12 6 18

Lacon punctatus - - - - - - 1 - - - - - - - 1 - 1 1 2

Adrastus rachifer - 1 - 4 1 - - - 4 - 1 - - - 6 5 11 - 11

Adrastus limbatus - - - - 1 - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Agriotes brevis - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1

Agriotes litigiosus - 1 - - - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Ampedus pomonae - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1

Ampedus sanguinolentus

- 1 - - - - - 1 - - - - - - 1 1 2 - 2

Melanotus dichrous 2 - 2 2 5 - 1 - 1 1 1 - - - 12 3 15 - 15

Synaptus filiformis 12 80 13 7 - 4 11 6 4 2 2 2 2 25 127 43 170 1 171

Drapetes mordelloides 1 - - - - - 1 - - - - - - - 2 - 2 - 2

TOTALE 15 85 16 13 9 11 14 7 9 3 4 2 2 25 163 52 215 10 225

Tabella 14: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Elateridae) nella Riserva

Naturale Isola Boscone (MN) (2009)..

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

40

CATTURE PER TRAPPOLA E PER PERIODO

Synaptus filiformis Gli esemplari di Synaptus filiformis sono stati catturati esclusivamente nel periodo compreso tra il 16 giugno e l’8 agosto 2009, principalmente attraverso le trappole esposte (circa il 74% degli esemplari totali) (Tabella 15, Grafici 5 & 6).

TRAPPOLE

Periodi esposizione trappole 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C TOT

16-30.06 3 36 7 5 - 1 2 1 2 2 - - 1 20 80

30.06-14.07 7 18 4 2 - 3 6 5 - - 2 1 1 2 51

14-28.07 2 12 2 - - - 3 - 2 - - 1 - 3 25

28.07-11.08 - 5 - - - - - - - - - - - - 5

11-25.08 - 7 - - - - - - - - - - - - 7

25.08-08.09 - 2 - - - - - - - - - - - - 2

08-22.09 - - - - - - - - - - - - - - -

22.09-06.10 - - - - - - - - - - - - - - -

06-20.10 - - - - - - - - - - - - - - -

20.10-03.11 - - - - - - - - - - - - - - -

TOTALE 12 80 13 7 - 4 11 6 4 2 2 2 2 25 170

Tabella 15: Numero di esemplari di Synaptus filiformis campionati (divisi per periodi e per trappola)

nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

41

Grafico 5: Istogramma che rappresenta il numero di esemplari di Synaptus filiformis catturati per

ogni trappola nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (dal 16 giugno al 3 novembre 2009).

Grafico 6: Istogramma che rappresenta la fenologia di Synaptus filiformis in base agli esemplari

catturati per ogni periodo di esposizione delle trappole nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

42

COLEOPTERA

Histeridae In Italia sono presenti 55 generi e 158 specie di Histeridae (www.faunaitalia.it). Gli Isteridi comprendono specie prevalentemente zoofaghe, sia allo stato larvale che adulto: si nutrono di uova, larve e pupe di insetti, acari ed altri piccoli artropodi. Altre specie di Isteridi invece sono predatrici di insetti xilofagi o fitofagi; raramente o secondariamente sono micofagi e fitofagi (Vienna, 1980). Nella riserva sono stati censiti 29 esemplari di Histeridae, appartenenti a 5 generi e 5 specie (Tabella 16). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Fabio Penati seguendo la nomenclatura di Penati & Vienna (2005) e Vorst (2008) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Acritus minutus* (Herbst, 1791) 2. Carcinops pumilio (Erichson, 1834) 3. Cyclobacanius medvidovici* (Reitter, 1912) 4. Hetaerius ferrugineus (Olivier, 1789) 5. Platylomalus complanatus* (Panzer, 1797) * = specie saproxilica

Da segnalare la presenza di Cyclobaccanius medvidovici in quanto si tratta della terza segnalazione per l’Italia. C. medvidovici è una specie saproxilica che vive nel legno fradicio di varie latifoglie (soprattutto querce), nel terriccio di alberi cariati, unitamente alle due specie di formiche Lasius fuliginosus (Latreille, 1798) e Batrisodes venustus (Reichenbach, 1816). Rilevante la presenza di altre due specie saproxiliche: Platylomalus complanatus (vive sotto le cortecce di latifoglie morte) e Acritus minutus (vive sotto cortecce di latifoglie e nel legno fradicio, talvolta con formiche e su funghi marcescenti). Hetaerius ferrugineus è una specie mirmecofila che vive nei formicai e nelle loro immediate vicinanze, mentre Carcinops pumilio è una specie saprofita che si nutre di sostanze in decomposizione e delle derrate alimentari (Penati, com.pers.).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

43

TRAPPOLE ESPOSTE TRAPPOLE COPERTE TOTALE TRAPPOLE COLEOPTERA

HISTERIDAE 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C ESPOSTE COPERTE

CATTURE

TRAPPOLE

CATTURE

DIRETTE TOTALE

Acritus minutus - - - 5 - - 1 2 2 - 5 - - - 6 9 15 9 24

Carcinops pumilio - 1 - - - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Cyclobacanius medvidovici

- - - - 1 - - - - - 1 - - - 1 1 2 - 2

Hetaerius ferrugineus - - - - - - - - - - 1 - - - - 1 1 - 1

Platylomalus

complanatus 1 - - - - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

TOTALE 1 1 - 5 1 - 1 2 2 - 7 - - - 9 11 20 9 29

Tabella 16: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Histeridae) nella Riserva

Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

44

COLEOPTERA

Lucanidae In Italia sono presenti 6 generi e 9 specie (www.faunaitalia.it). Le larve dei lucanidi, che in alcune specie possono vivere vari anni, sono xilofaghe e si sviluppano nel legno morto di latifoglie e conifere. Gli adulti, che hanno invece un periodo di apparizione in genere piuttosto breve, spesso limitato a poche settimane durante il periodo primaverile-estivo (Bartolozzi & Maggini, 2005), si nutrono della linfa proveniente da ferite degli alberi o non si nutrono affatto (Franciscolo, 1997). I Lucanidae tipicamente vivono nei boschi (Bartolozzi & Maggini, 2005). Nella Riserva sono stati censiti 15 esemplari, appartenenti ad un'unica specie (Tabella 17). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Paolo Cornacchia (2010) seguendo la nomenclatura di Franciscolo (1997) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO 1. Dorcus parallelepipedus* (Linnaeus, 1758)

* = specie saproxilica Per la famiglia dei lucanidi è stata censita un’unica specie: Dorcus parallelepipedus, per un totale di 15 esemplari. Le femmine di D. parallelepipedus depongono le uova dentro il legno alla base del tronco di alberi appartenenti ai generi: Quercus, Alnus, Populus, Fagus, Juglans, Salix, Tilia, Aesculus. Si tratta di una specie saproxilica non protetta, comune e diffusa in tutta Italia (Franciscolo, 1997).

TRAPPOLE ESPOSTE TRAPPOLE COPERTE TOTALE TRAPPOLE COLEOPTERA

LUCANIDAE 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C ESPOSTE COPERTE

CATTURE

TRAPPOLE

CATTURE

DIRETTE TOTALE

Dorcus parallelepipedus 1 2 - 3 3 1 1 - 1 - - - 1 - 11 2 13 2 15

TOTALE 1 2 - 3 3 1 1 - 1 - - - 1 - 11 2 13 2 15

Tabella 17: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Lucanidae) nella Riserva

Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

45

COLEOPTERA Superfamiglia Scarabaeoidea Aphodiidae, Rutelidae, Cetoniidae In Italia sono presenti 55 generi e 137 specie di Aphodiidae, 7 generi e 15 specie di Rutelidae, 13 generi e 27 specie di Cetoniidae (www.faunaitalia.it). All’interno delle reti trofiche i coleotteri scarabeoidei occupano nicchie ecologiche diversissime, in cui figurano consumatori primari (fillofagi, antofagi, carpofagi, rizofagi, xilofagi, melittofagi), consumatori secondari (necrofagi, mirmecofagi) e decompositori nel senso ampio del termine (saprofagi e coprofagi) (Carpaneto et al., 2005). Nella Riserva sono stati censiti 68 esemplari di Scarabaeoidea, appartenenti a 8 generi e 8 specie (Tabella 18). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Enzo Piattella (2010) seguendo la nomenclatura stabilita nella checklist della fauna italiana (Carpaneto & Piattella, 1995) e nel Catalogo dei Coleotteri della Regione paleartica (Löbl & Smetana, 2006) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Anomala vitis* (Fabricius, 1775) 2. Cetonia aurata pisana* (Heer, 1840) 3. Oxythyrea funesta* (Poda von Neuhaus, 1761) 4. Pleurophorus caesus (Creutzer, 1796) 5. Protaetia cuprea cuprea* (Fabricius, 1775) 6. Rhyssemus germanus (Linnaeus, 1767) 7. Tropinota squalida squallida* (Scopoli, 1763) 8. Valgus hemipterus* (Linnaeus, 1758) * = specie saproxilica

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

46

Tra le specie raccolte, quelle appartenenti alla famiglia Cetoniidae (Valgus hemipterus, Oxythyrea funesta, Tropinota squalida squalida, Cetonia aurata pisana e Protaetia cuprea Cuprea) sono saproxiliche, in quanto le larve vivono nel terreno e si nutrono di radici, mentre gli adulti sono fitofagi. La specie Anomala vitis (famiglia Rutelidae) si può considerare saproxilica, in quanto le larve si nutrono di radici, sterco e vegetazione marcescente mentre gli adulti sono fitofagi (Piattella, com.pers.).

TRAPPOLE ESPOSTE TRAPPOLE COPERTE TOTALE TRAPPOLE COLEOPTERA

APHODIIDAE

RUTELIDAE

CETONIIDAE

1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C ESPOSTE COPERTE

CATTURE

TRAPPOLE

CATTURE

DIRETTE TOTALE

Cetonia aurata pisana - - - 4 1 - - - - - - - - - 5 - 5 - 5

Protaetia cuprea cuprea - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1

Anomala vitis - 1 - 1 2 3 - - 1 - - - - - 7 1 8 - 8

Oxythyrea funesta - - 1 9 - - - - - - - - - - 10 - 10 - 10

Pleurophorus caesus - 1 - - - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Rhyssemus germanus - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1

Valgus hemipterus - - 1 2 - 1 - 1 - - - - - - 4 1 5 - 5

Tropinota squalida squalida

- - 20 - 8 9 - - - - - - - - 37 - 37 - 37

TOTALE - 2 22 16 11 13 - 1 1 - - - - - 64 2 66 2 68

Tabella 18: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Ruteliidae, Aphodidae,

Cetoniidae) nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

47

COLEOPTERA Tenebrionidae In Italia sono presenti 108 generi e 258 specie di Tenebrionidae (www.faunaitalia.it). I Tenebrionidi sono prevalentemente saprofagi, poiché si nutrono di una vasta gamma di resti organici vegetali e animali (Gardini, 2005); gli adulti si trovano sui fiori, sui funghi, sotto le cortecce o nelle cavità degli alberi deperienti (Scupola, 2002). Molte specie di tenebrionidi vivono in ambienti aridi, in condizioni di estrema siccità e temperature elevate (Scupola, 2002). Nella riserva sono stati censiti 50 esemplari di Tenebrionidae, appartenenti a 11 generi e 11 specie (Tabella 19). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Piero Leo (2010) seguendo la nomenclatura Löbl et al. (2008) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Alphitobius diaperinus* (Panzer, 1797) 2. Corticeus bicolor (A. G. Olivier, 1790) 3. Diaclina fagi* (Panzer, 1799) 4. Diaperis boleti* (Linnaeus, 1758) 5. Hymenalia rufipes (Fabricius, 1792) 6. Latheticus oryzae Waterhouse, 1880 7. Nalassus dryadophilus* (Mulsant, 1854) 8. Palorus depressus* (Fabricius, 1790) 9. Platydema violaceum* (Fabricius, 1790) 10. Prionychus melanarius (Germar, 1813) 11. Tribolium castaneum (Herbst, 1797) * = specie saproxilica

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

48

La specie di cui sono stati raccolti il maggior numero di esemplari è Nalassus dryadophilus la cui larva è saproxilica, essendo legata a latifoglie morte o deperite. Le due specie Platydema violaceum e Diaclina fagi si possono considerare rare in Italia e unitamente a Diaperis boleti, sono legate principalmente ai funghi lignicoli. Le altre specie catturate sono relativamente comuni. Tribolium castaneum, Latheticus oryzae, Alphitobius diaperinus e Palorus depressus sono specie sinantrope, le quali principalmente si nutrono delle derrate alimentari di origine amilacea (talvolta A.diaperinus e P.depressus si comportano come saproxilofagi) (Leo, com.pers.).

TRAPPOLE ESPOSTE TRAPPOLE COPERTE TOTALE TRAPPOLE COLEOPTERA

TENEBRIONIDAE 1E 2E 3E 4E 5E 6E 7E 1C 2C 3C 4C 5C 6C 7C ESPOSTE COPERTE

CATTURE

TRAPPOLE

CATTURE

DIRETTE TOTALE

Alphitobius diaperinus - - - - 1 - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Corticeus bicolor - - - - - - - - - - 1 - - - - 1 1 - 1

Diaclina fagi - - - 1 - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Diaperis boleti 2 - - 1 - - - - 1 1 - - - - 3 2 5 - 5

Hymenalia rufipes - 1 - - - - - - - - 1 - - - 1 1 2 - 2

Latheticus oryzae - - - - 1 - - - - - - - - - 1 - 1 - 1

Nalassus dryadophilus 6 1 2 2 9 2 - - - - - - - - 22 - 22 1 23

Palorus depressus 1 - - - 1 - - - 1 - - - 1 - 2 2 4 - 4

Platydema violaceum - - - - - - - - - - - - - 1 - 1 1 - 1

Prionychus melanarius - - - - - - - - 1 - - - - - - 1 1 - 1

Tribolium castaneum - 2 - 5 - - - - 2 - - - - - 7 2 9 1 10

TOTALE 9 4 2 9 12 2 - - 5 1 2 - 1 1 38 10 48 2 50

Tabella 19: Numero di esemplari catturati per ogni specie (Coleoptera: Tenebrionidae) nella Riserva

Naturale Isola Boscone (MN) (2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

49

DIPTERA

Syrphidae

In Italia sono presenti 94 generi e 482 specie di Syrphidae (www.faunaitalia.it). Le larve dei sirfidi presentano una grande varietà di strategie trofiche: possono essere fitofaghe, mico/micetofaghe, predatrici, saprofaghe e saproxiliche, mentre gli adulti delle specie silvicole sono quasi tutti floricoli e frequentano le radure o i piccoli spazi aperti all’interno delle foreste. I Syrphidae sono dei buoni bioindicatori dello stato di salute di un ambiente, infatti esiste un database chiamato “Syrph The Net” che permette (previo utilizzo di determinati metodi di raccolta) la valutazione dello stato dell’ambiente in base alle specie presenti (Birtele, com.pers.). Nella riserva sono stati censiti 99 esemplari di Syrphidae, appartenenti a 16 generi e 24 specie. Tutti gli esemplari sono stati determinati, tranne due esemplari appartenenti ai generi Pipiza e Merodon che essendo due esemplari femminili non permettono la determinazione (basata sulla morfologia dei genitali maschili). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Daniele Birtele (2010) seguendo la nomenclatura Speight (2008) e Speight & Sarthou (2008) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Chalcosyrphus nemorum* (Fabricius, 1805) 2. Chrysotoxum intermedium Meigen, 1822 3. Episyrphus balteatus (DeGeer, 1776) 4. Eristalinus aeneus (Linnaeus, 1758) 5. Eristalinus sepulchralis (Linnaeus, 1758) 6. Eristalinus taeniops (Wiedemann, 1818) 7. Eristalis aeneus (Linnaeus, 1758) 8. Eristalis arbustorum (Linnaeus, 1758) 9. Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) 10. Eumerus amoenus Loew, 1848 11. Eupeodes corollae (Fabricius, 1794)

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

50

12. Helophilus trivittatus (Fabricius, 1805) 13. Lejogaster tarsata (Meigen, 1822) 14. Melanostoma mellinum (Linnaeus, 1758) 15. Merodon sp. 16. Myathropa florea (Linnaeus, 1758) 17. Paragus pecchiolii Rondani, 1857 18. Pipiza sp 19. Sphaerophoria rueppelli (Wiedemann, 1830) 20. Sphaerophoria scripta (Linnaeus, 1758) 21. Syritta pipiens (Linnaeus, 1758) 22. Syrphus ribesii (Linnaeus, 1758) 23. Syrphus vitripennis Meigen, 1822 24. Xanthogramma pedissequum (Harris, 1776)

La maggior parte dei Sirfidi sono stati catturati mediante cattura diretta, un risultato atteso considerando che le trappole a finestra non sono il metodo idoneo per catturare ditteri. Si può però notare come i pochi esemplari catturati mediante trappola a finestra siano stati intercettati dalle trappole esposte. Questo fatto conferma che gli adulti si trovano soprattutto nelle zone aperte e nelle radure. Chalcosyrphus nemorum è una specie saproxilica la cui larva si sviluppa nei tronchi a terra in acqua, ed è una specie caratteristica delle foreste alluvionali (Figura 11). Le altre specie sono comuni e buone volatrici. Circa metà delle specie raccolte hanno larve acquatiche, mentre le altre si nutrono di afidi arboricoli; gli adulti sono floricoli (Birtele com.pers.). Il relativamente basso numero di specie censite è dovuto a vari fattori che ne limitano la presenza, quali: le inondazioni periodiche e la carenza di legno morto e di fioriture. (Birtele com.pers.)

Figura 8: Chalcosyrphus nemorum (Diptera: Syrphidae) (Foto T.Faasen).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

51

Lepidoptera Rhopalocerae

In Italia sono presenti 77 generi e 274 specie di farfalle diurne (www.faunaitalia.it). Nella classificazione moderna alle farfalle diurne corrispondono le superfamiglie Hesperioidea e Papilionoidea. Quasi tutti i Lepidotteri diurni allo stadio adulto si nutrono di liquidi zuccherini, principalmente di nettare. Il bruco invece si nutre principalmente di parti vegetali, soprattutto foglie. In relazione alla specie il numero di generazioni annue può variare tra 1 e 3. Le farfalle diurne sono considerate degli ottimi bioindicatori della biodiversità a causa delle loro esigenze ecologiche e grazie alle ampie conoscenze sulla loro biologia (Erhardt,1985; Oostermeijer & van Swaay, 1998). Nella Riserva sono stati censiti 18 generi e 21 specie di Lepidoptera Rhopalocerae (Tabella 20). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Sönke Hardersen (2009) seguendo la nomenclatura di Balletto & Cassulo (1995) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Apatura ilia (Denis & Schiffermüller, 1775) 2. Aricia agestis (Denis & Schiffermüller, 1775) 3. Celastrina argiolus (Linnaeus, 1758) 4. Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) 5. Colias crocea (Geoffroy, 1785) 6. Cupido argiades (Pallas, 1771) 7. Inachis io (Linnaeus, 1758) 8. Leptotes pirithous (Linnaeus, 1767) 9. Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761) 10. Lycaena tityrus (Poda, 1761) 11. Nymphalis c-album (Linnaeus, 1758) 12. Ochlodes venatus (Bremer & Grey, 1853) 13. Papilio machaon Linnaeus, 1758 14. Pararge aegeria (Linnaeus, 1758) 15. Pieris napi (Linnaeus, 1758)

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

52

16. Pieris rapae (Linnaeus, 1758) 17. Plebejus argus (Linnaeus, 1758) 18. Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775) 19. Pontia edusa (Fabricius, 1777) 20. Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) 21. Vanessa cardui (Linnaeus, 1758)

Le specie di farfalle diurne raccolta nel territorio della Riserva Isola Boscone in modo più consistente è Apatura ilia (cfr. tabella 20), una specie presente nelle parti settentrionali e centrali d’Italia, e già nota per la Riserva (AA.VV. 2004) (Figura 12). Le larve di A. ilia si nutrono della foglia dei pioppi (Populus sp.). Questa farfalla, bella e vistosa, è un elemento tipico dei boschi ripariali e solo localmente abbondante. Tutte le altre specie rilevate frequentemente e in abbondanza, sono specie migratrici.

Figura 9: Apatura ilia: la specie di farfalla diurna più comune presso la Riserva Naturale Isola

Boscone (MN) (Foto: S.Hardersen, 2009). Per la valutazione della comunità ritrovata durante l’indagine dell’anno 2009 è stato utilizzato il lavoro di Balletto & Kudrna (1985). L’analisi dei dati rimarca che soltanto tre specie segnalate sono tipiche per le foreste: Celastrina argiolus, Apatura ilia, Pararge aegeria. Invece il numero di farfalle con una “vagilità” alta (i.e. migratrici) raggiunge 9 specie, pari al 43% delle specie rilevate. Specie tipiche delle zone aperte (e.g. Plebejus argus) sono sottorappresentate e sono state trovate soltanto verso la fine della stagione.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

53

Il numero di specie trovate e l’abbondanza degli individui, (con poche eccezioni) sono bassi e non corrispondono alle potenzialità della Riserva. Un’interpretazione dei dati ottenuti durante l’anno 2009, in vista delle particolarità del sito indagato, indica la sovrapposizione di due fattori importanti che limitano la presenza di numerose specie di farfalle all’interno della Riserva. Il primo fattore, che probabilmente ha inciso sulla comunità, è l’inondazione della Riserva durante la primavera dell’anno 2009. La suscettibilità degli stadi preimmaginali delle farfalle alle inondazioni è ben conosciuta (Konvička et al., 2002; Nicholls & Pullin, 2003). Si può perciò dedurre che l’inondazione del maggio 2009 ha drasticamente diminuito le popolazioni delle specie di farfalle diurne all’interno della Riserva. Soltanto le specie la cui larve vivono sugli alberi (e.g. Apatura ilia) probabilmente non hanno risentito di questo evento e per tale ragione queste specie sono risultate più comuni nella Riserva. Il secondo fattore che limita la presenza di un numero più alto di farfalle nella Riserva è la scarsità di fiori nelle zone aperte. La diversità delle farfalle diurne è correlata con l’abbondanza di fiori (Steffan-Dewenter & Tscharntke, 1997). Una maggior ricchezza di fioriture rappresenterebbe un fattore importante per favorire l’incremento della ricchezza specifica di farfalle diurne e di altri insetti floricoli. Per la Riserva Isola Boscone è stato in precedenza segnalata Lycaena dispar (un esemplare rilevato il 6/8/2004) (AA.VV. 2004), una specie dell’Allegato II della Direttiva Habitat. Ricerche specifiche per verificare la presenza della specie, soprattutto presso nuclei della pianta ospite (Rumex sp.) non hanno fornito nessuna indicazione positiva nell’anno 2009. Sembra probabile che una eventuale popolazione locale abbia risentito in modo negativo dall’inondazione del maggio 2009 (cfr. Nicholls & Pullin, 2003).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

54

LEPIDOPTERA DATA

FAMIGLIA SPECIE 27-mag 03-giu 16-giu 14-lug 31-lug 11-ago 01-set

Papilionidae

Papilio machaon Linné, 1758 1

Hesperiidae

Ochlodes venatus (Bremer & Grey, 1853) 1 1 2 3 2

Pieridae

Pieris napi (Linné, 1758) 20 20 > 20 > 20 > 20 10

Pieris rapae (Linné, 1758 ) 10 > 5 > 20 > 50 2 > 10

Pontia edusa (Fabricius, 177 7 ) 1*

Colias crocea (Geoffroy, 178 5 ) 4 1

Lycaenidae

Lycaena phlaeas (Linné, 176 1 ) > 5 3 4 > 5

Lycaena tityrus (Poda, 176 1 ) 1 3 1

Leptotes pirithous (Linné, 176 7 ) 8

Cupido argiades (Pallas, 1771) 4 1

Celastrina argiolus (Linné, 1758) 1 4 1

Plebejus argus (Linné, 175 8 ) 1

Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 177 5 ) > 5

Polyommatus icarus (Rottemburg, 177 5 ) 1 1

Nymphalidae

Inachis io (Linné, 1758 ) 3 5 3 > 5 2 1

Nymphalis c-album (Linné, 1758) 1 1 5

Vanessa atalanta (Linné, 1758) 10 10 > 10 > 5 4 4 1

Vanessa cardui (Linné, 1758) 20 20 > 10 2 5 3 2

Apatura ilia ([Denis & Schiffermüller] 5 10 > 10 > 20 > 100 > 50 20

Satyridae

Coenonympha pamphilus (Linné, 1758 ) 5

Pararge aegeria (Linné, 1758) 1 2 2

* Osservato il 24/06/2009 da parte di D. Birtele

Tabella 20: Numero di esemplari di farfalle diurne raccolte nel territorio della Riserva Naturale Isola

Boscone (MN) durante il monitoraggio 2009, suddivisi per date.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

55

Odonata

In Italia gli Odonati, suddivisi nei sottordini Zygoptera e Anisoptera, sono presenti con 34 generi e 91 specie (www.odonata.it). Le larve degli Odonati vivono nell'acqua mentre gli adulti sono abilissimi volatori. Entrambi gli stadi vitali sono predatori. Il ciclo vitale delle libellule varia da specie a specie e può durare pochi mesi o più di tre anni. Gli Odonata sono considerati degli ottimi bioindicatori della biodiversità a causa delle loro esigenze ecologiche e delle conoscenze sulla loro biologia (Chovanec & Raab, 1997; Osborn, 2005) . Nella Riserva Isola Boscone sono stati censiti 10 generi e 15 specie di Odonata (Tabella 21). Gli esemplari raccolti sono stati determinati da Sönke Hardersen (2009) seguendo la nomenclatura di Conci & Nielsen (1956) e sono conservati presso la collezione entomologica del Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, Verona.

ELENCO FAUNISTICO

1. Aeshna affinis (Van der Linden, 1820) 2. Anax imperator Leach, 1815 3. Anax parthenope (Sélys, 1839) 4. Calopteryx splendens (Harris, 1782) 5. Crocothemis erythraea (Brullé, 1832) 6. Gomphus flavipes (Charpentier, 1825) 7. Ischnura elegans (Van der Linden, 1820) 8. Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Van der Linden, 1820) 9. Orthetrum albistylum (Sélys, 1848) 10. Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837) 11. Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758) 12. Platycnemis pennipes (Pallas, 1771) 13. Sympetrum fonscolombii (Sélys, 1840) 14. Sympetrum pedemontanum (Allioni, 1766) 15. Sympetrum striolatum (Charpentier, 1840)

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

56

Le specie che sono risultati più comuni e abbondanti nella riserva sono Gomphus flavipes e Orthetrum albistylum (cfr. Tabella 21). Gomphus flavipes è una specie presente nell’Allegato IV (specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa) della Direttiva Habitat, il cui stato di conservazione per l’Italia è stato valutato “cattivo” (La Posta et al. 2007). In totale sono stati raccolte 100 esuvie di G.flavipes evidenziando che esiste una popolazione importante di questa specie presso la Riserva. La presenza di G. flavipes nella Riserva era già nota (AA.VV. 2004) ma soltanto come osservazione casuale. Solo il ritrovamento di esuvie permette di stabilire con certezza che G. flavipes si riproduce nella Riserva (Figura 13).

Figura 10: Gomphus flavipes durante lo sfarfallamento presso la Riserva Naturale Isola Boscone

(MN). (Foto: S.Hardersen, 2009). Orthetrum albistylum è stato segnalato regolarmente ed è sempre risultato comune nella Riserva. Inoltre sono stati osservati per questa specie: lo sfarfallamento, l’ovodeposizione e l’accoppiamento. Perciò sembra certo che O.albistylum si riproduca presso Isola Boscone. La specie e considerata una specie pioniera che colonizza soprattutto laghetti neo-creati (Wildermuth et al., 2005) e in Italia è presente soprattutto nella Pianura Padana. La comunità di libellule osservata consiste di specie appartenenti a tre gruppi ecologici: specie lotiche, specie lentiche e di specie con un ampio spettro ecologico. Specie lotiche (i.e specie legate ad acque correnti) sono: Calopteryx splendens, Platycnemis pennipes, Onychogomphus forcipatus unguiculatus, Gomphus flavipes, Sympetrum pedemontanum. Di questo gruppo soltanto Gomphus flavipes è risultato comune. Questo risultato era atteso perché la maggior parte delle specie lotiche non colonizza il

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

57

potamal dei grandi fiumi e la presenza di una comunità ricca, anche se numerose specie sono presenti in numeri esigui, è testimone di una situazione ecologica buona. Specie lentiche (i.e specie legate ad acque ferme) sono Aeshna affinis, Anax imperator, Anax parthenope, Orthetrum cancellatum, Orthetrum albistylum, Crocothemis erythraea, Sympetrum fonscolombei e Sympetrum striolatum. Tutte queste specie sono in grado di colonizzare specchi d’acqua subito dopo la loro creazione e perciò sono da classificare come specie pioniere. Libellule tipiche per i sistemi lentici più maturi sono assenti. La comunità delle libellule presente rispecchia gli habitat di acque ferme presenti, che non possono maturare a causa della dinamicità del fiume Po. Gli unici dati pregressi noti per la riserva sono osservazioni del 6/8/2004: Le seguenti specie sono state osservate in tale data: Calopterys splendens, Ischnura elegans, Platycnemis pennipes, Aeshna affinis, Ophiogomphus cecilia, Gompus flavipes e Orthetrum albistylum. Anche se questi dati non sono direttamente confrontabili con l’indagine 2009, si evince che le comunità osservate negli anni 2004 e 2009 sono simili.

ODONATA DATA

FAMIGLIA SPECIE 27-mag 03-giu 16-giu 24-giu 14-lug 31-lug 11-ago 01-set

Calopterygidae

Calopteryx splendens (Harris, 1782 ) 1 2 1 4

Platycnemididae

Platycnemis pennipes (Pallas, 1771) 1

Coenagrionidae

Ischnura elegans (Van der Linden, 1820 ) 3 1 2 1 1 2 (2 Ex.) > 10

Aeshnidae

Aeshna affinis (Van der Linden, 1820) 5 1 1

Anax imperator Leach, 1815 1 Ex.

Anax parthenope (Sélys, 1839) 1

Gomphidae

Onychogomphus forcipatus (Van der Linden, 1820) 1 sf 2 Ex

Gomphus flavipes (Charpentier, 1825) 3 Ex 25 Ex. 32 Ex. 5 Ex. 1(21 Ex.) 14 Ex. 1

Libellulidae

Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758) 1

Orthetrum albistylum (Sélys, 1848) 2 >10 Sf, U > 20 C 40 > 20 > 30

Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837) 1 Tabella 21: Numero di esemplari di libellule raccolte nel territorio della Riserva Naturale Isola

Boscone (MN) durante il monitoraggio 2009, suddivisi per date. Abbreviazioni: C: Copula, Ex: Esuvia, Sf: Sfarfallamento, U: Deposizione uova.

Per la Riserva Isola Boscone è già stata in precedenza segnalata Ophiogomphus cecilia (un esemplare rilevato il 6/8/2004) (AA.VV. 2004), una specie degli Allegati II & IV della Direttiva Habitat. Ricerche specifiche per verificare la presenza della specie attraverso la raccolta delle esuvie non ha fornito nessuna indicazione positiva. E’ noto che gli adulti di O.cecilia possono compiere lunghi voli e perciò si ritiene che la osservazione dell’anno 2004 sia stata accidentale.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

58

SOMMARIO

Di seguito viene presentato l’elenco dei risultati del monitoraggio del 2009 considerati maggiormente rilevanti e che quindi serviranno per la stesura delle proposte per il piano di gestione.

Coleoptera N° Specie censite: 67 N° Famiglie determinate: 13 E’ stata accertata la presenza di due specie di coleotteri esotici naturalizzati: Neoclytus acuminatus e Xylotrechus stebbingi (Coleoptera: Cerambycidae). Sono state censite un buon numero di specie saproxiliche che richiedono quindi, per almeno parte del loro ciclo vitale, la presenza dell’habitat legno morto (cioè tutti quegli habitat che si creano durante tutti gli stadi di decomposizione del materiale legnoso, a partire dagli alberi morti in piedi provvisti di corteccia, fino alla materia legnosa quasi completamente decomposta). Numerose specie tra quelle censite sono caratterizzate da uno stadio adulto floricolo, durante il quale questi organismi si nutrono di nettare, polline o altre parti dei fiori. Perciò la presenza di radure con fioriture riveste una grande importanza per il mantenimento e la sopravvivenza di queste specie. L’utilizzo contemporaneo delle due tipologie di trappole a finestra (esposte e coperte) ha permesso la cattura di un maggior numero di specie.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

59

Diptera Syrphidae N° Specie censite: 24 E’ stata censita un’unica specie saproxilica (Chalcosyrphus nemorum) e in generale il numero di specie censite corrisponde al potenziale della Riserva. La presenza di altre specie saproxiliche di sirfidi viene probabilmente limitata da una carenza di habitat del legno morto, mentre la carenza di fioriture nelle zone aperte e le inondazioni periodiche limitano in generale la presenza di Syrphidae.

Lepidoptera Rhopalocerae N° Specie censite: 21 Il numero di specie censito (soprattutto specie tipiche delle zone aperte) è basso e non corrisponde alle potenzialità della Riserva. I fattori che probabilmente incidono su questo fenomeno sembrano essere la carenza di fioriture e la suscettibilità delle larve alle periodiche inondazioni. E’ stato osservato che a partire dal mese di giugno c’è stato un incremento del numero di specie di farfalle avvistate nella Riserva. In base a questo fenomeno si è concluso che questo aumento di biodiversità è probabilmente dovuto ad una ricolonizzazione da parte di esemplari provenienti da zone circostanti, che non vengono sommerse dall’acqua. Da questi risultati si conclude che le zone circostanti alla riserva devono rivestire interesse da parte del gestore, in quanto permettono la ricolonizzazione parte di numerose specie, successivamente ad ogni episodio di piena.

Odonata N° Specie censite: 15. Durante la ricerca è stata accertata la presenza di un’abbondante popolazione di Gomphus flavipes (Odonata: Gomphidae); la raccolta di 100 esuvie ha permesso di stabilire che questa libellula si riproduce all’interno del territorio della Riserva. Si tratta di una specie elencata nell’Allegato IV della Direttiva Habitat (92/43/CEE).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

60

PROPOSTE PER IL PIANO DI GESTIONE

Quando si tratta della salvaguardia degli insetti le strategie di tutela basate sulle esigenze delle singole specie non sono soddisfacenti in molti casi, ciò che va protetto è il loro habitat e l’ecosistema in generale (Ballerio, 2004; MacGavin, 2002). Partendo da questo principio e dai dati faunistici ottenuti sono state individuate alcune problematiche ambientali riguardanti la Riserva Naturale Isola Boscone. In seguito si espongono queste problematiche seguite da alcune proposte per cominciare ad affrontarle, con lo scopo di tutelare e aumentare la biodiversità degli invertebrati nella Riserva Naturale Isola Boscone, prestando particolare attenzione alle comunità e alle specie tipiche degli ambienti indagati.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

61

Nella Tabella 22 sono presentate in modo schematico le problematiche da affrontare associate alle proposte per la gestione; ognuna di esse sarà poi trattata in dettaglio nel testo.

PROBLEMATICHE

PROPOSTE PER LA GESTIONE

1 LA PROTEZIONE DELLE SPECIE IN DIRETTIVA HABITAT

GOMPHUS FLAVIPES • TUTELA HABITAT LARVALE • MIGLIORAMENTO HABITAT DEGLI ADULTI

2

LE INONDAZIONI E LE CONSEGUENTI ESTINZIONI DI NUMEROSE SPECIE DI INSETTI TIPICHE DI PRATERIA E DEL LEGNO MORTO A TERRA

• SALVAGUARDIA DELLE ZONE CIRCOSTANTI LA RISERVA COME HABITAT DI POPOLAZIONI SORGENTI

3

LA DOMINANZA DI PIOPPI E SALICI, LA MANCANZA DI ALTRE SPECIE TIPICHE E DEI COMPONENTI DI UNA FORESTA NATURALE

• GESTIONE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI LEGNO MORTO (ESPOSTO AL SOLE O IN OMBRA, LEGNO MORTO A TERRA, ALBERI MORTI IN PIEDI).

• RILEVANZA DEI NUOVI IMPIANTI

4 LA CARENZA DI FIORITURE NELLE ZONE APERTE

• SFALCI A ROTAZIONE PER IMPLEMENTARE LE FIORITURE

• CONTENIMENTO SPECIE VEGETALI ALLOCTONE (SICYOS ANGULATUS)

5 PRESENZA DI SPECIE ESOTICHE DI INSETTI

XYLOTRECHUS STEBBINGI; NEOCLYTUS ACUMINATUS • ANTRIBIDE (IN FASE DI DETERMINAZIONE) • PRESENZA E DIFFUSIONE NON CONTRASTABILI

Tabella 22: Schema generale delle problematiche e delle proposte per il piano di gestione della Riserva Naturale Isola Boscone (MN).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

62

1

La protezione delle specie in Direttiva Habitat: Gomphus flavipes

Gomphus flavipes è una specie presente nell’Allegato IV (specie animali e vegetali d’interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa) della Direttiva Habitat (43/92/CEE) ed è rappresentata all’interno della Riserva Isola Boscone da un’abbondante popolazione (100 esuvie raccolte nel 2009). I due habitat di maggior importanza per questa libellula sono: il fondo sabbioso del fiume e il bosco ripariale. Durante la fase larvale, che ha una durata pari a circa 3 anni (Suhling & Müller, 1996), la specie vive nelle zone sabbiose del fondo, vicino alla sponda del fiume. Gli adulti, che volano tra giugno e settembre, frequentano soprattutto le chiome degli alberi. Per la protezione delle larve è fondamentale non intaccare (e.g. con opere idrauliche) le zone sabbiose vicino al greto del fiume ed evitare il calpestio sulla sponda del fiume durante la fase dello sfarfallamento (da giugno a luglio). Per la protezione degli adulti è importante la presenza di boschi adiacenti alla sponda e perciò la recente piantumazione di alberi migliorerà la qualità dell’ambiente terrestre per G. flavipes (Figura 14).

Figura 11: Esemplare di Gomphus flavipes presso la Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (Foto

S.Hardersen, 2009).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

63

2

L’importanza delle zone circostanti la Riserva

Il territorio della Riserva Naturale Isola Boscone è interessato da piene stagionali periodiche, ciò significa che durante il periodo primaverile e autunnale gran parte della Riserva viene episodicamente sommersa dall’acqua (Figura 15). Questo fenomeno influenza in modo decisivo la comunità degli insetti presente sul territorio. Le proposte per il piano di gestione vanno quindi affrontate considerando questa fondamentale peculiarità dell’ambiente ed ogni intervento va adattato a questa particolare situazione. I dati raccolti suggeriscono che numerose specie d’insetti (farfalle diurne, coleotteri, ecc.) non sopravvivono ad un’inondazione perché gli stadi larvali non possono sottrarsi all’acqua e muoiono. Soltanto alcune specie che si sono adattate all’habitat ripariale (e.g. Apatura ilia) sono in grado di sopravvivere alle inondazioni. Questo significa che una parte importante degli invertebrati non riesce a mantenere popolazioni stabili all’interno della Riserva ma ri-colonizza questo ambiente in seguito ad ogni inondazione. Per tale motivo la presenza di ambienti protetti al di fuori degli argini è un fattore molto importante. Solo qui le specie sensibili alle inondazioni possono sopravvivere. Queste popolazioni possono poi fungere come popolazioni “sorgente”, dalle quali provengono gli organismi che ripopolano la Riserva dopo l’inondazione, seguendo il principio delle meta-popolazioni. Si ritiene che le specie maggiormente compromesse durante le inondazioni siano quelle che vivono nei prati e nel legno morto a terra. Per tale motivo si propone di creare “rifugi” soprattutto per le specie tipiche di questi habitat nelle zone limitrofe della Riserva, destinando terreni a bosco e a prato. Il successo di questo intervento è strettamente legato alla distanza dei “rifugi” dalla Riserva in quanto una minor distanza è più favorevole per lo spostamento degli individui tra le due zone.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

64

Figura 12: Riserva Naturale Isola Boscone (MN) durante una piena del fiume Po. Foto Google earth,

2009.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

65

3

La gestione del legno morto e l’importanza dei nuovi impianti

I risultati ottenuti indicano la presenza di una fauna ricca d’insetti che vivono nel legno morto; essi fanno parte della comunità naturale delle foreste ripariali e costituiscono la fonte alimentare per numerose specie insettivore. Nelle Linee Guida per i piani di gestione dei siti Natura 2000 del fiume Po (AA.VV., 2004) si consiglia l’adozione di misure gestionali atte a garantire la presenza di alberi vetusti e grandi (con cavità) e di legno morto e marcescente. E’ quindi importante adottare questa strategia, cioè conservare gli alberi senescenti e lasciare gli alberi morti sul posto; se fosse necessario praticare dei tagli si possono realizzare cataste di legno non scortecciato, in modo che il legno si decomponga naturalmente. Per dare una priorità alle diverse azioni di gestione del legno morto è importante tenere presente che questo elemento ha in genere un’esistenza limitata nel tempo, mentre gli alberi vetusti e senescenti sono substrati molto importanti perché permangono per molti anni e contengono numerosi microhabitat stabili e rifugi per gli invertebrati saproxilici (Read, 2000; Alexander, 2004). Nella Riserva Naturale Isola Boscone a causa delle inondazioni periodiche la presenza di alberi morti in piedi è prioritaria rispetto alla presenza di altre tipologie di legno morto; infatti, la loro sommità che non viene sommersa durante i periodi di piena rappresenta un rifugio per gli invertebrati del legno morto (Figura 16). Il legno morto a terra è comunque importante per la biodiversità locale, anche se durante le piene viene sommerso oppure trascinato via dalla corrente.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

66

Figura 13: Cimale di un albero morto situato nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN).

Foto I.Toni (2009). Il legno in decadimento (alberi morti in piedi o legno morto a terra) esposto al sole e quello in ombra ospitano faune saproxiliche molto diverse tra di loro (eg. Alexander 1999). I risultati ottenuti durante il presente studio, utilizzando trappole a finestra in zone esposte e in quelle in ombra, confermano quest’affermazione, infatti, si può notare come alcune specie prediligano i tronchi esposti al sole e come altre invece prediligano le zone forestali. Ciò deriva dalle condizioni ambientali diverse che creano quindi diversi microhabitat. Per mantenere la biodiversità attualmente presente è quindi importante garantire la presenza sia di alberi morti in piedi esposti al sole che di alberi morti in piedi coperti dalle chiome di alberi. E’ fondamentale massimizzare l’eterogeneità dei microhabitat legati al legno morto anche variando l’orientazione, l’esposizione e il tipo di depositi di legno morto a terra. In una foresta matura e naturale, in cui non vengono effettuati interventi forestali, questa eterogeneità dei microhabitat si crea in modo naturale; invece nelle foreste giovani e gestite dall’uomo serve una particolare attenzione a questo fattore ecologico importante.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

67

Sempre secondo le Linee Guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 (AA.VV., 2004) anche tutte le operazioni selvicolturali, per l’ampliamento e il miglioramento dei boschi, danno un contributo importante all’incremento della biodiversità faunistica. Attualmente nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone è evidente una forte predominanza dei due generi Salix e Populus. Trattandosi di due generi poco longevi non permettono la formazione di una struttura forestale stabile. In seguito alla precedente creazione dei nuovi impianti nel territorio della Riserva Naturale Isola Boscone si dovrebbe assistere ad un graduale aumento della biodiversità delle essenze arboree, con l’effetto certo di incrementare anche la biodiversità della fauna invertebrata. Questo però richiederà alcuni anni perché le foreste giovani (con un età compresa tra 20 e 30 anni) non sostengono una biodiversità faunistica elevata. L’obiettivo da raggiungere è una struttura forestale matura e diversificata, in cui siano presenti tutte le componenti che caratterizzano un habitat forestale naturale (alberi giovani, alberi maturi, legno morto, alternanza di zone completamente ombreggiate con zone di apertura).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

68

4

La carenza di fioriture

Nella lista faunistica ottenuta si trovano numerose specie di coleotteri che allo stadio larvale sono legate al legno morto (saproxiliche) e vivono in habitat forestale, mentre allo stadio adulto vivono nelle zone aperte dove si nutrono di nettare e polline (floricoli). Inoltre i Lepidotteri e i Ditteri Sirfidi censiti comprendono numerose specie floricole allo stadio adulto. In base a questi risultati si può quindi affermare che è di vitale importanza salvaguardare e tutelare sia gli habitat di prateria che gli habitat a copertura forestale, perché numerose specie necessitano di questi due diversi habitat nei diversi stadi vitali. Durante gli studi condotti all’Isola Boscone è stato notato che è presente un’eccessiva copertura di piante appartenenti alla famiglia delle graminacee, mentre scarseggiano piante con fiori che possono offrire nettare e polline agli insetti. Molto probabilmente è la scarsità di fioriture idonee che contribuisce a limitare la biodiversità di numerose famiglie d’insetti; la scarsa biodiversità vegetale limita la biodiversità degli invertebrati. A questo proposito sarebbe importante individuare zone che siano gestite a “prato” e stabilire un piano di sfalcio a rotazione, in modo da garantire la presenza continua di una “struttura ad erbe alte con “fioriture”, alternata a zone sfalciate. Da questo punto di vista assumono grande importanza anche gli argini che delimitano il confine dell’Isola Boscone, in quanto si tratta di zone caratterizzate da un’elevata biodiversità vegetale. L’ individuazione delle zone gestite “a prato”, sia lungo gli argini sia all’interno della riserva, dovrebbe avvenire considerando anche le esigenze della comunità ornitica. Si propone di sfalciare ogni “prato” due volte l’anno (e.g. Prato 1: 10 maggio e 30 giugno; Prato 2: 30 maggio e 30 luglio) e di monitorare la ricchezza delle fioriture per i primi 5 anni prima di stabilire la loro gestione a lungo termine. Nel territorio della Riserva Isola Boscone si nota la presenza di numerose specie vegetali alloctone e tra queste una risulta essere di particolare importanza: Sicyos angulatus (Cucurbitaceae). Questa specie rappresenta uno dei principali elementi di disturbo per la Riserva (Natura 2000, Formulario Standard). Sicyos angulatus è sul territorio dell’Isola Boscone una specie invasiva, cioè introdotta in ecosistemi esterni alla sua area di indigenato, che riesce a diffondersi con competitività e modalità tali da minacciare la permanenza delle specie locali (Addario, 2007). Le specie aliene invasive sono considerate la seconda causa della perdita di biodiversità, dopo la degradazione e la frammentazione dell’habitat; infatti una specie aliena invasiva prolifera e stravolge le precedenti condizioni ecologiche con conseguenti effetti sulla biodiversità locale (Genovesi & Shine, 2004).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

69

Figura 14: Fotografia scattata all’Isola Boscone nei pressi del confine ovest della Riserva che

mostra l’estensione di Sicyos angulatus durante i periodi di massima espansione (Foto I.Toni, 2009)

La forte espansione del Sicyos angulatus (Figura 17) fa sì che questa pianta durante i mesi estivi copra, in alcune zone della Riserva, tutte le altre specie vegetali erbacee, arbustive e arboree presenti. Ciò rappresenta un problema non solo per le specie vegetali, ma anche per gli invertebrati locali che sono strettamente legati alla vegetazione tipica del luogo. Ogni intervento di gestione atto al contenimento dell’espansione del Sicyos angulatus è da considerarsi importante per il mantenimento e la tutela della biodiversità degli invertebrati.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

70

5

Le specie di insetti esotiche

Tra gli insetti censiti all’Interno dell’Isola Boscone è importante segnalare il ritrovamento di due specie esotiche invasive (Neoclytus acuminatus e Xylotrechus stebbingi; famiglia Cerambycidae) ormai stabilmente inserite nella fauna italiana. Non essendo possibile suggerire alcuna azione gestionale atta al contenimento delle invasioni già in atto da parte di questi insetti, ci si limita a sottolineare la loro potenziale pericolosità per le specie autoctone. Sarebbe inoltre importante cercare di prevenire le invasioni, poiché è molto difficile contenerle una volta avviate (Genovesi & Shine, 2004). La presenza di specie esotiche è indizio rilevante di una perturbazione dell’ecosistema.

Il lago interno e le lanche

Il piccolo lago situato nella Riserva Isola Boscone e le lanche, che durante i periodi di piena si riempiono d’acqua, rappresentano due ambienti caratteristici delle zone ripariali. In quanto tali questi ambienti vanno preservati possibilmente nella loro forma attuale perché rappresentano degli habitat importanti per numerose specie di insetti.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

71

Elenco Faunistico delle specie protette o di interesse conservazionistico

AUTORE NOTE

COLEOPTERA CERAMBYCIDAE Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) European Red List Status: LEAST CONCERN Chlorophorus glabromaculatus (Goeze, 1777) European Red List Status: LEAST CONCERN

Chlorophorus varius (Müller,1776) European Red List Status: LEAST CONCERN Clytus arietis (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN Stenopterus rufus (Linnaeus, 1767) European Red List Status: LEAST CONCERN LUCANIDAE Dorcus parallelepipedus (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN ELATERIDAE Ampedus pomonae (Stephens, 1830) European Red List Status: LEAST CONCERN Ampedus sanguinolentus (Shrank, 1776) European Red List Status: LEAST CONCERN Lacon punctatus (Herbst, 1779) European Red List Status: LEAST CONCERN CETONIIDAE Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN

ODONATA CALOPTERYGIDAE Calopteryx splendens (Harris, 1782) European Red List Status: LEAST CONCERN COENAGRIONIDAE

Ischnura elengans (Van der Linden, 1820)

European Red List Status: LEAST CONCERN

PLATYCNEMIDIDAE Platycnemis pennipes (Pallas, 1771) European Red List Status: LEAST CONCERN AESHINDAE

Aeshna affinis (Van der Linden, 1820)

European Red List Status: LEAST CONCERN

Anax imperator Leach, 1815 European Red List Status: LEAST CONCERN Anax parthenope (Sélys, 1839) European Red List Status: LEAST CONCERN GOMPHIDAE

Gomphus flavipes (Charpentier, 1825)

Allegato II Direttiva Habitat European Red List Status: LEAST CONCERN

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

72

Onychogomphus forcipatus unguicularis

(Van der Linden, 1820)

European Red List Status: LEAST CONCERN

LIBELLULIDAE Crocothemis erythraea (Brullé, 1832) European Red List Status: LEAST CONCERN Orthetrum albistylum (Sélys, 1848) European Red List Status: LEAST CONCERN

Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837)

European Red List Status: LEAST CONCERN

Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN Sympetrum fonscolombii (Sélys, 1840) European Red List Status: LEAST CONCERN Sympetrum pedemontanum (Allioni, 1766) European Red List Status: LEAST CONCERN

Sympetrum striolatum (Charpentier, 1840)

European Red List Status: LEAST CONCERN

LEPIDOPTERA HESPERIDAE Ochlodes venatus (Esper, 1777) European Red List Status: LEAST CONCERN LYCAENIDAE Celastrina argiolus (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN Cupido argiades (Pallas, 1771) European Red List Status: LEAST CONCERN Leptodes pirithous (Linnaeus, 1767) European Red List Status: LEAST CONCERN Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761) European Red List Status: LEAST CONCERN Lycaena tityrus (Poda, 1761) European Red List Status: LEAST CONCERN Plebejus argus (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN

Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775)

European Red List Status: LEAST CONCERN

NYMPHALIDAE

Apatura ilia (Dennis & Schiffermüller, 1775)

European Red List Status: LEAST CONCERN

Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN Vanessa cardui (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN PAPILIONIDAE Papilio machaon (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN PIERIDAE Colias crocea (Geoffroy, 1785) European Red List Status: LEAST CONCERN Pieris napi (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN Pieris rapae (Linnaeus, 1758) European Red List Status: LEAST CONCERN Pontia edusa (Fabricius, 1777) European Red List Status: LEAST CONCERN

Tabella 23: Elenco delle Specie di insetti censite nella Riserva Naturale Isola Boscone (MN) (2009), che entrano nella Red List Europea dei coleotteri saproxilici (Nieto & Alexander, 2010), nella Red List Europea dei Lepidotteri (van Swaay et al., 2010) e degli Odonati (Kalkman et al., 2010).

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

73

Ringraziamenti

Si ringrazia Franco Mason per aver reso possibile questo studio e Emma Minari, Daniele Cuizzi, Gianluca Nardi, Piero Leo, Gianfranco Curletti, Giuseppe Platia, Enzo Piattella e Enzo Colonnelli per la preziosa collaborazione.

Bibliografia

AA. VV., 2004. Linee Guida per i piani di gestione dei siti Natura 2000 del fiume Po Abbazzi P., Bartolozzi L., Calamandrei S., 1999. Contributo alla conoscenza degli Anthribidae Italiani (Insecta, Coleoptera, Curculionoidea). Estratto dagli annali del Museo Civico di Storia Naturale “G.Doria”, Vol. XCIII. De Ferrari Editore, Genova. Addario E., 2007. Il controllo di specie forestali invasive in un’area protetta. L’Italia Forestale e Montana 4: 267-281. Alexander K.N.A., 1999. Should dead wood be left in the sun or shade? Brit Wildlife 10:342. Alexander K.N.A., 2004. Revision of the index of ecological continuity as used for saproxylic beetles. English Nature Research Report 574. English Nature, Peterborough. Audisio P., 2002. Coleoptera Cleridae pp: 82. In Mason F., Cerretti P., Tagliapietra A., Speight M.C.D., Zapparoli M. (eds.). Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 1. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, pp. 176. Ballerio A., 2004. EntomoLex. La conservazione degli insetti e la legge. Quarto aggiornamento: 30 giugno 2004. Ballerio A., 2004. EntomoLex. La conservazione degli insetti e la legge. 4° aggiornamento (30 giugno 2004) di: Ballerio A., 2003. EntomoLex – la conservazione degli insetti e la legge. Memorie della Società Entomologica Italiana 82 (1): pp. 17-86. Balletto E., Cassulo L.A., 1995. Lepidoptera Hesperioidea, Papilionoidea, 1-11. In: A. Minelli, S. Ruffo, S. La posta (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 89. Calderini, Bologna.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

74

Balletto E., Kudrna O., 1985. Some aspects of the conservation of butterflies in Italy, with recommendations for a further strategy (Lepidoptera Hesperiidae & Papilionidae). Bollettino della Società Entomologica Italiana 117: 39-59. Bartolozzi L., Maggini L., 2005. Insecta Coleoptera Lucanidae. Insecta Coleoptera Scarabaeoidea. Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Carpaneto G.M., Piattella E., 1995. Coleoptera Polyphaga V (Lucanoidea, Carpaneto G.M., Piattella E., Valerio L., 2005. Insecta Coleoptera Scarabaeoidea. Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Chandler D., Uhmann G. (†), Nardi G. & Telnov D. 2008. Anthicidae Latreille, 1819: 421-455. In: Löbl I. & Smetana A. (eds.), Catalogue of Palaearctic Coleoptera, Volume 5. Tenebrionoidea. Apollo Books, Stenstrup. Chovanec A., Raab R., 1997. Dragonflies (Insecta, Odonata) and the ecological status of newly created wetlands - Examples for long-term bioindication programmes. Limnologica 27: 381-392. Colonnelli E., 2003. A revised checklist of Italian Curculionoidea (Coleoptera). Zootaxa, 337, 142 pp. Conci C., Nielsen C., 1956. Odonata, Fauna d’Italia. Edizioni Calderini Bologna. Curletti G., 1994. I Buprestidi d'Italia, Catalogo geonemico, sinonimico, bibliografico, biologico. Mon. Nat. Bresciana n.19, Brescia, Ed. Vannini, 320 pp. Curletti G., 2005. Insecta Coleoptera Buprestidae. Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Curletti G., Rastelli M., Rastelli S., 2003. Coleotteri Buprestidi d’Italia. CD ROM – classificazione sistematica e dati aggiornati al 30 giugno 2003. Erhardt A., 1985. Diurnal lepidoptera: Sensitive indicators of cultivated and abandoned grassland. Journal of Applied Ecology 22: 849-861. Fayt P., Dufrêne M., Branquart E., Hastir P., Pontégnie C., Henin J.M., Versteirt V., 2006. Contrasting responses of saproxylic insects to focal habitat resources: the example of longhorn beetles and hoverflies in Belgian deciduous forests. Journal of Insect Conservation 10: 129-150. Franciscolo M.E., 1997. Coleoptera Lucanidae, La Fauna d’Italia. Edizioni Calderini Bologna. Gardini G., 2005. Insecta Coleoptera Tenebrionidae. Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Genovesi P., Shine C., 2004. European Strategy on invasive alien species. Convention on the Conservation of European Wildlife and Habitats (Bern Convention) Nature and environment, No. 137. Council of Europe Publishing. Gerstmeier R., 1998. Checkered beetles: Illustrated key to the Cleridae and Thanerocleridae of the western Palaeartic. Margraf Verlag – Weikersheim, Germany.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

75

Hyvärinen E., Kouki J., Martikainen P., 2006. A comparison of three trapping methods used to survey forest-dwelling Coleoptera. Eur. J. Entomol. 103: 397-407. Kalkman V.J., Boudot J, Bernard R., Conze K., De Knijf G., Dyatlova E., Ferreira S., Jović M., Ott J., Riservato E., Sahlén G., 2010. European Red List of Dragonflies. Luxembourg: Publications Office of the European Union. Karel H., 2005. Beetles of the Czech and Slovak Republics. Nakladatelství, Kabourek, Zlín, Czech Republic. Kolibàč J., Majer K., Švihla V., 2005. Cleroidea. Brouci nadčeledi Cleroidea Česka, Slovenska a sousedních oblastí. Beetles of the superfamiliy Cleroidea in the Czech and Slovak Republics and neighbouring areas. Clarion Production, Praha, 186 pp. Konvička M., Nedvĕd O., Fric Z., 2002. Early-spring floods decrease the survival of hibernating larvae of a wetland-inhabiting population of Neptis rivularis (Lepidoptera: Nymphalidae). Acta Zoologica Academiae Scientiarum Hungaricae 48: 79-88. La Posta A., Duprè E., Bianchi E., 2007. Attuazione della Direttiva Habitat e stato di conservazione di habitat e specie in Italia: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Löbl I., Ando K., Bouchards P., Iwan, D., Lillig M., Masumoto K., Merkl O., Nabozheneko M., Novák V., Petterson R., Schawaller W. & Soldati F., 2008. Family Tenebrionidae Latreille, 1802. In: Löbl, I. & Smetana, A. (Eds.), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 5. Tenebrionoidea. Apollo Books, Stenstrup, pp. 105-325. Mason F., Cerretti P., Tagliapietra A., Speight M.C.D., Zapparoli M., 2002. Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 1. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, pp. 176. Mcgavin G.C., 2002. Insects, spiders and other terrestrial arthropods. American Museum of Natural History, New York. Smithsonian Handbooks. Mertlik J., Platia G., 2008. Catalogue of the family Cebrionidae, Elateridae, Lissomidae and Eucnemidae from Turkey. Elateridarium: 1-40 (1.January). www.elateridae.com Müller G., 1949-1953. I coleotteri della Venezia Giulia. Volume II: Coleoptera phytophaga (Cerambycidae, Chrysomelidae, Bruchidae). La Editoriale Libraria S.p.A., Trieste. Nardi G., 2002. Anthicidae pp. 92-93. In: Mason F., Cerretti P., Tagliapietra A., Speight M.C.D., Zapparoli M., 2002. Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 1. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, pp. 176. Nardi G., 2004. Coleoptera, Aderidae. In: Cerretti P., Hardersen S., Mason F., Nardi G., Tisato M. & Zapparoli M. (eds.). Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana. Secondo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati, 3. Cierre Grafica Editore, Verona. Nardi G., 2008. Aderidae Winkler, 1927: 455-458. In: Löbl I. & Smetana A. (eds.), Catalogue of Palaearctic Coleoptera, Volume 5. Tenebrionoidea. Apollo Books, Stenstrup.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

76

Natura 2000 Formulario Standard. Formulario Standard per zone di protezione speciale (ZPS) per zone proponibili per una identificazione come siti di importanza comunitaria (SIC) e per zone speciali di conservazione (ZSC). Codice sito: IT20B0006, Nome Sito: Isola Boscone. Formulari Standard disponibili on line al link: natura2000.eea.europa.eu Nicholls C.N., Pullin A.S., 2003. The effects of flooding on survivorship in overwintering larvae of the large copper butterlfy Lycaena dispar batavus (Lepidoptera: Lycaenidae), and its possible implications for restoration management. European Journal of Entomology 65: 65-72. Nieto A., Alexander K.N.A., 2010. European Red List of Saproxylic Beetles. Luxembourg: Publications Office of the European Union. Oostermeijer J.G.B., van Swaay C.A.M., 1998. The relationship between butterflies and environmental indicator values: a tool for conservation in a changing landscape. Biological Conservation 86: 271-280. Osborn R., 2005. Odonata as indicators of habitat quality at lakes in Louisiana, United States. Odonatologica 34: 259-270. Penati F., Vienna P., 2005. Insecta Coleoptera Histeridae. In: Ruffo, S. & Stoch, F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.serie, Sezione Scienze della Vita, 16, 173–175, con dati su CD-ROM. Platia G., 2005. Insecta Coleoptera Elateridae. Insecta Coleoptera Scarabaeoidea. Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Platia G., 1994. Coleoptera, Elateridae. In: Fauna d'Italia, vol. 33. Calderini Bologna Ed. Bologna. XIV + 429 pp. Read H., 2000. Veteran trees: a guide to good management. English Nature, Peterborough. Sama G., 1988. Coleoptera Cerambycidae, Fauna d’Italia. Edizioni calderini Bologna. Sama G., 2002. Cerambycidae pp. 94-96. In: Mason F., Cerretti P., Tagliapietra A., Speight M.C.D., Zapparoli M., 2002. Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 1. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, pp. 176. Sama G., 2005. Insecta Coleoptera Cerambycidae. Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Scarabaeoidea). In: Minelli A., Ruffo S., La Posta S. (eds.). Checklist delle specie della Scupola A., 2002. Tenebrionidae pp 93. In: Mason F., Cerretti P., Tagliapietra A., Speight M.C.D., Zapparoli M., 2002. Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 1. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, pp. 176. Siitonen J., 2001. Forest management, coarse woody debris and saproxylic organisms: Fennoscandian boreal forests as an example.

Monitoraggio degli Invertebrati 2009 - Riserva Naturale Regionale Isola Boscone Carbonara di Po (MN)

77

Spanos K.A., Feest A., Petrakis P.V., 2008. Improving the assessment and monitoring of forest biodiversity. Management of Environmental Quality: An International Journal Vol. 20 No. 1, 2009 pp.52-63. Sparacio I., 1997. Coleotteri di Sicilia, Parte II. Mediterraneo, guide naturalistiche a cura di Silvano Riggio. L’Epos, Palermo. Speight M.C.D., 1989. Saproxylic invertebrate and their conservation. Strasbourg, Council of Europe, 79 pp. Speight M.C.D., 2008. Species accounts of European Syrphidae (Diptera), 1-262. In: M.C.D. Speight, E. Castella, J.P. Sarthou & C. Monteil (eds), Syrph the Net, the database of European Syrphidae. Syrph the Net publications, Dublin;van Veen M.P. 2004. Hoverflies of Northwest Europe Identification keys to the Syrphidae. KNNV Publishing, Utrecht, 254 pp. Speight M.C.D., Sarthou J.-P., 2008. StN keys for the identification of adult European Syrphidae (Diptera) 2008/Clés StN pour la détermination des adultes des Syrphidae Steffan-Dewenter I., Tscharntke T., 1997. Early succession of butterflies and plant communities on set aside fields. Oecologia 109: 294-302. Stoch F., 2000-2005. CKmap for Windows. Version 5.1. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la Protezione della Natura. http://ckmap.faunaitalia.it Suhling F., Müller O., 1996. Die Flussjungfern Europas (Gomphidae). Westarp Wissenschaften, Magdeburg & Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg-Berlin-Oxford, pp. 237. Sverdrup-Thygeson A., 2009. What window traps can tell us: effect of placement, forest openness and beetle reproduction in retention trees. Journal of Insect Conservation 13:183-191. van Swaay C., Cuttelod A., Collins S., Maes D., López Munguira M., Šašić M., Settele J., Verovnik R., Verstrael T., Warren M., Wiemers M., Wynhoff I., 2010. European Red List of Butterflies. Luxembourg: Publications Office of the European Union. Vienna P., 1980. Coleoptera Hiseridae, Fauna d’Italia. Edizioni calderini Bologna. Vorst O., 2008. On the publication date of Herbst’s ‘Natursystem aller bekannten in- und ausländischen Insekten’, Der Käfer IV. Teil. The Coleopterists Bulletin, 62 (2), 185–188. Wildermuth H., Gonseth Y., Maibach A., 2005. Odonata, Die Libellen der Schweiz.

SITI INTERNET http://natura2000.eea.europa.eu www.faunaeur.org (Fauna Europaea Web Service (2004). Fauna Europaea version 1.1) www.faunaitalia.it www.msn.ve.it (sito internet del Museo di Storia Naturale di Venezia) www.odonata.it


Recommended