26
Fiore Simbolo di Cambiamento Chiara Laura Ferra VD

Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

FioreSimbolo di

Cambiamento

Chiara Laura Ferrari

VD

Page 2: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Fiore come “topos

letterario”Antico e fortunatissimo, il topos del fiore, ma soprattutto della rosa,

compare già nella letteratura classica, arricchendosi in quella tardoantica

di tutte le varianti simboliche poi riprese nella poesia successiva.

La rosa è bella ma di breve durata;

Si colora di rosso con il sangue di Venere o di Cupido;

A sua difesa, è munita di spine pungenti;

È metafora della verginità;

Le diverse fasi della sua crescita corrispondono alle età della vita

umana.

Il topos del fiore è trasversale ai generi letterari.

Page 3: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Catullo“Come un fiore che cresce nascosto in un giardino

chiuso,

ignoto alle bestie, intatto all’aratro […]

così la vergine è cara ai suoi finché resta intatta;

quando ha perso il fiore della purezza e il suo corpo è

violato

non è più gradita ai ragazzi né alle ragazze.”

(Carmina LXII, vv. 39-47)

In Catullo il fiore rappresenta la verginità femminile.

Page 4: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Virgilio“Lavinia accolse il discorso della madre con

lagrime

sparse sulle gote accese, e un intenso rossore

le aggiunse fuoco e corse sul viso bruciante,

come se alcuno macchiasse avorio indiano con

porpora

sanguigna, o come quando candidi gigli

rosseggiano,

mischiati a molte rose,

tali colori la fanciulla rendeva dal volto.”

(Eneide, XII vv. 64-69) In questo passo la rosa rossa simboleggia il pudore virginale: l’autore descrive il

turbamento di Lavinia alle parole della madre, Amata, che pronostica le nozze

forzate con Enea se Turno fosse sconfitto.

Page 5: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Guinizzelli

Nella letteratura medievale è il Roman de la Rose, a proporre in forma allegorica, la rosa

come simbolo della donna, dell’amore sensuale da cogliere. Cogliere la rosa però richiede al

protagonista il superamento di prove che gli consentono di elevarsi spiritualmente.

L’immagine ha molta fortuna ed è ripresa nella poesia siciliana e in quella stilnovistica: si

ricorda l’incipit di Guinizzelli:

“Io voglio del ver la mia donna laudari

ed assemblarli la rosa e lo giglio.”

Page 6: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Dante“Quivi è la rosa in che ‘l verbo divino

carne si fece, quivi son li gigli

al cui odor si prese il buon cammino.”

(Paradiso, XXIII vv. 73-74)

Con uno spostamento significativo Dante sottrae la rosa e il giglio alla materialità terrena per trasferirli in

Paradiso, dove la rosa e i gigli raffigurano la Vergine per eccellenza e gli apostoli.

“In forma dunque di candida rosa

mi si mostrava la milizia santa.”

(Paradiso, XXXI vv. 1-2)

Sempre nel Paradiso la rosa è il luogo in cui dimorano i beati.

Page 7: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Saba“Amai trite parole che non uno

osava. M’incantò la rima fiore

amore,

la più antica difficile del mondo.

Amai la verità che giace al fondo,

quasi un sogno obliato, che il dolore

riscopre amica. Con paura il cuore

le si accosta, che più non l’abbandona.

Amo te che mi ascolti e la mia buona

carta lasciata al fine del mio gioco.”

(Canzoniere, Amai)

Nel Novecento, il poeta triestino Umberto Saba compone la breve lirica “Amai”.

La poesia è innanzitutto il manifesto poetico sabiano.

Le "trite parole”, e cioè già utilizzate da molti, nel corso della tradizione poetica

italiana, sono sia una scelta di stile che di contenuto.

La rima "fiore | amore" (vv. 2-3), è la più banale a cui si possa pensare, e per questo la

più difficile da personalizzare e rendere originale.

Page 8: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Letteratura

classica

Page 9: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Saffo“Come sui monti un fiore di giacinto:

lo pestano coi piedi i pastori,

e a terra

il fiore purpureo giace”

(Fr. 105b Voigt, Trad. Valgimigli)

Questa similitudine, che Saffo ci propone, la troviamo nel corso delle letterature antiche e

moderne, imitata, ampliata, adornata, abbellita, più o meno riconoscibile.

Similitudine simbolo di debolezza femminile “calpestata” dalla prepotenza maschile.

Page 10: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Saffo Fiorisce nell’isola di Lesbo intorno al 600 a.C., dove fonda e dirige la comunità educativo-

religiosa del tiaso, legata al culto di Afrodite.

Comunità dove venivano istruite ragazze di famiglia facoltosa.

Rispetto al tiaso “in senso lato”, in Lesbo vi era una più complessa componente pedagogica.

Saffo rivolgeva l’amore dei suoi canti alle allieve.

Questo fa gravare sulla grandezza della sua poetica il sospetto dell’omosessualità.

Testimoniò Suida, definendo alcuni rapporti di Saffo con le allieve come “amicizia turpe”.

Il momento del matrimonio è festeggiato, ma segna anche il distacco dall’adolescenza dorata del

tiaso.

Page 11: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Saffo L’eros di Saffo è dolcezza amara.

Simone Beta ricorda i recenti “studi di genere” che hanno cercato di dipingere Saffo come una

poetessa rivolta a donne sue coetanee: essi avrebbero fatto di lei una sorta di proto-eroina del

femminismo.

Femminismo di Saffo: sfera autonoma e sufficiente di fronte agli uomini.

La poesia di Saffo segna quindi una svolta.

Il matrimonio, massima aspirazione per una donna, viene nel “Fiore reciso” denunciato da Saffo

come la prepotente sottomissione della donna.

Perciò grande è il rammarico di Saffo nel salutare le allieve nel giorno del loro matrimonio.

Page 12: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Virgilio e l’EneideSaevit atrox Volcens nec teli conspicit usquam 420

auctorem nec quo se ardens immittere possit. “Tu tamen interea calido mihi sanguine poenaspersolves amborum” inquit; simul ense recluso ibat in Euryalum. Tum vero exterritus, amens, conclamat Nisus nec se celare tenebris 425amplius aut tantum potuit perferre dolorem:

“Me, me, adsum qui feci, in me convertite ferrum, o Rutuli. Mea fraus omnis, nihil iste nec aususnec potuit; caelum hoc et conscia sidera testor;

tantum infelicem nimium dilexit amicum.' 430Talia dicta dabat, sed viribus ensis adactus

transadigit costas et candida pectora rumpit. Volvitur Euryalus leto, pulchrosque per artus

it cruor inque umeros cervix conlapsa recumbit: purpureus veluti cum flos succisus aratro 435languescit moriens, lassove papavera collo demisere caput pluvia cum forte gravantur.

Impazzò feroce Volcente che non vide in alcun posto l'autore 420

del lancio e nemmeno dove potesse buttarsi fremente.

"Tu però intanto mi pagherai il fio per entrambi

col caldo sangue" disse; insieme sguainata la spada

andava contro Eurialo. Allora sì, atterrito, fuor di sé

Niso gridò né poté più celarsi nelle tenebre 425

o sopportare un così grande dolore.

"Me, me, son io che l'ho fatto, antro me volgete il ferro,

o Rutuli, mio ogni inganno, niente costui osò

né poté invoco a testimoni di ciò il cielo e le stelle coscienti;

soltanto amò troppo un amico infelice." 430

Offrì tali parole, ma con forze la spada spinta

trapassò le costole e ruppe i candidi petti.

Rotolò Eurialo nella morte, e per le belle membra

correva il sangue e la testa rovesciata sulle spalle s'abbandonava:

come quando un purpureo fiore reciso dall'aratro 435

languisce morente, o sul collo stanco i papaveri

abbassano il capo quando per caso son gravati da pioggia.

( Eneide vv. 420-435, mia trad.)

Page 13: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Virgilio e l’Eneide Questo passo dell’Eneide Virgilio racconta la sortita notturna di Eurialo e Niso.

In questo passo assistiamo alla morte dei due fedeli amici per mano dei Rutuli, dove, la morte del primo,

viene paragonata a un “purpureus flos succisus” o ad un papavero che piega il capo a causa della pioggia.

Virgilio in questi canti dell’Eneide riprende l’elemento “iliadico”, ma soprattutto mette in risalto episodi di

eroismo, che si concludono spesso con la morte dei protagonisti.

Atteggiamento moderno di Virgilio, che lo differenzia da Omero e dai poeti epici precedenti.

L’Eneide è definita “poema dei vinti”, nel quale Virgilio esprime tutta la sua compassione per i vinti, che

sono stati in grado di sacrificarsi per la fondazione di Roma.

Preferenza del sacrificio rispetto alla fama, celebrazione dell’eroismo.

Quindi Eurialo e Niso sono “eroi del sacrificio” come Enea.

Perciò è fondamentale nella poetica di Virgilio la sua attenzione per i giovani, e l’esaltazione degli eroi vinti,

elemento di cambiamento rispetto l’epica precedente.

Page 14: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Flower Power

Page 15: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

✤ Questo è uno degli slogan più famosi delle emergenti culture giovanili, del 1960: la cosiddetta

“Controcultura” americana.

✤ “Fate l’amore, non la guerra. Non ascoltate nessuno che abbia più di trent’anni. Accendetevi,

sintonizzatevi, distaccatevi.” (mia traduzione)

✤ Invito di questi nuovi movimenti a seguire dei valori alternativi rispetto quelli impostigli dai propri

padri, ma soprattutto dimostra la loro insofferenza verso una società che non considera le loro

opinioni.

“Make love, not war. Don’t trust anyone over 30. Turn on, tune in, and drop out.”

Hippie, sinonimo di gioventù

americana

Page 16: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

✤Gli “Hippie” erano un vero e proprio stile di

vita.

✤ Nasce negli anni sessanta in California, più

precisamente presso l’università di Berkeley.

✤“Flower Power”, letteralmente “Potere ai

fiori”, era il motto inventato dal poeta

americano Allen Ginsberg nel 1965.

✤ Ginsberg, nell’opposizione alla guerra in

Vietnam, sosteneva che i manifestanti

dovessero essere forniti di “masses flowers”.

✤Simbolo di protesta non violenta.

Page 17: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

✤Il fiore diventa “veicolo” del messaggio

pacifico in opposizione alla guerra in Vietnam.

✤Ginsberg voleva opporsi a coloro che

sostenevano la guerra.

✤Ma soprattutto voleva dare un’opportunità di

cambiamento ai giovani americani, alla

generazione figlia “della bomba”.

Page 18: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

✤ Ma quello che veramente costituiva la scelta del fiore come simbolo di rivoluzione non violenta, era la

sua leggerezza, il gusto particolare per il lato effimero ed edonista della vita, compresa la tolleranza

verso le droghe.

✤ Si riteneva che i fiori avessero alcune qualità allucinogene e stupefacenti.

✤ Non a caso uno dei maggiori esponenti della beat generation fu Timothy Learly, a cui si deve la

scoperta della LSD.

✤ Il quale nel 1960, presso il dipartimento di Psicologia ad Harvard, si convinse che la psilocibina e,

appunto, l’LSD potessero realmente aprire le porte della percezione sensoriale e permettere al nostro

cervello e al nostro spirito di connettersi con nuove e più alte forme di coscienza.

✤ Quindi il “Flower Power” predicava uno stretto rapporto tra spirito, corpo e natura, ritenendo la

droga un utile strumento per saldare questo rapporto.

Page 19: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

✤ Inoltre la rivoluzione sessuale era in pieno svolgimento nei campus universitari americani.

✤ Mostrarsi nudi in pubblico diventò una consuetudine e vivere insieme al di fuori del matrimonio

anche.

✤ Lo stesso Ginsberg venne perseguitato per le sue usuali frequentazioni di bar per omosessuali.

✤ Il movimento ha quindi lasciato un’impronta indelebile nella società americana.

✤ Il grande potere che acquistò il movimento li portò a promuovere i diritti civili.

✤ Ma questo movimento di controcultura ebbe anche molte conseguenze impreviste: gravidanze

indesiderate, la tossicodipendenza, l'importazione su larga scala di farmaci, la rapida diffusione del

virus HIV ( infezione nei primi anni del 1980) .

Page 20: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

✤ Quest’immagine è una delle più famose testimonianze del Flower Power.

✤ Venne scattata il 21 Ottobre del 1967, dal fotografo Bernie Boston per il quotidiano “Washington Star”, durante

una delle tante proteste non violente organizzate nel Pentagono .

✤ Nella foto è ritratto un giovane ragazzo dai capelli lunghi mentre inserisce, all’interno della canna dei fucili dei

soldati, dei fiori di garofano.

Page 21: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

“The cry of ‘Flower Power’ echoes through the land. We shall not wilt. Let a

thousand flowers bloom”

(Abbie Hoffman, Workshop in Nonviolence, Maggio 1967).

✤ “Il grido del ‘Flower Power’ riecheggia attraverso la terra. Noi non appassiremo. Lasciate sbocciare un

migliaio di fiori” (mia traduzione)

✤ Ma così come ogni fiore, il movimento “Flower Power” è cresciuto per un periodo a metà degli anni

sessanta, per poi appassire nei primi anni del settanta.

Page 22: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Fiore: simbolo di progresso

scientifico

Page 23: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

✤ Le biotecnologie sono l’insieme dei procedimenti che, utilizzando sistemi viventi o loro derivati,

permettono di trasformare sostanze naturali o sintetiche in beni o servizi.

✤ Biotecnologie Bianche: note anche come “biotecnologie industriali”, trasformano materie prime

vegetali o animali utilizzando muffe, enzimi, batteri o lieviti. Producono biogas, bioetanolo e

biodisel per la produzione di energia e i prodotti alternativi ai prodotti chimici tradizionali.

✤ Le biotecnologie industriali devo essere “sostenibili”, cioè i loro processi industriali e i loro prodotti

innovativi devo raggiungere un minor “impatto ambientale” possibile.

✤ Infatti la continua emissione di CO2 prodotto dalle attività umane, soprattutto dal petrolio, sta

cambiando il nostro ecosistema modificandone l’equilibrio termico.

✤ Ma una soluzione all’utilizzo dei combustibili fossili sono le biomasse.

✤ Dalle biomasse si possono ottenere biocarburanti in grado di sostituire la benzina e il gasolio.

Le biotecnologie

Page 24: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Sarà un fiore a far muovere le

auto del futuro?✤ Nel 2003 un team di scienziati inglesi all'università di Leeds ha sperimentato un sistema per

produrre idrogeno dall'olio di girasole, un modo innovativo per produrre energia pulita da fonti

rinnovabili.

✤ Da anni, le principali case automobilistiche lavorano allo sviluppo di veicoli ecologici basati sulla

tecnologia delle celle a combustibile che genera energia elettrica facendo reagire idrogeno con

ossigeno.

✤ Ma per estrarre l'idrogeno necessario ad alimentare le celle a combustibile oggi, si bruciano

combustibili fossili come carbone e petrolio, non diminuendo di molto i fattori inquinanti come il

monossido di carbonio e l'anidride carbonica.

✤ Il generatore di idrogeno sviluppato dagli scienziati inglesi è decisamente meno inquinante: usa

olio di girasole, aria e vapore acqueo e due catalizzatori chimici speciali.

✤ Il processo, inoltre, può avvenire a bordo dei veicoli stessi.

“Al posto di usare un accumulatore di idrogeno sui veicoli sarà possibile

con

questo sistema usare come carburante solo liquidi naturali e

biodegradabili,

evitando uno dei problemi maggiori dell'idrogeno: l'immagazzinamento”

Andrew Moss, uno degli scienziati del team.

Page 25: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Fitorimediazione

✤ Ma i fiori entrano in campo anche quando il biorisanamento, un processo che ha lo scopo di

rimuovere le specie contaminanti da un ambiente inquinato, è inefficace.

✤ È invece molto più efficace la fitorimediazione, cioè l’utilizzo di piante capaci di accumulare le

sostanze tossiche al loro interno.

✤ Una di queste piante è il giacinto d’acqua , Eichhornia crassipes , pianta metallofita dotata di

notevoli proprietà di assorbimento di metalli pesanti, idrocarburi alifatici e di altri composti

chimici inquinanti.

Page 26: Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014

Bibliografia e Sitografia

• Lirica ellenica ed ellenistica “oιι” ( Poiēsis), Maurangelo Pasquale.

• http://www.universigay.org/?cat=3.

• “Latinitas, le origine e l’età repubblicana”, Roncori-Gazich-Marinoni-Sada, pagg. 342-369.

• “Saffo, Poesie”, introduzione di Vincenzo di Benedetto.

• “Catullo poesie” a cura di Francesco Della Corte, Carme 62.

• “Lirici Greci” antologia a cura di Enzo Degani e Gabriele Burzacchini.

• “Letteratura greca” di Dario del Corno.

• “Play Power”, Richard Neville.

• “Hippies!”, Salvatore Proietti.

• “Il ‘Flower Power’ cancellò un vecchio svago per signorine”, articolo di Bonazzoli Francesca, Corriere della Sera.

• “Timothy Leary, una biografia”, Robert Greenfield.

• www.ushistory.org.

• "Biotecnologie", Tottola.

• http://www.focus.it/ambiente/ecologia/Sara_un_fiore_a_far_muovere_le_auto_del_futuro_C12.aspx.

• http://www.ge.cnr.it/SDS/Sibpa/B6.PDF.