7
1 LICEO SCIENTIFICO “UGO MORIN” siamo già nel futuro Liceo Scientifico Statale UGO MORIN via Asseggiano, 39 - 30174 VENEZIA MESTRE tel. 041.916129/33 - mail: [email protected] - www.liceomorin.net

Siamogianelfuturo

  • Upload
    pgava

  • View
    260

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Siamogianelfuturo

11

LICEO SCIENTIFICO “UGO MORIN”

siamo già nel futuro

Liceo Scientifi co Statale UGO MORIN via Asseggiano, 39 - 30174 VENEZIA MESTREtel. 041.916129/33 - mail: [email protected] - www.liceomorin.net

Page 2: Siamogianelfuturo

LICEO SCIENTIFICO “Ugo MORIN”

Per le date di scuola aperta visita il sito:www.liceomorin.net

2

PERCHÈ UN LICEO Perché il Liceo determina flessibilità intellettuale e di autonomia nell’apprendimento. Perché l’acquisizione di una solida cultura di base aiuta lo studente ad orientarsi nelle scelte dell’oggi e a progettare il proprio futuro. Perchè è una scuola che prepara gli studenti ad affrontare le sfide e la complessità del mondo di oggi. Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale è quello di uno studente che ha acquisito gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, per porsi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi. Lo studente liceale acquisisce conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.

PERCHÈ IL LICEO “MORIN”La posizione decentrata ci consente di lavorare in un contesto tranquillo. Studenti, docenti e personale non docente possono usufruire di ampi spazi: aule luminose e spaziose, ampi corri-doi e spazi di sosta, ambienti ed aule speciali per le varie attività che si praticano nell’istituto. Il bacino di utenza della nostra scuola è molto ampio e vario ciò è garanzia di varietà e viva-cità intellettuale. Il Liceo “Morin” ha una tradizione di collaborazione col territorio. Infatti, nel corso degli anni, sono state organizzate attività in collaborazione con la Municipalità e con il Comune rivolte alla cittadinanza. Diverse anche le partnership con altri istituti, con l’Universi-tà, con importanti case editrici ed istituzioni culturali italiane ed estere. Inoltre, per tradizione, i nostri studenti sono impegnati e coinvolti anche in eventi cittadini e nazionali.

Il Liceo Morin offre tre percorsi formativi:

IL LICEO SCIENTIFICO Il corso si caratterizza per:

Rapporto equilibrato tra sapere scientifico e umanistico Acquisizione dei metodi di indagine scientifica propri della matematica,

della fisica e delle scienze Sviluppo di competenze per l’utilizzo consapevole di strumenti di calcolo e di

rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi Approccio critico alla realtà attraverso lo studio del pensiero

storico-filosofico-scientifico e dei linguaggi artistico-letterari Capacità di cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici

nella vita quotidiana

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il corso si caratterizza per:

Formazione di competenze generali in ambito linguistico-storico-filosofico e specifiche in ambito scientifico-tecnologico

Metodologia sperimentale mediante l’uso sistematico dei laboratori per lo sviluppo della conoscenza scientifica

Cura dell’aspetto teorico, sperimentale e applicativo delle discipline scientifiche Comprensione della realtà tecnologica e utilizzo di alcune applicazioni Consolidamento di un metodo rigoroso di approccio alle discipline scientifiche

LICEO SCIENTIFICO CON L’INSEGNAMENTO DI UNA SECONDA LINGUA EUROPEA Il corso di studio è caratterizzato da:

Padronanza di due lingue straniere moderne Sviluppo delle competenze comunicative in ambito europeo Formazione culturale orientata ad ambiti internazionali Presenza curricolare di lettori madrelingua Scambi culturali e stage linguistici

Page 3: Siamogianelfuturo

4 5

Il Liceo Scientifico Statale “Ugo Morin” ha attivato, a partire dall’anno scolastico 2010/2011, tre indirizzi di studio per le classi prime, tra cui è possibile scegliere:

1. IL LICEO SCIENTIFICO

2. IL LICEO SCIENTIFICO CON L’OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE

3. IL LICEO SCIENTIFICO CON L’INSEGNAMENTO DI UNA SECONDA LINGUA EUROPEA (FRANCESE O SPAGNOLO)

I nuovi indirizzi di studio consentiranno l’accesso a tutte le facoltà universitarie e il proseguimento degli studi nei percorsi formativi di istituzione superiore post diploma.

Tutti i nostri indirizzi sono gratuiti. Lo abbiamo voluto perchè siamo e rimaniamo convinti che nella scuola della Repubblica debbano esserci le stesse opportunità per tutti.

Tutte le nostre aule sono dotate di LIM (lavagna interattiva multimediale) e PC.

IL LICEO SCIENTIFICO

L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

1°biennio

2°biennio

MATERIE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letturatura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 / / /

Storia / / 2 2 2

Filosofia / / 3 3 3

Matematica con Informatica 5 5 / / /

Matematica / / 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali* 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività altern. 1 1 1 1 1

TOTALE ORE DI LEZIONE 27 27 30 30 30

*Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Page 4: Siamogianelfuturo

6 7

IL LICEO SCIENTIFICO CON L’OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATEL’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

1°biennio

2°biennio

MATERIE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letturatura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografiia 3 3 / / /

Storia / / 2 2 2

Filosofia / / 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali* 3 4 5 5 5

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività altern. 1 1 1 1 1

TOTALE ORE DI LEZIONE 27 27 30 30 30

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Dal prossimo anno scolastico, si potrà scegliere anche l’Opzione delle Scienze Applicate con curvatura in Astronomia in cui, mantenendo invariato il quadro orario, l’astronomia sarà introdotta come approfondimento trasversale a tutte le discipline. In particolare, nelle ore di fisica (a partire dalla classe prima) e di matematica (a partire dalla terza) gli studenti saranno avviati all’uso del telescopio come strumento di indagine scientifica con la finalità di migliorare la comprensione di metodi e strumenti della ricerca. Le osservazioni astronomiche, inizialmente con la ricca dotazione di strumenti della scuola, poi utilizzando i telescopi dell’Osservatorio di Asiago, saranno oggetto di elaborazione in Laboratorio di Informatica grazie a software professionali di uso corrente in astronomia.

LICEO SCIENTIFICO con l’insegnamento di una SECONDA LINGUA EUROPEA a scelta tra FRANCESE E SPAGNOLO

Utilizzando la quota di autonomia a disposizione della scuola, si offre, a partire dall’anno scolastico 2010/2011, una nuova opzione: l’insegnamento di una SECONDA LINGUA EUROPEA, a scelta tra FRANCESE E SPAGNOLO,che viene introdotta per:2 ore settimanali in prima e seconda3 ore settimanali in terza, quarta e quinta

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

1°biennio

2°biennio

MATERIE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Religione 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 2 2 2

Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3

Lingua e lett.francese/spagnola 2 2 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 / / /

Storia / / 2 2 2

Filosofia / / 2 2 2

Matematica con Informatica 5 5 / / /

Matematica / / 4 4 4

Fisica 1 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Disegno e storia dell’arte 2 1 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

TOTALE ORE DI LEZIONE 27 27 30 30 30

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Page 5: Siamogianelfuturo

8 9

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

AREA INFORMATICA:Corsi di alfabetizzazione informatica, di video scrittura e di uso dei sistemi operativi. Partecipazione alle Olimpiadi d’Informatica.

AREA DELLE LINGUE STRANIERE:Corsi di conversazione con insegnanti di madre lingua (inglese, francese, spagnolo); soggiorni studio e stages all’estero.

AREA SCIENTIFICA:Partecipazione a gare provinciali e nazionali: Matematica senza frontiere, Olimpiadi di Matematica, Olimpiadi di Fisica, Scienza Firenze, Masterclass di Fisica.

Progetto Astronomia: attività di introduzione all’astrofisica in collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Asiago e con l’Università di Padova. Partecipazione alle Olimpiadi di Astronomia. Progetto Incontri con la scienza. Partecipazione alle Olimpiadi della Chimica.

AREA LINGUISTICO-STORICO-LETTERARIA:SPRITZ LETTERARIO, collettivo di lettura e di intervento culturale, per avvicinarsi ai linguaggi contemporanei attraverso incontri, reading e partecipazione ad eventi culturali in città e fuori.

Itinerari novecenteschi: ciclo di incontri sulla letteratura italiana del ‘900.

Itinerari su Dante: nuove prospettive per il sommo poeta e la sua opera.

Educazione civica: conferenze, dibattiti, tavole rotonde su temi di grande rilievo civile ed umano, finalizzati alla crescita civica e democratica degli studenti.

Progetto “L’INK - Il giornalino dei ragazzi informati”: mensile scolastico redatto dagli studenti del liceo.

Partecipazione alle Olimpiadi d’Italiano

AREA ARTISTICA:Il laboratorio teatrale: fa apprezzare agli studenti il lavoro di gruppo e sviluppa le loro capacità espressive attraverso la messa in scena di testi.

Laboratorio di canto corale diretto da un maestro esterno per gli studenti che fanno parte del “Coro Morin”.

Laboratorio “BAUHAUS”: idee per creare oggetti con materiale riciclato.

CERTIFICAZIONI:Il Liceo propone corsi di preparazione per La Patente europea alla guida del computer - ECDL e corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche Cambridge, DELF, DELE.

La nuova opzione mantiene gli obiettivi e l’orario settimanale del LICEO SCIENTIFICO, introducendo l’insegnamento di una seconda lingua europea. L’insegnamento di una seconda lingua europea è mirato a migliorare le capacità comunicative dei nostri studenti in ambito europeo e prosegue la tradizione dell’indirizzo linguistico, attivato nel Liceo Morin anche nel precedente ordinamento e quindi già presente da anni nel nostro Istituto.

LA NUOVA OPZIONE NON AUMENTA IL NUMERO DI ORE DI LEZIONE SETTIMANALI DEGLI STUDENTI, che rimangono 27 in prima e seconda 30 in terza, quarta e quinta.

PIANIFICAZIONE ORARIA LICEO SCIENTIFICO con l’insegnamento di una SECONDA LINGUA EUROPEA:

27 ORE AL BIENNIO

30 ORE NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO

Seconda Lingua straniera europea al primo biennio:2 ore settimanali in prima e seconda

VENGONO CONTESTUALMENTE RIDOTTE:LATINO: - 1 ORA IN 1^ E 2^FISICA: - 1 ORA IN 1^DISEGNO: - 1 ORA IN 2^

Seconda Lingua straniera europea al secondo biennio e al 5° anno: 3 ore settimanali in terza, quarta e quinta

VENGONO CONTESTUALMENTE RIDOTTE:LATINO: - 1 ORA IN 3^, 4^ , 5^FILOSOFIA: - 1 ORA 3^, 4^ , 5^SCIENZE: - 1 ORA IN 3^, 4^ , 5^

Page 6: Siamogianelfuturo

10 11

ORARIO DELLE LEZIONI

1^ ora: 8.10-9.05 4^ ora: 11.10-12.10 2^ ora: 9.05-10.00 5^ ora: 12.10-13.10 3^ ora: 10.00-10.55 6^ ora: 13.10-14.00

intervallo: 10.55-11.10

> La Segreteria riceve il Pubblico dal Lunedì al Sabato dalle 9.30 alle 11.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 16.00. > La Segreteria riceve gli Studenti dal Lunedì al Sabato dalle 10.55 alle 11.10.> Il Dirigente riceve i genitori previo appuntamento telefonico o appunta-mento da concordare scrivendo alla seguente mail: [email protected].

Contatti:LICEO SCIENTIFICO STATALE U. MORINVia Asseggiano, 39 30174 VE-MESTRETel. 041 916129/133

Sito web: www.liceomorin.nete-mail: [email protected] (Posta Elettronica Certificata): [email protected]

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ATTIVITÀ DI RECUPERO DIDATTICO:Intervengono nelle situazioni di difficoltà e di disagio nell’apprendimento scolastico e migliorano il metodo di studio.

CORSI DI APPROFONDIMENTO:Sviluppano la competenza disciplinare delle classi quinte.

ORIENTAMENTO IN ENTRATA E ACCOGLIENZA:Fanno conoscere la scuola e facilitano l’inserimento dei nuovi studenti attraverso stage, incontri, laboratori e percorsi.

ORIENTAMENTO POST-SCOLASTICO:Guida lo studente del triennio ad una valutazione delle proprie attitudinied aspirazioni e fornisce tutte le informazioni relative a corsi di laurea,diplomi universitari e possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E DIRITTI UMANI:Propone interventi mirati secondo l’età degli studenti e tenuti damedici ed esperti (prevenzione H.I.V., informazione sessuale, ecc.).Promuove interventi che facilitino la crescita civica dei ragazzi.È attivo il “Punto di ascolto”.

PRATICA SPORTIVA:Il Morin aderisce al Progetto sportivo “Città di Mestre”. Le attività di questo progetto di rete a cui aderiscono undici istituti superiori di Mestre sono rivolte principalmentea studenti che non svolgono alcuna pratica sportiva presso Federazioni o Enti di Promozione Sportiva. L’attività sportiva del Liceo è finalizzata a favorire l’acquisizione di corretti stili di vita, incrementare la conoscenza dei vari sport attraverso la pratica attiva e il coinvolgimento diretto della totalità degli alunni dell’istituto con proposte motorie e sportive diversificate (orienteering, gare di atletica, campionati studenteschi, nuoto, tennis, arrampicata sportiva, voga, ecc.). Completa l’offerta di pratica motoria il Progetto Bici indirizzato a stimolare una conoscenza più approfondita delle risorse del territorio in cui si vive sotto il profilo storico, architettonico, culturale e naturalistico, utilizzando la bici e contribuendo così alla formazione del senso di appartenenza civica.

USCITE DIDATTICHE, VISITE D’ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI:integrano la normale attività didattica con uscite sul territorio, viaggid’istruzione in Italia e all’estero, scambi culturali con licei stranieri.

SERVIZIO TRASPORTO PUBBLICO PER E DA LICEO “U. MORIN”Corse di linea

7 Da e per Venezia / Mestre centro / Chirignago / Spinea / Mirano

9 Da e per Marcon / Favaro / Mestre centro

10 Da e per Malcontenta / Mestre centro

10 Da e per Malcontenta / Mestre centro

8/ Da e per Marocco / Trivignano / Zelarino

Corse scolastiche10 sc Da e per Marghera

10 sc Da e per Favaro Veneto

10 sc Da e per Spinea

16 Da Fusina / Malcontenta / Marghera

21 Da e per Martellego / Maerne

Page 7: Siamogianelfuturo

1212

Liceo Scientifi co Statale UGO MORIN via Asseggiano, 39 - 30174 VENEZIA MESTREtel. 041.916129/33 - mail: [email protected] - www.liceomorin.net