16
Prima parte 128 l uglio * a gosto 2012 Insospettabile, invisibile, silenzioso e strisciante: è così che si presenta il “Lupo cattivo”. Quando si fa riferimento al “lupo cattivo”, probabilmente nell’immaginario collettivo il più famoso è quello travestito da nonnina della favola di Cappuccetto rosso. Ecco … le favole, le iabe, i miti, le ilastrocche sono i mezzi privilegiati per parlare ai bambini.

La caramellabuona

Embed Size (px)

Citation preview

Prima parte

128

lugl

io *

ago

sto2

01

2

Insospettabile, invisibile, silenzioso e strisciante: è così che si presenta il “Lupo cattivo”.Quando si fa riferimento al “lupo cattivo”, probabilmente nell’immaginario collettivo il più famoso è quello travestito da nonnina della favola di Cappuccetto rosso.

Ecco … le favole, le iabe, i miti, le ilastrocche sono i mezzi privilegiati per parlare ai bambini.

129

lugl

io *

ago

sto2

01

2

Pa lia o ai a i i o le fa ole, pa lia o a he del egai o ai a i i at a e so le fa ole.

Le fa ole si a algo o di u li guaggio etafo i o e o p eso dai a i i, he e t a a fa pa te del lo o odo di esse e e he fo is e

u ’adeguata hia e di letu a della ealtà, o se p e fa ilissi a.

Questa la uesio e fo da e tale: la ealtà o se p e fa ilissi a!

A tal p oposito i te isia o il Dot. Ro e to Mi a ile, p eside te dell’Asso iazio e La Ca a ella Buo a® O lus, gio alista, e o dell’Osse ato io pe il o t asto della pedoilia e della po og aia

i o ile della P eside za del Co siglio dei Mi ist i.Dott. Mirabile, secondo Lei, è utile utilizzare le favole per spiegare ai bambini l’abuso? E di quali altri modi si può avvalere un genitore o un insegnante per spiegare l’abuso ad un bambino?

A zituto p e isia o he ai a i i possi ile pa la e di a uso, atu al e te uilizza do il li guaggio a lo o adeguato, ui di

at a e so le fa ole, i diseg i a o tai, i gio hi i tuii i. È i po ta te he oi aduli pe p i i ius ia o a i e e il ta ù he po ta a di e “non si può parlare di pedoilia ai bambini”.

E o e, i e e! Posso fa e ese pi di ge ito i pa i ola e te ate i he, app e de do di e te oizie dal telegio ale e t e so o i sie e ai igli a ta ola, e app oita o pe spiega e ai lo o

a i i, i odo pa ato e se za alla is o, osa apitato i uel aso di o a a. No soto aluia o la apa ità dei pi oli

di apta e oizie e agio a e su fai he, pu t oppo, so o all’o di e del gio o i tele isio e, sui gio ali e sulla ete.Quali sono i segnali che un genitore, ma anche un insegnante, deve imparare a leggere per comprendere

a cura di Carmela Giordano

130

lugl

io *

ago

sto2

01

2

se il bambino è vittima di abuso?

L’i seg a te può ote e e p eziose i fo azio i dagli alu i a he at a e so u te a s olto, he t ai della ita del

a i o, delle sue a i izie, dei seg ei o gli a i i: u ’ate ta letu a di ua to s ito a olte po ta a s op i e disagi i po ta i, o e essa ia e te do ui ad a usi sessuali. Il alo i p o iso del e di e to s olasi o, l’isola e to, il a io di u o e i o sueto, il fa si ipetuta e te la pipì addosso, ateggia e i e pa ole di a e tuata sessualità o p op i dell’età di u a i o, il i o e di f e ue ta e u a dete i ata pe so a: so o al u i ele e i he, lei i u o testo pa i ola e, posso o – e sotoli eo posso o -, se za

al u a p o a s ie ii a a p io i, i o du e a possi ili a usi. Ge ito i e i seg a i de o o i pa a e ad as olta e i sile zi dei

a i i, e to osa o fa ile, a e essa ia. È i po ta te poi i o da e he si de o o ispeta e i uoli, o e o i ge ito i

gli i seg a i de o o i p o isa si i esigato i: alle fo ze di polizia, agli espe i del seto e, alle asso iazio i, a las iato il o pito di e ii a e oppo tu a e te osa a aduto al

a i o.Un bambino a quali abusi può essere esposto?

131

lugl

io *

ago

sto2

01

2

Pu t oppo u ’i i ità di ipologie! Noi pe sia o su ito alla pedoilia, elle sue a ie fo e. Ma a ia o a i i ost ei a ede e i agi i e il po og ai i, he su is o o o dizio a e i psi ologi i he o las ia o seg i sul o po;

igli p ese i du a te lii dei ge ito i, ii e i o sape oli di sepa azio i t agi he; a i i di al u e azio alità ost ei dai ge ito i, ui i Italia, a i e e i la o ato i u o osi e se za al u ispeto di o e igie i he. Poi, e o, se oglia o alla ga e il

dis o so, i fa i p essio e ede e i tele isio e p og a i do e a i e di po hi a i si ateggia o a odelle adulte, a i a o, esto o o a ii i p o o a i: p opo ei i uesi asi u eato spe ii o a a i o dei ge ito i.

Può dettagliare la differenza tra pedoilia e pedopornograia?Colui he uilizza p i ipal e te la ete pe agi e, sf uta i

odo i i oso le e o i pote zialità di i te et pe ades a e, pe p odu e e ote e e ate iale ille ito, dai se si ili di pote ziali ii e uali i di izzi e u e i di telefo o, si uo e

ell’a o i ato ga a ito dai so ial et o k, dai oltepli i p oili. Possia o di e he si t ata di u soggeto adeguatosi alle te ologie dei te pi a fo da e tal e te t aia o se p e

132

lugl

io *

ago

sto2

01

2

o pedoili dello stesso ge e e, ui di i i ali pe i olosissi i e e idi i, he oglio o a i a e a ete e le a i spo he sulle

ii e.

Pe ta to, i si tesi, la pedopo og aia uel fe o e o he si s iluppa p i ipal e te ella ete at a e so lo s a io di o te ui a e i o e p otago isi i o i, ateggia e to he pot e e esse e ilegato solo all’azio e i tuale e di o,

pot e e, i ua to il soggeto at ato da uesto ipo di ate iale dii il e te si a o te te à solo di ede e.

Pa allela e te, ato o alla pedopo og aia, uota a he il soggeto o pedoilo a se za s upoli he si uo e o l’i te to di guadag a e de a o at a e so uesta ig o ile ai ità.

La pedoilia, da a uale, dei ita u a pa ailia o a esse u a se ie di spiegazio i te i he: io, dopo olt e a i di espe ie za, la dei is o o e il eato più at o e he si possa

133

lugl

io *

ago

sto2

01

2

o pie e su u i o e, il i i e i assoluto più da oso pe il p ese te e futu o di u a pe so a. La pedoilia olt e al isi o, fe is e l’a i a, api ete du ue la dii oltà el isa a e le fe ite.

A chi può e deve rivolgersi un genitore, o un insegnante, in caso inizi a sospettare che il bambino sia vittima di abuso?

I uesto aso sa e e o uili i P oto olli ope ai i sul hi de e fa e osa, po o difusi i Italia e p o ossi dalla ost a O lus. Il o siglio di a te e e la al a, pe ua to possi ile, sop atuto ad u ge ito e; ui di i olge si al di ige te s olasi o se si i seg a i, o o ligo di seg alazio e; e a e as olto e suppo to i pe so ale spe ializzato delle fo ze di polizia, pe i ge ito i. “pesso fa la dife e za l’assiste za i iziale di u ’asso iazio e ualii ata. Chi si i p o isa polizioto, s aglia dall’i izio e is hia di peggio a e la situazio e. La “ uola ha l’o ligo di o las ia e ade e, o e a olte a ade pu t oppo, u a seg alazio e di sospeto a uso: si ha o espo sa ilità p e ise da ispeta e.

Dot. Mi a ile o ei i g azia La olto pe la p e isio e, se pli ità e hia ezza o ui ha isposto alle do a de. Co e

e sa, i it o e e o sul p ossi o u e o pe app ofo di e aggio e te tui i o pii e i p ogei della Ca a ella Buo a®

O lus .

Dott. Mirabile

Fabrizio Frizzi all’evento

Fabrizio Frizzi all’evento

135

lugl

io *

ago

sto2

01

2

Dott. sa Bruzzone con Dott. Mirabile

13

6 luglio * agosto2012

137 luglio * agosto2012

13

8 luglio * agosto2012

139 luglio * agosto2012

14

0 luglio * agosto2012

141 luglio * agosto2012

14

2 luglio * agosto2012

143

lugl

io *

ago

sto2

01

2

Per poter contattare La Caramella BuonaINFO:

Sede nazionale: viale Monte San Michele, 3, 42121 Reggio Emilia

Sede del Lazio: via Vittorio Emanuele, 41, 03010 Acuto (FR)

Sede della Puglia: via Renato Coletta, 16, 76121 Barletta

NUMERO VERDE: 800.311.960

E-MAIL: [email protected]

SITO: www.caramellabuona.org

Gruppo FB: sostieni La Caramella Buona

Tutte le informazioni su come avvicinarsi e sostenere La Caramella Buona Onlus si trovano sul sito o telefonando al numero verde.

Le donazioni e altre modalità di aiuto sono gradite e prevedono sempre il rilascio della certiicazione iscale di legge: conto corrente postale 10061422

intestato all’Associazione.

Per informazioni sulle proposte formative, i corsi, le conferenze, per enti pubblici, ordini professionali, privati, rivolgersi a :

[email protected]