25
Introduzione all’informazione scientifica e alle sue fonti Ornella Russo

Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Slide del seminario sull'Informazione scientifica inserito nel progetto SperimEstate del C.N.R. - Area della Ricerca di Bologna.

Citation preview

Page 1: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Introduzione all’informazione scientifica e alle sue fonti

Ornella Russo

Page 2: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Google

Che cos’è e come funzionaLa letteratura scientifica: come si produce e

dove si trova Che cos’è l’informazione scientifica

Page 3: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

L’informazione scientifica

E’ il risultato di una ricerca originale che viene documentato, validato, pubblicato e diffuso alla comunità di riferimento o al pubblico generico

(divulgazione)

Page 4: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

“Publish or Perish”

Per condividere i risultati delle proprie ricerche e contribuire al progresso delle conoscenze in un determinato settore scientifico

Per essere conosciuti e riconosciuti dalla comunità dei pari (carriera, finanziamenti)

Page 5: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Gli scopi della comunicazione scientifica

Registrazione: stabilire la priorità intellettuale di un’idea, un concetto, o una scoperta scientifica

Certificazione: certificare la qualità della ricerca e/o la validità delle scoperte

Diffusione: assicurare la disseminazione e l’accessibilità delle produzioni della ricerca, fornendo un mezzo attraverso il quale i ricercatori possono essere avvertiti delle novità della ricerca

Archiviazione: conservare il patrimonio intellettuale per le fruizioni future

Page 6: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Forme della comunicazione scientifica

notebook e-mail

Fase di ricerca

patent Article

Fase di comunicazione

poster

INFORMALE FORMALE

Technical report

presentation Review Chapter

FONTI PRIMARIE

L’articolo scientifico è la forma principale di trasferimento dell’informazione scientifica ‘validata’ dal gruppo dei pari

INFORMAZIONE CONOSCENZA

Page 7: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Il ciclo della comunicazione scientifica

PEER REVIEWPROCESS

PRE-PRINT

REFEREE& REVIEWER

PUBLISHER’S VERSION

POST-PRINT

SUBMISSION

PUBLICATION

Page 8: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

La struttura di un articolo /1

Titolo Rivista

Dati Rivista

Titolo Articolo

Autori

Affiliazioni

Riassunto

Parole chiave (autori)

le fasi della pubblicazione

Page 9: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

La struttura di un articolo /2

Testo dell’articolo

IMRaD

INTRODUCTIONQual è il focus della ricerca, il problema che si è indagato

METHODS & MATERIALSCome è stato condotto lo studio e con quali materiali

I

M

RESULTSQuale risposta è stata trovata alla domanda di ricerca e quali risultati sono stati raggiunti

R

DISCUSSIONCosa significano i risultati e perché sono importanti, come si integrano con gli sviluppi della ricerca in quel settore, quali prospettive future per la ricerca sono previste.

D

Page 10: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

La struttura di un articolo /3

Bibliografia

Page 11: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

dalla peer review alla misurazione della scienza

L’impatto di una ricerca e l’impatto dell’attività di un ricercatore si misurano attraverso alcuni indicatori quantitativi che si basano sul numero di citazioni ricevute da un articolo.

H-Index10

H-Index42

Page 12: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Il pagerank di Google

Page 13: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

L’articolo scientifico digitale

Sintesi visive (visual abstract)

Contenuti video integrativi (video abstract o interviste)

Funzioni interattive e integrate

datiFigure e tabelle

citazioni e articoli collegati

GRANULARIE’ possibile estrarre i contenuti, le informazioni e i dati dal documento e ridistribuirli nel webIPERTESTUALIE’ possibile navigare nello schema IMRAD senza seguire necessariamente un percorso lineare

MULTIMEDIALIIntegrano i contenuti con codici diversi di trasmissione delle informazioni (testuale, visivo, sonoro).INTERATTIVIconsentono all'utente di interagire con il testo e i contenuti e di agire su di esso in determinati modi;

Page 14: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Information overload

RANDALL MUNROE http://www.sciencemag.org/site/special/scicomm/infographic.jpg

Page 15: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Google

Che cos’è e come funzionaLa letteratura scientifica: come si produce e

dove si trova Dove si trova l’informazione scientifica

Page 16: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Fonti di informazione scientifica

notebook e-mail patent Articleposter

FONTI SECONDARIE

Technical report

presentation

FONTI PRIMARIE

handbookencyclopedia proceedings

bibliograficdatabase

libraryopac

Publishing website

Social network

Istitutional repository

journals

Page 17: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Le riviste scientifiche

Multidisciplinari DivulgativeSpecialistiche

Page 18: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

La classifica delle riviste

Il prestigio di una rivista scientifica è definito da alcuni indicatori quantitativi che si basano sul conteggio del numero di citazioni ricevute da tutti gli articoli della rivista in un determinato periodo di tempo.

Impact Factor31,957

Impact Factor38,597

Page 19: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Nuovi tipi di riviste multimediali

Il primo journal scientifico peer reviewed di video sulle tecniche di laboratorio utilizzate nei settori della biologia, medicina, chimica e fisica.

Page 20: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

La stessa istituzione paga più volte per la stessa informazione

SUBMISSION PEER REVIEW

Un’informazione costosa

SI PAGANO I DIRITTI D’USO

FINANZIA IL PROGETTO DI RICERCA

SOTTOSCRIVE L’ABBONAMENTO ALLA RIVISTA

PAGA IL RICERCATORE

Page 21: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Un’informazione per pochiLa maggior parte dei cittadini è esclusa dall’accesso alle informazioni scientifiche originali

Page 22: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

ILARIA CAPUAVirologa dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del CNR

Page 23: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

Il movimento Open Access

Significa accesso libero, gratuito e senza restrizioni al sapere scientifico (risultati e dati della ricerca)

Auto archiviazione di bozze di articoli (già pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste tradizionali) in Archivi Aperti, in accordo con le politiche di copyright degli editori. Gratuito.

Pubblicazione in riviste Open Access, peer reviewed, accessibili a tutti senza abbonamento. Pagamento delle spese di pubblicazione dell’articolo da parte autore/ente.

Green Road

Gold Road

Page 24: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

La biblioteca d’Area del CNR

Page 25: Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti

[email protected]

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Le icone utilizzate nel testo fanno parte della raccolta di pittogrammi ARASAAC Portale Aragonese per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (creati da Sergio Palao e distribuiti in licenza Creative Commons BY-NC-SA).